12.07.2015 Views

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RISVEM: D3 - REVISIONE CRITICA DELLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA Data: 31/03/2004Documento: RS_01_D3-1.1 Pagina 188 di 23813.1.2 La partecipazione in relazione al verde: percorsi e riferimentiL’assunzione di metodologie di progettazione e pianificazione partecipata in ambitourbanistico inizia negli USA verso la metà degli anni Sessanta. Inizialmente, inrisposta ai grandi progetti di rinnovamento urbano e di costruzione della reteautostradale nazionale imposti dal governo federale alle amministrazioni locali, simoltiplicano gli esempi di «contropiani» proposti da comitati di quartiere attivi in areein cui le percentuali di povertà e di popolazione di colore erano molto elevate. Già nel1989, nel volume Urban Forestry in Practice, edito nell’ambito dei manuali tecnicidella Forestry Commission nel Regno Unito, viene data ampia rilevanza al ruolo cheha e può avere la comunità nelle scelte tecniche e progettuali. L’approccio vieneulteriormente rafforzato e codificato in Hofge (1995) con esplicito riferimentoall’imprescindibilità di una azione partecipata nella progettazione e gestione dei boschiperiurbani. La partecipazione è dichiarata in una serie di documenti a vari livelli discala che riguardano l’ambiente e la città. Il documento fondante il ruolo centrale cheil coinvolgimento della società ha nella pianificazione, progettazione e gestione delterritorio è l’Agenda 21 (1992) nella quale si fa esplicito riferimento allapartecipazione e alla sua articolazione come percorso obbligato verso ilSenza unapproccioeducativo lacom unitàpotrebbenon capirel’im port anzadi esserecoinv olt a.L’effet topotrebbeessere dicoinv olgeresolo lepersone giàesperte dialberiEducazioneMa dove ecosa?Ma chie com e?Progetto diselvicolturaurbanacomunitariaMa per ché?ConsultazioneSenza essereconsultatianche suaspett i tecnici(ad es. sceltadel sit o edelle specie),la com unitàpot rebbeperderespirit o diiniziativa,m ot ivazioni eresponsabilitàPartecipazioneSenza l’opport unit à di part ecipazionedirett a nelle attivit à la com unit à nonbeneficia dell’ esperienzaFigura 7 - Schema di attivazione di un progetto di selvicoltura urbana condotto conuna comunità locale secondo Hibberd (1989)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!