12.07.2015 Views

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RISVEM: D3 - REVISIONE CRITICA DELLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA Data: 31/03/2004Documento: RS_01_D3-1.1 Pagina 192 di 238il miglioramento della struttura del verde e degli spazi aperti nelle zone urbane delmondo si realizzi in modo condiviso con le popolazioni locali e con le modalitàproprie dello sviluppo sostenibile (Nilsson & Raundrup, 1997).13.2 STATO DELL’ARTE DELLA RICERCANel presentare lo stato dell’arte della ricerca su percezione e partecipazione ènecessario premettere che ci si riferirà al modello Ricerca-Azione, ossia a metodi eprocedure riconducibili a esperienze di ricerca ma comunque mirate alla soluzione dicasi ben calati nelle realtà sociali e territoriali. Le ricerche relative alla comprensionedella percezione del verde da parte dei cittadini e delle modalità di partecipazione ecoinvolgimento sociale si inseriscono nell’ambito di metodologie afferenti allacosiddetta “Ricerca Qualitativa” (sensu Denzin & Lincoln, 2000). Verrannocomunque presentati approcci e metodi di elaborazione quantitativa dei risultati cheemergono dalle varie ricerche: tali processi di analisi hanno infatti un significatocruciale nella costruzione logica e nella valutazione critica dei problemi e delle azioniaffrontate. Resta il fatto che l’incremento di conoscenza che può derivare dall’analisidi comportamenti percettivi o processi partecipativi va, per definizione, al di là di unainterpretazione statistica e comprensione quantitativa dei quesiti iniziali della Ricerca-Azione. Idee, discorsi, approccio artistico, saperi tradizionali, storie, fantasia, e sognisono elementi di valutazione fondamentali. Van Herzele (2001) sintetizza che inletteratura gli obiettivi del coinvolgimento sociale possono essere divisi in duecategorie: a. riferiti ai risultati; b. riferiti al processo. Nel primo caso l’obiettivo è “atempo definito” e risulta nell’ottenimento di un prodotto che, nel caso del verdeurbano, è il miglioramento stesso dell’ambiente percepibile e vivibile dai cittadini. Nelsecondo caso il prodotto è sempre l’ambiente, ma gli obiettivi sono l’innesco di unacomunicazione permanente nella comunità e lo sviluppo dell’individuo e dellacomunità stessa. Osservando quanto prodotto in questo campo, è possibile individuareuna serie di linee comuni e sintetizzare i seguenti campi di applicazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!