12.07.2015 Views

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLASSIFICAZIONE DELLETECNICHE HPLC•cromatografia normale (Normai Phase Chromatography, NPC);•cromatografia a <strong>fase</strong> <strong>in</strong>versa (Reverse Phase Chromatography, RPC).• cromatografia <strong>di</strong> adsorbimento liquido-solido (Liquid-SolidChromatography,LSC);• cromatografia <strong>di</strong> ripartizione liquido-liquido (Liquid-LiquidChromatography, LLC)• cromatografia <strong>di</strong> esclusione (Size Exclusion Chromatography, SEC);• cromatografia <strong>di</strong> scambio ionico (lon Exchange Chromatography, IEC)• cromatografia ionica (lon Chromatography, IC);• cromatografia <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>ità (Aff<strong>in</strong>ity Chromatography, AFC);• cromatografia <strong>di</strong> coppia ionica (lon Pair Chromatography, IPC).;• cromatografia su <strong>fase</strong> legata [Konded Phase Chromatography, BPC);• cromatografia su <strong>fase</strong> chirale (Chiral Phase Chromatography, CPC).


GRANDEZZE, PARAMETRI E PRESTAZIONI• fattore <strong>di</strong> ritenzione• selettività• efficienza• risoluzione• capacità• tempi <strong>di</strong> lavoro


TEMPO E VOLUME DI RITENZIONEt’ R=t R-t MV’ R=V R-V MV R =t R F CV’ R =t’ R F CIn HPLC, il tempo e il volume <strong>di</strong> ritenzione sono correlati fra loro <strong>in</strong>modo molto più semplice che <strong>in</strong> GC, perché i liqui<strong>di</strong> sono praticamente<strong>in</strong>comprimibili


COEFFICIENTE DI DISTRIBUZIONE, FATTOREDI RITENZIONE E RAPPORTO DI FASEV MK C =VSkK C =βkIn HPLC si può operare sulla polarità (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sul potere solvente) <strong>di</strong>entrambe le fasi, e <strong>in</strong> questo modo si mo<strong>di</strong>fica il coefficiente <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzioneOppure si può agire sulla quantità <strong>di</strong> <strong>fase</strong> stazionaria (V S ) presente <strong>in</strong>colonna, e <strong>in</strong> questo modo si mo<strong>di</strong>fica il fattore <strong>di</strong> ritenzione (k)MetodologieSpeciali<strong>in</strong>AnalisiFarmaceuticaAA 2002/03Le migliori prestazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> efficienza e risoluzione siottengono quando k è compreso fra 1,5 e 5, ma <strong>in</strong> pratica si ottengonobuoni risultati con k compreso fra 1 e 15.


SELETTIVITÀLa selettività, def<strong>in</strong>ita come capacità del sistema cromatografico <strong>di</strong>eluire due sostanze <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong>versi, è espressa dal fattore <strong>di</strong>separazione (α):t’ R2k 2α= = =t’ R1k 1K C2K C1In HPLC si può lavorare <strong>in</strong> gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> polarità, corrisponde, neirisultati, all'analisi <strong>in</strong> temperatura programmata tipica della GCIl fatto <strong>di</strong> lavorare con una <strong>fase</strong> mobile <strong>liquida</strong> e a bassatemperatura consente <strong>di</strong> sfruttare l'efficacia selettiva <strong>di</strong> fasistazionarie termolabili, come le res<strong>in</strong>e a scambio ionico e molti gel,che <strong>in</strong>vece non sono utilizzabili <strong>in</strong> GC.


EFFICIENZATra i fattori determ<strong>in</strong>anti per l'efficienza <strong>di</strong> un sistema per HPLCquello <strong>di</strong> gran lunga più importante è legato a:• Numero dei piatti teorici (N)• Altezza equivalente al piatto teorico (H),H=LNQu<strong>in</strong><strong>di</strong> per migliorare l'efficienza <strong>di</strong> una colonna si possonoeffettuare due tipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento:1. aumentare la lunghezza;2. abbassare il valore <strong>di</strong> H agendo su opportuni parametri operativi.


Con<strong>di</strong>zioni per m<strong>in</strong>imizzare H:La velocità l<strong>in</strong>eare della <strong>fase</strong> mobile deve essere sufficientemente altaIl <strong>di</strong>ametro delle particelle della <strong>fase</strong> stazionaria deve essere piccolo(cioè la granulometria deve essere f<strong>in</strong>e) <strong>in</strong> modo da ridurre il valoredel term<strong>in</strong>e A e <strong>di</strong> C M.Lo spessore del liquido <strong>di</strong> ripartizione (o dello strato attivo) deveessere sottile, per ridurre il valore <strong>di</strong> Cs.La viscosità della <strong>fase</strong> mobile deve essere bassa, per aumentare lapermeabilità e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ridurre la caduta <strong>di</strong> pressione.La temperatura deve essere relativamente alta, perché i coefficienti<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione devono essere elevati per ridurre il terzo term<strong>in</strong>e


RISOLUZIONER S=t R2-t R1w b1+w b2R S=2(t R2-t R1)w b1+w b22R S= 1 4Nα-1 k 2α 1-k 2In HPLC il risultato pratico è che complessivamente levariazioni <strong>di</strong> temperatura fanno peggiorare la risoluzione, pursenza peraltro <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> modo notevole (come <strong>in</strong>vece accade<strong>in</strong> GC) su <strong>di</strong> essa.Di fatto molte separazioni vengono condotte atemperatura ambiente!!!


TEMPI DI LAVORO E CAPACITA’I tempi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendono dall'aff<strong>in</strong>ità delle sostanze da separareper la <strong>fase</strong> stazionaria e dalla velocità l<strong>in</strong>eare (o dal flusso) della <strong>fase</strong>mobileNella pratica, per le colonne <strong>di</strong> più largo impiego (1÷4 mm ID) si operacon flussi <strong>di</strong> 0,5÷2 mL/m<strong>in</strong>, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni isocratiche (per laseparazione <strong>di</strong> pochi componenti) oppure <strong>in</strong> gra<strong>di</strong>ente (per laseparazione <strong>di</strong> campioni complessi).La capacità <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> una colonna per HPLC varia sensibilmentesecondo che sia <strong>di</strong> tipo analitico o preparativo.Nel primo caso si possono <strong>in</strong>iettare <strong>di</strong> solito da poche dec<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>o adalcune cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> nanogrammi <strong>di</strong> sostanza, mentre nel secondo siarriva f<strong>in</strong>o a 500 mg.


CARATTERISTICHE GENERALI DELLE FASIE’ la coppia <strong>fase</strong> stazionaria/<strong>fase</strong> mobile a decidere del successo<strong>di</strong> una separazioneQualunque scelta dovrà dunque tenere conto <strong>di</strong> queste duevariabili oltre che delle caratteristiche geometriche dellacolonna.FASE STAZIONARIAIn HPLC si usano riempimenti a granulometria nettamente piùf<strong>in</strong>e rispetto alla LPC. Ciò consente <strong>di</strong> migliorare le prestazioni e<strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> agire sull'efficienza della separazione.


I riempimenti sono <strong>di</strong> due tipi:•particelle pellicolari•microparticelle porose.Fase stazionaria: (a) particella porosa <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni per LPC; (b) particellapellicolare per HPLC; (c) microparticelle (irregolari o sferiche) per HPLC.Andamento della funzione H= f(u) alvariare della granulometria per il t-butilbenzene. Fase stazionaria legataC18; <strong>fase</strong> mobile: H 2O/CH 3CN (65/35).T.a.(a) Colonna 100 x 4,6 mm ID;particelle da 3 µm. k' = 6,4. (b) Colonna125 x 4,6 mm ID; parlicene da 5 µm. k' =6,6.(c) Colonna 250 x 4,6 mm ID; particelleda 10 µm, k' = 6,2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!