12.07.2015 Views

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

file pdf 6MB - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RISVEM: D3 - REVISIONE CRITICA DELLO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA Data: 31/03/2004Documento: RS_01_D3-1.1 Pagina 17 di 238sinteticamente riassunti: specifiche protrusioni della parete cellulare di sostanzepectiche (droplet-like), incrostazioni di sostanze fenoliche, vescicole vacuolari, emateriale inomogeneo, condesato o precipitato all’interno del vacuolo, probabilmentedi natura fenolica (Günthard-Goerg et al., 1997, 1999, 2000). Altre risposte di questotipo riguardano l’ispessimento delle pareti delle cellule del mesofillo (Pääkkönen etal., 1995; Günthard-Goerg et al., 1996), nonchè l’apposizione di depositi e/oincrostazioni di callosio (Gravano et al., 2003). In quest’ultimo caso, il risultatosembra essere del tutto simile a quanto si verifica in seguito all’attacco di un patogeno(Aist, 1976; Krauss, 1987, 1990; Jahnen e Hahlbrock, 1988). A livello ultrastrutturale,i primi organelli a venir colpiti sono i cloroplasti che, all’osservazione al microscopioelettronico a trasmissione, mostrano una matrice maggiormente elettrondensa, nonchèuna minore organizzazione tilacoidale, che poi scompare del tutto con l’aumentare deldanno. Tali effetti sono rilevabili ancora prima che compaiano i sintomi. Infine, lecellule mostrano un protoplasma maggiormente elettrondenso, la disorganizzazione ela successiva scomparsa dei sistemi interni di membrana e la perdita della definizionedegli organelli. La maggior parte del lume cellulare finisce per essere occupata da ununico grande vacuolo (Gravano et al., 2003; Günthard-Goerg et al., 1997).2.3 GRADO DI TRASFERIBILITÀ DELLE RICERCHEE’ chiaro che per la corretta gestione del verde urbano da parte degli enti preposti(soprattutto pubblici, ma non solo) è di fondamentale importanza la definizione dilinee operative da adottare nella progettazione di nuove aree verdi o nel recupero dizone degradate. In esse deve essere considerato l’aspetto della resistenza (o tolleranza)delle specie vegetali alle avversità derivanti dagli inquinanti dell’aria, nonché quellodella capacità di detossificazione degli agenti contaminanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!