12.07.2015 Views

Documento di inquadramento programmatico e ... - Centro Anziani

Documento di inquadramento programmatico e ... - Centro Anziani

Documento di inquadramento programmatico e ... - Centro Anziani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiRegolamento per l’attuazione <strong>di</strong>PROGRAMMI URBANI COMPLESSI<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare1Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi2Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiPROGETTO PROGRAMMI COMPLESSI.<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e RegolamentareIn<strong>di</strong>ce Premessa......................................................................................................................................5 PARTE PRIMA - Programmi complessi: definizione e quadro <strong>di</strong> riferimentonormativo ......................................................................................................................................91.1 Definizione e obiettivi dei programmi complessi.........................................................................................................................91.2 Origini ed evoluzione dei programmi complessi .......................................................................................................................101.3 Evoluzione del quadro normativo ...............................................................................................................................................131.4 Strumenti giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> attuazione ..................................................................................................................................................161.5 Inserimento dei programmi complessi nella legislazione regionale vigente .........................................................................181.6 Riforma Urbanistica Nazionale....................................................................................................................................................18 PARTE SECONDA: Criteri e in<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione dei programmi ..............................212.1 Generalità ......................................................................................................................................................................................212.2 Eseguibilità delle previsioni .........................................................................................................................................................222.3 L’azione <strong>di</strong> governo delle trasformazioni territoriali: finalità e obiettivi...................................................................................262.4 Dal programma complesso al progetto <strong>di</strong> trasformazione: proposta <strong>di</strong> un metodo..............................................................312.5 Qualità delle trasformazioni urbane............................................................................................................................................332.6 Sostenibilità amministrativa e istituzionale ................................................................................................................................38 PARTE TERZA: Il Regolamento .............................................................................................433.1 Oggetto dei Programmi Urbanistici Complessi .........................................................................................................................433.2 Ambiti <strong>di</strong> applicazione...................................................................................................................................................................443.3 Elementi caratterizzanti e preferenziali ......................................................................................................................................453.4 In<strong>di</strong>rizzi urbanistici.........................................................................................................................................................................463.5 Criteri <strong>di</strong> valutazione.....................................................................................................................................................................483.6 Procedura <strong>di</strong> attivazione...............................................................................................................................................................543.7 Procedura <strong>di</strong> approvazione..........................................................................................................................................................553.8 Attuazione del programma...........................................................................................................................................................59 PARTE QUARTA: Elaborati e allegati....................................................................................614.1 Elaborati e allegati grafici.............................................................................................................................................................614.2 Supporti normativi.........................................................................................................................................................................613Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi4Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi PremessaIl presente documento comprende ed illustra i contenuti programmatici e regolamentari del“Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi”.Coerentemente con i contenuti del documento LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATOredatto dal Sindaco, infatti, l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Martinsicuro ha inteso dotarsi <strong>di</strong>questo strumento in<strong>di</strong>spensabile per il corretto utilizzo degli strumenti messi a <strong>di</strong>sposizione dallalegislazione vigente in merito alle procedure <strong>di</strong> programmazione negoziata, sia per lo sviluppodelle attività produttive, sia nella programmazione, pianificazione e gestione del territorio.Trattandosi <strong>di</strong> programmi che riguardano la riqualificazione urbana e lo sviluppo sostenibiledel territorio, come in seguito si avrà occasione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, essi sono generalmente volticomplessivo rinnovamento degli inse<strong>di</strong>amenti e alla dotazione <strong>di</strong> attrezzature e servizi al fine <strong>di</strong>elevare complessivamente la qualità dell’ambiente in cui i citta<strong>di</strong>ni vivono, abitano e lavorano.Nell’attuale congiuntura, tali obiettivi non possono che essere perseguiti attraverso la promozionee l’attivazione <strong>di</strong> interventi caratterizzati da un’efficace concertazione e da una consapevoleassunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>di</strong> tutti gli attori delle trasformazioni urbane. A tal fine, lostu<strong>di</strong>o si connota come un documento <strong>di</strong> <strong>inquadramento</strong> <strong>programmatico</strong> e regolamentare - daciò denominato Programmi Urbani Complessi - che descrive e <strong>di</strong>chiara quali siano gli obiettivida raggiungere e quali le forme <strong>di</strong> parternariato e <strong>di</strong> negoziazione da sviluppare, oltre ovviamentead in<strong>di</strong>viduare i meto<strong>di</strong>, i criteri e le procedure necessarie alla valutazione tecnicoeconomica<strong>di</strong> programmi d’investimento privati. Come tale esso si propone quale strumento <strong>di</strong>me<strong>di</strong>azione tra gli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione vigenti ed i progetti <strong>di</strong> trasformazione,capace <strong>di</strong> garantire i necessari controlli sui processi <strong>di</strong> trasformazione per assicurarel’interesse generale. La proposta per la definizione delle procedure per l’attuazione <strong>di</strong> programmicomplessi <strong>di</strong> seguito illustrata, quin<strong>di</strong>, esprime e sollecita una serie <strong>di</strong> valutazioni e pareri inmerito agli in<strong>di</strong>rizzi generali e alle procedure per la valutazione dei programmi, in ciò comprendendola determinazione del plus-valore e dell’offerta al pubblico, su cui il Comune <strong>di</strong> Martinsicuroè chiamato ad adottare le proprie determinazioni.Tuttavia, prima <strong>di</strong> passare all’approfon<strong>di</strong>mento delle questioni sopra in<strong>di</strong>cate si ritiene utile rilevarepreliminarmente alcune con<strong>di</strong>zioni che fanno da sfondo alle successive elaborazioni dellostu<strong>di</strong>o.L’attività <strong>di</strong> pianificazione del territorio, così come strutturata dalla legge 1150/42, è ritenutadalla maggior parte della critica urbanistica come scossa da profonde riflessioni critiche legatead una serie <strong>di</strong> problematiche relative della città che hanno amplificato sempre più il <strong>di</strong>vario traciò che qualitativamente si vorrebbe raggiungere e ciò che invece si è raggiunto con i Piani.In primo luogo, si è sempre più manifestata negli ultimi decenni la <strong>di</strong>fficoltà della PubblicaAmministrazione a governare i processi <strong>di</strong> trasformazione del territorio, <strong>di</strong>venuta negli anni ’90vera e propria incapacità operativa, per la crisi del settore e<strong>di</strong>lizio ed il blocco della spesa delloStato in opere pubbliche. Ora, se è inequivocabile che quando si trasforma una parte <strong>di</strong> città sicrea un aumento del valore immobiliare, è altrettanto certo che a ciò corrisponde un costo per larealizzazione e gestione delle relative infrastrutture. Il gioco però è stato fin qui iniquo: il primo afavore del privato; il secondo a carico del pubblico. Il riequilibrio sarebbe dovuto avvenire tramitegli oneri <strong>di</strong> concessione pagati dai proprietari a favore dei Comuni, ma tali oneri sono stati esono generalmente sotto<strong>di</strong>mensionati rispetto ai costi pubblici. Per molto tempo, infatti, in Italiasi è ritenuto che non bastasse la ren<strong>di</strong>ta a innescare la trasformazione e<strong>di</strong>lizia e che questa dovesseessere incentivata anche da sussi<strong>di</strong> pubblici “mascherati”. Il risultato <strong>di</strong> tale scambio ine-5Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiguale è che l’attuazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> trasformazione urbana ha aumentato e aumenta spesso ildeficit infrastrutturale.Per garantire adeguati spazi per la collettività, inoltre, l’unico strumento possibile è stato dasempre il ricorso all’esproprio, che “sulla carta” ha generato l’illusione <strong>di</strong> garantire quantitativamentegli standards, mentre nella realtà ha provocato la <strong>di</strong>sfunzione <strong>di</strong> molte area pubblichemai realizzate, spesso banalmente per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> anche solo relativi all’indennitàd’esproprio. Negli ultimi anni, poi, la sancita “crisi dell’esproprio” 1 ha generato tra l’altroun’elevata conflittualità, rischi amministrativi e tempi <strong>di</strong> realizzazione delle opere quantomenomolto lunghi, con pregressi, in termini <strong>di</strong> opere pubbliche, tipici <strong>di</strong> ogni amministrazione.Per quanto detto, quin<strong>di</strong>, uno dei temi principali della pianificazione e gestione del territorio èquello <strong>di</strong> trovare nuove formule che possano consentire un maggiore sviluppo concreto delle infrastrutturepubbliche ed una effettiva dotazione <strong>di</strong> aree per la collettività su cui misurare il livelloqualitativo dell’ambiente urbano. In tal senso il passaggio alla cosiddetta urbanistica contrattatapuò determinare una trattativa volta ad accrescere i benefici pubblici tramite alcune concessionia favore dei privati, come ad esempio l’aumento <strong>di</strong> superfici e<strong>di</strong>ficabili a favore dei proprietari.Di solito tali operazioni vengono presentate tutte in positivo: i citta<strong>di</strong>ni ottengono in cambio unparco o una scuola altrimenti irrealizzabili con i magri bilanci comunali. Bisogna però verificarese quel servizio realizzato dal privato è congruo rispetto al valore ottenuto in cambio; se si potevaottenere <strong>di</strong> più; se i costi pubblici non vanificano l’apparente vantaggio. Ma queste verifichesono quasi sempre impossibili da farsi perché non esistono criteri oggettivi che guidano la trattativatra pubblico e privato. Non c’è nessun altra decisione pubblica che, pur legittimando vantaggiper il privato, sia esentata da qualsiasi valutazione sulla congruità. Se infatti la legislazioneitaliana, a tutti i livelli, ha preso decisamente la strada della contrattazione dei processi e<strong>di</strong>lizi,non ha però mai tentato <strong>di</strong> definire parametri e criteri adatti a misurare il bilancio dei costi e dellevalorizzazioni, ed anche la legge nazionale sui suoli non fornisce regole omogenee per trasferireuna parte congrua delle valorizzazioni immobiliari a favore dei servizi pubblici.D’altro canto, però, la ren<strong>di</strong>ta è pur sempre una misura del valore <strong>di</strong> una città che vienedall’insieme delle azioni dei <strong>di</strong>versi soggetti economici e istituzionali. Acquisirne una parte alpubblico significa avere le risorse necessarie per realizzare nuove infrastrutture e per modernizzarei servizi in modo da aumentare ancora <strong>di</strong> più il valore urbano. In tal senso, la quota <strong>di</strong>ren<strong>di</strong>ta incamerata dal pubblico e reinvestita efficacemente sulla struttura urbana può <strong>di</strong>ventareun formidabile fattore <strong>di</strong> sviluppo, un elementare sistema per creare e <strong>di</strong>stribuire ricchezza.Nel caso concreto, non v’è dubbio che il Comune <strong>di</strong> Martinsicuro ha un forte bisogno <strong>di</strong> migliorarela qualità degli inse<strong>di</strong>amenti e delle infrastrutture esistenti e <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> nuovi poli <strong>di</strong> attrazionee servizi <strong>di</strong> rango elevato: opere che possano costituire un nuovo legame tra le <strong>di</strong>verserealtà che nel tempo si sono inse<strong>di</strong>ate in questo territorio e conferire ad esso competitività nelsempre più strutturato sistema adriatico.Si ritiene, tuttavia, che il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> tali esigenze non può che passare attraverso laridefinizione <strong>di</strong> un più attuale concetto d’interesse pubblico che attraverso pratiche <strong>di</strong> partenariato,cooperazione e co-pianificazione superi la vecchia concezione <strong>di</strong> una pianificazione incapace<strong>di</strong> adeguarsi alle accelerazioni delle <strong>di</strong>namiche sociali verso forme innovative <strong>di</strong> progettazionee attuazione delle trasformazioni urbane basate su una sorta <strong>di</strong> nuovo “contratto sociale” 2 .Tra le motivazioni dell’inadeguatezza della pianificazione tra<strong>di</strong>zionale, infatti, quella primariaè ormai da tempo imputata alla prassi <strong>di</strong> demandare il processo <strong>di</strong> trasformazione del territoriointeramente alla pubblica amministrazione, impedendo la partecipazione “trasparente” della so-1 La nota sentenza della Corte Costituzionale n° 55/98, tra l’altro, denuncia l’illegittimità costituzionale dei vincoli ablativi e <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità atempo indeterminato, introducendo l’indennizzo obbligatorio in caso <strong>di</strong> reiterazione del vincolo, scaduti i cinque anni dalla sua efficacia.2 A tale argomento il XXIII congresso dell’Istituto Nazionale d’Urbanistica, nel 2000 ha de<strong>di</strong>cato un’intera sessione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - su incaricodell’allora ministero dei LL.PP. tramite il Dipartimento per il Coor<strong>di</strong>namento Territoriale.6Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessicietà civile, che per la natura stessa della norma è stata esclusa o relegata ad ambiti circoscrittie a responsabilità limitate. Pertanto, si è generalmente riconosciuta l’esigenza prioritaria <strong>di</strong> unnuovo modello culturale capace <strong>di</strong> esprimere realmente il principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà enunciato neltrattato <strong>di</strong> Maastricht. Modello che per poter essere applicato necessita anche <strong>di</strong> strumenti tecnico-amministrativiche fissino criteri e regole con<strong>di</strong>visi.In tal senso, il presente stu<strong>di</strong>o comprende una proposta pensata ed elaborata come documento<strong>di</strong> <strong>inquadramento</strong> <strong>programmatico</strong> e regolamentare utile a fissare criteri e regole per laselezione, la definizione, la valutazione e l’attuazione <strong>di</strong> programmi negoziati. Criteri e regolebasati su elementi oggettivi me<strong>di</strong>ante i quali poter certificare il bilanciamento tra i vantaggi privati,i costi e i benefici pubblici conseguenti trasformazioni urbanistiche, nonché a porsi qualesupporto degli approfon<strong>di</strong>menti e sviluppi propri delle politiche <strong>di</strong> trasformazione e gestione delterritorio che il Comune <strong>di</strong> Martinsicuro intenderà intraprendere. A tal fine, in considerazione delfatto che i programmi possono riguardare interventi in attuazione ed in variante agli strumentiurbanistici vigenti, dovendo però concorrere in modo significativo al miglioramento delle con<strong>di</strong>zionie<strong>di</strong>lizie, urbanistiche ed ambientali del territorio comunale, lo stu<strong>di</strong>o propone linee programmatiche,obiettivi e criteri in funzione dei quali essi dovranno essere espressamente motivati.In particolare, mentre dal punto <strong>di</strong> vista progettuale sono stati in<strong>di</strong>viduati criteri tendenti agarantire un corretto inserimento degli interventi nel contesto urbano ed il rispetto delle normativevigenti; dal punto <strong>di</strong> vista procedurale è stata definita una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni per la presentazionedelle proposte, finalizzate a garantire una regolare applicazione del documento.Infine, poiché il presente documento non ha carattere normativo, ma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo attraverso ladefinizione <strong>di</strong> criteri e <strong>di</strong> regole, in conclusione viene fornita una raccolta dei principali riferimentilegislativi utile ad orientare correttamente l’azione amministrativa.Per quanto detto, il presente documento è articolato in quattro parti principali, anche al fine <strong>di</strong>assicurarne una certa flessibilità che permetta <strong>di</strong> adeguare i criteri espressi a nuovi eventuali interventilegislativi e regolamentari.La prima specifica la definizione dei programmi complessi, offrendo sinteticamente una letturadell’evoluzione del quadro normativo <strong>di</strong> riferimento.La seconda, considerando i <strong>di</strong>fferenti profili emersi e tutti gli elementi acquisiti ed elaborati,illustra il metodo, i criteri e le procedure proposte per la selezione, valutazione e attuazione <strong>di</strong>programmi.La terza propone le regole a cui attenersi nelle procedure <strong>di</strong> attivazione, approvazione e attuazionedei programmi.La quarta riguarda gli elaborati e gli allegati cartografici redatti, che nel loro insieme costituisconoil documento regolamentare proposto, nonché una ricognizione della normativa <strong>di</strong> riferimentoa supporto dell’azione amministrativa.Le in<strong>di</strong>cazioni che seguono, quin<strong>di</strong>, costituiscono criteri utili per definire e valutare le proposte<strong>di</strong> intervento e determinarne le priorità <strong>di</strong> attuazione. In tal senso, esse non possono che essereanche finalizzate ad in<strong>di</strong>rizzare la pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti e ad agevolare la con<strong>di</strong>visionedelle proposte su linee guida ben definite.7Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi8Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi PARTE PRIMA - Programmi complessi: definizione e quadro <strong>di</strong> riferimentonormativo1.1 Definizione e obiettivi dei programmi complessiI programmi “complessi” fanno il loro ingresso all’interno del processo <strong>di</strong> riqualificazione urbanaagli inizi degli anni novanta, contemporaneamente alla nascita dell’esigenza <strong>di</strong> una relazionetra interventi pubblici e privati, <strong>di</strong> un maggiore coinvolgimento <strong>di</strong> finanziamenti privati nelleopere <strong>di</strong> riqualificazione del sistema urbano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuove forme integrate <strong>di</strong> azione pubblicae privata per la ristrutturazione urbana e per le gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> trasformazione d’uso del territorio.Un binomio quello <strong>di</strong> “programma – complesso”, che con il D.M. 9 maggio 2001 “Pianificazionedel territorio e rischio tecnologico”, finirà per definire un particolare strumento <strong>di</strong> programmazionee pianificazione del territorio caratterizzato da:• Integrazione <strong>di</strong> risorse pubbliche e private;• Pluralità <strong>di</strong> funzioni, <strong>di</strong> destinazioni d’uso e <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> intervento• Pluralità dei soggetti interessati alla promozione e all’attuazione del programma;• Forme concertative e/o <strong>di</strong> partenariato;• Snellezza o agevolazioni amministrative per la definizione dell’iter procedurale;• Modalità “competitiva” per l’accesso ai fon<strong>di</strong> pubblici, attraverso meccanismi premiali(accesso a fon<strong>di</strong> pubblici a seguito dell’espletamento <strong>di</strong> procedure concorsuali o <strong>di</strong>selezione sulla base <strong>di</strong> avvisi pubblici).Questi caratteri si ritrovano con definizioni e articolazioni <strong>di</strong>verse in almeno due gruppi <strong>di</strong>strumenti <strong>di</strong> livello nazionale e regionale.Al gruppo dei Programmi <strong>di</strong> livello nazionale o europeo appartengono i Programmi <strong>di</strong> Riqualificazioneurbana, i Programmi Urban, i Programmi Interreg, i Contratti <strong>di</strong> Quartiere e i PRUSST.A quello <strong>di</strong> livello regionale fanno capo i Programmi Integrati d’Intervento ed i Programmi <strong>di</strong>Recupero urbano, nonché altri equiparati tra cui: i Programmi Organici d’Intervento liguri, i Programmi<strong>di</strong> Ricostruzione post-sismica <strong>di</strong> Umbria e Marche e i Programmi urbani complessi dellaCampania.In generale, gli obiettivi dei Programmi sono volti a:- Risanamento dei siti <strong>di</strong>smessi;- Recupero dei centri storici e <strong>di</strong> ambienti urbani degradati;- Integrazione locale;- Start-up d’impresa e lotta al degrado sociale;- Cooperazione transfrontaliera;- Raggiungimento della qualità della residenza urbana;- Adeguamento infrastrutturale e dotazione <strong>di</strong> servizi;- Promozione economica;- Sviluppo sostenibile dei territori.Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi l’Amministrazione dello Stato ha definito strumenti amministrativi<strong>di</strong> snellimento particolarmente efficaci per la valutazione della opportunità, dellacompatibilità e della coerenza dei programmi da parte <strong>di</strong> Stato, Regioni, Provincie e Comuni.Questi strumenti, come vedremo, traggono origine dall’Accordo <strong>di</strong> Programma (ex Legge142/1990) e dalla Conferenza dei Servizi (ex Legge 241/1990) ampliando poi agli istituti della9Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiProgrammazione negoziata (ex Art. 2, comma 203 e ssg. Della Legge 662/1996): Protocollid’Intesa, Accor<strong>di</strong> Quadro e Intese istituzionali <strong>di</strong> Programma.Di seguito, al fine <strong>di</strong> comprendere il percorso formativo <strong>di</strong> strumenti innovativi nella gestionedelle trasformazioni territoriali che hanno tentato <strong>di</strong> dare soluzione all’annoso problema dellarealizzazione delle opere pubbliche, del sistema del verde, della viabilità e <strong>di</strong> tutto quel sistema<strong>di</strong> opere edei servizi, si propone una lettura dei più recenti sviluppi della strumentazione urbanistica.1.2 Origini ed evoluzione dei programmi complessi1.2.1 Esigenza dei programmi complessiI programmi complessi nascono dalla constatazione dell’inefficienza degli strumenti <strong>di</strong> pianificazionetra<strong>di</strong>zionali, incapaci talvolta <strong>di</strong> far interagire trasformazione fisica e programmazionesocio-economica. Le cause alla base <strong>di</strong> tale inadeguatezza sono <strong>di</strong>verse e numerose, ma almenodue sono le accuse più spesso mosse a questi strumenti e riguardano la loro eccessivarigi<strong>di</strong>tà ed inefficacia. L’incapacità cioè <strong>di</strong> captare i bisogni della società e <strong>di</strong> stare al passo conle continue trasformazioni urbane e sociali delle città che avrebbero invece dovuto governare,da un lato; il problema della realizzazione delle opere pubbliche che <strong>di</strong> fatto qualificano lo spaziourbano e la vita dei citta<strong>di</strong>ni, dall’altro.Inizialmente si è generata una conflittualità tra due <strong>di</strong>versi approcci alla gestione delle trasformazioniurbane, resa ancor più critica sia dal <strong>di</strong>sorientamento nell’inserimento dei programmicomplessi all’interno del processo <strong>di</strong> progettazione urbana (PRG – PA – Concessionee<strong>di</strong>lizia), sia dall’impreparazione delle Pubbliche Amministrazione e dei professionisti a gestire eutilizzare la nuova strumentazione, che esige competenza economica-valutativa oltre che tecnica-progettuale.Se nelle forme regolamentari tra<strong>di</strong>zionali sono infatti definiti gli standard abitativi minimi, neiprogrammi complessi si affronta il problema della qualità ambientale, paesaggistica, urbanisticache <strong>di</strong> certo non possono essere risolti dal sod<strong>di</strong>sfacimento matematico <strong>di</strong> tali requisiti.1.2.2 Evoluzione concettualeIn ambito nazionale questo nuovo spirito trova i suoi primi riferimenti nell’ambito delle Politicheper la casa, all’interno delle linee <strong>di</strong> programmazione nazionale e regionale del CER (Comitatoper l’e<strong>di</strong>lizia residenziale). In particolare, il Libro Bianco sulla casa del CER (1986) rileva lanascita <strong>di</strong> “forme integrate <strong>di</strong> azione pubblica e privata per la ristrutturazione urbana e per legran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> trasformazione d’uso del territorio, ivi comprese intere porzioni <strong>di</strong> città e<strong>di</strong>ficata”e introduce un nuovo tipo <strong>di</strong> programma , definito “progetto-contratto”, che può essere consideratoun antenato del programma integrato d’intervento.Successivamente - dando seguito ad elementi già contenuti nella Legge 94/1982 - nel quadrodella sperimentazione urbanistica avviata nel 1987 con delibera CIPE (Commissione InterministerialeProgrammazione Economica) riguardante l’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, per laprima volta a livello centrale si evidenziava la necessità della compresenza <strong>di</strong> più soggetti e <strong>di</strong><strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> finanziamento e si rilanciavano i programmi integrati che trovano poi definizionenella Legge 179/1992 (Ferrarini-Botta).Ma è nella L. 203/91, che il concetto <strong>di</strong> “integrazione” - tra risorse, ma anche e soprattutto trafunzioni - inizia a prendere fisionomia minando le fondamenta concettuali dello zoning attraversoil primo programma integrato d’intervento proposto in termini operativi con l’art.18 e finalizzatoalla lotta alla criminalità organizzata.10Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiA tal proposito è utile ricordare che durante la stesura della 203/91 si concretizzavano le e-sperienze francesi <strong>di</strong> “riabilitazione della città” (conseguenti le problematiche delle periferie pariginecon le relative <strong>di</strong>struzioni dei centri commerciali del capoluogo); come pure erano già infase <strong>di</strong> sperimentazione le esperienze tedesche ed inglesi. Tutte probabilmente riprese a basedelle leggi 179/92 e 493/93 che dalla risposta al “fabbisogno abitativo” degli anni 70 (L.10/77,392 e 457/78), spostano il tiro alla “qualità urbana”.Dopo un periodo <strong>di</strong> riflessione e ricalibratura con la Delibera CER-CIPE del 16 marzo del1994 si definiscono le principali categorie d’intervento e i criteri della Programmazione 1992-1995. Da questa data i Programmi Complessi si articolano in livelli regionali, nazionali ed europei.In tal senso, l’esigenza <strong>di</strong> qualità urbana, come tematica urbanistica, non cerca risposta necessariamenteattraverso i gran<strong>di</strong> piani nazionali, ma la richiede anche agli enti locali in quantoorgani deputati al governo delle problematiche sociali, economiche, ambientali, amministrative,istituzionali. Problematiche che proprio attraverso il concetto <strong>di</strong> “integrazione” configurano il giàcitato ”ambito urbano”, entro il quale ricercare le risposte per mezzo dei soggetti che l’abitano.I programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana, quin<strong>di</strong>, rappresentano un punto <strong>di</strong> unione tra le gran<strong>di</strong>forze contrapposte nel processo <strong>di</strong> trasformazione del territorio. Il pubblico concede la possibilità<strong>di</strong> gestire il territorio, quello stesso territorio conformato da interventi pubblici ed interventiprivati. Questi, nel “concertare” e nell’”istituire relazioni”, rompono la contrapposizione, ma pretendonodue presupposti fondamentali: che il pubblico sviluppi la sua capacità <strong>di</strong> valutazione, <strong>di</strong>circoscrivere ed in<strong>di</strong>rizzare all’interesse pubblico gl’interventi e <strong>di</strong> essere interlocutore efficaceper gli operatori (la carta <strong>di</strong> Ferrara dei Comuni italiani, in attuazione <strong>di</strong> quando avviato dellaconferenza <strong>di</strong> Rio, propone ad<strong>di</strong>rittura l’ente pubblico come “colui che crea le con<strong>di</strong>zioni perchéle cose accadano” lo in<strong>di</strong>vidua cioè come elemento determinante); che il privato riesca ad in<strong>di</strong>viduarepossibili convenienze connesse con l’opportunità <strong>di</strong> intervenire nelle variazioni deglistrumenti urbanistici e nella programmazione delle infrastrutture con evidente generazione <strong>di</strong>plus-valore.Nel processo integrato <strong>di</strong> trasformazione, il plus-valore <strong>di</strong>viene strumento principale per attuareuna politica ri<strong>di</strong>stribuiva dei benefici a livello locale, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> opereurbanizzative. Le attrezzature ed i servizi portati sono quin<strong>di</strong> lo strumento principale della ri<strong>di</strong>stribuzionedei red<strong>di</strong>ti a livello <strong>di</strong> governo locale. Infatti i fenomeni che influenzano il benessere<strong>di</strong> una collettività, ma che non si esprimono in termini monetari, sono comunque determinantiper esso attraverso le cosiddette “esternalità”.Il problema della valutazione si pone pertanto nel confronto tra profili multi<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>versi,relativi a <strong>di</strong>fferenti strategie attuative (scala della popolazione, scala delle accessibilità, deired<strong>di</strong>ti, dei costi, della qualità, dei valori) sulle quali verificare i <strong>di</strong>versi livelli raggiunti. Inoltre, atutti i soggetti è richiesto l’ingegno per in<strong>di</strong>viduare funzioni in grado <strong>di</strong> trainare una nuova qualitàurbana offrendo contemporaneamente la possibilità <strong>di</strong> ripagare gli investimenti, anche attraversola gestione delle opere pubbliche. Entrano così a pieno titolo nella co-pianificazione, glistrumenti per la realizzazione delle opere pubbliche attraverso il finanziamento privato, previstidall’attuale tendenza legislativa (project financing, concessione <strong>di</strong> opere pubbliche, società <strong>di</strong>scopo).Nel quadro <strong>di</strong> nuovi strumenti amministrativi (L142 e 241/90), <strong>di</strong> nuovi or<strong>di</strong>namenti contenutinella Merloni e soprattutto con il DM 112/98 che delega alle competenze statali ed ultimamenteal CIPE (Commissione Interministeriale Programmazione Economica) le infrastrutture e la gestionecomplessiva del sistema città.I programmi complessi si svincolano dall’ambito urbano per passare a quello territoriale.Da qui la nuova generazione dei programmi integrati (PRUSST). Si avvia così un nuovo capitolo<strong>di</strong> sperimentazione che, pur mantenendo i contenuti economici e sociali, genera nuove11Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiforme <strong>di</strong> competizione delle città, ponendosi come soluzione per cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire il <strong>di</strong>sagiosociale e favorire la sostenibilità dello sviluppo.Non più crescita ma sviluppo. Le soluzioni all’urgenza dell’economia e alla tuteladell’ambiente, vengono ricercate nelle procedure or<strong>di</strong>narie dei nuovi strumenti amministrativi.Con il DM dell’ottobre 98 sui P.R.U.S.S.T., a livello ministeriale, si è chiesto alle varie DirezioniGenerali <strong>di</strong> unire le risorse per il perseguimento <strong>di</strong> un obbiettivo comune, intraprendendola stessa strada percorsa dalla Comunità Europea e dalle Regioni con la stesura dei ProgrammiPlurifondo e del <strong>Documento</strong> Unico <strong>di</strong> ProgrammazioneAl P.R.U.S.S.T. non è chiesto <strong>di</strong> rompere gli schemi <strong>di</strong> pianificazione ma <strong>di</strong> ripensarel’assetto del territorio nel suo complesso e riorganizzarlo a partire dalla verifica delle reali esigenzesecondo un modello <strong>di</strong> programmazione calato sulle realtà locali.Come detto, si passa dalla scala urbana dei Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana a quellaterritoriale, instaurando una profonda connessione, tra interventi e<strong>di</strong>lizi, sviluppo economico delterritorio ed infrastrutture.L’estensione del concetto <strong>di</strong> riqualificazione spinta dal P.R.U.S.S.T., è stata proposta nellaricerca <strong>di</strong> dotare le aree urbane <strong>di</strong> competitività e <strong>di</strong> rilancio economico, nella coscienza che essehanno assunto il ruolo <strong>di</strong> motore in tutti i paesi europei.Le pubbliche amministrazioni, a tutti i livelli, sono state così portate ad analizzare quali sonole infrastrutture e quali sono i servizi <strong>di</strong> cui il proprio territorio ha bisogno per generare le convenienzealla localizzazione dei settori economici trainanti. Quest’ultimi, sono deputati a contribuireal finanziamento per l’attuazione delle opere programmate dai P.R.U.S.S.T..Questo è il massimo grado auspicabile a cui la sperimentazione si è rivolta, godendo comunque<strong>di</strong>rettamente degli apporti economici che il programma sta portando.La programmazione urbanistica, entra così prepotentemente e con legittimità istituzionale inrelazione con la programmazione negoziata e con gli accor<strong>di</strong> istituzionali.Il motivo che ha indotto a sperimentare nuove soluzioni con i programmi complessi, è statodettato dal bisogno <strong>di</strong> “qualità”, attraverso il tentativo <strong>di</strong> risposta a nuove e crescenti tematicheinterne all’urbano e determinanti per esso: lotta alla criminalità organizzata, risposta al bisognoabitativo, razionalizzazione delle finanze pubbliche, dotazione <strong>di</strong> spazi per la collettività, relazionerispetto alle infrastrutture a rete, competitività del sistema urbano, attrazione <strong>di</strong> mercati trainanti,attuazione del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, valorizzazione del capitale fisso sociale, valorizzazioneambientale, sostenibilità dello sviluppo, riduzione del <strong>di</strong>sagio sociale.Il quadro che emerge dalla sperimentazione è in primo luogo caratterizzato dall’evidente multi<strong>di</strong>sciplinarietàrichiesta per la gestione del “sistema città” che impone <strong>di</strong> alleggerire il PianoRegolatore Generale dai contenuti <strong>di</strong> strategia per restituirli al suo naturale depositario che è lapolitica. Non va’ <strong>di</strong>menticato che già, e non a caso, la stessa Legge Urbanistica Nazionale prevedei Programmi Pluriennali d’Attuazione – <strong>di</strong>menticati dalla prassi pianificatoria - come supportoper l’attuazione dei programmi delle Pubbliche Amministrazioni. Pubbliche Amministrazionicomposte <strong>di</strong> Consigli, Giunte e Assessorati, ognuno per le proprie competenze, programmanoe gestiscono il territorio ed i suoi contenuti in funzione delle relative politiche.Questo modo <strong>di</strong> intendere la pianificazione non ha più come principale elemento <strong>di</strong> riferimentoil <strong>di</strong>mensionamento, ma trova la sua ragion d’essere in un modello culturale, politico e filosofico,fortemente contrapposto a quello della pianificazione tra<strong>di</strong>zionale ed imperniato sulla valutazionedel “reale bisogno”.La commistione <strong>di</strong> strategie politiche e regole contenute nei PRG e il loro valore giuri<strong>di</strong>co neiconfronti <strong>di</strong> chi attua il Piano con prescrizioni conformative della proprietà privata, determina lerigi<strong>di</strong>tà dello stesso.Proporre delle procedure flessibili all’interno dei piani porterebbe le scelte della trasformazioneurbana a trovare giustificazione non più nella conformità al Piano, ma nelle ragioni che ven-12Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessigono date da chi le assume. I benefici attesi dalla flessibilità sono in<strong>di</strong>viduabili nel sostegno enella valorizzazione delle risorse endogene della città.Il prezzo della flessibilità è:- la rinuncia al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità permanente -tra l’altro non verificabili rispetto alle mutevolipotenzialità dei mercati- contenuto nelle normali prescrizioni <strong>di</strong> piano, a fronte dellacertezza della realizzazione;- la riduzione della ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posizione da tutti auspicata;- l’introduzione della <strong>di</strong>screzionalità amministrativa inerente la trasformabilità dei suoli el’espressione del <strong>di</strong>ritto.In particolare, la <strong>di</strong>screzionalità è uno strumento della Pubblica Amministrazione necessarioper rivestire quel ruolo deterministico deciso nella conferenza internazionale <strong>di</strong> Hannover. Essodeve comunque essere applicato in tempi certi e secondo linee <strong>di</strong> riferimento finalizzate al raggiungimento<strong>di</strong> obiettivi frutto <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> settore (politiche per la residenza, politiche per glispazi pubblici, politiche organizzative, politiche per le attività produttive, politiche per la mobilità,politiche per la persona, ecc. politiche orientate alla con<strong>di</strong>visibilità). Le linee generali strutturantiil piano, devono sostanzialmente orientare gli operatori <strong>di</strong> settore nella stesura dei programmi <strong>di</strong>trasformazione fon<strong>di</strong>aria e definire i criteri per la loro accoglibilità in un ottica <strong>di</strong> costante collaborazionetra pubblico e privato, entrambi parte dello stesso contesto urbano.1.3 Evoluzione del quadro normativoCome già accennato, l’articolo 8 della L. n. 203/91, introduce il concetto <strong>di</strong> programma complessoe programma integrato <strong>di</strong> intervento, all’interno <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento relativo alla lotta allacriminalità. La novità consiste nell’introduzione e definizione, in ogni suo dettaglio, <strong>di</strong> questonuovo strumento <strong>di</strong> pianificazione:“I programmi integrati, che debbono interessare esclusivamente porzioni contigue <strong>di</strong> territorio,sono caratterizzati dalla pluralità <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> destinazioni d’uso, dalla integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong> intervento, incluse le opere <strong>di</strong> urbanizzazione, nonché dalla compresenza <strong>di</strong>proprietà pubblica e privata, <strong>di</strong> più soggetti operatori pubblici e privati, <strong>di</strong> finanziamenti pubblici e<strong>di</strong> risorse private.La proposta <strong>di</strong> programma integrato può essere avanzata da soggetti pubblici o privati o informa congiunta fra loro. Il soggetto proponente deve assicurare la proprietà delle aree, ovverola possibilità <strong>di</strong> acquisire le stesse, attraverso l’esercizio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opzione, per le parti destinateed e<strong>di</strong>lizia privata con destinazione anche non residenziale.”Dall’introduzione <strong>di</strong> questa nuova tipologia <strong>di</strong> programmi alla loro definizione legislativa, passasolo un anno: l’articolo 16 della legge nazionale n. 179/92, si occupa dei PII (Programmi integratid’Intervento) e l’articolo 11 della L. n. 493/93 della riqualificazione integrata dell’e<strong>di</strong>liziaresidenziale pubblica utilizzando i PRU (Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano).1.3.1 Programma Integrato (PII)L’articolo 16 della legge 179/92 costituisce il riferimento generale normativo sul piano nazionaledel “Programma integrato” (PII). Tuttavia, l’entrata a regime <strong>di</strong> tale strumento è stata con<strong>di</strong>zionatadal recepimento e dalla evoluzione delle normative regionali che, da una parte, hannoripristinato i contenuti dei commi della versione iniziale dell’art.16 censurati dalla Corte Costituzionalee dall’altra hanno consentito <strong>di</strong> ampliare l’oggetto <strong>di</strong> interesse dei PII (nati, comunque,all’interno <strong>di</strong> una normativa sull’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica) e <strong>di</strong> trasformarli in uno strumentoor<strong>di</strong>nario - e contestuale - <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> attuazione delle strategie degli strumenti urbanistici“strutturali”. Ciò grazie anche all’enunciato normativo, <strong>di</strong> portata più ampia dell’intervento13Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi“abitativo”, circa le finalità dei PII per la riqualificazione del tessuto urbanistico, e<strong>di</strong>lizio ed ambientale.L’articolo 16 della legge 179/92 costituisce il primo dettato normativo che, esplicitamente e informa compiuta e generale, enuncia la connotazione del PII. Esso è infatti caratterizzato dallapresenza <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> funzioni, dalla integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento, ivi compresele opere <strong>di</strong> urbanizzazione, da una <strong>di</strong>mensione tale da incidere sulla riorganizzazione urbanae dal possibile concorso <strong>di</strong> più operatori e risorse finanziarie pubblici e privati.Un altro tema, è il “possibile” concorso <strong>di</strong> risorse pubbliche e private: laddove, nella primaesperienza <strong>di</strong> programma complesso (l’articolo 18 della legge 203/91), ai fini della attribuzionedelle risorse pubbliche si imponeva una partecipazione obbligatoria e con limiti minimi e massimi,la normativa <strong>di</strong> generalizzazione dei PII punta, viceversa, a conformare programmi nei qualii soggetti - pubblici e privati - trovano il punto <strong>di</strong> incontro tra le convenienze economiche e finanziarie,attraverso una “negoziazione” trasparente. Quello che, infatti, caratterizza le normativeregionali che hanno implementato la legge nazionale, è proprio l’ampia <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> obiettivi e<strong>di</strong> funzionalità nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> strategie con obiettivi plurimi, strategici e complessi, con l’effetto <strong>di</strong>un contributo privato volontario talvolta molto consistente.1.3.2 Programma <strong>di</strong> Recupero Urbano (PRU)I Programmi <strong>di</strong> recupero urbano (PRU) sono caratterizzati dalla connotazione pubblica dei loroobiettivi. Tale componente è determinata, in via principale, dal canale <strong>di</strong> finanziamento deiprogrammi stessi, relativo all’e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata (ex Gescal) e dalla specifica previsione dellafinalità <strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong> adeguamento delle urbanizzazioni (primarie e secondarie) alservizio prevalente, ma non esclusivo, del patrimonio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica. Anche sel’ambito <strong>di</strong> intervento risulta, in prima battuta, limitato al solo patrimonio ERP, l’effetto della normativaspecifica è stato quello <strong>di</strong> ottenere una notevole <strong>di</strong>ffusione degli strumenti e dei processi<strong>di</strong> integrazione degli interventi <strong>di</strong> recupero, anche estesi a tessuti e<strong>di</strong>lizi. I principidell’integrazione strumentale sono infatti puntualmente contenuti nell’articolo 11 della legge493/93: il concetto <strong>di</strong> proposta unitaria, presentata all’amministrazione comunale da soggettipubblici e privati, anche associati tra loro; il criterio dell’intervento sistematico, costituito da <strong>di</strong>verseopere <strong>di</strong> realizzazione, manutenzione e <strong>di</strong> ammodernamento degli impianti a rete ma,soprattutto, delle attrezzature e dei servizi necessari per rivitalizzare la socialità degli inse<strong>di</strong>amenti<strong>di</strong> ERP; la concorrenza dei finanziamenti pubblici e privati, anche con la possibilità <strong>di</strong> assunzione,da parte <strong>di</strong> questi ultimi, <strong>di</strong> quota parte delle opere pubbliche; infine, ma non <strong>di</strong> minoreimportanza, la previsione del ricorso a forme <strong>di</strong> approvazione negoziale, come l’accordo <strong>di</strong>programma per l’approvazione del PRU.I PRU sono interamente gestiti dalle Regioni, le quali hanno, in genere, integrato la normativanazionale con proprie leggi in materia o all’interno della Programmazione dei finanziamentida destinare all’E<strong>di</strong>lizia Residenziale Pubblica.Negli anni successivi si assiste ad evoluzione <strong>di</strong> questa nuova tipologia <strong>di</strong> piani, vengono enfatizzatialcuni aspetti, tra i quali:- coesione e partecipazione sociale- recupero e<strong>di</strong>lizio- integrazione delle risorse- sostenibilità dello sviluppo- competitività- <strong>di</strong>alogo tra istituzioni e società- riabilitazione economica e socialeNel 1994 l’Unione Europea, per cercare <strong>di</strong> sopperire al degrado e alla povertà <strong>di</strong> certe realtàurbane, promuove il programma URBAN.14Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiTra il 1994-1998 Il Ministero dei Lavori Pubblici promuove i Programmi <strong>di</strong> RiqualificazioneUrbana (PRIU), per la programmazione <strong>di</strong> interventi in vaste aree urbane. In particolare, con ilD.M. 21 <strong>di</strong>cembre 1994, si cerca <strong>di</strong> dare un migliore riferimento legislativo a questo tipo <strong>di</strong> programmazioneurbana.Un iter, quello descritto nelle righe precedenti, che ha portato a maturazione l’evoluzione della“programmazione complessa”:- integrazione dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> intervento: recupero non più solo e<strong>di</strong>lizio, ma anche ambientaleed urbanistico, così da permettere una migliore contestualizzazionedell’intervento <strong>di</strong> riqualificazione all’interno <strong>di</strong> un area dotata <strong>di</strong> servizi e strutture adeguate;- plurifunzionalità del tessuto urbano, in cui interagiscono <strong>di</strong>verse funzioni: residenziale(pubblica, privata, agevolata, sovvenzionata), commerciale, turistica e produttiva <strong>di</strong> servizisociali e <strong>di</strong> quartiere;- pluralità <strong>di</strong> soggetti e risorse coinvolti nella definizione dei “programmi complessi”.Nel 1998, nell’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi verso un processo <strong>di</strong> riqualificazione che si occupi piùdell’integrazione dell’intervento in area vasta, piuttosto che dell’e<strong>di</strong>lizia residenziale, nascono iPRUSST (Programmi <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio) 3 , in cuiemerge la tendenza <strong>di</strong> quegli anni ad un maggiore interesse per le azioni <strong>di</strong> sostegno alla creazione<strong>di</strong> una maggiore coesione economica e sociale dei tessuto urbano da riqualificare.I programmi <strong>di</strong> riqualificazione e sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST), nati in parzialesovrapposizione temporale con l’attuazione dei PRU, sono promossi contestualmente e in attuazione<strong>di</strong> un nuovo quadro istituzionale prefissato con la legge 59/97 e poi meglio definito daldecreto <strong>di</strong> attuazione, il d.lgs 112/98, relativo alle competenze mantenute allo Stato. Occorretenere presente che tale decreto legislativo da una parte prevede, all’art.54, la possibilità daparte dello Stato <strong>di</strong> promuovere programmi innovativi in ambito urbano che implichino un interventocoor<strong>di</strong>nato da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse amministrazioni dello Stato; dall’altra, all’articolo 52 <strong>di</strong>segnauno scenario <strong>di</strong> sfondo nel quale hanno rilievo nazionale i compiti relativi alla identificazionedelle linee fondamentali dell'assetto del territorio nazionale con riferimento ai valori naturali eambientali, alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla articolazione territoriale delle reti infrastrutturali e delleopere <strong>di</strong> competenza statale, nonché al sistema delle città e delle aree metropolitane, anche aifini dello sviluppo del Mezzogiorno e delle aree depresse del paese. Viene quin<strong>di</strong> in risalto lafunzione innovativa della strumentazione costruita per la riqualificazione del territorio, in quantoluogo contestuale <strong>di</strong> presenza del sistema delle città, del sistema delle reti immateriali e materiali,del sistema ambientale, paesaggistico e culturale.I PRUSST hanno avuto quin<strong>di</strong> per obiettivo il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> azioni, in ambitoterritoriale e a scala vasta, per la creazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> opere volte a promuovere lo svilupposostenibile, sotto il profilo economico, sociale e ambientale.Il metodo <strong>di</strong> formazione dei programmi specializza e porta a maturazione quanto già impostatodai PRiU, attraverso l’assistenza fornita dal Ministero dei lavori pubblici. L’elemento dasegnalare è la <strong>di</strong>latazione dell’oggetto dell’interesse: sistemi metropolitani, <strong>di</strong>stretti inse<strong>di</strong>ativi,gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> rete e puntuali connesse con ipotesi <strong>di</strong> sviluppo locale.In sede <strong>di</strong> valutazione delle proposte sono fissati una serie <strong>di</strong> elementi “prestazionali” deiprogrammi stessi come:- la capacità dei programmi <strong>di</strong> garantire l'integrazione tra politiche settoriali (politiche <strong>di</strong> recuperodel deficit infrastrutturale, politiche finalizzate al recupero, alla messa in sicurezza3 Ministero dei lavori pubblici - Direzione generale del coor<strong>di</strong>namento territoriale, Programmes and action 1996 - 2001, DICOTER, Istambul +5Special Session of the United Nation General Assembly for an Overall Review and Appraisal of the Implementation of the Habitat Agenda, INUE<strong>di</strong>zioni, 2001.15Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessie alla valorizzazione del patrimonio ambientale, politiche che perseguono fini sociali, politiche<strong>di</strong> partenariato, <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e <strong>di</strong> concertazione locale, intesa come potenzialitàdei programmi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare politiche locali o <strong>di</strong> compartecipare ad altre iniziative avviatesulla base degli strumenti della programmazione negoziata - patti territoriali, contratti d'area)- la capacità dei programmi <strong>di</strong> implementare le azioni e le iniziative previste in relazionealla copertura finanziaria;- la capacità dei programmi <strong>di</strong> rispondere alle esigenze espresse (qualità della progettazione)dalle macro-esigenze delle trasformazioni territoriali (qualità ecologica -ambientalee dei valori paesaggistici; qualità urbanistica accessibilità e sicurezza; qualità morfologicao dei tessuti urbani - continuità e complessità), con la previsione <strong>di</strong> specifiche azioni progettualimirate (valorizzazione delle emergenze naturali, eliminazione dei detrattori ambientali;recupero e valorizzazione, delle emergenze antropiche, uso della vegetazione ascopo paesaggistico; l’integrazione con la rete veicolare esterna, localizzazione strategicadei parcheggi, continuità e in<strong>di</strong>pendenza della rete pedonale e ciclabile, sicurezza eprotezione degli spazi aperti; attrezzature a compenso contesto, flessibilità e polifunzionalitàdei servizi; recupero fon<strong>di</strong>ario ed e<strong>di</strong>lizio, valorizzazione dei caratteri morfologici deltessuto, assortimento tipologico, conservazione e valorizzazione delle tipologie speciali).Ai soggetti tra<strong>di</strong>zionali dell’intervento <strong>di</strong> riqualificazione, nel caso dei PRUSST, si affiancanoanche quelli del terzo settore, le Camere <strong>di</strong> Commercio, i gran<strong>di</strong> Enti, come l’ENEL, l’ANAS,l’FF.S.La rilevanza dei temi, degli interventi (stradali, ferroviari, aeroportuali e portuale, energetico,telecomunicazioni e <strong>di</strong>fesa del suolo, gran<strong>di</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong> attrezzature, ...) e degli investimenti economiciprevisti ad una lettura analitica delle <strong>di</strong>verse aggregazioni dei PRUSST ha permesso <strong>di</strong> riconoscere<strong>di</strong>eci sistemi territoriali definiti dalla “domanda” <strong>di</strong> trasformazione: arco ligure, Piemontemeri<strong>di</strong>onale, corona dell’alto nord-est, Veneto meri<strong>di</strong>onale, me<strong>di</strong>o tirreno, me<strong>di</strong>o adriatico,Tirreno centro meri<strong>di</strong>onale, stretto calabro, Sicilia orientale. Tali “sistemi territoriali” palesementesuperano i confini amministrativi regionali per organizzare [...] la domanda <strong>di</strong> sviluppo informe <strong>di</strong> concentrazione strategica che, partendo da una lettura dal basso delle alleanze e delleopportunità si organizzi per insiemi strutturati e riconoscibili.1.4 Strumenti giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> attuazioneUna delle caratteristiche della programmazione complessa, è la partecipazione <strong>di</strong> una molteplicità<strong>di</strong> soggetti pubblici e privati, nonché <strong>di</strong> risorse finanziarie a carico sia delle Amministrazionistatali e regionali, ma anche degli stessi enti locali. Per cercare <strong>di</strong> risolvere le controversieche possono nascere da una tale situazione, vengono utilizzati varie forme <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sciplinatidall’ art. 2, commi 203-209, della L. n. 662/96.Per una più chiara trattazione dell’argomento si riportano le seguenti definizioni sintetichetratte da “Pianificazione del territorio e rischio tecnologico”,D.M. 9 maggio 2001:Programmazione negoziata: regolamentazione concordata tra soggetti pubblici o tra il soggettopubblico competente e la parte o le parti pubbliche e private, per l’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versiriferiti ad un’unica finalità <strong>di</strong> sviluppo.Intesa istituzionale <strong>di</strong> programma: accordo tra Amministrazione centrale, regionale o delleProvince autonome con cui tali soggetti si impegnano a collaborare sulla base <strong>di</strong> una ricognizioneprogrammatica delle risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili, dei soggetti interessati e delle procedureamministrative occorrenti, per la realizzazione <strong>di</strong> un piano pluriennale <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> interessecomune o funzionalmente collegati.16Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiAccordo <strong>di</strong> programma: accordo con enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, promossodall’Amministrazione centrale, regionale e delle Province autonome in attuazione <strong>di</strong> una intesaistituzionale <strong>di</strong> programma per la definizione <strong>di</strong> un programma esecutivo <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> interessecomune o funzionalmente collegati.Patto territoriale: accordo promosso da enti locali, parti sociali, o da soggetti pubblici e privati,relativo all’attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> intervento caratterizzato da specifici obiettivi <strong>di</strong>promozione dello sviluppo locale.Contratto <strong>di</strong> programma: contratto stipulato tra l’Amministrazione statale competente, gran<strong>di</strong>imprese, consorzi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e piccole imprese e rappresentanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti industriali per la realizzazione<strong>di</strong> interventi oggetto <strong>di</strong> programmazione negoziata.Contratto <strong>di</strong> area: strumento operativo concordato tra le Amministrazioni, anche locali, rappresentanzedei lavoratori e dei datori <strong>di</strong> lavoro, nonché eventuali altri soggetti interessati, per larealizzazione <strong>di</strong> azioni finalizzate ad accelerare lo sviluppo e la creazione <strong>di</strong> nuova occupazionein territori circoscritti.1.4.1 Accordo <strong>di</strong> ProgrammaLe <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> vengono <strong>di</strong>sciplinati a livello nazionale dalla L. 241/90 e dalla L.142/90 che contengono previsioni <strong>di</strong> grande rilievo pratico sul versante degli istituti necessariper una nuova gestione urbanistica. In particolare, la L. 241/90 ha per la prima volta previsto eammesso accor<strong>di</strong> tra privati e pubblica amministrazione, volti alla predeterminazione in modovincolante del contenuto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi, o ad<strong>di</strong>rittura capaci, nei casi previsti exlege, <strong>di</strong> sostituirsi a questi ultimi.La L.142/90 ha invece co<strong>di</strong>ficato quello che si era già affermato nella pratica come modelloprincipale <strong>di</strong> accordo tra amministrazioni pubbliche, ossia l’accordo <strong>di</strong> programma <strong>di</strong>sciplinatodall’art.27, successivamente sostituito dall’art. 34 del D.Lgs 267/2000, con cui si giunge al compimentodell’evoluzione dell’iter legislativo.In generale, la funzione dell’Accordo <strong>di</strong> Programma è quella <strong>di</strong> “assicurare il coor<strong>di</strong>namentodelle azioni e determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento”,la cui realizzazione richieda l’azione integrata <strong>di</strong> Comuni, Province, Regioni, Amministrazionistatali o altri soggetti pubblici.L’accordo <strong>di</strong> programma rappresenta anche uno strumento per attribuire all’accordo pubblico-privatouna <strong>di</strong>retta valenza <strong>di</strong> variante urbanistica, soggetta altrimenti a un lungo ed artificiosoiter burocratico (Comune- Provincia- Regione). Attraverso tale strumento i <strong>di</strong>versi attori interagisconotra <strong>di</strong> loro e il <strong>di</strong>alogo avviene tra soggetti paritari, aventi ognuno pieni poteri e <strong>di</strong>gnitànell’esercizio delle proprie competenze. A livello decisionale, si evidenzia la sua natura “consensuale”in quanto, affinché gli interessi in gioco siano tutelati, in sede <strong>di</strong> accordo non si puòprescindere dall’unanimità. Qualora gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma sono utilizzati in deroga alle <strong>di</strong>sposizionidegli strumenti urbanistici vigenti, essi rendono parte <strong>di</strong> un unico proce<strong>di</strong>mento ilprovve<strong>di</strong>mento amministrativo, con cui si definisce l’assetto territoriale, e la convenzione, ovverol’atto negoziale con cui il privato si impegna a realizzare le opere definite dal piano.E’ altresì vero che nel caso <strong>di</strong> un’unica amministrazione interessata all’accordo emerge unproblema nell’applicazione pratica delle modalità <strong>di</strong> esercizio del potere urbanistico, che come ènoto prevede una duplice manifestazione <strong>di</strong> volontà da parte <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse amministrazioni. Intal caso una soluzione appare essere quella in cui l’accordo viene sottoposto a con<strong>di</strong>zione sospensivapotestativa che gli Enti preposti approvino la prescrizione urbanistica in variante.Infine, l’obbligo fondamentale che il Comune deduce in convenzione è strettamente connessoall’accordo sull’assetto urbanistico. In tal senso il rilascio della concessione e<strong>di</strong>lizia equivaleall’impegno da parte della Pubblica Amministrazione, a non variare nel tempo le proprie sceltenell’ambito urbanistico.17Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiLa procedura per la conclusione dell’accordo, è articolata (secondo l’art. 34 del D.Lgs267/2000) nei seguenti momenti:Iniziativa: è <strong>di</strong> competenza del Presidente della Regione o della Provincia o al Sindaco, secondochi sia investito della competenza “primaria o prevalente sull’opera o sugli interventi o suiprogrammi <strong>di</strong> intervento”, e può sollecitata da istanze e dei soggetti interessati: comma primo;Formazione: all’interno <strong>di</strong> una conferenza, a cui partecipano tutti i soggetti coinvolti, con loscopo <strong>di</strong> “verificare la possibilità <strong>di</strong> concordare l’accordo <strong>di</strong> programma”;Approvazione: avviene me<strong>di</strong>ante atto formale, secondo il soggetto promotore dell’accordo,del Presidente regionale o provinciale o del Sindaco;Ratifica: del Consiglio comunale è in<strong>di</strong>spensabile per il più rilevante degli effetti connessiall’accordo, ovvero la sua valenza <strong>di</strong> variante agli strumenti urbanistici.L’accordo <strong>di</strong> programma essendo un tipo <strong>di</strong> contratto viene <strong>di</strong>sciplinato anche all’interno delco<strong>di</strong>ce civile, il cui art. 1337, tratta proprio della possibilità <strong>di</strong> impugnazione del <strong>di</strong>niego ingiustificato,a trattative iniziate, <strong>di</strong> una delle Amministrazioni coinvolte, oppure in vari articoli vengonodefinite le azioni risolutive e risarcitorie nel caso <strong>di</strong> inadempimento dell’accordo. In sintesi, essendoun tipo <strong>di</strong> contratto ed essendo coinvolti più soggetti, è inevitabile che l’accordo sia <strong>di</strong>sciplinatoanche dal punto <strong>di</strong> vista delle responsabilità civili.All’interno dell’atto <strong>di</strong> attuazione dell’accordo è inclusa anche l’apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (art. 8 e 9del D.P.R. n. 367/94) a favore <strong>di</strong> un funzionario delegato, titolare <strong>di</strong> funzioni pubbliche anche senon <strong>di</strong>pendente statale, per evitare la frammentazione delle operazioni contabili ed economicofinanziarieper l’attuazione dell’accordo <strong>di</strong> programma.1.5 Inserimento dei programmi complessi nella legislazione regionale vigenteDopo il conferimento alle Regioni, del potere in materia urbanistica, i programmi complessientrano a far parte degli strumenti or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> attuazione delle strategie <strong>di</strong> intervento urbanistico.L’obiettivo che si vuole perseguire si <strong>di</strong>stanzia progressivamente dal residenziale, spostandosisul “welfare urbano, con il fine <strong>di</strong> garantire un’equa <strong>di</strong>stribuzione delle opportunità <strong>di</strong> riqualificazionedegli inse<strong>di</strong>amenti e dell’ambiente” 4 .In Abruzzo la legge urbanistica fondamentale vigente è la L.R. del 12 aprile 1983, n.18, e lesuccessive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni operate dalle Leggi Regionali 47/90, 70/95, 89/98, 11/99,26/2000 e 5/2001.In base a tali leggi lo strumento urbanistico fondamentale è il Quadro <strong>di</strong> riferimento, quello <strong>di</strong>previsione a livello comunale è il PRG, che trova attuazione me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> Piani Attuativitra i quali, appunto, i Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento ed i Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano (artt. 30 bis e ter), nonché attraverso lo strumento dell’Accordo <strong>di</strong> Programma (artt. 8 bis e ter).1.6 Riforma Urbanistica Nazionale1.6.1 La riforma del Piano comunaleLa legislazione Urbanistica nazionale è oggi in una fase <strong>di</strong> transizione in quanto dopo la primaapprovazione da parte della Camera dei Deputati -nel 29 giugno 2005- il Disegno <strong>di</strong> Legge(DdL) Lupi sul governo del territorio ha ripreso il cammino della riforma urbanistica statale, giàtentata nella precedente legislatura con il Disegno <strong>di</strong> Legge Lorenzetti. Si tratta infatti <strong>di</strong> un primoatto concreto a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione, ma anche a seguito del4 Da “Pianificazione del territorio e rischio tecnologico”, D.M. 9 maggio 2001 – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.18Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiprocesso <strong>di</strong> sviluppo delle autonomie territoriali e amministrative avviato già dai primi anni Novanta,che riguarda anzitutto le Regioni ma anche Province, Comuni e le future Città metropolitane.In generale il DdL definisce il governo del territorio come l'insieme delle attività conoscitive,valutative, regolative, <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong> localizzazione e <strong>di</strong> attuazione degli interventi <strong>di</strong> tutelae valorizzazione del territorio, la <strong>di</strong>sciplina degli usi e delle trasformazioni e la mobilità. Talegoverno comprende l'urbanistica, l'e<strong>di</strong>lizia, i programmi infrastrutturali e la <strong>di</strong>fesa del suolo, nonchéla tutela del paesaggio e delle bellezze naturali. Lle funzioni <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> politichegenerali e <strong>di</strong> settore sono mantenute dallo Stato che, d’intesa con gli Enti locali, effettua interventispeciali in determinati ambiti territoriali per rimuovere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> squilibrio territoriale,economico e sociale e promuovere politiche <strong>di</strong> sviluppo economico locale sostenibile, attraversogli strumenti <strong>di</strong> programmazione negoziata.Il DdL introduce altresì i criteri <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>erietà, <strong>di</strong> concertazione tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governoe <strong>di</strong> semplificazione delle procedure, come già anticipato da molte recenti legislazioni regionali.Le regioni in<strong>di</strong>viduano gli ambiti e i contenuti della pianificazione del territorio e fissano regole <strong>di</strong>garanzia e <strong>di</strong> partecipazione degli enti territoriali coinvolti, per assicurare lo sviluppo sostenibilee per sod<strong>di</strong>sfare le nuove esigenze <strong>di</strong> sviluppo urbano, privilegiando il recupero e la riqualificazionedei territori già urbanizzati.Per quanto detto, il testo approvato dalla Camera, oltre che attuare la riforma del Titolo Vdella Carta Costituzionale (legge costituzionale 3/2001), dà ragione <strong>di</strong> quanto emerso a livellocentrale e regionale per adeguare la vecchia legge urbanistica nazionale 1150/1942, tuttora invigore. Il DdL infatti dà "copertura" a molte innovazioni introdotte dalle <strong>di</strong>verse leggi urbanisticheregionali 5 , in ispecie quelle <strong>di</strong> seconda e terza generazione (Toscana, Calabria, Puglia, Umbria,5 In Italia, storicamente, è stato il livello regionale il primo a percorrere compiutamente la strada della riforma dell’urbanistica, a fronte della situazione<strong>di</strong> blocco a livello nazionale, secondo un approccio fortemente <strong>di</strong>fferenziato fra i <strong>di</strong>versi contesti regionali. Tratto comune <strong>di</strong> tutto questomovimento legislativo è che le nuove leggi regionali sono in<strong>di</strong>rizzate alla costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pianificazione nel quale i ruoli dei piani edegli enti sono <strong>di</strong>fferenziati a seconda dei <strong>di</strong>versi beni pubblici e delle funzioni in questione, ed opportunamente me<strong>di</strong>ati attraverso strumentiamministrativi come le conferenze <strong>di</strong> pianificazione, vere antesignane dell’applicazione del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale ai rapporti interistituzionali<strong>di</strong> pianificazione. È per questa capacità anticipatrice della legislazione regionale che il varo della riforma del Titolo V della Costituzione,con la nuova collocazione costituzionale delle autonomie locali, non ha generato sostanziali inceppamenti in legislazioni regionali che hannogià in via anticipata sostanzialmente recepito i principi della nuova filosofia costituzionale.Esiste un primo gruppo <strong>di</strong> regioni nelle quali la riflessione sulla riforma dell'urbanistica e della pianificazione è avvenuta a partire dalla secondametà degli ani '90, con un orientamento più o meno <strong>di</strong>rettamente ispirato al modello suggerito dall'INU. Alcune sono giunte a testi organici (Toscana,Liguria, Emilia-Romagna) o li stanno formando (Umbria); altre hanno già leggi vigenti ma ad un livello <strong>di</strong> operatività ancora non pieno(Basilicata, Calabria), altre tra cui l’Abruzzo sono ancora nella fase della scrittura legislativa (Piemonte, Trento, Marche, Sardegna, Friuli VG).Un secondo gruppo <strong>di</strong> regioni ha intrapreso la strada <strong>di</strong> propri modelli autonomi <strong>di</strong> riforma urbanistica, sia pur in varia misura contaminati dallariflessione svolta dall'INU: (Val d’Aosta, Lombar<strong>di</strong>a, Veneto, Bolzano, Campania).Un terzo gruppo <strong>di</strong> regioni hanno poi intrapreso altri percorsi <strong>di</strong> riforma, calibrati a partire da riflessioni più specifiche dei singoli contesti e conun allontanamento meno chiaro dal vecchio modello della L. 1150. Anche in questi casi alcuni percorsi sono giunti già ad un testo legislativo approvato,sia pur sostanzialmente inoperante (Lazio) o la cui operatività è ancora in via <strong>di</strong> costruzione (Puglia); in altre regioni la riflessione, puravanzata, è ancora in corso (Sicilia), o solo avviata (Molise).Ad ogni modo, quale che sia l’ispirazione dei <strong>di</strong>versi impianti legislativi o il percorso <strong>di</strong> formazione dei vari quadri normativi regionali,l’elemento riscontrabile in modo generalizzato in tutte le regioni è il tentativo, pur all’interno del perimetro delle competenze legislative regionali,<strong>di</strong> costruire un vero e proprio sistema <strong>di</strong> pianificazione, vale a <strong>di</strong>re un sistema <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, settoriale e urbanistica– e <strong>di</strong> relative attribuzioni <strong>di</strong> compiti istituzionali – in grado <strong>di</strong> assolvere nel suo insieme ad alcuni compiti fondamentali <strong>di</strong> produzione e cura deibeni pubblici, <strong>di</strong> regolazione delle attività trasformative <strong>di</strong> promozione privata, <strong>di</strong> promozione dello sviluppo del territorio e delle comunità inse<strong>di</strong>ate,<strong>di</strong> tutela concreta della qualità ambientale e dell’equità sociale.Naturalmente ogni quadro legislativo, come ogni ispirazione politica <strong>di</strong> cui è espressione, persegue queste finalità in mo<strong>di</strong> anche molto <strong>di</strong>fferenziati;con un livello più o meno elevato delle forme <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>ffusi e con un <strong>di</strong>verso ruolo assegnato a istituzioni e soggetti ed interessiprivati. Ma <strong>di</strong> certo è anche possibile riconoscere che è alla generalità dello sforzo legislativo regionale, e quasi solo ad esso, che può essere a-scritto il merito <strong>di</strong> proporsi come tentativo <strong>di</strong> ricomposizione in sistemi giuri<strong>di</strong>co-legislativi improntati al principio <strong>di</strong> coerenza dell’azione pubblicadell’insieme dei soggetti istituzionali.Da questo punto <strong>di</strong> vista la valutazione della scrittura legislativa proposta dal legislatore statale va compiuta non solo analizzando la sua maggioreo minore compressività rispetto al dettato legislativo regionale vigente – dato pur rilevante – ma soprattutto in<strong>di</strong>viduando quanto e come essa riescaeffettivamente a sintonizzarsi con le norme regionali per dar luogo ad un sistema integrato e capace <strong>di</strong> efficacia e scorrevolezza. Riportandocioè all’insieme del sistema complesso Stato-regioni il principio <strong>di</strong> coerenza già assunto dalle regioni nel costruire i sistemi <strong>di</strong> pianificazione daloro proposti tentando <strong>di</strong> integrare ‘dal basso’, sia pur con ridotti poteri e mancanza <strong>di</strong> una visione pienamente nazionale, la varietà <strong>di</strong> innovazionie sconnessioni <strong>di</strong> proposizione statale.19Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiLombar<strong>di</strong>a, Veneto); traduce i principi della riforma costituzionale già richiamata e quanto conseguentealle più importanti posizioni della giurisprudenza ai livelli più elevati, e, se anche noncompletamente, quanto imposto dalla legislazione comunitaria (rapporti pubblico/privati; espropriazioni;rapporti <strong>di</strong>sciplina urbanistica/<strong>di</strong>sciplina dei lavori pubblici).Inoltre, il DdL, privilegia l'obiettivo <strong>di</strong> rinnovo urbano nell'ottica della sostenibilità ambientaleeconomica e sociale rispetto alla tra<strong>di</strong>zionale politica dell'espansione urbana; "assume" alcunefondamentali politiche pubbliche quali quelle dell'ambiente, della crescita compatibile, della culturastorica , etc. come contenuti salienti <strong>di</strong> una legge urbanistica: elementi <strong>di</strong> grande novità rispettoad una tra<strong>di</strong>zione che voleva le leggi urbanistiche solo <strong>di</strong> tipo procedurale.Ancora, il DdL affronta la problematica della perequazione urbanistica, coniugandola a quelladella compensazione, e introduce, dando nuova linfa a questo istituto, la premialità urbanistica;affronta altresì il problema del migliore rapporto tra fiscalità urbanistica e immobiliare e pianificazioneurbanistica.Nell'ottica del superamento della stessa nozione <strong>di</strong> urbanistica con quella <strong>di</strong> "governo del territorio",come vuole la riforma costituzionale <strong>di</strong> cui alla citata legge costituzionale 3/2001, il DdL,conferma il Comune quale primario titolare delle funzioni <strong>di</strong> governo del territorio e definisce ilpiano urbanistico comunale come lo strumento che ricomprende e coor<strong>di</strong>na i piani settoriali o <strong>di</strong>area vasta, recependo le prescrizioni e i vincoli contenuti nei piani paesaggistici e nelle normativestatali in materia <strong>di</strong> tutela dei beni culturali e del paesaggio. A tal proposito, il DdL privilegial'approccio che vuole il piano strutturale, come piano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o/lungo periodo, che definisce lescelte essenziali della pianificazione del territorio, non vincolistico, non prescrittivo senza capacitàconformativa della proprietà. Capacità invece assegnata al piano operativo con vali<strong>di</strong>tàquinquennale, conformativo delle proprietà, prescrittivo, che non attua ma progetta le in<strong>di</strong>cazionidel piano strutturale. In questo modo si vuole realizzare un più fertile rapporto tra pianificazionestrategica territoriale (PST) e pianificazione urbanistica. La prima, come noto, è auspicatae favorita dalla UE ed è oggi oggetto <strong>di</strong> iniziative da parte <strong>di</strong> molte città ed "aree vaste", dalmomento che <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno PST è pre-con<strong>di</strong>zione per accedere a risorse comunitarie e statali.Per quanto attiene in questa sede, è utile sottolineare che il DdL sostituisce alla valutazionequantitativa della dotazione <strong>di</strong> servizi un criterio <strong>di</strong> tipo prestazionale e prevede il trasferimentoe la commercializzazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, utilizzabili anche in alternativa all'indennizzo previstoper gli espropri, nonché la possibilità per gli enti <strong>di</strong> proporre mo<strong>di</strong>ficazioni ai piani settorialio <strong>di</strong> area vasta, così da assicurare la coerenza tra gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione. Ulteriore passoin avanti verso il superamento della rigi<strong>di</strong>tà del modello gerarchico della pianificazione territorialeche in passato ha spesso dato risultati deludenti.Infine, il DdL prevede la possibilità <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con pubblico-privato, piani convenzionati stipulaticon i privati e accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma per il recupero delle dotazioni <strong>di</strong> servizi pubblici. Tuttavia,pur nel richiamato rispetto dell’imparzialità amministrativa e della trasparenza, permangonole carenze della legge in termini <strong>di</strong> trasparenza dei rapporti fra privati e Pubblica Amministrazione.Le stesse attuali carenze che con il presente documento si intende colmare a livello locale.20Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi PARTE SECONDA: Criteri e in<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione dei programmi2.1 GeneralitàLa definizione dei programmi complessi data nel capitolo precedente costituisce senza dubbiouno degli aspetti che concorrono a configurare lo scenario complessivo entro cui è evolutala prassi urbanistica negli ultimi decenni. Tuttavia, nella stesura <strong>di</strong> un documento regolamentareesteso a tutto il territorio comunale non si può prescindere anche dal fornire alcuni elementi <strong>di</strong>riflessione sulla legislazione urbanistica vigente, gli effetti da essa generati sul territorio e le risposteintegrative tentate attraverso le ultime sperimentazioni nel campo della pianificazione.E’ ormai comunemente con<strong>di</strong>visa l’idea che nella prassi urbanistica l’essersi limitati a raffigurareassetti ottimali del territorio come obiettivi da perseguire, senza in<strong>di</strong>care i mo<strong>di</strong> del lororaggiungimento, ha avuto l’unico effetto <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a facendo prevalerela valenza vincolistica della strumentazione urbanistica a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quella propositiva, che pureessa conteneva. Infatti, i due livelli <strong>di</strong> pianificazione del sistema gerarchico in<strong>di</strong>cato dallaL.1150/42 (livello quadro, livello generale e attuativo) oltre a garantire nel loro insieme la salvaguar<strong>di</strong>adegli interessi collettivi, fornisce in<strong>di</strong>cazioni sul governo dei processi evolutivi d'assettodel territorio. Tuttavia, sia il piano territoriale a vasta scala, sia il piano urbanistico a scala comunale,spesso non sono riusciti a rendere effettuali i loro contenuti progettuali (ove ancora vene fossero) ed a con<strong>di</strong>zionare i meccanismi <strong>di</strong> sviluppo della realtà territoriale. Questa, invece,si è mossa nei casi migliori secondo <strong>di</strong>namiche autonome dettate da leggi del mercato e contenuteda politiche urbanistiche che hanno cercato <strong>di</strong> garantire lo sviluppo razionale della città inespansione; spesso, invece, secondo assetti urbanistici orientati da forme degenerate <strong>di</strong> concertazione.A tal proposito si ritiene che l’inefficacia delle politiche <strong>di</strong> piano vada ricercata nella separatezzatra pianificazione fisica e programmazione economica: cioè nel mancato raccordo tra glistrumenti <strong>di</strong> definizione delle scelte <strong>di</strong> assetto e quelle d'intervento operativo. La Pianificazionefisica, infatti, se non collegata alle scelte <strong>di</strong> carattere operativo (attivazione <strong>di</strong> risorse pubblichee private) perde <strong>di</strong> efficacia, o quanto meno mantiene solo la componente vincolistica senzariuscire ad esplicare positivi effetti progettuali. Questo atteggiamento ha favorito la trasformazionedel Piano Regolatore da strumento <strong>di</strong>rettore ad un elaborato che, con la pretesa <strong>di</strong> abbracciare,normare e vincolare definitivamente tutto il territorio interessato in maniera puntualeprefigurando tutti i possibili sviluppi in modo rigido, ha amplificato sempre più il <strong>di</strong>vario tra ciòche qualitativamente si sarebbe voluto raggiungere e ciò che invece si è raggiunto.Il punto resta quello <strong>di</strong> ricomprendere in un unico momento la prefigurazione fisica degli assettiterritoriali e le proposte programmatiche <strong>di</strong> sviluppo riconferendo alla pianificazione il compito<strong>di</strong> definire i mo<strong>di</strong> e i tempi <strong>di</strong> utilizzazione del territorio per la realizzazione <strong>di</strong> obiettivi determinatisulla base delle risorse <strong>di</strong>sponibili ed attivabili. Ciò, facendosi carico della concreta realizzabilitàdelle scelte previste e garantendo la processualità del rapporto tra programmazioneeconomica e gestione, in considerazione dell’ambiente economico complessivo. In questa logicasi rende necessario non solo e non tanto la definizione preventiva <strong>di</strong> piani o programmi,quanto la costruzione <strong>di</strong> politiche urbane fondate su criteri <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> efficienza che presuppongono:- un nuovo ruolo del soggetto pubblico decisore con nuovi strumenti e luoghi <strong>di</strong> concertazionee partenariato atti a costruire politiche eque e con<strong>di</strong>vise;- una rinnovata capacità a riconoscere e comprendere le soggettività urbane portatrici <strong>di</strong>nuove identità culturali;21Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi- una sostenibilità delle scelte non solo ambientale ed ecologica, ma anche economica e <strong>di</strong>governo, ed una costante valutazione e verifica dei relativi esiti e ricadute.In questo senso, la scelta degli strumenti non può precedere la definizione e con<strong>di</strong>visionedegli obiettivi, ma si pone a valle della definizione degli scenari auspicati per costruire i quali ladefinizione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> intervento, progetti e opere si propone come opportunità presentisul tappeto.2.2 Eseguibilità delle previsioniCome già accennato, il documento LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO approvatodal Consiglio Comunale <strong>di</strong> Martinsicuro il 29.11.2008 con Delibera n° 45 contiene gli in<strong>di</strong>rizzidelle azioni e dei progetti che l’Amministrazione Comunale intende realizzare del corso del suomandato.Per quanto qui <strong>di</strong> interesse, tale documento in<strong>di</strong>vidua alcuni orientamenti programmatici checoinvolgono i settori dello sviluppo economico e delle trasformazioni territoriali riconoscendo unruolo specifico sia all’intervento pubblico che a quello privato. In particolare, il documento prevede:- Per quanto riguarda lo sviluppo economico:o la promozione dello sviluppo economico del territorio, garantendo contemporaneamentela sostenibilità ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi delle attività produttive, attraversoazioni <strong>di</strong> governo che prevedano la semplificazione dei processi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<strong>di</strong> nuove attività e <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> quelle esistenti, anche con l’utilizzo deglistrumenti messi a <strong>di</strong>sposizione dalla legislazione vigente in merito alle procedure <strong>di</strong>“programmazione negoziata”, finalizzate al decollo della zona artigianale -commerciale ed industriale <strong>di</strong> Martinsicuro;- Per quanto riguarda le opere pubbliche:oRiorganizzazione del territorio me<strong>di</strong>ante una programmazione delle opere pubbliche(sociali e tecnologiche) capaci nel loro insieme <strong>di</strong> contribuire sia alla definizione formale,funzionale e quantitativa dell’impatto fondativo <strong>di</strong> città e territorio, sia <strong>di</strong> proporsicome motore <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale <strong>di</strong>ffuso, con le seguenti priorità:Sistemazione del campo sportivo <strong>di</strong> Martinsicuro e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Villa Rosa;Recupero dell’ex cinema “Ambra”;Completamento e collaudo del palazzetto dello sport;Ampliamento delle scuole;Sistemazione delle principali arterie stradali sia <strong>di</strong> Martinsicuro che <strong>di</strong> Villa Rosa;Approvazione <strong>di</strong> un Piano Urbano del traffico, con la previsione <strong>di</strong> reti per la mobilità alternativa;Attuazione <strong>di</strong> tutti gli interventi necessari al fine del recupero della Fonte Armata;Attivazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> idonei solleciti interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria dellarete viaria e <strong>di</strong> completamento della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del gas-metano;Favorire gli operatori ed i citta<strong>di</strong>ni che provvedano a dotarsi <strong>di</strong> impianti fotovoltaici - eolicie <strong>di</strong> riscaldamento solare;Ricarico delle scogliere frangi - flutto;Interventi per il miglioramento e visibilità dei biotopi costieri;Riqualificazione dell’approdo per piccola pesca con il potenziamento e risistemazione delmolo <strong>di</strong> protezione a nord-est ed il ripristino <strong>di</strong> un adeguato fondale.- Per quanto riguarda la programmazione, pianificazione e gestione del territorio:22Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiooooooRidefinizione del ruolo del Comune <strong>di</strong> Martinsicuro nell’ambito della conurbazioneadriatica come organismo partecipe del sistema territoriale nelle sue componenti naturali,infrastrutturali ed economiche;Revisione del Piano regolatore Generale sulla base <strong>di</strong> un modello culturale, politico efilosofico, fortemente contrapposto a quello della pianificazione tra<strong>di</strong>zionale ed imperniatosulla valutazione del “reale bisogno” della collettività e su criteri <strong>di</strong>: “coerenza” rispetto ad obiettivi strutturali dell’azione <strong>di</strong> pianificazione da in<strong>di</strong>viduarsi daparte della Giunta Comunale me<strong>di</strong>ante la redazione e approvazione <strong>di</strong> un apposito documentodelle “Linee Guida per la programmazione, pianificazione e gestione delle trasformazioniterritoriali”;“compatibilità” delle trasformazioni rispetto alle questioni ambientali;“fattibilità” delle scelte progettuali in relazione oltre che alle pianificazioni sovraor<strong>di</strong>nate e<strong>di</strong> settore, anche a programmi d’investimenti orientati all’attuazione degli obbiettivi <strong>di</strong> piano;“con<strong>di</strong>visibilità” delle decisioni <strong>di</strong> intervento urbanistico con il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> tuttele componenti sociali, che potranno formulare proposte e contribuire a focalizzarel’in<strong>di</strong>rizzo definitivo.Riqualificazione urbana e sviluppo qualitativo degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti <strong>di</strong> Martinsicuroe Villa Rosa, da perseguire anche attraverso specifici strumenti idonei al perseguimento<strong>di</strong> tali obbiettivi (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma, Programmi Integrati, Programmi <strong>di</strong>Riqualificazione Urbana, ecc.);Riconsiderazione complessiva dell’ambiente costruito attraverso l’integrazione delsistema urbano con il sistema naturalistico e rurale, la valorizzazione dei caratteriambientali e degli ambiti <strong>di</strong> pregio naturalistico e del patrimonio storico architettonico,incentivando la rete ecologica del sistema costiero adriatico e delle valli del Tronto edel Val Vibrata;Azioni <strong>di</strong> monitoraggio e tutela della risorsa acqua;Definizione del “Parco Marino”.Appare evidente che linee generali <strong>di</strong> governo delle trasformazioni territoriali prefigurate corrispondonoad una concezione del progetto del territorio quale operazione più complessa dellapianificazione tra<strong>di</strong>zionalmente intesa, proponendosi anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le risorse necessarieper il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi specifici oltre che prefigurarli, nonché <strong>di</strong> determinare le fasitemporali, le procedure e le politiche necessarie all’ottenimento del risultato. Pertanto, nella stesura<strong>di</strong> un documento regolamentare è necessario prevedere preliminarmente <strong>di</strong>fferenti modalità<strong>di</strong> trasformazione, determinate in relazione agli obiettivi preposti ed alle <strong>di</strong>fferenti “appetibilità”degli ambiti territoriali investiti. Non si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong>mensionale, ma concettuale:una <strong>di</strong>fferenza che risiede nella comprensione all’interno dell’operazione progettuale delle proceduree delle politiche <strong>di</strong> programmazione che non sempre vengono adeguatamente approfon<strong>di</strong>tee verificate negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione.In questa sede, quin<strong>di</strong>, è assunta con valenza <strong>di</strong> progetto territoriale tanto il singolo intervento,quanto il progetto complessivo del territorio o <strong>di</strong> un suo livello <strong>di</strong> trasformazione, pur permanendo,tuttavia, la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere nelle fasi successive provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>retti, piani preventivie procedure negoziate, con tutti i problemi <strong>di</strong> prevalenza giuri<strong>di</strong>ca degli uni sugli altri presentioggi nella prassi amministrativa.Contemporaneamente, il presente documento propone i criteri da porre alla base della formazione<strong>di</strong> Programmi Negoziati in ambiti specifici che dovranno essere valutati per coerenzacon il quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale attualmente a <strong>di</strong>sposizione e sulla base delle specifichevocazioni del territorio.23Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiPer il raggiungimento degli obbiettivi, nella sua attività <strong>di</strong> “concertazione” e <strong>di</strong> “istituzione <strong>di</strong>relazioni”, sviluppa la sua capacità <strong>di</strong> valutazione, <strong>di</strong> circoscrivere ed in<strong>di</strong>rizzare all’interessepubblico gl’interventi e <strong>di</strong> essere interlocutore efficace per gli operatori (Carta <strong>di</strong> Ferrara deiComuni italiani). D’altro canto, invece, il privato in<strong>di</strong>vidua le possibili convenienze connesse conl’opportunità <strong>di</strong> intervenire nelle variazioni degli strumenti urbanistici e nella programmazionedelle infrastrutture con evidente generazione <strong>di</strong> plus-valore.In questo senso, nel processo integrato <strong>di</strong> trasformazione, il plus-valore viene ad essere lostrumento principale per attuare una politica ri<strong>di</strong>stribuiva dei benefici a livello locale, attraversola realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche. Il problema della valutazione si pone quin<strong>di</strong> nel confrontotra profili multi-<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>versi, relativi a <strong>di</strong>fferenti strategie attuative (scala della popolazione,scala delle accessibilità, dei red<strong>di</strong>ti, dei costi, della qualità, dei valori) sulle quali verificare i<strong>di</strong>versi livelli raggiunti. In questo modo la programmazione urbanistica entra prepotentemente econ legittimità istituzionale in relazione con la programmazione negoziata e con gli accor<strong>di</strong> istituzionali,riferendo la pianificazione ad un modello culturale, politico e filosofico fortemente contrappostoa quello della pianificazione tra<strong>di</strong>zionale ed imperniato sulla valutazione del “reale bisogno”.2.2.1 Categorie decisionaliLa questione della eseguibilità delle scelte urbanistiche, cioè della congruità delle decisioni <strong>di</strong>intervento con “l’ambito del realizzabile”, ha introdotto nella <strong>di</strong>sciplina urbanistica nuove categoriedecisionali come ad esempio la coerenza, la compatibilità, la fattibilità e la con<strong>di</strong>visibilità, <strong>di</strong>cui si è accennato in precedenza.CoerenzaIl nuovo contesto della politica urbanistica, che tende a privilegiare pianificazioni “aperte” intesecome progetti in itinere, porta a ragionare non più sulla scorta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno rigidamenteprefigurato, bensì in relazione alla coerenza <strong>di</strong> interventi operativi rispetto agli obiettivi strutturalidella pianificazione. In tal senso la flessibilità e la <strong>di</strong>screzionalità si pongono come strumentidella Pubblica Amministrazione utili per rivestire quel ruolo deterministico deciso nella conferenzainternazionale <strong>di</strong> Hannover. Introdurre delle procedure flessibili all’interno dei piani portale scelte della trasformazione urbana a trovare giustificazione non più nella conformità al Piano,ma nelle ragioni fornite da chi le assume, mentre i benefici attesi dalla flessibilità sono in<strong>di</strong>viduabilinel sostegno e nella valorizzazione delle risorse endogene della città.Tuttavia, la <strong>di</strong>screzionalità presuppone tempi certi e linee <strong>di</strong> riferimento chiare e finalizzate alraggiungimento <strong>di</strong> obiettivi frutto <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> settore (politiche per la residenza, politiche per glispazi pubblici, politiche organizzative, politiche per le attività produttive, politiche per la mobilità,politiche per la persona, ecc.) orientate alla con<strong>di</strong>visibilità.CompatibilitàL’attenzione alle questioni ambientali, ormai a pieno titolo parte integrante della politica <strong>di</strong>trasformazione del territorio, impone <strong>di</strong> ragionare con riferimento alla compatibilità degli interventirispetto alle invarianti della tutela dell’ambiente.La sensibilizzazione alla problematica dello sviluppo sostenibile, che coinvolge tutte le cittàdel mondo, ha avuto il proprio documento guida, approvato nel 1992 a Rio de Janeiro, in occasionedella Conferenza delle Nazioni Unite sul tema “Ambiente e Sviluppo”. Successivamente èstata lanciata nella conferenza <strong>di</strong> Alborg del 1994, la Campagna delle città sostenibili, ed è statamessa a punto la ”Carta delle Città Sostenibili” denominata comunemente “Carta <strong>di</strong> Alborg”(1994), nella quale si invita ad in<strong>di</strong>viduare tutte quelle attività che spingono il sistema urbanoverso l’equilibrio sostenibile. A tal fine, gli interventi oggetto <strong>di</strong> programmazioni negoziate po-24Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessitranno costituire lo slancio iniziale, per intraprendere il cammino culturale verso una città sostenibileavendo come riferimento il “co<strong>di</strong>ce concordato <strong>di</strong> raccomandazioni per la qualità energetico-ambientale<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e spazi aperti”.FattibilitàL’esigenza <strong>di</strong> confrontare le proposte urbanistiche con la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse necessarieper attuarle, componente imprescin<strong>di</strong>bile del progetto urbanistico nell’attuale situazione congiunturaledel contesto economico-finanziario, obbliga a valutare la fattibilità delle proposte progettualiin relazione oltre che alla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata ed alle pianificazioni <strong>di</strong> settore,anche a programmi d’investimenti (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma, Programmi Integrati, Programmi <strong>di</strong>Riqualificazione Urbana, ecc.) orientati all’attuazione degli obiettivi <strong>di</strong> piano.In tal senso, le linee generali strutturanti il piano devono orientare gli operatori <strong>di</strong> settore nellastesura dei programmi <strong>di</strong> trasformazione fon<strong>di</strong>aria e definire i criteri per la loro accoglibilità in unottica <strong>di</strong> costante collaborazione tra pubblico e privato, entrambi parte dello stesso contesto urbano.Con<strong>di</strong>visibilitàLa recente mo<strong>di</strong>ficazione del quadro amministrativo-procedurale, che si muove verso unamaggiore autonomia degli enti locali ed una necessaria convergenza <strong>di</strong> interessi pubblici e privati,costringe a ricercare la con<strong>di</strong>visibilità delle decisioni <strong>di</strong> intervento urbanistico.Pertanto, nel processo <strong>di</strong> sviluppo dei programmi è auspicabile il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> tuttele componenti sociali, che potranno formulare proposte e contribuire a focalizzare l’in<strong>di</strong>rizzodefinitivo, da attuare attraverso assi prioritari d’intervento. Questo processo permetterà <strong>di</strong> superarela contrapposizione ideologica tra piani e programmi e <strong>di</strong> ricercare la coerenza degli interventiin un insieme sistematico <strong>di</strong> politiche urbane. Sarà importante in quest’ottica fare ricorso aprotocolli d’intesa, contratti, accor<strong>di</strong>, concertazioni tra enti pubblici e privati, anche me<strong>di</strong>ante lastipula <strong>di</strong> atti convenzionali o il rilascio <strong>di</strong> concessioni con<strong>di</strong>zionate.2.2.2 Prefigurazione estetico-formaleIl progetto urbanistico non può che essere fondato su un'immagine prefigurativa preventivadal forte potere evocativo, capace <strong>di</strong> aiutare la risoluzione dei conflitti, la concertazione degli interessie la formazione dei consensi. La definizione preventiva degli aspetti estetico-formali degliinterventi, infatti, oltre che garantire la qualità degli esiti finali del progetto, permette <strong>di</strong> applicarepiù correttamente le categorie decisionali in<strong>di</strong>cate: coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi e con gli eventualischemi <strong>di</strong>rettori; compatibilità con le esigenze ambientali; fattibilità dell’intervento e con<strong>di</strong>visibilitàdell’ipotesi d’intervento. Decisioni più propriamente verificabili <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong>un’immagine predefinita sulla quale effettuare simulazioni.Il progetto urbanistico, in tal senso, si configura come matrice a doppia entrata capace <strong>di</strong>prendere in considerazione le invarianti (coerenza al senso del luogo, esigenze <strong>di</strong> rappresentativitàurbana, requisiti estetico-formali, minimi funzionali, razionalità tecnica), da un lato, e <strong>di</strong> incrociarle,dall’altro, con le esigenze del contesto (convenienze localizzative, spinte <strong>di</strong> mercato,fattibilità economico-finanziaria).In quest’ottica, come vedremo, le opere pubbliche sono chiamate a svolgere <strong>di</strong> nuovo unruolo determinante nei processi <strong>di</strong> organizzazione spaziale e sviluppo del territorio. Sia chevengano realizzate per intervento <strong>di</strong>retto della Pubblica Amministrazione; sia che vengano localizzatee realizzate nell’ambito dei piani particolareggiati o <strong>di</strong> programmi negoziati; sia che strutturinoparti <strong>di</strong> territorio esterne a specifici ambiti d’intervento e finanziate con le procedure deiprogrammi complessi.25Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi2.2.3 Ruolo dell’intervento pubblicoLe opere pubbliche sono abitualmente concepite come interventi settoriali, sconnessi daipiani urbanistici ed appaiono sempre più separate dal controllo qualitativo e dall’identità dei suoli.D’altro canto, tuttavia, emerge con chiarezza l’impossibilità <strong>di</strong> una riorganizzazione del territoriosolo attraverso programmi e<strong>di</strong>lizi, ovvero attraverso politiche urbane che, <strong>di</strong>fferentemente daun passato in cui erano gli spazi pubblici e le infrastrutture a configurare il piano, hanno assuntouna <strong>di</strong>mensione sempre più normativa finalizzata alla regolamentazione dell’espansione e<strong>di</strong>lizia.La scarsa capacità delle amministrazioni <strong>di</strong> orientare le scelte e i programmi <strong>di</strong> attuazionedelle gran<strong>di</strong> opere, d’incidere cioè sulle politiche infrastrutturali piegandole alle esigenze <strong>di</strong> sviluppodella città, ha costituito per lungo tempo uno dei principali elementi <strong>di</strong> debolezza del modo<strong>di</strong> pensare e formare i piani urbanistici. Tuttavia, si ritiene che le opere pubbliche siano oggichiamate a svolgere un ruolo determinante nei processi <strong>di</strong> organizzazione spaziale e sviluppodel territorio. In particolare, è possibile identificare ruoli ed attribuzioni <strong>di</strong> significati dell’operapubblica la cui natura può essere compresa tra due modalità interpretative: da un lato le operepubbliche, intese nella loro accezione più ampia, assumono rilevanza come fattore che assicura,garantisce e <strong>di</strong>fende “l’interesse generale della comunità”; dall’altro, esse permettono <strong>di</strong> intervenire<strong>di</strong>rettamente sulla “forma” fisica della città, sulla sua immagine, organizzazione e strutturazione,assumendo <strong>di</strong> fatto una serie <strong>di</strong> ulteriori compiti che oltrepassano quelli precedentementein<strong>di</strong>viduati.La prima considerazione ha evidenti ricadute sulle modalità <strong>di</strong> intendere lo strumento urbanistico:la sua natura, la sua forma ed il suo contenuto. Il piano, infatti, <strong>di</strong>viene “quadro <strong>di</strong> riferimentoforte” in cui il governo delle trasformazioni è inteso come fatto intenzionale e non il risultato<strong>di</strong> scelte particolari, capace <strong>di</strong> dare soluzione alle problematiche che riguardano il nesso a-bitazioni-servizi pubblici.La seconda implica la considerazione del ruolo formale che le opere pubbliche sono chiamatea svolgere nei territori urbanizzati contemporanei. In questa prospettiva i “luoghi” che definisconola parte pubblica della città si caricano <strong>di</strong> significati che attengono al loro valore simbolicoe alla capacità <strong>di</strong> strutturare ed organizzare lo spazio. All’insieme delle opere pubbliche (socialie tecnologiche), quin<strong>di</strong>, si attribuisce sia il ruolo <strong>di</strong> contribuire alla definizione formale, funzionalee quantitativa dell’impatto fondativo <strong>di</strong> città e territorio, sia la capacità <strong>di</strong> proporsi come motore<strong>di</strong> sviluppo economico e sociale <strong>di</strong>ffuso.Nella consapevolezza che l’opera pubblica o <strong>di</strong> interesse pubblico deve rispondere ad unalogica <strong>di</strong> programmazione temporale e finanziaria che mal si concilia non solo con la strumentazioneurbanistica tra<strong>di</strong>zionale, ma anche con le procedure <strong>di</strong> bilancio degli enti pubblici, è possibile,tuttavia, seguire una linea che tende a forzare il quadro <strong>di</strong> pianificazione in senso antigerarchico.Tendenza testimoniata da alcune esperienze normative che, come nella riforma dellalegge urbanistica nazionale per i piani <strong>di</strong> livello urbano e metropolitano, si pongono l’obiettivo <strong>di</strong><strong>di</strong>stinguere, rendendoli complementari, il momento delle scelte strategiche e quello delle scelteoperative.2.3 L’azione <strong>di</strong> governo delle trasformazioni territoriali: finalità e obiettiviPer quanto detto, il ricorso alle <strong>di</strong>verse forme dei Programmi Complessi presuppone obiettivifinalitàambiziosi per il raggiungimento dei quali si ritiene utile fornire un quadro operativo sinteticoe generale su cui orientare la valutazione urbanistica che chiarisca i nessi tra finalità, processoed esiti dell’intervento programmato, con particolare considerazione alla necessaria <strong>di</strong> interazionetra processo ed esiti degli interventi.26Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiFINALITA’ PROCESSO ESITOInnovazione operativa Coerenza-compatibilità Con testualitàRigenerazione urbana Partecipazione IntegrazioneSviluppo locale Governance Valore territoriale aggiuntoNel perseguimento del fine <strong>di</strong> innovazione operativa è necessario applicare un sistema chesi basi sul concetto <strong>di</strong> coerenza e compatibilità con gli obiettivi <strong>di</strong> un Programma amministrativoe/o <strong>di</strong> un Piano strategico o regolatore, perseguibile attraverso interventi mitigativi o compensativi,che implichino possibilità <strong>di</strong> interlocuzione tra progetto e regole, in base a strategie con<strong>di</strong>vise.Come si <strong>di</strong>ceva, infatti, negli anni è emersa l’inefficacia dei meto<strong>di</strong> impositivi <strong>di</strong> regolazione etrasformazione, tipici del metodo <strong>di</strong> operare dell’urbanistica tra<strong>di</strong>zionale fondata su concezionitendenzialmente univoche ed esclusive delle gerarchie amministrative e delle competenze professionali.L’affermazione <strong>di</strong> processi partecipati <strong>di</strong> rigenerazione urbana e <strong>di</strong> sviluppo del territoriopuò evidenziarsi nella stessa evoluzione dei programmi complessi, i cui i documenti istitutivisono ispirati da tali propositivi operativi. La partecipazione va intesa come mezzo per perseguiregli altri fini, e ogni forma <strong>di</strong> partecipazione6 interistituzionale, verticale ed orizzontale, cooperazionepubblico/privato e partecipazione <strong>di</strong>ffusa esige <strong>di</strong> un proprio metodo e tecnicad’intervento. Inoltre il sistema <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> suddetto processo deve considerare in<strong>di</strong>catoriquantitativi (il numero dei soggetti che “firmano” l’accordo) e qualitativi (quali sono realmente isoggetti che intervengono e quali relazioni potrebbero instaurare rispetto agli obiettivi del programma)così da poter avviare un’analisi in profon<strong>di</strong>tà del coinvolgimento,anche degli abitanti,soprattutto per quanto riguarda la possibilità <strong>di</strong> renderli attori e non semplici destinatari del programma.Il termine governance, che appare in tabella, in<strong>di</strong>ca “processi <strong>di</strong> regolazione, il cui esito non èprodotto dall’azione <strong>di</strong> un solo soggetto, capace <strong>di</strong> imporre una decisione “dall’alto”, ma derivadall’interazione e negoziazione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> soggetti e <strong>di</strong> interessi che entrano in relazionefra loro con fini <strong>di</strong>versi e attraverso azioni molteplici (cooperazione, competizione, etc). Mentresecondo il modello tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> governo (government) è centrale il ruolo dell’attore istituzionalein ragione delle gerarchie amministrative prestabilite”. In questo tipo <strong>di</strong> processo, il soggettopubblico promotore, dovrebbe porsi come un network manager, capace <strong>di</strong> stimolare interazioni,rimuovere vincoli inopportuni, connettere soggetti <strong>di</strong> varia natura, costruire relazioni anche nongerarchiche, valorizzare le capacità auto-organizzative dei sistemi locali. Come tale esso, deve<strong>di</strong>mostrare capacità <strong>di</strong> pilotaggio e <strong>di</strong> accompagnamento del soggetto proponente, contro unruolo strettamente decisionista; procedere ad una definizione progressiva e con<strong>di</strong>visa degli o-biettivi; avere una visione strategica degli scenari <strong>di</strong> trasformazione; perseguire un processo <strong>di</strong>integrazione interna del territorio e la creazione <strong>di</strong> una specifica identità locale; agire per favorirel’affermazione sul territorio dell’immagine stessa dell’area oggetto d’intervento.6 Forme <strong>di</strong> partecipazione:- partenariato interistituzionale verticale: coor<strong>di</strong>namento e cooperazione tra soggetti pubblici <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso livello amministrativo(comune, provincia, regione);- partenariato interistituzionale orizzontale: coor<strong>di</strong>namento e cooperazione tra soggetti pubblici dello stesso livello amministrativo(come nel caso <strong>di</strong> programmi intercomunali);- cooperazione pubblico-privato: coinvolgimento <strong>di</strong> soggetti privati “forti” (aventi potere economico, politico, finanziario..)specialmente al fine <strong>di</strong> mobilitare risorse in base ad esigenze <strong>di</strong> fattibilità e <strong>di</strong> competitività economica degli interventi;- partecipazione <strong>di</strong>ffusa: inclusione nel processo decisionale <strong>di</strong> soggetti “deboli”(gli abitanti solitamente), tra<strong>di</strong>zionalmenteesclusi, con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire una con<strong>di</strong>visione “dal basso” della trasformazione urbana e <strong>di</strong> favorire l’empowermente<strong>di</strong> tali soggetti al fine della coesione sociale.Da “Valutare i programmi complessi”, Programma interreg III B Meddoc, Progetto CVT - www.interregt.org27Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiUn processo del genere, supportato dalla consapevolezza del proprio ruolo del soggettopubblico, per la sua stessa natura sembra in grado <strong>di</strong> produrre valore aggiunto in determinatiprocessi territoriali che, come nei programmi complessi, perseguono lo sviluppo locale.Ovviamente, il perseguimento dello sviluppo locale implica, oltre alla trasformazione del territorio,anche il riconoscimento e la valorizzazione delle <strong>di</strong>fferenze e delle specificità del luogo,ovvero <strong>di</strong> quei fattori <strong>di</strong>fficilmente o per nulla reperibili in altri luoghi. Tali specificità non appartengonoalla solo ambito culturale, ma appartengono ad un insieme più ampio e complesso delterritorio come patrimonio da valorizzare. La promozione dello sviluppo va intesa non solo al livellolocale (l’area in cui il programma agisce) ma all’intero ambito urbano o territoriale in cui siinserisce.2.3.1 Finalità e obiettiviNell’azione <strong>di</strong> governo delle trasformazioni del territorio comunale <strong>di</strong> Martinsicuro, intesanell’insieme complessivo dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> programmazione e pianificazione urbana e territoriale,il ricorso alle <strong>di</strong>verse forme dei programmi complessi si pone le seguenti quattro finalitàche concorrono a costituire, anche l’uno in<strong>di</strong>pendentemente dall’altro, i criteri <strong>di</strong> selezione delleproposte:a) “Riqualificazione dell’ambiente costruito e sviluppo sostenibile del territorio”oooooooooRidefinire il ruolo del Comune <strong>di</strong> Martinsicuro nell’ambito del sistema metropolitano costieroadriatico quale organismo partecipe del comprensorio della Valle del Vibrata nelle suecomponenti naturali, infrastrutturali ed economiche;Favorire la riqualificazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio residenziale esistente con interventi che sviluppinotipologie e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong>versificate e adatte a rispondere alla domanda <strong>di</strong> segmenti <strong>di</strong>mercato specifici quali giovani, anziani e lavoratori temporanei;Favorire ed orientare l’evoluzione del modello <strong>di</strong> sviluppo urbano <strong>di</strong>ffuso e del generaleprocesso <strong>di</strong> urbanizzazione della campagna, verso nuove forme capaci <strong>di</strong> integrare le legittimeistanze dei citta<strong>di</strong>ni con l’aspirazione collettiva alla definizione <strong>di</strong> nuovi luoghi intesicome spazi identitari, relazionali e storici nell’accezione contemporanea;Incentivare la riqualificazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ed il riuso delle aree <strong>di</strong>smessefavorendo l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività innovative e <strong>di</strong> rango elevato;Consentire la localizzazione <strong>di</strong> funzioni urbane strategiche e <strong>di</strong> uffici pubblici e privati capaci<strong>di</strong> garantire un elevato livello qualitativo dell’offerta e supportare l’affermazione <strong>di</strong> unruolo <strong>di</strong> Martinsicuro tra i poli della rete comprensoriale e costiera;Favorire la funzione turistico-ricettiva sull’intero territorio comunale secondo modelli innovativie più aderenti alla attuale domanda del settore;Favorire la localizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni e servizi innovativi nel contestourbano e metropolitano costiero;Revisionare e potenziare le aree urbane e produttive nella ricerca <strong>di</strong> nuovi reciproci equilibrie nel rispetto delle specifiche vocazioni dei luoghi;Promuovere interventi destinati ad attività no-profit o <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese con giovaniimpren<strong>di</strong>tori, favorendo la loro collocazione anche in aree periferiche.b) “Qualità e vivibilità del paesaggio nel risparmio <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> energia”oooRidefinire l’ambiente costruito attraverso l’integrazione del sistema urbano con il sistemanaturalistico e rurale;Valorizzare i caratteri ambientali riferendo in modo univoco le scelte alle unità <strong>di</strong> paesaggio(i versanti collinari, le aree agricole, gli ambiti riparali) rendendo manifeste le compatibilitào gli elementi <strong>di</strong> crisi del bilancio ecologico all’interno delle unità stesse;Ritrovare le connessioni con le emergenze della cornice ambientale, del pur esiguo patrimoniostorico architettonico e degli ambiti <strong>di</strong> pregio naturalistico, incentivando le reti ecologichedella Valle del Tronto e della Valle del Vibrata nel più ampio ambiente costiero adria-28Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiootico, in modo da rendere organici i <strong>di</strong>versi e sovrapposti territori (naturalistico, agricolo, inse<strong>di</strong>ativo/produttivo,ecc.) quali elementi dello stesso paesaggio;Tutelare e valorizzare il paesaggio agrario ed i manufatti <strong>di</strong> interesse storico-architettonicome<strong>di</strong>ante la costituzione <strong>di</strong> itinerari naturalistici e rurali attrezzati e l’incentivazione <strong>di</strong> attivitàinnovative compatibili.Favorire la delocalizzazione delle attività produttive inquinanti dagli ambiti ambientalmentefragili.c) “Reale attuazione delle previsioni urbanistiche”ooDefinizione <strong>di</strong> programmi finalizzati a garantire il rispetto dei tempi e delle modalità <strong>di</strong> attuazionedelle previsioni <strong>di</strong> Piano;Promuovere e ricercare risorse economiche e finanziarie aggiuntive su obiettivi <strong>di</strong> interessecomune e connetterle a programmi esecutivi.I programmi negoziati dovranno essere redatti nel perseguimento delle finalità generali e peril raggiungimento dei seguenti obiettivi prioritari raggruppati per ambiti tematici:- Riqualificazione urbana e riequilibrio territoriale:o la riqualificazione urbana degli inse<strong>di</strong>amenti e lo sviluppo qualitativo <strong>di</strong> questi dovrannoessere perseguiti attraverso specifiche azioni che oltre a garantire la partecipazionedei citta<strong>di</strong>ni e delle <strong>di</strong>verse componenti sociali del Comune, dovrannoin<strong>di</strong>viduare gli strumenti idonei (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma, Programmi Integrati, Programmi<strong>di</strong> Riqualificazione Urbana, Regolamenti, Norme, ecc.) all’effettiva attuazionedegli obiettivi generali e ad incentivare nei <strong>di</strong>versi ambiti l’integrazione funzionale,con una particolare riferimento al rapporto tra usi residenziali e terziari.Tali azioni dovranno riguardare prioritariamente gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> seguito identificati: Inse<strong>di</strong>amenti storici <strong>di</strong> Martinsicuro e Villa Rosa; Zona portuale: Riqualificazione dell’approdo per piccola pesca con il potenziamentoe risistemazione del molo <strong>di</strong> protezione a nord-est ed il ripristino <strong>di</strong> un adeguatofondale; Ristrutturazione del sistema <strong>di</strong> spazi pubblici del lungomare con la ridefinizionearchitettonica degli spazi <strong>di</strong> accesso alla banchina del porto; Integrazionefunzionale con la previsione <strong>di</strong> Villaggio della piccola pesca, Mercatino del pesce,Circolo nautico, Uffici autorità portuali, Servizi al porto, Bilance, <strong>Centro</strong> per eventi,Attività commerciali e <strong>di</strong>rezionali; Localizzazione cantieri navali; Riqualificazione eridefinizione dei tessuti residenziali <strong>di</strong> margine; Definizione del Parco fluviale e dellaFoce del Tronto con connessioni alla Sentina, al Parco Archeologico e al percorsourbano trasversale del Cavatone; integrazione con il Parco Marino. Sistema del lungomare inse<strong>di</strong>amento via del porto / via delle lancette / via delle lampare / via dei liburni;o Il rilancio del ruolo <strong>di</strong> Martinsicuro nel sistema costiero adriatico, caratterizzato dapotenti <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione e rapide ridefinizioni delle gerarchie, dovràessere perseguito attraverso azioni strategiche volte a potenziare l’offerta dei serviziai citta<strong>di</strong>ni ed ai turisti, la cui attuale carenza, funzionale e quantitativa, costituisceil principale deficit <strong>di</strong> competitività territoriale. In tal senso saranno prioritariamenteda considerarsi gli interventi che concorrono a: Superare il deficit <strong>di</strong> attrezzature e servizi pubblici (nuovo complesso scolastico,parchi urbani e piazze, nuova chiesa) Riqualificare le aree urbane centrali verso modelli <strong>di</strong> zone pedonali per lo shoppinged il tempo libero; Costituire “parchi urbani” tra i tessuti consolidati <strong>di</strong> martinsicuro e <strong>di</strong> Villa Rosa, laspiaggia ed il mare;29Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessioNegli interventi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> riqualificazione urbana la qualità architettonicadovrà essere elemento <strong>di</strong> primaria importanza. Essa può essere perseguitadall’Amministrazione tramite il ricorso a procedure concorsuali e dal privato me<strong>di</strong>antela ricerca <strong>di</strong> soluzioni tese alla valorizzazione dell’intervento sotto il profilodella sua qualità complessiva.- Riqualificazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali:o I processi evolutivi della società dovranno essere inquadrati in un contesto nelquale risulti evidente una maggiore attenzione per la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente alfine <strong>di</strong> un più corretto governo delle trasformazioni territoriali. In tal senso, gli obiettividovranno essere perseguiti me<strong>di</strong>ante un‘approfon<strong>di</strong>ta analisi delle componentiterritoriali con particolare riferimento ai seguenti ambiti:- Ambito costiero- Ambiti fluviali del Tronto e del Vibrata e ambiti riparali- Emergenze culturali e storico architettoniche puntualio A livello territoriale, oltre al rafforzamento dell’infrastruttura verde costiera dei lungomariè prioritario: la costituzione del Parco Attrezzato del Fiume Tronto e dell’itinerario turistico culturaledella Val Vibrata (progetti preliminari già redatti a cura del PRUSST Abruzzo-Marche); la tutela del biotopo costiero; la rinaturazione del fosso Giar<strong>di</strong>no; la salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione degli ambiti <strong>di</strong> pregio ambientale e paesaggistico; la riduzione dei detrattori ambientali attraverso la delocalizzazione <strong>di</strong> attrezzaturetecnologiche ed impianti produttivi dalle aree <strong>di</strong> pregio.o Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> riqualificazione urbana dovranno tendere a costituireun sistema <strong>di</strong> “parchi urbani” attraverso l’incremento della dotazione <strong>di</strong> spaziver<strong>di</strong> attrezzati ed a parco, possibilmente collegati tra loro e con le emergenzeambientali del Tronto, del Vibrata e del lungomare, anche <strong>di</strong> modesta <strong>di</strong>mensionenel tessuto urbano quale verde <strong>di</strong> vicinato e con forme innovative <strong>di</strong> gestione checomunque ne garantiscano l’uso pubblico;o Particolare attenzione andrà posta nella realizzazione dei servizi alla persona o-rientati in particolar modo alla realizzazione <strong>di</strong> strutture per la cultura, l’educazione,la salute e l’assistenza, lo sport ed il tempo libero;o E’ prioritario sostenere gli interventi rivolti al ripristino e alla valorizzazione <strong>di</strong> luoghio elementi dell’impianto urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio storico e monumentale, con particolareriferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei siti archeologici, degli e<strong>di</strong>fici<strong>di</strong> interesse storico-architettonico e dei parchi delle ville urbane;o Particolare interesse sarà rivolto agli interventi che concorreranno, anche per meraintegrazione funzionale e/o inse<strong>di</strong>ativa, alla costituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> parchicostituito da: l’istituendo Parco Marino; il Parco Archeologico; i Parchi delle foci delTronto e del Vibrata; il Parco urbano costiero con la fascia centrale del biotopo; icorridoi paesaggistici;- Potenziamento e sviluppo delle attività produttive:o al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo economico del territorio, garantendo contemporaneamentela sostenibilità ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi delle attività produttive,sono in<strong>di</strong>viduate in via prioritaria le seguenti azioni finalizzate al potenziamentoe riqualificazione del settore turistico e al decollo della zona artigianale - commercialeed industriale <strong>di</strong> Martinsicuro:30Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi- Semplificazione dei processi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività e <strong>di</strong> potenziamento<strong>di</strong> quelle esistenti, anche in considerazione delle evoluzioni dei mercati locali eglobali;- Incentivazione del riuso delle aree produttive <strong>di</strong>smesse favorendo l’inse<strong>di</strong>amento<strong>di</strong> attività innovative e <strong>di</strong> rango elevato;- Incentivazione all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove strutture ricettive con accoglienza <strong>di</strong> e-levata qualità e forme innovative <strong>di</strong> ricettività;- Adeguamento e innovazione dei servizi balneari offerti (piscine, centri per sportacquatici, centri benessere, animazioni, ecc.)- Ridefinizione delle aree produttive sulla base <strong>di</strong> “programmazione negoziata”.- Mobilitàoal fine <strong>di</strong> favorire la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, supportare il settoredel turismo e garantire l’accessibilità ai servizi urbani ed alle aree produttive,sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti azioni prioritarie:- Integrazione dei sistemi <strong>di</strong> trasporto e razionalizzazione del sistema della mobilitàe dei parcheggi: Ridefinizione del sistema nord <strong>di</strong> accessibilità a Martinsicuro; Nuova viabilità <strong>di</strong> cintura per Martinsicuro con la sistemazione della viabilità tra SPBonifica, SS16 e via Roma; Potenziamento e collegamento urbano tra i nuclei <strong>di</strong> Martinsicuro e Villa Rosa; Razionalizzazione del sistema della viabilità del nucleo <strong>di</strong> Villa Rosa con particolareriferimento alle problematiche legate all’accessibilità <strong>di</strong> servizio alla grande struttura<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta esistente e al futuro riuso delle fornaci <strong>di</strong>smesse; Costituzione della ferrovia metropolitana (progetto preliminare già redatto a curadel PRUSST Abruzzo-Marche) con la previsione <strong>di</strong> due fermate dotate <strong>di</strong> adeguatispazi <strong>di</strong> scambio intermodale;- Costituzione <strong>di</strong> una rete comunale <strong>di</strong> mobilità alternativa (piste ciclabili e percorsipedonali) integrata all’infrastruttura verde costiera dei lungomari e costitutiva degliitinerari <strong>di</strong> lungofiume della Valle del Tronto e della Val Vibrata, con valenzaturistico-culturale: Completamento del percorso litoraneo; Realizzazione del percorso trasversale sul vecchio canale Cavatone; Realizzazione del collegamento con la Sentina; Realizzazione del collegamento con la zona archeologica e con l’area monumentaledel Torrione carlo V°.- Adeguamento della viabilità comunale e dei servizi connessi alle previsioni <strong>di</strong>riassetto della mobilità sovracomunale;- Adeguata localizzazione <strong>di</strong> attività produttive e servizi pubblici rispetto alle reti, alfine <strong>di</strong> ridurre la mobilità forzata.2.4 Dal programma complesso al progetto <strong>di</strong> trasformazione: proposta <strong>di</strong>un metodoIl raggiungimento dei risultati previsti me<strong>di</strong>ante l’attuazione dei Programmi Urbani Complessiè subor<strong>di</strong>nato ad un monitoraggio oculato sia in fase <strong>di</strong> progettazione che <strong>di</strong> realizzazione, e adun metodo in grado <strong>di</strong> guidare gli operatori alla pre<strong>di</strong>sposizione e/o alla valutazione <strong>di</strong> progettigeneralmente caratterizzati dalla compresenza <strong>di</strong> risorse pubbliche e private, da <strong>di</strong>verse tipologie<strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi attori, ognuno dei quali con competenze e responsabilità in<strong>di</strong>viduali.Tale metodo deve essere in grado <strong>di</strong>:31Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi- Ideare ipotesi <strong>di</strong> intervento;- In<strong>di</strong>viduare gli attori del processo;- Valutare i vantaggi e convenienze per ciascuno dei soggetti coinvolti.La fase progettuale, che è un processo continuativo nel tempo, può essere articolata in quattromomenti:• identificazione: in cui si considerano le possibilità specifiche e le circostanze fisiche, finanziarieed economiche del contesto;• preparazione/ideazione del progetto: alla base vi è l’analisi <strong>di</strong>: piani e strategie nazionali, settoriali e regionali; vincoli <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> rigenerazione e sviluppo causati da una carenza <strong>di</strong> infrastruttureessenziali e/o problemi strutturali; politiche <strong>di</strong>rette ad intervenire negli ambiti critici e ad utilizzare le potenzialità cherisiedono in quelli più “forti”; esistenza <strong>di</strong> risorse non impiegate e la possibilità <strong>di</strong> una loro efficiente utilizzazione; esistenza <strong>di</strong> domande o bisogni non sod<strong>di</strong>sfatti: necessità <strong>di</strong> sopperire alla mancanza <strong>di</strong> servizi ed infrastrutture essenziali; necessità <strong>di</strong> espandere investimenti intrapresi in precedenza;• valutazione: ex ante, per in<strong>di</strong>viduare l’alternativa preferibile; in itinere, per controllare la conformità rispetto alle ipotesi iniziali, ma anche permonitorare il mantenimento dei livelli <strong>di</strong> efficacia previsti, in caso <strong>di</strong> variazione delprogramma iniziale; ex post, per verificare il grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi iniziali.Le implicazioni <strong>di</strong> natura sociale ed economica dei programmi complessi <strong>di</strong> intervento implicanoun processo <strong>di</strong> valutazione preventiva oculato. Infatti, per realizzare un processo <strong>di</strong>trasformazione capace <strong>di</strong> innescare una serie virtuosa <strong>di</strong> azioni a catena anche dopo la suarealizzazione devono essere considerati quali elementi <strong>di</strong> analisi: le possibili ricadute sul sistema territoriale e produttivo, sui valori fon<strong>di</strong>ari e immobiliarie sul trend dei prezzi che li definiscono; l’incremento possibile <strong>di</strong> valore aggiunto in ambiti locali; il potenziale miglioramento qualitativo delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, ma anche le possibiliripercussioni negative.Nel caso <strong>di</strong> investimenti pubblici il processo <strong>di</strong> valutazione si articola generalmente nelleseguenti <strong>di</strong>verse fasi:o Analisi della fattibilità: comprende l’esame degli obiettivi, delle caratteristiche delladomanda e dell’offerta, delle tecnologie e delle risorse fisiche ed umane necessarie,della localizzazione degli interventi; gli ambiti <strong>di</strong> verifica su cui essa è applicatasono: fattibilità tecnica, compatibilità ambientale, sostenibilità finanziaria, convenienzaeconomico-sociale e verifica procedurale.o Analisi finanziaria: per avere un quadro dettagliato sia delle risorse a <strong>di</strong>sposizioneche da reperire, attraverso il coinvolgimento <strong>di</strong> finanziatori pubblici e privati, necessariealla realizzazione del programma.o Analisi economica: è la previsione del contributo del progetto al benessere economico,valutato secondo un sistema <strong>di</strong> prezzi opportuno e tenendo conto degliimpatti del progetto per quanto riguarda aspetti come il valore aggiunto,l’occupazione, la tutela ambientale.o Analisi del rischio: per cercare <strong>di</strong> definire i margini <strong>di</strong> incertezza in cui muove la valutazionea causa <strong>di</strong> eventuali errori <strong>di</strong> stime imprecise o previsioni aleatorie.o Analisi costi-benefici: poiché le risorse sono spesso scarse, bisogna esaminare icosti <strong>di</strong> realizzazione nell’attesa che i benefici eccedano i costi.32Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessio Analisi <strong>di</strong> reattività: consiste nella considerazione della variazione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>convenienza al variare <strong>di</strong> alcuni parametri chiave dei costi e dei benefici del progetto,in particolare esigono attenzione fattori come: “produttività del progetto”, ritardonell’esecuzione e ottimizzazione temporale.• realizzazione: rappresenta il compimento e la concretizzazione delle fasi precedenti. Lafacilità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong>pende molto da una corretta analisi e stima fatti nei momenti precedenti.La partecipazione allargata nella fase iniziale, permette <strong>di</strong> accelerarne i tempi, vistoche gli attori sono anche i beneficiari del programma.2.5 Qualità delle trasformazioni urbaneNella progettazione <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> trasformazione urbana è molto importante definire gliobiettivi ed il metodo attraverso cui perseguirli, ma anche fissare i parametri <strong>di</strong> qualità della trasformazionestessa. Nella realtà esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> qualità in base alle esigenze da perseguireed il loro raggiungimento è subor<strong>di</strong>nato a precise azioni progettuali.Lo schema seguente in<strong>di</strong>vidua quali sono generalmente le esigenze e le azioni progettualinecessarie per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti dei <strong>di</strong>versi aspetti della qualità delle trasformazioni.PROFILO DELLETRASFORMAZIONICAMPO DELLEESIGENZEAZIONI PROGETTUALIAMBIENTALEVALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE NATURALIELIMINAZIONE DEI DETRATTORI AMBIENTALIPAESAGGISTICARECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE ANTROPICHEUSO DELLA VEGETAZIONE A SCOPO PAESAGGISTICOQUALITA’ ECOLOGICAQUALITA’ URBANISTICAQUALITA’ MORFOLOGICAACCESSIBILITA’ E SICUREZZAEQUIPAGGIAMENTOINTEGRAZIONE CON LA RETE VEICOLARE ESTERNADIVERSIFICAZIONE DELLE STRADE PER TIPO DI TRAFFICOLOCALIZZAZIONE STRATEGICA DEI PARCHEGGICONTINUITA’ E INDIPENDENZA DELLE RETE PEDONALE E CICLABILESICUREZZA E PROTEZIONE DEGLI SPAZI APERTIATTREZZATURE A COMPENSO CONTESTOATTREZZATURE CONFORMI ALLE FUNZIONI PREVISTEFLESSIBILITA’ E POLIFUNZIONALITA’ DEI SERVIZIARREDO URBANOCONTINUITA’RECUPERO FONDIARIO ED EDILIZIOVALORIZZAZIONE DEI CARATTERI MORFOLOGICI DEL TESSUTOSALDATURE E CONTINUITA’ DEI TESSUTICARATTERIZZAZIONE DEI MARGINICONSERVAZIONE E/O RIDEFINIZIONE DI FRONTI E QUINTECOMPLESSITA’ASSORTIMENTO TIPOLOGICOGERARCHIA DEI TIPI EDILIZICONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE TIPOLOGIE SPECIALIINTRODUZIONI TIPOLOGIE INNOVATIVE33Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi2.5.1 Qualita' ecologicaEquilibrio ambientaleIl requisito si può considerare sod<strong>di</strong>sfatto quando il programma abbia esplicitamente assuntoquali linee guida della previsione progettuale:o i caratteri della morfologia: altimetria, clivometria, esposizione dei versanti, impluvie concavità, dossi, crinali, pieghe del rilevato e forme del modellato;o i caratteri del microclima: temperature, precipitazioni, venti, umi<strong>di</strong>tà;o i caratteri naturali: suolo, ambiente idrico, vegetazione;o i caratteri energetici: fonti alternative, risparmio, gestione.Eliminazione dei detrattori ambientaliSi considerano detrattori ambientali:o <strong>di</strong>scariche a cielo aperto;o <strong>di</strong>scariche parzialmente ricoperte;o <strong>di</strong>scariche recenti anche se ricoperte;o reliquati stradali;o parcheggi non piantumati se con sup > mq. 250;o aree pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico non attrezzate e gestite;o depositi a cielo aperto;o aree e attrezzature industriali <strong>di</strong>messe;o ogni elemento naturale o artificiale fonte <strong>di</strong> inquinamento chimico o fisico.Valori paesaggistici• Recupero e valorizzazione delle emergenze antropiche (beni ambientali e paesistici): il requisitosi può considerare sod<strong>di</strong>sfatto quando il programma abbia previsto il mantenimentoe la riconoscibilità delle seguenti categorie:o testimonianze archeologiche, architettoniche, storico/artistiche;o sistema dei vincoli ambientali.• Uso del verde a scopo paesaggistico: l'uso della vegetazione, preesistente, potenziata o <strong>di</strong>nuovo impianto, deve essere orientata alla definizione <strong>di</strong> unità d'insieme congruenti con laprevalente morfologia del terreno e con l'uso articolato <strong>di</strong> alberature, arbusti, tegumenti. Lascelta delle essenze vegetali deve essere congruente con la flora locale o ad essa assimilabile.2.5.2 Qualità urbanisticaAccessibilità e sicurezza• Integrazione del sistema della viabilità con la rete viaria esterna: il requisito dovrà essereverificato con riferimento alla seguente articolazione della domanda <strong>di</strong> viabilità:o movimento veicoli motorizzati;o movimento <strong>di</strong> veicoli per il trasporto collettivo;o circolazione ciclo-pedonale.• Il tipo <strong>di</strong> strade da assoggettare a particolare verifica in ragione della loro integrazione conla rete viaria interna, sono:o le strade <strong>di</strong> scorrimento veloce;o le strade <strong>di</strong> interquartiere;o le strade interzonali.34Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi• Diversificazione delle strade per tipo <strong>di</strong> traffico: il progetto della viabilità dovrà prevederel'uso delle infrastrutture, in ragione delle caratteristiche geometriche e funzionali, secondouna strategia relativa alla funzione preminente o l’uso più opportuno che ogni elementodovrà assolvere, in<strong>di</strong>viduando:o la rete principale, per le esigenze <strong>di</strong> mobilità;o la rete locale, per le esigenze <strong>di</strong> sosta e pedonalità (strade <strong>di</strong> quartiere e locali).L'integrazione delle due reti permetterà l'identificazione della viabilità principale in<strong>di</strong>viduandosingole zone, isole, da connotare quali aree con ridotti movimenti veicolari.• Localizzazione strategica dei parcheggi: la proposta dei parcheggi dovrà essere verificacome congruente ai seguenti criteri localizzativi:o interconnessioni tra <strong>di</strong>verse livelli <strong>di</strong> viabilità e intermodalità;o aree esterne alle località centrali;o utilizzo delle strade parcheggio;o aree <strong>di</strong> parcheggio a raso;o aree parcheggio private;o recupero aree <strong>di</strong> pertinenza.• Continuità e in<strong>di</strong>pendenza rete pedonale e ciclabile: la rete destinata alla mobilità pedonaleo ciclabile dovrà caratterizzarsi dalla assenza <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> continuità e dovrà esserecaratterizzata da tempi <strong>di</strong> percorrenza congruenti, in ragione della presenza dalle funzioni/obiettivo localizzate nel tessuto urbano (servizi, zone a verde attrezzato e naturale, emergenzeantropiche ).• Sicurezza e protezione spazi aperti: la sicurezza, particolarmente orientata alla popolazionevulnerabile - inclusi donne, bambini, anziani - dovrà essere riconoscibile nelle assunzioniprogettuali caratterizzanti la proposta <strong>di</strong> intervento. Alcuni criteri <strong>di</strong> progetto la cui verificaè relativamente accessibile, sono:o spazi aperti caratterizzati da visibilità e facile accesso da ambiti pubblici pluriusoed ad alta frequentazione;o mancanza <strong>di</strong> zone poco controllabili come recessi nascosti, spazi poco illuminati,lunghi corridoi, aree mancanti <strong>di</strong> caratterizzazione funzionale;o previsione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e funzioni che favoriscano la sosta e la frequentazione;o visibilità e accessibilità da zone costantemente presi<strong>di</strong>ate o, in sottor<strong>di</strong>ne, fruite.Equipaggiamento• Attrezzature a compenso nel contesto: al fine <strong>di</strong> determinare le carenze <strong>di</strong> standard urbanida compensare nella ipotesi <strong>di</strong> trasformazione può assumersi per contesto urbano contermineal programma la porzione <strong>di</strong> territorio compresa entro 250 metri dal perimetro dell'areaoggetto <strong>di</strong> trasformazione. Se l'intervento risulta contiguo ad aree e<strong>di</strong>ficate o ancheparzialmente urbanizzate, oppure soggette a strumentazione urbanistica attuativa - a carattereresidenziale - <strong>di</strong> cui è in corso il completamento, sarà necessario verificare i seguentiparametri:o Verde pubblico: carente se compreso tra 8 e 4 mq/ab; assente se inferiore a 4mq/ab;o Attrezzature culturali, religiose, <strong>di</strong> svago e amministrative <strong>di</strong> livello locale: carentise presenti solo due delle seguenti attrezzature, assenti se con dotazione inferiore:cinema, centri espositivi o museali, centri anziani o socio-sanitari, circoli ricreativi,uffici circoscrizionali, uffici postali, chiese o e<strong>di</strong>fici per il culto.o Attrezzature per lo sport; carenti se presenti solo due dei seguenti impianti; assentise presente dotazioni inferiori o, nel caso <strong>di</strong> due presenze, se della stessa specie:35Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessipiscina, campo per gioco a squadre, campo da tennis, campo polifunzionale, palestra,pista o campo <strong>di</strong> atletica.o Trasporti: carenti se presenti solo due linee <strong>di</strong> trasporto su ferro o gomma, con unafermata; assenti se con dotazioni inferiori.o Distribuzione e commercio: carenti se mancante anche una sola delle seguenti tabellecommerciali: I, II, VI, VIII, IX (vanno considerate i soli esercizi muniti <strong>di</strong> regolarelicenza e aperti al pubblico con esclusione dei grossisti ed esercizi ad ingressolimitato).Si può ritenere che la proposta <strong>di</strong> programma compensi gli standard del contesto quandoper almeno tre delle categorie sopra in<strong>di</strong>cate ne sia proposta la sod<strong>di</strong>sfazione, oltre la misura<strong>di</strong> carenza, in maniera significativa.• Attrezzature conformi alle funzioni previste: oltre al rispetto delle dotazioni previste dallestrumentazioni urbanistiche, cogenti per legge, si considerano gli standard come conformialle funzioni previste quando il <strong>di</strong>mensionamento delle attrezzature più significative siastato verificato, sulla base dei parametri appresso in<strong>di</strong>cati:ATTREZZATUREPARAMETRI DI DIMENSIONAMENTOparcheggi pubblici0,3 posto auto / abit.(posti auto liberamente fruibili, esclusi privati e condominiali)Percorsi pedonali larghezza => 1,50 m.pendenza


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi• Arredo urbanoIl sistema dell'arredo urbano, progettato secondo criteri <strong>di</strong> uniformità e riconoscibilità, dovràessere previsto per:o la viabilità meccanica, ciclo-pedonale e i parcheggi;o gli spazi pubblicio il verde pubblico, naturale e attrezzato2.5.3 Qualità morfologicaLa qualità morfologica dell'organismo urbano è identificabile in parti con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> definizionee riconoscibilità formale e funzionale e, conseguentemente, con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformabilità.Tale articolazione va necessariamente in<strong>di</strong>viduata in sede <strong>di</strong> analisi:o parti nelle quali l'impianto morfologico è compiuto;o parti nelle quali il tessuto urbano è riconoscibile ma non raggiunge una definizione morfologica;o parti prive <strong>di</strong> definizione (aree <strong>di</strong>smesse o in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione);o parti <strong>di</strong> primo impianto.Le azioni possibili possono essere identificate in:o conservazione e riuso compatibile;o implementazione dei caratteri, stratificazione;o nuovo assetto morfologico e tipologico.Le operazioni progettuali sulla morfologia dell'organismo urbano possono essere esemplificatecon quelle appresso identificate.ContinuitàComplessità• Recupero fon<strong>di</strong>ario/e<strong>di</strong>lizio: azione misurata dal rapporto percentuale tra quantità <strong>di</strong>cui è proposto il riutilizzo e quantità in stato <strong>di</strong> degrado o in <strong>di</strong>smissione.• Valorizzazione dei caratteri morfologici del tessuto e<strong>di</strong>lizio: azione che realizza unapprezzamento delle tipologie esistenti in un tessuto attraverso la riproposizione dellatipologia selezionata per l'implementazione, la stratificazione o il nuovo impianto.• Saldatura/continuità dei tessuti e<strong>di</strong>lizi: iterazione della trama urbana presente nel contestoo in una parte (scacchiera, ra<strong>di</strong>ale, lineare, nucleare, pettine, organica, ecc.)• Caratterizzazione dei margini: azione che produce riconoscibilità delle <strong>di</strong>scontinuitàpresenti nella trama urbana.• Conservazione e/o ridefinizione <strong>di</strong> fronti o quinte e<strong>di</strong>lizie: operazione che definisce ilrapporto tra spazio pubblico e organismi e<strong>di</strong>lizi in ragione del permanere o mutaredella loro reciprocità (unificazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e<strong>di</strong>lizi lungo un margine, penetrazione<strong>di</strong> percorsi all'interno <strong>di</strong> isolati urbani, arretramento rispetto al perimetro, demolizioniper la proposizione <strong>di</strong> nuove scene urbane, ecc).• Assortimento tipologico/varietà dei tipi e<strong>di</strong>lizi: presenza <strong>di</strong> una chiara articolazione <strong>di</strong>versificazione<strong>di</strong> moduli tipologici <strong>di</strong>versificati;• Gerarchia dei tipi e<strong>di</strong>lizi: operazione che stabilisce delle priorità nell'utilizzo funzionalee formale dei tipi e<strong>di</strong>lizi prescelti al fine <strong>di</strong> connotarne il significato all'interno del tessutoe<strong>di</strong>lizio (utilizzo funzionale: residenze, attrezzature, luoghi produttivi; utilizzo formale: tipo dominante, caratterizzante i margini, i fronti e le quinte);• Conservazione e valorizzazione tipologie e<strong>di</strong>lizie speciali: operazione volta al recupero,al riuso o alla rifunzionalizzazione <strong>di</strong> tipologie e<strong>di</strong>lizie speciali quali: luoghi produttivie immobili a destinazione speciale (caserme, uffici, ospedali, tribunali, stazioni,37Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiInnovazionescuole, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> istituzioni, mercati, ecc) <strong>di</strong>smesse o in stato <strong>di</strong> obsolescenza funzionale.• Progettazione architettonica contemporanea: scelte formali consone all’identità recente<strong>di</strong> Martinsicuro - emblematica della città costiera adriatica - e capaci <strong>di</strong> configurarescenari urbani in linea con gli attuali livelli raggiunti dal suo sistema <strong>di</strong> relazionimetropolitane, locali e globali;• Uso <strong>di</strong> tecnologie innovative: tecnologie volte al controllo bioclimatico degli e<strong>di</strong>fici ealla corretta gestione delle risorse energetiche;• Introduzione <strong>di</strong> tipologie innovative: tipologie che <strong>di</strong> norma sono riconducibili a funzioni<strong>di</strong> carattere specializzato e <strong>di</strong> livello citta<strong>di</strong>no o regionale, costituiscono con la loroprevisione uno strumento <strong>di</strong> notevole arricchimento della complessità.Tali sono:o se<strong>di</strong> universitarie, scuole <strong>di</strong> alta formazione e speciali;o centri per la ricerca applicata;o centri museali e biblioteche;o città della cultura e dello spettacolo;o sta<strong>di</strong> e attrezzature per lo sport/spettacolo;oocentri produttivi con tecnologie soft;residenze speciali per utenze particolari (fasce sociali deboli, anziani, immigrati, lavoratoritemporanei, giovani coppie, single, ecc.).2.6 Sostenibilità amministrativa e istituzionaleNell’affrontare la sostenibilità amministrativa istituzionale <strong>di</strong> qualsiasi scelta <strong>di</strong> progettazionee gestione delle trasformazioni territoriali sarà necessario procedere alla verifica <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>almeno due macro-problematiche, che possono essere schematizzate come segue:• conformità degli previsioni alla pianificazione urbanistica ed alla programmazione territoriale;• coinvolgimento dei privati.Per ognuna <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>viduate le soluzioni più appropriate e sviluppate ipotesiorganizzative e modalità operative in grado <strong>di</strong> fornire un ventaglio <strong>di</strong> obbiettivi/opportunitàda perseguire per raggiungere un concreto livello attuabilità delle scelte adottate.2.6.1 La conformità delle previsioni alla pianificazione territoriale ed urbanisticaCome precedentemente illustrato, importanti considerazioni <strong>di</strong> fondo riguardano il rapportotra pianificazione urbanistica a livello comunale e programmazione e pianificazione territoriale.Nell’iter <strong>di</strong> approvazione dei programmi complessi è in<strong>di</strong>spensabile, infatti, verificare la coerenzadel programma proposto con l’impostazione ed i criteri fondamentali dei piani e programmiterritoriali o settoriali sovraor<strong>di</strong>nati ed eventualmente mettere in atto le procedure necessarie alsuo raggiungimento. Della necessità della verifica <strong>di</strong> tale coerenza si è certamente tenuto contoin fase <strong>di</strong> definizione delle procedure, soprattutto nella definizione dell’elenco della documentazionee degli elaborati grafici da allegare alle richieste <strong>di</strong> intervento.Trattandosi infatti <strong>di</strong> interventi che con molta probabilità propongono variazione <strong>di</strong> strumenti<strong>di</strong> pianificazione o deroghe alle norme, il raggiungimento <strong>di</strong> alcuni obbiettivi può misurarsi con lacomplessità dell’azione <strong>di</strong> pianificazione. E’ chiaro che fino a quando non saranno definite puntualmentele richieste non sarà possibile esprimere un giu<strong>di</strong>zio definitivo <strong>di</strong> conformità e/o <strong>di</strong> noncontrasto delle previsioni agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale. Pertanto, fino a38Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiquel momento, risulterà alquanto ardua la schematizzazione delle attività da porre in essere perriportare le previsioni entro un quadro <strong>di</strong> coerenza rispetto alle in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong> sviluppo delterritorio.In questa fase si è quin<strong>di</strong> messo in atto un documento in grado successivamente <strong>di</strong> organizzaree porre a sistema le ipotesi progettuali all’interno della programmazione territoriale, chevede coinvolti il Comune <strong>di</strong> Martinsicuro, da un lato, e dall’altro la Provincia, la Regione ed e-ventuali altri soggetti pubblici, in quanto titolari della programmazione dello sviluppo del territoriooggetto <strong>di</strong> intervento e competenti per specifiche questioni collegate alla operatività delle previsioniurbanistiche. In questo senso si determina preliminarmente che costituiranno variazioninon sostanziali agli strumenti urbanistici e <strong>di</strong> programmazione comunale vigenti gli interventiche prevedono:a) varianti <strong>di</strong>rette a localizzare opere pubbliche <strong>di</strong> competenza comunale, nonché a mo<strong>di</strong>ficarei relativi parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi, eccettuati i casi in cui la legislazione stataleo regionale ammetta già la possibilità <strong>di</strong> procedere a tali adempimenti senza la preventivavariante urbanistica;b) varianti volte ad adeguare le originarie previsioni <strong>di</strong> localizzazione dello strumento urbanisticogenerale vigente, alla progettazione esecutiva <strong>di</strong> servizi e infrastrutture <strong>di</strong> interessepubblico, ancorché realizzate da soggetti non istituzionalmente preposti;c) varianti atte ad apportare agli strumenti urbanistici generali, sulla scorta <strong>di</strong> rilevazioni cartograficheaggiornate dell’effettiva situazione fisica e morfologica dei luoghi, delle risultanzecatastali e delle confinanze, le mo<strong>di</strong>ficazioni necessarie a conseguire la realizzabilitàdelle previsioni urbanistiche, anche me<strong>di</strong>ante rettifiche delle delimitazioni tra zone o-mogenee <strong>di</strong>verse;d) varianti <strong>di</strong>rette a mo<strong>di</strong>ficare le modalità d’intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, nelcaso in cui esse non concretino ristrutturazione urbanistica e non comportino incrementodel peso inse<strong>di</strong>ativi in misura superiore al 10% delle previsioni vigenti, fermo restando laprevisione del conseguente adeguamento della dotazione <strong>di</strong> aree a standard;e) varianti <strong>di</strong> completamento interessanti ambiti territoriali <strong>di</strong> zone omogenee già classificateai sensi del DM 1444/68 come Zone B, C, D, che comportino, senza incremento dellasuperficie azzonata, un aumento della capacità e<strong>di</strong>ficatoria inferiore al 10% delle previsionivigenti sull’area, fermo restando la previsione del conseguente adeguamento delladotazione <strong>di</strong> aree a standard;f) varianti che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni dei perimetri degli ambiti territoriali subor<strong>di</strong>nati apiani attuativi o una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>slocazione delle aree destinate a infrastrutture e servizi edelle aree destinate all’e<strong>di</strong>ficazione privata, se finalizzate ad assicurare un migliore assettourbanistico nell’ambito <strong>di</strong> intervento, opportunamente motivato e tecnicamente documentato;ovvero a mo<strong>di</strong>ficare la tipologia dello strumento urbanistico attuativo.In tutti i rimanenti casi le varianti dovranno essere ritenute sostanziali.2.6.2 Il coinvolgimento <strong>di</strong> soggetti privatiIl coinvolgimento dei privati all’interno del processo <strong>di</strong> progettazione e gestione delle trasformazioniterritoriali può essere duplice:- consentendo la partecipazione attiva dei privati nel processo <strong>di</strong> formazione;- incrementando le forme <strong>di</strong> partenariato pubblico/privato ed attirando gli investimenti privatiper lo sviluppo socio-economico del territorio.I più recenti principi introdotti nella programmazione del territorio dallo “schema <strong>di</strong> sviluppodello spazio comunitario”, come pure quelli ispiratori della Carta <strong>di</strong> Aalborg del 1994, per la definizionedegli orientamenti in materia <strong>di</strong> sviluppo armonioso ed equilibrato del territorio comunitarioe <strong>di</strong> integrazione degli obiettivi è finalizzata alla coesione socioeconomica, competitività e39Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessisostenibilità dei processi <strong>di</strong> trasformazione. D’altro canto, anche la recente mo<strong>di</strong>ficazione delquadro amministrativo-procedurale, che muove verso una maggiore autonomia degli enti localied una necessaria convergenza <strong>di</strong> interessi pubblici e privati, costringe a ricercare la con<strong>di</strong>visibilitàdelle decisioni <strong>di</strong> intervento urbanistico. Su queste basi, nella definizione <strong>di</strong> linee guida pernuovi strumenti urbanistici è opportuno ricercare <strong>di</strong>verse forme e strumenti <strong>di</strong> partecipazionesociale effettiva. Ciò anche se nel contesto culturale generale affiancare alla consultazione tragli enti e alle osservazioni i momenti <strong>di</strong> partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, al fine <strong>di</strong> favorire con<strong>di</strong>visionee consenso sugli strumenti <strong>di</strong> pianificazione, è una scelta esterna alle procedure or<strong>di</strong>narie.Scelta che tuttavia si sta evidenziando sempre più opportuna in considerazione del fatto che lacomplessità delle trasformazioni territoriali, anche in termini sociali, economici e culturali, implicasempre più <strong>di</strong>ffusamente la nascita <strong>di</strong> conflittualità estese, forti e <strong>di</strong>fficili da risolvere. Spesso,infatti, sono gli stessi abitanti a subire le scelte d’inse<strong>di</strong>amento e/o <strong>di</strong> trasformazione territoriale,senza <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguate ed efficienti modalità <strong>di</strong> confronto con gli enti preposti alla pre<strong>di</strong>sposizionedei Piani. Si verifica in tal modo che quando le conflittualità emergono il tono del confrontoha già raggiunto livelli <strong>di</strong> contrasto molto elevati da rendere non più possibile il <strong>di</strong>alogo trapromotori e utenti.Pertanto, si ritiene utile porre alla base del percorso <strong>di</strong> formazione dello strumento urbanisticoproprio le figure degli abitanti ribaltando l’iter più tra<strong>di</strong>zionale della pianificazione che invecepone la fase <strong>di</strong> partecipazione proprio al termine. Ciò nella convinzione che la composizione deiconflitti e l’ottenimento del consenso sono meno problematici se ricercati già nel corso della faseprogettuale dell’intervento, e nella consapevolezza che il grado <strong>di</strong> successo delle pratiche <strong>di</strong>partecipazione è <strong>di</strong>rettamente proporzionale all’effettivo impegno <strong>di</strong> chi le conduce. La partecipazione,infatti, non può essere imposta, ma è una scelta filosofica del progetto nei confronti delcitta<strong>di</strong>no.Per quanto riguarda la metodologia <strong>di</strong> partecipazione, essa va definita con riferimento allospecifico livello <strong>di</strong> pianificazione e all’interno delle con<strong>di</strong>zioni locali, e solo da questi elementitrae giustificazione. Poiché non solo le metodologie testate sono <strong>di</strong>verse ma la metodologia <strong>di</strong>partecipazione attiva dei citta<strong>di</strong>ni, in quanto tale, non è definibile come modello a priori da perseguire.In generale, tuttavia, possono essere definiti interventi <strong>di</strong> partecipazione attiva le azionipromosse dal comune e in<strong>di</strong>rizzate al coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni già nella fase <strong>di</strong> conformazionepreliminare delle aspettative affinché queste, dopo un processo con<strong>di</strong>viso e sistematizzatodelle criticità-opportunità, delle opzioni-bisogni, trovino accoglimento e integrazione con le scelte<strong>di</strong> pianificazione e programmazione. In tal senso, per rendere efficace la partecipazione deicitta<strong>di</strong>ni possono essere tenuti eventi <strong>di</strong> aggregazione socio-culturale, azioni formative e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visionedel linguaggio, illustrazione dei modelli <strong>di</strong> riferimento per l’apertura <strong>di</strong> nuovi scenari;analisi complesse e proposte <strong>di</strong> ampia e facile comprensione, al fine <strong>di</strong> trovare nei termini dellapartecipazione attiva un’identità anche culturale.L’attenzione posta al rapporto con la citta<strong>di</strong>nanza va quin<strong>di</strong> orientata alla <strong>di</strong>vulgazione deipresupposti delle politiche <strong>di</strong> gestione delle trasformazioni urbane, anche per evitare che le programmazionie le pianificazioni si traducano - come generalmente avviene - in enunciati <strong>di</strong>segniglobali sui quali s’inscrivono concretamente solo alcune iniziative immobiliari. In questo senso,la costruzione <strong>di</strong> un luogo stabile – non solo concreto e ma anche virtuale - un <strong>Centro</strong> per laCittà (Urban Center) in cui possono essere riunite <strong>di</strong>verse funzioni ed attività, permetterebbe <strong>di</strong>far conoscere agli operatori e dai citta<strong>di</strong>ni il ruolo e le iniziative dell’Amministrazione; <strong>di</strong> stimolareil <strong>di</strong>battito su politiche, progetti e concorsi promossi per lo sviluppo <strong>di</strong> Martinsicuro.Un’ulteriore occasione per uno sviluppo con<strong>di</strong>viso del territorio può essere offerto da un rapportochiaro e trasparente con soggetti economici privati con l’obiettivo, infatti, <strong>di</strong> attirare una serie<strong>di</strong> investimenti privati che contribuiscano allo sviluppo socio-economico del Comune. In questosenso tra le forme possibili <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> capitali privati per la realizzazione <strong>di</strong> opere40Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessipubbliche o <strong>di</strong> pubblica utilità spiccano per la loro sperimentata efficacia e la varietà delle applicazioni:- le società miste;- il project financing;- la concessione <strong>di</strong> costruzione e gestione (art.19, L.109/94 e s.m.i.);- l’art. 37 bis e ss. della Legge 109/94 e s.m.i.Inoltre, nell’azione <strong>di</strong> recupero e riqualificazione urbana degli inse<strong>di</strong>amenti hanno mostratouna notevole efficacia gli strumenti previsti dalla vigente legislazione regionale quali il ProgrammaIntegrato d’Intervento ed il Programma <strong>di</strong> Recupero Urbano.Infine, è ormai generalmente con<strong>di</strong>viso che nelle negoziazioni pubblico/privato sia opportunoda parte dell’ente pubblico predeterminare i criteri <strong>di</strong> valutazione delle proposte <strong>di</strong> accordo, definendoanche le modalità <strong>di</strong> presentazione delle proposte ed i relativi allegati. Una con<strong>di</strong>zione,questa, che, <strong>di</strong> fatto, subor<strong>di</strong>na preliminarmente le volontà privatistiche all’azione amministrativa,fissando in modo chiaro e inequivocabile l’oggetto e la <strong>di</strong>mensione dell’interesse pubbliconei rapporti con gli interlocutori privati.41Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi42Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi PARTE TERZA: Il Regolamento3.1 Oggetto dei Programmi Urbanistici Complessi3.1.1 Obiettivi dei P.U.C.I programmi urbanistici complessi hanno per obiettivo la riqualificazione urbanistica, e<strong>di</strong>lizia eambientale del territorio comunale ed il suo sviluppo sostenibile me<strong>di</strong>ante processi <strong>di</strong> integrazione<strong>di</strong> interventi e azioni <strong>di</strong> sostegno ad una maggiore coesione economica e sociale, nonchéprogrammi attuativi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> interesse pubblico o ad esso funzionalmente collegati.In particolare, nell’azione <strong>di</strong> governo delle trasformazioni del territorio comunale, intesanell’insieme complessivo dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> programmazione e pianificazione urbana e territoriale,l’Amministrazione Comunale può promuovere o recepire facendoli propri programmi operativiaventi le seguenti finalità e obiettivi:a) Riqualificazione dell’ambiente costruito e sviluppo sostenibile del territoriob) Qualità e vivibilità del paesaggio nel risparmio <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> energiac) Reale attuazione delle previsioni urbanistiched) Riqualificazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturalie) Sviluppo delle attività produttivef) Razionalizzazione e riassetto della mobilità3.1.2 Interventi previstiGli assi prioritari <strong>di</strong> intervento dei programmi negoziati riguardano:- la realizzazione, l'adeguamento e il completamento <strong>di</strong> attrezzature, sia a rete che puntualie <strong>di</strong> parti significative delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria programmatedall’Amministrazione Comunale, in grado <strong>di</strong> promuovere e <strong>di</strong> orientare occasioni <strong>di</strong> svilupposostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale, avuto riguardo ai valori<strong>di</strong> tutela ambientale, alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico, egarantendo l'aumento d benessere della collettività;- la realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> attività finalizzate alla promozione turisticoricettiva,all'ampliamento e alla realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi, commerciali e artigianali;- la riqualificazione <strong>di</strong> zone urbane centrali e periferiche interessate <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> degradoattraverso interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia non residenziale, in grado <strong>di</strong> contribuire al miglioramentodella qualità della vita nell'ambito considerato e allo sviluppo economico e sociale delComune, e interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale che inneschino processi <strong>di</strong> riqualificazione,integrazione sociale e sviluppo urbano;- interventi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e importanza tale da rappresentareuna precon<strong>di</strong>zione per progetti <strong>di</strong> investimenti o <strong>di</strong> maggiore produttività per operatoripubblici e privati e interventi complementari;- interventi finalizzati a favorire lo sviluppo locale e la valorizzazione del capitale fisso sociale,anche me<strong>di</strong>ante una adeguata collocazione rispetto alle attrezzature a rete e aquelle puntuali;- azioni e iniziative finalizzate a favorire lo sviluppo dell'occupazione e la formazione professionale.43Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiAi sensi dell’art. 2 , comma 203 della L. 23 <strong>di</strong>cembre 1996, n. 662 la programmazione negoziataha come oggetto interventi che coinvolgono dal punto <strong>di</strong> vista decisionale e finanziario unamolteplicità <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati. Essa consiste nella regolamentazione concordata trasoggetti pubblici o tra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o privateper l'attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi, riferiti ad un'unica finalità <strong>di</strong> sviluppo, che richiedono una valutazionecomplessiva delle attività <strong>di</strong> competenza.I programmi hanno carattere unitario e consistono in un insieme sistematico e coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>interventi pubblici e <strong>di</strong> interventi privati realizzati in regime <strong>di</strong> convenzione, riconducibili alle seguentitipologie:a) acquisizione <strong>di</strong> immobili da destinare ad urbanizzazioni primarie o secondarie o e<strong>di</strong>liziaresidenziale pubblica me<strong>di</strong>ante cessione gratuita, cessione volontaria, espropriazione,permuta, ecc.;b) realizzazione, completamento e adeguamento delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria aservizio <strong>di</strong> aree produttive o <strong>di</strong> quartieri degradati;c) realizzazione <strong>di</strong> parti dell'attrezzatura a rete relativa al sistema stradale, ferroviario, portuale,energetico, idrico, delle telecomunicazioni nonché alle opere necessarie per la <strong>di</strong>fesadel suolo; agli scambiatori <strong>di</strong> modalità e alle interconnessioni delle reti con il sistemaurbano; ad interventi <strong>di</strong> rilevanza tale da costituire poli <strong>di</strong> attrazione quali: se<strong>di</strong> <strong>di</strong> tribunali,strutture ospedaliere, università, centri congressuali, strutture polifunzionali per lo sport, ilturismo e il tempo libero, ecc., realizzazione, completamento ed adeguamento delle opere<strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria;d) opere <strong>di</strong> sistemazione ambientale e <strong>di</strong> arredo urbano delle aree e degli spazi pubblici;e) risanamento delle parti comuni dei fabbricati residenziali;f) opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo eg) realizzazione o ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> fabbricati residenziali e non residenziali;h) realizzazione o ampliamento <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali e non residenziali;i) ristrutturazione urbanistica.3.2 Ambiti <strong>di</strong> applicazioneI Programmi Urbanistici Complessi possono essere attuati sull’intero territorio comunale suaree che rispondano alle caratteristiche ed ai criteri in<strong>di</strong>cati nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> InquadramentoProgrammatico e Regolamentare, anche non contigue, in tutto o in parte e<strong>di</strong>ficate o da destinarea nuova e<strong>di</strong>ficazione, ivi comprese quelle intercluse o interessate da vincoli espropriativi decaduticon le precisazioni dettate nei commi successivi, con esclusione delle aree sottoposte avincoli inderogabili tali da non permettere il raggiungimento della conformità degli interventi congli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. I programmi urbani complessi possono essere propostianche in variante ai vigenti strumenti urbanistici e <strong>di</strong> programmazione comunale.3.2.1 Ambito <strong>di</strong> applicazione: aree a destinazione e<strong>di</strong>ficatoriaNelle zone omogenee già destinate dallo strumento urbanistico vigente alla e<strong>di</strong>ficazione possonoessere presentati programmi che sia conformi alle previsioni vigenti ovvero in variante nonsostanziale nei casi in<strong>di</strong>viduati al precedente paragrafo 2.6 “Sostenibilità amministrativa e istituzionale”.Gli stessi assicureranno la dotazione <strong>di</strong> aree per infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> uso pubbliconella misura prevista dalla vigente legislazione, con le modalità stabilite nelle successiveregole.In tutti gli altri casi le proposte dovranno <strong>di</strong>mostrare il rilievo dell’intervento ai fini della riorganizzazionedell’ambito urbano, nonché gli elementi <strong>di</strong> coerenza con il contesto <strong>di</strong> riferimento e,nel caso <strong>di</strong> incremento del carico urbanistico previsto dagli strumenti urbanistici e <strong>di</strong> program-44Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessimazione comunali vigenti dovranno garantire la dotazione aggiuntiva <strong>di</strong> standard prevista dallalegge, nelle forme previste dal presente documento.3.2.2 Ambito <strong>di</strong> applicazione: aree per attrezzature ed infrastrutture pubbliche e d’usopubblicoQualora il programma proposto sia costituito da aree in tutto o in parte destinate ad attrezzaturepubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico e ne preveda una <strong>di</strong>fferente utilizzazione, esso deve assicurarneil recupero contestuale me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> standard qualitativo e/o la monetizzazione,nei limiti <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto nel successivo paragrafo 3.3.3.2.3 Aree a standard con vincolo decadutoNelle aree destinate a standard, il cui vincolo sia decaduto per decorrenza del termine fissatoall’art.2 della legge 1187/68 e non riproposto da nuovi strumenti urbanistici adottati, la proposta<strong>di</strong> programma negoziato <strong>di</strong> intervento in variante al Piano Regolatore vigente dovrà rispettare iseguenti criteri:o destinazioni funzionali compatibili con l’ambito <strong>di</strong> riferimento;o rapporto <strong>di</strong> copertura (Rc) non superiore al 20%;ooutilizzazione territoriale (Ut) 0,35 mq/mq;aree <strong>di</strong> urbanizzazione da cedere gratuitamente minimo il 50% della Superficie Territoriale.L’e<strong>di</strong>ficazione non può comunque interessare eventuali ingombri della viabilità prevista, in<strong>di</strong>viduatisulla base della sezione minima per ogni classe <strong>di</strong> strada definita dalle norme tecniche <strong>di</strong>attuazione vigenti.3.3 Elementi caratterizzanti e preferenziali3.3.1 RequisitiI Programmi Urbanistici Complessi dovranno presentare i seguenti elementi caratterizzanti:a) Rispondenza alle finalità e obiettivi in<strong>di</strong>cati nel precedente capitolo 2, al comma 1 del paragrafo3;b) previsione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> destinazioni e funzioni, comprese quelle inerenti alle infrastrutturepubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico, alla riqualificazione ambientale, naturalistica epaesistica;c) compresenza <strong>di</strong> tipologie e modalità <strong>di</strong> intervento integrate, soprattutto con riferimento allarealizzazione ed al potenziamento delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria;d) rilevanza territoriale tale da incidere sulla riorganizzazione dell’ambito urbano in cui sicolloca l’area <strong>di</strong> intervento.Ai fini dell’ammissibilità del programma <strong>di</strong> intervento occorre <strong>di</strong>mostrare la sussistenza <strong>di</strong> almenodue degli elementi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), e d) del presente comma.3.3.2 Dotazione <strong>di</strong> aree a standardIl programma deve assicurare il reperimento, preferibilmente all’interno dell’area interessata,della quantità <strong>di</strong> aree a standard nella misura massima in<strong>di</strong>cata dalla legislazione vigente o prescrittedallo strumento urbanistico vigente, in relazione ai pesi inse<strong>di</strong>ativi ed alla capacità aggiuntiva.La cessione <strong>di</strong> aree esterne al perimetro del programma proposto è ammessa qualorale caratteristiche dell’ambito considerato non consentano il reperimento <strong>di</strong> tali dotazioni al suo45Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiinterno, ovvero il Comune ritenga tale soluzione più funzionale per l’interesse pubblico ai fini delperseguimento degli obiettivi in<strong>di</strong>viduati. In ogni caso, le dotazioni dei parcheggi pubblici e <strong>di</strong>uso pubblico debbono essere assicurate in aree interne al perimetro del programma o comunquecontigue o prossime a quest’ultimo. L’asservimento ad uso pubblico delle aree, regolatocon atto soggetto a trascrizione, assolve all’obbligo <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> standard analogamente allacessione gratuita a favore dell’amministrazione.Nel rispetto della dotazione minima <strong>di</strong> aree per infrastrutture e servizi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico,inoltre, costituiscono elementi <strong>di</strong> preferenzialità:o l’impegno da parte <strong>di</strong> soggetti proponenti programmi <strong>di</strong>versi a in<strong>di</strong>viduare concordementecompen<strong>di</strong> continui <strong>di</strong> aree da destinare a standard o a realizzare concordementeinfrastrutture, attrezzature e servizi (anche gestiti in regime <strong>di</strong> convenzione)aventi rilievo citta<strong>di</strong>no o idonei al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> preminente interessepubblico in zone marginali e degradate, da computarsi proporzionalmente nella dotazione<strong>di</strong> standard per i rispettivi interventi;o la previsione <strong>di</strong> una gestione dei servizi da parte <strong>di</strong> enti o associazioni no-profit.3.4 In<strong>di</strong>rizzi urbanisticiNella definizione programmi <strong>di</strong> intervento comportanti varianti sostanziali agli strumenti urbanisticivigenti, così come definite al precedente paragrafo 2.6 “Sostenibilità amministrativa e istituzionale”,salvo i casi <strong>di</strong> cui ai successivi punti, i parametri urbanistici dovranno essere determinatiin funzione del corretto inserimento nel contesto ambientale ed urbano. In tal senso, ilprogetto planovolumetrico e l’allegata relazione dovranno esplicitare e giustificare le logiche e leprevisioni inse<strong>di</strong>ative, con particolare riferimento alle dotazioni urbanizzative ed alla mobilità.3.4.1 In<strong>di</strong>viduazione dell’ambito <strong>di</strong> interventoL’ambito <strong>di</strong> intervento oggetto della proposta <strong>di</strong> programma è in<strong>di</strong>viduato dai soggetti proponenti,fatta salva la facoltà dell’Amministrazione <strong>di</strong> valutare la superficie minima <strong>di</strong> interventonell’ottica <strong>di</strong> un’organica riqualificazione dell’ambito territoriale interessato dalla proposta o dellarazionalizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale.In caso <strong>di</strong> proposte coeve <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> intervento per le quali si ritiene opportuno un coor<strong>di</strong>namentoprogettuale unitario, l’Amministrazione può promuovere e favorire, in tempi compatibilicon l’iter amministrativo precisato nei paragrafi successivi, la definizione <strong>di</strong> un programmaunitario <strong>di</strong> intervento. In tal caso l’in<strong>di</strong>viduazione dell’ambito d’intervento può comprendere ulterioriaree rispetto a quelle già oggetto <strong>di</strong> proposta <strong>di</strong> trasformazione se utili a meglio configurarel’interesse pubblico, fermo restando che gli interventi che aderiscono alla progettazione unitariarimangono autonomi tra loro quanto alla procedura <strong>di</strong> attuazione, al computo della superficie e-<strong>di</strong>ficabile e alla verifica della dotazione <strong>di</strong> aree a standard ecc, salva <strong>di</strong>versa volontà dei proponenti.3.4.2 In<strong>di</strong>ci e parametri inse<strong>di</strong>ativiLe capacità e<strong>di</strong>ficatorie saranno da definirsi e valutarsi in funzione delle caratteristiche localizzativee progettuali dell’intervento, fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto dal DM 1444/68 in meritoai limiti inderogabili <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza fra fabbricati e rapporti massimi tragli spazi destinati ad inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attivitàcollettive, al verde pubblico o a parcheggi.Nel caso <strong>di</strong> interventi comprendenti funzioni residenziali in aree particolarmente significativesul piano della trasformazione urbanistica, per <strong>di</strong>mensione e localizzazione, sarà necessario ri-46Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiservare una quota <strong>di</strong> tale funzione ad e<strong>di</strong>lizia abitativa in regime <strong>di</strong> locazione e/o convenzionatae/o pubblica in misura tale da renderla autonomamente gestibile.Nel caso <strong>di</strong> programma che prevede il recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti – art. 3 DPR 6 giugno2001 n°380 lett. a) b) c) e d) – con incremento <strong>di</strong> volumetria e superfici o mo<strong>di</strong>ficazione delladestinazione d’uso, il rispetto della dotazione minima delle aree a standard è verificato in relazioneai pesi inse<strong>di</strong>ativi ed alla capacità teorica aggiuntivi introdotti dal programma rispetto aquelli esistenti.Le quote funzionali sono definite dai programmi <strong>di</strong> intervento, fermo restando la compatibilitàdelle previsioni con le norme statali e regionali <strong>di</strong> settore e con le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> mobilitàme<strong>di</strong>ante un’adeguata valutazione dei flussi <strong>di</strong> traffico veicolare indotto.3.4.3 Standard qualitativo e monetizzazioneLa realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e servizi <strong>di</strong> interesse generale, anche a gestione privataconvenzionata, concorre alla costituzione della dotazione <strong>di</strong> standard, calcolata ai sensi delsuccessivo paragrafo 3.5 “Criteri <strong>di</strong> valutazione”.In luogo della cessione <strong>di</strong> aree a standard è ammessa la monetizzazione <strong>di</strong> parte delle stessenel rispetto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:o potranno essere alienate le aree destinate a standards che risultino eccedenti lequantità minime prescritte dal DM 1444/68 in riferimento al contesto urbano (comeodefinito nel <strong>Documento</strong> (art. 2.5.2) o al rispettivo piano attuativo ove previsto;al fine <strong>di</strong> verificare l’assenza <strong>di</strong> interesse pubblico ostativo alla cessione delle aree ènecessario che sia <strong>di</strong>mostrata almeno una delle seguenti con<strong>di</strong>zioni:a) ridotte <strong>di</strong>mensioni dell’area da cedere o asservire tali da non consentire un appropriatoutilizzo, ma comportino solo oneri aggiuntivi <strong>di</strong> manutenzione, intendendosi per ridotte lesuperfici inferiori a mq 200 e con una delle <strong>di</strong>mensioni principali inferiore a ml.10;b) con<strong>di</strong>zioni morfologiche dell’area che non consentono un appropriato utilizzo ai finidell’attrezzamento della stessa;c) compromissione dell’area dalla presenza <strong>di</strong> servitù o preesistenze, impianti tecnologici,ecc. che ne limitino il pieno e corretto utilizzo;d) previsione <strong>di</strong> cessione dell’area per urbanizzazione secondaria quantitativamente e qualitativamenteinsufficiente;e) previsione <strong>di</strong> aree intercluse o che non prospettino per una parte significativa del suo perimetrosu altri spazi pubblici previsti;f) opportunità da parte dell’amministrazione <strong>di</strong> integrare i servizi esistenti e/o previsti inprossimità dell’intervento, con altre aree da destinarsi a urbanizzazione secondaria estandard territoriali;g) variazione <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> singole unità immobiliari esistenti in ambiti consolidati,finalizzate all’integrazione <strong>di</strong> funzioni del contesto con particolare riferimentoall’erogazione <strong>di</strong> servizi e ad attività <strong>di</strong>rezionali;h) migliore impostazione planovolumetrica sotto il profilo dell’inserimento nel contesto circostante.La delibera <strong>di</strong> approvazione della monetizzazione delle aree a standard o ad infrastrutturepubbliche deve altresì prevedere nell’eventualità <strong>di</strong> aree mantenute dal privato la trasformazione<strong>di</strong> queste ad usi per i quali è preclusa l’e<strong>di</strong>ficabilità, fatte salve eventuali altre in<strong>di</strong>cazioni derivantida specifici accor<strong>di</strong> negoziati.I valori <strong>di</strong> monetizzazione saranno determinati sulla base <strong>di</strong> quanto stabilito al successivo paragrafo3.5. Criteri <strong>di</strong> valutazione.I proventi derivanti dalle cessioni <strong>di</strong> aree per standard o infrastrutture pubbliche dovrannoessere iscritti su un capitolo del Bilancio comunale appositamente istituito per l’acquisizione <strong>di</strong>immobili da destinare alla realizzazione dei servizi ed attrezzature previste dalle programmazionie pianificazioni comunali, e delle relative manutenzioni.47Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiNel caso <strong>di</strong> parcheggi a servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali, <strong>di</strong>rezionali e turistici per la quotada gravare da servitù <strong>di</strong> uso pubblico e ricomprendenti anche i parcheggi pertinenziali privati,la monetizzazione non potrà comunque comportare la mancata realizzazione <strong>di</strong> essi, non essendoderogabile il reperimento dello standard <strong>di</strong> parcheggi privati pertinenziali.3.5 Criteri <strong>di</strong> valutazioneLa valutazione <strong>di</strong> merito delle proposte <strong>di</strong> programma negoziato avanzate da soggetti privatisi articola nella valutazione della positività globale degli effetti dell’attuazione dell’interventoproposto in termini <strong>di</strong> ricadute sul sistema ambientale, urbano e sociale; nonché nella valutazionedella fattibilità privata e della convenienza collettiva.Nel primo caso i programmi sono valutati, opportunamente alla loro consistenza, sulla basedella loro conformità agli obiettivi, ai requisiti generali e ai criteri <strong>di</strong> qualità delle trasformazioniin<strong>di</strong>cati nel <strong>Documento</strong>.La valutazione del secondo aspetto è invece basata sul confronto tra il costo complessivodell’intervento ed il suo valore finale e tende a determinare la percentuale minima da offrirsi alpubblico del valore <strong>di</strong> trasformazione, cioè del plusvalore generato dalla dall’attuazione del programmain virtù delle variazioni agli strumenti urbanistici proposte. In tal senso, al fine <strong>di</strong> valutarela congruenza dell’offerta al pubblico proposta dal programma, sia in caso <strong>di</strong> monetizzazioneche <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> opere pubbliche da parte dei proponenti, si in<strong>di</strong>cano i seguenti criteri:3.5.1 A-CostiIn generale, nella definizione e valutazione delle proposte, i costi che si riconoscono incideresull’intero programma sono:A1 - Costo dell’areaA2 - Costo delle demolizioni, delle opere <strong>di</strong> bonifica dell’area e <strong>di</strong> cantierizzazioneA3 - Oneri d’urbanizzazione primaria e secondariaA4 - Opere <strong>di</strong> urbanizzazione aggiuntiveA5 - Contributo commisurato al costo <strong>di</strong> costruzioneA6 - Standard: Monetizzazione dello standard e Standard qualitativoA7 - Costi stimati per la realizzazione dell’intervento e<strong>di</strong>lizioA8 - Spese tecniche e complementariA9 - Oneri finanziariI suddetti costi andranno calcolati come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato.A1 - Costo dell’areaIl costo dell’area è determinato in misura pari al valore definito in occasione dell’eventualetrasferimento <strong>di</strong> proprietà avvenuto nel quinquennio anteriore alla data <strong>di</strong> redazione del piano finanziario.Qualora l’area non sia stata oggetto <strong>di</strong> transazione immobiliare nell’arco temporalesopra in<strong>di</strong>cato, il relativo valore sarà desunto con le procedure utilizzate per la determinazionedel valore venale d’esproprio, che per le zone agricole sarà desunto dai valori agricoli me<strong>di</strong> determinatiannualmente dall’Agenzia del Territorio <strong>di</strong> Teramo e per le zone urbane dai valori determinaticon Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n° 336 de l 15 <strong>di</strong>cembre 2000 e s.m.i. (la cifra andràaggiornata in base agli in<strong>di</strong>ci ISTAT del periodo).A2 - Costo delle demolizioni, opere <strong>di</strong> bonifica dell’area e <strong>di</strong> cantierizzazioneNel caso <strong>di</strong> eventuali lavori per le demolizioni con smaltimento dei materiali, la bonifica daelementi inquinanti dell’area e la cantierizzazione dell’opera, la cui necessità dovrà essere ade-48Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiguatamente <strong>di</strong>mostrata, i relativi importi saranno desunti dalla stima da allegare, calcolati sullabase <strong>di</strong> progetto definitivo delle opere e dell’ultimo Prezziario Informativo della Regione Abruzzodecurtato del 20%.A3 - Oneri d’urbanizzazione primaria e secondariaIl calcolo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione si <strong>di</strong>stingue in relazione ai rapporti convenzionali perla realizzazione <strong>di</strong> tali opere, con particolare riferimento al calcolo degli oneri dovuti per le opere<strong>di</strong> urbanizzazione la cui esecuzione è a cura del Comune e all’importo stimato delle opere <strong>di</strong> urbanizzazionela cui esecuzione è a cura <strong>di</strong>retta dell’operatore.Nel primo caso il calcolo degli oneri d’urbanizzazione primaria e secondaria è determinato aisensi dell’art 5 della legge 10/1977e della L. 537/1993, sulla base dei valori tabellari <strong>di</strong> cui allaL.R. 89/98 (Tab.B) e dall’apposita Delibera <strong>di</strong> Consiglio Comunale.Nel secondo caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina convenzionale, ai sensi dell’art. 7, comma 2, della leggen°10/77, il costo effettivo delle opere può essere calcolato stimato e calcolato alternativamente:- sulla base <strong>di</strong> progetto definitivo delle opere (L.109/94 nel testo vigente) e dell’ultimoPrezziario Informativo della Regione Abruzzo decurtato del 20%, oppure sulla basedell’art. 2 della L.R. 89/98;- sulla base dei seguenti costi parametrizzati:OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIEOperaunità <strong>di</strong>misuracostounitario1 rete gas ml € 75,002 ree idrica ml € 50,003 rete telefonica ml € 20,004 rete elettrica ml € 20,005 Viabilità e parcheggi ml € 150,006 llluminazone Pubblica ml € 130,007 Rete Acque bianche ml € 60,008 Rete Acque Nere ml € 100,00La realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione realizzate <strong>di</strong>rettamente dal proponente privato ècomunque <strong>di</strong>sciplinata dal Decreto Legislativo n.163/2006 (co<strong>di</strong>ce dei contratti) nel testo vigente,che limita tale possibilità alle solo opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sotto soglia (


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiA6 – StandardA6.1 – Standard urbanistici dovuti: determinazione del fabbisogno <strong>di</strong> aree a standard derivantedall’attuazione dell’intervento, calcolato sulla base del DM 1444/68, nonché <strong>di</strong> quantoprescritto da ogni altra norma vigente sulle specifiche destinazioni d’uso previste.A6.2 – Standard urbanistici reperiti: in<strong>di</strong>cazione della quantità <strong>di</strong> aree a standard reperitenell’ambito <strong>di</strong> intervento, come definite dal DM 1444/68, nonché <strong>di</strong> quanto prescritto da ogni altranorma vigente sulle specifiche tipologie <strong>di</strong> standard. Tali aree dovranno essere fruibili dalpubblico, non frammentate e funzionali. Le aree destinate a strade non costituiscono standard.A6.3 – Monetizzazione dello standard: la determinazione del valore minimo <strong>di</strong> monetizzazionedelle aree a standard da utilizzare nella valutazione finanziaria dell’intervento deve averecome riferimento la zona immobiliare <strong>di</strong> competenza desunta dalla determinazione <strong>di</strong> cui allaDelibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n° 336 del 15 <strong>di</strong>cembre 2000 e s.m.i. (la cifra andrà aggiornata inbase agli in<strong>di</strong>ci ISTAT del periodo). Per gli interventi attualmente ricadenti in zona agricola si fariferimento al valore determinato dalla medesima D.G.C. per la Zona relativa alla destinazioneprevista.A6.4 Standard qualitativo: nella valutazione dello standard qualitativo equivalente, concorrentealla costituzione della dotazione <strong>di</strong> standard, dovrà essere considerato il costo effettivodelle opere riportato sulla stima che andrà allegata, calcolato sulla base dell’ultimo PrezziarioInformativo della Regione Abruzzo decurtato del 20%. Le aree a standard equivalenti sono dacalcolarsi avendo come riferimento la zona immobiliare <strong>di</strong> competenza desunta dalla determinazione<strong>di</strong> cui alla Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n° 336 del 15 <strong>di</strong>cembre 2000 e s.m.i. (la cifraandrà aggiornata in base agli in<strong>di</strong>ci ISTAT del periodo). Per gli interventi attualmente ricadenti inzona agricola si fa riferimento al valore determinato dalla medesima DGC per la Zona relativaalla destinazione prevista.La realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione realizzate <strong>di</strong>rettamente dal proponente privato ècomunque <strong>di</strong>sciplinata dal Decreto Legislativo n.163/2006 (co<strong>di</strong>ce dei contratti) nel testo vigente,che limita tale possibilità alle solo opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sotto soglia (


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiporti <strong>di</strong> lavori inferiori a Euro 774.685,35 e nella misura del 12% per importi superiori a Euro774.685,35. Sono altresì riconosciute come spese complementari gli oneri previdenziali, nellamisura del 2% delle spese sopra citate.A9 – Costi d’impresa e oneri finanziariL’incidenza degli oneri inerenti ai costi d’impresa e all’immobilizzo del capitale va consideratapari al 7% del valore dell’intervento per investimenti fino a 3 milioni <strong>di</strong> Euro, al 5% per investimentifino a cinque milioni <strong>di</strong> Euro e pari al 3% del valore dell’intervento per investimenti oltretale ultima somma.3.5.2 B-RicaviI ricavi presunti dell’operazione sono sud<strong>di</strong>visi per destinazione e tipologia d’intervento e calcolatime<strong>di</strong>ante i valori <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> seguito fissati, definiti quale articolazione dei valori massimie minimi desunti dall’Osservatorio Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio “Ufficio Provinciale<strong>di</strong> Teramo” e da indagini <strong>di</strong> mercato, applicati sulla base degli ambiti identificati nellaplanimetria allegata (Allegato 4) con riferimento alla superficie commerciale. Nel caso <strong>di</strong> propostaricadente in due ambiti sarà da considerarsi il valore dell’ambito in cui essa ricade per almenoil 75%, o altrimenti la me<strong>di</strong>a dei valori. Nel caso <strong>di</strong> proposta ricadente in più ambiti sarà daconsiderarsi il valore dell’ambito in cui essa ricade per almeno il 50%, o altrimenti la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>tutti i valori.I valori sopra citati saranno aggiornati semestralmente, a partire dall’anno 2009, dalla GiuntaComunale su proposta dell’Ufficio Tecnico e comunque in coincidenza con l’aggiornamento effettuatodall’Osservatorio Immobiliare – Agenzia del Territorio <strong>di</strong> Teramo.DESCRIZIONE ZONA TIPOLOGIA EDILIZIA VALORE DI MERCATO( € / mq )AMBITO “A”Residenziale 1.610,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare 1.180,00Locali Commerciali – Negozi 1.480,00Direzionale - Terziario 1.150,00Turistico-ricettivo 1.650,00Magazzini 600Laboratori 1.100,00Autorimesse 700,00Box garage 830,00Posti auto coperti 500,00Posti auto scoperti 380,00Capannoni per attività produttivenon ammessiAMBITO “B”Residenziale 1.450,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare 1.080,00Locali Commerciali – Negozi 1.140,00Direzionale - Terziario 1.040,00Turistico-ricettivo 1.450,00Magazzini 480,00Laboratori 950,00Autorimesse 610,00Box garage 730,00Posti auto coperti 420,00Posti auto scoperti 320,00Capannoni per attività produttivenon ammessi51Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiAMBITO “C”AMBITO “D”AMBITO “E”AMBITO “F”Residenziale 1.250,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare 990,00Locali Commerciali – Negozi 1.000,00Direzionale - Terziario 960,00Turistico-ricettivo 1.250,00Magazzini 420,00Laboratori 830,00Autorimesse 520,00Box garage 640,00Posti auto coperti 360,00Posti auto scoperti 250,00Capannoni per attività produttivenon ammessiResidenziale 1.170,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare 900,00Locali Commerciali – Negozi 1.100,00Direzionale - Terziario 950,00Turistico-ricettivo 1.210,00Magazzini 430,00Laboratori 810,00Autorimesse 510,00Box garage 600,00Posti auto coperti 350,00Posti auto scoperti 250,00Capannoni per attività produttive 650,00Residenziale (estensivo) 1.150,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare (estensivo) 980,00Locali Commerciali – Negozi 1.100,00Direzionale - Terziario 910,00Turistico-ricettivo 1.170,00Magazzini 390,00Laboratori 810,00Box garage 600,00Autorimesse 510,00Posti auto coperti 350,00Posti auto scoperti 250,00Capannoni per attività produttiveNon ammessiResidenziale (estensivo) 1.120,00Abitazioni <strong>di</strong> tipo economico- popolare(estensivo) 980,00Locali Commerciali – Negozi 830,00Direzionale - Terziario 910,00Turistico-ricettivo 950,00Magazzini 340,00Laboratori 790,00Box garage 430,00Autorimesse 370,00Posti auto coperti 240,00Posti auto scoperti 180,00Capannoni per attività produttiveNon ammessi52Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi3.5.3 C - Conto economicoIl delta tra il totale dei ricavi previsti ed i costi presunti dell’’intera operazione immobiliare, fattisalvi imprevisti <strong>di</strong> mercato, al lordo delle imposte, costituisce il plus-valore generato dall’accordopubblico-privato rispetto al quale si determina la minima offerta al pubblico a cui il programmanegoziato deve attenersi per la verifica <strong>di</strong> congruità da parte degli uffici competenti.3.5.4 D- Determinazione della minima offerta al pubblicoPer la valutazione della congruità dell’offerta al pubblico sulla base dell’ambito <strong>di</strong> localizzazionedell’intervento sono determinate per tipologia <strong>di</strong> intervento le seguenti percentuali minime:DestinazionePercentuale <strong>di</strong> minimaper ambitoAmbito <strong>di</strong>RiqualificazioneurbanaAmbito <strong>di</strong>E<strong>di</strong>ficabilitàOr<strong>di</strong>nariaAmbito <strong>di</strong>TrasformazioneCon<strong>di</strong>zionataAmbito <strong>di</strong>PregioResidenziale 30% 40% 50% 60%Commerciale 20% 30% 35% 40%Direzionale-terziario 15% 25% 30% 40%Turistico-ricettivo 10% 20% 20% 30%Produttivo, laboratori e magazzini 30% 20% 10% -Box auto, garage e autorimesse 5% 10% 15% 20%Nel caso <strong>di</strong> strutture per attività ricreative che prevedono un rapporto <strong>di</strong> copertura inferiore al10% della superficie territoriale <strong>di</strong> intervento e con una superficie e<strong>di</strong>ficabile prevista comunqueinferiore a mq. 500, oltre alle precedenti determinazioni relative all’uso <strong>di</strong>rezionale-terziario, èda prevedersi un contributo minimo <strong>di</strong> €10,00 per ogni metroquadrato <strong>di</strong> superficie territoriale u-tilizzata dall’attività.Nei casi in cui le proposte non prevedono incrementi <strong>di</strong> superfici o volumetrie, né variazioni<strong>di</strong> destinazioni d’uso, ma solo il superamento <strong>di</strong> ostacoli normativi e/o regolamentari al prodursidell’investimento, le suddette percentuali andranno moltiplicate per il coefficiente <strong>di</strong> riduzioneCdR=0,1.Negli interventi che prevedono destinazioni miste, la percentuale minima <strong>di</strong> offerta al pubblicodeve essere calcolata attribuendo il plus-valore generato alle singole destinazioni in base allaincidenza percentuale <strong>di</strong> queste sulle superfici complessivamente previste dall’intervento.Pertanto, in considerazione delle tipologie <strong>di</strong> intervento e sulla base delle percentuali precedentementein<strong>di</strong>cate, l’offerta al pubblico da parte dell’operatore privato deve risultare maggioredei valori come sopra derivati. Tale offerta può essere proposta in termini monetari o me<strong>di</strong>antela realizzazione <strong>di</strong>retta delle opere pubbliche in<strong>di</strong>viduate nel programma triennale delle operepubbliche, comunque non identificabili come opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria necessarieall’attuazione dell’intervento privato per le quali è invece ammessa la realizzazione ascomputo degli oneri <strong>di</strong> legge. Nel caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>retta delle opere pubbliche, la congruitàdell’offerta sarà accertata in fase istruttoria sulla base dell’importo per la realizzazionedell’opera offerta stimato e calcolato sulla base <strong>di</strong> apposito progetto definitivo (109/94 nel testovigente) e dell’ultimo Prezziario Informativo della Regione Abruzzo decurtato del 20%.53Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi3.6 Procedura <strong>di</strong> attivazionePossono proporre al Comune <strong>di</strong> Martinsicuro Programmi Negoziati coerenti con la programmazioneamministrativa soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o associatitra loro, sia in conformità delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti che in varianteagli stessi, sulla base delle linee programmatiche e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dell’amministrazione comunale edei contenuti del presente Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi.Per il raggiungimento degli obiettivi amministrativi, i soggetti interessati potranno presentare,su aree o immobili in propria <strong>di</strong>sponibilità, singole proposte ovvero can<strong>di</strong>darsi a collaborare conl’amministrazione comunale per la definizione <strong>di</strong> coerenti programmi integrati <strong>di</strong> riqualificazioneurbana e sviluppo sostenibile del territorio. Le proposte <strong>di</strong> programma pervenute al protocollosono esaminate per l’accertamento della conformità agli obiettivi e ai requisiti generali in<strong>di</strong>catinel presente documento e secono le modalità <strong>di</strong> seguito esposte.3.6.1 Proposta preliminareAl fine <strong>di</strong> verificare preliminarmente la compatibilità della proposta con le linee programmatichee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dell’amministrazione comunale, nonché ai criteri e agli obiettivi in<strong>di</strong>cati nelpresente documento, il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione e approvazione è preceduto dalla presentazioneda parte dei soggetti interessati <strong>di</strong> una proposta preliminare, senza che ciò rechi pregiu<strong>di</strong>zioper la definizione del successivo proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione.La proposta deve essere formulata avendo come riferimento la <strong>di</strong>sciplina urbanistica ed e<strong>di</strong>liziavigente e potrà proporre anche motivate variazioni alla stessa.La presentazione della proposta preliminare è altresì obbligatoria per valutare l’entità dellaeventuale variante (sostanziale o non sostanziale) al fine <strong>di</strong> attivare gli opportuni proce<strong>di</strong>mentiamministrativi.Le proposte preliminari verranno istruite secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> acquisizione al protocollo comunalee valutate solo in caso <strong>di</strong> completezza della documentazione richiesta al successivo punto3.6.2 e nei termini previsti.3.6.2 Proposta preliminare: DocumentazioneLa proposta preliminare dovrà essere corredata dalla seguente documentazione (Allegato 2):A) RELAZIONI:A.1 Relazione Illustrativa della proposta con particolare riferimento a:o identificazione del soggetto proponente e delle aree <strong>di</strong> intervento;o <strong>inquadramento</strong> territoriale ed urbanistico dell’ambito <strong>di</strong> intervento;o finalità del programma e risultati attesi in rapporto agli obiettivi programmatici dell’amministrazione comunale;o elementi qualitativi e quantitativi del programma;o fabbisogno e dotazione <strong>di</strong> aree a standard;o compatibilità ambientale e urbanistica dell’intervento.A.2 Relazione finanziaria (all.3)B) ELABORATI:B.1 Inquadramento territoriale e urbanistico scala 1:10.000/ 1:5.000 con:o In<strong>di</strong>viduazione dell’intervento su aerofotogrammetriao Mappa catastale con perimetrazione dell’area <strong>di</strong> intervento e in<strong>di</strong>viduazione delle proprietàB.2 Progetto planivolumetrico scala 1:1:500; 1:200 inserito nel contesto d’intervento con:o perimetro aree d’interventoo aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria e aree <strong>di</strong> cessione e/o asservite all’uso pubblico (con in<strong>di</strong>cazione delle superfici<strong>di</strong> massimo ingombro) e relative destinazioni funzionali con tabelle <strong>di</strong> calcolo delle quantità <strong>di</strong> su-54Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiperfici <strong>di</strong> progetto e dello standard anche attraverso un confronto tra le quantità dovute e quelle effettivamentereperite;o rapporto morfologico del progetto con il contesto ed eventuali altri elementi ritenuti rilevanti per la valutazionepreliminare dell’intervento.C) ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO DELLE SPESE DI ISTRUTTORIA ( ART. 3.7.2 del <strong>Documento</strong>)3.6.3 Proposta preliminare: IstruttoriaL’istruttoria sulla proposta preliminare dovrà valutarne la coerenza e la compatibilità dellastessa alle linee programmatiche dell’amministrazione comunale, verificate in rapporto ai concetti<strong>di</strong> utilità e convenienza per lo sviluppo dell’interesse generale. La valutazione delle propostepreliminari, una volta accertata la completezza della prevista documentazione, deve concludersientro 60 giorni dalla presentazione della proposta o delle eventuali integrazioni documentalinecessarie. Nei casi <strong>di</strong> variante sostanziale agli strumenti urbanistici vigenti in cui il suddettotermine è <strong>di</strong> 90 giorni. Essa deve fornire gli elementi da approfon<strong>di</strong>re nella proposta definitiva, lecon<strong>di</strong>zioni e gli aspetti su cui avviare la successiva fase negoziale. Al fine <strong>di</strong> verificare la possibilità<strong>di</strong> pervenire ad un programma con<strong>di</strong>viso fin da questa fase possono essere attivati dei tavoli<strong>di</strong> lavoro e stipulati Protocolli d’Intesa preliminari propedeutici alla sottoscrizione <strong>di</strong> successiviAccor<strong>di</strong> ex art. 11 L. 241/1990 o Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma ai sensi dell’art. 34 del DLgs267/2000. In tal caso, il Protocollo fissa gli obiettivi e le convenienze <strong>di</strong> natura e <strong>di</strong> interessepubblico che si intende conseguire, le modalità ed i tempi <strong>di</strong> attuazione dell’intesa, gli impegniassunti dai sottoscrittori e l’efficacia degli stessi.La valutazione dovrà dare in<strong>di</strong>cazioni in particolare su:o I contenuti urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi definitivi ritenuti ammissibili;o La procedura ritenuta idonea per la definizione del programma;o Il programma <strong>di</strong> attuazione degli interventi e delle opere, articolato per fasi funzionalicon l’in<strong>di</strong>cazione dei relativi tempi (cronoprogramma);o Le modalità <strong>di</strong> attuazione degli interventi con particolare riferimento alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione,ai servizi e alle attrezzature <strong>di</strong> interesse collettivo, nonché le modalitàper la loro acquisizione e/o convenzionamento;o Gli adempimenti attribuiti ai soggetti interessati, le responsabilità dell’attuazione e lenecessarie garanzie.3.7 Procedura <strong>di</strong> approvazione3.7.1 Proposta definitiva: documentazioneIn caso <strong>di</strong> valutazione positiva della proposta preliminare da parte del settore competente,entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> ricevimento della relativa comunicazione il soggetto proponente puòinoltrare la proposta definitiva conforme alle in<strong>di</strong>cazioni ricevute. In caso <strong>di</strong> mancata presentazioneentro il suddetto termine la pratica relativa alla proposta sarà archiviata.La proposta definitiva deve essere corredata dalla seguente documentazione (Allegato 2):A) RELAZIONI:A.1 Relazione Illustrativa della proposta e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità ambientale e urbanisticaA.2 Relazione finanziaria (all.3)A.3 Schema <strong>di</strong> convenzioneA.4 Eventuali necessarie relazioni specialistiche (geologica, VIA, VCA ecc.)B) ELABORATI:B1) Inquadramento territoriale scala 1:10.00055Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessio Uso del suolo (in particolare sistema del verde)o Inquadramento con la localizzazione degli spazi e delle funzioni pubbliche esistenti e previste in<strong>di</strong>catein modo <strong>di</strong>stinto (in particolare sistema dei servizi <strong>di</strong> livello urbano)o Inquadramento riportante i sistemi infrastrutturali esistenti e previsti, i punti <strong>di</strong> criticità del traffico e dellasosta, il sistema del trasporto pubblico.(L’<strong>inquadramento</strong> territoriale deve riguardare sia lo stato <strong>di</strong> fatto, sia le previsioni <strong>di</strong> progetto e le eventualivarianti)B.2) Inquadramento urbanistico scala 1:10.000o Stralcio del P.R.P. vigente con la relativa legenda (riportare la localizzazione della proposta)o Stralcio del P.T.P. vigente con la relativa legenda (riportare il perimetro della proposta)o Stralcio del P.R.E. vigente con la relativa legenda (riportare il perimetro della proposta)o Estratto della relazione e delle tavole del P.P.A., ove previsto (riportare il perimetro della proposta)o Carta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei vincoli(L’<strong>inquadramento</strong> urbanistico deve riguardare sia le attuali previsioni sia le eventuali varianti necessarie)B.3) Stato <strong>di</strong> fatto scala 1:2.000/1:1.000/1:500 ( in relazione alla <strong>di</strong>mensione dell’intervento)o Caratteristiche morfologiche e funzionali dell’intorno dell’area con le in<strong>di</strong>cazioni degli e<strong>di</strong>fici esistenti, riguardantiun intorno significativo;o Presenze monumentali, naturalistiche e ambientalio Stato <strong>di</strong> fatto delle urbanizzazioni primarie e dei sottoservizi tecnologicio Rilievo delle aree <strong>di</strong> intervento con profili altimetrici estesi ad un intorno significativoo Mappa catastale con perimetrazione dell’area <strong>di</strong> intervento e in<strong>di</strong>viduazione delle proprietà (con visura)B.4) Progetto planivolumetrico scala 1:1:500; 1:200o Planivolumetrico inserito nel contesto d’interventoo Planimetrie generali (una o più tavole) con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>:o perimetro area d’intervento (da riportare sempre su tutte le tavole)o aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria e aree <strong>di</strong> cessione e/o asservite all’uso pubblico (con in<strong>di</strong>cazione delle superfici<strong>di</strong> massimo ingombro);o destinazioni funzionali con tabella delle quantità <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> progetto e tabella relativa al calcolo dellostandard attraverso un confronto tra le quantità dovute e quelle effettivamente reperite;o rapporto morfologico del progetto con il contesto in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> altezze massime, allineamenti prescrittivi,assi prospettici, percorsi e connessioni;o accessi pedonali e carrabili;o Profili altimetrici, prospetti e sezioni del progetto inseriti nel contestoo Nel caso <strong>di</strong> proposte dove il progetto e<strong>di</strong>lizio acquisisce una particolare rilevanza, in<strong>di</strong>cazioni progettuali(o linee guida) anche <strong>di</strong> tipo prescrittivo per la progettazione definitiva degli e<strong>di</strong>fici ( scelte architettonichee tecniche per un corretto inserimento ambientale)o In<strong>di</strong>viduazione delle aree fon<strong>di</strong>arie, delle aree <strong>di</strong> cessione, delle servitù, delle aree asservite all’usopubblico riportate su mappa catastale (da allegare alla convenzione)C) ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO DELLE SPESE DI ISTRUTTORIA ( ART. 3.7.2 del <strong>Documento</strong>)L’Amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> richiedere documentazioni integrative in relazione aspecifici ambiti <strong>di</strong> intervento.3.7.2 Proposta definitiva: istruttoriaL’istruttoria dei programmi <strong>di</strong> intervento proposti è curata da un’apposita unità operativadell’Area Tecnica e Assetto del Territorio, denominata “Unità <strong>di</strong> Valutazione dei Programmi Negoziati”della quale fanno parte oltre che il Responsabile <strong>di</strong> Area anche eventuali consulenti e-sterni, esperti in materie urbanistica-e<strong>di</strong>lizia, economica e giuri<strong>di</strong>ca, nel numero massimo <strong>di</strong> 3.L’Unità <strong>di</strong> Valutazione è istituita con provve<strong>di</strong>mento del Sindaco, su proposta dell’assessorecompetente.Le prestazioni dei componenti dell’Unità <strong>di</strong> valutazione saranno pagate dall’AmministrazioneComunale. Per far fronte a tale impegno la Giunta Comunale con successivo atto determineràl’importo delle spese <strong>di</strong> istruttoria a carico dei soggetti proponenti, da versarsi al Comune <strong>di</strong>Martinsicuro.56Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiL’Unità <strong>di</strong> Valutazione avrà funzioni consultive, non vincolanti, e dovrà esprimere parere suogni proposta preliminare e definitiva in merito a quanto stabilito nel successivo 3.7.3.L’Unità <strong>di</strong> Valutazione, sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi dell’amministrazione e delle proposte <strong>di</strong> programmapervenute, esprime pareri e in<strong>di</strong>cazioni per l’adeguamento nel tempo degli strumenti <strong>di</strong>programmazione e pianificazione.L’istruttoria dovrà essere completata nel termine <strong>di</strong> 60 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione dellaproposta definitiva del programma. Detto termine potrà essere interrotto una sola volta per integrazioniistruttorie entro 30 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione della proposta e, in questa evenienza,il termine inizierà a decorrere nuovamente per intero dalla presentazione delle integrazionirichieste. La proposta è sottoposta all’organo deliberante entro 60 giorni dalla conclusionedell’istruttoria.Successivamente, qualora il programma preveda variazioni agli strumenti urbanistici vigenti,l’adozione del programma seguirà i termini e le modalità previsti per i <strong>di</strong>versi casi dalla L.R.18/83 nel testo vigente.3.7.3 Valutazione del programmaLa valutazione <strong>di</strong> merito delle proposte <strong>di</strong> programma negoziato avanzate da soggetti privatisi articola nelle seguenti due componenti:1. valutazione della positività globale degli effetti dell’attuazione dell’intervento propostoin termini <strong>di</strong> ricadute sul sistema ambientale, urbano e sociale.2. valutazione della fattibilità privata basata sul confronto tra il costo complessivodell’intervento ed il suo valore finale e valutazione della convenienza collettiva basatasulla determinazione della percentuale minima da offrirsi al pubblico del valore <strong>di</strong> trasformazione,cioè del plusvalore generato dalla dall’attuazione del programma in virtùdelle variazioni agli strumenti urbanistici propostePer quanto riguarda il primo aspetto l’Unità <strong>di</strong> Valutazione verifica e valuta:o l’ammissibilità della proposta rispetto alla coerenza e alla compatibilità della stessaalle linee programmatiche dell’amministrazione comunale, anche in rapporto ai concetti<strong>di</strong> utilità e convenienza per lo sviluppo dell’interesse generale;o la coerenza del programma con gli in<strong>di</strong>rizzi del presente documento;o La sussistenza dei requisiti caratterizzanti e preferenziali <strong>di</strong> cui al precedente paragrafo3.3;Per quanto riguarda il secondo aspetto l’Unità <strong>di</strong> Valutazione verifica e valuta:o l’esattezza del calcolo dei valori previsti dal programma <strong>di</strong> investimento;oola corretta determinazione del valore minimo <strong>di</strong> offerta al pubblico;la congruenza dell’offerta al pubblico proposta dal programma, sia in caso <strong>di</strong> monetizzazioneche <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> opere pubbliche da parte dei proponenti, sullabase dei criteri in<strong>di</strong>cati nel precedente paragrafo 3.5.Al fine <strong>di</strong> acquisire con modalità omogenea i dati necessari alla valutazione <strong>di</strong> merito delleproposte è stato pre<strong>di</strong>sposto un apposito modello “allegato 3” utile alla redazione del richiestoelaborato A2: Relazione Finanziaria.3.7.4 Rapporti con gli strumenti urbanistici generaliNel caso <strong>di</strong> proposta coerente con il complesso delle azioni <strong>di</strong> governo del territorio la fasenegoziale si conclude con la sottoscrizione dell’Accordo ex art. 11 L. 241/1990, propedeutica allapresentazione da parte del soggetto privato del programma d’intervento.In tutti gli altri casi in cui per l’attuazione dei programmi proposti si rende necessario raggiungerela coerenza dell’intervento con gli strumenti urbanistici vigenti, in considerazione dei<strong>di</strong>fferenti profili e delle caratteristiche dei programmi, i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> approvazione delle varia-57Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessizioni sono dettati dalla L.R. 18/83 nel testo vigente, agli art. 20, 21, 30 bis, 30 ter e, qualorapermesso, attraverso il ricorso all’Accordo <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> cui agli artt. 8 bis e ter della medesimaLR.Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare correttamente le procedure necessarie al raggiungimento delle conformitàurbanistiche tutti gli interventi in variante sono istruiti con i relativi elaborati progettuali <strong>di</strong>legge. Successivamente, il Consiglio Comunale adotta le varianti agli strumenti urbanistici comunalie/o avviano le procedure per il raggiungimento delle conformità degli interventi in varianteagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale.Nella delibera <strong>di</strong> Consiglio Comunale deve essere specificatamente accertato e <strong>di</strong>chiarato ilnon contrasto con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale in merito alle destinazioni urbanistiche,all’incremento abitativo e ad ogni eventuale altro vincolo. Nel caso <strong>di</strong> incertezzanell’interpretazione delle conformità, è possibile richiedere un loro accertamento preventivo daparte dell’Ufficio Urbanistico della Provincia <strong>di</strong> Teramo.E’ opportuno che nella delibera consigliare sia dato atto che le opere sono funzionaliall’attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> interesse comunale e che nel caso <strong>di</strong> non realizzazione nei tempie nelle modalità previste l’area sulla quale insiste l’immobile oggetto <strong>di</strong> variante tornerà alla previsioneoriginaria.In generale, salvo specifiche con<strong>di</strong>zioni delle proposte, gli iter da seguire possono esserecome <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>viduati:- interventi in variante agli strumenti urbanistici comunali: accertato il non contrasto congli strumenti urbanistici territoriali, secondo quanto previsto dalla L.R. 26/2000 (art.1);- interventi in variante agli strumenti urbanistici comunali e al Piano Territoriale Provinciale:dopo aver avviato le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 20 della L.R. 18/83 nel testo vigente(delibera del Consiglio Comunale, pubblicazioni, ecc.), il Comune in<strong>di</strong>ce una Conferenza<strong>di</strong> Servizi per ogni intervento. Al fine <strong>di</strong> accelerare i tempi è consigliabile cheprima <strong>di</strong> fissare la data della Conferenza si inviino preventivamente gli atti all’UfficioUrbanistico Provinciale al fine <strong>di</strong> agevolarne la valutazione e far sì che possa esprimerein modo esaustivo il parere <strong>di</strong> competenza fin dalla prima seduta.- interventi in variante allo strumento urbanistico comunale e a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> pianificazioneterritoriale ( P.T.P. P.R.P.) e /o soggetti a vincoli ( BB.AA.-Forestale – SoprintendenzaArcheologica) : dopo aver avviato le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 20 della L.R.18/83 nel testo vigente (delibera del Consiglio Comunale, pubblicazioni, ecc.), il Comunein<strong>di</strong>ce una Conferenza <strong>di</strong> Servizi. Al fine <strong>di</strong> accelerare i tempi è consigliabile cheprima <strong>di</strong> fissare la data della Conferenza si inviino preventivamente gli atti agli UfficiUrbanistici e/o agli enti competenti al fine <strong>di</strong> agevolarne la valutazione e far sì chepossa esprimere in modo esaustivo il parere <strong>di</strong> competenza fin dalla prima seduta.Nella fase istruttoria delle varianti è auspicabile l’attivazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> concertazione traenti pubblici e soggetti privati tendente ad ottimizzare i rapporti tra le singole proposte el’interesse pubblico da queste prefigurato, anche attraverso una rimodulazione concordatadell’intervento stesso. Appare evidente che in tale fase assuma una particolare rilevanza la verificadel rapporto tra il plus-valore generato dalle varianti e l’offerta resa al pubblico.Nella delibera consigliare <strong>di</strong> adozione e/o avvio delle procedure, oltre a quanto sopra in<strong>di</strong>cato,deve essere fatto esplicito riferimento alla coerenza degli interventi con le previsioni e gli o-biettivi generali.3.7.5 Approvazione delle varianti al programmaEventuali variazioni dei programmi approvati seguono lo stesso iter seguito per la sua approvazione.58Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi3.8 Attuazione del programma3.8.1 Contenuti delle convenzioni per l’attuazione del programmaIn caso <strong>di</strong> approvazione definitiva del programma la sua attuazione è regolata da appositaconvenzione da stipularsi tra Comune e soggetti attuatori che <strong>di</strong>sciplina i <strong>di</strong>ritti e gli obblighi delleparti e avente i seguenti contenuti minimi:a) rapporti attuativi tra i soggetti privati ed il Comune, anche in merito alla gestione dellestrutture e dei servizi eventualmente realizzati come standard qualitativi, così comedefiniti al precedente paragrafo 3.4.3, finalizzati a garantirne l’uso pubblico;b) documentazione catastale e quella attestante la proprietà o <strong>di</strong>sponibilità delle aree ede<strong>di</strong>fici interessati dal programma;c) descrizione ed in<strong>di</strong>viduazione delle aree e delle opere da realizzarsi, <strong>di</strong>stinguendo traquelle che rimangono al privato e quelle <strong>di</strong> interesse pubblico, ove previsto, nonchél’eventuale sud<strong>di</strong>visione del programma in stralci funzionali in considerazione dellacomplessità della loro attuazione;d) modalità <strong>di</strong> cessione al Comune delle aree e/o delle opere pubbliche eventualmentepromesse e quelle <strong>di</strong> cessione o locazione degli alloggi, ove previsto, e <strong>di</strong> utilizzazione<strong>di</strong> altri beni realizzati;e) tempi <strong>di</strong> realizzazione del programma, con particolare riguardo ai termini per l’iniziodei lavori previsti e per l’esecuzione degli interventi e delle opere pubbliche previste apena <strong>di</strong> decadenza del programma;f) modalità per il rilascio dei permessi <strong>di</strong> costruire relativi agli interventi privati;g) impegno da parte dei privati a:- provvedere alla progettazione degli interventi privati e, se previsto dall’accordo, <strong>di</strong>quelli pubblici assistiti da finanziamenti privati;- provvedere alla <strong>di</strong>retta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione a scomputo deirelativi oneri e delle altre opere pubbliche a integrale finanziamento privato;- dare attuazione agli interventi privati conformemente ai tempi <strong>di</strong> cui alla lettera e);h) fonti <strong>di</strong> finanziamento, <strong>di</strong>stinguendo tra provvista privata ed eventualmente pubblicacui si intende ricorrere;i) garanzie <strong>di</strong> carattere finanziario, da fornirsi con fideiussioni bancarie o assicurative,che devono essere <strong>di</strong> valore non inferiore all’importo delle opere pubbliche che i soggettiattuatori si impegnano a realizzare;j) impegno da parte dell’Amministrazione ad impiegare le somme eventualmente derivantidalla monetizzazione delle aree a standard per l’acquisizione <strong>di</strong> immobili, specificatamentein<strong>di</strong>viduati o da in<strong>di</strong>viduare, destinati o da destinarsi alla realizzazione <strong>di</strong>infrastrutture e/o <strong>di</strong> servizi pubblici e/ o <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione e/o delle relativemanutenzioni;k) previsione <strong>di</strong> eventuali sanzioni in caso <strong>di</strong> inottemperanza con particolare riguardo allaprevisione <strong>di</strong> strumenti per la messa in mora dei soggetti attuatori in caso <strong>di</strong> inadempimentie <strong>di</strong> interventi sostitutivi del Comune a danno degli stessi.La convenzione <strong>di</strong> attuazione deve essere stipulata entro sei mesi dalla data <strong>di</strong> approvazionedefinitiva del programma da parte del Comune <strong>di</strong> Martinsicuro. In caso <strong>di</strong> inadempienza, il Sindaco<strong>di</strong>ffida i soggetti proponenti a sottoscrivere la convenzione entro un termine non superiorea sessanta giorni decorsi i quali <strong>di</strong>chiara l’intervenuta decadenza del programma medesimo adogni effetto, ivi compreso quello della variante urbanistica.59Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi3.8.2 Finanziamento degli interventi pubbliciLa realizzazione degli interventi pubblici previsti dai programmi può essere effettuata me<strong>di</strong>ante:a) contributo pubblico, attribuito al soggetto pubblico, a totale copertura del costo dell'interventoa valere su ulteriori fon<strong>di</strong> pubblici;b) fon<strong>di</strong> derivanti dalla corresponsione degli oneri concessori, ovvero realizzazione <strong>di</strong>retta,da parte del soggetto privato, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria, a scomputo deglioneri previsti dall'art. 3 della legge n. 10/1977;d) altri finanziamenti pubblici a valere sui fon<strong>di</strong> comunali, regionali, statali, comunitari destinabilial programma;e) fon<strong>di</strong> comunali provenienti da alienazioni o da concessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali;f) indebitamento presso la sezione autonoma della Cassa depositi e prestiti o presso altri istituti;g) assunzione <strong>di</strong>retta, da parte del soggetto privato, degli interventi pubblici in aggiunta aquanto previsto alla lettera b), valutati secondo le modalità ed i parametri <strong>di</strong> cui al precedentepunto 3.5.4;h) assunzione <strong>di</strong>retta, da parte del soggetto privato, degli interventi pubblici che prevedanoun corrispettivo <strong>di</strong> gestione da regolare me<strong>di</strong>ante apposita convenzione.3.8.3 Affidamento degli interventi pubbliciLa realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione e delle opere pubbliche è <strong>di</strong>sciplinata dal DecretoLegislativo n.163/2006 (co<strong>di</strong>ce dei contratti) nel testo vigente. Per quanto riguarda eventualiopere pubbliche <strong>di</strong>rettamente realizzate dal proponente privato, si sottolinea che il testo vigentedel suddetto decreto limita tale possibilità alle sole opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sotto soglia(< € 5.278.000,00), come definite dall’art.1, comma 1, lettera b) e dall’art. 4, comma 1, dellaLegge n° 847/64.60Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi PARTE QUARTA: Elaborati e allegati4.1 Elaborati e allegati graficiDi seguito si riporta l’elenco dei documenti e degli elaborati cartografici fuori testo quali allegatiutili alla corretta definizione e attuazione dei programmi.- Allegato 1. Modello <strong>di</strong> lettera <strong>di</strong> richiesta;- Allegato 2. Elenco della documentazione necessaria alla presentazionepreliminare e definitiva delle proposte;- Allegato 3. Relazione finanziaria;- Allegato 4. Carta dell’in<strong>di</strong>viduazione dei valori immobiliari;- Allegato 5. Carta delle aliquote minime del plus-valore da trasferire al pubblico.- Allegato 6. Carta dei vincoli.4.2 Supporti normativiDi seguito si riportano alcuni dei principali riferimenti normativi utili alla comprensione e definizionedelle programmazioni complesse.4.2.1 L. 241/90 – Capo III. Partecipazione al proce<strong>di</strong>mento amministrativoArt. 11. Accor<strong>di</strong> integrativi o sostitutivi del provve<strong>di</strong>mento1. In accoglimento <strong>di</strong> osservazioni e proposte presentate a norma dell'articolo 10, l'amministrazione procedentepuò concludere, senza pregiu<strong>di</strong>zio dei <strong>di</strong>ritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accor<strong>di</strong>con gli interessati al fine <strong>di</strong> determinare il contenuto <strong>di</strong>screzionale del provve<strong>di</strong>mento finale ovvero in sostituzione <strong>di</strong>questo.1 bis. Al fine <strong>di</strong> favorire la conclusione degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al comma 1, il responsabile del proce<strong>di</strong>mento può pre<strong>di</strong>sporreun calendario <strong>di</strong> incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provve<strong>di</strong>mento edeventuali controinteressati .2. Gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al presente articolo debbono essere stipulati, a pena <strong>di</strong> nullità, per atto scritto, salvo che lalegge <strong>di</strong>sponga altrimenti. Ad essi si applicano, ove non <strong>di</strong>versamente previsto, i principi del co<strong>di</strong>ce civile in materia <strong>di</strong>obbligazioni e contratti in quanto compatibili.3. Gli accor<strong>di</strong> sostitutivi <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi.4. Per sopravvenuti motivi <strong>di</strong> pubblico interesse l'amministrazione recede unilateralmente dall'accordo, salvo l'obbligo<strong>di</strong> provvedere alla liquidazione <strong>di</strong> un indennizzo in relazione agli eventuali pregiu<strong>di</strong>zi verificatisi in danno del privato.4 bis. A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblicaamministrazione conclude accor<strong>di</strong> nelle ipotesi previste al comma 1, la stipulazione dell'accordo è preceduta dauna determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provve<strong>di</strong>mento.5. Le controversie in materia <strong>di</strong> formazione, conclusione ed esecuzione degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al presente articolosono riservate alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce amministrativo.4.2.2 L. 17 febbraio 1992, n. 179 Capo V- Programmi integratiArt.16 Programmi integrati <strong>di</strong> intervento1. Al fine <strong>di</strong> riqualificare il tessuto urbanistico, e<strong>di</strong>lizio ed ambientale, i comuni promuovono la formazione <strong>di</strong> programmiintegrati. Il programma integrato è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> funzioni, dalla integrazione <strong>di</strong><strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento, ivi comprese le opere <strong>di</strong> urbanizzazione, da una <strong>di</strong>mensione tale da incidere sulla riorganizzazioneurbana e dal possibile concorso <strong>di</strong> più operatori e risorse finanziarie pubblici e privati.61Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi2. Soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o associati fra <strong>di</strong> loro, possono presentare al comuneprogrammi integrati relativi a zone in tutto o in parte e<strong>di</strong>ficate o da destinare anche a nuova e<strong>di</strong>ficazione al finedella loro riqualificazione urbana ed ambientale.4.2.3 L. 4 <strong>di</strong>cembre 1993, n. 493 - art. 11 Programmi <strong>di</strong> recupero urbanoArt.11 programmi <strong>di</strong> recupero urbano2. I programmi <strong>di</strong> recupero urbano sono costituiti da un insieme sistematico <strong>di</strong> opere finalizzate alla realizzazione,alla manutenzione e all'ammodernamento delle urbanizzazioni primarie, con particolare attenzione ai problemi <strong>di</strong> accessibilitàdegli impianti e dei servizi a rete, e delle urbanizzazioni secondarie, alla e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong>integrazione dei complessi urbanistici esistenti, nonché all'inserimento <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo urbano, alla manutenzioneor<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, al restauro e al risanamento conservativo e alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia degli e<strong>di</strong>fici.3. I programmi <strong>di</strong> recupero urbano da realizzare, sulla base <strong>di</strong> una proposta unitaria con il concorso <strong>di</strong> risorsepubbliche e private, sono proposti al comune da soggetti pubblici e privati, anche associati tra <strong>di</strong> loro. Il comune definiscele priorità <strong>di</strong> detti programmi sulla base <strong>di</strong> criteri oggettivi per l'in<strong>di</strong>viduazione degli interventi.4. Ai fini dell'approvazione dei programmi <strong>di</strong> recupero urbano, può essere promossa la conclusione <strong>di</strong> un accordo<strong>di</strong> programma ai sensi dell'articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n.142.4.2.4 D.M. 21 <strong>di</strong>cembre 1994IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICIPresidente del Comitato per l'e<strong>di</strong>lizia residenzialeConsiderata l'importanza attribuita alla riqualificazione del contesto urbano delle gran<strong>di</strong> città ed aree metropolitane,sottolineata anche nei documenti <strong>di</strong> programmazione, e considerata altresì la natura complessa <strong>di</strong> tali programmiche prevedono una molteplicità <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> intervento e, per conseguenza, una pluralità <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> finanziamento,sia pubblici che privati;Considerata la rilevanza e la specificità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione del contesto urbano, con particolare riguardoa quelli localizzati nelle città e nelle aree metropolitane per le quali siano stati attivati altri canali finanziari;Articolo 1 – (…)Articolo 2 - Obiettivi del programma1. I programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana si propongono <strong>di</strong> avviare il recupero e<strong>di</strong>lizio e funzionale <strong>di</strong> ambiti urbanispecificatamente identificati attraverso proposte unitarie che riguardano:a) parti significative delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria;b) interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia non residenziale che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nell'ambitoconsiderato;c) interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale che inneschino processi <strong>di</strong> riqualificazione fisica dell'ambito considerato.Articolo 3 - Soggetti beneficiari dei finanziamenti1. Possono richiedere i finanziamenti <strong>di</strong> cui all'art. 1:a) i comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti ed i comuni con essi confinanti ovvero ricadenti in areemetropolitane da definirsi ai sensi della legge n. 142/1990;b) i comuni capoluogo <strong>di</strong> provincia;c) gli altri comuni qualora la proposta <strong>di</strong> programma riguar<strong>di</strong>, per una percentuale significativa, aree industriali <strong>di</strong>smesse;d) i comuni ricadenti in ambiti urbani sovracomunali interessati da rilevanti fenomeni <strong>di</strong> trasformazione economicae a tal fine specificatamente definiti dalle competenti regioni con propri atti deliberativi ai fini dell'allocazione delle risorsea valere sui fon<strong>di</strong> per la programmazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica per il quadriennio 1992-95.2. Per i comuni <strong>di</strong> cui alle lettere b), c) e d), la richiesta dei finanziamenti è effettuata per la realizzazione <strong>di</strong> interventi<strong>di</strong> particolare rilevanza o specificità, adeguatamente motivata.3. Le amministrazioni comunali formulano proposte <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> intervento, da sottoporre all'approvazione delSegretariato generale del CER secondo le procedure, i criteri e le modalità <strong>di</strong> cui agli articoli seguenti.4. Le richieste <strong>di</strong> finanziamento devono ricomprendere gli atti d'obbligo o gli schemi <strong>di</strong> convenzione sottoscritti daisoggetti privati che partecipano con proprie risorse al programma medesimo, le adesioni delle regioni nel caso dellaconcessione <strong>di</strong> ulteriori finanziamenti a valere sui fon<strong>di</strong> per il quadriennio 1992-95, nonché le adesioni o le intese <strong>di</strong>altri soggetti pubblici che partecipano alla realizzazione del programma con proprie risorse ovvero in quanto titolari <strong>di</strong>beni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti o <strong>di</strong> competenze.Articolo 4 - Ambiti <strong>di</strong> intervento1. Il comune delimita l'ambito territoriale oggetto del programma in ragione:a) dell'ampiezza e della consistenza del degrado e<strong>di</strong>lizio (fatiscenza degli e<strong>di</strong>fici), urbanistico (carenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong>urbanizzazione primaria e secondaria e dei servizi pubblici), ambientale (fatiscenza degli spazi pubblici, dell'arredo62Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessiurbano, delle aree ver<strong>di</strong>), economico (impianti produttivi <strong>di</strong>smessi, carenza <strong>di</strong> attività produttive, artigianali, commerciali,<strong>di</strong> servizio, gravi problemi occupazionali), sociale (emarginazione delle periferie);b) del raggio <strong>di</strong> influenza delle urbanizzazioni primarie e secondarie oggetto del programma;c) del ruolo strategico del programma rispetto al contesto urbano e metropolitano.2. L'ambito <strong>di</strong> intervento, in relazione alla finalità della legge, ricade all'interno <strong>di</strong> zone in tutto o in parte già e<strong>di</strong>ficate.Non può peraltro escludersi la possibilità che il programma <strong>di</strong> riqualificazione richieda interventi esterni a talizone. In tal caso deve già esistere una connessione funzionale che giustifichi l'unitarietà della proposta ovvero taleconnessione, nella sua interezza, è oggetto del programma stesso.Articolo 5 - Interventi previsti1. I singoli interventi sono inclusi nei programmi in quanto rivolti alla riqualificazione degli ambiti <strong>di</strong> intervento nelloro complesso. I programmi hanno, pertanto, carattere unitario e consistono in un insieme sistematico e coor<strong>di</strong>nato<strong>di</strong> interventi pubblici e <strong>di</strong> interventi privati realizzati in regime <strong>di</strong> convenzione.2. Gli interventi costituenti il programma sono riconducibili alle seguenti tipologie:a) acquisizione <strong>di</strong> immobili da destinare ad urbanizzazioni primarie o secondarie o e<strong>di</strong>liziaresidenziale pubblica me<strong>di</strong>ante cessione gratuita, cessione volontaria, espropriazione, permuta, ecc.;b) realizzazione, completamento ed adeguamento delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria;c) opere <strong>di</strong> sistemazione ambientale e <strong>di</strong> arredo urbano delle aree e degli spazi pubblici;d) risanamento delle parti comuni dei fabbricati residenziali;e) opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo eristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> fabbricati residenziali e non residenziali;f) realizzazione o ampliamento <strong>di</strong> fabbricati residenziali e non residenziali;g) ristrutturazione urbanistica.3. Ai fini <strong>di</strong> quanto contenuto nel presente bando, gli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b) e c) sono da considerarepubblici, gli altri interventi possono essere pubblici o privati a seconda del regime <strong>di</strong> proprietà attribuito all'immobileoggetto dell'intervento.Articolo 6 - Procedure <strong>di</strong> programmazione comunale1. Il comune specifica, qualificandoli e, ove possibile quantificandoli, obiettivi e contenuti del programma.2. Il comune definisce, per ciascun ambito, delimitato ai sensi dell'art. 4, gli interventi <strong>di</strong> cui all'art. 5da ammettere al finanziamento pubblico, quantificandone, su base parametrica, i costi <strong>di</strong> realizzazione.3. Con procedure autonomamente determinate (accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, invito pubblico, confronto concorrenziale, ecc.), ilcomune promuove e valuta, ai fini dell'ammissibilità, le proposte che pervengono dai soggetti interessati alla realizzazionedel programma stesso in relazione al perseguimento degli obiettivi e sulla base della valutazione degli elementi<strong>di</strong> cui all'art. 15.Articolo 7 - Contenuti degli atti d'obbligo e degli schemi delle convenzioni per l'attuazione del programma1. Gli atti d'obbligo <strong>di</strong> cui all'art. 3, comma 4, contengono l'impegno da parte dei proprietari <strong>di</strong> immobili, o loromandatari, oggetto <strong>di</strong> proposte che richiedono una variante allo strumento urbanistico, a realizzare con proprie risorseuna quota <strong>di</strong> interventi pubblici unitamente a quelli privati attuabili a seguito dell'eventuale approvazione della variantestessa. Contengono, altresì, l'impegno a sottoscrivere la eventuale polizza assicurativa <strong>di</strong> cui all'art. 17, comma2, lettera e).2. Gli schemi <strong>di</strong> convenzione con il comune sottoscritti dai soggetti privati, selezionati con le procedure <strong>di</strong> cui all'art.6, comma 3, devono regolamentare l'assunzione delle reciproche obbligazioni relative all'attuazione del programma.3. Tali schemi <strong>di</strong> convenzione, tra l'altro, contengono:a) i tempi <strong>di</strong> attuazione dei singoli interventi ed il tempo <strong>di</strong> realizzazione del complessivo programma;b) l'impegno del comune a:provvedere alla progettazione dei singoli interventi pubblici;dare attuazione agli interventi pubblici conformemente ai tempi <strong>di</strong> cui alla lettera a);rilasciare le concessioni e<strong>di</strong>lizie relative agli interventi privati nei tempi utili per permettere l'avvio degli stessi nelrispetto dei tempi <strong>di</strong> cui alla lettera a), ricorrendo, ove necessario, alla conferenza <strong>di</strong> servizi;c) l'impegno dei soggetti privati a:provvedere alla progettazione dei singoli interventi privati, nonché <strong>di</strong> quelli pubbliciassistiti da finanziamento privato; provvedere alla <strong>di</strong>retta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione a scomputodei relativi oneri e delle altre opere pubbliche a integrale finanziamento privato; provvedere al finanziamento parzialeo integrale <strong>di</strong> opere pubbliche nel caso in cui la convenzione sia alternativa agli atti d'obbligo; dare attuazione agli interventiprivati conformemente ai tempi <strong>di</strong> cui alla lettera a); fornire idonee garanzie finanziarie, in or<strong>di</strong>ne all'attuazionedel programma, e fideiussorie circa il rispetto della convenzione medesima;d) l'eventuale impegno dei soggetti privati e del comune a sottoscrivere e a far sottoscrivere, da parte del soggettoaffidatario <strong>di</strong> interventi pubblici, le polizze assicurative <strong>di</strong> cui all'art. 17, comma 2, lettera e). Allo schema <strong>di</strong> con-63Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessivenzione è altresì allegata bozza delle suddette polizze che esplicita l'importo dei massimali, il tipo <strong>di</strong> rischio e le opereche si intendono assicurare.Articolo 8 - Realizzazione degli interventi pubblici1. La realizzazione degli interventi pubblici può essere effettuata me<strong>di</strong>ante:a) contributo pubblico, attribuito al soggetto pubblico, a totale copertura del costo dell'intervento a valere sui fon<strong>di</strong><strong>di</strong> cui all'art. 1;b) fon<strong>di</strong> derivanti dalla corresponsione degli oneri concessori, ovvero realizzazione <strong>di</strong>retta, da parte del soggettoprivato, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria, a scomputo degli oneri previsti dall'art. 3 della legge n.10/1977;c) fon<strong>di</strong> regionali <strong>di</strong> cui alla programmazione 1992-95;d) altri finanziamenti pubblici a valere sui fon<strong>di</strong> comunali, regionali, statali, comunitari destinabili al programma;e) fon<strong>di</strong> comunali provenienti da alienazioni o da concessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali;f) indebitamento presso la sezione autonoma della Cassa depositi e prestiti a valere sul fondo speciale per l'acquisizionee l'urbanizzazione delle aree, <strong>di</strong> cui all'art. 5 della legge 17 febbraio 1992, n. 179;g) assunzione <strong>di</strong>retta, da parte del soggetto privato, degli interventi pubblici in aggiunta a quanto previsto alla letterab), valutati secondo le modalità ed i parametri <strong>di</strong> cui all'art. 15;h) assunzione <strong>di</strong>retta, da parte del soggetto privato, degli interventi pubblici che prevedano un corrispettivo <strong>di</strong> gestioneda regolare me<strong>di</strong>ante apposita convenzione;i) contributo pubblico, attribuito al soggetto pubblico, a valere su ulteriori fon<strong>di</strong> pubblici.Articolo 9 - Finanziamento degli interventi privati1. Il finanziamento degli interventi privati può essere effettuato, oltre che con risorse private, anche con il contributopubblico, a valere sui fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 1, secondo le seguenti modalità:a) contributo in conto capitale attribuito ai proprietari singoli, riuniti in consorzio o alle cooperative e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cuisiano soci, nonché alle cooperative e<strong>di</strong>lizie o alle imprese <strong>di</strong> costruzione, affidatarie del mandato dei proprietari <strong>di</strong>immobili, a parziale copertura del costo convenzionale per interventi <strong>di</strong> risanamento delle parti comuni degli immobiliprivati medesimi. Detto contributo viene concesso a prescindere dai requisiti soggettivi <strong>di</strong> cui all'art. 20 della legge n.457/1978 dei soggetti proprietari degli immobili;b) contributo in conto capitale attribuito a proprietari singoli, riuniti in consorzio o alle cooperative e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cuisiano soci, nonché alle cooperative e<strong>di</strong>lizie o alle imprese <strong>di</strong> costruzione proprietarie <strong>di</strong> immobili residenziali, a parzialecopertura del costo convenzionale per interventi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> immobili privati in regime <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia agevolata, aisensi dell'art. 29 della legge n. 457 del 1978. Il comune deve verificare il possesso dei requisiti soggettivi, <strong>di</strong> cui all'art.20 della legge n. 457 del 1978 dei singoli proprietari <strong>di</strong> immobili o dei soci delle cooperative tra proprietari <strong>di</strong> immobili,facendone esplicito riferimento nella proposta <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> riqualificazione.2. In aggiunta alle risorse <strong>di</strong> cui al comma 1, il finanziamento degli interventi può essere effettuato a valere suifon<strong>di</strong> regionali per il programma quadriennale 1992-95, in attuazione degli articoli 6, 12 e 16 della legge n. 179 del1992 e dell'art. 9 della legge n. 493 del 1993.Articolo 10 - Affidamento degli interventi pubblici1. L'affidamento degli interventi pubblici è effettuato me<strong>di</strong>ante:a) appalto, da effettuare con gara pubblica, ai sensi della legislazione vigente, nel caso <strong>di</strong> opere con contributopubblico a totale copertura del costo dell'intervento ovvero con contributo pubblico superiore al 50% del costo dell'intervento;b) concessione <strong>di</strong> committenza, nel rispetto delle norme pubblicistiche poste a tutela della scelta del contraente edegli obblighi <strong>di</strong> esecuzione, qualora il comune, per meglio assicurare unità <strong>di</strong> gestione al programma, intenda affidareai proponenti l'insieme degli interventi pubblici in esso previsti. Laddove l'ammontare complessivo dei finanziamentipubblici sia contenuto al <strong>di</strong> sotto della soglia comunitaria la selezione avviene attraverso licitazione privata; qualoradetto ammontare sia superiore a quello <strong>di</strong> soglia comunitaria si applicano dei criteri <strong>di</strong> cui all'art. 29, comma 1, letterab), del decreto legislativo n. 406 del 1991, anche ampliandone i parametri <strong>di</strong> riferimento. Il comune deve identificaregli ambiti <strong>di</strong> intervento, gli interventi pubblici necessari alla riqualificazione urbana, quantificandone l'impegno finanziario,gli interventi privati ammessi e gli obblighi conseguenti Lettera soppressa dal D.M. 4 febbraio 1995 (Gazz. Uff.7 marzo 1995, n. 55).;c) concessione <strong>di</strong> lavori pubblici ai sensi della legislazione vigente, nel caso <strong>di</strong> opere che prevedano un corrispettivo<strong>di</strong> gestione;d) convenzione, nel caso <strong>di</strong> opere con il finanziamento pubblico inferiore al 50% del costo dell'intervento ovvero <strong>di</strong>opere pubbliche realizzate esclusivamente con risorse private;e) convenzione ai sensi dell'art. 7 della legge n. 10 del 1977, limitatamente ad opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria esecondaria realizzate a scomputo degli oneri previsti dall'art. 3 della legge n. 10 del 1977.64Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiArticolo 11 - Requisiti dei proponenti privati1. Gli interventi privati previsti nel programma sono attuati da:a) proprietari <strong>di</strong> immobili singoli o associati;b) soggetti non proprietari degli immobili, cui i proprietari degli immobili stessi abbiano conferito mandato all'esecuzionedelle opere;c) qualsivoglia soggetto privato che abbia titolo ad acquisire in proprietà o in concessione parti del patrimoniopubblico.Articolo 12 - Procedure <strong>di</strong> formazione e approvazione del programma1. Ai fini del finanziamento dei programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana, è determinata la seguente procedura:a) i comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti possono trasmettere al Segretariato generale del CERle proposte <strong>di</strong> programma entro e non oltre il termine perentorio del 7 marzo 1996. I comuni con popolazione inferiorea 300.000 abitanti possono trasmettere al Segretariato generale del CER le proposte <strong>di</strong> programma entro e non oltreil termine perentorio del 7 gennaio 1996 (4);b) il Segretariato generale del CER, entro i tre mesi successivi, verificata la sussistenza dei requisiti <strong>di</strong> cui all'art.3, comma 1, seleziona le proposte secondo quanto in<strong>di</strong>cato all'art. 17.Previa intesa con la Conferenza Stato-regioni,il Segretariato medesimo in<strong>di</strong>vidua le proposte ammesse al finanziamento, invitando i comuni entro i successivi trentagiorni, alla stipula <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> intesa relativo al finanziamento ed all'attuazione del programma. Qualora sianopreviste varianti agli strumenti urbanistici, al protocollo <strong>di</strong> intesa partecipa la regione competente;c) nei successivi otto mesi i comuni pre<strong>di</strong>spongono la progettazione urbanistica definitiva nonché la progettazionepreliminare, così come definita dalla vigente normativa, degli interventi pubblici, ai fini della conclusione dell'accordo<strong>di</strong> programma previsto dall'art. 2, comma 2, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, così come mo<strong>di</strong>ficato dall'art. 2,comma 71, della legge 23 <strong>di</strong>cembre 1996, n. 662. L'accordo <strong>di</strong> programma deve essere concluso sia per i programmiconformi sia per quelli che comportano variante agli strumenti urbanistici vigenti. L'accordo <strong>di</strong> programma è promossodal comune e vi partecipano tutti i soggetti che hanno sottoscritto il protocollo <strong>di</strong> intesa, ciascuno per le propriecompetenze. Ai fini del perseguimento dell'obiettivo <strong>di</strong> una maggiore qualità urbana, il comune e la regione, in sede <strong>di</strong>pre<strong>di</strong>sposizione del programma urbanistico definitivo, garantiscono l'integrazione funzionale con il tessuto urbanopreesistente; il rispetto e l'incremento delle aree a verde e per le attrezzature collettive; la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione<strong>di</strong> eventuali preesistenze archeologiche, storiche e architettoniche; il recupero del degrado ambientale, ancheattraverso operazioni <strong>di</strong> bonifica territoriale e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> preurbanizzazioni; l'integrazione <strong>di</strong> settori urbaniparticolarmente caratterizzati da problemi <strong>di</strong> emarginazione sociale. Qualora le proposte comportino variante aglistrumenti urbanistici vigenti, i comuni, prima della conclusione dell'accordo <strong>di</strong> programma, garantiscono la necessariapubblicità del programma nelle forme e nei termini previsti dalle norme vigenti in materia. L'accordo deve esplicitamenteprevedere che il mancato rispetto del termine per l'avvio del programma, fissato entro <strong>di</strong>eci mesi successivi alladata dell'accordo medesimo, comporta l'automatica inefficacia della variante stessa e la decadenza dal finanziamentoconcesso. L'accordo <strong>di</strong> programma <strong>di</strong>sciplina, tra l'altro, le modalità <strong>di</strong> erogazione dei finanziamenti da partedei soggetti pubblici che partecipano all'attuazione dei programmi nonché il monitoraggio dei programmi medesimi,così come in<strong>di</strong>cato nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto. Le procedure <strong>di</strong> approvazionedell'accordo <strong>di</strong> programma sono definite dall'art. 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142, così come integrato e mo<strong>di</strong>ficatodall'art. 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127;d) entro il termine previsto per l'inizio dei lavori, fissato nei successivi <strong>di</strong>eci mesi dal termine <strong>di</strong> cui alla lettera c), ilcomune sottoscrive con il Segretariato generale del CER la convenzione intesa, tra l'altro, a <strong>di</strong>sciplinare l'erogazionedei finanziamenti; il Segretariato medesimo emette il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concessione del finanziamento. Lettera soppressadall'art. 3, D.M. 30 ottobre 1997 (Gazz. Uff. 28 novembre 1997, n. 278).Articolo 13 - Elaborati da trasmettere1. La documentazione da allegare alle proposte <strong>di</strong> programma comprende:a) descrizione dell'ambito d'intervento e degli interventi proposti;b) rappresentazione del programma in termini economici sintetici;c) piano finanziario per l'attuazione del programma stesso.2. Ai fini dell'esame da parte degli uffici del Segretariato, la proposta <strong>di</strong> programma è accompagnata dagli atti unilateralid'obbligo e dalle convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 7, nonché dal programma dettagliato dei tempi <strong>di</strong> attuazione.Articolo 14 - Descrizione dell'ambito <strong>di</strong> intervento e degli interventi proposti1. La descrizione dell'ambito <strong>di</strong> intervento e degli interventi proposti comprende almeno:a) le destinazioni d'uso in atto e le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti;b) la stima dello stato <strong>di</strong> conservazione degli immobili pubblici e privati e della dotazione delle opere<strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria;c) eventuali aree investite da <strong>di</strong>smissione industriale;65Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessid) gli interventi previsti <strong>di</strong>stinti in pubblici e privati secondo le tipologie <strong>di</strong> cui all'art. 5;e) le mo<strong>di</strong>fiche da introdurre agli strumenti urbanistici vigenti ed alle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione,relativamente agli interventi in<strong>di</strong>cati alla lettera d);f) gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale in regime <strong>di</strong> sovvenzionata, agevolata e convenzionata.Articolo 15 - Rappresentazione del programma in termini economici sintetici1. Consiste in una relazione che contenga la comparazione delle convenienze economiche che rispettivamenterealizzano il soggetto pubblico ed il soggetto privato a seguito dell'attuazione del programma, considerando:a) l'entità del finanziamento, me<strong>di</strong>ante risorse private, <strong>di</strong> interventi pubblici valutati su baseparametrica (convenienza per il soggetto pubblico);b) valore degli immobili realizzati in variante degli strumenti urbanistici vigenti al netto dei costi <strong>di</strong> realizzazione,valutati su base parametrica (convenienza per il soggetto privato);c) il valore degli immobili o porzioni <strong>di</strong> immobili oggetto <strong>di</strong> cessione o concessione a favore del soggetto privatovalutati a prezzo <strong>di</strong> mercato (convenienza per il soggetto privato).2. Sulla base dei precedenti criteri ed esplicitando i costi e valori parametrici e gli in<strong>di</strong>catori utilizzati, nonché sullabase dei risultati e degli effetti prodotti dalla nuova configurazione urbana proposta, i comuni nella relazione provvedonoalla misurazione ed al raffronto degli utili che ciascun soggetto rispettivamente consegue con la realizzazionedell'intervento.Articolo 16 - Piano finanziario1. Il piano finanziario consiste in una relazione finalizzata a <strong>di</strong>mostrare la copertura finanziaria <strong>di</strong> tutti gli interventipubblici oggetto del programma medesimo <strong>di</strong>stinti sulla base delle categorie in<strong>di</strong>viduate all'art. 8. A tal fine la relazionecontiene:a) i costi previsti per l'acquisizione delle aree e degli immobili;b) i costi <strong>di</strong> realizzazione (comprensivi dei costi <strong>di</strong> progettazione e delle spese tecniche e generali) degli interventipubblici, formulati su base parametrica;c) l'ammontare dei finanziamenti <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> quelli richiesti a valere sui fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 1 per gli interventipubblici;d) l'ammontare dei contributi richiesti per gli interventi <strong>di</strong> cui all'art. 9, comma 1, lettere a) e b).Articolo 17 - Selezione delle proposte <strong>di</strong> programma1. Le proposte <strong>di</strong> programma, pervenute al Segretariato generale del CER, sono esaminate per l'accertamentodella conformità agli obiettivi e ai requisiti generali come in<strong>di</strong>cati nella presente <strong>di</strong>rettiva.2. Le proposte medesime, per le quali sia stata accertata la conformità, sono selezionate sulla base dei seguenticriteri:a) localizzazione territoriale;b) incidenza delle volumetrie oggetto <strong>di</strong> recupero rispetto a quelle <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione;c) incidenza dell'e<strong>di</strong>lizia residenziale convenzionata con il comune per prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o canoni e durata della locazionerispetto al totale dell'e<strong>di</strong>lizia residenziale libera;d) compresenza ed entità dei finanziamenti regionali <strong>di</strong> E.R.P. e <strong>di</strong> altri finanziamenti pubblici, oltre il fondo <strong>di</strong> cuiall'art. 1;e) impegno a sottoscrivere, ai fini <strong>di</strong> garantire una qualità aggiuntiva, polizze assicurative postume decennali o <strong>di</strong>maggiore durata a garanzia dei rischi <strong>di</strong> costruzione riferiti all'intero programma o a porzioni <strong>di</strong> esso;f) rilevanza e specificità degli interventi, adeguatamente rappresentata e motivata;g) capacità delle proposte <strong>di</strong> conseguire gli obiettivi <strong>di</strong> cui ai programmi nazionali e regionali nel campo della riqualificazioneurbana.3. In caso <strong>di</strong> progetti classificatisi a pari merito rispetto ai criteri precedentemente elencati, costituisce ulteriore criterio<strong>di</strong> selezione l'entità del finanziamento del soggetto privato o la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche in eccedenzaagli oneri previsti dall'art. 3 della legge n. 10 del 1977.4.2.5 L. 23 <strong>di</strong>cembre 1996, n. 662 (programmazione negoziata)Art. 2 , commi 203-209203. Gli interventi che coinvolgono una molteplicità <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati ed implicano decisioni istituzionalie risorse finanziarie a carico delle amministrazioni statali, regionali e delle province autonome nonché degli enti localipossono essere regolati sulla base <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> così definiti:a) «Programmazione negoziata», come tale intendendosi la regolamentazione concordata tra soggetti pubblici otra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o private per l'attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi, riferitiad un'unica finalità <strong>di</strong> sviluppo, che richiedono una valutazione complessiva delle attività <strong>di</strong> competenza;66Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessib) «Intesa istituzionale <strong>di</strong> programma», come tale intendendosi l'accordo tra amministrazione centrale, regionale odelle province autonome con cui tali soggetti si impegnano a collaborare sulla base <strong>di</strong> una ricognizione programmaticadelle risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili, dei soggetti interessati e delle procedure amministrative occorrenti, per la realizzazione<strong>di</strong> un piano pluriennale <strong>di</strong> interventi d'interesse comune o funzionalmente collegati. La gestione finanziariadegli interventi per i quali sia necessario il concorso <strong>di</strong> più amministrazioni dello Stato, nonché <strong>di</strong> queste ed altreamministrazioni, enti ed organismi pubblici, anche operanti in regime privatistico, può attuarsi secondo le procedure ele modalità previste dall'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367;c) «Accordo <strong>di</strong> programma quadro», come tale intendendosi l'accordo con enti locali ed altri soggetti pubblici eprivati promosso dagli organismi <strong>di</strong> cui alla lettera b), in attuazione <strong>di</strong> una intesa istituzionale <strong>di</strong> programma per la definizione<strong>di</strong> un programma esecutivo <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> interesse comune o funzionalmente collegati. L'accordo <strong>di</strong> programmaquadro in<strong>di</strong>ca in particolare:1) le attività e gli interventi da realizzare, con i relativi tempi e modalità <strong>di</strong> attuazione e con i termini ridotti per gliadempimenti proce<strong>di</strong>mentali;2) i soggetti responsabili dell'attuazione delle singole attività ed interventi;3) gli eventuali accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ai sensi dell'articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142 (293);4) le eventuali conferenze <strong>di</strong> servizi o convenzioni necessarie per l'attuazione dell'accordo;5) gli impegni <strong>di</strong> ciascun soggetto, nonché del soggetto cui competono poteri sostitutivi in caso <strong>di</strong> inerzie, ritar<strong>di</strong> oinadempienze;6) i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conciliazione o definizione <strong>di</strong> conflitti tra i soggetti partecipanti all'accordo;7) le risorse finanziarie occorrenti per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento, a valere sugli stanziamenti pubblici o anchereperite tramite finanziamenti privati;8) le procedure ed i soggetti responsabili per il monitoraggio e la verifica dei risultati.L'accordo <strong>di</strong> programma quadro è vincolante per tutti i soggetti che vi partecipano. I controlli sugli atti e sulle attivitàposti in essere in attuazione dell'accordo <strong>di</strong> programma quadro sono in ogni caso successivi. Limitatamente allearee <strong>di</strong> cui alla lettera f), gli atti <strong>di</strong> esecuzione dell'accordo <strong>di</strong> programma quadro possono derogare alle norme or<strong>di</strong>narie<strong>di</strong> amministrazione e contabilità, salve restando le esigenze <strong>di</strong> concorrenzialità e trasparenza e nel rispetto dellanormativa comunitaria in materia <strong>di</strong> appalti, <strong>di</strong> ambiente e <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale. Limitatamente allepredette aree <strong>di</strong> cui alla lettera f), determinazioni congiunte adottate dai soggetti pubblici interessati territorialmente eper competenza istituzionale in materia urbanistica possono comportare gli effetti <strong>di</strong> variazione degli strumenti urbanisticigià previsti dall'articolo 27, commi 4 e 5, della legge 8 giugno 1990, n. 142;d) «Patto territoriale», come tale intendendosi l'accordo, promosso da enti locali, parti sociali, o da altri soggettipubblici o privati con i contenuti <strong>di</strong> cui alla lettera c), relativo all'attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> interventi caratterizzatoda specifici obiettivi <strong>di</strong> promozione dello sviluppo locale;e) «Contratto <strong>di</strong> programma», come tale intendendosi il contratto stipulato tra l'amministrazione statale competente,gran<strong>di</strong> imprese, consorzi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e piccole imprese e rappresentanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti industriali per la realizzazione <strong>di</strong>interventi oggetto <strong>di</strong> programmazione negoziata;f) «Contratto <strong>di</strong> area», come tale intendendosi lo strumento operativo, concordato tra amministrazioni, anche locali,rappresentanze dei lavoratori e dei datori <strong>di</strong> lavoro, nonché eventuali altri soggetti interessati, per la realizzazionedelle azioni finalizzate ad accelerare lo sviluppo e la creazione <strong>di</strong> una nuova occupazione in territori circoscritti, nell'ambitodelle aree <strong>di</strong> crisi in<strong>di</strong>cate dal Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministero del bilancio edella programmazione economica e sentito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronuncianoentro quin<strong>di</strong>ci giorni dalla richiesta, e delle aree <strong>di</strong> sviluppo industriale e dei nuclei <strong>di</strong> industrializzazione situati nei territori<strong>di</strong> cui all'obiettivo 1 del Regolamento CEE n. 2052/88, nonché delle aree industrializzate realizzate a norma dell'art.32 della L. 14 maggio 1981, n. 219, che presentino requisiti <strong>di</strong> più rapida attivazione <strong>di</strong> investimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> aree attrezzate e <strong>di</strong> risorse private o derivanti da interventi normativi. Anche nell'ambito dei contratti d'area dovrannoessere garantiti ai lavoratori i trattamenti retributivi previsti dall'articolo 6, comma 9, lettera c), del D.L. 9 ottobre1989, n. 338, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla L. 7 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 389.204. Agli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere d) e f) del comma 203 si applicano, in quanto compatibili, le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cuialla lettera c) del medesimo comma 203.205. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica, sentita la Conferenza permanente per i rapportitra lo Stato, le regioni e le province autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano, con deliberazione adottata su proposta delMinistro del bilancio e della programmazione economica, approva le intese istituzionali <strong>di</strong> programma.206. Il CIPE, con le procedure <strong>di</strong> cui al comma 205 e sentite le Commissioni parlamentari competenti che si pronuncianoentro quin<strong>di</strong>ci giorni dalla richiesta, delibera le modalità <strong>di</strong> approvazione dei contratti <strong>di</strong> programma, dei pattiterritoriali e dei contratti <strong>di</strong> area e gli eventuali finanziamenti limitatamente ai territori delle aree depresse; può definirealtresì ulteriori tipologie della contrattazione programmata <strong>di</strong>sciplinandone le modalità <strong>di</strong> proposta, <strong>di</strong> approvazione, <strong>di</strong>attuazione, <strong>di</strong> verifica e controllo207. In sede <strong>di</strong> riparto delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo delle aree depresse, il CIPE determina lequote da riservare per i contratti <strong>di</strong> area e per i patti territoriali ed integra la <strong>di</strong>sciplina stabilita dai commi da 203 a 214del presente articolo ai fini della relativa attuazione. Le somme da iscrivere su apposita unità previsionale <strong>di</strong> base del-67Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessilo stato <strong>di</strong> previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica riservate dal CIPE aicontratti d'area e ai patti territoriali sono trasferite, con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazioneeconomica, che ne dovrà prevedere criteri e modalità <strong>di</strong> controllo e ren<strong>di</strong>contazione, sulla base dello stato <strong>di</strong>avanzamento delle iniziative previste dal contratto o dal patto, rispettivamente al responsabile unico del contratto d'areao al soggetto responsabile del patto territoriale che provvedono ai relativi pagamenti in favore dei soggetti beneficiaridelle agevolazioni anche avvalendosi, per la gestione <strong>di</strong> dette risorse, <strong>di</strong> istituti bancari allo scopo convenzionati.Alle medesime risorse fanno carico anche le somme da corrispondere al responsabile unico del contratto d'area o alsoggetto responsabile del patto territoriale per lo svolgimento dei compiti <strong>di</strong> cui al presente commaa) Il CIPE, nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi concordati con l'Unione europea, con deliberazione adottata su proposta delMinistro del bilancio e della programmazione economica, previo parere delle competenti Commissioni parlamentarireso nel termine <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni dall'assegnazione della proposta: in<strong>di</strong>vidua le aree situate nel territorio <strong>di</strong> cui all'obiettivo1 del regolamento (CEE) n. 2052/88, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, interessate da contratti d'area o da patti territoriali,nelle quali sono concesse agevolazioni fiscali <strong>di</strong>rette ad attrarre investimenti in attività produttive e a favorirelo sviluppo delle stesse attività. Le aree sono in<strong>di</strong>viduate in numero e in modo tale da perseguire la crescita omogeneadell'intero territorio <strong>di</strong> cui all'obiettivo 1, tenendo conto della rispondenza alle finalità della dotazione infrastrutturale;b) definisce le attività ammesse alla incentivazione fiscale anche sulla base del criterio <strong>di</strong> evitare l'insorgere <strong>di</strong>nuovi squilibri interregionali e infraregionali;c) determina le intensità delle agevolazioni nei limiti temporali e quantitativi concordati con l'Unione europea, inmisura decrescente nel tempo e comunque inizialmente non superiore al 50 per cento delle imposte sui red<strong>di</strong>ti e altresìstabilisce, ove necessario, le compensazioni anche parziali per le minori entrate regionali;d) stabilisce le con<strong>di</strong>zioni e le modalità per l'attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al presente comma ed in particolareper l'approvazione e per la fruizione delle agevolazioni, favorendo la massima celerità delle relative procedure inrelazione alle caratteristiche degli investimenti ammissibili;e) in<strong>di</strong>vidua le amministrazioni competenti a svolgere l'attività <strong>di</strong> istruttoria tecnico-economica dei progetti <strong>di</strong> investimentoe quella <strong>di</strong> monitoraggio e verifica dell'attuazione dei progetti e dell'attività delle imprese per il periodo <strong>di</strong>fruizione delle agevolazioni, anche ai fini dell'eventuale revoca delle agevolazioni stesse.209. Il comma 1, lettere b), c), d), e), e-bis), e il comma 2 dell'articolo 1 del decreto-legge 8 febbraio 1995, n. 32,convertito dalla legge 7 aprile 1995, n. 104, come mo<strong>di</strong>ficato dall'articolo 8 del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244,convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, sono abrogati. Restano in vigore le delibere delCIPE <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina della programmazione negoziata salvo delibere mo<strong>di</strong>ficative da adottarsi dal CIPE con le modalitàdel comma 207.4.2.6 L. 267/2000 – Capo V. Forme associative - Art. 34. Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma1. Per la definizione e l'attuazione <strong>di</strong> opere, <strong>di</strong> interventi o <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> intervento che richiedono, per la lorocompleta realizzazione, l'azione integrata e coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> comuni, <strong>di</strong> province e regioni, <strong>di</strong> amministrazioni statali e <strong>di</strong>altri soggetti pubblici, o comunque <strong>di</strong> due o più tra i soggetti predetti, il presidente della regione o il presidente dellaprovincia o il sindaco, in relazione alla competenza primaria o prevalente sull'opera o sugli interventi o sui programmi<strong>di</strong> intervento, promuove la conclusione <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> programma, anche su richiesta <strong>di</strong> uno o più dei soggetti interessati,per assicurare il coor<strong>di</strong>namento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ognialtro connesso adempimento.2. L'accordo può prevedere altresì proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> arbitrato, nonché interventi surrogatori <strong>di</strong> eventuali inadempienzedei soggetti partecipanti.3. Per verificare la possibilità <strong>di</strong> concordare l'accordo <strong>di</strong> programma, il presidente della regione o il presidente dellaprovincia o il sindaco convoca una conferenza tra i rappresentanti <strong>di</strong> tutte le amministrazioni interessate.4. L'accordo, consistente nel consenso unanime del presidente della regione, del presidente della provincia, deisindaci e delle altre amministrazioni interessate, è approvato con atto formale del presidente della regione o del presidentedella provincia o del sindaco ed è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione. L'accordo, qualora adottatocon decreto del presidente della regione, produce gli effetti della intesa <strong>di</strong> cui all'articolo 81 del decreto del Presidentedella Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, determinando le eventuali e conseguenti variazioni degli strumenti urbanisticie sostituendo le concessioni e<strong>di</strong>lizie, sempre che vi sia l'assenso del comune interessato.5. Ove l'accordo comporti variazione degli strumenti urbanistici, l'adesione del sindaco allo stesso deve essere ratificatadal consiglio comunale entro trenta giorni a pena <strong>di</strong> decadenza. 77 Articolo da coor<strong>di</strong>nare con l'articolo 19 del D.P.R. n. 327 del 2001, come sostituito dal d.lgs. n. 302 del 2002.Art. 19. L'approvazione del progetto (L)(articolo così sostituito dal d.lgs. n. 302 del 2002)68Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessi6. Per l'approvazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> opere pubbliche comprese nei programmi dell'amministrazione e per le qualisiano imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili i relativi finanziamenti si procede a norma dei precedenti commi. L'approvazionedell'accordo <strong>di</strong> programma comporta la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblica utilità, in<strong>di</strong>fferibilità ed urgenza delle medesime opere;tale <strong>di</strong>chiarazione cessa <strong>di</strong> avere efficacia se le opere non hanno avuto inizio entro tre anni.7. La vigilanza sull'esecuzione dell'accordo <strong>di</strong> programma e gli eventuali interventi sostitutivi sono svolti da un collegiopresieduto dal presidente della regione o dal presidente della provincia o dal sindaco e composto da rappresentantidegli enti locali interessati, nonché dal commissario del Governo nella regione o dal prefetto nella provincia interessatase all'accordo partecipano amministrazioni statali o enti pubblici nazionali.8. Allorché l'intervento o il programma <strong>di</strong> intervento comporti il concorso <strong>di</strong> due o più regioni finitime, la conclusionedell'accordo <strong>di</strong> programma è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, a cui spetta convocare la conferenza<strong>di</strong> cui al comma 3. Il collegio <strong>di</strong> vigilanza <strong>di</strong> cui al comma 7 è in tal caso presieduto da un rappresentante dellaPresidenza del Consiglio dei ministri ed è composto dai rappresentanti <strong>di</strong> tutte le regioni che hanno partecipato all'accordo.La Presidenza del Consiglio dei ministri esercita le funzioni attribuite dal comma 7 al commissario del Governoed al prefetto.4.2.7 L.R. 12 aprile 1983, n. 18 - Norme per la conservazione, tutela, trasformazione delterritorio della Regione Abruzzo integrato con le LL.RR. N. 70/95, 89/98, 26/2000 E 5/2001TITOLO II- NORME SULLA PIANIFICAZIONEART.3- Quadro <strong>di</strong> Riferimento Regionale (Q.R.R.) ContenutiSalvo quanto <strong>di</strong>sposto nel primo comma del precedente art. 1 in or<strong>di</strong>ne alle competenze e funzioni dello Stato, ilQuadro <strong>di</strong> Riferimento Regionale costituisce la proiezione territoriale del programma <strong>di</strong> Sviluppo Regionale, sulla baseanche <strong>di</strong> intese con le amministrazioni statali, gli enti istituzionalmente competenti e le altre Regioni.Il Q.R.R. ha come supporto conoscitivo ed interpretativo la carta regionale d'uso del suolo. Esso definisce in<strong>di</strong>rizzie <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> politica regionale per la pianificazione e la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio. A questo fine il Q.R.R., <strong>di</strong>rettamenteo me<strong>di</strong>ante i piani e i progetti <strong>di</strong> cui al successivo art. 6, che ne costituiscono parte integrante:- in<strong>di</strong>vidua ed articola eventuali ambiti sub-provinciali coincidenti con una o più U.L.S.S. in riferimento ai qualidevono essere redatti i Piani Territoriali;- in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> preminente interesse regionale per la presenza <strong>di</strong> risorse naturalistiche, paesistiche, archeologiche,storico-artistiche, agricole, idriche ed energetiche, per la <strong>di</strong>fesa del suolo, specificandone la e-ventuale esigenza <strong>di</strong> formare oggetto <strong>di</strong> Progetti Speciali Territoriali <strong>di</strong> cui al successivo art. 6;- fornisce i criteri <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> utilizzazione delle risorse medesime;- stabilisce obiettivi relativi alla consistenza demografica, all'occupazione nei <strong>di</strong>versi settori produttivi e definisce<strong>di</strong> conseguenza, la <strong>di</strong>mensione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi per la Provincia o per gli ambiti e-ventuali <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a), in<strong>di</strong>viduandone le localizzazioni e le quantità fondamentali, secondoin<strong>di</strong>catori e standards <strong>di</strong> sviluppo;- in<strong>di</strong>ca inse<strong>di</strong>amenti produttivi, turistici ed il sistema delle attrezzature <strong>di</strong> interesse regionale: universitarie, sanitarieospedaliere, commerciali, amministrative, <strong>di</strong>rezionali, portuali, aeroportuali;- definisce la struttura del sistema della viabilità e delle altre reti infrastrutturali interregionali e <strong>di</strong> grande interesseregionale.Il Q.R.R. costituisce, inoltre, il fondamentale strumento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della pianificazione <strong>di</strong> livellointerme<strong>di</strong>o e locale. A questo fine:1. Quando l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche, la variante al piano regolatore può essere <strong>di</strong>sposta con le forme<strong>di</strong> cui all'articolo 10, comma 1, ovvero con le modalità <strong>di</strong> cui ai commi seguenti. (L).2. L'approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte del consiglio comunale, costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico.(L)3. Se l'opera non è <strong>di</strong> competenza comunale, l'atto <strong>di</strong> approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte della autorità competente è trasmessoal consiglio comunale, che può <strong>di</strong>sporre l'adozione della corrispondente variante allo strumento urbanistico. (L)4. Nei casi previsti dai commi 2 e 3, se la Regione o l'ente da questa delegato all'approvazione del piano urbanistico comunale non manifesta ilproprio <strong>di</strong>ssenso entro il termine <strong>di</strong> novanta giorni, decorrente dalla ricezione della delibera del consiglio comunale e della relativa completa documentazione,si intende approvata la determinazione del consiglio comunale, che in una successiva seduta ne <strong>di</strong>spone l'efficacia. (L)69Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessia) definisce criteri e modalità per la redazione dei Piani Territoriali, dei Piani Regolatori Generali ed Esecutivi,della Normativa Tecnica per i Comuni non obbligati alla formazione del Piano Regolatore dei Piani Attuativi <strong>di</strong>livello comunale;b) articola con riferimento alle singole Province o agli ambiti eventuali <strong>di</strong> cui al precedente 2° comma lettera a), lequantità <strong>di</strong> cui al precedente 2° comma lett. d), e) , f) precisando le relative densità e<strong>di</strong>lizie massime;c) contiene l'elenco dei Comuni obbligati alla redazione del P.R.G., del P.R E., del P.P.~ e del P.E.E.P.;d) definisce priorità e tempi per l'attuazione delle previsioni dei Piani Territoriali e per la formazione Piani <strong>di</strong> Settoree dei Progetti Speciali Territoriali.Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Quadro <strong>di</strong> Riferimento Regionale sono vincolanti e devono essere recepite neglistrumenti <strong>di</strong> pianificazione ai vari livelli istituzionali.4.2.8 L.R. 27 APRILE 1995, N 70 - Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni della L.R. 12.4.1983, n 18:Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo.Art. 20 della 70/951. Dopo l'art. 8 L.R. 18/83 sono inseriti i seguenti articoli:Art. 8/bis - Disciplina dell'accordo <strong>di</strong> programmaAl fine <strong>di</strong> assicurare il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le attività necessarie all’attuazione <strong>di</strong> opere, interventi e programmid’intervento <strong>di</strong> prevalente interesse regionale, e che richiedono l’azione integrata e coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> enti locali, o comunque<strong>di</strong> amministrazioni, soggetti pubblici e società a partecipazione pubblica che gestiscono servizi pubblici, la Regionepromuove accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ai sensi dell’art. 27 della legge 142/90.Qualora l’iniziativa dell’accordo <strong>di</strong> programma non competa alla Regione a norma del comma 1, l’iniziativa spettaal Sindaco o al Presidente della Provincia, ai sensi dell’art. 27 della legge 142/90.Ai fini <strong>di</strong> cui al comma 1 sono ritenuti <strong>di</strong> prevalente interesse regionale in particolare: le opere, gli interventi, i programmiprevisti dal piano <strong>di</strong> sviluppo, dai piani <strong>di</strong> settore e dai progetti speciali territoriali anche in attuazione delQuadro <strong>di</strong> riferimento regionale o comunque derivanti da programmi approvati dagli organi regionali.La proposta <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> programma :- In<strong>di</strong>ca le opere, i programmi, gli interventi, l’ambito territoriale e gli obiettivi generali <strong>di</strong> questi;- In<strong>di</strong>vidua le Amministrazioni pubbliche, gli enti, le aziende pubbliche, e le società a prevalente partecipazionepubblica dei qiali sia prevista l’azione integrata;- Dispone il termine entro il quale deve essere definito l’aacordo <strong>di</strong> programma.1. Per verificare la possibilità <strong>di</strong> arrivare all'accordo <strong>di</strong> programma i rappresentanti <strong>di</strong> tutte le amministrazioni interessatepartecipano alla conferenza <strong>di</strong> servizi convocata ai sensi dell'art. 27, comma 4, della legge 142/90. Incaso positivo questi possono formare il comitato dei rappresentanti delle amministrazioni.2. Il comitato è presieduto rispettivamente dal Presidente della Giunta regionale, dal Presidente della Giunta provinciale,al Sindaco, o dai rispettivi assessori competenti per materia, se delegati. Del comitato fanno parte anchegli eventuali soggetti privati interessati, che vengono dal Presidente invitati a partecipare.3. Al comitato possono aderire, senza interrompere il corso del proce<strong>di</strong>mento, anche altri soggetti pubblici interessati.Svolge le funzioni <strong>di</strong> segretario del comitato un funzionario nominato dall'amministrazione procedente, ilquale svolge altresì il ruolo <strong>di</strong> responsabile del proce<strong>di</strong>mento ai sensi dell'art. 4 della legge 241/90.4. Al comitato compete:a) ricercare le intese sugli obiettivi degli interventi in relazione agli interessi <strong>di</strong> ciascuno dei partecipantib) definire l'entità delle spese in<strong>di</strong>viduando le fonti <strong>di</strong> finanziamentoc) sottoscrivere eventuali protocolli preliminari alla definizione dell'accordo <strong>di</strong> programma;d) elaborare e coor<strong>di</strong>nare le proposte tecniche e finanziarie necessarie, e <strong>di</strong> procedere agli opportuni stu<strong>di</strong> e verifiche;e) proporre al Presidente della Giunta o all'assessore competente per materia, se delegato, che le <strong>di</strong>spone perdecreto, le eventuali consulenze tecnico-specialistiche, in<strong>di</strong>cando le fonti <strong>di</strong> finanziamento;f) valutare le istanze dei privati per definire le ipotesi <strong>di</strong> eventuali accor<strong>di</strong> a norma dell'art. 11 della legge 241/90da stipularsi dalle singole amministrazioni partecipanti al proce<strong>di</strong>mento per l'accordo <strong>di</strong> programma, in relazionealle rispettive competenze e d'intesa tra le medesime.Art. 8/ter. Contenuti dell'accordo <strong>di</strong> programma1. L'accordo <strong>di</strong> programma deve prevedere:a) il programma <strong>di</strong> attuazione degli interventi e delle opere, eventualmente articolato in fasi funzionali con l'in<strong>di</strong>cazionedei tempi relativi;b) la quantificazione del costo complessivo e <strong>di</strong> quello relativo alle eventuali fasi <strong>di</strong> esecuzione;c) il piano finanziario con la ripartizione degli oneri;70Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani Complessid) le modalità <strong>di</strong> attuazione;e) gli adempimenti attribuiti ai soggetti interessati, le responsabilità dell'attuazione e le eventuali garanzie;f) le sanzioni per gli inadempimenti;g) l'eventuale proce<strong>di</strong>mento arbitrale per la risoluzione delle controversie che dovessero sorgere nell'attuazionedell'accordo e la composizione del collegio arbitrale;h) gli eventuali accor<strong>di</strong> da stipularsi con i privati interessati ai sensi dell'art. 8/bis, comma 8, lett. f);i) le modalità <strong>di</strong> controllo sull'esecuzione dell'accordo che compete al comitato <strong>di</strong> cui al comma 5 dell'art. 8/bisdella presente legge, eventualmente munito <strong>di</strong> poteri sostitutivi.2. L'accordo <strong>di</strong> programma, acquisito il consenso unanime dei soggetti <strong>di</strong> cui all'art. 8/bis che abbiano partecipatoall'accordo medesimo, è sottoscritto dai rappresentanti dei soggetti stessi ed è approvato con DPGR, oper sua delega dall'assessore competente per materia, dal Presidente della Provincia o dal Sindaco.3. Il decreto <strong>di</strong> approvazione dell'accordo <strong>di</strong> programma pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzoha valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblica utilità, in<strong>di</strong>fferibilità ed urgenza per le opere in esso previste e determinal'eventuale e conseguente variazione degli strumenti urbanistici, qualora sia emanato con DPGR odel Presidente della Giunta provinciale.4. Qualora l'accordo determini variazioni degli strumenti urbanistici comunali l'accordo deve essere ratificato dalConsiglio comunale entro 30 gg. dalla data <strong>di</strong> notifica. In questo caso, si applica quanto previsto al comma 3solo dopo la ratifica del Consiglio comunale.5. Qualora l'accordo <strong>di</strong> programma comporti mo<strong>di</strong>ficazioni del QRR o dei piani territoriali regionali, queste devonoessere approvate dal Consiglio regionale.6. Nel caso in cui non venga raggiunto il consenso unanime per l'accordo <strong>di</strong> programma, trovano applicazionele procedure <strong>di</strong> attuazione delle opere, interventi e programmi d'intervento previsti dalle leggi nazionali o regionali<strong>di</strong> settore.Dopo l’art. 30 della L.R. 18/83 sono inseriti i seguenti articoli:Art. 30/bis Programma integrato <strong>di</strong> interventoIl programma integrato <strong>di</strong> intervento ha le seguenti finalità:- Riqualificazione urbanistica, e<strong>di</strong>lizia ed ambientale, nonché più razionale utilizzazione e riorganizzazione <strong>di</strong>ampi settori del territorio comunale in tutto o in parte e<strong>di</strong>ficati o da destinare anche a nuova e<strong>di</strong>ficazione;- Pluralità <strong>di</strong> funzioni, integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento, ivi comprese le opere <strong>di</strong> urbanizzazione;Qualora gli interventi siano finalizzati alla nuova e<strong>di</strong>ficazione è comunque necessario che una parte prevista dalprogramma sia desinato al recupero o alla riconversione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.La proposta <strong>di</strong> programma integrato è presentata al Comune da soggetti pubblici e privati, singolarmente o riunitiin consorzio o associati tra <strong>di</strong> loro.La proposta <strong>di</strong> programma integrato deve contenere:Relazione tecnica ed urbanistica esplicativa del programma con allegato tipo planovolumetrico in scala 1/500, conl’in<strong>di</strong>cazione dettagliata delle tipologie e<strong>di</strong>lizie, che evidenzi le eventuali varianti previste dal programma rispetto allastrumentazione urbanistica comunale;Schema <strong>di</strong> convenzione avente il seguente contenuto minimo:- i rapporti attuativi tra i soggetti <strong>di</strong> cui al comma 3 ed il Comune;- fonti <strong>di</strong> finanziamento <strong>di</strong>stinguendo tra provvista privata ed eventualmente pubblica a cui si intende ricorrere;- le garanzie <strong>di</strong> carattere finanziario;- i tempi <strong>di</strong> realizzazione del programma;- la previsione <strong>di</strong> eventuali sanzioni in caso <strong>di</strong> inottemperanza;Gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> cui agli artt. 8/bis e 8/ter della presente legge possono essere stipulati anche ai finidell’adozione ed attuazione dei programmi integrati <strong>di</strong> cui al presente articolo. In tal caso si applicano le <strong>di</strong>sposizioni<strong>di</strong> cui al successivo comma 7. la ratifica dell’accordo <strong>di</strong> programma da parte del Consiglio comunale non sostituiscein tal caso le concessioni e<strong>di</strong>lizie.I progetti d’area <strong>di</strong> cui all’art.7 della L.R. 47/90 8 sono assimilati ai programmi integrati <strong>di</strong> cui al presente articolocon esclusione <strong>di</strong> quelli già adottati alla data <strong>di</strong> entrata in vigore della presente legge.8 Art. 7 Progetto <strong>di</strong> AreaIn riferimento a esigenze socio - economiche, i Comuni, nell' ambito delle aree <strong>di</strong> Piano e anche ricomprendendo piu' zone omogenee,possono pre<strong>di</strong>sporre Progetti d' area tesi ad un piu' organico ed integrato assetto delle funzioni, degli usi e dei parametri dettatidal Piano.Tale progetto deve definire la <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle funzioni, delle attivita' e le loro relazioni, le caratteristiche pianovolumetrichee architettoniche, gli standards, le tecnologie e l' arredo urbano.Il Piano <strong>di</strong> Area Comunale e' in via prioritaria redatto dall' AC, ma puo' essere proposto anche da altri Enti Pubblici, da Associazionie privati: in tali casi deve essere corredato <strong>di</strong> apposita convenzione. La convenzione deve garantire la coerenza dell' intervento conla strategia del piano; deve contenere un' analisi costi - benfici, che <strong>di</strong>mostri la vali<strong>di</strong>ta' sociale dell' intervento; deve contenere lenecessarie garanzie economiche e deve garantire, attraverso un programma, una pronta realizzazione delle opere previste.71Maggio 2008


COMUNE MARTINSICURO (TE)Area Terza – Urbanistica<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Inquadramento Programmatico e Regolamentare del Regolamento per l’attuazione <strong>di</strong> Programmi Urbani ComplessiAlla proposta <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> programma approvata dalla Giunta comunale è data adeguata pubblicità per consentirea qualsiasi soggetto portatore d’interessi pubblici o privati <strong>di</strong> presentare eventuali osservazioni e proposte. La valutazionedelle deduzioni dei soggetti che intervengono nel proce<strong>di</strong>mento è demandata al comitato <strong>di</strong> cui al comma 6dell’art. 8/bis della presente legge, che ha facoltà <strong>di</strong> ascoltare i soggetti che ne facciano richiesta. In questo ultimocaso il segretario del comitato re<strong>di</strong>ge processo verbale dell’u<strong>di</strong>enza. Sulle deduzioni dei soggetti interessati, qualoranon manifestamente irrilevanti e pertinenti, il comitato ha l’obbligo <strong>di</strong> pronunciarsi motivatamente.Qualora non si perfezioni l’accordo <strong>di</strong> programma o l’amministrazione precedente non ricorra all’accordo <strong>di</strong> programmasi applicano gli artt. 20 e 21 della presente legge.Art. 30/ter Programma <strong>di</strong> recupero urbanoI programmi <strong>di</strong> recupero urbano sono costituiti da un insieme sistematico <strong>di</strong> opere finalizzate alla realizzazione, allamanutenzione e all’ammodernamento delle urbanizzazioni primarie, con particolare attenzione ai problemi <strong>di</strong> accessibilitàdegli impianti e dei servizi a reti, e delle urbanizzazioni secondarie, all’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong>integrazione dei complessi urbanistici esistenti, alla manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, al restauro e risanamentoconservativo e alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia degli e<strong>di</strong>fici.I programmi <strong>di</strong> recupero urbano da realizzare, sulla base <strong>di</strong> una proposta unitaria con il concorso <strong>di</strong> risorse pubblichee private, sono presentati la Comune da soggetti pubblici e privati, anche associati tra loro. Il Comune definiscele priorità <strong>di</strong> detti programmi sulla base <strong>di</strong> criteri oggettivi per l’in<strong>di</strong>viduazione degli interventi.Si applicano i commi 4, 5, 7 e 8 del precedente art. 30/bis.Il PAC e' approvato dal Consiglio comunale e segue le procedure dei piani attuativi <strong>di</strong> cui all' art. 6 della presente legge.I pareri degli enti interessati a eventuali vincoli vengono espressi in una conferenza <strong>di</strong> servizio convocata dal Sindaco nel periodo <strong>di</strong>pubblicazione.A tal fine il Sindaco invia agli interessati l' avviso <strong>di</strong> convocazione e copia del progetto almeno 20 giorni prima.Tale conferenza per gli organi <strong>di</strong> servizio regionali e' esaustiva delle specifiche procedure72Maggio 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!