12.07.2015 Views

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.Lo sviluppo dell’adolescente: complessità e temi emergenti dei modelli psicoanalitici2.1. PremessaCon lo scritto Frammenti di un analisi di isteria (caso clinico di Dora) e successivamente coni Tre saggi sul<strong>la</strong> teoria sessuale (Freud, 1901, 1905) Freud individuò alcune tematiche che aprirono<strong>la</strong> strada al<strong>la</strong> comprensione dell’adolescenza e dei conflitti di questa età. In partico<strong>la</strong>re, sotto l’egidadel modello pulsionale, veniva sottolineato il valore del<strong>la</strong> pubertà e il ruolo svolto dall’accesso al<strong>la</strong>sessualità che coronava il cammino evolutivo verso <strong>la</strong> riorganizzazione delle pulsioni parziali.Freud infatti dedica il terzo dei tre saggi proprio alle trasformazioni del<strong>la</strong> pubertà, descrivendol’adolescenza come l’epoca in cui «[...] subentrano i cambiamenti che debbono condurre <strong>la</strong> vitasessuale infantile al<strong>la</strong> sua definitiva strutturazione normale. Finora <strong>la</strong> pulsione sessuale eraprevalentemente autoerotica, ora trova l’oggetto sessuale» (Freud, 1905, p. 514).Gli avvenimenti principali individuati da Freud erano appunto <strong>la</strong> subordinazione delle zoneerogene al primato del<strong>la</strong> zona genitale, l’istituzione di nuove mete sessuali diverse <strong>per</strong> maschi e <strong>per</strong>femmine e il ritrovamento di nuovi oggetti sessuali al di fuori dal<strong>la</strong> famiglia. Tale ottica deve essereovviamente inquadrata in un modello che fa dell’Es e del<strong>la</strong> vita istintuale il nucleo propulsoredell’essere umano senza partico<strong>la</strong>ri concessioni all’’ambiente”.Vi era inoltre il rischio che, se da un <strong>la</strong>to questa esposizione poteva dar ragione di moltecaratteristiche del comportamento adolescenziale, <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re sottolineatura dell’esistenza di <strong>una</strong>vita sessuale infantile, l’aspetto nuovo e dirompente messo in luce dal fondatore del<strong>la</strong> psicoanalisi,non poteva non ridurre il significato dell’adolescenza all’essere in un certo senso solo un <strong>per</strong>iodo dimera ratifica di trasformazioni definitive, <strong>una</strong> transizione e un ponte tra <strong>la</strong> sessualità infantilediffusa e <strong>la</strong> sessualità adulta centrata sul<strong>la</strong> genitalità.Al <strong>per</strong>icolo di <strong>una</strong> così limitata prospettiva si può ricondurre quello che è ormai diventatocome un aforisma citato nei vari saggi su questo tema: «sentiamo dire frequentemente chel’adolescenza è un <strong>per</strong>iodo trascurato, un figliastro <strong>per</strong> quanto riguarda il pensiero analitico» (A.Freud, 1957, p. 627).È ben noto come il brutto anatroccolo, <strong>per</strong> così dire, non sia rimasto tale: l’adolescenza non èinfatti più vista come un semplice capolinea e numerosissimi sono gli studi che, seppure daprospettive diverse, ne hanno indagato <strong>la</strong> specificità e peculiarità come <strong>per</strong>iodo evolutivo.I vari contributi psicoanalitici sull’adolescenza, è opportuno precisarlo ulteriormente, purtenendo conto del<strong>la</strong> tematica da cui è partito Freud con il modello pulsionale, hanno messo in luceaspetti differenti tra cui può esserci <strong>una</strong> integrazione, ma talora rimangono divergenze anchesostanziali.Nel primo capitolo ho fatto riferimento ad alcune linee interpretative di cui già sono stateprese in considerazione le dimensioni critiche, mi riferisco al<strong>la</strong> teoria dell’adolescenza comericapito<strong>la</strong>zione, il tema delle identificazioni strutturanti e infine l’adolescenza come <strong>per</strong>iodoall’insegna del<strong>la</strong> confusione. Questi temi che saranno qui ripresi vanno a loro volta inscritti in dueaspetti di fondo che indicano <strong>una</strong> direzionalità <strong>degli</strong> studi da Freud ai tempi odierni in linea con icambiamenti nel<strong>la</strong> storia delle idee e dei paradigmi teorici.In primo luogo, rispetto agli studi iniziali che hanno fatto riferimento all’integrazione nel<strong>la</strong><strong>per</strong>sonalità delle mutate caratteristiche fisiche (come altezza, peso, caratteri sessuali primari esecondari), oggi si è molto più consapevoli che questo processo è assai più complesso/ <strong>per</strong>ché lecaratteristiche fisiche suddette, ben lungi dal potere essere prese in considerazione come datiobiettivi, sono soggette non solo a situazioni storiche e culturali (Cal<strong>la</strong>ri-Galli, 1989; Montemayor,F<strong>la</strong>nnery, 1990), ma devono essere ricollegate al tema del<strong>la</strong> processualità del ciclo vitale (Scabini,Gilli, 1988), in partico<strong>la</strong>re all’integrazione e individuazione dell’identità, di cui l’adolescenza è9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!