12.07.2015 Views

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RISVEM: D3 - REVISIONE CRITICA DELLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA Data: 31/03/2004Documento: RS_01_D3-1.1 Pagina 205 di 238sintesi delle metodologie correnti di approccio all’analisi delle preferenze e allapercezione dei benefici sociali, ambientali e psicologici determinati dalla presenza diaree verdi come componente fondamentale della struttura della città. In questo senso èl’importante contributo di Zaleckis (2003) sul ruolo della struttura verde urbana nellacreazione di ambienti cittadini particolarmente graditi ad un ampio intervallo di realtàsociali.Le premesse teoriche relative all’importanza dello studio degli ambientipreferiti individuano quale obiettivo la creazione di un modello spaziale e funzionaledi ambiente che soddisfi i bisogni della comunità e crei le condizioni ottimali perl’esistere sociale e individuale. I “bisogni” della comunità vengono divisi in tre gruppi:i bisogni individuali o personali (fisiologici e psicologici); i bisogni della società(economici, culturali, comunicativi, sociali, psicologici, ecc.); la necessità diconservare l’ambiente come risultato di un percorso culturale (valori) e curarlo perchépossa rispondere ai bisogni delle generazioni future. La sintesi delle preferenze legatealle aree verdi viene proposta attraverso cinque categorie principali: assenza di stresspercettivi, leggibilità, coerenza, complessità, misteriosità. Il verde urbano e la suastruttura vengono quindi visti come insiemi complessi di elementi che condizionanosignificativamente la creazione di ambienti preferiti dalle comunità che li abitano. Lerelazioni con i concetti di città sostenibile e con l’attivazione di ricerche/azioni e buonepratiche per il miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente vissuto sonoevidenti: il sistema verde (la struttura verde di una città) fornisce ed elabora funzioniulteriori rispetto ad una singola area verde così come la tendenza a creare “cittàpreferite” implica l’attivazione di funzioni che comprendono ed amplificano quelleproprie della struttura verde della città stessa.13.2.2 Coinvolgimento della comunità e partecipazione come strategia di pianificazione,regolamentazione, progettazione e gestione dei luoghi verdiNell’ambito del processo democratico, la partecipazione è un vero e proprio paradigmadel pensare e dell’agire la pianificazione, la progettazione e la gestione del territorio:essa viene tradotta in strategia politica nel momento in cui una comunità ricerchi lapropria identità prospettica di vita, sostenibilità e benessere e si senta pienamentecoinvolta nei processi che esprimono tale ricerca. La ricaduta dei processi partecipativi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!