12.07.2015 Views

Le maschere e la commedia dell'arte - Maestra Sabry

Le maschere e la commedia dell'arte - Maestra Sabry

Le maschere e la commedia dell'arte - Maestra Sabry

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ugiarda e usava <strong>la</strong> sua astuzia a servizio degli amori propri edi quelli del<strong>la</strong> sua padrona.La conquistata professionalità portò i comici del<strong>la</strong> Commedia<strong>dell'arte</strong> a rivoluzionare i luoghi comuni del loro mestiere. Primorisultato fu che ad ogni attore toccò una parte ben precisa, sucui era tenuto a specializzarsi, affinando sempre più i contorni ele sfumature del personaggio. Nacquero così le <strong>maschere</strong>del<strong>la</strong> Commedia dell'Arte, personaggi tipici concaratteristiche fisse. Tutto quello che poteva contribuire acompletare <strong>la</strong> fisionomia di una maschera: il trucco del volto,l'abito, i suoi accessori, il modo di par<strong>la</strong>re, di gestire, i tic, ilcomportamento sul<strong>la</strong> scena era considerato e sperimentato. Coltempo le <strong>maschere</strong> andarono perfezionandosi sempre più: daiprimi abbozzi iniziali, schematici ed essenziali, si arricchirono atal punto da diventare dei veri e propri caratteri, perché definitinon solo esteriormente, ma anche nel modo di pensare e diragionare.Alcune di loro, specchio di realtà transitorie e contingenti, nelgiro di pochi decenni scomparvero dal<strong>la</strong> scena; altre, come leseguenti, resistettero e vivono ancora nel<strong>la</strong> fantasia popo<strong>la</strong>reperché impersonano aspetti eterni ed immutabili dell'animoumano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!