12.07.2015 Views

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Driv<strong>in</strong>g force.I risultati ricavati da gli esperimenti effettuati a temperature hanno dato <strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong>formazioni suquella che è la driv<strong>in</strong>g force della reazione.Innanz<strong>it</strong>utto si deve notare che se il campione viene scaldato ad una temperatura <strong>di</strong> circa 652-665°Cnon si ha formazione né del composto MgB 2 né <strong>di</strong> altre strutture sovrastechiometriche <strong>in</strong> boro. Talerisultato è <strong>in</strong> buon accordo con i dati riportati <strong>in</strong> letteratura da Liu et alii.Avviene comunque la risal<strong>it</strong>a del Mg all’<strong>in</strong>terno della polvere <strong>di</strong> boro contrastando e v<strong>in</strong>cendo laforza <strong>di</strong> grav<strong>it</strong>à agente <strong>in</strong> verso contrario. In tali con<strong>di</strong>zioni non si può sostenere che il liquidorisalga a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> fenomeni legati a delle reazioni <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi poiché abbiamo riscontrato l’assenza<strong>di</strong> queste mo<strong>di</strong>ficazioni del sistema. E’ utile soffermarsi un attimo su come il boro si presentaall’<strong>in</strong>terno del campione per coglierne meglio la natura e le proprietà. La polvere viene pressataall’<strong>in</strong>terno del campione raggiungendo valori <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à pari a d = 1.30 gr/cm 3 (ve<strong>di</strong> cap.3)*.Considerando che la dens<strong>it</strong>à del B bulk è <strong>di</strong> 2.35 gr/cm 3 la polvere <strong>in</strong>trodotta si presenta <strong>in</strong> realtàcome un mezzo poroso con volumi <strong>di</strong> poros<strong>it</strong>à pari a circa il 40-50% ( a seconda delle <strong>di</strong>mensionidella povere) del volume totale. Il tipo <strong>di</strong> modello che dobbiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ricercare è quello relativoad un sistema poroso <strong>in</strong>filtrato da un liquido. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui operiamo vengono def<strong>in</strong><strong>it</strong>e daJacob Bear <strong>in</strong> Dynamics of Fluids <strong>in</strong> pourous me<strong>di</strong>um , ricavando il valore <strong>di</strong> n per cuiVpor<strong>in</strong> =Vtottot<strong>in</strong> cuiV pori tot è il volume totale dato dalla somma dei pori <strong>in</strong>terconnessi e quelli isolati all’<strong>in</strong>ternodel me<strong>di</strong>umV tot è il volume ricavato dalla somma del materiale effettivamente presente (matrice bulkreale) ed il volume della poros<strong>it</strong>à,come un me<strong>di</strong>um mixed sand state <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>filtrazione è realizzabile con buona uniform<strong>it</strong>à.Chiar<strong>it</strong>o questi aspetti si è cap<strong>it</strong>o che il Mg risaliva nella polvere per capillar<strong>it</strong>à.Le due equazioni che si devono eguagliare <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio sono quella grav<strong>it</strong>azionalelegata alla massa del Mg liquido e la forza capillare agente legata alla sua tensione superficialeall’<strong>in</strong>terfaccia liquido-vapore ed all’angolo <strong>di</strong> contatto ν presente tra il liquido ed il solido. Disegu<strong>it</strong>o vengono riportate le due formule e viene ricavata l’espressione <strong>di</strong> h pari all’altezza delcil<strong>in</strong>dro <strong>di</strong> Mg nel tubo.*Tale valore <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à è <strong>in</strong>crementabile aumentando ulteriormente la pressione sulla polvere f<strong>in</strong>o ad un valore attorno a 1.6-1.7gr/cm3 ma una compattazione così sp<strong>in</strong>ta richiederebbe un conten<strong>it</strong>ore ed un sistema <strong>di</strong> saldature (le saldature a TIG senzariporto <strong>di</strong> materiale e senza elevata profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> penetrazione non sono adeguate) <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sopportare le pressioni sviluppateall’<strong>in</strong>terno del campione durante la variazione <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à a segu<strong>it</strong>o della reazione del boro col magnesio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!