12.07.2015 Views

slides di presentazione - Marketing sociale e Comunicazione per la ...

slides di presentazione - Marketing sociale e Comunicazione per la ...

slides di presentazione - Marketing sociale e Comunicazione per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Network del<strong>la</strong> conoscenza<strong>Comunicazione</strong> epromozione del<strong>la</strong> saluteLaboratorio“<strong>Comunicazione</strong> epromozione del<strong>la</strong> salute”


premessa (1/2)Promuovere <strong>la</strong> salute significa mettere in attopolitiche <strong>per</strong> il benessere in<strong>di</strong>viduale e collettivo, nellequali è necessario che le Aziende Sanitarie partecipinoattivamente pianificando e realizzando progetti asostegno dell'adozione <strong>di</strong> sani stili <strong>di</strong> vita.La comunicazione, che consente il coor<strong>di</strong>namento e <strong>la</strong>realizzazione <strong>di</strong> azioni inter<strong>di</strong>sciplinari nei <strong>di</strong>versi contesti sociali(mercati, piazze, centri commerciali, eventi territoriali, scuole,ecc,) rappresenta una leva importante nel<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong>salute in quanto “luogo” <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi e strategie trai Soggetti impegnati nel miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute.Il miglioramento del<strong>la</strong> salute deve essere un obiettivo <strong>di</strong>chiarato delle politiche <strong>di</strong> tutti i settori, in quanto è <strong>di</strong>mostrato che sono le societàsane e fondate sui principi <strong>di</strong> equità <strong>sociale</strong> quelle che hanno maggiore successo. [...] Per agire efficacemente sui determinanti <strong>di</strong> salute, tutti isettori, compresi quelli del<strong>la</strong> sanità, dell'istruzione, dell'ambiente, dei trasporti, delle politiche del<strong>la</strong> casa e del commercio, devono assumersi<strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> promuovere <strong>la</strong> salute. (Delineare il futuro del<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute: le priorità <strong>per</strong> l'azione ‐ IUHPE, 2007)


determinanti del<strong>la</strong> salute econtributo (%) al<strong>la</strong> longevitàFonte: G. Domenighetti, COMPA 4 novembre 2005


Socio economici• Povertà• Occupazione• Esclusione <strong>sociale</strong>premessa: determinanti <strong>per</strong> <strong>la</strong>promozione del<strong>la</strong> salute (2/2)Stili <strong>di</strong> vita• Alimentazione• Attività fisica• Fumo• Alcool• Attività sessuale• FarmaciAmbientali• Aria• Acqua e alimenti• Abitato• Ambiente <strong>sociale</strong>e culturaleVisionPromozione e coor<strong>di</strong>namento delle politiche a livello intersettorialeGestione <strong>per</strong> processi trasversali delle politiche aziendaliSi propone <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale gestione organizzativa <strong>di</strong>partimentale attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> una gestione <strong>per</strong> processiinteraziendali che consenta <strong>di</strong> affrontare in modo integrato e unitario le tematiche inerenti gli stili <strong>di</strong> vita, partendo dai dati (esempi: Profilo<strong>di</strong> comunità in Emilia‐Romagna; Società del<strong>la</strong> Salute in Toscana; Piani e Profili <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute in Piemonte) <strong>per</strong> definire le politiche.


obiettivi• realizzare una mappatura e un’analisi delle <strong>di</strong>verse modalitàorganizzative <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione, l’educazione e <strong>la</strong> promozionedel<strong>la</strong> salute nelle Aziende Sanitarie rispetto agli obiettivi assegnati• definire linee <strong>di</strong> gestione con<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> processi che affrontino inmodo integrato e unitario le tematiche inerenti gli stili <strong>di</strong> vita• con<strong>di</strong>videre i materiali <strong>di</strong> comunicazione, educazione epromozione del<strong>la</strong> salute tra le Aziende Sanitarie e Ospedaliere• favorire <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra i <strong>di</strong>versi attori e settori impegnatinel<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute e contribuire a posizionare leAziende Sanitarie in tale contesto• assegnare un premio <strong>per</strong> le migliori pratiche <strong>per</strong> valorizzare lees<strong>per</strong>ienze e renderle patrimonio comune


comitato strategico• ècomposto da– quattro <strong>di</strong>rettori generali eAzienda capofi<strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nati daun componente del<strong>la</strong> Presidenza• definisce– obiettivi strategici e lineemetodologiche dell’attività del<strong>la</strong>boratorio– proposte <strong>di</strong> miglioramento dapresentare a Istituzioni ed altrisoggetti• interpreta– i risultati ottenuti comunicandolia Istituzioni ed altri soggettiorganizzazionecomitato tecnico• ècomposto da– i responsabili comunicazione delleAziende selezionate coor<strong>di</strong>nati dalresponsabile del<strong>la</strong> Presidenza e dalreferente dell’Azienda capofi<strong>la</strong>– associazione <strong>Marketing</strong> Sociale• attua– gli obiettivi definiti dal comitatostrategico• definisce e pre<strong>di</strong>spone– modalità <strong>di</strong> raccolta delle informazioni– implementazione siti/banche dati– reportistica con chiavi interpretativedelle tendenze emergenti– strumenti <strong>di</strong> comunicazione più efficaci<strong>per</strong> facilitare <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati– una funzione <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> tutte leproblematiche incontrate


fasi <strong>di</strong> attività (1/2)1. selezione Aziende tra quelle che hanno o<strong>per</strong>atoin modo significativo <strong>per</strong> losviluppo <strong>di</strong> politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong>promozione del<strong>la</strong> salute costituzione Comitatoscientifico e tecnico definizione metodologia <strong>di</strong>ricerca2. costruzione quadro <strong>di</strong>riferimento analisi letteratura e in<strong>di</strong>rizzinazionali e regionali raccolta e confronto modalitàorganizzative aziendali su trec<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ‐posizionamento, attività,livello <strong>di</strong> intersettorialità –<strong>per</strong> ciascuna unità <strong>di</strong> analisicomunicazione, educazioneal<strong>la</strong> salute, promozione del<strong>la</strong>saluteNel me<strong>di</strong>o <strong>per</strong>iodo il LABORATORIO può consentire maggiore consapevolezza sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> gestire <strong>per</strong> processi le attività <strong>di</strong> promozionedel<strong>la</strong> salute, favorendo un sempre maggior coinvolgimento degli altri Soggetti del<strong>la</strong> collettività con un potenziale impatto sul<strong>la</strong> salute (EntiLocali, Terzo Settore, mondo dell’Ambiente, del<strong>la</strong> Cultura e dello Sport, Sanità, Agricoltura, Scuo<strong>la</strong>, Consumatori, Impren<strong>di</strong>tori, ecc.).


fasi <strong>di</strong> attività (2/2)3. con<strong>di</strong>visione praticheaziendali siti internet (retefiaso,Fiaso, marketing<strong>sociale</strong>) network e profiloprofessionale raccolta materiali edes<strong>per</strong>ienze aziendali concorso e premio seminari/focus group4. e<strong>la</strong>borazione linee guidacon<strong>di</strong>vise– definizione <strong>di</strong> unmodello con<strong>di</strong>viso <strong>per</strong><strong>la</strong> gestione <strong>per</strong> processi<strong>di</strong> politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong>promozione del<strong>la</strong>saluteConcorso “<strong>Marketing</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute”Premio FIASO <strong>per</strong> le migliori iniziative <strong>di</strong> promozione del<strong>la</strong> salute realizzate dalle AziendeSanitarie e Ospedaliere,Costituzione <strong>di</strong> una comunità pratica, network <strong>di</strong> Aziende che creino i presupposti <strong>per</strong> <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> specifici materiali <strong>di</strong> promozionedel<strong>la</strong> salute (<strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta al fumo, il contrasto all’abuso <strong>di</strong> alcol, il sostegno al<strong>la</strong> corretta alimentazione e al movimento, ecc), da estendere poigradualmente alle altre Aziende del territorio nazionale.


attività e tempi (1/2)giulug‐setottnov<strong>di</strong>c‐10gen‐11febmaraprmaggiuPrima Fase – adesione AziendeABCDEFGcostituzione Comitato Strategicodefinizione impianto progettualeselezione e Adesione Aziende (10‐12)costituzione Comitato Tecnico e avvio dei <strong>la</strong>voridefinizione metodologia <strong>di</strong> ricercaSeconda Fase – quadro <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> saluteraccolta dati e contenutie<strong>la</strong>borazione primo report <strong>di</strong> ricerca su quadropolitiche nazionali e regionali


attività e tempi (2/2)gen‐11febmaraprmaggiulug‐setott‐<strong>di</strong>c11gen2012‐mag2013Terza Fase – con<strong>di</strong>visione pratiche aziendaliHILMNOPQRSTcon<strong>di</strong>visione su sito retefiaso, Fiaso, marketing<strong>sociale</strong>raccolta es<strong>per</strong>ienze aziendalisviluppo network professionale su ReteFiasoe<strong>la</strong>borazione profilo professionale e formativoseminari, focus groupQuarta Fase ‐ report ed evento finale del<strong>la</strong> ricercaanalisi e interpretazione dei risultatie<strong>la</strong>borazione report conclusivoconvegno nazionale <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> ricercaQuinta Fase – follow up e Osservatorioconsolidamento progetto e network professionalepromozione Osservatorio nazionalesviluppo rete intersettoriale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!