12.07.2015 Views

Curriculum europeo Poma - Istituto Clinico Città Studi SPA | MILANO

Curriculum europeo Poma - Istituto Clinico Città Studi SPA | MILANO

Curriculum europeo Poma - Istituto Clinico Città Studi SPA | MILANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Curriculum</strong> VitaeEuropassInformazioni personaliNome(i) / Cognome(i)Indirizzo(i)Telefono(i)FaxE-mailCittadinanzaData di nascitaSILVANO POMAv. Zuretti, 75 – 20125 Milanos.poma@ic-cittastudi.itItaliana19 maggio 1946 a MilanoOccupazionedesiderata/SettoreprofessionaleEsperienza professionaleLavoro o posizione ricoperti • 1973 – 1991 Assistente chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano presso la Clinica Chirurgica, direttoreprof. Gianfranco Pellegrini• 1991 – 31/8/2000 Aiuto di Chirurgia presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, ICP• 31/8/2000 – 7/2007 Coordinatore e poi Responsabile della UO di Chirurgia agli ICP, e poi FondazioneOspedale Maggiore Policlinico di Milano• Dal luglio 2007 Dirigente della UOS dipartimentale di Chirurgia plastica e senologica della FondazioneOspedale Maggiore Policlinico di Milano• Dal 31/3/2008 messo a riposo dall’Ospedale per raggiunto limite di anzianità di servizio.Principali attività e responsabilità Nell’ambito del Dipartimento di Chirurgia degli ICP, gli è stato assegnato il Centro di Eccellenza inSenologia Chirurgica e la responsabilità del Centro di Attività di Day Hospital.Nome e indirizzo del datore di lavoroTipo di attività o settorel’<strong>Istituto</strong> <strong>Clinico</strong> Città <strong>Studi</strong> di MilanoMilano – v. Ampère, 47Collaborazione libero professionale come esperto in Senologia Chirurgica nell’ambito del Reparto diChirurgia GeneraleIstruzione e formazione 1965 Maturità classica - Liceo Parini di Milano8/7/1971 Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università agli <strong>Studi</strong> di Milano1972 Abilitazione professionale e iscrizione all'Ordine dei Medici di Milano e Provincia1972-73 Servizio militare come S.Ten medico dell'Aeronautica negli anni con la qualifica di Dirigentesanitario dell'Aeroporto militare di Linate.16/7/1976 Specialità in Chirurgia presso l'Università di Bologna1/7/1985 Specialità in Chirurgia Plastica all’Università di Milano con una tesi sulle possibilità ricostruttivedella regione mammaria1977 Idoneità ad Aiuto in Chirurgia Generale1983 Idoneità a Primario in Chirurgia GeneralePagina 1/3 - <strong>Curriculum</strong> vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu© Unione europea, 2002-2010 24082010


DateTitolo della qualifica rilasciata • 1987 – 1991 Professore a contratto dell'Università di Milano nella Seconda Scuola di Specializzazionein Chirurgia dell'Apparato digerente ed Endoscopia digestiva.• Dal 1973 ha anche svolto attività didattica agli studenti di Medicina e agli specializzandi in ChirurgiaDigestiva con lezioni ed esercitazioni.• 1975 – 1997 Docente di "Patologia chirurgica" presso la Scuola Infermieri Professionali dell'OspedaleMaggiore di Milano e degli ICP• 1998 – 2008 Professore a contratto dell'Università di Milano di Chirurgia Generale nel Corso di Diplomauniversitario in Scienze infermieristiche e Diploma universitario per Infermiere,E' stato chiamato a varie discussioni di tesi di Laurea su argomenti di Patologia Mammaria come Cultoredella materia.Principali tematiche/competenzeprofessionali acquisiteMembro della Società Italiana di Chirurgia,della Società Italiana di Senologia,dell'European Society of MastologyAderisce alla Forza Operativa Nazionale per il Carcinoma Mammario (FONCAM) e ha collaborato allastesura di alcuni protocolli diagnostico -terapeutici..Da anni si interessa di Patologia della MammellaHa frequentato il Corso Postuniversitario di Senologia diretto dal Prof. Umberto Veronesi nel 1982.Agli Istituti Clinici di Perfezionamento, e alla Fondazione Ospedale Maggiore, ha convogliato tutta laChirurgia senologica nella Chirurgia Plastica dove si possano affrontare tutte le problematiche, dallemalformazioni alla diagnostica, alla demolizione e ricostruzione.Ha costituito un Gruppo Interdipartimentale di Senologica con il Servizio di Radiologia, con l’AnatomiaPatologica e l’Oncologia Medica, portandolo, per tecnologia e casistica, ai primi della Provincia di Milano,in particolare nella diagnostica e trattamento delle lesioni subcliniche.Ha messo a punto tecniche innovative per la ricerca ed asportazione delle lesioni subcliniche.Ha al suo attivo più di 3000 interventi maggiori di patologia mammaria.Ha collaborato e collabora con alcune riviste scientifiche e divulgativeE' autore di libri di Chirurgia per infermieri, di oltre 90 lavori a stampa su riviste italiane e straniere suargomenti vari di chirurgia e ricerca biologica, ha partecipato come relatore a numerosi Convegni,Congressi e Corsi di Aggiornamento.E' autore di films didattici per studenti e specializzandi in chirurgia sulla semeiotica mammaria e laterapia chirurgica in particolare del carcinoma mammario.E’ presidente dell’<strong>Istituto</strong> Lombardo per la formazione Culturale Europea (ILCE) e dal 1994 partecipa aprogrammi di collaborazione professionale con paesi dell'Est <strong>europeo</strong>: Romania, Polonia e Albania.In Romania a Craiova ha contribuito a creare e gestire un Centro Senologico e ha collaborato con leautorità universitarie e sanitarie di Cluj Napoca in programmi di Prevenzione dei Tumori del Collodell’Utero e della Mammella.Negli ultimi anni ha organizzato corsi per la formazione umana e professionale approfondendo inparticolare gli aspetti etici.Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazioneLivello nella classificazione nazionale ointernazionaleCapacità e competenze personaliMadrelingua(e)ItalianoAltra(e) lingua(e)Pagina 2/3 - <strong>Curriculum</strong> vitae diCognome/i Nome/i1 Francese -2 Inglese – 3 Castigliano – 4 RomenoAutovalutazione Comprensione Parlato ScrittoLivello <strong>europeo</strong> (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione oraleLingua 1 medio buono medio medio bassoLingua 2-4 elementare discreto elementare elementare nulloPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu© Unione europea, 2002-2010 24082010


(*) Quadro comune <strong>europeo</strong> di riferimento per le lingueCapacità e competenze socialiDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Capacità e competenze organizzativeDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Capacità e competenze tecnicheDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Capacità e competenze informaticheDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Capacità e competenze artisticheDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Altre capacità e competenzeDescrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)PatenteIndicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni)Ulteriori informazioniInserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc.(facoltativo, v. istruzioni)AllegatiEnumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196"Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni)FirmaPagina 3/3 - <strong>Curriculum</strong> vitae diCognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu© Unione europea, 2002-2010 24082010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!