12.07.2015 Views

TEOLOGIA MORALE - Pontifical Gregorian University

TEOLOGIA MORALE - Pontifical Gregorian University

TEOLOGIA MORALE - Pontifical Gregorian University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONEFacoltà di TeologiaII CICLO<strong>TEOLOGIA</strong> <strong>MORALE</strong>ESAME DI SINTESI: 2013Il secondo ciclo si conclude con un esame comprensivo. In essolo studente deve mostrare di avere acquisito una solida formazionescientifica, corrispondente alla materia della specializzazione (cf. SapienzaChristiana; Ordinazioni, art. 53).Nessuno può essere iscritto a questo esame se non ha superatotutti gli esami del secondo ciclo e non ha ottenuto l’approvazione dellatesina.Il programma di questo esame consta di 16 temi riportati inquesto opuscolo. Questi sono scelti tra i più importanti e atti ad esprimerela natura della licenza in teologia morale. La preparazione all’esamecomprensivo offre al candidato l’opportunità di avviare una propriasintesi, mostrando così anche la sua idoneità all’insegnamento.L’esame è orale e dura 45 minuti, con tre professori che interroganoseparatamente, ognuno per 15 minuti.All’esame può venir chiesto, anche su singoli temi, quale sia labibliografia personale di riferimento.La somma dei coefficienti negli esami della licenza è 100, cosìattribuiti: 30 alla tesina, 30 all’esame finale, 40 alla media degli altriesami.La bibliografia indicata in questo opuscolo va considerata comeindicativa. Ogni studente se ne può servire, precisandola o integrandola.Inoltre si suppone la familiarità con un manuale recente diteologia morale fondamentale e, per quello che riguarda le problematicheparticolari dei singoli temi dell’esame comprensivo, con un dizionariodi teologia morale. Alla fine di questo opuscolo sono stati inseritidue elenchi utili per aiutare la scelta sia del manuale che del dizionario.Roma, febbraio 2013


TEMI DELL’ESAME COMPRENSIVO1. La chiamata in Cristo (La Teologia morale)Teologia morale e rinnovamento conciliare. Elementi programmaticidel Concilio Vaticano II per il rinnovamento della TeologiaMorale. La Teologia morale nella Veritatis splendor. interpretazionedel magistero conciliare e analisi della nuova situazioneculturale ed ecclesiale. La Sacra Scrittura fondamento della teologiamorale. La chiamata e risposta nella teologia morale fondamentale.2. Moralità e coscienzaCarattere originario dell’esperienza morale. Unità personale diconsapevolezza, libertà e responsabilità. Relazionalità umana emoralità personale; strutturazione dell’agire morale. Valoremorale e giudizio di coscienza.Vita di coscienza nell’agire concreto. Bontà e correttezza morale.Oggettività storica dei valori e della conoscenza. Conflitto di valorie decisione oggettiva. Coscienza erronea.Soggettività, oggettività, verità morale. Formazione dellacoscienza.3. Rapporto tra la teologia morale e le altre disciplineComprensione dell’umano: complementarietà delle diverse competenzescientifiche. Autonomia e reciprocità delle discipline. Lateologia morale nel quadro delle discipline teologiche.4. Storia della teologia moraleLa teologia morale trova nell’esperienza storica e nel lavoro deiteologi morali della tradizione una fonte per la propria riflessione.La storia solleva la questione dell’ermeneutica storica dellatradizione morale. Lo studente dovrà scegliere un periodo dellastoria della morale o un tema della tradizione nella suacomprensione storica.35. Moralità cristianaL’adesione di fede come evento di coscienza. Moralità, fede,sequela. Vita in Cristo e decisione morale nella fede, sequelanell’agire concreto.Morale e fede. Ethos comunitario cristiano e Tradizione dellachiesa. Rapporto tra morale cristiana e tradizioni storiche. Caratterespecifico della morale cristiana: intenzionalità, motivazioni,contenuti di valore. Il dialogo come categoria etica nell’attualecontesto di pluralismo culturale, etico e religioso.6. Norme moraliCoscienza morale e norme di comportamento. Origine e valore,senso e ruolo delle norme morali. Consenso, tradizione, comunicazione:ethos ed etica normativa. Storicità delle norme eassolutezza dell’istanza morale. Fondazione teleologica dellenorme e fondazione normativa deontologica. Trasmissione dellenorme. Autorità vincolante della norma e del giudizio di coscienza.7. Fondamento ultimo e mediazioni storiche del vincolo moraleLegge morale naturale. Interpretazioni nella storia e istanza eticoteologica.Dio come fondamento ultimo e la coscienza comefondamento prossimo dell’istanza morale. Autonomia dellaragione morale e compito storico di oggettività. Atto “umano”,mezzi, fine, circostanze. Legge morale naturale e diritto naturale.Natura e cultura.Magistero della chiesa in campo morale. Unità nella Tradizionevivente. Fede cristiana e ragione morale. Coscienza e Magistero.8. Decisione morale. Decisione morale nella fedeUnificazione della vita morale personale: intenzionalità edecisione, intenzionalità cristiana. Opzione morale fondamentale:analogia del concetto. Totalità della persona e opzionefondamentale. Opzione fondamentale e opzioni particolari.Opzione fondamentale positiva e negativa. Crescita ocambiamento dell’opzione fondamentale in rapporto all’opzionepreferenziale e all’opzione di vita. Opzione fondamentale nellafede come vita di sequela. Conoscere e decidere nel Signore.Opzione fondamentale, peccaminosità, peccato.4


9. Conversione e peccatoMale e male morale. Peccato come stato e come atto della persona.Il comportamento peccaminoso nelle sue distinzioni tradizionali.Peccato personale ed efficacia storica del male. Il peccatostrutturato: peccato sociale e strutture di peccato. Conversione edefficacia storica del bene. Conversione morale come evento dicoscienza. Conoscenza di Dio e conversione. Conversionepersonale e conversione strutturale; conversione come atto econversione come processo. Sequela come conversione continua.10. Fede e moralità personale (Giustizia nella vita di fede)La risposta di fede come parola e comportamento etico. Amore diDio e amore del prossimo nella teologia dell’alleanza. Incontro conDio in Gesù Cristo, sequela e conversione. Preghiera e vita morale.Preghiera e discernimento. Preghiera e decisione di vita.L’eucaristia nella vita morale dei credenti. Moralità cristiana, vitareligiosa, virtù di giustizia. Figura di coscienza e immagine di Dio.11. Questioni di etica biomedicaL’antropologia e la deontologia medica. La salute e la malattia.Criteri e principi: cooperazione nel male. Il valore della vita umanae l’animazione umana. Lo statuto legale ed etico degli embrioniumani. Il dramma dell’aborto. Il suicidio. L’eutanasia. Latanatologia. La pena capitale. La teoria della guerra giusta. Lachirurgia. Il trapianto degli organi. Gli stati intersessuali e latranssessualità. La sterilizzazione. Le tecniche artificiali dellariproduzione umana. Il Progetto Genoma Umano. L’eugenetica: laclonazione e le cellule staminali. La biotecnologia e lamanipolazione genetica. La cibernetica.12. Problemi esistenziali di relazionalità e di sessualità umanaLa rivoluzione sessuale e l’etica sessuale. La sessualità nellaRivelazione: l'Antico Testamento, il Nuovo Testamento, i Padri:criteri ermeneutici. L’antropologia relazionale: L’essered’incontro: lo sviluppo psico-sessuale. Vari livelli dellarelazionalità: sexus, eros, philia, agape. Il celibato consacrato.L’omosessualità. La masturbazione. I rapporti prematrimoniali edextramatrimoniali. L’abuso sessuale e la pedofilia.L’espressione sessuale responsabile. L’intimità fisica e metafisica.513. Spunti di etica familiareLa preparazione remota e prossima per il sacramento delmatrimonio. Spiritualità del matrimonio: la fedeltà coniugale. Ilmatrimonio come alleanza e comunità. La pianificazioneresponsabile della famiglia. Il Magistero e la formazione dellacoscienza personale e familiare. Le responsabilità genitoriali.L'indissolubilità e la dissolubilità del matrimonio. Le dichiarazionidi nullità del matrimonio. Il divorzio e le seconde nozze.Ricostruendo famiglie distrutte: un approccio pedagogicopastorale.14. Moralità e socialità (Giustizia nella vita sociale)La morale sociale trova i fondamenti della sua riflessione nellasocialità e la dignità della persona umana, illuminate dal misterodel Verbo incarnato. La Dottrina Sociale della Chiesa cometeologia morale permette di conoscere le ragioni della Chiesa incampo sociale. I principi del bene comune, della destinazioneuniversale dei beni, della sussidiarietà e della solidarietà guidanoi cristiani nel suo rapporto con la comunità politica. Essi invitanoi credenti alla denunzia profetica delle strutture di peccato epermettono di apportare frutti di giustizia e carità; frutti cherendono credibile l’opzione preferenziale per i poveri che èimplicita nella fede cristologica.15. Giustizia e societàLa salvezza conquistata in Cristo investe il sociale nelle realtàdell’economia e della politica, della tecnica e della comunicazione.L’annunzio cristiano come servizio alla pace e al bene comune nonpuò ignorare i problemi sociali del nostro tempo ed offrire il suocontributo di verità sui nuovi problemi (quali la globalizzazione ol’ecologia) a tutta la famiglia umana.16. Fede e morale nelle questioni ecologicheProspettiva biblico-teologica. Dimensione trinitaria dellacreazione. Rapporto umano-Dio e umano-creazione. Crisiecologica – una crisi morale. Sviluppo sostenibile come un dirittoumano. Economica e ambiente. Giustizia, pace e integrità delcreato. Coscienza ecologica. Riconciliazione col creato.6


1. La chiamata in CristoBIBLIOGRAFIAALVAREZ-VERDES L., ed., Il problema del ‘nuovo’ nella TeologiaMorale, Accademia Alfonsiana & Ed. Rogate, Roma 1986.BASTIANEL S., «Il rapporto a Gesù Cristo nella decisione morale»,Didascalia 31 (2001) 13-25.————, «In Gesù di Nazaret il volto dell'uomo», <strong>Gregorian</strong>um 82(2001/3) 543-557.————, «La chiamata di Cristo come tema e principiodell’insegnamento della teologia morale», Seminarium34/1 (1994) 52-71.————, Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, CiniselloBalsamo 2004.BASTIANEL S., DI PINTO L., «Per una fondazione biblica dell’etica», inGOFFI T., PIANA G., ed., Corso di morale 1. Vita nuova in Cristo.2Morale fondamentale e generale, Queriniana, Brescia 1989 , 75-173 (trad. pol.: Biblijne podstawy etyki, Wydawnictwo WAM,Kraków 1994).CAPONE D., L’uomo è persona in Cristo. Introduzione antropologicaalla teologia morale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1973.CHIAVACCI E., «La teologia della “Gaudium et spes”», in CHIAVACCIE., Proposte morali tra l'antico e il nuovo, Cittadella, Assisi1973, 7-15.DESCLOS J., Libérer la morale. Christocentrisme et dynamique filialede la morale chrétienne à l’époque de Vatican II, ÉditionsPaulines & Médiaspaul, Montréal & Paris 1991.ERNST W., Grundlagen und Probleme der heutigen Moraltheologie,Echter, Würzburg 1989.FUCHS J., «Aggiornamento della teologia morale: un desiderio delVaticano II», in ID., Teologia e vita morale alla luce delVaticano II, Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1968, 9-83.————, «Etica cristiana: orientamento biblico e valutazioneumana», in ID., Il Verbo si fa carne. Teologia morale, Piemme,Casale Monferrato 1989, 7-30.————, Für eine Menschliche Moral. Grundfragen dertheologischen Ethik, 4 voll., Universitätsverlag & Herder,Freiburg i. Ue. & Freiburg i. Br. & Wien 1988-1997.————, Il Verbo si fa Carne. Teologia morale, Piemme, CasaleMonferrato 1989; (testo originale: FUCHS J., Christian Morality :The Word becomes Flesh, <strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Press & Gill andMacmillan, Washington D.C. & Dublin 1988).FUMAGALLI A. - MANZI F., Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica edetica cristiana,EDB, Bologna 2055.FURGER F., Einführung in die Moraltheologie, Wiss. Buchges.,Darmstadt 1988.GÓMEZ MIER V., La refundación de la moral católica. El cambio dematriz disciplinar después del Concilio Vaticano II, EdicionesVerbo Divino, Estella (Navarra) 1995 (trad. it.: La rifondazionedella morale cattolica. Il cambiamento della matrice disciplinaredopo il Concilio Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Bologna1998).HAMEL E., «Écriture et théologie morale, un bilan (1940-1980)»,Studia Moralia 20/2 (1982) 177-192.————, «La Théologie morale entre l’Écriture et la raison»,<strong>Gregorian</strong>um 56 (1975) 273-319.HORN F.W., «Ethik des Neuen Testaments 1982-1992», TheologischeRundschau 60 (1995) 32-86.KERTELGE K., ed., Ethik im Neuen Testament, Herder, Freiburg 1984.78


KLEBER K. H., PIEGSA J., ed., Sein und Handeln in Christus.Perspektiven einer Gnadenmoral, Eos. St. Ottilien 1988.MAJORANO S., La vita nuova in Cristo, Edizioni Dehoniane, Bologna1988.————, «Coscienza e Verità morale nel Vaticano II», in M. NALEPA– T. KENNEDY, ed., La coscienza morale oggi, EDACALF, Roma1987, 259-278.OTTO E., Theologische Ethik des Alten Testament, W. Kohlhammer,Stuttgart & Berlin & Köln 1994.POKORNY P., «Neutestamentliche Ethik und die Probleme ihrerDarstelungen», Evangelische Theologie 50 (1990) 357–371.SANZ GIMÉNEZ-RICO E., Ya en el principio. Fundamentos veterotestamentariosde la moral cristiana, Madrid: San Pablo - UniversidadPontificia Comillas (Teología Comillas), 2008.SCHNACKENBURG R., Die sittliche Botschaft des Neuen Testaments, 1-2, Herder, Freiburg 1986 (edizioni in italiano, francese,spagnolo).SCHRAGE W., Ethik des Neuen Testaments, Vandenhoeck & Ruprecht,Göttingen 1982 (trad. spagn.: Etica del Nuevo Testamento,Sígueme, Salamanca 1987; trad. ingl.: The Ethics of the NewTestament, Fortress Press, Philadelphia 1988; trad. it.: Etica delNuovo Testamento, Paideia, Brescia 1999).SEGALLA G., Introduzione all'etica biblica del Nuovo Testamento,Queriniana, Brescia 1989.SPOHN W. C., Go and Do Likewise. Jesus and Ethics, The ContinuumPublishing Company, New York 1999.2. Moralità e coscienzaABIGNENTE D. - BASTIANEL S., Le vie del bene. Ogettività, storicità,intersoggettività, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.9AUBERT J. M., “Coscienza e legge” in B. LAURET – F. REFOULÉ (eds.),Iniziazione alla pratica della Teologia, vol. IV.AUER10A., Autonome Moral und christlicher Glaube, Patmos,Düsseldorf 1971 (trad. it.: Morale autonoma e fede cristiana,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991).————, Zur Theologie der Ethik. Das Weltethos im theologischenDiskurs, Universitätsverlag & Herder, Freiburg i.Ue. & Freiburgi. Br. & Wien 1995.BASTIANEL S., Autonomia morale del credente. Senso e motivazioni diun'attuale tendenza teologica, Morcelliana, Brescia 1980.————,«Consciência: autonomia e comunidade», in Ética:consciência e verdade. XXII Semana de Estudios Teológicos2001, Faculdade de Teologia, Lisboa-Portugal 2001, 65-85.————, Teologia morale fondamentale. Moralità personale, ethos,etica cristiana (ad uso degli studenti), PUG, Roma 2005.BÖCKLE F., Legge e coscienza. Problemi fondamentali di eticateologica in prospettiva ecumenica, Queriniana, Brescia 1968.BUBER M., Ich und Du. Die Schriften über das Dialogische Prinzip,Heildelberg 1954 (trad. it.: Il principio dialogico e altri saggi,San Paolo, Cinisello Balsamo 1993).DE FINANCE J., Etica generale , Tipografica Meridionale, CassanoMurge (Bari) 1989.DE FINANCE J., A tu per tu con l’altro. Saggio sull’alterità, PUG, Roma2004.DELHAYE PH., La conciencia moral del cristiano, Herder, Barcelona 1968.DEMMER K., Deuten und handeln. Grundlagen und Grundfragen derFundamentalmoral, Universitätsverlag Freiburg i.Ue.-HerderFreiburg i.Br., Freiburg 1985 (trad. it.: Interpretare e agire.Fondamenti della morale cristiana, Edizioni Paoline, CiniselloBalsamo 1989).


————, Fondamenti di etica teologica, Cittadella, Assisi 2004.FUCHS J., Etica cristiana in una società secolarizzata, Piemme, CasaleMonferrato 1984.————, Essere del Signore. Corso di teologia morale fondamentale2(Trascrizione degli studenti 1981), PUG, Roma 1996 .FUCHS J., La coscienza e l’uomo d’oggi, en Sussidi 1980 per lo studiodella teologia morale fondamentale, 340-343.————, Responsabilità personale e norma morale, EdizioniDehoniane, Bologna 1978.GINTERS R., Valori, norme et fede cristiana. Introduzione all’eticafilosofica e teologica, Marietti, Casale Monferrato 1982.LOPEZ AZPITARTE E., Hacia una nueva visiòn de la etica cristiana,SalTerrae, Santander 2003.MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo,Cinisello Balsamo 1994.MIETH D., «Il significato dell'esperienza esistenziale dell'uomo.Perorazione per una teoria del modello etico», Concilium 12(1976) 1628-1656.MOLINARO A., «Coscienza», in Dizionario Teologico Interdisciplinare1, Marietti, Torino 1977, 590-601.MOLINARO A., “Coscienza e norma etica”, in GOFFI T. – PIANA G., (acura di), Corso di morale, 1, Queriniana, Brescia 1989, 466-507.MOLINARO A., VALSECCHI A., La coscienza, Edizioni Dehoniane,Bologna 1971.PINTO DE OLIVEIRA C.J., Étique chrétienne et dignité de l’homme,Édition Universitaire, Fribourg 1992.PRIVITERA S., “Coscienza” in GOFFI- PIANA- PRIVITERA, NuovoDizionario di Teologia Morale, San Paolo (Cinisello Balsamo),183-203 (vers. esp: “Conciencia”, en NDTM, 252-255).11PRIVITERA S., «Esperienza morale», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 349-354.J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’elogio della coscienza. La veritàinterroga il cuore, Cantagalli, Siena, 2009.ROBERT CH., «La situation de «conflit», un thème dangereux de lathéologie morale d'aujourd'hui», Revue des Sciences Religieuses44 (1970) 190-213.SCHÜLLER B., «Die Bedeutung der Erfahrung für die Rechtfertigungsittlicher Verhaltensregel», in DEMMER K., SCHÜLLER B., ed.,Christlich Glauben und Handeln, Patmos, Düsseldorf 1977, 261-286 (trad. it.: «L'importanza dell'esperienza per la giustificazionedelle norme di comportamento morale», in DEMMER K.,SCHÜLLER B., ed., Fede cristiana e agire morale, Cittadella,Assisi 1980, 312-343).————, La fondazione dei giudizi morali. Tipi di argomentazioneetica in teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997.VALSECCHI A., «Coscienza», in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERAS., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline,Cinisello Balsamo 1990, 183-200.VALORI12P., L'esperienza morale. Saggio di una fondazionefenomenologica dell'etica, Morcelliana, Brescia 1971.VEREECKE L., La coscienza nel pensiero di S. Alfonso de Liguori, enALVAREZ VERDES L. – S. MAJORANO, Morale e redenzione.Questiones morales 1, Ed. Academiae Alphonsianae, Roma 1983,169-183.3. Rapporto tra la teologia morale e le altre disciplineANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura eteoria, Glossa, Milano 1999.


BASTIANEL S., «Dottrina sociale della chiesa come teologia morale»,in BERNAL RESTREPO S., Teologia e dottrina sociale. Il dialogoecclesiale in un mondo che cambia, Piemme, Casale Monferrato1991, 51-73.————, «La normatività del testo biblico», in FERRARO S., ed.,Morale e coscienza storica. In dialogo con Josef Fuchs, AVE,Roma 1988, 197-203.————, Teologia morale fondamentale. Moralità personale, ethos,etica cristiana (ad uso degli studenti), PUG, Roma 2005.BONANDI A., «Modelli di teologia morale nel ventesimo secolo (I)»,Teologia 24 (1999) 89–138.————, Il difficile rinnovamento. Percorsi fondamentali dellateologia morale postconciliare, Cittadella, Assisi 2003.————, «La relación entre ética teológica y ciencias naturales»,Moralia 4 (1989) 315-330.MC CORMICK R., CURRAN CH., ed., Reading in Moral Theology, 1, 3,4, New York 1979, 1982, 1984.COZZOLI M., Etica teologale. Fede Carità Speranza, Edizioni Paoline,Cinisello Balsamo 1991.CURRAN CH., MCCORMICK R.A., ed., Readings in Moral Theology, 1,3, 4, Moral Norms and Catholic Tradition, Paulist Press, NewYork 1979, 1982 e 1984.DEMMER K., «Wahrheitsanspruch und Hermeneutik christlicherPraxis», in LESCH W., BONDOLFI A., Theologische Ethik imDiskurs. Francke Verlag, Tübingen und Basel 1995, 144-162.————, Moraltheologische Methodenlehre, UniversitätsverlagFreiburg i.Ue.-Herder Freiburg i.Br., 1989.————, «Statuto epistemologico della verità morale», in AA. VV.,La norma nella vita morale del cristiano, Studio TeologicoCappuccini, Milano 1991, 11-22.GRELOT P., Problèmes de Morale fondamentale. Un éclairage biblique,Paris 1982.FUCHS J., «Teologia morale e dogmatica», in FUCHS J., Esiste unamorale cristiana? Questioni critiche in un tempo disecolarizzazione,Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1970, 77-111.GALLAGHER J., The basis of Christian Ethics, Paulist Press, New York1985.LESCH W., BONDOLFI A., Theologische Ethik im Diskurs. FranckeVerlag, Tübingen und Basel 1995.HAMEL E., «Ecriture et théologie morale, un bilan (1940-1980)»,Studia Moralia 2/20 (1982) 177–192.————, «La Théologie morale entre l’Ecriture et la raison»,<strong>Gregorian</strong>um 56 (1975) 273–319.————, «L’usage de l’Ecriture Sainte en Théologie morale»,<strong>Gregorian</strong>um 47 (1966) 53–85.HORNFR.W.,«Ethik des Neuen Testaments 1982-1992», TheologischeRundschau 60 (1995) 32–86.MCNAMARA V., Faith and Ethics. Recent Roman Catholicism, Dublin-Washington 1985.MOLINARO A., «Etica filosofica ed etica teologica», in COMPAGNONIF., PIANA G., PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di TeologiaMorale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 358-369.REITER J., Modelle Christozentrischer Ethik. Einehistorische Untersuchung in systematischer Absicht Patmos,Düsseldorf 1984.RÖMELT J., Personales Gottesverständnis in heutiger Moraltheologie,Tyrolia, Innsbruck 1988.YAÒEZH.M., Esperanza y solidaridad. Una fundamentaciónantropológico-teológica de la moral cristiana en la obra de Juan1314


Alfaro, Publicaciones de la Universidad Pontificia Comillas deMadrid, Alcobendas 1999.4. La storia della teologia moraleANDRES MARTIN, MELQUIADES, La Teología Española en el siglo XVI,BAC, Vol. 2, Editorial Católica, Madrid 1976ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, scrittura eteoria, Glossa, Milano 1999.GALLAGER J. A., Time Past, Time Future. An Historical Study ofCatholic Moral Theology, New York 1990.JONSEN, ALBERT R. AND TOULMIN, STEPHEN, The Abuse of Casuistry.A History of Moral Reasoning, <strong>University</strong> of California Press,Berkley 1989LECRIVAIN, P., «Des «Autorites» au Magistere. La Voi de l’Ethique»,Historie des dogmes, sous la direction de Bernard Sesboüé,Desclée, Paris, 1994-1996. pp. 483-590. Versioni in Italiano eSpagnolo.MAHONEY J., The Making of Moral Theology: A Study of RomanCatholic Tradition. (The Martin D’Arcy Memorial Lectures,1981-82), Clarendon, Oxford 1987._______ , Storia della Teologia, a cura di Enrico Dal Covolo, RinoFisichella, Giuseppe Occhipinti. Edizioni Dehoniane, Bologna1995-1996PINCKAERS S., Les sources de la morale chrétienne. Sa méthode, soncontenue, son histoire, Editions Universitaires & Editions du2Cerf, Fribourg & Paris 1990 (trad. it.: Le fonti della moralecristiana. Metodo, contenuto, storia, Edizioni Ares, Milano51998 .ROHLS J., Geschichte der Ethik, J.C.B. Mohr (Paul Siebeck), Tübingen1991 (trad. it.: Storia dell’etica, Il Mulino, Bologna 1995).ROUILLARD, PHILIPPE, Storia della penitenza dalle origini ai nostrigiorni, Queriniana, Brescia 2005VEREECKE L., Da Guglielmo d’Ockam a Sant’Alfonso de Liguori,Saggi di storia della teologia morale moderna (1300-1787),Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990.————, «Storia della teologia morale», in COMPAGNONI F.,PIANA G., PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di TeologiaMorale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 1314-1338.VIDAL M., Historia de la teologia moral, vol. 2-3, Editorial PerpetuoSocorro, Madrid 2010-11.WOGAMAN J. P., Christian Ethics. A Historical Introduction, Societyfor Promoting Christian Knowledge, London 1994.5. Moralità cristianaAUERA., Autonome Moral und christlicher Glaube, Patmos,Düsseldorf 1971; (trad. it.: Morale autonoma e fede cristiana,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991).————, «Débats autour de la morale fondamentale», StudiaMoralia 20 (1982) 195–222.BASTIANEL S., Autonomia morale del credente. Senso e motivazionidi un’attuale tendenza teologica, Morcelliana, Brescia 1980.————, «Autonomia e Teonomia», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 70–82 (trad.spagn.: Nuevo Diccionario de Teología Moral, EdicionesPaulinas, Madrid 1992).————, «Specificità (della morale cristiana)», in COMPAGNONI F.,PIANA G., PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di TeologiaMorale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 70–82 (trad.spagn.: Nuevo Diccionario de Teología Moral, EdicionesPaulinas, Madrid 1992).1516


————, «Un’etica delle beatitudini per la cultura contemporanea»,in COMPAGNONI F., PRIVITERA S., ed., Vita morale e beatitudini.Sacra Scrittura, storia, teoretica, esperienza, Edizioni SanPaolo, Cinisello Balsamo 2000, 182–207.BÖCKLE F., «Glaube und Handeln», in AA. VV., Mysterium Salutis, 5,Zürig-Einsiedeln-Köln 1976, 21-113 (trad. it.: «Fede e azione»,Concilium 12 (1976) 1673-1690.BÖCKLE F., Fundamentalmoral, Kösel, München 1977 (trad. it.:Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979).CARLOTTI P., Storicità e morale. Un’indagine nel pensiero di AlfonsAuer, LAS, Roma 1989.CURRAN CH., MCCORMICK R.A., Ed., Readings in Moral Theology, 2.The Distinctiveness of Christian Ethics, Paulist Press, New York1982.DELHAYE PH., «La mise en cause de la spécificité de la moralechrétienne», Revue Théologique de Louvain 4 (1973) 308–339.DEMMER K., Deuten und handeln. Grundlagen und Grundfragen derFundamentalmoral, Universitätsverlag Freiburg i.Ue. & HerderFreiburg i.Br., Freiburg 1985; (trad. it.: Interpretare e agire.Fondamenti della morale cristiana, Edizioni Paoline, CiniselloBalsamo 1989).————, Fondamenti di etica teologica, Cittadella Editrice, Assisi2004.————, «Salvezza», in STÖCKLE B., ed., Dizionario di eticacristiana, Cittadella, Assisi 1978, 365-371.————, Sittlich handeln aus Verstehen. Strukturen hermeneutischorientierter Fundamentalmoral, Patmos, Düsseldorf 1980.FUCHS J., «Autonome Moral und Glaubensethik», in MIETH D.,COMPAGNONI F., ed., Ethik im Kontext des Glaubens,Universitätsverlag & Herder, Freiburg 1978, 46-74 (trad. it:«Morale autonoma ed etica di fede», in FUCHS J., Responsabilitàpersonale e norma morale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1978,45-76.FUCHS J., «Esiste una morale propriamente cristiana?», in ID., Esisteuna morale cristiana? Questioni critiche in un tempo di secolarizzazione,Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1970, 11-44.————, Etica cristiana in una società secolarizzata, Piemme, CasaleMonferrato 1989; (vers. ingl.: Christian Ethics in a seculararena, Washington & Dublin 1984).————, «Immagine di Dio e morale dell'agire intramondano», in ID.,Il Verbo si fa carne. Teologia morale, Piemme, CasaleMonferrato 1989, 47-78.GILLEN E., Wie Christen ethisch handeln und denken. Zur Debatte umdie Autonomie der Sittlichkeit im Kontext katholischerTheologie, Echter, Würzburg 1989.KLINGL A., «Nachfolge Christi - ein moraltheologischer Begriff?», inDEMMER K., SCHÜLLER B., ed., Christlich Glauben und Handeln,Patmos, Düsseldorf 1977, 78-95 (trad. it.: «Sequela di Cristo: unconcetto di teologia morale?», in DEMMER K., SCHÜLLER B., ed.,Fede cristiana e agire morale, Cittadella, Assisi 1980, 86-108).MC NAMARA V., Faith and Ethics. Recent Roman Catholicism, Dublin& Washington 1985.MIETH D., «Teologia ed etica. Lo specifico cristiano», in WILS J. P.,MIETH D., ed., Concetti fondamentali dell’etica cristiana,Queriniana, Brescia 1994, 278–300.MEEKS W. A., The Origins of Christian Morality. The First TwoCenturies, Yale <strong>University</strong> Press, New Haven & London 1993.PINCKAERS S., Morale et Evangile, Editions Universitaires & Editionsdu Cerf, Fribourg & Paris 1989.PINTO DE OLIVEIRA C. J., ed., Autonomie. Dimensions éthiques de laliberté, Fribourg Suisse & Fribourg & Paris 1978.1718


RÖMELT J., «Glaubende Kirche und Ethik», Theologie der Gegenwart31 (1988) 144–154.6. Norme moraliAUBERT J. M.,«Y-a-t-il des normes morales universelles?», Recherchesde Science Religieuse 55 (1981) 170–188.BASTIANEL S., Teologia morale fondamentale. Moralità personale,ethos, etica cristiana, (ad uso degli studenti), PUG, Roma 2001.DEMMER K., «Coscienza e norma morale», in RIGOBELLO A., ed.,Fondazione e interpretazione della norma, Morcelliana, Brescia1986, 13–50.FUCHS J., «Il carattere assoluto delle norme morali operative», in ID.,Responsabilità personale e norma morale, Edizioni Dehoniane,Bologna 1978, 77-125.————, «La coscienza e l'uomo d'oggi», in ID., Responsabilitàpersonale e norma morale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1978,187-209.————, «Storicità e norma morale», in ID., Ricercando la veritàmorale, Teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996,80-101.GINTERS R., Werte und Normen. Einfürung in die philosophische undtheologische Ethik, Wandenhoeck & Ruprecht-Patmos,Göttingen & Düsseldorf 1982 (trad. it.: Valori, norme e fedecristiana. Introduzione all’etica filosofica e teologica, Marietti,Casale Monferrato 1982).HOOSE B., Proportionalism. The American Debate and its EuropeanRoots, Georgetown <strong>University</strong> Press, Washington 1987.JANSSENS L., «Norm and Priorities», Louvain Studies 9 (1977)207–238.KERBER W., ed., Das Absolute in der Ethik, Kindt Verlag, München1991.19KNAUER P., «Das rechverstandene Prinzip von der Doppeltwirkung alsGrundnorm Eder Gewissensentscheidung», Theologie undGlaube 57 (1967) 107–133 (trad. ingl.: «The Hermeneuticfunction of the Principle of Double Effect», Natural Law Forum12 (1967) 132–162; trad. fr.: «La détermination du bien et dumal moral par le principe du double effet», Nouvelle RevueThéologique 87 (1975) 356–376).MIETH D., «Norma», in WILS J. P., Mieth D., ed., Concettifondamentali dell’etica cristiana, Queriniana, Brescia 1994,326–340.PIANA G., L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa,Cittadella Editrice, Assisi 2001.PINCKAERS S., PINTO DE OLIVEIRA C. J., Universalité et permanencedes lois morales, Editions Universitaires & Editions du Cerf,Fribourg & Paris 1986.PRIVITERA S., “Principi morali tradizionali” in COMPAGNONII F.,PIIANA G., PRIVITERA S., EDD., Nuovo Dizionario di TeologiaMorale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 987-994SCHÜLLER B., Die Begründung sittlicher Urteile. Typen ethischerArgumentation in der Moraltheologie, Patmos, Düsseldorf21980 . (trad. it.: La fondazione dei giudizi morali. Tipi diargomentazione etica in teologia morale, Edizioni San Paolo,Cinisello Balsamo 1997).————, Pluralismus in der Ethik. Zum Stil wissenschaftlicherKontroversen, Aschendorff, Münster 1988.STEIGLEDER K., «La fondazione dell’etica normativa», in WILS J.P.,MIETH D., ed., Concetti fondamentali dell’etica cristiana,Queriniana, Brescia 1994, 111–143.TRENTIN G., «Norma morale», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 801-814.20


WOLBERT W., Der Mensch als Mittel und Zweck, Aschendorff,Münster 1987.ZELINKA U., Normativität der Natur - Natur der Normativität. Eineinterdisziplinäre Studie zur Frage der Genese und Funktion vonNormen, Universitätsverlag & Herder, Freiburg i. Ue. &Freiburg i. Br. & Wien 1994.7. Fondamento ultimo e mediazioni storiche del vincolo moraleARDUSO F., Magistero ecclesiale: il servizio della Parola, San Paolo,Cinisello Balsamo 1997.AUER A., «Die Autonomie des Sittlichen nach Thomas von Aquin», inDEMMER K., SCHÜLLER B., ed., Christlich Glauben und Handeln,Patmos, Düsseldorf 1977, 31-54 (trad. it.: «L'autonomia dellamorale secondo Tommaso d'Aquino», in DEMMER K.,SCHÜLLER B., ed., Fede cristiana e agire morale, Cittadella,Assisi 1980, 32-61.AUTIERO A., «La natura tra teologia e biologia», Rivista di TeologiaMorale 62/16 (1984) 253-258.BASTIANEL S., «Coscienza: autonomia e comunità», in Didaskalia31 (2001) 3–20.BÖCKLE F., ed., Der umstrittene Naturbegriff. Person - Natur -Sexualität in der kirchlichen Morallehre, Patmos, Düsseldorf1987.————, «Kirchliche Autorität und Gewissen. Zu einerinnerkichlichen Auseinandersetzung», in DEMMER K., DUCKEL. H., ed., Moraltheologie im Dienst der Kirche. Festschrift fürWilhelm Ernst zum 65. Geburtstag, Benno Verlag, Leipzig 1992,136-146.————, «Storicizzazione delle istanze della legge naturale», in AA.VV., La legge naturale e la legge cristiana, Edizioni Dehoniane,Bologna 1970, 213-217.CARLOTTI P., Teologia morale e magistero. Documenti pontificirecenti, LAS, Roma 1997.CARLOTTI P., Veritatis Splendor. Aspetti della recezione teologica,LAS, Roma 2001.CHIAVACCI E., «Legge naturale», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 634-647.————, «Per una ri-significazione del concetto di natura» inLaurentianum 33 (1992) 421-438.DEMMER K., «La competenza normativa del magistero ecclesiastico inmorale», in DEMMER K., SCHÜLLER B., ed., Fede cristiana eagire morale, Cittadella, Assisi 1980, 144-170.————, «Natur und Person. Brennpunkte gegenwärtigermoraltheologischer Auseinandersetzung», in FRALING B., ed.,Natur im ethischen Argument, Herder, Freiburg 1990, 55–86.FRALING B., ed., Natur im ethischen Argument, Universitätsverlag &Herder, Freiburg Ue. & Freiburg i. Br. & Wien 1990.FUCHS J., «Ci sono atti intrinsecamente cattivi? A proposito di unadiscussione intraecclesiale che continua», in ID., Etica cristianain una società secolarizzata, Piemme, Casale Monferrato 1984,117-138.————, «Diritto naturale o fallacia naturalistica», in ID., Ricercandola verità morale, Teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo1996, 32-69.————,«Il fenomeno della coscienza: orientamento soggettivo eorientamento oggettivo», in ID., Il Verbo si fa carne. Teologiamorale, Piemme, Casale Monferrato 1989, 187-212.————, «Il significato di salvezza della legge naturale», in ID.,Sussidi 1980 per lo studio della Teologia Morale Fondamentale(per uso privato degli studenti), PUG, Roma 1980, 27-36.2122


————, Lex naturae. Zur Theologie des Naturrechts, Düsseldorf1955 (versione francese, inglese).FURGER F., «Natur und Kultur - die sozialethische Perspektive», inFRALING B., ed., Natur im ethischen Argument, Herder, Freiburg1990, 87–104.LISSKA A. J., Aquinas’s Theory of Natural Law, Clarendon Press,Oxford 1996.LOTTIN O., Le Droit Naturel chez Saint Thomas d’Aquin et ses2prédécesseurs, Beyaert, Bruges 1931 .MIETH D., «Natur im ethischen Argument. Zusammenfassung undAusblick», in FRALING B., ed., Natur im ethischen Argument,Herder, Freiburg 1990, 129–141.RHONHEIMER M., Natur als Grundlage der Moral. EineAuseinandersetzung mit autonomer und teleologischer Ethik,Tyrolia, Innsbruck 1987.RÖMELT J., La coscienza. Un conflitto delle interpretazioni, EditionesAcademiae Alphonsianae, Roma 2001.SCHMITZ PH., «Natur im ökosystemischen Denken», in FRALING B.,ed., Natur im ethischen Argument, Universitätsverlag & Herder,Freiburg i. Ue. & Freiburg i. Br. & Wien 1990, 105–128.SCHOCKENHOFF E., Bonum Hominis. Die anthropologischen undtheologischen Grundlagen der Tugendethik des Thomas vonAquin, Mainz, Grünewald 1987.SCHÜLLER B., Der menschliche Mensch. Aufsätze zur Metaethik undzur Sprache der Moral, Patmos, Düsseldorf 1982 (trad. ing.: Thewholly human, Georgetown Univ. Press, Washington 1985; trad.it.: L’uomo veramente uomo. La dimensione teologica dell’eticanella dimensione etica dell’uomo, Edi Oftes, Palermo 1987).SULLIVAN F., Capire e interpretare il magistero. Una fedeltà creativa,Edizioni Dehoniane, Bologna 1996.————, Il magistero nella Chiesa cattolica, Cittadella, Assisi 1986.TRENTIN G., «Magistero e autorità», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 675-681.VENDEMIATI A., La legge naturale nella «Summa Theologiae» di S.Tommaso, Edizioni Dehoniane, Bologna 1995.WIELAND G., «Secundum naturam vivere. Über das Verhältnis vonNatur», in FRALING B., ed., Natur im ethischen Argument,Herder, Freiburg 1990, 13–32.WOLFF M., «Das Naturverständnis des Naturwissenschaftlers und seineVerwendung im ethischen Argument», in FRALING B., ed., Naturim ethischen Argument, Herder, Freiburg 1990, 33–54.8. Decisione morale. Decisione morale nella fedeABBÀ G., «L’apporto dell’etica tomista all’odierno dibattito sullevirtù», Salesianum 52 (1990) 799–818.————, Felicità, vita buona e virtù, LAS, Roma 1989.ABIGNENTE D., Decisione morale del credente. Il pensiero di JosefFuchs, Piemme, Casale Monferrato 1987.BALÈIUS V., Virtù e opzione fondamentale. Una riflessione a partiredal contributo di S. Pinckaers e J. Fuchs, Editrice PUG, Roma2007.BASTIANEL S., «Una opzione fondamentale di fede-carità», in COFFELEG., GATTI G., ed., Problemi morali dei giovani oggi, LAS, Roma1990, 65–79.————, «Formazione morale. Dimensione etica e cristiana», inHoryzonty Wychowania 6/3 (2004) 17–30. (trad. pol.: «Formacjamoralna. Wymiar etyczny i chrzeœcijañski», in HoryzontyWychowania 6/3 (2004) 31–46).2324


BORGONOVO G., Sinderesi e coscienza nel pensiero di San Tommasod’Aquino, Éd. Universitaires, Freibourg 1996.CAPONE D., «La teologia della coscienza morale nel concilio e dopo ilconcilio», Studia Moralia 24 (1986) 221–246.COLLANGE J. F., “Fe, esperanza, amor y ética”, en B. LAURENT - F.REFOULÉ, Iniciación a la práctica de la Teología, T. IV: Etica,Ediciones Cristiandad, Madrid 1985, pp. 17-58. (orig. francese,ed. italiana)F. – L. LORENZETTI (edd.), Virtu dell’uomo eresponsabilita storica. Originalita, nodi critici e prospettiveattuali della ricerca etica della virtu. San Paolo, CiniselloBalsamo (Milano) 1998.COMPAGNONICOOPER E.J., «The Notion of Sin in Light of the Theory ofFundamental Option», Louvain Studies 9 (1983) 363–383.DEMMER K., Die Wahrheit leben. Theorie des Handelns, Freiburg Br.,Herder 1991.DEMMER K., .«Opzione fondamentale», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 854–861.————, «Libertad», in H. ROTTER – G. VIRT, Nuevo diccionario demoral cristiana, Herder, Barcelona 1993, 357-361.————, «Optionalismus – Entscheidung und Grundentscheidung»,in D. MIETH (ed), Moraltheologie im Abseits? Veritatis Splendor:Antwort auf die Enzyklika "Veritatis Splendor", 69-87 =«Opcionalismo: Elección y opción fundamental», in D. MIETH(ed), La Teologia moral en fuera de juego. Una respuesta a laencíclica “Veritatis splendor”, Herder, Barcelona 1995, 79-100.DIANICH S., «Opzione fondamentale», in VALSECCHI A., ROSSI L., ed.,Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, Edizioni Paoline,3Roma 1974 , 694–705.————, L’opzione fondamentale nel pensiero di S. Tommaso.Morcelliana, Brescia 1968.25FINNIS J., «Object and Intention in Moral Judgments according toAquinas», The Thomist 55 (1991) 1–27.FUCHS J., «Libertà fondamentale e morale», in ID., Esiste una moralecristiana? Questioni critiche in un tempo di secolarizzazione,Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1970, 113-139.————, «Moralità, persona e atti», in ID., Il Verbo si fa carne.Teologia morale, Piemme, Casale Monferrato 1989, 165-186.GATTI G., «A proposito di opzione fondamentale», Salesianum 54(1992) 635–703.————, Opzione fondamentale sì, ma..., LAS (Libreria ateneosalesiano - Roma), Roma 1994.MCINERNY R., Aquinas on Human Action. A theory of human practice,Catholic <strong>University</strong> of America, Washington 1992.KACZYNSKI E., «The Formation of Christian Conscience in theChurch», Angelicum 473 (1996) 469–486 (trad. it.: «Laformazione morale cristiana. La coscienza, la responsabilità e lavirtù», Angelicum 69 (1992) 351–368).KEENAN J., «The function of the principle of double effect»,Theological Studies 54 (1993) 294–315.NELLO FIGA A., Teorema de la opción fundamental. Bases para suadecuada utilización en teología moral, PUG, Roma 1995.PIECHOTA L., «Alcune puntualizzazioni sul concetto di “virtu” ingenerale e su “fede”, “speranza” e “carita” in particolare fino allesoglie del N. T.», in Richerche Teologiche 7 (1996) 51-82.PINCKAERS, S., Le renouveau de la morale. Étude pour une moralefidèle à ses sources et à sa mission présente, Tournai – Paris1964 (= ID., Il rinnovamento della morale. Studi per una moralefedele alle missione attuale, Borla, Torino 1968).ROSSI L., «Opzione fondamentale», in AA.VV., Dizionario TeologicoInterdisciplinare, 2, Marietti, Torino 1977, 619–629.26


VIDAL M., “¿Es posible actualizar, de forma inteligente e innovadora,la ‘ética de la virtud’?”, Moralia 27 n. 104 (2004) 381-412.VITALI D. (a cura di), Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede,speranza, carità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2005.YÁÑEZ, H. M., Esperanza y Solidaridad. Una fundamentaciónantropológico-teológica de la moral cristiana en la obra de JuanAlfaro. UPCO, Colección Estudios 71. Madrid 1999, 277-340.ZECHA G., WEINGARTNER P. ed., Conscience: An InterdisciplinaryView, D. Reidel Publishing Company, Dorddrecht 1987.ZUCCARO C., «L’opzione fondamentale», in Rivista di Teologia Morale104 (1994) 565-583.9. Conversione e peccatoABIGNENTE D., Conversione morale nella fede. Una riflessione eticoteologicaa partire da figure di conversione del vangelo di Luca,<strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Press & Morcelliana, Roma & Brescia2000.BASTIANEL S., «Conversione», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 145–159 (trad.spagn.: «Conversión», in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERAS., ed., Nuevo Diccionario de Teología Moral, EdicionesPaulinas, Madrid 1992, 265–281).————, «Conversione e sequela di Cristo nel Nuovo Testamento.Figure di incontro con il Signore», in LORENZANI M., ed., Lamorale nella Bibbia, Edizioni ISSRA, L’Aquila 1996, 83–99.————, «Conversione e sequela di Cristo nel Nuovo Testamento. La“Magna Charta” del discepolato», in LORENZANI M., ed., Lamorale nella Bibbia, Edizioni ISSRA, L’Aquila 1996, 67–81.————, «Discernimento, conversione, sequela», in LORENZANI M.,ed., La volontà di Dio nella Bibbia, Edizioni ISSRA, L’Aquila1994, 1–31.————, «Il Male morale: persona e storia», in Brena G.L., ed.,Mysterium iniquitatis. Il problema del male, <strong>Gregorian</strong>a LibreriaEditrice, Padova 2000, 33–57.DEMMER K.,, «Perdono», in STÖCKLE B., ed., Dizionario di eticacristiana, Cittadella, Assisi 1978, 298-300.FERNÀANDEZ AURELIO, Teologàia moral I: moral fundamental , 805-834.FUCHS J., «Das Problem Todsünde», Stimmen der Zeit 212 (1994)75–86 (trad. it.: «Il problema del peccato mortale», in ID.,Ricercando la verità morale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996,183-198).————, «Peccato e conversione», in ID., Sussidi 1980 per lo studiodella Teologia Morale Fondamentale, (ad uso privato deglistudenti), PUG., Roma 1980, 149–162 (trad. ingl.: TheologyDigest 14 (1966) 46–53).————, «Sünde. Bemerkungen zu einem unzeitgemäßen Begriff»,Stimmen der Zeit 1 214 (1996) 27–41.HÖVER G., «Colpa e peccato», in WILS J.P., MIETH D., ed., Concettifondamentali dell’etica cristiana, Queriniana, Brescia 1994,380–394.PINCKAERS S., Ce qu’on ne peut jamais faire, Fribourg & Paris 1986.RAHNER K., «Conversione», in AA. VV., Sacramentum Mundi 2,Morcelliana, Brescia 1974, 622-632.SCHOONENBERG P., Dal peccato alla redenzione, Herder-Morcelliana,Roma-Brescia 1970.THÉVENOT X., Il peccato. Che cosa possiamo dirne, Elle Di Ci,Leumann (TO) 1985.2728


10. Fede e moralità personale (Giustizia nella vita di fede)ABIGNENTE D., Conversione morale nella fede. Una riflessione eticoteologicaa partire da figure di conversione del vangelo di Luca,<strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Press & Morcelliana, Roma & Brescia2000.BARBAGLIO G., «Decalogo», in F. COMPAGNONI, G. PIANA, S.PRIVITERA, ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale, EdizioniPaoline, Cinisello Balsamo 1990, 204-218.BASTIANEL S., «Discernimento, conversione, sequela», in M.LORENZANI, ED., La volontà di Dio nella Bibbia, EdizioniISSRA, L'Aquila 1994, 1-31.————, «Il presbitero e la vita morale», in AA. VV., I Preti. Da 2000anni memoria di Cristo tra gli uomini, Piemme, CasaleMonferrato 1991, 207–240.————, La preghiera nella vita morale, Piemme, Casale Monferrato1995 (trad. ingl.: Prayer in Christian Moral Life, St. PaulPublications (e St. Paul Publications-Africa), Slough, England1988; trad. port.: A oraçao na vida moral cristã, Edições Loyola,São Paulo 1996; trad. pol.: Modlitwa i moralnoœæ, WydawnictwoWAM, Kraków 1998).————, Figure di preghiera nella Bibbia, Edizioni ADP, Roma2005.————, Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, CiniselloBalsamo 2005.BOELAARS H., «Riflessioni sul senso dell’orazione nella vita cristiana»,Studia Moralia 11 (1973) 145–180.————, «Riflessioni sul voto», Studia Moralia 16 (1978) 126–165.DEMMER K., Die Lebensentscheidung. Ihre moraltheologischenGrundlagen, Schöningh, München & Paderborn & Wien 1974.————, «La decisione irrevocabile. Riflessioni sulla teologia dellascelta di vita», Communio 16 (1974) 9–17.FUCHS J., «Teologia morale e vita teologale», in ID., Esiste una moralecristiana? Questioni critiche in un tempo di secolarizzazione,Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1970, 141-160.KRAMER H., «Scelte irrevocabili. Pretese di un’ideologia o aiuto per laformazione della propria personalità cristiana?», in GOFFI T., ed.,Problemi e Prospettive di Teologia Morale, Queriniana, Brescia1976, 117–137.LÓPEZ AZPITARTE E., «Discernimiento moral», in F. COMPAGNONI,G. PIANA, S. PRIVITERA, ed., Nuevo Diccionario de TeologíaMoral, Ediciones Paulinas, Madrid 1992, 375-390.MARSILI S., «La liturgia primaria esperienza spirituale cristiana», inGOFFI T., SECONDIN B., ed., Problemi e Prospettive diSpiritualità, Queriniana, Brescia 1983, 249–276.MEYNET R., Appelès à la libertè, Lethielleux, Paris 2008 (Llamados ala libertad, Convivium – <strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Press, Miami2008).MOIOLI G., «La preghiera cristiana. Criteri per la formazione delcristiano alla preghiera», Teologia 4 (1979) 266–296.SCHNACKENBURG R., Il messaggio morale del Nuovo Testamento, 1.Da Gesù alla chiesa primitiva, Paideia, Brescia 1989.RAHNER K., «Atto di fede e contenuto della fede», in ID., Scienza e fedecristiana, Edizioni Paoline, Roma 1984, 210-225.————, Necessità e benedizione della preghiera, Queriniana,Brescia 1994.RIZZI A., «Senso dell'esistenza umana nella prospettiva della decisionemorale», in T. GOFFI, ed., Problemi e Prospettive di TeologiaMorale, Queriniana, Brescia 1976, 95-116.SCHMIDT W.H., I dieci comandamenti e l’etica veterotestamentaria,Paideia, Brescia 1996.2930


SUDBRACK J., La nuova religiosità. Una sfida per i cristiani,Queriniana, Brescia 1988.VIDAL M., Moral y Espiritualidad. De la separación a laconvergencia, El Perpetuo Socorro, Madrid 1997 (trad. it.:Morale e spiritualità, Cittadella, Assisi 1998).11. Questioni di etica biomedicaANDREWS L. B., Future Perfect: Confronting Decisions aboutGenetics,Columbia <strong>University</strong> Press, New York 2001.ARKIN, R., Governing Lethal Behavior in Autonomous Robots,Chapman & Hall, Boca Raton (FL), 2009.ATTARD M. V., «Spunti di antropologia genetica: la clonazione», inMORICONI B., ed., Antropologia cristiana: Bibbia, teologia,cultura, Città Nuova, Roma 2001, 841–889.BARBAGLIO G., BOF G., DIANICH S., ed., Dizionario di Teologia, SanPaolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, varie voci.BARTONE J.C., ed., Bioethics of Mankind A to Z: index of NewInformation & Guide Book for Reference and Research, AbbePubl. Assn of Washington D.C. 2001.BAUMAN, Z., Individualmente insieme, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.————, Vita liquida, Laterza, Bari-Roma, 2008.BLAZQUEZ N., Bioética: La nueva ciencia de la vida, Biblioteca deAutores Cristianos, Madrid 2000.BOF, G., “Corporeità”, in Nuovo dizionario di bioetica, (A CURA DILEONE, S., PRIVITERA, S.), Città Nuova - Istituto Siciliano diBioetica, Roma - Acireale, 2004, 243-248.————, “Malattia”, in Nuovo dizionario di bioetica, (A CURA DILEONE, S., PRIVITERA, S.), Citta nuova - Istituto siciliano dibioetica, Roma-Acireale, 2004, 675-677.31BOSTROM, N., “The Future of Humanity”, in A Companion to thePhilosophy of Technology, (a cura di OLSEN, J.K.B., PEDERSEN,S.A., HENDRICKS, V.F.), Wiley-Blackwell, Chichester (UK),2009, 551-557.BRAMBILLA, F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia, 2005.BRAY, D., Wetware: A Computer in Every Living Cell, Yale <strong>University</strong>Press, New Haven (CT), 2009.BULLER, T., “What Can Neuroscience Contribute to Ethics?”, inJournal of Medical Ethics 32(2006), 63-64.CHAPMAN A. R., Unprecedented Choices: Religious Ethics at theFrontiers of Genetic Science, Fortress Press, Philadelphia 1999.CHIARELLI B., Bioetica globale, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze1993.CINÀ G., LOCCI E., ROCCHETTA C., SANDRIN L., ed., Dizionario diTeologia Pastorale Sanitaria, Edizioni Camilliane, Torino 1997(varie voci).CLARK, A., Natural-Born Cyborgs: Minds, Technologies, and theFuture of Human Intelligence, Oxford <strong>University</strong> Press, Oxford,2003.CORNISH, W., Human Genetics, Bioethics and Intellectual Property:International Perspectives, 2007.CUCCHETTI, S., Interpretare la natura. Prospettive di fondazione dellabioetica a partire dalla riflessione filosofica e teologica sutecnica e natura, Glossa, Milano, 2010.CUYÁS M., «Il progresso biomedico interpella la teologia morale», inLATOURELLE R., ed., Vaticano II. Bilancio e prospettiveventicinque anni dopo (1962-1987), Cittadella, Assisi 1987,1480–1506 (versione francese, inglese, spagnola).————, Eutanasia. L’etica, la libertà, la vita, Piemme, CasaleMonferrato 1989.32


DE MARCO, G., La bioetica in redazione. Dalla cronaca alla filosofia:quando i quotidiani s’interrogano sull’uomo (1996-2010),Cantagalli, Siena, 2011.DESCAMPS, PH., Faire des enfants n’est pas naturel, Mango Littérature,Paris 2007.DI VIRGILIO, D., “Medico”, in Nuovo dizionario di bioetica, (a cura diPRIVITERA, S., LEONE, S.), Citta nuova - Istituto siciliano dibioetica, Roma-Acireale, 2004, 715-721.D’ONOFRIO F., GIUNTA R., La Bioetica nel futuro dell’uomo,Grafite Editori, Napoli 1999.DURAND G., Introduction générale à la bioéthique: histoire, conceptset outils, Fides, Cerf, Montréal 1999.ENGELHARDT H. T., Foundations of Bioethics, Oxford <strong>University</strong>2Press, New York 1996 .EVAN J. H., Playing God?: Human Genetic Engineering and theRationalization of Public Bioethical Debate, <strong>University</strong> ofChicago Press, Chicago 2001.FUCHS J., «Disporre della vita umana? Problemi di odierna bioetica»,in ID., Il Verbo si fa carne. Teologia morale, Piemme, CasaleMonferrato 1989, 271–290.HAMILTON, P.F., The Dreaming Void, Pan Macmillan, London, 2008.————, The Temporal Void, Pan Macmillan, London, 2009.HÄRING B., Medicina e manipolazione, Edizioni Paoline, Roma 1976.KUHSE H., SINGER P., ed., Bioethics: An Anthology, BlackwellPublishers, Oxford 1999.LATTANZI, R., “Il dottor Biomech: l’impronta dell’evoluzione”, inWired Italia 4(2009), 62-68.LECALDANO E., Bioetica: Le scelte morali, Editori Laterza, Roma22001 .33LECALDANO E. ET ALL, Dizionario di Bioetica, in DONATELLI P., ed.,Editori Laterza, Roma 2002.LEONE, S., Nati per soffrire? Per un’etica del dolore, Città Nuova,Roma 2007.———— Nuovo Manuale di Bioetica, Città Nuova, Roma 2007.LEONE, S., PRIVITERA, ed., Nuovo Dizionario di Bioetica, Città Nuova& ISB, Roma & Acireale 2004.MAPPES T. A., DEGRAZIA D., ed., Biomedical Ethics, McGraw Hill5Higher Education, New York 2001 .MARZANO, M., ed., Dictionnaire du Corps, Quadrige, PUF, Paris,2007.MELINA, L., SGRECCIA, E., KAMPOWSKI, S., ed., Lo Splendore dellavita: Vangelo, scienza ed etica. Prospettive della bioetica a diecianni da Evangelium Vitae, Libreria Editrice Vaticana, Città delVaticano 2006.MIFSUD T., El respeto por la vida umana (bioética), San Pablo,4Santiago 1993 .MORICONI B., ed., Antropologia cristiana: Bibbia, teologia, cultura,Città Nuova, Roma 2001.NERI D., Eutanasia. Valori, scelte morali, dignità delle persone,Laterza, Roma & Bari 1995.PONTIFICIA ACADEMIA SCIENTIARUM, The Signs of Death (TheProceedings of the Working Group: 11-12 September 2006),Vatican City 2007.RAUZI P.G., MENNA L., La morte medicalizzata. Una ricerca sulcomportamento medico nei confronti dell’eutanasia, EdizioniDehoniane, Bologna 1993.RHODES, R. ET ALL, The Blackwell Guide to Medical Ethics, Blackwell,Oxford, 2006.34


RUSSO G., ed., Bioetica della sessualità della vita nascente epediatrica, Elledici, Leumann, (TO) 1999.SCHOCKENHOFF E., Etica della vita. Un compendio teologico,Queriniana, Brescia 1997.SGRECCIA, E., Manuale di Bioetica, 1. Fondamenti ed etica biomedica,Vita e Pensiero, Milano 1990.————, Manuale di Bioetica, 2. Aspetti medico-sociali, Vita ePensiero, Milano, 2002.SGRECCIA E., MELE V., Ingegneria genetica e biotecnologie nel futurodell’uomo, Vita e Pensiero, Milano 1992.SGRECCIA E., SPAGNOLO A. G., DI PIETRO M. L., ed., Bioetica:Manuale per i Diplomi Universitari della Sanità , Vita ePensiero, Milano 1999.SHANNON T. A., «Ethical Issues in Genetics», Theological studies 60(1999) 111–123.SILVER L. M., Remaking Eden: Cloning, Genetic Engineering and theFuture of Humankind?, Phoenix–Orion Books, London 1999.SPAGNOLO A., Bioetica nella ricerca e nella prassi medica, EdizioniCamilliane, Torino 1997.TETTAMANZI D., Bioetica: difendere le frontiere della vita, Piemme,3Casale Monferrato (AL) 1996 .VAZQUEZ, C. S., ed., Diccionario de Bioética, Editorial MonteCarmelo, Burgos, 2006.WALTER J. J., «Theological Issues in Genetics», Theological Studies 60(1999) 124–134.12. Problemi esistenziali di relazionalità e di sessualità umanaAA.VV., Amour et sexualité en Occident, Société d’ÉditionsScientifiques, Paris 1991; (trad. it.: AA. VV., L’amore e lasessualità, Edizioni Dedalo, Bari 1994).————, La donna: memoria e attualità, 1, Libreria EditriceVaticana, Città del Vaticano 1999.AGNOLI, F., Chiesa, sesso e morale, Sugarco Edizioni, Milano 2007.AMORÓS, C., Teoría feminista, Minerva, Madrid 2005.BARTOLO V., «Capire l’omosessualità», Rivista di Teologia Morale 4104 (1994) 549–564.BATAILLE, G., El erotismo, Fábula TusQuets Editores, Barcelona22010 .BROWN P., The Body and Society, Men, Women and SexualRenunciation in Early Christianity, Columbia <strong>University</strong> Press,New York 1988.BUTLER, J., El género en disputa. El feminismo y la subversión de laidentidad, Barcelona 2010.2DE BEAUVOIR, S., El segundo sexo, Cátedra, Madrid 2008 .2FOUCAULT, M., Historia de la sexualidad, Siglo XXI, Madrid 2009 .FRALING B., Sexualethik. Ein Versuch aus christlicher Sicht, FerdinandSchöningh, Paderborn 1995.FUCEK I., La sessualità al servizio dell’amore. Antropologia e criteriteologici, Edizioni Dehoniane, Roma 1993.————, «L’unità e la dignità della persona nell’antropologiasessuale cristiana», Medicina e Morale 39 (1989) 465–489.FUCEK I., «Prospettive teologiche ed etiche in tema dicorporeità», Medicina e morale 40 (1990) 933–948.3536


FUCHS E., Le désir et la tendresse, Labor et Fides, Genève 19824;(trad. it.: Desiderio e tenerezza. Una teologia della sessualità,Claudiana, Torino 1988).LACALLE Mª- MARTINEZ PERONI, P (Coord)., La ideología de género.Reflexiones críticas, Ciudadela, Madrid 2009.LACROIX X., Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica espirituale dell’amore, Edizioni Dehoniane, Bologna 1996.————, Il corpo e lo spirito, Edizioni Qiqajon. Comunità di Bose,Magnano 1996.————, ed., L’amour du semblable. Questions sur l’homosexualité,Editions du Cerf, Paris 1995.MARCUSE, H., Eros y civilización, Ariel, Barcelona 2010.MATTIOLI A., Le realtà sessuali nella Bibbia. Storia e dottrina,Piemme, Roma 1987.MILLETT, K., Política sexual, Cátedra, Madrid 2010.O’LEARY, D., The Gender Agenda. Redefining Equality, Vital IssuesPress, Lafayette 1997.PEINADO, J. V., Liberación sexual y ética cristiana, San Pablo, Madrid1999.ROGERS, E. F., Theology & Sexuality, Blackwell, Oxford 2002.RUSSO, G., ed., Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, EllediCi,Leumann (TO), 2004.SCALA, J., La ideología de género o el género como herramienta depoder, Sekotia, Madrid 2010.TRILLO-FIGUEROA, J, La ideología de género, Libros Libres,Madrid 2009.ZUCCARO C., Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale,Edizioni Dehoniane, Bologna 1997.13. Spunti di etica familiare5BIDDULPH, S., Il segreto dei bambini felici, Ed. TEA, Milano, 2007 .BOTERO J. S., Etica coniugale. Per un rinnovamento della moralematrimoniale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, Ares, Milano 1990.DESCAMPS A. L., «Les textes évangéliques sur le mariage (I)», RevueThéologique de Louvain 9 (1978) 259–286 e 11 (1980) 5-50.GRUBER H. G., Christliche Ehe in moderner Gesellschaft.Entwicklung – Chancen – Perspektiven, Herder, Freiburg im Br.1994.La verità sulla famiglia: nelle parole di Benedetto XVI, Quaderni deL’Osservatore Romano, Vaticano 2007.MCGRAW, P., Cari genitori: La grande sfida di costruire una bellafamiglia, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2007.MIERMONT, J., ed., Dictionnaire des Thérapies Familiales, Payot, Paris2001.MURARO G., I divorziati risposati nella comunità cristiana, EdizioniPaoline, Milano 1994.PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, ed., Lexicon: TerminiAmbigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche, EdizioniDehoniane, Bologna 2003.VIDAL M., Il matrimonio. Tra ideale cristiano e fragilità umana.Teologia, morale e pastorale, Queriniana, Brescia 2005.VIDAL M., Etica della sessualità, SEI, Torino 1993.3738


14. Moralità e socialità (Giustizia nella vita sociale)ALBURQUERQUE E., Moral social cristiana, San Pablo, Madrid2006.ARNO ANZENBACHER, Christliche Sozialethik. Einführung undPrinzipien, Uni-Taschenbücher, Schöningh: Paderborn u.a.,1998.BASTIANEL S., ed., Strutture di peccato. Una sfida teologica epastorale, Piemme, Casale Monferrato 1989.BENNETT M., Faith and Social Justice, Paulines, Nairobi 2006.BITTASI S., “Usare la Bibbia nella riflessione sociale: una proposta”,Aggiornamenti sociali, Vol.61, n.12, dicembre 2010. Pp. 755-764.BONDOLFI A., «Etica politica», in GOFFI T., PIANA G., ed., Corso diMorale, 4. Koinonia. Etica della vita sociale (II), Queriniana,Brescia 1985, 85–180.BOVATIP., Ristabilire la giustizia. Procedure, vocabolario,2orientamenti, PIB, Roma 1997 .CARRIER H., Dottrina sociale. Nuovo approccio all’insegnamentosociale della Chiesa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo1993.CHARLES R., Christian Social Witness and Teaching : the CatholicTradition from Genesis to Centesimus Annus, Gracewing:Leominster, Herefordshire 1998.CHIAVACCI E., Morale della vita politica, economica, di3comunicazione, Cittadella Editrice, Assisi 1998 .COMBI E., MONTI E., Fede e società. Introduzione all’etica sociale,Centro Ambrosiano, Milano 2005.COMPAGNONI F., I diritti dell'uomo. Genesi, storia e impegno cristiano,San Paolo, Cinisello Balsamo 1995.COZZOLI M., «Virtù sociali», in GOFFI T., PIANA G., ed., Corso diMorale, 3. Koinonia. Etica della vita sociale (I), Queriniana,Brescia 1984, 9–158.CURRAN CH., MCCORMICK R.A., ed., Readings in Moral Theology, 5.Official Catholic Social Teaching, Paulist Press, New York1986.Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Scienze sociale eMagistero, a cura del Centro di ricerche per lo studio delladottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del SacroCuore, Vita e Pensiero, Milano 2004.FROSINI, G., Il pensiero sociale dei Padri, Queriniana, Brescia 1996GONZÁLEZ CARVAJAL L., Entre la utopia y la realidad. Curso de moralasocial, Ed. Sal Terrae, Santander, 2 ed., 2008.HAMEL E., «Fondamenti biblico-teologici dei diritti umani nella‘Gaudium et Spes’», in LATOURELLE R., ed., Vaticano II.Bilancio e prospettive venticinque anni dopo (1962-1987),Cittadella, Assisi 1987, 1001–1016.KRASOVEC J., La justice (SDQ) de Dieu dans la Bible hébraïque etl’interprétation juive et chrétienne, Univ.Vrl. Freiburg(Schweiz), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1988.LEEMANS J., MATZ B., VERSTRAAETEN J., Reading Patristic Texts onSocial Ethics. Issues and Challenges for Twenty-First-CenturyChristian Social Thought, The Catholic <strong>University</strong> of AmericaPress, Washington D.C. 2011.LÓPEZ CARTAGENAS A., Unlocking the Church’s Best Kept Secret.Principles for the Interpretation, Communication and Praxis ofCatholic Social Teaching, Ateneo de Manila <strong>University</strong> Press,Manila 2012.3940


LORENZETTI L., «Etica sociale cristiana», in GOFFI T., PIANA G., ed.,Corso di Morale, 4. Koinonia. Etica della vita sociale (II),Queriniana, Brescia 1985, 9–82.MARTINEZ J.L., Moral social y espiritualidad, Sal Terrae, Santander2011.MIFSUD T., Moral de Discernimiento, 4. Una Construcción Etica de laUtopía Cristiana (Moral Social), Ediciones Paulinas, Santiago1988.MINNERATH R, Pour une eyhique sociale universale, Cerf, Paris 2004MILBANK J., Theology and Social Science, Blackwell, Oxford 1990.MOSSO S, «Il rapporto fede-giustizia. Il Magistero di fronte ai problemidegli ultimi 15 anni», La Civiltà Cattolica 141/1 (1990) 546-558.————, «L'opzione preferenziale per i poveri: dall'assistenza allacondivisione», La Civiltà Cattolica 147/3 (1996) 490-499.————, «Tolleranza e pluralismo», in COMPAGNONI F., PIANA G.,PRIVITERA S., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale,Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 1372-1383.PIANA G., Vangelo e società. I fondamenti dell’erica sociale cristiana,Cittadella Editrice: Assisi, 2005RAWLS J., Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1986.SANDEL M., Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2009.SCHMITZ PH., Fortschritt ohne Grenzen. Christliche Ethik undteknische Allmacht, Herder, Freiburg & Basel & Wien 1997.SCHOTTROFF L., STEGEMANN W., Gesù di Nazareth speranza deipoveri, Claudiana, Torino 1988.SORGE B., Per una civiltà dell’amore. La proposta sociale della3Chiesa, Queriniana, Brescia 1999 .POGGE T., ed. Global Justice, Blackwell Publishing, Oxford 2004.VIDAL M., Manuale di etica teologica 3. Morale sociale, Cittadella,Assisi 1997.YAÑEZ H. M., «Etica de la liberación. Aproximación metodológica ,estado de la cuestión y perspectivas de futuro», in Stromata 49(1993) 109-159.YAÑEZ H. M., «La opción preferencial por los pobres en el MagisterioLatinoamericano y su influencia en el Magisterio universal. Alos cuarenta años de Medellin y a los cincuenta años de lacreación del CELAM», in Stromata /4 (2008) 233-261;=”L’opzione preferenziale per i poveri nel Magistero dellaChiesa”, in Rassegna di Teologia, 53 (2012) n°3, 439-464.15. Criteri etici di giustizia economica (Giustizia nella vitaeconomica)CARLOTTI P., Etica cristiana, società ed economia, LAS, Roma 2000.CHIAVACCI E., «Proprietà», in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERAS., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline,Cinisello Balsamo 1990, 1030-1040.DIOTALLEVI L., “La questione delle istituzioni sociali tra teologiamorale e sociologia. Il caso di un terzo escluso”, in Teologiamorale e scienze empiriche, a cura di Paolo Carlotti e PaoloBenanti, LAS, Roma 2012, pp. 100-126.GALINDO A., Moral socioeconómica, Biblioteca de Autores Cristianos,Madrid 1996.GRYGIEL S., KAMPOWSKI S., Fede e ragione, libertà e tolleranza.Riflessioni dal discorso di Benedetto XVI all’Università diRatisbona, Cantagalli, Siena 2009.GUALERNI G., «Economia», in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERAS., ed., Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Edizioni Paoline,Cinisello Balsamo 1990, 255-279.4142


KASPER W., “La motivazione teologica dei diritti umani” in Teologiae Chiesa, Queriniana, Brescia 2001. pp. 244-264.MARTINEZ J.L., Libertad religiosa y dignidad humana. Claves católicasde una gran conexión, San Pablo-Universidad PontificiaComillas, Madrid 2009.MATTAI G., “Lavoro” in Nuovo dizionario di teologia morale, SanPaolo: Cinisello Balsamo, 1994. Pp. 621-634————, «Problemi etici di vita economica», in GOFFI T., PIANA G.,ed., Corso di Morale, 3. Koinonia. Etica della vita sociale (I),Queriniana, Brescia 1984, 331–451.MELLON C., “Politica (I): la riflessione del Concilio Vaticano II” e“Politica (II): dopo il Vaticano II”, Aggiornamenti Sociali,dicembre 2012. pp. 881-884 e gennaio 2013. pp. 73-76.MOSSO S., «Etica, economia e sviluppo nell'insegnamento episcopale»,La Civiltà Cattolica 146/3 (1995) 472-484.NUSSBAUM M., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, IlMulino, Bologna 2012.OMONDI OPONGO E., Peace Weavers. Methodologies of Peacebuildingin Africa, Paulines, Nairobi 2008.PIANA G., Politica, etica, economia : logiche di convivenza, Cittadella,Assisi 2010PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendiodella dottrina sociale della Chiesa, Lib. Ed. Vaticana, Città delVaticano 2004.SEN A., L’idea di giustizia, Mondadori, Milano 2010.TOSO M., Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina della Chiesa edintorni, Roma, LAS 2002.VIDAL M., Manuale di etica teologica. 3. Morale sociale, Cittadella,Assisi 1997, 86-113; 174-213; 619-628; 675-686 (spagn.).ZAMAGNI S., L’economia del bene comune,Città Nuova, Roma 2007.4316. Fede e morale nelle questioni ecologicheARAMINI, M., La terra ferita: etica e ambiente, Editrice Monti,Saronno (VA) 2010.BAUKHAM, R., La Bibbia e l’ecologia: Riscoprire la comunità dellacreazione, Edizione Borla, Roma 2011.BRENA, G.L., ed., Etica pubblica ed ecologica, Edizione Messaggero,Padova 2005.CHELI, E., Olismo, la scienza del futuro: verso una civiltà ecologica,pacifica e consapevole, Xenia Edizione, Milano 2010.CREPALDI, G. – TOGNI, P., Ecologia ambientale ed ecologia umana:politiche dell’ambiente e dottrina sociale della Chiesa, EdizioneCantagalli, Sienna 2007.DELIO, I. – WARNER, K.D. – et al., Care for Creation: A FranciscanSpirituality of the Earth, St. Anthony Messenger Press,Cincinnati, Ohio 2007.FACCHINI, F., ed., Un ambiente per l’uomo, Edizione Dehoniane,Bologna 2005.FRAGOMENI, R.N. – PAWLIKOWSKI, J.T., ed., The EcologicalChallenges: Ethical, Liturgical and Spiritual Responses, TheLiturgical Press, Collegeville, Minnesota 1994.HAFFNER, P., Verso una teologia dell’ambiente: l’eredità ecologica diPapa Giovanni Paolo II, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum,Roma 2005.JENSEN, O., Condannati allo sviluppo: le religioni di fronte al problemaecologico, Claudiana Editrice, Torino 1981.MASCIA, M. – PEGORARO, R., ed., Da Basilea a Graz. Il movimentoecumenico e la salvaguardia del creato, Fondazione Lanza,Padova 1998.MOLTMANN, J., Dio nella creazione: una dottrina ecologica dellacreazione, Queriniana, Brescia 1986.44


MORANDINI, S., Nel tempo dell’ecologia: etica teologica e questioneambientale, Edizione Dehoniane, Bologna 1999.TILOCCA, G., ed., L’uomo e il suo ambiente: le ragioni di una crisi, IlPozzo di Giacobbe,Trapani 2009.WRIGHT, N.G. – KILL, D., Ecological Healing: A Christian Vision,Orbis Books, Maryknoll, New York 1993.XALXO, P., Current Ecological Crisis and Its Moral Dimensions,Xavier Publications, Ranchi 2008.———, “Ecological Insights in Tribal and Ignatian Spirituality”, inIGNIS 3(2010) 49-62ALCUNI DOCUMENTI DEL MAGISTERO<strong>MORALE</strong> FONDAMENTALE1965 CONCILIO VATICANO II, Costituzione pastorale sulla chiesa nelmondo contemporaneo (Gaudium et spes), 7 dicembre 1965.1980 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Dives in misericordia, 30novembre 1980.1993 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6agosto 1993.1998 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio, 14settembre 1998.2005 BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 25 dicembre2005.2007 BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Spe salvi, 30 novembre 2007.2008 PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radicibibliche dell’agire cristiano, 11 maggio 2008452009 COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alla ricerca diun’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, gennaio2009.ETICA BIOMEDICA1952 PIO XII, Allocuzione al Congresso sulla istopatologia del sistemanervoso centrale (Sul principio di totalità), 13 settembre 1952.1953 PIO XII, Allocuzione agli Urologi, 8 ottobre 1953.1956 PIO XII, Allocuzione al Congresso sulla sterilità e fertilità, 19maggio 1956.1958 PIO XII, Discorso al Congresso di ematologia, 12 settembre1958.1974 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazionesull’aborto procurato (De abortu procurato), 18 novembre 1974.1975 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LaSterilizzazione negli ospedali cattolici, 13 marzo, 1975.1980 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazionesull’eutanasia (Iura et Bona), 5 maggio 1980.1987 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Ilrispetto della vita umana nascente e la dignità dellaprocreazione. Risposte ad alcune questioni di attualità (Donumvitae), 22 febbraio 1987.1989 GIOVANNI PAOLO II, La difesa della vita e la dignità umanaispirano ogni ricerca scientifica (Ai participanti al CongressoMondiale sul gemellaggio), Roma, 28 agosto 1989.1992 CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, «Il QuintoComandamento», art. 2258-2330.1992 CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, «La dignità dellapersona umana», art. 1700-1876.46


1995 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Evangelium Vitae, 25marzo 1995.1997 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Riflessioni sullaclonazione, 25 giugno 1997.1997 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Osservazioni sulla«Dichiarazione Universale sul genoma umano e i dirittidell'uomo», Parigi, 11 novembre 1997.1997 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, The Identity and Status ofthe Human Embryo (Proceedings of the Third Assembly of the<strong>Pontifical</strong> Academy of Life: Vatican City, February 14–16,1997), in J. VIAL CORREA, E. SGRECCIA, ed., Libreria EditriceVaticana, Città del Vaticano 1999.1997 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Appunti sulla clonazione[sine anno, ma 1997].2000 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Evangelium vitae: 5 annidi confronto con la società, VI Assemblea Generale, 11-14febbraio 2000.2000 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Dichiarazione sullacosiddetta «riduzione embrionale», 12 luglio 2000.2000 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Dichiarazione sullaproduzione e uso scientifico e terapeutico delle cellule staminaliembrionali umane, 24 agosto 2000.2000 GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione ai participanti al CongressoInternazionale sui trapianti degli organi, 29 agosto 2000.2000 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Comunicato sullacosiddetta «Pillola del giorno dopo», 31 ottobre 2000.2000 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Rispetto per la dignità deimoribondi: considerazione etiche sull’eutanasia, 9 dicembre2000.472001 GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione ai partecipanti al CongressoInternazionale degli ostetrici e ginecologi cattolici, 18 giugno2001.2001 GIOVANNI PAOLO II, Discorso a Mr. George W. Bush, Presidentedegli Stati Uniti d’America, 23 luglio 2001.2001 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Documento La prospettivadegli xenotrapianti – Aspetti scientifici e considerazioni etiche,26 settembre 2001.2002 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Intervento di S. E. Mons.Elio Sgreccia a proposito della Risoluzione del ParlamentoEuropeo sul tema «Salute, Diritto Sessuale e Riproduttivo», 3luglio 2002.2002 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Intervento delCardinale Alfonso Lopez Trujillo a proposito delle «NuoveRisoluzioni» del Parlamento Europeo in Favore dell’Aborto,luglio 2002.2003 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Comunicato finale su«Etica della ricerca biomedica. Per una visione cristiana», IXAssemblea Generale, 24-26 febbraio 2003.2003 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Riflessioni delCardinale Alfonso Lopez Trujillo, «Partial-birth abortion: da uncrimine disumano all'umanizzazione», 29 marzo 2003.2003 LOPEZ TRUJILLO, A. (Card.), Clonazione: scomparsa dellagenitorialità e negazione della famiglia, 8 agosto 2003.2004 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Comunicato Finale su «Ladignità della procreazione umana e le tecnologie riproduttive.Aspetti antropologici ed etici», X Assemblea Generale, 21febbraio 2004.2004 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Dichiarazione congiuntadella Federazione Internazionale delle Associazioni MedicheCattoliche e della Pontificia Accademia per la Vita sullo statovegetativo, 17-20 marzo 2004.48


2004 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Riflessioni di S. E. MonsElio Sgreccia «L’Eutanasia in Olanda: anche per i bambini!»,3 settembre 2004.2004 GIOVANNI PAOLO II, Discorso in occasione della ConferenzaInternazionale del Pontificio Consiglio per la Pastorale dellaSalute, 12 novembre 2004.2005 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Rapporto di S. E. Mons.Elio Sgreccia in occasione dell’Assemblea Generale dellaPontificia Accademia per la Vita sul tema «Qualità della vita edetica della salute», 21-23 febbraio 2005.2005 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Conferenza stampa dipresentazione dell’Assemblea Generale della PontificiaAccademia per la Vita sul tema «Qualità della vita ed etica dellasalute (21-23 febbraio 2005)», 17 febbraio 2005.2005 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla XX ConferenzaInternazionale promossa dal Pontificio Consiglio per la Pastoraledella Salute, sul tema «Il genoma umano», 19 novembre 2005.2006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’AssembleaGenerale della Pontificia Accademia per la Vita e al CongressoInternazionale sul tema «L’embrione umano nella fase delreimpianto», 27 febbraio 2006.2006 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Dichiarazione finale dellaXII Assemblea Generale e del Congresso Internazionale sul tema«L’embrione umano nella fase del preimpianto. Aspettiscientifici e considerazioni bioetiche», 27-28 febbraio 2006.2006 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, L’embrione umano nellafase del preimpianto. Aspetti scientifici e considerazionibioetiche, 8 giugno 2006.2006 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Intervento di S. E. Mons.Elio Sgreccia al Congresso Internazionale su «Le cellulestaminali: quale futuro in ordine alla terapia?», 16 settembre2006.492006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al CongressoInternazionale sul tema: «Le cellule staminali: quale futuro inordine alla terapia?», promosso dalla Pontificia Accademia perla Vita, 16 settembre 2006.2006 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PASTORALE DELLA SALUTE,Intervento del Cardinale Javier Lozano Barragán, alla XXIConferenza Internazionale sul tema «Aspetti pastorali della curadelle malattie infettive» (23-25 novembre 2006), 23 novembre2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla ConferenzaInternazionale promossa dal Pontificio Consiglio per la Pastoraledella Salute, 24 novembre 2006.2007 BENEDETTO XVI, Discorso nell’occasione della 15a Giornata delMalato, «E’ importante non abbandonarli!», 11 febbraio 2007.2007 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al CongressoInternazionale sul diritto naturale promosso dalla PontificiaUniversità Lateranense, 12 febbraio 2007.2007 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’AssembleaGenerale della Pontificia Accademia per la Vita, 24 febbraio2007.2007 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Dichiarazione finale dellaXIII Assemblea Generale sul tema «La Coscienza cristiana asostegno del diritto dalla vita», 15 marzo 2007.2007 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla Plenaria delPontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, 22 marzo2007.2007 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Risposte aquesiti della Conferenza Episcopale Statunitense circal’alimentazione e l’idratazione artificiali, 1 agosto 2007.2007 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Commentariosulla Nota «Risposte a quesiti della Conferenza Episcopale50


Statunitense circa l’alimentazione e l’idratazione artificiali» del1 agosto 2007, 14 settembre 2007.2007 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti al 25° CongressoInternazionale dei farmacisti cattolici, 29 ottobre 2007.2008 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, IstruzioneDignitas personae, 8 settembre 2008.2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al 110° Congressonazionale della Società italiana della chirurgia (20 ottobre 2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso agli studenti delle universitàpontificie di Roma in occasione dell’apertura dell’annoaccademico 2008-2009 (30 ottobre 2008).2008 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti all’Assemblea plenariadell’Accademia Pontificia delle Scienze (31 ottobre 2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’CongressoInternazionale sponsorizzato dalla Pontificia Accademia ProVita (7 novembre 2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla 23a ConferenzaInternazionale sponsorizzata dal Consiglio Pontificio per laPastorale degli Operatori Sanitari, sul tema La cura pastorale neltrattare i bambini malati (15 novembre 2008),.2008 BENEDETTO XVI, Incontro con gli studenti universitari di Roma(11 dicembre 2008). 2009 BENEDETTO XVI, Incontro coni malati nella Memoria liturgica della Madonna di Lourdes inoccasione del 17° giornata dei malati ( 11 febbraio 2009).2009 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti all’Assemblea Plenaria dellaPontificia Accademia Pro Vita (21 febbraio 2009).2009 BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in Veritate, (29giugno 2009).2009 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINADELLA FEDE, “Chiarificazione sull’aborto procurato,” (11 luglio2009).2009 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti alla Conferenza Internazionalepromossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (perla Pastorale della Salute) (20 novembre 2009).2010 BENEDETTO XVI, Ai Membri dell’Accademia Pontificia per laVita, (13 febbraio, 2010).2010 BENEDETTO XVI, Ai membri della Commissione TeologicaInternazionale, (3 dicembre 2010).2011 BENEDETTO XVI, Ai Membri dell’Accademia Pontificia perla Vita (26 febbraio, 2011).2011 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti al Corso promosso dallaPenitenzieria Apostolica (25 marzo 2011).2011 BENEDETTO XVI, Intervento alla Giornata di riflessione, dialogoe preghiera per la pace e la giustizia nel mondo: “Pellegrini dellaverità, pellegrini della pace,”(Assisi, 27 ottobre 2011).2011 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti all'Incontro promosso dalPontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastoraledella Salute) (26 novembre 2011).ETICA RELAZIONALE E SESSUALE1954 PIO XII, Lettera enciclica Sacra Virginitas, 25 marzo1954.1967 PAOLO VI, Lettera enciclica Sacerdotalis Caelibatus, 24 giugno1967.1975 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazionesu certe questioni di etica sessuale (Persona Humana), 29dicembre 1975.1983 CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Lineeeducative nell’amore umano, 1 novembre 1983.5152


1986 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, La curapastorale delle persone omosessuali (HomosexualitatisProblema), 1 ottobre1986.1992 CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, Sez. II, art.6, 9.1995 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Sessualità umana:verità e significato. Orientamenti educativi in famiglia, LibreriaEditrice Vaticana, Città del Vaticano 1995.1996 GIOVANNI PAOLO II, Esortazione post sinodale Vita Consacrata,25 marzo 1996.2002 CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEISACRAMENTI, Risposta alla domanda «Possono riceverel’ordinazione sacerdotale gli uomini con inclinazioniomosessuali?», 16 maggio 2002.2003 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Considerazionicirca i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra personeomosessuali, 31 luglio 2003.2004 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera aivescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo edella donna nella Chiesa e nel mondo, 31 maggio 2004.2005 CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzionecirca i criteri di discernimento vocazionale riguardo allepersone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissioneal seminario e agli ordine sacri, 4 novembre 2005.2005 BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Deus Caritas Est, (25dicembre 2005).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai Partecipanti al ConvegnoInternazionale “Donna e Uomo, l’humanum nella sua interezza”,promosso dal Pontificio Consiglio per i Laici nel XXanniversario della Lettera Apostolica Mulieris Dignitatem (9febbraio 2008).532008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al Congressointernazionale promosso dalla Pontificia Università Lateranense,nel 40° Anniversario dell’Enciclica "Humanae vitae" (10 maggio2008).2008 CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamentiper l’Utilizzo delle competenze psicologiche nell’ammissione enella formazione dei candidati al sacerdozio (29 giugno 2008;presentato: 30 ottobre 2008).2010 BENEDETTO XVI, Discorso agli Ufficiali e Avvocati delTribunale della Rota Romana, (29 gennaio 2010)2010 BENEDETTO XVI, Lettera Pastorale ai Cattolici d’Irlanda (19marzo 2010).2010 BENEDETTO XVI, Luce del mondo, (una conversazione con PeterSeewald), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2010.2010 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Nota sullaBanalizzazione della sessualità. A proposito di alcune letture diLuce del Mondo (22 dicembre 2010).2011 BENEDETTO XVI, Discorso agli Ufficiali e Avvocati delTribunale della Rota Romana, (22 gennaio 2011).2011 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla PlenariadelSupremo Tribunale della Segnatura Apostolica (4 febbraio2011).2011 BENEDETTO XVI, Discorso ai Giovani Fidanzati (Ancona, 11settembre 2011).2012 BENEDETTO XVI, Discorso agli Ufficiali e Avvocati delTribunale della Rota Romana, (21 gennaio 2012)ETICA FAMILIARE1930 PIO XI, Lettera enciclica Casti Connubii, 31 dicembre 1930.54


1951 PIO XII, Allocuzione alle ostetriche, 29 ottobre 1951.1965 PAOLO VI, Allocuzione alla commissione pontificia per lapianificazione della famiglia, 27 marzo 1965.1965 CONCILIO VATICANO II, Costituzione pastorale sulla chiesa nelmondo contemporaneo (Gaudium et spes), n. 47-52, 7 dicembre1965.1968 PAOLO VI, Lettera enciclica Humanae Vitae, 25 luglio 1968.1973 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione UtNotum est (sul privilegio petrino), 6 dicembre 1973.1981 GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica FamiliarisConsortio, 22 novembre 1981.1983 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Carta dei diritti dellafamiglia, 22 ottobre 1983.1990 GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli ufficiali e avvocati delTribunale della Rota Romana, 18 gennaio 1990.1994 GIOVANNI PAOLO II, Lettera alle famiglie Gratissimam Sane, 2febbraio 1994.1994 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ammissionealla sacra comunione dei fedeli divorziati e risposati (AnnusInternationalis Familiae), 14 settembre 1994.1995 PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI, La verità e il significato dellasessualità umana. Linee operative per l'educazione nellafamiglia, 8 dicembre 1995.1996 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, La preparazione peril sacramento del matrimonio, 13 maggio 1996.1997 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per iconfessori su alcuni aspetti morali della vita coniugale, 27febbraio 1997.1999 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia e dirittiumani, 9 dicembre 1999.552000 GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli ufficiali e avvocati delTribunale della Rota Romana (sulla indissolubilità delmatrimonio), 21 gennaio 2000.2000 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, La famiglia, ilmatrimonio e le unioni «de facto», 26 luglio 2000.2000 PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Dichiarazione sulla cosìdetta «Pillola del giorno dopo», 30 Ottobre 2000.2000 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Congresso teologico -pastorale svoltosi a Roma dall’11 al 13 Ottobre 2000:Comunicato sul III incontro mondiale del Santo Padre con lefamiglie, 21 novembre 2000.2001 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Nuove normeprocedurali per la dissoluzione del vincolo in favore della fede,‘Potestas Ecclesiae’ (Privilegio petrino), 30 aprile 2001.2001 GIOVANNI PAOLO II, «In difesa della verità del matrimonio edella famiglia»: indirizzo ai membri dell’Istituto Giovanni PaoloII per gli studi sul matrimonio e famiglia, 31 maggio 2001.2001 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Conclusioni delCongresso teologico-pastorale su «La Familiaris Consortio nelsuo XX anniversario. Dimensione antropologica e pastorale», 20dicembre 2001.2002 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio agli ufficiali della Rota Romanasull’indissolubilità del matrimonio, 28 gennaio, 2002.2002 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Conclusioni della XVAssemblea Plenaria: «Pastorale familiare e coppie in difficoltà»,19 ottobre 2002.2003 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Temi di riflessione edialogo in preparazione al IV Incontro mondiale delle famiglie:«La Famiglia Cristiana: Una Buona Novella per il TerzoMillennio», Manila, 25-26 gennaio 2003.56


2003 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio agli ufficiali della Rota Romanasull’origine della crisi nel matrimonio, 30 gennaio 2003.2003 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Una riflessione di SuaEminenza il Card. Alfonso López Trujillo sul tema «I valori dellaFamiglia e il cosiddetto sesso sicuro», 1 dicembre 2003.2004 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio agli ufficiali della Rota Romanasul ‘Favor iuris’ del matrimonio e la presunzione di validità incaso di dubbio, 29 gennaio 2004.2004 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, XVI AssembleaPlenaria sul tema «La missione delle coppie mature esperimentate verso i fidanzati e le coppie giovani», 18-19-20novembre 2004.2005 PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI,Istruzione da osservare dai tribunali diocesani e interdiocesaninel trattare le cause di nullità del matrimonio (DignitasConnubii), 25 gennaio 2005.2005 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio agli ufficiali della Rota Romanasulla dimensione morale della verità sul matrimonio, 29 gennaio2005.2005 BENEDETTO XVI, Discorso all’apertura del convegno ecclesialedella diocesi di Roma su famiglia e comunità cristiana, BasilicaSan Giovanni in Laterano, 6 giugno 2005.2005 BENEDETTO XVI, «La comunione agli sposati cattolici divorziatie risposati». Incontro con il clero della diocesi di Aosta, Chiesaparrocchiale di Introd (Valle d’Aosta), 25 luglio 2005.2006 BENEDETTO XVI, Discorso agli amministratori della RegioneLazio del Comune e della Provincia di Roma (Famiglia,matrimonio, vita umana, ecc.), 12 gennaio 2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso agli ufficiali e avvocati del Tribunaledella Rota Romana, 28 gennaio 2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti alla XII SessionePlenaria della Pontificia Accademia delle Scienze sociali col5758tema «Gioventù che scompare? Solidarietà con i bambini ed iragazzi in un'epoca turbolenta», 27 aprile 2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso in occasione del XXV anniversariodella fondazione del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II perstudi su matrimonio e famiglia, 11 maggio 2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’Assemblea Plenariadel Pontificio Consiglio per la Famiglia, 13 maggio 2006.2006 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia eProcreazione umana, 13 maggio 2006.2006 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al VI IncontroMondiale delle Famiglie, Valencia (Spagna), 8 luglio 2006.2007 BENEDETTO XVI, Discorso agli ufficiali e avvocati del Tribunaledella Rota Romana, 27 gennaio 2007.2008 BENEDETTO XVI, Discorso agli Ufficiali e Avvocati delTribunale della Rota Romana, (26 gennaio 2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’AssembleaPlenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia sul tema: "Inonni: la loro testimonianza e presenza nella famiglia" (5 aprile2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al CongressoInternazionale promosso dal Pontificio Istituto Giovanni PaoloII per Studi su matrimonio e famiglia, della Pontificia UniversitàLateranense (5 aprile 2008).2008 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al Forum delleAssociazioni Familiari e alla Federazione Europea delleAssociazioni Familiari Cattoliche (16 maggio 2008).2008 BENEDETTO XVI, Incontro con la Conferenza EpiscopaleFrancese, Lourdes (14 settembre 2008) [inter alia, sul divorzioe seconde nozze].


2009 BENEDETTO XVI, Collegamento televisivo al termine della SantaMessa a conclusione del VI Incontro Mondiale delle Famiglie aCittà del Messico (18 gennaio 2009).2009 BENEDETTO XVI, Discorso agli Ufficiali e Avvocati delTribunale della Rota Romana, (29 gennaio 2009).2010BENEDETTO XVI, Discorso al Pontificio Consiglio per laFamiglia (08 febbraio 2010) [sulla preparazione di unVademecum per la preparazione del matrimonio].2011 BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’Incontro promossodal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonioe Famiglia (13 maggio 2011).2011 BENEDETTO XVI, Ai partecipanti alla Plenaria del PontificioConsiglio per la Famiglia (1 dicembre 2011).ETICA TEOLOGALE E SOCIALE1891 LEONE XIII, Lettera enciclica Rerum novarum, 15 maggio 1891.1931 PIO XI, Lettera enciclica Quadragesimo anno, 15 maggio 1931.1963 GIOVANNI XXIII, Lettera enciclica Pacem in terris, 11 aprile1963.1965 CONCILIO VATICANO II, Decreto sull’apostolato dei laiciApostolicam actuositatem, 18 novembre 1965.1965 CONCILIO VATICANO II, Costituzione pastorale sulla chiesa nelmondo contemporaneo (Gaudium et spes), 7 dicembre 1965.1965 CONCILIO VATICANO II, Dichiarazione sulla libertà religiosaDignitatis humanae, 7 dicembre 1965.1967 PAULO VI, Lettera enciclica Populorum progressio, 26 marzo1967.1980 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Dives in misericordia, 30novembre 1980.591981 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Laborem exercens, 14settembre 1981.1987 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, 30dicembre 1987.1991 GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Centesimus annus, 1maggio 1991.2009 BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, 29 giugno2009.60ALCUNI MANUALI E CORSIDI <strong>TEOLOGIA</strong> <strong>MORALE</strong> FONDAMENTALEANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura eteoria, (Lectio, 4), Glossa, Milano 1998.AUBERT J.M., Vivre en chrétien au XX siècle, 1. Le sel de la terre,Salvator, Mulhouse 1976.BASTIANEL S., Teologia morale fondamentale. Moralità personale,ethos, etica cristiana, (ad uso degli studenti) PUG, Roma 2001.BÖCKLE F., Fundamentalmoral, Kösel, München 1977; [trad.: Moralefondamentale, (Biblioteca di teologia contemporanea, 35),Queriniana, Brescia 1979].BRUGUÈS J.-L., Précis de thèologie morale génerale. T.I,Methodologie. Mame, Paris 1995; T. II, Anthropologie morale,Saint-Maur (Val-de-Marne) 2003 (Corso di teologia moralefondamentale, Vol. 1. Che cosa è la morale e a che cosa serve.Edizione Studio Domenicano, Bologna 2004. Vol. 2. Le fontidella morale e le tappe storiche. Edizione Studio Domenicano,Bologna 2004. Vol. 3. Creato a immagine di Dio. EdizioneStudio Domenicano, 2005. Vol. 4. La persona umana una emolteplice. Edizione Studio Domenicano, Bologna 2005. Vol. 5.La felicità orizzonte della morale. Edizione Studio Domenicano,Bologna 2007).


CHIAVACCI E., Teologia morale, 1. Morale generale, Cittadella, Assisi41986 .————, Teologia morale, 2. Complementi di morale generale,2Cittadella, Assisi 1980 .DEMMER K., Christi vestigia sequentes. Appunti di Teologia Morale2Fondamentale, (ad uso degli studenti) P.U.G., Roma 1989 .————, Fundamentale Theologie des Ethischen, Universitätsverlag& Verlag Herder, Freiburg i. Ue. & Freiburg i. Br. 1999.FERNÁNDEZ A., Teología Moral I: Moral Fundamental, FAcultad deTeologia, Burgos 2007, 805-834 (Tommaso d’Aquino)FLECHA ANDRÉS J. R., Moral Fundamental. La vida según el Espíritu.Sígueme, Salamanca 2005.FUCHS J., Essere del Signore, (Un Corso di teologia moralefondamentale. Trascrizione per gli studenti), P.U.G., Roma1981.GALLAGHER J., The Basis of Christian Ethics, Paulist Press, New York1985.GINTERS R., Werte und Normen. Einfürung in die philosophische undtheologische Ethik, Wandenhoeck & Ruprecht_Patmos,Göttingen & Düsseldorf 1982; (trad.: Valori, norme e fedecristiana. Introduzione all’etica filosofica e teologica, Marietti,Casale Monferrato 1982).GOFFI T., PIANA G., EDD., Corso di Morale, 1. Vita nuova in Cristo.2Morale fondamentale e generale, Queriniana, Brescia 1989 .HAMEL, R. P. - HIMES, K. R. (eds), Introduction to Christian Ethics. Areader. Paulist Press, New Yersey1989..————, Liberi e fedeli in Cristo. Teologia morale per preti e laici,1. Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi, EdizioniPaoline, Roma 1979.HERTZ A., KORFF W., RENDTORFF T., RINGELING H., EDD., Handbuchder christlichen Ethik, Herder, Freiburg 1992.61JUNGES R., Evento Cristo e Ação Humana. Temas fundamentais daética teológica, Unisinos, São Leopoldo 2001.LAURET B., REFOULÉ F., EDD., Initiation à la pratique de la théologie,Editions du Cerf, Paris 1984; (trad.: Iniziazione alla pratica dellateologia, 4. Morale, Queriniana, Brescia 1986).LÓPEZ AZPITARTE E., Hacia una nueva visión de la ética cristiana, SalTerrae, Santander 2003 (Nuevo rostro de la moral, San Benito,Buenos Aires 2004).————,, Fundamentación de la ética cristiana, Paulinas, Madrid1991.————, Simbolismo de la sexualidad humana : criterios para unaética sexual, Santander : Sal Terrae, ©2001. (Sexualidad ymatrimonio hoy : reflexiones para una fundamentación ética,Santander : Sal Terrae, 1975).LORENZETTI L., ED., Trattato di etica teologica, 1. Il fenomeno morale,Edizioni Dehoniane, Bologna 1982.MIFSUD T., Moral de Discernimiento, 1. Hacia una Moral Liberadora(Moral Fundamental), Ediciones Paulinas, Santiago 1987.________, Moral de Discernimiento, vol. I. Moral Fundamental.6Libres para amar, San Pablo, Santiago de Chile, 1994, 2002 .————,, Moral fundamental. El discernimiento cristiano. Colecciónde Textos básicos para seminarios latinoamericanos, Vol. I.CELAM – DEVYM, Santa Fe de Bogotá 1996.PIGHIN B.F., I fondamenti della morale cristiana. Manuale di eticateologica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001.RENDTORFF T., Ethik. Grundelemente, Methodologie und Konkretioneneiner ethischen Theologie, 1, Stuttgart 1980.RÖMELT J., Vom Sinn moralischer Verantwortung. Zu den Grundlagenchristlicher Ethik in komplexer Gesellschaft, (Handbuch derMoraltheologie, 1), Pustet, Regensburg 1996.62


________, Christliche Ethik in moderner Gesellschaft. Band 1:Grundlagen (Etica cristiana nella società moderna, Queriniana,Brescia 2011, vol 1)..R. SIMON, Ethique de la responsabilité, Cerf, Paris 1993.THOMASSET A, Interpréter et agir. Jalons pour une étique chrétienne,les Éditions du Cerf (Initiations), Paris 2011.VIDAL M., Moral fundamental, Editorial PS, Madrid 1990;(trad.: Manuale di etica teologica. 1. Morale fondamentale,Cittadella, Assisi 1994).————, Moral de actitudes, 1. Moral Fundamental, Editorial PS,6Madrid 1990 ; (trad.: VIDAL M., L’atteggiamento morale, 1.2Morale fondamentale, Cittadella, Assisi 1990 ).________, Nueva moral fundamental. El hogar teológico de la Ética,Desclée de Brouwer, Bilbao 2000.WEBER H., Teologia morale generale. L’appello di Dio, la rispostadell’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.DIZIONARI DI <strong>TEOLOGIA</strong> <strong>MORALE</strong>AA. VV., Dizionario Teologico Interdisciplinare, 3 voll., Marietti,Torino 1977.2————, Lexikon der christlichen Moral, Tyrolia, Innsbruck 1976 .BARBAGLIO, G., BOF, G., DIANICH, A., EDD., Teologia, San Paolo,Cinisello Balsamo (MI) 2002BRUGUÈSJ._L., Dictionnaire de morale catholique, C.L.D.,Chambray_lès_Tours 1991 (trad.: Dizionario di moralecattolica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1994).CINA’, G., LOCCI, E., ROCCHETTA, C., SANDRIN, L., EDD., Dizionario diTeologia Pastorale Sanitaria, Edizioni Camilliane, Torino1997.Versione spagnola, aumentata: BERMEJO, J.C., ALVAREZ, F.,EDD., Pastoral de la Salud y Bioética, San Pablo, Madrid 2009.63COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S., EDD., Nuovo Dizionario diTeologia Morale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990;(trad.: Nuevo Diccionario de Teología Moral, EdicionesPaulinas, Madrid 1992).DE FIORES S., GOFFI T., EDD., Nuovo Dizionario di Spiritualità,3Edizioni Paoline, Roma 1982 .DUBOST, M., LALENNE, S., (a cura di), Le Nouveau Théo.L’Encyclopédie Catholique pour Tous, Mame, Paris 2009.DUNCAN A.S., DUNSTAN G.R., WELBOURN R.B., Dictionary of medicalethics, Darton, Longman & Todd, London 1977.EICHER64P., ED., Neues Handbuch theologischer Grundbegriffe,München 1980; (trad.: Enciclopedia teologica, Queriniana,Brescia 1989).ESER A., Lexikon Medizin Ethik Recht, Herder, Freiburg i.B. 1989.GERARD, A.-M., Dictionnaire de la Bible, Editions Robert Laffont,Paris 1989.HARRISON R.K., Encyclopedia of Biblical and Christian Ethics, Th.Nelson, Nashville 1987.HÖFFE O., ED., Dictionnaire de morale, Editions du Cerf, Paris 1983.HÖRMANN K., ED., Lexikon der christlichen Moral, Tyrolia, Innsbruck21976 .KLOSE A., ED., Katholische Sociallexikon, Styria, Innsbruk 1980.LACOSTE, J-Y., Dictionnaire Critique de Théologie, Quadrige – PUF,Paris 2007 (3a edition).LECALDANO, E., et alii, Dizionario di Bioetica, Editori Laterza, Bari2002.LEONE, S., Nuovo Manuale di Bioetica, Città Nuova, Roma 2007.


LEONE S., PRIVITERIA S., EDD., Dizionario di Bioetica, EdizioniDehoniane & Istituto Siciliano di Bioetica, Bologna & Acireale(CT) 1994.LEONE S., PRIVITERA S., EDD., Nuovo Dizionario di Bioetica, CittàNuova, Roma &ISB, Arcireale 2004.MARZANO, M., Ed. Dictionnaire du Corps, Quadrige – PUF, Paris2007.MONDIN B., Dizionario enciclopedico di filosofia, teologia4e morale, Editrice Massimo, Milano 1994 .REICH W.T., ED., Encyclopedia of Bioethics, 4 voll., The Free Press,New York 1978.ROTTER H., VIRT G., EDD., Neues Lexikon der Christlichen Moral,Tyrolia, Innsbruck & Wien 1990; (trad.: Nuevo diccionario demoral cristiana, Herder, Barcelona 1993).RUSSO, G., ed. Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici-Velar,Leumann (TO) 2004.STÖCKLE B., ED., Wörterbuch ChristlicherEthik, Herder, Freiburg 1975; (trad.: Dizionario di eticacristiana, Cittadella, Assisi 1978).VALSECCHI A., ROSSI L., EDD., Dizionario Enciclopedico di Teologia3Morale, Edizioni Paoline, Roma 1974 .————, Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale. Supplementoalla IV edizione, Edizioni Paoline, Roma 1976.VAZQUEZ, C.S., Diccionario di Bioética, Editorial Monte Carmelo,Burgos 2006.VIDAL M., Diccionario de ética teológica, Verbo Divino, Estella(Navarra) 1991.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!