12.07.2015 Views

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bacchi</strong> <strong>Filippo</strong><strong>FERMI</strong> S., <strong>Due</strong> <strong>patrioti</strong> <strong>parmigiani</strong> compagnidi esilio di Ugo Foscolo: GaetanoNegri e <strong>Filippo</strong> <strong>Bacchi</strong>, in GP 1927, 10sett.<strong>Bacchi</strong>ni Benedetto(1651-1721)Di Borgo S. Donnino, benedettino cassinesedel monastero di S. Giovanni Evangelistain Parma, erudito, fondatore (1684)del « Giornale dei letterati D, teologo diRanuccio 11 Farnese, bibliotecario del ducadi Modena, maestro del Muratori, abatenell'isola di Lecroma (Dalmazia), di S.Pietro in Modena, di S. Colombano inBobbio, docente di S. Scrittura nella Universitàdi Bologna.AI, V (1797) 345-420; PA, VI13 (1827)864-908; JN (1877) 25-28, 521; EDF(1961) 32-35.PRANDI G., Elogio storico di B. <strong>Bacchi</strong>ni.Bologna, Masi, 1814. 20 cm., 100 pp.BANDINI S., Una vera gloria: p. Benedetto<strong>Bacchi</strong>ni, cassinese. N.U. Borgo S. Donnino,Mattioli, 1898.CORINALDI RAVÀ B., Il p. <strong>Bacchi</strong>ni neisuoi rapporti coi benedettini francesi Mabillone Montfaucon, in Il Risveglio (Fidenza)1929. 5 genn.CASSI P,, Benedetto <strong>Bacchi</strong>ni, in CE1934, 9 ott., p. 4.FAROLDI C. D., Un cittadino illustre diFidenza: Benedetto <strong>Bacchi</strong>ni, in I1 Risveglio1948, n. 2418.DENTI N., L'umanista Benedetto <strong>Bacchi</strong>nipassò per l'uomo più dotto del suosecolo, in GP 1951, 10 sett., p. 3.Commemorazione bacchiniana, in Benedictina(Roma) 6 (1952) 1-165.V! sono compresi i seguenti studi: 1) I. MannocciD. Benedetto <strong>Bacchi</strong>ni a S. Giovanni~vangelista di Parma (5-17); 2) T. Leccisotti,La Congregazione Cassinese ai tempi del <strong>Bacchi</strong>nr(19-42); 3) E. Nasalli Rocca, <strong>Bacchi</strong>ni abbatedi S. Colmbano di Bobbio (43-50); 4) G. Cavazzuti,<strong>Bacchi</strong>ni giornalista (51-50); 5) A. Andreoli,Il <strong>Bacchi</strong>ni e il Muratori (59-84); 6)T. Sorbelli , Benedetto <strong>Bacchi</strong>ni e la repubblicaletteraria del Muratori (85-98); 7) G. Castagna,La corrispondenza dei monaci benedettiniCassinesi col Muratori (99-122); 8) I. Tassi,La corrispondenza letteraria di D. Benedetto <strong>Bacchi</strong>nicol p. Daniele van Papenbroeck hollandista(123-149); 9) G. Castagna, Le opere del <strong>Bacchi</strong>ni(151-165).MOMIGLIANO A., <strong>Bacchi</strong>ni Benedetto (alsecolo Bernardino), in Diz. Biogr. It. V,Roma 1963, 22-29.EZIO R., La formazione cuiturale delMuratori: il magistero del Bambini, inLettere Italiane genn. - mar. 1973, 37-56.<strong>Bacchi</strong>ni Pier Luigi(n. 1929)Di Parma, poeta.Interuista all'autore di « Canti familiari», in GP 1968, 14 e 28 nov.TURCHI M., Un poeta parmigiano, inGP 1969, 27 febb.Bacedasco (Piacenza)[OTTOLENGHI E.], Il Duca FrancescoFarnese e l'uva di Bacedasco, in La Scure,1928, 19 sett.ILLICA G., Le sorgenti solforose di Bacedasco,in Libertà 1953, 25 genn.BORLENGHI V., Le acque solfobromoiodatedi Bacedasco, in Piacenza Sanitaria1954, fasc. 2, 8-10.BachicolturaAvviso riguardante le gallette. Parma,Monti, 1-6-1765.Nuovo regolamento per la contrattazionedelle gallette nella città e stato di Parma.Parma, Monti, 23-4-1766.MOLOSSI L., Breve guida pel governode' bachi da seta ad uso delle donne degliStati di Parma. Parma, Carmignani, 1836.REINA L,, Metodo facile e sicuro perfare semenza dei bigatti, farla nascere ededucarla. Borgo S. Donnino, Vecchi, 1840.CUCCHI T., Manualetto teorico praticoper l'allevamento dei bachi da seta negliStati parmensi. Pa~ma, Ferrari, 1858.BIZZOZERO A., Per far rifiorire la Bachicultura.La nuov,a coltivazione del gelso.Parma, Pelati, 1914.Una industria che deve rinascere: ilmercato dei bozzoli, in GP 1926, 4 giu.ALCARI C., L'industria della seta nelParmense, in Giorn. di Agricoltura dellaDomenica (Piacenza) 1931, 12 apr.


Bacialupi 70 BagarottiBacialupi Cornelio(1608-1688)AI, V (1797) 239-240; PA, VI/3 (1827)817.Baciocchi Vincenzo(1817-1899)Di Piacenza, sacerdote, fondatore di una« Sala di lavoro » in Piacenza.DOSI G., Don Vincenzo Baciocchi modellodi carità, in Libertà 1949, 11 febb.Baciocchi Bonaparte Elisa(1777-1820)Sorella maggiore di Napoleone Bonaparte,moglie di Felice Pasquale Baciocchi.DREI G., Elisa Bonaparte e Carlo Lodovicodi Borbone, in AP 19 (1935) 141-143.CERDONIO B., Elisa Baciocchi sorella diNapoleone, in GP 1943, 26 ag., p. 3.Badagnano (Piacenza)ARTOCCHINI C., Il castello di Badagnano,in Libertà 1957, 17 ag.Badalocchio Sisto(1581 O 1585-16172)Di Parma, pittore discepolo dei Carracci,operante in Parma e in Roma.GILBERT C., Badalocchio Sisto, in Diz.Biogr. It. V (Roma 1963) 64-66.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., Sisto Badalocchio,in Tesori nascosti della Galleriadi Parma, Parma 1968, 53-55.Badia di Cavana, v. Cavana.Badini Sincero(1866-1918)EDF (1961) 36-37.Baffoli Pietro(m. 1585)Di Piacenza, erroneamente detto anchePietro Cigala, figlio di Ottaviano castellanodi Pellegrino, cappuccino, della religiosaprovincia Romana, missionario inAlgeria dal febbraio 1585, vittima del-la peste contratta da un sacerdote portogheseda lui assistito.Della vita e morte di Fr. Pietro Piacentinocappuccino in Algeria, in Anal.O.F.M. Cap. 40 (1924) 257-260.FELICE DA MARETO, Missionari Cappuccinidella provincia Parmense, Modena1942, 64-65.Baganza, torrenteStatuto organico del Consorzio dell'arginaturasinistra del Baganza. Collecchio,Galaverna, 1890. 22 cm., 15 pp.- Parma, Donati, 1902. 20 cm., 10 pp.,3 ff.Statuto del Consorzio Idraulico del Baganza.Parma, Orsatti e Zinelli, 1924. 24cm., 22 pp.NEGRI F., Intorno al progetto di derivazioned'acqua dal torrente Baganza,in Il Piccolo 1924, 11 e 20 nov.TERZI L., Intorno alla derivazione diacqua dal torrente Baganza, in Il Piccolo1924, 14 e 25 nov.Consorzio irriguo del Baganza. Parma1926 e 1928.BIANCHEDI U., Osservazioni su~opuscolo:In difesa del progetto irriguo delBagmza pubblicato dall'Ing. L. Terzi.Parma 1926.CANTIMORI C., Amate sponde della Baganza,in Giallo e blu, Parma 1949, 25-27.Baganzola (Parma)LS (1904) 314-315.Stabilimento agrario e botanico di LuigiMusiari della Cervara in Baganzola nelpodere detto « l'Americano P, comune diParma. Parma, Srocchi, 1856. 23 cm., 20PP.Bagarotti Antonio(sec. XV)Giureconsulto piacentino.BSP 19 (1924) 77.Bagarotti BagarottoBSP 10 (1015) 200-201.Busto nel conuento di S. Agostino diPiacenza, in BSP 12 (1917) 169.


Bagarotti 7 1 BaiardiBagarotti Evangelista(sec. XV)Di Piacenza, monaco silvestrino, castellanoe pretore della città di Osimo (1487).Don Evangelista Bagarotti, in Indic.Eccl. Piac. 39 (1908) VIII-XII.Bagarotti Gian BattistaDi Piacenza, vescovo d,i Bobbio (1500-1519).NASALLI ROCCA G., Mons. G. B. Bagarottie il suo sarcofago in Milano, inIndic. Eccl. Piac. 23 (1892) V-VII.PETTORELLI A., Il monumento del vescovoBagarotti nella sala Scarlioni delMuseo Archeologico di Milano, in BSP 28(1933) 97-98.Il monumento del vescovo Bagarotti,in La Trebbia 1933, 5 dic.Bagarotti Marc'Antonio(m. 1584)Abate lateranense, visitatore e rettoregenerale, fondatore del convento e dellachiesa (1550) di S. Agostino in Piacenza.RAPETTI A,, Il ricordo marmoreo dell'abateMarc'Antonio Bagarotti, in La Scure1933, 17 e 19 febb.Baghetti (Varsi)MEZZADRI A., Come si vive nelle borgatemontane: a Baghetti si ricordano ancorale streghe, in GP 1969, 18 mar.Baglione Cesare(m. 1615)Pittore bolognese operante nel parmensee nel piacentino.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., Cesare Baglionee le grottesche emiliane del Cinquecento,in ASPP 12 (1960) 101-107.- Cesare Baglione, in Arte in Emilia1960-1961, Parma 1961, 101-103.ZAMBONI S., Baglione (Baglioni) Cesare,in Diz. Biogr. It. V, Roma 1963, 186-187.FORNARI L., Cesare Baglione, in Arte inEmilia 4, Parma 1971, 73-75.- Profilo di Cesare Baglioni, in AP55 (1971) 110-119.Bagni pubbliciReglement du bagne de Parme (Parma,6 lug. 1813). Parme, Paganino, 1813. 30cm., 16 pp.In francese e in italiano.BARILLI A., I bagni pubblici, in Perl'Arte 14 (1902) 156-157.SACERDOTI C., Il bagno pubblico, inGP 1905, 16 ott., p. 2.Il primo bagno pubblico a Parma, inAP 3 (1915) 50-51.Una proposta da attuare, in GP 1926,26 dic.Bagnolo di Bicchignano (Piacenza)RAPETTI A., Il castello di Bagnolo, inLibertà 1954, 8 magg.Bagnone (Massa Carrara)BICCHIERAI J., Statuto del Comune diBagnone dell'anno 1572. Fmirenze, Bencini,1891. 24 cm., 32 pp.SFORZA G., La famiglia Querni di Bagnone.Lucca, Tip. Coop., 1920. In P,4 PP.FORMENTINI U., La pieve di Bagnone,in Giorn. St. Lunig., ns., 5 (1954) fasc. 1,p. 3-7.ANTIGA L., Toponimi del Comune HIBagnone, in CA 1970, n. 38, 26 sett.Baiardi, famiglia -RIZZI F., I Baiardi, in GP 1954, lomar., p. 3.Baiardi Andrea(1458-1511)AI, I11 (1791) 94-104; PA, VI12 (1827)377-381; AP 42 (1958) 180.RIZZI F., Un cavaliere poeta: AndreaBaiardi, in AP 38 (1954) 71-94.CESERANI R., Baiardi Andrea, in Diz.Biogr. It. V, Roma 1963, 281-283.Baiardi Francesco(sec. XVI)Di Parma, collezionista di opere d'arte.


Baiardi 72 BalducchiniPOPHAILI A. E., The Baiardo inventory, Baistrocchi Ettorein Studies in Renaissance and Baroque(1855-1930)Art (Londan, Phaidon) 1967, 26-29.AP 52 (1968) 135.Nato a Mulazzo di Pontremoli, medicoe fiìantropo, morto a Salsomaggiore.Baiardi Gian Battista MB (1957) 14; EDF (1961) 41-44.(m. 1603 ca.)MARIOTTI G. - TABACCAI G. - CUGINIIV (1793) 257; PA~A., Giudizio sull'opera esercitata dal prof.603-604. E. Baistrocchi negli Stabilimenti di Salsomaggiore.Parma, Rossi - Uba'ldi, 1910.Baiardi GihertoIn P, VIII-56 pp.(1348)Morte del puof. dr. E. Baistrocchi,AI, I1 (1789) 67-68. jn CE 1930, 9 apr., p. 3.Baiardi Girolamo Antonio Maria Uno scietzziato salsese: E. Baistrocchi,(1712-1775) in CE 1930, 17 apr..Nato a Parma, vescovo di Borgo S. Donnino(1753).Baistrocchi Romualdo\ ,11737-1796)PA, VI1 (1833) 166; EDF (1961) 37-41.PA, VI1 (1833) 371-373.Baiardi Giulio(1705-1772 ca.)PA, VI1 (1833) 165-166.]N (1877) 35Baiardi Jacopo(m. 1517 ca.)AI, I11 (1791) 160-163; PA, VI12(1827) 413.Baiardi Mercurio(1535)Baiardi Ottavio Antonio(1695-1764)PA, VI1 (1833) 157-165; JN (1877) 34.MORETTI L., Baiardi Ottavio Antonio,in Dix. Biogr. It. V, Roma 1963, 284-285.Baillieul Giovanni(sec. XVIII)ArchitettoAP 51 (1967) 63-78.Baistrocchi Achille(1825-1895)PD (1905) 4.Baldi Bernardino(1553-1617)Di Urbino, primo abate di Guastalla,poeta, scienziato, storico e filologo.Lettere di Bernardino Baldi cavate dagliautografi che sono a Parma nell'Archiviodi Stato. Parma, per conto della Deputazionedi Storia Patria, [Tip. Carmignani),1873. 21 cm., XII - 186 pp., 1 f.CATALDO A., Bernardino Baldi, in GP1954, 25 genn., p. 3.Baldini DomenicoLUNARDI E., E,logio storico del' sacerdoteDomenico Baldini. Parma, Fiaccadori.1891.Baldini Francesco Saverio(sec. XVIII)Labindo Telamonio in Arcadia.BENASSI U., Un arcade piacentino e ilministro Du Tillot, in BSP 13 (1918) 129-137.ASPP 19 (1919) 328-329.Balducchini Giovanni(sec. XIV)AI, I1 (1789) 94-96.


BalestraBalestra, famiglia -BOTTI F., La nobile famiglia Balestra diBusseto, in CE 1937, 23 genn., p. 5.Balestra Angelo(1869-1935)Di Parma, medico primario (1922) dell'ospedaleMaggiore della stessa città, confondatoredella Pubblica Assistenza, promotoredella Colonia marina di Fano perbimbi scrofolosiMB (1957) 14.Morte del dr. Angelo Balestra, in CE1935, 24 febb., p. 5.BOTTI F., Figure dell'dteneo Parmense:dr. A. Balestra, in CE 1937, 23 febb., p. 3.BENASSI E., Un bravo medico ed ungran galantuomo: il Dr. Angelo Balestranel ricordo di un suo allievo, in GP 1952,26 magg., p. 3.BOTTI F., I1 dr. Angelo Balestra: ricordie testimonianze. Parma, Fresching,1952. 24 cm., 47 pp., ritr.Balestra Ercolano(1806-1887)Di Busseto, notaio.ACCARINI M., Ercolano Balestra, noturo,e i suoi rapporti con Giuseppe Verdi,in PNA 197212, 87-101.Balestra Pietro(1711-1789)Di Busseto, sacerdote e pittore.EDF (1961) 45-48.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A,, Pietro Balestrae Grisante Cassana, pittori inediti,in AP 40 (1956) 174-177 con 6 tav. f.t.Balestrieri Gino[Anonimo], Canto nuzide all'Avv. GinoBalestrieri in occasione delle sue nozze.Parma, Soc. Tip., 1910. 24 cm., 10 pp.Ballerini Luigi VittorioBalzari[DE GIOVANNI E.], Luigi Vittorio Ballerini[musicista piacentino], in La Scure1941, 11 dic.Ballerini Pietro(1796)PA, VI1 (1833) 123-124; JN (1877) 68.BalloRinnovazione del divieto de' pubbliciballi ne' giorni di sacre solennità. Parma,Bodoni, 1776.SCORTICATI E., I1 ballo. Dissertazione.Parma, Ferrari, 1844. 23 cm., 16 pp.MOREAU DE SAINT MERY M.L.E., Dela dance. Parma, Bodoni, 1801 e 1803.VILLA D.M., Monito sul bailo. Parma,Fiaccadori, 1878. 24 cm., 25 pp.- Sulla licenaa ,del ballo. Parma, Fiaccadori,1878. 22 cm., 25 pp.TAMMI E., Un antico ballo piacentino,in Lares (Roma) 12 (1941) 216-224.asp 36 (1941) 119-120.Balsamo Augusto(1875-1949)BSP 44 (1949)NASALLI ROCCA E., Augusto Balsarno,in ASPP 2 1949-1950) 44-47.Balzani Simonide(sec. XV)PA, VI12 (1827) 458.Balzari Claudio Salvatore(1761-1839)Di Colorno, pittore.IN, A12 (1884) 65.DE CASTAGNOLA G. F., Memoria intornoa Salvatore Balzari. Parma, Carmtignani,1839. 18 cm., 15 pp.Balestrieri Pier GiovanniBreve nota sul pittore Claudio Salvatore(1683 - d. 1750) Balzari, in PPA 12 (1962) 57.PA, VI1 (1833) 94-100.ALLEGRI TASSONI G., Pittori colornesidell'ottocento, in CVP (1969) 155-157.TONELLI L., Un librettista inedi. farnesiano:Pier Giovanni Balestrieri, 'in AP Claudio Salvatore Balzari, in PPO16 (1932) 163-177. (1971) 26-27.


Banca 74 BancheBanca Cooperativa Agricola ParmenseStatuto della Banca Popolare CooperativaParmense. Parma, Ferrari, 1882. 19cm., 30 pp.Banca Cooperativa dell'Associazione A-graria parmense. Statuto. Parma, Zerbini,1917. 20 cm., 19 pp.Il fallimento della Banca Agraria, InGP 1924, 15 e 19 apr.Fallimento della Banca Cooperativa dell'AssociazioneAgraria Parmense. Rdazione.Parma 1924.DE PICCOLI I., Fallimento della BancaPopolare Agricola di Parma. Istanza perretrodatazione pagamenti. Milano, « LaPeriodica », [19261. 22 cm., 16 pp.GRASSI U., Fallimento della Banca PopolareAgricola di Parma. Ricorso a favoredegli eredi del conte prof. L. Lusignani.Parma 1927.Banca d'Italia, palazzo della - in PiacenzaNASALLI ROCCA E., Le «case » deipiacentini: il palazzo della Banca d'Italia(palazzo Mandelli), in Vos da2 Campanon1963, 64 ss.Banca del Monte in ParmaNota sopra due dipinti della Banca delMonte, in PPA 13 (1963) 61.Vedi anche Monte di PietàBanca Popolare di PiacenzaLa nuova sede della Banca PopolarePiacentinu, in BSP 23 (1928) 189.Banca Popolare Parmense di Credito ePrevidenzaSANGUINETTI A., Cenni sulla Banca Popolareparmense di credito e previdenza.Parma, Ferrari, 1881. 24 cm., 73 pp.Banca di S. Antonino in PiacenzaOrigine e svduppo della Banca Cattolicadi S. Antonino di Piacenza. Piacenza,S.T.P., 1906. In P, 229 pp.La Banca Cattolica S. Antonino e il 25"di sua fondazione: 1897-1922, in StrennaPiac. 1925, 83-91.Banca degii Stati ParmensiProgetto di regolamento d'arnrninistrazioneper la Banca degli Stati parmensi.Parma, Grazioli, 1859. 24 cm., 26 pp.BORRI F., La Banca degli Stati parmensi,in AtF' 45 (1961) 177-182.PIAZZA R., La Banca degli Stati Parmensi,in n.u. Al Pont ad mez, Parma1967, 35.Banca istituita nel 1858 e aperta il 10 apr. 1860.Banca ValtareseBanca Valtarese. Soc. An. Coop. perazioni fondata il 15 mar. 1910. Inaugurazionedella nuova sede in Borgotaro. Relazionie bilancio 1927. Borgotaro, Cavanna,1928. 31 cm., 17 pp.BancheLS (1904) 299-300.Brevi cenni sulle Banche di commercioin genere ed alcuni schiarimenti intornoa quella che si vorrebbe istituire per azioninegli stati parmensi. Parma, Grazioli,1854. 24 cm., 16 pp.TORRIGIANI P., Del medito e delle banche.Discorso. Parma, Stocchi, 1854. 22cm., 42 pp.TORRIGIANI P., Di un istituto di creditoagricolo nella provincia di Parma, ;n GP1863, n. 268 e in Il Patriota 1863, nn.312 e 328.SANGUINETTI A., Sull'organizzazione delCredito Popolare in Italia. Parma, Ferrari,1881. 18 cm., 56 pp.MICHELI G., Le Banche Cattoliche diItalia. Parma, « La Cooperazione PopolareP, 1898. 32 cm., 33 pp.Da Le Casse Rurali Italiane.Statuto della Cassa Centrale per le Casse Rurali Cattoliche d'Italia: sede in Parmacon Agenzia in Borgo S. Donnino.Parma, Zerbini, 1902. 23 cm., 8 pp.BARBIERI L., Casse rurali e nuclei agrari.Parma, Battei, 1902. 17 cm., 51 pp.Pubblicazione di propaganda della Federazionefra le Casse agrarie neutre dell'Appennino parmense.Federazione fra le Casse agrarie neutredi prestiti deli'Appennino parmense. Relazione.Langhirano, Amadasi-Tiramani,1905. 24 cm., 38 pp., 2 ff.


Banche 75 BandiniFederazione fra le Casse agrarie neutredell'Appennino Parmense in Langhirano.Regolamento. Parma, Rossi-Ubaldi, 1905.27 cm., 8 pp.BERTANI - TOMEI, Le Casse agrarie neutredell'Appennino parmense auspice laCassa di Risparmio. Parma 1906.BROLI G., Le Casse rurali e le Operazionidi Credito agrario per le piccolebonifiche fondiarie. Relazione e ordine delgiorno. Parma, Tip. Coop., 1909. 17 cm.,43 PP.- Cartelle fruttifere e quote di partecipazionenelle Banche Cooperative. Parma,Federale, 1912. 17 cm., 28 pp.ZERBI T., La Banca nell'ordinamento finanziariovisconteo. Dai mastri del BancoGiussano, gestore della Tesoreria !di Piacenza:1356-1358. Como, Cavalieri, 1935.24 cm., XVI - 270 pp.BSP 30 (1935) 142-145; ASPP 35 (1935) 365.L'introduzione dell'uso della « partitadoppia » spetta ai mercanti - banchieri piacentini,in BSP 46 (1951) 97.MANFREDI G. S., Per circa un secoloPiacenza fu un centro bancario europeo,in Libertà 1969, 18 apr.Banchieri piacentiniMAGGI S., Una famiglia di banchierinella Piacenza del Medioevo, in Libertà,1968, 5 magg.RACINE P., I banchieri piacentini ed icambi sulle fiere di Champagne alla finedel <strong>Due</strong>cento, in ENR (1971) 475-505.Banco di Roma, palazzo del -NASALLI ROCCA E., Le « case » deipiacentini: il palazzo del Banco di Roma,gid collegio dei Notai, in Vos dal Campanon1965, 29 ss.Bandello Matteo(1485-1561)<strong>FERMI</strong> S., Amici piacentini del Bandello,in Libertà 1923, 28 dic.Bandiere[OTTOLENGHI E.], Le Bandiere di Lepunto,in La Scure 1928, 30 magg.PANCOTTI V., Le Bandiere Farnesiane,in La Scure 1928, 31 magg.NASALLI ROCCA E., Di alcune bandzerestoriche donate al nostro Comune, in BSP23 (1928) 134.- Lo stemma e la bandiera del Comunedi Piacenza. Roma,


Bandii 76 BaracchiniBandini Gaspare(1698 - d. 1745)PA, VI1 (1833) 172-174.Bandini Giuseppe(1780-1872)]N (1877) 39.[Ritratto], in AP 32 (1948) 85.Bandini Primo(1857-1929)Di Parma, compositore e direttove d'ouchestra.MB (1957) 14.Morte del M" Primo Bandini, in CE1929, 5 magg., p. 3.DAMERINI A., Primo Bandini, in StrennaPiac. 1930, 44-47.[AGNELLI M.], Di Primo Bandini, inNG 1931, 2 nlagg.Ottocento mt~sicale: Bandini Primo, inGP 1949, 9 magg., p. 3.AMBROGIO A., Il MD Primo Bandini, inLibertà 1949, 3 magg.Batrdini Primo 25 anni dopo, in GP1954, 3 magg.SCOTTI A., Il M Primo Bandini, in AP38 (1954) 34-36 con ritr.Il M" Primo Bandini un musicista daricordare, i,n GP 1957, 29 nov., p. 5.FILIPAZZI G., Ricordo di Primo Bandini,in GP 1957, 20 magg., p. 3.SIROTTI F., Legati al nome del M" PrimoBandini quarant'anni di vita musicalepiacentina, in Libertà 1957, 29 aov.[Commemorazione nel centenario dellanascita], in PPA 8 (1958) 140 e in AP42 (1958) 64-65.GAMBARA L., Bandini, in Parma nelmondo 1/10 (1962) 25-27.Bandini Tommaso(1807-1849)Scultore parmigiano.]N (1877) 39-40.L,, Bandini Tommaso, in L'ora dellapietà. N.U. ill. pro Croce Rossa. Felino -Parma 1916.ASPP 18 (1918 )335-336.TROMBARA C., Di alcune opere sconosciuteo poco note di Tornmaso Bandininell'Università di Parma, in PPA 4 (1954)130-132.CATTELANI R., Tommaso Bandini, scultore.Parma, Fresching, 1955-1956. 25 cm.,50 pp., 12 tav. f.t.[Rapporti col baritono Domenico Cosselli],in PPA 9 (1959) 51-52.BanditismoConvenzione rinnovatasi per l'arrestode' banditi e malviventi fra gli Stati diParma, Piacenza e Guastalla per una partee quelli della Lombardia Austriaca perl'altra. Parma, Monti, 1765.Convenzione per l'arresto de' banditi tragli Stati di Parma e quelli della LombardiaAustriaca. Parma, Bodoni, 1780.Convenzione rinnovatasi per l'arrestode' banditi e malviventi fra gli Stati diParma, Piacenza e Guastalla per una partee quello della Lombardia Austriaca perl'altra. Parma, Bodoni, 1785.Vedi anche Delinquenza.Banti Giorgi Brigida(1756-1806)Di Monticelli d'Origina (Piacenza), cantante.PCM (1940) 36-38.<strong>FERMI</strong> S., Una cantante piacentina del'700 a Trieste: Brigida Banti Giorgi, inBSP 39 (1944) 78-80.Banzola Ortensio(1894-1950)Del Castellaro di Sala Baganza, pittore.Il pittore Banzola nel ricordo di Pexzani,in GP 1953, 5 genn.[AUTORI VARI], Ortensio Banzola. Parma,Amonetti, 1962.Baracchini Emilio(1885-1967)BELLOTTI G., Emilio Baracchini, in Vocidi Va1 di Magra, Milano 1969, 20-26.RICCI S., Emilio Baracchini buongustaioe camminatore instancabile, in GP1973, 20 ag.


Baratelli 77 BarattieriBaratelli MariaMemorie edificanti di Maria Baratelii.Piacenza, Tononi, 1905. 24 cm., 29 pp.Baratta Carlo Maria(1861-1910)Di Druogno (Novara), direttore delcollegio di S. Benedetto in Parma, itziziatoredella riforma della musica sacrain Parma, economista e sociologo.Commemorazione del sac. D. Carlo M.Maratta, in GP 1910, 24 apr., p. 3, e inGM 1910, 30 apr. e 7 magg.BENASSI P., Don Carlo Maria Baratta:commemorazione. Parma, Salesiana, 1913.In 16", 36 pp.[L'uomo e l'opera], in Cinquantenariodell'opera salesiana in Parma, Parma 1938,16-25.Un grande educatore: Don Baratta, inGP 1960, 13 mar., p. 3.Don Baratta, in BOCCHIALINI J., Figuree ricordi parmensi in mezzo secolo digiornalismo, Parma 1960, 261-263.BOCCHIALINI J., Don Baratta e Solariin un libro di memorie, in GP 1960, 23,24 e 26 apr., p. 3.Pagine di storia su Don Baratta, inBOCCHIALINI J., Frammenti di storia, diarte di vita parmense attraverso mezzosecolo di giornalismo. Parma 1962, 193-197.CAVALCABÒ MISURACCHI FRATTA C.,Pizzetti e Baratta, in GP 1968, 27 mar.Baratta Paolo(1874-1940)Di Noceto Parmense, pittore, professoredi figura nell'lstituto d'Arte di Parmae Presidente dell'Accademia di Belle Arti.MB (1957) 16.LINGUEGLIA P., Liriche ferroviarie conacquarelli del pittore P. Baratta. Pref. diT. Caiazw. Parma, Fiaccadori, 1909. Inl@, 76 pp.BARILLI A., I bozzetti di Paolo Barattaper i mosaici del monumento a VittorioEmanuele in Roma, in AP 2 (1913) 150-154.COPERTINI G., Artisti <strong>parmigiani</strong>: PaoloBaratta, in AP 8 (1924) 221-226.- L'allegoria del Commercio di PaoloBaratta, in GP 1924, 19 dic.- Arte ed artisti nostri, in AP 12(1928) 183-184.BARILLI A,, Paolo Baratta, in AP 24(1940) 30-33 con ritr.COPERTINI G., Monografia sul pittorePaolo Baratta. A cura della R. Accademiadi Belle Arti. Prefazione del presidenteLuigi Bini. Parma, Ferrari, 1942. 24 cm.,42 pp., 74 tav. £.t.ASPP 6 (1941) 222-223.Comune di Noceto. Catalogo della mostrad'arte di Paolo Baratta. Noceto, sett.1945. A cura del Comitato per le onoranze.[Noceto, Castelli, 19451. 24 cm.,3 ff., 4 tav. f.t.BARILLA R., Noceto e la sua chiesa,Noceto 1947, 108-110.[Lapide sulla casa natale in Noceto],in AP 33 (1949) 104.RAZZETTI F., Ricordiamo Paolo Bauatta,in GP 1953, 13 apr., p. 3.[Ricordo con 3 tav. f.t.1, in PPA 10(1960) 212-216.COPERTINI G., La mostra postuma delpittore Paolo Baratta, in GP 1960, 15magg., p. 9.- Nello studio di Paolo Baratta, inGP 1961, 18 apr.ALLEGRI R., Onoranze a Paolo Baratta,in PPA 14 (1964) 233-236.BATTELLI G. - FERRARI R., In difesa diPaolo Baratta. Fidenza, Mattioli, s.a. 24cm., 20 pp., ritr., 4 ill.Barattieri Bartolomeo(1447)<strong>FERMI</strong> S., Un giurec~n~ulto piacentino:Bartolomeo Barattieri, !>n BSP 18 (1923)38-39.Barattieri Carlo(1738-1806)Di Piacenza, colonnello e cultore discienze fisiche.<strong>FERMI</strong> S., Un ignoto carteggio di G. D.Romagnosi col conte Carlo Barattieri, inBSP 29 (1934) 3-16.Barattieri Francesco[Ex librisl, in BSP 4 (1909) 6-7.


Barattieri 78 BarbieriBarattieri Guido(1796-1869)BSP 30 (1935) 122.Barattieri di S. Pietro Dionigi(1855-1930)BSP 25 (1930) 48.<strong>FERMI</strong> S., Dionigi Barattieri di S. Pietro,in ASPP 30 (1930) 19-21.FEDELE P., Il conte Dionigi Baratfieridi S. Pietro, in Boll. Cons. Araldica,maggio 1931.Cenni biografici e ritr.Barattieri di S. Pietro Paolo(1852-1918)Nato a Savigliano dal conte Vittorio,patrizio piacentino, generale.BSP 14 (1919) 110-112.Barattieri di S. Pietro Vittorio(1819-1887)Di Piacenza, generale al servizio del Piemonte,cavaliere della legione d'onore diFrancia (1869), autore di un nuovo Regolamentoper le istruzioni di cavalleria.CERRI L., Vittorio Barattieri, in Diz.Risorg. Naz. 11, Milano 1930, 169.Barbacini Enrico(1834-1905)Cantante parmigiano.Barbara, santa -DE GIOVANNI E., La santa Barbara diRaffaello, in Strenna Piac. 1923, 24-25.PANCOTTI V., La tomba di S. Barbara,patrona delle armi dotte, è a Piacenza, inASPP 26 (1926) 13-37.NASALLI ROCCA E., La tomba di S.Barbara, in Avvenire d'Italia, 1927, 9 febb.L'ultima ricognizione delle reliquie diS. Barbara, in BSP 22 (1927) 166-167.VARANINI V., S. Barbara riconosciutaed onorata a Piacenza. Piacenza, Porta,1928.PANCOTTI V., Per la tomba di S. Barbara.Risposta agli avuersari della tradizionepiacentina, in Indic. Eccl. Piac. 60(1929) 111-XIX.PAGANUZZI E., La cappella nazionale diS. Barbara nella chiesa di S. Sisto, in LaScure 1931, 3 mar.Il monumento della romanità di Piacenza:il nuovo monumento a S. Barbara,in BSP 33 (1938) 100-101.NASALLI ROCCA E., Piacenza e la tombadi S. Barbara. Piacenza, Porta, 1938.24 cm., 11 pp., 5 illl.- Piacenza rivendica il privilegio dicustodire le spoglie di S. Barbara, in Libertà1950, 5 dic.NASALLI ROCCA E., La tomba di S.Barbara, in La Chiesa di S. Sisto di Piacenza,Piacenza 1969, 23-32.Barberini, famiglia -BORRI F., Odoardo Farnese e i Barberininella guerra di Castro. Parma, Ferrari,1933. 22 cm., 75 pp., indice.Barberini Dina, Barborini Brigida detta -(1862-1932)Di Tabiano (Fidenza), cantante.MB (1957) 17; EDF (1961) 50-52.Barberino di Bobbio (Piacenza)FIORI G., Il castello di Barberino, inLibertà 1962, 28 sett.Barberis Alberto(1847-1896)Di Casale Monferrato, lazzarista, professoredi filosofia nel collegio Alberoni inPiacenza dal 1877.TONONI F., Biografia di Alberto Barberis,professore nel Collegio Alberoni.Piacenza, Solari - Tononi, 1896. 18 cm.,22 PP.BarbieriBarbieri del passato, in CE 1929, 13ag., p. 3.[DE GIOVANNI E.], Medioevo piacentino:l'arte dei barbieri, in La Scure 1939,2 dic.


BarbieriBarbieri EnricoSTANGA I., Donne e uomini del Sette-(1818-1888) cento parmense, Cmmona 1946, 39-55.Pittore parmigiano.BOCCONI M., La disavventura di un ministro:la più illustre vittima di AnnaCOPERTINI G., Il raffaellista Enrico Bar- Barbfiini, in Ap 33 (1949) 13-24.bieri, in GP 1968, 26 mar.Enrico Barbieri, in PPO (1971) 50.Vicenda eiudiziaria dell'Auditore civile Francescoschizzati.STANGA I., La Barbisina, in Dai pontidi Parma, Bologna 1965, 170-171.Barbieri Girolamo(1808-1871) Barborini GiambattistaDi Piacenza, organista, pianista e mae- (1820-1871)stro compositore.Di Cortemaggiore.PCM (1940) 66-68.L'Ing. Giambattista Barborini costrut-B~~~~~~ G., vita e delle operetore del Carcere Giudiziario, in FIORENTINIE. F., Personaggi piacentini dell'ultimodi Girolamo Barbieri, maestro compositore.Piacenza, Fav,ari e Breda, 1871. 24 secolo~ 19721 66.cm., 32 pp.Barbieri Luigi(1827-1899)Di Parma, bibliotecario in Parma, Firenzee Modetaa, segretario della Deputazionedi Storia Patria delle ProvinceParmensi.PD (1905), 4-6.DEL PRATO A,, Commemorazione delSegretario Abate Luigi Barbieri, in RTPP8 (1899-1900) 137-158.Barbuti Francesco(1841-1909)Di Berceto, agronomo e giornalista.MB (1957) 17.Barchi Edmondoi(1902-1966)Nato a Rubiera (Regaio E.), parroco diColorno e di S. Sepolcro in Parma.BOTTI F., Mons. E. Barchi. Pwma,Battei, 1972. 24 cm., 93 pp., d'l.Barbieri Osvaldo(1895-1958)Pittore e scultore piacentino.BSP 53 (1958) 169.Barbieri Silvio(1896-1973)Di Parma, pittore diplomato all'Ishtuto Parmense di Belle Arti, direttoreartistico della Galleria Camattini, confondatoredel Comitato per l'Arte.GP 1973, 16 genn.COPERTINI G., La Sieve di Guastallae un'ignorata Madonna mazzoniana, inAemilia 1 (1929) lug., 43-46.Casteldidone, in La Vita cattolica (Gremona)1930, 29 nov., p.4.Barbisini Anna(sec. XVIII)Tabaccaia parmigiana, protagonista diromantiche vicende.Bardi (Parma)Editto per la notificazione ed esigenzade' livelli camerali di Bardi e Compiano.Parma, Bodoni, 1786.PONGINI G., Notizie storiche circa Bardi,il Ceno e suoi dintorni. Piacenza, Marchesotti,1873. In l@, 351 pp., 1 tav.[Scoperta di una rara pietra in Bardil,in PONGINI G., <strong>Due</strong> scoperte, Pi m acenza1883, 67-72.JUNG G., Bobbio, Veleia e Bardi: e-scursione topografica e storica, in ASPP4 (1906) 57-91.Statuti di Bardi, in MICHELI G., Statutimontanari, Parma 1905, 25-37.CERRI L., Il castello di Bardi, in Libertà1914, 13 lug.DE GIOVANNI P., L'anima di Bardi. Conferenza,detta nel Teatro Comunale diBardi il 19 'sett. 1915. Bardi, Bardoni,1916. 21 cm., 21 pp.a Eco di Bardi ». Giornale apolitico settimanale.Bardi 1919.


DE GIOVANNI E., Gli Ospedali di Bardi,in Libertà 1921, 16 lug.Per la storia del feudo landesco di Baudi,Compiano e Bedonia, ,in BSP 17 (1922)188-189.Il Castello di Bardi, in GM 1923, 3e 6 ott.Il terrztorio di Bardi e di Boccolo de'Tassi annesso alla provincia di Parma, ,inBSP 18 (1923) 188.DE GIOVANNI E., A Bardi nel 1851, inLibertà 1923, 9 magg.CIMONE [= EMILIO FAELLI], Letteredal Paradiso, in Giornale d'Italia, 12 ag.1924.Si discorre di Bardi e del suo storico D. GiovanniPongini.Il distacco di Bardi e di Boccolo de'Tassi da Piacenza, in BSP 20 (1925) 81-83.M1crr~1.1 G., I motivi della cessione diBardi e Compiano ai Farnesi, in BSP 21(1926) 161-168.BSP 21 (1926) 179-180.- La rocca di Bardi. Parma 1938. 24cm., 16 pp., in QGM n. 23.La sconfitta dei guelfi a Bardi, in Ghf1938, 15 magg.NASALLI ROCCA E., Giurisdizioni ecclesiastichee civili nella regione di BardL. inASPP 4 (1939) 55-80.DE GIOVANNI E., Bardi: l'organo, i garibaldini,il parroco nel 1859, in GM 1940,n. 10.LUMIA G., Bardi centrale di patriotteria.Parma, Godi, 1945.DE GIOVANNI E., Il Collegio dei Notaidi Bardi, in GP 1950, 11 dic., p. 3.CREMONA E., Una convenzione tua laconzzrnità di Piacenza e il conte AgostinoLandi sull'inzmunità fiscale e giurirdizionaledei territori di Bardi e Compiano,in ASPP 8 (1956) 57-65.Il Forte di Bardi durante l'insurrezionedel 1831, in CREDALI A., Leggende - storiee figure del mio Appennino, Parma 1958,87-101.Risorgimento Bardigiano. N.U. degli a-- La cessione di Bardi e Compiano lunni della scuola di Bardi capoluogo:dai Doria-Landi ai Farnesi (1682). Parms, giugno 1961. [Parma, La Nazionale,Fresching, 1926. 24 cm., 21 pp. 19611. In P, 1121 pp. ill.RAVASINI G., Il castello di Bardi: sto- SAMORÈ A., Un collegio notarile a Barriad'un tempo e necessità d'oggi, in Po- di, in ASPP 13 (1961) 161-163.polo d'Italia 1927, 17 ag.CASTIGNOLI P., I1 più antico docunzen-- Il castello di Bardi, in Rassegna to di Bardi, in ASPP 13 (1961) 165-Mensile genn. 1928.171 con 1 tav. f.t. e la pianta dcila rocca.Per una storia di Bardi e della Va1 NASALLI ROCCA E., La rocca di Bardi,Ceno, in BSP 25 (1930) 142. in ASPP 13 (1961) 173-194.La più bella moneta della zecca di Bardi,in BSP 27 (1932) 89-91.Eco di Bardi inaugurandosi solennementela nuova chiesa parrocchiale. N.U. Piacmza,U.T.P., 1934. In P, 4 pp., 7 ill.Scritti di G. Copertini ed E. Nasalli Rocca.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A,, Vestigiad'arte nel castello di Bardi, in ASPP 13(1961) 195-198.MANPREDI G., Il presidio militare diBardi in alcune inedite carte farnesiane(1717-1720), in ASPP 13 (1961) 199-212.[Vjsik al castello nel Seicento], in Ap La casa di Riposo Villa Mater Gral9(1935) 232-234. tiae » a Bardi. Roma, Centenari, 1962. 24cm., 35 pp., 31.MICHELI G., Gli Statuti comunali dellamontagna parmense: Borgo Vai di Taro,Bardi e Parma 1935. 35 cm., fortevole, è stata benedetta ed inaugurata il 18XXxI - 195 pp. sett. 1960.casa dovuta soprattutto al card. Antonio Samorè,ma anche a generosi benefattori italiani e stranieriamici del cardinale La villa, splendidamente con-<strong>FERMI</strong> S., Trame carbonare a Bardi nel [Statuti], in ASPP 17 (1965) 132-133.1821, in GM 1936, lo ott.Restaurata a Bardi l'antica chiesa della- La rocca di Bardi, in GM 1938, n. 4. Madonna delle Grazie, in GP 1965, 27dic.- La rocca di Bardi nell'arte, in BSP33 (1938) 128-131. Bardi 1878, in AP 53 (1969) 203-204.


BardiFUMAGALLI V,, Bardi, borgo militare,in AP 55 (1971) 120-125.RIUOLFI R., La Rocca di Bardi, in CS1972, 21 nov., p. 3.Una nuova scuola matevna arricchiscele istituzioni di Bardi, in Osseru. Rom.1973, 29 sett., p. 7.Bardone, monte -FOKMENTINI U., I Longobardi nel monteBardone. Parma, Bodoniana, 1929. 18 cm.,22 pp., in BGM n. 73.ASPP 30 (19303 260.MAKIOTTI G., La strada Francesca dimonte Bardone e l'Ospedale di S. Bcnedettodi Montelungo. Parma 1940. 23 cm.,20 pp., in QGM n. 59.ASI'P 6 (1941) 205-206.BERNINI F., La via rotnano-nzedievuledi Monte Bardone, in Vie d'Italia, sett.1940, pp. 1010-1019.Bardone di Terenzo (Parma)LS (1904) 315.PELLEGRI M., <strong>Due</strong> Deposizioni dallaCroce, in GP 1956, 7 magg.- <strong>Due</strong> Deposizioni e due trionfi vomanicinel duonzo di Parma e nella pievedi Bardone, in RC 1958, 20 nov.- Bardone, paese dinzenticato, fu persecoli sulla strada di papi e di re, in GP1959, 15 ag.- Gli antichi ospizi in città e lungola strada (ti Monte Bardone, in GP 1960,23 magg.- Ristorata da ospitali tappe la stradadi Monte Bavdone, in GP 1960, 27 giu.PELI.EGKI M., Bardone, paese dimenticato,fu per secoli sulla stvada di Papie dt Re, in GP 1959, 17 ag.- S. Maria di Bardone, in PE 1964110, 14-20.MAGGI S., L'architettura milztare nellarocca di Bardi, in Boll. 1st. St. e Cult.Arma del Genio 30 (1964) n. 85.QUINTAVALLE A. C., Di Bavdone, Taliynano,Berceto e del dialetto antelamico,in Ronzanico padano, civiltà d'occidente,Firenze 1969, 185-188.BardonezzaAlle sorgenti della Bardonezza e lungola valle della Versa, in BSP 4 (1909) 250-25-1.BarigazzoBarezzi Antonio(1787-1867)Di Busseto, musicista, esperto in tuttigli strumenti a fiato, mecenate di GiuseppeVerdi, cui diede (1836) in mogliela figlia Margherita (m. 1840), fondatorein Busseto di una scuola di musica e diuna banda.Phr (1931) 18-19; EDF (1961) 52.Rarezzi Stefano(1789-1859)Di Busseto, pittore.BDF (1961) 53-54.SELETTI E., Appendice documentata allacommemorazione del pittore StefanoBarezzi da Busseto. Milano, Colombo,1859. 22 cm., 24 pp.LUIGI DA BUSSETO, Stefano Barezzi, inCE 1927, 22 dic.OTTINO DELLA CHIESA A., BarezziStefano, in Diz. Biogr. It. VI (1964)340-341.BargelloGrida e riforinatione sopra l'osservanzadelle tasse et metcedi del Bargello. Piacenza,per Giacomo Ardizzoni, 1626.Rinnovazione degli ordini per i mandatiesecutivi delle cause civili. Parma,Bodoni. 1789.Bargone (Salsomaggiore)Avviso per gli scavatori e lavoratoridel gesso e bianco della villa di Bargone.Parma, Monti, 1767.Inaugurazione del monumento ai cadutidi Bargone ed una lapide al martire fascistaLivio Rossini: 19 sett. 1926. BorgoS. Donnino, La Commerciale, 1926. 18,5cm., 16 pp.GHIZZONI V., Il castello di Bargone:architettura, storia, leggenda, in BSP 62(1967) 12-19.Barigazzo, monte -MONTANUS, La festa del Barigazzo, inAvvenire d'Italia 1936, 3 sett.MICHELI G., La Madonna della Guavdiaal monte Barigazzo, in Osserv. Rom.1940, 14 sett.Oggi la festa sul Barigazzo, in GP 1968,29 ag.


Barile 82 BarilliBarile (Barilla, Barilli) Aurelio(1541 ca. - 1591)Di Parma, pittore.ZAMBONI S., Barile (Barilla, Barilli) Aurelio,in Diz. Biogr. It. VI, Roma 1964,367.Barili Giovanni(1881-1962)Di Tirzano Va1 Parma, canonico arcidiaconodella cattedrale di Parnza, rettoredel Seminario, vicario generale.Morte di mons. Barili, vicario generaledella diocesi, in GP 1962, 8 sett., p. 4.Nel trigesimo della morte di mons. Barili,ivi, 1962, 2 ott., p. 5.Barilla, pastificio -LANDINI A., Il pastificio G. R. Barilladi Parma, in Aemilia (Bologna) 1929, nov.- dic.Barilla Riccardo(1880-1947)MB (1957) 17-18.Morte del Cav. Riccardo Barilla, in GP1947, 10 lug., p. 2.Barilli Aristide(n. 1913)Di Parma, figlio di Latino, pittore egiornalista.GARDANI G. C., Aristide Barilli alla S.Andrea, in GP 1966, 15 apr.MARCHESELLI T., Cento pittori a Parma,Parma 1969, 20.Barilli Arnaldo(1876-1953)Di Parma, letterato, storico, critico d'arte,direttore di « Aurea Parma » (1928-1932) e della riuista


83 BarilliPALTRINIERI V,, Per l'« Entiral di Bru- Ricordo di Bruno Barilli, musicista lcgtzoBarilli, in GP 1924, 29 ott. giadro e raffinato scrittore, in GP 1962,. , -14 aor.. D. 3.Ritorno di Barilli, in La Fiera letteraria(Milano) 1930, n. 1.FERRATA G., Bruno Barilli nel decimoarzniversario della morte, in AP 46 (1962)CULTRERA R., Bruno Barilli, in CE 1931, 199-206 con ritr.23 magg.Galleria. Rassegna di culltura. NumeroG~~~~~~~ A,, B~~~~ ~~~ijtj, in 1l1~~li~ speciale dedicato a Bruno Barilli. Calta-Letteraria (Roma) 1931, 6 sett.nissetta, Sciascia, magg.-ott. 1963. 24 cm.,276 pp.SILVANI G., Bruno Barilli, in GM 1944, BOCELLI A., Barilli Bruno, in Diz.15 nov.Biogr. It. VI, Roma 1964, 369-372.AIMI A. M., Bruno Barilli, lo scrittoree il poeta, in PPA 2 (1952) 139-142.BARILLI A., Bruno Burilli mio fratello,in GP 1952, 14 magg., p. 3.LANDINI A,, Dopo lu scomparsa di BrunoBarilli, in GP 1952, 18 apr., p. 4.SQUARCIA F., Saluto a Barilli, in GP1952, 17 apr., p. 4.- Per la scomparsa di uno scrittore,in AP 36 (1952) 119-121.BATTELLI G., L'Ottocento di Bruno Burilli,in GP 1953, 12 genn., p. 3.- Bruno Barilli a Lotzdra, in GP 1953,2 mar., p. 3.MOLOSSI B., Un debito che Parma nonha ancora pagato per Bruno Barilli, in GP1953, 26 genn., p. 3.MOLOSSI B., Nel primo anniversuriodella morte dell'illustre musicista e scrittoreBruno Barilli, in GP 1953, 15 apr.,p. 3.MASSERA G., Omaggio a Bruno Burilli,in GP 1953, 15 apr., p. 3.Come scriveva le sue critiche, in GP1954, 3 magg.BECCA B., Ricordo di Barilli, in GP1954, 1" nov.CAVALCAB~ FRATTA C., Bruno Barilli el'urlo della iena, i,n GP 1955, 28 febb.,p. 3.MINARDI G. P,, Natura e nzusica in Barilli,in AP 40 (1956) 159-173 con ritr.- Barilli critico, in Palatina 1957/1,38-44.Bruno Barilli, in GP 1958, 10 apr.,p. 3.SIBILIO A., Bruno Barilli, in PPA 14(1964) 220-222.FIETTA L., Le forbicine di Bruno Barilli,in GP 1965, 3 apr.MAKCHETTI G., Pey una ~iletturu dell'operaletteraria di Bruno Barilli, in AP51 (1967) 94-107.TURCI-II M., Con Bruno Barilli nellasua Parma, in GP 1967, 13 setr.Storia di Parma in mille fotografie,Bologna 1970, 147.Barilli Cecrope(1839-1911)Pittore parmigiano.MB (1957) 19-20; PPO (1971) 139-143.BARATTA C., Commemorazione di CecropeBarilli, in GP 1911, 28 giu., p. 3.PIGORJNI BERI C., Commemorazione diCecrope Barilli, in GP 1911, 7 lug., p. 3.La vendemmia », itn AP 15 (1931) 176.QUINTAVALLE A. O., Cecmpe Barilli, inAP 26 (1942) 85-88.Mostra retrospettiva dei pittori CecropeBarilli, Paolo Baratta e Donino Pozzi.Parma, Teatro Regio, 5-18 giu. 1947. [Parma,Fresching, 19471. 21 cm., 11 pp.QUINTAVALLE A. C., Barilli Cecrope, inDir. Biogr. It. VI, Roma 1964, 372-373.Barilli Giiiseppe(sec. XIX)FERRARINI M., <strong>Due</strong> ballerine, due commediografie due poeti parmensi in contrasto,in AP 33 (1949) 79-84.Ballerine: Cerrito Fanny e Zucchi Virginia; comniediografi:Marco Praga e Paolo Giacometti; poeti:Jacopo Sanvitale e Giuseppe Barilli.


Barilli 84 BartoliBarilli Latino(1883-1961)Pittore parmigiano, figlio di Cecrope.AP 45 (1961) 133; PPA 11 (1961)205-206.L'inaugurazione del Teater d' Luren Barilli,in VANNI G. O., Seguit dla vittad' Battistèn Panada stuologh per necessità.Lunario parmigiano per l'anno 1923, Parma1923, 48-52.Mostra personale del pittore Latino BariIIi.Parma, Salone di S. Paolo della Soc.Parm. di Lettura e Conversazione, 13-27magg. 1951. [Parma, Fresching, 19511. 21cm., 7 pp.[Mostra nel Salone di S. Paolo], inAP 35 (1951) 196, e in PPA 1 (1951)152, 160.TASSI R., Latino Barilli, in AP 40(1956) 312-313.ARTONI G. C,, Il dolce e Iamaro diLatino Barilli, in Palatina 3 (1957) 55-56.La mostra personale di Lutiizo Barilli,in PI'A 7 (1937) 36-37.50 anni di attività del pittour LatiizoBarilli, in GP 1958, 27 dic., p. 3.QUINTAVALLE A. C., Omaggzo C; LatinoBarilli, in AP 45 (1961) 95-100 con 5 tav.f.t.[Retrospettive], in AP 47 (1963) 117-118; PPA 13 (1963) 241.COPERTINI G., La retrospettiva di LatinoBarilli alla Galleria « Camattini diParma, in GP 1963, 31 genn.SASSI R., Storia di Latino Barilli, inPalatina 25 (1963) 29-36.- Mostra retrospettiva di Latino Barilli.Parma, La Nazionale, 1963. 23 cm.,55 pp., 38 tav. £,t.Latino Barilli, in BOCCHIALINI J., Memoriee jigure parmensr, scrittori e poetidel Novecento, Parma 1964, 107-109.ARTONI G. C,, Parma ricorda I,atinoBarilli, in GP 1971, 26 lug., p. 3.Barilli Milena(1909-1945)Pittrice parmigiana,morta a New York.figlia di Bruno,BOCCHIALINI J., Milena Barilli, in Gialloc blu, Pacma 1949, 29-30.Una mostra in Jugoslavia della figlia diBruno Barilli, in GP 1965, 21 mar.Parrna onorerù in r4tza mostra la figliadi Bruno Barilli, in GP 1968, 7 sett.BARILLI A., A Parma la mostra di Milenn Barilli, in PR 1969/8, 38-40.Barisello Giovanni(sec. XIII)BAIONI U., Un sarto e un signorotto delnzilledz~ecento, in Il Piccolo (Parma) 1923,13 magg.MASSA E., Il sarto Barzsello, in CE1931, 12 mar.BarlettaBETTOLI P., I <strong>parmigiani</strong> a Barletta, inPer l'Arte 15 (1903) 17-18.BarnabitiDE GIOVANNI E., Le scuole dei Barnabitia Pincenza, in NG 1934, 27 ott.MICHELI A., I Barnabiti a Parma ed ilK. Collegio « Maria Luigia ». Fidenza -Salsomaggiore, Mattioli, 1936. 24 cm., 115pp., 63 ill.ASPP 1 (1936) 210-211.LAMBERTINI L., Maria Luigia e i Baunabiti,in GP 1962, 22 ott., p. 3.Baroni Enrico(1835-1872)Sacerdote parmense, professore nel collegioMaria Luigia e nel seminario.FRATI S., Enrico Baroni: memoria. Parma,Fiaccadori, 1873. 22 cm., 8 pp.Baroni Giuseppe(1878-1939)Di Fidenza, nzusicista.MB (1957) 20; EDF (1961) 54-55.Bartoli ArnaldoScultore conternporaneo.[VIOLA P., Visita a Bartoli], in AP 48(1964) 208-209.


Bartolini 85 BasettiBartolini Lorenzo(1777-1850)ADORNI G., Per la statua rappresentantela Fiducia in Dio D fatta da L. Bartolinialla marchesa Trivulzio vedova Poldi:canzone, Parma, Rossetti, 1836. In 16",7 PP.I,OMBARDI G., L'amicizia di due grandiartisti: Paolo Toschi e Lorenzo Bartolini,in AP 4 (1920) 197-201.Bartolino da PiacenzaRAPETTI A,, Il pittore giottesco Bartolinoda Piacenza, in Libertà 1948, 13 ott.Bartolomeo, san -NASALI.I ROCCA E., San Bartolomeo, inIntlic. Eccl. Piac. 30 (1899) XX-XXII.Bartolomeo [Anselmil da Parma(sec. XIII)Astronomo, autore di molte opere so.&te tra il 1280 e il 1297.NARDUCCI E., Intorno al « TractatusSpherae ,> in Bartolomeo da Parma, astronomodel sec. XIII, ed altri scritti delmedesimo autore. Bologna, « Bull. Bibliogr.St. Sc. Matem. e Fis. P, 1884. 24cm., 218 pp., 3 tav.- I primi due libri del « TractatusSpherae di Bartolomeo da Parma, astronomodel sec. XIII, pubblicati secondol'unico ms. sincrono. Roma 1885. In f",tav.BOPFITO G., Dante e Bartolomeo da Parma,in Rend. 1st. Lomb. Sc. Lett. 35(1902).Baselica (Valle del Taro)TOZZI A,, Restauri e decorazione dellachiesa arcipretale plebana di Baselica (Valledel Taro). Pontremoli, Bertocchi, 1930.22 cm., 31 pp.Baselica Duce (Fiorenzuola d'Arda)PIACENZA P,, Il nome di Baselica Duce,in Strenna Piac. 1892, 121-127.BERTUZZI G.. Antico ~riorato benedettinonell'agro ' fiorenzi;olano. Piacenza,U.T.P., 1927.Basetti, famiglia -I Basetti di Vairo, in BOCCHIALINI J.,Frammenti di storia, di arte e di vitaparmense attraverso mezzo secolo di giornalismo,Parma 1962, 139-144.CAPACCI~I G., Storia, leggenda e araldccuminore nelle Valli dei Cavalieri,in AP 47 (1963) 68-69.Basetti Atanasio(1798-1888)Di !rairo (Palanzano), medico, letteratoe patrrota.GROSSI E., La Valle dei Cavalieri e icanti popolari raccolti da Atanasio Basetti.Reggio E., Coop. Lavoranti Tip.,1924.MICHELI G., L'esilio di Atanasio Basettiin Corsica (1831-1839). Reggio E.1924. 24 cm., 16 pp.- Gli esuli parmensi in Corsica: AtanasioBasetti. Milano, Tyrrhenia, 1926.24 cm., 8 pp.Dall'Arch. $1.


Basetti 86PONZI E., La figura del medico patriotnAtanasio Basetti. Torino, Minerva Medica», 1949. 24 cm., 7 pp., ritr.Basetti <strong>Filippo</strong>(1838-1909)Artista gentile, poeta eletto ed arguto,nato e morto a Vairo.BOCCHIALINI J., [Commemorazione di<strong>Filippo</strong> Basetti], in GM 1909, 13 febb.SCANZAROLI D., [Commemorazione di<strong>Filippo</strong> Basetti], in GM 1909, 20 febb.MICHELI G., Le Valli dei Cavalieri,Parma 1915, 277-279.<strong>Filippo</strong> Basetti e Antonio Pallavicino,in BOCCHIALINI J., Figure e ricordi parmensiin mezzo secolo di giornalismo, Parma1960, 173-178.Basetti Francesco(1791-1825)Volontario parmigiano, caduto a Maniatid'Arcadia (Grecia).Francesco Basetti, in GP 1956, 19 nov.,p. 3.Basetti Gian Lorenzo(1836-1908)Nipote di Atanasio, medico e patriotn,deputato (1874).MB (1957) 20.[Necrologio di G. L. Basetti], in GM1908, 18 e 25 apr.MICHELI G., In memoria di G. LorenzoBasetti. Parma, Zerbini, 1908. 24 cm.. 61pp., ritr.Un patriota emiliano, in Vita Emiliana(Parma) 1 (1909) 8-15.CORRADI E., Gian Lorenzo Basetti, inGP 1923, 28 ag.Gian Lorenzo Basetti medico di Garibaldi,in CREDALI A., Leggende - storie efigure del mio Appennino, Parma 1958,FERRI F., Un'invettiva latina [di Basi-109-113.nio Basini] contro Erasmo Gattamelata, inAthenaeum (Pavia) 3 (1915) 418-424.Gian Lorenzo Basetti, in BOCCHIALINI ASPP 16 (1916) 417-418.J., Figure e ricordi parmensi in mezzo secolodi giornalismo, Parma 1960, 139-140.- I nostri democratici dell'ultimo Ottocento,in AP 46 (1962 75-81.LONGHENA M., Un ~.avaliere dejla democraziaitaliana: Gian Lorenzo Basetti, inGP 1962, 11 apr., p. 3.MARMIROLI R., Gian Lorenzo Basetti,medico garibaldino e deputato radicale.Reggio E., [Nuova Poligrafica Reggiana] ,1962. 24 cm., 27 pp.Basetti Pier Grisologo(1790-1857)Di Vairo (Palanzano), sacerdote delladiocesi di Parma, vescovo titolare di Sebuste(1834) e di Borgo S. Donnino (1843).EDF (1961) 56-59.MICHELI G., Le Valli dei Cavalieri, Parma1915, 275-277.Basilicanova (Montechiarugolo)GUERRA E., Basilicanova nella storia civilee religiosa. Parma, Tip. Parm., 1961.24 cm., 63 pp., 2 ill.GUIDUCCI G., Interessante scoperta archeologicapresso Basilicanova, in GP1971, 8 magg.Basini Basinio detto anche Basinioda Parma(1425-1457)Nato a Vezzatto di Neviano degli Arduini,morto a Rimini, umanista e poeta.AI, I1 (1789) 185-228; PA, VI12 (1827)170-187.FERRETTI D., L'autore del13« Isotteo D,in AP 1 (1912) fasc. 3-4, 38-40.FERRI F., Il poeta Basinio e la leggendadi S. Patrizio, in AP 2 (1913) 101-105.- La giovinezza di un poeta. BasiniiParmensis carmi~na. Rimini, Artigianelli,1914. 24 cm., LI-68 pp.AP 3 (1915) 58-59.PARISET C., Un umanista parmense:Basinio Basini, in GP 1914, 22 genn.- Un dissidio fra Basinio e Guarino. Soprauna lettera di Basinio, in Athenaeum5 (1917) 33-43.ASPP 17 (1917) 284-285.


Basini 87 BassiFERRI F., Basinio e Z'Argonautica diApollonio Radio, in Rendiconti 1st. Lomb.vol. 53 (1920).POCHETTINO G., Basinio Parmense, inGP 1922, 12 giu., p. 1.RAFANELLI A,, Gli amori di Sigismoned'Isotta nel Liber Isottaeus » di BasinioParmense. Città di Castello, Tip.« Leonardo da Vinci », 1922. 16 cm., 32PP.FERRI F., Un accademico delle scienzedi Bologna e il poeta Basinio Parmense.Città di Castello, Soc. Tip. Leonardo daVinci », 1924. 24 cm., 47 pp.Le poesie liriche: Isottaeus, Cyris, Carminavaria. A cura d~ Ferruccio Ferri. Torino,Chiantore, 1925. 24 cm., XI - 163 pp.In collana Testz lutinr umunlstrcr n I Cf. ASPP21 (1924) 403-404GASPARINI A., Basinio Basini, umanistae poeta del sec. XV, in Il Piccolo(Parma) 1925, 29 apr.MICHELI G., Intorno alla patria di Basinio,in AP 9 (1925) 383-384.PELICELLI N,, Basinio Basini da Vezzanopoeta nel 5" centenario (1425-1925) inGP 1925, 8 ott., p. 1.PEZZANI R., Basinio Basitzi in La Gran.de Orma 2 (1925) 57-62.POCHETTINO G.. L'« Isotteo di BasinioParmense: nel 5"' centenario della nascitadel poeta, in AP 9 (1925) 16-23, 95-99.EUFEMIO DA PARMA, Ancora intorno lapatria di Basinio, in GM 1927, n. 2.FERRI F., Dissidio fra Basinio e Guarini,in Athenaeum (Torino) 1927/5.Basinio Basini: dove è nato?, in GMmar. 1928.MASSERA A. F., Basinio parmense, inGiorn. St. Lett. It. 92 (1928) 36-55.RICCI C,, Di un codice malatestianodella « Esperide » di Basinio, in Accademiee Biblioteche (Roma) 1928, nn. 5-6,pp. 20-48.MONTALI R., Basinio Basini, poeta umanista,in GM 1938, 15 genn.MITCHELL R. J., The Astronomicon ofBasinio da Parma an Oxford ms, in ASPP8 (1956) 97-101.- A friend of Basinio Basini Girolamo~astigl&e and 'the Fior di Terra Santa,in ASPP 14 (1962) 103-108.TURCHI M., Umanità e mito nella poesiadi Basinio da Parma, in AP 48 (1964)215-222.CAMPANA,, Basinio da Parma, in Diz.Biogr. It. VII, Roma 1965, 89-98.Con abbondante bibliografia.Bassa ParmenseFERRARI R., L'intima poesia della Bassaparmense, in GP 1953, 11 magg., p. 3.Bassani Alessandro( 1894-1965)Agricoltore, pubblicista e uomo politico.La morte del Dr. Bassani, in GP 1965,25 febb.Alessandro Bassani a un anno dalla morte,in GP 1966, 23 febb.Bassani Giacomo(1855-1928)Nato a Verona, emigrato a Parma nel1879, censore della Banca d'Italia, consiglieredella Camera di Commercio, presidentedell'Azienda Elettrica Comunale.Genealogia della famiglia Bassani diParma oriunda da Verona. Parma, Fresching,s.a. 24 cm., 18 pp., l tav. geneal.Bassani Orazio detto Orazio della Viola(m. 1615)GASPERINI G., Musicisti celebri allacorte dei Farnese: Claudio Merulo e OrazioBassani da Cento, in AP 4 (1920) 261-266 con 2 tav. f.t.Bassani Orazio, in Diz. Biogr. It. VII,Roma 1965, 109-110.Bassanini Marco Aurelio( 1869-1928)MB (1957) 21.Bassi Ugo(1800-1849)Di Cento, predicatore barnabita, granpatriota e martire per l'indipendenza italiana,fucilato dagli Austriaci in Bologna.BESEGHI U., Ugo Bassi a Piacenza, inStrenna Piac. 1938, 168-170.- Ugo Bassi a Parma, in AP 22 (1938)45-48.


Bassi 88 Battaglia- Ugo Bassi: 1) l'apostolo, 2) il martire.Parma, Donati, 1939-1940. 25 cm.,2 voll.Bastardella, v. Aguiari Lucrezia.Bastiglia dei duchi di Parma, v. Rocchetta,palazzo della -Batoni Pompeo(1708-1787)Di Lucca, pittore.COPERTINI G., I rapporti di PompeoBatoni con Parma, in ASPP 2 (1949-1950)133-145.DE FABRICZI C., Un ciclo di quadri delTintoretto. Milano, « Rassegna d'Arte n.1901.Quadri conservati nella Pinacoteca di Monaco.Dur rappresentano Francesco Gonzaga nella hattnglisdi Fornovo contro Carlo VIII.DEL PRATO A,, Contributo alla storiadella battaglia di Fornovo, in ASPP 5(1905) 227-255.CP 1906, I dic., p. 3.MASSA E., La battaglia di Fornovo: 6luglio 1495. Roma, Voghera, 1912. 24 cm.,25 PP.LADERCHI L,, La battaglia di Fornovo,in NA 185 (1916) 171-189.Battagio Giovannidetto anche Giovanni da Lodi(1445 ca. - 1493 ca.)PANCOTTI V., Notizie intorno all'architettoe scultore Giovanni Battagio, inIndic. Eccl. Piac. 67 (1936) LX - LXVII.Battaglia di FiorenzuolaOTTOI.ENGHI E., DOPO 1000 anni: battagliadi Fiorenzuola: 29 ltrg. 923. in Libertà1923, 29 lug.Battaglia di Fornovo(1495)ALLIONE ASTI, Le voyage et conquestede Charles VI11 et sa victoire deFournove. Asti, De Silva, 1521.I1 fatto d'armi del Taro fra i principiitaliani e Carlo VI11 i.?sieme con l'assediodi Novara. Novara, Crose e Moscotti,1863. In 4, 242 pp.Traduzione italiana di Lodovico Domenichi.Il fatto d'arme del Taro, avvenuto il 6luglio 1495, narrato da un contemporaneo,ora per la prima volta pubblicatoa cura di Patrizio Antolini. Argenta, Argentana,1887.Per nome Gattelli - Beratto.SCARDOVELLI G., La battaglia del Taro(1495). Mantova, Manuzio, 1888. 18 cm.,30 PP.Luz~o A., Renier R., Frcincesco Gonzagaalla battaglia di Fornovo, in Arch.St. It. 6 (1890) 205-246.UNGEMACH., La guerra di Parma. EinGedsicht auf den Schlacht bei Fornovo1495. Schweinfurt, Reichardt, 1892. 24CLERICI G. P., Per un ricordo dellabattaglia di Fornovo, in GP 1919, 5 ott.ASPP 19 (1919) 303.ELISANDRI L,, La battaglia di Fornovo,in GP 1927, 6 lug.La battaglia di Fornovo, in MASSA E.,L'Almanacco Parmense - Strenna 1927, 25-26.SILVANI L., Il fatto d'armi del Taro,in Giorn. dellJArte (Milano) 1931, 15 mar.PIERI P., La crisi militare italiana nelRinascimento. Napoli 1934BATTELLI G., La giornata del Turo conCarlo VIII, in GP 1948, 19 genn.MORA M., La battaglia di Fornovo inuna immaginazione di D'Annunzio, in GP1952, 20 ott., p. 3.SPAGGIARI P. L,, Intorno alla battagliadi Fornovo, in AP 36 (1952) 36-41.La battaglia di Fornouo e i suoi poeti,in CREDALI A., Leggende - storie e figuredel mio Appennino, Parma 1958, 49-58.CATELLI G., La battaglia di Fornovo,in G'P 1958, 14 lug., p. 3.La battaglia di Fortzovo, in AP 46( 1962) 90-92.GHIRARDINI L. L,, La battaglia di Fornovo.Parma, Maccari, 119651. 21,5 cm.,128 pp., 2 ff., 2 tav. f.t.TURCHI M., Tra storia e poesia: labattaglia di Fornouo e il Tasso, in ASPP20 (1968) 245-253.CAPELLI G., La battaglia di Fornovo,in PE 197019, 32-39.cm., 52 pp.Giortz. S1. Lelt. 1,. 20 (1892) 467-469; Riu. SL. GHIRARDINI L' La vera di~t. (Totino) 11 (1894) 191. Fornovo, in GP 1971, 11 ott., 3.


Battaglia 89 BattagliaBattaglia di GuastallaBattaglia di PiacenzaMOSSINA A,, 11 2" centenario della bat- CERRI L,, La battaglia di Piacenzataglia di Guastalla: 19 sett. 1934, in Mal- (1746), in Piac. Istr. 1905, CCXIIIdottiana,Guastalla 1934, 13-14.CCXXVI.Battaglia di S. GiorgioBattanlia " di Legnano -NASALLI ROCCA E., La battaglia di S.TONONI G., 1 Piacentini nella lotta tr'l Giorgio Piacentino: giu, 1799, in Libertàgli Italiani e Federico Ba'rbarossa: 1152- 1966, 10 mar.1176. Discorso commemorativo ~ e VI1 lcentenario della battaglia di ~ e~nano. Piacenza,Solari, 1876. 24 cm., 38 pp.Battaglia di S. Pietro o di ParmaRESTORI A,, La battaglia del 29 giugno1734 [o di S. Pietro] e i primi documentiBattaglia di Lepantodel dialetto urbano di Parma, in ASPP l(1892) 75-96.Patto d'arme avvenuto a Velera presso Parma.I <strong>parmigiani</strong> alla battaglia di Lepanto(1571): Alessandro Farnese ed AlessandroSanvitale, in GP 1926, 7 ott.[OTTOLENGHI E.], Le bandiere di Lepanto,in La Scure 1928, 30 magg.I Piacentini alla battaglia di Lepanto,in BSP 29 (1934) 72-76.SCOGNAMIGLIO G.F., Il marchese diGambaro a Lepanto, in Libertà 1955,31 ag.Di Pier Francesco Malaspina che comandò unagalea genovese alla battaglia di Lepanto.BORRI F., Nel quarto centenario dellabattaglia di Lepanto, in ASPP 23 (1971)155-157.Battaglia di Montebello(20 maggio 1859)ZAVATTARI E., La battaglia di Monte.bello, in Ultrapadum 1959, nn. 1-6.OBERZINEK L., La battaglia di Parma:29 giu. 1734. Roma 1906.LADERCHI C. L,, La battaglia di S. Pietro.Roma,


BattelliBattaglia di Trebbia nel 1799, in StrennaPiac. 1888, 128-136.NASALLI ROCCA S., Le battaglie dellaTrebbia, in Strenna Piac. 1894, 9-42.<strong>FERMI</strong> S., Il Fosco10 frr alla battagliadella Trebbia?, in Libertà 1925, 4 apr.BARGONI V., La battaglia della Trebbia:17, 18 e 19 giu. 1799, in La Scure 1934,2, 3 e 4 ag.Souvarov e la ba~taglia della Trebbin(1799) in BSP 30 (1935) 129-131.BARGONI V., La battaglia della Trebbia:[quella del 218 a. C. fra Romani e Cartaginesi],in La Scure 1941, 9, 10, 14, 15,16 e 17 genn.[REBOLINI S.], La battaglia del 1799fra gli Austro-Russi e i Gallo-Liguri aBobbio, in La Trebbia 1943, 13 mar.OLMI R., La battaglia della Trebbia,in Ultrapadutn 1952, 1ug.-dic., 17-28.- Come e dove avvenne la battaglifidella Trebbia, in Libertù 1953, 9 genn.Vedi inoltre Vittoria, città di -Battei, Casa Editrice -CREDALI A., Il cinquantenario della CasaBattei, in AP 6 (1922) 376.MARCHETTI G., I Battei come una dinastia,in Parma Bell'Arma 1971, 26-28.Battei AngeloIn memoria del dr. Angelo Battei. Parma,Battei, 1897. 21 cm., 8 pp., ritr.Battei GiacomoCenni necrologici di mons. GiacomoBattei. Parma, Fiaccadori, 1874. 24 cm.,2 ff.Battei Luigi(1847-1917)Fondatore della omonima Casa Editricein Parma.MB (1957) 21-22; GP 1960, 18 sett.,p. 3.Materiale dello Stabilimento Tipografiicodi Luigi Battei. Parma, Battei, 1888.In P.Libreria Luigi Battei Editore in Parma.Edizioni Battei approvate per le scuoleelementari del Regno. Parma, Battei, 1897.18 cm., 52 pp.Casa Editrice e Libraria Luigi Battei -Parma (Anno 35" di esercizio). Catalogogenerale delle edizioni proprie. Parma,Battei, 1908. 18 cm., 103 pp.[Necrologio], in Bibliofilia 19 (1917-1918) 288.In memoria deI cav. Luigi Battei: 21giu. 1847 - 29 nov. 1917. [Parma, Battei,19181. 17 cm., 116 pp., ritr.Le impressioni di un erudito ingleseSopra certi librai di Parma » [LorenzoVannini e Luigi Battei], in GP 1926, 25giu.BOCCHIALINI J., Un editore della fineOttocento. Parma,


Battioni 91 BattisteroBattioni ToninoFOSSA D., In memoria di Tonino Battioni,in CE 1929, 18 giu.Battistero di ParmaABBATI G., Calendari del Battistero diParma per gli anni dal 1820 al 1831. Parma,s.n.t., [1831].NEGRI G., Descrizione del Battistero diParma, in Parmigiano istruito per l'un.1843, 41-102.[Descrizione del Battistero di Parma],in AV, I (1856) 319-343.DURAND H.L., Le Baptistère de Parme,in Annales Archeologiques, Paris, 1856.LOPEZ M., I1 Battistero di Parma. Parma,Ferrari, 1864. 32 cm., 313 pp., 3 ff.,[l71 tav.Precedono « Memorie intorno le arti del disegnoin Parma ne' secoli di mezzo P.CAVEDONI C,. Abbunti critici intorno alBattistero di ~arma'descritto da M. Lopez,in ADMP 3 (1865) 89-100.ODORICI F., I1 Battistero di Parma descrittoda Michele Lopez. Note. Parma,Ferrari, 1865.Opera rimasta incompleta.- 2" ed. corretta ed aumentata contavole fotografiche ed un'appendice di L.Barbieri sul bassorilievo della porta meridionaledel tempio. Parma, Saccani, 1865.FERRARI P. E., Battistero, in GP 1899,8 d'ic.MODONA L., Notarella biblico archealogicasul Battistero di Parma. Parma, Pellegrini,1902. 24 cm., 13 pp.[Centenario del 1" battesimo], in ASPP16 (1916) 408-409.SCHIAVI A,, Nel VI1 centenario del 1"battesimo amministrato nel Battistero monumentaledi Parma. Parma, Tip. Coop.,1916.TESTI L., Le Baptistère de Parma. Sonhistoire, son architecture, ses sculptures,ses peintures. Florence 1916. 34 cm., 264pp., 215 inc., 19 tav.Traduzione francese di M. Roques.La questione del Battistero parrocchialein città, in Avvenire d'Italia 1920, 13 mar.L'azione dell'autorità ecclzsiastica perconservare il Battistero unico, in Avvenired'Italia 1920, 14 mar.ASPP 20 (1920) 190.Il battistero di Parma e il Duomo diBorgo S. Donnino nel giudizio di AntonioBourdelle, in ASPP 22 (1922) 377.GUERRA E., La Collegiata insigne delBattistero di Parfma. Parma 1923. 24 cm.,126 pp., 3 tav. f.t. ,COPERTINI G., Le sculture esterne delBattistero di Parma, in Vie d?Italia, magg.1925, pp. 517-524.ASPP 25 (1925) 532.BATTELLI G., LO zooforo del Battistero,in Parma 1 (1933) 247-250.DI FRANCIA L., Una parabola buddhisticascolpita sul Battistero di Parma. Paris1934. 24 cm., 32 pp., 2 tav. f.t.[Quattro sonetti di Matteo Cerini sulBattistero di Parma dedicati a FortunatoRizzi], in AP (20) (1936) 215-216.BATTELLI G., I1 linguaggio misteriosodel nostro Battistero: discorso. Parma,Benedettina, 1937. 24 cm., 14 pp.MAZZONI G., [Sonetto] intorno al Battistero,in QGM n. 117, Parma 1943, 5.CATALANO F., Le tre lunette del Battistero,in AP 30 (1950) 3-8.[Urgenza di restauri alle sculture esterne],in PPA 6 (1956) 137-142.BERNINI F., Nascita del Battistero, inPalatina 3 (1957) 62-63.Il Battistero di Parma in una rivistasvizzera, in ASPP 11 (1959) 171.Perchè il Battistero di Parma ha laJorma di un ottagono irregolare, in1959, 8 febb., p. 3.I1 Battistero di Parma nel primo centenariodella Cassa di Risparmio di Parma:1860-1960. Testo di Pietro Toesca.A cura della Cassa di Risparmio di Parma.[Milano, A. Pizzi, 19601. 37 cm., 54 pp.,ill. in nero e 49 tav. a colori.ASPP 12 (1960) 211-213; AP 44 (1960) 227-229;PPA 11 (1961) 56-58.PAOLETTI P. M., I1 mirabile Battisterodi Parma. Milano, « Le Vie d'Italia »,1960. 24 cm., 14 pp., 11 ill.PELLEGRI M., Le opere. di misericordianel Battistero di Parma, In GP 1965, 18lug.


Battistero 92 BeccariaQUINTAVALLE A. C., Duotno e Battistero'li l'arma, in Tesori d'Arte Cristiana n. 25..4P 50 (1Yhh) 79.CAPELLI G., L,e opere di misericordiadel Battistero, in PE 1970111, 39-46.- I


Beccaria 93 BedoniaBeccaria Beccario(sec. XIV)Di Pavia, primo possessore del codiceLandiano della Divina Conznzedia.Cenni storici di Beccario Beccnria, inPiacenza a Danle, Piacenza 1967, appendice,35-41.Beccaro Gerardo(1846-1912)Milanese, carmelitaizo, fondatore dellachiesa del Carmelo zn Piacenza e dellachiesa del Corpus Dolizzni a Milano.<strong>FERMI</strong> S., Il p. Gerurdo Beccizro aPiucenza, in BSP 8 (1913) 77-79.Becchigni Giacomo(sec. XV)Cronista parmigiatzo.l'A, VI/2 (1827) 154-155.Becchigni Placido(m. 1558)AI, IV (1793) 45-47; PA, V113 (1828)494-495.Bedarida Wenri(1887-1957)Di Lione, professore alla Sorbona, illtlstratoredei rapporti di Parma con laFrancia, cittadino onorario di Parma,membro emerito (1952) ed onorifico dellaDeputazione parnzense di Storia Patria.GP 1957, 24 dic., p. 4; BSP 52 (1957)150; PPA 8 (1958) 79; GP 1958, 15genn., p. 3.[Ufficiale della Legione d'Otzore1, inAP 35 (1951) 59; [Cittadino onorario diParma], in AP 37 (1953) 203-207; [Membrod'onore della Dept~tazione di StoriaPatvia delle Province Parmensi], in AP38 (1954) 167; VINCIGUERRA M. J.,Hommage à Henri Bedarida, in AP 41(1957) 195-197; FERRARI G., [Coinmfnzoraziorzedi H. Bedarida], in ASPP 10(1958) 21-24; BOYER F., [Conzmemoruzionedi H. Bedarida], in ASPP 10 (1958)24-28; CHARVET J.F., Henri Bedarida, inASPP 10 (1958) 28-29; GHISALRERTI A.M., Henri Bedarida, in Rass., St. Ris.1958, 314-317; VIELLEFOND J. R., HenriBedarida: Parme et la France, in CSP15-21.Bedoli-Mazzola Girolamo, v. Mazzola-Bedoli G.Bedonia (Parma)Statuto organico della Congregazione diCarità del Comune di Bedonia, approvatocon R. Decreto li 28 luglio 1872. Borgotaro,Valtarese, 1872. 20 cm., 14 pp.Monografia sulle condizioni agricole delCoinune di Bedonia. Parma, Donati, 1882.In 4", 23 pp.CAVALLI A,, Origine e fondazione delSeminario di Bedonia. Parma, Fiaccadori,1896. 22 cm., 109 pp., indice.Ricordo del 501' di apertura.Nel 75" anniversario della fondazionedel Seminario. N.U. [Piacenza, U.T.P.,19211. In f", 12 pp.MICHELI G., Per la storia di Bedonia.Parma, U.T.P., 1924. 16 cm., 42 pp., inBGM n. 23.BYP 19 (1924) 138 139, ASPI' 25 (1925) 482 48-1Kossr SIDOLI M., Il Senzinario di Bedoniaed i 17zouimenti del 1848, in GM1927, 1" sett.PIGORINI L,, Un sepolcro romano scopertonel 1873 a Bedonia, in GM 1928,1" inar.MICHELI G., Il Sen~iiiario di Bedoniae i moti dcl 1848. Parma, Bodoniana,1929. 18 cm., 21 pp., in BGM n. 77..4JPI' 30 (1930) 286.KAPETTI C,. Folclorismo bedoniese. Parma,Bodonian;, 1929. 16 cm., 18 pp., inBGM n. 76.- Nel territorio dell'cx nzandamelztu diBrdonia, in GM 1929, 1" mar.Stradc, costuiiiunLe, dialctto.- Il dialetto e il folkloue del Bedoniese,in GM 1929, 1" ag.LAGASI P,, Il mio paese dal 1806 al1933. Roma, Tip. del Senato, 1933. In I@,240 pp., ill.1.i~ Scure 1933, 17 dg.BOTTI F., Bedonia dal 1806 al 1933, inCE 1934, 14 febb., p. 2; 16 febb., p. 4;17 febb., p. 4.L'Araldo della Madonna di S. Marco.Numero straordinario per il CongressoMariano a Bedonia nel luglio 1937. Pavia,Artigianelli, 1937. In f" gr., 12 pp., ill.


Bedonia 94 BelliniMICHELI G., La pieve di Bedonia, inNG 1937, 8 lug.-Nutrito sommario storico sull'irnportante pieve.OLIVIERI D., Appunti di topo~iomasticabedoniese, in BSP 32 (1937) 25-28.[RAGGI M.], Bedonia: alla ricerca delleorigini dei nomi dei nostri paesi, in CE1937, 21 febb.NASALLI ROCCA E. Per la storia degliOrdini religioso-militari e delle istituzionicollegiali ecclesiastiche: un'antica congregazionedi sacevdoti in una pieve montana[Bedonia], in Riv. Araldica 1938, 174SS.- Una congregazione di sacerdoti nellapieve di Bedonia, in GM 1939, n. 12.RAPETTI C,, Traccie dell'uomo neoliticonei pressi di Bedonia, in GM 1939, n. 1.Una Congregazione di sacerdoti nellapieve di Bedonia, in Irzdic. Eccl. Piac. 71(1940) 111-XIV.MONACO G., Manufatti litici del territoriodi Bedonia in Boll. Palet. It., ns., 4(1940) 225-229.[Scavi], in ASPP 7-8 (1942-1943) 176-177.SQUERI L,, I cento anni del Seminariovescovile di Bedonia: 1846-1946. Parma,Bodoniana, 1946. 25 cm., 163 pp., ill.BSP 41 (1946) 50. 62.[Rinvenimenti archeologici in localitàFebrario Libbia »], in BSP 60 (1965) 33.Vedi anche Seminario di Bedonia.Bellacappa Angelo(1594-1651)AI, V (1797) 193-195; PA, VI/3 (1827)790.Begarelli Antonio(1499 ca. - 1565)Scultove modenese.MAGNANI L,, Il Begarelli a Parma, inAP 18 (1934) 15-18 con 6 tav. f.t.Belletti Romeo(m. 1966)Di Corniglio, raccoglitore di nzaterialestorico e folcloristico.La morte a Corniglio del cav. RomeoBelletti, in GP 1966, 19 apr.Bellegotti Lanfranco(1856-1954)Di Bagnone (Massa Carrara), giuristae cultore di storia lunigianese, membroattivo (1947) della Deputazione di StoriaPatvia per le province Parmensi.ANTIGA L. A,, Lanfranco Bellegotti, inASPP 6 (1954) 29-32 con bibliografia.Bellentani Basetti VittoriaVittoria Bellentani Basetti, in BOCCHIA-LINI J., Memorie e figure parmensi, scrittorie poeti del Novecento, Parma 1964,103-104.Belliardi LatinoUmanista parmigiano e vescovo (1525)di Costanza.AI, I11 (1791) 264-266; PA, VI/2(1827) 451; AP 43 (1959) 12.Belliardi Marco(sec. XV)PA, VI/2 (1827) 451.Belliardi Pascasio(1487-1528)Protonotario apostolico e umanista parmigiano.AI, I11 (1791) 264-266; PA, VI/2(1827) 451; AP 41 (1957) 104.Bellincini AugustoModenese, podestà d'i Parma (1522).VEDRIANI P,, Dottori modonesi, Modoila1665, 92.Bellincini Francesco(1495 ca. - 1565)Di Modena, governatore di Parma (1555,1557).ASPP 7 (1897-1898) 10, 89, 90, 91;3 (1903) 51, 199, 201, 203, 209.VEDRIANI P,, Dottori modonesi, Modena1665, 122-124.Bellini Vincenzo(1801-1835)CENZATO G., Un memorabile fiasco diBellini a Parma, in Corriere della Sera,1941, 21-22 giu., pomeriggio.


Bellini 95 BemboLANZONI F., Echi belliniani della Zaiva»con documenti inediti, in AP 25(1941) 83-90.Belloli Enrico(m. 1851)ASTIMAGNO I'., Inscriptiones et carminain funere Henrici Belloli, can. parm. Parmae,Ferrari, 1852. In P, 8 pp.Belloli Francesco(1806-1868)Nato e morto a Scandia~zo (Reggio E.).Docente di chimica farmaceutica in Parma.Commemorazione di Francesco Belloli.Reggio E. 1869.]N, Al1 (1880) 19-24.Belloni Pier Luigi(1764-1836)]N, Al1 (1880) 18-19.Bellotti Aldo(1898-1959)Di Pontremoli, insegnante a Sassulbo,Filattiera e Pontremoli; direttore didatticoa Borgotaro, Lerici e a La Spezia, presidentedella Giunta Diocesana di AzioneCattolica a Pontremoli (1928-1932) e aLa Spezia (1 946-1 957).Ricordo di Aldo Bellotti. [La Spezia,Tip. Moderna, 19621. 24 cm., 108 pp.,5 tav. f.t.Bellotti Giovanni(1889-1968)DRAPKIND C,, Incontro col pontremoleseGiovanni Bellotti: un poeta in Parmavecchia scopre parole semplici e umane,in GP 1962, 9 lug., p. 3.REISOLI C,, Giovanni Bellotti, in ASPP21 (1969) 35-38.Ci manca un grande anzico, in Voci diVa1 di Magra, Milano 1969, 17-18.Ricordo di Giovanni Bellotti: 1889-1968.A cura del Consolato Pontremolese diParma e dell'Associazione « Amici delCampanone di Milano. Pontremoli, [Artigianelli],1971. 24 cm., 29 pp., 1 f.,ritr.Bellotti Giuseppe(1780-1850)BONORA G., Il testamento del dr. GiuseppeBellotti, in Piac. Istr. 1858, 63-65.Belmesseri Paolo(1480-1545 ca.)Di Pontrenioli, umanista, lettore di logica,filosofia e medicina in Bologna(1512), corso in aiuto degli appestati inVenezia nel 1527.COSTA E., Una lirica amorosa di unpoeta del sec. XVI: Paolo Belmesseri.Parma, Battei, 1886. In l@, 15 pp.- Paolo Belmesseri, poeta pontremolese.Torino, Bona, 1887. 24 cm., 31 pp.PASQUALI P,, Paulus Belmisserus pontremulanus.Pontremoli, Bertocchi, 1937.21 cm., 24 pp.QUILIGOTTI A., La Magra, il Verde ela Serra nei versi latini di Paolo Belmesseri,in Campanone, Pontremoli 1940, 39-43.COLTELLI D., Un poeta latino pontremolesein pieno Rinascimento. Pontremoli,Artigianelli, [19441. 24 cm., 13 pp.ANGELINI A., Paolo Belmesseri, in Vocidi Va1 di Magra, Milano 1969, 118-126.Belmesseri Pellegrino(sec. XV)SFORZA G., Epistola Peregrini Belmesserispontremulensis. Lucae, Typis J. Justi,1880. 24 cm., 40 pp.Bembo BenedettoPittore lombardo (sec. XV) operantenel parmense e nel piacentino.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., BenedettoBembo in Tesori nascosti della Galleria diParma, Parma 1968, 17-18.Beinbo Bonifacio(sec. XV)Pittore lombardo operante nel parmensee nel piacentino.QUINTAVALLE A. C,, Bonifacio Bembo,in Arte in Etnilia 1960-1961, Parma 1961,44-45.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., BonifacioBembo, in Arte in Emilia 2, Parma 1962,37-39.- Bonifacio Bembo, in Tesori nascostidella Galleria di Parnza, Parma 1968, 17-18.


Benassi 96 BenedettineBenassi Domenico detto Memo(1891-1957)Di Sorbolo (Parma), attore teatrale.PCO (1957) 20-30; PPA 7 (1957) 81-82; GP 1958, 23 febb., p. 3.A~tisti della nostra terra: Memo Be-~zassz, in CE 1928, 6 genn.LII Mzorte di Memo Benassi, in GP1957, 25 febb., p. 1.CAPELLI B., Me1710 Benassi OVV~YOgenio e sregolatezza D, in GP 1957, 26ag., p. 3.CAPELLI G., K~cordo dt Memo Berzirsst,in PE 196712, 13-15.MARIANI BORRONI F., Benassi Donzenico(Memo), in Diz. Biogr. It. VIII, Roma1966, 175-177.Benassi Enrico(1901-1971)Di Parma, figlio di Umberto, radiologo.GP 1968, 22 giu., p. 3; 5 lug., p. 4;1971, 27 mar., p. 4.Il Prof. Enrico Benassi medaglia d'orodella Sanità, in GP 1968, 5 lug.Sepolto alla Villetta il pro/. Enrico Beizassi,in GP 1971, 28 mar.Benassi Francesco(1811-1892)Di Parma, professore di teologia moralenell'Univerrità di Parma (1838-1859),vescovo di Guastalla (1871) e vescovotitolare di Argo (1884).AV, I (1856) 192; 11 (1856) 540, 576;PB (1905) 7.Benassi Umberto(1876-1925)Di Parma, uno dei maggiori storicidella città e provincia di Parma.BSP 20 (1925) 142-144; GP 1925, 4ag., p. 2; MB (1957) 25.BOSELLI A,, Cenno necrolonlco di U.Benarsi, in ~hrn. St. Lett. 1t:'86 (1925)42 1-422.MICHEI~I G., Umberto Benasst e lustoria di Parma, in AP 9 (1925) 347-353.PARISET C., In memoria di UmberloBenassi, in GP 1925, 1" ott., p. 1.SILVA P,, 119 memoria di Ulnberto Be-~zassi, in GP 1925, 2 sett., p. 2.- Umberto Benassi, segretario della R.Deputazione di Storia Patria, in ASPP 25(1925) XXII-XL con ritr. e bibliogr.STEFANO F., In nzemoria di un insignestudioso di storia locale, in Libertà 1925,14 ag.PARISET C,, Lo storico di Pari?za UnzbertoBenassi, in GP 1926, lo ag., p. 3.RIZZI F., [Epigrafe al prof. U. Benassi],in Ann. 1st. Tecn. « M. Melloni », Parma1926, 17.Per la memoria di Umberto Benassi, inAP 10 (1926) 262-263; 11 (1927) 240,288.In memoria del prof. Unzberto Benassi,in Ann. 1st. Tecn. « M. Melloizi D, Parma1927, 47 con 2 ill.Lo scoprinzetzto di urz busto in onore delprof. Umberto Benassi, 'in BSP 22 (1927)188.Un ritratto di Umberto Benassi [nellaBibl. Palatina], in AP 15 (1931) 38.TORCELLAN G. F., Benassi Umberto, inDiz. Biogr. It. VIII, Roma 1966, 177-179.Bendinelli Scipione(sec. XVI)Di Scipione Bendinelli puofessore nelloStudio piacet?titzo, in Indic. Eccl. Piac. 34( 1903 ) CXXX-CXXXIV.Beneceto (Parma)[Grdncia benedettina], in AP 39 (1955)91.BenedettineNASALLI ROCCA G., Chiesa soppressadelle Benedettine in Itzdic. Eccl. Piac. 30( 1899) XI-XIV.- Destinazione da darsi alla ex-chlesadelle Benedettine in Piacenza, in Piac.Istr. 1905, CCXXVII-CCXXXII.[Benedettine in Parma], in SD (1940)409, 413, 429.


Benedettine 97 BeniRAPETTI A., La chiesa delle Benedrttirzee il suo architetto, in Indic. Eccl. IJzac.71 (1940) LVII-LXIV.Benedettini di ParmaLS (1904) 190-191.MANNOCCI I., Le bonifiche ad opera deimonaci di S. Giovanni Evangelista di Parma,in AP 39 (1955) 89-98.- La cacciata dei Benedettini dal monasteridi S. Giovanni, in GP 1957, 27IlOV., p. 5.- La medaglia d'oro per i benenzeritidella cultura all'abbazia di S. Giovat2tzi,in AP 43 (1959) 132-133.San Giovanni Evangelista di Parma.Guida storico-artistica. A cura di un monacodell'abbazia. Parma, Tip. Bened.,1961.SABIA M., Le illustri vicissitudini deiBenedettini di Parma, in GP 1972, 30ott., p. 3.Vedi inoltre Bismantova, Fontevivo, NOci(Bari), Sorres (Sassari), Torrechiara.Benedettini di PiacenzaBERTUZZI G., Illustri piacentini elevatiad alte cariche nell'ordine Benedettino, i11NG 1929, 3 ag.Vedi inoltre Baselica Duce, Monasterodi S. Sisto e Va1 Tolla.Benedetto da Castell'Arquato(1675-1730)Frate minore.BSP 5 (1910) 86.Benedetto di Norcia, san -(480-543)Ricordi delle feste solenni celebrate nellachiesa abaziale di S. Giovanni in Parmaper il 14" centenario della nascita di S.Benedetto. Parma, Tip. S. Paolo D, 1880.Memoria del 14" centenario di S. Benedettoin S. Giovanni Evangelista di Parma.Parma, Tip. « S. Paolo », 1880.Benedicenti Alberico(1866-1961)Di Alberico Benedicerzti, maestro e storicodella medicina insigne e della pubblicazionegiubilare in suo onore, in Salsomaggioreillustrata 33 (1938) 79-80 conritr.B. A., I1 romanzo di un vecchio professore.Milano 1946.hlemorie autobiografiche.BERRI P,, Un maestro: Alberico Benedicenti,in Castalia 1961, 53-62.MASCHERPA P., Alberico Benedicenti, inASPP 13 (1961) 22-25.CRESPI M., Benedicenti Alberico, in Diz.Biogr., It. VI11 (Roma 1966) 452-454.BeneficenzaLe condizioni della beneficenza ed iprovvedimenti per trasformazioni, concentramentie riforme di pie istituzioni nelComune di Parma: relazione della Con.gregazione municipale di carità. Parma,Donati, 1906. 32 cm., 380 pp., 12 ff.Opera ricca d'inforinazioni storiche e statistiche.La beneficenza pubblica a Parma, inCorriere della democrazia (Parma) 1906,3 ott.Parma benefica, in TESTI L., Parma,Parma 1907, 179-184.ANGUISSOLA C., Appunti per la guidapiacentina della beneficenza e dell'assistenza,in Strenna Piac. 1935, 116-140.PIGORINI A., Benejicenza d'altri tempi:la distribuzione delle elemosine ai poverinel cortile della Pilotta, in Crisopoli 3(1935) 114-120.Regolamenti ammiilistrativo e di contabilitàrelativi alle istituzioni ~ubblichedi assistenza e beneficenza a


Benoldi 98 BercetoBenoldi WalterPittore parmigiano contemporaneo.COPERTINI G., Walter Be~zoldi pittore,in PPA 6 (1956) 17-20 con 5 tav. £.t.MONTEVERDE M., Walter Benoldi. Modena,Felce, 1962.Bentelli Donnino(1807-1885)Incisore piacerztino.MICHELI G.. Varietà romasnosiane: lamedaglia del ~entelli, in AP 19 (1935)224-225.- Dontzino Bentelli incisore piacentino,in BSP 32 (1937) 123-131.Pietro Giordani e l'incisore piacentirzoDonnino Bentelli, in BSP 36 (1941) 46-48.ARISI F., FU scoperto e valoriz~a~o dalGiordani i'abilìssiho irzcisore DonninoBentelli, in BSP 36 (1941) 46-48.ARISI F., Fu scoperto e valorizzato dalGiordani l'abilissimo incisore DonninoBentelli, in Libertà 1962, 17 genn.Bentivoglio AnnibaleBOTTI F., Prigionia e fuga di AnnibaleBentivoglio dalla rocca di Varano Melegavi(20 ag. 1443), in GP 1957, 6 magg.,p. 3.Bentivoglio Cornelio(1618-1732)Di Ferrara, cardinale (1719), fradulforedella « Tebaide » di Stazio.CALCATERRA C., Postilla piacentina almio saggio su Cornelio Bentiuoglio, inBSP 16 (1921) 83-85.Benvenuti Marco Luigi(1789-1839)Di Reggio E., veterinario degli statiparmensi, professore emerito della Universitàdi Parma, morto a Castelnovo diGolese.JN (1877) 487-490.Benzoni Venturino[OTTOLENGHI E.], L'assassztzzo ( 1312)del conte Benzoni presso S. Sisto, in LaScure 1931, 14 mar.Berceto (Parma)Avviso per il mercato di Berceto. Parma,Monti, 1767.Regolamento d'amministrazione internadella Congregazione di Carità di Berceto.Parma, Tip. del Presente, 1869. 23 cm.,15 PP.STERZA A,, Di Berceto e del suo santuariodella Madonna delle Grazie. Parma,Battei, 1890. 19 cm., 275 pp.[Statuti di Berceto], in MICHELI G.,Statuti morrtanari, Parma 1905, 38-47.SCHIANCHI G., Dedicaziorze e titolaridella chiesa di ~erceto, in GM 1923 e1924, nn. 4, 12, 32, 40, 97, 100.ASPP 28 (1928) 318-320.SONCINI V., La tradizione di una badiadel primo millennio, in La Grande Ornza(Parma) 2 (1925) 6-18.SCHIANCHI G., La pieve di Berceto e isuoi arcipreti. Parma, Rodoniana, 1927.15,5 cm., 131 pp., in BGM n. 59.ASPP 35 (1935) 359-360.SONCINI V,, Chiesa di S. hloderanno inParma. Feste centenarie a Berceto. N.U.:20 lug. 1930. Parma, Fresching, 1930.[Cronaca], in AP 14 (1930) 249-250.MICHELI G., I livellari vescovili nelleterre di Berceto. Parma, Fresching, 1935.18 cm., 30 pp., in BGM n. 100.ASPP 23 (1923) 464-465.SCHIANCIII G., L'Abbazia di Berceto ele ultime traccie dell'idolatria nella montagnaparmense. Parma 1937. 24 cm., 14pp., in QGM n. 13.AI' 40 (1956) 309-310.Berceto: progetto per la casa della gioventù,in Il Popolo di Parma 1953, 28mar.SQUARCIA F., Un paese dell'Appennino:immagini bercetesi. Parma 1957. 21 cm.,122 pp., 53 tav.PELLEGRI M., Ritratto di Berceto, inGP 1958, 9 giu., p. 3.Santuauio delle Grazie, in GP 1959,6 lug., p. 3.PELLEGRI M., Il cartello di Berceto, inGP 1959, 14 sett.


Berceto 95IBerenini- La porla e t1 tztnpano del duomo dzBerceto, in GP 1960, 18 apr.SQUARCIA F., Una sagra di nzotori, inPalatina 1959/9, 66-67.Gli imponenti restauri del duomo diBerceto, in GP 1960, 23 giu., p. 7.DALLIAGLIO I., I1 santuario della Madonnadelle Grazie di Berceto. Parma,Fresching, [1961]. 24 cm., 35 pp., ill.[Fuochi del 15631, in AP 47 (1963)193.GRISENTI F., Una fincstra ap:rta sulpassato: Berceto. Fidenza 1964. 23 cm.,115 pp., ill.PELLEGRI M., San Modernnno di Berceto,in PE 196418, 29-33.[Statuti], in ASPP 17 (1965) 133.134.NASALI.I ROCCA E., Il njotzastero di Bercetonel quadro delle fondazioni monastzchelongobarde nell'Emilcu occidentale, inASPP 19 (1967) 99-111.PELI.EGRI M., La viabzlità lzel bcrcetanodagli inizi al XII secolo, in ASPP 19(1967) 113-129.QUINTAVALLE A. C., Di Bardone, Talignano,Berceto e del dialetto antelamico,in Romaizico padano, civiltà d'occidente,Firenze 1969, 185-188.Bercliet Ambrogio(1784-1864)Di Parma, capitano, cnrbonaro (1821),esule (1825-1835), presente al moto parmensedel 1848, nell'esercito pienzotztesetlal 1849.POCIIETTINO G., Il carhonaro parnzigianoBerchet, in GP 1922, 8 dic., p. 1.OTTOLENGHI E., L'addio di 5 <strong>patrioti</strong>alle famiglie e alla patrin sul ponte dell'Ardaa Fiorenzuola (15 ott. 1825), in GP1926, 12 nov.MARASCO G., Il colonnello parmenseBerchet, in GP 1968, 6 nov.Berchet Giovanni(1783-1851)Poeta, prosntore e patriota miìarzese.PICCO F., Giovanni Berchet deputato[l8481 di Monticelli dJ0wgina, ,in Libertà1912, 13 magg.Berenini Agostino(1858-1939)AlB (1957) 26.[TORRI O.], Per le fauste nozze del dr.Agostino Berenini colla signora BocconiClori. Oslservazioni critiche intorno l'idealedella democrazia di Pietro Sbarbaro. Parma,Adorni, 1881. 26 cm., 25 pp.UETTOLI I?., Una biografia di A. Beretzini,in La Scintilla (Parma) 1905, 18 nov.Deputati che parlano di A. Berenini,in Vita Italiarza (Roma) 1907, nn. 3-4.1 izostri onorevoli, in Via Enziliatza 1(1909) 80.LORRADI E., Agostino Bereizzni ministrodella Pubblica Istruzione, in GP 1917,4 nov., p. 1.-- Il .pellegrinaggio romano alla tombae alla quercza di l'orquato Tasso: un tnagnlfzcodiscorso dell'On. Berenini, in GP1917, 19 dic., p. 1.ALFIERI L., Agostino Berenini. Parma,Fresching, 1918. 20 cm., 48 pp., ritr.Protili di <strong>parmigiani</strong> illuslri viuen!i, S.I. n. 1.ASPP l9 (1919) 308-309.IJn ministro del popolo in guerra: AgostinoBerenini, in La Provincia Ptrrnzense1918, 30 inar., 1.RIGUZZI B., Sindacalismo e riformismonel Parmense: Luigi Musini e AgostinoBerenini. Saggio sulla storia del inovimentooperaio. Bari, Laterza, 1931. 20 cm.,181 pp.Morte dell'avv. pro/. Agostlno Beretzini,in CE 1939, 30 mar., p. 5.BOCCIXIALINI J., Figure del passato: A-gustino Bcrenini, in AP 23 (1939) 107-110.CANDIAN A,, Agostirzo Bererzini o dell'armonia,in Giallo e blu, Parma 1949,12-13.MARCIII T., [Conzmen~ora~ione di GiovanniMa~iotti e di Agostino Berenini], inAnn. Univ. Parnza, Parma 1950, 77-84.DENTI N., Nel ricordo di tutti: AgostinoBerenitzi, in GP 1951, 10 giu., p. 2.CAVALCABÒ FRATTA C., Agostino Bereninie un francescano mancato, in GP1955, 6 giu., p. 3.


Berenini 100 Bernardi- D'Annunzio, Berenini e le Jittature,in GP 1957, 17 dic., p. 3.VIETTA F., Berenini difensore di LindaMarri in Assise, in GP 1958, 16 febb.,p. 3.RODOTÀ S., Berenini Agostino, in Diz.Biogr. It. IX, Roma 1967, 41-43.Bergamaschi Marco Sante(1827-1902)PD (1905) 7-8; MB (1957) 27.Bergonzi Benedetto(m. 1509)Sacerdote parmigiano.[Epigvafe nella cattedrale] in PPA 11(1961) 51-52.Bergotto (Berceto)~IORA M., La Strega di Bergotto, inGP 1955, 27 giu., - - p. 3.Di un'opera di Carlo Malaspina.Bernabei Alessandro(1580-1630)Pittore parmigiano, fratello di Pier Antonio.MASNOVO., La vita e le opere di PierAntonio Bernabei, pittore parmigiano, secondodocumenti inediti, Parma 1909, 20-21.Bernabei Pier Antoniodetto anche Della Casa(1567-1630)Pittore parmigiano.Pier Antonio Bernabei. N.U. ParmaBergonzi Bernardo1904.-(1475-1561) [Pter Antonio Bevnabez], in GP 1904,4 ott.; Realtà 1904, 8 ott.AI, IV (1793) 54-60; PA, V113 (1827)500-503; AP 41 (1957) 104. MASNOVO., La vita e le opere di PierAntonio Bernabei, pittore parmigiano secondodocumenti inediti. Parma, Zerbini,Bergonzi Carlo1909. 24 cm., 58 pp.(n. 1924)GASPERINI A., Pier Antonio Bernabcividalenzo (polesirze parmense), te. nel III centenario della morte, in CE 1930,30 sett.nore.POPHAM A. E., Di un disegno ascrivi-EDF 68-72; [Intervista], in GP 1972,bile a p, A, gernabei, in ~p 39 (1955)28 ag., p. 3.71-75 con 4 tav. £.t.MARCHESI G., Lettera aperta su Carlo FERRATINI T., Bernabei Pie? Antonio,Bergonzi, in Biblioteca 70 Busseto, Panma in ~ i ~ ~ i , IX, ~ R~~~ ~ 1967, ~ 136- ,1973, 83-85. 137.ROSSI L,, Il primo Verdi d'oro - Cit- MORONI A,, L'antica locanda Croce dità di Busseto D al tenore C. Bevgonzi, ivi, Malta D e il pittore Pier Antonio Bernabei,87-93. in PNA 197212, 121-123.Bergonzi Eugenio(1848-1925)SCOTTI A,, In memoria di Eugenio Bergonzi.Inaugurandosi il suo busto nei nuovilocali del piccolo Credito Langhiranese.Parma, Orsatti e Zinelli, 1926. 22 cm.,22 pp., ritr.GM 1926, 16 gennBergonzi GiuseppePASSERINI A,, Commen~ora~iorze del sig.Giuseppe Bergonzi, in GP 1915, 3 nov.,p. 3.Bernardi G. BattistaVescovo di Ajaccio (1548-1578).MICI-IELI G., Lettere di mans. Berrzardz,vescovo di Ajaccio, al card. Farnese, inArch. Stor. di Corsica (Milano) 1926, nn.3-4, ott.-dic.Bernardi Bartoloineo(sec. XVI)Pittore pavese.PERONI A., Un affresco di un ignoratopittore pavese nella cattedrale di Piacenza,in BSP 61 (1966) 17-23 con 4 tav. f.t.


Bernardino 101 BernardoBernardino da FeltreNASALLI ROCCA E., S. Bernardino da(1439-1494) Sieria a Piacenzn, in NG 1947, 10 genn.FABRIS F., Il beato Bernardi~zo da Feltrea Parma e a Pidcenza, in AP 21 (1937)153-160.Un santo e due pittori nella storia diMonte, in A~ 39 (1955) 122-127 con4 tav. f.t.MASETSI ZANNINI G. L,, Il B. Bernardinoda ~~l~~~ e gli istituti di creditocentini, in Osserv. Rom. 1962, 7 lus.GIOVANNI DA MONTICELLI, Vita delservo di Dio p. Bernardino da Parma.Parma, Rosati, 1752. 24 cm., XX - 328 pp.,1 tav.Bernardo re d'Italia(797-818)Figlio di Pipino (781-810), nipote diCarlo Magno, succeduto al padre come red'Italia ne11'812, acciecato da Luigi il Pio11ell'818.POCIIETTINO G., La disceizdenza del reBernardo nel Parmigiano (818-1106), inAP 4 (1920) 318-319.Bernardino [Zuccheri] da Parma Bernardo re d'Italia, )in Diz. Biogr. It.(1673-1748) IX, Roma 1967, 228-231.Nato a Fidenza da genitori parmi- Eernardo di Chiaravalle, san -giani, cappuccino, maestro dei novizi, ministroprovinciale, morto itz fama di san- (1091-1153)titi.[Abbazie cisteucensi fondate nell'Emiliada S. Bernardo e dai suoi primi discepoli],in ASPP 27 (1927) 1-300.Annali Franc. (Milano) 23 (1892) 405--106.Le celebrazionido, in NG 1953, centenarie2 ott.Celebrazioni piacentine di 3, Bernardo,in BSP 48 (1953) 104-105.BOTTI G., 11 ve]]. servo di Dio P. Ber-F,, Bernardo nelle pubblichenardino Zuccheri. Milano, <strong>Bacchi</strong>ni, 1903.di Piacenza, in La nostva- Parma, Cotnmerciale, 1903. In 8, 1956, l'. 5.15 PP.Bernardo degli Uberti. san -SAUTTO A,. Vita del n. Bernardino dn(1060 ca. - 1133)Parma, in grate r'rancesco (Reggio E.)12 (1934) 74-77, 113-116, 232-235; 13(1935) 126.128; 14 (1936) 32-33, 295-302.URIATI U., Padre Beunardino Zuccheri:un santo dei bussetani, in GP 1973, 4giu., p. 3.- Bernardino Zuccheri volle il « TeDeum » alla sua morte, in Il Risveglio1973, nn. 26-27, p. 1.Bernardino da Siena, san -(1380-1444)Cenni e dati statistici sal nzonogramma4 JHS », in GP 1924, 8 magg.S. Bernardino da Siena a Piacenza, inNG 1944, 13 apr.DE GIOVANNI E., In margine al centenariodi S. Bernurrtino: il donzinatore difolle a Piacenza, in L'idea democratica1946, 24-30 giu.Nobile fiorentino, generale dei Vallombrosani,cardinale (1098) e vescovo di Parma(1106), ove morì; canonizzato dal successoreLanfranco il 3 dic. 1139; patronoprincipale della diocesi di Parma, festeggiatoil 4 dic.AV, I (1856) 242-286; PV (1936) 137-154.Parma divota a' piedi del suo gran vescovoe protettore S. Bernardo per privateo pubbliche sue circostanze. Parma, Reale,1782. 13 cm., 28 pp.Chrotzica Parmetzsia a saec. XI ad exitzrrnsaec. XIV, Parmae 1858, 491-515.BRUSCHELLI B., San Bernardo cardinale,vescovo e protettore di Parma: orazionepanegirica. Parma, Fiaccadori, 1860. 24cm., 23 pp.CAVALLI G. M., San Bernardo cardinalee vescovo di Parma. Orazione panegirica.Parma, Ferrati, 1885.


Bernardo 102 BerniniVI11 Centenario dalla coilsacrazione cliS. Bernardo degli Uberti e della cattedraledi Parma. Parma, Zerbini, 1906. 31 cm.,43 pp., ill.Ricordo delle feste solenni per il centenariodi S. Bernardo in l'arma. Parma,S. Paolo D, [1906]. 16 cm., 29 pp.LEONI L., Del culto di S. Eernardo nellacittà e diocesi di Parma. Parma, Zcrbini,1906. 23 cm., 15 pp.PELICELLI N,, Bernardo degli Uberticardinale e vicario di Pasquale 11 in Loinbardin.Parma 1906.SONCINI V., Centenario VI11 (1106-1906) della consacrazione di S. Bernardocardinale e vescovo di Parma e sua vita.Parma, Ferrari, 1906. 21 cm., 31 pp.PELICELLI N,, Vita di S. Bernardo degliUberti. Parma, Fresching, 1923. 20 cm.,3 ff., 161 pp., 1 f., [l21 tav. f.t.I Santi di oggi: S. Berncirdo e S. Barbuva,in GP 1925, 1 dic.DEL MONTE G., Profilo spirituale diS. Ekrnardo degli Uberti. Parma 1939.VIGNALI A. I., S. Bernardo degli Uberticommemorato nell'abbazia di Cavana ncl-1'8" centenario della sua canonizzazione.Parma 1941.VIGNALI A. I., Un'iinportante qucstionc~aleografica. San Bernardo degli Ubertinella vertenza tra i vescovi di Luni e l'abbaziadi S. Caprasio in Aulla. Langhirano,Strini, 1942. 23 cm., 9 pp.SACCHELLI B., Grande vescovo dellaChiesa parmense: Bevnardo degli Ubevti,in GP 1953, 30 nov., p. 3.VOLPINI R., Bernardo, vescovo di Parma,santo, in Bibl. Sanct. 111, Roma 1963,19-60.GONIZLI G., I cardiizali della Chiesuparmense: S. Bernardo degli Uberti, inGP 1968, 12 giu.TKIANI P., La festa di S. Bernardo patronodella diocesi, in GP 1969, 4 dic.BELLOCCHIO G., Bernnrdo degli Uberti:la sua azione, il suo operato [!l, in PNA1971, n. 2, 39-45.Bernardo I1 Vescovo di Parma(1169-1194)AV, I (1856) 303-315; Pv (1936) 165-172.Bernardo [Zambernardellil da CarpiVescovo di Parma (1412-1425).AV, I (1856) 685-702.PICCONI G., Ministri e vicari provinc~cilidella minouitica provincia di Bologna,Parma 1908, 91-93.Bernardo di Vizio, v. Scotti Bernardo.Berneri Camillo(1897-1937)MB (1957) 27.FURLOTTI G., Camillo Berneri nellatradizione di una famiglia parmigiana del-1'800, in GP 1966, 7 giu.Berni GiovanniLetterato piacentino, maestro in letteredi Antonio Allegri detto il Correggio.BSP 1 (1906) 234.Berni Giuseppe di Caorso(1839-1877)FE~MI S., Ut2 cotnunista piacentino d'altritempi, in Libertb 1923, 13 dic.Bernieri Antonio(m. 1457)AI, I1 (1789) 180-184; PA, VI12 (1827)169.Bernieri Antonio(m. 1541 ca.)Al, IV (1793) 22-25; PA, VI/3 (1828)184-485.Bernieri Terrarossa Aurelio(1706-1795)PA, VI1 (1833) 196-207.Bernini Ferdinando(1891-1954)Di San Secondo Parmense, letterato ellbero docente di storia medioevale, membroattivo (1947) della Deputazione diStoria Patria, deputato (1946), sotfosegretavioalla P.I.


Bernini 103 BerriLa riunione al Ridotto del Regio perle onoranze al prof. F. Bernini, 'i,n RC1954, 12 giu., p. 4.La commemorazione ufficiale di FerdinandoBernini, in Avanti! 1954, 13 giu.,p. 4.BOCCHIALINI J., La


Berri 104 BertioliMERCATI A,, Pietro Antonio Berri, inAP 19 (1935) 3-5.Bersaglieri[OTTOLENGHI E.], I Bersaglieri nel Piarentino,in La Scure 1929, 20 sett.I bersaglieri del 1859, in GP 1959, 11lug., p. 3.Bersani Alessandro(m. 1952)Sacerdote piacentino.BSP 47 (1952) 55.Bersani Carlo(1871-1948)PALADINI L,, I due fratelli Bersani. Roma,Ed. Vincenziane, [1956]. 21 cm., 47pp., 2 ritr.Pag. 3-26: di Stefano Bersani; 27-47: di CarloBersaiii. Cf. BSP 52 (1957) 48.Bersani Stefano(1868-1918)Nato a Torino da padre piacentino, laezarista, letterato.PALADINI L,, I due fratelli Bersani. Roma[19561.CALENNE G., Gli studi di Stefano Brrsanisulla dottrina della Divina Commediil,in Divus Thomas 42 (1965) 398-403 e inPiacenza a Dante, Piacenza 1967, 140-148.Berta Tommaso Luigi(1783-1845)LANZONI F., Tommaso Luigi Berta botanof.iloparmigiano. Parma, Bodoniana,1923. 24 cm., 8 pp.- L'opera di T. Luigi Berta fitotomoparmigiano, in Annali di Botanica (Roma)16 (1924).- Di un precursore parmigiano ignotoalla storia della scienza, in ASPP 3/2(1938) 127-140; AP 24 (1940 35.BOTTI F., Tommaso Luigi Berta botanicoprobo e geniale, in GP 1959, 30nov., p. 3.Bertamini, famiglia -FIORI G., La famiglia Bertamini e cennisulle famiglie nobili fiorenzuolane, inPagine storiche di Fiorenzuola d'Arda,Fiorenzuola 1969, 107-115.Bertamini Gian Francesco(1652 ca. - 1738)ARATA A., Un Jedele amico del card.G. Alberoni: il canonico Bertamini dlFiorenzuola, in BSP 26 (1931) 8-14.Bertani Antonio(1814-1869)]N, A/2 (1884) 7-8.Bertani Giuseppe(1771-1825)Di Castellarqtrato (Piacenza), professorec cancelliere delllAteneo parmense e consiglieredi Stato.]N (1877) 50-52.MAESTRI F., Elogio del cav. GiuseppeBertani. Parma, Bodoniana, 1827. 24 cm.,XLIII pp., ritr.LEONI M., Prose, Lugano 1829, 33-47.Bertè CarloARISI F., Carlo Bertè, in Le Arti (Piacenza)1968, n. 5 (maggio), p. 145.Bertè Francesco(1786-1835)]N (1877) 53.Bertè LodovicoIn memoria di Lodovico Bertè. Piacenza,Porta, 1909. 24 cm., 28 pp., ritr.Bertinelli Tommaso(1836-1894)Di Pontrenzoli, sacerdote, insegnante nelseminario.QUILIGOTTI A., Don Tomnzaso Bertinellinei ricordi di un vecchio scolaro, in Campanone,Pontremoli 1942, 71-75.Bertioli Antonio(1735-1806)PA, VI1 (1833) 350-358; ]N (1877)53-55.Bertioli-Solci Francesco detto « Pergola »(1800-1873)Di Parma, patriota e collezionista diquadri e stampe.JN, A/1 (1880) 28.


Bertioli 105 BertolottiUn patriota morto 50 anni or sono:Francesco Bertioli Solci, in GP 1923, 23dic.NEGRI G., Il Parmigiano istruito: strennapel 1852, Parma, Stocchi, 1851, 119.Bertogalli CarloMARIOTTI G., Carlo Bertogalli: necrologio,in Il Presente 1885, 3 sett.Bertoja, Giacomo Zanguidi detto il -(1544-1574)Pittore pa~migiano.JN (1877) 477.RONCHINI A., Giacomo Bertoja, pittoreparmigiano, in ADMP 1 (1863) 329-335.BAUMGART I., Giacomo Bertoja pittoredi Parma, in Boll. d'Arte (Milano-Roma)25 (1932) 454-464.ASPP 33 (1933) 390-391.COPERTINI G., Dopo la scoperta degliaffreschi al Convitto Maria Luigia: preziosidipinti di Jacopo Bertoia identificati,in CE 1933, 2 febb., p. 3.QUINTAVALLE A. O., Revisione del Bertoja,in Proporzioni 3 (1950) 172-177.- Il Bertoja, in AP 35 (1951) 74-88.OBERHUBER K., Jacopo Bertoja in Oratoriumvom S. Lucia del Gonfalone inRoma, in Romische Nistorische Mitteilungen111, 1958-1960.QUINTAVALLE A. C., Bertoja e l'oratoriodel Gonfalone in Ronza, in AP 45 (1961)117-118.GHIDIGLIA OUINTAVALLE A.. lacovoZanguidi, in Àrte in Emilia 2, '~arka1962, 87-91.[Vasto ciclo di affreschi scoperto nelpalazzo del collegio Maria Luigia D, inAP 47 (1963) 124.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., I1 Bertoja.44 tav. a colori e in nero, 88 ill. n.t. Acura della Cassa di Risparmio di Parma.[Milano, Pizzi, 19631. 37 x 28 cm., 58 pp.,5 ff.BACOU R., Bertoja, in Dessins de I'Ccolede Parme, Paris 1964, 80.POPHAM A. E., Jacopo Bertoja, in ItalianDrawings in the British Museum:Catalogue, London 1967, 111-120.GHIDIGLIA QUINTAVALT.E A., JacopoZanguidi, in Tesori nascosti della Galleriadi Parma, Parma 1968, 46-47.- Jacopo Zanguidi, in Arte in Emilia4, Parma 1971, 67-68.Bertoldo da Parma, san -(1106-1133)Oblato del monastero di S. Alessandroin Parma.San Bertoldo, in GP 1924, 30 giu. e7 lug.; GM 1924, 2 e 5 lug.VOLPINI R., Bertoldo di Parma, santo,in Bibl. Sanct. 111, Roma 1963, 111-112.Bertolini Francesco Maria(m. 1779)Di famiglia originaria di Bibbiano(Reggio E.), docente di diritto nell'uniuersitàdi Parma (1750-1769), consigliereducale, membro del Supremo Consiglio diPiacenza, dal Du Tillot detto « uomodestro, saggio, illuminato e uirttroso ».NICCOLOSI G. B., Elogio del PresidenteGiuseppe Bertolini, Parma 1854, annotazionenelle pp. 41-44.Bertolini Giacomo(1785-1843)Di Piacenza, docente di medicina inPavia.MN (1899) 65.CATTANEI C., Necrologia del dr. inmedicina prof. Giacomo Bertolini. Piacenza,Del Maino, 1843. In 16", 9 pp.Bertolini Giuseppe(1781-1853)Di famiglia originaria di Bibbiano, figliodel governatore Donnino Luigi, procuratoreimperiale a Piacenza (1881),presidente del Tribunale Supremo di Revisionedi Parma e consigliere di stato.NICCOLOSI G. B., Elogio del presidenteGiuseppe Bertolini. Parma, Stocchi,1854. 24 cm., 43 pp.Bertolotti Dornenico(1837-1900)Di Offiano (Fivizzano), canonico dellacattedrale di Pontremoli.


Bertoiotti 106 BerzieriMARSII.LI L., A D. Doilzenico Berfolottizln ultinzo addro, in Il Solitario delCastello di Grondola per l'un. 1901, Parma1900, 56-58.Bertolotti Francesco(m. 1498 ca.)Cklrtrrgo parmigiano in Bologna.AI, 111 (1791) 18-20; JN (1877) 55-56.MWNSTER L,, hlaestro Fvaizcesco daParma, C medico delle teste » al serviziodi Bologna (1465-1485), in Lo Smeraldo,lug. 1950, 26-31.MILAN G., MO Francesco da Parina primo« medicus capitum », in GP 1958,14 apr., p. 3.Bertolotti Gian-Giacopo(1520)AI, 111 (1791) 178-179; PA, VI/2(1827) 422.Bertolotti Pellegrino(sec. XV)Chirurgo pavmigiano, fratello dz Francesco.Al, 111 (1791) 18-20; JN (1877) 55.Bertolucci Attilio(n. 1911)Nato a San Lazzaro Parmense da famigliaoriginaria di Casarola (Monchiodelle Cortl), poeta.PPA 2 (1952) 3-5.SQUARCIA F., La capan12a indiana, inAlr, 35 (1951) 121-124.MARCHI G., Attilio Bertolzrcci, i11 Parmanel mondo 1/3 (1962) 33-34.Una nota autobiografica del poeta concittadinoAttilio Bertolucci:


Berzieri 101 BettaLorenzo Berzieri, in GP 1923, 14 giu.ZERBINI E., Lorenzo Berzieri preczrvsore,in Salsomaggiore Termale, Pidenza1924, nn. 11-12.Lovenzo Berzieri, in CE 1926, 15 magg.Una lapide in onore dello scopritoredelle virtù terapetitiche delle acque diSulsovzaggiore, in BSP 21 (1926) 143-144.MUSINI N,, Lorenzo Berzieri medicodel Deposito dei mendicanti di Borgo S.Dommino, in Salsomaggiore Termale, Fidenza1926.MICITELI A,, Lorenzo Berzieri. Salsomaggiore,Mattioli, 1935. 24 cm., 40 pp.,18 ill.MUSINI N,, Gli nlbori di Salsomaggiare:Lorenzo Berzieri e Giovanni Valentini,in Salsomaggiore 1939, 45-62.CENZATO G., Un OTCZ~YO medico condottofu la fortuna di Salsomaggiore, inLibertà 1950, 12 genn.- G. D. Rov?agnosi, Lorenzo Brrzierie Salso, in GP 1951, 8 ott., p. 3.Lorenzo Berzieri, in GP 1958, 28 lug.,p. 3; GP 1959, 23 febb., p. 3.Besanzoni Ferdinando(1820-1868)Di Piacenza, compositore e direttored'orchestra.PCN (1940) 70-71.[DE GIOVANNI E.],


Betta 108 BettolaBetta Merelli Rosa(1803-1875)Di Campi di Albaieto (Parma).MARSILLI L., Rosa Betta nata Merelli:necrologio. [Pontremoli, Rossetti, 18751.26 cm., 25 pp.Oralione funebre del Betta, lettere e disticidel cav. GB. Niccolosi, epigrafi di altri.Betti Ugo(1892-1953)Nato a Camerino, educafo a Parma,ove il padre era direttore dellJOspedale;volontario di guerra, prigioniero a Caporetto(1917), laureato in gizrrisprudenza,pretore a Bedonia e a Parma (1927),giudice del Tribunale di Roma (1931),consigliere della Corte d'Appello, poetae conzmediografo.MB (1957) 28BCVILACQUA E., Scrittori di casa nostra:Ugo Betti novelliere, in AP 12(1928) 88-93.SOFIA C,, Il pretore di Parnza UgoBetti, in GP 1928, 7 giu.BEVILACQUA E., Teatro di Ugo Betti.Torino, « Convivium », 1929. 24 cm., 4PP.PEZZANI R., Poesia di Betti, in AP23 (1939) 209-212.BOCCIIIALINI., Ricordo di Ugo Betti,in PPA 3 (1953) 148-149.SQUARCIA F., Ricordo di U. Betti, inAP 37 (1953) 120-122.SECCHI B., [Ricordo di U. Betti], inAP 39 (1955) 197.Corrispondenti piacentini di SavevioBettznelli, in BSP 9 (1914) 280-281.BONORA E., Classicismo e illuminisnzoin Sauerio Bettinelli, in CSP (1969) 49-65.ALFIERI E. V., Bettinelli e l'illuminismo,in CSP 67-76.Bettola (Piacenza)MIZZI A., I1 31 maggio 1885 in Va1Nure o la nuova chiesa di Bettola: notiziecronaco-storiche. Piacenza, Solari,1885. In 16", 32 pp. tav.Bettola a Cristoforo Colombo, in Indic.Eccl. Piac. 24 (1893) XLIII-XLV.BETULIUS, Le feste Colombiane inBettola, in Strenna Piac. 1893, 123-142.TONONI G., ,!Missione dei padri Segnerie Pitzamonti nel convento di S. Mariadella Quevcia ed in alcune parrocchie delPavese e del Piacentino, in Indic. Eccl.Piac. 29 (1898) CC-CCII.TONONI G.. Abiura di Bartolonzeo Nicelliettola la' 15691, in ~iac. Istr. 1908,CCCXXI-CCCXXVI.CORNA il., Ccnni storici della Madonnadella Quercia in S. Giovanni di Bettola.Piacenza. U.T.P., 1911. 22,5 cm., 24pp., 3 tav. f.t.Manuale dei devoti della B.V. dellaQuercia in Bettola con cenni storici. Piacenza,U.T.P., 1912.<strong>FERMI</strong> S., Di alcuni nuovi docunzenriintorno al culto della Madonna dellaQuercia in Bettola, in BSP 7 (1912) 81-90.VINCIGUERRA M. J., Lettere inedile del SYLVIO, Bettola, jn 11 Piccolo 1914,generoso Pezzani al solitario Betti, in AP 2342 (1958) 25-30.Torre Farnese a S. Bernardino (1540)ZAMBONI A., Poesie e teatro di Ugo e di pradello del xv secolo, inBetti, in GP 1958, 11 apr., p. 3. BSP 11 (1916) 150.Ugo Betti in un libro di Tecchi, inBOCCHIALINI J., Frammenti di storia, tliL'Ec0 diparrocchia diarte e di vila parmense attraverso mezzoS. Giovanni in Bettola fondatoda mons. E. Morisi. Piacenza 1919.secolo di giornalisnzo, Parma 1962, 227-231. Regina Pacis. Ricordo 'della solenneT~~~~~~ F,, ~~~~i ugo, i,, ~ i ~ ~ i , incoronazione ~ ~ ~ vaticana , della B. VergineIt. IX, Roma 1967, 727-732. della Quercia in Bettola di Piacenza: 2-6sett. 1920. Piacenza, U.T.P., 1920. In 4".24 pp., ill.Bettinelli F. SaverioDi speciale interesse i cenni storici sull'appa-(1718-1808) rizione e sul culto della Mzdonnn della QuerciaC l'ar~icolo Un poema epico di un piatentinoGesuita mantovano, letterato. [Bnrriano Gatti] sulla Madonna.


BettoliNel primo certtenario della parrocchiadi S. Giovanni di Bettola, in BSP 24(1929) 143.LUCONI R., La Madonna della Quercia[in Bettola], in Anal. T.O.R.S. Frulzcisci(Romae) 7 (1940) 603-614.ASP 37 (1942) !l.DE GIOVANNI E., La stntun di S. Bernardinodi Bettola, in NG 1942, 4 mar.Del primo Cinquecento?[Ritrovamenti scultorei e architettoniciromani], in PPA 5 (1955) 95.Il castello Farnese ilella Bettola, inLtbertà 1956, 4 nov.I,a Caravella. Bettola (Piacenza), 27lug. 1958. N.U. dedicato alle celebrazionicolombiane. [Piacenza, S.T.S.P., 19581.In f", [24] pp., ill.MAGGI S., La Magnifica Comunità diVa1 Nure diede il suo stemnza al Comunedi Bettola, in Libertà 1960, 29lug.ARISI F., Bettola ieri, oggi, domani.Piacenza, S.T.B., 1962. 20 cm., 15 pp.Ristampa di un articolo piibblicnto i11 Liberli1962, 9 seti.Un convegno di studi storici a Bettola17~1 Nure, in BSP 58 (1963) 155-158.FELICE DA MARETO, La Va1 Nuredella giurisdizione di Bettola vista nel1803, in ASPP 17 (1965) 269-312.MAGGI S., Come si viveva a Beltola alprincipio de11'800, {in Libertà 1967, 28ott.Vedi inoltre Va1 Nure.Bettoli Giacomo(1880-1971)Di Noceto, parroco di Palaizzano (1907-1925), professore nella scuola superioredi Arte Sacra 6 Beato Angelico » in Milano,direttore della rivista «Arte Cristiana », professore di storia dell'arte nelseminario di Milano e di liturgia pressol'Accademia di Belle Arti di Brern.TRIANI P., E' nzorto mons. Bettoli,sacerdote architetto, in GP 1971, 24 nov.,p. 8.[Commenzorazione], in1971, 27 nov., p. 7.Vita NuovaBettoli LinoCOSTA E., Cominemorazione del GeneraleLino Bettoli, in GP 1915, 17 nov.,p. 3.Bettoli Nicola(1780-1854)Di Parma, architetto primario del ducnto,insegnante nell'dccademia Parmense,cavaliere dellJOrdine Costantiniano.]N (1877) 56.Ccntenarto della morte, in PPA 4(1954) 142.AL.LEGRI TASSONI G., Nel centenariodella morte di Nicola Bettoli, in AP 38(1954) 141-158 con 8 tav. f.t.MARCHI V., Nicola Bettoli intira cti Giuseppe Callegari, in(1954) 159-162.BERTOLUCCI A., Pensiero perin AP 38 (1954) 163.una sa-AP 38Bettoli,COPEBTINI G., Nicola Bettoli, architettoteatrale, in PPA 4 (1954) 119-122;5 (1955) 3-20.A,,TERZAGHI Il neocla~sico parmense,in GP 1958, 8 genn., p. 3.GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., BettoliNicolò o hTicola, in Diz. Biogr. Ital. IX,Roma 1967, 765-766.Bettoli Parmenio(1835-1907)Di Parma, giornalista, commediografo,romanziere, poeta e critico d'arte, redattoree direttore della «Gazzetta di ParmaD, fondatore e direttore di altri giornali,morto a Bergamo.BARBIERA R., [Di Bettoli Parmenio],in 111. It. (Milano) 1907, 24 mar.FAELLI E., Un precursore tripolino:Pnrnzenio Bettoli, in GP 1912, 18 mar.,p. 1.BOCCHIA E., Llultinzo dei commediografiparmensi: Parmenio Bettoli, in GP1923, 22 ag., p. 3, e in AP 20 (1936) 25-30.PASSERINI L,, Una celebre beffa letteraria,in Noi e il mondo (Roma) 1923.- ~ndcelebre burli2 letteraria: ParmenroBettoli e l'Egoista per progetto, inCE 1928, 24 giu.FERRARINI M., Ricordo di ParmenioBettoli, in La luna sul Parma, Parnia1946, 67-69 con ritr.


Bettoli 110 BianchediSCOTTI A., Parmenio Bettoli dialettale,in AP 35 (1951) 143-148.MORA M., Osservazioni e proposte diParrnenio Bcttoli sul Corpo di volo~ztaviparmensi » nel 1859, in PPA 6 (1956)69-74.- Osseruazioni e proposte inedite diP~zrinet~io Bettoli stsll'unijorme dellaGuardia Nazionale Parmense (31 ng.1859), in ASPP 11 (1959) 121-130.Un grande d~ment~cato: Parmenlo Bet.toli, in GP 1957, 13 magg., p. 3.Parmenio Bettoli, Un BOCCHIALINI J.,Figure e ricordi parmensi in mezzo secolodi giovnalisnzo, Parma 1960, 268-269.SALLUSTI S., Bettoli Parnrenio, in DizBiogr. It. IX, Roma 1967, 766-768.CASTAGNARO L,, Un clamoroso falsodella fine dell'Ottocento, in GP 1968,27 genn.LAURENZI C., Le battaglie di Parmcnio, in CS 1972, 19 lug.Bevilacqua Alberto(n. 1934)Incontro con Beuilacqua in breve uacanzaa Parma, in GP 1965, 2 genn.GRASSI G., Uno scrittore sulla crestadell'onda, in GP 1968, 23 magg.Interroghiamo Bevilacqua: il suo


Bianchedi 111 BianchiCREMONA E., Una suora piucentzrza nellareligiosità del nostro secolo, in BSP61 (1966) 33-35.Bianchi Carlo(n. 1910)Di Bozzolo (Manfova), direttore dcll'Istitutodi Patologia Medica in Parlna(1952) e di Clinica Medica (1958), Rettoredel1'Universztà (1968).Bianchi Ferdinando(1854-1896)PD (1905) 9-11.Bianchi Francesco Saverio(1827-1908)BSP 27 (1932) 20.TARTUFARI L,, Francesco Suuerio Bicnzchi,in Ann. Univ. IJurma, 1909, 159-162.SFORZA FOGLIANI C,, Ricordo di FvancescoSaverio Bianchi nel cinquantenariodella sconzparsa, in Lzbevtà (Piacenza)1959, 3 genn.Saverio Bianchi, un insigne giurista,in FIORENTINI E. F., Personaggi piacentinidell'ultinzo secolo, Piacenza 1972, 67.Bianchi Gerardo(1230 ca. - 1302)Di Gainugo (Parma), cardinale (1278)e vescovo di Subina (1281).AI, I (1789) 245-260; PA, VI12 (1827)64.FANTINI R., Il card. Geriirdo Bianchi.in ASPP 27 (1927) 231-301.LANDINI A,, Il card. Gherardo Bianchi,in CE 1929, 15 febb. e in VN 1930,15 mar.I1 settimo centenario del card. GerardoBianchi. Parma, Fiescl-iing, 1931. 24cm., 37 pp.Preparativi (p. 5-7), celcbrazionc (8-IO), commemorazionelc~ta da R. Fantini (10-31), echi(33-34, bibliog. (35), indice (37).GONIZZI G., I cardinali della Chiesaparmense: Gherardo Bianchi. A lui dobbiamoil monastero cistercense di San~Martino dei Bocci a Paradignu detto Valserena,in GP 1968, 3 lug.HERDE P,, Bianchi Geravdo, in Diz.biogr. ital. X, Roma 1968, 96-101.Bianchi Gian Battista(1683-1742)PA, VI1 (1933) 100-101.Bianchi Giovanni(1825-1900)Di Verdeto (Aguzzano), giornalista epubblicista.BSP 28 (1933) 143.SFORZA FOGLIANI C,, Giovanni Bianchi,giornalista del Risorgimento. Lineanzentiper la storia del giornalismo a Piacenza,in Studi Parmensi 911 (1959) 279-328.LOTTI L,, Bianchi Giovanni, in Diz.Biogr. It. X, Roma 1968, 112-113.Bianchi Giuseppe Antoniodetto anche Bianchini e Sagrado(1771-1811)Di Piucenzri, sergente dei granatieri,eroe di Tur~agona.CERONI G.C., La presa di Tarragona:poemetto. Saragozza, Sebastian, 1811.SCARABEI.LI L,, L'eroe di Tarragona restituitoal suo paese completamente 65anni dopo la sua morte. Piacenza, Solari,1876. 23 cm., 29 pp.AGNELLI P,, Di Giuseppe AntonioBianchi, detto Bianchini e Sagrado, eroedi Tarragona. Piacenza, T~ip. della Libertà,1891. 24 cm., 29 pp.NASALLI ROCCA G., Un prode ed unpoeta suo enconziatore, in Strenna Piac.1899, 1-8.OTTOLENGHI E., L'eroe di TarragonaGiuseppe Bianchi: piacentino o bolognese?,in La Scure, 1933, 20 e 23 lug.MAIOLI G., Un eroico granatiere napoleonico,in RC 1938, 23 sett.OTTOLENGHI E., L'eroe di Tarragona:n2 bolognese nè milanese, ma piacentino!.in La Scure 1939, 18 lug.BSl' 34 (1939) 136.POLI A,, Balzac et le sergent Biarzchini,in Europe, n. speciale 1950, lug.-ag.1jS1' 46 (1951) 89.


BibliotecaBianchi Icilio Attilio(1850-1921)PPO (1971) 132-133.Icilio Bianchi ricordato dal figlio a 50anni dalla morte, in GP 1971, 25 genn.Bianchi Lodovico(1569-1645)AI, V (1797) 62-66; PA, VI13 (1827)709-712.Bianchi Luigi(1856-1928)MB (1957) 30.Il Prof. Luigi Bianchi: cenni biografici,in GP 1924, 23 sett.La morte del Senatore Luigi Bianchi,in CE 1928, 10 giu.Bianchi Pietro(n. 1909)Di Fontanelle di Sissa (Parnza), laureatoin filosofia, professore di liceo inParma, critico cinematografico, redattoredel


Biblioteca 113 BibliotecaBiblioteca dell'Archivio Capitolaredi PiacenzaSAMMI G., I1 calendario obituario delcodice 65 della Biblioteca Capitolare diPiacenza. Piacenza 1958.Un convegno per la inaugurazione dellasede della Biblioteca-Archivio del Capitolodella Cattedrale di Piacenza, inASPP 11 (1959) 169-170.Biblioteca Belloni di ColornoGIUI.IONI Y., La Biblioteca


Biblioteca 114 BibliotecaNASALLI ROCCA E., Biblioteca CornunalePasserini-Landi, in SAMEK LUDOVICIS., Le Biblioteche dell'Emilia, Modena1959, 73-76.- Un codognese fondatore della Bibliotecadi Piacenza [Pier Francesco Passerini],i'n Contrada (Codogno) 1964, 5SS.11. FondiDELLA. VALLE G., Di un antico processionariosegnato con neumi esistentenella Biblioteca Comunale di Piacenza.Piacenza, Marchesotti, 1881. In l@, 8PP.BALDINI A., Gli Offizietti della Madonnaposseduti dalla nostra Biblioteca,in Libertà 1889, 5 giu.- Il primo libro stampato a Feuraraposseduto dalla Biblioteca di PiacenzaPasserini Landi, in Strenna Piac. 1889,130-136.<strong>FERMI</strong> S., Incunabuli rarissimi ed i-gnoti della nostra Biblioteca Comunale,in ASPP 4 (1909) 178-179.SALARIS R., Gli incunabuli della BibliotecaComunale di Piacenza, in Bibliofilia14 (1912-1913) 20-26, 169-176, 330-337;l5 (1913-1914) 142-150; 16 (1914-1915)105-112. 219-227. 356-363, 454-461: 17<strong>FERMI</strong> S., Gli incunabuli della BibliotecaComunale di Piacenza, in BSP 21(1926) 102-109.BALSAMO R., Catalogo delle monetepiacentine esistenti nella Biblioteca Comunale.Piacenza, Del Maino, 1928. 21cm., 38 pp. con molte riproduzioni.Un incunabolo conosciuto in un unicoesemplare appartenente alla BibliotecaComunale di Piacenxa, in BSP 25 (1930)31.Si tratta del « Prognosticon » di GiovanniBasilio Augustano stampato a Ginevra da JeanBellot nel 1500.I manoscritti del poeta Valente Faustiniconsegnati alla ~iblioteca Comunale,in BSP 33 (1938) 111-112.TAMANI G., Inventari degli incunaboliebraici della Biblioteca Comunale di Piacenza,In Bibliofilia 72 (1970) 221-246.111. ManoscrittiBALSAMO A., Codici greci nella Bibliotecadi Piacenza, in Studi italiani difilologia classica 7 (1899).- Indice dei codici latini classici conservatinella Biblioteca Comunale di Piacenza,in Studi italiani di filologia classica(Firenze) 9 (1901) 489-494.1CORNA A., Nove capitoli aggiunti aiFioretti di S. Francesco (da un ms. dellaLandiana di Piacenza), in BSP 3 (1908)109-113.BALSAMO A,, Catalogo dei manoscrittidella Biblioteca Comunale di Piacenza.Parte I. Piacenza, Del Maino, 1910. 24cm., IV - 91 pp.Biblioteca Stouica Piacenfina n. 1. Cf. Bibliotilia13 (1911-1912) 102-107.CORNA A., Codices olim franciscani inBibIiotheca Landiana Placentiae. [Quaracchi,Tip. Collegio S. Bonaventura,19121. 24 cm., 6 pp.Da Arch. Fratic. Hirl. 5 (1912) 89-94.Il salterio della Regina Angilberga, inBibliofilia 20 (1918-1919) 219-220.Codice Landiano della Divina Commedia.Riproduzione fototipica con prefazionedel prof. Augusto Balsamo e unaintroduzione del prof. Giulio Bertoni.Firenze 1921.Un codice piacentino dell'« HistoriaNaturalis » di Plinio, in BSP 16 (1921)132-133.BERTONI G., Nota sul codice Lundianodella « Divina Commedia », in Giorn.Dantesco 24 (1921) 189-193.Un facsimile del nostro codice Landinnodella Divina Commedia, in BSP 17(1922) 34-35.BALSAMO A,, Prefazione alla riprodlr.zione del codice Landiano della DiuinaCommedia, in Strenna Piac. 1922, 5-8.BERTONI G., Il manoscritto Landianodella Divina Commedia, in Strenna Piac.1922, 9-11.NASALLI ROCCA E., I manoscritti veleiatidella Biblioteca Comunale di Piacenza,in Aevum 10 (1936) 105-114.- Un ignoto carteggio bodoniano nellaBiblioteca Comunale di Piacenza, InASPP 5 (1940) 91-107.Manoscritti conservati nella BibliotecaComunale Passerini Landi n di Piacenza,in BSP 57 (1962) 7-9.


~ -Biblioteca 115 BibliotecaTAMANI G.. Manoscritti e incunaboli Biblioteca Landi di Piacenzaebraici nella ~iblioteca Comunale di Piacenza,in ASPP 21 (1969) 131-141. Notizie, illustrazioni e pregio dei50.000 volumi della Biblioteca Landi.Piacenza, Solari, 1862. 22 cm., 100 pp.IV. Re~olamento "NASALLI ROCCA E., Una Biblioteca pri-NASALLI ROCCA E., Alle origini della yata de1~'Ottocento: la Landjana di Pia-Biblioteca di Piacenza: il primo Rego- cenra, in ~l~~~~~~~ dei ~jbli~~~~~,.ilamento (1778), in BSP 65 (1970) 75-81. ( R ~ 1967, ~ ~ 157 ) ss.V. Mostre Vedi anche Biblioteca Comunale diBALDINI A., La Biblioteca piucentinaallJEsposizione di Bologna, in Libertà1888, giu. Biblioteca Liturgica dei Duclii di ParmaBiblioteca del Conservatorio di Musicadi ParmaLa Biblioteca del Conservatorio attendela giusta ualorizzazione, in GP 1964,22 nov.Per importanza & la terza in Italia dopo quelledi Milano e di Roma.Biblioteca del Consolato ParmenseCollana di 18 pubblicazioni uscite inuari luoghi dal 1938 al 1941, elencatenella copertina del n. 18 dedicato allaLunigiana parmense.Biblioteca Educativa di PiacenzaCatalogo della Biblioteca Educativa diPiacenza. Piacenza, Solari, 1872. In 32",60 PP.BERNARDI I., Inaugurazione di una BibliotecaEducativa in Piacenza. Piacenza,Del Maino, 1874.Biblioteca FarnesianaLa biblioteca Farnesiana di Parma nel1731, in Bibliofilia 19 (1917-1918) 278-279.GUERRIERI G., I1 fondo farnesianodella R. Biblioteca Nazionale di Napoli.Napoli, Artigianelli, 1941. 19 cm., 55 pp.Biblioteca dei Frati Minori di BorgonovoPIANA C,, I codici della biblioteca delconvento di S. Bernardino in BorgonouoVa1 Tidone, in BSP 48 (1953) 10-16.Katalog der Liturgischen Wiegendruckedes XV. und XVI Jahrhunderts inder Herzoglichen Parma'schen Bibliothecin Schwarzau am Steinfeld N.O. imAuftrage weiland seiner Koniglichen HoheitHerzog Robert von Parnza. 2 voll.,Wien 1909-1910.Biblioteca raccolta da Carlo I1 di Barbone.Biblioteca liturgica dei Duchi di Parma.Prospetto bibliografico degli incunabolie dei libri del sec. XVI che figuranonella Biblioteca dei Duchi di Parmacon riferimento agli altri esemplari sinoraconosciuti. Milano, Hoepli, 1934.24 cm., 231 pp.GALBIATI G., Fascino d'una Bibliotecaducale. Inaugurandosi la Mostra Liturgicadei Duchi di Parma nella Biblioteca Ambrosianail 13 dicembre 1934. Milano,Hoepli, 1935. 24 cm., 30 pp., 8 tav.Dibcorso pronunciato il 13 dic 1934. Cf.ASPP 35 (1935) 433.La biblioteca Liturgica dei Duchi diParma, in CS 1938, 7 dic.GASSI P., La Biblioteca Liturgica deiDuchi di Parma, in CE 1938, 13 dicCUTOLO A., La Biblioteca dei Duchidi Parma. Roma, «Accademie e Biblioteched'Italia D, 1939. 24 cm., 7 pp., 8tav. f.t.Biblioteca MalaspinaVERRUA P., La Biblioteca Malaspinain Bobbio. Bobbio, Rapetti, 1937. 24cm., 30 pp.ASPP 2 (1937) 290; AP 22 (1938) 71.Biblioteca Maldotti di GuastallaBiblioteca dei Frati Minori di BussetoSOLIANI ---~- C.. -. Erbario --...-. deliar-------otibblica Bi- --Biblioteca conuentuale, in LOMBARDI T., blioteca ~aliotti in Guastaiia con cen-I Fuancescani a Busseto, Bologna 1963, ni illustrativi. Guastalla, Pecorini, 1890.121-131. 24 cm., 155 pp.


Biblioteca 1 16 Biblioteca[DAVOLI A.], Notazione bibliograficadegli incunaboli conservati nella BibliotecaComunale Maldotti di Guastalla.Reggio E., « Scuola Bibliografica Italiana», 1932. 24 cm., 16 pp.CERLINI A,, La Biblioteca Maldottianadi Guastalla. Guastalla, Torelli, 1934.24 cm., 27 pp., 8 tav.- La Biblioteca Maldotti di Guastalla,in Mald~t~tiana, Guastalla 1934, 4-8.BONGIOVANNI G., Ricordo della Maldottiana,ivi, 14-15.Biblioteca « Manara » di BorgotaroPINI U.A., Cenni storici sulla biblioteca


Biblioteca 117 BibliotecaBiblioteca Palatina, in GP 1890, nn22 e 24.MODONA L., La R. Biblioteca di Parma.Roma, Un. Tip. Ed., 1896. 24 cm., 29 pp.Dalla Ri~x. Bzbliot. Arch. 6 (1896) nn. 11-12.SANVITALE SIMONETTA L., La BibliotecaPalatina Parmense: osservazioni eproposte. Parma, Ferrari e Pellegrini,1897. 22 cm., 30 pp.Elenco dei doni 1895-1897. [Parma,Grazioli, 18981. 21 cm., 55 pp.ALVISI E., Notizie storiche, bibliogrdfichee statistiche siilla Biblioteca Palatinadi Parma nel 1898. Roma, Soc.Ed. Dante Alighieri, 1900. 25 cm., 11PP.SANVITALE L., I tipografi e la BibliotecaPalatina, in Il Progresso (Piacenza)1900, n. 9358.Elenco dei doni 1902-1907. [s!n.t.]. 17cm., 91 pp.GUIZZETTI P.A., Rapporti fra Unrversitàe Biblioteca Palatina, in GP 1907,7 e 8 giu., p. 2.[Lascito di libri dr. Luigi Piccioni],in Avvenire d'Italia 1910, 11 dic.BEVILACQUA E., Pro Palatina, in GP1923, 10 genn., p. 3.- R. Biblioteca Pnlatinn, in Bibliofilin25 (1923-1924) 21-23.ALCARI C,, La R. Biblioteca Palatina,in GP 1924, 5 febb.BOSELLI A,, Per la nostra BibliotecaPalatina, in GP 1924, 14 genn.SONCINI V,, Per il miglioramento e letradizioni della Biblioteca, in GM 1924,26 genn., p. 1.BOSELLI A,, Le Biblioteche delle provinciedi Parma e Piacenza. Milano,Hoepli, 1931. 38 cm., [29] pp., 18 ill.Da Tesori delle Bzhlioteche d'Italia a curadi D. Fava, I: Emilia.ZORZANELLO P., Il dono del Duce allaBiblioteca Palatina di un raro cimelioparmense, in Parma 1 (1933) 217-219.Incunabulo di regole calligrafiche di 24 paginestampato a Parma, s.d., da Damiano Moile.BOSELLI A.M., Du Tillot, Paciaudie la Biblioteca di Parma, in Mélangesde Philologie, d'Histoire et de Litteratureofferts à Henri Hauuette, Paris 1934.MASI G., La R. Biblioteca Palatinadi Parma: cenno storico, !in Romana(Firenze) 6 (1942) 158-168.Biblioteca Palatina di Parma, in APOL-LONI E. - ARCAMONE G., Le Biblioteched'Italia fuori Roma I/III, Roma 1947,51-56.MASI G., La Biblioteca Palatina diParma, in Riv. Biblioteche l (1947) 85-93 con 4 ill.CIAVARELLA., Angelo Pezzana corrispondentedel Mai, in Bergomum 4(1954) 203-230.CIAVARELLA A., Parma e la BibliotecaPalatina, in GP 1954, 28 magg., p. 3.RAZZETTI F., La Biblioteca Palatinanei viaggiatori stranieri, in AP 38 (1954)27-33.[Biblioteca Palatina di Parma], in MinisteroP.I. Dieci anni di vita delle Bibliotecheitaliane I: Le Biblioteche diStato, Roma 1957, 207-221.Biblioteca Palatina, in Ann. Bibl. It.11, Roma 1958, 95-99.CIAVARELLA., Contributo della BibliotecaPalatina agli studi scientifici ealle grandi mostre nazionali ed estere,in AP 42 (1958) 131-132.DANIELI M.T., Biblioteca Palatina, inSAMEK LUDOVICI S., Le Biblioteche dellJEmilia,Modena 1959, 57-61.CIAVARELLA A., Notizie e documenti peruna storia della B. Palatina di Parma.I 200 anni di vita dalla sua fondazione(1762-1962) e il centenario della mortedi A. Pezzana (1862-1962). Parma. [Ist.St. d'Arte I'. Toschi, 19621. 24 cm.,265 pp., 56 tav.Pag. 7-44: cenni storici; 45: bibliotecari; 51-236:carteggio dei bibliotecari; 239-246: bibliografiadi scritti editi ed inediti; 251-265: tavole eindici. Cf. ASPP 14 (1962) 331-334.- Ricordiamo un parmigiano illustrenel Centenario della morte: Angelo Pezrana,bibliotecario e storico, in GP 1962,19 magg.- <strong>Due</strong> date celebrative, in ASPP 14(1962) 237-258.LONGHENA M., La Biblioteca Palatinadi Parma, in GP 1962, lo giu., p. 3.RAVAZZONI D., Giuseppe Micheli e laBiblioteca Palatina: l'uomo politico el'umanista, in GP 1964, 17 ott., p. 3.


Biblioteca 118 BibliotecaBOYER F., Giuseppe Giunio Poggi diPiacenza e la Biblioteca Palatina di Parma(1806-1807), in ASPP 18 (1966) 351-359.CIAVARELLA A,, <strong>Due</strong> secoli di vitagloriosa della Biblioteca Palatina di Parma,in GP 1969, 11 magg., p. 3.- Una lettera di critica e la risposta:venti persone per curare 600 mila volumi,in GP 1971, 12 ott., p. 5.11. FondiLibri stampati di letteratura sacra e-braica ed orientale della Biblioteca delDr. Gian Bernardo De Rossi divisi perclasse e con note. Parma, Imperiale,1812. 22 cm., 84 pp.PERA P,, Discorso intorno aii'origine,progresso ed utilità della R. BibliotecaPalatina di Lucca [poi Parmense]. Lucca,Bertini, 1841. 24 cm., 25 pp.MODONA L,, Di una sconosciuta edizioneSonciniana [nella B. Palatina di Parma],in Bibliofilo 7 (1886) 144-145.Edizione dell'opera Exporitio omnium hymnorum,Anconae 1525.FAELLI E., Le edizioni bodoniane inpergamena (1784-1799). Bologna 1887.Un lìure d'Heures dit de Henri II àla Bibliothèqzie de Parme, in Chroniquedes arts et de la curiosité, Paris 1903.VILLANI A., Di alcuni erbari conservatinella Biblioteca Nazionale di Parma.Firenze 1909.FRATI C., Stampe popolari parmensi edue odi di G. Parini, in Bibliofilia 19(1917-1918) 137-141; Stampe popolariparmensi della R. Biblioteca Palatina diParma (1821-1831), ivi, 141-143.GASPERINI A., I cimeli storici di Luccanella Biblioteca Palatina di Parma,in Il Piccolo 1919, 15 ag.PARODI P,, L'incunabolo Parn. 498della Biblioteca Palatina di Parma: notnbibliografica, in ASPP 20 (1920) 162-164.RIZZI F., Un esemplare parmense delJacopo Ortis D, in Bibliofilia 24 (1922-1923) 362-365.LORZANELLO P., Libri d'ore a stampadei secoli XV e XVZ nella BibliotecaPalatina di Parma, in Gutenberg Jahrbuch,Mainz 1933, 75-88.BARILLI A,. I « cartoni danteschi »di Francesco ~caramuzza, in Crisopoli 2(1934) 49-51.BOSELLI A. - MASI G., I manoscrittipetrarcheschi della R. Biblioteca Palatinadi Parma, in ASPP 34 (1934) 243-264.- Una collezione di opuscoli membranaceinella Biblioteca Palatina di Parma,in Gutenberg - Jahrbuch, Mainz1935, 284-291.ASPP 35 (1935) 433.MILAN G., Circa 400 mila volumi negliscaffali della gloriosa e vetusta BibliotecaPalatina, in Giorn. Emilia, ed.parm., 1953, 15 genn.DANIELI M.T., [Cimeli bibliograficidella Biblioteca Palatina di Parma], inAP 38 (1954) 248.CIAVARELLA., Un prezioso esemplaredell'Aesopus moralisatus )> donato dallaCassa di Risparmio alla Biblioteca Palatinadi Parma, in ASPP 12 (1960) 246-247.- Viene ad arricchire ancora più lagià famosa Palatina la Biblioteca Micheli- Mariotti: una cospicua e copiosa raccolta,in GP 1964, 18 ott., p. 7.LANDINI A., G.B. Bodoni e la Palatina,in GP 1964, 20 nov.CIAVARELLA., La raccolta Micheli -Mariotti alla Palatina di Parma. Roma,« Accademie e Biblioteche d'Italia »,1965. 26 cm., 5 pp.[KRISTELLER P.O., Fondi Palatino eParmense della Biblioteca Palatina di Parma],in Iter Italicum 11, London 1967,33-50, 553-555.CHIARI MIAZZI M.P., Il Fondo Spagnolodella Biblioteca Palatina di Parmae in particolare « La collezione CC* IV28033 D, in ASPP 20 (1968) 260-272.111. ManoscrittiPERREAU P,, Hebraische Handscriftenin Parma. Berlino 1864-1865.- Catalogo dei Codici Ebraici dellaBiblioteca di Parma non descritti dalDe Rossi. Firenze, Le Monnier, 1880. 24cm., 89 pp.I codici danteschi della Biblioteca Palatinadi Parma e i trenta punti criticidel prof. Ernesto Monaci per G. Maruffisottobibliotecario nella Biblioteca Palatinadi Parnza, in Rivista delle Biblioteche212 (1889) 38-40.


Biblioteca 119 BibliotecaCOSTA E., 11 codice parmense 1081.Torino, «Giorn. St. Lett. It.», 1889.23 cm., 81 pp.RESTORI A., Una collezione di commediedi Lope de Vega Carpio (CC.*V. 28032 della Palatina Parmense). Livorno,Vigo, 1891. 22 cm., 36 pp.- La collezione CC" IV. 28033 dellaBiblioteca Palatina Parmense. Roma, LOPschere C., 1891. 22 cm., 156 pp.[Biblioteca Palatina di Parnza: mnnoscrittigreci], in MARTINI E., Catalogodei manoscritti greci esistenti nelle BibliotecheItaliane 111, Milano, Hoepli,1893, 149-205.VITALI A,, Tre lettere inedite di LodovicoBeccadelli a Michelangelo Buonarrotied alcune notizie intorno ai carteggiBeccadelli della Palatina di Parma.ConegSiano 1901.GRIBAUDI P., Inventario dei manoscrittigeografici della R. Biblioteca Palatinadi Parma. Parma, Fiaccadori, 1907. 22cm., 24 pp.Descrizione di 47 mcs. Nel margine superioredel front.: Società Italiana per il Progresso delleScienze: Parma, 23-29 sett. 1907; a p: 3: Omflggiodella Depufazione di Storia Palrra.CAMPARI R., I manoscritti di PietroVitali (1759-1839) e un frammento ineditodell'antico volgarizzamento di TitoLivio attribuito al Boccaccio. Parma, Federale,3912. 24 cm., 23 pp.FERRETTI D., 11 codice palarino parmense286. Contributo alla storia dellalirica musicale. Parma 1913.FRATI C,, Manoscritti, autografi, librirari della collezione Sanvitale Simonetta,in Bibliofilia 19 (1917-1918) 348-355.Una commedia spagnola inedita delsec. XVII tratta dalla collezione di Parma,in Bibliofilia 20 (1918-1919) 62-63.CLERICI G. P., Le carte Tomnzasinidonate alla Palatina di Parma, in BSP13 (1918) 74-77.BERNINI F., Di un codice parmense diPlinio il Vecchio, in Athenaeum (Pavia)8 (1920).ASPP 21 (1921) 205.RIZZI F., Intorno a un codice parmensedelle Rime di G. Guidiccioni, inBibliofilia 22 (1920-1921) 154-168.TOMMASINO G., I carmi latini ineditidi mons. L. Beccadelli nel Cod. Palat.Parm. 972 (La preziosa collana dei mss.Beccadelli nalla PaJatimna di Parma). SantaMariia Capua Vetere, Di Stefano, 1923.21 cm., 58 pp.ASPP 24 (1924) 404.BENASSI E., I manoscritti inediti diG. B. Morgagni nella Biblioteca Palatinadi Parma. Forlì - Siena 1931. 24,5 cm.,5 PP.Da n u. in onore di G R. Morgagni. Cf.ASPP 35 (1935) 434-435.LOEVINSON E., L'acquisto dei manoscrittiebraici per la Biblioteca Palatinadi Parma da parte di Maria Luigia d'Austria.Città di Castello,


Biblioteca 120 BibliotecaRADAELLI A,, Di uno sconosci~to COdicelombardo della Palatina di Parmae del suo miniatore, in AP 48 (1964)245-259 con 6 tav. £.t.[Manoscritti biblico ebraici della BibliotecaPalatina di Parma], in Manoscrittibiblico ebraici decorati. Catalogodella Mostra presso la Biblioteca Tvivtllziilna,Milano 1966, passim.V. CartografiaODORICI P., Catalogo e descrizione dellecarte geografiche anteriori al secoloXVI e conservate nella Biblioteca Nazionaledi Parma. Milano 1877.BENASSI U., Esposizione di cartografiaparmigiana e piacentina nel salonedella Palatina. Catalogo. Parma, Adorni -Ugolotti, 1907. 17 cm., 43 pp.TAMAN1 è andata forman- LONGHE~A M., Atlanti e carte flauti.dosi la raccolta di manoscritti ebraiciche dal secolo XIV al XVII conservatidella Palatina di Parma. Roma, Ras- nella Biblioteca e nell,drchiuio di ParsegnaMensile Israel», 1966. 24 cm., 5ma, in ASPP (1907) 135-178,PP.- I manoscritti ebraici della BibliotecaPalatina di Parma. Genova, Studioe Vita, 1967. 25 cm., 26 pp.Da Studi sull'Oriente e la Bibbia. Cf. AI' 52(1968) 137.- Inve~ztario dei nzanoscritti ebraicidi a rgomento medico della BibliotecaPalatina di Parma, in Bibliofilia 69 (1967)245-276.AP 52 (1968) 137.- Elenco dei manoscritti ebraici miniatie decorati della Palatina di Parma,in Bibliofilia 70 (1968) 39-136.- Elenco dei manoscritti miniati edecovati della Palatina di Parma in Bibliofilia70 (1968) 39-136.[Codice Parm. 15761, in FAVA B., iltrattato « De prospectiva pingendi » diPiero della Francesca, Reggio E. 1972.Dal Boll St Reggtano Confronto del codiceparmense col reggiano, I'ambrosiano e altri.IV. CarteggiBOSELLI A.M., Il carteggio bodonianodella Palatina di Parma, in ASPP 13(1913) 157-288.- Il carteggio del card. AlessandroFarnese conservato nella « Palatina » diParma, in ASPP 21 (1921) 99-172.- I2 carteggio di Luigi Bramieri conservatonella « Palatina » di Parma, ~UIBSP 18 (1923) 109-116, 172-176; 19 (1924)28-31, 67-76.VI. PeriodiciElenco dei periodici di scienze fisicochimiche,naturali e mediche possedutidagli Istituti della Regia Università edaila Biblioteca Palatina. Parma, Rossi-Ubaldi, 1907. 30 cm., 17 pp.VII. OrdinamentoBOSELLI A,, K. Biblioteca Palatina:nuovo ordinamento dei carteggi, in Bibliojilia24 (1922-1923) 224-228.ASPP 23 (1923) 501-502.[Cataloghi in uso nella Biblioteca Palatinadi Parma], in Accademie e Biblioteche211 (1928) 13-17.VIII. MostreRENASSI U., Esposizione di cartografiaparmigiana e piacentina nel salone dellaPalatina. Catalogo. Parma, Adorni - Ugolottie C., 1907. 17 cm., 43 pp.[Bose~r.~ A.], Catalogo della mostraBodoniana: sett.-ott. 1913. Parma, Federale,1913. 24 cm., 10 pp.L'Esposizione Dantesca alla BibliotecrlPalatina pel Secentenario della morte delPoeta, in ASPP 21 (1921) 205.DREI G., La mostra Dantesca nellaPalatina di Parma, in GP 1921, 10 nov.FRATI C,, Mostra Dantesca della BibliotecaPalatina di Pavmn, in Bibliofilia23 (1921-1922) 353-355.Celebrazioni centenarie Melloni-Toschi.TAMANI G., Passtone e attzvità di e-braiiri nel carteggio De Rossi - Vitali Mostra del libro raro. Catalogo [a cura(1781-1822), in Rass. Menszle Israel 33 di A. Ciavarella]. Parma, Battei, 1954. 24(1967) 182-191. cm., XXI-87 pp., tav. f.t.


Biblioteca 121 BibliotecaI centovent'anni della Certosa di Parma». Mostra Stendhaliana. Catalogo acura di A. Ciavarella. Parma 1959. 24cm., XXI-l50 pp., [l41 tav.AP 44 (1960) 234.Una mostra stendhaliana alla Palatinae una lapide in onore di Stendhal [invia P. Giordani], in PPA 9 (1959) 125-126.Museo Bodoniano - Biblioteca Palatina.Convegno e Mostra Bodoniana. Parma,Ferrari, 1959. 24 cm., 91 pp., tav.f.r.Pag. 15.18: Ciavarella A,, Illusfrazione delmateriale bibliografico e tecnico del MuseoBodoniano; 29-36: Terzaghi A., Prospettive direaliuazione del Museo Bodoniano; 37-92: CiavarellaA,, Catalogo della Mostra.Mezzo secolo dli cinema italiano: 1895-1950. Mostra bibliografica sul cinemaitaliano della Biblioteca Palatina nel Ridottodel Teatro Regio. Parma, S.T.E.P.,1962. 15 cm., [l81 ff., tav. f.t.VI Congresso Internazionale Stendhalisno.Mostra Stendhaliana: Biblioteca Palatina,22 magg. - 22 giu. 1967. [Par~ma,Silva. 19671. 21 cm., 19 - pp., - ill. n.t.Incontri di Parma con Stendhal e introdiizionealla mostra.Mostre sul '700 parmense in occasionedel 2" centenario della morte di C.I.Frugoni. Parma, Biblioteca Palatina - AccademiaParmense di Bdle Arti, 1968.23 cm., 36 pp., 28 ill. n.t.AP 52 (1968) 141.Mostra dei libri della Officina Bodonie della Stamperia Valdonega di Verona.Parma, Museo Bodoniano - Biblioteca Palatina,1968. 20 cm., [l61 pp.[CIAVARELLA.], Mostra delle edizioniArnoldo Mondadori promossa dalCentro Studi G. B. Bodoni. Parma, BibliotecaPalatina, 15-31 ott. 1970. [Parma,1st. St. d'Arte « Paolo Toschi »,19701. 24,5 cm. 1321 pp., 3 ill.IX. AmbienteMALASPINA C., Plitture nella sala delleMedaglie di Francesco Scaramuzza. Parma1844.- Descrizione di vari dipinti all'encaustoeseguiti dal pro£. F. Scaramuzzanella sala del Bibliotecario nella R. Bibliotecadi Parma. Parma 1850. In 16,11 PP.Busto in marmo rappresentante PietroGiordani fatto da Luini Fava e lenatoalla R. Biblioteca in arma da SalvatoreTarchioni, in GP 1851, n. 254.NIEGEBAUR J.D.F., Die Schloss Bibliothekzu Parma, in Neuer Anzeiger furBibliographie zrnd Bibliothekswesen (Dresden)1865, 215 ss.MODONA L,, Topografia della R. Bibliotecadi Parma: cenni descrittivi. Parma,Ferrari e Pellegrini, 1894. 25 cm.,16 pp., 4 tav.BOSELLI A., I dipinti del limbo dantescodi F. Scaramuzza nella Bibliotecadi Parma, in Crisopoli 2 (1934) 401-406.SQUARCIA F., Morte e risurrezione dellanostra Palatina, in GP 1949, 28 giu.,p. 3,[Danni e ricostruzione della BibliotecaPalatina di Parma], in M.P.I. La ricostruzionedelle Biblioteche italiane dopola guerra 1940-1945, I, Roma 1951,136-138; 11, Roma 1953, 121-126.[Restauri], in AP 38 (1954 100-101.DANIELI M.T., La ricostruzione dellaGalleria Petitot, in AP 38 (1954) 121-125.- La inaugurazione della Galleria Petitotalla Biblioteca Palatina, in AP 38(1954) 170-171.CIAVARELLA A., Il centenario della salaDante della Biblioteca Palatina, in AP41 (1957) 248-250.COPERTINI G., La « Sala DantedellaBiblioteca Pnlatina, in GP 1958, 8 ott.- La Biblioteca Palatina, in GP 1959,14 magg. e 26 nov.- La Biblioteca Palatina [<strong>Itinerari</strong> artisticiparmensi], in GP 1960, 4 febb.e 20 mar.[Disegno originale rajfigurante Z'ApolloPalatino che serve tuttora come stemmadella Biblioteca], in A17 45 (1961)133.Lo stemma della Biblioteca Palatina,in AP 45 (1961) 133 e in PPA 11 (1961)203.X. Sezione Musicale presso ilConservatorio di MusicaPEZZANA,, Minuta di lettera a S.A.I.e R. I'Arciduca Leopoldo d'Austria, Parma,10 mar. 1850, in Copia lettere, XIX,51 (in Arch. B. Pal.).ODORICI F., Relazione al Ministro I.P.intorno alla Nazionale Biblioteca di Parma,12 ag. 1869, p. 131-162 (in Arch.B. Pal.).


Biblioteca 122 Biblioteca- La Nazionale Biblioteca di Parma.Relazione, Torino, 1873, 14, 18, 64-65, 77.DACCI G., Cenni storici e statisticiintorno alla R. Scuola di Musica in Parma,Parma, Battei, 1888, 36, 160, 164.Catalogo generale delle opere musicali... esistenti nelle bibl'ioteche e negliarchivi d'Italia. Città di Parma. [Compilatoridelle schede G. Gasperini e N.Pelicellil . Parma, Zerbini e Fresching,1911. 31 cm., VI11 - 295 i- 24 pp.GASPERINI G., I1 R. Conservatorio diMusica in Parma. Cenni di storia e distatistica, Parma, Zerbini e Fresching,1913, 48-55.Le Biblioteche d'Italia fuori di Romaa cura di E. Apolloni e G. ArcanzoneI/3, Roma 1938, 51.FURLOTTI A., Il R. Conservatorio diMusica A. Boito di Parma, Firenze, LeMonnier, 1942, p. 49-52, 147-148, 156-157, 187-188.Ministero P.I. Direzione Generale Accademiee Biblioteche. Annuario delleBiblioteche Italiane, parte 11, Roma, Palombi,1949, 251.ALLORTO R., La Biblioteca del Conservatoriodi Parma e un fondo di edizionidei secoli XVI e XVII non compresenel catalogo a stampa, in FontesArtis Musicae 2 (Kassel und Basel) 1955,147-151.Ministero P.I. Direzione Generale Accademiee Biblioteche. Annuario delleBiblioteche Italiane 11, Roma, Palombi,1958, 88-89.GAMBARA L., Il Conservatorio di Musica


BibliotecaBibliotecheMARCHI G., Parma attende il Museo TESTI L., I corali miniati della chiesaBodoniano: unico museo tipografico inItalia, in Parma nel mondo 118 (1962)di S. Giovanni Evangelista: i Da Moileboccalari, miniatori e calligrafi, in Biblio-13-15. filia 20 (1918-1919) 1-30, 132-152.TREVISANI P., Il Museo Bodoniano[con riassunto in tre lingue: francese,inglese e tedesco], in Cellulosa e carta(Roma) magg. 1962, 18-19.In ricordo di G.B. Bodoni 150 annidopo « Grazia P, la rivista di Mondadoriper la donna di classe, e la « LetrasetL.T.D. offrono ai Grafici Italiani una seriedi caratteri tratti dagli originali conservatinel Museo Bodoniano di Parma.Milano, Mondadori, s.a. [1963]. 39 cm.,[3] ff. con involucro e front.L'inaugurazione del Museo Bodoniano,in PPA 14 (1964) 61-62.LANDINI A., G.B. Bodoni e il suoMuseo, in GP 1964, 27 nov., p. 3.CIAVARELL A., Secondo Premio Bodoni1967. Catalogo del Museo Bodonianadi Parma. Parma, Artegraf,ica Sislva,1968. 24 cm., XLII - 152 pp., [81 ff.AP 53 (1969) 212-214.Vedi inoltre Centro studi G.B. Bodoni.Biblioteca Passerini Landi di Piacenza,v. Biblioteca Comunale di Piacenza.Biblioteca Popolare di ParmaASPERTI C., La nostra Biblioteca Popolarecircolante. Cenni storici, in IlPresente 1877, n. 197, app.Biblioteca popolare di PiacenzaPer I'istituzione di una Biblioteca Popolareserale, in BSP 10 (1915) 238.Biblioteca monastica dei Benedettinidi S. Giovanni Evangelista, in Ann. Bibl.It. 11, Roma 1958, 93-94.CAVALLI M., La Biblioteca dell'abbaziadi S. Giovanni, in GP 1958, 4 ott., p. 3.Biblioteca di San Secondo ParmenseBERNINI F. - CASELLI V., BibliotecaCircolante Popdare Magistrale Scolasticadi San Secondo Parmense. Catalogogenerale alfabetico diviso per materie.Parma, Donati, 1920. 24 cm., XII-66 pp.Biblioteca SanvitaleCatalogo dei libri esistenti nella Bibliotecadel fu Sanvitale conte Giovannicompi,lato per cura del figlio conte Giberto.Piiacenza, Marchesotti e C., 1882.28 cm., 140 pp.Biblioteca scolastica circolante delComune di PiacenzaRegolamento e catalogo della bibliotecascolastica circolante del Comune diPiacenza. Piacenza, Foroni, 1910. 24 cm.,23 PP.Biblioteca Storica Piacentina[Istituzione], in BSP 4 (1909) 45-46.PICCO F., I fini e i compiti della « BibliotecaStorica Piacentina », in BSP 11(1916) 141-148.I volumi della « Biblioteca Storica Piacentina» nel giudizio della stampa periodicaitaliana, in BSP 30 (1935) 156-157.Biblioteca di Presidio Il cinquantenario della « BibliotecaStorica Piacentina », in ASPP 12 (1960)La soppressione della nostra Bibliote- 249-250.ca di Presidio, in BSP 29 (1934) 142.BibliotecheBiblioteca di S. Colombano di Bobbio,v. Bobbio 111. NIEGEBAUR J.D.F., Die Bibliothekenzu Piacenza und Parma, in Serapeum(Leipzig) - - 1958, 257, 353 ecc.Biblioteca di S. Giov. Ev. di Parma-FRATI C., Archivi privati e collezioni[Pitture ornamentali], in AP 2 (1913) bibliografiche parmensi, in Bibliofilia 19167-173. (1917-1918) 257-261, 348-355.


Biblioteche 124 BiniLa strage degli innocenti, in BSP 13(1918) 40.Allarnie per la distruzione dei libri.BOSELLI A,, Le biblioteche delle provinciedi Parma e Piacenza, in Tesoridelle Biblioteche d'ltalia I: Emilia e Romagna,Milano, I-Ioepli, 1932, 191-219.ASPP 33 (1933) 381-383.MANFREDI G., La libreria del vescouo[di Piacenza] <strong>Filippo</strong> Sega (m. 1956), inBSP 55 (1960) 12-16.SAMEK LUDOVICI S., Le Bibliotechedeli'Emilia N.O. Storia, patrimonio, attività.Modena, Artioli, 1959. 24 cm.,134 pp.ASPP 10 (19%) 206; AP 43 (1959) 57-59.A,,NAPOLITANO Le Biblioteche di Busseto,in PNA 197112, 85-90.Biblioteche popolariSANVITALE L., Le biblioteche gratuitepopolari. Parma 1847.BiblioteconomiaI1 Bibliotecario diretto nel formare,classare e continuare una pubblica bibliotecadal p. Paolo Paciaudi, chiericoregolare teatino, torinese, nella sua Memoriaintorno la R. Biblioteca Parmensecorredata in questa 4" ed. di altre utilibibliograhiche osservazioni e delle notiziedella vita e delle opere dell'autoredall'avv. Gustavo Camillo Galletti. Roma,Tip. Scienze Matematiche Fisiche,1863. 25 cm., XIII-63 pp.Bibliorrnfia nelle pp. 57 62.ALESSANDRI A,, Segnatura fissa e collocazionemobile. Nuovo sistema di collocamentorazionale, intensivo e perennedei libri e dei periodici nei magazzenidelle biblioteche moderne. Parma, Fresching,1933. 31 cm., 28 pp.Bicchierai AntonioSFORZA G., Scrittori di Lunigiana: AntonioBicchierai e Cherubino Malaspinadi Treschietto, in Giorn. St. Lunig. 8(1916) 59-61, 142-143,Bicchierai Jacopo(sec. XIX)Di Bagnone (Massa Carrara), avvocatoe scrittore.BERLINGOZZI R., ]acopo Bicchierai:studio biografico, in Memorie Valdarnesi1913.SFORZA E., Jacopo Bicchierai di B&gnone, in Giorn. St. Lunig. 11 (1920-1921)109-114.Bicchierai VincenzoBICCHIERAI J., Ricordi del prete Vii,cenzo Bicchierai da Pastina. Firenze, Cellini,1874.« Bigatti », v. Bachicoltura.Bignami Linda(1846-1925)Educatrice piacentina.PETTORELLI A,, In memoria di LindaBignami. Piacenza, Del Mai,no, 1927. Inl@, 22 pp.ASPP 28 (1928) 334.Bilegno (Borgonovo Va1 Tidone)NASALLI ROCCA E., La pieve di Bilegno,in Indic. Eccl. Piac. 69 (1938) XLI-XLIX.DE GIOVANNI E., Bilegno di Borgonauo, in Libertà 1953, 27 febb.Bilio Luigi(1826-1884)Parma e il cardinale Bilio, in GP 1958,28 lug., p. 3.Bini Giuseppe(1908-1963)Di Casalmaggiore, laureato in medicinae chirurgia a Parma, docente nellastessa città dal 1956.PPA 13 (1963) 181-184.BRAIDANTI T., A ricordo del prof. G.Bini, in Parma Medica 11 (1963) 33-36e in Ann. Univ. Parma 1965, 47-50.VISCONTI F.M., Giuseppe Bini, in ASPP16 (1964) 35-38.Bini LuigiIl successo a Milano di un pittore parmigiano:Luigi Bini, in GP 1953, 21genn., pp. 3.BINI L., Orme di un uomo. Parma,Benedettina, 1971. 28 cm., 359 pp., ill.


BiografiaBiografia generaleLEONI M., La Plejade parmense. Parma,Bodoniana, 1826. 35 cm., XXVIIIPP.Cenni biografici di F. Mazzola, A. Farnesc,S. Pallavicino A. Turchi, G.B. Bodoni, A.hlazza, P. ~ubini con altrettanti ritr.ittt incisida V. Bortolotti.NEGRI G., Biografia universale pal.mense. Parma, Rossi Ubaldi, 1841.Ne uscirono appena alcune pagine in calce alParrnigianu istruito.JANELLI G.B., Dizionario biograficodei <strong>parmigiani</strong> più illustri nelle scienze,nelle Iettere, nelle arti o per altra giusanotevoli. Genova, Schcnone, 1877. 22cm., 525 pp., ritr.- Dizionario dei <strong>parmigiani</strong> illustrio benemeriti nelle scienze, nelle letteree nelle arti o per altra guisa notevoli.Appendice. Parma, Grazioli, 1880. 21cm., 195 pp.- Dizionario biografico dei <strong>parmigiani</strong>illustri. Seconda appendice. Parma,Ferrari e Pellegrini, 1884. 21 cm., 68 pp.CRISTOFERI G., Episcopi Ecclesiae A-puanae et excellentes Seminarii Apuanidoctores. Accedit index virorum illustriumqui ex eiusdem Seminarii scholisprodierunt. Apuae, ex Officina Raph.Rossetti, 1900. 22 cm., VI-126 pp.PARISET A,, Dizionario biografico dei<strong>parmigiani</strong> illustri. Parma, Battei, 1905.22 cm., 124 pp.BOROTTI F., Piacentini illustri e benemeritidel nostro tempo. Profili. Piacenza,Rebecchi, [19341. 31 cm., 80 +31 pp., ritratti.hlo~oss~ R., Dizionario dei <strong>parmigiani</strong>grandi e piccini dal 1900 ad oggi.Parma, [Tip. Parmense], 1957. 25 cm.,158 pp.FIORENTINI E.F., Personaggi piacentinidell'ultimo secolo (1870-1970). Piacenza,« I1 Nuovo Giornale », 1972. 21cm., 94 pp., [5] ff., ill.Bioli Enzo(n. 1932)Di Parnza, pittore, ceramista, incisore.QUINTAVALLE A.C., Enw Bioli. Parma1963. 18 cm., L81 pp., ill.Biondi, Ospizio -Statuto organico ddl'ospizio Biondiin Parma. Parma, Ferrari, 1875. 23 cm.,18 PP.Biondi ErnestoCORRADI E., Ernesto Biondi, in Perl'Arte 13 (1901) 36-38 con l ill.Biraghi, famiglia di FiorenzuolaBSP 11 (1916) 117-118.Bisentina, isola - nel lago di Bolsena~IICHELI G., L'isola Bisentina in alcunichirografi papali. Parma, Tip. GiàCoop., 1939. 24 cm., 15 pp., 1 ill.L'isola Bisentina faceva parte del dominiofernesiano di Castro e Ronciglione.SILVIO P.L., Capodimonte e l'isola Bisentinadurante la signoria dei Farnese(1385-1649). Viterbo, La Commerciale,1939. 24 cm., VIII-138 pp., 18 tav.Bisetti Gaudenzio(1862-1929)Sacerdote, direttore del giorr~ule « LaTrebbia » (Bobbio).Mons. G. Bisetti, in La Trebbia 1929,24 febb.BismantovaGHIRARDINI L. L,, Un maniero millenariosulla Pietra di Bismantoua, in GP1968, 27 apr.GIBERTINI S., Santua~io della Madonnadi Bismantoua, in I Monasteri Italianidella Congr. Sublacense, Parma 1972,194-197.Santuario dipendente, dal 1925, dal nionastcrodi S. Giuv. Ev. di Parma.Bissa Alberto(m. 1594 ca.)PG, I1 (1789) 212-214.DE GIOVANNI E., Un petrarchista ptncentinodel '500 in La Scure 1938, 17apr.Bissi Vincenzo Benedetto(1771-1844)Di Piacenra, canonico regolave lateranense,vicario generale della diocesi diPiacenzu, raccoglitore di memorie patrie,uomo di pietà e carità.


Bissi 126 BobbiTONONI G., Le truppe tedesche e francesia Piacenza: 31 niagg. - 26 giu. 1800.Diario piacentino di Vincenzo Bissi, inStrenna Piac. 1883, 94-131.- Nota di V. Bissi intorno alla cattedrale,in Indic. Eccl. Piac. 24 (1893)XVIII-XXI.CERRI L., Di mons. Vincenzo BenedettoBissi, in Strenna Piac. 1897-1898,101-119.- La zecca piacentina: lettere ineditedi mons. V. B. Bissi, in BSP 1 (1906)97-115.<strong>FERMI</strong> S., Vincenzo Benedetto Bissi,in BSP 39 (1944) 68-70.Bizzozero Antonio(1857-1934)Di Sant'Artien (Treviso), tecnico agrario,docente di agricoltura in Parma dal1892, fondatore delle cattedre ambulantidi agricoltura nella provincia di Parmae del periodico « L'Avvenire Agricolo ».AP 9 (1925) 1; MB (1957) 30.Antonio Bizzozero: il Maestro, i.nMASSA E., L'Almanacco Parmense -Strenna 1927, 151-152.Morte del Grand. Uff. A. Bizzozero,in CE 1934, 16 nov., p. 7.SAVAZZINI G., Antonio Bizzozero, inCE 1934, 21 nov., p. 3.Bissy, Anne Claude de ThiardFondazione « A. Bizzozero » in Parma.marchese di -Nel 25" anniversario della sua costituzione.Saggio di scritti di A. Bizzozero.(1682-1765) Roma 1951. 24 cm., 153 pp., 3 ff.Generale francese, valoroso nelle cam- VITTORANGELI R., Commemorazione dipagne d'Italia, a IAuz~ara (17021, a Cm- Antonio Bizzozero nel 25" anniversariosano (1703) e a Bitonto (1734)j mini- della fondazione «A. Bizzozero », in Avstroplenipotenziario di Francta in Par- venire ~ ~ 59 (1951) ~ 157-180. i ~ ~ lma (1732).POLETTI G.B., Di una poco onorevoleBizzozero Paganinoimpresa del marchese de Bissy a Borgocaronel settembie 1747. Parma 1937. ROSSI Paganino Bizzozero: il Po-24 cm., 7 pp., in QGM n. 11. destà di Parma amico del Petrarca, inASPP 34 (1934) 393-409.BizantiniBlenchon GiacomoZANCANI C., 1 due tessuti bizantini (1752-1830)della Collegiata di Castellarquato, in BSP2 (1907) 183-185. Alato a Saint Chaffrey (Blancon), libraioin Parma, morto nella stessa città.FORMENTINI U., Scavi e ricerche sul« limes » bisuntino neli'Appennino luneseparmense,in ASPP 30 (1930) 39-67.GIULIANI M., Soponimi bizantini inLunigiana, in ASPP 30 (1930) 69-77.SASSI F.. Le camDanne Lonnobardo-Bizantine in ~un'iigiana e nell'd&enninoLigure-Emiliano. Parma 1937. In QGMn.-16. 24 cm., 10 pp.VIGNAI,I A,, Bizantini e Longobardi nel-L'Appennino paurnense, in GP 1955, 4apr., p. 3.Rizzi Ugo(1876-1960)Avvocato piacentino.BSP 55 (1960) 106.ASPP 1 (1892) 90. 6 (1897) 67; 9 (1909) 134,IY2 220 229, 13 (1413) 115, 121 122, 123 176.16 '(1916) 424: 28 (1928) 299; 3i (1931) i76; 3(1940) 148; 14 (1962) 294 (cattesgio col Pezzana:1805-1815).Bobbi Cesare(1863-1936)Di Piacenza, sacerdote passato alla diocesidi Bobbio come segretario del vescovoG.B. Porrati.BSP 31 (1936 72.[REBOLINI S.], Mons. dr. Cesare Bobbi,in La Trebbia 1936, 10 magg.Con una lettera di mons. A. Ratti sui dicibobbiesi dell'Ambrosiana di Milano.Mons. Bobbi nei ricordi d'un Sanco.lombanese, in La Trebbia 1936, 31 magg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!