12.07.2015 Views

Fac simile di prima prova in itinere - Department of Mathematics ...

Fac simile di prima prova in itinere - Department of Mathematics ...

Fac simile di prima prova in itinere - Department of Mathematics ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fac</strong> <strong>simile</strong> <strong>di</strong> <strong>prima</strong> <strong>prova</strong> <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere <strong>di</strong> Analisi Matematica 2Ing. Elettronica e delle TelecomunicazioniPolitecnico <strong>di</strong> MilanoA.A. 2009/20010. Pr<strong>of</strong>. M. BramantiNella <strong>prima</strong> <strong>prova</strong> <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere saranno assegnati 6 esercizi <strong>di</strong> questi tipi ed argomenti. Tutti gliesercizi qui elencati sono tratti da quelli assegnati <strong>in</strong> preparazione (con soluzioni scaricabili dallapag<strong>in</strong>a web del corso) o dall'eserciziario, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non si riportano le soluzioni.Equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie1. Risolvere il problema <strong>di</strong> CauchyÚ ww w B#C C C œ / s<strong>in</strong>#BÛ C a! b œ 0ÜwC a! b œ 12. Si consideri l'equazione <strong>di</strong>fferenziale:wC œC CBa. Determ<strong>in</strong>are tutte le soluzioni dell'equazione, precisando il dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> cui sonodef<strong>in</strong>ite.b. Risolvere il problema <strong>di</strong> Cauchy per l'equazione precedente con la con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>izialeC a" b œ #Þc. Precisare qual è il più ampio <strong>in</strong>tervallo su cui la soluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy èdef<strong>in</strong>ita.Curve e <strong>in</strong>tegrali <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ea3. Si consideri una l<strong>in</strong>ea materiale omogenea <strong>di</strong> massa Qß parametrizzata dalle equazioni:#Þœ B œ V $cos *$C œ Vs<strong>in</strong>** − c!ß # 1dÞSi calcol<strong>in</strong>o la sua lunghezza ed il suo momento d'<strong>in</strong>erzia rispetto all'asse C.Calcolo <strong>di</strong>fferenziale per funzioni <strong>di</strong> più variabili4a. Determ<strong>in</strong>are l'<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione I della seguente funzione (ossia: scrivere nellaforma più semplice le con<strong>di</strong>zioni che lo determ<strong>in</strong>ano e <strong>di</strong>segnarlo):0aBß Cb œ Ê" logŠ aB Cb "‹ÞRispondere poi sì o no a ciascuna delle seguenti domande:I è aperto? I è chiuso? I è limitato? I è connesso?#1


4b. Calcolare il seguente limite, ossia: applicando criteri o teoremi stu<strong>di</strong>ati, <strong>di</strong>mostrareche il limite esiste e vale..., oppure <strong>di</strong>mostrare che non esiste.5a. SialimaBßCbÄ a!ß!b# "Î$ #BC #C s<strong>in</strong> B# C#BÈC# $B/ B # C #B# C#Š ‹Bß C0aBß Cb œ B# C#per a b Á a!ß ! bā! per aBß Cb œ a!ß ! bÞSi <strong>di</strong>ca (giustificando la risposta) <strong>in</strong> quale <strong>in</strong>sieme del piano la funzione 0a. cont<strong>in</strong>ua;b. derivabile;c. <strong>di</strong>fferenziabile.d. Si determ<strong>in</strong>i il più grande <strong>in</strong>sieme aperto del piano <strong>in</strong> cui 0 è G " .risulta:5.b. Calcolare <strong>in</strong> base alla def<strong>in</strong>izione la derivata <strong>di</strong>rezionale della seguente funzionenell'orig<strong>in</strong>e, rispetto a un generico versore acos* ß s<strong>in</strong>*b. Calcolare <strong>in</strong> particolare le derivateparziali nell'orig<strong>in</strong>e, e stabilire se <strong>in</strong> questo caso vale la formula del gra<strong>di</strong>ente.B #a/ " bCBß C0aBß Cb œ B# C% per a b Á a!ß ! bā! per aBß Cb œ a!ß ! bÞ5.c. Sia 0aBß Cb una funzione <strong>di</strong>fferenziabile <strong>in</strong> ‘ # , e si consideri la curva: b œ a# cos>ß $ s<strong>in</strong> > b per > − c!ß # 1dÞScrivere la formula che assegna la derivata <strong>di</strong> 0 a bbÞ6. a Þ Si determ<strong>in</strong><strong>in</strong>o tutti i punti critici della seguente funzione, e se ne stu<strong>di</strong> la natura:$B #0aBß Cbœ C %BC.$b. Scrivere lo sviluppo <strong>di</strong> Taylor al second'or<strong>di</strong>ne per 0, con resto secondo Peano,centrato nel punto a"ß # bÞ2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!