Rapporto annuale 2003 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2003 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ... Rapporto annuale 2003 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

marionegri.it
from marionegri.it More from this publisher
12.07.2015 Views

In the NewsInternational Women’s Day - Celebrating 100 yearsInternational Women’s Day, heldeach year on the 8 th March, is an occasionthat is marked by women in 69 countriesaround the world. It is a day when womenare recognized for their achievements,can look back on past struggles and, moreimportantly, look ahead to the untappedpotential and opportunities that awaitfuture generations of women.The origin of InternationalWomen’s Day is one steeped in thehistory of women’s age old struggles toparticipate in society on an equal footingwith men. During the turn of the century,thousands of women and girls, some asyoung at 10, were employed in factories,working long hours in sweat shopcon<strong>di</strong>tions for less than halfthe wages paid to men. In1908, women and girlsworking in the garmentindustry in New York held amassive protest rally todemand equal pay for equalwork, the end to child labour,and the right to vote. Theseprotesters were met with apolice force determined tostop them. The rally becameviolent as mounted policecharged, leaving manywomen dead and injured.As a recognition ofthis, and subsequent eventsinvolving women workers, in1910 at the 2 nd InternationalConference of WorkingWomen, it was proposedthat each year, in everycountry, these events wouldbe commemorated asInternational Women’s Day.Australia has a long history ofinvolvement with women’s issues. In theearly 1960’s, the emergence of feminismswept the world, and, like it or not, thoseearly “bra burningfeminists” changedthe course of historyfor Australian womenas they raisedawareness of the inequalities in oursociety, and presented a log of claims togovernment, inclu<strong>di</strong>ng paid maternityleave, which has only taken some 40years to become a reality!We have come a long way sincethe days when, for example, in the 1930’smarried women were barred from theworkforce. Some may say we haveachieved it all – we are liberated, we areequal. But, the reality is that manyWomen at the turn of the century werefighting for their right to votewomen are not enjoying the freedoms ofothers. Women are still by far the majorityof victims of domestic violence. Statisticstell us that one in every four women inAustralia will experience domesticviolence at some time in their lives, withan average of 74 women being murderedby intimate partners annually. Manyyoung girls are the silent victims of sexualabuse by male members of their families.And, by far, women are the main targetsfor rape, with men defen<strong>di</strong>ng themselvesby saying “they asked for it”.But, by and large,Australian women are free tofollow whatever path in lifethey choose, but not so of oursisters in some othercountries where baby girlsare unwelcome and oftenkilled at birth, where younggirls are sold into prostitutionby impoverished families,where girls as young as 7 aregenitally mutilated in thename of ‘chastity”, wherewomen are second classcitizens, forced into arrangedmarriages and generallydenied any semblance ofequality with men.This year marks the100 th anniversary ofInternational Women’s Day –so women of the Triangle –enjoy your special day, beproud of the achievements Australianwomen have won, but spare somethoughts for the plight of hundreds ofthousands of women across the worldwho still live miserable lives just becausethey are women.Bermagui and District Lions Clubsay farewell to one of nature’s gentlemen,lion Kenneth Barry Latitmer, who passedaway on the 12th January.Barry was born in Cobargo in 1934,but moved to Sydney to finish hiseducation. It was in Sydney that he metand married Shirley, who still lives atFairhaven.Barry worked as a factory managerat the Punchbowl Metal Spinning Works,and joined the Beverly Hills/ RoselandBermagui Lions farewell one of their ownLions Club in 1986. He transferred toBermagui and District Lions Club inSeptember 1994 when he and Shirleyreturned to the <strong>di</strong>strict.During his service to Lions Barryheld the positions of President,Secretary, and Treasurer for six years.He was awarded one of LionsInternational Awards - a Melvin JonesFellow from the club for his de<strong>di</strong>cationand services over the years.A quietly spoken man, hisservices to the community, werelegendary. When Barry volunteered todo a project he could always be relied tosee ot through. Such was his commitmentto what ever he took on.The members of the Lions club willremember him as a great raconteur forhis jokes and humour. One could say hewas the backbone on the Lions Club.Farewell Barry we will miss you.www.thetriangle.org.au and www.VisitCobargo.com The Triangle March 2011 page 3


IRFMNa cura <strong>di</strong> Isabella Bordognain collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>cafinito <strong>di</strong> stampare nel maggio 20042RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPREFAZIONEQuesto volume rappresenta un tentativo <strong>di</strong> riassumere le attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> formazionesvolte dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Milano e Bergamo. L’attività viene presentata su base<strong>di</strong>partimentale e in qualche caso anche da singoli laboratori.Mentre si rimanda al testo per i dettagli dei risultati scientifici ottenuti è pertinente fare alcuneosservazioni <strong>di</strong> carattere generale.Rispetto agli anni passati si accentuano programmi <strong>di</strong> ricerca che implicano vari laboratoriall’interno dei singoli <strong>di</strong>partimenti e in qualche caso fra <strong>di</strong>partimenti. I temi <strong>di</strong> ricerca si sonoridotti <strong>di</strong> numero e si osserva una tendenza a focalizzare la sperimentazione per ottenere“masse critiche” <strong>di</strong> uomini e risorse su uno stesso tema.Predomina, in armonia con le tendenze o<strong>di</strong>erne, un orientamento dettato dalle metodologiedella biologia molecolare soprattutto per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o del meccanismod’azione dei farmaci.L’impiego degli stu<strong>di</strong> con colture in vitro è fondamentale per approfon<strong>di</strong>re l’indagine, tuttavia èancora presente un numero significativo <strong>di</strong> ricerche in vivo, l’unico modo - ancora oggi - perpoter validare le ricerche in vitro e per poter realizzare modelli sempre più vicini alle malattieumane. In questo senso è aumentato considerevolmente l’impiego <strong>di</strong> animali transgenici.I temi fondamentali <strong>di</strong> ricerca sono quelli tra<strong>di</strong>zionali dell’<strong>Istituto</strong>: oncologia, neuroscienze,car<strong>di</strong>ovascolare, malattie renali, trapianti d’organo con forti componenti <strong>di</strong> immunologia, biologiacellulare, biochimica molecolare. Di significato anche gli stu<strong>di</strong> che riguardano ambiente e salute.Si è accentuato lo stu<strong>di</strong>o delle malattie rare e dei farmaci orfani sia a livello sperimentale checlinico ed epidemiologico.In tutta la ricerca del “<strong>Mario</strong> Negri” l’ipotesi è quella <strong>di</strong> sviluppare intorno a ognuno dei gran<strong>di</strong>temi citati una complessità <strong>di</strong> approcci che vada dalla ricerca <strong>di</strong> base, agli stu<strong>di</strong> clinici controllati,all’analisi epidemiologica e, quando possibile, alla epidemiologia dei servizi.L’attività <strong>di</strong> ricerca necessita, come componente fondamentale, della formazione <strong>di</strong> giovaniricercatori che trovano nel lavoro <strong>di</strong> laboratorio, non solo la possibilità <strong>di</strong> esprimere le loro idee,ma anche l’opportunità <strong>di</strong> ottenere un <strong>di</strong>ploma attraverso la scuola <strong>di</strong> qualificazioneprofessionale riconosciuta dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a o il titolo <strong>di</strong> Ph.D. in collaborazione con laOpen University <strong>di</strong> Londra. Di particolare interesse sono altri tipi <strong>di</strong> formazione in<strong>di</strong>rizzati allastatistica biome<strong>di</strong>ca, ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, ai pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> famiglia e agli infermieri per laricerca clinica.Infine fa parte integrante delle attività del “<strong>Mario</strong> Negri” un interesse per l’informazione a tutti ilivelli, formalizzato nel Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare e nel Centro Regionale <strong>di</strong>Informazione sui Farmaci.In tempi così <strong>di</strong>fficili per la ricerca italiana la gratitu<strong>di</strong>ne dell’<strong>Istituto</strong> va a tutti gli enti pubblici eprivati, nonché a Fondazioni e a privati citta<strong>di</strong>ni che hanno reso possibile, con i loro contributi,piccoli e gran<strong>di</strong>, la realizzazione delle attività riportate in questo volume. Grazie a tutti.Silvio GarattiniDirettore3RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong>“<strong>Mario</strong> Negri”MilanoRAPPORTIATTIVITA’ <strong>2003</strong><strong>di</strong>partimenti e laboratori5RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN6RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI ONCOLOGIAPERSONALECapo DipartimentoMaurizio D’INCALCI, Dr.Med.Chir.Ufficio Stu<strong>di</strong> Oncologici e DocumentazioneDocumentalista ScientificoConsulenteStefania FILIPPESCHI, Per.Chim.Maria Grazia DONELLI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia AntitumoraleCapo LaboratorioUnità <strong>di</strong> BiofisicaCapo UnitàUnità <strong>di</strong> CitometriaCapo UnitàMaurizio D’INCALCI, Dr.Med.Chir.Paolo UBEZIO, Dr.Fis.Eugenio ERBA, Per.Chim.Unità <strong>di</strong> Farmacologia Clinica AntitumoraleCapo UnitàMassimo ZUCCHETTI, Dr.CTFLaboratorio <strong>di</strong> Farmacologia MolecolareCapo LaboratorioUnità <strong>di</strong> Riparazione del DNACapo UnitàMassimo BROGGINI, Per.Chim.Giovanna DAMIA, Dr. Med. Chir.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia e Terapia delle Metastasi TumoraliCapo LaboratorioUnità <strong>di</strong> Angiogenesi TumoraleCapo UnitàRaffaella GIAVAZZI, Dr.Sci.Biol.Giulia TARABOLETTI, Dr.Sci.Biol.7RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> Ricerca Clinica OncologicaCapo LaboratorioValter TORRI, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Biometria e Data ManagementCapo UnitàIrene FLORIANI, Dr.Sci.Biol.Unità <strong>di</strong> Clinical TrialsCapo UnitàRoldano FOSSATI, Dr.Med.Chir.Laboratorio per la Ricerca Traslazionale e <strong>di</strong> Outcome in OncologiaCapo LaboratorioGiovanni APOLONE, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Informatica per la Ricerca ClinicaCapo UnitàLuca CLIVIO, Dr.Ing.Unità <strong>di</strong> Outcome ResearchCapo UnitàPaola MOSCONI, Dr.Sci.Biol.8RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia è formato da tre laboratori sperimentali preclinici (Laboratorio <strong>di</strong>Farmacologia Antitumorale, Farmacologia Molecolare e Biologia e Terapia delle Metastasi) eda due laboratori in<strong>di</strong>rizzati a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo clinico (Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Clinica Oncologica,Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia).In alcuni casi i progetti <strong>di</strong> ricerca sono stati attuati unicamente da singoli laboratori o unità <strong>di</strong>ricerca, in altri casi sono attuati attraverso la collaborazione tra <strong>di</strong>versi laboratori dello stesso<strong>di</strong>partimento, <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>partimenti o <strong>di</strong> gruppi esterni all’<strong>Istituto</strong> (ve<strong>di</strong> collaborazioni nazionali einternazionali).Le aree <strong>di</strong> ricerca dei laboratori preclinici riguardano la scoperta, lo stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo <strong>di</strong>nuovi farmaci antitumorali e antimetastatici e nuove combinazioni, lo stu<strong>di</strong>o della biologia deitumori in<strong>di</strong>rizzati non soltanto ad acquisire nuove conoscenze scientifiche, ma soprattutto comebase per approcci terapeutici più selettivi e per identificare e validare modelli sperimentali adattiper scoprire e stu<strong>di</strong>are farmaci o modalità terapeutiche innovative.Lo sviluppo clinico dei nuovi farmaci, che conta sia sulla forte collaborazione alle attività delSENDO (South Europe New Drugs Organization) sia sugli stu<strong>di</strong> condotti dal Laboratorio per laRicerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia, è finalizzato alla valutazione degli effettidelle nuove terapie in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fase III comparativa e in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia che sono condottiprevalentemente dal Laboratorio per la Ricerca Clinica Oncologica. A livello della Ricerca degliOutcome (Outcome Research), poiché questa implica l’attivazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per conoscere irisultati finali <strong>di</strong> particolari pratiche sanitarie e <strong>di</strong> interventi nella pratica clinica, parecchi stu<strong>di</strong>osservazionali e <strong>di</strong> esito sono stati condotti in collaborazione con Istituzioni sanitarie regionali enazionali nonché con Società Scientifiche.A livello preclinico e clinico sono stati condotti stu<strong>di</strong> su <strong>di</strong>fferenti neoplasie umane, tuttavia lamaggior parte delle attività è stata riservata agli stu<strong>di</strong> sui tumori ovarici.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIApli<strong>di</strong>na è un potente antileucemico, attivo anche in cellule leucemiche resistenti ad altrifarmaci antitumorali. Questo farmaco blocca la secrezione <strong>di</strong> VEGF interferendo con il loopautocrino VEGF-recettore per VEGF.ET-743 a concentrazioni farmacologicamente ragionevoli (nanomolari) altera i meccanismi <strong>di</strong>regolazione della trascrizione <strong>di</strong> geni inducibili. Inoltre cellule deficienti nel “NucleotideExcision Repair” sono meno suscettibili a ET-743 mentre sono ipersuscettibili ai raggi UV e adaltri farmaci antitumorali che danneggiano il DNA.La Variolina e alcuni suoi derivati hanno mostrato una rapida induzione <strong>di</strong> apoptosi in <strong>di</strong>verselinee cellulari tumorali poco suscettibili ad altri farmaci antitumorali.L’espressione <strong>di</strong> p73 dopo danno cellulare è regolata a livello trascrizionale me<strong>di</strong>antel’eliminazione dell’azione repressiva del fattore trascrizionale C-EBP alfa su un altro fattoretrascrizionale, E2F1.Clonata la regione regolatrice del gene chk1. Il gene è regolato trascrizionalmente dal fattoretrascrizionale E2F1.Il nuovo farmaco antitumorale brostallicina sinergizza in vivo con cisplatino secondo un9RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNmeccanismo predetto dal meccanismo <strong>di</strong> azione dei due farmaci.La regione C-terminale del prodotto del nuovo gene DRAGO ha un ruolo importante nellafunzione soppressiva della crescita indotta dal gene stesso.Due linee tumorali in<strong>di</strong>pendenti coltivate in vitro e rese resistenti al farmaco ET-743 presentano,in un subset <strong>di</strong> geni, simili alterazioni <strong>di</strong> espressione genica rispetto alle loro linee parentali.L'agente anti-vascolare ZD6126, un nuovo composto che lega la tubulina, induce ostruzione deivasi sanguigni e necrosi dei tumori.L'inibitore fisiologico dell'angiogenesi trombospon<strong>di</strong>na-1 lega <strong>di</strong>rettamente e sequestra il fattoreangiogenico FGF-2.MMP9 induce il rilascio <strong>di</strong> VEGF dalle cellule <strong>di</strong> tumore ovarico stimolando la formazione <strong>di</strong>ascite.I livelli plasmatici <strong>di</strong> VEGF, MMP9, TIMP1 e TIMP2 sono elevati in pazienti con carcinomaovarico. Alti livelli <strong>di</strong> TIMP-1 sono associati ad una minor sopravvivenza.L’ambiente angiogenico/tumorale è in grado <strong>di</strong> modulare l’espressione genica delle celluleendoteliali.L’efficacia terapeutica del paclitaxel è associata alla modulazione <strong>di</strong> geni specifici nel tumore.L'angiogenesi tumorale modulata dall'espressione <strong>di</strong> VEGF e FGF-2 influenza la crescitatumorale.SU6668 inibitore dei recettori tirosin cinasici VEGFR, PDGFR, e FGFR in combinazione conpaclitaxel migliora la risposta terapeutica in modelli sperimentali <strong>di</strong> carcinoma ovarico.Stu<strong>di</strong>o ICON4: lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra un miglioramento della sopravvivenza nel carcinomadell'ovaio in sta<strong>di</strong>o avanzato con l'utilizzo <strong>di</strong> terapia <strong>di</strong> seconda linea a base <strong>di</strong> platino derivati etaxolo.La risposta al trattamento chemioterapico è un buon in<strong>di</strong>catore surrogato della sopravvivenza inpazienti con carcinoma della cervice localmente avanzato.La chemioteraia a<strong>di</strong>uvante con lo schema <strong>di</strong> Vindesina, Mitomicina C e Cisplatino (MVP) nelcarcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non ha prodotto un miglioramento dellasopravvivenza rispetto alla sola chirurgia.COLLABORAZIONI NAZIONALICNR IGBE, PaviaEUROPA DONNAFondazione Nerina e <strong>Mario</strong> Mattioli Onlus, MilanoFondo Edo Tempia, Laboratorio <strong>di</strong> Farmacogenomica, BiellaI.A.S.I., Roma10RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIstituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli, Bologna<strong>Istituto</strong> dei Tumori <strong>di</strong> Milano<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia (IEO), Milano<strong>Istituto</strong> Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST), Genova<strong>Istituto</strong> Regina Elena, RomaLaboratorio Cell factory, Policlinico <strong>di</strong> MilanoOspedale San Gerardo, Monza, MilanoOspedale San Matteo, PaviaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, RomaUniversità <strong>di</strong> BariUniversità <strong>di</strong> BresciaUniversità <strong>di</strong> L’AquilaUniversità <strong>di</strong> MilanoUniversità <strong>di</strong> Modena e Reggio EmiliaUniversità <strong>di</strong> MonzaUniversità <strong>di</strong> CataniaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALICancer Research UK, Londra, Gran BretagnaCancerdegradome, Consortium IP 6th FP, ECEORTC, Bruxelles, BelgioEUROPA DONNAEuropean Agency for the Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal Products (EMEA), Lonfra, UKEuropean Regulatory Issues on Quality of life Assessment (ERIQA), Parigi, FranciaGenome Institute of Singapore (GIS), Singapore<strong>Istituto</strong> Oncologico della Svizzera ItalianaJohns Hopkins University, USAMassachusetts General Hospital and Harvard Me<strong>di</strong>cal SchoolMetastasis Research Lab, University of Liegi, BelgioMRC, Leicester, Gran BretagnaMRC, Londra, Gran BretagnaNational Cancer Institute (NCI), Bethesda and Frederick, MD, USAOspedale San Giovanni, Bellinzona, SvizzeraSouthern Europe New Drug Organization (SENDO), Milano, ItaliaStroma Consortium, IP 6th FP ECSwiss Federal Institute of Technology, Zurigo, SvizzeraTumor Biology and Metastasis Institute of Cancer Research, Sutton, Gran BretagnaUniversity of Cincinnati, USAUniversity of Newcastle, Gran BretagnaUniversity of Pau, FranciaUniversity of Wisconsin, Ma<strong>di</strong>son, WI, USAKyoto University, GiapponeWeizmann Institute of Science, Israele11RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIAnnals of Oncology (Maurizio D’Incalci)Anti-cancer Drug Design (Maurizio D’Incalci)Attualità in Senologia (Paola Mosconi)British Journal of Cancer (Maurizio D’Incalci)Cancer Chemotherapy and Pharmacology (Maurizio D’Incalci)Chemotherapy (Maurizio D’Incalci)Clinical Experimental Metastasis (Raffaella Giavazzi)Current Opinion in Oncologic, Endocrine and Metabolic Drugs (Maurizio D’Incalci)European Journal of Cancer (Maurizio D’Incalci, Raffaella Giavazzi)Health and Quality of Life Outcomes (Giovanni Apolone, Paola Mosconi)International Journal of Biological Markers (Raffaella Giavazzi)International Journal for Quality in Health Care (Giovanni Apolone)Journal of Ambulatory Care and Management (Giovanni Apolone)Journal of B.U.ON. (Maurizio D’Incalci)Journal of Experimental Therapeutics and Oncology (Raffaella Giavazzi)Journal of Me<strong>di</strong>cine and the Person (Giovanni Apolone)Journal of Preventive Me<strong>di</strong>cine anf Hygiene (Giovanni Apolone)Molecular Cancer Therapeutics (Maurizio D’Incalci)Oncology Research (Maurizio D’Incalci)Tumori (Maurizio D’Incalci)www.senology.it (Paola Mosconi)ATTIVITA' DI REVISIONEAmerican Journal of Pathology, Annals of Oncology, Anticancer Drug Design, Anti-cancerDrugs, Biochemical Pharmacology, British Journal of Cancer, British Journal of Pharmacology,British Me<strong>di</strong>cal Journal, Cancer Chemotherapy and Pharmacology, Cancer Detection andPrevention, Cancer Letters, Cancer Research, Carcinogenesis, Chemico-Biological Interactions,Clinical & Experimental Metastasis, Clinical Cancer Research, Cytometry, European Journal ofCancer, Gynecologic Oncology, Health and Quality of Life Outcomes, Intensive Care Me<strong>di</strong>cine,International Journal of Biological Markers, International Journal of Cancer, InternationalJournal for Quality in Health Care, Journal of Ambulatory Care and Management, Journal ofBiological Chemistry, Journal of Biological Markers, Journal of Cell Biochemistry, Journal ofClinical Oncology, Journal of Experimental Therapeutics and Oncology, Journal of Me<strong>di</strong>cineand the Person, Journal of Preventive Me<strong>di</strong>cine and Hygiene, Journal of the National CancerInstitute, Leukemia, Molecular Cancer Therapeutics, Nature Reviews, PharmacoEconomics,Quality of Life Research, Science, TumoriPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIComitato Etico Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano, PNComitato Etico Ente Ospedaliero San Paolo, MilanoComitato Etico <strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, MilanoComitato Etico <strong>Istituto</strong> Neurologico Carlo Besta, Milano12RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMarzo – 1 Aprile <strong>2003</strong>, Alghero.Meeting: Sigma-Tau Inter<strong>di</strong>sciplinary approach to cancer treatment in the new millennium,“New cytotoxic compounds acting as inhibitors of Kinases”, 8-9 Maggio <strong>2003</strong>, Roma.Congresso: 5th Milan BC Conference, “Prevention and detection in high risk women”, 12Giugno <strong>2003</strong> Milano.Simposio: Novel Approaches for the Discovery of Anticancer Agents, “Marine anticancercompounds” 18-20 Giugno Freiburg, Germania.Simposio: Novel Approaches for the Discovery of Anticancer Agents, “Inhibitors ofangiogenesis and combination therapy in preclinical models”, 18-21 Giugno <strong>2003</strong>, Freiburg,Germania.Congresso: XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Farmacologia, “Antitumorcompounds from marine invertebrates”, 26-29 Giugno <strong>2003</strong>, Trieste.Workshop: ASL 12 – la qualità nelle aziende sanitarie, “L’introduzione del sistema <strong>di</strong> customersatisfaction nell’ASSL <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>”, 27 Giugno <strong>2003</strong>, Orta (NO).Conferenza: 7th Biennial International Conference. Angiogenesis: Basic Science and ClinicalApplications “Multiple Approaches in anti-angiogenis: combination with chemotherapy”, 3-8Luglio <strong>2003</strong> Creta, Grecia.Congresso: 2° Incontro Regionale dei Giovani Oncologi Meeting ASCO <strong>2003</strong>: Le novità, “Leterapie target-oriented: i nuovi meccanismi d’azione”, Viterbo, 4-5 Luglio.Meeting: AACR 94th Annual Meeting, “Role of nucleotide excision repair pathway in Yondelis(ET-743) mechanism of action”, 11-14 Luglio <strong>2003</strong>, Washington, USA.Meeting: AACR 94th Annual Meeting “Distribution and urinary excretion of the novel taxanederivative IDN 5390 after single intravenous or protracted oral administration in mice”, 11-14Luglio <strong>2003</strong>, Washington, USA.Meeting: AACR 94th Annual Meeting, “Cell cycle perturbations and apoptosis induced byVariolin B. Involvement of p53 status in the cytotoxicity, apoptosis and cell cycle phaseperturbations induced by Variolin B”, 11-14 Luglio <strong>2003</strong>, Washington, USA.Meeting: 94th Annual Meeting AACR, "Vascular-targeting activity of the tubulin bin<strong>di</strong>ng agentZD6126", 11-14 Luglio <strong>2003</strong>, Washington, USA.Meeting: 94th Annual Meeting AACR, "Identification of a novel gene modulated by the tumorenvironment in endothelial cells", 11-14 Luglio <strong>2003</strong>, Washington, USA.Convegno: Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer, "ZD6126, a tubulin bin<strong>di</strong>ng vasculartargetingagent", 19-21 Settembre <strong>2003</strong>, Bergamo.Meeting: Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer, "Endothelium and Cancer:Identification of a novel gene modulated by the tumor environment ", 19-21 Settembre <strong>2003</strong>,Bergamo.14RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMeeting: Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer, “Issues on Vascular Targeting”, 19-21Settembre <strong>2003</strong>.Congresso: 37° Convegno Car<strong>di</strong>ologia <strong>2003</strong>, “Malattie car<strong>di</strong>ache e conseguenze psicosociali:quali sono le principali determinanti della qualità della vita”, 23 Settembre <strong>2003</strong>, Milano.Forum: Buil<strong>di</strong>ng partnerships in breast cancer <strong>2003</strong>, “Developments from the advocate’sperspective: local perspective in Italy”, 25 Settembre Copenhaghen, Danimarca.Workshop: “Differential Equations in Biology and Me<strong>di</strong>cine”, “Unraveling the complexity ofcell cycle effects of anticancer drugs”, 29 Settembre – 3 Ottobre <strong>2003</strong>, Bedlewo, Polonia.Seminario: I citta<strong>di</strong>ni, la salute comunicata ed i mass me<strong>di</strong>a: proposte e valutazioni per lacostruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> qualità, “La salute comunicata dalle istituzioni, or<strong>di</strong>ni professionali,associazioni”, 8 ottobre <strong>2003</strong>, Roma.Congresso: VIII Congresso SIPO Società Italiana <strong>di</strong> Psico-Oncologia, “Esperienze eorganizzazione del volontariato in Italia e all’estero”, 9 ottobre <strong>2003</strong>, Catania, Italia.Workshop: Master universitario <strong>di</strong> II livello in epidemiologia valutativa, “Razionale, meto<strong>di</strong> eapplicazione della misura della qualità della vita correlata alla salute”, 10 Ottobre <strong>2003</strong>, Verona.Workshop: I percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici delle malattie neurologiche dell’adulto e delbambino, “La partecipazione e il nuovo ruolo del malato”, 23 Ottobre <strong>2003</strong>, Milano.Congresso: European School of Haematology. Third Inter<strong>di</strong>sciplinary Euroconference onAngiogenesis, "Vascular endothelial growth factor (VEGF) is realeased by matrixmetalloproteinases (MMP-9 and MMP-2) in ovarian carcinoma: implications for ascitesformation", 24-27 Ottobre <strong>2003</strong> Dublino, Irlanda.Congresso: XLV Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Cancerolgia. "Tumor shed membranevesicles act as carriers of angiogenic factors", 9-12 novembre <strong>2003</strong>, Bergamo.Congresso: XLV Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia. "Gene expression profilingreveals <strong>di</strong>fferences associated with endothelial cells from <strong>di</strong>fferent sources andmicroenvironments” 9-12 Novembre <strong>2003</strong>, Bergamo.Workshop: “Mathematical Models of Cell Proliferation and Cancer Chemotherapy”,“Heterogeneity of the response of tumor cell populations to drug treatment in vitro”, 10-14Novembre <strong>2003</strong>, Mathematical Biosciences Institute (MBI) at Ohio State University, Columbus,Ohio, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Combination ofYondelis (ET-743) and oxaliplatin in experimental ovarian cancer”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>,Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Gene expressionprofile of human chondrosarcoma cell line Cs-1 and a variant Cs-1 cell line resistant toYondelis® (ET-743)”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>, Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Mechanism ofaction of Variolin B (PM 01220) and its derivate deoxy-Variolin B (PM01218)”, 17-2115RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNNovembre <strong>2003</strong>, Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “In vitropharmacodynamics of Yondelis (ET-743) and its analogue PM00128”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>,Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Enhancement of invivo antitumor activity of cisplatin by combination with the glutathione-interacting DNA minorgroove binder brostallicin: Role of glutathione-S-tranferase expression”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>,Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Role ofglutathione-S-transferase in determining the activity of brostallicin in human prostate cancercells”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>, Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Molecular andhistopathological evaluation of lack of pixantrone in<strong>di</strong>ced car<strong>di</strong>otoxicity as compared todoxorubicin in mice”, 17-21 Novembre <strong>2003</strong>, Boston, USA.Meeting: AACR-NCI-EORTC Molecular Targets and Cancer Therapeutics, “Definition of theleast toxic sequence (LTS) and optimal therapeutic dose of Yondelis TM (ET-743; trabecti<strong>di</strong>n)in combination with doxorubicin (doxo) in patients with untreated metastatic soft tissuesarcomas (STS) and advanced pre-treated anthracycline - naive breast cancer patients (ABC)”,17-21 Novembre <strong>2003</strong>, Boston, USA.CONTRIBUTI E CONTRATTIAmgem SpA, MilanoAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)ASL PadovaASL Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>Astra Zeneca SpAAstra Zeneca UKBracco Imaging SpA, MilanCentro Cochrane ItalianoChiesi Farmaceutici SpAConsiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong> (CNR)CNR-MIURCompagnia San Paolo, TorinoCyclacel Ltd.Eli Lilly Italia SpAElsevier Science Ltd.European Commission -6th Framework ProgrammeEuropean Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC)Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC)Fondazione Nerina e <strong>Mario</strong> Mattioli OnlusFondo Edo TempiaFondo per gli Investimenti della Ricerca <strong>di</strong> Base (FIRB)Formenti-Grunenthal, Milano16RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNGlaxoSmithKline, VeronaIndena SpAInnoPept Inc.Institut de Recherche Pierre Fabre<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàKomen Italia OnlusMedacMerck Sharp & DomeMinistero della SanitàNCI –SAIC FrederickNovartis Farma SpANovuspharma SpAPeptichemio AGPfizer Global Research and DevelopmentPharma Mar, SAPharma Mar USA, Inc.Pharmacia Italia SpAPoliclinico <strong>di</strong> Padova / C.O.R.PTC Pharma AGRegione VenetoSara Bet, RomaSENDO-Tech SrlSigma-Tau SpAUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PadovaSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Broggini M, Marchini S, Galliera E, Borsotti P, Taraboletti G, Erba E, Sironi M, Jimeno J, Faircloth G, Giavazzi R,D'Incalci MApli<strong>di</strong>ne, a new anticancer agent of marine origin, inhibits vascular endothelial growth factor (VEGF) secretion andblocks VEGF-VEGFR-1 (flt-1) autocrine loop in human leukemia cells MOLT-4.Leukemia <strong>2003</strong>; 17: 52-59Gambacorti Passerini C, Zucchetti M, Russo D, Frapolli R, Verga M, Bungaro S, Tornaghi L, Rossi F, Pioltelli P,Pogliani E, Alberti D, Corneo G, D'Incalci MAlpha 1 acid glycoprotein binds to imatinib (STI571) and substantially alters its pharmacokinetics in chronic myeloidleukemia patients.Clin Cancer Res <strong>2003</strong>; 9: 625-632Biroccio A, Gabellini C, Amodei S, Benassi B, Del Bufalo D, Elli R, Antonelli R, D'Incalci M, Zupi GTelomere dysfunction increases cisplatin and Ecteinasci<strong>di</strong>n-743 sensitivity of melanoma cells.Mol Pharmacol <strong>2003</strong>; 63: 632-638Erba E, Serafini M, Gaipa G, Tognon G, Marchini S, Celli N, Rotilio D, Broggini M, Jimeno J, Faircloth G, Bion<strong>di</strong>A, D'Incalci MEffect of apli<strong>di</strong>n in acute lymphoblastic leukaemia cells.Br J Cancer <strong>2003</strong>; 89: 763-773Pratesi G, Laccabue D, Lanzi C, Cassinelli G, Supino R, Zucchetti M, Frapolli R, D'Incalci M, Bombardelli E,Morazzoni P, Riva A, Zunino FIDN 5390: An oral taxane can<strong>di</strong>date for protracted treatment schedules.Br J Cancer <strong>2003</strong>; 88: 965-97217RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMeco D, Colombo T, Ubezio P, Zucchetti M, Zaffaroni M, Riccar<strong>di</strong> A, Faircloth G, Jose J, D'Incalci M, Riccar<strong>di</strong> REffective combination of ET-743 and doxorubuucin in sarcoma: preclinical stu<strong>di</strong>es.Cancer Chemother Pharmacol <strong>2003</strong>; 52: 131-138Donald S, Verschoyle R D, Greaves P, Gant T W, Colombo T, Zaffaroni M, Frapolli R, Zucchetti M, D'Incalci M,Meco D, Riccar<strong>di</strong> R, Lopez-Lazaro L, Jimeno J, Gescher A JComplete protection by high-dose dexamethasone against the hepatotoxicity of the novel antitumor drug yondelis(ET-743) in the rat.Cancer Res <strong>2003</strong>; 63: 5902-5908Mondello C, Chiesa M, Rebuzzini P, Zongaro S, Verri A, Colombo T, Giulotto E, D'Incalci M, Franceschi C, NuzzoFKaryotype instability and anchorage-independent growth in telomerase-immortalized fibroblasts from twocentenarian in<strong>di</strong>viduals.Biochem Biophys Res Commun <strong>2003</strong>; 308: 914-921D'Incalci M, Colombo T, Ubezio P, Nicoletti I, Giavazzi R, Erba E, Ferrarese L, Meco D, Riccar<strong>di</strong> R, Sessa C,Cavallini E, Jimeno J, Faircloth G TThe combination of Yondelis and cisplatin is synergistic against human tumor xenografts.Eur J Cancer <strong>2003</strong>; 39: 1920-1926Zaffaroni M, Mucignat C, Pecere T, Zagotto G, Frapolli R, D'Incalci M, Zucchetti MHigh-performance liquid-chromatographic assay for the determination of aloe emo<strong>di</strong>n in mouse plasma.J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci <strong>2003</strong>; 796: 113-119D'Incalci M, Jimeno J.Preclinical and clinical results with the natural marine product ET-743.Expert Opin Investig Drugs <strong>2003</strong>; 12: 1843-1853Marabese M, Vikhanskaya F, Rainelli C, Sakai T, Broggini MDNA damage induces transcriptional activation of p73 by relieving C-EBPalfa repression on E2F1.Nucleic Acids Res <strong>2003</strong>; 31: 6624-6632Sabatino M A, Colombo T, Geroni C, Marchini S, Broggini MEnhancement of in vivo antitumor activity of classical anticancer agents by combination with the new, glutathioneinteractingDNA minor groove-binder, brostallicin.Clin Cancer Res <strong>2003</strong>; 9: 5402-5408Carrassa L, Broggini M, Vikhanskaya F, Damia GCharacterization of the 5' flanking region of the human chk1 gene. Identification of E2F1 functional sites.Cell Cycle <strong>2003</strong>; 2: 604-609Amico D, Barbui A, Barbui A M, Erba E, Rambal<strong>di</strong> A, Introna M, Golay JDifferential response of human acute myeloid leukaemia cells to gemtuzumab ozogamicin in vitro: Role of Chk1 andChk2 phosphorylation and caspase 3.Blood <strong>2003</strong>; 101: 4589-4597Fratelli M, Minto M, Crespi A, Erba E, Vandenabeele P, Del Soldato P, Ghezzi PInhibition of nuclear factor-B by a nitroderivative of flurbiprofen: a possible mechanism for antiinflammatory andantiproliferative effect.Antioxid Redox Signal <strong>2003</strong>; 5: 229-235Mazzini G, Ferrari C, Erba EDual excitation multi-fluorescence flow cytometry for detailed analyses of viability and apoptotic cell transition.Eur J Histochem <strong>2003</strong>; 47: 289-298Bertuzzi, A., Faretta, M., Gandolfi, A., Sinisgalli, C., Starace, G., Valoti, G., and Ubezio, P. (2002) Kineticheterogeneity of an experimental tumour revealed by BrdUrd incorporation and mathematical modelling.Bull. Math. Biol., 64:355-384Tomasoni, D., Lupi, M., Bekkal Brikci, F. and Ubezio, P. (<strong>2003</strong>) Timing the changes of cyclin E cell content in G1 inexponentially growing cells.Exp Cell Res.; 288: 158-16718RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMeco, D, Colombo., T., Ubezio, P., Zucchetti, M., Zaffaroni, M., Riccar<strong>di</strong>, A., Faircloth, G., Jose, J., D'Incalci, M.,Riccar<strong>di</strong>, R. (<strong>2003</strong>) Effective combination of ET-743 and doxorubuucin in sarcoma: Preclinical stu<strong>di</strong>es.Cancer Chemother Pharmacol; 52: 131-138Broggini M, Marchini S, Galliera E, Borsotti P, Taraboletti G, Erba E, Sironi M, Jimeno J, Faircloth GT, Giavazzi R,D'Incalci M. Apli<strong>di</strong>ne, a new anticancer agent of marine origin, inhibits vascular endothelial growth factor (VEGF)secretion and blocks VEGF-VEGFR-1 (flt-1) autocrine loop in human leukemia cells MOLT-4. Leukemia 17: 52-9,<strong>2003</strong>Micheletti G, Poli M, Borsotti P, Martinelli M, Imberti B., Taraboletti G., Giavazzi R. Vascular-targeting activity ofZD6126, a novel tubulin bin<strong>di</strong>ng agent.Cancer Res. 63: 1534-1537, <strong>2003</strong>Manenti L, Paganoni P, Floriani I, Torri V, Buda A, Taraboletti G, Landoni F, Labianca R, Belotti D, Giavazzi R.Vascular endothelial growth factor, matrix metalloproteinases 2& 9 and tissue inhibitor of metalloproteinases 1& 2 inplasma of patients with ovarian carcinoma.Eur J Cancer, 39: 1948-1956, <strong>2003</strong>Giavazzi R., Sennino B., Coltrini D., Garofalo A., Dossi R., Ronca R., Molinari Tosatti M.P., Presta M. Distinct Roleof Fibroblast Growth Factor-2 and Vascular Endothelial Growth Factor on Tumor Growth and Angiogenesis.Am. J. Pathol., 162: 1913-26, <strong>2003</strong>Garofalo A., Naumova E., Manenti L., Ghilar<strong>di</strong> C., Ghisleni G., Caniatti M., Colombo T., Cherrington J.M.,Scanziani E., Nicoletti M.I., Giavazzi R. The Combination of the Tyrosine Kinase Receptor Inhibitor SU6668 withPaclitaxel Affects Ascites Formation and Tumor Spread in Ovarian Carcinoma Xenografts Growing Orthotopically.Clin Cancer Res, 9:3476-3485, <strong>2003</strong>Belotti D., Paganoni P., Manenti L., Garofalo A., Marchini S., Taraboletti G., Giavazzi R. Matrix metalloproteinases(MMP9 and MMP2) induce the release of vascular endothelial growth factor (VEGF) by ovarian carcinoma cells:implications for ascites formation.Cancer Res 63: 5224-5229, <strong>2003</strong>.Margosio B., Marchetti D., Vergani V., Giavazzi R., Rusnati M., Presta M., and Taraboletti G. Thrombospon<strong>di</strong>n-1 asa scavenger for matrix-associated fibroblast growth factor-2.Blood 102: 4399-4406, <strong>2003</strong>.Marchetti M., Vignoli A., Bani M.R., Balducci D., Barbui T. & Falanga A. All-trans retinoic acid modulatesmicrovascular endothelial cells hemostatic properties. Haematologica, 88: 895-905, <strong>2003</strong>.Nicoletta Colombo, David Guthrie, Mahesh Parmar, Wen<strong>di</strong> Qian, Ann Marie Swart, Valter Torri, ChristopherWilliams, writing committee for ICON1 collaborationInternational Collaborative Ovarian Neoplasm Trial 1: A randomised trial of adjuvant chemotherapy in women withearly-stage ovarian cancerJ Natl Cancer Inst <strong>2003</strong>; 95: 125-132Olmi P, Crispino S, Fallai C, Torri V, Rossi Francesca, Bolner A, Amichetti M, Signor M, Taino R, Squadrelli M,Colombo Alessandro, Ar<strong>di</strong>zzoia A, Ponticelli P, Franchin G, Minatel E, Gobitti C, Atzeni G, Gava A, Flann M,Marsoni S.Locoregionally advances carcinoma of the oropharynx: Conventional ra<strong>di</strong>otherapy vs. accelerated hyperfractionatedra<strong>di</strong>otherapy vs. concomitant ra<strong>di</strong>otherapy and chemotherapy. A multicenter randomized trialInt J Ra<strong>di</strong>at Oncol Biol Phys <strong>2003</strong>; 55: 78-92M K B Parmar, J A Ledermann, N Colombo, A du Bois, J-F Delaloye, G B Kristensen, S Wheeler, A M Swart, WQian, V Torri, I Floriani, G Jayson, A Lamont, C Tropé, writing committee for ICON4 collaborationPaclitaxel plus platinum-based chemotherapy versus conventional platinum-based chemotherapy in women withrelapsed ovarian cancer: The ICON4/AGO-OVAR-2. 2 TrialLancet <strong>2003</strong>; 361: 2099-2106Scagliotti G V, Fossati R, Torri V, Crinò L, Giaccone G, Silvano G, Martelli M, Clerici M, Cognetti F, Tonato M.Randomized study of adjuvant chemotherapy for completely resected stage I, II, or IIIA non-small-cell lung cancerJ Natl Cancer Inst <strong>2003</strong>; 95: 1453-146119RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNVercellini P, Aimi G, Busacca M, Apolone G, Uglietti A, Crosignani P GLaparoscopic uterosacral ligament resection for dysmenorrhea associated with endometriosis: Results of arandomized, controlled trialFertil Steril <strong>2003</strong>; 80: 310-319Mosconi P, Apolone G, Cattaneo G, Pomodoro L, Garattini SEthics Committees in Italy: A survey on a sample of oncologistsTumori <strong>2003</strong>; 89: 189-192Apolone G, Mosconi PKnowledge and opinions about clinical research. A cross-sectional survey in a sample of italian citizensJ Ambul Care Manage <strong>2003</strong>; 26: 83-87Melchionda N, Marchesini G, Apolone G, Cuzzolaro M, Mannucci E, Grossi E, Quova<strong>di</strong>s Study GroupThe Quova<strong>di</strong>s Study: Features of obese Italian patients seeking treatment at specialist centersDiabetes Nutrition Metabolism <strong>2003</strong>; 162: 115-124Mosconi P, Apolone GFixed and dynamic health-related quality of life measurementsJournal Headache Pain <strong>2003</strong>; 4: S31-S34Apolone G, Cavuto S, Torri V, La Vecchia CEffectiveness of adjuvant fluorouracil in elderly colon cancer patients: The internal and external vali<strong>di</strong>ty ofnonrandomized research designJ Clin Oncol <strong>2003</strong>; 21: 1892La Vecchia C, Franceschi S, Apolone GDrug <strong>di</strong>stribution and expen<strong>di</strong>ture: The issue of epoetin in ItalyEuropean Journal Public Health <strong>2003</strong>; 13: 367Mosconi P, Fossati R, Confalonieri C, Apolone GBreast cancer and quality of life: Controversal points of viewTumori <strong>2003</strong>; 2 Suppl.: S53-S54Apolone GClinical and outcome research in oncology. The need of an integrationhttp://www.hglo.com/content/1/1/3 <strong>2003</strong>Fossati R, Confalonieri C, Apolone G, Cavuto S, Garattini SWhose 'wish bias'? Reply toAnn Oncol <strong>2003</strong>; 14: 1154-1155Apolone G, Lattuada LHealth coverage in ItalyJ Ambul Care Manage <strong>2003</strong>; 26: 378-382Domenighetti G, D'Avanzo B, Egger M, Berrino F, Perneger T, Mosconi P, Zwahlen M.Women's perception of the benefits of mammography screening: Population-based survey in four countriesInt J Epidemiol <strong>2003</strong>; 32: 816-821Remuzzi A, Ene-Iordache B, Mosconi L, Bruno S, Anghileri A, Antiga L, Remuzzi GRa<strong>di</strong>al artery wall shear stress evaluation in patients with arteriovenous fistula for hemo<strong>di</strong>alysis accessBiorheology <strong>2003</strong>; 40: 423-430Ene-Iordache B, Mosconi L, Antiga L, Bruno S, Anghileri A, Remuzzi G, Remuzzi ARa<strong>di</strong>al artery remodeling in response to shear stress increase within arteriovenous fistula for hemo<strong>di</strong>alysis accessEndothelium <strong>2003</strong>; 10: 95-102Mosconi P, Italian Forum Europa DonnaDeclaration of competing interests is rare in Italian breast cancer associationsBMJ <strong>2003</strong>; 327: 34420RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Polato F, Broggini M.Microsatellite instability and genetic in ovarian cancerMinerva Ginecol <strong>2003</strong>; 55: 129-138Mosconi P, Groth N, Apolone G, Niero M, Opran<strong>di</strong> N, Belloli A, Mannino SSviluppo e validazione <strong>di</strong> un questionario <strong>di</strong> rilevazione della sod<strong>di</strong>sfazione dell'utenza ospedalieraAnn Ig <strong>2003</strong>; 15: 341-362Apolone G.Come valutare lo stato <strong>di</strong> salute soggettivoIn: Stressati o felici? Disagio psicologico e qualità della vita, stato <strong>di</strong> salute e ambiente <strong>di</strong> lavoro, Atti Convegno,Milano, 28 febbraio <strong>2003</strong>. <strong>2003</strong> : 7-8Mosconi P.Qualità della vitaIn: I tumori del tratto gastroenterico. Masson Italia, Milano; <strong>2003</strong> : 405-412Carducci A, Calamusa A, Mosconi P, Gruppo Leggere Ascoltare la SaluteLa comunicazione <strong>di</strong> massa sulla salute. Proposta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> valutazione della qualità del processo <strong>di</strong>produzione dell'informazione sulla saluteEducazione Sanitaria e Promozione della Salute <strong>2003</strong>; 26: 67-79Mosconi P.Europa Donna: the Italian storyCancer Futures <strong>2003</strong>; 2: 227-228ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Farmacologia AntitumoraleMeccanismo d'azione delle Ecteinasci<strong>di</strong>neUn progetto che sta andando avanti da <strong>di</strong>versi anni riguarda la caratterizzazione dei prodottinaturali <strong>di</strong> origine marina che posseggono attività antitumorale. In particolare nel <strong>2003</strong> si sonocontinuati gli stu<strong>di</strong> sulla Ecteinasci<strong>di</strong>na-743 (ET-743) e sono iniziati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcuni suoiderivati che sono strutturalmente analoghi. Questi stu<strong>di</strong> ci hanno fornito informazioni sullanatura delle relazioni struttura-attività <strong>di</strong> queste molecole e dall’altra parte ci hanno consentito<strong>di</strong> valutare alcune proprietà farmacologiche <strong>di</strong> potenziale interesse clinico che riguardano<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> meccanismo d’azione e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> alcuni analoghi rispetto al compostoparentale.Sono iniziati stu<strong>di</strong> sugli effetti dell’ET-743 e <strong>di</strong> alcuni suoi derivati sulle perturbazioni indottenel ciclo cellulare in cellule <strong>di</strong>fettive in alcuni meccanismi <strong>di</strong> riparo al danno al DNA.L’unità ha ottenuto <strong>di</strong>verse linee cellulari resistenti a questi farmaci <strong>di</strong> cui si stannocaratterizzando meccanismi molecolari e cellulari.Meccanismo d'azione delle DidemnineUn’altra classe <strong>di</strong> composti naturali <strong>di</strong> origine marina stu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> recente sono le <strong>di</strong>demnine, inparticolare la Diidro<strong>di</strong>demnina B (Apli<strong>di</strong>na). Questo composto ha mostrato <strong>di</strong> avere una forteattività inibitoria della crescita e una rapida attivazione <strong>di</strong> apoptosi in cellule <strong>di</strong> leucemielinfatiche umane. In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> farmacologia molecolare e con il21RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNlaboratorio <strong>di</strong> biologia e terapia delle mestastasi si è scoperto come questo depsipeptide possabloccare il “loop” autocrino VEGF/FLT1 presente in cellule leucemiche. L’induzionedell’apoptosi, almeno in alcune linee cellulari derivate da leucemie umane, sembrerebbe causatodalla mancanza della attivazione del pathway <strong>di</strong> VEGF la cui secrezione verrebbe bloccata dalfarmaco. Mentre si stanno chiarendo i meccanismi <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Apli<strong>di</strong>na a livello cellulare emolecolare si è condotto uno stu<strong>di</strong>o su cellule <strong>di</strong> leucemia linfoblastica acuta pe<strong>di</strong>atrica,coltivate su un supporto stromale. In queste con<strong>di</strong>zioni Apli<strong>di</strong>na ha mostrato <strong>di</strong> essere uncomposto attivo a concentrazioni tra 0.5 e 5 nM, anche in casi resistenti alle terapieconvenzionali. Questi stu<strong>di</strong> hanno fornito il razionale per stu<strong>di</strong> clinici <strong>di</strong> Apli<strong>di</strong>na nelle leucemielinfatiche, che si stanno pianificando.Meccanismo d'azione delle VariolineQuesti composti inducono rapidamente apoptosi in <strong>di</strong>versi tipi cellulari con un meccanismoancora da chiarire. Inoltre causano perturbazioni del ciclo cellulare con un blocco delle cellulenelle fasi G1 e G2 probabilmente dovuti all’inibizione <strong>di</strong> CDK. E’ <strong>di</strong> interesse la scoperta chequesti farmaci sono attivi anche su cellule resistenti ad altri prodotti naturali, ad esempio per laiperespressione della proteina Pgp responsabile della “Multidrug resistance”. Da poco sonoiniziati stu<strong>di</strong> che utilizzano tecniche <strong>di</strong> analisi d’immagine me<strong>di</strong>ante microscopia confocale perin<strong>di</strong>viduare la localizzazione cellulare della Variolina. Sono in corso stu<strong>di</strong> con l’intento <strong>di</strong>ottenere linee cellulari resistenti alle Varioline.Combinazione tra farmaci naturali <strong>di</strong> origine marina e altri farmaciantitumoraliLe sostanze naturali che si stanno stu<strong>di</strong>ando sono state combinate con farmaci noti qualicisplatino e doxorubicina e si sta valutando se vi siano potenziali effetti sinergici, attraversoun’analisi che viene condotta in collaborazione con l’Unità <strong>di</strong> Biofisica. E’ in programma <strong>di</strong>valutare combinazioni con inibitori della riparazione del DNA e con nuove sostanze cheagiscono al livello della transduzione del segnale.Il contenuto <strong>di</strong> DNA nei tumori umani dell’ovaio: correlazioni con la clinicaSono stati pubblicati risultati controversi sul significato prognostico della aneuploi<strong>di</strong>a del DNAnel carcinoma ovarico avanzato (sta<strong>di</strong>o III o IV). Il nostro laboratorio ha riportato uno deglistu<strong>di</strong> più numerosi della letteratura scientifica in<strong>di</strong>cando che l’aneuploi<strong>di</strong>a nel carcinomaovarico avanzato non è un fattore prognostico in<strong>di</strong>pendente.Sembrerebbe invece che nei tumori ai primi sta<strong>di</strong> della malattia (I e II), alla ploi<strong>di</strong>a possa essereassegnato un fattore prognostico importante per la prognosi.In un grosso numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> tumori dell’ovaio al I e II sta<strong>di</strong>o verrà misurato, me<strong>di</strong>antecitometria a flusso, il contenuto <strong>di</strong> DNA. I dati ottenuti (contenuto <strong>di</strong> DNA (ploi<strong>di</strong>a) e lapercentuale <strong>di</strong> cellule nella fase S del ciclo cellulare) verrano correlati, me<strong>di</strong>ante analisimultivariata, con i dati clinici per stabilire l’importanza della ploi<strong>di</strong>a come fattore prognosticonei tumori al I e II sta<strong>di</strong>o dell’ovaio.Elaborazione <strong>di</strong> dati del ciclo cellulare e <strong>di</strong> combinazione <strong>di</strong> farmaciIl gruppo è impegnato in stu<strong>di</strong> teorici e metodologici mirati alla valutazione critica delle attualitecniche <strong>di</strong> analisi degli effetti farmacologici su popolazioni cellulari eterogenee. Sono staticostruiti <strong>di</strong>versi algoritmi <strong>di</strong> calcolo atti a simulare la proliferazione cellulare a <strong>di</strong>fferenti livelli<strong>di</strong> indagine (dalle interazioni molecolari alla crescita dei tumori soli<strong>di</strong> in vivo) insieme aiprocessi <strong>di</strong> misura.Il metodo che consente una misura quantitativa degli effetti citostatici e citotossici,separatamente, nelle fasi G1, S e G2M del ciclo cellulare ha ormai raggiunto un maturo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sviluppo e può essere applicato fornendo una nuova prospettiva sulle <strong>di</strong>namiche della rispostacellulare ai trattamenti farmacologoci.22RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSono in corso collaborazioni con altri gruppi <strong>di</strong> ricerca, in cui l’unità si occupa del <strong>di</strong>segnosperimentale e dell’analisi dei dati in stu<strong>di</strong> in vitro <strong>di</strong> combinazione <strong>di</strong> farmaci. In questosettore, sono stati sviluppati <strong>di</strong>versi programmi <strong>di</strong> calcolo che consentono un’analisicomparativa dei risultati con i più comuni modelli <strong>di</strong> interazione farmacologica.Misura delle variazioni del contenuto cellulare <strong>di</strong> specifiche proteine,durante la progressione nella fase G1, in cellule in crescita esponenzialeE’ stato sviluppato un metodo per misurare il contenuto <strong>di</strong> particolari proteine in singole celluledurante l’attraversamento della fase G1. Nello stu<strong>di</strong>o sono stati misurati i livelli <strong>di</strong> ciclina E, mala procedura è applicabile a qualsiasi proteina rilevabile in modo specifico con procedure <strong>di</strong>immunoistochimica. La sequenza degli eventi in G1 è misurata in cellule in crescitaesponenziale, evitando le problematiche e gli artefatti indotti dalle procedure <strong>di</strong>sincronizzazione.Il metodo si basa su: i) esposizione delle cellule per pochi minuti a bassissime concentrazioni <strong>di</strong>bromodeoxyuri<strong>di</strong>na (BrdUrd), seguita da raccolta e fissazione delle cellule a <strong>di</strong>versi tempi; ii)misura contemporanea del contenuto <strong>di</strong> DNA, BrdUrd e ciclina E me<strong>di</strong>ante citometria a flussomultiparametrica; iii) analisi dei dati basata sulla teoria della proliferazione <strong>di</strong> popolazioniasincrone, con durata della fasi variabile.Modelling molecolare: variabilità della posizione della transazione G1/SLa durata del ciclo cellulare e delle singole fasi non é fissa, anche all’interno <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong>cellule geneticamente omogenee in con<strong>di</strong>zioni ambientali ottimali per la crescita. In questoprogetto è stata elaborato un modello della transizione tra la fase G1 e la fase <strong>di</strong> sintesi delDNA. Il modello matematico può essere posto in relazione con alcuni dati sperimentali <strong>di</strong>citometria a flusso.Applicazione <strong>di</strong> modelli matematici nei tumori in vivo: eterogeneità dellacinetica <strong>di</strong> proliferazione in un tumore sperimentaleIn questo progetto collaborativo, è stato sviluppato un metodo per l’analisi della cinetica <strong>di</strong>proliferazione cellulare in tumori sperimentali in vivo, basata su dati <strong>di</strong> citometria a flussobiparametrica DNA-BrdUrd, ricavati a <strong>di</strong>versi tempi successivamente a una somministrazionei.p. <strong>di</strong> BrdUrd e interpretati con modelli matematici.Farmacocinetica e legame alle proteine plasmatiche del glivecL’unità ha messo a punto <strong>di</strong>verse metodologie analitiche sensibili e specifiche me<strong>di</strong>ante HPLC eHPLC accoppiata a spettrometria <strong>di</strong> massa per lo stu<strong>di</strong>o metabolico e farmacocinetico <strong>di</strong> nuovifarmaci antitumorali. Questi meto<strong>di</strong> sono stati applicati per valutare in cellule tumorali l’uptake,la ritenzione e l’efflusso <strong>di</strong> farmaci, sia per valutare la <strong>di</strong>stribuzione tissutale e i parametrifarmacocinetici in animali portatori <strong>di</strong> tumore e sia in liqui<strong>di</strong> biologici ottenuti da pazienti chepartecipano alle iniziali sperimentazioni cliniche <strong>di</strong> questi farmaci.Fra i farmaci stu<strong>di</strong>ati vi è Glivec, l’inibitore tirosino chinasico con specificità per Abl e c-kit.Questo farmaco ha indubbiamente rappresentato un grande progresso terapeutico per la terapiadella leucemia mieloide acuta e per il sarcoma gastrointestinale. Vi sono però evidenzesperimentali, più <strong>di</strong> recente anche cliniche, secondo le quali i livelli plasmatici della proteina <strong>di</strong>fase acuta alfa1 glicoproteina acida (AGP) siano rilevanti nell’influenzare l’uptake tissutale e lafarmacocinetica del farmaco. In stu<strong>di</strong> preclinici è stato possibile identificare dei potenzialimeto<strong>di</strong> per aumentare la quota libera, non legata ad AGP, <strong>di</strong> Glivec (attraverso l’impiego <strong>di</strong>antibiotici che legano AGP con alta affinità), quin<strong>di</strong> potenzialmente aumentarne l’attivitàantitumorale.Questi meto<strong>di</strong> potrebbero portare a delle applicazioni cliniche.23RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNFarmacocinetica <strong>di</strong> ET-743 e apli<strong>di</strong>naIn stretta collaborazione con altri gruppi del laboratorio si sono condotti stu<strong>di</strong> metabolici efarmacocinetici <strong>di</strong> due prodotti marini quali ET-743 e Apli<strong>di</strong>na. Per questi due composti si sonostu<strong>di</strong>ati l’uptake cellulare in linee sensibili resistenti e la <strong>di</strong>stribuzione tissutale in xenografts.Inoltre in collaborazione con <strong>di</strong>versi gruppi clinici che in Europa e in Canada stannosperimentando questi due farmaci si sta valutando la farmacocinetica clinica <strong>di</strong> questi dueprodotti. Sia a livello preclinico che a livello clinico si stanno valutando le interazionifarmacocinetiche fra questi farmaci e farmaci correntemente utilizzati nella terapia dei tumori,quali antracicline e composti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del platino.Farmacocinetica <strong>di</strong> nuovi derivati taxaniciSi sono condotti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> a livello preclinico che riguardano dei nuovi derivati taxanici chesi <strong>di</strong>fferenziano da quelli convenzionali sia dal punto <strong>di</strong> vista chimico che per la loro attivitàbiologica. Per due <strong>di</strong> questi composti si sono valutate le proprietà <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità doposomministrazione orale. Essi hanno mostrato attività biologica anche in tumori poco suscettibiliad altri taxani che suggeriscono un potenziale interesse clinico. La possibilità che questi farmaciagiscano attraverso un meccanismo d’azione antiangiogenetico, messo in luce dal Laboratorio <strong>di</strong>Biologia e Terapia delle Metastasi, richiede necessariamente la valutazione farmacocinetica efarmaco<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> schemi <strong>di</strong> trattamento cronici dopo prolungata somministrazione.Farmacocinetica clinica <strong>di</strong> gimatecanUno stu<strong>di</strong>o condotto in collaborazione con il SENDO ci ha portato a definire le proprietà <strong>di</strong>farmacocinetica clinica <strong>di</strong> un nuovo derivato della camptotechina (Gimatecan). Gli stu<strong>di</strong> ancorain corso mostrano che questo composto è rapidamente assorbito dopo somministrazione oralecon una lunga emivita che può garantire un’esposizione molto lunga al farmaco. Dati <strong>di</strong>farmacocinetica saranno correlati con i dati <strong>di</strong> tipo clinico (tossicità e attività antitumorale) percomprendere le proprietà <strong>di</strong> questo nuovo farmaco. Sono in corso stu<strong>di</strong> relativi al metabolismo<strong>di</strong> Gimatecan con l’obiettivo <strong>di</strong> identificare e quantificare metaboliti del farmaco e caratterizzarela loro attività farmacologica.Attività antitumorale <strong>di</strong> nuovi farmaci e <strong>di</strong> combinazioni <strong>di</strong> farmaciValutazione dell’attività antitumorale e della tossicità <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali “targetspecifici” ( es. inibitori della CDK) farmaci antitumorali convenzionali e combinazioni <strong>di</strong>farmaci in tumori del topo e del ratto e in tumori umani trapiantati in topi immuno-deficenti.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia MolecolareOncosoppressori p53 a p73La proteina p73, è noto essere presente in <strong>di</strong>verse isoforme, derivanti da splicing alternativi acarico della parte C-terminale. Oltre a queste isoforme, ne esiste una, chiamata DNp73, chemanca invece del dominio <strong>di</strong> transattivazione situato nella parte N-terminale della proteina.Questa forma DN, ha la caratteristica <strong>di</strong> essere trascritta e tradotta da un promotore <strong>di</strong>verso daquello utilizzato dalla forma intera <strong>di</strong> p73 (TAp73). I meccanismi <strong>di</strong> regolazione delle dueisoforme, quin<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>fferenti. Poiché la forma DN <strong>di</strong> p73 ha funzioni antagonizzanti quelle <strong>di</strong>p53 e p73, e poiché in <strong>di</strong>versi tumori umani si ritrovano livelli elevati <strong>di</strong> questa particolareisoforma, abbiamo generato sistemi cellulari isogenici contenenti la forma DNp73 sotto ilcontrollo <strong>di</strong> un promotore inducibile. Partendo da una linea <strong>di</strong> carcinoma del colon esprimenteuna p53 wt (HCT116) abbiamo ottenuto due cloni, DN3 e DN14, che in con<strong>di</strong>zioni basaliesprimono bassissimi livelli <strong>di</strong> DNp73, mentre dopo aggiunta <strong>di</strong> tetraciclina, raggiungono livelli10 (DN3) e 80 (DN14) volte superiori. Per gli esperimenti successivi è stato anche ottenuto unclone controllo, HCT8, che è stato ottenuto transfettando le cellule con gli stessi costrutti ma24RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNsenza il cDNA co<strong>di</strong>ficante per DNp73.I cloni, come atteso, esprimono anche la forma DNp73 a livello proteico dopo induzione e intest <strong>di</strong> attività funzionale hanno mostrato la capacità <strong>di</strong> bloccare l’attività trascrizionale <strong>di</strong> p53. Itre cloni (DN3, DN14 e HCT8), crescono in vitro, sia in assenza che in presenza <strong>di</strong> tetraciclinain maniera simile, e quin<strong>di</strong> rappresentano un modello particolarmente valido per stu<strong>di</strong>are glieffetti della forma DN sulla risposta ai farmaci e sulla crescita in vivo.Meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumoraliE’ stata valutata l’attività antitumorale <strong>di</strong> un nuovo composto in grado <strong>di</strong> legare il solco minoredel DNA (brostallicina) in combinazione con altri farmaci antitumorali. Brostallicina ha lacaratteristica particolare <strong>di</strong> essere attivata dopo legame con glutatione in una reazionecaratterizzata dalla glutatione-S-transferase, in particolare dalla forma pi. Questa caratteristica,che la <strong>di</strong>fferenzia da molti farmaci antitumorali convenzionali (che spesso in presenza <strong>di</strong>GST/GSH riducono la loro attività) può rappresentare un vantaggio nei trattamenti <strong>di</strong>combinazione. Infatti per alcuni dei farmaci antitumorali attualmente impiegati in clinica, lapresenza <strong>di</strong> alti livelli <strong>di</strong> GST/GSH è associata a una detossificazione degli stessi e quin<strong>di</strong> a una<strong>di</strong>minuzione dell’attività antitumorale. Alcune cellule tumorali sviluppano resistenza a questifarmaci proprio attraverso un aumento dei livelli <strong>di</strong> GST/GSH. Inoltre, alcuni farmaci come peresempio il cisplatino, sono in grado <strong>di</strong> indurre un aumento dei livelli <strong>di</strong> GST. Abbiamoverificato che in cellule coltivate in vitro il trattamento con cisplatino fosse in grado <strong>di</strong> indurre ilivelli <strong>di</strong> GST e abbiamo osservato che dopo 48 dal trattamento si ha un significativo aumento<strong>di</strong> RNA e proteina. Sono quin<strong>di</strong> stati <strong>di</strong>segnati due protocolli <strong>di</strong> combinazione in vivo tracisplatino e brostallicina, uno che prevedeva un trattamento con cisplatino seguito, dopo 48 ore(tempo in cui i livelli <strong>di</strong> GST sono più elevati) da brostallicina (schema A) e l’altro in cuibrostallicina veniva somministrata prima <strong>di</strong> cisplatino (schema B).I risultati ottenuti mostrano che mentre con lo schema B si ha un effetto ad<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> attività, conlo schema A si è ottenuto un significativo aumento <strong>di</strong> attività, superiore alla somma delleattività dei singoli farmaci.Sono anche state sperimentate combinazioni in vivo <strong>di</strong> brostallicina con altri farmaciantitumorali come taxotere, CPT-11 e doxorubicina, e in tutti i casi abbiamo osservato unabuona tollerabilità della combinazione (senza ad<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> tossicità) e un effetto <strong>di</strong> attivitàantitumorale almeno uguale o superiore alla somma delle attività dei singoli farmaci.G2 checkpoint del ciclo cellulareIl passaggio dalla fase G2 del ciclo cellulare alla mitosi è governato da proteine checkpoint cheverificano che non siano avvenuti errori prima della <strong>di</strong>visione cellulare. Le principali proteinecoinvolte in questi meccanismi sono chk1 e chk2. Queste serin-treonin chinasi, devono essereattivate da sensori del danno al DNA me<strong>di</strong>ante mo<strong>di</strong>ficazioni post-traduzionali. Un altroimportante meccanismo <strong>di</strong> regolazione è a livello trascrizionale. Uno dei progetti svolti nelcorso del <strong>2003</strong> ha riguardato proprio la caratterizzazione funzionale della trascrizione del genechk1. E’ stato isolato e sequenziato un frammento <strong>di</strong> DNA genomico comprendente la parte in5’ rispetto all’inizio <strong>di</strong> trascrizione ed è stata valutata l'attività promotrice della trascrizione <strong>di</strong>tale frammento. Dati precedenti del nostro laboratorio hanno evidenziato che esiste un loopregolatorio tra p53 e chk1. In particolare, come meccanismo <strong>di</strong> ripristino del ciclo cellulare doporiparazione del danno, p53 induce una down-regolazione del gene chk1.Abbiamo quin<strong>di</strong> valutato se il frammento genomico contenente il promotore <strong>di</strong> chk1 fosseresponsivo a p53 e siamo riusciti a identificare un frammento genomico minimo che vieneregolato negativamente da p53. L’analisi dell’intero frammento genomico <strong>di</strong> 10Kb ci hapermesso anche <strong>di</strong> evidenziare come la trascrizione <strong>di</strong> chk1 sia sotto il controllo <strong>di</strong> un altroimportante fattore trascrizionale come E2F1, che è fondamentale per la trascrizione <strong>di</strong> geniimportanti per la fase S del ciclo cellulare e, tra gli altri, per la trascrizione <strong>di</strong> p73. Il promotore<strong>di</strong> chk1 contiene almeno 4 siti per E2F1 e il nostro stu<strong>di</strong>o ha permesso <strong>di</strong> verificare che, in25RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcellule, E2F1 è uno dei principali fattori che regolano la trascrizione <strong>di</strong> E2F1, e cellule cheesprimono E2F1 mutato hanno una attività trascrizionale <strong>di</strong> chk1 ridotta. Questo potrà avereimportanti implicazioni per la modulazione <strong>di</strong> chk1 e fa presumere che non solo ci sia un looptra p53 e chk1, ma che vi possa anche essere un meccanismo <strong>di</strong> regolazione comune tra p73 echk1.Caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi potenziali geni oncosoppressoriSono continuati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione del gene DRAGO attraverso la costruzione <strong>di</strong>mutanti <strong>di</strong> delezione sia nella parte carbossi che amino terminale. Il gene DRAGO co<strong>di</strong>fica peruna proteina <strong>di</strong> 393 aminoaci<strong>di</strong>. Sulla sequenza <strong>di</strong> cDNA sono stati costruiti per delezionesuccessiva <strong>di</strong> circa 12-13 aminoaci<strong>di</strong>, 6 deleti al N terminale e 6 al C terminale. I <strong>di</strong>versi deletisono stati clonati sia in vettori <strong>di</strong> espressione batterici che in vettori <strong>di</strong> espressione eucariotici.In cellule batteriche, dove non si riesce ad avere espressione della proteina totale, abbiamo<strong>di</strong>mostrato che le proteine mancanti dei primi o degli ultimi aminoaci<strong>di</strong> potevano essereespresse senza causare effetti <strong>di</strong> soppressione della crescita. Analogamente, transfettando i<strong>di</strong>versi costrutti co<strong>di</strong>ficanti per questi mutanti in cellule <strong>di</strong> carcinoma ovarico umano, abbiamopotuto evidenziare che i deleti mancanti degli ultimi 26 aminoaci<strong>di</strong> possono essere espressi incellule umane, in<strong>di</strong>cando che la parte C-terminale della proteina potrebbe avere una importantefunzione <strong>di</strong> regolazione o interazione con altre proteine, fondamentale per la funzione dellaproteina stessa. Sulla base della comparazione della sequenza proteica <strong>di</strong> DRAGO umano conquella <strong>di</strong> altre specie, sono inoltre stati evidenziati dei dominii particolarmente conservatidurante l’evoluzione e si sta cercando <strong>di</strong> generare e caratterizzare la funzione <strong>di</strong> questi dominiinon riscontrabili in atre proteine note.Analisi <strong>di</strong> espressione genicaLo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> espressione genica in cellule trattate con il farmaco ET-743 è stato in<strong>di</strong>rizzato allavalutazione dell’espressione genica in cellule selezionate per la resistenza al farmaco stesso. Dadue <strong>di</strong>verse linee cellulari, le Igrov-1 <strong>di</strong> derivazione ovarica e le CS-1 derivate dacondrosarcoma, sono state ottenute due linee resistenti a ET-743, entrambe con un fattore <strong>di</strong>resistenza <strong>di</strong> 4-5. In queste cellule è stato valutato come era mo<strong>di</strong>ficato il pattern <strong>di</strong> espressionegenica tra cellule resistenti e cellule parentali sensibili e il pattern ottenuto nelle due lineecellulari confrontato. L’analisi <strong>di</strong> espressione genica si è focalizzata sull’identificazione <strong>di</strong> queigeni o <strong>di</strong> quei pattern molecolari che presentavano una simile alterazione <strong>di</strong> espressione nelledue linee resistenti rispetto alle loro linee parentali. Da questa analisi è emerso che vi sono 70geni con espressione alterata in entrambe le linee <strong>di</strong> cui circa 20 presentano una espressionemaggiore nelle linee resistenti rispetto alle parentali e 50 una espressione inferiore. Stiamoattualmente caratterizzando questi geni per capire se e quali possono essere rilevanti per ilmeccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> questo promettente farmaco antitumorale.Caratterizzazione molecolare del carcinoma dell’ovaioE’ partito un importante stu<strong>di</strong>o volto a caratterizzare il profilo <strong>di</strong> espressione genica in pazienticon carcinoma ovarico sta<strong>di</strong>o I. Il numero <strong>di</strong> pazienti con questo tipo <strong>di</strong> tumore a questo sta<strong>di</strong>o èrelativamente basso ed è <strong>di</strong>fficile ottenere un numero <strong>di</strong> campioni sufficienti, principalmenteperché questo tipo <strong>di</strong> tumore viene spesso <strong>di</strong>agnosticato quando è in sta<strong>di</strong> più avanzati. Graziealla collaborazione decennale con il gruppo <strong>di</strong> chirurghi dell'ospedale <strong>di</strong> Monza <strong>di</strong>retto dal prof.Mangioni, abbiamo potuto raccogliere circa 80 casi <strong>di</strong> pazienti con tumore allo sta<strong>di</strong>o I e sulpezzo operatorio ottenuto abbiamo estratto RNA che è stato utilizzato per l’analisi <strong>di</strong>espressione genica, valutando per ciascun campione ottenuto da singolo paziente l’espressione<strong>di</strong> 12000 geni. I dati sino ad ora ottenuti su una casistica <strong>di</strong> circa 50 pazienti in<strong>di</strong>cano che vi èuna relativa omogeneità <strong>di</strong> pattern <strong>di</strong> espressione genica tra i <strong>di</strong>versi pazienti e che una primaanalisi <strong>di</strong> cluster evidenzia alcuni pazienti che presentano profili <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong>versi. Questidati, analizzati con programmi in grado <strong>di</strong> gestire e confrontare un così alto numero <strong>di</strong> dati,26RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNverranno analizzati e valutati insieme alle caratteristiche cliniche dei pazienti da cui i tumorisono stati prelevati. Lo stu<strong>di</strong>o si prefigge <strong>di</strong> evidenziare quei profili <strong>di</strong> espressione che possonoaiutare a definire lo stato <strong>di</strong> rischio del paziente e a definire le modalità <strong>di</strong> trattamento (senecessarie).Laboratorio <strong>di</strong> Biologia e Terapia delle Metastasi TumoraliRegolazione fisiologica dell'angiogenesiL’angiogenesi, la formazione <strong>di</strong> vasi sanguigni da vasi preesistenti, gioca un ruolo rilevantenella progressione tumorale. Questo processo è regolato da un delicato bilancio tra fattori proedanti-angiogenici. Ci occupiamo da tempo dello stu<strong>di</strong>o dei fattori endogeni che regolanol'angiogenesi. Nel <strong>2003</strong> abbiamo proseguito nello stu<strong>di</strong>o della trombospon<strong>di</strong>na-1 (TSP-1), uninibitore endogeno dell'angiogenesi, il cui legame <strong>di</strong>retto ai fattori angiogenici, in particolareFGF-2, ne inibisce l'interazione con la matrice extracellulare, alterandone la bio<strong>di</strong>sponibilità el'attività. In particolare ci occupiamo dello stu<strong>di</strong>o del rapporto struttura-funzione dei <strong>di</strong>versi sitiattivi della TSP-1.Abbiamo inoltre continuato lo stu<strong>di</strong>o sul ruolo delle metalloproteinasi della matrice (MMPs),nell'angiogenesi e nella progressione tumorale, <strong>di</strong>mostrando che MMP9 induce il rilascio <strong>di</strong>Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF), un fattore che stimola l’angiogenesi e lapermeabilità dei vasi, e che questo fenomeno è legato alla formazione <strong>di</strong> ascite associata allaprogressione del carcinoma ovarico. Ora lo stu<strong>di</strong>o proseguirà per identificare da un lato ilmeccanismo del rilascio <strong>di</strong> VEGF me<strong>di</strong>ato da MMPs da parte <strong>di</strong> cellule tumorali e dall’altro lacapacità <strong>di</strong> VEGF <strong>di</strong> stimolare l’espressione <strong>di</strong> geni coinvolti nei processi invasivi e metastatici.Infine, sempre nell'ambito delle MMPs, inten<strong>di</strong>amo stu<strong>di</strong>are il ruolo del rilascio <strong>di</strong> MMPs comecomponenti <strong>di</strong> vescicole <strong>di</strong> membrana, nel me<strong>di</strong>are l'angiogenesi tumorale.Espressione genica nell’endotelio associato ai tumori: ruolo svolto dalmicroambienteCapire le <strong>di</strong>fferenze qualitative e funzionali tra le cellule endoteliali (EC) dei vasi tumorali e deivasi normali potrebbe consentire l’identificazione <strong>di</strong> marcatori selettivi dell’endotelio vascolareassociato a stati patologici e/o <strong>di</strong> nuove molecole bersaglio per lo sviluppo <strong>di</strong> interventifarmacologici. Abbiamo analizzato il profilo <strong>di</strong> espressione genica <strong>di</strong> cellule endoteliali isolateda carcinomi ovarici e da ghiandole surrenali, esposte o no ad un ambiente"angiogenico/tumorale" ricostituito in vitro. Tutto ciò utilizzando la tecnologia dei microarray(Affymetrix HG U95A) che ci ha pemesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'espressione <strong>di</strong> circa 12000 geni. Nel<strong>2003</strong> il proseguo dello stu<strong>di</strong>o ha comportato la valutazione dei risultati e l’estensione ad altrepreparazioni <strong>di</strong> EC. Abbiamo confermato che i) l’ambiente è in grado <strong>di</strong> modulare l’espressionegenica; ii) che questo effetto è in<strong>di</strong>pendente dall’origine delle EC; iii) che le EC isolate datumore <strong>di</strong>fferiscono dalle EC isolate da tessuto normale.Modelli preclinici: ruolo <strong>di</strong> fgf2 e vegf nella crescita e vascolarizzazionedel tumoreL’angiogenesi tumorale è controllata da molteplici fattori prodotti dal tumore stesso edall’ospite. Sono state generate cellule <strong>di</strong> carcinoma dell’endometrio umano (HEC-1-B) che<strong>di</strong>fferiscono per espressione FGF2 (la cui espressione è sotto il controllo del promotoretetraciclina-sensibile, tet-off) e/oVEGF (transfettate con cDNA antisenso per VEGF).L'espressione simultanea <strong>di</strong> FGF2 e <strong>di</strong> VEGF dà origine a tumori a rapida crescita nel toponudo, caratterizzati da alta densità vascolare. La ridotta espressione <strong>di</strong> FGF2 provocaun’inibizione significativa della crescita tumorale, associata a <strong>di</strong>minuzione nel numero e<strong>di</strong>mensioni dei vasi sanguigni. La mancata espressione <strong>di</strong> VEGF provoca non solo una simileriduzione <strong>di</strong> densità vascolare, ma questa è associata a <strong>di</strong>minuzione della maturazione e27RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNfunzionalità vascolare con conseguente riduzione del carico tumorale, aumento d’ipossia enecrosi. Questi risultati <strong>di</strong>mostrano che FGF2 e VEGF stimolano la vascolarizzazione in modosinergico ma con effetti <strong>di</strong>stinti sulla funzionalità del vaso e sulla sopravvivenza del tumore.Successivamente è stato visto che l’aggiunta <strong>di</strong> chemioterapici inibisce ulteriormente la crescitadel tumore. Sono pertanto in corso stu<strong>di</strong> volti a valutare il ruolo dell’espressione dei <strong>di</strong>versifattori <strong>di</strong> crescita nella risposta a terapie <strong>di</strong> combinazione con chemioterapici e inibitori selettividell’angiogenesi.Terapia antiangiogenica e antivascolareTerapie antineoplastiche <strong>di</strong>rette contro il sistema vascolare dei tumori possono essere <strong>di</strong>segnateseguendo due <strong>di</strong>verse strategie. La terapia antiangiogenica è volta a prevenire la formazione deinuovi vasi, mentre la terapia antivascolare ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere selettivamente i vasi giàformati nei tumori. Nel <strong>2003</strong> abbiamo proseguito nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> composti anti-angiogenici, conparticolare interesse per l'analisi del meccanismo <strong>di</strong> azione del taxano IDN 5390, un compostoanalogo al paclitaxel. Tra i composti anti-vascolari abbiamo stu<strong>di</strong>ato le proprietà <strong>di</strong> ZD6126, uncolchinolo che causa la depolimerizzazione dei microtubuli. ZD6126 in vitro causa ilriarrangiamento del citoscheletro e la retrazione delle cellule endoteliali ed altera l’integrità <strong>di</strong>strutture simili a capillari. In vivo, ZD6126 danneggia la rete <strong>di</strong> capillari in un modellosperimentale <strong>di</strong> neoangiogenesi. Il trattamento con ZD6126 induce necrosi della massa tumoralein modelli <strong>di</strong> neoplasie sperimentali, a conferma della sua attività antivascolare e quin<strong>di</strong>potenzialmente antineoplastica.Terapia antiangiogenica in combinazione alla chemioterapiaSi ritiene che trattamenti basati su inibitori dell’angiogenesi possano dare il miglior risultato incombinazione con terapie convenzionali. Quest’aspetto è stato esplorato con SU6668, uninibitore dei recettori tirosin cinasici VEGFR2, FGFR1 e PDGFR in combinazione conpaclitaxel, su modelli <strong>di</strong> carcinoma ovarico umano. Il trattamento con SU6668 inibiva laformazione d’ascite e la <strong>di</strong>sseminazione del tumore nella cavità peritoneale del topo nudo. Larisposta era accompagnata da una <strong>di</strong>minuzione dei fattori <strong>di</strong> crescita solubili. L’aggiunta <strong>di</strong>questo trattamento al paclitaxel ne migliorava in modo significativo l’in<strong>di</strong>ce terapeutico, anchecon dosaggi bassi-non tossici del chemioterapico. Questi risultati confermano il razionale perl'evoluzione clinica <strong>di</strong> terapie <strong>di</strong> combinazione rivolte a bersagli molteplici in questo tipo <strong>di</strong>neoplasia.Marcatori tumorali circolanti in pazienti con carcinoma ovaricoUna delle applicazioni cliniche emergenti è la misura <strong>di</strong> proteine circolanti associateall’angiogenesi ed il loro utilizzo come marcatori <strong>di</strong> prognosi o come end-points nelle terapiecon farmaci anti-angiogenici. Abbiamo misurato i livelli <strong>di</strong> VEGF, MMP2, MMP9, TIMP1 eTIMP2 nell’ascite e nel plasma <strong>di</strong> pazienti affette da carcinoma ovarico, patologieginecologiche benigne e volontari sani. Tali parametri sono stati correlati con <strong>di</strong>versi parametriclinici. I risultati ottenuti mostrano che i livelli plasmatici <strong>di</strong> VEGF, MMP9, TIMP1 e TIMP2nelle pazienti con carcinoma ovarico sono significativamente più alti che negli in<strong>di</strong>vidui sani onelle pazienti con patologie ginecologiche benigne. Inoltre alti livelli <strong>di</strong> TIMP1 sono associatiad una minor sopravvivenza.Alterazioni molecolari in risposta alla terapiaComprendere le basi molecolari della risposta terapeutica riveste un’importanza fondamentaleper lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi interventi farmacologici. Sono stati utilizzati modelli sperimentali <strong>di</strong>carcinoma ovarico sensibili/resistenti al paclitaxel per stu<strong>di</strong>are alterazioni dell’espressionegenica causate dal chemioterapico. Utilizzando la tecnologia <strong>di</strong> cDNA microarray (meto<strong>di</strong>ca cheoffre il vantaggio <strong>di</strong> valutare l’espressione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> geni contemporaneamente) abbiamoosservato che, nei tessuti tumorali che rispondevano alla terapia, la somministrazione del28RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNfarmaco mo<strong>di</strong>fica il livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> geni coinvolti in varie funzioni biologiche, qualiregolazione del ciclo cellulare, proliferazione, apoptosi, trascrizione genica, trasduzione delsegnale e metabolismo cellulare. La modulazione <strong>di</strong> due geni rappresentativi è stata valutata,tramite analisi <strong>di</strong> Northern blot, in una serie <strong>di</strong> tumori sperimentali con <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong>sensibilità al paclitaxel. I risultati ottenuti hanno confermato che la loro modulazione correlacon la sensibilità al paclitaxel. Inoltre abbiamo osservato che la modulazione <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> tali geniera in accordo con la perturbazione del ciclo cellulare che si osservava dopo lasomministrazione del farmaco.Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Clinica OncologicaCarcinoma del colon-rettoGilda è uno stu<strong>di</strong>o randomizzato <strong>di</strong> confronto tra follow-up intensivo e follow-up minimalistanel carcinoma colorettale (sta<strong>di</strong>o B2-C <strong>di</strong> Dukes mod. sec. Aster e Coller) dopo trattamento conintenti curativi. Al momento sono entrati in stu<strong>di</strong>o oltre 1000 pazienti. Si prevede la chiusura alraggiungimento <strong>di</strong> 1200 pazienti.Carcinoma ovaricoICON5: è un trial randomizzato che confronta il trattamento standard carboplatino+paclitaxelcon quattro <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> trattamento: triplette <strong>di</strong> farmaci (gemcitabina o doxorubicinaliposomale con carboplatino e paclitaxel) o combinazioni sequenziali <strong>di</strong> doppiette <strong>di</strong> farmaci(gemcitabina o topotecan con carboplatino seguite da carboplatino e paclitaxel) in pazienti concarcinoma epiteliale dell’ovaio. Il <strong>di</strong>segno adottato è il più efficiente per condurre unavalutazione sistematica e simultanea <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> regimi chemioterapici promettenti,eliminando la necessità <strong>di</strong> confronti in<strong>di</strong>retti tra stu<strong>di</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o è in corso negli Stati Uniti, inAustralia, Nuova Zelanda ed in Europa, dove è coor<strong>di</strong>nato dal Me<strong>di</strong>cal Research Council in UKe dall’<strong>Istituto</strong> ‘<strong>Mario</strong> Negri’ in Italia.In questo stu<strong>di</strong>o, attualmente in pieno svolgimento, verranno randomizzate circa 5000 pazienti.Cervice uterinaLo stu<strong>di</strong>o SNAP02 ha l’obiettivo <strong>di</strong> verificare l’attività e il profilo <strong>di</strong> tossicità della doppiettaPaclitaxel-Cisplatino (TP), nei confronti del braccio <strong>di</strong> riferimento Paclitaxel-Ifosfamide-Cisplatino (TIP). Obiettivo primario <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è la valutazione dell'attività dei trattamentiproposti (TIP vs TP), nelle pazienti affette da cervicocarcinoma epidermoide localmenteavanzato, in termini <strong>di</strong> risposte patologiche complete (CR) o parziali ottimali (PR1). Lo stu<strong>di</strong>osi è recentemente concluso e si attendono per la fine dell’anno i primi dati sulla rispostaterapeutica.Carcinoma dell'endometrioLo stu<strong>di</strong>o ILIADE è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico a più protocolli sulla modulazionedell’isterectomia, sul ruolo della linfadenectomia e la terapia a<strong>di</strong>uvante nel trattamento delcarcinoma dell’endometrio.Una coorte <strong>di</strong> pazienti affette da carcinoma endometriale operabile è seguita prospetticamente ea tali pazienti è offerto <strong>di</strong> partecipare a uno o più stu<strong>di</strong> controllati. Sono previsti quattro stu<strong>di</strong><strong>di</strong>versi: 1) Chirurgia: confronto tra due <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> isterectomia (PIVER1 vs. PIVER2)con lo scopo <strong>di</strong> compararne il profilo rischio/ beneficio. 2) Chirurgia: confronto tra utilizzo omeno della linfadenectomia per verificare il ruolo terapeutico della rimozione estensiva esistematica dei lonfono<strong>di</strong> retroperitoneali 3) Chemioterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong>rischio elevato per la reci<strong>di</strong>va possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia+chemioterapia vs.sola ra<strong>di</strong>oterapia. 4) Ra<strong>di</strong>oterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio interme<strong>di</strong>o per lareci<strong>di</strong>va possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia vs. follow-up. Gli stu<strong>di</strong> sono ancora incorso e termineranno alla fine del <strong>2003</strong>.29RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCarcinoma mammarioIl laboratorio è responsabile del coor<strong>di</strong>namento e dell’analisi statistica <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong>. Il primo èuno stu<strong>di</strong>o osservazionale <strong>di</strong> pazienti con tumore della mammella operato. L’obiettivo è ottenereinformazioni generali su prognosi e pattern <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> queste pazienti osservate in ospedaliitaliani. Inoltre si otterranno dati sulle modalità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione, trattamento e follow-up dellepazienti seguite in italia.Il secondo è un trial controllato sulla prima linea <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> pazienti con tumoremammario metastatico. Si confronterà il letrozolo da solo vs. letrozolo successivo a una lineachemoterapica vs. il letrozolo concomitante a una chemoterapia. Lo stu<strong>di</strong>o, internazionale, èattualmente in corso in Australia e in vari Paesi europei.Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in OncologiaAnemia nei pazienti anzianiDurante il <strong>2003</strong> è stato attivato uno stu<strong>di</strong>o per valutare la prevalenza e l’impatto dell’anemia neisoggetti anziani con o senza tumore. Scopo principale dello stu<strong>di</strong>o è definire l’impattodell’anemia su <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Outcome riportati dal paziente, ad esempio gli aspetticognitivi e funzionali, valutare la qualità della vita e il tipo <strong>di</strong> trattamento farmacologicoprescritto e il suo effetto sullo stato <strong>di</strong> salute. Durante il <strong>2003</strong> sono stati contattati 7000 dei 9000soggetti eleggibili residenti a Biella. Circa il 40% dei soggetti ha partecipato alla prima fase cherichiedeva un esame del sangue, mentre circa 400 soggetti hanno accettato <strong>di</strong> sottoporsi adun’intervista vis-à-vis in una seconda fase, al fine <strong>di</strong> valutare il <strong>di</strong>fferente impatto dell’anemia.Lo stu<strong>di</strong>o, che sarà completato nel 2004, è condotto in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong>Neuropsichiatria Geriatrica (dr. Ugo Lucca).Il dolore nei malati <strong>di</strong> cancroUna percentuale variabile tra il 60% e l’80% dei pazienti con tumore in sta<strong>di</strong>o avanzatonecessita <strong>di</strong> terapie del dolore. Contrariamente alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> efficaci trattamentiantidolorifici così come co<strong>di</strong>ficati dal WHO, parecchi stu<strong>di</strong> documentano uno scarso trattamentodel dolore, soprattutto in Italia dove <strong>di</strong>versi ostacoli limitano l’uso <strong>di</strong> oppiacei. Al fine <strong>di</strong>incrementare la qualità e l’efficacia delle terapie del dolore nei malati <strong>di</strong> cancro, nel <strong>2003</strong> è statodelineato un progetto <strong>di</strong> ricerca a <strong>di</strong>verse fasi. Lo stu<strong>di</strong>o implica tre attività: a) programmiinformativi ed educativi per pazienti e me<strong>di</strong>ci sulla conoscenza e consapevolezza del temadolore e sui relativi trattamenti, b) conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione farmacologica per megliocaratterizzare il profilo farmacocinetico degli oppioi<strong>di</strong>, c) valutazione attraverso uno stu<strong>di</strong>oclinico randomizzato delle <strong>di</strong>fferenti strategie farmacologiche su <strong>di</strong>fferenti misure <strong>di</strong> Outcome,nel contesto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno “comprehensive cohort” che accresca la generalizzazione dello stu<strong>di</strong>oclinico. Le fasi a) e b) saranno completate nel 2004, mentre l’avvio della fase c) è prevista per lafine dell’anno.Costruire un’alleanza strategica tra associazioni <strong>di</strong> pazienti e citta<strong>di</strong>ni ecomunità me<strong>di</strong>co scientificaNel giugno <strong>2003</strong> è stato varato un progetto riguardante un programma <strong>di</strong> ricerca che coinvolge iconsumatori e le loro associazioni. Il progetto, che raggruppa in uno sforzo collaborativol’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, il Centro Cochrane Italiano (www.cochrane.it) e l’agenzia <strong>di</strong> giornalismoscientifico Za<strong>di</strong>g (www.za<strong>di</strong>g.it) ha come obiettivo l’aumento della qualità e la quantitàdell’informazione basata sull’evidenza per pazienti e citta<strong>di</strong>ni, al fine <strong>di</strong> incrementare il ruolodei citta<strong>di</strong>ni nella ricerca e nelle decisioni cliniche. Al momento, un Comitato Scientificomulti<strong>di</strong>sciplinare è stato organizzato per <strong>di</strong>scutere esaurientemente i <strong>di</strong>fferenti sta<strong>di</strong> del progetto.Molti incontri sono stati organizzati e sono iniziate due fasi, in<strong>di</strong>pendenti ma complementari. La30RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNprima fase riguarda un’indagine che vuole valutare se e quanto le associazioni <strong>di</strong> pazienti e leloro federazioni siano coinvolte in programmi <strong>di</strong> ricerca e nelle attività educative con le societàscientifiche e il sistema sanitario. La seconda fase prevede la messa a punto <strong>di</strong> un portale rivoltoai citta<strong>di</strong>ni e alle loro associazioni.Progetto Europa DonnaEuropa Donna raccoglie gli interessi delle donne europee e sviluppa iniziative con le autoritàlocali e nazionali, puntando l’attenzione sul bisogno <strong>di</strong> aumentare i programmi e i servizisanitari essenziali nella lotta contro il tumore al seno. Europa Donna raccoglie le esperienze e leconoscenze <strong>di</strong> 32 paesi europei impegnati nella lotta al tumore al seno, ri<strong>di</strong>stribuendo leinformazioni acquisite. Durante il <strong>2003</strong> le attività sono state finalizzate alla presentazione del“rapporto finale sul tumore al seno nell’unione europea (2002/2279 a5-0159/<strong>2003</strong>)”,all’organizzazione del 6° congresso pan-europeo dal titolo “uguali standard <strong>di</strong> qualità per tutti”e del terzo corso <strong>di</strong> aggiornamento rivolto a rappresentanti <strong>di</strong> associazioni. Inoltre è statacoor<strong>di</strong>nata dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri un’indagine sui membri delle associazioni facenti capo aEuropa Donna e a Reach to Recovery (questa associazione aiuta le donne colpite da tumore dapiù <strong>di</strong> 30 anni).Gruppo italiano <strong>di</strong> lavoro per la <strong>di</strong>agnosi anticipata (gilda) nel tumorecolorettaleAll’interno dello stu<strong>di</strong>o randomizzato multicentrico gilda coor<strong>di</strong>nato dal laboratorio <strong>di</strong> ricercaclinica oncologica e in parte gestito dal laboratorio per la ricerca translazionale e <strong>di</strong> outcome inoncologia, è proseguita l’attività <strong>di</strong> monitoraggio della valutazione della qualità <strong>di</strong> vita deipazienti. i dati raccolti saranno oggetto <strong>di</strong> analisi economico-sanitarie in accordo con ilprotocollo dello stu<strong>di</strong>o. alla fine del <strong>2003</strong> sono stati randomizzati 980 pazienti e la chiusuradello stu<strong>di</strong>o è prevista per la fine del 2004.Altre attivitàNel corso del <strong>2003</strong> sono progre<strong>di</strong>te altre attività riguardo la ricerca translazionale in oncologia.L’attenzione si è sviluppata sul processo <strong>di</strong> trasferimento delle informazioni dalla ricercapreclinica alla pratica clinica. La maggior parte delle attività ha implicato la raccolta <strong>di</strong>materiale biologico e <strong>di</strong> dati da esso derivati e la loro archiviazione in database complessi;inoltre sono state sviluppate altre applicazioni informatiche per rendere possibile il controllo <strong>di</strong>numerosi dati sia biologici sia clinici rispettando norme e regole sulla sicurezza e riservatezza.tali attività sono state condotte in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> epidemiologia dell’istitutomario negri, il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacogenomica tumorale presso il Fondo Edo Tempia <strong>di</strong> Biellae il Sendo <strong>di</strong> Milano.31RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN32RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTEPERSONALECapo DipartimentoRoberto FANELLI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica AnaliticaCapo LaboratorioChiara CHIABRANDO, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Chimica e Tossicologia dell’AmbienteCapo LaboratorioEmilio BENFENATI, Dr.Chim.Laboratorio <strong>di</strong> Spettrometria <strong>di</strong> MassaCapo LaboratorioEnrico DAVOLI, Dr.Sci.Prod.Anim.Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia MolecolareCapo LaboratorioLuisa AIROLDI, Dr.Farm.Centro <strong>di</strong> Salute Ambientale “Gennaro Paone” (Consorzio <strong>Mario</strong> Negri Sud)Capo LaboratorioDomenico ROTILIO, Dr.Chim.Unità del DipartimentoUnità <strong>di</strong> Tossicologia degli AlimentiCapo UnitàEttore ZUCCATO, Dr.Med.Chir.33RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento Ambiente e Salute è stato creato per coor<strong>di</strong>nare l'attività e le interazioni tracinque laboratori e una unità, le cui attività riguardano vari aspetti della ricerca ambientaleall'interno dell'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri e del Consorzio <strong>Mario</strong> Negri Sud. Le attività delDipartimento hanno come scopo comune lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattori ambientali rilevanti per la saluteumana. Ciò si realizza utilizzando approcci e metodologie molto <strong>di</strong>versificate in quattro areeprincipali: 1) valutazione dell'esposizione umana a composti tossici attraverso lo sviluppo el'uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia molecolare, e l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi biomarkers; 2) stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>proteomica e caratterizzazione strutturale e funzionale <strong>di</strong> proteine, come mezzo per megliocomprendere i processi biologici che stanno alla base <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> tossicità o patologia; 3)valutazione del rischio da fattori ambientali attraverso l'applicazione delle procedure esistenti asituazioni reali, e lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi modelli pre<strong>di</strong>ttivi; 4) caratterizzazione della presenzaambientale <strong>di</strong> composti tossici attraverso lo sviluppo e l'uso <strong>di</strong> tecniche innovative <strong>di</strong> chimicaanalitica,strumentazione, software e modellistica.L'epidemiologia molecolare è un'integrazione dell'epidemiologia classica e prevede l'impiego <strong>di</strong>una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori biologici che permettono <strong>di</strong> definire la relazione tra esposizione umana acomposti tossici e malattia. Questa <strong>di</strong>sciplina ha lo scopo <strong>di</strong> identificare, a livello in<strong>di</strong>viduale,fattori genetici e/o ambientali capaci <strong>di</strong> influenzare il rischio per la salute ed in<strong>di</strong>viduarestrategie <strong>di</strong> prevenzione. Gli strumenti dell'epidemiologia molecolare includono: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>esposizione (livelli urinari o plasmatici <strong>di</strong> composti esogeni e/o dei loro metaboliti); in<strong>di</strong>catori<strong>di</strong> dose biologicamente attiva (addotti al DNA o alle proteine del sangue <strong>di</strong> composti esogeni);in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetti biologici (aberrazioni cromosomiche, scambio <strong>di</strong> cromati<strong>di</strong> fratelli,micronuclei); in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> suscettibilità (stu<strong>di</strong>o dei genotipi che caratterizzano il polimorfismo<strong>di</strong> enzimi coinvolti nel metabolismo dei composti tossici e/o cancerogeni). L'attività delDipartimento in questo settore è rivolta principalmente alla misura degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>esposizione, <strong>di</strong> dose biologicamente attiva e <strong>di</strong> suscettibilità in<strong>di</strong>viduale alle malattie.La proteomica, attualmente in espansione esplosiva, è un campo che riguarda l'identificazione,la descrizione e la quantificazione delle proteine in tessuti o cellule intere. Le proteine sono iprodotti funzionali principali della cellula e l'analisi <strong>di</strong> espressione a livello della proteina(analisi del proteoma) è un mezzo potente per capire i meccanismi che regolano i processicellulari normali e patologici. L'analisi <strong>di</strong>fferenziale del proteoma permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are qualiproteine siano espresse in modo <strong>di</strong>verso e/o mo<strong>di</strong>ficate nella loro struttura in seguito adeterminati stimoli. Oltre a definire le reti cellulari <strong>di</strong> geni/proteine che rispondono a stimoli,queste informazioni possono contribuire ad identificare i bersagli molecolari <strong>di</strong> agenti tossici onuovi bersagli terapeutici, e nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> tossicità o <strong>di</strong> patologia.Accanto all'approccio <strong>di</strong> proteomica, nel Dipartimento sta emergendo un'area <strong>di</strong> ricerca cheriguarda l'analisi e la caratterizzazione <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> particolare interesse biome<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>antespettrometria <strong>di</strong> massa. Il principale scopo <strong>di</strong> questa attività è la verifica –in particolaricon<strong>di</strong>zioni sperimentali o cliniche– del livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> determinate proteine e delle loroeventuali mo<strong>di</strong>ficazioni post-translazionali funzionalmente rilevanti. Questi stu<strong>di</strong> spessorichiedono la messa a punto <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> analitici per isolare in modo specifico le proteine <strong>di</strong>interesse dai campioni biologici, allo scopo <strong>di</strong> permetterne la successiva caratterizzazionestrutturale e, possibilmente, la determinazione quantitativa me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa.Le procedure <strong>di</strong> Analisi <strong>di</strong> Rischio tossicologico ed ecotossicologico hanno assunto sempremaggiore importanza in Europa e negli U.S.A. come strumento <strong>di</strong> supporto alla gestioneambientale. Nell' “Environment and Climate RTD Programme” della UE (1996) è stato stabilito34RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>di</strong> indagare aspetti tecnici e scientifici del problema dei siti contaminati. In questo ambito i varinetworks hanno rappresentato un supporto scientifico fondamentale alla politica comunitaria incampo ambientale. Questi networks hanno promosso lo sviluppo e l’applicazione del concettodel Risk Assessment e della sostenibilità ambientale come pilastri <strong>di</strong> una corretta gestionedell’ambiente e del territorio. Per tali motivi, e per dare una riposta efficace alla crescenterichiesta <strong>di</strong> chiarimenti da parte dei soggetti interessati a conoscere il rischio correlato adeterminate situazioni reali, l'attività <strong>di</strong> valutazione del rischio sanitario ed ecotossicologico sista espandendo all’interno del Dipartimento.Alla luce del sempre più largo impiego che i composti chimici trovano in ogni ambitoproduttivo, è intuibile come sia fondamentale conoscere meglio il loro impatto ecotossicologicosulla fauna, la flora e l’ambiente in generale. La determinazione sperimentale della ecotossicitàe tossicità condotta su tutti i composti chimici richiederebbe risorse economiche immani e tempilunghissimi. Il Dipartimento da anni stu<strong>di</strong>a meto<strong>di</strong> basati su approcci computazionali, cheoffrono un’interessante soluzione, dato che analizzano enormi quantità <strong>di</strong> informazioni,derivandone nuove conoscenze. Le molecole vengono descritte tramite frammenti o descrittoriglobali, e si impiegano quin<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> data mining e ingegneria della conoscenza, quali retineurali, sistemi esperti, algoritmi genetici, e vari algoritmi <strong>di</strong> classificazione e analisimultivariata.La valutazione dell'esposizione umana a composti tossici viene effettuata me<strong>di</strong>ante lacaratterizzazione della loro presenza non solo nell'ambiente (aria, acqua, suolo) ma anche neglialimenti, poichè questi rappresentano la principale fonte <strong>di</strong> esposizione per inquinantiambientali <strong>di</strong> interesse prioritario, come PCB e <strong>di</strong>ossine.Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> inquinanti ambientali emergenti include la valutazione della presenza <strong>di</strong> farmaci,che possono accumularsi nell'ambiente (dopo l'utilizzo umano o veterinario, o come residuidella produzione industriale), e inquinanti “non convenzionali” quali sostanze chimiche coneffetti sul sistema endocrino, o derivanti dall'introduzione in agricoltura <strong>di</strong> organismigeneticamente mo<strong>di</strong>ficati (OGM), o dall'impiego dell'agricoltura biologica.Un'altra area <strong>di</strong> ricerca del Dipartimento riguarda il biorisanamento <strong>di</strong> aree inquinate dafitofarmaci con impiego <strong>di</strong> batteri capaci <strong>di</strong> degradare sostanze tossiche presenti nel suolo enelle acque. Inoltre, si stanno stu<strong>di</strong>ando i meccanismi <strong>di</strong> detossificazione in modelli battericime<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> genetica dei batteri.Tutte le attività del Dipartimento in campo ambientale sono supportate da un'attività <strong>di</strong> sviluppo<strong>di</strong> a) metodologie analitiche avanzate, b) strumentazione, e c) nuovi software per l'acquisizioneed il trattamento dei dati in campo ambientale.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIIl polimorfismo <strong>di</strong> enzimi coinvolti nella riparazione del DNA mo<strong>di</strong>fica la presenza <strong>di</strong> addottidel benzo(a)pirene nel DNA linfocitario umano.La formazione <strong>di</strong> addotti del 4-aminobifenile nel DNA <strong>di</strong> tumori della vescica aumenta con ilgrado <strong>di</strong> invasività del tumore ed è più elevata nei fumatori.Valori <strong>di</strong> riferimento delle frequenze alleliche e genotipiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi geni metabolici in una35RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNpopolazione <strong>di</strong> 15000 soggetti controllo.Il polimorfismo del CYP1A1 mo<strong>di</strong>fica il rischio <strong>di</strong> tumore del polmone.Gli addotti al DNA linfocitario sono mo<strong>di</strong>ficati in piccola misura dai polimorfismi dei genicoinvolti nel metabolismo della 2-amino-1-metil-6-fenilimidazo[4,5-b]-piri<strong>di</strong>na.Identificazione del polimorfismo del gene CYP2C9 come causa <strong>di</strong> grave risposta avversa allafenitoina.Caratterizzazione del profilo <strong>di</strong> proteine epatiche in ratti esposti a TCDD.Valutazione <strong>di</strong> un biomarker periferico <strong>di</strong> stress ossidativo (isoprostano 8-epi-PGF2alfa) nellamalattie <strong>di</strong> Alzheimer.Sviluppo <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> in spettrometria <strong>di</strong> massa per la misura selettiva <strong>di</strong> desamethasoneplasmatico, ed inquinanti ad attività endocrina, compresi i loro coniugati.Le policloro<strong>di</strong>benzo-p-<strong>di</strong>ossine e i policloro <strong>di</strong>benzofurani nei se<strong>di</strong>menti del fiume Poaumentano a valle dell'immissione del fiume Lambro.I livelli <strong>di</strong> TCDD nel suolo a Seveso non influenzano le concentrazioni atmosferiche <strong>di</strong> taleinquinante.Cancerogenicità, mutagenicità e tossicità acuta nel mammifero, e tossicità negli organismiacquatici possono essere predetti da modelli con utilizzo <strong>di</strong> reti neurali, algoritmi genetici, datamining, fuzzy logic.Una nuova metodologia per la caratterizzazione degli odori ambientali, che permette <strong>di</strong>identificare, in situazioni complesse, la fonte delle emissioni odorigene o il processoresponsabile.Il consumo alimentare <strong>di</strong> quantitativi me<strong>di</strong>o-elevati <strong>di</strong> pesce può causare il superamento deilimiti <strong>di</strong> sicurezza per l’assunzione giornaliera <strong>di</strong> PCB e sostanze <strong>di</strong>ossino-simili.Uno stesso alimento può contenere concentrazioni <strong>di</strong> PCB e sostanze <strong>di</strong>ossino-simili <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>fferenti paesi dell’UE.Dimostrazione dei rischi associati all’inquinamento ambientale da farmaci.Identificazione <strong>di</strong> specifiche leggi che regolano l’inquinamento ambientale da farmaci (caricoambientale, bilancio <strong>di</strong> massa).ARPA VenetoASL <strong>di</strong> BresciaCNR – IRSAFondazione 'S. Maugeri'COLLABORAZIONI NAZIONALI36RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>Istituto</strong> Neurologico 'C. Besta'<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàMinistero dell'AmbientePolitecnico <strong>di</strong> MilanoPolitecnico <strong>di</strong> TorinoProvincia <strong>di</strong> VercelliProvincia PordenoneUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> CagliariUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> GenovaUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli "Federico II"Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma "La Sapienza"Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TorinoUniversità dell’Insubria, VareseCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIBASF Agricultural Centre, Limburgerhorf, GermanyCentral Science Laboratory, York, UKDanish Institute of Agricultural Sciences, Research Centre Foulum, Tjele, DenmarkDepartment of Analytical and Pharmaceutical Chemistry, The Royal Danish School ofPharmacy, DenmarkDepartment of Anatomy and Cell Biology, University of Oulu, Oulu, FinlandDepartment of Analytical and Pharmaceutical Chemistry, The Royal Danish School ofPharmacy, Denmark.Department of Chemistry, University of Florida, Gainesville, FLDepartment of Computer Science and Enginnering, University of Galati, RomaniaDepartment of Electrical and Computer Engineering, University of Patras, GreeceDepartment of Environmental Health, National Public Health Institute, Kuopio, FinlandDepartment of Inland Fisheries, Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries, Berlin,GermanyDepartment of Microbiology, Università <strong>di</strong> Münster, GermanyDepartment of Molecular Biology, University of Bergen, Bergen, NorwayDepartment of Organic Chemistry, Universidad de Ca<strong>di</strong>z, SpainDivision of Endocrinology, Department of Internal Me<strong>di</strong>cine, Sahlgrenska University Hospital,Goteborg, SwedenEnvironmental Chemistry, IIQAB-CSIC, Barcelona, SpainEnvironmental Hygiene and Chemistry Department, Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine andHospital Epidemiology, University of Freiburg, GermanyEnvironmental Hygiene and Chemistry Department, Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine andHospital Epidemiology, University of Freiburg, GermanyFaculté de Mé<strong>di</strong>cine et de Pharmacie, Université de Mons-Hainaut, Mons, BelgiumFaculty of Veterinary Me<strong>di</strong>cine, Utrecht University, Utrecht, The NetherlandsForschungzentrum Jülich Gmbh, Jülich, GermanyGruppo Collaborativo sulla Suscettibilità Genetica ai Cancerogeni Ambientali (GSEC)Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine. Karolinska Institute, Stockholm, SwedenInstitute of Phytome<strong>di</strong>cine, Biological Control, Horticulture and Nematology, Wien, AustriaInstitute of Soil Science and Plant Cultivation, Pulawy, PolandInteruniversitaeres Forchunginstitut fuer Agrarbiotechnologie, Tulln, Austria37RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Chimica <strong>di</strong> São Carlos, Università <strong>di</strong> São Paulo, BrasileKnowledgeMiner Software, Berlin, GermanyLaboratory of Chemometrics & Bioinformatics, University of Orléans, Orléans, FranceLithuanian Institute of Agricultrure, Vilnius, LithuaniaLiverpool John Moores University, Liverpool, United KingdomNational Institute of Chemistry, Kemijski Institut Ljubljana, Ljubljana, SloveniaNatural Resources Research Institute, University of Minnesota, Duluth, MNPesticide Safety Directorate, York, UKPlant Protection Institute, Hungarian Academy of Sciences, Budapest, HungarySchool of Biome<strong>di</strong>cal Sciences, University of Ulster, Coleraine, Northern IrelandSyngenta Crop Protection AG, Basel, SwitzerlandUFZ Leipzig, GermanyUniversity of Tartu, Tartu, EstoniaPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIJournal of Environmental Science and Health, Part B (Emilio Benfenati), Journal ofEnvironmental Science and Health, Part C (Emilio Benfenati).ATTIVITA' DI REVISIONEAnalytical Bioanalytical Chemistry, Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention,Chemosphere, International Journal of Biological Markers, Internet Electronic JournalMolecular Design, Quantitative Structure Activity Relationship, Water ResearchPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALICCPF – Commissione Consultiva Prodotti Fitosanitari (Ministero della Salute, Ministerodell'Ambiente)CCTN – Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale (Ministero della Salute)ECCO – European Commission Coor<strong>di</strong>nationEFSA – European Food Safety AgencyEMEA – European Agency for the Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal products.IGQ - Commissione Ambiente e SicurezzaPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTO13th Annual Meeting, SETAC Europe, Hamburg, Germany, 27 April, 1 May <strong>2003</strong>.IMAGETOX Second School, Tartu, Estonia, 2-4 Giugno <strong>2003</strong>.38RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNThe <strong>2003</strong> International Conference on Artificial Intelligence, June 23-26 <strong>2003</strong>, Las Vegas,Nevada, USA.Third Indo-US Workshop on Mathematical Chemistry, Duluth, Minnesota, 2-7 Agosto <strong>2003</strong>.41st Congress of the European Societies of Toxicology, Eurotox <strong>2003</strong>, Firenze, Settembre –October, <strong>2003</strong>.Ninth International Waste Management and Landfill Symposium, Sar<strong>di</strong>nia <strong>2003</strong>, Cagliari, 6-10Ottobre <strong>2003</strong>.Envirpharma, European Conference, on Human and Veterinary Pharmaceuticals in theEnvironment, Lyon, Francia, Aprile <strong>2003</strong>.Joint Meeting Rempharmawater, Italian Research Program on Pharmaceuticals, Napole, Ottobre<strong>2003</strong>.CONTRIBUTI E CONTRATTIACEGAS S.p.A, TriesteARPAVAssociazione Italiana Ricerca sul CancroCentro <strong>di</strong> Informazione sul PVC, MilanoComune <strong>di</strong> TernateConsorzio Quadrifoglio S.p.A.ECODECO, PaviaEuropean Commission (GEN-AIR; COMET; IMAGETOX; MEBFOOD; FATEALLCHEM;DEMETRA; EUFRAM; OpenMolGRID; COST 282; EASYRING; HERBICBIOREM;BONETOX)Ferrero, Alba (Cuneo)FIAT Auto S.p.A.Fondazione Italo Monzino, MilanoMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ItaliaMinistero della Salute – Ricerca Finalizzata 2002Ministero della Salute, ItaliaMinistero dell'Ambiente, ItaliaProvincia <strong>di</strong> PordenoneProvincia <strong>di</strong> VercelliSO.GE.NU.S. S.p.A.SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Magagnotti C, Pastorelli R, Pozzi S, Andreoni B, Fanelli R, Airol<strong>di</strong> LGenetic polymorphisms and modulation of 2-amino-1-methyl-6-phenylimidazo[4,5-b]pyri<strong>di</strong>ne (PhIP)-DNA adductsin human lymphocytes.Int J Cancer <strong>2003</strong>; 107: 878-88439RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNVineis P, Veglia F, Benhamou S, Butkiewicz D, Cascorbi I, Clapper M L, Dolzan V, Haugen A, Hirvonen A,Ingelman-Sundberg M, Kihara M, Kiyohara C, Kremers P, Le Marchand L, Ohshima S, Pastorelli R, Rannug A,Romkes M, Schoket B, Shields P, Strange R C, Stucker I, Sugimura H, Garte S, Gaspari L CYP1A1 T3801 Cpolymorphism and lung cancer: A pooled analysis of 2,451 cases and 3,358 controls.Int J Cancer <strong>2003</strong>; 104:650-657Citerio G, Nobili A, Airol<strong>di</strong> L, Pastorelli R, Patrono ASevere intoxication after phenytoin infusion: a pharmacogenetic preventable adverse reaction.Neurology <strong>2003</strong>; 60: 1395-96Chiabrando C, Fanelli R, Lucca UPeripheral biomarkers of oxidative damage in Alzheimer's <strong>di</strong>sease.Ann Neurol <strong>2003</strong>; 53: 419-420Benedetti S, Pirola B, Poliani PL, Cajola L, Pollo B, Bagnati R, Magrassi L, Tunici P, Finocchiaro GDexamethasone inhibits the anti-tumor effect of interleukine 4 on rat experimental gliomas.Gene Ther <strong>2003</strong>; 10: 188-192Benfenati E, Porazzi E, Bagnati R, Forner F, Pardo Martinez M, Mariani G, Fanelli ROrganic tracers identification as a convenient strategy in industrial landfills monitoring.Chemosphere <strong>2003</strong>; 51: 677-683Mazzatorta P, Benfenati E, Neagu C-D, Gini GTuning neural and fuzzy-neural networks for toxicity modeling.J Chem Inf Comput Sci <strong>2003</strong>; 43: 513-518Pintore M, Piclin N, Benfenati E, Gini G, Chrétien JRDatabase mining with adaptive fuzzy partition (AFP): Application to the pre<strong>di</strong>ction of pesticide toxicity on rats.Environ Tox Chem <strong>2003</strong>; 22: 983-991Pintore M, Piclin N, Benfenati E, Gini G, Chrétien JRPre<strong>di</strong>cting toxicity against the fathead minnow by adaptative fuzzy partition.QSAR <strong>2003</strong>; 22: 210-219Fattore E, Di Guardo A, Mariani G, Guzzi A, Benfenati E, Fanelli R Polychlorinated <strong>di</strong>benzo-p-<strong>di</strong>oxins and<strong>di</strong>benzofurans in the air of Seveso, Italy, 26 years after the explosion.Environ Sci Technol <strong>2003</strong>; 37: 1503-1508Benfenati E, Gini G, Piclin N, Roncaglioni A, Varì MRPre<strong>di</strong>cting LOGP of pesticides using <strong>di</strong>fferent software.Chemosphere <strong>2003</strong>; 53: 1155-1164Mazzatorta P, Vracko M, Jezierska A, Benfenati EModeling toxicity by using supervised Kohonen neural networks.J Chem Inf Comput Sci <strong>2003</strong>; 43: 485-492Benfenati E, Barcelò D, Johnson I, Galassi S, Levsen KEmerging organic contaminats in leachates from industrial waste landfills and industrial effluentTrends in Analytical Chemistry <strong>2003</strong>; 22: 757-765Mazzatorta P, Benfenati E, Lorenzini P, Vighi MA QSAR approach to evaluate pesticide toxicity: an overview of modern local classification techniques.J Chem Inf Comput Sci 2004; 44: 105-112Tavazzi S, Benfenati E, Barceló DAccelerated Solvent Extraction then Liquid Chromatography Coupled with Mass Spectrometry for Determination of4-t-Octylphenol, 4-Nonylphenols, and Bisphenol A in Fish Liver.Chromatographia 2004; 56 463-468Lalumera GM, Calamari D, Galli P, Castiglioni S, Crosa G, Fanelli RPreliminary investigation on the environmental occurrence and effects of antibiotics used in acquaculture in ItalyChemosphere 2004; 54: 661-66840RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNTurci R, Mariani G, Marinaccio A, Balducci C, Bettinelli M, Fanelli R, Nichetti S, Minoia CCritical evaluation of a high-through analytical method for polychlorinated biphenyls in human serum: Whichdetector for the establishment of the reference values?Rapid Commun Mass Spectrom 2004; 18: 421-434Fattore E, Di Domenico A, Pastorelli G, Facchetti S, Bertazzi P A, Fanelli RAssessment of exposure to <strong>di</strong>oxins of the Seveso (Milan, Italy) area inhabitantsOrganohalogen Compounds <strong>2003</strong>; 64: 124-127Bosetti C, Negri E, Fattore E, La Vecchia COccupational exposure to polychlorinated biphenyls and cancer riskEur J Cancer Prev <strong>2003</strong>; 12: 251-255Negri E, Bosetti C, Fattore E, La Vecchia CEnvironmental exposure to polychlorinated biphenyls (PCBs) and breast cancer: A systematic review of theepidemiological evidenceEur J Cancer Prev <strong>2003</strong>; 12: 509-516Davoli E, Gangai ML, Morselli L, Tonelli DCharacterisation of odorants emissions from landfills by SPME and GC/MSChemosphere <strong>2003</strong>; 51: 357-368Giordano L, Calabrese R, Davoli E, Rotilio DQuantitative analysis of 2-furfural and 5-methylfurfural in <strong>di</strong>fferent Italian vinegars by headspace solid-phasemicroextraction coupled to gas chromatography-mass spectrometry using isotope <strong>di</strong>lutionJ Chromatogr A <strong>2003</strong>; 1017: 141-149Castiglioni S, Fanelli R, Calamari D, Bagnati R and Zuccato EMethodological approaches for studying pharmaceuticals in the environment by comparing pre<strong>di</strong>cted and measuredconcentrations in River Po, Italy.Regul Toxicol Pharmacol 2004; 39: 25-32.Calamari D, Zuccato E, Castiglioni S, Bagnati R, Fanelli RStrategic survey of therapeutic drugs in the rivers Po and Lambro in northern Italy.Environ Sci Technol <strong>2003</strong>; 37: 1241-1248Esposito E, Rotilio D, Di Matteo V, Di Giulio C, Cacchio M, Algeri S.A review of specific <strong>di</strong>etary antioxidants and the effects on biochemical mechanisms related to neurodegenerativeprocesses.Neurobiol. of Aging 2002; 23: 719-735Amo<strong>di</strong>o R, De Ruvo C, Di Matteo V, Poggi A, Di Santo A, Martelli N, Lorenzet R, Rotilio D, Cacchio M, Esposito ECaffeic acid phenethyl ester blocks apoptosis induced by low potassium in cerebellar granule cells.Int J Dev Neurosci <strong>2003</strong>; 21: 379-89Giordano L, Calabrese R, Davoli E, Rotilio DQuantitative analysis of 2-furfural and 5-methylfurfural in <strong>di</strong>fferent Italian vinegars by headspace solid-phasemicroextraction coupled to gas chromatography-mass spectrometry using isotope <strong>di</strong>lution.J Chromatogr A <strong>2003</strong>; 1017: 141-9Erba E, Serafini M, Gaipa G, Tognon G, Marchini S, Celli N, Rotilio D, Broggini M, Jimeno J, Faircloth GT, Bion<strong>di</strong>A, D'Incalci MEffect of Apli<strong>di</strong>n in acute lymphoblastic leukaemia cells.Br J Cancer <strong>2003</strong>; 89: 763-73Celli N, Motos-Gallardo A, Tamburro A, Favaloro B, Rotilio DLiquid chromatography-electrospray mass spectrometry study of cysteine-10 S-glutathiolation in recombinantglutathione S-transferase of Ochrobactrum anthropi.J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci <strong>2003</strong>; 787: 405-13Del Boccio P, Di Deo A, De Curtis A, Celli N, Iacoviello L, Rotilio DLiquid chromatography-tandem mass spectrometry analysis of oleuropein and its metabolite hydroxytyrosol in rat41RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNplasma and urine after oral administration.J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci <strong>2003</strong>; 785: 47-56SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Senese V, Benfenati E, Genah D, e Finizio A. Definizione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce per la classificazione del rischioecotossicologico derivante dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inquinanti presenti nei percolati <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche.Rifiuti Soli<strong>di</strong> <strong>2003</strong>; 3: 167-178.Fattore EIl problema dell'inquinamento da <strong>di</strong>ossineRicerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 112: 151-160Negri E, Bosetti C, Fattore E, La Vecchia CEsposizione ambientale ai bifenili policlorurati (PCB) e tumore della mammella: una revisione sistematicadell'evidenza epidemiologicaIn: Ingegneria e chimica per l'ambiente, Atti 1 Convegno, Milano, 26-27 novembre. <strong>2003</strong> : 267-282Bosetti C, Negri E, Fattore E, La Vecchia CEsposizione eccupazionale ai Bifenili Policlorurati e rischio <strong>di</strong> cancroIn: Ingegneria e chimica per l'ambiente, Atti 1 Convegno, Milano, 26-27 novembre. <strong>2003</strong> : 23-31Davoli EApproccio strumentale alla caratterizzazione dell'inquinamento olfattivoLaboratorio 2000 <strong>2003</strong>; 17: 70-72Davoli E, Galimberti E, Mascherpa A, Riservato M, Rolla ASviluppo e applicazioni <strong>di</strong> una metodologia innovativa per la misura <strong>di</strong> 1,3-buta<strong>di</strong>ene nell'ariaRivista dei Combustibili <strong>2003</strong>; 57: 117-125Zuccato E, Fanelli RProcesso ai cibi OGM.Le Scienze 2004; 425: 56-63ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Tossicologia MolecolareEpidemiologia MolecolareL'attività del laboratorio è da tempo focalizzata sulla misura degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> dosebiologicamente attiva e <strong>di</strong> suscettibilità ai tumori. In particolare viene stu<strong>di</strong>ata la formazione <strong>di</strong>addotti al DNA linfocitario o alle proteine del sangue <strong>di</strong> alcuni cancerogeni ambientaliappartenenti alla classe degli idrocarburi policiclici aromatici (benzo(a)pirene), delle amminearomatiche (4-aminobifenile), o delle ammine aromatiche eterocicliche (2-amino-1-metil-6-fenilimidazo[4,5-b]-piri<strong>di</strong>na) in soggetti esposti a tali composti attraverso l'inquinamentoatmosferico, il fumo passivo o la <strong>di</strong>eta. L'analisi quantitativa degli addotti è eseguita utilizzandotecniche analitiche altamente sensibili e specifiche quali la gas cromatografia o la cromatografialiquida accoppiate alla spettrometria <strong>di</strong> massa. I livelli <strong>di</strong> addotti sono messi in relazione allapresenza <strong>di</strong> polimorfismi <strong>di</strong> geni che co<strong>di</strong>ficano per enzimi coinvolti nel metabolismo dei42RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcancerogeni in esame, inclusi gli enzimi <strong>di</strong> fase I (citocromi P450), gli enzimi <strong>di</strong> fase II(epossido idrolasi, N-acetiltrasferasi, glutatione trasfersi, sulfotrasferasi) ed enzimi <strong>di</strong>riparazione del DNA. I polimorfismi genetici più frequenti nel genoma umano sono variazioni alivello <strong>di</strong> un singolo nucleotide (single nucleotide polymorphisms, SNPs) che sono usati semprepiù spesso come in<strong>di</strong>catori molecolari capaci <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re le variazioni in<strong>di</strong>viduali nella risposta acomposti esogeni tossici o cancerogeni. I genotipi vengono misurati me<strong>di</strong>ante l'analisi deipolimorfismi dei frammenti <strong>di</strong> restrizione (RFLP) dopo amplificazione <strong>di</strong> specifiche sequenzenucleoti<strong>di</strong>che dei geni in esame me<strong>di</strong>ante la reazione a catena della polimerasi (PCR).L'importanza dei fattori genetici nel determinare la suscettibilità umana agli agenti cancerogeniambientali, ha promosso una cooperazione a livello internazionale avente come scopo <strong>di</strong>reperire dati <strong>di</strong> riferimento sulla frequenza dei polimorfismi genetici più comuni per gli enzimimetabolici in popolazioni <strong>di</strong> controllo.Proteomica in tossicologiaSono iniziati e sono tuttora in corso stu<strong>di</strong> mirati alla caratterizzazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni delprofilo proteico indotte da composti tossici ambientali. I cambiamenti del proteoma nei tessuti eorgani bersaglio <strong>di</strong> animali trattati con TCDD (ad esempio il fegato <strong>di</strong> ratto) sono messi inrelazione con eventuali cambiamenti funzionali che determinano l'effetto tossico. Mo<strong>di</strong>ficazioniqualitative e quantitative del proteoma in risposta a composti tossici sono analizzate anche inaltri sistemi biologici, incluse le urine, allo scopo <strong>di</strong> identificare una relazione tra effetto tossicoed eventuali markers proteici. Un'accurata analisi del proteoma ha richiesto la messa a punto <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zioni sperimentali ottimali comprendenti la preparazione del campione biologico, specificaper ogni tipo <strong>di</strong> tessuto o fluido biologico, la solubilizzazione delle proteine e la loroseparazione me<strong>di</strong>ante elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale su gel <strong>di</strong> poliacrilamide. L'identificazionedella proteina o la determinazione della sequenza aminoaci<strong>di</strong>ca dei pepti<strong>di</strong> è stata ottenutame<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa (MALDI-TOF-MS, MALDI-TOF-PSD-MS, nanoESI-MS/MS)dei prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione con proteasi specifiche delle proteine separate.FarmacogeneticaI singoli in<strong>di</strong>vidui rispondono alle terapie farmacologiche in modo eterogeneo. Lo stu<strong>di</strong>o delgenoma umano ha permesso <strong>di</strong> stabilire che buona parte <strong>di</strong> questa variabilità è determinatageneticamente. La conoscenza delle basi genetiche del metabolismo, trasporto, eliminazione emeccanismo d'azione <strong>di</strong> un farmaco dovrebbe renderne possibile la scelta e la determinazionedel dosaggio in relazione alle capacità in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> metabolizzare, rispondere ed eliminare ilcomposto. Le variazioni in<strong>di</strong>viduali nella risposta ai farmaci sono determinate me<strong>di</strong>ante l'analisidegli SNPs. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori è <strong>di</strong> grande utilità non solo per determinare la correttadose <strong>di</strong> farmaco, ma anche e soprattutto per prevenire risposte avverse gravi.Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica AnaliticaProteomicaIl principale scopo della proteomica è quello identificare proteine o insiemi <strong>di</strong> proteine espressein modo <strong>di</strong>fferenziale in varie con<strong>di</strong>zioni fisiopatologiche, oppure a seguito <strong>di</strong> esposizione acomposti tossici, ad agenti biologici, o a farmaci. La tecnica più <strong>di</strong>ffusa per lo stu<strong>di</strong>o delproteoma è l'identificazione me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> proteine separate me<strong>di</strong>ante gelelettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale (2-DE). L'uso <strong>di</strong> banche dati è un supporto essenziale a questaattività. Il Laboratorio è attivo nella ottimizzazione delle tecniche correlate, sia quelle cheriguardano la spettrometria <strong>di</strong> massa (varie tecniche complementari quali MALDI-TOF-MS,nanoESI-MS/MS and LC-MS/MS), che quelle che riguardano la preparazione del campione (es.purificazione e arricchimento <strong>di</strong> proteine poco abbondanti), e la caratterizzazione <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficazioni post-translazionali.43RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIdentificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> proteine me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong>massaIl laboratorio è impegnato nella messa a punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecniche analitiche e strumentali perl’identificazione e la caratterizzazione strutturale <strong>di</strong> proteine in campioni biologici. Questaattività è mirata principalmente a 1) caratterizzare le <strong>di</strong>verse isoforme <strong>di</strong> proteine che risultanosignificativamente mo<strong>di</strong>ficate in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteomica <strong>di</strong>fferenziale dopo elettroforesibi<strong>di</strong>mensionale, 2) ottenere profili proteici in flui<strong>di</strong> biologici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovibiomarkers <strong>di</strong> interesse fisiopatologico o tossicologico, 3) identificare e caratterizzare proteinericombinanti e loro isoforme, 4) isolare in modo altamente selettivo (me<strong>di</strong>ante microtecniche <strong>di</strong>immunoaffinità) proteine <strong>di</strong> particolare interesse biome<strong>di</strong>co e identificazione delle loroeventuali mo<strong>di</strong>ficazioni post-translazionali me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa (LC-MS/MS).Sviluppo <strong>di</strong> metodologie analitiche in spettrometria <strong>di</strong> massaSono stati sviluppati nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi per la misura <strong>di</strong> farmaci e <strong>di</strong> loro metaboliti incampioni biologici, utilizzando la tecnica della spettrometria <strong>di</strong> massa accoppiata allacromatografia liquida (HPLC-MS). Questa tecnica permette la determinazione <strong>di</strong> molecolepolari e ad alto peso molecolare con alta sensibilità e, attraverso la frammentazione degli ionipseudo-molecolari, lo stu<strong>di</strong>o della struttura <strong>di</strong> eventuali metaboliti e prodotti <strong>di</strong> degradazione. Ifarmaci maggiormente stu<strong>di</strong>ati sono stati: ectenaisci<strong>di</strong>na (ET743), una sostanza estratta da unorganismo marino e attiva contro alcuni tumori del fegato; desametasone e altri corticosteroi<strong>di</strong>;testosterone, <strong>di</strong>idrotestosterone e altri steroi<strong>di</strong> collegati da vie metaboliche. Questi stu<strong>di</strong> si sonoavvalsi dell'uso <strong>di</strong> spettrometri <strong>di</strong> massa a triplo quadrupolo e a trappola ionica, equipaggiati consorgenti <strong>di</strong> ionizzazione electrospray (ESI) e a ionizzazione chimica a pressione atmosferica(APCI).Laboratorio <strong>di</strong> Chimica e Tossicologia dell'AmbienteUnità <strong>di</strong> igiene industriale e ambientale - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> inquinantiin atmosferaLe ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera. Lo stu<strong>di</strong>origuarda sia il campionamento in aree circostanti la fonte <strong>di</strong> emissione, sia le analisi chimiche,sia la modellazione del trasporto in considerazione delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche edell'orografia, sia l'analisi del rischio sulla popolazione e l'ambiente. Le analisi <strong>di</strong> inquinantiorganici vengono svolte in spettrometria <strong>di</strong> massa, utilizzando la tecnica GC-MS, con tecnichein alta risoluzione (ad esempio per <strong>di</strong>ossine) che in ionizzazione negativa (ad esempio per PCB).Si effettuano sia ricerche identificative, che analisi quantitative.Sviluppo e utilizzo <strong>di</strong> metodologie analitiche per indagini <strong>di</strong>contaminazioni <strong>di</strong> acque, suolo, biota, campioni umani <strong>di</strong> popolazioneespostaLe ricerche sono rivolte allo sviluppo e applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>inquinanti ambientali in situazioni quali: ecositemi acquatici, suoli, <strong>di</strong>scariche, siti contaminati.Le analisi <strong>di</strong> inquinanti organici vengono svolte in spettrometria <strong>di</strong> massa, utilizzando la tecnicaGC-MS, LC-MS, LC-MS/MS. Si effettuano sia ricerche identificative, che analisi quantitative.Gli analiti includono: <strong>di</strong>ossine, PCB, PAH, analoghi polibromobifenileteri, pestici<strong>di</strong>, compostiad attività endocrina, inquinanti industriali, etc.Stu<strong>di</strong>o delle proprietà ambientali, tossiche ed ecotossiche degli inquinantiLe ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o delle proprietà degli inquinanti, reperendo le informazioni da44RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNletteratura, confrontando e valutando le <strong>di</strong>verse fonti, e, soprattutto, sviluppando modellipre<strong>di</strong>ttivi per sopperire alla mancanza <strong>di</strong> dati sperimentali. Infatti, nella maggior parte degliinquinanti ambientali, si assiste a una mancanza <strong>di</strong> dati. I modelli che vengono sviluppati,quin<strong>di</strong>, partono dalla sola formula chimica. La ricerca calcola e valuta i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> descrittorie frammenti chimici relativi ai composti, ottenuti con <strong>di</strong>versi software specifici. Quin<strong>di</strong>, sisviluppano modelli utilizzando algoritmi quali reti neurali, fuzzy logic, algoritmi genetici,classificatori, analisi multivariata, etc. I vari meto<strong>di</strong> sono comparati e integrati in una strutturaorganica.Analisi del rischio associato a inquinantiLe ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o dell'analisi del rischio associato all'esposizione acontaminanti per la popolazione e l'ambiente. A tal fine si eseguono stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> modellazione deltrasporto e <strong>di</strong>ffusione degli inquinanti, per giungere a una concentrazione prevista nel contestospazio-temporale. Tale attività si combina con quelle sopra esposte relative alle analisi chimiche<strong>di</strong> inquinanti e caratterizzazione della tossicità ed ecotossicità, giungendo a un costruttoorganico e articolato.Laboratorio <strong>di</strong> Spettrometria <strong>di</strong> MassaInquinamento da particolatoLe evidenze epidemiologiche mostrano come un numero sempre crescente <strong>di</strong> patologie, siaacute che croniche, siano associate all'inquinamento da particolato urbano. Questo riguarda nonsolo malattie legate al sistema respiratorio, ma anche al sistema car<strong>di</strong>ovascolare. Vengonosviluppate metodologie per il campionamento e l'analisi <strong>di</strong> particolato, al fine <strong>di</strong> caratterizzaresia le sostanze adsorbite e veicolate, sia l'esposizione cui si é soggetti in <strong>di</strong>fferenti situazioniambientali.Sviluppo <strong>di</strong> metodologie e strumentazione in campo ambientaleVengono sviluppate metodologie analitiche e strumentazioni de<strong>di</strong>cate a specificheproblematiche ambientali. Generalmente la strumentazione sviluppata, sempre basata sullaspettrometria <strong>di</strong> massa, mira ad avere sensibilità elevate per la misura <strong>di</strong> inquinanti in tracce edultratracce, o ad essere trasportabile per effettuare analisi in campo, o ad essere automatizzataper effettuare monitoraggi.Caratterizzazione dell'inquinamento olfattivoLe problematiche legate all'inquinamento olfattivo, problema sempre più sentito dallapopolazione generale, sono legate alla complessità sia della percezione degli odori, che allaformazione degli odori ambientali. Questi sono spesso il risultato della interazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versesostanze odorigene che, tutte insieme, e a bassissime concentrazioni, partecipano allaformazione dell'odore. La base per lo stu<strong>di</strong>o dell'inquinamento olfattivo é la conoscenza delle<strong>di</strong>verse sostanze presenti in ambienti "inquinati". Sono quin<strong>di</strong> necessarie sia metodologieanalitiche che permettano <strong>di</strong> identificare e misurare gli "odoranti" presenti, che metodologiechemiometriche necessarie per ricostruire informazioni utili per l'identificazione della causaprincipale della molestia olfattiva.Unità <strong>di</strong> Tossicologia degli AlimentiPCB e <strong>di</strong>ossine negli alimentiPCB e <strong>di</strong>ossine sono inquinanti ambientali prioritari. Differenti nell’origine, le due classi <strong>di</strong>sostanze hanno molte caratteristiche comuni, compreso l'accumulo lungo la catena alimentare.45RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNL’alimentazione rappresenta quin<strong>di</strong> un fattore importante nell'esposizione dell'uomo a questicomposti. L'Unità ha stu<strong>di</strong>ato l’esposizione del consumatore a PCB (e in particolare ai PCB<strong>di</strong>ossino-simili) tramite gli alimenti, per stimare il rischio correlato. E' stato valutato il contenuto<strong>di</strong> PCB in alcune classi <strong>di</strong> alimenti rappresentativi in quattro <strong>di</strong>fferenti nazioni, per stimare le<strong>di</strong>fferenze nell’esposizione ai PCB nel consumatore europeo. Importante conclusione <strong>di</strong> questostu<strong>di</strong>o è che l’esposizione tramite lo stesso tipo <strong>di</strong> alimento può essere <strong>di</strong>fferente, talora inmisura sostanziale, nei <strong>di</strong>versi Paesi, e che il consumo <strong>di</strong> pesce in quantitativi me<strong>di</strong>o-elevatiapprossima e supera i limiti <strong>di</strong> sicurezza stabiliti dalla Commissione Europea. Questi risultatipossono servire sia a definire il rischio effettivo per il consumatore sia a identificare misure perridurlo, analizzando i motivi alla base delle così gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze nei contenuti <strong>di</strong> PCB deglialimenti nei <strong>di</strong>fferenti Paesi stu<strong>di</strong>ati.Farmaci nell’ambienteI farmaci rappresentano uno dei più recenti inquinanti ambientali identificati. Spesso i farmaci,escreti in parte come tali dopo l'utilizzo umano o veterinario, superano inalterati i processidepurativi dei reflui civili e si riversano quin<strong>di</strong> nell’ambiente. A ciò si aggiunge lo smaltimentoimproprio <strong>di</strong> farmaci inutilizzati o scaduti, e <strong>di</strong> quelli derivanti dalle produzioni industriali. Ifarmaci tendono così ad accumularsi nell’ambiente e possono poi ritornare all’uomo, attraversole acque potabili o le vie alimentari. Nel <strong>2003</strong> sono proseguite alcune campagne <strong>di</strong> misurazione<strong>di</strong> farmaci nelle acque <strong>di</strong> alcuni fiumi italiani, allo scopo <strong>di</strong> meglio definire il problema estu<strong>di</strong>are i rischi correlati. Lo stu<strong>di</strong>o ha avuto numerose utili ricadute. E' stato infatti utile per 1)definire le metodologie per l’organizzazione <strong>di</strong> successive campagne <strong>di</strong> monitoraggio,identificando il principio della “lista degli inquinanti prioritari” da monitorare (farmaci conelevato carico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e bassa percentuale <strong>di</strong> metabolizzazione); 2) stabilire chel’inquinamento da farmaci non è un evento “casuale” o puntiforme, ma un fenomeno continuo,governato da leggi stu<strong>di</strong>abili con meto<strong>di</strong> scientifici (carichi ambientali, bilanci <strong>di</strong> massa); 3)stabilire che le concentrazioni ambientali <strong>di</strong> numerosi farmaci superano stabilmente i valoriconsiderati <strong>di</strong> sicurezza, in<strong>di</strong>cando così la necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are adatti processi avanzati per iltrattamento delle acque. Tali processi <strong>di</strong> trattamento vengono stu<strong>di</strong>ati in collaborazione conalcune Università Italiane.Meto<strong>di</strong> agronomici e inquinanti emergentiI meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione recentemente introdotti in agricoltura hanno ampliato il già vastoorizzonte degli inquinanti ambientali, introducendo possibili inquinanti “non convenzionali”.L’introduzione degli OGM in agricoltura pone infatti potenziali rischi non solo per l’ambiente,ma anche per l’uomo che si nutre <strong>di</strong> alimenti mo<strong>di</strong>ficati. L’uso dell'agricoltura biologicaproduce altri inquinanti non convenzionali potenzialmente rischiosi sia per l’uomo che perl’ambiente, quali pestici<strong>di</strong> naturali e altri prodotti originati delle piante (fitochimici) emicotossine. Questi rischi sono tuttora ignoti e necessitano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti. Lanostra attività consiste per ora in un approccio “esplorativo” sui rischi degli OGM edell’agricoltura biologica. Le conclusioni <strong>di</strong> una vasta revisione della letteratura sui possibilirischi per la salute umana, sono che attualmente non sono identificabili rischi connessi alconsumo alimentare <strong>di</strong> piante da OGM, ma che esistono dei dubbi sull’affidabilità delle attualimeto<strong>di</strong>che, sperimentali ed epidemiologiche, a rilevare potenziali effetti a bassa incidenza e alungo termine. Per contribuire a risolvere questo problema, sono state poste le basi teoriche <strong>di</strong>un progetto sullo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie per la valutazione della sicurezza d’uso dellepiante da OGM in alimentazione. Il progetto prevede l’impiego <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> genomicafunzionale e <strong>di</strong> proteomica per rilevare potenziali mo<strong>di</strong>ficazioni indotte in sistemi viventi daglialimenti OGM. Per quanto riguarda i rischi dell’agricoltura biologica, sono state poste le basiper un progetto per la valutazione della formazione e della tossicità <strong>di</strong> alcune tossine naturalidelle piante (gli allelochemicals), in relazione ai <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola46RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNimpiegati.Contributo alle attività regolatorieE' proseguita la valutazione <strong>di</strong> monografie <strong>di</strong> prodotti fitosanitari per incarico del Ministerodella Sanità a fini della registrazione Europea (inclusione nell’Annex I). La valutazione hariguardato l’analisi dei residui negli alimenti e del “risk assessment” per l'uomo dei fungici<strong>di</strong>Metiram e Maneb. L’analisi è stata condotta in collaborazione con altri gruppi che hannoanalizzato un’altra molecola della stessa famiglia, il Mancozeb. I risultati sono successivamentestati <strong>di</strong>scussi nell’ambito <strong>di</strong> alcuni Peer review meeting organizzati dalla Commissione Europea,e verranno utilizzati per le decisioni riguardanti l’inclusione nell’Annex I <strong>di</strong> questi prodottifitosanitari.Centro <strong>di</strong> Salute Ambientale "Gennaro Paone"Inquinamento ambientale e alimentare da fitofarmaciViene stu<strong>di</strong>ata in particolare la contaminazione da fitofarmaci utilizzando come in<strong>di</strong>catori ilivelli nelle falde acquifere, nel suolo e in <strong>di</strong>versi prodotti agroalimentari (vino, olive ed oliod’oliva, carni e latte). I monitoraggi ambientali delle acque interne, <strong>di</strong> falda e marine sonoeseguiti me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catori, oltre che con meto<strong>di</strong> chimici e microbiologici.BiorisanamentoViene stu<strong>di</strong>ato il biorisanamento <strong>di</strong> aree inquinate da fitofarmaci, con impiego <strong>di</strong> batteri capaci<strong>di</strong> degradare sostanze tossiche presenti nel suolo e nelle acque. Vengono isolati ed identificaticeppi batterici prelevati da campioni <strong>di</strong> suolo contaminati da pestici<strong>di</strong>. Si stu<strong>di</strong>ano i meccanismi<strong>di</strong> detossificazione in modelli batterici me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> genetica dei batteri.Controllo ambientale del territorioDa alcuni anni il Centro ha attivato un Programma pilota per il controllo della qualità dell’aria,dell’acqua e del suolo del territorio della provincia <strong>di</strong> Chieti. Tale programma rientranell’ambito <strong>di</strong> una convenzione stipulata con l’Amministrazione Provinciale, in base alla qualeil Centro gestisce la rete <strong>di</strong> monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Questa è costituita datre centraline fisse, da un mezzo mobile e da una stazione <strong>di</strong> raccolta ed elaborazione dei dati. Irisultati vengono riportati quoti<strong>di</strong>anamente sul sito Internet del Centro. Nell’ambito dellecollaborazioni con la Provincia <strong>di</strong> Chieti, sono stati avviati monitoraggi dei fiumi e delle acquecostiere provinciali, ed uno stu<strong>di</strong>o sulle emissioni dei mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico alimentati conBio<strong>di</strong>esel.<strong>Ricerche</strong> in campo agroalimentareE' stato condotto uno stu<strong>di</strong>o per l'identificazione e l'analisi quantitativa delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong>polifenoli presenti nei vini e negli oli abruzzesi e molisani, allo scopo sia <strong>di</strong> valutarne gli effetti,sia <strong>di</strong> caratterizzare determinati prodotti agricoli non solo da un punto <strong>di</strong> vista organolettico, maanche da quello nutrizionale. Le analisi qualitative e quantitative sono state effettuate conmeto<strong>di</strong>che che utilizzano la gas cromatografia, la cromatografia liquida, l’elettroforesi capillare,la spettroscopia <strong>di</strong> assorbimento atomico e la spettrometria <strong>di</strong> massa.<strong>Ricerche</strong> in campo biome<strong>di</strong>coSono in corso ricerche in vivo ed in vitro sulla cinetica e sugli effetti <strong>di</strong> sostanze antitumorali <strong>di</strong>sintesi e/o naturali. Lo stu<strong>di</strong>o delle biomolecole (pepti<strong>di</strong>, proteine ed aci<strong>di</strong> nucleici) viene svoltosia per mezzo delle meto<strong>di</strong>che tra<strong>di</strong>zionali che con l’ausilio della spettrometria <strong>di</strong> massa conionizzazione a pressione atmosferica.47RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN48RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZEPERSONALECapo DipartimentoGianluigi FORLONI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie NeurodegenerativeCapo LaboratorioGianluigi FORLONI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Malattie del Sistema NervosoCapo LaboratorioMaria Grazia DE SIMONI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Malattie NeurologicheCapo LaboratorioEttore BEGHI, Dr.Med.Chir.Laboratorio del Metabolismo dei FarmaciCapo LaboratorioSilvio CACCIA, Dr.Farm.Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia MolecolareCapo LaboratorioCaterina BENDOTTI, Dr.Farm.Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia SperimentaleCapo LaboratorioAnnamaria VEZZANI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria GeriatricaCapo LaboratorioUgo LUCCA, MScUnità <strong>di</strong> Epidemiologia e Psichiatria SocialeCapo UnitàBarbara D’AVANZO, Dr.Filo.Unità <strong>di</strong> Epidemiologia GeriatricaCapo UnitàUnità <strong>di</strong> Farmacologia GeriatricaCapo UnitàMauro TETTAMANTI, Dr.Sci.Biol.Emma RIVA, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Valutazione della Qualità dei Servizi per l’AnzianoCapo UnitàAlessandro NOBILI, Dr.Med.Chir.49RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNUnità del DipartimentoUnità <strong>di</strong> Farmacologia ComportamentaleCapo UnitàUnità del Comportamento CognitivoCapo UnitàUnità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi IntracerebraleCapo UnitàLuigi CERVO, Per.Chim.Mirjana CARLI, Per.Chim.Roberto William INVERNIZZI, Dr.Sci.Biol.50RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze è strutturato in sette Laboratori e tre Unità <strong>di</strong> Dipartimento, leattività <strong>di</strong> ricerca riguardano lo stu<strong>di</strong>o delle malattie neurologiche e psichiatriche affrontato dalpunto <strong>di</strong> vista delle basi biologiche, <strong>di</strong> alcuni aspetti clinici e della valutazione dei servizisanitari. Accanto a queste attività, nel Dipartimento sono presenti competenze più generali, nonriconducibili esclusivamente all'ambito neurologico, che riguardano la farmacocinetica,l'informazione sull'uso dei farmaci e l'elaborazione <strong>di</strong> trial clinici e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici.Tra<strong>di</strong>zionalmente una parte del Dipartimento si è de<strong>di</strong>cata alla creazione <strong>di</strong> modelli sperimentaliper lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici e dei possibili interventi terapeutici che riguar<strong>di</strong>no lemalattie neurodegenerative, come Alzheimer e malattie da prioni, neurologiche come l'epilessiao psichiatriche come la depressione. Più recentemente si sono sviluppati e consolidati progetti <strong>di</strong>ricerca per lo stu<strong>di</strong>o della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'ictus cerebrale e le sostanzed'abuso. Per quanto riguarda gli aspetti clinici <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> queste patologie sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>epidemiologici come epilessia, SLA e Alzheimer e <strong>di</strong> clinical trial per la valutazionedell'efficacia <strong>di</strong> trattamenti farmacologici. Le attività del Dipartimento mirano a un'integrazionedelle <strong>di</strong>verse competenze per lo sviluppo <strong>di</strong> progetti multi<strong>di</strong>sciplinari. L'obiettivo è <strong>di</strong> darerisposte integrate sul piano della conoscenza, della terapia e della pratica clinica alle complessetematiche, in gran parte irrisolte, proposte dalle malattie del sistema nervoso.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIIn pazienti con forme familiari <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Alzheimer è stata identificata una mutazione sulgene che co<strong>di</strong>fica per PEN 2, una proteina coinvolta nella produzione <strong>di</strong> beta amiloide, ilpeptide che si accumula a livello cerebrale nei pazienti Alzheimer.Una mutazione sul gene che co<strong>di</strong>fica per la proteina nicastrina, anch'essa coinvolta nellaproduzione <strong>di</strong> beta amiloide, sembra essere un fattore <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo della malattia <strong>di</strong>Alzheimer.Alcune tetracicline sono in grado <strong>di</strong> ridurre l’infettività da prioni e <strong>di</strong> rendere la proteina prionpatologica meno resistente alla <strong>di</strong>gestione con proteinasi K.In modelli cellulari è stato <strong>di</strong>mostrato che alfa-sinucleina a basse concentrazioni svolge un ruoloprotettivo nei confronti della cellula nervosa. Questo effetto, al contrario <strong>di</strong> quello neurotossico,<strong>di</strong>pende dalla porzione C-terminale della proteina.II tassi <strong>di</strong> prevalenza della demenza sembrano crescere in modo abbastanza lineareall’aumentare dell’età dei soggetti anche nei gran<strong>di</strong> anziani (80+).Alti livelli <strong>di</strong> omocisteina nel plasma e relativamente bassi livelli <strong>di</strong> folati nel siero sonoassociati a un elevato rischio <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Alzheimer e <strong>di</strong> demenza vascolare. Basseconcentrazioni <strong>di</strong> folati sono inoltre associate anche a mild cognitive impairment (stu<strong>di</strong>otrasversale).Migliore efficienza organizzativa e gestionale delle strutture con Nucleo Alzheimer rispetto allestrutture che ne sono prive.51RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMiglioramento dello stress e del carico assistenziale del caregiver del malato <strong>di</strong> demenza inseguito a un intervento <strong>di</strong> counseling.Il numero <strong>di</strong> malati oncologici terminali che richiede l’eutanasia è molto basso.La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> personalità, scarso funzionamento globale, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> relazioni nellafamiglia, attitu<strong>di</strong>ne della famiglia rispetto ai servizi sono fattori pre<strong>di</strong>ttivi del ricovero instruttura residenziale psichiatrica.In pazienti con patologie psichiatriche sono scarsi e insod<strong>di</strong>sfacenti gli esiti a sei mesi deltrattamento residenziale e semiresidenziale in particolar modo nelle relazioni sociali.Sempre in ambito psichiatrico, c’è la necessità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione degliutenti e dei famigliari nella pianificazione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia.L’attività lavorativa e i rapporti personali sono risultati fattori fortemente favorenti nel percorso<strong>di</strong> guarigione con gravi patologie psichiatriche in via <strong>di</strong> miglioramento.I pazienti con epilessia presentano una maggiore morbi<strong>di</strong>tà rispetto a quanto atteso nellapopolazione generale. La <strong>di</strong>fferenza è però da ascrivere a eventi me<strong>di</strong>ci correlati al ripetersidelle crisi. In pazienti con epilessia in buon controllo farmacologico il rischio <strong>di</strong> malattiaequivale a quello della popolazione generale.I costi dell'epilessia in Italia variano significativamente sulla base del tempo intercorso dalla<strong>di</strong>agnosi e della risposta ai trattamenti.Pazienti con epilessia <strong>di</strong> sesso femminile in età fertile presentano un elevato rischio <strong>di</strong>depressione e una qualità <strong>di</strong> vita peggiore <strong>di</strong> quanto atteso nella popolazione generale. Amaggior rischio depressivo sono la <strong>di</strong>soccupazione, la presenza <strong>di</strong> una compromissionefunzionale e l'insod<strong>di</strong>sfacente controllo delle crisi.Una familiarità per <strong>di</strong>sturbi vascolari è significativamente più frequente tra i genitori e i nonni <strong>di</strong>bambini con emicrania rispetto a quanto atteso nella popolazione generale.Disturbi ticcosi sono presenti nel 3% dei bambini in età compresa tra 6 e 11 anni.Pazienti con epilessia refrattaria a una monoterapia rispondono in ugual misura a unamonoterapia alternativa o all'aggiunta <strong>di</strong> un secondo farmaco.L’introduzione <strong>di</strong> geni “terapeutici” nel cervello del ro<strong>di</strong>tore è in grado <strong>di</strong> inibiresignificativamente e per lungo tempo l’attività convulsiva e <strong>di</strong> ritardare i processi <strong>di</strong>epilettogenesi. Queste prime evidenze precliniche <strong>di</strong>mostrano in linea <strong>di</strong> principio l’applicabilitàdelle terapia genica per la cura dell’epilessia farmacoresistente.E’ stato evidenziato un possibile ruolo neuroprotettivo delle proteine <strong>di</strong> transporto dei farmaciche vengono espresse dalle cellule gliali e neuronali nel tessuto epilettico farmacoresistente.Le stesse proteine espresse dalle cellule endoteliali dei capillari cerebrali potrebbero inveceavere un ruolo significativo nei meccanismi <strong>di</strong> farmacoresistenza estrudendo dal cervello ifarmaci antiepilettici.Evidenze farmacologiche e topi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati hanno <strong>di</strong>mostrato che IL-1 e TNF-alfa52RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcontribuiscono significativamente all'attivita’ epilettica e al danno neuronale a essa associato,quin<strong>di</strong> potrebbero rappresentare dei bersagli farmacologici per nuove strategie terapeuticheantiepilettogene.Il sistema del complemento e quello del contatto/chinine hanno un ruolo importante nel dannocerebrale da ischemia/riperfusione.Il trasferimento genico <strong>di</strong> IL-4 me<strong>di</strong>ante vettore virale riduce il danno ischemico.La proteina neuronale citoplasmatica Rai(Shc C) regola il sistema <strong>di</strong> segnalazione PI3K/Akt eprotegge dal danno da ischemia/riperfusione.La proteina P-38 MAPK è un nuovo marcatore delle inclusioni proteiche intracellulari tipichedella SLA.L’associazione <strong>di</strong> acetilcarnitina con riluzolo <strong>di</strong>mostra una maggior efficacia rispetto ai duecomposti singoli nel rallentare la progressione della malattia e nel prolungare la sopravvivenzadei topi SOD1G93A, modello sperimentale <strong>di</strong> SLA.Farmaci con attività agonista parziale o antagonista sui recettori dopaminergici D3 sono ingrado <strong>di</strong> modulare, negli animali da esperimento, il comportamento <strong>di</strong> ricerca della sostanzad'abuso alla comparsa <strong>di</strong> stimoli ambientali associati all'assunzione <strong>di</strong> cocaina.L'iperforina contribuisce all'azione dell'estratto idrometanolico <strong>di</strong> Hypericum perforatum L. inun modello animale pre<strong>di</strong>ttivo dell'attività antidepressiva.I trattamento cronico con farmaci antidepressivi desensibilizza gli autorecettori serotoninergicie/o noradrenergici.La stimolazione dei recettori 5-HT2c aumenta il rilascio <strong>di</strong> GABA nella Substantia NigraReticolata (SNR) e migliora i deficit cognitivi.Gli antagonisti dei recettori NK1 prevengono il rilascio <strong>di</strong> catecolamine corticali indotto dastress mentre il blocco dei recettori NMDA aumenta il rilascio <strong>di</strong> glutammato e serotonina.Il blocco dei recettori 5-HT2A o la stimolazione dei 5-HT1A nella corteccia prefrontalemigliora l’attenzione.I recettori 5-HT2A e 5-HT2C della serotonina giocano un ruolo importante nell’impulsività,mentre i recettori D2 della dopamina sembrano essere coinvolti nei processi che regolanol’inibizione degli atti compulsivi.La stimolazione dei recettori 5-HT2C della serotonina è in grado <strong>di</strong> migliorare il deficitattenzionale e l’impulsività causata dalla stimolazione dei recettori GABAergici nel nucleosubtalamico.COLLABORAZIONI NAZIONALIAssociazione per la Ricerca Neurogenetica, Lamezia Terme (CS) e ASL 6, Regione Calabria53RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAgenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, RomaASL <strong>di</strong> TrentoClinica IRCSS S. Maria Nascente, MilanoClinica Neurologica III Università <strong>di</strong> Milano, Azienda Ospedaliera S. Paolo, MilanoClinica S. Maria, Castellanza (VA)Consorzio <strong>Ricerche</strong> Luigi Amaducci, CRIC, Arcugnano (Vc)DIBIT, San Raffaele Scientific Insitute, Milano.Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> PadovaDipartimento <strong>di</strong> Chimica, Università egli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> FirenzeDipartimento En<strong>di</strong>cronologia, Università <strong>di</strong> MilanoDipartimento Farmaco Chimico Tecnologico, Università <strong>di</strong> SienaDipartimento <strong>di</strong> Neurologia Università <strong>di</strong> Milano, Ospedale Luigi Sacco.Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliera “Santa Maria dellaMisericor<strong>di</strong>a”, U<strong>di</strong>neDipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Università <strong>di</strong> Parma, ParmaDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>di</strong> TriesteDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Salvini <strong>di</strong> GarbagnateDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo <strong>di</strong> MonzaDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano NiguardaDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano San CarloDipartimento Scienze Neurologiche, Università <strong>di</strong> Genova, GenovaDipartimento Scienze Neurologiche, Ospedale Maggiore Policlinico <strong>di</strong> MilanoDirezione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, Regione Lombar<strong>di</strong>a, MilanoDivisione Neurologica, Università <strong>di</strong> BolognaFederazione Alzheimer Italia, MilanoFondazione Clelio AngelinoFondazione Floriani, MilanoFondo Edo TempiaHospice “Domus Salutis”, BresciaHospice “via <strong>di</strong> natale”, Aviano (PN)IRCSS "Casa Sollievo della Sofferenza", San Giovanni RotondoIRCSS Neuromed, Pozzilli, IserniaIRCSS "San Raffaele", Milano<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, IRCCS, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Farmacologia e Farmacognosia, Università <strong>di</strong> Urbino<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Farmacologia, Universita' <strong>di</strong> Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Economia Sanitaria, Milano<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano<strong>Istituto</strong> Neurologico "Casimiro Mon<strong>di</strong>no", Pavia<strong>Istituto</strong> "Stella Maris", IRCCS, Calambrone (PI)<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma<strong>Istituto</strong> Zooprofilattico Piemonte Liguria Val D'Aosta,TorinoLega Italiana per la Lotta contro i TumoriOspedale Regionale Ca Fondello, TrevisoOspedale "Molinette", TorinoPio Albergo Trivulzio, MilanoPolo Oncologico, ASL 12, BiellaUnione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (UNASAM), MilanoUnità <strong>di</strong> geriatria, Ospedale Maggiore IRCCS, Università <strong>di</strong> MilanoUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> FoggiaUniversità Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> RomaUniversità del Piemonte Orientale, Novara54RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNUniversità <strong>di</strong> Milano, IRCCS Ospedale Maggiore, MilanoUniversità Milano-Bicocca, MonzaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIAlbert Eistein College of Me<strong>di</strong>cine, Bronx, NY, USAAtomic Energy Commission, Service de Neurovirologie, Fontenay-aux-Roses, FranceBeaumont Hospital, Dublin, IrelandCentre for Neuroscience Research and Division of Biomolecular Sciences, GKT School, King’sCollege, London, UKCentro per lo Stu<strong>di</strong>o delle Malattie Dismetaboliche e delle Iperlipidemie, Ospedale della BeataVergine, Mendrisio, SwitzerlandChorley & South Ribble General Hospital, Chorley, UKColumbia Univ, Haverstraw, NY, USADepartment of Cell Biology, Washington University, St Louis, USADepartment of Chemistry,The Australian National University, Canberra City, AustraliaDepartment of Experimental Psychology, University of Cambridge, UKDepartment of Mental Health and Substance Dependence WHO Geneve, SwitzerlandDepartment of Pathology and Infectious Diseases Royal Veterinary College, London, UKDepartment of Pharmacology, Division of Neuroscience, University of Birmingham, UKDepartment of Psychiatry, Me<strong>di</strong>cal Center University of Mississippi, Jackson, USADepartment of Veterinary Pathology, Glasgow University Veterinary School, Glaskow, UKDivision of Me<strong>di</strong>cal Genetics, CHUV Lausanne, SwitzerlandEuropean Union of Family Associations of People with Mental Illness (EUFAMI)IBCM, University of Lausanne, Lausanne, SwitzerlandImperial College School of Me<strong>di</strong>cine, Rheumatology Section, London, UKInserm Unite 549, Paris, FranceInstitut de Génétique Humaine du CNRS, Montpellier, FranceJefferson Med Coll, Philadelphia, USAKarolinska Institutet, Stockholm, SwedenNational Research and Development Centre for Welfare and Health (STAKES), FinlandNeuroprion, Network of Excellence, WP VI, ECNorthern Illinois University, DeKalb, IL, USANovartis Pharma, Basel, SwitzerlandPublic Health and Consumers’ Protection (Directorate General), Brusselles, European UnionRoyal Manchester Children's Hospital, Manchester, UKSergievsky Center, Columbia University, New York, NY, USAServizio <strong>di</strong> Geriatria, Ospedale della Beata Vergine, Mendrisio, SwitzerlandThe Scripps Research Institute, La Jolla, California, USAUniv of California at Irvine, Irvine, CA, USAUniversity of Car<strong>di</strong>ff, United KingdomUniv of Colorado, Denver, USAUniversity Hospital, London, ON, CanadaUniv of Innsbruck, Innsbruck, AustriaUniv of Maryland, Baltimore, USAUniversity of Maastricht, the NetherlandUniversity of Melbourne, Austin and Repatriation Me<strong>di</strong>cal Centre Heidelberg, Melburne,AustraliaUniversity of Rijeka Me<strong>di</strong>cal School, Rijeka, Croatia55RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNUniversité Victor Segalen, Bordeaux, FranceWalton Hospital, Liverpool, UKWAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation)Virtanen Institute for Molecular Sciences, University of Kuopio, FinlandVrije Universiteit Me<strong>di</strong>cal Center, Amsterdam, The NetherlandPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIBiochemical Journal (Forloni)Brain aging (Forloni)Clinical Drug Investigation (Beghi)Cochrane Collaboration, Epilessia (Beghi)Drugs in the R&D (Beghi)Epidemiologia e Prevenzione (Lucca)Epilepsy Currents (Vezzani)Inpharma (Beghi)International Journal of Mental Health (Barbato)Journal of Neurochemistry (Bendotti)Neuroepidemiology (Beghi)Psichiatria <strong>di</strong> Comunità (Barbato)Acta Pharmacologica SinicaAmerican Journal of Human GeneticsAmerican Journal of PathologyAnnals of NeurologyAnnals of PharmacotherapyBiochemical JournalBiochemistryBrain ResearchBrain Res BulletinBritish Journal of PharmacologyClinical Drug InvestigationClinical PharmacokineticsClin Pharm TherCNS DrugsDrugsEpilepsiaEpilepsy & BehaviorEuropean Journal of ImmunologyEuropean Journal of NeuroscienceEuropean Journal of PharmacologyEuropean Journal of Public HealthFASEB JournalFundamental Clinical PsychopharmacologyGiornale <strong>di</strong> Neuropsichiatria dell’Età EvolutivaATTIVITA' DI REVISIONE56RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNJournal of Cell. BiologyJournal of Chemical NeuroanatomyJournal of Histochemistry and CytochemistryJournal of NeurochemistryJournal of NeuroimmunologyJournal of Neurology, Neurosurgery and PsychiatryJournal of NeuroscienceJournal of Neuroscience MethodsJournal of Pharmacy and PharmacologyJournal of Psychosomatic ResearchJournal of Structural BiologyMe<strong>di</strong>ca Science MonitorNeurologyNeurological SciencesNerobiology of AgingNeurobiology of DiseasesNeuropsychopharmacologyNeuroscienceNeuroscience LettersPharmacological ResearchProc Natl Acad Sci, USAPsychopharmacologySynapseThe Annals of PharmacotherapyTrends Molecular Me<strong>di</strong>cinePRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIAgenzia Europea <strong>di</strong> Valutazione dei Me<strong>di</strong>cinali (EMEA)Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuroepidemiologia (E. Beghi, Presidente)Associazione Italiana per la Ricerca sull’Invecchiamento Cerebrale (AIRIC, G. Forloni,Presidente)Commissione sulla Health Care Policy della Lega Internazionale contro l’Epilessia (ILAE)Commissione ministeriale per lo stu<strong>di</strong>o delle problematiche concernenti la <strong>di</strong>agnosi, la cura el’assistenza dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.Comitato Or<strong>di</strong>natore del Master in "Tecnologie Avanzate Applicate alle PatologieNeurodegenerative", Università <strong>di</strong> MilanoCommittee for Proprietary Me<strong>di</strong>cinal Products (CPMP) presso L’EMEAConsiglio Direttivo AIRICDirettivo della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE)Esperto Commissione Unica del Farmaco – Ministero della SaluteGruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sull’Epilessia della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sulla Qualità della Vita della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)Gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Neuroprion NoE, ECInternational Committee su “Epilepsy and the Law”Me<strong>di</strong>cal Research Council Strategic Grant ApplicationNeurobiology Commission of the International League Against EpilepsyNeuroepidemiology Sezione della American Academy of Neurology (E. Beghi, Presidente)57RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNWord Association For Psychosocial Rehabilitation (A. Barbato, Presidente)ORGANIZZAZIONE DI EVENTICorso sull’uso critico degli psicofarmaci30 maggio, 3 e 12 giugno <strong>2003</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale della ASL <strong>di</strong> TrentoGiornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer5 aprile <strong>2003</strong>, Ateneo Veneto, VeneziaSimposio Internazionale su ALS/MND, 17-19 Novembre <strong>2003</strong>, MilanoSezione Annuale della Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuroepidemiologia, XXXIV ConvegnoNazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia, Roma 11-15 ottobre <strong>2003</strong>PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTOConvegno: Frontiers of neurodegeneration: ALS/MND. Meeting of the European ALS/MNDgroupPersistent activation of p38 mitogen-activated protein kinase in a mouse model of familialamyotrophic lateral sclerosis correlates with <strong>di</strong>sease progression.30 gennaio – 1 Febbraio, <strong>2003</strong>, Reisenburg, GermaniaStroke: Pathophysiology, Neuroprotection and Clinical Practice. Satellite meeting of theAustralian Neuroscience Society.The role of complement in ischemia/reperfusion injuryFebruary 1st, <strong>2003</strong>, Adelaide, AustraliaRegional North American Annual Meeting of the World Federation of Neurology – ResearchGroup on Neuroepidemiology. 1. Long-term Remission of Epilepsy is Unaffected by Treatmentof the First Seizure. 2. The Reliability of the Diagnostic Criteria of Dystonia.April 4, <strong>2003</strong> Honolulu, USA8th Congress of The European Association of Palliative CareThe Nursing Staff Change with time of “awareness” of dying in patients and their families.Prospective study on attitude and request for euthanasia in three Italian hospices.2-5 aprile <strong>2003</strong>, The Hague, OlandaRiunione Annuale G.I.R.N.I.A. (Gruppo Italiano <strong>di</strong> Ricerca in Neuroscienze dell’Infanzia edell’Adolescenza).Nuove frontiere della ricerca in campo epilettologico7 aprile <strong>2003</strong>, PaviaCongresso Nazionale World Association for Psychosocial Rehabilitation Brasile (AMRP)Frontiers of psychiatric rehabilitation58RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN24-26 aprile <strong>2003</strong>, Salvador de Bahia, BrasileMolecular mechanisms of neurodegeneration: from treplet repeat expansions to protein toxicity.Characterization of cytoplasmic aggregates in a murine model of amyotrophic lateral sclerosis.Role of the ubiquitin/proteasome pathway in the degeneration of motorneurons in a murinemodel of familial amyotrophic lateral sclerosis.2-4 maggio, <strong>2003</strong>, MilanoAggiornamento Continuo in Neuroscienze. Invecchiamento cerebrale e demenzeEpidemiologia delle demenze8-10 maggio <strong>2003</strong>, CataniaIII Workshop sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.L’uomo: un possibile modello sperimentale.16-17 maggio <strong>2003</strong>, TorinoJahresversammlung der Schweizerischen gesellschaft für Inner Me<strong>di</strong>zinSuivi d’un gruppe de patients dements et de leurs soignants a six et douze mois.Chutes en milieu hospitalier aigu: une analyse en geriatrie et en me<strong>di</strong>cine interne21-23 Maggio <strong>2003</strong>, Basilea, Svizzera2° Convegno Nazionale <strong>di</strong> Farmacoeconomia.I costi dell’epilessia nel soggetto adulto in Italia.21-22 maggio <strong>2003</strong>, MilanoCongresso Nazionale Annuale della Lega Italiana Contro l’Epilessia. Epilessia e qualità <strong>di</strong> vita:aspetti clinici e scale <strong>di</strong> valutazione.28-31 maggio <strong>2003</strong>, Chia LagunaCorso <strong>di</strong> aggiornamento “Il paziente con crisi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza. Approccio <strong>di</strong>agnostico eterapeutico sulla base della Evidence-Based Me<strong>di</strong>cine”.13-14 giugno <strong>2003</strong> SassariConvegno Europeo World Association for Psychosocial Rehabilitation “Problemi insoluti dellapsichiatria comunitaria”Psichiatria comunitaria sfide e controversie14 giugno <strong>2003</strong>, RomaWHO Scientific meeting on evidence-based psychosocial interventions in severe mental<strong>di</strong>sordersEffectiveness of psychosocial interventions in severe mental <strong>di</strong>sorders: key conceptual issues18-21 giugno <strong>2003</strong>, GrenadaEuropean Epilepsy Academy. International Course: From Basic Knowledge To RationalPrescribing in Epilepsy.The Epidemiological Methods to Assess Treatment Outcomes.To Treat or not to Treat.10-19 luglio <strong>2003</strong>, VeneziaCongresso: Sixth IBRO World Congress of Neuroscience,Early and persistent activation of p38 mitogen-activated protein kinase in a mouse model offamilial amyotrophic lateral sclerosis.59RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMechanisms of motor neuron degeneration in transgenic SOD1G93A mouse, a model offamilial Amyotrophic Lateral Sclerosis10-15 Luglio <strong>2003</strong>, Praga, Repubblica CecaVIII Congresso mon<strong>di</strong>ale World Association for Psychosocial RehabilitationFactors associated to probability of admission to community psychiatric residential facilities inthe mental health services of Lombardy, ItalyQualitative approach to the issue of recovery from severe psychiatric problemsEvidence-based mental health and psychosocial rehabilitation: are you ready for an endlessjourney ?3-5 agosto <strong>2003</strong>, New York, USAAnnual Meeting European Society for Behavioral PharmacologySerotonin 5-HT2A receptors in the mPFC modulate attention and executive function deficitsinduced by blockade of prefrontocortical NMDA receptors first Prize at the poster section)6-9 September, <strong>2003</strong>, Anversa, BelgioGiornata Mon<strong>di</strong>ale AlzheimerEpidemiologia dei deficit cognitivi nei gran<strong>di</strong> anziani residenti nella bassa Valle Olona: risultatipreliminari dello stu<strong>di</strong>o Monzino (80+)20 settembre <strong>2003</strong>, Marnate, VareseColloques mé<strong>di</strong>cauxL’évaluation neuropsychologique dans la pratique clinique. Profil cognitif de sujects normaux,avec démence incertaine et démence légère24 settembre <strong>2003</strong>, Ginevra. SvizzeraConvegno “Evidence Based Me<strong>di</strong>cine in Epilessia”. Epilessia: dai miti alle prove.27 settembre <strong>2003</strong>, TriesteAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, convegno “Il tempo della cura nelle residenzepsichiatriche”I costi delle strutture <strong>di</strong> un <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> salute mentaleStu<strong>di</strong>o caso-controllo sui pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> invio a struttura residenziale nelle Unità Operative <strong>di</strong>Psichiatria della Lombar<strong>di</strong>a3 ottobre <strong>2003</strong>, MilanoThe First International Congress on Brain AgingProtein Misfol<strong>di</strong>ng and Neurodegenerative Disorders3-8 Ottobre Bucarest, RomaniaTavola Rotonda: Sclerosi Laterale Amiotrofica. Malattia degli Sportivi?.4 ottobre <strong>2003</strong> Castellanza, VareseCongresso “Mental Health in Europe: challenges and opportunities”Barbato AAn assessment of European projects for mental health promotion and prevention9-11 ottobre <strong>2003</strong>, Bilbao, SpagnaXXXIV Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia Roma,Principali risultati e vali<strong>di</strong>tà dei modelli animali nella comprensione della sclerosi lateraleamiotrofica60RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMarkers biologici in AlzheimerIl comportamento dei neurologi italiani <strong>di</strong> fronte al paziente con epilessia.Prognosis of epilepsy in newly <strong>di</strong>agnosed patients by initial treatment11-15 ottobre <strong>2003</strong>, RomaInternational Epilepsy Congress.How to Reduce the Burden of Epilepsy.12-16 ottobre <strong>2003</strong>, Lisbona, PortogalloWorkshop on Prion DiseasesNeurotoxicity of prion protein16-19 ottobre, Troina, EnnaXIV Congresso dell’Associazione Italiana Neuroimmunologia,Immune-me<strong>di</strong>ated mechanisms in cerebrovascular <strong>di</strong>sorders22-25 ottobre, <strong>2003</strong>, Taormina, MessinaCorso <strong>di</strong> Aggiornamento sulla Terapia delle Epilessie.Il trattamento della prima crisi epilettica e la ricaduta dopo la sospensione della terapia.23 ottobre <strong>2003</strong>, Ancona120th ENMC International Workshop:European Minocycline in ALS (EUMINALS)Inflammatory mechanisms in ALS: Animal models24 – 26 ottobre <strong>2003</strong>, Naarden, OlandaXLIII Congresso Nazionale Società Italiana <strong>di</strong> Psichiatria, “La conoscenza e la cura”Recovery: concetto, esperienza, esigenza nella ricerca qualitativa e quantitativa19-24 ottobre <strong>2003</strong>, BolognaLe Demenze. Incontri <strong>di</strong> aggiornamento <strong>2003</strong>Epidemiologia della demenza nei “gran<strong>di</strong> vecchi” della Valle Olona21 ottobre <strong>2003</strong>, Castellanza, VareseCongresso sezione <strong>di</strong> Madrid della World Association for Psychosocial RehabilitationLa rehabilitaciòn psicosocial hoy23-24 ottobre 200, Madrid, SpagnaXXIV Corso Nazionale AINT <strong>di</strong> aggiornamento professionale per Tecnici <strong>di</strong>Neurofisiopatologia. Epilessia.29-30 ottobre <strong>2003</strong>, Rignano Garganico, FoggiaVI Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Epidemiologia PsichiatricaI pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia nelle strutture residenziali psichiatriche della Lombar<strong>di</strong>aMeglio tar<strong>di</strong> che mai: stu<strong>di</strong>o prospettico su una coorte <strong>di</strong> pazienti con schizofrenia uscitidall’ospedale psichiatrico6-8 novembre <strong>2003</strong>, Sirmione, BresciaI° Corso <strong>di</strong> Aggiornamento per Informatori Scientifici e Me<strong>di</strong>ci della Lombar<strong>di</strong>a. Comeinterpretare un trial clinico.8 novembre <strong>2003</strong> Monza, Milano33rd Annual Meeting of Society for Neuroscience, SB-277011-A, a selective dopamine D361RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNreceptor antagonist, reduces cocaine-seeking behavior in response to drug-associated stimuli inrats”8-12 November <strong>2003</strong> New Orleans, USA14th International Symposium on ALS/MND. 17-19 novembre <strong>2003</strong>, Milano- The Role of Epidemiology in Research and Care Provision.- Stu<strong>di</strong>es on mutant SOD-1 accumulation and ubiquitin/proteasome pathway in a murine modelof amyotrophic lateral sclerosis.- Activation of p38MAPK, but not JNK, in motor neurons of SOD1 mutant mice is associatedwith upregulation of TNF receptor 1.- Modulation of cytokine activity by a new 2-aminotetraline derivative (ST1214) prolongs thesurvival of SOD1G93A transgenic mice.- Morphological and chemical heterogeneity of intracytoplasmic aggregates in the spinal cord ofa murine model of amyotrophic lateral sclerosis- The extracellular matrix nets of spinal motor neurons is altered in transgenic SOD1G93A mice- Mutant SOD1G93A increases mitochondrial dysfunction after inhibition of electron transportchain in a cell culture model of FALS.- Decreased stability of the glial glutamate transporter glt-1 in a cellular model of familialamyotrophic lateral sclerosis (ALS)- Molecular basis for motor neuron selective damage induced by SOD1 mutants: <strong>di</strong>stribution ofthe G93Amutant of SOD1 in mitochondria and mitochondrial structural alterations in motorneuron-like and non-neuronal cellular models of ALS.Congresso Società <strong>di</strong> Ricerca in PsicoterapiaMe<strong>di</strong>cina basata sulle evidenze e psicoterapia20-23 novembre <strong>2003</strong>, MilanoEuropean Commission Meeting on mental health policySome remarks on researech in mental health in Europe25-26 novembre <strong>2003</strong>, LussemburgoXIII Convegno Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Neurogeriatria. Revisione critica della terapiadelle demenze.27-29 novembre <strong>2003</strong>, NapoliCongresso Nazionale UNASAM Il punto sulla salute mentale”seminario Percorsi <strong>di</strong> ripresa27-29 novembre <strong>2003</strong>, RomaRiunione Regionale Lega Italiana contro l’Epilessia. Corso Teorico-Pratico <strong>di</strong> Aggiornamentoin Epilettologia: “Le convulsioni febbrili. L’epilessia del lobo temporale”. Prognosi (fattori <strong>di</strong>rischio, storia naturale) e terapia.29 novembre <strong>2003</strong>, RagusaIl percorso clinico assistenziale nell’anziano fragile con declino cognitivo: dalla <strong>di</strong>agnosi allecureLa valutazione neuropsicologica4-6 <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong>, NovaraCongresso “Psychiatry <strong>2003</strong> – Facing the global challenges”Innovative approaches to outcome assessment in psychosocial rehabilitation5-6 <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong>, Vienna, Austria62RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN“Ictus Cerebrale Ischemico: Attualità e Prospettive”.Aspetti Epidemiologici dell’Ictus Cerebrale.5-6 Dicembre <strong>2003</strong> San Severo, FoggiaAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Appropriatezza e costi deitrattamenti nelle residenze psichiatriche della Regione Lombar<strong>di</strong>a”Stu<strong>di</strong>o prospettico sui pazienti in trattamento residenziale e semiresidenziale in tre Dipartimenti<strong>di</strong> Salute Mentale della Lombar<strong>di</strong>a10 <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong>, MilanoCONTRIBUTI E CONTRATTIAmgen, MilanoAssociazione per la Ricerca Neurogenetica, Lamezia terme (CS)Azienda “Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a”, U<strong>di</strong>neAzienda Ospedaliera San Gerardo, MonzaBoehringer Ingelheim, GermanyDyaxDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’ASL <strong>di</strong> TrentoDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano NiguardaDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano San CarloDipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo <strong>di</strong> MonzaFIRB, Ministero della Ricerca ScientificaFederazione Alzheimer, MilanoFondazione CariploFondazione MarianiFondazione MonzinoGlaxo-SmithKline, ItaliaHospice “via <strong>di</strong> Natale”, Aviano (PN)Human Frontiers Science Programme<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàIndena SpALundbeck, DenmarkMinistero della SaluteMinistero della Ricerca ScientificaMotoneuron Diseases AssociationNeuroprion, NoE, ECNewronOspedale “Casa Sollievo” <strong>di</strong> San Giovanni RotondoProgetti Strategici IRCCS - Ministero della SalutePharmacia ItaliaPio Albergo Trivulzio, MilanoPfizer Italia, RomaRegione Lombar<strong>di</strong>a, Assessorato alla famiglia e Solidarietà Sociale, MilanoRimol<strong>di</strong> e BergaminiSELECTA MEDICA, PaviaSigma-Tau SpASTAKES (National Research and Development Centre for Welfare and Health, Finland)63RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNTelethonTourette Syndrome Association, USAUCB-PharmaUNASAM, MilanoSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Assini, A. Terreni, L. Borghi, R., Giliberto, L., Piccini, A., Loqui, D. Fogliarino, S. Forloni, G. and Tabaton, M. Purespastic paraparesis associated with a novel presenilin-1 R278K mutation.Neurology 60: 150-151 (<strong>2003</strong>)Baha<strong>di</strong> R, Farrelly PV, Kenna BL, Kourie JI, Tagliavini F, Forloni G, Salmona M.Channels formed with a mutantprion protein PrP(82-146) homologous to a 7-kDa fragment in <strong>di</strong>seased brain of GSS patients. Am J Physiol CellPhysiol. 285: C862-72 (<strong>2003</strong>)Balducci C, Nurra M, Pietropoli A, Samanin R, Carli MReversal of visual attention dysfunction after AMPA lesions of the nucleus basalis magnocellularis (NBM) by thecholinesterase inhibitor donepezil and by a 5-HT(1A) receptor antagonist WAY 100635 Psychopharmacology (Berl) ;167: 28-36 (<strong>2003</strong>)Balduini W, Mazzoni E, Carloni S, De Simoni MG, Perego C, Sironi L, Cimino M. Prophylactic but not delayedadministration of simvastatin protects against the long-lasting cognitive and morphological consequences of aneonatal hypoxic-ischemic brain injury, reduces IL-1_ and TNF a mRNA induction and does not affect endothelialnitric oxide synthase expression. Stroke, 34: 2007-2012 (<strong>2003</strong>).Barret, A., Tagliavini, F., Forloni, G., Salmona M., Colombo, L., De Luigi A., Limido, L. Suar<strong>di</strong> S., Rossi G. Auvré,F., Adjou, K.T , Salès, N., Bate, C., Williams, A., Lasmézas C. Deslys J.P. Evaluation of quinacrine treatment forprion <strong>di</strong>seases. J. Virology 77: 8462-8469 (<strong>2003</strong>)Bendotti C., M. Bao-Cutrona., C. Cheroni, L.Conforti, G. Grignaschi, M. Tortarolo, P. Veglianese, E. Zennaro.Pincipali risultati e vali<strong>di</strong>ta’ dei modelli animali nella comprensione della sclerosi laterale amiotrofica.Neurological Sciences,24, S558-S562, (<strong>2003</strong>)Campiani G, Butini S, Trotta F, Fattorusso C, Catalanotti B, Aiello F, Gemma S, Nacci V, Novellino E, Stark JA,Cagnotto A, Fumagalli E, Carnovali F, Cervo L, Mennini T.Synthesis and pharmacological evaluation of potent and highly selective D3 receptor ligands: inhibition of cocaineseekingbehavior and the role of dopamine D3/D2 receptors.J Med Chem. 46(:3822-39 (<strong>2003</strong>).Cantoni L, Rozio M, Mangolini A, Hauri L, Caccia S. Hyperforin contributes to the hepatic CYP3A-inducing effectof Hypericum perforatum extract in the mouse. Toxicol Sci. 75: 25-30 (<strong>2003</strong>)Casarsa C, De Luigi A, Pausa M, De Simoni MG, and Tedesco F. Intracerebroventricular injection of the terminalcomplement complex causes inflammatory reaction in the rat brain. Eur J Immunol, 33: 1260-1270 (<strong>2003</strong>)Casini A, Caccia S, Scozzafava A, Supuran C T. Carbonic anhydrase activators. The selective serotonin reuptakeinhibitors fluoxetine, sertraline and citalopram are strong activators of isozymes I and II. Bioorganic Me<strong>di</strong>cinalChemistry Letters 13: 2765-2768 (<strong>2003</strong>)Cervo L, Carnovali F, Stark JA, Mennini T.Cocaine-seeking behavior in response to drug-associated stimuli in rats: involvement of D3 and D2 dopaminereceptors.Neuropsychopharmacology. 28):1150-9 (<strong>2003</strong>)Chiabrando C, Fanelli R, Lucca U. Peripheral biomarkers of oxidative damage in Alzheimer’s <strong>di</strong>sease. Annals ofNeurology 53: 419-420. (<strong>2003</strong>)64RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNChiesa R, Piccardo P, Quaglio E, Drisal<strong>di</strong> B, Si-Hoe SL, Takao M, Ghetti B, Harris DA.Molecular <strong>di</strong>stinctionbetween pathogenic and infectious properties of the prion protein. J Virol. 77: 7611-22.(<strong>2003</strong>)Citerio G, Nobili A, Airol<strong>di</strong> L, Pastorelli R, Patruno A. Severe intoxication after phenytoin infusion: a preventablepharmacogenetic adverse reaction. Neurology 60: 1395-1396 (<strong>2003</strong>)Colovic M, Caccia S. Liquid chromatographic determination of minocycline in brain-to-plasma <strong>di</strong>stribution stu<strong>di</strong>es inthe rat. J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci 791: 337-343 (<strong>2003</strong>)Confaloni., A., Terreni L., Piscopo P., Crestini A., Malvezzi Campeggi I. Sala Frigerio C., Blotta I., Perri M., DiNatale M., Maletta R.,Marcon G., Bruni AC., Forloni, G. Cantafora A. Nicastrin gene in familial and spora<strong>di</strong>calheimer’s <strong>di</strong>sease. Neurosci Lett 253:61-65 (<strong>2003</strong>)Conforti, L., C. Dell’Agnello, N. Calvaresi, M. Tortarolo, A. Giorgini, M.P. Coleman And C. Bendotti Kif1b_isoform is enriched in motor neurons but does not change in a mouse model of amyotrophic lateral sclerosis. JNeurosci Res. 71:732-9 (<strong>2003</strong>).D'Avanzo B, Barbato A, Barbui C, Battino N, Civenti G, Frattura L: Discharges of patients from public psychiatrichospitals in Italy between 1994 and 2000. Int J Soc Psychiatry 49:27-34 (<strong>2003</strong>),D'Avanzo B, La Vecchia C, Negri E: Mortality in long-stay patients from psychiatric hospitals in Italy. Results fromthe Qualyop Project. Soc Psychiatry Psychiatr.De Simoni MG, Storini C, Barba M, Catapano L, Arabia AM, Rossi E, Bergamaschini L. Neuroprotection bycomplement (C1)-inhibitor in mouse transient brain ischemia. J Cereb Blood Flow Metab, 23: 232-239 (<strong>2003</strong>)Domenighetti G, D’Avanzo B, Egger M, Berrino F, Perneger T, Mosconi P, Zwahlen M: Women’s perception of thebenefits of mammography screening: population-based survey in four countries. Int J Epidemiol 32:816-821 (<strong>2003</strong>).Drisal<strong>di</strong> B, Stewart RS, Adles C, Stewart LR, Quaglio E, Biasini E, Fioriti L, Chiesa R, Harris DA.Mutant PrP isdelayed in its exit from the endoplasmic reticulum, but neither wild-type nor mutant PrP undergoes retrotranslocationprior to proteasomal degradation. J Biol Chem. 278: 21732-43 (<strong>2003</strong>)Farrelly, PV., Kenna, BL.,Laohachai, KL.,Baha<strong>di</strong>, R., Salmona, M., Forloni, G. Kourie, JI. Quinacrine blocksPrP(106-126)-formed channels. J. Neurosci Res. 74:934-41 (<strong>2003</strong>)Lin, E-J. D. C. Richichi, D.Young, K.Baer, A. Vezzani and M.J. During “Recombinant AAV-me<strong>di</strong>ated expression ofgalanin in rat hippocampus suppresses seizure development” Eur J Neurosci, 18:1-6 (<strong>2003</strong>)Pozzi, P, C. Bendotti, S. Simeoni, F. Piccioni, V. Guerini, L. Martini and A. Poletti. Androgen 5alpha-reductase type2 is highly expressed and active in spinal cord motor neurons. Journal of Neuroendocrinology, 15,882-887 (<strong>2003</strong>)Richards D A, Manning J P A, Barnes D, Rombola L, Bowery N G, Caccia S, Leresche N, Crunelli V.Targetingthalamic nuclei is not sufficient for the full anti-absense action of ethosuximide in a rat model of absense epilepsy.Epilepsy Res 54: 97-107 (<strong>2003</strong>)Rizzi M, Perego C, Alipran<strong>di</strong>, Richichi C, Ravizza T, Colella D, Veliskova J, Solomon L, Moshe S L, De SimoniMG and Vezzani A. Glia activation and cytokine increase in rat hippocampus by kainic acid-induced statusepilepticus during postnatal development. Neurobiol Disease, 14: 494-503 (<strong>2003</strong>).Salmona, M., Morbin, M., Massignan, T., Colombo, L., Mazzoleni, L., Capobianco L. , Diomede, L., Thaler, F.,Mollica L., Musco, G., Kourie JJ., Bugiani, O., Sharma D., Inouye, H., Kirschner, DA., Forloni G. Tagliavini F.Structural properties of Gerstmann-Sträussler-Scheinker <strong>di</strong>sease amyloid protein J. Bbiol. Chem. 278: 48146-53(<strong>2003</strong>)Sievers C, Platt N, Perry VH, Coleman MP, Conforti L.,Neurites undergoing Wallerian degeneration show anapoptotic-like process with Annexin V positive staining and loss of mitochondrial membrane potential. Neurosci Res.46(2):161-9 (<strong>2003</strong>)Soriano FX., Galbete JL. and Forloni, G.Effect of beta-amyloid on endothelial cell lack of <strong>di</strong>rect toxicity,enhancement of MTT-induced cell death and intracellular accumulation. Neurochem International 43: 251-261(<strong>2003</strong>)65RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNTerreni L, Fogliarino S, Quadri P, Ruggieri RM, Piccoli F, Tettamanti M, Lucca U, Forloni G. Tumor necrosis factoralfa-polymorphism C-850T is not associated with Alzheimer’s <strong>di</strong>sease and vascular dementia in an Italian population.Neurosciences Letters 344: 135-137 (<strong>2003</strong>)Tortarolo M., Veglianese P, Calvaresi N. , Botturi A., Rossi C., Giorgini A. Migheli A. and Bendotti C. Persistentactivation of p38 mitogen-activated protein kinase in a mouse model of familial amyotrophic lateral sclerosiscorrelates with <strong>di</strong>sease progression. Mol Cell Neurosci.23:180-92 (<strong>2003</strong>)Viviani, S. Bartesaghi, F. Gardoni, A. Vezzani, M. M. Behrens, T Bartfai, M. Binaglia, E. Corsini, M. Di Luca, C.L.Galli, M. Marinovich “Interleukin-1beta enhances NMDA receptor-me<strong>di</strong>ated intracellular calcium increase throughactivation of the src family of kinases. J. Neurosci, 23: 8692-8700 (<strong>2003</strong>)Zanusso, G., Casalone, C. Acutis, P., Bozzetta, E., Farinazzo, A., Gelati, M., Fiorini, M. Forloni, G., Sun Sy, M.,Monaco, S. and Caramelli M. Molecular analysis of iatrogenic scrapie in Italy. J. Gen. Virology 84: 1047-1052(<strong>2003</strong>)SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Barbato A, D’Avanzo A, Rocca G, Amatulli A, Lampugnani D. Come stanno i pazienti <strong>di</strong>messi in struttureresidenziali dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico <strong>di</strong> Mombello? I risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prospettico. Psichiatria<strong>di</strong> Comunità <strong>2003</strong>, II(3): 145-15.Beghi E, M. Leone. La ricerca sull’outcome nell’epilessia. In: Qualità della Vita in Neurologia e nelle patologiemuscolo-scheletriche. Metodologia applicata. L. Padua, R. Padua (eds). CIC E<strong>di</strong>zioni Internazionali, Roma <strong>2003</strong>,pp.147-154.Bendotti C. Sclerosi laterale amiotrofica: una malattia neurodegenerativa rara. Ricerca &Pratica,19,103-114,<strong>2003</strong>Bendotti C.: SCIENTIFIC HIGHLIGHTS from the 13th International Symposium on MND.Amyotroph Lateral Scler Other Motor Neuron Disord. <strong>2003</strong> Jun;4(2):118-20Bendotti C.La proteina p38MAPK. Notiziario AISLA: n.3,pag.5, <strong>2003</strong>Forloni G. I markers biologici nella Malattia <strong>di</strong> Alzheimer. Syllabus, Neurological Sciences 24 Supplement S702-705(<strong>2003</strong>)Lucrezio L, Caccia S. Gli antipsicotici. In: Interazioni tra farmaci. Gli psicofarmaci. Una valutazione della lororilevanza clinica. Selecta Me<strong>di</strong>ca, Pavia; <strong>2003</strong> : 51-63Mennini T, Caccia S. Le benzo<strong>di</strong>azepine In: Interazioni tra farmaci. Gli psicofarmaci. Una valutazione della lororilevanza clinica. Selecta Me<strong>di</strong>ca, Pavia; <strong>2003</strong> : 27-35Invernizzi R, Caccia S. Gli antidepressivi. In: Interazioni tra farmaci. Gli psicofarmaci. Una valutazione della lororilevanza clinica. Selecta Me<strong>di</strong>ca, Pavia; <strong>2003</strong> : 37-50Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: interazioni con il cibo. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 27: 33-36.Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: la pillola anticoncezionale. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 27: 104-108.Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: prodotti a base <strong>di</strong> erbe. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 27: 184-187.Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: farmacogenetica. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 27: 274-277.Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: farmaci e succo <strong>di</strong> pompelmo. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 27: 333-366.Nobili A, Piana I, Balossi L, Tettamanti M, Lucca U, Tarantola M, Matucci M. Il ruolo dei nuclei Alzheimer nelleRSA lombarde per l’assistenza al malato <strong>di</strong> demenza: i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione della qualità. Demenze66RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>2003</strong>; VI: 27-38.ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>Garattini S, Nobili A. Interazioni tra farmaci. Gli psicofarmaci. Una valutazione della loro rilevanza clinica. Pavia:SELECTA MEDICA Ed., aprile <strong>2003</strong>.Garattini S, Nobili A. Interazioni tra farmaci: una valutazione della loro rilevanza clinica. Il CD-ROM. Pavia:SELECTA MEDICA Ed., aprile <strong>2003</strong>.ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie NeurodegenerativeMalattia <strong>di</strong> Alzheimer: stu<strong>di</strong> geneticiIn collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Geriatrica è stata creata una banca<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sangue, da cui si estrae il DNA, <strong>di</strong> pazienti Alzheimer (AD) in forma spora<strong>di</strong>ca(SAD) o familiare (FAD) o con demenza <strong>di</strong> tipo vascolare, <strong>di</strong>agnosticati secondo criteririconosciuti a livello internazionale. Alla fine del <strong>2003</strong> il numero <strong>di</strong> campioni AD spora<strong>di</strong>ci hasuperato le 500 unità mentre quelli FAD sono circa 180. Gli stu<strong>di</strong> genetici sono finalizzatiall'identificazione <strong>di</strong> fattori causali nelle forme familiari o fattori <strong>di</strong> rischio nelle formespora<strong>di</strong>che. In entrambe le popolazioni sono stati effettuati stu<strong>di</strong> sul gene che co<strong>di</strong>fica pernicastrina, una proteina <strong>di</strong> recente identificazione coinvolta nella fisiopatologia <strong>di</strong> AD. Usandola tecnica <strong>di</strong> dHPLC sono stati identificati alcuni polimorfismi e una mutazione che induce lasostituzione dell'aminoacido asparagina con tirosina a livello del codone 417. La mutazione èmolto più frequente nei soggetti AD rispetto ai controlli costituendo quin<strong>di</strong> un possibile fattore<strong>di</strong> rischio per lo sviluppo della malattia. E’ stato stu<strong>di</strong>ato anche il gene che co<strong>di</strong>fica per PEN 2,una proteina anch’essa potenzialmente coinvolta nella fisiopatologia <strong>di</strong> AD. Anche in questocaso è stata identificata una rara mutazione in un soggetto FAD e il suo potenziale ruolopatogenetico è attualmente verificato. E’ inoltre proseguito lo screening dei campioni FAD per igeni che co<strong>di</strong>ficano per presenilina 1 e 2 (PS-1 e PS-2) e proteina precursore dell'amiloide(APP), i tre geni identificati fino a ora con mutazioni missenso associate ad AD.Malattia <strong>di</strong> Alzheimer: stu<strong>di</strong> precliniciL'accumulo <strong>di</strong> beta proteina (BA) nel parenchima cerebrale e sulle pareti vascolari è ilfenomeno patologico più precoce in AD, ad esso numerosi stu<strong>di</strong> hanno attribuito un ruolocausale nello sviluppo della malattia. L'eliminazione <strong>di</strong> BA è <strong>di</strong>ventato quin<strong>di</strong> un obiettivoterapeutico fortemente perseguito attraverso molteplici approcci: gli interventi a livello deglienzimi <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> degradazione del peptide, quelli in grado <strong>di</strong> regolare l'espressione delprecursore o il suo metabolismo ecc. Nel laboratorio da <strong>di</strong>versi anni si persegue l'idea <strong>di</strong> poteraggre<strong>di</strong>re i depositi <strong>di</strong> BA attraverso un intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> tipo anti-amiloidogenico sugliaggregati capace impe<strong>di</strong>rne la formazione o <strong>di</strong> eliminarli una volta formati. Per analogiachimica con le antracicline che avevano attività anti-amiloidogenica ma il cui quadrotossicologico impe<strong>di</strong>va qualsiasi sviluppo terapeutico in AD, abbiamo stu<strong>di</strong>ato le tetracicline.67RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNGli stu<strong>di</strong> sperimentali hanno messo in luce il potenziale ruolo curativo <strong>di</strong> queste molecole chedovrà ora essere testato in ambito clinico. In collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica eFarmacologia Molecolare, nel <strong>2003</strong> sono state testate altre molecole capaci <strong>di</strong> legare gliaggregati <strong>di</strong> amiloide con la doppia finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare molecole anti-demenza e possibilimarker <strong>di</strong>agnostici.Malattie da prioni: stu<strong>di</strong> in vitroLe encefalopatie spongiformi (ES) sono malattie neurodegenerative <strong>di</strong> origine spora<strong>di</strong>ca ogenetica ma anche trasmissibili, hanno manifestazioni cliniche e neuropatologiche <strong>di</strong>fferenti mainvariabilmente caratterizzate dall’accumulo cerebrale <strong>di</strong> un forma alterata della proteina prion(PrPsc). ES sono malattie rare ma la possibile trasmissione <strong>di</strong> una forma bovina della malattia(BSE) all'uomo ha creato grande allarme sanitario prima in Inghilterra e poi in tutta Europa.Come è noto PrPsc oltre a essere coinvolta nella patogenesi della malattia è anche componenteessenziale dell’agente infettivo. Nel laboratorio si sono sviluppati <strong>di</strong>versi progetti percomprendere il meccanismo molecolare che associa la presenza della PrPsc allo sviluppo delprocesso neurodegenerativo. Sono stati stu<strong>di</strong>ati gli effetti biologici <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> omologhi a largheporzioni della proteina prion e in particolare del peptide PrP 82-146 sintetizzato originariamentenel laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle Proteine. Questo peptide, omologo a unframmento <strong>di</strong> PrP ritrovato nei depositi cerebrali in pazienti con ES, si struttura in foglietti betae ha attività neurotossica. Il ruolo funzionale e patologico della PrP è stato stu<strong>di</strong>ato in unmodello cellulare “inducibile” capace cioè sotto il controllo <strong>di</strong> doxiciclina <strong>di</strong> esprimere formemutate e native <strong>di</strong> PrP in linee cellulari PC12. Le forme mutate sia <strong>di</strong> tipo inserzionale, con 9extra octapepti<strong>di</strong>, che puntiformi, con mutazione acido aspartico/asparagina al codone 178,entrambe associate a forma familiari <strong>di</strong> ES.Malattie da prioni: stu<strong>di</strong> in vivoDa qualche anno il laboratorio è dotato delle strutture necessarie per lo scrapie sperimentale, glianimali da esperimento, topi e criceti, sono inoculati con omogenato <strong>di</strong> tessuto cerebrale infetto.L’analisi istopatologica dell’encefalo <strong>di</strong> questi animali mette in evidenza i depositi <strong>di</strong> PrPsc, ildanno neuronale, la gliosi e la caratteristica spongiosi a livello corticale e talamico. L’attivitàanti-amiloidogenica delle tetracicline è stata testata anche in questo contesto sperimentale, lasoluzione con l’agente infettante viene incubata con tetraciclina o doxiciclina prima <strong>di</strong> essereinoculata negli animali. L’inoculo è stato <strong>di</strong>luito a tre <strong>di</strong>verse concentrazioni e il trattamento contetraciclina prolunga in maniera progressiva la sopravvivenza degli animali. L’effetto positivodella tetracicline con questo approccio ex-vivo verrà confermato con un trattamento vero eproprio degli animali. Inoltre altre molecole sono attualmente allo stu<strong>di</strong>o per verificare lacapacità curativa.Oltre allo scrapie sperimentale nel laboratorio è presente, sviluppato dal dr. Chiesa negli StatiUniti, un altro modello in vivo per lo stu<strong>di</strong>o delle ES, si tratta <strong>di</strong> topi transgenici che esprimonola forma mutata della proteina prion (PG14). Questi animali, nella forma omozigote, sviluppanodai tre mesi <strong>di</strong> vita delle alterazioni motorie sempre più gravi e arrivano a morte intorno ai seimesi. Da un un punto <strong>di</strong> vista neuropatologico, i topi PG14 presentano un danno cerebellaremolto evidente a carico delle cellule granulari, mentre nelle altre aree cerebrali non ci sonoevidenti alterazioni. Nel tessuto cerebrale è presente una forma <strong>di</strong> proteina scrapie parzialmenteresistente alla <strong>di</strong>gestione con proteasi K e insolubile, con caratteristiche simili a PrPsc.Apparentemente questa proteina PG14 ha caratteristiche interme<strong>di</strong>e tra la forma cellulare equella patologica della proteina prion, tuttavia l’inoculo <strong>di</strong> estratto cerebrale PG14 non è infetto.Utilizzando tessuti cerebrali <strong>di</strong> questi animali a <strong>di</strong>verse età, è attualmente in corso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>proteomica per identifcare nuovi fattori coinvolti nella patogenesi delle ES.68RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMorbo <strong>di</strong> Parkinson: stu<strong>di</strong> geneticiIl morbo <strong>di</strong> Parkinson è la seconda più <strong>di</strong>ffusa malattie neurodegenerativa, anche in questo casola patogenesi è ancora ignota, tuttavia le terapie a <strong>di</strong>sposizione, pur rimanendo in un contestosintomatologico, sono <strong>di</strong>versamente articolate e con un buon livello <strong>di</strong> efficacia. La valutazionedell'influenza genetica è sempre stata tenuta ai margini degli stu<strong>di</strong> sull'eziologia <strong>di</strong> PD chehanno tra<strong>di</strong>zionalmente privilegiato la componente ambientale per la presenza <strong>di</strong> tossine la cuiesposizione era in grado <strong>di</strong> indurre un quadro clinico simile a PD. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> geneticamolecolare, svolti negli ultimi anni, hanno invece aperto una nuova prospettiva identificandomutazioni <strong>di</strong> due geni che co<strong>di</strong>ficano per alfa-sinucleina e parkina associate, in entrambi i casi, aforme giovanili <strong>di</strong> PD. Sempre in collaborazione con <strong>di</strong>versi centri neurologici, è stata attivata laraccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sangue provenienti da soggetti PD <strong>di</strong> origine spora<strong>di</strong>ca o famigliare.Mentre le mutazioni associate a PD del gene che co<strong>di</strong>fica per alfa-sinucleina sono un eventoestremamente raro - solo tre fino a ora identificate (A30P, A53T e E46K) - le mutazioni <strong>di</strong>parkina sono molto numerose sia in forma puntiforme che <strong>di</strong> delezione. Anche nella nostrapopolazione abbiamo identificato mutazioni <strong>di</strong> parkina associata a PD in omozigosi. Tuttavia inalcuni soggetti PD giunti alla nostra attenzione è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> mutazioni <strong>di</strong>parkina in forma eterozigote. E' quin<strong>di</strong> allo stu<strong>di</strong>o l'ipotesi che in forma eterozigote, lemutazioni <strong>di</strong> parkina, siano un fattore <strong>di</strong> rischio per PD, mentre acquisiscono un ruolo causale inomozigosi.Morbo <strong>di</strong> Parkinson: stu<strong>di</strong> in vitroL’identificazione <strong>di</strong> mutazioni specifiche associate al morbo <strong>di</strong> Parkinson (PD) ha fornitoinformazioni fondamentali per la comprensione della malattia e ha permesso lo sviluppo <strong>di</strong>modelli cellulari per lo stu<strong>di</strong>o della sua patogenesi. In passato, nel laboratorio, è stato <strong>di</strong>mostratoil potenziale effetto tossico <strong>di</strong> alfa-sinucleina utilizzando un peptide sintetico omologo alframmento fibrillogenico 61-95 <strong>di</strong> alfa-sinucleina (NAC). Successivamente, grazie allacollaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica dell’Università <strong>di</strong> Padova (dr. Negro) sonostati realizzati dei vettori contenenti cDNA co<strong>di</strong>ficanti le sequenze mutate e native <strong>di</strong> alfasinucleina.La transfezione <strong>di</strong> queste sequenze in cellule PC12 si è <strong>di</strong>mostrata, in particolaricon<strong>di</strong>zioni, dannosa per le cellule ospiti. Più recentemente è stata messa a punto una nuovatecnica che prevede il legame alfa-sinucleina con un sequenza aminoaci<strong>di</strong>ca TAT capace <strong>di</strong>veicolare all’interno della cellula la proteina. In questo modo è possibile controllare meglio laconcentrazione intracellulare della proteina. A dosi alte, in un range micromolare α-sinucleina siconferma tossica, ma a basse dosi, in un range nanomolare, risulta neuroprotettiva nei confronti<strong>di</strong> stress ossidativi provocato alle cellule con acqua ossigenata. Il doppio effetto, protettivo –tossico, a secondo della concentrazione, è stato confermato anche in un modello cellulare“inducibile”. In PC12 ingenierizzate l’espressione <strong>di</strong> alfa-sinucleina è controllatadall’applicazione esterna <strong>di</strong> doxiciclina, se alfa-sinucleina viene mantenuta a bassi livelli lecellule <strong>di</strong>ventano resistenti allo stress ossidativo. Questo fenomeno appare in<strong>di</strong>pendente dallapresenza <strong>di</strong> mutazioni nella sequenza <strong>di</strong> alfa-sinucleina.Laboratorio <strong>di</strong> Malattie NeurologicheStu<strong>di</strong> epidemiologici sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA)Vi sono inclusi stu<strong>di</strong> su incidenza, fattori <strong>di</strong> rischio e mortalità della SLA. Le informazioni sonoderivate da un registro regionale <strong>di</strong> malattia istituito nel 1998 e comprendente tutti i pazienti connuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SLA identificati in 8 province lombarde. Utilizzando simili protocolli <strong>di</strong>indagine, informazioni analoghe sono raccolte in due altri registri regionali (piemontese epugliese) ai quali il registro lombardo è associato. I dati provenienti dal registro lombardo e dapazienti esaminati nel contesto <strong>di</strong> collaborazioni con il Gruppo Italiano della SLA sono stati69RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNanche utilizzati per una verifica della vali<strong>di</strong>tà e della riproducibilità dei criteri <strong>di</strong>agnostici dellaSLA e <strong>di</strong> alcune scale funzionali. Sulla base dei dati acquisiti, l’incidenza annua della SLA èrisultata sovrapponibile a quanto documentato in altri paesi occidentali in cui sono stati attivatiregistri <strong>di</strong> malattia, attestandosi intorno ai valori più elevati della letteratura (1,7 casi per100.000). Anche la mortalità è risultata comparabile ai risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolazionianaloghe condotti con meto<strong>di</strong> più rigorosi. La validazione dei criteri <strong>di</strong>agnostici per la SLAattualmente in uso (classificazione <strong>di</strong> El Escorial) ha permesso <strong>di</strong> affermare che tali criteri sonovali<strong>di</strong> e riproducibili solo dopo opportuno addestramento degli esaminatori.Il Laboratorio <strong>di</strong> Malattie Neurologiche ha recentemente istituito un gruppo collaborativoeuropeo sui registri della SLA (EURALS) al quale partecipano i titolari <strong>di</strong> registri regionali enazionali della malattia per la creazione <strong>di</strong> un database comune. Con la collaborazione <strong>di</strong> gruppiInglesi e Irlandesi (titolari <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> popolazione), è stato elaborato un protocollo comune perl’esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per la valutazione dei fattori <strong>di</strong> rischio professionale ealimentare nella SLA.Stu<strong>di</strong> sui marcatori biologici della SLACampioni ematici <strong>di</strong> pazienti con SLA arruolati nel registro regionale lombardo o provenienti daaltre casistiche appartenenti a membri del Gruppo Italiano della SLA sono utilizzati allo scopo<strong>di</strong> dosare il Tumor Necrosis Factor (TNF), il Vasoendotelial Growth Factor (VEGF), e l’InsulinGrowth Factor (IGF). Tali stu<strong>di</strong> sono condotti in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong>Farmacologia Recettoriale e il Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare. Il materiale ematico èanche utilizzato per lo stu<strong>di</strong>o del metabolismo e del trasporto del glutammato nel contesto <strong>di</strong>una collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca.Stu<strong>di</strong> sui costi e sulla qualità della vita nella SLAE’ in corso uno stu<strong>di</strong>o osservazionale volto a verificare la qualità della cura ai pazienti con SLAcomparando due <strong>di</strong>versi modelli assistenziali, il primo realizzato da centri de<strong>di</strong>cati e il secondoda strutture neurologiche generali. I parametri esaminati comprendono la rilevazione della<strong>di</strong>sabilità, dei costi assistenziali, della qualità <strong>di</strong> vita e dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento espresso dalpaziente. L’indagine è coor<strong>di</strong>nata dall’<strong>Istituto</strong> Neurologico <strong>di</strong> Milano. L’elaborazione dei datiraccolti è tuttora in corso.Stu<strong>di</strong> sulle complicanze dell’epilessiaAlcune complicanze dell’epilessia sono state esplorate utilizzando <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>versi. Ilprimo è costituito da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte condotto su pazienti con epilessia e su controlliappaiati reclutati in 8 Paesi europei allo scopo <strong>di</strong> esaminare la morbilità e il rischio <strong>di</strong> incidentiattribuibili all’epilessia. Pubblicati i risultati generali dello stu<strong>di</strong>o, sono stati esaminati alcunidettagli riguardanti la tipologia delle malattie e degli incidenti e le relative complicanze. Perogni malattia o incidente sono state esaminate le conseguenze, gli interventi me<strong>di</strong>ci (inclusi iricoveri) e le assenze dal lavoro o da scuola. E’ in esame la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> soggettireclutati alla prima crisi epilettica tonico-clonica generalizzata in <strong>di</strong>versi centri italiani peressere ammessi a un trial terapeutico e sottoposti a follow-up a decorrere dal 1988. Uno stu<strong>di</strong>ocaso-controllo è stato completato per la valutazione della depressione in un campione <strong>di</strong> donnecon epilessia e in un gruppo <strong>di</strong> controllo designato all’interno <strong>di</strong> una casistica arruolata daneurologi attivi sul territorio nazionale. Sulla base degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui sopra, è stato <strong>di</strong>mostrato chei pazienti con epilessia presentano un rischio solo lievemente superiore a quello dellapopolazione generale <strong>di</strong> ammalare o avere incidenti e che la tipologia e la gravità <strong>di</strong> malattie eincidenti sono lievemente <strong>di</strong>verse nei pazienti rispetto alla popolazione generale. La mortalità <strong>di</strong>pazienti con una prima crisi epilettica non provocata è superiore a quella della popolazionegenerale, ma il rischio è significativamente superiore solo per le fasce <strong>di</strong> età più giovani. Ledonne con epilessia presentano un elevato rischio <strong>di</strong> depressione. La depressione appare70RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcorrelata alla tipologia e alla gravità della malattia.Costi dell’epilessiaUna coorte <strong>di</strong> pazienti con epilessia, reclutati sul territorio nazionale da 14 istituzioni <strong>di</strong> secondoe <strong>di</strong> terzo livello, e osservati prospetticamente per un anno è stata esaminata per la valutazionedei costi <strong>di</strong>retti (costi sanitari relativi alla malattia). I soggetti ammessi sono stati sud<strong>di</strong>visi insottogruppi (prime <strong>di</strong>agnosi o epilessie croniche, le ultime stratificate in base alla gravità <strong>di</strong>malattia) per verificare l’impatto della tipologia del caso sui costi dell’epilessia. Dal confrontodei <strong>di</strong>versi sottogruppi è emerso che i costi dell’epilessia variano sulla base della durata <strong>di</strong>malattia e dalla risposta al trattamento antiepilettico (variando da un minimo <strong>di</strong> 412 € per leepilessie in remissione a un massimo <strong>di</strong> 2198 € per le epilessie croniche farmacoresistenti).Strategie terapeutiche innovative in pazienti con epilessiaNel contesto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico nazionale, una coorte <strong>di</strong> pazienti con una prima crisiepilettica non provocata, randomizzati a decorrere dal 1988 a trattamento imme<strong>di</strong>ato o ad attesadella ricorrenza <strong>di</strong> crisi per l’inizio del trattamento, è stata riesaminata dopo prolungamento delfollow-up per verificare l’impatto delle due strategie terapeutiche sulla prognosi a lungo terminedell’epilessia (definita dalla probabilità <strong>di</strong> remissione delle crisi per almeno 5 anni). Allo scopo<strong>di</strong> verificare se il primo trattamento antiepilettico possa essere effettuato con basse dosi <strong>di</strong>farmaco, pazienti con epilessia <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi non trattati sono stati randomizzati a untrattamento con dosi standard dei farmaci in uso o con la metà delle stesse dosi in <strong>di</strong>versi centriitaliani. Entrambi i gruppi terapeutici sono stati quin<strong>di</strong> sottoposti a follow-up fino acompletamento <strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> remissione o fino a un massimo <strong>di</strong> 5 anni. La raccolta dei dati èstata recentemente conclusa ed è in corso l’analisi dei risultati. Per stabilire se la mancatarisposta a due farmaci antiepilettici sia sufficiente per in<strong>di</strong>care una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>farmacoresistenza nel bambino, soggetti in età pe<strong>di</strong>atrica giu<strong>di</strong>cati refrattari a due farmaciantiepilettici sono stati randomizzati a introdurre un terzo farmaco oppure a ottimizzare iltrattamento assegnato e seguiti per un massimo <strong>di</strong> 3 anni. Il beneficio terapeutico è definito dalraggiungimento <strong>di</strong> almeno sei mesi consecutivi <strong>di</strong> completo controllo delle crisi. Lo stu<strong>di</strong>o èstato condotto in collaborazione con l’IRCCS “Stella Maris” <strong>di</strong> Calabrone (PI). Nei pazienti conprima crisi non provocata si è <strong>di</strong>mostrato che la prognosi a lungo termine delle crisi èsovrapponibile nei casi trattati imme<strong>di</strong>atamente e nei casi trattati in occasione della ricorrenza,confermando che il trattamento dell’epilessia dovrebbe iniziare solo in occasione dellaricorrenza <strong>di</strong> crisi. Anche i bambini trattati con un terzo farmaco non hanno presentato una<strong>di</strong>versa probabilità <strong>di</strong> remissione rispetto ai bambini che hanno continuato il trattamento con ifarmaci già assegnati. Ciò suggerisce che una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> farmacoresistenza nell’epilessia puòessere già definita dopo il fallimento <strong>di</strong> due farmaci.In<strong>di</strong>catori e <strong>di</strong> insuccesso <strong>di</strong> insuccesso della chirurgia dell’epilessiaNel contesto della Cochrane Collaboration, è stata condotta una revisione sistematica dellaletteratura sulla prognosi <strong>di</strong> pazienti sottoposti a chirurgia dell’epilessia allo scopo <strong>di</strong>identificare i principali pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> successo e <strong>di</strong> insuccesso terapeutico. L’indagine, realizzatacon la collaborazione <strong>di</strong> ricercatori italiani e <strong>di</strong> 4 paesi stranieri (Stati Uniti, Regno Unito,Canada, Croazia), ha riguardato l’esame <strong>di</strong> 55 pubblicazioni sod<strong>di</strong>sfacenti precisi criteri <strong>di</strong>selezione. Dallo stu<strong>di</strong>o è emerso che il successo della chirurgia è stato influenzato positivamentedalla presenza <strong>di</strong> convulsioni febbrili, neoplasia cerebrale, concordanza tra EEG e RMNencefalica, ed estensione della resezione chirurgica. Fattori prognostici negativi sono risultatiinvece la presenza <strong>di</strong> reperti patologici alla RMN e <strong>di</strong> anomalie epilettiformi postoperatorie e ilricorso al monitoraggio intracranico.71RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNStu<strong>di</strong> epidemiologici sulla prevalenza e sui fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cefaleecroniche primarieIn collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell’Università <strong>di</strong> Pavia, uno stu<strong>di</strong>o casocontrolloè stato condotto allo scopo <strong>di</strong> verificare se tra i soggetti con emicrania (con e senzaaura) vi fosse una maggiore prevalenza <strong>di</strong> familiari (<strong>di</strong> primo e secondo grado) con malattievascolari (ictus cerebri, ipertensione, infarto miocar<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>abete) rispetto alla popolazionegenerale. I bambini con emicrania sono stati confrontati con una popolazione <strong>di</strong> controllorappresentata da bambini con altre malattie neurologiche non correlate a cefalea e a malattievascolari. In collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Università <strong>di</strong> Parma è statorecentemente concluso uno stu<strong>di</strong>o sulla prevalenza della cefalea a grappolo. L’indagine è stataeffettuata sottoponendo a screening (me<strong>di</strong>ante compilazione <strong>di</strong> un questionario ad-hoc) gliassistiti <strong>di</strong> 5 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale (per un totale <strong>di</strong> 10.071 in<strong>di</strong>vidui). In parallelo, ledomande inserite nel questionario sono state valutate sottoponendo a intervista pazienti concefalea a grappolo, con emicrania e con cefalea <strong>di</strong> tipo tensivo allo scopo <strong>di</strong> testarne vali<strong>di</strong>tà eriproducibilità per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> cefalea a grappolo, con riferimento ai criteri della InternationalHeadache Society.Una familiarità per malattie vascolari è risultata più frequente tra i soggetti con emicraniarispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo, suggerendo una pre<strong>di</strong>sposizione genetica per malattie vascolaritra i soggetti emicranici. Risultati preliminari dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione dei criteri <strong>di</strong>agnosticidella cefalea a grappolo hanno <strong>di</strong>mostrato che i sintomi che meglio separano la malattia dallealtre forme <strong>di</strong> cefalea cronica primaria comprendono la presenza <strong>di</strong> prolungati intervalli liberi dacrisi, <strong>di</strong> movimenti compulsivi e <strong>di</strong> attacchi <strong>di</strong> breve durata. La prevalenza “lifetime” dellacefalea a grappolo è risultata <strong>di</strong> 2,8 casi per 1.000.Strategie terapeutiche in bambini con cefalea cronica primariaIn collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell’Università <strong>di</strong> Pavia è stato completatouno stu<strong>di</strong>o randomizzato pragmatico sulla utilità <strong>di</strong> un breve ricovero ospedaliero rispetto allagestione ambulatoriale <strong>di</strong> bambini con cefalea cronica primaria. Il successo delle due modalità<strong>di</strong> gestione è stato misurato verificandone l’impatto sulle crisi cefalalgiche nel follow-up e sualtri misuratori in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> beneficio assistenziale (consumo <strong>di</strong> farmaci, sod<strong>di</strong>sfazione dellafamiglia e del curante). Un altro stu<strong>di</strong>o randomizzato, promosso dalla Neuropsichiatria Infantiledell’Università <strong>di</strong> Pavia e condotto in collaborazione con altri gruppi nazionali, è stato iniziatoallo scopo <strong>di</strong> verificare l’impatto della presa in carico psicologica rispetto ad un trattamentoconvenzionale <strong>di</strong> bambini con cefalea cronica primaria. Lo stu<strong>di</strong>o è tuttora in corso.Il ricovero ospedaliero è risultato significativamente superiore alla gestione ambulatoriale dellacefalea, come <strong>di</strong>mostrato dalla riduzione del numero, dell’intensità e della durata degli attacchi,dal minor consumo <strong>di</strong> analgesici e dal maggior gra<strong>di</strong>mento dei me<strong>di</strong>ci e dei familiari. L’utilitàdel ricovero può essere giustificata da una più approfon<strong>di</strong>ta gestione dei problemi alla base dellapatologia in esame.Prevalenza e fattori <strong>di</strong> rischio vascolare e genetici della malattia <strong>di</strong>AlzheimerUno screening della malattia <strong>di</strong> Alzheimer è stato intrapreso in due aree geografiche dellaprovincia <strong>di</strong> Foggia (nel comprensorio della città <strong>di</strong> Foggia e a San Giovanni Rotondo) perdefinirne la prevalenza e i fattori <strong>di</strong> rischio vascolare e per stabilire il genotipo ApoE in uncampione casuale <strong>di</strong> soggetti residenti. L’indagine prevede l’esame <strong>di</strong> circa 5000 soggetti in etàsuperiore a 64 anni identificati nelle liste anagrafiche delle due aree in esame. Lo screeningcomprende due fasi: la prima condotta al domicilio del soggetto e consistente in un’intervistastrutturata volta a definire la presenza <strong>di</strong> demenza e a ricercare i fattori <strong>di</strong> rischio vascolare e ilprofilo neuropsicologico del soggetto; la seconda per la definizione dell’eziologia e per72RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNl’inquadramento nosografico della demenza. Lo stu<strong>di</strong>o è in corso. Il reclutamento saràcompletato il 31 <strong>di</strong>cembre 2004.Fattori <strong>di</strong> rischio neoplastico e comorbi<strong>di</strong>tà nella miastenia graveUno stu<strong>di</strong>o caso-controllo è stato eseguito in collaborazione con la clinica neurologicadell’università <strong>di</strong> Pavia per la ricerca <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio neoplastico in pazienti con miasteniagrave. La popolazione in esame è rappresentata da 2479 soggetti assistiti da centri <strong>di</strong> terzolivello <strong>di</strong>sseminati sul territorio nazionale e seguiti per un periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 9 anni. Una o piùneoplasie erano presenti in 221 casi (9%). Se confrontati con i pazienti senza neoplasie(controlli), i casi <strong>di</strong> neoplasia presentavano più frequentemente un timoma o un trattamentopregresso o attuale con immunoglobuline, e meno frequentemente un’esposizione allaciclofosfamide.Il materiale raccolto per l'esecuzione dello stu<strong>di</strong>o è stato utilizzato per l'elaborazione <strong>di</strong> progettivolti al confronto con altre banche-dati per verificare se la mortalità nei pazienti con miasteniagrave associata a neoplasie sia superiore a quella della popolazione generale e se l'incidenzadelle neoplasie nella coorte in esame sia superiore a quella della popolazione generale, conricerca dei pre<strong>di</strong>ttori principali <strong>di</strong> mortalità all'interno della coorte.Diagnosi e prevalenza della <strong>di</strong>stoniaNel contesto <strong>di</strong> una collaborazione con l’istituto “San Raffaele” <strong>di</strong> Milano è stato recentementeconcluso uno stu<strong>di</strong>o sulla prevalenza della <strong>di</strong>stonia focale nell’adulto nella provincia <strong>di</strong> Foggia.I casi sono reperiti da fonti molteplici (ricoveri ospedalieri, visite presso gli ambulatori <strong>di</strong>neurologia, ORL, oculistica, ortope<strong>di</strong>a) presso i due principali ospedali della provincia. Per laverifica della qualità della <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonia, è stato effettuato nel 2002 uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>validazione che ha coinvolto 4 neurologi e 14 specializzan<strong>di</strong> in neurologia i quali hannoesaminato 29 videoregistrazioni <strong>di</strong> casi con <strong>di</strong>stonia o con malattie considerate nella <strong>di</strong>agnosi<strong>di</strong>fferenziale. L’accordo tra esaminatori è stato giu<strong>di</strong>cato insod<strong>di</strong>sfacente nel 26% delle coppie,era migliore tra i neurologi che tra gli specializzan<strong>di</strong>, e predominava per il blefarospasmo, la<strong>di</strong>stonia cervicale e dell’arto superiore e la <strong>di</strong>sfonia spasmo<strong>di</strong>ca. Dai risultati dello stu<strong>di</strong>o èemerso che la qualità degli stu<strong>di</strong> epidemiologici sulla <strong>di</strong>stonia <strong>di</strong>pende dal background edall’esperienza degli esaminatori e può variare a seconda delle <strong>di</strong>verse forme cliniche. L’analisidei dati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza è tuttora in corso.Laboratorio <strong>di</strong> Metabolismo dei FarmaciContributo dell’iperforina negli effetti farmacologici degli estratti <strong>di</strong>Hypericum perforatumL’iperforina, il costituente lipofilo più abbondante degli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum, è unodei possibili responsabili degli effetti <strong>di</strong> tipo antidepressivo degli estratti <strong>di</strong> questa piantame<strong>di</strong>cinale. E’ probabilmente implicato anche nei ben documentati fenomeni <strong>di</strong> interazionemetabolica tra gli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum e i farmaci metabolizzati dall’isoformaCYP3A del citocromo P450. Questo è stato documentato in stu<strong>di</strong> in vivo ed ex-vivo in modellianimali, evidenziando che il derivato acilfloroglucinolico induce l’attività e l’espressione dellaisoforma CYP3A, comportandosi qualitativamente e quantitativamente come un estrattoidroalcolico <strong>di</strong> Hipericum perforatum contenente un’equivalente quantità <strong>di</strong> iperforina. Gli stu<strong>di</strong>sono stati condotti in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Patologia Molecolare.Nuovi derivati <strong>di</strong> origine semi-vegetale per il trattamento delladepressioneProseguendo la linea <strong>di</strong> ricerca che ha portato a identificare l’iperforina come uno dei73RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcomponenti responsabili degli effetti farmacologici degli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum, sisono considerati nuovi derivati ed esteri dell’acilfloroglucinolo. L’obiettivo è quello <strong>di</strong>identificare i composti che mantengono l’attività antidepressivo-simile dell’iperforina perdendola capacità <strong>di</strong> indurre gli isoenzimi del citocromo P450 coinvolti nei fenomeni <strong>di</strong> interazionemetabolica degli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum. Il progetto è svolto in collaborazione conIndena S.p.A, l’Unità <strong>di</strong> Farmacologia Comportamentale e i Laboratori <strong>di</strong> FarmacologiaRecettoriale e <strong>di</strong> Patologia Molecolare.Stu<strong>di</strong> farmacocinetici con particolare riferimento al problema delpassaggio della barriera ematoencefalica <strong>di</strong> nuovi potenziali farmaciL’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> caratterizzare aspetti generalmente non valutabili nell’uomo,quali il grado <strong>di</strong> uptake e la <strong>di</strong>stribuzione nel SNC dei composti precursori e loro metabolitiattivi. L’impreve<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> questi aspetti e le possibili <strong>di</strong>fferenze tra le specie sottolineano poil’importanza <strong>di</strong> queste conoscenze per una corretta interpretazione del profilo farmacologico <strong>di</strong>un farmaco e per l’estrapolazione dei dati sperimentali alla situazione clinica. In questo contestosi sono inseriti vari progetti, svolti in collaborazione con Laboratori sia interni che esterniall’<strong>Istituto</strong>, atti a documentare il passaggio della barriera ematoencefalica e la farmacocineticain sede cerebrale <strong>di</strong>:- molecole con attività anti-amiloidogenica, potenzialmente in grado <strong>di</strong> legarsi “in vitro “adaggregati amiloidei già formati impedendo la formazione <strong>di</strong> nuovi accumuli (Sigma-Tau,Pomezia); composti “NO-releasing” particolarmente attivi nell’alleviare il dolore neuropaticonei modelli animali (NicOx Research Institute, Milano);- nuove strutture selettive per i recettori 5-HT3, sintetizzate dal Dipartimento Farmaco ChimicoTecnologico dell’ Università <strong>di</strong> Siena, con particolare interesse verso quei derivati che, nonoltrepassando in misura significativa la barriera ematoencefalica, potrebbero trovare potenzialiutilizzi in patologie car<strong>di</strong>ovascolari.Si sono conclusi gli stu<strong>di</strong> riguardanti un nuovo antagonista al recettore AMPA (ZK 187638;Shering AG, Berlino), caratterizzato in <strong>Istituto</strong> per quanto riguarda il profilo farmacologico(Laboratori <strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare e Farmacologia Recettoriale) in modelli animali <strong>di</strong>SLA. Questi stu<strong>di</strong> hanno documentato che, <strong>di</strong>fferentemente da altri AMPA antagonisti, ilcomposto è caratterizzato da un efficiente assorbimento dal tratto gastro-intestinale e da unrapido passaggio della barriera ematoencefalica, due aspetti importanti per un suo potenzialeutilizzo a livello clinico.Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia SperimentaleMeccanismi biochimico-molecolari coinvolti nelle genesi e propagazionedelle convulsioni e del danno neuronale a esse associato: ruolo deineuropepti<strong>di</strong>Stiamo indagando il ruolo della somatostatina e del neuropeptide Y e dei loro sottotipirecettoriali nel controllo dell’attività epilettica. I nostri precedenti risultati in collaborazione conil Dr Gobbi hanno infatti <strong>di</strong>mostrato che questi due neuropepti<strong>di</strong> endogeni controllano inmaniera inibitoria l’attività epilettica. Stiamo utilizzando farmaci che agiscono specificamentesui <strong>di</strong>versi sottotipi recettoriali con attività agonista o antagonista per valutare la loro capacità <strong>di</strong>inibire o modulare le convulsioni in modelli sperimentali in vivo. Utilizziamo anche topigeneticamente mo<strong>di</strong>ficati che mancano dei <strong>di</strong>versi sottotipi recettoriali per valutare la lorosuscettibilità alle convulsioni e all’epilettogenesi. Una volta identificato inequivocabilmente ilruolo dei sottotipi recettoriali nell’inibire l’attività epilettica, indagheremo la possibilità <strong>di</strong>utilizzare dei farmaci non pepti<strong>di</strong>ci che possano essere somministrati per via sistemica al fine <strong>di</strong>controllare le convulsioni.74RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNRuolo delle molecole dell’infiammazioneStiamo stu<strong>di</strong>ando in collaborazione con i laboratori della Dr De Simoni e del Dr Mantovani(Dip Immunologia), il ruolo <strong>di</strong> alcune citochine proinfiammatorie quali IL-1beta, TNF-alfa edIL-6, e molecole <strong>di</strong> fase acuta quali la pentraxina 3 nella genesi e propagazione delleconvulsioni e nei fenomeni neurodegenerativi ad esse associati. I nostri risultati sperimentalihanno fino ad ora <strong>di</strong>mostrato che l’attività epilettica induce la sintesi <strong>di</strong> varie molecole coinvoltenei processi infiammatori. IL-1 ha proprietà proconvulsivanti mentre l’antagonista recettoriale<strong>di</strong> IL-1 e il TNF-alfa hanno proprietà anticonvulsivanti. Stiamo stu<strong>di</strong>ando quali <strong>di</strong> questemolecole oltre a modulare l’attività epilettica contribuiscono all’insorgenza del danno neuronaleoppure hanno effetti neuroprotettivi.Convulsioni e sviluppo postnataleE’ noto che la suscettibilità alle convulsioni è maggiore nel bambino rispetto all’adulto e lostesso fenomeno si manifesta nel ro<strong>di</strong>tore durante lo sviluppo postnatale. Ci prefiggiamo quin<strong>di</strong><strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are quali siano i meccanismi coinvolti in maniera significativa nei cambiamenti <strong>di</strong>suscettibilità alle convulsioni e in particolare alla insorgenza del danno neuronale che simanifesta nel ratto solo dopo i primi 15 giorni <strong>di</strong> vita postnatale. I nostri stu<strong>di</strong> si stannofocalizzando principalmente sui neuropepti<strong>di</strong> e le citochine sopracitati.Nuovi approcci terapeutici <strong>di</strong> gene transfer in vivoQuesto stu<strong>di</strong>o riguarda l’utilizzo <strong>di</strong> vettori virali che introducano nel cervello nuovi geni chedeterminino un’ aumentata produzione <strong>di</strong> alcune proteine in aree in grado <strong>di</strong> antagonizzarel’attività epilettica. Stiamo al momento utilizzando vettori adenovirali e abbiamo <strong>di</strong>mostrato cheun'aumentata trasduzione del neuropeptide Y o della galanina nell’ippocampo del ratto è ingrado <strong>di</strong> inibire significativamente l’attività epilettica. E’ interessante notare che questainibizione si mantiene per almeno 3 mesi dopo una singola iniezione del vettore virale nelcervello. Lo sviluppo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca riguarda la possibilità <strong>di</strong> utilizzare vettori viraliche possano inibire la comparsa e la ricorrenza delle convulsioni spontanee che insorgono dopol’induzione <strong>di</strong> un danno acuto cerebrale (traumatico, eccitotossico, ischemico).Meccanismi <strong>di</strong> resistenza ai farmaci antiepiletticiLo stu<strong>di</strong>o è svolto in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Metabolismo dei Farmaci (Dr Caccia)e si prefigge <strong>di</strong> indagare se il fenomeno della resistenza a vari farmaci antiepilettici <strong>di</strong>pendedall’attività <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> membrana quali la p-glicoproteina (P-gp) cheestrudono i farmaci dal tessuto cerebrale verso il sangue. Queste proteine sembrano avere unruolo significativo nel determinare la resistenza ad alcuni farmaci antitumorali e hanno lacapacità <strong>di</strong> estrudere dalle cellule anche farmaci anticonvulsivanti. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che laproteina prodotta dal gene MDR1, detta appunto p-gp, viene sintetizzata in maggiori quantità inspecifiche aree cerebrali durante l’attività epilettica e influenza significativamnte laconcentrazione cerebrale <strong>di</strong> alcuni farmaci anticonvulsiventi. Un'aumentata espressione della p-glicoproteina è stata <strong>di</strong>mostrata anche nel tessuto cerebrale <strong>di</strong> pazienti affetti da epilessiafarmacoresistente e potrebbe quin<strong>di</strong> contribuire alla refrattarietà alla terapia farmacologicaimpedendo il raggiungimento <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> farmaco clinicamente rilevanti nel tessutoepilettico. Stu<strong>di</strong> futuri si prefiggeranno <strong>di</strong> inibire l’attività della P-gp in modelli sperimentali <strong>di</strong>epilessia utilizzando bloccanti della sua funzione e quin<strong>di</strong> valutare se l’efficacia dei trattamentianticonvulsivanti migliora significativamente.Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria GeriatricaImpatto clinico del donepezil su pazienti Alzheimeriani nella popolazione75RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNgeneraleE’ proseguito lo stu<strong>di</strong>o osservazionale sull’impatto clinico del donepezil (5 o 10 mg/<strong>di</strong>e per os),un farmaco anticolinesterasico approvato per il trattamento della malattia <strong>di</strong> Alzheimer <strong>di</strong> gradolieve e moderato. Nello stu<strong>di</strong>o, 800 pazienti vengono seguiti per una durata <strong>di</strong> tre anni (anche incaso <strong>di</strong> sospensione, per qualsiasi motivo, dell’assunzione del farmaco) e vengono valutati inmaniera prospettica i parametri concernenti i <strong>di</strong>versi aspetti della malattia, compresi glieventuali <strong>di</strong>sturbi del caregiver e i costi legati alla malattia, oltre agli aspetti legati alla sicurezzadel farmaco.Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla prevalenza delle demenze nei gran<strong>di</strong> anzianiIn parallelo al progressivo aumento degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 85 e più anni all’interno della popolazioneanziana (65+), il numero dei malati <strong>di</strong> demenza nella fascia <strong>di</strong> età 85+ rappresenta una frazionein continua crescita sul totale degli affetti. L’esclusione dagli stu<strong>di</strong>, come quasi sempre avviene,dei soggetti nelle classi <strong>di</strong> età più avanzate tende inevitabilmente a sottostimare il numerocomplessivo <strong>di</strong> affetti da demenza presenti nella popolazione. Per ovviare a questa lacuna èstato dunque avviato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione (door-to-door) sulla prevalenza, i fattori <strong>di</strong>rischio e la storia naturale delle demenze e dei deficit cognitivi associati all’invecchiamento inuna popolazione <strong>di</strong> anziani con età maggiore <strong>di</strong> 80 anni residente in sette comuni della bassaValle Olona, in provincia <strong>di</strong> Varese.Prevalenza dell’anemia in una popolazione anzianaIn collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia èstato avviato uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulla prevalenza dell’anemia in una popolazione <strong>di</strong>anziani <strong>di</strong> età tra i 65 e gli 84 anni <strong>di</strong> età che risiedono nella città <strong>di</strong> Biella (circa 9500 soggetti).Scopo dello stu<strong>di</strong>o inoltre è <strong>di</strong> stabilire se un’anemia <strong>di</strong> grado lieve (definita da bassi livelli <strong>di</strong>emoglobina) presenti un’associazione significativa con variabili cliniche, cognitive e funzionalie <strong>di</strong> qualità della vita.Epidemiologia della malattia <strong>di</strong> Alzheimer: prevalenza e fattori <strong>di</strong> rischioNell’ambito del “Progetto strategico <strong>di</strong> ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer” delMinistero della Sanità, in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia dell’Ospedale “CasaSollievo della Sofferenza” <strong>di</strong> S. Giovanni Rotondo (FG) e con il Laboratorio <strong>di</strong> Neurologiadell’<strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” abbiamo intrapreso uno stu<strong>di</strong>o triennale sull’incidenza, prevalenza efattori <strong>di</strong> rischio vascolari e genetici della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Foggia.Sempre nell’ambito del “Progetto strategico <strong>di</strong> ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer”del Ministero della Sanità, abbiamo iniziato a collaborare con il Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienzedell’Azienda “Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a” <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne allo svolgimento del progetto “Stu<strong>di</strong>o[triennale] <strong>di</strong> prevalenza e incidenza e valutazione <strong>di</strong> markers bioumorali della malattia <strong>di</strong>Alzheimer” gestito dalla Regione Friuli Venezia Giulia.Iperomocisteinemia come fattore <strong>di</strong> rischio per le demenzeLe evidenze che in<strong>di</strong>cano nell’iperomocisteinemia un fattore <strong>di</strong> rischio vascolare unitamentealla recente rivalutazione del ruolo del danno vascolare nella patogenesi della malattia <strong>di</strong>Alzheimer ci hanno indotto a intraprendere un stu<strong>di</strong>o collaborativo con il Servizio <strong>di</strong> Geriatriadell’Ospedale della Beata Vergine <strong>di</strong> Mendrisio (Svizzera) sull’associazione trasversale elongitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> omocisteina, vitamina B12 e acido folico con malattia <strong>di</strong> Alzheimer, DemenzeVascolari e mild cognitive impairment.Vali<strong>di</strong>tà e atten<strong>di</strong>bilità della batteria neuropsicologica del CERADE’ stato avviato, in collaborazione con la Clinica della Memoria del Servizio <strong>di</strong> Geriatriadell’Ospedale della Beata Vergine <strong>di</strong> Mendrisio (Svizzera), uno stu<strong>di</strong>o trasversale e76RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNlongitu<strong>di</strong>nale sulla vali<strong>di</strong>tà e atten<strong>di</strong>bilità della batteria neuropsicologica del CERAD(Consortium to Establish a Registry of Alzheimer’s Disease, uno degli strumenti più <strong>di</strong>ffusiinternazionalmente per lo stu<strong>di</strong>o delle demenze e dei deficit cognitivi dell’anziano) nella<strong>di</strong>agnosi delle forme iniziali <strong>di</strong> demenza e nell’in<strong>di</strong>viduazione degli anziani con mild cognitiveimpairment.Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale in pazienti affetti da MCIPartecipazione, in collaborazione con la Clinica Neurologica III (Azienda Ospedaliera S. Paolo)dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, allo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale sulla capacità <strong>di</strong> variabilipsicometriche (oltre che demografiche, cliniche e biologiche) <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la “conversione” indemenza <strong>di</strong> soggetti con mild cognitive impairment. Questo stu<strong>di</strong>o fa parte del progetto dellaRegione Lombar<strong>di</strong>a finanziato dal Ministero della Sanità nell’ambito del “Progetto strategico <strong>di</strong>ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer”.Ruolo della nicastrina nell’etiopatogenesi della malattia <strong>di</strong> AlzheimerA seguito della scoperta della Nicastrina, una proteina implicata nel processamento della betaamiloide,è in corso un progetto finanziato in parte con fon<strong>di</strong> del Ministero della Salute, chetende a meglio definire il ruolo della Nicastrina nell’etiopatogenesi della malattia <strong>di</strong> Alzheimer.Tale progetto, che vede la nostra collaborazione in campo statistico-epidemiologico, è guidatodall’<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità e dall’Associazione per la Ricerca Neurogenetica <strong>di</strong> LametiaTerme (CS).Valutazione della qualità dei servizi per il malato <strong>di</strong> demenzaNel campo della valutazione della qualità dei servizi per le demenze e degli interventi asostegno della famiglia e del caregiver è stata avviata una collaborazione con la DirezioneGenerale dell’Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombar<strong>di</strong>a per larealizzazione <strong>di</strong> due progetti specifici finanziati da fon<strong>di</strong> del Ministero della Salute.Il primo progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong> valutare comparativamente in un campione <strong>di</strong> 70 RSA e IDRcon e senza Nucleo Alzheimer (a) la qualità <strong>di</strong> queste strutture sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>struttura e <strong>di</strong> processo, (b) l’appropriatezza dei ricoveri e (c) l’impatto delle caratteristichestrutturali, organizzative e assistenziali sullo stato cognitivo, funzionale e comportamentale delpaziente con demenza.Il secondo progetto (Progetto CARER), in collaborazione con la Federazione Alzheimer Italia(AI), ha l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’effetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> counselling allafamiglia che ha in carico e assiste a domicilio un malato <strong>di</strong> demenza. Misure d’outcome sono: ilgrado <strong>di</strong> stress, il carico assistenziale del caregiver, l’uso <strong>di</strong> servizi el’istituzionalizzazione/permanenza in famiglia del paziente.Progetto educativo/<strong>di</strong>dattico “Cara Nonna”“Cara Nonna” è un progetto educativo/<strong>di</strong>dattico con gli alunni delle classi V elementare perpresentare e <strong>di</strong>scutere le problematiche connesse con l’avere un nonno o una nonna con lamalattia <strong>di</strong> Alzheimer.Servizio <strong>di</strong> informazione sui farmaci nell’anzianoOgni giorno è <strong>di</strong>sponibile gratuitamente, per gli anziani e per i me<strong>di</strong>ci, un servizio telefonico ovia e-mail <strong>di</strong> informazione sui farmaci. Questo servizio risponde ogni anno a oltre 600 quesiti.Qualità dell’assistenza ai soggetti oncologici terminaliNel 1999 è stato avviato, in collaborazione con l’hospice “via <strong>di</strong> Natale” <strong>di</strong> Aviano (PN), unprogetto <strong>di</strong> ricerca che ha come obiettivo quello <strong>di</strong> valutare la qualità dell’assistenza durante77RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNl’ultimo periodo <strong>di</strong> vita dei malati accolti in hospice. Sono stati avviati uno stu<strong>di</strong>o retrospettivoe uno prospettico. Dal 2001 è in corso uno stu<strong>di</strong>o prospettico multicentrico con tre hospice (PioAlbergo Trivulzio <strong>di</strong> Milano, Domus Salutis <strong>di</strong> Brescia, “Via <strong>di</strong> Natale” <strong>di</strong> Aviano) al fine <strong>di</strong>rilevare le richieste implicite o esplicite da parte dei malati e/o dei familiari finalizzate amo<strong>di</strong>ficare la storia naturale della malattia.Progetto nazionale PROGRES AcutiConclusione della prima fase (censimento dei servizi <strong>di</strong> Diagnosi e Cura) in Lombar<strong>di</strong>a eorganizzazione e definizione degli strumenti per la seconda fase (rilevazioni sui pazienti).Appropriatezza dell’utilizzo delle strutture psichiatriche residenziali esemiresidenziali in Lombar<strong>di</strong>aAnalisi dei dati e restituzione dei risultati dello stu<strong>di</strong>o caso-controllo sui pre<strong>di</strong>ttori dell’invio astruttura residenziale nelle Unità Operative <strong>di</strong> Psichiatria della Lombar<strong>di</strong>a e dello stu<strong>di</strong>oprospettico sui pazienti delle strutture residenziali e semiresidenziali nelle Unità Operative <strong>di</strong>Psichiatria in tre Dipartimenti <strong>di</strong> Salute Mentale lombar<strong>di</strong>.Depressione resistenteStesura del protocollo e reclutamento dei centri in Lombar<strong>di</strong>a per lo stu<strong>di</strong>o clinico sul valorepre<strong>di</strong>ttivo dei marker genetici per l’identificazione dei soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> depressioneresistenti al trattamento con SSRI e sulla relazione tra livelli serici <strong>di</strong> BDNF in un campione <strong>di</strong>pazienti che non rispondono al trattamento con SSRI.Progetto PROSPECTCoor<strong>di</strong>namento del Progetto PROSPECT per l’Unione Nazionale delle Associazioni per laSalute Mentale (UNASAM) per la <strong>di</strong>sseminazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> facilitazione in gruppi <strong>di</strong> autoaiutoper utenti e familiari.Efficacia degli interventi psicosociali in psichiatriaRevisione dei dati <strong>di</strong>sponibili sull’efficacia degli interventi psicosociali in psichiatria all’internodel gruppo <strong>di</strong> consulenza del Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale e Dipendenza da Sostanzedell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità.Partecipazione al gruppo <strong>di</strong> consulenza per la valutazione dei progetti sulla salute mentalefinanziati dal Direttorato Generale – Salute Pubblica e Protezione del Consumatore –dell’Unione Europea.Fattori <strong>di</strong> guarigioneConduzione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> interviste a pazienti con patologie gravi e in via <strong>di</strong> miglioramento oguarigione.Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Malattie del Sistema NervosoIl complemento e i sistemi infiammatori associati, nel danno cerebrale daischemia/riperfusioneIl ruolo del complemento nel danno da ischemia/riperfusione non è noto. Abbiamo <strong>di</strong>mostratoche il C1-INH, l'inibitore endogeno del primo componente (C1q) della via classica delcomplemento, migliora significativamente i deficit neurologici e il volume d'infarto in topi conischemia cerebrale focale indotta da occlusione transitoria dell'arteria cerebrale me<strong>di</strong>a. Abbiamoapprofon<strong>di</strong>to ulteriormente questo dato verificando la sua efficacia in <strong>di</strong>versi ceppi <strong>di</strong> topi (chehanno un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> espressione del complemento) e definendo la dose-risposta e la78RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNfinestra temporale della sua efficacia. Dato che C1-INH può agire anche su altri substrati,stiamo anche valutando il coinvolgimento <strong>di</strong> altre vie <strong>di</strong> attivazione del complemento e quello <strong>di</strong>altri sistemi quali il sistema delle chinine e quello della coagulazione. Per esplorare imeccansimi <strong>di</strong> neuroprotezione attivati dal C1-INH stiamo inoltre stu<strong>di</strong>ando l'espressione(mRNA e proteine) <strong>di</strong> molecole infiammatorie tra cui citochine, molecole <strong>di</strong> adesione, isoforme<strong>di</strong> NO sintasi e marker <strong>di</strong> apoptosi. I risultati ottenuti mostrano che il C1-INH esercita un effettoneuroprotettivo molto marcato, inducendo una <strong>di</strong>minuzione della lesione ischemica fino al 10%,e che la sua azione coinvolge, oltre al complemento, anche altri sistemi infiammatori associati,quale quello delle chinine. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato inoltre che l’effetto protettivo del C1-INH èottenuto inducendo un ampio spettro <strong>di</strong> azioni antiifiammatorie.Stu<strong>di</strong> sul ruolo <strong>di</strong> Rai (Shc C) nel danno cerebrale daischemia/riperfusioneQuesta linea <strong>di</strong> ricerca è focalizzata su Rai, un membro della famiglia delle proteine <strong>di</strong> tipo Shc,trasduttori citoplasmatici che con<strong>di</strong>vidono una struttura modulare simile. Rai è espressaselettivamente nel tessuto nervoso. E' in grado <strong>di</strong> attivare il pathway PI3K/Akt, <strong>di</strong> agire comefattore anti-apoptotico e <strong>di</strong> aumentare la sopravvivenza <strong>di</strong> neuroni esposti a deprivazione <strong>di</strong>siero. In collaborazione con G. Pelicci (IEO, Milano) abbiamo iniziato a stu<strong>di</strong>are il ruolo <strong>di</strong> Raiin vivo. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'espressione <strong>di</strong> Rai e nel suo sistema <strong>di</strong> segnalazione in topiischemici Rai -/-. In questi topi l’ischemia induce deficits funzionali più marcati, un aumentodell’apoptosi e dell’area ischemica. Rai sembra funzionare come un gene sensibile allo stressche aumenta l’attivitazione <strong>di</strong> PI3K e la fosforilazione <strong>di</strong> Akt in seguito a un insulto ipossico oossidativo. I dati ottenuti in<strong>di</strong>cano che Rai possiede un ruolo protettivo nel danno cerebrale e laulteriore definizione del suo sistema <strong>di</strong> segnalazione potrà fornire in<strong>di</strong>cazioni per nuovestrategie terapeutiche per il trattamento dell’ictus.Cellule staminali neurali o ematopoietiche nell’approccio terapeuticodell'ischemia cerebraleScopo <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> valutare i meccanismi indotti dall'infusione e della mobilizzazione<strong>di</strong> precursori ematopoietici (HSC) e dell'infusione <strong>di</strong> cellule neurali (NSC), responsabili dellariduzione del danno ischemico cerebrale. Si utilizza un modello murino <strong>di</strong> ischemia cerebralefocale con riperfusione. Abbiamo inizialmente determinato i protocolli ottimali per lasomministarzione <strong>di</strong> cellule, tra cui la concentrazione e la via <strong>di</strong> somministrazione. Abbiamoinoltre stu<strong>di</strong>ato alcuni marcatori cellulari che consentissero <strong>di</strong> ottenere un segnale chiaro eduraturo. E' stata valuata anche le <strong>di</strong>ffusione e la penetrazione <strong>di</strong> cellule staminali nel tessutonormale e ischemico. Stiamo attualmente stu<strong>di</strong>ando l'effetto <strong>di</strong> popolazioni midollari selezionatesulla lesione ischemica, la neurodegenerazione e il recupero funzionale.Effetto del trasferimento genico <strong>di</strong> IL-4 me<strong>di</strong>ante vettore virale sul dannoischemicoLa risposta infiammatoria contribuisce in modo rilevante all’evoluzione del danno daischemia/riperfusione. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’effetto dell’infusione <strong>di</strong> un vettore adenoviralehelper-<strong>di</strong>pendente ingegnerizzato con il gene della citochina antiifiammatoria IL-4 (Ad-IL-4-GFP) e con quello GFP come riferimento, nel tessuto cerebrale <strong>di</strong> topi ischemici. I topi chericevevano l’infusione del vettore contenente il gene per IL-4 mostravano un miglioramento deideficit neurologici generali e focali e una riduzione dell’area <strong>di</strong> lesione rispetto a quelli chericevevano il vettore con il solo GFP (Ad-GFP). Stiamo attualmente determinando la finestratemporale <strong>di</strong> questo effetto, caratterizzando le cellule che esprimono il gene e le mo<strong>di</strong>ficazionibiochimiche indotte da Ad-IL-4-GFP.79RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia MolecolareStu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici della Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)Ruolo dei meccanismi intracellulari e della via <strong>di</strong> degradazione proteica ubiquitina/proteasomanella progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali nei topi con SOD1 mutata(SOD1G93A), un modello <strong>di</strong> SLA familiare. Dopo aver <strong>di</strong>mostrato che la proteina p38MAPKviene selettivamente attivata nei motoneuroni e nella glia dei midolli spinali <strong>di</strong> topi con SOD1mutata, abbiamo identificato la p38MAPK quale nuovo marker delle inclusioni proteichetipiche della SLA in motoneuroni spinali <strong>di</strong> reperti autoptici <strong>di</strong> pazienti con la malattia. Questirisultati, in pubblicazione su J. Neuropath. Exp.Neurol., avvalorano l’ipotesi che l’attivazione <strong>di</strong>questa proteina giochi un ruolo nei meccanismi patogenetici della malattia. Abbiamo altresìvisto che a monte <strong>di</strong> quest’attivazione nei motoneuroni vi è un aumento dei recettori per TNFα eche l’attivazione <strong>di</strong> p38MAPK può avvenire attraverso pathways <strong>di</strong>versi in <strong>di</strong>pendenza del tipocellulare coinvolto. Questi dati forniscono utili in<strong>di</strong>cazioni per il riconoscimento <strong>di</strong> meccanismiselettivi responsabili della degenerazione dei motoneuroni.Abbiamo inoltre esaminato il pathway PI3K-Akt deputato al mantenimento della sopravvivenzacellulare, nei topi SOD1G93A. I dati ottenuti sinora in<strong>di</strong>cano che non ci sono alterazioni inquesta via, quin<strong>di</strong>, la morte dei motoneuroni non sembra <strong>di</strong>pendere da un deficit <strong>di</strong> questi fattori<strong>di</strong> sopravvivenza. Per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o del sistema ubiquitina/proteasoma abbiamocompletato l’analisi dell’attività del sistema in omogenato <strong>di</strong> midollo spinale <strong>di</strong> topiSOD1G93A presi a <strong>di</strong>fferenti sta<strong>di</strong> della malattia e confrontati con topi controllo e topi chesovraesprimono la SOD1 wild-type. I dati in<strong>di</strong>cano che nonostante ci sia un accumulo <strong>di</strong>proteine insolubili al detergente, tra cui la SOD1, con la progressione della patologia, l’attivitàdel proteasoma non è variata. Tuttavia, abbiamo osservato una chiara <strong>di</strong>minuzione dei livellidella subunità 20S del proteasoma nei motoneuroni dei topi SOD1G93A me<strong>di</strong>ante analisiimmunoistochimica che farebbe pensare a una <strong>di</strong>sfunzione selettiva del sistema a livello deimotoneuroni. Inoltre continua la collaborazione con la Dr.ssa Bonetto del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong>Biochimica e Farmacologia Molecolare per l’analisi proteomica della composizione degliaggregati proteici nel midollo spinale dei topi con SOD1mutata.Terapie farmacologiche nel modello murino <strong>di</strong> SLAIn uno stu<strong>di</strong>o preliminare abbiamo <strong>di</strong>mostrato un parziale effetto benefico dell’acetilcarnitinanel migliorare la progressione della malattia nei SOD1G93A Il passo successivo è stato quello<strong>di</strong> valutare se l’associazione <strong>di</strong> acetylcarnitina più riluzolo fosse in grado <strong>di</strong> migliorare l’effettodell’acetilcarnitina. I risultati <strong>di</strong>mostrano un effetto ad<strong>di</strong>tivo dei due farmaci nel rallentare ilrapido declino della funzione neuromuscolare e nell’aumentare la sopravvivenza. Stiamo oraesaminando l’effetto neuroprotettivo <strong>di</strong> questa combinazione farmacologica. Sulla base <strong>di</strong> questidati è stato approntato un clinical trial in pazienti con SLA coor<strong>di</strong>nato dal Dr. E. Beghi.Sviluppo <strong>di</strong> un modello con<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> topi transgenici per SOD1 mutatacon il metodo tTALo scopo <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> sviluppare un modello murino con<strong>di</strong>zionale dovel'espressione della SOD1 umana (hSOD1) mutata possa essere controllata temporalmente con ilsistema tTA. Sinora abbiamo generato 9 linee <strong>di</strong> topi transgenici nei quali il gene co<strong>di</strong>ficante perhSOD1 con mutazione G93A è sotto il controllo <strong>di</strong> un promotore bi<strong>di</strong>rezionale, che controllaanche l'espressione del gene reporter EGFP. Tutte queste linee sono state incrociate con topitransgenici per tTA, dove l'espressione <strong>di</strong> tTA è guidata da un promotore per la proteinaubiquitaria Prp. Abbiamo valutato il pattern <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> hSOD1 G93A e del gene reporterEGFP negli animali doppi transgenici. I due geni sono co-espressi ad alti livelli nei neuronirecettori olfattivi posti nell'epitelio olfattivo e nelle proiezioni che dai recettori raggiungono lo80RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNstrato glomerulare del bulbo olfattivo. Inoltre, abbiamo ottenuto alcuni topi attivatori nei quali iltransattivatore tTA è sotto il controllo del promotore <strong>di</strong> hSOD1, per riprodurre in maniera piùaccurata il profilo <strong>di</strong> espressione della SOD1 mutata. Attualmente stiamo incrociando questitopi con le linee dei topi responsivi con l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere animali doppi transgenici con unpattern <strong>di</strong> espressione più ubiquitario.Altre attività <strong>di</strong> ricercaUNITÀ DI FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALEBasi neuronali del “drug craving” e del “relapse” nell’assunzione <strong>di</strong>sostanze d’abusoScopo <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> produrre in<strong>di</strong>cazioni utili allo sviluppo <strong>di</strong> approcciterapeutici efficaci per prevenire la ricaduta nel consumo <strong>di</strong> sostanze d’abuso in seguitoall’insorgenza <strong>di</strong> “craving”.Il progetto prevede l’utilizzo <strong>di</strong> un modello sperimentale <strong>di</strong> “relapse” (ricaduta) indotto dallapresentazione <strong>di</strong> stimoli ambientali associati all’autosomministrazione della cocaina dopo unperiodo <strong>di</strong> astinenza. Si è <strong>di</strong>mostrato che agonisti parziali e antagonisti al recettoredopaminergico del tipo D3 sono in grado <strong>di</strong> modulare, in ratti <strong>di</strong>sintossicati, i comportamenti <strong>di</strong>ricerca della sostanza d’abuso scatenati dalla presentazione degli stimoli ambientaliprecedentemente associati all’assunzione della cocaina. Inoltre, si stanno svolgendo <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>nel tentativo <strong>di</strong> trasferire queste evidenze sperimentali, ottenute stu<strong>di</strong>ando la cocaina, ad altresostanze d’abuso (nicotina) e in altre procedure sperimentali (“con<strong>di</strong>tioned place preference”).Caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi parziali agonisti ai recettori dopaminergici D3 ingrado <strong>di</strong> modulare il "craving" da cocainaCon l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere farmaci in grado <strong>di</strong> modulare il craving per la cocaina incollaborazione con l’Unità <strong>di</strong> Farmacologia Comportamentale, il Laboratorio <strong>di</strong> FarmacologiaRecettoriale e il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico dell’Università <strong>di</strong> Siena sono statesintetizzate <strong>di</strong>verse "nuove" molecole in grado <strong>di</strong> agire selettivamente come agonisti parziali ocome antagonisti ai recettori dopaminergici <strong>di</strong> tipo 3. I risultati <strong>di</strong> questi esperimenti hanno<strong>di</strong>mostrato la capacità <strong>di</strong> alcune molecole che agirebbero non selettivamente come parzialiagonisti ai recettori <strong>di</strong> tipo 3 della dopamina, <strong>di</strong> modulare i comportamenti <strong>di</strong> ricerca dellasostanza d’abuso.Nuovi prodotti <strong>di</strong> origine vegetale per il trattamento della depressioneIl progetto, svolto in collaborazione con Indena S.p.A., il Laboratorio Metabolismo dei Farmaci(Silvio Caccia) e il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Recettoriale (Tiziana Mennini), si proponel’identificazione dei costituenti attivi responsabili della attività antidepressiva degli estratti <strong>di</strong>Hypericum perforatum L. e loro possibile meccanismo d’azione, nell’intento <strong>di</strong> sviluppare unfarmaco con caratteristiche farmaco<strong>di</strong>namiche e farmacocinetiche superiori all’estratto totaleattualmente utilizzato.Dopo aver <strong>di</strong>mostrato attraverso stu<strong>di</strong> farmacologici e farmaco<strong>di</strong>namici che l'iperforina è unelemento che sicuramente contribuisce all'attività dell'estratto idrometanolico <strong>di</strong> Hypericumperforatum L. in un modello pre<strong>di</strong>ttivo dell'attività antidepressiva, si è passati alla sintesi e allavalutazione farmacologica <strong>di</strong> alcuni suoi derivati tra cui l’iperforina trimetossibenzoato.Resistenza ai farmaci antidepressivi: stu<strong>di</strong> sperimentali e cliniciIl progetto svolto in collaborazione con l’Unità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi Intracerebrale, il LaboratorioMetabolismo dei Farmaci e il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative ha81RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcome obiettivo la caratterizzazione comportamentale e biochimica <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> resistenza aifarmaci antidepressivi.A tale scopo, abbiamo documentato che i ratti Wistar Kyoto, rispondono in modo <strong>di</strong>versorispetto a un ceppo <strong>di</strong> controllo, lo Sprague Dawley, quando sottoposti a uno stress inevitabile.Entrambi i ceppi hanno però risposto al trattamento cronico con farmaci antidepressivi.Nel tentativo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un ceppo resistente, abbiamo cominciato a caratterizzare la risposta<strong>di</strong> vari ceppi <strong>di</strong> topi al trattamento con farmaci antidepressivi triciclici e bloccanti selettividell’uptake della serotonina.UNITA' DI MICRODIALISI INTRACEREBRALEStu<strong>di</strong> sul meccanismo d’azione dei farmaci antidepressiviL’interesse principale del nostro gruppo <strong>di</strong> ricerca è rivolto allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi adattativiche determinano la comparsa degli effetti antidepressivi degli inibitori selettivi del “reuptake”della serotonina (SSRI) e della noradrenalina (NRI).E’ noto che il ritardo con cui insorge l’effetto antidepressivo costituisce uno dei limiti principalidell’azione dei farmaci antidepressivi. Stu<strong>di</strong> del nostro gruppo hanno mostrato che l’effettodegli SSRI sulla <strong>di</strong>sponibilità sinaptica della serotonina in varie aree del cervello <strong>di</strong> ratto èmodulata dall’attività degli autorecettori somatodendritici <strong>di</strong> tipo 5-HT1A. Inoltre, un aumentodei livelli sinaptici <strong>di</strong> serotonina causato dal trattamento cronico con SSRI è associato alladesensibilizzazione degli autorecettori 5-HT1A che controllano il rilascio delneurotrasmettitore. Meccanismi analoghi modulano la capacità della reboxetina, un farmacoantidepressivo che inibisce selettivamente il “reuptake” della noradrenalina, <strong>di</strong> aumentare la<strong>di</strong>sponibilità sinaptica <strong>di</strong> noradrenalina nel cervello <strong>di</strong> ratto.Questi risultati <strong>di</strong>mostrano che l’attività degli autorecettori serotoninergico <strong>di</strong> tipo 5-HT1A eα2-adrenergico determina l’efficacia con cui gli SSRI e NRI aumentano la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>serotonina e noradrenalina nelle sinapsi centrali e suggeriscono che l’effetto antidepressivodegli SSRI e NRI può essere favorito dagli antagonisti dei rispettivi autorecettori.Un altro progetto riguarda la capacità dei farmaci antidepressivi <strong>di</strong> attivare geni bersagliospecifici in regioni limbiche e corticali e in particolare lo stu<strong>di</strong>o delle mo<strong>di</strong>ficazionidell’espressione del “ brain derived neurotrophic factor” in relazione alla rispostacomportamentale al trattamento cronico con farmaci antidepressivi nel test del nuoto forzato.Infine, abbiamo valutato la capacità <strong>di</strong> farmaci ad attività ansiolitica/antidepressiva e inparticolare gli antagonisti dei recettori NK1 della sostanza-P <strong>di</strong> inibire gli effetti dello stress sulrilascio <strong>di</strong> catecolamine corticali nel ratto.Ruolo dei recettori serotoninergici 5-HT2C nella fisiopatologia dei ganglidella baseI gangli della base sono parte essenziale del circuito neuronale deputato al controllo motorio ecognitivo. Alterazioni a vari livelli <strong>di</strong> tale circuito sono responsabili dei movimenti ipo- o ipercineticiassociati a varie malattie neurologiche tra cui il Morbo <strong>di</strong> Parkinson, la Corea <strong>di</strong>Huntington e la Sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette.Gli stu<strong>di</strong> condotti dal nostro gruppo hanno avuto l’obiettivo <strong>di</strong> chiarire il ruolo dei recettoriserotoninergici <strong>di</strong> tipo 5-HT2C nel controllare la trasmissione GABAergica nella substantianigra reticulata (SNR), principale nucleo <strong>di</strong> “output” dei gangli della base. Abbiamo stabilitoche la stimolazione dei recettori 5-HT2C aumenta il rilascio <strong>di</strong> GABA nella SNR. Inoltre, igruppi <strong>di</strong> M. Carli (Dip. Neuroscienze, Milano) e E. Esposito (Consorzio M. Negri Sud, Chieti),partecipanti al progetto finanziato dalla “Tourette Syndrome Association” americana hannostabilito che la stimolazione dei recettori 5-HT2C aumenta l’attività elettrica dei neuroniGABAergici della SNR e migliora i deficit cognitivi causati dalla stimolazione dei recettoriGABAergici nel nucleo subtalamico.82RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNUNITA' DI FARMACOLOGIA DEL COMPORTAMENTO COGNITIVOSviluppo <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> deficit cognitivo per in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovestrategie farmacologiche per il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi cognitiviL’interesse principale <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è lo sviluppo <strong>di</strong> nuove strategie farmacologiche per iltrattamento sintomatico dei <strong>di</strong>sturbi cognitivi associati a malattie neurologiche come la demenzad’Alzheimer o psichiatriche come depressione e schizofrenia. A questo scopo sono statisviluppati modelli animali che presentano caratteristiche tipiche dei <strong>di</strong>sturbi cognitivi che siosservano nei pazienti. Questi stu<strong>di</strong> includono: a) l’uso delle eccitotossine, immunotossine oagenti farmacologici specifici per <strong>di</strong>struggere o manipolare in modo selettivo <strong>di</strong>versepopolazioni neuronali nel cervello <strong>di</strong> ratto e topo; b) l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi test comportamentaliche permettono <strong>di</strong> esaminare vari aspetti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, memoria e <strong>di</strong> attenzione sia nei rattiche nei topi; c) l’utilizzo dei topi transgenici che presentano aspetti neuropatologici dellamalattia <strong>di</strong> Alzheimer o <strong>di</strong> altre malattie neurologiche o psichiatriche.Stu<strong>di</strong> sul ruolo dei meccanismi serotonergici e glutammatergici dellacorteccia prefrontale nei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> attenzione e delle funzioni esecutiveI deficit <strong>di</strong> attenzione e delle funzioni esecutive sono una componente importante dellaschizofrenia per i quali il trattamento con antipsicotici classici risulta inefficace. Un’ipotesirecente suggerisce che i deficit cognitivi dei pazienti schizofrenici possono <strong>di</strong>pendere daun’alterata trasmissione glutammatergica nella corteccia prefrontale.Nell’ambito <strong>di</strong> un progetto collaborativo con il Dott. Invernizzi (Dip. Neuroscienze, M. Negri,Milano) finanziato dal MIUR (FIRB) sul deficit <strong>di</strong> attenzione causato dall’ipofunzione deirecettori glutamatergici corticali <strong>di</strong> tipo NMDA abbiamo stu<strong>di</strong>ato come i recettori 5-HT2A e 5-HT1A della serotonina localizzati a livello corticale regolano aspetti dell’attenzione e dellefunzioni esecutive.Questi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che l’attenzione può essere migliorata dal blocco dei recettori 5-HT2A o dalla stimolazione dei 5-HT1A corticali. Abbiamo anche mostrato che le funzioniesecutive, che regolano il comportamento attraverso l’attivazione e coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> programmi<strong>di</strong>versi come l’inibizione dell’impulsività e/o degli atti compulsivi, possono essere <strong>di</strong>ssociati alivello dei meccanismi serotoninergici e dopaminergici corticali.Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> micro<strong>di</strong>alisi condotti dal Dott. Invernizzi hanno <strong>di</strong>mostrato che il deficit <strong>di</strong>attenzione e delle funzioni esecutive indotto dal blocco dei recettori NMDA è associatoall’aumentato rilascio <strong>di</strong> glutammato e <strong>di</strong> serotonina nella corteccia prefrontale e che i recettori5-HT2A della serotonina sono in grado <strong>di</strong> modulare la trasmissione glutamatergica corticale ealcuni aspetti delle funzioni esecutive e dell’attenzione.83RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN84RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI RICERCACARDIOVASCOLAREPERSONALECapo DipartimentoMaria Grazia FRANZOSI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolareCapo LaboratorioRoberto LATINI, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Endocrinologia Car<strong>di</strong>ovascolareCapo UnitàSerge MASSON, Dr.Bioch.Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei FarmaciCapo LaboratorioMaria Grazia FRANZOSI, Dr.Sci.Biol.Unità <strong>di</strong> BioinformaticaCapo UnitàUnità <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>caCapo UnitàEnrico NICOLIS, Stud.Sci.Informaz.Simona BARLERA, Dr.Sci.Pol.Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina GeneraleCapo LaboratorioM.Carla RONCAGLIONI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia ClinicaCapo LaboratorioGianni TOGNONI, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Ricerca InfermieristicaCapo UnitàPaola DI GIULIO, Dipl.Inf.Prof.85RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare sviluppa attività <strong>di</strong> ricerca che coprono sia l'areasperimentale e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base, sia quella della valutazione clinica ed epidemiologica <strong>di</strong>farmaci, strategie <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche, fattori <strong>di</strong> rischio, pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> esito. Caratteristicacomune alla logica <strong>di</strong> sviluppo dei progetti del Dipartimento (nato sostanzialmente della lungaesperienza degli stu<strong>di</strong> GISSI) è quella <strong>di</strong> privilegiare un'organizzazione <strong>di</strong> ricerca a forteimpronta collaborativa e multicentrica (anche per quanto riguarda la componente della partesperimentale che si interfaccia con la clinica). In questo senso lo staff del Dipartimento èconcepibile come un "nucleo <strong>di</strong> riferimento" per un gruppo <strong>di</strong> ricerca reale che abbraccia, alivello nazionale ed internazionale, in modo permanente, centinaia <strong>di</strong> ricercatori clinici emoltissime strutture assistenziali.Alle più tra<strong>di</strong>zionali collaborazioni centrate sulla componente me<strong>di</strong>ca ed ospedaliera dellaricerca, si sono aggiunte negli ultimi anni linee <strong>di</strong> ricerca specificamente originali nel panoramaitaliano, che riguardano la me<strong>di</strong>cina generale e la funzione-attività infermieristica.Il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolare svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica esperimentale riassumibili in tre aree principali: a) fisiopatologia, modulazione farmacologica eruolo prognostico dell’attivazione del sistema renina-angiotesina-aldosterone e dei sistemineuro-ormonali in genere, nell’infarto miocar<strong>di</strong>co e nell’insufficienza car<strong>di</strong>aca; b)fisiopatologia, inibizione farmacologica e ruolo prognostico dell’attivazione dei processiinfiammatori nell’infarto miocar<strong>di</strong>co e nell’insufficienza car<strong>di</strong>aca; c) terapia cellularedell’infarto miocar<strong>di</strong>co.Il Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica edepidemiologica nell’ambito <strong>di</strong> tre aree principali: a) valutazione clinica <strong>di</strong> farmaci e strategieterapeutiche in ambito ospedaliero con la conduzione <strong>di</strong> clinical trial <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nelloscompenso car<strong>di</strong>aco, nelle sindromi coronariche acute e nella fibrillazione atriale; b)epidemiologia genetica dell’infarto miocar<strong>di</strong>co e dello scompenso car<strong>di</strong>aco; c) epidemiologiaclinica e valutazione dei fattori <strong>di</strong> rischio dell’Infarto mioca<strong>di</strong>co.Il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica eepidemiologica nell'ambito della prevenzione car<strong>di</strong>ovascolare con una vasta rete <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generale. In particolare l'attività è orientata: a) alla verifica <strong>di</strong> nuove ipotesi attraversotrial clinici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; b) alla valutazione della reale trasferibilità degli interventipreventivi <strong>di</strong> provata efficacia nella pratica clinica quoti<strong>di</strong>ana attraverso stu<strong>di</strong> epidemiologici e<strong>di</strong> outcome research; c) a effettuare stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoepidemiologia a partire dalle analisi delleprescrizioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> data-base amministrativi.Il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica ha sviluppato reti <strong>di</strong> ricerca infermieristica orientate allavalutazione della qualità <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> vita dei pazienti e all'epidemiologia degli interventiinfermieristici e alle loro implicazioni per il benessere e l'outcome dei pazienti.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIIl primo confronto <strong>di</strong>retto tra vari marker <strong>di</strong> prognosi in 4300 pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>acaha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che il peptide natriuretico cerebrale (BNP) è uno dei più fortiin<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà.La N-acetilcisteina (NAC), precursore del glutatione e antiossidante, riduce la per<strong>di</strong>ta deimiociti ventricolari in un modello sperimentale <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo I.Lo stu<strong>di</strong>o PPP ha in<strong>di</strong>cato che nei pazienti <strong>di</strong>abetici l'aspirina a basse dosi è molto meno86RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNefficace nel prevenire gli eventi car<strong>di</strong>ovascolari rispetto ad altri gruppi <strong>di</strong> soggetti ad altorischio.COLLABORAZIONI NAZIONALIANMCO (Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri)CINECA (Centro <strong>di</strong> Calcolo Interuniversitario dell'Italia Nord-Orientale)CSeRMEG (Centro Stu<strong>di</strong> e <strong>Ricerche</strong> in Me<strong>di</strong>cina Generale)Gruppi organizzati <strong>di</strong> MMG (FIMMG; CoS, Ass.Cu.M.I.)IFOM-FIRC, MilanoRegione Lombar<strong>di</strong>aSIBIOC (Società Italiana <strong>di</strong> Biochimica Clinica)SIFO (Società Italiana <strong>di</strong> Farmacia Ospedaliera)Stem Cell Research Institute, Ospedale San Raffaele, MilanoCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIPHRI (Population Health Research Institute) & CCC (Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular Collaboration),Università McMaster, Hamilton, Ontario,CanadaCecomet (Centro de Epidemiologia comunitaria y Me<strong>di</strong>cina tropical, Esmeraldas, Ecuador)Cochrane Collaboration, Oxford, UKClinical Trial Research Unit, Università <strong>di</strong> Auckland, New ZealandCTSU (Clinical Trial Service Unit) / ISIS (International Stu<strong>di</strong>es on Infarct Survival), Oxford,UKDivision of Genetics and Development, Guy's, King's and St Thomas' School of Me<strong>di</strong>cine,King's College, LondonECLA (Estu<strong>di</strong>os Car<strong>di</strong>ologicos de Latino-America)Karolinska Institutet, Stockholm, SveziaVeterans Affairs, Minneapolis, Minnesota, USAWestfälische Wilhelms - Universität, Münster, GermaniaWellcome Trust Centre for Human Genetics, University of Oxford, UKWONCA (World Organization of Family Doctors), EuropaPRESENZA IN COMITATI EDITORIALICirculation, International Journal of Health Services, Journal of Clinical Epidemiology (GianniTognoni), Italian Heart Journal, Journal of Car<strong>di</strong>ac Failure (Roberto Latini)ATTIVITA' DI REVISIONEAmerican Heart Journal, American Journal of Managed Care, Car<strong>di</strong>ovascular Research,87RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCirculation, Clinical Pharmacology and Therapeutics, European Heart Journal, Italian Journal ofCar<strong>di</strong>ology, Journal of Car<strong>di</strong>ac Failure, PharmacoEconomicsPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIEuropean Science FoundationCUF (Commissione Unica per il Farmaco)Comitato Etico della Regione Lombar<strong>di</strong>aComitato Etico per la Sperimentazione Clinica dei Farmaci Azienda U.L.S.S. 21 <strong>di</strong> Legnago -Regione VenetoComitato Etico Azienda U.L.S.S. 20 <strong>di</strong> Verona - Regione VenetoORGANIZZAZIONE DI EVENTICorso <strong>di</strong> formazione per il monitoraggio - Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF30-31/1/03, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” – Milano1°Incontro del Gruppo Collaborativo Italiano sul BNP nell'Insufficienza Car<strong>di</strong>aca, Palermo, 11marzo <strong>2003</strong>Mini Investigators’ Meeting – Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF7/7/03, Ospedale Papardo – Contrada Sperone, Messina8/7/03, Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero Villa Sofia, Palermo9/7/03, Starhotels, Bologna21/7/03, Ospedale San Michele Brotzu, Cagliari22/7/03, Ospedale Policlinico, Bari23/7/03, Consorzio “<strong>Mario</strong> Negri” Sud, S. Maria Imbaro (CH)21/7/03, Hotel Bologna, Mestre22/7/03, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”, Milano23/7/03, Sede ANMCO Regionale, c/o Viglia Biomed, Torino28/7/03, Ospedale Monal<strong>di</strong>, Napoli29/7/03, Poliambulatorio S. Maria, Roma30/7/03, Sede ANMCO, Learning Center, FirenzeInvestigators’ Meeting - Stu<strong>di</strong> MICHELANGELO: OASIS-5 & OASIS-612/9/03, BolognaInvestigators' Meeting – Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF, Un modello <strong>di</strong> ricerca collaborativa,7/10/03,BolognaEuropean Investigators’ Meeting – Stu<strong>di</strong>o ACTIVE1/12/03, Roma88RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTOAmerican College of Car<strong>di</strong>ology. Annual Scientific Session, 30/3/03–2/4/03, Chicago:- Changes in plasma Brain Natriuretic Peptide and Norepinephrine over time and subsequentmortality and morbi<strong>di</strong>ty in Heart Failure: Results from Val-HeFT.- The relationship between B-Type Natriuretic Peptide, Heart Structure, and Function in 4300patients with Heart Failure Enrolled to Val-HeFT.- Valsartan produces a sustained decrease in Plasma Aldosterone independent of Age, Gender,or Race: Results from Val-HeFT.Dipartimento Riabilitazione Car<strong>di</strong>ovascolare-Università <strong>di</strong> Foggia. Attualità in Car<strong>di</strong>ologia<strong>2003</strong>, 10-12/4/03, Foggia.Prevenzione dell’ictus nei soggetti con fibrillazione atriale: oltre gli anticoagulanti orali.Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri. 34° Congresso Nazionale <strong>di</strong>Car<strong>di</strong>ologia, 31/5/03-4/6/03, Firenze:- Utilità del dosaggio del NT-proBNP nella stratificazione clinica dello scompenso.- Relazione fra BNP e struttura/funzione car<strong>di</strong>aca in 4300 pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aconello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.- Il Valsartan provoca una marcata riduzione dell’aldosterone plasmatico, in<strong>di</strong>pendentemente daeta’, sesso e razza: risultati dello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.- Trattamento invasivo vs terapia me<strong>di</strong>ca in pazienti con sindrome coronarica acuta esottoslivellamento del segmento ST. Acute Coronary Syndromes: Validation of Early InvasiveDiagnosis/PTCA, AVOID/PTCA study.- Significato prognostico a lungo termine <strong>di</strong> misure ripetute nel corso <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> pressionearteriosa sistolica e pulsatoria nell’anziano.- Significato prognostico della pressione arteriosa pulsatoria e me<strong>di</strong>a dopo infarto miocar<strong>di</strong>co:risultati del GISSI-Prevenzione.- Farmaci antiipertensivi “vecchi” e “nuovi”: con quali iniziare? Con quali continuare?European Society of Hypertension. Thirteenth European Meeting on Hypertension, 13-17/6/03,Milano:- Long-term prognostic significance of repeated measurements over one year of pulse pressureand systolic blood pressure in the elderly.- Treatment and control of arterial hypertension in the Ecuadorina forest.Wonca Europe (World Family Doctors Caring for People). The Future Challenges of GeneeralPractice/Family Me<strong>di</strong>cine, 18-21/6/03, Lubiana:- Prescription of antithrombotic drugs in patients at high car<strong>di</strong>ovascualr risk in GP.- How general practitioners perceive and rate their patients’ car<strong>di</strong>ovascular risk.ESC, European Society of Car<strong>di</strong>ology, 30/8/03-3/9/03, Vienna:- Relationship betwen changes in ejection fraction, brain natriuretic peptide and norepinephrineover time and the effect of valsartan in Val-HeFT.- Baseline pre<strong>di</strong>ctors of adverse events with chronic valsartan therapy in symptomatic heartfailure. Results from Val-HeFT Trial.- Prognostic value of aldosterone in heart failure. Results from Val-HeFT.- Brain natriuretic peptide, but not norepinephrine, pre<strong>di</strong>cts improvements in left-ventricularstructure and function in patients with chronic heart failure enrolled to Val-HeFT.89RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSocietà Italiana <strong>di</strong> Farmacia Ospedaliera. Percorsi <strong>di</strong>agnostico terapeutici in sanità: obiettivi eresponsabilità del farmacista pubblico, 28/9/03-1/10/03, VeneziaStatine e <strong>di</strong>abete: in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> letteratura e pratica terapeutica.Società Italiana <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed Epidemiologia Clinica. Informazione ConoscenzaDecisione, 1-4/10/03, BresciaContributo <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore prognostico <strong>di</strong> mortalità basato su segni e sintomi, in pazienti conscompenso car<strong>di</strong>aco: risultati dello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.ASL Napoli e CINECA. Dall’epidemiologia del farmaco ai bisogni <strong>di</strong> popolazione valutazioni easpetti economici, 6-7/11/03, NapoliAmerican Heart Association. Scientific Session, 9-12/11/03, Orlando:- The mesoangioblast, a multipotent embryonic cell from dorsal aorta, repairs the infarctedheart: comparative efficacy with bone marrow-derived stem cells and fibroblasts.- A retrospective analysis of major markers of heart failure severity in patients receiving bothACE inhibitors and Beta-Blockers in Val-HeFT.- Prognostic value of aldosterone in heart failure – Results from Val-HeFT.- Valsartan reduces the incidence of atrial fibrillation in the patients with heart failure in theVal-HeFT trial.- Pre<strong>di</strong>cting outcomes in chronic heart failure from short-term change in BNP as a surrogateend-point: Val-HeFT data.- Prognostic significance of the long Pentraxin PTX3 in acute myocar<strong>di</strong>al infarction:comparison with C-Reactive Protein, NT-Probnp and Troponin T.Presentazione del protocollo dello stu<strong>di</strong>o Rischio e Prevenzione ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generalee ai responsabili delle ASL <strong>di</strong>: Friuli, Veneto, Lombar<strong>di</strong>a e PugliaCONTRIBUTI E CONTRATTIAstraZeneca, Bayer, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Cariplo, Population Health ResearchInstitute- Mc Master University, ElyLilly, ISS Programma Cellule Staminali, MIUR FIRB,MSD, Novartis Pharma, Pharmacia Upjohn, Sigma Tau, SPA Società Prodotti AntibioticiS.p.A., Warren Institute, Zambon FarmaceuticiSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Chio<strong>di</strong>ni B D, Barlera S, Franzosi M G, Labarta Beceiro V, Introna M, Tognoni GAPO B gene polymorphisms with coronary artery <strong>di</strong>sease: A meta-analysisAtherosclerosis <strong>2003</strong>; 167: 355-366Villella M, Villella A, Santoro L, Santoro E, Franzosi M G, Maggioni A P, GISSI-2Ergometric score systems after myorcar<strong>di</strong>al infarction: Prognostic performance of the Duke Treadmill Score,Veterans Administration Me<strong>di</strong>cal Centre Score and of a novel score system, GISSI-2 index, in a cohort of survivorsof acute myocar<strong>di</strong>al infarctionAm Heart J <strong>2003</strong>; 145: 475-48390RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLatini R, Staszewsky L, Maggioni A P, Marino P, Hernandez-Bernal F, Tognoni G, Labarta V, Gramenzi S, BianchiF, Sarcina G, Cremonesi G, Nicolosi G L, Geraci E, Delapril Remodeling After Acute Myocar<strong>di</strong>al Infarction(DRAMI) Collaborative GroupBeneficial effects of angiotensin-converting enzyme inhibitor and nitrate association on left ventricular remodeling inpatients with large acute myocar<strong>di</strong>al infarction: The Delapril Remodeling after Acute Myocar<strong>di</strong>al Infarction(DRAMI) trialAm Heart J <strong>2003</strong>; 146: e1-e8Calvillo L, Masson S, Salio M, Pollicino L, De Angelis N, Fiordaliso F, Bai A, Ghezzi P, Santangelo F, Latini RIn vivo car<strong>di</strong>oprotection by N-acetylcysteine and isosorbide 5-mononitrate in a rat model of ischemia-reperfusionCar<strong>di</strong>ovasc Drugs Ther <strong>2003</strong>; 17: 199-208Anselmi M, Avanzini F, Moreira J M, Montalvo G, Armani D, Pran<strong>di</strong> R, Marquez M, Calcedo C, Colombo Fabio,Tognoni GTreatment and control of arterial hypertension in a rural community in EcuadorLancet <strong>2003</strong>; 361: 1186-1187Carson P, Tognoni G, Cohn J NEffect of Valsartan on hospitalization: Results from Val-HeFTJ Card Fail <strong>2003</strong>; 9: 164-171Sacco M, Pellegrini F, Roncaglioni M C, Avanzini F, Tognoni G, Nicolucci A, PPP - Primary Prevention ProjectPrimary prevention of car<strong>di</strong>ovascular events with low-dose aspirin and vitamin E in type 2 <strong>di</strong>abetic patients. Resultsof the PPP trialDiabetes Care <strong>2003</strong>; 26: 3264-3272Anand I S, Fisher L D, Chiang Y T, Latini R, Masson S, Maggioni A P, Glazer R D, Tognoni G, Cohn J N, Val-HeFT InvestigatorsChanges in brain natriuretic peptide and norepinephrine over time and mortality and morbi<strong>di</strong>ty in the Valsartan HeartFailure (Val-HeFT)Circulation <strong>2003</strong>; 107: 1278-1283Maggioni A P, Sinagra G, Opasich C, Geraci E, Gorini M, Gronda E, Lucci D, Tognoni G, Balli E, Tavazzi L,BRING-UP InvestigatorsTreatment of chronic heart failure with beta-adrenergic blockade beyond controlled clinical trials: The BRING-UPexperienceHeart <strong>2003</strong>; 89: 299-305Calvillo L, Latini R, Kajstura J, Leri A, Anversa P, Ghezzi P, Salio M, Cerami A, Brines MRecombinant human erythropoietin protects the myocar<strong>di</strong>um from ischemia-reperfusion injury and promotesbeneficial remodelingProc Natl Acad Sci USA <strong>2003</strong>; 100: 4802-4806Lucena M I, Andrade R J, Tognoni G, Hidalgo R, Sanchez de la Cuesta F, Spanish Collaborative Study GroupTherapeutic Management Liver DiseaseDrug use for non-hepatic associated con<strong>di</strong>tions in patients with liver cirrhosisEur J Clin Pharmacol <strong>2003</strong>; 59: 71-76Cohn J N, Anand I S, Latini R, Masson S, Chiang Y T, Glazer R, Valsartan Heart Failure Trial InvestigatorsSustained reduction of aldosterone in response to the angiotensin receptor blocker valsartan in patients with chronicheart failure. Results form the Valsartan Heart Failure TrialCirculation <strong>2003</strong>; 108: 1306-1309Anselmi M, Moreira J M, Caicedo C, Guderian R, Tognoni GCommunity participation eliminates yaws in EcuadorTrop Med Int Health <strong>2003</strong>; 8: 634-638Barzi F, Woodward M, Marfisi R M, Tavazzi L, Tognoni G, Valagussa F, Marchioli R, GISSI-PrevenzioneMe<strong>di</strong>terranean <strong>di</strong>et and all-causes mortality after myocar<strong>di</strong>al infarction: Results from the GISSI-Prevenzione trialEur J Clin Nutr <strong>2003</strong>; 57: 604-611QuED Study Group, Pellegrini F, Belfiglio M, De Berar<strong>di</strong>s G, Franciosi M, Di Nardo B, Greenfield S, Kaplan S H,Sacco M, Tognoni G, Valentini M, Corrado D, D'Ettorre A, Nicolucci A91RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNRole of organizational factors in poor blood pressure control in patients with type 2 <strong>di</strong>abetesArch Intern Med <strong>2003</strong>; 163: 473-480Bertolini G, Iapichino G, Radrizzani D, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni GEarly enteral immnunonutrition in patients with severe sepsis. Results of an interim analysis of a randomizedmulticentre clinical trialIntensive Care Med <strong>2003</strong>; 29: 834-840De Berar<strong>di</strong>s G, Pellegrini F, Franciosi M, Belfiglio M, Di Nardo B, Greenfield S, Kaplan S H, Rossi M C E, SaccoM, Tognoni G, Valentini M, Nicolucci A, QuED Study GroupIdentifying patients with type 2 <strong>di</strong>abetes with higher likelihood of erectile dysfunction: The role of the interactionbetween clinical and psychological factorsJ Urol <strong>2003</strong>; 169: 1422-1428SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Franzosi M G, Tognoni G, Maggioni A P, Mauri FIl GISSI ha cambiato il modo <strong>di</strong> fare ricerca in Car<strong>di</strong>ologia . E non solo in Italia. Vent’anni dall’avvio del GISSI-1Car<strong>di</strong>ologia negli Ospedali <strong>2003</strong>, n.133:26-27Geraci E, Franzosi M GGli stu<strong>di</strong> GISSI: genio e regolatezzaJanus <strong>2003</strong>, n.122-129Latini RCellule per riparare il cuore malatoRicerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 110: 58-64Gruppo Collaborativo Italiano BNP nell'Insufficienza Car<strong>di</strong>aca, Maggioni A P, Latini R, Masson SDocumento <strong>di</strong> consenso. Il peptide natriuretico <strong>di</strong> tipo B nella realta' clinica car<strong>di</strong>ologica italiana: esperienze aconfrontoItal Heart J <strong>2003</strong>; Suppl 4: 850-861Tognoni GUn ITD?Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 109: 3-4Tognoni GUna celebrazione per oggi, e per la MG. Nozze d'argento della lista OMS dei farmaci essenzialiRicerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 112: 137-141Tognoni GA proposito <strong>di</strong> manifesti informativiInformazioni sui Farmaci <strong>2003</strong>; 27: 57-58Tognoni GPro-memoria per un lungo (dopo)guerraGiornale Italiano Farmacia Clinica <strong>2003</strong>; 17: 55-63Tognoni GRicerca sulla qualita' e qualita' della ricerca: per una riflessione critica sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca qualitativaAssistenza Infermieristica e Ricerca <strong>2003</strong>; 22: 168-170Scurti V, Tognoni GFarmacovigilanza centrata sul paziente: una guida bibliografica orientata per problemiAssistenza Infermieristica e Ricerca <strong>2003</strong>; 22: 171-177Tognoni G92RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMe<strong>di</strong>o evo, Power Point, informazione (sui farmaci e altro)Informazioni sui Farmaci <strong>2003</strong>; 27: 85-86Tognoni G, Lepore VProfilo <strong>di</strong> prescrizioni della popolazione anzianaAssistenza Infermieristica e Ricerca <strong>2003</strong>; 22: 216-226Monesi LI database amministrativi come fonti <strong>di</strong> ricerca epidemiologica: il percorso clinico-assistenziale del <strong>di</strong>abete mellito.Giornale Italiano <strong>di</strong> Diebetologia e Metabolismo <strong>2003</strong>; 23 suppl. 1: 79-83Roncaglioni MC, Roccatagliata D, a nome del Gruppo Collaborativo dello Stu<strong>di</strong>o Rischio&PrevenzioneRischio&Prevenzione: una nuova proposta <strong>di</strong> trial clinico in Me<strong>di</strong>cina Generale.Dialogo sui Farmaci <strong>2003</strong>; 6: 307-311.ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolareModulazione farmacologica dell’apoptosi dei car<strong>di</strong>omiociti in ratti<strong>di</strong>abetici ipertesiL’ipertensione e il <strong>di</strong>abete sono i fattori <strong>di</strong> rischio per l’insorgenza e il peggioramento <strong>di</strong>malattie car<strong>di</strong>ovascolari. In pazienti <strong>di</strong>abetici e ipertesi, il rischio <strong>di</strong> morte car<strong>di</strong>ovascolare e <strong>di</strong>danno d’organo è maggiore rispetto ai pazienti con solo <strong>di</strong>abete o ipertensione. Inoltre, lafunzione car<strong>di</strong>aca risulta maggiormente compromessa in ratti <strong>di</strong>abetici ipertesi rispetto a animali<strong>di</strong>abetici o ipertesi. L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> confrontare l’apoptosi deicar<strong>di</strong>omiociti nel ventricolo sinistro <strong>di</strong> ratti normotesi con quella <strong>di</strong> ratti geneticamente ipertesiin un modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 indotto da streptozotocina. Un secondo obiettivo è <strong>di</strong> valutareme<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> inibitori farmacologici specifici, il ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi neuro-ormonali(sistema renina-angiotensina, sistema beta-adrenergico) o delle specie reattive dell’ossigeno neldeterminare l’apoptosi. Risultati preliminari in<strong>di</strong>cano che l’apoptosi dei car<strong>di</strong>omiociti èmaggiore nei ratti <strong>di</strong>abetici ipertesi rispetto ai ratti normotesi, e che l’inibizione dei sistemirenina-angiotensina e beta-adrenergico riduce significativamente la morte dei car<strong>di</strong>omiociti.Effetto della N-acetilcisteina e <strong>di</strong> un ACE inibitore sul danno car<strong>di</strong>o-renalein un modello sperimentale <strong>di</strong> <strong>di</strong>abeteAbbiamo precedentemente <strong>di</strong>mostrato che la N-acetilcisteina (NAC), un composto antiossidantee precursore del glutatione, riduce la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> miociti in vivo in un modello <strong>di</strong><strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 nel ratto e in car<strong>di</strong>omiciti isolati esposti a concentrazioni elevate <strong>di</strong> glucosio.L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong>Neuroimmunologia, è <strong>di</strong> verificare se la NAC, da sola o in combinazione con un ACE inibitore,sia in grado <strong>di</strong> proteggere il cuore e il rene nel medesimo modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 indotto dastreptozotocina nel ratto. I primi risultati in<strong>di</strong>cano che, nonostante l’assenza <strong>di</strong> protezione renaledopo sette settimane <strong>di</strong> trattamento (la funzione e l’istologia renale non migliorano), sia la NACche l’ACE inibitore riducono significativamente il danno a livello del ventricolo sinistro(volume del miocita, fibrosi perivascolare e densità <strong>di</strong> specie reattive dell’ossigeno ridotti) edell’aorta (densità <strong>di</strong> specie reattive dell’ossigeno ridotta e rapporto elastina/collagenemigliorato).93RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIpertrofia car<strong>di</strong>aca in ratti trattati cronicamente con basse dosi <strong>di</strong>ouabainaL’ ouabain-like factor (OLF) endogeno è un inibitore della pompa Na+/K+-ATPase presente sianei tessuti che nel circolo dei mammiferi. Negli uomini, questa inibizione influenza moltefunzioni fisiologiche coinvolte nell’omeostasi idro-salina e caratterizza alcune patologie comel’ipertensione e lo scompenso. La presenza <strong>di</strong> ipertrofia e ipertensione in un modellosperimentale con infusione <strong>di</strong> ouabaina (uno steroisomero <strong>di</strong> OLF) rappresenterebbe unacon<strong>di</strong>zione ideale per riprodurre lo stato dei pazienti ipertesi con alti livelli <strong>di</strong> OLF endogena.Per tale motivo, abbiamo stu<strong>di</strong>ato la funzione e la morfologia car<strong>di</strong>aca in ratti SD trattati per 24settimane con un’infusione continua <strong>di</strong> basse dosi (15 µg/kg/day) <strong>di</strong> ouabaina. I ratti trattati conouabaina presentavano allo stu<strong>di</strong>o ecocar<strong>di</strong>ografico un significativo aumento della massa delventricolo sinistro mentre la valutazione emo<strong>di</strong>namica mostrava la presenza <strong>di</strong> ipertensione inquesti ratti rispetto a quelli non trattati. La morfometria quantitativa ha permesso <strong>di</strong> rilevare chel’aumento del volume occupato dai miociti nel ventricolo sinistro del cuore <strong>di</strong> ratti trattati conouabaina era da attribuire non a un aumento del numero dei miociti ma a un incremento delvolume dei singoli miociti che presentavano una maggiore lunghezza e quin<strong>di</strong> una forma piùallungata. Attualmente è in corso uno stu<strong>di</strong>o per valutare l’effetto antipertensivodell’antagonista dell’ouabaina PST 2238 (Sigma Tau, Italia) in un modello che prevede uninfusione più lunga (28 settimane) e una dose doppia <strong>di</strong> ouabaina.GISSI-HF. Sottoprogetto Bioumorale (G105-S2)Lo stu<strong>di</strong>o clinico GISSI-HF (arruolamento dei pazienti in atto) si propone <strong>di</strong> valutare se duetrattamenti (un inibitore dell’idrossimetil-glutaril-CoA reduttasi o statina e gli n-3 PUFA) sonoin grado <strong>di</strong> migliorare la prognosi dei pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca <strong>di</strong> ogni eziologia, cono senza riduzione della frazione <strong>di</strong> eiezione del ventricolo sinistro. Il sottoprogetto bioumorale èsud<strong>di</strong>viso in 4 aree <strong>di</strong> ricerca specifiche, con lo scopo ultimo <strong>di</strong> ottenere risultati utili per megliocomprendere la fisiopatologia dello scompenso car<strong>di</strong>aco e gli effetti dei farmaci in stu<strong>di</strong>o.Campioni ematici vengono raccolti all’ingresso dello stu<strong>di</strong>o e dopo tre mesi per misurare gliaci<strong>di</strong> grassi plasmatici, il profilo neuroormonale dei pazienti (in particolare la concentrazioneplasmatica del peptide natriuretico cerebrale, BNP) e in<strong>di</strong>catori circolanti dell’infiammazione(proteina C reattiva e PTX3), in circa 800 pazienti. In un gruppo più ristretto <strong>di</strong> pazienti (circa50) il numero <strong>di</strong> progenitori endoteliali circolanti verrà posto in relazione con l'eziologia delloscompenso e con i trattamenti dello stu<strong>di</strong>o. Dati preliminari sul profilo lipi<strong>di</strong>co <strong>di</strong> questipazienti, ottenuti in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle Proteine,sono <strong>di</strong>sponibili.La proteina C-reattiva nello stu<strong>di</strong>o Val-HeFTLo stu<strong>di</strong>o Val-HeFT (Valsartan Heart Failure Study) era uno stu<strong>di</strong>o clinico internazionale,randomizzato, il cui scopo era <strong>di</strong> valutare l'efficacia del valsartan, un antagonista recettoriale <strong>di</strong>tipo I dell'angiotensina II in 5010 pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca sintomatica. Lo stu<strong>di</strong>o ha<strong>di</strong>mostrato una significativa riduzione del 13% dell'end-point combinato <strong>di</strong> mortalità e morbilità(Cohn and Tognoni, New England J Med 2001; 345: 1667-75). Alla randomizzazione e alfollow-up (me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 23 mesi) sono stati raccolti e analizzati i campioni plasmatici nellamaggior parte dei pazienti. L'obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o era <strong>di</strong> determinare i livelli plasmaticidella proteina C-reattiva (PCR), una proteina della risposta infiammatoria acuta, nei pazientiVal-HeFT. PCR è emersa come un nuovo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stratificazione del rischiocar<strong>di</strong>ovascolare in pazienti con sindromi coronariche, ed ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere ridotta da varifarmaci, tra cui gli inibitori delle riduttasi del CoA (statine). PCR plasmatica è stata determinatain circa 8000 campioni <strong>di</strong> 2550 pazienti me<strong>di</strong>ante un metodo immunonefelometrico ad altasensibilità (Dade Behring) nel Laboratorio <strong>di</strong> Chimica Clinica dell'Ospedale <strong>di</strong> Desio (Prof.94RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMocarelli, Dr. Signorini). Per la prima volta, si è verificato che la PCR era un fattoreprognostico in<strong>di</strong>pendente nei pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca, in un modello <strong>di</strong> analisimultivariata che comprendeva variabili demografiche, cliniche e ecocar<strong>di</strong>ografiche. Il valsartannon riduceva in modo significativo i livelli circolanti <strong>di</strong> PCR.Rimodellamento car<strong>di</strong>aco in un modello sperimentale <strong>di</strong> infartomiocar<strong>di</strong>co in ratti anziani. Effetto <strong>di</strong> un antagonista specifico recettorialedell'aldosterone, eplerenoneLo scopo del presente stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare gli effetti dell'eplerenone, un antagonistaspecifico dei recettori dell'aldosterone, sul rimodellamento ventricolare in un modello <strong>di</strong> infartomiocar<strong>di</strong>co dopo occlusione permanente della coronaria in ratti adulti. Più specificatamente,sono stati valutati l'anatomia, l'emo<strong>di</strong>namica, la funzione car<strong>di</strong>ca da una parte e la biologia <strong>di</strong>alcuni componenti della matrice extracellulare dall'altra in ratti <strong>di</strong> 19 mesi (vecchi). Prima delsacrificio, circa 3 mesi dopo la chirurgia, gli animali sono stati sottoposti a un esameecocar<strong>di</strong>ografico completo.I ratti anziani con infarto mostravano una <strong>di</strong>sfunzione <strong>di</strong>astolica e una modesta <strong>di</strong>sfunzionesistolica. Il trattamento con eplerenone non ha migliorato la <strong>di</strong>sfunzione sistolica, ma hanormalizzato i parametri <strong>di</strong>astolici del ventricolo sinistro. L'anatomia del ventricolo sinistro(<strong>di</strong>ametro ventricolare sinistro, volume della camera e spessore del setto) non <strong>di</strong>mostravasignificativi effetti <strong>di</strong> infarto. Non c'erano evidenze <strong>di</strong> attivazione ormonale, ma l'attivitàreninica plasmatica e l'aldosterone erano significativamente elevati in ratti che ricevevanoeplerenone, come atteso dalle sue proprietà farmacologiche. La fibrosi interstiziale era elevatanella parte infartuata del ventricolo sinistro nei gruppi con infarto, ma veniva normalizzatadall'eplerenone. In conclusione, l'eplerenone normalizza il rilasciamento ventricolare comerisulta dalle valutazioni ecocar<strong>di</strong>ografiche ed emo<strong>di</strong>namiche, possibilmente attraverso unariduzione della fibrosi interstiziale. Ciò conferma gli effetti benefici <strong>di</strong> questo farmaconell'infarto miocar<strong>di</strong>co estendendo tali osservazioni a un modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione car<strong>di</strong>aca inanimali anziani.Gli effetti anti-rimodellamento del blocco dei recettori dell'aldosterone concanrenone nell'insufficienza car<strong>di</strong>aca lieve-moderata: lo stu<strong>di</strong>o AREA IN-CHFLo stu<strong>di</strong>o RALES ha <strong>di</strong>mostrato che lo spironolattone, un antagonista recettorialedell'Aldosterone, riduce il rischio <strong>di</strong> morbilità e mortalità sia nello scompenso car<strong>di</strong>acoprogressivo, sia nella morte improvvisa in pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco moderato o severo.Gli antagonisti dell'aldosterone potrebbero essere efficaci in quanto contrastano gli effettidell'aldosterone sulla ritenzione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, sulla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potassio e magnesio, sull'attivazionesimpatica, la compliance vascolare e la fibrosi car<strong>di</strong>aca. Nell'AREA IN-CHF, uno stu<strong>di</strong>omulticentrico, randomizzato e controllato con placebo, è stato valutato l'effetto del canrenone,un metabolita dello spironolattone, in pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco moderato (n=400 pergruppo) in termini <strong>di</strong> rimodellamento del ventricolo sinistro e <strong>di</strong> end-point combinato <strong>di</strong>mortalità e morbilità. Il <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o prevede un prelievo <strong>di</strong> sangue a tutti i pazienti allarandomizzazione e dopo 6 mesi per determinare la concentrazione plasmatica <strong>di</strong> aldosterone(solo all'ingresso), del peptide natriuretico cerebrale e <strong>di</strong> un marker circolante del turnover delcollagene (peptide N-terminale del collagene III). Questi fattori bioumorali saranno dosaticentralmente dal Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare e produrranno informazionisull'effetto del canrenone su questi in<strong>di</strong>catori e sulle loro relazioni con l'outcome dello stu<strong>di</strong>o.L'arruolamento è in atto.95RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNModulazione farmacologia con un trattamento anti-ossidante in unmodello <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia <strong>di</strong>abeticaLa car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>abetica è caratterizzata da alterazioni del miocar<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>pendenti dallecomplicanze legate alla coronopatia che si osserva più frequentemente nei <strong>di</strong>abetici. Tra imeccanismi proposti per spiegare il danno car<strong>di</strong>aco da iperglicemia, la produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>caliliberi dell'ossigeno guadagna sempre più cre<strong>di</strong>to nella comunità scientifica. Sulla base <strong>di</strong> questeevidenze ci si è proposti <strong>di</strong> verificare se una terapia antiossidante a lungo termine con N-acetilcisteina (NAC) possa ridurre (a) la per<strong>di</strong>ta dei car<strong>di</strong>omiociti sia in vivo che in vitro e (b) ildanno a carico della funzione del cuore in un modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete ottenuto sperimentalmente constreptozotocina (STZ). Il <strong>di</strong>abete è stato indotto in ratti maschi Sprague-Dawley me<strong>di</strong>anteiniezione intraperitoneale <strong>di</strong> STZ alla dose <strong>di</strong> 60 mg/kg <strong>di</strong> peso corporeo, e 0.5g /kg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> NACsono stati somministrati nell'acqua <strong>di</strong> abbeverazione. Il trattamento cronico con NAC per 3 mesiha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> ridurre significativamente la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> circa il 30% dei car<strong>di</strong>omiociti causatadal <strong>di</strong>abete, senza però <strong>di</strong>mostrare benefici significativi in termini <strong>di</strong> funzione car<strong>di</strong>aca.Car<strong>di</strong>omiociti isolati da ratto esposti ad un me<strong>di</strong>um iperglicemico (glucosio 25mM) per 24 oremostravano un aumento <strong>di</strong> 7 volte della percentuale <strong>di</strong> apoptosi rispetto ai controlli; iltrattamento con NAC (0.01 mM) era in grado <strong>di</strong> abolire totalmente la morte cellulare deicar<strong>di</strong>omiociti per apoptosi. Questi dati in<strong>di</strong>cano che un trattamento antiossidante può prevenirela morte dei car<strong>di</strong>omiociti causata da iperglicemia marcata.Mesangioblasti, cellule staminali <strong>di</strong> origine midollare, fibroblasti e cellulestaminali <strong>di</strong> origine endoteliale nel topo dopo occlusione dell'arteriacoronarica. Efficacia comparativa a lungo termine della funzioneventricolare sinistra, perfusione collaterale del miocar<strong>di</strong>o ischemico,rigenerazione del miocar<strong>di</strong>oNumerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che cellule autologhe e omologhe <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente originepossono riparare il miocar<strong>di</strong>o danneggiato in seguito a un insulto ischemico acuto. La resa intermini <strong>di</strong> colonizzazione dell'area danneggiata e <strong>di</strong> sostituzione delle cellule irreversibilmentedanneggiate varia molto da stu<strong>di</strong>o a stu<strong>di</strong>o, oscillando dal 63% a meno dell'1%.Il lavoro inviato per la pubblicazione su mesoangioblasti <strong>di</strong> topo trapiantati in topi dopo legaturadella coronaria sinistra ha <strong>di</strong>mostrato che i mesoangioblasti sono in grado <strong>di</strong> ridurresignificativamente il danno da infarto sperimentale, in modo simile ai precursori emopoieticimidollari (più noti). A <strong>di</strong>fferenza dei precursori midollari i mesoangioblasti sonopotenzialmente interessanti perché (a) più facilmente espna<strong>di</strong>bili e (b) ottenibili da biopsia delmuscolo scheletrico nell’uomo.Nuovi stu<strong>di</strong> su potenziale riparativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipi cellulari <strong>di</strong> originemurina e umana nell’infarto sperimentale nel topoA seguito degli stu<strong>di</strong> completati sui mesoangioblasti, sono <strong>di</strong> recente iniziati altri stu<strong>di</strong>sperimentali:confronto su <strong>di</strong>fferenziazione e riduzione <strong>di</strong> danno da infarto sperimentale <strong>di</strong> 2 linee cellularimurine che <strong>di</strong>fferiscono per il recettore <strong>di</strong> tipo 1 del fattore <strong>di</strong> crescita dei fibroblasti (FGFR), unrecettore essenziale nello sviluppo embrionale, nella crescita e nel rimodellamento dei tessuti <strong>di</strong>origine mesodermica. In vitro, le cellule dotate <strong>di</strong> recettore (+/-) danno origine nel 90% dei casia car<strong>di</strong>omiociti pulsanti, mentre quelle prive (-/-) solo nel 10%. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è confrontaredue tipi cellulari identici, a parte il destino a car<strong>di</strong>omiociti, nel riparare il danno; in altre parole,è necessario/utile che una cellula trapiantata abbia un destino car<strong>di</strong>omiocitario per ottimizzare ilbeneficio?Lo scenario più attraente <strong>di</strong> terapia cellulare car<strong>di</strong>aca è quello teoricamente basato su meto<strong>di</strong>che<strong>di</strong> autotrapianto <strong>di</strong> cellule miocar<strong>di</strong>che con potenziale rigenerativo (“staminali car<strong>di</strong>ache”). Siintende in<strong>di</strong>care con questo termine una procedura che implica il prelievo dal cuore del paziente96RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>di</strong> un frammento miocar<strong>di</strong>co seguito dall’ isolamento e la successiva espansione in vitro <strong>di</strong>cellule staminali e progenitori car<strong>di</strong>aci derivati da questo. Ottenuta una adeguata quantità <strong>di</strong>cellule, esse verrebbero reimpiantate nel cuore del paziente, eventualmente previo<strong>di</strong>fferenziamento in vitro. I vantaggi <strong>di</strong> questa procedura sarebbero: la mancanza <strong>di</strong> rigetto,l’utilizzo <strong>di</strong> cellule già in<strong>di</strong>rizzate in senso miocar<strong>di</strong>co e l’ipotizzabile assenza <strong>di</strong> liste <strong>di</strong> attesaper il trapianto. Gli svantaggi potrebbero essere: il tempo necessario per l’espansione in vitro <strong>di</strong>cellule car<strong>di</strong>ache, i costi elevati <strong>di</strong> tale procedura, l’ impiego <strong>di</strong> cellule derivate da un organoscompensato (quin<strong>di</strong>, possibilmente, a potenziale proliferativo/<strong>di</strong>fferenziativo limitato) e, nonultima, la necessità <strong>di</strong> prelevare frammenti <strong>di</strong> tessuto a pazienti con performance car<strong>di</strong>aca giàcompromessa. La possibilità <strong>di</strong> superare questi impe<strong>di</strong>menti potrebbe essere data dall’impiego<strong>di</strong> cellule autologhe provenienti da fonti alternative più accessibili. Ciò implica chemiocar<strong>di</strong>ociti funzionali possano essere generati da cellule primitive <strong>di</strong> origine non car<strong>di</strong>aca. Inquesto progetto ci si propone <strong>di</strong> paragonare fra loro cellule multipotenti derivate da <strong>di</strong>fferentiorgani e tessuti (cuore, midollo osseo e fegato) per la loro capacità <strong>di</strong> rigenerare miocar<strong>di</strong>ofunzionale in un modello murino <strong>di</strong> infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o. Dovremo trapiantare cellule <strong>di</strong>origine umana in topi immunodeficienti per poi valutare gli effetti con ecocar<strong>di</strong>ografia e istomorfometria.Qualora cellule derivate da <strong>di</strong>fferenti sorgenti si <strong>di</strong>mostrassero equipotenti nellacapacità rigenerativa d’organo, si potrebbe attuare una terapia cellulare privilegiando comefonte quella più facilmente accessibile.Sulla stessa linea del punto 2, si stanno sperimentando cellule derivate da biopsie miocar<strong>di</strong>che(atrio o ventricolo) umane, espanse in vitro fino a generare “car<strong>di</strong>osfere” e poi trapiantate nellazona circostante l’infarto in topi immunodeficienti.Caratterizzazione del fenotipo knock-out per Junction Adhesion Molecule1 (JAM-1) in un modello murino sperimentale <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca eriperfusioneJAM-1 è stata la prima proteina identificata <strong>di</strong> questa famiglia nelle giunzioni aderenti tracellule endoteliali. JAM sembra avere un ruolo nel modulare il passaggio <strong>di</strong> cellule dal sangueai tessuti. Lo stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong>segnato per verificare se l’assenza <strong>di</strong> JAM-1 (a) mo<strong>di</strong>fichi ilnumero <strong>di</strong> leucociti infiltranti il miocar<strong>di</strong>o nelle prime ore dopo ischemia seguita da riperfusionee (b) influenzi l’entità del danno conseguente. Sembra che non ci siano marcate <strong>di</strong>fferenze nelle<strong>di</strong>mensioni del danno (area dell’infarto), mentre si osservano meno leucociti polimorfonucleatinel miocar<strong>di</strong>o dei topi geneticamente privi <strong>di</strong> JAM-1.Effetti car<strong>di</strong>oprotettivi <strong>di</strong> un analogo sintetico dell’eritropoietina in unmodello murino sperimentale <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca e riperfusioneL'eritropoietina umana ricombinante (EPO) è un fattore <strong>di</strong> crescita essenziale che promuove lasopravvivenza, proliferazione e <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> cellule progenitrici eritroi<strong>di</strong>. In un modello<strong>di</strong> ischemia e riperfusione car<strong>di</strong>aca nel ratto abbiamo <strong>di</strong>mostrato che EPO ha miglioratosignificativamente la funzione ventricolare sinistra dopo 1 e 12 settimane <strong>di</strong> riperfusione. Ilbeneficio osservato potrebbe essere spiegato parzialmente da una minore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> miociticar<strong>di</strong>aci e da una attenuazione ipertrofica. La protezione in vitro da apoptosi indotta da ipossiapotrebbe spiegare i benefici osservati i quali suggeriscono un possibile ruolo terapeuticodell'EPO nell'infarto miocar<strong>di</strong>co acuto. Scopo dello stu<strong>di</strong>o in corso è <strong>di</strong> verificare se laprotezione con EPO è da attribuire almeno in parte a un aumento <strong>di</strong> eritrociti, oppure no.Abbiamo quin<strong>di</strong> riprodotto il <strong>di</strong>segno sperimentale con un nuovo composto, un derivatocarbamilato <strong>di</strong> EPO (CEPO), che sembra dare gli stessi risultati benefici <strong>di</strong> EPO, aprendo nuovevie alla car<strong>di</strong>oprotezione selettiva, senza aumento della eritropoiesi, non sempre desiderata.97RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSignificato prognostico <strong>di</strong> 2 proteine <strong>di</strong> fase acuta, PTX3 e proteina C-reattiva, Nt-proBNP e troponina T dopo infarto miocar<strong>di</strong>co acutoPTX-3 è una nuova pentraxina lunga la cui espressione è indotta da citochine in cellulemononucleate ed endoteliali, generalmente nel muscolo striato e car<strong>di</strong>aco, mentre la proteina C-reattiva è per lo più prodotta nel fegato.PTX-3 raggiunge il picco nel plasma circa 7 ore dopo l'inizio dei sintomi <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co;non è noto se le concentrazioni plasmatiche <strong>di</strong> PTX-3 abbiano un valore prognosticoin<strong>di</strong>pendente dopo l'infarto. In 724 pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co arruolati nello stu<strong>di</strong>o LATIN(


IRFMNaltre modalità <strong>di</strong> analisi della trasmissione familiare <strong>di</strong> rischio genico, specificamente con latecnica TDT (transmission <strong>di</strong>sequilibrium test) o altre strategie <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> associazione già<strong>di</strong>sponibili o che <strong>di</strong>verranno tecnicamente praticabili.Il PROCARDIS è condotto da un Consorzio <strong>di</strong> ricerca, il cui programma è stato supportato dal5th Framework Programme della Comunità Europea e da un grant <strong>di</strong> AstraZeneca. Il Consorzio<strong>di</strong> ricerca è così costituito: Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravvivenza nell'Infarto(gruppo GISSI, sostenuto dalla collaborazione tra l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri e l'ANMCO); ClinicalTrial Service Unit, Università <strong>di</strong> Oxford (gruppo ISIS); Institute of Clinical Chemistry andLaboratory Me<strong>di</strong>cine and Institute for Arteriosclerosis Research, Università <strong>di</strong> Münster;Institute for Atherosclerosis Research, Karolinska Hospital, Stoccolma; Wellcome Trust ofHuman Genetics, Car<strong>di</strong>ovascolar Me<strong>di</strong>cine Department, Università <strong>di</strong> Oxford.Il progetto ha concluso la fase <strong>di</strong> arruolamento delle famiglie da parte dei 4 centri <strong>di</strong> ricercaeuropei afferenti al Consorzio. Sono state reclutate nello stu<strong>di</strong>o più <strong>di</strong> 2000 coppie <strong>di</strong> ASPs epiù <strong>di</strong> 1200 famiglie analizzabili per il TDT. In Italia il reclutamento è stato effettuatoinizialmente utilizzando il database degli stu<strong>di</strong> GISSI-3 e GISSI-Prevenzione e successivamentein modo prospettico in 44 centri <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia, con un totale <strong>di</strong> 765 famiglie reclutate. Per tuttela famiglie è stata completata la genotipizzazione. L’analisi <strong>di</strong> linkage è in corso.GISSI-HF. Stu<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che valuta gli effetti <strong>di</strong> n-3PUFA e <strong>di</strong> Rosuvastatina sulla mortalità e morbi<strong>di</strong>tà dei pazienti conscompenso car<strong>di</strong>aco sintomaticoIl GISSI (Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravvivenza nell'Insufficienza car<strong>di</strong>aca) è unacollaborazione tra l'<strong>Istituto</strong> "<strong>Mario</strong> Negri" e l'ANMCO (Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ciCar<strong>di</strong>ologi Ospedalieri) che opera da oltre 15 anni nel campo della ricerca car<strong>di</strong>ovascolare. Lostu<strong>di</strong>o GISSI-HF è una sperimentazione clinica (la quinta condotta dal GISSI) che si propone <strong>di</strong>verificare gli effetti <strong>di</strong> due trattamenti, il primo con n-3 PUFA (aci<strong>di</strong> grassi polinsaturi) e ilsecondo con rosuvastatina (una nuova statina) in pazienti affetti da scompenso car<strong>di</strong>aco che giàricevono i trattamenti raccomandati per questa malattia.Il GISSI-HF è uno stu<strong>di</strong>o prospettico, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, incui pazienti con evidenza clinica <strong>di</strong> scompenso car<strong>di</strong>aco <strong>di</strong> qualsiasi eziologia e senza limiti <strong>di</strong>età vengono randomizzati aR1 n-3 PUFA o placebo (Randomizzazione 1);R2 rosuvastatina o placebo (Randomizzazione 2).L'obiettivo principale dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che una terapia a lungo termine con (a) n-3PUFA, (b) rosuvastatina riduce la mortalità totale, e la mortalità totale o il ricovero in ospedaleper qualsiasi ragione, rispetto ai corrispondenti gruppi placebo.Verranno reclutati 7000 pazienti per verificare l'efficacia <strong>di</strong> n-3 PUFA. Di questi, 5250entreranno anche nella parte R2 dello stu<strong>di</strong>o che valuta l'efficacia <strong>di</strong> rosuvastatina.Secondo la caratteristica degli stu<strong>di</strong> GISSI, anche il GISSI-HF è uno stu<strong>di</strong>o pragmatico, supazienti quanto più possibile rappresentativi della realtà clinica quoti<strong>di</strong>ana.La randomizzazione nello stu<strong>di</strong>o è iniziata nel settembre 2002. Al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong> risultanoarruolati 4070. E’ previsto un follow-up <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong> 3 anni. Partecipano allo stu<strong>di</strong>o 350Car<strong>di</strong>ologie.Contestualmente al trial, vengono condotti vari sottoprogetti per cercare <strong>di</strong> comprendere ilmeccanismo d’azione dei trattamenti sperimentali:rimodellamento ventricolare (ecocar<strong>di</strong>ografia);bioumorale (neurormoni, marker dell’infiammazione, progenitori endoteliali circolanti, aci<strong>di</strong>grassi liberi circolanti):aritmie e attività simpatica (monitoraggio Holter);funzione cognitiva;tolleranza allo sforzo;99RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcarico assistenziale;marker genetici.Il progetto è condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia ClinicaCar<strong>di</strong>ovascolare.Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF: Sottoprogetto geneticoSi conosce ancora poco circa il ruolo dei fattori genetici nell'eziologia, evoluzione, prognosi, erisposta al trattamento dello scompenso car<strong>di</strong>aco, con l'eccezione <strong>di</strong> alcune forme originate daspecifiche car<strong>di</strong>omiopatie. Lo scompenso car<strong>di</strong>aco presenta <strong>di</strong>fferenti eziologie, tra le qualil'ischemica rappresenta più del 50%. Tra i geni can<strong>di</strong>dati nella car<strong>di</strong>opatia ischemica, i piùcoinvolti sembrano quelli implicati nel metabolismo dei lipi<strong>di</strong>. Recente interesse suscitanoanche i geni coinvolti nei processi infiammatori.Il sottoprogetto genetico dello stu<strong>di</strong>o GISSI-HF (ve<strong>di</strong> sezione ad esso relativa) offrel'opportunità <strong>di</strong> migliorare le nostre conoscenze circa il ruolo <strong>di</strong> varianti genetiche nelloscompenso car<strong>di</strong>aco, grazie alla raccolta <strong>di</strong> campioni ematici <strong>di</strong> un ampio numero <strong>di</strong> soggettiaffetti da scompenso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente eziologia (es. non-ischemica e ischemica).Gli obiettivi del sottoprogetto genetico sono 1) valutare le relazioni tra i polimorfismi <strong>di</strong> genican<strong>di</strong>dati implicati nel metabolismo dei lipi<strong>di</strong> e nella risposta infiammatoria e la prognosi <strong>di</strong>pazienti arruolati nello stu<strong>di</strong>o GISSI-HF, 2) valutare se e come tali relazioni vengono mo<strong>di</strong>ficatedai trattamenti farmacologici in stu<strong>di</strong>o.Data la rapi<strong>di</strong>tà con la quale continuamente nascono e si accumulano nuove informazioni eipotesi in campo genetico, potranno venire valutati anche altri polimorfismi correlati alloscompenso che risultassero interessanti nel corso dello stu<strong>di</strong>o. Circa 100 centri dello stu<strong>di</strong>oGISSI-HF partecipano a questo sottoprogetto. A fine <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong> sono stati inclusi circa lametà dei 2000 pazienti previsti dallo stu<strong>di</strong>o. Come per lo stu<strong>di</strong>o principale, il follow-up sarà <strong>di</strong>almeno tre anni.Stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione-GeneticaLa car<strong>di</strong>opatia ischemica (CHD) è determinata dall’interazione tra fattori ambientali noti efattori genetici molto meno conosciuti. Lo stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione ha <strong>di</strong>mostrato in unapopolazione <strong>di</strong> 11.324 pazienti sopravvissuti ad infarto del miocar<strong>di</strong>o, l'efficacia <strong>di</strong> una terapiacon n-3 PUFA e con pravastatina, nel ridurre la mortalità nel corso <strong>di</strong> 3,5 anni <strong>di</strong> follow-up.Durante questo periodo sono stati raccolti circa 8.000 campioni <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong> pazienti arruolatinello stu<strong>di</strong>o, che sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> collaborativi con la SIBioC (Società Italiana <strong>di</strong>Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica). Lo stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione-genetica siprefigge l'obiettivo <strong>di</strong> valutare il ruolo <strong>di</strong> alcuni polimorfismi genetici implicati nel metabolismolipi<strong>di</strong>co e nella risposta infiammatoria nella prognosi <strong>di</strong> pazienti con car<strong>di</strong>opatia ischemica enella loro risposta alla terapia farmacologica con n-3 PUFA e/o statine su circa 2.500 pazientiinclusi nello stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione.Le implicazioni pratiche comprendono 1) la possibilità <strong>di</strong> stimare il rischio <strong>di</strong> ciascun pazienteconsiderando oltre ai fattori <strong>di</strong> rischio classici car<strong>di</strong>ovascolari anche caratteri genetici, e 2) lapossibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i pazienti che realmente rispondono alla terapia con n-3 PUFA e/o constatine.Stu<strong>di</strong>o ACTIVE (Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan forprevention of Vascular Events)Lo stu<strong>di</strong>o ACTIVE (Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for prevention ofVascular Events) è un trial multinazionale, multicentrico condotto in più <strong>di</strong> 600 centri <strong>di</strong> 40paesi afferenti alla rete OASIS (Organization to Assess Strategies in Ischaemic Syndromes),coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular Collaboration Project Office del Population HealthResearch Institute che fa capo alla Università McMaster <strong>di</strong> Hamilton, Ontario. Per l’Italia il100RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcoor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è svolto dal Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica deiFarmaci del Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare.Lo stu<strong>di</strong>o ACTIVE è un trial randomizzato a gruppi paralleli i cui obiettivi primari sonoa)valutare se clopidogrel più aspirina (ASA) è superiore ad ASA e non inferiore alla terapiaanticoagulante orale standard nel prevenire gli eventi vascolari nei pazienti con fibrillazioneatriale b) valutare se la riduzione della pressione sanguigna con irbesartan è superiore al placebonel prevenire gli eventi vascolari nei pazienti con fibrillazione atriale. L’outcome principale <strong>di</strong>efficacia è costituito dall’incidenza <strong>di</strong> ictus, infarto miocar<strong>di</strong>o e morte vascolare nel corso delfollow-up, che durerà tra due e quattro anni. Lo stu<strong>di</strong>o, iniziato nel giugno <strong>2003</strong>, randomizzerà14000 pazienti.Stu<strong>di</strong> MICHELANGELO: OASIS-5 & OASIS-6Gli stu<strong>di</strong> internazionali Michelangelo OASIS-5 e OASIS-6 hanno lo scopo <strong>di</strong> valutarel’efficacia <strong>di</strong> fodaparinux, un pentasaccaride <strong>di</strong> sintesi che agisce come anticoagulanteattraverso l’inibizione selettiva del fattore Xa, nelle Sindromi Coronariche Acute. Vengonocondotti in più <strong>di</strong> 600 centri <strong>di</strong> 40 paesi afferenti alla rete OASIS (Organization to AssessStrategies in Ischaemic Syndromes), coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular CollaborationProject Office del Population Health Research Institute che fa capo alla Università McMaster <strong>di</strong>Hamilton, Ontario. Per l’Italia il coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è svolto dalLaboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci del Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare.Lo stu<strong>di</strong>o OASIS-5 ha l’obiettivo principale <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>di</strong> fondaparinux, rispetto adenoxaparina nel prevenire la morte, l'infarto miocar<strong>di</strong>co acuto o l'ischemia refrattaria in pazienticon angina instabile e infarto miocar<strong>di</strong>co senza sopraslivellamento del tratto ST (UA/NSTE), interapia <strong>di</strong> routine. Lo stu<strong>di</strong>o è randomizzato, in doppio cieco, controllato, a gruppi paralleli eprevede l'inclusione <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 16.000 pazienti. La fase <strong>di</strong> reclutamento è stata avviata nelgiugno <strong>2003</strong>.Lo stu<strong>di</strong>o OASIS-6 ha l’obiettivo principale <strong>di</strong> valutare se fondaparinux è superiore al controllo(eparina non frazionata o placebo) nel prevenire la morte e il reinfarto a 9 giorni in pazienti consindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST (STE-ACS), can<strong>di</strong>dati altrattamento con trombolisi o PCI primaria e in terapia standard. Lo stu<strong>di</strong>o prevede l'inclusione<strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 10.000 pazienti.Lo stu<strong>di</strong>o prevede inoltre una valutazione, con un <strong>di</strong>segno fattoriale, dell’efficacia della GIK nelprevenire la morte e l’arresto car<strong>di</strong>aco non fatale a 30 giorni. La fase <strong>di</strong> reclutamento verràavviata all’inizio del 2004.Stu<strong>di</strong>o INTER-HEARTLa mortalità per patologie car<strong>di</strong>ovascolari appare in <strong>di</strong>minuzione nella maggior parte dei Paesisviluppati ma è in aumento nei Paesi emergenti e in via <strong>di</strong> sviluppo. Le attuali conoscenzederivano soprattutto da stu<strong>di</strong> condotti nei Paesi sviluppati e poco si conosce del ruolo dei fattori<strong>di</strong> rischio tra<strong>di</strong>zionali e nuovi nei Paesi emergenti.Lo stu<strong>di</strong>o INTER-HEART è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo caso-controllo che si prefigge <strong>di</strong> raccogliere datiepidemiologici sui fattori <strong>di</strong> rischio ambientali, clinici e genetici per l'infarto miocar<strong>di</strong>co in 55<strong>di</strong>versi Paesi in Asia, Europa, Me<strong>di</strong>o Oriente, Africa, Australia, Nord e Sud America,utilizzando un protocollo standar<strong>di</strong>zzato e con la logica <strong>di</strong> valutare se i <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischiohanno un impatto <strong>di</strong>fferente nelle <strong>di</strong>verse regioni del mondo.I casi sono pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co acuto ricoverati entro 24 ore dall’inizio dei sintominelle Unità <strong>di</strong> Cura Coronarica dei centri partecipanti; i controlli sono soggetti senza precedenti<strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari e “matched” per sesso ed età ai casi. Per ciascun caso viene reclutatoalmeno un controllo.101RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIl questionario dello stu<strong>di</strong>o raccoglie dati su fattori demografici (paese <strong>di</strong> origine, lingua madre),aspetti socio-economici (istruzione, occupazione, red<strong>di</strong>to), abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (fumo, attività fisica,<strong>di</strong>eta) e sulla storia personale e familiare <strong>di</strong> malattie e fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolari.Lo stu<strong>di</strong>o INTER-HEART è sponsorizzato dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, dallaWorld Heart Federation, e ha ricevuto finanziamenti da più <strong>di</strong> 40 enti pubblici e privati.La fase pilota dell’INTER-HEART, durata da febbraio 1999 a fine 2000, aveva reclutato 4000soggetti in 41 paesi. Lo stu<strong>di</strong>o a regime ha raccolto 26300 tra casi e controlli dall’aprile 2000 al<strong>di</strong>cembre 2002. La rete internazionale è coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular CollaborationProject Office dell'Università McMaster <strong>di</strong> Hamilton, Canada. Il Laboratorio <strong>di</strong> ValutazioneClinica dei Farmaci svolge il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore nazionale per l'Italia; allo stu<strong>di</strong>o hannopartecipato 15 centri che hanno arruolato 350 soggetti tra casi e controlli. I risultati finali sonostati presentati allo Steering Committee nel Dicembre <strong>2003</strong> ed è in preparazione il report per laloro pubblicazione.Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina GeneraleStu<strong>di</strong>o Rischio e Prevenzione (R&P)Lo stu<strong>di</strong>o R&P è uno stu<strong>di</strong>o sull’ottimizzazione della prevenzione car<strong>di</strong>ovascolare nei pazientiad alto rischio, condotto a livello nazionale dai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.Obiettivo e <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o- Valutazione clinica controllata, in doppio cieco, randomizzata, dell’efficacia <strong>di</strong> un trattamentocon n-3 PUFA nel ridurre l’incidenza <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari, fatali e non, in una popolazionedefinita dai MMG partecipanti ad alto rischio.- La storia epidemiologica ed assistenziale <strong>di</strong> questa popolazione (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> outcomes).Popolazione in stu<strong>di</strong>o - Criteri <strong>di</strong> inclusioneTra i soggetti che vengono considerati dal MMG a elevato rischio car<strong>di</strong>ovascolare vengonoselezionati/e i/le pazienti con:- fattori <strong>di</strong> rischio multipli (e.g. ipertensione, ipercolesterolemia, <strong>di</strong>abete, fumo, storia familiare<strong>di</strong> infartomiocar<strong>di</strong>co, obesità, sesso e età)- pregressi eventi car<strong>di</strong>o-cerebrovascolari o manifestazioni cliniche <strong>di</strong> patologia aterosclerotica(ictus cerebrale, TIA, arteriopatie periferiche, precedenti interventi <strong>di</strong> rivascolarizzazionearteriosa, angina pectoris).Criteri <strong>di</strong> esclusione- con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> co-morbi<strong>di</strong>tà tali da far considerare infausta la prognosi in un tempo breve (es.neoplasie maligne);- attesa non-compliance in un follow-up <strong>di</strong> lungo periodo;- controin<strong>di</strong>cazioni (allergie note agli n-3 PUFA) o in<strong>di</strong>cazioni (IMA pregresso) al trattamentocon n-3 PUFA.Misure <strong>di</strong> efficaciaL’obiettivo primario è quello <strong>di</strong> valutare se una somministrazione a lungo termine con n-3PUFA è più efficace del corrispondente placebo nel ridurre l’insieme della mortalità totale e deimaggiori eventi car<strong>di</strong>ovascolari (infarti e ictus non fatali); gli eventi car<strong>di</strong>ovascolari maggiori(mortalità car<strong>di</strong>ovascolare, ictus e infarti non fatali) la mortalità per cause coronariche; la morteimprovvisa.La randomizzazione è centrale, stratificata per me<strong>di</strong>co.102RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIl trattamento sperimentale è rappresentato da una capsula contenente 1 g <strong>di</strong> n-3 PUFA, o ilplacebo corrispondente, da assumere giornalmente.La durata del follow-up è <strong>di</strong> 5 anni.Per documentare con sufficiente affidabilità statistica che il trattamento con n-3 PUFA è ingrado <strong>di</strong> ridurre l’incidenza <strong>di</strong> eventi sarà necessario reclutare almeno 12.000 pazienti.Lo stu<strong>di</strong>o è nella sua fase <strong>di</strong> avvio e nel corso dell’anno si è Costituito il Comitato Scientificodello Stu<strong>di</strong>o composto da: Centro Stu<strong>di</strong> e Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale (CSeRMEG),Federazione Italiana Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (FIMMG), Consorzio Sanità (CoS),Associazione Culturale Me<strong>di</strong>ca Inter<strong>di</strong>sciplinare (Ass.Cu.M.I.), Associazione per la Me<strong>di</strong>cinaIntegrativa e la Sanità Integrata (AMISI), <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”,Consorzio <strong>Mario</strong> Negri SUD. Si è creata la rete <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (760 MMGpresenti in 123 ASL rappresentati in tutto il territorio nazionale), si è avviata la procedura <strong>di</strong>coinvolgimento attivo delle ASL (come previsto dal decreto ministeriale del 10.5.2001 sullasperimentazione clinica in me<strong>di</strong>cina generale) e si è svolta una parte dei corsi <strong>di</strong> presentazionedel protocollo agli sperimentatori.L’avvio delle randomizzazioni è previsto per l’inizio del 2004.Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoepidemiologia a partire da banche dati <strong>di</strong> prescrizioniamministrative-istituzionali: la popolazione degli anziani e delle donneLa farmacoepidemiologia a partire dai dati <strong>di</strong> prescrizione in me<strong>di</strong>cina generale ha portato nelcorso degli anni a concentrare l’interesse sui problemi e le popolazioni che hanno nei datiprescrittivi uno degli in<strong>di</strong>catori più informativi.Continuando una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> collaborazione con il CINECA (ConsorzioInteruniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale) sono stati elaborati i dati<strong>di</strong> prescrizione dell’Osservatorio ARNO, che consiste in un database <strong>di</strong> dati omogenei <strong>di</strong>prescrizione farmaceutica su un campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse realtà prescrittive sparse sul territorionazionale, in due popolazioni particolarmente interessanti: gli anziani e le donne .Il rapporto ARNO “<strong>Rapporto</strong> sul profilo prescrittivo della popolazione anziana”, pubblicato adaprile <strong>2003</strong>, è il risultato <strong>di</strong> analisi effettuate su un campione <strong>di</strong> 5.222.213 assistibili, <strong>di</strong> cui il21.5% è rappresentato dalla popolazione anziana. Di questi oltre il 95% è stato trattato almenouna volta nel corso dell’anno 2001. Il tasso <strong>di</strong> prescrizioni croniche della popolazione anziana è<strong>di</strong> 85,8% paragonato al 57,65 della popolazione generale. Più del 30% dei soggetti anziani ètrattato cronicamente con più <strong>di</strong> 4 <strong>di</strong>versi farmaci.Il rapporto ARNO sulle donne è in via <strong>di</strong> elaborazione. I dati <strong>di</strong>sponibili si riferiscono a unapopolazione <strong>di</strong> 2.885.153 donne che rappresentano il 52,2% della popolazione adultacomplessiva. Tra tutte le donne esposte, il 77% è stato trattato con almeno un farmaco <strong>di</strong>qualsiasi tipo nell’arco del 2002. I consumi farmaceutici saranno stati valutati in termini <strong>di</strong>numero <strong>di</strong> trattati, numero <strong>di</strong> confezioni prescritte e spesa farmaceutica. Verrà posta particolareattenzione alle pazienti trattate per fasce d’età caratterizzanti epoche del ciclo della vitafemminile: adolescenza, età fertile, età matura (perimenopausa e menopausa) e età avanzata.L’ipertensione arteriosa nella foresta ecuadoregna: un progetto sullaprevalenza dell’ipertensione, sulle sue complicanze e sull’efficaciapreventiva del trattamento antiipertensivo in una zona rurale dell’Ecuador.Fa parte delle attività del Laboratorio un progetto <strong>di</strong> collaborazione con il Cecomet (Centro deEpidemiologia comunitaria y Me<strong>di</strong>cina tropical) <strong>di</strong> Esmeraldas, Ecuador sulla prevalenza e iltrattamento dell’ipertensione arteriosa.In una zona rurale dell’Ecuador, il <strong>di</strong>stretto sanitario <strong>di</strong> Borbon, localizzato al nord dellaprovincia <strong>di</strong> Esmeraldas è attualmente in corso uno stu<strong>di</strong>o sul trattamento dell’ipertensione inquesta popolazione.Dall’analisi dei dati dei primi 18 mesi <strong>di</strong> follow-up attivato in un’area del <strong>di</strong>stretto emerge103RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNun’iniziale riduzione dei livelli pressori più alti: gli ipertesi con valori <strong>di</strong> grado II sono passatidal 34% al 25% e quelli <strong>di</strong> grado III dal 35% al 29%. Parallelamente la percentuale <strong>di</strong> pazienticon rischio car<strong>di</strong>ovascolare globale alto è <strong>di</strong>minuita anche se non si è verificata l’attesariduzione nel gruppo con rischio più alto, probabilmente a causa <strong>di</strong> un’insufficiente prescrizionedella terapia farmacologia e, soprattutto, <strong>di</strong> un uso ancora limitato delle terapie <strong>di</strong> associazione.L’evidenza <strong>di</strong> una scarsa compliance alle prescrizioni in metà degli ipertesi riflette la <strong>di</strong>fficoltà<strong>di</strong> far accettare una terapia farmacologica <strong>di</strong> lunga durata per una patologia cronica quasisempre asintomatica in una cultura locale tra<strong>di</strong>zionale fortemente legata agli eventi acuti.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia ClinicaGISSI-QDF (Qualità <strong>di</strong> Vita, depressione e Funzioni Cognitive)Il progetto - sottoprogetto dello stu<strong>di</strong>o GISSI-HF- ha l'obiettivo <strong>di</strong> descrivere l'andamento dellevariabili QDF nei pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco, randomizzati per il GISSI-HF. Il follow-upè <strong>di</strong> 3 anni. Lo stu<strong>di</strong>o si propone inoltre due obiettivi, che possono avere implicazioniparticolarmente importanti per la trasferibilità dei risultati della ricerca all’assistenza in generaledel paziente con scompenso:verificare la vali<strong>di</strong>tà nella pratica degli strumenti che quantificano le variabili QDF rispetto allaloro percezione-valutazione che viene <strong>di</strong> routine formulata dal personale infermieristico;documentare se, quanto, come la valutazione delle variabili QDF porta a decisioni assistenziali eterapeutiche specifiche (es. interventi farmacologici e/o <strong>di</strong> supporto specialistico).Hanno aderito 145 centri e sono stati a tutt'oggi reclutati più <strong>di</strong> 600 pazienti.Stu<strong>di</strong>o PARI-ETLD. Epidemiologia e trattamento delle Lesioni da DecubitoSi tratta <strong>di</strong> una sperimentazione clinica, randomizzata controllata in doppio cieco, per valutarel'efficacia delle fitostimoline nella riepitelizzazione delle lesioni da decubito superficiali. Ilcentro proponente è l'Ospedale <strong>di</strong> Trento. Sono stati randomizzati 295 pazienti in repartiospedalieri e RSA, nelle regioni Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Lostu<strong>di</strong>o è stato chiuso nel marzo 2004 e i dati sono in corso <strong>di</strong> analisi.La collaborazione tra me<strong>di</strong>ci e infermieri in oncoematologia pe<strong>di</strong>atricaIl progetto-laboratorio triennale <strong>di</strong> formazione e ricerca ha visto coinvolti rappresentanti <strong>di</strong>me<strong>di</strong>ci e infermieri <strong>di</strong> 15 oncoematologie pe<strong>di</strong>atriche italiane. Ogni anno sono stati organizzatilaboratori <strong>di</strong> formazione-ricerca per aiutare i singoli gruppi a identificare un probelma rilevante,risolvibile con il coinvolgimento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e infermieri, stendere un progetto e provare adapplicarlo. Ciascun gruppo ha scelto un tema (la gestione del paziente terminale; l'analgesiadurante i trattamenti invasivi; la gestione delle chiamate telefoniche). I risultati sono statipresentati nel seminario del Dicembre <strong>2003</strong> e sono in fase <strong>di</strong> pubblicazione.La valutazione del carico <strong>di</strong> lavoro in oncoematologiaIl progetto riguarda la valutazione dei carichi <strong>di</strong> lavoro per il personale infermieristico delleoncoematologie pe<strong>di</strong>atriche. E' stata valutata la percezione del carico <strong>di</strong> lavoro, i pazienticonsiderati più gravosi. Sono stati campionati i tempi <strong>di</strong> esecuzione delle attività relative aiprincipali profili <strong>di</strong>agnostico terapeutici. I dati sono in fase <strong>di</strong> analisi.104RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI IMMUNOLOGIAE BIOLOGIA CELLULAREPERSONALECapo DipartimentoAlberto MANTOVANI,Dr.Med.Chir.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia VascolareCapo LaboratorioElisabetta DEJANA, Dr.Sci.Biol. Ph.D.Unità <strong>di</strong> Angiogenesi Molecolare*Capo UnitàFerruccio BREVIARIO, Per.Chim.Unità <strong>di</strong> Coltura <strong>di</strong> TessutiCapo UnitàGiovanna BALCONI, Dipl.Univ.Unità <strong>di</strong> Fisiologia Endoteliale*Capo UnitàMaria Grazia LAMPUGNANI, Dr.Sci.Biol.*Unità <strong>di</strong>staccate presso l’<strong>Istituto</strong> FIRC <strong>di</strong> Oncologia Molecolare (IFOM, Milano)Unità <strong>di</strong> Adesione CellulareCapo UnitàGianfranco BAZZONI, Dr.Med.Chir.Laboratorio <strong>di</strong> Immunoematologia MolecolareCapo LaboratorioMartino INTRONA, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Differenziamento LinfoideCapo UnitàJosée GOLAY, Dr.Bioch. Ph.D.Laboratorio <strong>di</strong> ImmunofarmacologiaCapo LaboratorioAnnunciata VECCHI, Dr.Sci.Biol.105RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> Immunologia CellulareCapo LaboratorioPaola ALLAVENA, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Regolazione dell’Espressione GenicaCapo UnitàAntonio SICA, Dr.Sci.Biol. Ph.D.Unità <strong>di</strong> Tecniche ImmunologicheCapo UnitàGiuseppe PERI, Dipl.Lab.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Trasduzione del SegnaleCapo LaboratorioSilvano SOZZANI, Dr.Farm.106RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Immunologia e Biologia Cellulare (DIBC) è focalizzato sullaimmunobiologia dei me<strong>di</strong>atori dell'immunità innata, in particolare citochine e chemochine, esull'endotelio vascolare. Inoltre, il Dipartimento è interessato allo sviluppo <strong>di</strong> nuove terapieme<strong>di</strong>ate da cellule o anticorpi per le patologie <strong>di</strong> tipo onco-ematologico. Le aree <strong>di</strong> interesse delDIBC sono centrali alla comprensione della patofisiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie umane chevanno dalle malattie vascolari, all'infiammazione, all'autoimmunità e alle malattie neoplastiche.Le citochine e le cellule endoteliali costituiscono un importante bersaglio per lo sviluppo <strong>di</strong>nuovi approcci terapeutici nei confronti <strong>di</strong> queste malattie come pure per l'identificazione <strong>di</strong>strumenti <strong>di</strong>agnostici innovativi. Inoltre, il DIBC ha un interesse particolare nello sviluppo enella definizione del meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> nuove terapie basate su cellule o anticorpi nelsettore dell'ematologia.Gli approcci utilizzati al DIBC enfatizzano il livello molecolare, con uno sforzo in particolarenell'identificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> nuove molecole e lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi strumentioriginali (es. animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati, anticorpi monoclonali, saggi <strong>di</strong> misura). Glistu<strong>di</strong> a livello molecolare sono facilitati dalla attività <strong>di</strong> una parte del gruppo <strong>di</strong> BiologiaVascolare all'<strong>Istituto</strong> FIRC <strong>di</strong> Biologia Molecolare. Questa istituzione offre accesso ametodologie sperimentali avanzate nell'ambito delle nanotecnologie, della bioinformatica edella biologia strutturale. In parallelo, vengono condotti stu<strong>di</strong> in vivo in modelli preclinici e unosforzo continuo viene fatto per valutare gli strumenti molecolari e i para<strong>di</strong>gmi sviluppati nelcontesto della patologia umana o <strong>di</strong>rettamente nell'uomo. Da questo punto <strong>di</strong> vista,complessivamente l'attività del DIBC riflette la convergenza <strong>di</strong> ricerca fondamentale e clinica.Attività antitumorale <strong>di</strong> chemochineSCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALICaratterizzazione del ruolo dell'enzima PI3Kg nella migrazione leucocitariaCaratterizzazione del ruolo <strong>di</strong> PTX3 in <strong>di</strong>verse patologie umane: car<strong>di</strong>ovascolari, infettive,tumoraliCaratterizzazione del ruolo delle strutture giunzionali endoteliali nella regolazione dellapermeabilità vascolare e nell'angiogenesi.Caratterizzazione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>fetti molecolari nella trasmissione del segnale <strong>di</strong> leucociti tumoreassociatiCaratterizzazione <strong>di</strong> un nuovo ruolo funzionale del recettore del mannosio su cellule dendriticheColture a lungo termine <strong>di</strong> cellule endoteliali linfaticheDefinizione del switch dei recettori per chemiochine in cellule dendriticheDefinizione del ruolo <strong>di</strong> PTX3 in infezioni e fertilitàGenerazione <strong>di</strong> nuove linee <strong>di</strong> topi KO107RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNGenerazione e stabilizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali linfatiche <strong>di</strong> topoIdeazione del sistema suicida CD20Identificazione del primo recettore decoy per IL-1Identificazione della prima pentraxina lunga umana, PTX3Identificazione <strong>di</strong> nuovi inibitori <strong>di</strong> citochine e chemiochineIdentificazione <strong>di</strong> proteine che compongono le strutture giunzionali dell'endotelio (VE-caderinae JAM-1).Identificazione <strong>di</strong> recettori decoy funzionali nel sistema delle chemiochineIdentificazione <strong>di</strong> TIR8, un nuovo componente della superfamiglia dei recettori TLR e IL-1Identificazione <strong>di</strong> un nuovo recettore chemiotattico nella migrazione <strong>di</strong> DC allo sta<strong>di</strong>o maturoLe leucemie linfoblastiche acute CD33 positive come bersagli del Gemtuzumab OzogamicinRegolazione della produzione <strong>di</strong> chemiochine in cellule dendriticheRegolazione dell'espressione <strong>di</strong> TLR4 e trasmissione del segnale attraverso MyD88Regolazione dell'espressione e della funzionalità <strong>di</strong> recettori per chemiochineRegolazione <strong>di</strong> chemiochine in microambientiRuolo del complemento per la risposta biologica a RituximabRuolo inibitorio <strong>di</strong> TIR8 nell’infiammazioneSinergismo tra Interleukin-2 e Rituximab/AlemtuzumabStu<strong>di</strong>o della capacità dei precursori mesodermici circolanti <strong>di</strong> colonizzare vasi e altri tessuti inrigenerazione.Sviluppo <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> precursori mesodermici circolanti.COLLABORAZIONI NAZIONALIDIBIT, <strong>Istituto</strong> Scientifico San Raffaele, MilanoDipartimento <strong>di</strong> Ematologia, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> BergamoDipartimento <strong>di</strong> Genetica, Biologia e Biochimica, Università <strong>di</strong> TorinoDipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Biochimica,Università <strong>di</strong> Perugia.Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia, Università <strong>di</strong> RomaDipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia, Università <strong>di</strong> BresciaDipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Ospedale S.Gerardo, Monza108RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDipartimento <strong>di</strong> Salute Pubblica e Biologia Cellulare, Università Tor Vergata, RomaDipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Biotecnologie, Università <strong>di</strong> BresciaFacoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Ospedale <strong>di</strong> Desio, MilanoI Clinica Me<strong>di</strong>ca, Università <strong>di</strong> Roma "La Sapienza", Policlinico Umberto I.<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca Generale Ematologia ed Immunologia Clinica, Torrette <strong>di</strong> Ancona,Italy<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Università <strong>di</strong> Milano, Ospedale Luigi Sacco, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Patologia Generale, Università <strong>di</strong> Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Terapia Sperimentale per la Fibrosi Cistica, Ospedale S. Raffaele, MilanoLaboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare, <strong>Istituto</strong> Gaslini, GenovaLaboratorio <strong>di</strong> Chirurgia Sperimentale, Ospedale San Raffaele, MilanoLaboratorio <strong>di</strong> Immunopatologia Cattedra <strong>di</strong> Nefrologia, Dip. <strong>di</strong> Discipline Cliniche eChirurgiche, Università <strong>di</strong> TorinoLaboratorio <strong>di</strong> Microbiologia, Università <strong>di</strong> PerugiaOspedale Molinette, Università <strong>di</strong> Torino.COLLABORAZIONI INTERNAZIONALICentro <strong>di</strong> Virologia Applicata ai Tumori, Deutsches Krebsforschungszentrum, Heidelberg,GermaniaCentro <strong>di</strong> Tecnologia Transgenica e Terapia Genica, Lovanio, BelgioDipartimento <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Buenos Aires, ArgentinaDip. Farmacologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Hannover, GermaniaDipartimento <strong>di</strong> Ematologia, Academisch Ziekenhuis Leiden, OlandaDipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Basilea, SvizzeraDipartimento <strong>di</strong> Nefrologia, Università <strong>di</strong> Leiden, OlandaDuke University, Durham, North Carolina, USAErasmus University, Rotterdam, OlandaINSERM U470, Centro <strong>di</strong> Biochimica, Università <strong>di</strong> Nizza, Francia<strong>Istituto</strong> Pasteur, Parigi, Francia<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Ricerca sul Cuore, Camperdown, AustraliaLaboratorio <strong>di</strong> Immunoregolazione Molecolare, NCI-FCRDC, Frederick, MD, USALaboratorio <strong>di</strong> Oncologia Trasduzionale, ICRF, Londra, UK<strong>Istituto</strong> Max Planck, Friburgo, GermaniaMRC, Hammersmith Hospital, London, UKNCI, NIH, Bethesda, Maryland, USARega Institute, Lovanio, BelgioScripps Research Institute, La Jolla, CA, USAUniversità <strong>di</strong> Friburgo, SvizzeraUniversità of Lovanio, BelgioUniversity College <strong>di</strong> Londra, UKPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIAmerican Journal of Physiology (E. Dejana)Annals of Oncology (A. Mantovani)Atherosclerosis, Thrombosis. A Journal of Vascular Biology (E. Dejana)109RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCell Adhesion and Communication (E. Dejana)Cell and Tissue Research (E. Dejana)Cytokine (A. Mantovani)Endothelium (A. Mantovani, E. Dejana)European Cytokine Network (A. Mantovani)European Journal of Immunology (A. Mantovani, Executive Commitee E<strong>di</strong>tion)Haematologica (A. Mantovani, E. Dejana)International Immunopharmacology (A. Mantovani)Journal of Cell Biology (E. Dejana)Journal of Clinical Investigation (A. Mantovani)Journal of Immunology (A. Mantovani, S. Sozzani, Associate E<strong>di</strong>tors)Journal of Leukocyte Biology (A. Mantovani)Journal of Vascular Investigation (E. Dejana)Microvascular Research (E. Dejana)Trends in Immunology (A. Mantovani)ATTIVITA' DI REVISIONEArteriosclerosis and Thrombosis, Blood, British Journal of Cancer, British Journal ofPharmacology, Cancer , Cancer Research, Cytokine, European Journal of Cancer, EuropeanJournal of Immunology, FEBS Letters, Haematologica, Human Gene Therapy, Immunity,International Journal of Cancer, Journal of Cellular Physiology, Journal of ClinicalInvestigation, Journal of Experimental Me<strong>di</strong>cine, Journal of Immunology, Journal of LeukocyteBiology, Journal of the National Cancer Institute, Leukemia, Nature, Nature Immunology,Nature Reviews in Immunology, Nature Me<strong>di</strong>cine, PNAS, Trends in ImmunologyPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIAssociazione Italiana per la Ricerca sul CancroConsiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong>, Progetto Finalizzato BiotecnologieCommissione “Ricerca Finalizzata” del Ministero della Salute, ItalyCommissione “Cellule Staminali” dell’<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, ItalyCPMP (EMEA) Agenzia per la valutazione del dossier <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> nuovi farmaciEMBO (European Molecular Biology Organization), Heidelberg, GermanyEC 5° Programma QuadroFondazione Scientifica Mauriziana<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Programma Nazionale per l'AIDSUNESCO Commission for Natural SciencesORGANIZZAZIONE DI EVENTI2a Conferenza Nazionale SIICA, Verona, 28-31 Maggio <strong>2003</strong>110RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTOKeystone Symposium on Chemokines and Chemokine Receptors, Breckenridge, Colorado, 7-12Gennaio <strong>2003</strong>.Keystone Symposium on Regulatory and effector function of macrophages, Taos, New Mexico,30 Gennaio-4 Febbraio <strong>2003</strong>.<strong>2003</strong> Annual Meeting of the Israeli Society of Immunology, Haifa, 12-13 Febbraio <strong>2003</strong>Translational Research in Autoimmunity, Genova, 3-5 Aprile <strong>2003</strong>.Asthma VI, Ischia, 24-28 Maggio <strong>2003</strong>.2a Conferenza Nazionale SIICA, Verona, 28-31 Maggio <strong>2003</strong>15° Congresso Europeo <strong>di</strong> Immunologia, Ro<strong>di</strong>, Grecia, 8-12 Giugno <strong>2003</strong>.Congresso Annuale European Hematology Association (EHA), Lione, 12-15 Giugno <strong>2003</strong>.Italy-US Meeting on Cancer Pharmacogenomics, 31 Luglio-1 Agosto, <strong>2003</strong>.Congresso Internazionale "From Laboratory to the Clinic", Oxford, UK, 6-10 Settembre <strong>2003</strong>.European Meeting on Complement in Human Disease, Trieste, 6-9 Settembre <strong>2003</strong>.International Cytokine Conference <strong>2003</strong>, Dublino, Settembre <strong>2003</strong>.Conferenza Scientifica su Cytokine-Regulated gene expression at the crossroad of innateimmunity, New York, 17-18 Ottobre <strong>2003</strong>.Congresso Annuale della Società Italiana <strong>di</strong> Ematologia, Roma, Ottobre <strong>2003</strong>.Institut Pasteur Euroconference on Chemokines, Parigi, 23-24 Ottobre <strong>2003</strong>.18th Annual Meeting Int. Society for Biological Therapy of Cancer, Bethesda, Maryland, 30Ottobre-2 Novembre <strong>2003</strong>.Cancer Immunotherapy, 34° Simposio Internazionale della Fondazione per la Ricerca sulCancro "Princess Takamatsu", Tokyo, 11-13 Novembre <strong>2003</strong>.XVII Congresso Nazionale AIDS e Sindromi Correlate, Roma, 28-30 Novembre <strong>2003</strong>.Otto Hertz Memorial Lectureship in Cancer Research, Tel Aviv University, 25 and 26November <strong>2003</strong>.Cell Migration in Physiology and Disease, Madrid, 1-2 Dicembre <strong>2003</strong>.Meeting Annuale della American Society of Hematology (ASH), San Diego, California, 6-9Dicembre <strong>2003</strong>.111RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCONTRIBUTI E CONTRATTIACRAF AngeliniAlfa WassermannAssociazione Italiana per la Ricerca sul CancroAstra ZenecaComunità EuropeaConsiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong>Fondazione CARIPLOFondazione Italiana per la Ricerca sul CancroFondazione Paolo BelliFondazione TettamantiHycultIDIImClone Inc.Indena<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàMinistero Istruzione, Università e Ricerca ScientificaMinistero SaluteMolmedRoche ItaliaSigma TauSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Abderrhaim-Ferkoune A, Bezy O, Chiellini C, Maffei M, Grimal<strong>di</strong> P, Bonino F, Moustaid-Moussa N, Pasqualini F,Mantovani A, Ailhaud G, Amri E ZCharacterization of the long pentraxin PTX3 as a TNFalfa-induced secreted protein of a<strong>di</strong>pose cellsJ Lipid Res <strong>2003</strong>; 44: 994-1000Amico D, Barbui A, Erba E, Rambal<strong>di</strong> A, Introna M, Golay JDifferential response of human acute myeloid leukaemia cells to gemtuzumab ozogamicin in vitro: Role of Chk1 andChk2 phosphorylation and caspase 3Blood <strong>2003</strong>; 101: 4589-4597Bazzoni GThe JAM family of junctional adhesion moleculesCurr Opin Cell Biol <strong>2003</strong>; 15: 525-530Biswas P, Mantelli B, Sica A, Malnati M, Panzeri C, Saccani A, Hasson H, Vecchi A, Saniaba<strong>di</strong> A, Lusso P,Lazzarin A, Beretta A.Expression of CD4 on human peripheral blood neutrophils.Blood. <strong>2003</strong>;101:4452-4456.Bonini C, Grez M, Traversari C, Ciceri F, Marktel S, Ferrari G, Dinauer M, Sadat M, Aiuti A, Deola S, RadrizzaniM, Hagenbeek A, Apperley J, Ebeling S, Martens A, Kolb H J, Weber M, Lotti F, Grande A, Weissinger E, Bueren JA, Lamana M, Falkenburg J H F, Heemskerk M H M, Austin T, Kornblau S, Marini F, Benati C, Magnani Z,Cazzaniga S, Toma S, Gallo-Stampino C, Introna M, Slavin S, Greenberg P D, Bregni M, Mavilio F, Bor<strong>di</strong>gnon CSafety of retroviral gene marking with a truncated NGF receptor112RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNNature Me<strong>di</strong>cine <strong>2003</strong>; 9: 367-369Bourke E, Bosisio D, Golay J, Polentarutti N, Mantovani AThe toll-like receptor repertoire of human B lymphocytes: Inducible and selective expression of TLR9 and TLR10 innormal and transformed cellsBlood <strong>2003</strong>; 102: 956-963Bourke E, Cassetti A, Villa A, Fadlon E J, Colotta F, Mantovani AIL-1beta scavenging by the type II IL-1 decoy receptor in human neutrophilsJ Immunol <strong>2003</strong>; 170: 5999-6005Bussolati B, Peri G, Salvi<strong>di</strong>o G, Verzola D, Mantovani A, Camussi GThe long pentraxin Ptx3 is synthesized in IgA glomerulonephritis and activates mesangial cellsJ Immunol <strong>2003</strong>; 170: 1466-1472Chieppa M, Bianchi G, Doni A, Del Prete A, Sironi M, Laskarin G, Monti P, Piemonti L, Bion<strong>di</strong> A, Mantovani A,Introna M, Allavena PCross-linking of the mannose receptor on monocyte-derived dendritic cells activates an anti-inflammatoryimmunosuppressive programJ Immunol <strong>2003</strong>; 171: 4552-4560Di Gaetano N, Cittera E, Nota R, Vecchi A, Grieco V, Scanziani E, Botto M, Introna M, Golay JComplement activation determines the therapeutic activity of rituximab in vivoJ Immunol <strong>2003</strong>; 171: 1581-1587Doni A, Peri G, Chieppa M, Allavena P, Pasqualini F, Vago L, Romani L, Garlanda C, Mantovani AProduction of the soluble pattern recognition receptor PTX3 by myeloid, but not plasmacytoid, dendritic cellsEur J Immunol <strong>2003</strong>; 33: 2886-2893Fra A M, Locati M, Otero K, Sironi M, Signorelli P, Massar<strong>di</strong> M L, Gobbi M, Vecchi A, Sozzani S, Mantovani AScavenging of inflammatory CC chemokines by the promiscuous putatively silent chemokine receptor D6J Immunol <strong>2003</strong>; 170: 2279-2282Golay J, Manganini M, Facchinetti V, Gramigna R, Broady R, Borleri G M, Rambal<strong>di</strong> A, Introna MRituximab-me<strong>di</strong>ated antibody-dependent cellular cytotoxicity against neoplastic B cells is stimulated strongly byinterleukin-2Haematologica <strong>2003</strong>; 88: 1002-1012Introna M, Golay J, Barbui TRituximab: A new therapeutic tool for primary immune thrombocytopenic purpura?Haematologica <strong>2003</strong>; 88: 482-484Kaplamski G, Marin V, Montero-Julian F, Mantovani A, Farnarier CIL-6: A regulator of the transition from neutrophil to monocyte recruitment during inflammationTrends Immunol <strong>2003</strong>; 24: 25-29Luchetti M M, Paroncini P, Majlingova P, Frampton J, Mucenski M, Svegliati Baroni S, Sambo P, Golay J, IntronaM, Gabrielli ACharacterization of the c-Myb-responsive region and regulation of the human type I collagen alfa2 chain gene by c-MybJ Biol Chem <strong>2003</strong>; 278: 1533-141Mancini F, Landolfi C, Muzio M, Aquilini L, Soldo L, Coletta I, Guglielmotti A, Mantovani A, Pinza M, Milanese CAcetaminophen down-regulates interleukin-1beta-induced nuclear factor-kB nuclear translocation in a humanastrocytic cell lineNeurosci Lett <strong>2003</strong>; 353: 79-82Mantovani A, Locati M, Sozzani SCC chemokinesIn: Cytokine handbook, 4th. ed.. Elsevier, Amsterdam; <strong>2003</strong> : 1083-1100Mantovani A, Garlanda C, Bottazzi BPentraxin 3, a non-redundant soluble pattern recognition receptor involved in innate immunity113RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNVaccine <strong>2003</strong>; 21: S2/43-S2/47Mantovani A, Sica AResponse to Hellstrand: The jury on ra<strong>di</strong>cals is still outTrends Immunol <strong>2003</strong>; 24: 234Mantovani A, Bonecchi R, Martinez F O, Galliera E, Perrier P, Allavena P,Locati MTuning of innate immunity and polarized responses by decoy receptorsInt Arch Allergy Appl Immunol <strong>2003</strong>; 132: 109-115Mantovani AInterleukin-1 (IL-1)In: Encyclope<strong>di</strong>a of hormones. Academic Press, Amsterdam; <strong>2003</strong> : 405-412Monti P, Mercalli A, Leone B E, Di Carlo V, Allavena P, Piemonti LRapamycin impairs antigen uptake of human dendritic cellsTransplantation <strong>2003</strong>; 75: 137-145Monti P, Allavena P, Di Carlo V, Piemonti LEffects of anti-lymphocytes and anti-thymocytes globulin on human dendritic cellsInt Immunopharmacol <strong>2003</strong>; 3: 189-196Monti P, Leone B E, Marchesi F, Balzano G, Zerbi A, Scaltrini F, Pasquali C, Calori G, Pessi F, Sperti C, Di CarloV, Allavena P, Piemonti LThe CC chemokine MCP-1/CCL2 in pancreatic cancer progression: Regulation of expression and potentialmechanisms of antimalignant activityCancer Res <strong>2003</strong>; 63: 7451-7461Nauta A J, Bottazzi B, Mantovani A, Salvatori G, Kishore U, Schwaeble W J, Gingras A R, Tzima S, Vivanco F,Egido J, Tijsma O, Hack E C, Daha M R, Roos ABiochemical and functional characterization of the interaction between pentraxin 3 and C1qEur J Immunol <strong>2003</strong>; 33: 465-473Raschi E, Testoni G, Bosisio D, Borghi M O, Koike T, Mantovani A, Meroni PLRole of the MyD88 transduction signaling pathway in endothelial activation by antiphospholipid antibo<strong>di</strong>esBlood <strong>2003</strong>; 101: 3495-3500Ribol<strong>di</strong> E, Frascaroli G, Transi<strong>di</strong>co P, Luini W, Bernasconi S, Mancini F, Guglielmotti A, Milanese C, Pinza M,Sozzani S, Mantovani ABenzydamine inhibitis monocyte migration and MAPK activation induced by chemotactic agonistsBr J Pharmacol <strong>2003</strong>; 140: 377-383Schioppa T, Uranchimeg B, Saccani A, Biswas S, Doni A, Rapisarda A, Bernasconi S, Saccani S, Nebuloni M, VagoL, Mantovani A, Melillo G, Sica ARegulation of the chemokine receptor CXCR4 by hypoxiaJ Exp Med <strong>2003</strong>; 198: 1391-1402Tacchini L, Fusar-Poli D, Sironi M, Mantovani A, Bernelli-Zazzera AActivation of signal transducer and activator of transcription 3 in rat liver after heat shock and reperfusion stressInt J Biochem Cell Biol <strong>2003</strong>; 35: 316-323Vulcano M, Struyf S, Scapini P, Cassatella M A, Bernasconi S, Bonecchi R, Calleri A, Penna G, Adorini L, Luini W,Mantovani A, Van Damme J, Sozzani SUnique regulation of CCL18 production by maturing dendritic cellsJ Immunol <strong>2003</strong>; 170: 3843-3849Wittamer V, Franssen J D, Vulcano M, Mirjolet J F, Le Poul E, Migeotte I, Brezillon S, Tyldesley R, Blanpain C,Detheux M, Mantovani A, Sozzani S, Vassart G, Parmentier M, Communi DSpecific recruitment of antigen-presenting cells by Chemirin, a novel processed ligand from human inflammatoryfluidsJ Exp Med <strong>2003</strong>; 198: 977-985114RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Biologia VascolareRegolazione delle giunzioniLe interazioni tra proteine delle Giunzioni Strette regolano il passaggio dei flui<strong>di</strong> e lamigrazione dei leucociti tra cellule endoteliali ed epiteliali contigue. Recentemente abbiamodescritto alcune <strong>di</strong> queste interazioni, focalizzandoci su JAM-A (una proteina <strong>di</strong> membranadelle Giunzioni Strette) e sulle molecole ad essa associate. Abbiamo inoltre definito che idomini PDZ me<strong>di</strong>ano la maggior parte <strong>di</strong> queste interazioni molecolari. Uno degli obiettiviprincipali della nostra ricerca consiste ora nel valutare come queste interazioni sono regolate inrisposta a stimoli normali e patologici. Per questo scopo, stiamo utilizzando approccicomplementari <strong>di</strong> biologia cellulare e <strong>di</strong> biochimica. Un altro obiettivo consisterànell’identificare nuove interazioni tra proteine (e i domini che me<strong>di</strong>ano queste associazioni)utilizzando tecniche <strong>di</strong> proteomica. Da ultimo, definiremo la rilevanza biologica <strong>di</strong> questeinterazioni me<strong>di</strong>ante l’analisi genetica delle proteine giunzionali nell’organismo modelloCaenorhab<strong>di</strong>tis elegans. Il fine ultimo <strong>di</strong> tutte queste linee <strong>di</strong> ricerca è l’identificazione <strong>di</strong>determinanti molecolari per il possibile sviluppo <strong>di</strong> farmaci ad azione anti-infiammatoria.Laboratorio <strong>di</strong> ImmunofarmacologiaIdentificazione del ruolo <strong>di</strong> nuovi recettori dell’immunità innataNel Dipartimento negli ultimi anni sono state identificate nuove molecole dell’immunità innata,il recettore solubile pentrassina 3 (PTX3), il recettore TIR8, membro della superfamiglia deirecettori IL-1R/TLR e il recettore orfano per chemiochine LCCR. Il laboratorio hasignificativamente contribuito alla definizione del ruolo <strong>di</strong> queste molecole grazie allagenerazione <strong>di</strong> animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati e allo stu<strong>di</strong>o del loro fenotipo in con<strong>di</strong>zionifisiologiche o patologiche in contesti infiammatori e infettivi. Inoltre questi animali sono statiutilizzati nel laboratorio per la generazione <strong>di</strong> anticorpi monoclonali specifici, sfruttando la loroassenza <strong>di</strong> tolleranza verso la molecola <strong>di</strong> cui sono deficienti.Gli stu<strong>di</strong> su PTX3 hanno messo in evidenza il ruolo non ridondante <strong>di</strong> questa molecolanell’immunità innata in infezioni fungine opportuniste e il suo ruolo <strong>di</strong> componente strutturaledella matrice extracellulare del cumulo ooforo e verosimilmente in altre matrici extracellulariprodotte in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infiammazione. I risultati ottenuti hanno permesso <strong>di</strong> avviare unostu<strong>di</strong>o sull'applicazione farmacologica <strong>di</strong> questa molecola nelle infezioni fungine <strong>di</strong> pazientiimmunodepressi.Gli stu<strong>di</strong> condotti su TIR8 hanno permesso <strong>di</strong> identificare il ruolo <strong>di</strong> questo recettore. TIR8 èuna molecola espressa a livello <strong>di</strong> cellule epiteliali e <strong>di</strong> cellule dendritiche che si associa alrecettore <strong>di</strong> IL-1 e ad alcuni membri della famiglia dei TLR ed esercita un ruolo <strong>di</strong> controllonegativo sulla produzione <strong>di</strong> citochine che consegue all'attivazione <strong>di</strong> questi recettori da parte <strong>di</strong>specifici ligan<strong>di</strong>. TIR8 è quin<strong>di</strong> una molecola con attività modulatoria dei processi <strong>di</strong>infiammazione mucosale, in particolare nel tratto gastrointestinale.LCCR è un recettore orfano della famiglia dei recettori per chemiochine: i primi stu<strong>di</strong> condottisugli animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati suggeriscono un ruolo per questa molecola nellaregolazione della migrazione leucocitaria in contesti infiammatori.Un’altra linea <strong>di</strong> lavoro ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o filogenetico dei membri della famiglia delle115RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNpentrassine, realizzato analizzando le sequenze depositate nelle banche dati delle pentrassine <strong>di</strong><strong>di</strong>verse specie, e lo stu<strong>di</strong>o dell’espressione delle pentrassine lunghe dell’uomo e del topo insottopopolazioni leucocitarie.Caratterizzazione del ruolo <strong>di</strong> D6, un recettore per chemochine silenteAll’interno <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> ricerca portata avanti nel Dipartimento da anni sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>recettori “trappola” (decoy receptors) è stato caratterizzato un recettore per chemiochine,chiamato D6, espresso prevalentemente dalle cellule endoteliali dei vasi linfatici. D6 è statodefinito un recettore “promiscuo”, in quanto è in grado <strong>di</strong> legare molte chemiochine, indotte oaumentate nei processi infiammatori, della famiglia delle CC chemiochine. Il lavoro svolto incollaborazione con l’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Patologia Generale della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università degliStu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, ha permesso <strong>di</strong> definire D6 come recettore “spazzino”, che lega e rimuove lechemiochine infiammatorie, ma non manda alla cellula segnali attivatori noti. Questecaratteristiche e la sua localizzazione anatomica sui vasi linfatici suggeriscono che faccia parte<strong>di</strong> una strategia antiinfiammatoria, regolando la bio<strong>di</strong>sponibilità delle chemiochine elimitandone la loro <strong>di</strong>ffusione attraverso il sistema linfatico. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> topi KOper D6,<strong>di</strong> cui è iniziata l’espansione <strong>di</strong> una colonia, permetterà lo stu<strong>di</strong>o della sua funzione in vivo.Generazione e caratterizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali linfatiche<strong>di</strong> topoIl sistema linfatico costituisce un importante meccanismo <strong>di</strong> sorveglianza immunologica,filtrando la linfa e gli antigeni in essa contenuti attraverso la catena dei linfono<strong>di</strong>. C’è quin<strong>di</strong>interesse allo stu<strong>di</strong>o delle funzioni delle cellule endoteliali linfatiche, sia per quanto riguarda laregolazione dei flui<strong>di</strong> nei tessuti che l’interazione con le cellule che migrano attraverso questoendotelio, come le cellule presentanti gli antigeni, altri leucociti e, in con<strong>di</strong>zioni patologiche, lecellule tumorali. La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere in vitro cellule endoteliali linfatiche limita il lorostu<strong>di</strong>o. Abbiamo isolato, stabilizzato e caratterizzato una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali da vasilinfatici iperplastici <strong>di</strong> topi. Le cellule esprimono i marcatori caratteristici delle celluleendoteliali linfatiche (VEGFR3, podoplanina, Prox-1 e D6). Producono inoltre citochine edesprimono molecole <strong>di</strong> adesione, che vengono regolate da stimoli infiammatori. E’ quin<strong>di</strong><strong>di</strong>sponibile uno strumento per lo stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra endotelio linfatico e le cellule checircolano in questi vasi fisiologicamente, come i leucociti, o in con<strong>di</strong>zioni patologiche, come lecellule tumorali.Chemochine e polarizzazione dei fagociti mononucleatiNella regolazione delle risposte immuni come nella infiammazione le cellule che presentanol’antigene, come i fagociti mononucleati e le cellule dendritiche, svolgono un ruolo centrale. Ilmicroambiente in cui i monociti <strong>di</strong>fferenziano a macrofagi influenza la loro maturazione edattivazione. I macrofagi detti <strong>di</strong> tipi I (M1) <strong>di</strong>fferenziano in presenza <strong>di</strong> stimoli come IFNg eLPS e sono coinvolti in risposte come DTH e controllo dei patogeni intracellulari, mentre imacrofagi <strong>di</strong> tipo II (M2) sono una popolazione più eterogenea, indotta dall’esposizione a IL-4/IL-13, o IL-10 o immunocomplessi e stimoli infiammatori, e partecipano al riparo erimodellamento dei tessuti, allergie, immunoregolazione e risposta agli elminti. Anche laproduzione <strong>di</strong> chemochine <strong>di</strong>fferisce nei macrofagi ottenuti in microambienti specifici. Inparticolare abbiamo osservato che la presenza <strong>di</strong> immunocomplessi e stimoli infiammatoriinduce macrofagi con capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> CCL1 regolata in modo unico, essendo inibitada citochine sia <strong>di</strong> tipo 1 che <strong>di</strong> tipo 2. Il controllo <strong>di</strong> circuiti specifici <strong>di</strong> chemochine e citochinepuò portare ad approcci terapeutici per malattie me<strong>di</strong>ate da immunocomplessi.116RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNFarmacologiaLa comprensione dei circuiti delle citochine è necessaria per riconsiderare il modo <strong>di</strong> agire <strong>di</strong>agenti immunosoppressivi/antiinfiammatori classici come per es.gli ormoni glucocorticoi<strong>di</strong>.Vengono stu<strong>di</strong>ati nuovi farmaci, con attività antiinfiammatoria e meccanismi d’azione ancoranon noti, per i loro effetti sulla produzione <strong>di</strong> citochine e chemiochine o per la loro capacità <strong>di</strong>interferire con i recettori specifici. In particolare la attivazione e la modulazione dei recettori perle chemiochine hanno mostrato avere un ruolo importante nei processi infiammatori acuti ecronici. L’antagonismo <strong>di</strong> questi recettori rappresenta quin<strong>di</strong> un importante target perl’identificazione <strong>di</strong> nuovi agenti terapeutici con attività antiinfiammatoria e/oimmunomodulatoria. In questa ottica è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o sulla ricerca <strong>di</strong> nuovi compostiin grado <strong>di</strong> interferire con il recettore CCR2, <strong>di</strong> cui è stato documentato in letteratura il ruoloimportante in patologie infiammatorie croniche, come l’aterosclerosi e l’artrite reumatoide.Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia CellulareCaratterizzazione <strong>di</strong> nuovi circuiti <strong>di</strong> regolazione dell'infiammazione eimmunità innataDa <strong>di</strong>versi anni è sorto un grande interesse nel nostro Dipartimento per la caratterizzazione <strong>di</strong>nuovi circuiti molecolari che regolano i processi infiammatori. I fattori dell'infiammazione edell'immunità innata regolano in modo determinante l'avvio della risposta immunitaria, nonchèla sua amplificazione e polarizzazione. I me<strong>di</strong>atori infiammatori sono anche fortementecoinvolti nei meccanismi patogenetici <strong>di</strong> numerose malattie a elevato impatto sociale, qualiinfezioni, malattie auto-immuni, tumori. Vi è quin<strong>di</strong> un grande interesse nello sviluppare nuovestrategie terapeutiche per modulare appropriatamente (stimolare/sopprimere) la rispostainfiammatoria/immunitaria.Nuovi geni indotti da IL-1 : Pentraxin 3 (PTX3)PTX3 è la prima pentraxina lunga identificata, ed è strutturalmente correlata ad altre pentraxinecorte già note, come la proteina C-reattiva (CRP). PTX3 è prodotta da vari tipi cellulari, inparticolare da cellule endoteliali, monociti-macrofagi, cellule dendritiche, in risposta a me<strong>di</strong>atoriprimari dell'infiammazione quali IL-1, TNF e LPS. PTX3 lega alcuni microrganismi patogeni elega un componente importante della cascata complementare (C1q). Il ruolo patofisiologico <strong>di</strong>PTX3 <strong>di</strong> facilitare il riconoscimento dei patogeni da parte delle cellule del sistema immunitarioè stato recentemente confermato in topi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati (PTX3 -/- ) i quali sonomaggiormente suscettibili ad alcune infezioni fungine e batteriche (Garlanda et al. Nature 2002).Il significato <strong>di</strong> alti livelli <strong>di</strong> PTX3 circolanti é attualmente in corso in pazienti affetti da variepatologie, incluso l'infarto miocar<strong>di</strong>co acuto, patologie vascolari e altre.Recettori decoy (trappola) per citochine e chemiochine infiammatorie.I recettori decoy sono in grado <strong>di</strong> legare in modo specifico il loro ligando, ma non sono in grado<strong>di</strong> trasdurre a valle il segnale, essi fungono quin<strong>di</strong> da sequestratori del ligando. Il nostrolaboratorio ha collaborato alla identificazione del primo recettore decoy: il recettore <strong>di</strong> tipo II <strong>di</strong>IL-1 (Colotta et al. Science, 1993). Il nostro gruppo ha recentemente <strong>di</strong>mostrato l'esistenza <strong>di</strong>decoy funzionali (cioè strutturalmente integri, ma lo stesso incapaci <strong>di</strong> segnalare) nel sistemadelle citochine chemiotattiche/chemiochine. I recettori per chemiochine infiammatorie su celluledendritiche e monociti vengono funzionalmente <strong>di</strong>saccoppiati dalle componenti che trasmettonoil segnale, quando le cellule sono esposte a una combinazione <strong>di</strong> segnali pro- e antiinfiammatori,quali IL-10 e LPS e IFN gamma. Vengono così generati dei recettori decoy117RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN"funzionali" che hanno la funzione <strong>di</strong> eliminare le chemiochine infiammatorie dal tessuto e <strong>di</strong>attivare quin<strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> blocco dell'infiammazione. E' in corso <strong>di</strong> attuazione lacaratterizzazione dei meccanismi molecolari che sottendono al <strong>di</strong>saccoppiamento <strong>di</strong> questirecettori decoy.Biologia delle cellule che presentano gli antigeni: le cellule dendriticheLe cellule dendritiche (DC) sono leucociti professionisti nella presentazione degli antigeni esvolgono un ruolo in<strong>di</strong>spensabile nell'avviare, amplificare e polarizzare la risposta immunitaria.Da alcuni anni lo stu<strong>di</strong>o della biologia delle DC è stu<strong>di</strong>ata da <strong>di</strong>versi gruppi del nostroDipartimento. I principali progetti sono i seguenti:1) Differenziazione in vitro <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> DC umane a partire da precursori (monociti, celluleCD34+),2) Isolamento <strong>di</strong> sottopopolazioni <strong>di</strong> DC umane circolanti (DC mieloi<strong>di</strong>, DC plasmacitoi<strong>di</strong>)3) Modulazione del <strong>di</strong>fferenziamento/attivazione <strong>di</strong> DC con fattori pro/anti-infiammatori, nuovimodulatori della risposta immunitaria, farmaci.4) Analisi delle funzioni biologiche delle DC: cattura e presentazione dell'Ag; produzione <strong>di</strong>fattori importanti nella risposta infiammatoria/immunitaria (citochine/chemiochine, PTX3) epolarizzazione delle risposte Th1/2 e T reg; risposta migratoria a fattori chemiotattici, inclusenuove chemiochine.5) Analisi e caratterizzazione <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> membrana il cui ruolo è importante nella biologia <strong>di</strong>DC, in particolare nuovi recettori coinvolti nella risposta immunitaria innata (TLR, PTX3, C-type lectin R (recettore del mannosio); nuovi recettori chemiotattici).6) Profilo <strong>di</strong> espressione genica <strong>di</strong> DC umane stimolate con fattori infiammatori/antiinfiammatorime<strong>di</strong>ante tecniche Affimetrix.Ruolo del sistema immunitario all'interfaccia col tumoreOltre alla componente propriamente tumorale, il tumore è composto da cellule stromali:endoteliali, fibloblasti, leucociti. Questo laboratorio stu<strong>di</strong>a da molti anni il ruolo dei leucocitiche infiltrano il tessuto neoplastico e ha descritto in passato come queste cellule possano essere<strong>di</strong> interesse per nuove strategie <strong>di</strong> immunoterapia. In particolare, il principale interesse delprogetto è lo stu<strong>di</strong>o del fenotipo cellulare e molecolare dei Macrofagi Associati a Tumore(TAM), nella prospettiva <strong>di</strong> esplorare il potentiale uso <strong>di</strong> queste cellule per la terapia contro itumori. Il nostro interesse si basa su nostri precedenti stu<strong>di</strong> sulle alterazioni molecolari efunzionali dei TAM, che suggeriscono alcuni meccanismi molecolari responsabili delle loroattività protumorali. Alcuni nostri stu<strong>di</strong> precedenti hanno <strong>di</strong>mostrato che in seguito a trattamentocon Interferone-g (IFN-g) e lipolisaccaride (LPS) i TAM, umani e murini, mostrano unaproduzione <strong>di</strong>fettiva <strong>di</strong> Interleuchina-12 (IL-12), una citochina centrale nell’ attivazione <strong>di</strong>infiammazione e immunità e nella generazione delle risposte <strong>di</strong> tipo Th1. Questo <strong>di</strong>fetto eraassociato a una mancata attivazione <strong>di</strong> p50/p65 NF-kB e a un’aumentata produzione <strong>di</strong> IL-10.Questo pathway molecolare sottolinea verosimilmente altre alterazioni nelle funzioni dei TAM,<strong>di</strong>pendenti da NF-kB, come il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> induzione dell’Ossido Nitrico Sintetasi, e puo’rappresentare un severo ostacolo per la risposta infiammatoria e immune. Il progetto si propone<strong>di</strong> investigare le basi molecolari dell’immunosoppressione nei TAM, attraverso l’analisi delprofilo <strong>di</strong> espressione delle citochine e della cascata <strong>di</strong> segnali promossi da IFN-g e LPS.L’analisi del fenotipo molecolare dei TAM sara’ completata utilizzando tecnologie <strong>di</strong> indaginegenomica (cDNA microarray) e proteomica (2D/PAGE e spettrometria <strong>di</strong> massa).Basi biologiche della <strong>di</strong>sseminazione tumorale: ruolo dei recettori perchemochineIl processo <strong>di</strong> metastatizzazione tumorale mostra sorpredenti somiglianze con la migrazione dei118RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNleucociti nei tessuti, che è strettamente regolata dalle chemiochine. Stu<strong>di</strong> recenti hanno rivelatoche anche i tumori esprimono alcuni recettori per chemiochine e che questi possono esserecoinvolti nella <strong>di</strong>sseminazione del tumore. La caratterizzare dell'espressione dei recettori perchemiochine su linee tumorali <strong>di</strong> origine epiteliale ha in<strong>di</strong>cato che alcuni tumori esprimono ilCXCR4 (recettore per CXCL12) e il CCR7. Quest'ultimo è particolarmente rilevante in quantolega due chemiochine (CCL19 e CCL21), prevalentemente espresse nei linfono<strong>di</strong>. L'espressionedei recettori per chemiochine sulle cellule tumorali può essere modulata da citochine chegiocano un ruolo cruciale durante i processi infiammatori/immunitari, quali IL-1/TNF, IFNgamma, IL-10. La funzionalità dei recettori per chemiochine sulle cellule tumorali e' confermatain esperimenti <strong>di</strong> chemiotassi in vitro.Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Trasduzione del SegnaleRegolazione dei recettori per chemochineLe chemochine sono segali chemiotattici che regolano la migrazione dei leucociti durante lerisposte infiammatorie/immunitarie e in con<strong>di</strong>zioni omeostatiche. Le chemochine legano eattivano recettori a sette domini transmembrana accoppiati a proteine G. Si conoscono 19recettori per chemochine che possiedono <strong>di</strong>verse specificità per i ligan<strong>di</strong>. La specificità <strong>di</strong>azione delle chemochine sulle <strong>di</strong>verse sottopopolazioni leucocitarie è determinata dalla regolataespressione dei recettori sulle cellule bersaglio. Questo laboratorio è interessato a definire imeccanismi che regolano l’espressione dei recettori per chemochine. In questo contestoabbiamo identificato che in cellule appartenenti allo stipite mieloi<strong>di</strong> (es. monociti e celluledendritiche) i me<strong>di</strong>atori pro-infiammatori (es. LPS e TNF) e anti-infiammatori (es IL-10 ecorticosteroi<strong>di</strong>) hanno effetti <strong>di</strong>vergenti e opposti sull'espressione dei recettori e sullaproduzione <strong>di</strong> chemochine. Inoltre, abbiamo scoperto che in alcune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stimolazione,nuovi recettori per chemochine possono essere indotti. Per esempio IL-4 e IL-13 inducono neimonociti l'espressione <strong>di</strong> recettori funzionali per IL-8, una classica chemiochina per i neutrofili.Trasduzione del segnale <strong>di</strong> recettori per chemochineL'ingaggio dei recettori per chemochine attiva <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong> trasduzione del segnale. Incollaborazione con il Prof. Hirsch (Università <strong>di</strong> Torino) e il Dr. Wymann (Università <strong>di</strong>Fribourg, Svizzera) abbiamo <strong>di</strong>mostrato che l'ingaggio dei recettori per chemochine attival'isoforma gamma della phosphoinositide3 kinasi (PI3Kg). L'attivazione <strong>di</strong> questo enzima ha unruolo cruciale nella chemiotassi <strong>di</strong> cellule infiammatorie, quali macrofagi e neutrofili. Topigeneticamente mo<strong>di</strong>ficati per questo enzima (PI3Kg-/-) hanno un <strong>di</strong>fetto grave della migrazioneleucocitaria in vitro e in vivo. Questi animali mostrano anche <strong>di</strong>fetti in risposte <strong>di</strong> ipersensibilitàda contatto. Stu<strong>di</strong> recenti hanno definito che questo <strong>di</strong>fetto è strettamente correlato alla ridottacapacità migratoria delle cellule dendritiche.Le cellule dendritiche come para<strong>di</strong>gma del "sistema chemochine"Le cellule dendritiche hanno un ruolo chiave nell'induzione della risposta immunitaria. Percompiere questa funzione devono migrare in modo regolato nei tessuti e negli organi linfoi<strong>di</strong>secondari. In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare, questo gruppo hacaratterizzato l'espressione dei recettori per chemochine in cellule dendritiche. La regolazionedei recettori da parte <strong>di</strong> stimoli infiammatori ha portato alla formulazione del para<strong>di</strong>gma dello"switch recettoriale" durante la maturazione <strong>di</strong> cellule dendritiche. Per meglio approfon<strong>di</strong>re imeccanismi responsabili della migrazione <strong>di</strong> cellule dendritiche nei tessuti sono in fase <strong>di</strong>caratterizzazione due nuovi recettori per chemochine. Il primo ChemR23 è stato recentementeidentificato come il recettore <strong>di</strong> chemerina, una proteina che appartiene alla famiglia dellecateleci<strong>di</strong>ne. Il secondo, HCR, è tuttora un recettore "orfano", in quanto il suo ligando è ancorasconosciuto.119RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLe cellule dendritiche come cellule effettrici dell’immunità innataLe cellule dendritiche svolgono il ruolo <strong>di</strong> “interruttori” delle risposte dell’immunità specifica.Tuttavia stu<strong>di</strong> recenti stanno delineando per queste cellule un importante ruolo regolatorio anchenell’ambito dell’immunità specifica. Infatti, le cellule dendritiche non solo rispondono ai fattorichemiotattici ma sono anche in grado <strong>di</strong> produrre elevati livelli <strong>di</strong> molte chemochine. Lachemochina MDC/CCL2 è prodotta in gran<strong>di</strong> quantità da DC in vitro e in vivo, sopratutto incon<strong>di</strong>zioni patologiche che sono caratterizzate da una polarizzazione dei lifociti Th2 (dermatitiallergiche). La produzione <strong>di</strong> PARC/CCL18 è invece selettivamente inibita durante lamaturazione delle DC e rappresenta verosimilmente un meccanismo <strong>di</strong> inibizione della rispostainfiammatoria in con<strong>di</strong>zioni omeostatiche. Infine, le cellule dendritiche sono in grado <strong>di</strong>degradare batteri me<strong>di</strong>ante la produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali dell’ossigeno prodotti in seguitoall’attivazione della NADPH ossidasi. Questo meccanismo contribuisce ad evitare la<strong>di</strong>sseminazione dei patogeni dai siti periferici agli organi linfoi<strong>di</strong> secondari.Laboratorio <strong>di</strong> Immunoematologia MolecolareStu<strong>di</strong>o del meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> anticorpi monoclonali terapeuticiNegli ultimi anni alcuni anticorpi monoclonali sono stati utilizzati nella pratica clinica per iltrattamento <strong>di</strong> alcune forme tumorali. Ci stiamo in particolare occupando del meccanismo <strong>di</strong>azione in vitro e vivo del chimerico non coniugato anti-CD20 (Rituximab) utilizzato per iltrattamento dei linfomi B-non Hodgkin, dell’umanizzato non coniugato anti-CD52(Alemtuzumab) utilizzato per il trattamento delle leucemie linfatiche croniche e dell’umanizzatoconiugato a tossina anti-CD33 (Gemtuzumab Ozogamicin) utilizzato per il trattamento delleleucemie mieloi<strong>di</strong> acute.In particolare abbiamo identificato la lisi complemento me<strong>di</strong>ata come il principale meccanismo<strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Rituximab e scoperto che ciò che determina la suscettibilità/resistenza delle celluletumorali è il rapporto quantitativo in membrana tra CD20 e gli inibitori CD55 e CD59. Inoltreabbiamo messo a punto tre modelli murini che mostrano l’importanza del complementonell’effetto terapeutico <strong>di</strong> Rituximab. Inoltre con un modello tumorale sotto cute, abbiamoanche <strong>di</strong>mostrato il ruolo aggiuntivo delle cellule del sistema immune in particolare delle celluleNK nell’attività terapeutica <strong>di</strong> Rituximab. Nel <strong>2003</strong> abbiamo proseguito il progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oclinico multicentrico randomizzato <strong>di</strong> fase II/III PRISMA per la valutazione prospettica delruolo dei marcatori biologici CD20, CD55 e CD59 e dei test <strong>di</strong> lisi in vitro sulla responsivitàclinica al farmaco in pazienti con linfoma follicolare reci<strong>di</strong>vato in terza linea o dopo trapianto.Circa 15 pazienti sono stati arruolati nel <strong>2003</strong> per questo stu<strong>di</strong>o.Più recentemente abbiamo anche messo a punto un modello murino per lo stu<strong>di</strong>o dell’attivitàterapeutica <strong>di</strong> Gemtuzumab Ozogamicin (anti CD33). Infatti, abbiamo osservato unasuscettibilità inattesa delle leucemie linfoblastiche acute al trattamento con Gemtuzumab (antiCD33). Questi stu<strong>di</strong> aprono teoricamente una nuova prospettiva terapeutica <strong>di</strong> utilizzo delfarmaco.Infine abbiamo caratterizzato il meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Alemtuzumab (anti CD52) in vitrousando cellule leucemiche isolate da pazienti con B-CLL. Abbiamo mostrato una efficienteattivazione della lisi complemento me<strong>di</strong>ata da parte <strong>di</strong> Alemtuzumab in queste cellule, ma unadebole lisi cellulo-me<strong>di</strong>ata. Questa lisi può però essere notevolmente aumentata con laincubazione delle cellule effettrici con IL-2 per 48 ore.Terapia genica della malattia trapianto verso ospite (GVHD)Il trapianto <strong>di</strong> midollo osseo allogenico è da anni una terapia consolidata per il trattamento delleleucemie e dei linfomi. L’ostacolo principale alla sua <strong>di</strong>ffusione è dato dalla tossicitàprocedurale soprattutto legata allo svilupparsi della reazione trapianto verso ospite (GVHD).120RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNQuesta situazione morbosa è innescata dall’attivazione funzionale dei linfociti T citotossici deldonatore <strong>di</strong>retti contro normali alloantigeni del ricevente. Da tempo si è prefigurata la possibilità<strong>di</strong> ingegnerizzare i linfociti T del donatore con geni esogeni per renderli suscettibili altrattamento con agenti farmacologici. L’idea <strong>di</strong> questi “geni suici<strong>di</strong>” è quella <strong>di</strong> attivare lafunzione citotossica solo durante l'attivazione della reazione GVH. Abbiamo sviluppato un'ideaoriginale in laboratorio per un nuovo sistema suicida, basato sul gene umano del CD20. Questosistema si basa sul trasferimento me<strong>di</strong>ante vettori retrovirali del cDNA completo del CD20umano nei linfociti T. Queste cellule dopo la manipolazione genica vengono facilmenteselezionate su colonne <strong>di</strong> immunoaffinità grazie al CD20 in superficie e sono poi iniettabili nelpaziente. Nel caso si manifesti una GVH le cellule T sono aggre<strong>di</strong>bili con la somministrazione<strong>di</strong> Rituximab, un anticorpo monoclonale citotossico per le cellule CD20 positive giàcorrentemente utilizzato in clinica con bassissima tossicità. Abbiamo documentato che laintroduzione costitutiva del CD20 esogeno nei linfociti T non ne altera le principali funzioniimmunologiche quali l’utilizzo del T cell receptor, la produzione <strong>di</strong> citochine, la chemiotassi, larisposta proliferativa allogenica e la rispota ad antigeni solubili. Stiamo percorrendo tutta lastrada che va dall'osservazione originaria nel laboratorio alla documentazione completa perl'autorizzazione alla sperimentazione clinica in fase I.121RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN122RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI BIOCHIMICAE FARMACOLOGIA MOLECOLAREPERSONALECapo Dipartimento<strong>Mario</strong> SALMONA, Dr.Sci.Prep.Alim.Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle ProteineCapo Laboratorio<strong>Mario</strong> SALMONA, Dr.Sci.Prep.Alim.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia MolecolareCapo LaboratorioEnrico GARATTINI, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Struttura e Regolazione del GeneCapo UnitàMineko TERAO, Ph.D.Bioch.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia RecettorialeCapo LaboratorioTiziana MENNINI, Dr.Farm.Unità <strong>di</strong> Trasmissione SinapticaCapo UnitàMarco GOBBI, Dr.Farm.Laboratorio <strong>di</strong> NeuroimmunologiaCapo LaboratorioPietro GHEZZI, Biol.Unità <strong>di</strong> Farmacologia dello Shock SetticoCapo UnitàPia VILLA, Dr.Farm.Unità dei Me<strong>di</strong>atori Biochimici dell’InfiammazioneCapo UnitàMaddalena FRATELLI, Dr.Sci.Biol.Unità delle Neuropatie MetabolicheCapo UnitàRoberto BIANCHI, Dr.Sci.Biol.123RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica e Farmacologia Molecolare è composto da cinque laboratori coninteressi scientifici e scopi <strong>di</strong> ricerca apparentemente eterogenei fra loro, ma accomunati dallostu<strong>di</strong>o strutturale e funzionale <strong>di</strong> prodotti genici specifici e farmacologicamente rilevanti. Aquesto proposito per l'identificazione <strong>di</strong> nuove proteine che potrebbero rappresentare deibersagli per la terapia farmacologica vengono utilizzate le classiche tecniche <strong>di</strong> biochimica ebiologia molecolare. Le potenziali interazioni tra farmaci e proteine sono stu<strong>di</strong>ate anche a livellomolecolare, utilizzando un'ampia varietà <strong>di</strong> approcci che vanno dagli stu<strong>di</strong> condotti suglianimali a simulazioni computazionali.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIIdentificazione delle tetracicline e della quinacrina come potenziali agenti terapeutici per iltrattamento delle malattie da prioni.Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica e biologica <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> dedotti dalla sequenza dellaproteina prionica.Identificazione <strong>di</strong> una correlazione tra sintesi del colesterolo e produzione <strong>di</strong> proteina prionica.Sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> proteine e <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> purificazione <strong>di</strong> proteineattraverso elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale su gel.Messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> per l'analisi e l'identificazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ossidative delle proteine,tra cui la glutationilazione.Identificazione <strong>di</strong> proteine me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa e ricerca in banca dati.L'iperforina, presente negli estratti <strong>di</strong> Hypericum Perforatum (utilizzati nelle forme lievi <strong>di</strong>depressione), induce il sistema microsomiale epatico del metabolismo dei farmaci.Sviluppo <strong>di</strong> una linea cellulare murina motoneurone-simile che esprime in modo stabile ilplasmide pTet-Off permettendo <strong>di</strong> controllare l'espressione <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> interesse.La presenza nel motoneurone della forma umana G93A superossido <strong>di</strong>smutasi 1 alteral'equilibrio elettrico della membrana e la morfologia dei mitocondri.124RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNL'epatotossicità del <strong>di</strong>clofenac è evidenziata da un aumento dell'enzima eme ossigenasi-1nell'epatocita.Identificazione dell'eritropoietina come agente neuroprotettivo e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> molecole conattività neuroprotettiva in modelli <strong>di</strong> ischemia cerebrale.Identificazione <strong>di</strong> derivati dell'eritropoietina che ne hanno mantenute le attività neuroprotettivema perso quelle emopoietiche.Scoperta <strong>di</strong> proteine che sono reversibilmente regolate dallo stato <strong>di</strong> ossidoriduzione me<strong>di</strong>anteun processo detto glutationilazione.L'uso <strong>di</strong> molecole antiossidanti in modelli <strong>di</strong> sepsi permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la rispostainfiammatoria potenziando quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa immunitaria.Identificazione delle proteine esofacciali redox regolate.L'eritropoietina protegge colture primarie <strong>di</strong> motoneuroni da processi <strong>di</strong> morte apoptotica manon <strong>di</strong> morte necrotica.Il Riluzolo riduce la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> motoneuroni e la progressione clinica in un modello <strong>di</strong>motoneurodegenerazione murina: il topo wobbler.Sinaptosomi cerebrali in perfusione permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere derivati amfetamici neurotossicida quelli non neurotossici.Identificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi a marcata attivitàapoptotica sulla cellula neoplastica. Sviluppo pre-clinico in ambito <strong>di</strong> terapia della leucemiaacuta mieloide.Identificazione <strong>di</strong> nuove combinazioni farmacologiche a base <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> per il trattamento dellaleucemia acuta mieloide.Clonaggio molecolare dei cDNA e dei geni <strong>di</strong> quattro nuovi membri della famiglia dellemolibdo-flavoproteine <strong>di</strong> mammifero. Definizione <strong>di</strong> un nuovo cluster genico sul cromosoma 1umano e sul cromosoma 2 murino.Sviluppo <strong>di</strong> un animale knock-out per la molibdo-flavoproteina, AOH2.125RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCOLLABORAZIONI NAZIONALIAdvanced Biology Center, GenovaCentro Anemie Congenite, Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS, Dip. Me<strong>di</strong>cina Interna,Università <strong>di</strong> MilanoDip. Anatomia, Farmacologia, Me<strong>di</strong>cina Legale, Università <strong>di</strong> TorinoDip. Biotecnologie, Università <strong>di</strong> MilanoDip. Farmaco-Chimico-Tecnologico, Università <strong>di</strong> SienaDip. Farmacologia Me<strong>di</strong>ca, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoDip. Scienze Biochimiche, Università <strong>di</strong> FirenzeDip. Scienze Farmaceutiche, Università <strong>di</strong> CataniaDip. Scienze Farmaceutiche, Università <strong>di</strong> GenovaDip. Scienze <strong>Farmacologiche</strong>, Università <strong>di</strong> MilanoDip. Scienze Fisiologiche e <strong>Farmacologiche</strong>,Università <strong>di</strong> PaviaDip. Scienze Molecolari, Università <strong>di</strong> MilanoDip. Stu<strong>di</strong> pre-clinici, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoFacoltà <strong>di</strong> Biologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoFacoltà <strong>di</strong> Chimica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoFacoltà <strong>di</strong> Chimica, Università <strong>di</strong> FerraraIndena, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Biologia Molecolare Buzzati Traverso, Napoli<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Biome<strong>di</strong>cina e Immunologia Molecolare CNR, Palermo<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Neurologica, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Neuroscienze C.N.R., Pisa<strong>Istituto</strong> Nazionale dei Tumori, Milano<strong>Istituto</strong> Nazionale dei Tumori, Napoli<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico "C. Besta", Milano<strong>Istituto</strong> Oncologico Europeo, Milano<strong>Istituto</strong> Regina Elena, RomaLofarma Allergeni, MilanoOspedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesu', RomaOspedale Pe<strong>di</strong>atrico "Gaslini", GenovaOspedale S. Gerardo, MonzaPrimo Dipartimento <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Clinica Mangiagalli, Università <strong>di</strong> MilanoReme<strong>di</strong>a, GoriziaSigma-Tau, PomeziaUniversità <strong>di</strong> SienaZambon, MilanoCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIBoston College, Boston, MA, USACase Western Research University, Cleveland, OH, USADept. de Biologia Cellular, Fac. de Ciences Biologiques, Università <strong>di</strong> Valencia, SpagnaDept. de Bioquimica, Fac. Me<strong>di</strong>cina/Centro de Investigacion, Hospital Universitario La Fe,Valencia, SpagnaDept. de Quimica-Fisica de Macromoleculas Biologicas, CSIC, Madrid, SpagnaFlanders Interuniversity Institute for Biotechnology (VIB) University of Gent, BelgioGiessen Polyclinic University, Giessen, Germania126RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNHouston University, TX, USAIBSN CNRS, Marseille, FranciaIn<strong>di</strong>ana University, In<strong>di</strong>anapolis, IN, USAInstitut de Genetique et Biologie Moleculaire et Cellulaire, Strasbourg, FranciaInstitute Pasteur, Paris, FranciaJohn Innes Centre, Norwich, Gran BretagnaKenneth S. Warren Institute, Ossining, NY, USAMax-Planck-Institut für experimentelle Me<strong>di</strong>zin, Göttingen, GermaniaNational Institute of Health, Bethesda, MD, USANippon University, Tokyo, GiapponeNorth Shore University Hospital, Manhasset, NY, USAPepscan System BV, Lelystad, OlandaStanford University School of Me<strong>di</strong>cine, Stanford, CA, USATechnical University Braunschweig, GermaniaTrinity College, Dublin, IrlandaUniversidad de La Laguna, Tenerife, SpagnaUniversidad de Santiago de Chile, CileUniversidaed Nova, Lisbon, PortogalloUniversitat des Saarlandes, Homburg, GermaniaUniversitat Freiburg, GermaniaUniversité Paris, FranciaUniversité Victor Segalen Bordeaux 2, Bordeaux, FranciaUniversity of Car<strong>di</strong>ff, Gran BretagnaUniversity of Colorado, School of Me<strong>di</strong>cine, Denver, CO, USAUniversity of Glasgow, Gran BretagnaUniversity of Gottingen, GermaniaUniversity of Muenster, GermaniaUniversity of Sussex, Gran BretagnaUniversity of Vienna, AustriaWaring-Webb Institute, University of Colorado, Denver CO, USAWeizmann Institut, Rehovot, IsraeleWestfaelische Wilhelms-Universitaet Muenster, GermaniaPRESENZA IN COMITATI EDITORIALINeurobiology of Lipids (L.Diomede)Neuroimmunomodulation (P.Ghezzi)Newsletters of the International Cytokine Society (P.Ghezzi)E<strong>di</strong>torial Board European Journal of Cancer (E. Garattini)ATTIVITA' DI REVISIONEAmerican Journal Physiology, Biochemical Journal, Biochemical Pharmacology, BiochimicaBiophysica Acta, Brain Research, Cancer Research, Cell Death and Differentiation, Circulation,Drug Investigation, European Journal of Cancer, European Journal of Immunology, EuropeanJournal of Neuroscience, International Journal of Cancer, Journal of Hepatology, Journal ofImmunology, Journal of Lipid Me<strong>di</strong>ators, Journal of Neurochemistry, Pharmacological127RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNResearch, Procee<strong>di</strong>ngs of the National Academy of SciencesPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIReferee per MRC Career Development Award, Me<strong>di</strong>cal Research Council, 20 Park Crescent ,London W1B1AL, Regno UnitoPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTOCongresso: "Molecular Mechanism Of Neurodegeneration" from triplet repeat expansions toprotein toxicity, "Effect of the competitive AMPA antagonist RPR119990 on motorneurondegeneration in wobbler mice", "Proteomic analysis of a mouse model of familial amyotrophiclateral sclerosis: <strong>di</strong>fferentially expressed and nitrated proteins", 2-4 Maggio, Milano;Conferenza: "3rd International Conference on Neuroprotection and Neurorepair: Focus <strong>2003</strong>:Stroke and Endogenous Stem Cells", 7-10 Maggio, Magdeburg, Germania;Congresso: "51st Congress of the American Society of Mass Spectrometry", "Identification ofthe Glutathionylation Site(s) of Oxidatively Mo<strong>di</strong>fied Proteins", 8-12 Giugno, Montreal,Canada;Congresso: "31° Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Farmacologia", "Receptorinteractions and behavioral deficiencies in rats treated with neurotoxic doses of Disulfiram", 26-29 Giugno, Trieste;Congresso: "Sixth IBRO World Congress Of Neuroscience", "In vitro and in vivo effect oferythropoietin on motorneuron death", 10-15 Luglio, Praga, Repubblica Ceca;Meeting: " VI European Meeting On Glial Cell Function In Health And Disease", "Glutamateuptake in glial plasmalemmal vesicles and synaptosomes from mouse spinal cord: relation toGLT1 isoforms expression", 3-6 Settembre, Berlino, GermaniaSimposio: "14th Camerino-Noordwijkerhout Symposium, Ongoing progress in the receptorchemistry (1978-<strong>2003</strong> The Silver Symposium)", "A Novel and Selective Sigma1/2 ReceptorLigand (PO680C): Bin<strong>di</strong>ng Properties and Expression of Tissue Transglutaminase", 7-11Settembre, Camerino;128RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCongresso: "First HMGB-1 Cytokine World Congress", 11-13 Settembre, Saltsjöbaden,Stoccolma, Svezia;Meeting: "International Cytokine Society Annual Meeting", 20-24 Settembre, Dublino, Irlanda;Congresso: "Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Neuroscienze","HIP-A, un analogoconformazionalmente bloccato dell'aspartato, inibisce preferenzialmente il reversed uptake delglutammato rispetto al suo reuptake", "AMPA e KAINATO inducono morte cellulare con<strong>di</strong>fferenti meccanismi in colture primarie <strong>di</strong> motoneuroni: selettiva azione antiapoptotica <strong>di</strong>eritropoietina", 26-28 Settembre, Pisa;Corso: "Fourth course of the European School of Neuroimmunology (ESNI)", 28 Settembre - 1Ottobre, Barcellona, Spagna;Meeting: "The Polish-Austrian-German-Hungarian-Italian Joint Meeting on Me<strong>di</strong>cinalChemistry", "Design, synthesis and biological evaluation of non-pepti<strong>di</strong>c inhibitors offarnesyltransferase", "Benzimidazole, Benzoxazole and Benzothiazole derivatives as 5-HT1_serotonin receptor ligands", "Searching for Novel Endothelin Receptors Ligands", 15-18Ottobre, Krakow, Polonia;Meeting: "33rd Annual Meeting of the Society for Neuroscience", "SB-277011-A, a selectivedopamine D3 receptor antagonist, reduces covaine-seeking behavior in response to drugassociatedstimulis in rats", 8-13 Novembre, New Orleans, LA;Simposio: "14 th International Symposium on ALS/MND", "Characterization of neural stemcells obtained from animal models of motoneuron <strong>di</strong>seases", "Early alterations of mitochondrialfunction and morphology in the cervical spinal cord of the wobbler mouse", "Mutant G93Ahuman SOD1 increases mitochondrial dysfunction and death after inhibition of the electrontransport chain in a cellular model of fALS", "Molecular basis for motor neuron selectivedamage induced by mutated SOD1: <strong>di</strong>stribution of the G93A mutant of SOD1 in mitochondriaand mitochondrial structural alterations in motor neuron-like and in non-neuronal cellularmodels of ALS", "Proteomic analysis of a mouse model of familial amyotrophic lateralsclerosis: <strong>di</strong>fferentially expressed and nitrated proteins", 17-19 Novembre, Milano.CONTRIBUTI E CONTRATTIAssociazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), Milano, ItaliaBiotecnologie BT, Perugia, ItaliaComunità Europea, Bruxelles, BelgioConsiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong> (CNR), Palermo, ItaliaDompè, L' Aquila, ItaliaFondazione Don Gnocchi, Milano, ItaliaFondazione Cariplo, Milano, Italia129RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNFondazione Mariani, Milano, ItaliaFondazione Monzino, Milano, ItaliaFondazione Weizmann-Pasteur-Negri, Parigi, FranciaIndena, Milano, Italia<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Milano, Italia<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico "C. Besta", Milano, ItaliaKenneth S. Warren Institute, NY, USALundbeck A/S, Copenhagen, DanimarcaMinistero della Salute, Roma, ItaliaMinistero dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (MIUR), Roma, ItaliaNorth Shore University Hospital, NY, USAPerfetti-Van Melle, Lainate (Mi), ItaliaPharmacia, Nerviano (Mi), ItaliaReme<strong>di</strong>a, Gorizia, ItaliaSigma Tau, Pomezia (Roma), ItaliaTelethon, Milano, ItaliaUniversità <strong>di</strong> Milano-Bicocca, ItaliaUniversità <strong>di</strong> Siena, ItaliaUniversity of Colorado, Denver, CO, USAZambon Group, Bresso (Mi), ItaliaSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Baha<strong>di</strong> R, Farrelly PV, Kenna BL, Kourie JI, Tagliavini F, Forloni G, Salmona M. Channels formed with a mutantprion protein PrP(82-146) homologous to a 7-kDA fragment in <strong>di</strong>seased brain of GSS patients. Am J Physiol CellPhysiol. 285(4):C862-72, <strong>2003</strong>Barret A, Tagliavini F, Forloni G, Bate C, Salmona M, Colombo L, De Luigi A, Limido L, Suar<strong>di</strong> S, Rossi G, AuvreF, Adjou KT, Sales N, Williams A, Lasmezas C, Deslys JP. Evaluation of quinacrine treatment for prion <strong>di</strong>seases. JVirol. 77(15):8462-9, <strong>2003</strong>Brandolini L, Allegretti M, Ber<strong>di</strong>ni V, Cervellera MN, Mascagni P, Rinal<strong>di</strong> M, Melillo G, Ghezzi P, Mengozzi M,Bertini R. Carbocysteine lysine salt monohydrate (SCMC-LYS) is a selective scavenger of reactive oxygeninterme<strong>di</strong>ates (ROIs). Eur Cytokine Netw. 14(1):20-6, <strong>2003</strong>Casarsa C, De Luigi A, Pausa M, De Simoni MG, Tedesco F. Intracerebroventricular injection of the terminalcomplement complex causes inflammatory reaction in the rat brain. Eur J Immunol. 33(5):1260-70, <strong>2003</strong>Calvillo L, Latini R, Kajstura J, Leri A, Anversa P, Ghezzi P, Salio M, Cerami A, Brines M. Recombinant humanerythropoietin protects the myocar<strong>di</strong>um from ischemia-reperfusion injury and promotes beneficial remodeling. ProcNatl Acad Sci U S A. 100(8):4802-6, <strong>2003</strong>Calvillo L, Masson S, Salio M, Pollicino L, De Angelis N, Fiordaliso F, Bai A, Ghezzi P, Santangelo F, Latini R. Invivo car<strong>di</strong>oprotection by N-acetylcysteine and isosorbide 5-mononitrate in a rat model of ischemia-reperfusion.Car<strong>di</strong>ovasc Drugs Ther. 17(3):199-208, <strong>2003</strong>Campiani G, Butini S, Trotta F, Fattorusso C, Catalanotti B, Aiello F, Gemma S, Nacci V, Novellino E, Stark JA,Cagnotto A, Fumagalli E, Carnovali F, Cervo L, Mennini T. Synthesis and pharmacological evaluation of potent andhighly selective D3 receptor ligands: Inhibition of cocaine-seeking behavior and the role of dopamine D3/D2receptors. J Med Chem. 46: 3822-3839, <strong>2003</strong>Cantoni L, Rozio M, Mangolini A, Hauri L, Caccia S. Hyperforin contributes to the hepatic CYP3A-inducing effectof Hypericum perforatum extract in the mouse. Toxicol Sci. 75: 25-30, <strong>2003</strong>130RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCantoni L, Valaperta R, Ponsoda X, Castell J V, Barelli D, Rizzar<strong>di</strong>ni M, Mangolini A, Hauri L, Villa P. Induction ofhepatic heme oxygenase-1 by <strong>di</strong>clofenac in rodents: Role of oxidative stress and cytochrome P-450 activity. JHepatol. 38: 776-783, <strong>2003</strong>Cervo L, Carnovali F, Stark J, Mennini T. Cocaine-seeking behavior in response to drug-associated stimuli in rats:involvement of d(3) and d(2) dopamine receptors. Neuropsychopharmacology. 28: 1150-1159, <strong>2003</strong>Corvino V, Businaro R, Geloso M C, Bigini P, Cavallo V, Pompili E, Mennini T, Fumagalli L, Michetti F. S100Bprotein and 4-hydroxynonenal in the spinal cord of wobbler mice. Neurochem Res. 28: 341-351, <strong>2003</strong>Diomede L, Forloni G, Bugiani O, Tagliavini F, Salmona M. The prion protein and cellular cholesterol homeostasis.Neurobiology Lipids 1: 8-14, <strong>2003</strong>Erbayraktar S, Grasso G, Sfacteria A, Xie QW, Coleman T, Kreilgaard M, Torup L, Sager T, Erbayraktar Z, GokmenN, Yilmaz O, Ghezzi P, Villa P, Fratelli M, Casagrande S, Leist M, Helboe L, Gerwein J, Christensen S, Geist MA,Pedersen LO, Cerami-Hand C, Wuerth JP, Cerami A, Brines M. Asialoerythropoietin is a nonerythropoietic cytokinewith broad neuroprotective activity in vivo. Proc Natl Acad Sci U S A. 100(15):9102, <strong>2003</strong>Farrelly PV, Kenna BL, Laohachai KL, Baha<strong>di</strong> R, Salmona M, Forloni G, Kourie JI. Quinacrine blocks PrP(106-126)-formed channels. J Neurosci Res. 74(6):934-41, <strong>2003</strong>Forloni G, Vari MR, Colombo L, Bugiani O, Tagliavini F, Salmona M.Prion <strong>di</strong>seases: Time for a therapy? Current Me<strong>di</strong>cinal Chemistry - Immunology Endocrine Metabolic Agents. 3:185-197, <strong>2003</strong>Fra AM, Locati M, Otero K, Sironi M, Signorelli P, Massar<strong>di</strong> ML, Gobbi M, Vecchi A, Sozzani S, Mantovani A.Scavenging of inflammatory CC chemokines by the promiscuous putatively silent chemokine receptor D6. JImmunol. 170: 2279-2282, <strong>2003</strong>Fratelli M, Demol H, Puype M, Casagrande S, Villa P, Eberini I, Vandekerckhove J, Gianazza E, Ghezzi P.Identification of proteins undergoing glutathionylation in oxidatively stressed hepatocytes and hepatoma cells.Proteomics. 3(7):1154-61, <strong>2003</strong>Fratelli M, Minto M, Crespi A, Erba E, Vandenabeele P, Del Soldato P, Ghezzi P. Inhibition of nuclear factorkappaBby a nitro-derivative of flurbiprofen: a possible mechanism for antiinflammatory and antiproliferative effect.Antioxid Redox Signal. 5(2):229-35, <strong>2003</strong>Garattini E, Mendel R, Romao MJ, Wright R, Terao M. Mammalian molybdo-flavoenzymes, an expan<strong>di</strong>ng family ofproteins: Structure, genetics, regulation, function and patho-physiology. Biochem J. 372: 15-32, <strong>2003</strong>Garattini E, Parrella E, Diomede L, Giannì M, Kalac Y, Merlini L, Simoni D, Zanier R, Ferrara FF, Chiarucci I,Carminati P, Terao M, Pisano C. ST1926, a novel and orally active retinoid-related molecule inducing apoptosis inmyeloid leukemia cells: modulation of intracellulr calcium homeostasis. Blood. 103: 194-207, <strong>2003</strong>Ghezzi P, Bonetto V. Redox proteomics: identification of oxidatively mo<strong>di</strong>fied proteins. Proteomics. 3(7):1145-53,<strong>2003</strong>Gianni M, Tarrade A, Nigro E A, Garattini E, Rochette-Egly C. The AF-1 and AF-2 domains of RARgamma2 andRXRalfa cooperate for triggering the transactivation and the degradation of RARgamma2/RXRalfa hetero<strong>di</strong>mers. JBiol Chem. 278: 34458-34466, <strong>2003</strong>Laragione T, Bonetto V, Casoni F, Massignan T, Bianchi G, Gianazza E, Ghezzi P. Redox regulation of surfaceprotein thiols: identification of integrin alpha-4 as a molecular target by using redox proteomics.Proc Natl Acad Sci U S A. 100(25):14737-41, <strong>2003</strong>Launay S, Gianni M, Diomede L, Machesky M L, Enouf J, Papp B.Enhacement of ATRA-induced cell <strong>di</strong>fferentiation by inhibition of calcium accumulation into the endoplasmicreticulum: Cross-talk between RARalpha and calcium-dependent signaling.Blood. 101: 3220-3228, <strong>2003</strong>Mennini T, Fumagalli E, Gobbi M, Fattorusso C, Catalanotti B, Campiani G.Substrate inhibitors and blockers ofexcitatory amino acids transporters in the treatment of neurodegeneration: Critical considerations. Eur J Pharmacol.131RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN479: 291-296, <strong>2003</strong>Moison D, De Deurwaerdere P, Cagnotto A, Marrazzo A, Prezzavento O, Ronsisvalle G, Mennini T, Spampinato U.Intrastriatal administration of sigma ligands inhibits basal dopamine release in vivo. Neuropharmacology 45: 945-953, <strong>2003</strong>Pastore A, Tozzi G, Gaeta LM, Bertini E, Serafini V, Di Cesare S, Bonetto V, Casoni F, Carrozzo R, Federici G,Piemonte F. Actin glutathionylation increases in fibroblast of patients with Friedreich's ataxia: a potential role in thepathogenesis of the <strong>di</strong>sease. J Biol Chem. 278(43):42588-95, <strong>2003</strong>Poli G, Ponti W, Carcassola G, Ceciliani F, Colombo L, Dall' Ara P, Gervasoni M, Giannino ML, Martino PA,Pollera C, Villa S, Salmona M.In vitro evaluation of the anti-prionic activity of newly synthesized congo red derivatives. Arzeimittelforschung.53(12):875-88, <strong>2003</strong>Rizzar<strong>di</strong>ni M, Lupi M, Bernasconi S, Mangolini A, Cantoni L. Mitochondrial dysfunction and death in motor neuronsexposed to the glutathione-depleting agent ethacrynic acid. J Neurol Sci. 207: 51-58, <strong>2003</strong>Romeo G, Materia L, Manetti F, Cagnotto A, Mennini T, Nicoletti F, Botta M, Russo F, Minneman KP. Newpyrimido[5,4-b]indoles as ligands for alpha1-adrenoceptor subtypes. J Med Chem. 46: 2877-2894, <strong>2003</strong>Rossi G, Salmona M, Forloni G, Bugiani O, Tagliavini F. Therapeutic approaches to prion <strong>di</strong>seases. Clin Lab Med.23(1):187-208, review <strong>2003</strong>Salmona M, Morbin M, Massignan T, Colombo L, Mazzoleni G, Capobianco R, Diomede L, Thaler F, Mollica L,Musco G, Kourie JJ, Bugiani O, Sharma D, Innouye H, Kirschner DA, Forloni G, Tagliavini F. Structural propertiesof Gerstmann-Straussler-Scheinker <strong>di</strong>sease amyloid protein. J Biol.Chem. 278(48):48146-53, <strong>2003</strong>Villa P, Bigini P, Mennini T, Agnello D, Laragione T, Cagnotto A, Viviani B, Marinovich M, Cerami A, Coleman T,Brines M, Ghezzi P.Erythropoietin selectively attenuates cytokine production and inflammation in cerebral ischemia by targetingneuronal apoptosis.J Exp Med. 198: 971-975, <strong>2003</strong>ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Farmacologia RecettorialeStu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone ICi sono forti evidenze che complesse interazioni tra stress ossidativo, <strong>di</strong>sfunzioni mitocondriali,alterazioni <strong>di</strong> citochine e della trasmissione glutammatergica giochino un importante ruolo nellapatogenesi <strong>di</strong> malattie del motoneurone come la sclerosi laterale amiotrofica. Abbiamo in corsoprogetti specifici su queste tematiche, alcuni in collaborazione con il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong>neuroscienze (Dr. Beghi, Dr. Bendotti).Stu<strong>di</strong> in vitro: colture primarie <strong>di</strong> motoneuroni <strong>di</strong> ratto, esposte per 48 ore a basseconcentrazioni <strong>di</strong> agonisti glutammatergici, vanno incontro a morte <strong>di</strong> tipo apoptotico mentreconcentrazioni più elevate inducono morte <strong>di</strong> tipo non-apoptotico. Stiamo stu<strong>di</strong>ando i principalieventi intracellulari che si verificano in questi <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> morte cellulare e stiamotestando nuovi potenziali trattamenti che interferiscano selettivamente con uno dei duemeccanismi. Abbiamo, per esempio, evidenziato che eritropoietina protegge i motoneuroniesclusivamente da morte apoptotica mentre acetilcarnitina è efficace per entrambi i processi,aumentando l'espressione <strong>di</strong> TrkB nei motoneuroni. Sono in corso stu<strong>di</strong> con un peptide inibitore<strong>di</strong> JNK, reso permeabile alla membrana cellulare me<strong>di</strong>ante la sequenza TAT, per chiarire il132RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNruolo <strong>di</strong> JNK nella morte necrotica o apoptotica.Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone II. Stu<strong>di</strong> In vivoI topi wobbler manifestano una selettiva per<strong>di</strong>ta dei motoneuroni del tratto cervicale del midollospinale e sono ritenuti un buon modello <strong>di</strong> Sclerosi Laterale Amiotrofica spora<strong>di</strong>ca. Nonabbiamo trovato <strong>di</strong>fferenze nei livelli plasmatici del glutammato e nell’espressione deitrasportatori e delle subunità per il recettore AMPA nel midollo cervicale del topo wobblerrispetto al controllo sano. Abbiamo osservato inoltre che il trattamento con un antagonistacompetitivo ai recettori AMPA non ha ridotto la progressione sintomatologica e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>motoneuroni, mentre il trattamento con riluzolo é risultato efficace. Queste evidenze supportanol'ipotesi che l’eccitotossicità non sia causa della morte del motoneurone nel topo wobbler esuggeriscono che il riluzolo agisca con un meccanismo d’azione <strong>di</strong>verso da quelloantiglutammatergico, che stiamo approfondendo. Risultati preliminari in<strong>di</strong>cano anche chel'apoptosi non sia elemento chiave nel processo <strong>di</strong> morte del motoneurone nel topo wobbler e, inaccordo con queste evidenze, il trattamento con eritropoietina è risultato inefficace. Per quantoriguarda i processi neuroinfiammatori nel topo wobbler si osserva aumento <strong>di</strong> TNF e TNFR1 etale aumento si accentua con l'evoluzione della patologia. E' in corso un trattamento con unaproteina legante h-TNF per chiarire il ruolo <strong>di</strong> questa citochina nella morte del motoneurone.Sono inoltre in corso ricerche legate all'uso <strong>di</strong> cellule staminali (collaborazione col Dott. Parati,<strong>Istituto</strong> Neurologico Besta) e alla valutazione del ruolo del deficit mitocondriale (Prof. Curti,Università <strong>di</strong> Pavia).Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone III. Stu<strong>di</strong> In vivoI topi mnd hanno una mutazione spontanea del gene CLN8, responsabile <strong>di</strong> una patologia raranell'uomo (epilessia mioclonica progressiva, della famiglia delle lipofuscinosi ceroideeneuronali) e presentano una retinopatia precoce e una <strong>di</strong>sfunzione motoria tar<strong>di</strong>va senza per<strong>di</strong>ta<strong>di</strong> motoneuroni. Sono un buon modello <strong>di</strong> eccitotossicità, con aumentati livelli <strong>di</strong> glutammatoplasmatico gia in fase presintomatica, riduzione del trasportatore per il glutammato GLT-1 edella subunità GluR3 del recettore AMPA, e aumento della subunità GluR2 nel midollo spinalelombare. Il trattamento con un nuovo antagonista non competitivo per i recettori AMPA(ZK187638) migliora le prestazioni motorie nei topi, come riportato in precedenza perl’agonista competitivo NBQX. Il TNF e il suo recettore TNFR1 sono aumentati già in etàpresintomatica, quando un'intensa proliferazione astrogliale e microgliale è manifesta.Presentano riduzione delle funzioni mitocondriali e del consumo <strong>di</strong> ossigeno (Prof. D.Curti,Università <strong>di</strong> Pavia) e aumentati livelli <strong>di</strong> derivati dei perossilipi<strong>di</strong> che reagiscono con AcidoTiobarbiturico (TBARS) (Prof. P. Guarneri, CNR <strong>di</strong> Palermo). Il trattamento con L-carnitinaritarda la comparsa dei sintomi motori, aumenta le attività mitocondriali e il QO2 e <strong>di</strong>minuisce ilivelli <strong>di</strong> TBARS. Sono in corso ricerche per chiarire la funzione molecolare della proteinaco<strong>di</strong>ficata dal gene CLN8 e i meccanismi <strong>di</strong> morte delle cellule nervose.Stu<strong>di</strong> sui trasportatori del glutammatoUn'eccessiva stimolazione dei recettori glutammatergici risulta dannosa per i neuroni e laconcentrazione <strong>di</strong> glutammato viene mantenuta a livello fisiologico me<strong>di</strong>ante un meccanismoattivo <strong>di</strong> ricaptazione da parte <strong>di</strong> trasportatori (EAATs) localizzati sulle membrane cellulari <strong>di</strong>neuroni e glia. E' stato suggerito che un meccanismo <strong>di</strong> trasporto inverso (rilascio <strong>di</strong> glutammatonel versante extracellulare) da parte degli EAATs rappresenti un evento precoce nell'ischemiaacuta. Quin<strong>di</strong> composti che interagiscono con tale meccanismo bloccando gli EAATspotrebbero essere utili nel prevenire l'eccitotossicità indotta da ischemia. Abbiamo in corso unprogetto con l'Università <strong>di</strong> Siena (Prof. Campiani) per la caratterizzazione <strong>di</strong> nuove strutturesintetizzate attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un modello 3D della struttura attiva dei trasportatoridel glutammato, con lo scopo <strong>di</strong> trovare inibitori selettivi <strong>di</strong> rilevanti EAATs. Si stanno133RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcaratterizzando <strong>di</strong>fferenti approcci biochimici per <strong>di</strong>stinguere agenti "bloccanti" o "substrati".Per questo stu<strong>di</strong>o saranno usate preparazioni sinaptosomiali o gliali purificate da cervello emidollo spinale <strong>di</strong> ratto e cellule HEK 293 che esprimono stabilmente i tre principali EAATs.Stu<strong>di</strong> sulla neurotossicità <strong>di</strong> derivati dell’amfetaminaIl meccanismo responsabile della neurotossicità serotoninergica indotta da alcuni derivatidell’amfetamina, tra cui l’ecstasy (metilene<strong>di</strong>ossimetamfetamina), è ancora controverso. Il loroprincipale effetto acuto è il rilascio <strong>di</strong> serotonina dalle terminazioni nervose ed è conseguentealla loro interazione, come substrati, con i trasportatori serotoninergici. Questa interazionesembra necessaria per indurre gli effetti neurotossici, ma non sufficiente, in quanto sono statidescritti alcuni derivati dell’amfetamina che inducono un marcato rilascio <strong>di</strong> serotonina in vivosenza dare neurotossicità. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato vari derivati dell’amfetamina (forniti dal Dr.Reyes-Parada, Universidad de Santiago de Chile), neurotossici o non, in <strong>di</strong>fferenti modellisperimentali in vitro e in vivo. Un risultato particolarmente interessante è che nei sinaptosomiperfusi in vitro, solo le amfetamine neurotossiche aumentano il rilascio <strong>di</strong> serotonina.Attualmente stiamo approfondendo il significato <strong>di</strong> questa osservazione utilizzando nuovemolecole.Impiego del Biacore per stu<strong>di</strong>are composti antifibrillogeniciLa possibilità <strong>di</strong> analizzare le interazioni biomolecolari si è recentemente ampliata con losviluppo <strong>di</strong> biosensori ottici, come il Biacore, che impiegano la tecnologia della risonanzaplasmonica <strong>di</strong> superficie (SPR). Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui lapossibilità <strong>di</strong> misurare l'interazione in tempo reale, utilizzando quantità molto ridotte <strong>di</strong>molecole interagenti, e senza nessun tipo <strong>di</strong> marcatura. Stiamo valutando la possibilità <strong>di</strong>analizzare con il Biacore le reazioni <strong>di</strong> aggregazione della proteina prionica e della betaamiloide,nell'ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>nati dal Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimicadelle proteine (nostro Dipartimento) e dal Laboratorio <strong>di</strong> Biologia dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nineurodegenerativi ( Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze). Risultati preliminari in<strong>di</strong>cano che questatecnologia può effettivamente permettere <strong>di</strong> misurare e caratterizzare il legame <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong>solubili agli aggregati fibrillari. Il passaggio successivo sarà quin<strong>di</strong> rappresentato dallo stu<strong>di</strong>odei composti che interferiscono con il processo <strong>di</strong> aggregazione, potenzialmente utili neltrattamento delle patologie da prioni e della malattia <strong>di</strong> Alzheimer.Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng recettorialeAbbiamo stu<strong>di</strong>ato composti <strong>di</strong> nuova sintesi sui recettori cerebrali in vitro, in collaborazione conProf. Campiani (Università <strong>di</strong> Siena) e Prof. Russo (Università <strong>di</strong> Catania). I risultati ottenutidagli esperimenti <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng (affinità e selettività) sono stati utilizzati per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> molecularmodeling (QSAR) e per ulteriori valutazioni farmacologiche. Esempi sono la caratterizzazione<strong>di</strong> nuove molecole con attività <strong>di</strong> antipsicotici atipici; <strong>di</strong> antagonisti selettivi al recettore 5HT3che non passano la barriera ematoencefalica e possono essere utilizzati come tool per il sistemacar<strong>di</strong>ovascolare; <strong>di</strong> leganti potenti e selettivi per i recettori del glutammato, o per i recettori5HT1A e alpha-1 della noradrenalina. E’ anche possibile valutare l’attività agonista/antagonista<strong>di</strong> composti che agiscono su recettori accoppiati alle G-proteins misurando il loro effetto sulbin<strong>di</strong>ng del GTP-g-S. Con questo approccio abbiamo caratterizzato agonisti parziali selettivi peril recettore D3, che sono risultati attivi nel ridurre il craving da cocaina nel ratto (incollaborazione con Dr. Luigi Cervo, Dipt. Neuroscienze), e stiamo valutando l'attività <strong>di</strong> nuovipotenziali agonisti al recettore 5-HT6.134RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> NeuroimmunologiaCitochine e infiammazioneLe citochine sono importanti me<strong>di</strong>atori infiammatori. Il laboratorio stu<strong>di</strong>a il loro ruolo inmodelli <strong>di</strong> infezione e infiammazione, con particolare attenzione al loro doppio ruolo <strong>di</strong>me<strong>di</strong>atori patogenetici da un lato e <strong>di</strong> molecole essenziali per l’immunità innata dall’altra e allapossibilità <strong>di</strong> modularne farmacologicamente la produzione e l’azione.In particolare utilizziamo modelli in vitro e in vivo per lo stu<strong>di</strong>o della produzione <strong>di</strong> citochine(IL-1, IL-6, IL-8, IL-10, IL-18, MCP-1, TNF) e l’attivazione <strong>di</strong> fattori trascrizionali (NF-kB) evie <strong>di</strong> trasduzione del segnale (p38, STAT) implicate nella loro azione e produzione. Inoltreverifichiamo i risultati <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> in modelli in vivo <strong>di</strong> artrite e infiammazione acuta. Inquesti modelli stiamo stu<strong>di</strong>ando molecole antiossidanti tioliche, farmaci antiinfiammatori nonsteroidei e statine.Una parte <strong>di</strong> questi progetti è mirata all’area della neuroinfiammazione utilizzando modelli <strong>di</strong>patologie del sistema nervoso centrale e periferico con componente infiammatoria (ve<strong>di</strong> attività3) e cellule nervose in vitro (neuroni, glia, astrociti).Inoltre utilizziamo la produzione <strong>di</strong> citochine in vitro come in<strong>di</strong>catore per testare compostipotenzialmente pirogeni, irritanti o tossici che si propone come possibile alternativa ai test suanimali.Regolazione redoxLo stu<strong>di</strong>o del cosiddetto stress ossidativo ha portato alla identificazione <strong>di</strong> fenomeni biochimiciche vengono mo<strong>di</strong>ficati da molecole antiossidanti anche in assenza <strong>di</strong> stress ossidativo intesocome produzione eccessiva <strong>di</strong> metaboliti tossici dell’ossigeno (ra<strong>di</strong>cali liberi). Si parla perciò <strong>di</strong>regolazione redox per definire l’insieme delle funzioni cellulari (espressione <strong>di</strong> geni, attività <strong>di</strong>enzimi e fattori trascrizionali etc.) che sono in qualche modo mo<strong>di</strong>ficate dallo stato <strong>di</strong> redoxdella cellula, inteso come il rapporto tra specie ossidanti e riducenti (in genere: il rapporto traglutatione ossidato e ridotto). Il nostro lavoro si focalizza sui meccanismi molecolari con cuipiccole variazioni nello stato <strong>di</strong> redox possono influenzare proteine <strong>di</strong> vario genere, e inparticolare su mo<strong>di</strong>ficazioni transitorie <strong>di</strong> cisteine all’interno <strong>di</strong> proteine a formare ponti<strong>di</strong>sulfuro con altre catene <strong>di</strong> proteine o con piccole molecole tioliche come il glutatione.Recentemente abbiamo inoltre rivolto la nostra attenzione all'identificazione dello stato <strong>di</strong> redoxdelle proteine poste sulla superficie della membrana cellulare in quanto queste hanno spessofunzioni importanti (es: trasportatori, recettori) e sono il primo bersaglio <strong>di</strong> ossidantiextracellulari.NeuroprotezioneLe patologie del sistema nervoso, centrale e periferico, stu<strong>di</strong>ate in laboratorio sono l’ischemiacerebrale, l’encefalomielite autoimmune e la neuropatia <strong>di</strong>abetica. Utilizzando modelli animali eculture in vitro cerchiamo <strong>di</strong> descrivere le interazioni tra morte neuronale e infiammazione e <strong>di</strong>intervenire con strategie protettive. Tra queste ultime, stiamo in particolare stu<strong>di</strong>ando molecoleendogene che hanno mostrato inattese attività antiapoptotiche su cellule neuronali (in particolarel’eritropoietina) e farmaci antiinfiammatori.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia MolecolareNuovi retinoi<strong>di</strong> ad attività antileucemicaI derivati sia naturali che sintetici dell’acido retinoico (retinoi<strong>di</strong>) sono composti moltopromettenti in ambito oncologico. Tali composti svolgono il loro effetto anti-leucemico e antitumoraleattraverso tre <strong>di</strong>versi meccanismi: cito-<strong>di</strong>fferenziazione, arresto della crescita cellulare135RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNe apoptosi (morte cellulare programmata). Tali meccanismi sono parzialmente <strong>di</strong>ssociabili.Esistono, infatti, retinoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi a forte effetto anti-proliferativo e/o cito-<strong>di</strong>fferenziante.Recentemente, abbiamo identificato e caratterizzato una nuova serie <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> forte eselettivo effetto apoptotico nei confronti della cellula neoplastica. Tali derivati (adamantilretinoi<strong>di</strong>),originariamente sviluppati come agonisti specificici dei recettori nucleari per l’acidoretinoico <strong>di</strong> tipo gamma (RARγ) inducono apoptosi in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule leucemiche ecarcinomatose attraverso un meccanismo ancora largamente sconosciuto, che peraltro nonprevede la me<strong>di</strong>azione da parte <strong>di</strong> alcuno dei recettori nucleari per l’acido retinoico conosciuti.Gli adamantil-retinoi<strong>di</strong> agiscono attraverso l’attivazione <strong>di</strong> determinanti molecolari totalmente<strong>di</strong>fferenti da quelli <strong>di</strong> altri agenti chemioterapici e sono attivi non solo in vitro ma anche in vivosu <strong>di</strong>versi modelli sperimentali <strong>di</strong> leucemia acuta mieloide. Alcune <strong>di</strong> queste molecoleinnovative sono in fase avanzata <strong>di</strong> sviluppo pre-clinico.Nuove combinazioni farmacologiche a base <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> in ambito <strong>di</strong>terapia antileucemicaUno degli effetti clinici più significativi dell’acido retinoico è rappresentato dalla capacità <strong>di</strong>questo composto <strong>di</strong> favorire la maturazione del blasto leucemico verso un fenotipo più simile aquello della cellula normale. L’utilizzo clinico dell’acido retinoico per il trattamento dellaleucemia acuta promielocitica, rappresenta, al momento, il primo e unico esempio <strong>di</strong> terapia<strong>di</strong>fferenziante in ambito oncologico. Questo tipo <strong>di</strong> strategia terapeutica ha il vantaggio <strong>di</strong> esserepiù facilmente accettata dal paziente oncologico in quanto associata a minore tossicità rispetto aiclassici trattamenti chemioterapici a base <strong>di</strong> farmaci cito-tossici. Nonostante gli eccellentirisultati ottenuti nel caso della leucemia acuta promielocitica, l’utilizzo clinico dell’acidoretinoico è ancora limitato a causa <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> problemi, tra i quali, la resistenza naturale e<strong>di</strong>ndotta e la tossicità sistemica e locale hanno particolare rilevanza. Una delle possibili strategieperseguibili al fine <strong>di</strong> aumentare l’in<strong>di</strong>ce terapeutico dell’acido retinoico si basa sullaidentificazione e l’utilizzo <strong>di</strong> farmaci in grado <strong>di</strong> potenziare significativamente l’attività cito<strong>di</strong>fferenziantedel retinoide. Abbiamo recentemente <strong>di</strong>mostrato che una serie <strong>di</strong> agenti quali ilG-CSF, gli interferoni, i derivati del cAMP, gli inibitori della fosfo-<strong>di</strong>esterasi IV e una serie <strong>di</strong>altre molecole a meccanismo d’azione ignoto sono in grado <strong>di</strong> sensibilizzare la cellulaneoplastica all’effetto farmacologico dell’acido retinoico. Ci poniamo come obiettivo a lungotermine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> utilizzare in ambito clinico le combinazioni <strong>di</strong> cui sopra. Ciproponiamo, inoltre, <strong>di</strong> utilizzare tali combinazioni per meglio comprendere i meccanismimolecolari alla base del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del blasto leucemico indotto dall’acidoretinoico e dai suoi derivati.La famiglia delle molibdo-flavoproteineI molibdo-flavoenzimi sono proteine <strong>di</strong> interesse sia me<strong>di</strong>co che industriale. Essi sono gli unicienzimi che richiedono molibdeno, sotto forma del cofattore molibdenico, per la loro attivitàcatalitica. Da tempo il laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare si occupa della biochimica e dellabiologia dei molibdo-flavoenzimi nell’uomo e nel mammifero più in generale. In passato,abbiamo contribuito alla identificazione ed alla caratterizzazione strutturale <strong>di</strong> due molibdoflavoproteine,l’aldeide ossidasi (AOX1) e la xantina ossidoreduttasi (XOR). Negli ultimi dueanni, abbiamo identificato e clonato i cDNA e i geni <strong>di</strong> tre nuovi molibdo-flavoenzimi (AOH1,AOH2 ed AOH3) nel topo. A lungo termine, i nostri obiettivi principali sono lacaratterizzazione strutturale, la definizione della specificità <strong>di</strong> substrato, la delucidazione delmeccanismo <strong>di</strong> catalisi e della funzione fisio-patologica delle tre nuove proteine. Ci proponiamoinoltre <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione biochimica e funzionale <strong>di</strong> AOX1 ed XOR sia<strong>di</strong> origine umana che murina. Allo scopo <strong>di</strong> perseguire questi obiettivi, abbiamo recentementesviluppato linee cellulari in grado <strong>di</strong> esprimere XOR in maniera con<strong>di</strong>zionale. Abbiamo, infinegenerato un topo knock-out per il gene co<strong>di</strong>ficante AOH2.136RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle ProteineMetabolismo lipi<strong>di</strong>co e proteina prionicaE’ stata recentemente suggerita l'esistenza <strong>di</strong> una relazione tra livelli <strong>di</strong> colesterolo e proteinaprionica, sebbene il meccanismo cellulare e molecolare che ne è alla base non sia chiaro.L’inibizione della sintesi <strong>di</strong> colesterolo da parte delle statine, inibitori selettivi dell’enzima 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, provoca la riduzione dellaproduzione delle molecole derivate dal mevalonato con il conseguente aumento dellaproduzione <strong>di</strong> citochine anti-infiammatorie in modelli in vitro e in vivo. La biosintesi e l’uptakedel colesterolo è regolato da due fattori <strong>di</strong> trascrizione, noti come sterol regulatory elementbin<strong>di</strong>ng protein (SREBP-1 e SREBP-2), che promuovono l’attivazione dei geni che co<strong>di</strong>ficanoper enzimi chiave, come per esempio l’HMG-CoA sintetasi, l’HMG-CoA reduttasi, il farnesil<strong>di</strong>fosfato sintetasi e la squalene sintetasi. Negli stu<strong>di</strong> condotti quest'anno abbiamo <strong>di</strong>mostratoche la riduzione dei livelli cellulari <strong>di</strong> colesterolo riduce la produzione <strong>di</strong> proteina prionica.Stress ossidativo e sclerosi laterale amiotrofica: un approccio proteomicoI meccanismi molecolari alla base <strong>di</strong> malattie neurodegenerative con origine genetica come lasclerosi laterale amiotrofica (SLA) familiare, sono ancora sconosciuti. Ci sono in<strong>di</strong>cazioni chelo stress ossidativo abbia un ruolo importante nella patogenesi <strong>di</strong> queste malattie. L'Unità <strong>di</strong>Proteomica dell'<strong>Istituto</strong> Telethon Dulbecco si propone <strong>di</strong> affrontare il problema me<strong>di</strong>antel'analisi proteomica <strong>di</strong> modelli animali e cellulari <strong>di</strong> patologia con particolare riguardo allemo<strong>di</strong>fiche ossidative delle proteine. In particolare, il gruppo in collaborazione con il laboratorio<strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare si è concentrato sull'analisi dei cambiamenti <strong>di</strong> espressioneproteica e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ossidative, come la nitrazione della tirosina, in topi trangenici (Tg) chesovraesprimono la superossido <strong>di</strong>smutasi (SOD1) mutata (G93A) umana, che costituiscono unmodello <strong>di</strong> SLA familiare. Le proteine estratte dai midolli spinali <strong>di</strong> topi Tg SOD1 G93A a<strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> della malattia e i relativi controlli sani, topi Tg che overesprimono SOD1 umanawild-type (WT), sono state separate con elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale su gel. Le mappe proteicheottenute nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni sono state paragonate con software <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagini ecaratterizzate con analisi Western blot e spettrometria <strong>di</strong> massa. Recentemente, sono statiottenuti i primi risultati che evidenziano interessanti alterazioni del proteoma nei topi Tg checontraggono la SLA, ma che sono ancora in una fase presintomatica. Infatti, è stato <strong>di</strong>mostratoche alcune proteine come l’ATP sintetasi, enolasi alfa, enolasi gamma, creatina chinasi efosfoglicerato mutasi sono maggiormente nitrate nel topo Tg recante la SOD1 mutata rispetto altopo Tg recante SOD1 WT. Questi sono tutti enzimi che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, sonocoinvolti nella sintesi <strong>di</strong> ATP e un loro eventuale malfunzionamento potrebbe causare un gravedeficit energetico per la cellula. Sono ora in corso stu<strong>di</strong> funzionali per determinare seeffettivamente le mo<strong>di</strong>fiche ossidative a carico <strong>di</strong> queste proteine contribuiscano allaprogressione della malattia.Caratterizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti isoforme della proteina SMNL’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia autosomica recessiva che, nell’ambito dellemalattie ere<strong>di</strong>tarie, rappresenta la maggior causa <strong>di</strong> mortalità infantile. La SMA è caratterizzatadalla degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale con conseguenterigi<strong>di</strong>tà e paralisi amiotrofica della muscolatura scheletrica. La SMA è associata a delezioni omutazioni del gene SMN e la copia telomerica del gene SMN (SMN1) presenta delezioni omutazioni in più del 98% dei pazienti affetti da SMA. La proteina SMN è espressa in tutti itessuti dei mammiferi, ma livelli particolarmente alti sono presenti solo nei motoneuroni.Recentemente, per mezzo <strong>di</strong> esperimenti <strong>di</strong> Western blot, sono state identificate <strong>di</strong>fferentiisoforme della proteina SMN e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ontogenesi hanno mostrato la presenza <strong>di</strong> un’espressione137RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNprogressivamente maggiore <strong>di</strong> queste isoforme a partire dalla nascita. Queste osservazionisuggeriscono che le <strong>di</strong>fferenti isoforme <strong>di</strong> SMN possano svolgere un importante ruolonell’omeostasi e nella funzione dei motoneuroni. Nel nostro laboratorio abbiamo sviluppato unastrategia per la purificazione e la caratterizzazione delle isoforme <strong>di</strong> SMN attraverso l’uso dellacromatografia multi<strong>di</strong>mensionale associata all’elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale e alla spettrometria<strong>di</strong> massa. Siamo riusciti ad identificare le isoforme <strong>di</strong> SMN nei gel bi<strong>di</strong>mensionali per mezzo <strong>di</strong>Western blot ma non è stato possibile identificarne la sequenza primaria attraverso laspettrometria <strong>di</strong> massa. E’ probabile che le isoforme <strong>di</strong> SMN siano troppo poco espresse perpoter essere identificate con le tecniche <strong>di</strong> proteomica nonostante l’arricchimento ottenutograzie alla cromatografia multi<strong>di</strong>mensionale. Stiamo cercando <strong>di</strong> ottenere degli anticorpi chesiano in grado <strong>di</strong> immunoprecipitare le proteine correlate ad SMN per poter ottenere dellequantità sufficienti da analizzare con la spettrometria <strong>di</strong> massa. L'identificazione delle isoforme<strong>di</strong> SMN verrà inoltre effettuata attraverso tecniche <strong>di</strong> genomica.Stu<strong>di</strong> sulla conformazione della proteina prionica e dei pepti<strong>di</strong> dedottidalla sua sequenza primariaNelle malattie da prioni esiste una relazione tra la formazione <strong>di</strong> fibrille della Proteina Prionica(PrP) e la citotossicità o le risposte reattive astrogliali. La formazione <strong>di</strong> fibrille è laconseguenza <strong>di</strong> un cambiamento conformazionale della proteina nativa che porta alla proteinapatologica. Ciò è ritenuto essere <strong>di</strong> grande importanza nella comparsa e nella progressione dellemalattie da prione. La comprensione dei determinanti strutturali alla base <strong>di</strong> questatrasformazione conformazionale è molto importante per la delucidazione del processopatogenetico. Sorge quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> sviluppare dei modelli semplificati in grado <strong>di</strong>approssimare al meglio la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questa transizione. A questo proposito abbiamosviluppato dei pepti<strong>di</strong> sintetici che rappresentano l’essenza dei domini fibrillogenici della PrP.Utilizzando <strong>di</strong>verse tecniche chimico-fisiche e biochimiche, conduciamo stu<strong>di</strong> in vitro perdeterminare le proprietà conformazionali <strong>di</strong> questi pepti<strong>di</strong>, e ne valutiamo la strutturasecondaria, lo scambio idrogeno-deuterio, la resistenza alla <strong>di</strong>gestione con proteasi, la capacità<strong>di</strong> aggregazione e le proprietà amiloidogeniche. Questo lavoro fornisce in<strong>di</strong>cazioni qualitative equantitative sulla plasticità conformazionale dei frammenti <strong>di</strong> PrP.Meccanismi biochimici e molecolari coinvolti nella tossicità della proteinaprionicaLo scopo <strong>di</strong> questa attività <strong>di</strong> ricerca è quello <strong>di</strong> comprendere i meccanismi biochimici emolecolari che determinano la citotossicità o la risposta reattiva astrogliale della ProteinaPrionica (PrP). Questo stu<strong>di</strong>o prevede l’utilizzo <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> sintetici che le sequenze dei dominifibrillogenici della PrP e <strong>di</strong> alcuni modelli cellulari al fine <strong>di</strong> stabilire una relazione tra leproprietà chimico-fisiche dei vari pepti<strong>di</strong> ed i loro effetti biologici. Utilizzando tecniche <strong>di</strong>proteomica, stiamo valutando il pannello <strong>di</strong> espressione proteica in <strong>di</strong>versi modelli cellularidopo trattamento con i pepti<strong>di</strong> neurotossici. Il riconoscimento e la caratterizzazione delleproteine <strong>di</strong>fferenzialmente espresse sono potenzialmente in grado <strong>di</strong> fornire delle in<strong>di</strong>cazionisulle vie biochimiche coinvolte nei meccanismi <strong>di</strong> neurodegenerazione e determinare dei markerbiochimici e dei possibili target farmacologici. L’attività, svolta in collaborazione con ilLaboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative, è volta inoltre ad analizzare la<strong>di</strong>stribuzione sub-cellulare dei pepti<strong>di</strong> e ad identificare i bersagli biologici molecolariintracellulari.Sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche per la cura delle malattie da prioneAttualmente non esistono opzioni terapeutiche per il trattamento delle malattie da prione.Pertanto composti in grado <strong>di</strong> interferire con la formazione delle fibrille possono costituire degliutili can<strong>di</strong>dati terapeutici. Questa attività <strong>di</strong> ricerca, condotta in collaborazione con il138RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative, ha avuto lo scopo <strong>di</strong> identificare dellemolecole che siano in grado <strong>di</strong> contrastare la capacità della PrP <strong>di</strong> formare fibrille. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>fibrillogenesi sono stati compiuti utilizzando i pepti<strong>di</strong> sintetici, PrP106-126 e PrP82-146 chesono stati da noi stu<strong>di</strong>ati in passato per la loro peculiarità <strong>di</strong> avere un alto contenuto <strong>di</strong> ß-sheet ela capacità <strong>di</strong> formare delle fibrille amiloi<strong>di</strong>. Le molecole che sono risultate più promettentisono state stu<strong>di</strong>ati in modelli in vivo della malattia da prioni nel criceto e nel topo.Laboratorio <strong>di</strong> Patologia MolecolareCitocromo P-450Frequentemente estratti vegetali <strong>di</strong> vario genere vengono utilizzati come farmaci, anche inseguito ad autome<strong>di</strong>cazione. La presenza in queste preparazioni <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong>effetto non conosciuto espone grandemente al rischio <strong>di</strong> interazioni con farmacicontemporaneamente assunti. Il sistema microsomiale del citocromo P-450 è il principalesistema <strong>di</strong> metabolismo dei farmaci e qualsiasi alterazione (induzione/inibizione) nell’attività <strong>di</strong>questo sistema può portare a mo<strong>di</strong>fiche nel metabolismo e quin<strong>di</strong> nel livello/effetto dei farmaciassunti. E’ quin<strong>di</strong> importante definire se le preparazioni <strong>di</strong> estratti vegetali utilizzate comefarmaci influiscano sul funzionamento del citocromo P-450. Nel corso <strong>di</strong> questo anno abbiamostu<strong>di</strong>ato gli effetti degli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum (erba <strong>di</strong> San Giovanni), per i qualisono state riportate <strong>di</strong>verse interazioni sfavorevoli in seguito al loro utilizzo nella cura <strong>di</strong> formelievi e moderate <strong>di</strong> depressione. Abbiamo evidenziato che l’effetto induttore del citocromo P-450 3A da parte degli estratti <strong>di</strong> iperico è riproducile somministrando iperforina, un componente<strong>di</strong> questi estratti. Questo dato permette <strong>di</strong> stabilire che la determinazione della quantità <strong>di</strong>iperforina presente in un estratto <strong>di</strong> iperico potrà dare in<strong>di</strong>cazioni sul suo potenziale effetto sulmetabolismo e l’eliminazione <strong>di</strong> farmaci contemporaneamente assunti che siano substrati delcitocromo P-450 3A.Neurodegenerazione: nuovi modelli in vitro per lo stu<strong>di</strong>o delle patologiedel motoneuroneNelle patologie neurodegenerative svolgono un ruolo preminente le alterazioni dell'espressioneo le mo<strong>di</strong>ficazioni post-traslazionali <strong>di</strong> proteine specifiche, espresse anche in forme mutate. E’quin<strong>di</strong> importante poter riprodurre nei modelli sperimentali l’espressione <strong>di</strong> queste proteine.Recentemente è stato ideato un nuovo sistema - noto come pTet-On/pTet-Off - per regolarel’espressione <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> interesse tramite la presenza <strong>di</strong> tetracicline.Questo sistema è stato da noi applicato a una linea cellulare murina motoneurone-simile (NSC-34). In questa linea è stato introdotto in modo stabile un plasmide attivatore (pTet-Off)contenente il gene che co<strong>di</strong>fica per l’elemento transattivatore tTA; l’espressione della proteinatTA – che in questo caso avviene solo in seguito alla rimozione dal me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> cultura dellatetraciclina o <strong>di</strong> suoi derivati (doxiciclina) – è in grado <strong>di</strong> modulare l’espressione <strong>di</strong> un genesuccessivamente inserito nella cellula me<strong>di</strong>ante trasfezione transiente o stabile. Questa nuovalinea NSC-34 pTet-Off sarà utile per lo stu<strong>di</strong>o degli effetti <strong>di</strong> proteine coinvolte in patologie delmotoneurone.Neurodegenerazione: stu<strong>di</strong>o dei meccanismi della degenerazione selettivadel motoneurone nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)La presenza <strong>di</strong> forme mutate <strong>di</strong> superossido <strong>di</strong>smutasi 1 (SOD1) caratterizza circa il 20% deipazienti con forme familiari <strong>di</strong> Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e il 3% dei casi totali <strong>di</strong>SLA; il fenotipo patologico e clinico delle forme familiari è peraltro in<strong>di</strong>stinguibile da quellodei pazienti con forma spora<strong>di</strong>ca, suggerendo che cause <strong>di</strong>verse portino a una comune cascata <strong>di</strong>eventi neuropatologici. In un nuovo modello cellulare, ottenuto in questo laboratoriotrasfettando in modo stabile la linea murina motoneurone-simile NSC-34 con SOD1 umana wt o139RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNmutata in G93A, abbiamo stu<strong>di</strong>ato la morfologia mitocondriale e la tossicità della G93ASOD1sulla catena <strong>di</strong> trasporto degli elettroni (ETC) mitocondriale e sul funzionamento del poro cheregola la transizione <strong>di</strong> permeabilità del mitocondrio, due sistemi che presiedono all’integritàdel mitocondrio e della cellula. I risultati ottenuti hanno evidenziato che la presenza dellaproteina mutata altera la morfologia mitocondriale e <strong>di</strong>sturba l’equilibrio elettrico dellamembrana mitocondriale. Inoltre rende i motoneuroni più vulnerabili agli effetti tossici <strong>di</strong>inibitori della ETC suggerendo che un malfunzionamento dei mitocondri contenenti la proteinamutata potrebbe essere amplificato in presenza <strong>di</strong> elevate necessità energetiche o <strong>di</strong> sostanzeesogene che alterino il funzionamento della ETC. Questi effetti aberranti della G93ASOD1 sonorilevanti per la comprensione dei meccanismi patogenetici della SLA in quanto possonocontribuire a spiegare sia le alterazioni della morfologia mitocondriale osservate a sta<strong>di</strong> precocidella malattia nei terminali dei nervi motori <strong>di</strong> pazienti SLA e nei motoneuroni <strong>di</strong> topitransgenici per G93ASOD1 sia la morte dei motoneuroni.Ruolo degli enzimi della via metabolica <strong>di</strong> degradazione dell’eme (isozimidell’eme ossigenasi e biliver<strong>di</strong>na reduttasi)Il sistema enzimatico dell’eme ossigenasi (HO) provvede alla degradazione delle molecolecontenenti eme (ad esempio citocromi ed emoglobina) e al riciclo del ferro. Recentemente èstato però evidenziato che i prodotti <strong>di</strong> questa attività catalitica come il monossido <strong>di</strong> carbonio ei pigmenti biliari hanno importanti funzioni regolatorie all’interno della cellula. Un aumentodella attività enzimatica dell’HO (<strong>di</strong> solito dovuta all’attivazione dell’isoforma inducibile HO-1)è attualmente considerato un meccanismo protettivo <strong>di</strong> risposta cellulare a stimoli nocivi <strong>di</strong>versi.Nostri stu<strong>di</strong> in modelli sperimentali in vivo e in vitro hanno evidenziato che l’HO-1 è indottanell’epatocita dal trattamento con <strong>di</strong>clofenac, un antiinfiammatorio non steroideo moltoutilizzato, che causa epatotossicità (evidenziata da un aumento delle transaminasi) nel 15% deipazienti, ed anche, pur se raramente, una epatite fulminante. Nel nostro modello l’induzionedell’HO-1 è parallela al danno epatico e può essere modulata mo<strong>di</strong>ficando l’equilibrio redoxdella cellula o l’attività del citocromo P-450 (e quin<strong>di</strong> il metabolismo del <strong>di</strong>clofenac). L’effettodel <strong>di</strong>clofenac sull’HO-1 evidenzia che questo farmaco induce nel fegato una situazione <strong>di</strong>stress che potrebbe essere all’origine della epatotossicità riscontrata nei pazienti.140RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLABORATORIO POLITICHEREGOLATORIE DEL FARMACOPERSONALECapo LaboratorioVittorio BERTELE’, Dr. Med. Chir.141RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOValutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria centrale europea(EMEA) per l’autorizzazione al commercio e successive variazioni dei terminidell’autorizzazione originale (estensione dell’in<strong>di</strong>cazione, nuove informazioni sulla sicurezzadei farmaci, etc).Attività <strong>di</strong> farmacovigilanza attraverso la valutazione <strong>di</strong> Perio<strong>di</strong>c Safety Update Reports (PSUR)su farmaci approvati dall’EMEA.Valutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria nazionale perl’ammisssione al regime <strong>di</strong> rimborsabilità e per la contrattazione del prezzo.Valutazione dell’adeguatezza della legislazione, delle istituzioni e delle procedure regolatorie aifini della salute pubblica.Cooperazione allo sviluppo e alla soluzione <strong>di</strong> problematiche regolatorie in Paesi in via <strong>di</strong>sviluppo.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIPubblicizzazione delle deficienze della legislazione europea sul farmaco e delle proposte peradeguarle alle esigenze <strong>di</strong> salute pubblica.Valutazione critica della documentazione alla base delle autorizzazioni al commercio deime<strong>di</strong>cinali.Definizione dei criteri <strong>di</strong> qualità per farmaci antiretrovirali in assenza <strong>di</strong> autorità regolatorieCorso su "Valutazione regolatoria <strong>di</strong> efficacia e sicurezza" tenuto al personale scientifico delCentro per la Valutazione del Farmaco <strong>di</strong> Pechino dal 20 al 24 Ottobre <strong>2003</strong>, in collaborationecon l'Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (Dipartimento dei Farmaci Essenziali e dellaPolitica Farmaceutica <strong>di</strong> Ginevra) e il Laboratorio per la Salute Materno Infantile, <strong>Istituto</strong>"<strong>Mario</strong> Negri", Milano<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàMinistero della SaluteMinistero degli Affari EsteriCOLLABORAZIONI NAZIONALICOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIEuropean Me<strong>di</strong>cine Evaluation Agency (EMEA)142RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNOrganizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (Dipartimento dei Farmaci Essenziali e della PoliticaFarmaceutica)Centro Cinese per la Valutazione dei FarmaciNational Emergency Response Council on HIV/AIDS (Swaziland) tramite la CooperazioneItaliana (Direttorato Generale Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri)PRESENZA IN COMITATI EDITORIALIDialogo sui Farmaci (Vittorio Bertelè)Servizio <strong>di</strong> Informazione e Documentazione Clinica DOCTORline (Alessandro Nobili)Banca dati “Drugdex” <strong>di</strong> Micromedex ® Thompson Health Care (Alessandro Nobili)The Annals of Pharmacotherapy (Alessandro Nobili)ATTIVITA' DI REVISIONEThe Annals of Pharmacotherapy (Alessandro Nobili)Eurpean Journal of Clinical Pharmacology (Vittorio Bertelè, Luca Li Bassi)PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIAssociazione per lo Sviluppo della ricerca in FarmacoEpidemiologia (ASFE)Committee for Proprietary Me<strong>di</strong>cinal Products (CPMP) presso l’EMEA (in qualità <strong>di</strong> esperti)Federazione Alzheimer Italia, Progetto CARERGruppo <strong>di</strong> Lavoro per la negoziazione del prezzo dei farmaci e la loro adozione in regime <strong>di</strong>rimborsabilità presso il Ministero della SaluteSottocommissione Procedure Comunitarie presso il Ministero della SaluteCONTRIBUTI E CONTRATTIEuropean Me<strong>di</strong>cine Evaluation Agency (EMEA)SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Garattini S, Bertele V, Li Bassi LEuropean Council waters down European Parliament's drug regulatory legislationLancet <strong>2003</strong>; 362: 1688-1689Garattini S, Bertele V, Li Bassi LHow can research ethics committees protect patients better?143RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNBMJ <strong>2003</strong>; 326: 1199-1201Garattini S, Bertele V, Li Bassi LLight and shade in the proposed revision of EU drug regulatory legislationLancet <strong>2003</strong>; 361: 635-636Garattini S, Bertele VEfficacy, safety and cost of new drugs acting on the central nervous systemEur J Clin Pharmacol <strong>2003</strong>; 59: 79-84Garattini S, Bertele VEfficacy, safety and cost of new car<strong>di</strong>ovascular drugs: a surveyEur J Clin Pharmacol <strong>2003</strong>; 59: 701-706Li Bassi L, Bertele V, Garattini SEuropean regulatory policies on me<strong>di</strong>cines and public health needsEuropean Journal Public Health <strong>2003</strong>; 13: 246-251Garattini S, Bertele V, Li Bassi LPlacebo or active control? Either, as long as it is in the patient's interestWHO Drug Information <strong>2003</strong>,17:253-6Xianglin Z, Reggi V, Bertele V, Bonati MRegulatory evaluation of efficacy and safety of new drugs in ChinaChin Med J (Engl) , In PressBertele V, Li Bassi LA critique to the European Regulatory SystemJ Ambul Care Manage , In PressGarattini S, Bertele V, Li Bassi LEU pharmaceutical legislation. Open letter to Commissioner LiikanenHealth Policy , In PressSELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Garattini S, Bertele V, Li Bassi LCome possono i comitati etici proteggere al meglio i pazienti coinvolti in sperimentazioni cliniche?Bollettino Informazione Farmaci <strong>2003</strong>; 10: 153-157Garattini S, Bertele V, Li Bassi LRevisione della legislazione farmaceuticaRicerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 112: 165-171Garattini S, Bertele V, Li Bassi LLa regolazione europea dei farmaci e l'industria farmaceuticaProfessione Cultura Practica del Me<strong>di</strong>co d'Oggi <strong>2003</strong>; 6: 6-9ATTIVITA' DI RICERCAContributo alla revisione della legislazione europea sui me<strong>di</strong>cinaliPubblicizzazione delle deficienze della legislazione europea sul farmaco e delle proposte per144RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNadeguarle alle esigenze <strong>di</strong> salute pubblica.Valutazione della documentazione a supporto <strong>di</strong> procedure registrativedei me<strong>di</strong>cinaliAttività <strong>di</strong> rapporteur per tre domande <strong>di</strong> ammissione al commercio <strong>di</strong> mnuovi me<strong>di</strong>cinaliAttività <strong>di</strong> rapporteur per tre Variazioni cliniche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autorizzazione al mercatoAttività <strong>di</strong> rapporteur per una serie <strong>di</strong> Variazioni farmaceutiche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autorizzazioneal mercatoValutazione dei risultati <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong> postmarketing richiesti dall'autorità regolatoria europeaValutazione <strong>di</strong> sei Perio<strong>di</strong>c Safety Update ReportAttività <strong>di</strong> supporto all’autorità regolatoria nazionaleValutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria nazionale perl’ammisssione al regime <strong>di</strong> rimborsabilità e per la contrattazione del prezzo145RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN146RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLABORATORIO PER LA SALUTEMATERNO INFANTILEPERSONALECapo LaboratorioMaurizio BONATI, Dr.Med.Chir.147RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOLa ricerca, intesa come approccio multi<strong>di</strong>sciplinare per produrre conoscenza, caratterizzal'attività del laboratorio.La ricerca fornisce le basi per lo svolgimento e la pianificazione critica delle attività dellaboratorio con la partecipazione <strong>di</strong> operatori sanitari e sociali, madri, bambini e genitori sia delnord che del sud del mondo.Il principale obiettivo delle attività svolte dal Laboratorio per la Salute Materno Infantile èquello <strong>di</strong> contribuire al miglioramento del benessere della madre e del bambino me<strong>di</strong>ante unlavoro inter<strong>di</strong>sciplinare e collettivo nell'ambito della Salute Pubblica.COLLABORAZIONI NAZIONALIAssociazione Culturale Pe<strong>di</strong>atriCentro Antiveleni - Unità <strong>di</strong> Tossicologia Clinica - Ospedali Riuniti <strong>di</strong> BergamoCentro per la Salute del BambinoCINECA, Consorzio Interuniversitario, Casalecchio <strong>di</strong> Reno (BO)Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore, RomaMinistero della Salute, Dipartimento Valutazione dei Me<strong>di</strong>cinali e la FarmacovigilanzaUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Facoltà <strong>di</strong> Scienze PoliticheUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Bicocca - Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cinaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIComunità Europea (CE)Centro de Epidemiologia Comunitaria y Me<strong>di</strong>cina Tropical (CECOMET), Ecuador Colsubsi<strong>di</strong>o,ColumbiaEuropean Network Drug Investigation Children (ENDIC)International Society of Drug Bulletins (ISDB)The European Agency for the Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal Products (EMEA)Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (WHO)Università <strong>di</strong> NottinghamPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIIl Responsabile <strong>di</strong> Laboratorio, dott. Maurizio Bonati, è presente nei seguenti ComitatiE<strong>di</strong>toriali: European Journal of Clinical Pharmacology, Pae<strong>di</strong>atric & Perinatal Drug Therapy,Pe<strong>di</strong>atria (Sao Paulo), Quaderni ACP, Ricerca & Pratica, Saludarte.148RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNATTIVITA' DI REVISIONEArchives of Disease in Childhood, Drug Safety, Expert Opinion on Pharmacotherapy, EuropeanJournal of Clinical Pharmacology, Major Drug Safety Information on the Internet, Pe<strong>di</strong>atricDrugs, Pe<strong>di</strong>atric and Perinatal Drug Therapy, Pe<strong>di</strong>atrics, Prescrire, The Italian Journal ofPe<strong>di</strong>atrics.ORGANIZZAZIONE DI EVENTICorso interuniversitario finalizzato alla creazione <strong>di</strong> specialisti in pianificazione e gestione <strong>di</strong>progetti <strong>di</strong> cooperazione allo sviluppo "Master in Analisi e Gestione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> Sviluppo"(www.eco-<strong>di</strong>p.unimi.it), svoltosi dal 7 al 18 Luglio <strong>2003</strong> presso l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong>Milano.Nell’ambito <strong>di</strong> un ampio progetto promosso dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS)volto a incrementare un uso più razionale dei farmaci nel corso dell’anno <strong>2003</strong> sono statiorganizzati dal Laboratorio a Kuala Lumpur, Pechino e Bangkok, corsi internazionali sullestrategie <strong>di</strong> valutazione delle informazioni e delle evidenze <strong>di</strong>sponibili per la registrazione deifarmaci. Sono stati affrontati vari aspetti pratici del processo <strong>di</strong> valutazione dei farmaci quali ilreperimento preciso, accurato e completo delle informazioni <strong>di</strong>sponibili, i criteri <strong>di</strong> analisi perun giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> evidenza (<strong>di</strong> efficacia e sicurezza), l’impiego <strong>di</strong> protocolli standard per lavalutazione dei dossier, etc.Dopo il <strong>di</strong>battito, sia tra gli operatori sanitari che sulla stampa, in merito alla reintroduzione incommercio del metilfenidato per curare l’ADHD, che ha suscitato confusione nell’opinionepubblica, anche in mancanza <strong>di</strong> protocolli operativi nazionali con<strong>di</strong>visi, si è tenuta a Cagliari laConferenza Nazionale <strong>di</strong> Consenso "In<strong>di</strong>cazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gliadolescenti con <strong>di</strong>sturbo da deficit attentivo e iperattività", organizzata dall'Università degliStu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari e il Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell'IRFMN. Le in<strong>di</strong>cazioniconcordate sono state:- la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ADHD, e degli altri <strong>di</strong>sturbi con sintomi simili, deve essere effettuata daoperatori della salute mentale dell’età evolutiva;- il programma <strong>di</strong> trattamento deve prevedere consigli e supporto per i genitori e gli insegnanti,oltre a interventi psicologici specifici;- occorre pre<strong>di</strong>sporre un piano nazionale (con un’articolazione a livello regionale) specificoriguardo a questa patologia.PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELLABORATORIOGENNAIO – FEBBRAIOCriteri <strong>di</strong> inclusione e <strong>di</strong> esito nei RTCs terapeutici. 4° Convegno <strong>annuale</strong> per il bambino<strong>di</strong>sattento e iperattivo - Il Disturbo da Deficit <strong>di</strong> Attenzione/Iperattività: la complessità dellavalutazione <strong>di</strong>agnostica. AIDAI onlus, IRCCS, Min. Affari Esteri, AIRIPA onlus. Brin<strong>di</strong>si.149RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMARZOImpact of compliance and me<strong>di</strong>cation errors/misuse in children, the role of proper informationto children and parents. Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal Pro<strong>di</strong>cts in Children. Eu<strong>di</strong>pharm e ESDPPP.Università cattolica <strong>di</strong> Louvain, Brussels, Belgio.Farmaci in Gravidanza. Tossicologia Clinica, Ospedali Riuniti, Bergamo.Risultati dell’indagine conoscitiva sulla farmacovigilanza e progetto “me<strong>di</strong>ci in rete per lafarmacovigilanza”. Forum - Sanità Futura ‘ 03. I progetti che cambieranno la Sanità italiana:dalla Sanità alla Salute. Ministero della Salute et.al.; Villa Erba, Cernobbio, Como.Sperimentazione clinica controllata in me<strong>di</strong>cina generale e in pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> libera scelta, Como.APRILEBambini e Farmaci: le risposte alle domande più frequenti. Cumunità montana PresilaCatanzarese, Comune <strong>di</strong> Taverna; Taverna, Catanzaro.Esmeraldas: un’esperienza <strong>di</strong> cooperazione sanitaria. Corso elettivo n.16: La promozione dellasalute nei Paesi con risorse limitate. Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Università Milano-Bicocca. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; Monza, Milano.MAGGIOFarmaci nel neonato. Il farmaco e il bambino. Dal concepimento alla prima infanzia. Il ruolo delfarmacista. Laboratorio per la Salute Materno-Infantile; <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, Milano.Le <strong>di</strong>seguaglianze interregionali nella salute. “Il bambino a rischio sociale” (1995) aiprogrammi integrati <strong>di</strong> sostegno precoce e promozione della salute dei bambini e delle lorofamiglie. Regione Campania, Comune <strong>di</strong> Napoli, ASL Napoli 1, Centro Stu<strong>di</strong> Interistituzionale,ASL Caserta 2, AORN-Santobono Paosilipon, Università Federico II, ACP, Centro Salute delBambino e l’Isola dei Ragazzi.; S. Maria la Nova, Sala del Chiostro, Napoli.GIUGNOIl Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e la Farmaco-Vigilanza: ricerca, conoscenza, in-formazione.ASL Leno; Leno, Brescia.Clinical trials in children - the need and register. First International Workshop on Pae<strong>di</strong>atric andPerinatal Drug Therapy. Derby, UK.A European pae<strong>di</strong>atric clinical trial registry. International Workshop on Pae<strong>di</strong>atric and PerinatalDrug Therapy and Pae<strong>di</strong>atric Clinical Trials. Derby, UK.Un altro mondo è possibile. Problemi e proposte per una economia alternativa. I brevetti suifarmaci e la tutela della salute e nel sud del mondo. CISL Milano, FEMCA Milano,Coor<strong>di</strong>namento Giovani e Cooperativa Chico Mendes; sede CISL Sala Brodolini, Milano.SETTEMBREOff label drugs in pe<strong>di</strong>atric primary care. 14° Congresso della società150RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNEuropea per Ambulatori Pe<strong>di</strong>atrici. Regione Lombar<strong>di</strong>a, FIMP, ACP, SIP, SIPPS. Hotel Star,Palazzo Business; Milano.OTTOBRELe possibili epidemie e loro controllo. L’esperienzadelle gran<strong>di</strong> epidemie degli ultimi 20 anni.1° Congresso Nazionale S.I.A.R.E.D. Società Italiana <strong>di</strong> Anestesia Rianimazione Emergenza eDolore. Sorrento, Napoli.NOVEMBREAnche in salute i bambini sono vittime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti negati. Farmaci e salute: un <strong>di</strong>ritto negato.COOP e Me<strong>di</strong>ci Senza Frontiere. Regione Emilia Romagna, Aula Magna; Bologna.I bambini. Dalla epidemiologia del farmaco ai bisogni <strong>di</strong> popolazione: valutazioni ed aspettieconomici. ASL Napoli 1 e CINECA Consorzio Interuniversitario; Napoli.DICEMBREBambini e farmaci: problematiche aperte e prospettive future. Convegno Regionale: Bambini eFarmaci. SIP Sezione Veneto, ULSS 6, Ospedale San Bortolo; Vicenza.Boehringer IngelheimCinecaComunità EuropeaConsorzio <strong>Mario</strong> Negri SudIl Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>toreMinistero SaluteRegione Lombar<strong>di</strong>aRegione Valle d'AostaCONTRIBUTI E CONTRATTISELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Bonati M. Why <strong>di</strong>verse prices of infant formula in Europe never seems harmonised.<strong>2003</strong>;http://bmj.com/cgi/eletters/326/7396/984.Clavenna A, Rossi E, Berti A, Pedrazzi G, De Rosa M, Bonati M and the ARNO Working Group. Inappropriate useof anti-asthmatic drugs in the Italian pae<strong>di</strong>atric population. Eur J Clin Pharmacol <strong>2003</strong>;59:565-569.Olsen J, Campi R, Frydenberg M, Basso O, Ebbesen P. Studying health consequences of microchimerism.Methodological problems in studying health effects of procreation with multiple partners. Eur J Epidemiol<strong>2003</strong>;18:623-629.Pandolfini C, Bonati M. Off-Label drug use in children in Europe: a major health issue. Pharm Dev Regul<strong>2003</strong>;1:133-143.151RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPandolfini C, Bonati M, Reggi V, Figueras A. Regulatory assessment of new drugs in developing countries. Lancet<strong>2003</strong>;362:249-250.Pandolfini C, Bonati M, Sammons H, Choonara I, Jacqz-Aigrain E, Danès I, Arnau J. A european clinical trialsregistry for children. Pae<strong>di</strong>atr Perinatal Drug Ther <strong>2003</strong>;5:98-100.The international comparative study on drug information (ICSODI) collaborative group. Prescribing information in26 countries: a comparative study. Eur J Clin Pharmacol <strong>2003</strong>;59: 263-270.ABSTRACT PUBBLICATIBonati M, Pandolfini C, Campi R, Clavenna A. Off-label drug in pae<strong>di</strong>atric primary care. In: "14°th Congress of theEuropean Society for Ambulatory Pe<strong>di</strong>atrics", September 19-21, <strong>2003</strong> (Milan).Bonati M, Pandolfini C, Choonara I, Jacqz-Aigrain E, Arnau J. From proposal to reality. Paed Perinatal Drug Ther<strong>2003</strong>;5:169.Clavenna A, Rossi E, Berti A, Pedrazzi G, De Rosa M, Bonati M. Not appropriate anti-asthmatic drugs prescriptionin the italian pae<strong>di</strong>atric population. Paed Perinatal Drug Ther <strong>2003</strong>;5:169.Olsen J, Campi R, Frydenberg M, Basso O, Ebbesen P. Microchimerism - An exposure looking for a <strong>di</strong>sease but theroad is paved with problems. Gac Sanit <strong>2003</strong>;17(Supl 2):133.Pandolfini C, Bonati M, Giozani M, Raffaelli MP, Rossi R, Serra G, Joppi R, Temporin G. Off-label and unlicenseddrug use in neonatal wards of three <strong>di</strong>fferent italian hospitals. Paed Perinatal Drug Ther <strong>2003</strong>;5:169.Rocchi F, Clavenna A, Ferrara T, Campi R, Calati MG, Bonati M. Information and education in sanitary setting. PaedPerinatal Drug Ther <strong>2003</strong>;5:149.SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Besana D, Bonati M, Calzone C, Carpiniello B, Cianchetti C, Cornol<strong>di</strong> C, Curatolo P, Dessi F, D'Errico R, Drago F,Fratta W, Garattini S, Gessa GL, Marzocchi GM, Masi G, Morosini P, Omerini M, Pancheri P, Pintor C, Zuddas A.In<strong>di</strong>cazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con ADHD. Me<strong>di</strong>co e Bambino <strong>2003</strong>;22:383-386.Bonaccorsi A. La 12° lista dei farmaci essenziali. La selezione e l'uso delle me<strong>di</strong>cine essenziali. Bollettino SIFO<strong>2003</strong>;49:62-63.Bonati M. Le sanzioni sulla salute. Not in my name. Guerra e Diritto. A cura <strong>di</strong> Bimbi L. E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 27-35; <strong>2003</strong>.Bonati M. Ancora dal mondo dei bambini: non solo sperimentazione. Troppi errori terapeutici nei reparti pe<strong>di</strong>atriciinglesi! E in Italia? GIFC <strong>2003</strong>;17:54.Bonati M, Pandolfini C. Da una guida nazionale ad un formulario pe<strong>di</strong>atrico europeo. Bollettino SIFO<strong>2003</strong>;49(5):276-7.Bonati M. Anche l'embargo economico può essere una violazione dei <strong>di</strong>ritti umani. Assistenza infermieristica ericerca <strong>2003</strong>;22:50-55.Bonati M. La ricerca nelle cure primarie: un bisogno ancora inevaso. Quaderni ACP <strong>2003</strong>;X:8-9.Bonati M. Perché non armonizzare anche i prezzi del latte in polvere per neonati in Europa? Quaderni ACP<strong>2003</strong>;X:24.Bonati M. I <strong>di</strong>lemmi della ricerca nelle cure primarie. R&P <strong>2003</strong>; 111:93-95.152RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNBonati M. Gli embargo ammazza-bambini. Fondazione Internazionale Lelio Basso <strong>2003</strong>;4:11-12.Bonati M. Cantando la Salute. Volontari per lo Sviluppo <strong>2003</strong>;Novembre:26-28.Bonati M. Ser niño es una calidad del alma. Espasa e Práctico - Haz tu vida más fácil. Ventanas Abiertas. Pedagogiacon afecto y libertad <strong>2003</strong>;144-145.Bonati M, Pandolfini C. Un prontuario europeo dei farmaci per i bambini. Me<strong>di</strong>co e Bambino <strong>2003</strong>;9:563-564.Campi R. Introduzione al concetto <strong>di</strong> probabilità. R&P <strong>2003</strong>;19:72-77.Clavenna A. No Free Lunch. R&P <strong>2003</strong>;112:39-42.Clavenna A. I percorsi della Farmaco-Vigilanza: il caso del Celecoxib. SIAR NEWS <strong>2003</strong>;42:7-9.Garattini S, Bonati M. Approcci <strong>di</strong>agnostici-terapeutici con<strong>di</strong>visi per l'ADHD: un bisogno ancora inevaso in Italia.Psicomotricità <strong>2003</strong>;18:39-42.Pandolfini C. Assistenza sociale e sanitaria per stranieri. R&P <strong>2003</strong>;110:71.Pandolfini C. Un supporto per chi soffre <strong>di</strong> allergie. R&P <strong>2003</strong>; 248.ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>Monografie informative per operatori sanitari e citta<strong>di</strong>ni in ambito sanitario.<strong>Rapporto</strong> attività CRIFRicerca & Pratica"Guida all'uso dei farmaci per i bambini", in collaborazione con il Ministero della Salute, Dipartimento per laValutazione dei Me<strong>di</strong>cinali e la Farmacovigilanza. Pubblicata in 600.000 copie e <strong>di</strong>stribuita gratuitamente a me<strong>di</strong>ci,infermieri e farmacisti. Roma, <strong>2003</strong>.ATTIVITA' DI RICERCAIl monitoraggio e la valutazione epidemiologica dell’uso razionale deime<strong>di</strong>camenti e dei vaccini, in ospedale e nella me<strong>di</strong>cina del territorio- Si sono conclusi alcuni stu<strong>di</strong> epidemiologici che hanno documentato la necessità <strong>di</strong> tempestivied efficienti interventi finalizzati a un uso dei farmaci sempre più motivato, appropriato,efficace e sicuro (in particolare) per i bambini. Per garantire tutto questo, il monitoraggiosistematico e continuo della prescrizione farmacologica (drug utilization) rappresenta uno deglistrumenti per ottenere informazioni della qualità delle cure: in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>spensabili perprogrammare oculati e appropriati interventi per la Salute Pubblica. Proseguirà il ProgettoARNO, sviluppato in collaborazione con il Cineca (Centro <strong>di</strong> Calcolo Interuniversitario) <strong>di</strong>Bologna, a cui aderisco 27 ASL <strong>di</strong> 8 Regioni. A partire dal 1995, con aggiornamento mensile, èstata costruita una banca dati <strong>di</strong> tutte le prescrizioni farmacologiche rimborsabili effettuate aoltre 8 milioni <strong>di</strong> residenti (poco meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> bambini) da oltre 7000 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>me<strong>di</strong>cina generale e 1000 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta. Oltre a tutte le informazioni anagrafiche e153RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNamministrative degli assistiti e dei me<strong>di</strong>ci, per alcune ASL sono <strong>di</strong>sponibili anche i dati relativialle ospedalizzazioni. Oltre a rapporti informativi perio<strong>di</strong>ci verranno effettuate valutazionispecifiche per: specifiche popolazioni (p. es. la popolazione pe<strong>di</strong>atrica), andamenti temporali,realtà geografiche <strong>di</strong>fferenti (locali e regionali), problemi clinico-terapeutici sia rari chericorrenti, voci <strong>di</strong> spesa, etc.- Le reazioni avverse da farmaci non sono un evento raro e necessitano <strong>di</strong> un attento, continuo,intenso e integrato monitoraggio, quale consapevole partecipazione, sia dell’operatore sanitarioche dell’autorità sanitaria, al processo assistenziale. Tuttavia, l’Italia si caratterizza ancora per lascarsità <strong>di</strong> segnalazioni imputabile (come ampiamente documentato da alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ampie<strong>di</strong>mensioni condotti, anche, dal Laboratorio) sia dalla scarsa attitu<strong>di</strong>ne, limitata informazione eprecaria fiducia dei me<strong>di</strong>ci che dalla <strong>di</strong>sattenzione mostrata in passato dagli organi regolatori.Con l’attuazione della nuova legge nazionale che recepisce una <strong>di</strong>rettiva comunitaria e con lerecenti iniziative informative e regolatorie intraprese dall’apposito Dipartimento ministeriale,saranno intrapresi stu<strong>di</strong> formali atti a documentare sia l’atteso miglioramento (qualitativo equantitativo) dell’attività segnalatoria che a monitorare la sicurezza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti e vaccini inalcune popolazioni in<strong>di</strong>ce e/o in specifiche con<strong>di</strong>zioni patologiche.- Nell’ambito del Fifth Framework Programme, l’Unione Europea, in accordo con quantoprevisto nel documento Better Me<strong>di</strong>cines for Children, nel <strong>di</strong>cembre 2002 ha approvato unprogetto finalizzato alla creazione <strong>di</strong> un registro europeo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici in pe<strong>di</strong>atria. Di duratatriennale, il progetto, intitolato DEC-net, rappresenta la fase <strong>di</strong> fattibilità per la creazione <strong>di</strong> unregistro comune <strong>di</strong> libera consultazione in cui vengano raccolte le informazioni essenziali deglistu<strong>di</strong> clinici sperimentali per l’età pe<strong>di</strong>atrica. Il progetto, coor<strong>di</strong>nato dal Laboratorio incollaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca,, coinvolge attualmente membriprovenienti da quattro nazioni: Italia, Regno Unito, Spagna, Francia. Collegandosi ad unapposito sito web sarà possibile consultare il registro e (già da ora) accedere a raccoltebibliografiche aggiornate, sia della letteratura che delle normative, nazionali e internazionali,inerenti la sperimentazione clinica pe<strong>di</strong>atrica. Sono stati attivati, e saranno ulteriormenteampliati, specifici collegamenti con database accessibili, in particolare con il metaRegisterinternazionale degli stu<strong>di</strong> clinici controllati e randomizzati, a cui DEC-net potrà collaborareattivamente in futuro. A partire dal 1° gennaio 2004 è prevista l’attivazione formale del registro.Ciascun coor<strong>di</strong>natore nazionale inizierà, infatti, a inserire le informazioni relative agli stu<strong>di</strong>clinici pe<strong>di</strong>atrici approvati o in corso nel proprio paese. Per favorire la raccolta delleinformazioni e della documentazione formale, a partire dai prossimi mesi verrà attivata unacampagna <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione degli operatori sanitari, delle società eassociazioni scientifiche pe<strong>di</strong>atriche, dei comitati etici per la sperimentazione clinica, delleindustrie farmaceutiche e, per quanto possibile, della popolazione tutta. Per ogni stu<strong>di</strong>o saràpossibile ottenere le informazioni essenziali, anche nella propria lingua, (titolo, patologia,farmaco/i impiegati, numero e caratteristiche dei bambini partecipanti, tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,responsabile) che saranno consultabili liberamente collegandosi al sito. Mentre informazioni piùdettagliate (criteri <strong>di</strong> inclusione/esclusione, centri partecipanti, stato dello stu<strong>di</strong>o, esito,pubblicazione/presentazione dei risultati, etc.) saranno consultabili solo dal coor<strong>di</strong>natorenazionale e dal gestore del sito (IRFMN <strong>di</strong> Milano). Sarà quin<strong>di</strong> un registro all’insegna dellatrasparenza e partecipazione; uno strumento (anche) <strong>di</strong> informazione e ricerca, a tutt’oggi unico,che ha come obiettivo strategico quello <strong>di</strong> aumentare l’informazione della ricerca clinica e,quin<strong>di</strong>, il consenso alla partecipazione: a partire da una ricerca per e con i bambini (e i lorogenitori).Lo stu<strong>di</strong>o delle variabili socio-sanitarie associate alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute- L’introduzione dell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo Umano (ISU) nel 1990 ad opera dell’Undp (UnitedNations Development Programme – Programma <strong>di</strong> sviluppo delle Nazioni Unite) harappresentato un importante contributo a livello internazionale in campo economico, sanitario epolitico, suggerendo una nuova in<strong>di</strong>cazione per la misura del benessere <strong>di</strong> un paese, basato non154RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNsolo sulla crescita economica, ma anche su altre <strong>di</strong>mensioni. L’ISU è un in<strong>di</strong>ce sinteticocostruito sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori semplici che comprendono oltre al red<strong>di</strong>to pro-capite,l’autonomia culturale delle singole persone e la loro speranza <strong>di</strong> vita. Questo in<strong>di</strong>ce è usatocorrentemente per suggerire scelte e priorità per le politiche <strong>di</strong> intervento ed è utilizzato permonitorare nel tempo il corso dello sviluppo per le singole nazioni. Molti stu<strong>di</strong> hanno<strong>di</strong>mostrato la correlazione dell’ISU con alcuni in<strong>di</strong>catori “classici”, e tra questi il tasso <strong>di</strong>Mortalità Infantile (MI), uno dei più frequentemente utilizzati per stimare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong>una popolazione e l’impatto dei risultati degli interventi legati alle politiche sanitarie. In accordocon la metodologia utilizzata dall’UNDP, per la prima volta è stato utilizzato un ISU<strong>di</strong>saggregato a livello regionale, mostrando significative correlazioni con la latitu<strong>di</strong>ne e i tassi <strong>di</strong>mortalità nel primo anno <strong>di</strong> vita. Questi risultati documentano che sono anche le componentisociali e culturali (da sole o insieme), oltre a quelle economiche, a dare il loro contributo neldeterminare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> sviluppo e negli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> MI tra le <strong>di</strong>verse realtà italiane.Tuttavia per meglio comprendere come e perché queste evidenti <strong>di</strong>seguaglianze sono prodotte (eriprodotte), dovranno essere considerati anche altri in<strong>di</strong>catori più imme<strong>di</strong>ati ed esplicativi delle<strong>di</strong>verse realtà nazionali. È questa la finalità <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> formali in corso e interventi nelcampo della Salute Pubblica che verranno intrapresi in un prossimo futuro.Il trasferimento dell’informazione scientifica alla comunità- Il Centro Regionale <strong>di</strong> Informazione sul Farmaco (CRIF), la cui attività principale è finalizzataall'uso razionale dei farmaci in gravidanza, durante l'allattamento e in età pe<strong>di</strong>atrica, è parte delLaboratorio. Il CRIF, nato con lo scopo <strong>di</strong> promuovere l’attività dei prontuari terapeuticiospedalieri, si è sempre più caratterizzato per l'interesse verso i pazienti/utenti e gli operatorisanitari. Il cuore dell’attività del CRIF è rappresentato dal servizio quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> consulenzatelefonica, garantita anche ai non specialisti, per ciò che attiene la terapia farmacologica. Tuttele richieste, e le relative risposte, vengono inserite in una banca-dati, così da permettere ilmonitoraggio dell’attività, sia in termini <strong>di</strong> rilevazione farmaco-epidemiologica, che <strong>di</strong> followupdei problemi. Così strutturato il CRIF rappresenta quin<strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico(unico nel settore) <strong>di</strong> problemi terapeutici latenti nella comunità, segnalati e in<strong>di</strong>viduati da utentie operatori.- Molti farmaci prescritti ai bambini non hanno una autorizzazione per uso pe<strong>di</strong>atrico, mavengono utilizzati in maniera off-label (cioè ad <strong>di</strong> fuori delle in<strong>di</strong>cazioni riportate nella licenza).L’uso off-label è un aspetto molto complesso. Molti possono essere i motivi che determinanoquesto tipo <strong>di</strong> utilizzo. I me<strong>di</strong>ci hanno il dovere <strong>di</strong> prescrivere un farmaco nel miglior interessedei loro pazienti. Devono quin<strong>di</strong> essere ben informati sulle malattie per le quali il farmaco èprescritto, sulle caratteristiche particolari <strong>di</strong> ogni paziente e sulle proprietà del farmaco inquestione. Il fatto che l’autorità responsabile per l’immissione in commercio dei farmaci abbiadato l’autorizzazione per un particolare uso è rassicurante, ma molti altri aspetti devono essereconsiderati quando si prescrive o somministra un farmaco. A tale proposito è stata preparata daun gruppo <strong>di</strong> lavoro coor<strong>di</strong>nato dal Laboratorio, su incarico del Ministero della Salute, la prima“Guida all’uso dei farmaci per i bambini”, un’iniziativa onerosa, appena conclusasi. La Guidasarà <strong>di</strong>stribuita, gratuitamente, a tutti i me<strong>di</strong>ci, infermieri e farmacisti del SSN: è solo l’inizio <strong>di</strong>un percorso collaborativo <strong>di</strong> in-formazione che prevede per i prossimi anni un aggiornamento,una versione ridotta tascabile, una versione elettronica che consenta agli ospedali <strong>di</strong> formularelinee guida specifiche e <strong>di</strong> integrare i foglietti illustrativi con informazioni appropriate per igenitori e gli stessi bambini. Ci sarà anche la necessità <strong>di</strong> costruire una banca dati. Circa il 50%dei farmaci elencati nella Guida non hanno un’autorizzazione all’uso o sono utilizzati al <strong>di</strong> fuoridelle in<strong>di</strong>cazioni riportate nella licenza. Ciò richiede la loro in<strong>di</strong>viduazione e una valutazionespecifica per ulteriore stu<strong>di</strong> clinici e per la sorveglianza del loro utilizzo.- Ricerca & Pratica (R&P) è nata nel gennaio del 1985, come espressione dell'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong><strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”. Membro italiano dell'International Society of DrugBulletins è <strong>di</strong>stribuita su abbonamento dal Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong> Roma. La rivista è155RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNoggi arricchita dalla collaborazione delle più avanzate équipe <strong>di</strong> ricerca clinica italiana e siavvale della collaborazione redazionale del Centro Stu<strong>di</strong> e <strong>Ricerche</strong> in Me<strong>di</strong>cina Generale. Gliaspetti più apprezzati sono stati l'in<strong>di</strong>pendenza della rivista e dei suoi autori, l’offerta <strong>di</strong> unpalcoscenico per tutti coloro che in me<strong>di</strong>cina generale raccolgono dati e producono stu<strong>di</strong> con ilsincero intento <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> migliorarsi, lo sforzo <strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là dei soli aspetti clinicidella me<strong>di</strong>cina, senza però mai <strong>di</strong>menticare che è alla clinica che i lettori de<strong>di</strong>cano la maggiorparte del proprio tempo e dei propri sforzi. L’impegno <strong>di</strong> R&P è quello <strong>di</strong> continuare in questa<strong>di</strong>rezione, allargando gli spazi <strong>di</strong> attenzione alla pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> famiglia e ai problemi della salute edella sanità pubblica; il tutto con uno sguardo all’Europa. Questo nuovo in<strong>di</strong>rizzo coincide conil mutamento che, potrà presto verificarsi nell’ambito delle cure primarie (ricerca in me<strong>di</strong>cinaextraospedaliera, piani sanitari regionali, EMC, etc.). Un osservatorio esclusivo e autonomo,qual è R&P, può quin<strong>di</strong> rappresentare, con le sue attività anche un laboratorio <strong>di</strong> riflessione,valutazione e informazione. Come sempre useremo nella valutazione gli strumenti che ci sonoabituali: l'affidabilità e la rilevanza dei dati, l'equilibrio tra benefici e rischi e tra benefici e costi,l'in<strong>di</strong>pendenza da conflitti <strong>di</strong> interesse, l'obiettivo reale <strong>di</strong> contribuire a un miglioramento,progressivo ed equamente <strong>di</strong>stribuito, del livello <strong>di</strong> salute della popolazione.La cooperazione con i Paesi a risorse limitate- Come espressione, verifica, sviluppo originale della scelta <strong>di</strong> rendere le proprie ricerchetrasferibili e accessibili alle popolazioni, il Laboratorio ha promosso e seguito progetti nel e peril “Sud del Mondo”.- Nell’ambito <strong>di</strong> un ampio progetto promosso dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS)volto a incrementare un uso più razionale dei me<strong>di</strong>camenti sono stati e verranno organizzati in<strong>di</strong>versi Paesi corsi formali sulle strategie <strong>di</strong> valutazione delle informazioni e delle evidenze<strong>di</strong>sponibili per la registrazione dei farmaci. L’attività, rivolta alle Agenzie regolatorie nazionali,prevede anche l’attivazione <strong>di</strong> progetti formali internazionali <strong>di</strong> ricerca farmacoepidemiologica.- Nell’ambito del “Master in Analisi e Gestione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> Sviluppo”, un corsointeruniversitario finalizzato alla formazione <strong>di</strong> specialisti in pianificazione e gestione <strong>di</strong>progetti <strong>di</strong> cooperazione allo sviluppo, il Laboratorio organizza uno Stage della durata <strong>di</strong> duesettimane. Lo Stage costituisce un approfon<strong>di</strong>mento pratico sulle problematiche inerenti laSalute Pubblica nei Paesi del Sud del Mondo, in considerazione della primaria importanza chequeste rappresentano per tutta la popolazione mon<strong>di</strong>ale agli inizi del Millennio.- Continuerà il supporto tecnico e organizzativo per lo svolgimento <strong>di</strong> progetti socio-sanitari inPaesi a risorse limitate da parte <strong>di</strong> gruppi locali e organizzazioni non governative internazionali.In particolare in Colombia, Ecuador, Brasile, Bolivia, Filippine e Balcani.Altre attivitàContinueranno le attività che prevedono la partecipazione e l'organizzazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong>informazione, formazione e <strong>di</strong>battito rivolte e con il coinvolgimento sia degli operatori sanitari esociali che della popolazione (p. es., corsi <strong>di</strong> aggiornamento, conferenze <strong>di</strong> consenso, attivitàe<strong>di</strong>toriali, etc.). Continuerà anche l’attività <strong>di</strong> expertise in supporto a comitati etici, comitatiterapeutici e organi regolatori.156RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLABORATORIOEPIDEMIOLOGIA GENERALEPERSONALECapo LaboratorioCarlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Epidemiologia AnaliticaCapo UnitàFabio PARAZZINI, Dr.Med.Chir.Unità delle Malattie CronicheCapo UnitàAlessandra TAVANI, Dr.Sci.Biol.Unità <strong>di</strong> Metodologia EpidemiologicaCapo UnitàEva NEGRI, Dr.Mat.157RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOIl laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia si occupa principalmente <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse neoplasiecomuni (tra cui tumori del seno, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e <strong>di</strong>gestivo,della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoi<strong>di</strong>, melanomi, etc.) e delle malattiecar<strong>di</strong>ovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico.Tra le attività <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva vi sono l'analisi degli andamenti temporali e della<strong>di</strong>stribuzione geografica della mortalità per tumore, malattie car<strong>di</strong>ovascolari, e altre con<strong>di</strong>zioniselezionate, in Italia e Europa; e l'analisi degli andamenti nel consumo del fumo <strong>di</strong> tabacco nellapopolazione italiana, e dei corrispondenti effetti sull'incidenza e la mortalità per tumore delpolmone ed altre neoplasie tabacco-relate.Per ciò che riguarda l'epidemiologia analitica, il Laboratorio si occupa della conduzione edanalisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> tipo caso-controllo su vari tumori o patologie car<strong>di</strong>ovascolari,con la finalità <strong>di</strong> identificare e quantificare le relazioni tra aspetti genetici e vari fattori legatiallo stile <strong>di</strong> vita, all'utilizzo <strong>di</strong> ormoni esogeni, e all'esposizione a varie sostanze. In particolare,si occupa dell'analisi dei correlati <strong>di</strong>etetici <strong>di</strong> tumori e malattie car<strong>di</strong>ovascolari; dell'analisi delrischio <strong>di</strong> vari tumori associato all'utilizzo <strong>di</strong> contraccettivi orali e terapie sostitutive inmenopausa; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo <strong>di</strong> tabacco, consumo <strong>di</strong>alcool e implicazioni per la prevenzione; della valutazione dell'impatto dello screening nella<strong>di</strong>agnosi precoce e nella prevenzione del cancro. Altre attività in cui il Laboratorio è coinvoltoriguardano la conduzione <strong>di</strong> meta-analisi e ri-analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici pubblicati sullatiroide, l'ovaio e la mammella e l'analisi <strong>di</strong> coorti storiche <strong>di</strong> esposizioni occupazionali ad aminearomatiche, asbesto, erbici<strong>di</strong>, e altri potenziali sostanze cancerogene.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALITra il 1989 e il 2000 si è osservata una riduzione della mortalità per tumore nell’UnioneEuropea, corrispondente ad aver evitato circa 90.000 decessi, dovuta principalmente agliavanzamenti nella prevenzione del tumore del polmone e <strong>di</strong> altri tumori fumo-correlati. Imiglioramenti nella terapia dei tumori ormono-correlati hanno giocato anch’essi un ruolo.La pizza appare essere un in<strong>di</strong>catore favorevole del rischio dei tumori dell’apparato <strong>di</strong>gerente.Ruolo dell’in<strong>di</strong>ce e il carico glicemico nel rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio e dell’ovaio.Decremento dello 0.43% nel consumo <strong>di</strong> sigarette in Italia, a seguito dell’incremento dell’1%del prezzo.Riduzione del rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co con il consumo <strong>di</strong> alcol durante i pasti. Protezionecon il consumo <strong>di</strong> pizza, folati e vitamina B6; assenza <strong>di</strong> associazione con quello <strong>di</strong> acido α-linolenico e il carico e in<strong>di</strong>ce glicemico dei cibi. Diminuzione del rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>coin soggetti con maggiore attività fisica, aumento in quelli con familiarità per la malattia.Calcolo del rischio relativo <strong>di</strong> tumore della mammella legato alle patologie e ai trattamenti dellatiroide.Valutazione dei rischi relativi <strong>di</strong> vari tumori legati all’uso <strong>di</strong> terapie ormonali sostitutive inmenopausa, e revisione sistematica dell’argomento.158RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNIdentificazione dell'effetto sinergico <strong>di</strong> alcool e terapie ormonali sostitutive sul rischio <strong>di</strong> tumoremammario.Le donne con familiarità <strong>di</strong> tumore dell'ovaio e della mammella hanno un maggior rischio <strong>di</strong>tumore dell'ovaio.L'alto consumo <strong>di</strong> carne e formaggio aumenta il rischio <strong>di</strong> cisti ovariche benigne. La verdura afoglia verde risulta protettiva.Le sigarette ad alto contenuto <strong>di</strong> catrame rispetto a quelle a basso contenuto aumentano ilrischio <strong>di</strong> tumore del cavo orale, della faringe e dell'esofago.L'uso regolare <strong>di</strong> aspirina, una volta la settimana per almeno 5 anni, riduce il rischio <strong>di</strong> tumorealle alte vie respiratorie.Diversi aspetti della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea, fra cui il consumo <strong>di</strong> caffè e <strong>di</strong> folati, riducono il rischio<strong>di</strong> tumore delle alte vie respiratorie. Alti valori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce e carico glicemico aumentano il rischio.Assenza <strong>di</strong> un’associazione significativa tra storia <strong>di</strong> colelitiasi e rischio <strong>di</strong> tumore del pancreas.Assenza <strong>di</strong> apprezzabile rischio <strong>di</strong> cancro in lavoratori degli elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio.Associazione inversa tra assunzione <strong>di</strong> omega-3 e tumori della mammella, ovaio, colonretto,cavo orale, faringe ed esofago.Assenza <strong>di</strong> associazione nella popolazione Italiana tra consumo <strong>di</strong> patate fritte e aumento <strong>di</strong>rischio <strong>di</strong> comuni neoplasie.Diminuzione della prevalenza <strong>di</strong> fumatori tra i giovani Italiani.Aumento del rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co acuto per consumi maggiori <strong>di</strong> 3 tazze al giorno <strong>di</strong>caffè. Diminuzione del rischio <strong>di</strong> tumore del colon e forse <strong>di</strong> tumore orofaringeo, esofageo edepatico e il rischio <strong>di</strong> cirrosi epatica. Aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> aborto spontaneo durante lagravidanza, ma non <strong>di</strong> ritardo <strong>di</strong> crescita intrauterina e <strong>di</strong> basso peso alla nascita.Revisione della relazione tra bifenili policlorurati (PCB) e rischio <strong>di</strong> tumore della mammella.COLLABORAZIONI NAZIONALICentro Car<strong>di</strong>ologico Monzino, IRCCS, MilanoCentro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia, Aviano PNGruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia GISED, Brescia<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Divisione Malattie Metaboliche III, IRCCS, Piancavallo (VB)<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Laboratorio Sperimentale <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Endocrinologiche (LSRE),IRCCS, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Sezione <strong>di</strong> Milano, Milano<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, CTO, Torino<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Milano159RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Divisione <strong>di</strong> Epidemiologia e Biostatistica, Milano<strong>Istituto</strong> Nazionale <strong>di</strong> Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma<strong>Istituto</strong> Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova<strong>Istituto</strong> Nazionale per lo Stu<strong>di</strong>o e la Cura dei Tumori, Oncologia Sperimentale, Unità <strong>di</strong> Ere<strong>di</strong>tàPoligenetica, Milano<strong>Istituto</strong> Tumori “Fondazione Pascale”, Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia, NapoliOspedale Niguarda, Dipartimento Car<strong>di</strong>ologico “A. De Gasperis”, MilanoPrima Clinica Ostetrico Ginecologia, Mangiagalli, MilanoUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Bicocca, Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, MilanoUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, MilanoUniversità <strong>di</strong> Milano, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, MilanoUniversità <strong>di</strong> Milano, Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, MilanoUniversità <strong>di</strong> Verona, Clinica Ostetrico Ginecologica, VeronaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIHarvard School of Public Health, Department of Epidemiology, Boston, USAHôpital Necker - Enfants Malades, Centre of the Association Claude Bernard on Auto-immunes<strong>di</strong>seases, Paris, FranceInternational Agency for Research on Cancer, Unit of Field and Intervention Stu<strong>di</strong>es, Lyon,FranceInternational Epidemiology Institute, Rockville, USAMRC Biostatistics Unit, Cambridge, UKNational Cancer Institute, Environmental Stu<strong>di</strong>es Section, Bethesda, USANational Cancer Institute, Ra<strong>di</strong>ation Epidemiology Branch, Bethesda, USANational School of Public Health, WHO, Athens, GreeceNational University of Ireland, Department of Psychology, Galway, IrelandOrganizing Committee – Center of Oncology, Dept. of Epidemiology and Cancer Prevention,Warsaw, PolandRegistre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive,Lausanne, SwitzerlandUniversity of Toronto and the Clinical Nutrition and Risk Factor Mo<strong>di</strong>fication Centre,Department of Nutritional Sciences, Faculty of Me<strong>di</strong>cine, St Michael’s Hospital, Toronto,Ontario, CanadaVanderbilt University, Department of Me<strong>di</strong>cine, School of Me<strong>di</strong>cine, Nashville, Tennessee,USAPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIAdvances in Therapy (Eva Negri)Alimentazione e Prevenzione (Carlo La Vecchia)American Journal of Epidemiology (Carlo La Vecchia)Asian Pacific Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate E<strong>di</strong>tor)Cancer Causes and Control (Eva Negri)Digestive and Liver Disease (Carlo La Vecchia)European Journal of Cancer (Carlo La Vecchia)European Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate E<strong>di</strong>tor)160RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNEuropean Journal of Clinical Nutrition (Carlo La Vecchia)European Journal of Nutrition (Carlo La Vecchia)European Journal of Public Health (Carlo La Vecchia, E<strong>di</strong>tor)International Journal of Cancer (Carlo La Vecchia)Italian Journal of Obstetric and Gynecology (Fabio Parazzini)Journal of Epidemiology and Biostatistics (Eva Negri)Journal of Epidemiology and Biostatistics (Carlo La Vecchia, E<strong>di</strong>tor)Journal of Epidemiology and Biostatistics (Fabio Parazzini)Journal of Nephrology (Carlo La Vecchia)Nutrition and Cancer (Carlo La Vecchia)Oncology (Carlo La Vecchia)Revisiones en Ginecologìa y Obstetricia (Carlo La Vecchia)Revista Española de Nutriciò Comunitaria (Carlo La Vecchia)Revue d'Epidémiologie et de Santé Publique (Carlo La Vecchia)Sozial und Praeventivme<strong>di</strong>zin (Carlo La Vecchia)Tumori (Carlo La Vecchia)ATTIVITA' DI REVISIONEActa Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica, American Journal of Epidemiology, British Journal of Cancer,British Me<strong>di</strong>cal Journal, Cancer, Cancer Causes and Control, Cancer Epidemiology Biomarkersand Prevention, Digestive Liver Disease, Epidemiology, Epidemiology & Biostatistic, EuropeanJournal of Cancer, European Journal of Cancer Prevention, European Journal of ClinicalNutrition, European Journal of Epidemiology, European Journal of Public Health,Gynecological Endocrinology, Hepatology, Human Reproduction, International Journal ofCancer, International Journal of Epidemiology, International Journal of Obesity, Journal ofClinical Endocrinology and Metabolism, Journal of Epidemiology and Community Health,Journal of the National Cancer Institute, Lancet, Maturitas, Nutrition and Cancer, Obstetric andGynecology, Oncology, Preventive Me<strong>di</strong>cine, Ra<strong>di</strong>ation Research, Revue d’Epidèmiologie et deSanté Publique, The Cancer Journal, Tumori.PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIAdvisory Committee of the Oxford Collaborative group on Aetiological Factors in Cancers ofthe Female Genital TractBoard of Trustees, International Health Foundation, UtrechtComitato Scientifico del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in DermatologiaComitato Scientifico della Società Italiana <strong>di</strong> Colposcopia e Patologia Cervico VaginaleData and Safety Monitoring Board of the “Phase II therapeutic trial with a humanized nonmitogenicCD3 (ChAgly CD3) monoclonal antibody in recently <strong>di</strong>agnosed type I <strong>di</strong>abeticpatients”IARC/OMS <strong>di</strong> Lione e OMS <strong>di</strong> GinevraIstituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento, MilanoProgetto Menopausa Italia, Associazione Ostetrici Ginecologi ItalianiScientific Review Committee del UND/WHO/World Bank Human Reproduction ProgrammeSocietà Italiana della Riproduzione161RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNORGANIZZAZIONE DI EVENTICongresso, SIR (Società Italiana <strong>di</strong> Riproduzione). Quarto week-end clinico “MenopausaMillennio”- 10-11 Gennaio <strong>2003</strong>, FirenzePARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELLABORATORIOSeminario <strong>di</strong> aggiornamento, Monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizioneprofessionale a fibre, policlorobifenili ed elementi in traccia. “Aspetti ambientali e genetici deltumore del polmone”. 11 aprile <strong>2003</strong>. Torino.V Convegno nazionale tabagismo e servizio sanitario nazionale. <strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità.“Dai <strong>di</strong>vieti ai programmi <strong>di</strong> intervento”. 30 maggio <strong>2003</strong>. Roma.Serata pubblica presso ASL Città <strong>di</strong> Milano dal titolo: L’alcol fa bene o fa male?. “Benefici erischi per la salute: i risultati delle ricerche”. 11 giugno <strong>2003</strong>. Milano.9° Congresso Nazionale Società Italiana della Menopausa (SIM). “HRT ed oncogenesi”. 13giugno <strong>2003</strong>. Modena.Dermatologia e Sanità Pubblica. XVIII Meeting Annuale GISED. “Farmacoepidemiologia:Sorveglianza per la sicurezza”. 26-27 Settembre <strong>2003</strong>. Bergamo.79° Congresso Nazionale S.I.G.O. “L’epidemiologia delle neoplasie in età evolutiva ed in etàfertile”. 12-15 Ottobre <strong>2003</strong>. Catania.3rd World congress on men’s health. “Epidemiology”. 24-26 October <strong>2003</strong>. Vienna.Toxicology Forum. <strong>2003</strong> European Meeting. “Cancer epidemiology and hair dyes”. 28-30October, <strong>2003</strong>. Brussels, BelgioLega Contro I tumori. Il comportamento tabagico e la <strong>di</strong>pendenza da tabacco: quali interventinelle scuole? “Aspetti epidemiologici e costi sociali della malattia fumo”. 30 ottobre, 20novembre <strong>2003</strong>. BiellaQuinto Week-end Clinico SIR. Contraccezione <strong>2003</strong>. Quali novità? “Contraccettivi ormonali erischio oncologico”. 21 novembre <strong>2003</strong>. Brescia4th Nutrition and Health Conference. “Me<strong>di</strong>terranean Diet and Cancer Risk: some collaborativefin<strong>di</strong>ngs”. 22 november <strong>2003</strong>. Londra, UKI tumori polmonari in non fumatori. Centro Congressi Fondazione Cariplo. “Epidemiologia deitumori polmonari” – “L’epidemiologia e l’analisi dei fattori <strong>di</strong> rischio”. 5 <strong>di</strong>cembre <strong>2003</strong>.Milano.162RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAssociazione Italiana per la Ricerca sul CancroCentro Car<strong>di</strong>ologico MonzinoEuropean CommissionGlaxo WellcomeL’OrealLega Italiana Lotta contro i tumoriLifescan SIEDP Gruppo DiabeteMinistero della SanitàWeber Shandwick Italia3M ItaliaERABInternational Agency for Research on Cancer<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico “Carlo Besta”Saint-Gobain VetrotexCONTRIBUTI E CONTRATTISELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Parazzini F, Balducci A, Vercellini P, Chatenoud L, Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong>o EndometriosiLeft: Right side ratio of endometriotic implants in the pelvisEur. J. Obstet. Gynecol. Reprod. Biol. 111: 65-67 (<strong>2003</strong>).Parazzini F., Ricci E., Chatenoud L., Tozzi L., Rosa C., Nicolosi A., Surace M., Benzi G., La Vecchia C.Maternal and paternal smoking and pregnancy-induced hypertension.Eur. J. Obstet. Gynecol. Reprod. Biol.109:141-144 (<strong>2003</strong>.Negri E, Pelucchi C, Franceschi S, Montella M, Conti E, Dal Maso L,Tavani A., Carbone A., La Vecchia C.Family history of cancer and risk of ovarian cancer.Eur. J. Cancer, 39: 505-510 (<strong>2003</strong>).Chiaffarino F., Parazzini F., Surace M., Benzi G., Chiantera V., La Vecchia C.Diet and risk of seromucinous benign ovarian cancer.Eur. J. Obstet. Gynecol.,. 110:196-200 (<strong>2003</strong>).Bertuzzi M., Negri E., Tavani A., La Vecchia C.Family history of ischaemic heart <strong>di</strong>sease and risk of acute myocar<strong>di</strong>al infarction.Prev. Med., 37: 183-187 (<strong>2003</strong>).Negri E., La Vecchia C., Pelucchi C., Bertuzzi M., Tavani A.Fiber intake and risk of nonfatal acute myocar<strong>di</strong>al infarction.Eur.J.Clin.Nutr., 57: 464-470 (<strong>2003</strong>).Parazzini F, Chatenoud L, Surace M, Tozzi L, Salerio B, Bettoni G, Benzi GModerate alcohol drinking and risk of preterm birthEur. J. Clin. Nutr. <strong>2003</strong>; 57: 1345-1349 (<strong>2003</strong>).Levi F, La Vecchia C, Saraceno B.Global suicide rates.163RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNEur. J. Publ. Health, 13:97-98 (<strong>2003</strong>).Levi F., Lucchini F., Negri E., La Vecchia C.Dying for a drink. Global suicide prevention.Br. Med. J., http://bmj.com/cgi/eletter/323/7317/817#17018.Pelucchi C., Talamini R., Levi F., Bosetti C., La Vecchia C., Negri E.,Parpinel M., Franceschi S.Fibre intake and laryngeal cancer risk.Ann. Oncol., 14: 162-167 (<strong>2003</strong>).Altieri A., La Vecchia C., Negri E.Fluid intake and risk of bladder and other cancers.Eur. J. Clin. Nutr., 57 (Suppl. 2): S59-S68 (<strong>2003</strong>).D’Avanzo B., La Vecchia C., Negri E.Mortality in long-stay patients from psychiatric hospitals in Italy. Results from the QUALYOP Project.Soc. Psychiatry Psych. Epidemiol., 38: 385-389 (<strong>2003</strong>).Mack JW, Preston-Martin S, Dal Maso L, Galanti R, Min Xiang, Franceschi S, Hallquist A, Jin F, Kolonel L, LaVecchia C, Levi F, Linos A, Lund E, McTiernan A, Mabuchi K, Negri E, Wingren G, Ron E.A pooled analysis of case-control stu<strong>di</strong>es of thyroid cancer: cigarettesmoking and consumption of alcohol, coffee, and tea.Cancer Causes Control, 14: 773-785 (<strong>2003</strong>).Augustin L.S.A., Polesel J., Bosetti C., Kendall C.W.C., La Vecchia C.,Parpinel M., Conti E., Montella M., Franceschi S., Jenkins D.J.A., Dal Maso L.Dietary glycemic index, glycemic load and ovarian cancer risk: a case-control study in Italy.Ann. Oncol.,14: 78-84 (<strong>2003</strong>).Gallus S., Altieri A., Bosetti C., Franceschi S., Levi F., Negri E., Dal Maso L.,Conti E., Zambon P., La Vecchia C.Tar yield and risk of upper <strong>di</strong>gestive tract cancers: a case-control stu<strong>di</strong>es from Italyand Switzerland.Ann. Oncol., 14: 209-213 (<strong>2003</strong>).Fernandez E, Schiaffino A, Borràs J-M, Shafey O, Villalbí JR,La Vecchia C.Prevalence of cigarette smoking by birth cohort among males and females in Spain, 1910-1990.Eur. J. Cancer Prev., 12: 57-62 (<strong>2003</strong>).Levi F, La Vecchia C, Lucchini F, Negri E, Saxena S, Maulik PK,Saraceno B.Trends in mortality from suicide, 1965-1969.Acta Psychiat Scand., 108: 341-349 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C., Chatenoud L., Negri E., Franceschi S.Session: Whole cereal grains, fibre and human. wholegrain cereals ad cancer in Italy.Proc. Nutr. Soc., 62: 45-49 (<strong>2003</strong>).Gallus S., Bosetti C., Franceschi S., Levi F., Negri E., La Vecchia C.Laryngeal cancer in women: tobacco, alcohol, nutritional and hormonal factors.Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., 12:514-517 (<strong>2003</strong>).Bosetti C., Negri E., Franceschi S., La Vecchia C.Reply: Gallstones, cholecystectomy, and the risk for developing pancreatic cancer.Br. J. Cancer, 88: 159-160 (<strong>2003</strong>).Tavani A., Bosetti C., Negri E., Augustin L., Jenkins DAJ, La Vecchia C.Carbohydrates, <strong>di</strong>etary glycaemic load and glycaemic index, and risk ofacute myocar<strong>di</strong>al infarction.Heart, 89: 722-726 (<strong>2003</strong>).Levi C., Pasche C., Lucchini F., La Vecchia C.Oral contraceptives and colorectal cancer.Digest. Liver Dis., 35:85-87 (<strong>2003</strong>).164RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLa Vecchia C., Franceschi S., Levi F.Epidemiological research on cancer with a focus on Europe.Eur.J. Cancer Prev., 12: 5-14 (<strong>2003</strong>).Augustin LSA, Gallus S, Franceschi S, Negri E, Jenkins DJA, Kendall CWC,Dal Maso L, Talamini R, La Vecchia C.Glycemic index and risk of upper aero-<strong>di</strong>gestive tract neoplasms.Cancer Causes Control, 14:657-662 (<strong>2003</strong>).Pelucchi C, Franceschi S, Trichopoulos D, Bosetti C, Negri E,La Vecchia C.Fried potatoes and human cancer.Int. J. Cancer, 105:558-560 (<strong>2003</strong>).Tavani A, Pelucchi C, Parpinel MT, Negri E, Franceschi S, Levi F, La Vecchia C.n-3 Polyunsaturated fatty acid intake and cancer risk in Italy.Int. J. Cancer, 105; 105: 113-116 (<strong>2003</strong>).Bosetti C, La Vecchia C, Talamini R, Negri E, Levi F, Fryzek J, McLaughlin JK, Garavello W, Franceschi S.Energy, macronutrients and laryngeal cancer risk.Ann. Oncol., 14: 907-912 (<strong>2003</strong>).Bidoli E, Bosetti C, La Vecchia C, Levi F, Parpinel M, Talamini R,Negri E, Dal Maso L, Franceschi S.Micronutrients and laryngel cancer risk in Italy and Switzerland:a case-control study.Cancer Causes Control, 14: 477-484 (<strong>2003</strong>).Levi F, Te V-C, Ran<strong>di</strong>mbison L, La Vecchia C.Cancer risk in women with previous breast cancer.Ann. Oncol., 14: 71-73 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Bosetti C.Oral contraceptives and cervical cancer: public health implications.Eur. J. Cancer Prev., 12 :1-2 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Bosetti C.Calcium channel blockers, verapamil and cancer risk.Eur. J. Cancer, 39: 7-8 (<strong>2003</strong>).Augustin LSA, Gallus S, Bosetti C, Levi F, Negri E, Franceschi S, Dal Maso L, Jenkins DJA, Cyril WC KendallCWC, La Vecchia C.Glycemic index and glycemic load in endometrial cancer.Int. J. Cancer, 105: 404-407 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Franceschi S.Hormone replacement therapy and cancer: an update.Eur.J. Cancer Prev., 12: 3-4 (<strong>2003</strong>).Bosetti C, Talamini R, Franceschi S, Negri E, Garavello W, La Vecchia C.Aspirin use and cancers of the upper aero<strong>di</strong>gestive tract.Br. J. Cancer, 88: 672-674 (<strong>2003</strong>).Gallus S, Bosetti C, Negri E, Talamini E, Montella M, Conti E, Franceschi S, La Vecchia C.Does pizza protect against cancer?Br. J. Cancer, 107: 283-284 (<strong>2003</strong>).Progetto Menopausa Italia Study Group, Parazzini F, Chatenoud L, Chiaffarino FDeterminants of body mass index in women around menopause atten<strong>di</strong>ng menopause clinics in ItalyClimacteric, 6: 67-74 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Franceschi S, Levi F.Biochemical and therapeutic effects of antioxidants in the treatment of165RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAlzheimer’s <strong>di</strong>sease, Parkinson’s <strong>di</strong>sease and amyotrophic lateral sclerosis.Current Drug Targets CNS Neurological Disorders 2:95-107 (<strong>2003</strong>).Pelucchi C, Talamini R, Negri E, Levi F, Conti E, Franceschi S, La Vecchia C.Folate intake and risk of oral and pharyngeal cancer.Ann. Oncol., 14: 1677-1681 (<strong>2003</strong>).Apolone G, Cavuto S, Torri V, La Vecchia CEffectiveness of adjuvant fluorouracil in elderly colon cancer patients:the internal and external vali<strong>di</strong>ty of non-randomized research design.J. Clin. Oncol., 21: 1892-1897 (<strong>2003</strong>).Altieri A, Franceschi S, Farley J, Smith J, La Vecchia C.Epidemiology and aetiology of gestational trophoblastic <strong>di</strong>seases.Lancet Oncology,4: 670-678 (<strong>2003</strong>).Borràs JM, Fernandez E, Gonzalez JR, Negri E, Lucchini F, La Vecchia C, Levi F.Lung cancer mortality in Euopean regions (1955-1997).Ann. Oncol., 14: 159-161 (<strong>2003</strong>).Fernandez E, Gallus S, Bosetti C, Franceschi S, Negri E, La Vecchia C.Hormone replacement therapy and cancer risk: a systematic analysis froma network of case-control stu<strong>di</strong>es.Int. J. Cancer, 105: 408-412 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Levi F.Lung cancer in Europe. The levelling of an epidemic.Eur. J. Publ. Health, 13: 1-2 (<strong>2003</strong>).Gallus S, Fernandez E, Towsend J, Schiaffino A, La Vecchia C.Price and consumption of tobacco in Italy over the last three decades.Eur. J. Cancer Prev., 12: 333-337 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Franceschi S, Apolone G.Drug <strong>di</strong>stribution and expen<strong>di</strong>ture: The issue of Epoetin in Italy.Eur. J. Publ. Health., 13: 367 (<strong>2003</strong>).Gallus S, Franceschi S, La Vecchia C.RE:Alcohol, postmenopausal hormones, and breast cancer.Ann. Intern. Med. ,139:601-602 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Negri E, Boyle P, La Vecchia C.Recent trends in mortality from benign prostatic hyperplasia.The Prostate, 56:207-211 (<strong>2003</strong>)Levi F, Ran<strong>di</strong>mbison L, Te V-C, La Vecchia C.Second primary cancers in laryngeal cancer patients.Eur. J. Cancer, 39:265-267 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Boyle P, Negri E, La Vecchia C.Testicular cancer mortality in eastern Europe.Int. J. Cancer., 105:574 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C.Pancreatic cancer mortality in Europe: the levelling of an epidemic.Pancreas, 27: 139-142 (<strong>2003</strong>)Bosetti C, Gallus S, Trichopoulou A, Talamini R, Franceschi S, Negri E,La Vecchia C.Influence of the Me<strong>di</strong>terranean <strong>di</strong>et on the risk of cancers of the upperaero<strong>di</strong>gestive tract.Cancer Epidemiol. Biomark. Prev., 12: 1091-1094 (<strong>2003</strong>).166RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLevi F, Ran<strong>di</strong>mbison L, Te V-C, La Vecchia.Prognosis of bilateral synchronous breast cancer in Vaud, Switzerland.The Breast, 12:89-91 (<strong>2003</strong>).Altieri A., Tavani A, Gallus S, Bosetti C, Talamini R, Franceschi S,Levi F, La Vecchia C.RE: Simon et al., Do thyroid <strong>di</strong>sorders increase the risk of breast cancer?Cancer Epidemiol. Biomark. Prev, 12: 684-686 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C.The end of the tobacco-related lung cancer epidemic in Europe.J. Natl. Cancer Inst., 95: 631-632 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Negri E, Boyle P, La Vecchia C.Mortality from major cancer sites in the European Union, 1955-1998.Ann. Oncol., 14: 490-495 (<strong>2003</strong>).Bosetti C, Negri E, Fattore E, La Vecchia C.Occupational exposure to polychlorinated biphenyls and cancer risk.Eur. J. Cancer Prev., 12: 251-255 (<strong>2003</strong>).Levi F, Te V-C, Ran<strong>di</strong>mbison L, La Vecchia C.Trends in testicular cancer incidence in Vaud, Switzerland.Eur. J. Cancer Prev.,12: 347-349 (<strong>2003</strong>).Bosetti C, La Vecchia C, Lipworth L, McLaughlin JK.Occupational exposure to vinyl chloride and cancer risk: a reviewof the epidemiologic literature.Eur. J. Cancer Prev., 12: 427-430 (<strong>2003</strong>).Tavani A, Gallus S, La Vecchia C.a-linolenic acid and nonfatal acute myocar<strong>di</strong>al infarction.Circulation,108: e127-e128; author reply e 127-8 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Bosetti C.Cancer risk in carbon electrode workers: an overview of epidemiological evidence.Eur. J. Cancer Prev., 12: 431-434 (<strong>2003</strong>).Tavani A, Bertuzzi M, Talamini R, Gallus S, Parinel M, Franceschi S,Levi F, La Vecchia CCoffee and tea intake and risk of oral, pharyngeal and esophageal cancer.Ann. Oncol., 39: 695-700 (<strong>2003</strong>).Quinn MJ, d’Onofrio A, Møller B, Black R, Martinez-Garcia C,Møller H, Rahu M, Robertson C, Schouten LJ, La Vecchia C, Boyle P,.Cancer mortality trends in the EU and acce<strong>di</strong>ng countries up to 2015.Ann. Oncol., 14: 1148-1152 (<strong>2003</strong>).Peterson J, Lagiou P, Samoli E, Lagiou A, Katsouyanni K, La Vecchia C,Dwyer J, Trichopoulos D.Flavonoid intake and breast cancer risk: a case-control study in Greece.Br. J. Cancer, 89: 1255-1259 (<strong>2003</strong>).Franceschi S, Negri E, La Vecchia C.Gender effects in familial cancer.Int. J. Cancer, 106: 812-813 (<strong>2003</strong>).Levi F, Te V-C, Ran<strong>di</strong>mbison L, La Vecchia C.Increase in lobular breast cancer incidence in Switzerland.Int. J. Cancer, 107: 164-165 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, negri E, La Vecchia C.The recent decline in gallbladder cancer mortality in Europe.167RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNEur. J. Cancer Prev., 12: 265-267 (<strong>2003</strong>).Boyle P, Autier P, Bertelink H, Baselga J, Boffetta P, Burn J, Burns HJG, Christensen L, Denise L, Dicato M, DiehlV, Doll R, Franceschi S, Gillis CR, Gray N, Griciute L, Hackshaw A, Kasler M, Kogevinas M, Kvinnsland S, LaVecchia C, Levi F, McVie JG, Maisonneuve P, Martin-Moreno JM, Newton Bishop J, Oleari F, Perrini P, Quinn M,Richards M, Ringbord U, Scully C, Siracka E, Storm H, Tubiana M, Turz T, Veronesi U,Wald N, Weber W,ZaridzeDG, Zatonski W, zue Hausen H.European Code against cancer and scientific justification: third version.Ann. Oncol., 14: 973-1005 (<strong>2003</strong>).Parente F, Cucino C, Gallus S, Bargiggia S, Greco S, Pastore L, Bianchi Porro GHospital use of acid-suppressive me<strong>di</strong>cations and its fall-out on prescribing in general practice: A 1-month surveyAliment. Pharmacol. Ther. 17: 1503-1506 (<strong>2003</strong>).Coggiola M, Bosio D, Pira E, Piolatto PG, La Vecchia C, Negri E, Michelazzi M, Bacaloni A.An update of a mortality study of talc miners and millers in Italy.Am. J. Ind. Med., 44: 63-69 (<strong>2003</strong>).Negri E, Bosetti C, Fattore E, La Vecchia C.Environmental exposure to polychlorinated biphenyls (PCBs) and breastcancer: a systematic review of the epidemiological evidence.Eur. J. Cancer Prev., 12: 509-516 (<strong>2003</strong>).Levi F, Ran<strong>di</strong>mbison L, Te V-C, La Vecchia C.Influence of tumor location on breast cancer prognosis.Int. J. Cancer, 107: 683-684 (<strong>2003</strong>).Parente F, Greco S, Molteni M, Cucino C, Maconi G, Sampietro G M, Danelli P G, Cristal<strong>di</strong> M, Bianco R, Gallus S,Bianchi Porro GRole of early ultrasound in detecting inflammatory intestinal <strong>di</strong>sorders and identifying their anatomical locationwithin the bowelAliment. Pharmacol. Ther. 18: 1009-1016 (<strong>2003</strong>).Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C.Trends in cancer mortality for population aged 15-24 years in Europe.Eur. J. Cancer, 39: 2611-2621 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C.Menopause, hormone therapy and breast cancer.Eur. J. Cancer Prev., 12:437-438 (<strong>2003</strong>).Bosetti C, La Vecchia C.The risk of cervical cancer increases with increasing duration of oral contraceptive use – meta-analysis. Commentary.Evidence-based Obstet. Gynecol. 5: 181-182 (<strong>2003</strong>).Preston-Martin S, Franceschi S, Ron E, Negri E.Thyroid cancer pooled analysis from 14 case-control stu<strong>di</strong>es: what havewe learned?Cancer Causes Control, 14: 787-789 (<strong>2003</strong>).Parazzini F, Donati Sarti C, Ognisanti F, Chatenoud L, Chiatera A, Progetto Menopausa Italia Study GroupDoes participation in an epidemiological study improve appropriate prescription of screening mammography forasymptomatic women?Prev. Med.,37: 672-675 (<strong>2003</strong>).Herrero R, Castellsague X, Pawlita M, Lissowska J, Balaram P, Rajkumar T, Shidhar H, Rose B, Pintos J, FernandezL, Idris A, Sanchez MJ, Nieto A, Talamini R, Tavani A, Bosch FX, Reidel U, Snijders PJF, Meijer CJLM, Visci<strong>di</strong> R,Munoz N, Franceschi S.Human papillomavirus and oral cancer. The International agency for Research on Cancer Multicenter Study.J. Natl. Cancer Inst., 95: 1772-1783 (<strong>2003</strong>).Sartorio A, Lafortuna CL, Marinone PG, Tavani A, La Vecchia C, Bosetti CShort-term effects of two integrated, non-pharmacological body weight reduction programs on coronary heart <strong>di</strong>sease168RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNrisk factors in young obese patients.Diab. Nutr. Metab., 16: 262-265 (<strong>2003</strong>).Progetto Menopausa Italia Study Group (AOGOI)Determinants of body mass index in women around menopause atten<strong>di</strong>ng menopause clinics in ItalyClimacteric 6: 67-74; <strong>2003</strong>Chiaffarino F, Parazzini F, Lavezzari M, Giambanco V, on behalf of GISIUImpact of urinary incontinence and overactive bladder on quality of lifeEur Urol 43: 535-538; <strong>2003</strong>Parazzini F, Chiaffarino F, Lavezzari M, Giambanco V, a nome del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o VIVARisk factors for stress, urge or mixed urinary incontinence in ItalyBr J Obstet Gynaecol 110: 927-933; <strong>2003</strong>Ricci E, Parazzini F, Mirone V, Imbimbo C, Palmeri A, Bortolotti A, Di Cintio E, Landoni M, Lavezzari MCurrent drug use as risk factor for erectile dysfunction: results from an italian epidemiological study.Int J Impotence Res 15: 221-224; <strong>2003</strong>Colli E, Artibani W, Goka J, Parazzini F, Wein AJAre urodynamic tests useful tools in the <strong>di</strong>agnosis of urinary incontinence? A review of the literatureEur Urol 43: 63-69; <strong>2003</strong>Progetto Menopausa Italia Study Group (AOGOI)Premature ovarian failure: frequency and risk factors among women atten<strong>di</strong>ng a network of Menopause Clinics inItalyBr J Obstet Gynaecol 110: 59-63; <strong>2003</strong>Guaschino S, Ricci E, Franchi M, Del Frate D, Tibal<strong>di</strong> C, De Santo D, Ghezzi F, Benedetto C, De Seta F, Parazzini FTreatment of asymptomatic bacterial vaginosis to prevent preterm delivery: A randomised trialEur J Obstet Gynecol Reprod Biol 110: 149-152; <strong>2003</strong>Agnoletto V, Chiaffarino F, Nasta P, Rossi R, Parazzini FReasons for complementary therapy and characteristics of users among HIV infected peopleInt J STD & AIDS 14: 482-486; <strong>2003</strong>SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Franceschi S., La Vecchia C.Terapia ormonale sostitutiva e tumori: un aggiornamento.Epidemiologia e Prevenzione, 27: 7-8 (<strong>2003</strong>).Franceschi S, Levi F, La Vecchia C.Benefiche inversioni <strong>di</strong> tendenza.Ricerca Roche, 39: 4-7 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Chatenoud L.Epidemiologia descrittiva: un aggiornamento.Aggiornamento Me<strong>di</strong>co, 27: 310-314 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Franceschi S.Terapia ormonale sostitutiva in menopausa e neoplasie.Minerva Ginecol., 55: 217-219 (<strong>2003</strong>).La Vecchia C, Chatenoud L.Epidemiologia analitica: un aggiornamentoAggiornamento Me<strong>di</strong>co, 27: 352-362 (<strong>2003</strong>)169RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNChiaffarino F, Milani R, Parazzini F, De Besi P, Lavezzari M, a nome del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o VIVAI fattori <strong>di</strong> rischio, la qualità della vita e l'approccio <strong>di</strong>agnostico, terapeutico alla incontinenza urinaria ed alla vescicaiperattiva nella donna: i risultati dello stu<strong>di</strong>o VIVARivista <strong>di</strong> Ostetricia Ginecologica Pratica e Me<strong>di</strong>cina Perinatale XVIII: 6-13; <strong>2003</strong>Parazzini F, Chatenoud L, Chiaffarino F, Bortolus RL'epidemiologia dell'aborto spontaneoAtti 79 Congresso SIGO, Catania, 12-15 ottobre <strong>2003</strong>, 75-78; <strong>2003</strong>Chiaffarino F, Parazzini F, De Besi P, Lavezzari M, me<strong>di</strong>ci partecipantiFattori <strong>di</strong> rischio per la vaginosi battericaCurrent Obstetrics and Gynaecology, E<strong>di</strong>zione Italiana 12: 39-43; <strong>2003</strong>Chiantera A, Curiel P, Donati Sarti C, Graziottin A, Ognissanti F, Parazzini F, Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o IperAOGOIQualità della vita, sessualità nel periodo successivo alla menopausaGynecoAOGOI n.3, 12-17; <strong>2003</strong>ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>La Vecchia C., Tavani A.Stu<strong>di</strong>es on cancer in humans in relation to the use of anti-ulcer drugs.In: “Pre<strong>di</strong>ctive value of rodent forestomach and gastric neuroendocrine tumours in evaluating carcinogenic tisks ohumans”.Lyon, IARC Technical Publ., No. 39: 99-107 (<strong>2003</strong>).Prechtel K, Levi F, La Vecchia C, Sasco A, Cutuli B, Pisni P, Hoefler H,Prechtel D, Devilee P.Tumours of the male breast.In: WHO Classification of Tumours of the Breast and female Genital:“Pathology and Genetics of Tumours of the Breast an Female Genital Organs”,Tavassoli FA, Devilee P, eds. Lyon: IARC Press, <strong>2003</strong>, pp. 110-112.La Vecchia C.Terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Un aggiornamento.In: Menopausa <strong>2003</strong>. CIC, Roma, <strong>2003</strong>, pp. 99-101.La Vecchia C.Terapia ormonale sostitutiva in menopausa; un aggiornamento.In: Menopausa nel 3° Millennio, Atti IV° Week-end Clinico della SocietàItaliana della Riproduzione, Firenze, 10/11 Gennaio, <strong>2003</strong>, pp.40-41.Parazzini F, Chatenoud L, Chiaffarino F, Bortolus RL'epidemiologia dell'aborto spontaneoIn: 79 Congresso Società Italiana <strong>di</strong> Ginecologia e Ostetricia, Catania 12-15 ottobre, Relazioni. CIC, Roma; <strong>2003</strong> :75-77.Negri E, Bosetti C, Fattore E, La Vecchia CEsposizione ambientale ai bifenili policlorurati (PCB) e tumore della mammella: una revisione sistematicadell'evidenza epidemiologicaIn: Ingegneria e chimica per l'ambiente, Atti 1 Convegno, Milano, 26-27 novembre, <strong>2003</strong>: 267-282.Bosetti C, Negri E, Fattore E, La Vecchia C.Esposizione occupazionale ai Bifenili Policlorurati e rischio <strong>di</strong> cancroIn: Ingegneria e chimica per l'ambiente, Atti 1 Convegno, Milano, 26-27 novembre, <strong>2003</strong>: 23-31.170RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNATTIVITA' DI RICERCARaccolta e organizzazione dei datiLa raccolta dati <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> tumori <strong>di</strong> mammella, colonretto, prostata e relativi controlli ècontinuata come previsto nella rete <strong>di</strong> ospedali nell’area della Grande Milano, come è peraltroproseguita tutta l’attività <strong>di</strong> gestione, verifica, input e analisi dei dati.Relazione tra patologie e trattamenti della tiroide e tumore della mammellaOsservazioni cliniche e <strong>di</strong> laboratorio suggeriscono da tempo una possibile associazione tra unastoria <strong>di</strong> patologie della tiroide o trattamenti per tali patologie e rischio <strong>di</strong> tumore allamammella. Ad oggi l’evidenza epidemiologica a riguardo è comunque inconsistente e limitatadall’esiguo numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che hanno affrontato il problema e dalla limitata specificitàdell’informazione raccolta su <strong>di</strong>sturbi specifici della tiroide.Abbiamo quin<strong>di</strong> analizzato l’associazione fra una storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi benigni alla tiroide e ilrischio <strong>di</strong> tumore alla mammella, sfruttando i dati provenienti da due stu<strong>di</strong> caso-controllo su untotale <strong>di</strong> 6.315 donne con tumore della mammella e 6.038 controlli. Le patologie benigneincludevano adenomi della tiroide (82 casi, 114 controlli), gozzo (45 casi, 53 controlli),ipertiroi<strong>di</strong>smo (72 casi, 69 controlli), ipotiroi<strong>di</strong>smo (24 casi, 43 controlli) e <strong>di</strong>sturbi della tiroidenon specificati (41 casi, 30 controlli). Il rischio <strong>di</strong> tumore alla mammella è risultato essere <strong>di</strong> 0,7per una storia <strong>di</strong> adenomi della tiroide e <strong>di</strong> 0,6 per l’ipotiroi<strong>di</strong>smo; l’ipertiroi<strong>di</strong>smo e il gozzonon sono risultati essere associati al rischio <strong>di</strong> tumore, mentre il rischio per le patologie dellatiroide non specificate era <strong>di</strong> 1,5. Complessivamente il rischio <strong>di</strong> aver avuto un qualunque<strong>di</strong>sturbo della tiroide non è risultato essere materialmente associato al rischio <strong>di</strong> tumore dellamammella, e in generale nessuna delle associazioni trovate era statisticamente significativa. Leanalisi negli strati <strong>di</strong> parità e menopausa hanno evidenziato una debole associazione protettivaper le donne con storia <strong>di</strong> ipotiroi<strong>di</strong>smo che avevano avuto almeno un figlio (RR = 0,5) e per ledonne in pre-menopausa con storia <strong>di</strong> adenomi tiroidei (RR = 0,4, basati rispettivamente su 17 e20 casi).In conclusione, questo stu<strong>di</strong>o, sfruttando una banca dati <strong>di</strong> singolare ampiezza, ha aggiuntoevidenza epidemiologica che globalmente ci consente <strong>di</strong> escludere ogni apprezzabileassociazione tra i <strong>di</strong>sturbi benigni della tiroide e il rischio <strong>di</strong> tumore della mammella.Terapie ormonali sostitutive in menopausa e rischio <strong>di</strong> cancroIn considerazione dell’attualità dell’argomento, è stata rivista sistematicamente la relazione traterapie ormonali sostitutive (TOS) e tumori, in particolare della mammella. La stima piùatten<strong>di</strong>bile dell’influenza della menopausa sul tumore mammario proviene da una ri-analisicollaborativa dei dati originali derivanti da 51 stu<strong>di</strong> epidemiologici, che comprendevano più <strong>di</strong>52.000 donne con tumore mammario e 108.000 donne non affette da questa neoplasia (inclusi inostri dati). L’aumento <strong>di</strong> rischio era del 2,8% per ogni anno in più <strong>di</strong> età alla menopausa. Inriferimento alle TOS, nello stesso stu<strong>di</strong>o è stato riportato un moderato aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong>tumore mammario nelle utilizzatrici correnti e recenti. Il rischio aumentava del 2,3% per anno <strong>di</strong>uso, ma <strong>di</strong>minuiva dopo la cessazione delle TOS. L’informazione più importante sul rischio <strong>di</strong>cancro nelle utilizzatrici <strong>di</strong> TOS combinate (estrogeni e progestogeni) proviene dalla “Women’sHealth Initiative” (WHI), uno stu<strong>di</strong>o controllato randomizzato <strong>di</strong> prevenzione primaria cheincludeva 8.506 donne, tra i 50 e 70 anni <strong>di</strong> età, trattate con TOS combinate e 8.102 donne nonsottoposte al trattamento. In riferimento al rischio <strong>di</strong> tumore, sono attualmente <strong>di</strong>sponibili datisull’incidenza delle neoplasie mammarie, endometriali e intestinali. Per il tumore mammario,nel WHI non si osservava alcuna <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> rischio durante i primi 4 anni dall’inizio deltrattamento, ma un eccesso <strong>di</strong> rischio si rendeva evidente con il prolungamento dell’utilizzo.Complessivamente, a un follow-up <strong>di</strong> 7 anni, erano stati osservati 166 casi <strong>di</strong> tumore mammario171RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNnel gruppo trattato con TOS, contro 124 nel gruppo trattato con placebo (RR = 1,24, 95% CI:1,03-1,66). Una riduzione <strong>di</strong> rischio appariva evidente, invece, per il cancro colorettale. Sono,inoltre, <strong>di</strong>sponibili i dati provenienti da altri due stu<strong>di</strong> randomizzati più piccoli, uno (Heart andEstrogen/Progestagen Replacement Study, HERS II) sull’uso <strong>di</strong> TOS combinata(estrogeni/progestinici), e l’altro (Women’s Estrogen for Stroke Trial, WEST) sull’uso <strong>di</strong> TOScon solo estrogeni. In un’analisi combinata dei 3 stu<strong>di</strong> randomizzati, sono stati registrati 205casi <strong>di</strong> cancro della mammella nel gruppo <strong>di</strong> donne che utilizzava TOS, rispetto a 154 nelgruppo trattato con placebo (RR combinato = 1,27, 95% CI: 1,03-1,56).Abbiamo inoltre analizzato i dati provenienti da due stu<strong>di</strong> caso-controllo italiani per valutarel’effetto combinato <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> alcol e TOS in menopausa in relazione al rischio <strong>di</strong> tumoredella mammella. In totale, gli stu<strong>di</strong> comprendevano 3.573 donne in menopausa con tumore dellamammella e 3.572 controlli in menopausa. L’odds ratio (OR) per le bevitrici <strong>di</strong> 3 o più bicchieri<strong>di</strong> bevande alcoliche al giorno, rispetto alle non bevitrici, era 1,62. Rispetto a coloro che nonavevano mai utilizzato TOS in menopausa, le utilizzatrici avevano un OR <strong>di</strong> 1,48. Le donneesposte a entrambi i fattori avevano un OR <strong>di</strong> 2,25. Questi risultati forniscono ulteriori evidenze<strong>di</strong> un sostanziale eccesso <strong>di</strong> rischio per il tumore della mammella nelle donne bevitrici <strong>di</strong> alcol eche usano terapie post-menopausali.Per ottenere informazioni complete e quantitative sui benefici e rischi dell’uso <strong>di</strong> TOS inmenopausa per svariati tipi <strong>di</strong> tumori, abbiamo esaminato la relazione tra uso <strong>di</strong> terapiesostitutive e il rischio <strong>di</strong> vari tumori in donne <strong>di</strong> età compresa tra i 45 e i 79 anni, usando datiprovenienti da una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti in Italia tra il 1985 e il 2000. L’insiemecompleto dei dati conteneva i seguenti tipi <strong>di</strong> tumori: cavo orale, faringe, laringe e esofago (253casi), stomaco (258 casi), colon (886 casi), retto (488 casi), fegato (105 casi), colecisti (31 casi),pancreas (122 casi), mammella (4,713 casi), endometrio (704 casi), ovaio (1,614 casi), vescica(106 casi), rene (102 casi), tiroide (26 casi), linfoma <strong>di</strong> Hodgkin (26 casi), linfoma non-Hodgkin(145 casi), mieloma (65 casi), e sarcoma (78 casi). Il gruppo dei controlli comprendeva 6976donne ammesse negli stessi ospedali dei casi per <strong>di</strong>sturbi acuti non correlati a tumori. E’ statatrovata una associazione inversa, statisticamente significativa tra l’uso <strong>di</strong> terapie ormonalisostitutive in menopausa e il rischio <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong> colon (RR=0.7), retto (RR=0.5), e fegato(RR=0.2). Un significativo eccesso <strong>di</strong> rischio e’ stato invece riscontrato per i tumori <strong>di</strong> colecisti(RR=3.2), mammella (RR=1.1), endometrio (RR=3.0), e vescica (RR=2.0).Storia familiare <strong>di</strong> vari tumori e rischio <strong>di</strong> cancro dell’ovaioAbbiamo esaminato i dati dello stu<strong>di</strong>o caso-controllo sul carcinoma dell’ovaio per valutare ilruolo della storia familiare <strong>di</strong> vari tumori in relazione al rischio <strong>di</strong> cancro ovarico. L’indagine èstata condotta su 1031 casi e 2411 controlli e ha riguardato solo i parenti <strong>di</strong> primo grado(genitori, fratelli e sorelle, figli) dei soggetti intervistati. Complessivamente, 27 casi e 9 controllihanno riferito <strong>di</strong> avere avuto parenti <strong>di</strong> primo grado con tumore dell’ovaio, con corrispondenterischio <strong>di</strong> 7 volte superiore a quello dei soggetti con storia negativa. Il rischio era ancora più alto(23 volte) limitando le analisi alle donne minori <strong>di</strong> 50 anni. Rischi elevati <strong>di</strong> carcinoma ovaricosono stati rilevati anche per i soggetti con storia familiare positiva <strong>di</strong> tumore della mammella,dell’intestino, dello stomaco, e <strong>di</strong> tutti i siti congiuntamente (OR = 1.6), confermandol’esistenza <strong>di</strong> una suscettibilità genetica trasmessa <strong>di</strong> generazione in generazione.Relazione tra <strong>di</strong>eta e cisti ovariche benigneAbbiamo esaminato i dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo riguardante le cisti ovariche benigne pervalutare il ruolo <strong>di</strong> alcuni cibi selezionati nel rischio <strong>di</strong> questa patologia. Lo stu<strong>di</strong>o includeva225 donne con cisti ovariche sieromucinose istologicamente confermate, e 450 controlli.L’analisi ha evidenziato un maggior consumo <strong>di</strong> carni rosse e formaggio nelle donne con cistisieromucinose, mentre un alto consumo <strong>di</strong> vegetali ver<strong>di</strong> ha mostrato avere un effetto protettivo.172RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNFumo e rischio <strong>di</strong> tumori dell’alto apparato respiratorio e <strong>di</strong>gerenteSono stati analizzati i dati <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti in Italia e in Svizzera tra il 1992 eil 1999 volti a valutare e meglio quantificare i principali fattori <strong>di</strong> rischio dei tumori dell’altoapparato <strong>di</strong>gerente, inclusi i tumori del cavo orale e faringe. Il database totale includeva 749 casicon tumore del cavo orale o faringe e 1770 controlli, e 395 casi con tumore dell’esofago e 1066controlli. In particolare è stato stu<strong>di</strong>ato il ruolo del catrame <strong>di</strong> sigaretta sul rischio dei tumorisuddetti. Nei Paesi sviluppati il fumo <strong>di</strong> sigaretta è uno dei principali fattori <strong>di</strong> rischio per itumori del cavo orale, faringe e esofago. Sono invece <strong>di</strong>sponibili scarse informazioni sul ruolodel tipo o del contenuto <strong>di</strong> catrame delle sigarette per quanto concerne il rischio <strong>di</strong> tumoridell’alto tratto <strong>di</strong>gerente. L’argomento risulta <strong>di</strong> particolare interesse, dal momento che ilcontenuto <strong>di</strong> catrame nelle sigarette è calato in maniera regolare negli ultimi decenni.Per i tumori del cavo orale e faringe, considerando la marca <strong>di</strong> sigarette fumate per il tempo piùlungo, i rischi relativi per i fumatori correnti, rispetto a coloro che non avevano mai fumato,erano 6.1 per sigarette con un contenuto <strong>di</strong> catrame minore <strong>di</strong> 20 mg, e 9.8 per contenutomaggiore o uguale a 20 mg. I corrispondenti rischi per il tumore dell’esofago erano 4.8 e 5.4rispettivamente. Per la marca <strong>di</strong> sigarette fumata negli ultimi sei mesi, i rischi per i fumatori <strong>di</strong>sigarette con un contenuto <strong>di</strong> catrame maggiore o uguale a 10 mg, rispetto ai fumatori <strong>di</strong>sigarette con contenuti <strong>di</strong> catrame inferiore, erano 1.9 per il tumore del cavo orale e faringe, e1.8 per il tumore dell’esofago.Questi risultati confermano la relazione tra contenuto <strong>di</strong> catrame delle sigarette e tumoridell’alto tratto <strong>di</strong>gerente, e forniscono informazioni innovative sulle sigarette con minorcontenuto <strong>di</strong> catrame, che sono associate ad un rischio più basso <strong>di</strong> tumori del tratto <strong>di</strong>gerentesuperiore, se confrontate con le sigarette ad alto contenuto. Comunque, un significativo eccesso<strong>di</strong> rischio per questi tumori è stato osservato anche per categorie <strong>di</strong> catrame più basse,confermando inequivocabilmente che lo smettere <strong>di</strong> fumare risulta essere la prevenzioneprimaria per i tumori dell’alto apparato <strong>di</strong>gerente.Aspirina e rischio <strong>di</strong> tumori dell’alto apparato respiratorio e <strong>di</strong>gerenteSempre considerando il rischio <strong>di</strong> tumori del cavo orale e faringe, esofago e laringe, è statostu<strong>di</strong>ato il ruolo <strong>di</strong> un uso regolare <strong>di</strong> aspirina su un totale <strong>di</strong> circa 1.000 casi e 1.800 controlliidentificati in <strong>di</strong>verse aree del nord Italia. Tale stu<strong>di</strong>o ha evidenziato che il rischio <strong>di</strong> questitumori era ridotto <strong>di</strong> circa il 60% in coloro che avevano utilizzato aspirina almeno una volta allasettimana per almeno 5 anni, confermando un potenziale ruolo dell’aspirina nella prevenzionedei tumori già evidenziato per altre neoplasie.Vari aspetti della <strong>di</strong>eta e rischio <strong>di</strong> tumori dell’alto apparato respiratorio e<strong>di</strong>gerenteNei due stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti in Italia e Svizzera, è stata osservata un’associazioneinversa tra l’assunzione <strong>di</strong> caffè e il rischio dei tumori considerati (l’or era 0,6 per entrambi itumori nei bevitori <strong>di</strong> 3 o più, rispetto a 1 o meno, caffè al giorno). Tè e caffè decaffeinato nonsembravano avere un ruolo nella carcinogenesi del cavo orale e dell’esofago.L’assunzione <strong>di</strong> folati è stata inversamente associata in stu<strong>di</strong> precedenti al rischio <strong>di</strong> svilupparevari tipi <strong>di</strong> tumore, in particolare della mammella e del colon-retto. Nello stu<strong>di</strong>o caso-controllosui tumori del cavo orale e della faringe abbiamo quin<strong>di</strong> esaminato quale tipo <strong>di</strong> relazioneintercorre con l’assunzione <strong>di</strong> folati. Rispetto a un livello <strong>di</strong> consumo basso, abbiamo riscontratoun effetto protettivo dei folati sia per un livello <strong>di</strong> consumo interme<strong>di</strong>o (RR = 0,7), sia per unlivello <strong>di</strong> consumo alto (RR = 0,5). I folati sembrano dunque proteggere anche dal rischio <strong>di</strong>tumore del cavo orale e della faringe.In un’analisi combinata <strong>di</strong> tre stu<strong>di</strong> caso-controllo sui tumori del cavo orale e faringe, esofago elaringe è stato valutato il ruolo della <strong>di</strong>eta Me<strong>di</strong>terranea, attraverso uno score che ne riassumevale principali caratteristiche. Per tutti i tumori considerati si è osservato un rischio ridotto173RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNall’aumentare dei livelli <strong>di</strong> score, con OR compresi tra 0,2 e 0,4, in<strong>di</strong>cando perciò un possibileeffetto benefico della <strong>di</strong>eta Me<strong>di</strong>terranea sul rischio <strong>di</strong> questi tumori.Analizzando i dati provenienti dagli stessi tre stu<strong>di</strong> sui tumori dell’alto apparato <strong>di</strong>gerente, èstata trovata un’associazione <strong>di</strong>retta tra in<strong>di</strong>ce e carica glicemica e rischio <strong>di</strong> tumore dell’altoapparato <strong>di</strong>gerente con un significativo OR per il più alto quintile <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> 1,5 perl’in<strong>di</strong>ce, e <strong>di</strong> 1,8 per la carica glicemica.Il ruolo <strong>di</strong> vari nutrienti è stato valutato sul tumore della laringe in uno stu<strong>di</strong>o caso-controllocondotto in Italia e Svizzera tra il 1992 e il 2000, su un totale <strong>di</strong> 527 casi e 1.297 controlli. I casi<strong>di</strong> tumore della laringe avevano un più elevato consumo calorico totale, riportavano un consumopiù elevato <strong>di</strong> proteine animali (OR=1,62 per soggetti nell’ultimo quintile <strong>di</strong> consumo, rispettoal più basso) e <strong>di</strong> colesterolo (OR=1,76). Una significativa associazione inversa è stata osservataper vari micronutrienti, tra cui vitamina C (OR=0,2), vitamina E (OR=0,4), a-carotene (OR=0,3)b-carotene (OR=0,2) e acido folico (OR=0,4), mentre zinco (OR=1,5) e vitamina D (OR=1,8)erano significativamente e <strong>di</strong>rettamente associati al rischio <strong>di</strong> tumore della laringe.Il rischio <strong>di</strong> tumore della laringe è stato indagato anche in relazione all’assunzione <strong>di</strong> fibrealimentari nella <strong>di</strong>eta. Il rischio relativo per la categoria con la più elevata ingestione <strong>di</strong> fibrealimentari era 0.3 (significativo) rispetto alla categoria <strong>di</strong> consumo più bassa. I RR erano 0.3anche considerando le sottocategorie delle fibre – ovvero le fibre solubili e insolubili – mentre<strong>di</strong>fferivano considerando le loro origini alimentari: i RR erano 0.2 per il livello più alto <strong>di</strong>consumo <strong>di</strong> fibra proveniente da verdura, 0.5 da frutta e 1.1 da cereali. Le fibre alimentaridovrebbero quin<strong>di</strong> essere considerate uno dei componenti benefici <strong>di</strong> frutta e verdura neiconfronti del rischio <strong>di</strong> tumore della laringe.Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cancro della laringe nelle donneIl ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori sul rischio <strong>di</strong> tumore della laringe è stato analizzato nelle sole donne(68 casi e 340 controlli). Il fumo <strong>di</strong> sigarette era fortemente associato al rischio <strong>di</strong> questo tumore(RR=46.0 nelle fumatrici rispetto alle non); il rischio associato al consumo <strong>di</strong> alcool era piùlimitato, ma comunque dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 4-volte delle forti bevitrici rispetto alle non bevitrici. Ilruolo protettivo delle verdure, della frutta e dell’olio <strong>di</strong> oliva è stato confermato anche nelle soledonne, mentre i fattori riproduttivi e mestruali non sono consistentemente associati al rischio <strong>di</strong>tumore della laringe.Storia <strong>di</strong> colelitiasi e rischio <strong>di</strong> tumore del pancreasUno stu<strong>di</strong>o caso-controllo condotto su 362 casi <strong>di</strong> tumore del pancreas e 1.552 controlli haconfermato l’assenza <strong>di</strong> un’associazione significativa tra storia <strong>di</strong> colelitiasi e rischio <strong>di</strong> tumoredel pancreas, con OR <strong>di</strong> 1,03 per i soggetti che avevano avuto una storia <strong>di</strong> calcoli alla colecisti(OR=1,33 per <strong>di</strong>agnosi


IRFMNIl ruolo dell’in<strong>di</strong>ce (o carico) glicemico è stato considerato in relazione al tumore dell’ovaio.Un’associazione <strong>di</strong>retta è stata osservata nei soggetti nel terzile più elevato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce e caricoglicemico, sia nelle donne in pre- che in post-menopausa. Questo stu<strong>di</strong>o supporta perciòl’ipotesi <strong>di</strong> un’associazione tra il tipo e la quantità <strong>di</strong> carboidrati consumati e il rischio <strong>di</strong> tumoredell’ovaio, e un possibile ruolo dell’iperinsulinemia/ resistenza all’insulina nello sviluppo <strong>di</strong>questa neoplasia.Inoltre, abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’associazione con l’in<strong>di</strong>ce glicemico e la carica glicemica anche inrelazione al rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio, utilizzando i dati provenienti da due stu<strong>di</strong>ospedalieri caso-controllo, condotti tra il 1988 e il 1998 in Italia e in Svizzera, includenti untotale <strong>di</strong> 410 donne con tumore dell’endometrio e 753 controlli ospedalieri. I rischi relativimultivariati <strong>di</strong> tumore dell’endometrio, per il più alto verso il più basso quintile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ceglicemico e <strong>di</strong> carica glicemica, erano rispettivamente uguali a 2.1 e 2.7. Le associazioni eranopiù forti nelle donne anziane, in coloro che avevano un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea maggiore enelle utilizzatrici <strong>di</strong> terapie ormonali sostitutive in menopausa. Il nostro stu<strong>di</strong>o supporta l’ipotesi<strong>di</strong> una associazione <strong>di</strong>retta tra l’in<strong>di</strong>ce glicemico e il rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio.Consumo <strong>di</strong> pizza e rischio <strong>di</strong> cancroLa pizza è uno dei più noti cibi italiani, e la più usata insegna commerciale in tutto il mondo.D’altra parte, in letteratura pochi stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno stu<strong>di</strong>ato il ruolo della pizza sulrischio <strong>di</strong> tumori. Utilizzando quin<strong>di</strong> i dati provenienti da vari stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti inItalia tra il 1991 e il 2000, abbiamo analizzato le associazioni tra il consumo <strong>di</strong> pizza e i tumoridel cavo orale e faringe (598 casi), esofago (304 casi), laringe (460 casi), colon (1225 casi) eretto (728 casi). I controlli erano 4999 pazienti ammessi negli stessi ospedali dei casi per<strong>di</strong>sturbi acuti, non correlati a tumori. I rischi relativi per i consumatori abituali <strong>di</strong> pizza, rispettoai non consumatori, erano 0.66 per i tumori del cavo orale e faringe, 0.41 per l’esofago, 0.82 perla laringe, 0.74 per il colon e 0.93 per il retto. La pizza appare dunque essere un in<strong>di</strong>catorefavorevole del rischio dei tumori dell’apparato <strong>di</strong>gerente.Consumo <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi n-3 dal pesce e rischio <strong>di</strong> cancroE’ stato possibile ricavare, con l’uso della banca dati <strong>di</strong> composizione alimentare, il datorelativo all’assunzione dei grassi polinsaturi omega-3 derivanti dal consumo <strong>di</strong> pesce, edesaminarne la relazione con il rischio <strong>di</strong> cancro. I tumori considerati nell’analisi sono stati, oltrea quelli <strong>di</strong> mammella e colonretto, quelli <strong>di</strong> cavo orale, faringe, esofago e ovaio. Tutti i tumoriesaminati sono risultati inversamente associati all’assunzione <strong>di</strong> omega-3, con riduzioni delrischio varianti, per il livello <strong>di</strong> assunzione più elevato, tra il 20% e il 50%. Inoltre, è emersoche sarebbero sufficienti piccoli aumenti nelle quantità <strong>di</strong> omega-3, del livello <strong>di</strong> 1g(corrispondente a circa una porzione <strong>di</strong> pesce) a settimana, per <strong>di</strong>minuire significativamente ilrischio <strong>di</strong> tumore ai siti considerati. In particolare, per i carcinomi mammari e intestinali,l’abbassamento del rischio sarebbe del 10%.Consumo <strong>di</strong> patate fritte e rischio <strong>di</strong> cancroRisale ad aprile 2002 la notizia che alcuni cibi, cucinati a temperature elevate, presenterebberotracce <strong>di</strong> acrilammide, una sostanza considerata probabilmente cancerogena per l’uomo. Lepatate fritte sono il cibo in cui sono stati rilevati i contenuti più alti <strong>di</strong> acrilammide. Abbiamoquin<strong>di</strong> analizzato, nei nostri stu<strong>di</strong> sui tumori <strong>di</strong> mammella, colonretto, cavo orale, faringe,esofago, laringe e ovaio, la relazione che intercorre tra consumo <strong>di</strong> patate fritte o arrostite erischio <strong>di</strong> cancro. Il risultato è stato rassicurante. Ai livelli <strong>di</strong> consumo, relativamente bassi,della nostra popolazione, non abbiamo riscontrato aumenti <strong>di</strong> rischio significativi per nessunodei tumori considerati.175RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAggiornamento del Co<strong>di</strong>ce Europeo Contro il CancroIl nostro gruppo <strong>di</strong> lavoro ha collaborato alla stesura della Terza Versione del Co<strong>di</strong>ce Europeocontro il Cancro e del relativo razionale scientifico. Per ciò che concerne il rischio <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong>mammella e colonretto, i punti <strong>di</strong> principale interesse sono il 2) evitare l’obesità, il 3) svolgereattività fisica, il 4) aumentare il consumo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> frutta e verdura, e limitare quello <strong>di</strong> cibi<strong>di</strong> origine animale, il 5) moderare il consumo <strong>di</strong> alcool, e sigarette, il 9) le donne oltre 50 annidovrebbero partecipare a programmi <strong>di</strong> screening mammografico e il 10) gli uomini e le donnesopra i 50 anni dovrebbero partecipare a programmi <strong>di</strong> screening per il tumore del colonretto. Dispecifico interesse nelle “giustificazioni scientifiche” è anche la <strong>di</strong>scussione relativa agli ormoniesogeni.Monitoraggio e indagine della mortalità per tumori in EuropaNegli anni passati il nostro gruppo ha costruito una banca dati contenente, in formato standard, idati <strong>di</strong> mortalità per numerose se<strong>di</strong> tumorali selezionate e altre maggiori cause <strong>di</strong> morte per iPaesi europei e alcuni Paesi extra-europei. L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong>mantenere, aggiornare e valorizzare il sistema integrato <strong>di</strong> analisi e valutazione delle statistiche<strong>di</strong> mortalità in Europa e altre aree geografiche creato dal nostro gruppo. In particolare, nel <strong>2003</strong>sono stati aggiornati al 2000 gli andamenti della mortalità per tumore nell’Unione Europea, e lecause del declino nella mortalità per tumore sono state <strong>di</strong>scusse. Tra il 1989 e il 2000 si èosservata una riduzione della mortalità per tumore, corrispondente ad aver evitato circa 90.000decessi. Come negli anni passati, il monitoraggio della mortalità per tumori in Italia ècontinuato con i nuovi dati resi <strong>di</strong>sponibili dall’<strong>Istituto</strong> Centrale <strong>di</strong> Statistica (ISTAT). Gliandamenti temporali delle certificazioni <strong>di</strong> morte per malattia <strong>di</strong> Hodgkin e linfomi nonHodgkin in Europa e, a scopi comparativi, negli Stati Uniti e Giappone, sono stati analizzati ecommentati. Le continue <strong>di</strong>minuzioni nella mortalità per tumore dello stomaco nei <strong>di</strong>versi Paesieuropei sono state monitorate. Inoltre sono stati analizzati gli andamenti globali e età-specificidella mortalità per tumore primario del fegato in Italia. Infine, gli andamenti della mortalità perasma e patologie car<strong>di</strong>o- e cerebrovascolari sono stati analizzati nel quadro della sorveglianzasulle abitu<strong>di</strong>ni al fumo e morbilità e mortalità ad esso correlata in Italia e, più generalmente, inEuropa, che è sempre stata una priorità per il nostro gruppo.Prevalenza <strong>di</strong> fumo in ItaliaDurante l’anno <strong>2003</strong> sono stati stu<strong>di</strong>ati dati provenienti da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza peranalizzare e aggiornare la situazione del fumo in Italia. L’indagine è stata condotta dalla DOXAnel <strong>2003</strong> su più <strong>di</strong> 3.500 uomini e donne rappresentativi della intera popolazione adulta italiana(≥15 anni). E’ stato osservato che il 27.6% della popolazione italiana era fumatore corrente <strong>di</strong>sigarette nel <strong>2003</strong>. Rispetto agli anni precedenti, nessun particolare cambiamento è stato trovatonella prevalenza totale <strong>di</strong> fumatori. Comunque, nei giovani (da 15 a 24 anni), è stata osservataun’apprezzabile <strong>di</strong>minuzione dal 37.6% nel 2001 al 32.6% nel <strong>2003</strong> per i maschi, e dal 30.4% al20.7% per le femmine.In un progetto finanziato dalla Unione Europea è stato inoltre considerato il ruolo del prezzodelle sigarette sui consumi in Italia nel periodo 1970-2001. E’ stato infatti accertato che levariazioni <strong>di</strong> prezzo <strong>di</strong> sigarette hanno avuto un apprezzabile impatto sul consumo <strong>di</strong> tabacco inmolti paesi. In Italia, un incremento dell’1% del prezzo delle sigarette ha portato a uno 0.30% <strong>di</strong><strong>di</strong>minuzione nella prevalenza <strong>di</strong> fumatori e a un decremento dello 0.43% nel consumo <strong>di</strong>sigarette, in<strong>di</strong>cando che anche in Italia gli aspetti economici possono avere importantiimplicazioni <strong>di</strong> salute pubblica nel controllo del tabagismo.Relazione tra assunzione <strong>di</strong> caffè e <strong>di</strong>verse malattieAbbiamo esaminato la relazione tra consumo <strong>di</strong> caffè, caffè decaffeinato e tè e l’incidenza <strong>di</strong>176RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNinfarto miocar<strong>di</strong>co acuto (IMA), tumori a siti selezionati e selezionate complicazioni dellagravidanza in stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti e ancora in corso in varie parti d’Italia. Il consumo <strong>di</strong>caffè: aumentava il rischio <strong>di</strong> IMA non fatale per consumi elevati, cioè più <strong>di</strong> 3 tazze al giorno.La relazione era simile in uomini e donne, <strong>di</strong>abetici e non, e in soggetti che avevano o no unastoria familiare <strong>di</strong> IMA; era inversamente associato al rischio <strong>di</strong> tumore orale/faringeo edesofageo (OR 0.6, significativo per >3 tazze al giorno, per tutti e due i siti tumorali); non eraassociato al rischio <strong>di</strong> tumore della prostata, <strong>di</strong> iperplasia prostatica benigna, <strong>di</strong> melanoma e <strong>di</strong>linfoma non-Hodgkin; aumentava il rischio <strong>di</strong> aborto spontaneo, ma non era correlato al rischio<strong>di</strong> ritardo <strong>di</strong> crescita intrauterina e <strong>di</strong> basso peso alla nascita.Stu<strong>di</strong>o sull’infarto miocar<strong>di</strong>co acutoAbbiamo condotto uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per stabilire il rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co acuto(IMA) non fatale nella popolazione italiana. Nel <strong>2003</strong> abbiamo raccolto informazioni su altrisoggetti e analizzato il ruolo <strong>di</strong> variabili selezionate.Il consumo <strong>di</strong> alcol durante i pasti era inversamente correlato al rischio <strong>di</strong> IMA (0.50,significativo, per ≥3 bicchieri al giorno), mentre nessuna associazione è emersa per soggetti chebevevano alcol anche fuori pasto (OR 0.98).Abbiamo trovato un’associazione inversa col consumo <strong>di</strong> pizza, essendo l’or 0.78 per unconsumo occasionale, 0.62 (significativo) per un consumo regolare e 0.44 (significativo) per unconsumo frequente.I folati e la vitamina B6 erano inversamente correlati al rischio <strong>di</strong> IMA: rispetto ai pazienti nelpiù basso terzile <strong>di</strong> consumo, l’or per quelli nel più alto terzile era 0.56 (significativo) per ifolati e 0.34 (significativo) per la vitamina B6. Rispetto ai soggetti con un basso consumo <strong>di</strong>entrambi i micronutrienti, l’or era 0.29 per quelli con un alto consumo <strong>di</strong> entrambi. Rispetto aisoggetti che riportavano nessun consumo o un consumo occasionale <strong>di</strong> alcol e un bassoconsumo <strong>di</strong> metionina e folati, l’or era 0.28 nei bevitori regolari <strong>di</strong> alcol con un alto consumo <strong>di</strong>metionina e <strong>di</strong> folati. Il valore corrispondente per la vitamina B6 era 0.25.Rispetto al più basso quintile <strong>di</strong> consumo (1 porzione alla settimana), vegetali (0.7 per ≥10 porzioni alla settimana) e frutta (OR 0.6 per ≥ 14 porzioni alla settimana), mentre la carne, icibi integrali e i prodotti caseari non erano associati. L’effetto del fumo era maggiore in177RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcombinazione con <strong>di</strong>abete (OR 27.7), ipertensione (OR 15.7), iperlipidemia (OR 6.3), storiafamiliare <strong>di</strong> IMA (OR 8.7) e forte consumo <strong>di</strong> caffè (OR 5.7). Evitare il fumo e un aumento <strong>di</strong>consumo <strong>di</strong> pesce, vegetali e frutta ridurrebbe il rischio <strong>di</strong> infarto <strong>di</strong> circa il 50%.Non abbiamo trovato alcuna relazione tra rischio <strong>di</strong> IMA e gli aborti spontanei (OR 1.0 per >1rispetto a nessuno) e gli aborti indotti (OR 0.7).Bifenili policlorurati (pcb) e rischio <strong>di</strong> tumoreIn relazione al tumore della mammella, abbiamo condotto una revisione quantitativadell’evidenza epidemiologica su esposizione ambientale a bifenili policlorurati (PCB). Lamaggioranza degli stu<strong>di</strong>, sia prospettici che retrospettivi, non trova una associazione traconcentrazioni totali <strong>di</strong> PCB e rischio <strong>di</strong> cancro della mammella. Non è stata trovataun’associazione né per i congeneri del gruppo I (potenzialmente estrogenici), né per quelli delgruppo III (biologicamente persistenti, induttori del citocromo P450 tipo fenobarbital), secondola classificazione proposta da Wolff e Toniolo, mentre i risultati erano meno concor<strong>di</strong> per icongeneri del gruppo II (potenzialmente antiestrogenici e immunotossici, “<strong>di</strong>oxin-like”). Duestu<strong>di</strong> riportano un rischio <strong>di</strong> tumore della mammella post-menopausale tre volte più elevato indonne con una sostituzione <strong>di</strong> basi A2455G nell’esone 7 del gene polimorfico CYP1A1 ( unmembro della famiglia del citocromo P450) e alti livelli <strong>di</strong> PCB, in confronto a donne con duealleli “wild-type” e bassi livelli <strong>di</strong> PCB, basato però su un basso numero <strong>di</strong> casi. Quin<strong>di</strong>,l’evidenza epidemiologica non supporta l’ipotesi <strong>di</strong> un’associazione tra esposizione ambientalea PCB in età adulta nella popolazione generale e rischio <strong>di</strong> tumore della mammella, anche sepermangono incertezze per alcuni sottogruppi selezionati <strong>di</strong> donne o per alcuni congenerispecifici.Inoltre, la revisione dei principali stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte su lavoratori occupazionalmente esposti a PCBnon ha mostrato alcun eccesso <strong>di</strong> mortalità per tutti i tumori, con 573 decessi osservati, rispettoa 630,4 attesi (rischio standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità, RSM=0,91). Tra i tumori potenzialmenteassociati all’esposizione a PCB, vi erano complessivamente 12 morti per tumore del fegato,rispetto a 9.5 attesi (RSM=1,26). Nessun eccesso è stato invece osservato per tumori dellamammella (40 osservati, rispetto 47.4 attesi, RSM=0,84) e del sistema linfatico ed emopoietico(51 osservati, rispetto a 53,2 attesi, RSM=0,96).Valutazione tossicologica della funzione immunitaria <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong>pestici<strong>di</strong> (EUROPIT)Questo progetto, condotto in collaborazione con altri quattro Paesi Europei, consiste in unostu<strong>di</strong>o epidemiologico “cross- sectional” su soggetti occupazionalmente esposti a pestici<strong>di</strong>(composti organofosforici e <strong>di</strong>tiocarbamati) e su un gruppo adeguato <strong>di</strong> controlli, condotto alfine <strong>di</strong> stimare gli effetti immunitari conseguenti a un’esposizione cronica a questi composti.Tra gli obiettivi del progetto vi è la misurazione dell’esposizione dei lavoratori in <strong>di</strong>versecon<strong>di</strong>zioni occupazionali utilizzando in<strong>di</strong>catori biologici e analisi chimiche dei pestici<strong>di</strong> e/o deiloro metaboliti; la valutazione dell’effetto dei <strong>di</strong>tiocarbamati e dei pestici<strong>di</strong> organofosforici edell’esposizione a un mix <strong>di</strong> composti organofosforici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>tiocarbamati, sul sistemaimmunitario umano, tra cui la risposta immunitaria agli antigeni; la determinazione <strong>di</strong> unarelazione dose/risposta degli effetti osservati; e la valutazione dei polimorfismi genetici peralcuni enzimi <strong>di</strong> detossificazione e per i fattori immunologici, e il loro effetto sui marcatoribiologici <strong>di</strong> esposizione e i parametri del sistema immunitario. Al fine <strong>di</strong> stimare l’effetto deipestici<strong>di</strong> sul sistema immunitario, i dati immunitari dei soggetti esposti saranno comparati conquelli ottenuti nei controlli. Ulteriori confronti saranno fatti con i risultati immunologici ottenutidagli stessi soggetti esposti prima dell’esposizione, e dopo un appropriato periodo senza alcunaesposizione al composto stu<strong>di</strong>ato.178RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDermato-epidemiologia: il progetto "sole si / sole no - GISED"La dermato-epidemiologia è presente nel nostro laboratorio dall’inizio degli anni 90, fruttoprincipalmente <strong>di</strong> un’intensa e proficua collaborazione con il “Gruppo Italiano per gli Stu<strong>di</strong>Epidemiologici in Dermatologia” (GISED, <strong>di</strong>retto dal Dr. Luigi Nal<strong>di</strong>).Nel corso del <strong>2003</strong> sono stati analizzati i dati relativi alla fase pilota dello stu<strong>di</strong>o “Sole Si/SoleNo”. Si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o randomizzato, sull’efficacia <strong>di</strong> un intervento educativo riguardantela corretta esposizione al sole, rivolto a bambini che frequentano la scuola elementare (II e III).Sono oggetto <strong>di</strong> valutazione: le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> esposizione solare degli alunni; il grado <strong>di</strong>conoscenza sia dei bambini che dei genitori sugli effetti del sole sulla pelle; il numero <strong>di</strong> nevimelanocitici sugli arti superiori. Tutte le valutazioni verranno fatte sia prima dell’intervento chea un anno dalla conclusione dell’intervento stesso.La fase pilota (Marzo-Giugno 2002 (basale)- Marzo-Giugno <strong>2003</strong> (follow-up)), ha coinvoltocirca la metà del campione totale previsto (intervento attivo 2116 bambini/ 2117 controlli), conetà me<strong>di</strong>a otto anni. Tutti i parametri hanno mostrato <strong>di</strong>stribuzioni sovrapponibili nei due gruppi<strong>di</strong> randomizzazione. Il 12% del campione (508 bambini), <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver avuto almeno unarrossamento con bruciore lo scorso anno, ma solo il 42% <strong>di</strong> questi bambini ha riportatoun’intensa esposizione solare. Di questi 508 bambini, il 79% circa usava regolarmente cremeschermanti o maglietta. I risultati <strong>di</strong> questa fase pilota in<strong>di</strong>cano un tasso <strong>di</strong> ustioni solari piùbasso dell’atteso e un’attenzione maggiore dei bambini e dei genitori nei confronti <strong>di</strong> unacorretta esposizione al sole.La rispondenza al follow-up ha superato il 90%. Nel corso dell’anno scolastico 2002-<strong>2003</strong>, èstata inoltre avviata la parte allargata dello stu<strong>di</strong>o, che ha coinvolto 8 centri per un totale <strong>di</strong> 6700bambini (3300 randomizzati ad intervento attivo e 3400 a non intervento).Il progetto “Sole Si/Sole No” si concluderà nel corso dell’anno scolastico <strong>2003</strong>-2004 erappresenta uno dei pochi tentativi <strong>di</strong> valutazione controllata <strong>di</strong> un intervento educativo inquesto settore nel nostro Paese.Dermato-epidemiologia: il progetto PRAKTISDal 2002, sempre in collaborazione con il GISED, è continuata la raccolta dati dello stu<strong>di</strong>o“PRAKTIS” sulla cheratosi attinica, patologia che oltre a essere associata a una considerevolemorbilità, è fortemente associata al rischio <strong>di</strong> basaliomi e <strong>di</strong> carcinoma squamo-cellulare dellapelle. Questo stu<strong>di</strong>o si articola in due fasi, la prima, svoltasi nel corso del <strong>2003</strong>, riguardava lavalidazione <strong>di</strong> uno strumento sufficientemente sensibile e specifico per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenzialedella cheratosi attinica rispetto ad altre patologie dermatologiche partendo da 10 criteriselezionati da un gruppo <strong>di</strong> esperti. La seconda fase, invece, iniziata contemporaneamente allostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione stimerà la prevalenza della cheratosi attinica nella popolazione italiana, aoggi sconosciuta. Questo stu<strong>di</strong>o potrà apportare nuovi elementi nel campo della prevenzione deitumori della pelle (non-melanocitici).Epidemiologia delle patologie auto-immuniNel corso dell’anno <strong>2003</strong>, è continuata la collaborazione con il Prof. Jean-François Bach,dell’istituto Nazionale per la Salute e la Ricerca Me<strong>di</strong>ca francese (INSERM) presso l’Ospedale“Necker-Enfants Malades” <strong>di</strong> Parigi. Il Prof. Bach è uno dei più importanti referentiinternazionali per quanto riguarda l’immunologia clinica, con un ampio spettro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinicicontrollati e non, condotti da più <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni nel settore della patologia auto-immune. Lacollaborazione si basa sulla possibilità <strong>di</strong> vagliare un’ipotesi sperimentale (immunologica)attraverso stu<strong>di</strong> epidemiologici.L’ipotesi che si vorrebbe vagliare porta il nome <strong>di</strong> “Ipotesi Igienista”, e nasce dallaconstatazione che al generale declino delle infezioni nei Paesi sviluppati, dovuto all’aumentodegli standard igienici, corrisponde un aumento <strong>di</strong> certe patologie immuno-<strong>di</strong>pendenti quali il179RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>di</strong>abete e le patologie associate all’espressione dell’atopia (asma, rinite e dermatite atopica).Una meta-analisi <strong>di</strong> dati pubblicati è attualmente in corso con l’obiettivo <strong>di</strong> verificare equantificare la potenziale protezione delle infezioni sulla patologia allergica.Divulgazione delle informazioniE’ continuata l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica e <strong>di</strong> prevenzione, rivolta all’opinione pubblicagenerale, onde <strong>di</strong>ffondere informazione quantitativa e favorire concreti atteggiamenti <strong>di</strong>riduzione <strong>di</strong> rischio, sia attraverso articoli e altre pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative che attraversointerventi nei me<strong>di</strong>a o seminari rivolti al pubblico.180RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLABORATORIO DIINFORMATICA MEDICAPERSONALECapo LaboratorioEugenio SANTORO, Dr. Sci. Informaz.181RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOIl laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è coinvolto nelle seguenti attività:gestione degli aspetti informatici dell’<strong>Istituto</strong>;sviluppo <strong>di</strong> siti web a carattere me<strong>di</strong>co;gestione del sito web dell’<strong>Istituto</strong>;attività <strong>di</strong> formazione su argomenti legati a "Internet e me<strong>di</strong>cina" e all’informatica me<strong>di</strong>ca;analisi statistica <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALISviluppo <strong>di</strong> un registro europeo per le sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria WWW.DEC-NET.ORGSviluppo del nuovo sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> NegriMantenimento dei siti web CARDIO.CARE, ONCO.CARE, NEURO.CARE, GASTRO.CARE,PNEUMO.CARE e DERMA.CAREMantenimento del sito web MinosseCOLLABORAZIONI NAZIONALIAssociazione Italiana <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca (AIOM)Associazione Nazionale dei Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri (ANMCO)Società Italiana <strong>di</strong> Ematologia (SIE)Società Italiana <strong>di</strong> Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)CNR MilanoGruppo Italiano per la Me<strong>di</strong>cina Basata sulle Evidenze (GIMBE)Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED)Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravivenza nell'Infarto miocar<strong>di</strong>co (GISSI)<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Sezione <strong>di</strong> PisaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del TerritorioSocietà Italiana Attività Regolatorie182RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoKnowledge Centre, Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a, U<strong>di</strong>neDipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare – <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”Dipartimento Ambiente e Salute – <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”Laboratorio per la Salute Materno Infantile - <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”Servizio Biblioteca - <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della SanitàSociety for Internet in Me<strong>di</strong>cineCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIJournal of Me<strong>di</strong>cal Internet Reaserch (Eugenio Santoro)Società Italiana Attività Regolatorie News, SIARNews (Eugenio Santoro)Journal of Me<strong>di</strong>cal Internet ResearchATTIVITA' DI REVISIONEPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIConsorzio Italiano per la Ricerca Me<strong>di</strong>caSociety for Clinical TrialsSociety for Internet in Me<strong>di</strong>cineSocieté International de SenologiéORGANIZZAZIONE DI EVENTICorso, Internet e Me<strong>di</strong>cina: fonti, insi<strong>di</strong>e, opportunità; Milano 12 luglio <strong>2003</strong>, UNAMSI-<strong>Istituto</strong><strong>Mario</strong> Negri183RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELLABORATORIO8° Conferenza Internazionale su Primary Therapy of Early Breast Cancer, San Gallo, Svizzera12-15 Marzo <strong>2003</strong>. "Internet and breast cancer: an overview"Master Universitario “Meto<strong>di</strong> e tecniche della comunicazione scientifica nell’area salute:dall’informazione alla formazione (e-learning)”, Università <strong>di</strong> Milano. “E-learning e<strong>di</strong>stribuzione dell’informazione scientifica”, Milano 9 maggio <strong>2003</strong>Corso "Internet e Me<strong>di</strong>cina: fonti, insi<strong>di</strong>e, opportunità" rivolto ai giornalisti scientifici dellaUNAMSI (Unione Nazione Me<strong>di</strong>co Scientifica d’Informazione), <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, Milano12 luglio <strong>2003</strong>. "La ricerca in Internet <strong>di</strong> informazioni strutturate in ambito sanitario"Convegno "Conoscenza Clinica <strong>2003</strong>". Promosso dalla Azienda Ospedaliera Santa Maria dellaMisericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. 19-20 settembre <strong>2003</strong>. "Un modello <strong>di</strong> integrazione delle informazioniper la ricerca biome<strong>di</strong>ca"AstraZeneca ItaliaFi<strong>di</strong>a Farmaceutici SPAUnione Europea Fifth Framework ProgrammeCONTRIBUTI E CONTRATTISELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Santoro E. Internet and information on breast cancer: an overview. Breast <strong>2003</strong>; 12: 424-431Villella M, Villella A, Santoro L, Santoro E, Franzosi M G, Maggioni A P, GISSI-2. Ergometric score systems aftermyorcar<strong>di</strong>al infarction: Prognostic performance of the Duke Treadmill Score, Veterans Administration Me<strong>di</strong>calCentre Score and of a novel score system, GISSI-2 index, in a cohort of survivors of acute myocar<strong>di</strong>al infarction. AmHeart J <strong>2003</strong>; 145: 475-483SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Bazzi D, Santoro E. La masterizzazione. Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 109: 34-36Santoro E, Bazzi D. La tecnologia Wi-Fi. Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 111: 123-126Rossi Lorenzo, Santoro E. I sistemi per il salvataggio dei dati. Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>; n. 113: 213-215Santoro E. Le riviste me<strong>di</strong>che e l'automazione del processo <strong>di</strong> peer-reviewIn: L'Agorà. Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. Momento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 1: 97-102184RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSantoro E. Nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'informazione scientifica: il caso BIOMED Central. In: L'Agorà.Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. Momento Me<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 2: 64-70Santoro E. I portali per la car<strong>di</strong>ologia. In: L'Agorà. Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. MomentoMe<strong>di</strong>co <strong>2003</strong>; 3: 62-67Santoro E, Bazzi D. La tecnologia Wi-Fi: un nuovo modo <strong>di</strong> navigare in Internet. SIAR News <strong>2003</strong>; 41: 48-50Santoro E. Come non impigliarsi nella Rete. Giornale Italiano del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia <strong>2003</strong>; 13: 48-49Santoro E. La ricerca me<strong>di</strong>ca dalla carta al bit. Giornale Italiano del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia <strong>2003</strong>; 14: 44-45Santoro E. Un modello <strong>di</strong> integrazione delle informazioni per la ricerca biome<strong>di</strong>ca. (Versione CD-ROM). In:Conoscenza Clinica <strong>2003</strong>. Atti del convegno, U<strong>di</strong>ne 19-20 settembre <strong>2003</strong>. <strong>2003</strong>ATTIVITA' DI RICERCAProgetto DEC-NET: Drug Evaluation in Children – Clinical Trials in EuropeIn collaborazione con il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, ilLaboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è stato impegnato nel corso del <strong>2003</strong> nello sviluppo <strong>di</strong> unregistro <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria basato sul web. Il progetto, finanziatodall’Unione Europea nell’ambito del Fifth Framework Programme, vede coinvolti 4 partnerinternazionali al fine <strong>di</strong> sviluppare uno strumento (accessibile a chiunque attraverso Internet) perreperire informazioni sulle sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria condotte a livello nazionale einternazionale. Il progetto, della durata <strong>di</strong> tre anni, ha visto nel corso del <strong>2003</strong> la pubblicazionedel sito http://www.dec-net.org su cui sono <strong>di</strong>sponibili i primi protocolli <strong>di</strong> ricerca.Sviluppo del nuovo sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> NegriNel corso del <strong>2003</strong> è stato pubblicato il nuovo sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri(http://www.marionegri.it). L’interfaccia è stata ra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ficata e i contenutiriorganizzati per venire incontro alla nuova struttura “<strong>di</strong>namica” del sito web. Sono statiaggiunti anche nuovi contenuti e nuovi servizi tra cui una sezione interamente de<strong>di</strong>cata aicitta<strong>di</strong>ni e agli operatori sanitari.Mantenimento dei siti web CARDIO.CARE, ONCO.CARE, GASTRO.CARE,NEURO.CARE, PNEUMO.CARE e DERMA.CAREQuesti in<strong>di</strong>ci sono stati realizzati dal Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca per raccogliere,classificare e commentare i migliori siti web <strong>di</strong>sponibili sulla rete, fornendo agli utenti <strong>di</strong>Internet uno strumento efficace <strong>di</strong> ricerca sulla rete. Il progetto copre <strong>di</strong>verse aree me<strong>di</strong>che tracui la car<strong>di</strong>ologia (http://www.car<strong>di</strong>ocare.it), la neurologia (http://www.neurocare.it),l’oncologia (http://www.oncocare.it), la gastroenterologia (http://www.gastrocare.it), lapneumologia (http://www.pneumocare.it) e la dermatologia (http://www.dermacare.it) e ha vistola collaborazione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>partimenti dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri (Dipartimento <strong>di</strong> RicercaCar<strong>di</strong>ovascolare, Laboratorio delle Malattie Neurologiche e Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia) e <strong>di</strong>gruppi <strong>di</strong> ricerca esterni (Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia – GISED).Mantenimento del sito web MinosseIl sito web Minosse (http://www.marionegri.it/minosse) è stato sviluppato in collaborazione conil Dipartimento Ambiente e Salute dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri e con il Ministero dell’Ambiente185RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNdella Tutela del Territorio. Il sito web consente <strong>di</strong> creare e gestire un database della normativanazionale e internazionale relativa a problematiche legate all’ambiente. Il sito offre anche unsistema <strong>di</strong> interrogazione <strong>di</strong> nuova generazione che consente <strong>di</strong> raggiungere in pochi passi idocumenti desiderati. L’attività, iniziata nel 2001, è continuata anche nel <strong>2003</strong>.Gestione degli aspetti informatici dell’<strong>Istituto</strong>Una delle attività del Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è la gestione dell’informaticadell’istituto. Tra i compiti ad essa assegnati: l’assistenza hardware e software dei client e deiserver installati in istituto, la gestione della posta elettronica, la gestione del collegamentoInternet, la gestione della rete interna, la gestione del sito web dell’<strong>Istituto</strong>.Attività <strong>di</strong> formazioneNel corso del <strong>2003</strong> è proseguita l’attività <strong>di</strong> formazione su tematiche legate a “Internet eMe<strong>di</strong>cina” attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> corsi e workshop (sia interni all’istituto, sia esterni) acui ha partecipato il personale del laboratorio con ruoli <strong>di</strong> docenza. In questo contesto si collocaanche l'esperienza fatta con la Scuola <strong>di</strong> Scrittura Scientifica <strong>di</strong>retta dal Prof. Eugenio Picanodell'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR <strong>di</strong> Pisa.Analisi dati dei database GISSINel corso del <strong>2003</strong> è continuata la collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> ricerca car<strong>di</strong>ovascolareper l’analisi degli stu<strong>di</strong> GISSI (Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravvivenza nell’Infartomiocar<strong>di</strong>co). Tali analisi hanno prodotto alcuni articoli apparsi sulle maggiori riviste me<strong>di</strong>cheinternazionali che riguardano lo sviluppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci prognostici per il calcolo del rischiocar<strong>di</strong>ovascolare.186RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCENTRO COCHRANE ITALIANOPERSONALEDirettore del CentroAlessandro LIBERATI, Dr. Med. Chir.187RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL CENTROIl Centro Cochrane Italiano (CCI) è attivo dal 1994 ed è affiliato alla Cochrane Collaboration(CC), un'organizzazione no-profit che ha lo scopo <strong>di</strong> produrre, mantenere aggiornati e<strong>di</strong>ffondere i risultati <strong>di</strong> sintesi (revisioni sistematiche) degli effetti degli interventi sanitari. Ilprincipale prodotto della Cochrane Collaboration è la Cochrane Library, una pubblicazionetrimestrale che contiene le revisioni sistematiche prodotte dai gruppi collaborativi della CC ealtri database relativi a revisioni sistematiche pubblicate su riviste internazionali e prodotte dagruppi non Cochrane e la sintesi dei migliori rapporti <strong>di</strong> Technology Assessment.Gli obiettivi del CCI sono centrati sul supporto alle <strong>di</strong>verse attività della CochraneCollaboration in Italia, con particolare riferimento a:far crescere la conoscenza delle attività della CC in Italia;fornire supporto metodologico e pratico a tutti gli in<strong>di</strong>vidui e gruppi che vogliono collaborarealle attività della CC;contribuire all'adozione e <strong>di</strong>sseminazione della pratica della Evidence-based Me<strong>di</strong>cine (EBM) inItalia, sia a livello accademico sia nella pratica dei servizi sanitari.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALICreazione <strong>di</strong> una rete nazionale <strong>di</strong> ricercatori e operatori sanitari che producono revisionisistematiche <strong>di</strong> letteratura per la Cochrane Collaboration.COLLABORAZIONI NAZIONALICe.V.E.A.S. (www.ceveas.it)Dipartimento <strong>di</strong> Epidemiologia della ASL Roma E<strong>Istituto</strong> Neurologico "Carlo Besta"<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità (www.iss.it)Ministero della Salute (www.ministerosalute.it)Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia RomagnaUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (www.unimi.it)Università <strong>di</strong> Modena e Reggio EmiliaAzienda Sanitaria Locale 20, AlessandriaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALICentre for Reviews and Dissemination, University of York, York, UK (www.york.ac.uk)British Me<strong>di</strong>cal Journal Group (www.bmj.com)188RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNThe Cochrane Collaboration (www.cochrane.org)The Campbell Collaboration (www.campbellcollaboration.org)PRESENZA IN COMITATI EDITORIALIAnnals of Internal Me<strong>di</strong>cine (Alessandro Liberati)Clinical Evidence (Alessandro Liberati)Evidence Based Health Policy and Research (Alessandro Liberati)Journal of Health Services Research (Alessandro Liberati)ATTIVITA' DI REVISIONEAnnals of Internal Me<strong>di</strong>cine (Alessandro Liberati)British Me<strong>di</strong>cal Journal (Alessandro Liberati)JAMA (Alessandro Liberati)ORGANIZZAZIONE DI EVENTIMaster "Evidence Based Me<strong>di</strong>cine e metodologia della ricerca sanitaria", Febbraio-Luglio <strong>2003</strong>,Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia.Convegno internazionale "L'educazione me<strong>di</strong>ca continua (ECM): i modelli e la loro efficacia aconfronto", 28-29 Novembre <strong>2003</strong>, BolognaRiunione italiana Revisori Cochrane, 3-5 Giugno <strong>2003</strong>, MilanoPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL CENTROMaster "Metodologia della revisioni sistematiche in campo me<strong>di</strong>co e sanitario", Dicembre <strong>2003</strong>-Settembre 2004, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, MilanoXI International Cochrane Colloquium, 26-31 Ottobre <strong>2003</strong>, Barcelona, SpagnaConvegno "La necessità <strong>di</strong> una ricerca in<strong>di</strong>pendente per tutelare gli interessi dei citta<strong>di</strong>ni evigilare sui conflitti <strong>di</strong> interesse", 3 Novembre <strong>2003</strong>, RomaMinistero della SaluteAstra ZenecaCONTRIBUTI E CONTRATTI189RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNFondazione TelethonSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Formoso G., Moja L., Nonino F., Dri P., Ad<strong>di</strong>s A., Martini N., Liberati A.Clinical Evidence: a useful tool for promoting evidence based me<strong>di</strong>cine?BMC Health Services Research <strong>2003</strong>;3:25Martini N, Tomino C, Liberati ARole of research ethics committee in follow-up and publication of resultsLancet <strong>2003</strong>; 361: 2246IF: 15.397ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>E<strong>di</strong>zione italiana del volume "Clinical Evidence conciso", prodotta e <strong>di</strong>stribuita grazie a un finanziamento delMinistero della Salute e <strong>di</strong>stribuita a tutti i me<strong>di</strong>ci italiani.E<strong>di</strong>zione Italiana <strong>di</strong> "Effective Health Care Bulletin", un bimestrale prodotto dal Centre for Reviews andDissemination dell'Università <strong>di</strong> York (UK).Newsletter semestrale "Cochrane News", <strong>di</strong>sponibile sul sito del CCI (www.cochrane.it)ATTIVITA' DI RICERCAAttività <strong>di</strong> formazioneA partire dall'anno accademico 1999-2000 il CCI ha contribuito all'organizzazione del master in"Metodologia delle Revisioni Sistematiche in Campo Me<strong>di</strong>co e Sanitario" in collaborazione conla Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. Il master è giunto nel<strong>2003</strong> alla sua terza e<strong>di</strong>zione e ha coinvolto 18 studenti. I docenti del Master sono ricercatori deiCentri Cochrane europei ed esperti italiani provenienti sia da università sia da centri <strong>di</strong> ricercaitaliani. Gli studenti che frequentano il Master hanno tra i propri obiettivi <strong>di</strong>dattici lapreparazione <strong>di</strong> una revisione sistematica svolta secondo i requisiti metodologici della CochraneCollaboration.Nell'anno <strong>2003</strong> il Centro Cochrane Italiano ha contribuito all'organizzazione del "Master inEvidence-based me<strong>di</strong>cine e Metodologia della Ricerca Sanitaria" presso l'Università <strong>di</strong> Modenae Reggio Emilia che ha coinvolto, nella prima e<strong>di</strong>zione, 12 studenti.Il Centro ha anche avviato la fase pilota per la messa a punto del progetto “Ecce” (Educazionecontinua Clinical Evidence), che verrà attivato nel 2004 nell’ambito del programma nazionale <strong>di</strong>Educazione continua in Me<strong>di</strong>cina (ECM).190RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAttività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazioneNel <strong>2003</strong> il CCI ha curato - su incarico del Ministero della Salute - la seconda e<strong>di</strong>zione italiana<strong>di</strong> "Clinical Evidence", il compen<strong>di</strong>o delle migliori prove <strong>di</strong> efficacia prodotto dal BMJPublishing Group, largamente basato sulle revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration.La prima e<strong>di</strong>zione è stata pubblicata nel 2002. Grazie ai risultati positivi <strong>di</strong> questa primainiziativa-pilota, l'incarico è stato rinnovato per il <strong>2003</strong> e una nuova e<strong>di</strong>zione aggiornata delvolume è stata <strong>di</strong>stribuita gratuitamente in 300.000 copie a tutti i me<strong>di</strong>ci italiani.Il CCI ha la responsabilità scientifica dell'e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong> Effective Health Care Bulletin, unbimestrale prodotto dal Centre for Reviews and Dissemination dell'Università <strong>di</strong> York (UK).Nel <strong>2003</strong> sono stati pubblicati quattro numeri sui seguenti argomenti: a) Dispositivi inalatori neltrattamento dell'asma e della BPCO; b) L'utilizzo della tomografia a emissione <strong>di</strong> positroni(PET) in oncologia; c) Trattamento dell'enuresi notturna dei bambini; d) Trattamento dellasclerosi multipla.Revisioni sistematicheIl CCI e i ricercatori a esso afferenti hanno collaborato alla produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse revisionisistematiche Cochrane. Al Dicembre <strong>2003</strong> erano <strong>di</strong>sponibili nella Cochrane Library oltre 40revisioni complete e oltre 50 protocolli che avevano un ricercatore italiano come autoreprincipale o co-autore. La lista completa <strong>di</strong> queste pubblicazioni è <strong>di</strong>sponibile nel <strong>Rapporto</strong>Annuale <strong>di</strong> Attività <strong>2003</strong> del CCI (consultabile anche online al sito www.cochrane.it) oattraverso il sito web dell'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri (www.marionegri.it). Lo staff del CCI è ancheattivamente coinvolto in progetti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento metodologico mirati a identificarestrumenti vali<strong>di</strong> e riproducibili per misurare la qualità delle revisioni sistematiche.Programma <strong>di</strong> miglioramento della qualità della ricerca nel campo dellemalattie neuromuscolariNell’anno <strong>2003</strong> il Centro Cochrane Italiano ha collaborato con la Fondazione Telethon per unprogramma <strong>di</strong> miglioramento della qualità della ricerca nel campo delle malattie neuromuscolarie la valutazione della variabilità degli approcci assistenziali ai pazienti affetti da <strong>di</strong>strofiamuscolare <strong>di</strong> Duchenne.Progetto per un’alleanza tra associazioni <strong>di</strong> pazienti e citta<strong>di</strong>ni e comunitàme<strong>di</strong>co-scientificaNel <strong>2003</strong> il CCI ha collaborato con Il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome inOncologia e con l’agenzia <strong>di</strong> giornalismo scientifico Za<strong>di</strong>g a un programma <strong>di</strong> ricerca checoinvolge i pazienti e le loro associazioni. Gli obiettivi del progetto sono:orientare pazienti, citta<strong>di</strong>ni e loro associazioni a una partecipazione attiva nell’ambitodell’assistenza sanitaria e delle scelte in me<strong>di</strong>cina; orientare le organizzazioni professionali escientifiche a un rapporto <strong>di</strong> confronto costruttivo con pazienti e citta<strong>di</strong>ni; avviare unapartnership trasparente tra il paziente e il citta<strong>di</strong>no e i servizi sanitari.Ecco alcune fasi del progetto: costruzione <strong>di</strong> un sito internet rivolto a citta<strong>di</strong>ni e pazienti, oltreche agli operatori sanitari; organizzazione <strong>di</strong> seminari e incontri pubblici con associazioni,pazienti e citta<strong>di</strong>ni coinvolti nel progetto; produzione <strong>di</strong> materiale informativo e organizzazione<strong>di</strong> corsi per pazienti e citta<strong>di</strong>ni e loro associazioni; realizzazione <strong>di</strong> esperienze pilota <strong>di</strong>partnership tra associazioni <strong>di</strong> pazienti e organizzazioni scientifiche e professionali.191RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN192RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCENTRO CATULLO E DANIELABORGOMAINERIOIl centro de<strong>di</strong>cato a “Catullo e Daniela Borgomainerio” è sorto nel 1987, grazie al contributodella Signora Angela Marchegiano Borgomainerio.L’e<strong>di</strong>ficio è nato come centro per lo stu<strong>di</strong>o delle malattie rare del bambino e a tutt’oggi alcunidei laboratori ospitati conducono ricerche in questo senso. Ad esempio, si occupano dellostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuove opzioni terapeutiche da applicare al trattamento <strong>di</strong> una forma molto rara <strong>di</strong>leucemia acuta mieloide, nota come leucemia acuta promielocitica e sono in corso numerosistu<strong>di</strong> per identificare nuovi farmaci dotati <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong>versi capaci <strong>di</strong> sinergizzare conl’acido trans-retinoico.Nel Centro Borgomainerio si svolgono inoltre ricerche epidemiologiche sulle leucemie infantilie sui tumori del testicolo negli adolescenti e giovani adulti.Le attività svolte presso il Centro Borgomainerio afferenti all'area pe<strong>di</strong>atrica sono condotte incollaborazione anche con gruppi dell'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong>slocati in altre se<strong>di</strong>, quali: il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong>Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò (Ranica, BG), il Centro <strong>di</strong> informazione sulfarmaco (Crif) e il Laboratorio per la Salute Materno Infantile, che hanno entrambi sede aMilano.Oggi l’e<strong>di</strong>ficio ospita: il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare, il Laboratorio <strong>di</strong> EpidemiologiaGenerale, il Laboratorio <strong>di</strong> ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia, il Laboratorio <strong>di</strong>Ricerca Clinica Oncologica, l’Ufficio stu<strong>di</strong> Oncologici e Documentazione, il Laboratorio <strong>di</strong>Malattie Neurologiche, il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare e il Centro Cochrane Italiano.Per maggiori informazioni sulle attività del Centro si rimanda ai rapporti <strong>di</strong> attività dei singolilaboratori.193RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN194RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNANIMAL CARE UNITPERSONALECapo UnitàAmalia GUAITANI, Dipl. tecn. Sci. Biol.195RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNREGOLAMENTAZIONE E LINEE GUIDAL'Animal Care Unit (ACU) si occupa, a livello istituzionale, <strong>di</strong> regolamentazione dellasperimentazione animale, <strong>di</strong> preparazione professionale in scienza degli animali da laboratorio,<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze in questa <strong>di</strong>sciplina sia all'interno dell'<strong>Istituto</strong> che a livellonazionale, <strong>di</strong> collaborazione con altre istituzioni e associazioni attive nel settore. Il sistema <strong>di</strong>autoregolamentazione introdotto in <strong>Istituto</strong> dai primi anni '80 ha contribuito a migliorare lasperimentazione e a ridurre significativamente l'uso degli animali, come documentato da <strong>di</strong>versepubblicazioni. L'adeguamento della conduzione della sperimentazione animale in conformitàalle regolamentazioni nazionali e internazionali, permette all'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> ottenere ogni cinqueanni l'Animal Welfare Assurance Renewal dal Public Health Service (Office for Protection fromResearch Risks, OPRR) Statunitense. I membri che costituiscono l'ACU sono ricercatori conesperienza specifica nelle scienze degli animali da laboratorio, un me<strong>di</strong>co veterinario e il<strong>di</strong>rettore dell'<strong>Istituto</strong>. Uno speciale Comitato, costituito da membri non istituzionali, due me<strong>di</strong>ci,un avvocato e un teologo, affianca i membri dell'ACU per una consulenza <strong>di</strong> tipo etico suesperimenti con animali che richiedano un'accurata valutazione. Questa attività coinvolge anchei ricercatori responsabili dei progetti e delle procedure <strong>di</strong> ricerca.ATTIVITA' DI CONTROLLO DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALELa supervisione della sperimentazione animale comprende: 1) controllo dello stato <strong>di</strong> salute ebenessere degli animali, 2) revisione dei progetti <strong>di</strong> ricerca, dei protocolli e delle proceduresperimentali, 3) preparazione e aggiornamento delle linee-guida istituzionali, 4) valutazionestatistica dell'uso degli animali, 5) controllo dell'osservanza delle leggi nazionali e<strong>di</strong>nternazionali, 6) preparazione dei documenti richiesti dalle autorità competenti per ottenere leautorizzazioni istituzionali, 7) consulenza tecnica nella progettazione <strong>di</strong> nuove strutture <strong>di</strong>stabulazione.ATTIVITA' DI FORMAZIONE PROFESSIONALEVengono organizzati corsi teorici e pratici per certificare l'idoneità professionale del personaledell'istituto. A tale scopo viene tenuto due volte all'anno un corso interno <strong>di</strong> 16 ore, seguito daun programma continuo <strong>di</strong> addestramento pratico nelle metodologie per la sperimentazioneanimale. Vengono organizzate inoltre attività extramurali (seminari, lezioni, corsi) incollaborazione con Università, organizzazioni pubbliche e private, e Associazioni nell'area delleScienze degli Animali da Laboratorio. L'attività dell'Associazione Italiana per le Scienze degliAnimali da Laboratorio (AISAL) è coor<strong>di</strong>nata principalmente dallo staff dell'ACU.CORSI E CONGRESSIAISAL Symposium in collaborazione con l'Università <strong>di</strong> Milano: "I <strong>di</strong>battiti aperti nellasperimentazione animale: la ricerca scientifica senza animali ?” Sala <strong>di</strong> rappresentanza,Università degli Stu<strong>di</strong> Milano, 5 maggio <strong>2003</strong>.196RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNG.A. PFEIFFER MEMORIAL LIBRARYPERSONALECapo BibliotecariaVanna Pistotti197RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLa Biblioteca, specializzata nel campo della farmacologia ed epidemiologia clinica, è statafondata nel 1963 grazie ad una donazione della Gustavus and Louise Pfeiffer ResearchFoundation con sede a Denville, New Jersey, USA.Enti pubblici e privati contribuiscono al suo funzionamento me<strong>di</strong>ante donazioni, offerte <strong>di</strong>materiale e <strong>di</strong> abbonamenti a perio<strong>di</strong>ci.PERSONALEIl personale della Biblioteca è composto da una responsabile, tre assistenti e un incaricato alservizio fotocopie.LA COLLEZIONELa biblioteca possiede 5000 volumi tra libri <strong>di</strong> testo, monografie e atti <strong>di</strong> convegno e 250abbonamenti a perio<strong>di</strong>ci. I libri vengono classificati secondo la US National Library ofMe<strong>di</strong>cine Classification, quinta e<strong>di</strong>zione e il Me<strong>di</strong>cal Subject Hea<strong>di</strong>ngs <strong>di</strong> Medline (MeSH).Oltre alla collezione interna la Biblioteca accede al Catalogo Nazionale dei Perio<strong>di</strong>ci , alCatalogo delle biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co Lombardo e aquello del GIDIF, RBM.BANCHE DATI E RIVISTE ELETTRONICHEDa ogni postazione interna all’<strong>Istituto</strong> è possibile accedere a più <strong>di</strong> 1500 riviste elettroniche e acinque tra le banche dati più importanti al mondo: Medline, Cinhal, La Cochrane Library,Embase.PROGETTILa biblioteca partecipa alla realizzazione del Catalogo dei Perio<strong>di</strong>ci dell’Associazione Italianadei Documentalisti GIDIF, RBM .Collabora attivamente al sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> cui in particolare cura la parte dellePubblicazioni, sia scientifiche sia <strong>di</strong>vulgative.Ogni anno vengono svolti corsi al personale scientifico dell’<strong>Istituto</strong> sull’uso delle banche dati edelle riviste elettroniche.PUBBLICAZIONI <strong>2003</strong>Bassi C, Pistotti V. Cochrane Library versus scientific journals: Is the ISI impact factor a validmethod for <strong>di</strong>ssemination? Poster presentato al XI Cochrane Colloquium, Barcellona, Ottobre<strong>2003</strong>.198RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCONTRATTI PIU’ SIGNIFICATIVIDal 1994 aderisce al progetto SBBL Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co Lombardo della RegioneLombar<strong>di</strong>a. cui partecipano se<strong>di</strong>ci biblioteche lombarde come Poli primari e che offre banchedati, riviste elettroniche e articoli a più <strong>di</strong> 140 strutture in Regione.199RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN200RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratori Negri BergamoRAPPORTIATTIVITA’ <strong>2003</strong><strong>di</strong>partimenti e laboratori201RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN202RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DIMEDICINA MOLECOLAREPERSONALECapo Dipartimento Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol. Ph. D.Unità <strong>di</strong> Terapia GenicaCapo Unità Susanna TOMASONI, Dr. Sci. Biol. Ph. D.Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Cellulare e XenotrapiantoCapo LaboratorioMarina MORIGI, Dr. Sci. Biol.Unità dell’Interazione Piastrine-Endotelio VascolareCapo UnitàMiriam GALBUSERA, Dr. Sci. Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie RareCapo LaboratorioMarina NORIS, Dr. Chim. Farm.Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie RenaliCapo Laboratorio Carla ZOJA, Dr. Sci. Biol. Ph. D.Unità <strong>di</strong> Patologia e ImmunopatologiaCapo UnitàMauro ABBATE,.Dr. Med.203RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare è stato istituito nel 1999 presso i laboratori del <strong>Mario</strong>Negri <strong>di</strong> Bergamo con lo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare il lavoro <strong>di</strong> tre laboratori e tre unità.L’attività del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare è strettamente collegata a quella delDipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Renale del Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldo eCele Daccò”.Questi i principali obiettivi del Dipartimento:1) Identificazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori e <strong>di</strong> meccanismi d’azione responsabili della per<strong>di</strong>ta irreversibile<strong>di</strong> funzionalità renale nelle malattie renali; sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche volte a rallentare obloccare la progressione della malattia renale verso l’insufficienza renale terminale.2) Analisi dei processi responsabili del danno della cellula endoteliale nelle microangiopatietrombotiche e nel rigetto iperacuto dei trapianti allogenici.3) Sviluppo <strong>di</strong> nuove strategie, tra cui la terapia genica, per modulare la risposta immunitariapost-trapianto e per prevenire il rigetto acuto e cronico del trapianto d’organo; stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibilivie immunologiche che portino alla tolleranza dell’organo trapiantato.4) Stu<strong>di</strong>o delle basi molecolari e genetiche <strong>di</strong> malattie rare come la sindrome emolitico uremica/porpora trombotica trombocitopenica e la preeclampsia; valutazione <strong>di</strong> alterazioni geneticheresponsabili dello sviluppo <strong>di</strong> malattie rare e caratterizzazione <strong>di</strong> polimorfismi genetici chepre<strong>di</strong>cono la risposta dei pazienti alla terapie farmacologiche per malattie mono- e poligeniche.Questi obiettivi sono perseguiti grazie all’impiego <strong>di</strong> svariati approcci metodologici:1) modelli sperimentali <strong>di</strong> malattie renali, <strong>di</strong> tipo immunologico e non, rappresentativi <strong>di</strong>malattie umane, per stu<strong>di</strong>are i me<strong>di</strong>atori vasoattivi e infiammatori e per testare nuovi farmaciche riducano la proteinuria e conferiscano renoprotezione.2) Valutazione “in vitro” dell’effetto tossico <strong>di</strong> un sovraccarico proteico su colture <strong>di</strong> cellulerenali.3) Modelli “in vitro” per stu<strong>di</strong>are l’interazione delle cellule dell’endotelio vascolare conleucociti e piastrine in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso controllato.4) Modelli sperimentali <strong>di</strong> allotrapianto <strong>di</strong> rene per stu<strong>di</strong>are i processi immunologiciresponsabili del rigetto acuto e cronico, la tossicità renale <strong>di</strong> farmaci immunosoppressori e peridentificare strategie <strong>di</strong> induzione della tolleranza.5) Trasferimento genico <strong>di</strong> costrutti virali contenenti geni per molecole immunomodulatoriecome strategia per impe<strong>di</strong>re il rigetto acuto del trapianto e ridurre o evitare la terapiaimmunosoppressiva.6) Analisi <strong>di</strong> linkage, ricerca <strong>di</strong> mutazioni e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> polimorfismi genetici per identificare igeni responsabili o pre<strong>di</strong>sponenti allo sviluppo <strong>di</strong> malattie genetiche rare.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALILe alterazioni del citoscheletro dei podociti indotte da endotelina -1 giocano un ruolo chiavenell'ischemia glomerulare e nelle alterazioni emo<strong>di</strong>namiche della sindrome emolitico-uremica.L'eccessivo carico <strong>di</strong> proteine induce la deposizione <strong>di</strong> complemento sulla superficie dellecellule tubulari favorendone la citotossicità.L'effetto renoprotettivo del trattamento combinato con ACE inibitore e L-arginina è dovuto alripristino dell'alterata bilancia tra vasocostrittori e vaso<strong>di</strong>latatori.204RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNGli inibitori delle vasopeptidasi sono più efficaci degli ACE inibitori nel ridurre la progressionedella malattia renale grazie alla loro capacità <strong>di</strong> modulare la sintesi renale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atorivasoattivi.L' inibizione selettiva della espressione della nefrina è la causa della proteinuria nel <strong>di</strong>abete enella nefropatia da IgA.L'ACE inibitore limita il danno renale nel rigetto cronico del trapianto anche se somministratotar<strong>di</strong>vamente, quando le lesioni sono già evidenti.La <strong>di</strong>minuzione dei livelli <strong>di</strong> arginina nella placenta sono la causa del danno e della scarsaperfusione placentare nella gravidanza complicata da preeclampsia.Nella sindrome emolitico-uremica mutazioni del Fattore H determinano un' alterata funzionalitàdella proteina riducendone l'affinità <strong>di</strong> legame per il complemento, l'eparina e per le celluleendoteliali.Identificata una mutazione nel gene per MCP, proteina che regola il complemento, resposabiledel danno endoteliale in pazienti con SEU atipica.COLLABORAZIONI NAZIONALIInternational Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Molecular Me<strong>di</strong>cine Group,Trieste<strong>Istituto</strong> Dermopatico dell'Immacolata, RomaU.O. <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Gerardo <strong>di</strong> MonzaU.O. <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera -Ospedali Riuniti <strong>di</strong> BergamoUniversità <strong>di</strong> AnconaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIAcademisch Ziekenhuis Maastricht, Interne Geneeskunde, Maastricht, The NetherlandsAlbert Einstein College of Me<strong>di</strong>cine, Bronx, New York, USABeth Israel Deaconess Me<strong>di</strong>cal Center and Harvard Me<strong>di</strong>cal School, Boston, USAChildren's Hospital and Regional Me<strong>di</strong>cal Center, University of Washington, Seattle, USAErasmus University of Rotterdam, The NetherlandsHans-Knoll Institute for Natural Products Research, Jena, GermanyInselspital, University of Bern, SwitzerlandPae<strong>di</strong>atric Nephrology and Hypertension, University of Utah, USAThe Scripps Research Institute, La Jolla, CA, USAUniversity of Colorado Car<strong>di</strong>ovascular Institute, Denver, CO, USAUniversity of Groningen, The NetherlandsINSERM, Paris, FranceMax Delbruck Center for Molecular Me<strong>di</strong>cine, Berlin, Germany205RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNKidney International (Ariela Benigni)PRESENZA IN COMITATI EDITORIALIAmerican Journal of Kidney DiseasesAmerican Journal of PathologyAmerican Journal of PhysiologyBlood PurificationCirculationDiabetologiaKidney InternationalJournal of American Society of NephrologyJournal of Clinical InvestigationJournal of NephrologyNephrology, Dialysis and TransplantationThrombosis and HaemostasisATTIVITA' DI REVISIONEPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTO15th Meeting of the European Renal Cell Study Group, “Protein overload induces fractalkineupregulation in proximal tubular cells through NF-kB and p38 mark pathways”. 13-16 Marzo<strong>2003</strong>, VeneziaAmerican Transplant Congress, “Dendritic cells (DC) gentically engineered to expressdominant negative IKB kinase 2 (dnIKK2) induce T cell hyporesponse and development ofregulatory T cells”. 30 Maggio-4 Giugno <strong>2003</strong>, Washington, USAThe American Society of Gene Therapy 6th Annual Meeting, "Dendritic cells overexpressingthe dominant negative IkB Kinase (dnIKK2) induce T cell hyporesponse and development ofregulatory cells". 4-6 Giugno, <strong>2003</strong>, Washington, USASatellyte Symposium to the ISN-ERA/EDTA-World Congress of Nephrology <strong>2003</strong> onGlomerulonephritis and progression to renal insufficiency. “Inflammatory me<strong>di</strong>ators an<strong>di</strong>ntracellular signals induced by protein overload in proximal tubular cells”. 12-15 Giugno <strong>2003</strong>,Kloster Seeon, Bavaria, GermaniaTenth Annual Meeting of the Nantes “Institut de Transplantation et de Recherche enTransplantation”: Stem cell and transplantation. 19-20 Giugno <strong>2003</strong>, Nantes, FranciaInternational Society on Thrombosis and Haemostasis XIX Congress and 49th Annual SSC206RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNMeeting. 13-19 Luglio <strong>2003</strong>, Birmingham, Gran BretagnaIX European Meeting on Complement in Human Disease, “Genetic analysis of Factor H-related5 gene in Hemolytic-Uremic Syndrome”. 6-9 Settembre <strong>2003</strong>, TriesteIX European Meeting on Complement in Human Disease, “Association between mutations andpolymorphisms of Factor H gene and Hemolytic-Uremic Syndrome”. 6-9 Settembre <strong>2003</strong>,Trieste17th Meeting of the International Society of Haematology. “The role of vWF and vWF cleavingprotease in the pathogenesis of TTP and HUS”. 7-10 Settembre <strong>2003</strong>, Graz , Austria3rd Annual Conference on Mesenchymal and hamatopoietic stem cells, “Mesenchymal stemcells are renotropic, help repairing the kidney and improve function in acute renal failure”. 9-11Ottobre <strong>2003</strong>, New Orleans, USAAmerican Society of Nephrology 36th Annual Meeting, “Dendritic cells kept immature bydominant negative IkB2 kinase (dnIKK2) gene transfer generate regulatory T cells”. 12-17Novembre <strong>2003</strong>, San Diego, USAAmerican Society of Nephrology 36th Annual Meeting, “Better renoprotection withvasopeptidase versus ACE inhibitors is related to their capacity of restoring renal ET-1/NObalance”. 12-17 Novembre <strong>2003</strong>, San Diego, USAAmerican Society of Nephrology 36th Annual Meeting, “Shigatoxin-2 upregulates endothelin-1gene in glomerular podocytes and promotes cytoskeleton dysfunction: implications forglomerular ischemia and hemodynamic changes of HUS”. 12-17 Novembre <strong>2003</strong>, San Diego,USA26th Congress of the Japanese Society of Thrombosis and Hemostasis. “vWF and vWF cleavingprotease in the pathogenesis of TTP and HUS”. 27-29 Novembre <strong>2003</strong>, Tokyo, GiapponeCONTRIBUTI E CONTRATTIComitato TelethonFondazione CariploFondazione Italo MonzinoFoundation for Children with Atypical HUSRoche Organ Transplantation Research FoundationThe Nando Peretti FoundationAmgen IncAventis Pharmaceuticals IncCyclacel LtdDompè SpAGenzyme CorporationMerck Sharp & Dohme Italia SpANicox Research Institute SrlSigma Tau SpATakeda Italia Farmaceutici SpA207RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>A. Benigni, C. Zoja, D. Corna, C. Zatelli, S. Conti, M. Campana, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, D. Rottoli, C. Zanchi, M. Abbate, S.Ledbetter, G. Remuzzi. Add-on anti-TGF-b antibody to ACE inhibitor arrests progressive <strong>di</strong>abetic nephropathy in therat. J Am Soc Nephrol <strong>2003</strong>;14:1816-1824.C. Zoja, A. Benigni, D. Camozzi, D. Corna, L. Longaretti, M. Todeschini, G. Remuzzi. Combining lisinopril and L-arginine slows <strong>di</strong>sease progression and reduces endothelin-1 in passive Heymann nephritis. Kidney Int <strong>2003</strong>;64:857-863.R. Donadelli, C. Zanchi, M. Morigi, S. Buelli, C. Batani, S. Tomasoni, D. Corna, D. Rottoli, A. Benigni, M. Abbate,G. Remuzzi, C. Zoja. Protein overload induces fractalkine upregulation in proximal tubular cells through nuclearfactor kB- and p38 mitogen-activated protein kinase-dependent pathways. J Am Soc Nephrol <strong>2003</strong>;14:2436-2446.M. Noris, S. Brioschi, J. Caprioli, M. Todeschini, E. Bresin, F. Porrati, S. Gamba, G. Remuzzi for the InternationalRegistry of Recurrent and Familial HUS/TTP. Familial heamolytic uraemic syndrome and an MCP mutation. Lancet<strong>2003</strong>;362:1542-1547.T. Manuelian, J. Hellwage, S. Meri, J. Caprioli, M. Noris, S. Heinen, M. Jozsi, H.P.H. Neumann, G. Remuzzi, P.Zipfel. Mutations in factor H reduce bin<strong>di</strong>ng affinity to C3b and heparin and surface attachment to endothelial cells inhemolytic uremic syndrome. The journal of Clinical Investigation <strong>2003</strong>;111:1181-1190.M. Noris, M. Mister, A. Pezzotta, N. Azzolini, P. Cassis, A. Benigni, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, N. Perico, G. Remuzzi. ACEinhibition limits chronic injury of kidney transplant even with treatment started when lesions are established. KidneyInternational <strong>2003</strong>;64: 2253-2261.ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>M. Abbate, G. Remuzzi. Renoprotection: Clues from knockout models of rare <strong>di</strong>sease. Kidney Int <strong>2003</strong>;63:764-766.C. Zoja, M. Morigi, G. Remuzzi. Proteinuria and phenotypic change of proximal tubular cells. J Am Soc Nephrol<strong>2003</strong>;14:S36-S41.M. Abbate, G. Remuzzi. Can we really lessen kidney damage to the point that the loss of renal function ofprogressive nephropathy may revert? (e<strong>di</strong>torial) J Am Soc Nephrol <strong>2003</strong>;14:1411-1414.P. Ruggenenti, M. Noris, G. Remuzzi. Thrombotic Microangiopathies. In: Therapy in Nephrology and Hypertension,2nd E<strong>di</strong>tion. E<strong>di</strong>ted by H.R. Brady and C.S. Wilcox. London, Saunders pp. 283-295,<strong>2003</strong>.M. Galbusera, G. Remuzzi. The role of vWF and vWF cleaving protease in the pathogenesis of TTP and HUS. In:Haematology <strong>2003</strong> – Procee<strong>di</strong>ngs of the XVII Meeting of the International Society of Haematology, E<strong>di</strong>ted by W.Linkesch, Monduzzi E<strong>di</strong>tore, Graz, Austria pp. 73-78, <strong>2003</strong>.208RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Biologia Cellulare e XenotrapiantoCellule staminali come terapia cellulare per correggere malattie genetiche"In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica <strong>di</strong> Malattie Rare e Trapianti"Recenti evidenze suggeriscono l’utilizzo <strong>di</strong> cellule staminali derivate da midollo osseo cometerapia alternativa al trapianto nel trattamento delle malattie genetiche. In particolare, cellulestaminali ematopoietiche isolate dal midollo osseo iniettate in topi deficienti per l’enzimafumarylacetoacetato idrolasi, un modello animale <strong>di</strong> tirosinemia ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> tipo 1, erano grado<strong>di</strong> colonizzare il fegato, <strong>di</strong>fferenziarsi in epatociti maturi e ristabilire la normale funzionebiochimica. La possibità <strong>di</strong> ottenere una nuova fonte <strong>di</strong> cellule staminali totipotenti attraverso ilnuclear transfer cioè il trasferimento del nucleo <strong>di</strong> una cellula somatica in oocita enucleato, haaperto nuove interessanti prospettive nell’ambito della terapia cellulare dal momento che sipotrebbero ottenere cellule staminali totipotenti da un in<strong>di</strong>viduo adulto. Il nostro stu<strong>di</strong>o si èproposto <strong>di</strong> utilizzare cellule embrionali staminali, ottenute da fertilizzazione in vitro (in futuroutilizzeremo cellule da nuclear transfer) e cellule staminali mesenchimali da midollo adulto percorreggere l’alterazione genetica che porta allo sviluppo della malattia <strong>di</strong> Fabry. Tale malattia ècaratterizzata da una alterazione dell’attività lisosomiale causata da una mutazione nel gene checo<strong>di</strong>fica per l’enzima a-galattosidasi, enzima prodotto in elevata quantità dal fegato,responsabile dell’idrolisi <strong>di</strong> vari glicolipi<strong>di</strong>. Il <strong>di</strong>fetto relativo a tale enzima determina unaccumulo dei glicolipi<strong>di</strong> principalmente nelle cellule endoteliali del rene, cuore, fegato e milza.Inizialmente abbiamo valutato la capacità delle cellule staminali <strong>di</strong> colonizzare il fegato, <strong>di</strong><strong>di</strong>fferenziaziarsi in epatociti maturi in topi wild type in cui era stato indotto un danno epaticoallo scopo <strong>di</strong> favorire un migliore attecchimento delle cellule. A seguito dell’infusione <strong>di</strong> celluleembrionali staminali in topi singenici con danno epatico, abbiamo osservato un chimerismo nelfegato associato però ad una massiva formazione <strong>di</strong> teratomi. In combinazione allogenica, lecellule embrionali avevano una capacità <strong>di</strong> attecchimento molto inferiore rispetto alle celluleinfuse nei topi singenici. Un <strong>di</strong>screto livello <strong>di</strong> chimerismo è stato osservato nel fegato <strong>di</strong>animali iniettati con cellule mesenchimali staminali in combinazione singenica e allogenica.Sono in corso esperimenti per valutare l’effetto <strong>di</strong> cellule embrionali pre<strong>di</strong>fferenziate in vitro incellule epiteliali epatiche al fine <strong>di</strong> ridurre il loro potenziale oncogeno quando inettate in vivo incon<strong>di</strong>zioni singeniche. Inoltre stiamo stu<strong>di</strong>ando l’associazione <strong>di</strong> farmaci immunosoppressorialla terapia con cellule embrionali allogeniche allo scopo <strong>di</strong> prevenire il rigetto e aumentare lacolonizzazione cellulare nel fegato. Sulla base <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, si tenterà <strong>di</strong> utilizzare celluleembrionali da nuclear transfer per ripristinare l’attività dell’enzima a-galattosidasi nei topi chesviluppano la malattia <strong>di</strong> Fabry.La shigatoxin-2 induce l’espressione <strong>di</strong> endotelina-1 e causa ilriarrangiamento del citoscheletro in podociti in coltura. Implicazioni perl’ischemia glomerulare nella sindrome emolitico uremica“In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie Renali e con l’Unità<strong>di</strong> Terapia Genica”L’ischemia glomerulare è una delle lesioni caratteristiche della Sindrome Emolitico Uremica(SEU) e tuttora non è chiaro perché questo danno si sviluppi a livello della microcircolazionerenale. Il principale agente infettivo nella forma tipica infantile della SEU associata a <strong>di</strong>arrea è209RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNla tossina batterica Shiga toxin (Stx). Poiché il podocita, componente cruciale della barriera <strong>di</strong>filtrazione glomerulare, possiede i recettori per Stx e produce me<strong>di</strong>atori vasoattivi, abbiamovoluto stu<strong>di</strong>are gli effetti della tossina sull’espressione e produzione <strong>di</strong> un peptidevasocostrittore, l’endotelina-1 in una linea <strong>di</strong> podociti murini. Un altro scopo dello stu<strong>di</strong>o è statoidentificare i meccanismi intracellulari attivati dalla tossina. Podociti esposti a Stx-2 (50pM,1nM) mostravano un aumento nel tempo dei livelli <strong>di</strong> trascritto per ET-1 e della produzionedella proteina. L’esposizione dei podociti a entrambe le concentrazioni <strong>di</strong> Stx-2 per 30 mindeterminava una marcata attivazione dei fattori trascrizionali AP-1 e NF-kB. La MAPK p38,chinasi nota attivare entrambi i fattori trascrizionali, risultava essere fosforilata in podocitistimolati con Stx-2 1nM. Inoltre la tossina promuoveva una ri<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> F-actina, unaproteina del citoscheletro e aumentava la formazione <strong>di</strong> spazi intercellulari in<strong>di</strong>cando checambiamenti della contrattilità potrebbero regolare la retrazione glomerulare e l’alterazionedella permeabilità. L’esposizione <strong>di</strong> podociti a ET-1 portava a un riarrangiamento dei filamenti<strong>di</strong> F-actina e in parallelo un aumento della permeabilità alle proteine attraverso il monostratocellulare, suggerendo che ET-1 sia uno dei principali me<strong>di</strong>atori degli effetti indotti dalla tossina.I nostri dati documentano che i podociti sono un importante bersaglio funzionale della Stx,nuovo stimolo per la sintesi <strong>di</strong> ET-1 e per cambiamenti del citoscheletro che potrebbero avereun ruolo chiave nell’ischemia glomerulare e nelle alterazioni emo<strong>di</strong>namiche della SEU.Effetto <strong>di</strong> alte concentrazioni <strong>di</strong> proteine plasmatiche sulle capacità dellecellule tubulari prossimali <strong>di</strong> attivare il complementoIl complemento è stato recentemente in<strong>di</strong>cato come un possibile me<strong>di</strong>atore nei processiinfiammatori che portano al danno tubulointerstiziale e alla progressione delle malattie renaliassociate a proteinuria. Stu<strong>di</strong> precedenti hanno documentato che cellule tubulari prossimaliumane (PTEC) esposte al siero umano, utilizzato come fonte <strong>di</strong> complemento (C), attivavano ilC attraverso la via alternativa portando al deposito del MAC sulla superficie cellulare. Nelpresente stu<strong>di</strong>o, abbiamo valutato se in vitro le proteine plasmatiche ultrafiltrate comel’albumina, trasferrina o IgG fossero in grado nelle PTEC <strong>di</strong> potenziare l’effetto citotossico delC, noto promuovere attivazione e morte cellulare. I risultati in<strong>di</strong>cano che l’esposizione dellecellule al siero umano per 1 ora induceva un effetto citotossico dose <strong>di</strong>pendente che non eramo<strong>di</strong>ficato dalla preincubazione delle cellule per 24 ore con albumina. La trasferrina e le IgGincubate da sole rispettivamente a pH 6 ed a pH 7 riducevano significativamente la vitalitàcellulare delle PTEC. Comunque, come per l’albumina, non siamo riusciti a osservare alcuneffetto della trasferrina o delle IgG sulla riduzione del numero <strong>di</strong> cellule vitali indotta dal sieroumano. Successivamente è stato valutato il deposito <strong>di</strong> C3 sulla superficie delle PTEC me<strong>di</strong>anteanalisi quantitativa del segnale fluorescente. Cellule tubulari esposte al 25 o 50% <strong>di</strong> siero umanomostravano una marcata positività per il C3 sotto forma <strong>di</strong> depositi granulari rispetto a cellule <strong>di</strong>controllo che risultavano completamente negative. Il trattamento con albumina primadell’aggiunta del siero non mo<strong>di</strong>ficava il deposito <strong>di</strong> C3. Al contrario la pre-esposizione dellePTEC alla trasferrina o all’IgG prima dell’incubazione con il siero aumentava marcatamente lapresenza <strong>di</strong> C3 sul lato apicale delle cellule. Questi dati in<strong>di</strong>cano che il deposito <strong>di</strong> C3 sullasuperficie cellulare avviene in seguito a esposizione delle cellule tubulari al siero e che ilsovraccarico <strong>di</strong> trasferrina, IgG ma non albumina aumenta la capacità delle PTEC <strong>di</strong> fissare ilcomplemento.Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie RenaliL’associazione <strong>di</strong> L-arginina con ACE inibitore rallenta la progressionedella malattia e riduce la sintesi renale <strong>di</strong> endotelina-1 in un modellosevero <strong>di</strong> nefropatia progressivaLa terapia attuale per le nefropatie proteinuriche croniche è rappresentata dagli inibitori210RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNdell'enzima <strong>di</strong> conversione dell'angiotensina (ACEi) che rallentano, ma possono non arrestare laprogressione della malattia e avere lo stesso grado <strong>di</strong> efficacia in tutti i pazienti. Stu<strong>di</strong> del nostrolaboratorio hanno documentato che in ratti con la nefrite passiva <strong>di</strong> Heymann (PHN), unmodello severo <strong>di</strong> nefropatia membranosa, il trattamento con ACEi nelle fasi precoci dellamalattia riduceva la proteinuria e l’eccessiva sintesi renale <strong>di</strong> endotelina-1 (ET-1), importanteme<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> danno renale. L’ACEi era meno efficace se somministrato nelle fasi più tar<strong>di</strong>ve.Dato che la produzione <strong>di</strong> ET-1 e la sua attività biologica nel rene si contrappongono a quelladell’ ossido nitrico (NO), abbiamo valutato l’effetto della combinazione <strong>di</strong> ACEi con L-arginina, il precursore naturale <strong>di</strong> NO. I ratti con PHN hanno ricevuto ogni giorno per via orale:veicolo, lisinopril, L-arginina, lisinopril + L-arginina. I trattamenti, iniziati due mesi dopol’induzione della malattia, quando gli animali avevano severa proteinuria e segni <strong>di</strong> dannorenale, erano continuati fino al nono mese. L’aumento della pressione sistolica negli animali conPHN era limitato da L-arginina. Lisinopril e la combinazione erano più efficaci. L’ACEiriduceva la proteinuria a livelli numericamente, ma non significativamente più bassi del veicolo.L’associazione <strong>di</strong> ACEi e L-arginina era più efficace: i valori <strong>di</strong> proteinuria erano più bassi <strong>di</strong>quelli misurati prima del trattamento e persino <strong>di</strong> quelli del veicolo. Glomerulosclerosi e dannotubulare erano migliorati da ACEi da solo e ancor più dalla combinazione. L’elevata escrezioneurinaria <strong>di</strong> ET-1 nei ratti con PHN era ridotta del 23% e del 40% dopo il trattamento con l-arginina e lisinopril e del 62% dopo la somministrazione della loro combinazione. L’escrezioneurinaria <strong>di</strong> cGMP, in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>retto della sintesi renale <strong>di</strong> NO, era parzialmente ripristinata dalisinopril ma normalizzata dalla terapia combinata. Questi dati suggeriscono che l’associazione<strong>di</strong> L-arginina con ACEi possa rappresentare un nuovo approccio terapeutico per quei pazienti infase avanzata della malattia che non rispondono al trattamento con ACEi. Il ripristino dellabilancia tra ET-1/NO potrebbe essere <strong>di</strong> grande beneficio per arrestare la progressione dellemalattie renali.Gli inibitori delle vasopeptidasi (VIPs) hanno un effetto renoprotettivosuperiore agli ACE inibitori grazie alla loro capacità <strong>di</strong> modulare la sintesirenale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori vasoattiviGli inibitori delle vasopeptidasi (VPIs) sono una classe <strong>di</strong> composti in grado <strong>di</strong> inibire sial’enzima <strong>di</strong> conversione dell’Ang II (ACE) che le endopeptidasi neutre (NEP). Stu<strong>di</strong> in modellisperimentali <strong>di</strong> insufficienza renale cronica hanno <strong>di</strong>mostrato che VPIs hanno un effettorenoprotettivo superiore agli ACE inibitori poiché riducono con maggior efficienza la pressioneglomerulare. Tuttavia, non è ancora chiaro quali siano i me<strong>di</strong>atori coinvolti in questo fenomeno.Stu<strong>di</strong> da noi precedentemente condotti hanno <strong>di</strong>mostrato che in un modello <strong>di</strong> riduzione dellamassa renale (RMR) nel ratto, la progressione della malattia è associata a un aumento dellasintesi renale <strong>di</strong> endotelina-1 (ET-1) e a una ridotta produzione <strong>di</strong> ossido nitrico (NO). Abbiamoconfrontato gli effetti del trattamento con VPIs e ACEi sull’escrezione urinaria <strong>di</strong> ET-1, <strong>di</strong>nitriti/nitrati, rispettivamente in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sintesi renale <strong>di</strong> ET-1 e NO, e <strong>di</strong> cGMP, in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>rettodella sintesi del peptide natriuretico atriale renale (ANP), in ratti con RMR. Gli animali conRMR ricevevano un trattamento tar<strong>di</strong>vo (da 21 a 90 giorni) per via orale con veicolo, AVE7688o enalapril. Sia AVE7688 che enalapril controllavano la pressione sistemica allo stesso livello.AVE7688 aveva un potente effetto antiproteinurico essendo in grado <strong>di</strong> ridurre il livello <strong>di</strong>escrezione urinaria <strong>di</strong> proteine dell’83% rispetto al veicolo. Enalapril riduceva la proteinuria del47%. La funzionalità renale, parzialmente ripristinata da ACEi, era significativamentemigliorata dal trattamento con VPIs. Anche le alterazioni glomerulari e tubulari eranomaggiormente ridotte da AVE7688 rispetto a enalapril. AVE7688 non solo normalizzava ilivelli <strong>di</strong> escrezione urinaria <strong>di</strong> ET-1 (riduzione del 68% contro il 49% <strong>di</strong> ACEi) ma era anchepiù efficace rispetto ad enalapril nel determinare l’aumento <strong>di</strong> nitriti/nitrati e <strong>di</strong> ANP nelle urine.In conclusione, in ratti con nefropatia progressiva l’effetto renoprotettivo superiore <strong>di</strong> AVE7688rispetto a enalapril si associa a un significativo miglioramento nel rene del rapporto tra211RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNme<strong>di</strong>atori vasocostrittori/vaso<strong>di</strong>latatori.Selettiva riduzione dell’espressione <strong>di</strong> nefrina in pazienti con nefropatia<strong>di</strong>abeticaLe recenti scoperte <strong>di</strong> proteine podocitarie hanno chiarito i misteriosi meccanismi chegovernano la permselettività glomerulare. In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo esplorato il ruolo <strong>di</strong> nefrina,CD2AP e podocina e valutato l’ultrastruttura dello slit <strong>di</strong>aphragm nella patogenesi dellaproteinuria <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo II associato a nefropatia. Pazienti <strong>di</strong>abetici adulti sonostati confrontati con pazienti affetti da malattia a lesioni minime e con controlli non proteinuricisottoposti a nefrectomia a causa <strong>di</strong> adenocarcinoma senza evidenze istologiche <strong>di</strong> lesioniglomerulari. L’espressione <strong>di</strong> nefrina (mRNA e proteina) è stata valutata attraverso meto<strong>di</strong>che<strong>di</strong> ibri<strong>di</strong>zzazione in situ e immunoistochimica. Attraverso immunoistochimica abbiamo inoltrevalutato l’espressione <strong>di</strong> CD2AP e podocina. L’integrità dello slit <strong>di</strong> filtrazione è stata valutataattraverso analisi morfometriche al microscopio elettronico a trasmissione. L’espressione dellaporzione extracellulare della nefrina (mRNA e proteina) era marcatamente ridotta nei pazienti<strong>di</strong>abetici. Nessuna alterazione era stata evidenziata nei pazienti con malattia a lesioni minimerispetto ai controlli. Al contrario, l’espressione della nefrina intracellulare, della CD2AP e dellapodocina era comparabile in tutti i pazienti. L’analisi ultrastrutturale mostrava nei pazienti<strong>di</strong>abetici una marcata riduzione del numero degli slits con un ponte proteico integro nonostantela frequenza degli slits <strong>di</strong> filtrazione fosse comparabile a quella osservata nei controlli.L’ampiezza degli slits era comparabile in tutti i pazienti. La ridotta espressione <strong>di</strong> nefrinainsieme alla per<strong>di</strong>ta dello slit <strong>di</strong>aphragm in<strong>di</strong>ca un nuovo meccanismo responsabile dellaproteinuria nella nefropatia <strong>di</strong>abetica. Dal momento che il traffico delle proteine a livelloglomerulare contribuisce alla progressione della malattia renale, i nostri risultati possono avereun’importante rilevanza clinica. La riduzione <strong>di</strong> nefrina in un contesto <strong>di</strong> normale espressione <strong>di</strong>CD2AP e podocina può essere considerato come uno specifico marker <strong>di</strong> malattia renale nel<strong>di</strong>abete. Terapie volte a correggere il <strong>di</strong>fetto a carico della nefrina potrebbero essere utili nellacura del <strong>di</strong>abete.Selettiva riduzione dell’espressione della porzione extracellulare dellanefrina in pazienti con nefropatia a IgAL’identificazione <strong>di</strong> nefrina e CD2AP, proteine espresse prevalentemente nei podociti crucialinella modulazione della selettività glomerulare, ha permesso <strong>di</strong> chiarire i meccanismi cheportano alla fusione dei pe<strong>di</strong>celli e alla proteinuria. In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo esplorato il ruolo<strong>di</strong> nefrina e CD2AP e valutato l’ultrastruttura dello slit <strong>di</strong>aphragm nella patogenesi dellaproteinuria in pazienti adulti affetti da malattie glomerulari acquisite quali malattia a lesioniminime, glomerulosclerosi focale e segmentale e nefropatia a IgA. Pazienti non proteinuricisottoposti a nefrectomia a causa <strong>di</strong> adenocarcinoma senza evidenze istologiche <strong>di</strong> lesioniglomerulari sono stati considerati come controlli. L’espressione <strong>di</strong> nefrina (mRNA e proteina), èstata valutata attraverso meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong>zzazione in situ e immunoistochimica usandospecifici anticorpi <strong>di</strong>retti contro i domini extra e intracellulari. Attraverso immunoistochimicaabbiamo inoltre valutato l’espressione <strong>di</strong> CD2AP. Analisi morfometriche al microscopioelettronico a trasmissione sono state effettuate per valutare l’intergrità degli slits <strong>di</strong> filtrazione.L’espressione della porzione extracellulare <strong>di</strong> nefrina (mRNA e proteina) risultavamarcatamente ridotta nei pazienti con nefropatia a IgA. Nessuna alterazione era stataevidenziata nei pazienti con malattia a lesioni minime e glomerulosclerosi focale e segmentale.Al contrario, l’espressione della nefrina intracellulare e della CD2AP erano comparabili in tutti ipazienti. L’analisi ultrastrutturale mostrava nei pazienti con nefropatia a IgA una marcatariduzione del numero degli slits con un ponte proteico integro nonostante la frequenza degli slits<strong>di</strong> filtrazione fosse comparabile a quella osservata nei controlli. L’ampiezza degli slits mostravauna tendenza a <strong>di</strong>minuire sia nella malattia a lesioni minime che nella nefropatia a IgA. Questi212RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNrisultati in<strong>di</strong>cano che l’ultrastruttura dello slit <strong>di</strong> filtrazione è alterata nella nefropatia a IgAcome conseguenza della <strong>di</strong>minuita espressione della porzione extracellulare della nefrina.Ulteriori stu<strong>di</strong> sono in corso per valutare il significato patofisiologico dell’anomalia dellanefrina nella nefropatia a IgA e per indagare come questa possa essere modulata da una terapiaantiproteinurica.Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e MalattieRareL’ ACE–inibitore, anche se somministrato tar<strong>di</strong>vamente, limita il dannorenale in un modello <strong>di</strong> rigetto cronicoIl rigetto cronico è una delle più importanti cause della per<strong>di</strong>ta della funzionalità dell’organotrapiantato. Nonostante siano note le alterazioni funzionali e morfologiche associate al rigettocronico, non se ne conoscono ancora i meccanismi patogenetici. E’ noto che l'inibizione delsistema renina-angiotensina (RAS) con farmaci che blocchino la sintesi o l’attività biologicadell’angiotensina in modelli sperimentali previene lo sviluppo <strong>di</strong> alterazioni croniche al rene inseguito ad un allotrapianto. Tuttavia non è stato finora valutato se questo approccio terapeuticosia efficace se iniziato quando i segni <strong>di</strong> nefropatia siano già evidenti.Nel presente stu<strong>di</strong>o abbiamo valutato l'effetto <strong>di</strong> un trattamento tar<strong>di</strong>vo con un ACE-inibitore, iltrandolapril, in un modello <strong>di</strong> trapianto allogenico <strong>di</strong> rene nel ratto. Gli animali sono stati trattatia partire da 7 fino a 13 mesi dopo il trapianto. Nonostante all’inizio del trattamento il renetrapiantato mostrasse segni <strong>di</strong> danno strutturale e una ridotta funzionalità, il trandolapril è statoin grado <strong>di</strong> riportare la funzione renale a valori basali pre-trapianto. Il trandolapril è stato anchein grado <strong>di</strong> bloccare la progressione del danno glomerulare, <strong>di</strong> ridurre l'espressione dellachemochina MCP-1 (monocyte chemoattractant protein-1) e l’infiltrazione dei linfociti T, anchese non ne ha mo<strong>di</strong>ficato l’alloreattività contro gli antigeni del donatore.Questi risultati aprono nuove prospettive per la cura del danno renale causato dal rigettocronico. La terapia combinata <strong>di</strong> ACE inibitori e basse dosi <strong>di</strong> immunosoppressori potrebbecostituire un efficace trattamento per arrestare la progressione del danno d’organo dovuto alrigetto cronico del trapianto allogenico.La deplezione <strong>di</strong> L-arginina nella preeclampsia induce la sintetasi delmonossido d'azoto a formare specie ossidantiLa <strong>di</strong>minuzione della vaso<strong>di</strong>lazione indotta dal monossido d'azoto (NO) e l'eccessivaformazione <strong>di</strong> specie reattive dell'ossigeno potrebbero spiegare la scarsa perfusione placentareche si verifica nelle donne con preeclampsia, anche se il meccanismo biochimico coinvolto nonè ancora noto. Con questo stu<strong>di</strong>o abbiamo verificato l'ipotesi che la ridotta attività dell'NO el'aumento <strong>di</strong> stress ossidativo nella placenta <strong>di</strong> donne con preeclampsia siano legati ad unaridotta bio-<strong>di</strong>sponibilità dell’aminoacido L-arginina, precursore dell’NO. Come già osservato inun nostro precedente stu<strong>di</strong>o, nella placenta <strong>di</strong> donne con preeclampsia sia l’attività che i livelli<strong>di</strong> espressione dell’enzima preposto alla sintesi <strong>di</strong> NO nell’endotelio (ecNOS) sono risultatiparagonabili ai valori presenti nelle placente <strong>di</strong> donne con gravidanza normale. Nei villiplacentari, abbiamo osservato un significativo aumento sia della formazione <strong>di</strong> perossinitrito(valutato me<strong>di</strong>ante esperimenti <strong>di</strong> immunoperossidasi per nitrotirosina, marker <strong>di</strong> perossinitrito)sia <strong>di</strong> stress ossidativo (valutato me<strong>di</strong>ante esperimenti <strong>di</strong> immunoperossidasi per 4-idrossinonenale-lisina) solo nei campioni ottenuti da donne con preeclampsia. Me<strong>di</strong>ante analisicon HPLC, abbiamo <strong>di</strong>mostrato che i livelli dell’aminoacido L-arginina, sia nel sangueombelicale che nei villi placentari, sono <strong>di</strong>minuiti nelle donne con preeclampsia rispetto a quellecon gravidanza normale. Tale <strong>di</strong>minuzione non è dovuta ad un <strong>di</strong>fetto del trasportodell’aminoacido L-arginina nella placenta, poichè l'espressione genica dei suoi trasportatori213RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCAT-1, 4F2hc e LAT-1 (valutata me<strong>di</strong>ante esperimenti <strong>di</strong> real time RT-PCR) è risultatanormale. Quin<strong>di</strong> abbiamo verificato se vi fosse un coinvolgimento dell’enzima arginasi II,responsabile della degradazione <strong>di</strong> L-arginina. I dati ottenuti hanno documentano che sial'espressione genica (valutata me<strong>di</strong>ante real time RT-PCR), che il contenuto proteico tissutale(valutato me<strong>di</strong>ante esperimenti <strong>di</strong> immunoperossidasi e <strong>di</strong> Western blot) della arginasi-II sonorisultati significativamente più elevati nei villi delle placente <strong>di</strong> donne con preeclampsia rispettoa quelli osservati nelle placente <strong>di</strong> gravide normali. Questi risultati forniscono una spiegazionebiochimica del <strong>di</strong>fetto a carico dell'attività dell'NO e del conseguente aumento <strong>di</strong> stressossidativo nella placenta <strong>di</strong> donne con preeclampsia. E’ possibile che nella placenta normaleun’adeguata concentrazione <strong>di</strong> L-arginina permetta all’enzima ecNOS <strong>di</strong> produrre livelli <strong>di</strong> NOsufficienti ad assicurare una corretta formazione e perfusione della placenta. Al contrario, nelledonne con preeclampsia la <strong>di</strong>muzione dei livelli <strong>di</strong> L-arginina nella placenta, dovuta ad unaumento della sua degradazione da parte dell’enzima arginasi II, in<strong>di</strong>rizza la ec-NOS a formareperossinitrito, causando danno tissutale e scarsa perfusione placentare.Mutazioni nel Fattore H riducono l’affinità <strong>di</strong> legame alla componente C3bdel complemento, all’eparina e alla superficie delle cellule endoteliali nellaSindrome Emolitico UremicaLa Sindrome Emolitico Uremica (SEU) è una malattia caratterizzata da anemia emoliticomicroangiopatica,trombocitopenia e danno renale acuto. Stu<strong>di</strong> recenti hanno identificato unaforma <strong>di</strong> SEU causata da mutazioni geniche nella regione C-terminale del Fattore H. Il nostrogruppo ha evidenziato l’impatto <strong>di</strong> tre mutazioni (E1172Stop, R1210C a R1215G, le ultime dueidentificate in tre pazienti provenienti da famiglie <strong>di</strong>verse) sulla funzione della proteina. Tuttetre le mutazioni causano un ridotto legame alla componente centrale del complemento C3b/C3d,all’eparina e alle cellule endoteliali. Questi <strong>di</strong>fetti del Fattore H spiegano la progressione deldanno delle cellule endoteliali del microcircolo nella SEU con componente genetica dovuta amutazioni del Fattore H e suggeriscono un ruolo fisiologico del Fattore H nel proteggerel’integrità del tessuto durante la formazione <strong>di</strong> trombi.Sindrome Emolitico Uremica familiare associata a una mutazione nellaproteina cofattore <strong>di</strong> membrana (MCP)Mutazioni nel Fattore H (HF1) sono state riportate in un numero elevato <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> SindromeEmolitico Uremica <strong>di</strong>arrea-negativa, non associata a verotossina (D-SEU). Tuttavia, la maggiorparte dei pazienti non presenta mutazioni in HF1, nonostante ridotti livelli serici <strong>di</strong> C3. Perquesto motivo abbiamo stu<strong>di</strong>ato altre proteine regolatrici del complemento per verificare il loropossibile coinvolgimento nella patologia.Abbiamo analizzato i geni co<strong>di</strong>ficanti per alcune <strong>di</strong> queste proteine: Fattore H related 5 (FHR-5), recettore del complemento <strong>di</strong> tipo 1 (CR1), proteina cofattore <strong>di</strong> membrana (MCP),utilizzando il metodo della PCR-single strand conformation polymorphism (PCR-SSCP) ed ilsequenziamento <strong>di</strong>retto. L’analisi è stata eseguita in 25 pazienti affetti da D-SEU, selezionati dalnostro Registro Internazionale della SEU/PTT (Porpora Trombotica Trombocitopenica)Ricorrente e Familiare, sulla base <strong>di</strong> anomalie nel sistema del complemento e <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong>mutazioni in HF1.Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato, in due pazienti con storia familiare <strong>di</strong> SEU, una mutazione nel geneco<strong>di</strong>ficante per MCP, una proteina <strong>di</strong> membrana che regola il complemento. La mutazione causala sostituzione dei tre aminoaci<strong>di</strong> in posizione 233-235 e l’inserzione <strong>di</strong> un codone <strong>di</strong> stopprematuro; l’alterazione determina la per<strong>di</strong>ta del dominio transmembrana della proteina conconseguente riduzione dell’espressione della stessa sulla superficie cellulare.I risultati dei precedenti stu<strong>di</strong> condotti sul Fattore H in<strong>di</strong>cano un’associazione tra anomalie inquesta proteina e la D-SEU. La scoperta <strong>di</strong> una mutazione nell’MCP suggerisce che un’alterataregolazione dell’attivazione del complemento potrebbe avere un ruolo nella patogenesi delle214RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNforme genetiche <strong>di</strong> D-SEU. L’MCP potrebbe quin<strong>di</strong> rappresentare il secondo gene can<strong>di</strong>dato perla malattia. La proteina è infatti altamente espressa nel rene e riveste un ruolo molto importantenel regolare l’attivazione del C3 nei glomeruli. La nostra interpretazione dei risultati è che unaridotta espressione <strong>di</strong> MCP, in risposta a stimoli che attivano il complemento, determinaun’anormale deposizione del complemento sulle cellule endoteliali glomerulari, causando undanno della microcircolazione e del tessuto.Unità <strong>di</strong> Terapia GenicaTrasferimento genico con vettori adenovirali <strong>di</strong> seconda generazione evettori adeno-associati nel rene del donatore in un modello sperimentale<strong>di</strong> trapianto singenico: localizzazione del transgene e valutazione dellarispostaNonostante la sopravvivenza <strong>di</strong> un organo solido a un anno dal trapianto sia notevolmentemigliorata, restano ancora da risolvere numerosi problemi. Gli attuali farmaci antirigettosomministrati per via sistemica, danneggiano a lungo termine il sistema immunitario delpaziente esponendolo ad un maggior rischio <strong>di</strong> infezioni e cancro. L’insorgenza del rigettocronico, una delle principali cause <strong>di</strong> danno all’organo trapiantato, rappresenta un ulterioreproblema nella clinica del trapianto. Trasferire all’interno dell’organo da trapiantare genico<strong>di</strong>ficanti proteine che interferiscono nel legame tra cellule che presentano l’antigene e linfocitiT circolanti, potrebbe rappresentare una nuova strategia per ottenere un’inibizione selettiva dellarisposta allogenica. Abbiamo precedentemente <strong>di</strong>mostrato che la trasfezione <strong>di</strong> un allotrapiantorenale me<strong>di</strong>ante un vettore adenovirale <strong>di</strong> prima generazione co<strong>di</strong>ficante per CTLA4Ig, unaproteina <strong>di</strong> fusione che blocca l’attivazione dei linfociti T legandosi ai recettori B71 e B72, è ingrado <strong>di</strong> prevenire il rigetto acuto senza ricorrere all’utilizzo <strong>di</strong> una terapia immunosoppressivasistemica e <strong>di</strong> prolungare la vita dell’animale ma non <strong>di</strong> indurre una sopravvivenza indefinita.Per migliorare la sopravvivenza e possibilmente indurre tolleranza del trapianto, si potrebberoutilizzare nuovi vettori adenovirali, meno immunogenici o vettori adeno-associati. A tale scopoabbiamo valutato l’efficacia <strong>di</strong> trasfezione <strong>di</strong> vettori adenovirali <strong>di</strong> seconda generazione e <strong>di</strong>vettori adeno-associati (AAV), co<strong>di</strong>ficanti per il gene reporter β-gal, in un modello <strong>di</strong> trapiantorenale singenico in ratti. Entrambi i vettori erano in grado <strong>di</strong> trasfettare il rene e lalocalizzazione del transgene, sia con adenovirus che con AAV, è risultata la stessa: le celluleepiteliali dei tubuli prossimali. Il tempo <strong>di</strong> espressione era tuttavia <strong>di</strong>verso: mentre con gliadenovirus <strong>di</strong> seconda generazione l’espressione del transgene iniziava a 4 giorni, incrementavaa 15 ed era ancora presente a 30 giorni dal trapianto, con gli AAV l’espressione era più tar<strong>di</strong>va einiziava a 15 giorni dal trapianto ma era ancora rilevabile sia a 30 che a 60 giorni. Abbiamoinoltre valutato me<strong>di</strong>ante analisi immunoistochimica l’eventuale presenza <strong>di</strong> celluleinfiammatorie infiltranti il rene trapiantato. Gli adenovirus <strong>di</strong> seconda generazione, pur avendoun genoma più deleto rispetto ai virus <strong>di</strong> prima generazione, inducevano una forte rispostainfiammatoria con accumulo sia <strong>di</strong> macrofagi che <strong>di</strong> linfociti T CD4+ e CD8+. Al contrario, laquntità <strong>di</strong> cellule infiammatorie presenti nel rene degli animali trasfettati con AAV eracomparabile agli animali <strong>di</strong> controllo.215RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN216RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DI BIOINGEGNERIAPERSONALECapo DipartimentoAndrea REMUZZI, Dr.Ing.Laboratorio <strong>di</strong> Biofisica RenaleCapo LaboratorioDaniela MACCONI, Dr.Sci.Biol.Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>cheCapo LaboratorioBogdan ENE IORDACHE, Dr.Bio.Ing.Unità <strong>di</strong> Ingegneria dei TessutiCapo UnitàMarina FIGLIUZZI, Dr.Sci.Biol.217RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOLo scopo dei programmi <strong>di</strong> ricerca del Dipartimento è l’impiego <strong>di</strong> tecniche ingegneristiche perlo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi fisiopatologici e lo sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche innovative. Sonoattive all'interno del Dipartimento <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> ricerca, sia <strong>di</strong> base che applicata. Glistrumenti utilizzati sono <strong>di</strong> varia natura e comprendono l’impiego <strong>di</strong> modelli teorici per l’analisi<strong>di</strong> fenomeni biologici, <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>agnostiche e microscopiche per quantificare lestrutture tri<strong>di</strong>mensionali oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, misure <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> parametri fisico-chimicisia a livello sperimentale che clinico, l’impiego <strong>di</strong> tecnologie informatiche per l’archiviazione el’analisi dei dati clinici e, infine, l’impiego delle tecniche <strong>di</strong> coltura cellulare per generare tessutibiologici in laboratorio. In particolare sono in corso stu<strong>di</strong> in quattro settori della ricercabiome<strong>di</strong>ca. Il primo è quello relativo ai meccanismi coinvolti nella progressione del dannorenale nelle nefropatie croniche. Un'altra area <strong>di</strong> interesse del programma <strong>di</strong> ricerca inbioingegneria è costituita dagli stu<strong>di</strong> emo<strong>di</strong>namici in campo vascolare, con l'obiettivo <strong>di</strong>caratterizzare l'effetto delle con<strong>di</strong>zioni emo<strong>di</strong>namiche nel danno vascolare delle grosse arterie. Ilpiù recente sviluppo dei programmi del Dipartimento è legato all'ingegneria dei tessuti. Inquesto ambito siamo coinvolti nello sviluppo <strong>di</strong> un pancreas bio-artificiale e <strong>di</strong> vasi sanguignibio-artificiali. Infine, sulla base delle competenze sviluppate nell'area informatica stiamosviluppiando sistemi informativi de<strong>di</strong>cati alla gestione <strong>di</strong> dati clinici generati nell’ambito <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> controllati e nella pratica clinica convenzionale.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALISono stati messi a punto programmi <strong>di</strong> calcolo che permettono la generazione automatica <strong>di</strong>modelli tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> grossi vasi arteriosi (arteria carotide e aorta addominale) a partire daindagini TAC o RM. La precisione <strong>di</strong> questa tecnica è risultata molto elevata.Abbiamo seguito una popolazione <strong>di</strong> pazienti emo<strong>di</strong>alizzati per valutare la durata dell'accessovascolare. Abbiamo determinato che esiste una correlazione significativa tra durata dell'accessoe portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sangue. Questo risultato può contribuire a migliorare la durata dell'accessoche rimane il punto debole del trattamento emo<strong>di</strong>alitico.Abbiamo <strong>di</strong>mostrato la vali<strong>di</strong>tà dell'uso <strong>di</strong> una cartella elettronica (e-CRF) per uno stu<strong>di</strong>oclinico controllato che permette la raccolta dei dati, facilitando il lavoro degli investigatori. Lostrumento ha permesso <strong>di</strong> raccogliere i dati degli stu<strong>di</strong> clinici senza bisogno <strong>di</strong> supportocartaceo, con notevoli vantaggi in termini <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> raccolta dei dati e possibilità <strong>di</strong>monitoraggio a <strong>di</strong>stanza.Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che una terapia basata sull’antagonismo dell’angiotensina II è in grado <strong>di</strong>far regre<strong>di</strong>re la malattia renale in un modello animale spontaneo <strong>di</strong> nefropatia me<strong>di</strong>ante larigenerazione <strong>di</strong> tessuto glomerulare. Questa in<strong>di</strong>cazione, se confermata, apre nuove prospettiveper la cura delle patologie renali progressive e dell'insufficienza renale terminale.Gli stu<strong>di</strong> su podociti <strong>di</strong>fferenziati in coltura esposti ad angiotensina II hanno confermato il ruolofondamentale del citoscheletro nel regolare la funzione <strong>di</strong> setaccio molecolare <strong>di</strong> queste cellule ehanno permesso <strong>di</strong> chiarire il ruolo <strong>di</strong> una tirosin-chinasi quale segnale intracellulareresponsabile della riorganizzazione del citoscheletro e delle proteine <strong>di</strong> giunzione in modelli <strong>di</strong>nefropatia proteinurica.218RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAbbiamo testato la funzionalità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo contenente isole pancreatiche che permettel'impianto sottocute nel ratto <strong>di</strong>abetico e il controllo della glicemia per più <strong>di</strong> 20 giorni. Questericerche aprono la strada al trapianto <strong>di</strong> isole immunoisolate nell’uomo per il controllo dellaglicemia senza necessità <strong>di</strong> trattamenti farmacologici.Abbiamo messo a punto una struttura attrezzata per la separazione <strong>di</strong> isole da pancreas umani incon<strong>di</strong>zioni controllate <strong>di</strong> sterilità e finalizzata ad un programma <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> sole isole nelpaziente insulino-<strong>di</strong>pendente.COLLABORAZIONI NAZIONALIUnità <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia, Ospedale San Paolo, MilanoDipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria, Politecnico <strong>di</strong> Milano, MilanoFi<strong>di</strong>a Advanced Biopolymers, Abano Terme, PadovaInstituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, PisaTecnobiome<strong>di</strong>ca, RomaUnità <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Ospedale San Paolo, MilanoCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIInstitute for Bioengineering and Bioscience, Georgia Institute of Technology, Atlanta GA ,USA.Massachussets Institute of Technology, Cambridge MA, USA.Politecnico Federale <strong>di</strong> Zurigo, Dept. of Material Science, Zurich<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Nefrologia,Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Cellulare, Niigata University Graduate School ofMe<strong>di</strong>cal and Dental SciencesPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIDrugs of Today (Andrea Remuzzi, Associated E<strong>di</strong>tor)ATTIVITA' DI REVISIONEKidney International, European Journal of Physiology, Journal of the American Society ofNephrology, Me<strong>di</strong>cal & Biological Engineering & Computing, IEEE Transactions in Me<strong>di</strong>calImaging.219RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNORGANIZZAZIONE DI EVENTI27 Gennaio <strong>2003</strong>Seminario del Dipartimento <strong>di</strong> Biongegneria:Ricostruzione geometrica <strong>di</strong> vasi arteriosi per analisi fluido<strong>di</strong>namica a livello del singolopaziente18 Aprile <strong>2003</strong>Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria, Politecnico <strong>di</strong> Milano:Stu<strong>di</strong> sperimentali per l'ingegnerizzazione della cartilagine23 Luglio <strong>2003</strong>Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri:Quantificazione delle alterazioni strutturali nei pazienti affetti da rene policistico18 Dicembre <strong>2003</strong>Unità <strong>di</strong> Ingegneria Tessutale<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri:Ottimizzazione del metodo <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> isole pancreatiche e delle tecniche <strong>di</strong>immunoisolamentoPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTO22rd AIDPIT Workshop, Igls (Austria), 26-28 Gennaio <strong>2003</strong>Comunicazione orale: "Bovine exocrine tissue is a source of stem cells"22rd AIDPIT Workshop, Igls (Austria), 26-28 Gennaio <strong>2003</strong>Poster: "Use of an immunoisolation device for the transplantation of bovinepancreatic islets in<strong>di</strong>abetic rats"BIONOVA <strong>2003</strong>, Padova, 18-20 maggio <strong>2003</strong>Comunicazione orale: "Ingegneria del tessuto vascolare"2nd Annual Meeting of the European Tissue Engineering SocietyGenova, 3-6 Settembre <strong>2003</strong>Comunicazione orale: "In vitro generation of pancreatic islets from exocrrine tissue"2nd Annual Meeting of the European Tissue Engineering SocietyGenova, 3-6 Settembre <strong>2003</strong>Poster: "Vascular smooth muscle cells on hyaluronic acid: culture and mechanicalcharacterization of an engineered vascular construct "220RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCONTRIBUTI E CONTRATTIFresenius Me<strong>di</strong>cal Care, Bad Homburg, GermanyMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)Fondazione CARIPLOSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Antiga L, Ene-Iordache B, Remuzzi A. Computational geometry for patient-specific reconstruction and meshing ofblood vessels from MR and CT angiography.IEEE Trans Med Imaging. <strong>2003</strong> May;22(5):674-84.Ene-Iordache B, Mosconi L, Antiga L, Bruno S, Anghileri A, Remuzzi G, Remuzzi A. Ra<strong>di</strong>al artery remodeling inresponse to shear stress increase within arteriovenous fistula for hemo<strong>di</strong>alysis access.Endothelium. <strong>2003</strong>;10(2):95-102.Ruggenenti P, Flores C, Aros C, Ene-Iordache B, Trevisan R, Ottomano C, Remuzzi G. Renal and metabolic effectsof insulin lispro in type 2 <strong>di</strong>abetic subjects with overt nephropathy.Diabetes Care. <strong>2003</strong> Feb;26(2):502-9.Campbell R, Sangalli F, Perticucci E, Aros C, Viscarra C, Perna A, Remuzzi A, Bertocchi F, Fagiani L, Remuzzi G,Ruggenenti P. Effects of combined ACE inhibitor and angiotensin II antagonist treatment in human chronicnephropathies.Kidney Int. <strong>2003</strong> Mar;63(3):1094-103.Remuzzi A, Ene-Iordache B, Mosconi L, Bruno S, Anghileri A, Antiga L, Remuzzi G. Ra<strong>di</strong>al artery wall shear stressevaluation in patients with arteriovenous fistula for hemo<strong>di</strong>alysis access.Biorheology. <strong>2003</strong>;40(1-3):423-30.SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Antiga L, Ene-Iordache B, Remuzzi A. Personalized Blood Flow Simulations. Fluent News fall <strong>2003</strong>.ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> Biofisica RenaleStu<strong>di</strong>o del ruolo dell'angiotensina nell'alterata funzione della barrieraglomerulareIl trattamento con farmaci che bloccano l'angiotensina II (Ang II) migliora la funzione dellabarriera glomerulare rallentando la progressione del danno renale o ad<strong>di</strong>rittura inducendo221RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNregressione. I meccanismi molecolari <strong>di</strong> questa protezione non sono chiari. Stu<strong>di</strong> condotti invitro hanno permesso <strong>di</strong> stabilire che l'Ang II ha un effetto <strong>di</strong>retto sulla funzione del podocitache è il componente fondamentale della barriera glomerulare. Attraverso il riarrangiamento delcitoscheletro, l'Ang II altera la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcune proteine del podocita legate all'actina(ZO-1, alfa actinina e catenine) che interagiscono con proteine transmembrana localizzate nellegiunzioni intercellulari tra podociti a<strong>di</strong>acenti. La per<strong>di</strong>ta del contatto podocita-podocita,aumenta il passaggio dell'albumina attraverso il monostrato cellulare. Esperimenti condotti inreni isolati eperfusi <strong>di</strong> ratto, un sistema che consente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'effetto <strong>di</strong>retto dell'Ang II sulla funzionedella parete del capillare glomerulare, hanno confermato che la proteinuria indotta dall'infusione<strong>di</strong> Ang II si associa ad alterazioni nella <strong>di</strong>stribuzione glomerulare della proteina ZO-1. In vivoabbiamo stu<strong>di</strong>ato l'espressione della nefrina, una proteina transmembrana localizzata nellagiunzione intercellulare, in ratti MWF durante la progressione della malattia renale in relazionealla proteinuria, al grado <strong>di</strong> sclerosi glomerulare e al numero <strong>di</strong> podociti per glomerulo.Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi coinvolti nella regressione delle malattie renaliproteinuricheE' stato ormai <strong>di</strong>mostrato che farmaci che antagonizzano l'azione dell'angiotensina II, sono ingrado <strong>di</strong> ridurre la pressione arteriosa sistemica e sono anche efficaci nel ridurre la velocità <strong>di</strong>progressione del danno renale verso l'insufficienza terminale. Recentemente abbiamo osservatoche un trattamento intensivo con inibitori dell'enzima <strong>di</strong> conversione dell'angiotensina nel rattoha fatto regre<strong>di</strong>re il danno renale a livello strutturale e funzionale. Per approfon<strong>di</strong>re lacomprensione dei fenomeni alla base <strong>di</strong> questo risultato abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'effetto <strong>di</strong> questotrattamento in ratti spontaneamente affetti dal danno renale (il ratto MWF). Abbiamo valutatol’effetto del trattamento sulla funzione renale e sulla struttura del tessuto glomerulare. Me<strong>di</strong>antequesto trattamento, ratti affetti da danno renale importante, perché <strong>di</strong> età avanzata, hannocomunque mostrato una quasi completa regressione della proteinuria. L’osservazionemorfologica ha permesso inoltre <strong>di</strong> documentare una consistente regressione delle lesionisclerotiche e la comparsa <strong>di</strong> tessuto glomeruare normale, molto probabilmente dovuto afenomeni <strong>di</strong> rigenerazione. Questi risultati spingono ad approfon<strong>di</strong>re i meccanismi con cui èpossibile ottenere la rigenerazione del tessuto danneggiato dalla patologia al fine <strong>di</strong> poterutilizzare una nuova importante strategia nella cura <strong>di</strong> queste patologie, non solo nell’arrestarela progressione della malattia ma nel farla regre<strong>di</strong>re.Modellizzazione teorica del passaggio <strong>di</strong> proteine attraverso membraneper emo<strong>di</strong>alisiIl trattamento emo<strong>di</strong>alitico è oggi molto <strong>di</strong>ffuso nei Paesi industrializzati e permette <strong>di</strong> sostituirecon successo la funzione renale. Le tecniche impiegate per questo eseguire questo trattamentodel sangue si sono molto evolute negli anni e hanno permesso <strong>di</strong> ottenere risultati moltoimportanti in termini <strong>di</strong> sopravvivenza del paziente e <strong>di</strong> qualità della vita. Si sta comunquecercando <strong>di</strong> minimizzare quelle che sono ritenute le complicanze <strong>di</strong> questi trattamenti, attraversol'uso <strong>di</strong> membrane che oltre a essere biocompatibili devono anche espletare una funzionefiltrante molto selettiva. L'obiettivo è quello <strong>di</strong> rimuovere il più possibile la beta-2microglobulina ma <strong>di</strong> ritenere nel circuito extracorporeo proteine come l'albumina. In questoambito ci siamo occupati dello sviluppo <strong>di</strong> modelli teorici e <strong>di</strong> tecniche numeriche per indagarele proprietà selettive <strong>di</strong> nuove membrane a fibra cava per emo<strong>di</strong>alisi realizzate in polisulfone.Queste metodologie hanno permesso <strong>di</strong> illustrare il meccanismo attraverso il quale unamembrana <strong>di</strong> nuova generazione riesce a filtrare una maggior quantità <strong>di</strong> beta-2 microglobulinae al tempo stesso a ritenere in modo efficace l'albumina. Le tecniche numeriche hanno anchepermesso <strong>di</strong> visualizzare l’interazione a livello molecolare delle proteine in stu<strong>di</strong>o e dei pori cheperforano la membrana del filtro.222RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNStu<strong>di</strong>o dell'effetto <strong>di</strong> farmaci antipertensivi sulla selettività della paretecapillare glomerulareLe malattie renali proteinuriche progre<strong>di</strong>scono spesso verso l’insufficienza renale terminale. Ilnostro gruppo <strong>di</strong> ricerca ha formulato l’ipotesi che la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> selettività alle macromolecoledella membrana glomerulare sia il passo iniziale nel processo patologico che porta alla necessitàdel trattamento <strong>di</strong>alitico o del trapianto d'organo. Lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi responsabili deldanno renale richiede un’attenta valutazione della funzione selettiva della membrana capillareglomerulare. L’obiettivo dei nostri stu<strong>di</strong> in questo ambito è stato <strong>di</strong> valutare sperimentalmente leproprietà selettive della membrana glomerulare in pazienti affetti da varie forme <strong>di</strong> nefropatie e<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are se trattamenti farmacologici in grado <strong>di</strong> antagonizzare l’effetto dell’angiotensina IIsono in grado <strong>di</strong> migliorare le proprietà selettive della membrana capillare glomerulare. Letecniche impiegate in questi stu<strong>di</strong> sono basate sulla determinazione della clearance renale <strong>di</strong>opportuni traccianti per determinare la selettività della membrana glomerulare a macromolecoleneutre circolanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grandezza. Me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> modelli teorici abbiamo anchestimato alcuni parametri che descrivono la funzione selettiva della membrana in termini <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione dei raggi <strong>di</strong> ipotetici fori. Gli stu<strong>di</strong> eseguiti hanno permesso <strong>di</strong> confrontarel'effettiva azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi trattamenti farmacologici sulla funzione selettiva della membranaglomerulare, in <strong>di</strong>verse patologie renali croniche progressive.Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>cheRicostruzione tri<strong>di</strong>mensionale e analisi geometrica <strong>di</strong> segmenti vascolarime<strong>di</strong>ante indagini TAC e RML'evidenza che le placche aterosclerotiche si formano principalmente nelle ramificazioni delcircolo arterioso ha portato a ipotizzare che con<strong>di</strong>zioni emo<strong>di</strong>namiche “<strong>di</strong>sturbate” favoriscanol’insorgenza dell’aterosclerosi. Data l'influenza della forma del vaso sull’emo<strong>di</strong>namica, èimportante <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> accurati e veloci <strong>di</strong> ricostruzione geometrica. Le tecnicheangiografiche moderne, come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica (RM), permettono <strong>di</strong> ottenere informazioni dettagliate sulla struttura dei vasi. Nelnostro laboratorio abbiamo sviluppato tecniche per la ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale, l'analisigeometrica e la generazione <strong>di</strong> mesh per il calcolo numerico <strong>di</strong> tratti arteriosi da angiografieTAC e RM. Le immagini TAC e RM, trasferite dalle apparecchiature <strong>di</strong> acquisizione sucalcolatore, vengono processate con algoritmi <strong>di</strong> modellazione per generare superficitri<strong>di</strong>mensionali che riproducono l'interfaccia tra parete vascolare e lume del vaso. L'accuratezzadella ricostruzione è stata validata sperimentalmente. Sul modello generato vengono poieffettuate misure accurate utilizzando algoritmi <strong>di</strong> geometria computazionale. Le stesse tecnichesono impiegate per la generazione <strong>di</strong> mesh per il calcolo fluido<strong>di</strong>namico agli elementi finiti.Tutte le procedure sono state sviluppate con l’obiettivo <strong>di</strong> minimizzare l'interventodell'operatore e massimizzare l'accuratezza dei risultati.Analisi numerica computazionale del moto del sangue in segmentivascolari arteriosiNumerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato uno stretto rapporto fra le con<strong>di</strong>zioni emo<strong>di</strong>namiche locali e laformazione <strong>di</strong> placche aterosclerotiche. Il danno vascolare insorge preferenzialmente inprossimità delle ramificazioni, dove lo shear stress (la forza <strong>di</strong> scorrimento indotta sulla paretedel vaso dal moto del sangue) è basso e oscillante durante il ciclo car<strong>di</strong>aco. Lo shear stress non èmisurabile <strong>di</strong>rettamente, ma viene calcolato come prodotto della derivata della velocità delsangue in <strong>di</strong>rezione normale alla parete e la viscosità del sangue. Per calcolarlo si utilizzanotecniche numeriche <strong>di</strong> "computational fluid dynamics" (CFD). Lo scopo <strong>di</strong> questo progetto é223RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNquello <strong>di</strong> simulare tramite CFD le con<strong>di</strong>zioni emo<strong>di</strong>namiche sulla parete vascolare a livello delsingolo paziente. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato alcuni segmenti vascolari, ricostruiti a partire da angiografieTAC o RM, e abbiamo simulato il moto del sangue al loro interno. Per le simulazioni numerichevengono usate come con<strong>di</strong>zioni al contorno le velocità del sangue misurate me<strong>di</strong>ante echocolor-Dopplerdel paziente. Obiettivo <strong>di</strong> queste ricerche è quello <strong>di</strong> mettere a punto tecniche chepermettano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le relazioni tra lo sforzo <strong>di</strong> taglio indotto dal moto del sangue e il dannovascolare che si sviluppa.Indagine fluido<strong>di</strong>namica della fistola arterovenosa nel pazienteemo<strong>di</strong>alizzatoE’ stato ipotizzato che lo sforzo <strong>di</strong> scorrimento (shear stress) me<strong>di</strong>o nel tempo indotto dal motodel sangue sulla parete vascolare influenzi la funzione delle cellule endoteliali che sembranoagire come dei recettori meccanici. Abbiamo effettuato il presente stu<strong>di</strong>o per investigare larelazione fra lo shear stress pulsatile ed il rimodellamento dell’arteria ra<strong>di</strong>ale dopo un aumentocronico della portata ematica, dovuto alla creazione <strong>di</strong> una fistola arterovenosa nei pazientiemo<strong>di</strong>alizzati. Me<strong>di</strong>ante ecografia è stato misurato il <strong>di</strong>ametro dell’arteria ra<strong>di</strong>ale e l’andamentodella velocità al centro del vaso. In concomitanza con l’ecografia è stato eseguito un prelievo <strong>di</strong>sangue per determinare la concentrazione <strong>di</strong> proteine plasmatiche e l’ematocrito, usate percalcolare la viscosità del sangue. Abbiamo effettuato rilevazioni prima e dopo l’interventochirurgico, ad una settimana, un mese e tre mesi. Sulla base delle misure effettuate abbiamocalcolato me<strong>di</strong>ante un modello analitico (Womersley) l’andamento dello shear stress nel temposulla parete dell’arteria ra<strong>di</strong>ale. I risultati hanno evidenziato una stretta relazione tra ilrimodellamento e le caratteristiche dello sforzo <strong>di</strong> taglio alla parete, e in<strong>di</strong>cato un nuovomeccanismo <strong>di</strong> risposta alle variazioni emo<strong>di</strong>namiche croniche.Sviluppo <strong>di</strong> sistemi computerizzati per la realizzazione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> CliniciControllatiNumerosi stu<strong>di</strong> clinici sono in corso al Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldo eCele Daccò”, in collaborazione con altri gruppi <strong>di</strong> ricerca nazionali o internazionali. Questi trialdevono essere svolti secondo le linee guida <strong>di</strong> Good Clinical Practice (GCP) e richiedono un'altaqualità nella raccolta e nella gestione dei dati clinici. Ogni trial clinico richiede dei case reportform (CRF) cartacei per la registrazione dei dati. Tali dati devono essere poi archiviati inmaniera elettronica in database appositamente pre<strong>di</strong>sposti. Nel nostro laboratorio abbiamorealizzato sistemi informatici <strong>di</strong> raccolta dati per gli stu<strong>di</strong> clinici, utilizzando databasetra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo relazionale (RDBMS). Usando il linguaggio Visual Basic abbiamosviluppato programmi finalizzati all’elaborazione, validazione ed all'estrazione dei dati perl’analisi statistica. Recentemente abbiamo sviluppato un sistema innovativo <strong>di</strong> raccolta datiusando CRF elettronici anziché cartacei. Il sistema è basato sull’utilizzo <strong>di</strong> computer portatili indotazione agli investigatori e permette <strong>di</strong> evitare completamente l’uso della modulisticacartacea.Ingegneria del tessuto vascolareLe protesi vascolari sintetiche possono essere impiegate nei pazienti solo se <strong>di</strong> grosso calibro.Protesi artificiali <strong>di</strong> piccolo calibro sono soggette ad elevato rischio trombotico. Per questomotivo si cerca <strong>di</strong> sviluppare un sostituto vascolare biologico con capacità <strong>di</strong> risposta funzionaleagli stimoli che derivano dalle variazioni <strong>di</strong> portata ematiche e/o <strong>di</strong> sostanze circolantivasoattive. Queste proprietà possono essere ottenute con una protesi biologica, ossia una protesirealizzata con la tecnica dell'ingegneria dei tessuti.Le ricerche effettuate nei nostri laboratori sono state rivolte all’utilizzo <strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> acidoialuronico esterificato come materiale biodegradabile per la generazione <strong>di</strong> costrutti vascolari.Abbiamo utilizzato la tecnica messa a punto precedentemente che permette la semina <strong>di</strong> cellule224RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNmuscolari lisce sul biomateriale e la generazione <strong>di</strong> un costrutto tubolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong>quattro millimetri. Abbiamo valutato l'effetto <strong>di</strong> particolari fattori <strong>di</strong> crescita e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sollecitazione meccanica controllata sulle proprietà meccaniche dei costrutti in termini <strong>di</strong>resistenza ed elasticità. Abbiamo anche valutato l'espressione <strong>di</strong> matrice cellulare, l'apoptosicellulare e la morfologia del tessuto generato.*In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Biologia della cellula e XenotrapiantoSviluppo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per il trapianto <strong>di</strong> isole pancreaticheimmunoisolateIl trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche immunoisolate è una valida strategia per il trattamento del<strong>di</strong>abete insulino-<strong>di</strong>pendente perché le isole possono garantire un’appropriata produzione <strong>di</strong>insulina e i sistemi <strong>di</strong> immunoisolamento sono in grado <strong>di</strong> prevenire il rigetto perchéimpermeabili alle cellule del sistema immunitario dell’ospite Nei nostri laboratori abbiamosviluppato due sistemi <strong>di</strong> immunoisolamento: uno basato sull’utilizzo <strong>di</strong> microcapsule <strong>di</strong> gel <strong>di</strong>alginato e l’altro costituito da fibre cave <strong>di</strong> polisulfone. Abbiamo impiantato microcapsule <strong>di</strong>arginato contenenti isole pancreatiche bovine nella cavità peritoneale <strong>di</strong> ratti <strong>di</strong>abetici. Neglianimali abbiamo osservato un pronto abbassamento della glicemia e la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>normoglicemia si è mantenuta stabile e costante per <strong>di</strong>verse settimane. Per valutare lafunzionalità <strong>di</strong> isole bovine immunoisolate nel <strong>di</strong>spositivo a fibre cave abbiamo impiantato i<strong>di</strong>spositivi sottocute sul dorso in ratti <strong>di</strong>abetici. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normoglicemia sono statemantenute sino a 20 giorni dopo l’impianto. I risultati fino ad ora ottenuti hanno <strong>di</strong>mostrato chei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> immunoisolamento permettono un adeguato scambio <strong>di</strong> glucosio ed insulinaanche se per un periodo limitato. L’obiettivo che ci proponiamo è quello <strong>di</strong> ottenere unamaggiore durata dei <strong>di</strong>spositivi impiantati tramite l’impiego <strong>di</strong> nuovi materiali per larealizzazione <strong>di</strong> membrane per immunoisolamento.Programma <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche nel paziente <strong>di</strong>abeticoinsulino-<strong>di</strong>pendenteRecenti stu<strong>di</strong> clinici hanno <strong>di</strong>mostrato che il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche in pazienti <strong>di</strong>abeticipuò indurre la normoglicemia evitando la somministrazione <strong>di</strong> insulina e i frequenti controllidella glicemia richiesti dal trattamento convenzionale Questo tipo <strong>di</strong> trapianto è molto efficacese viene impiantato un numero sufficiente <strong>di</strong> isole pancreatiche. La nostra ricerca è stata quin<strong>di</strong>finalizzata al miglioramento delle tecniche <strong>di</strong> isolamento per ottenere il maggior numero <strong>di</strong> isoleda un solo pancreas umano Abbiamo utilizzato la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> isolamento automatizzato checonsiste <strong>di</strong> una camera <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione collegata ad un circuito <strong>di</strong> perfusione che permette ilricircolo delle soluzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione. Con questa tecnica possiamo controllare in modo efficacele fasi del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione e siamo in grado <strong>di</strong> isolare più <strong>di</strong> 300.000 isole da un pancreasumano. Le procedure <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> isole pancreatiche umane avvengono in ambientecontrollato (classe nominale 10.000) che permette <strong>di</strong> mantenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assoluta sterilitàverificate con opportuni controlli microbiologici del materiale ottenuto. Nei prossimi mesipreve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> ottimizzare la tecnica <strong>di</strong> purificazione del tessuto pancreatico per poter ottenereisole quasi completamente pure. E’ inoltre in programma un processo <strong>di</strong> certificazione delsistema <strong>di</strong> isolamento e coltura del materiale cellulare per uso clinico.Differenziazione <strong>di</strong> cellule del pancreas precursori delle cellule betaIl <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo I è caratterizzato da <strong>di</strong>struzione autoimmnune delle cellule beta delle isolepancreatiche, con conseguente deficit <strong>di</strong> insulina e completa <strong>di</strong>pendenza dalla somministrazione<strong>di</strong> insulina esogena. La scarsità <strong>di</strong> donazioni <strong>di</strong> pancreas ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> terapie <strong>di</strong>sostituzione delle cellule beta. Una importante prospettiva viene offerta dallo sviluppo <strong>di</strong> betacellulesostitutive a partire da cellule staminali. Scopo del progetto è <strong>di</strong> valutare se, partendo da225RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNtessuto esocrino <strong>di</strong> pancreas bovino, si possono ottenere cellule in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi incellule che contengono insulina. La frazione <strong>di</strong> tessuto esocrino normalmente scartata dallepreparazioni <strong>di</strong> isole pancreatiche bovine viene indotta alla <strong>di</strong>fferenzazione con l’aggiunta alterreno <strong>di</strong> coltura <strong>di</strong> idonei fattori <strong>di</strong> crescita. Le cellule mo<strong>di</strong>ficano la loro struttura e dopo circa2-3 settimane in coltura, si addensano e formano aggregati tri<strong>di</strong>mensionali, con struttura moltosimile a quella delle isole. L’analisi immunoistochimica e un’analisi <strong>di</strong> RT-PCR degli aggregatihanno evidenziato che queste cellule contengono insulina anche se in quantità minore rispettoalle isole pancreatiche. Questi risultati in<strong>di</strong>cano che il tessuto esocrino può essere fonte <strong>di</strong>cellule beta. L’obiettivo che ci proponiamo è quello <strong>di</strong> ottenere un maggior numero <strong>di</strong> cellulecontenenti insulina tramite l’utilizzo <strong>di</strong> nuovi fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione.226RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCentro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Clinicheper le Malattie RareAldo e Cele Daccò Ranica (Bg)RAPPORTIATTIVITA’ <strong>2003</strong><strong>di</strong>partimenti227RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN228RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNDIPARTIMENTO DIMEDICINA RENALEPERSONALECapo DipartimentoPiero RUGGENENTI, Dr.Med.Chir.Laboratorio <strong>di</strong> BiostatisticaCapo LaboratorioAnnalisa PERNA, Dr.Sci.Stat.Unità <strong>di</strong> Monitoraggio dei FarmaciCapo UnitàGiulia GHERARDI, Dipl.Liceo ScientificoLaboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica ClinicaCapo LaboratorioFlavio GASPARI, Dr.Chim.Laboratorio <strong>di</strong> Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci nell’UomoCapo LaboratorioNorberto PERICO, Dr.Med.Chir.Unità <strong>di</strong> Fasi Precoci dell’Utilizzo dei Farmaci nell’UomoCapo UnitàAneliya PARVANOVA, Dr.Med.Chir.229RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTOIl Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Renale è stato istituito nel 1999 presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong>Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” – Villa Camozzi, Ranica per coor<strong>di</strong>nare leattività <strong>di</strong> tre laboratori e due unità.Il Dipartimento si de<strong>di</strong>ca in principal modo allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> progressione dellenefropatie croniche e alla definizione <strong>di</strong> nuove strategie <strong>di</strong> prevenzione/trattamento dellanefropatia <strong>di</strong>abetica, delle nefropatie croniche non <strong>di</strong>abetiche, della nefropatia cronica deltrapianto, delle complicanze car<strong>di</strong>ovascolari del paziente <strong>di</strong>abetico, nefropatico, <strong>di</strong>alizzato otrapiantato e delle microangiopatie trombotiche.Gli obiettivi principali <strong>di</strong> queste attività sono:1. Identificare strategie <strong>di</strong> screening e intervento atte a prevenire l’insorgenza della nefropatia e<strong>di</strong> altre complicanze croniche nel paziente <strong>di</strong>abetico e/o iperteso2. Definire strategie <strong>di</strong> intervento per prevenire o rallentare la progressione delle nefropatiecroniche ed eventualmente ottenere una remissione/regressione del danno renale3. Ottimizzare i protocolli <strong>di</strong> terapia immunosoppressiva nel trapianto col fine ultimo <strong>di</strong> ottenerela tolleranza dell’organo trapiantato e identificare nuovi criteri <strong>di</strong> selezione dei donatori peraumentare il pool <strong>di</strong> organi <strong>di</strong>sponibili.Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso le seguenti modalità operative principali:1. stu<strong>di</strong> pilota <strong>di</strong> fisiopatologia e farmacologia clinica realizzati interamente presso il Centro <strong>di</strong><strong>Ricerche</strong> Cliniche per testare nuove ipotesi patogenetiche e nuove modalità <strong>di</strong> intervento;2. realizzazione <strong>di</strong> network e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> trial multicentrici nazionali e internazionali perverificare l’efficacia <strong>di</strong> nuovi trattamenti identificati nelle fasi <strong>di</strong> cui in 1.3. metanalisi e sviluppo <strong>di</strong> modelli probabilistici per testare fattori <strong>di</strong> rischio e trattamenti sugran<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> pazienti e verificarne il valore pre<strong>di</strong>ttivo e l’efficacia a livello in<strong>di</strong>viduale.Molte <strong>di</strong> queste attività si avvalgono <strong>di</strong> una stretta collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Molecolare, il Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria e il Dipartimento Pubblico-Privato <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Specialistica e dei Trapianti col fine ultimo <strong>di</strong> programmare le attività <strong>di</strong> ricercaclinica del Dipartimento alla luce delle conoscenze che derivano dalla ricerca <strong>di</strong> base e delleproblematiche che emergono dalla attività clinica <strong>di</strong> routine.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIDefinizione e validazione <strong>di</strong> nuovi protocolli integrati <strong>di</strong> trattamento atti a rallentare laprogressione e/o ottenere la remissione/regressione delle nefropatie croniche <strong>di</strong>abetiche e non<strong>di</strong>abetiche;Caratterizzazione dell’effetto antiproteinurico, nefroprotettivo e car<strong>di</strong>oprotettivo dell’inibizionemassimale e polifarmacologica del sistema renina angiotensina;Identificazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio acquisiti o congeniti per lo sviluppo <strong>di</strong> complicanze cronichedel <strong>di</strong>abete;Definizione e validazione <strong>di</strong> trattamenti specifici per la nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica e lasindrome emolitico uremica associata a deficit <strong>di</strong> fattore H;Definizione e validazione <strong>di</strong> nuove meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> modelli pre<strong>di</strong>ttivi per ilmonitoraggio e ottimizzazione della terapia immunosoppressiva nel trapianto;230RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNOttimizzazione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e monitoraggio ecodoppler delle complicanzevascolari del paziente trapiantato ed emo<strong>di</strong>alizzato;Finalizzazione ed avvio <strong>di</strong> trials clinicici multicentrici finalizzati alla prevenzione dellanefropatia <strong>di</strong>abetica, della progressione delle nefropatie croniche proteinuriche e del rigettoacuto e cronico del trapianto e alla identificazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio e promotori <strong>di</strong> dannod’organo;Computerizzazione delle procedure <strong>di</strong> acquisizione e monitoraggio dei dati nella conduzione <strong>di</strong>trials clinici controllati.COLLABORAZIONI NAZIONALILombar<strong>di</strong>a- Ospedale Fenaroli, Alzano Lombardo (BG)- Azienda Ospedaliera OO.RR., Bergamo- Ospedale Caduti Bollatesi, Bollate (MI)- Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia- Ospedale San Biagio, Clusone (BG)- Ospedale S. Anna, Como- Ospedale <strong>di</strong> Desio (MI)- Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)- Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Melegnano, Melegnano – Vizzolo Predabissi (MI)- Ospedale San Leopoldo Man<strong>di</strong>c, Merate (LC)- Ospedale Maggiore Policlinico, Milano- Ospedale Provinciale San Carlo Borromeo, Milano- Azienda Ospedaliera - Polo Universitario L. Sacco, Milano- Ospedale Fatebenefratelli, Milano- Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano- Clinica Pe<strong>di</strong>atrica “G. e D. De Marchi’, Milano- Ospedale San Raffaele, Milano- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico <strong>di</strong> Montichiari, Montichiari (BS)- Ospedale San Gerardo, Monza (MI)- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Terapia Me<strong>di</strong>ca, Pavia- Centro Anti<strong>di</strong>abetico, Ponte San Pietro (BG)- Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a (BG)- <strong>Istituto</strong> clinico Humanitas, Rozzano (MI)- Ospedale Bolognini, Seriate (BG)- Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Treviglio (BG)- Ospedale Regionale <strong>di</strong> Circolo Fondazione Macchi, Varese- USL 60, Unità Operativa <strong>di</strong> Nefrologia e Dialisi, Vimercate (LC)Piemonte- Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carli, Cuneo- Ospedale Civile, Ivrea (TO)- Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino- Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino- Ospedale Regina Margherita, Torino231RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN- Ospedale Martini, Torino- Ospedale Luigi Einau<strong>di</strong>, TorinoVeneto, Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge e Friuli Venezia Giulia- Ospedale Civile, Belluno- Ospedale S. Giacomo Apostolo, Castelfranco Veneto, Treviso- Ospedale Provinciale Umberto I, Mestre (VE)- Ospedale Giustinianeo, Padova- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Padova- Ospedale Civile, Padova- Ospedale S. Camillo dé Lellis, Schio (VI)- Ospedale Regionale Santa Maria dei Battuti, Treviso- Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, Verona- Ospedale Policlinico Borgo Roma, Verona- Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza- Ospedale Santa Chiara, Trento- <strong>Istituto</strong> Scientifico per l'infanzia Burlo Garofalo, Trieste- Ospedale S. Antonio, S. Daniele del Friuli, U<strong>di</strong>ne- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas, U<strong>di</strong>neLiguria, Emilia Romagna e Toscana- Azienda Ospedaliera San Martino, Genova- <strong>Istituto</strong> “G. Gaslini”, Genova- Ospedale S. Orsola Malpighi, Bologna- Ospedale Policlinico, Modena- <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca e Nefrologia, Parma- Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna- Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia- Ospedale Santa Maria Annunziata, Bagno a Ripoli, Firenze- Azienda Ospedaliera Careggi-Monna Tessa, Firenze- Ospedale Nuovo “S. Giovanni <strong>di</strong> Dio”, Firenze- Azienda Ospedaliera Meyer, Firenze- Ospedale <strong>di</strong> S. Miniato, S. Miniato (FI)Marche- Ospedale Regionale Torrette, Torrette <strong>di</strong> Ancona, Ancona- Azienda Ospedaliera S. Salvatore, PesaroLazio, Basilicata e Campania- Ospedale Polispecializzato, Anzio, Roma- Ospedale Fatebenefratelli, Roma- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma- Policlinico Gemelli, Roma- Ospedale Policlinico Umberto I, Roma- Ospedale San Camillo Forlanini, Roma- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma- Dipartimento <strong>di</strong> Biopatologia Umana, Università La Sapienza, Roma- Ospedale Grande degli Infermi, Viterbo- Ospedale Riuniti, Matera- Azienda Ospedaliera Ospedale Civile, Caserta (NA)- Università Federico II <strong>di</strong> Napoli, Cattedra <strong>di</strong> Nefrologia, Napoli- Azienda Ospedaliera “S. G. <strong>di</strong> Dio e Ruggi d’Aragona”, Salerno232RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAbruzzo- Ospedale G. Bernabeo, Ortona, Chieti- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero “San Massimo”, Penne (PE)- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero "G.Mazzini", TeramoPuglia, Calabria, Sicilia e Sardegna- Ospedale Regionale “Miulli”, Acquaviva delle Fonti, Bari- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico “Giovanni XXIII”, Bari- Ospedale Policlinico, Bari- Azienda Ospedaliera V.Fazzi, Lecce- Ospedale Casa Sollievo dalla Sofferenza, S.Giovanni Rotondo (FG)- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero <strong>di</strong> Martina Franca, Martina Franca, Taranto- A.U.S.L. TA/1 - Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero, Taranto- Azienda Ospedaliera Ospedale Pugliese Ciaccio, Catanzaro- Ospedale dell'Annunziata, Cosenza- Centro <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR, Divisione <strong>di</strong> Nefrologia, Reggio Calabria- Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”, Reggio Calabria- Ospedale “N. Giannettasio”, Rossano Calabro, Cosenza- Nuovo Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero, Acireale, Catania- Azienda Ospedaliera "Ferrarotto", Catania- Ospedale Zonale Maggiore, Mo<strong>di</strong>ca (RG)- Ospedale Civico, Palermo- Ospedale “V. Cervello”, Palermo- Azienda Ospedaliera "Umberto I", Siracusa- Azienda Sanitaria G. Brotzu, Ospedale San Michele, Cagliari- <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica e Biologia dell’Età Evolutiva, Cagliari- Ospedale A. Segni, Ozieri, Sassari- Ospedale SS. Annunziata, Sassari- Ospedale Policlinico, SassariCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALI- University Hospital Ziekenhuius, Edegem Antwerpen, Belgio- Clinique de Nephrologie-Dialyse Chu Brugmann, Bruxelles, Belgio- University Ziekenhuius Gent, Gent, Belgio- U.Z. Gasthuisberg, Leuven, Belgio- General Hospital Maria Middelares, Sint Niklaas, Belgio- University of Groningen, AV Groningen, Olanda- Academisch Ziekenhuis, Maastricht, Olanda- Thracian University, Stara Zagora, Bulgaria- The Birmingham Children's Hospital, Birmingham, Inghilterra- Guy’s Hospital, London, Inghilterra- Manchester Children's Hospital, Manchester, Inghilterra- Nottingham City Hospital, Nottingham, Inghilterra- Aalborg Hospital, Aalborg, Denmark- Nephrological Department, University of Copenaghen, Copenaghen, Danimarca233RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN- Steno Diabetes Center, Gentofte, Danimarca- Department of Nephrology, Odense University Hospital, Odense, Danimarca- Department of Nephrology, Sahlgrenska University Hospital, Goteborg, Svezia- Ospedale San Giovanni, Bellinzona Svizzera- Department of Nephrology, University of Wien, Wien, Austria- Carl Thiem Klinikum, Cottbus, Germania- Klinikum der Johann Wolfgang, Frankfurt am Main, Germania- Arbeitsgruppe fyr Biomolekulare Me<strong>di</strong>zin, Hamburg, Germania- Univeristatklinik Heidelberg, Heidelberg, Germania- Me<strong>di</strong>zinische Klinik, Mannheim, Germania- Luitpold Krankenhaus Med. Universitatklinik/Dialyse, Wurzburg, Germania- Hospital Ntra Sra. de Sonsoles, Avila, Spagna- Hospitalet de Llobregat, Institut Català de la Salut, Barcellona, Spagna- Fundacion Jimenez Diaz, Madrid, Spagna- Hospital Clinico Martin Logas, Madrid, Spagna- Hospital 12 de Octubre, Madrid, Spagna- Hospital Gregorio Maranon, Madrid, Spagna- Hospital La Paz, Madrid, Spagna- Hospital Puerta de Hierro, Madrid, Spagna- Hospital Ramon y Cajal, Madrid, Spagna- Hospital Severo Ochoa, Leganes, Madrid, Spagna- Hospital Universitario de Tarragona Joan XXIII, Tarragona, Spagna- Hospital Garcia de Orta, Almada, Portugal- Brigham & Women's Hospital, Boston, USA- Hennepin County Me<strong>di</strong>cal Center, Minneapolis, USA- SIU School of Me<strong>di</strong>cine, Springfield, USA- The Toronto Hospital, Toronto, Canada- INCUCAI, Buenos Aires, Argentina- Hospital Italiano de Buenos Aires, Buenos Aires, Argentina- Hospital Regional de Val<strong>di</strong>via, Val<strong>di</strong>via, Cile- Soroka Me<strong>di</strong>cal Center, Beer Sheva, IsraelePRESENZA IN COMITATI EDITORIALIJournal of the American Society of Nephrology (Piero Ruggenenti)Journal of Nephrology (Piero Ruggenenti)American Journal of Kidney DiseaseAmerican Journal of PathologyATTIVITA' DI REVISIONE234RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAmerican Journal of TransplantationBlood PurificationDiabetes CareExperimental opinion on pharmacotherapyJournal of American Society of NephrologyJournal of HypertensionJournal of Internal Me<strong>di</strong>cineJournal of NephrologyKidney InternationalNature Me<strong>di</strong>cineNephrologyNephrology Dialysis and TransplantationPe<strong>di</strong>atric NephrologyPharmacogenomicsThe LancetThe New England Journal of Me<strong>di</strong>cinePARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELDIPARTIMENTOI° Corso <strong>di</strong> Aggiornamento continuo in Nefrologia. "Fisiopatologia della nefropatia <strong>di</strong>abetica".7-8 Febbraio <strong>2003</strong>, TarantoI° Corso Interattivo <strong>di</strong> Aggiornamento sulla Ipertensione Arteriosa. "L'ipertensione in corso <strong>di</strong>nefropatia con insufficienza renale cronica". 13-14 Marzo <strong>2003</strong>, BolognaTop Seminar. Rene e Ipertensione. "Terapia antipertensiva e nefroprotezione: conta più ilfarmaco o il controllo pressorio? Il farmaco". 28-29 Marzo <strong>2003</strong>, Reggello, FirenzeSeminario. U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo. "Confronto tra la meto<strong>di</strong>caDIMENSION e la meto<strong>di</strong>ca in HPLC per la determinazione dei livelli ematici <strong>di</strong> ciclosporina inpazienti sottoposti a trapianto renale". 3 Aprile <strong>2003</strong>, BergamoESA Meeting. "Which role of fenoldopam in critically ill patients?". 7-10 Aprile <strong>2003</strong>,Glasgow, UKMaster in Me<strong>di</strong>cina del Trapianto. "Farmacocinetica degli Immunosoppressori" 16 Maggio<strong>2003</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> BergamoSymposium - Diabetes and the kidney. "ACE inhibitors calcium channel blockers andaldosterone antagonists in <strong>di</strong>abetic nephropathy". 5-7 Giugno <strong>2003</strong>, Dusseldorf, GermaniaISN COMGAN Conference in World Nephrology. "Research and prevention". 6-8 Giugno<strong>2003</strong>, Berlino, GermaniaEuropean Hematology Association. "Thrombotic thrombocytopenic purpura". 12-15 Giugno<strong>2003</strong>, Lyon, FranciaHypertension, <strong>di</strong>abetes and chronic renal <strong>di</strong>sease: epidemiology, mechanisms, complications235RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNand strategies to achieve remission and regression. "Incidence, prevalence and costs". 18-19Giugno <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoHypertension, <strong>di</strong>abetes and chronic renal <strong>di</strong>sease: epidemiology, mechanisms, complicationsand strategies to achieve remission and regression. "Smoking". 18-19 Giugno <strong>2003</strong>, Ranica,BergamoHypertension, <strong>di</strong>abetes and chronic renal <strong>di</strong>sease: epidemiology, mechanisms, complicationsand strategies to achieve remission and regression. "Dyslipidemia and oxidative stress". 18-19Giugno <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoHypertension, <strong>di</strong>abetes and chronic renal <strong>di</strong>sease: epidemiology, mechanisms, complicationsand strategies to achieve remission and regression. "Lessons from clinical trials: Nephropathy oftype 1 and type 2 <strong>di</strong>abetes". 18-19 Giugno <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoHypertension, <strong>di</strong>abetes and chronic renal <strong>di</strong>sease: epidemiology, mechanisms, complicationsand strategies to achieve remission and regression. "Car<strong>di</strong>ovascular complications". 18-19Giugno <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Implicazione cliniche, sociali ed economiche". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>,Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> progressione e prevenzione del rischio in<strong>di</strong>viduale". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Modelli <strong>di</strong> progressione e quantificazione dell'end-point". 3-4Luglio <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "La <strong>di</strong>agnostica eco-Doppler". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Il filtrato glomerulare". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Dislipidemia e sindrome metabolica". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>, Ranica,BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Prevenzione e trattamento della nefropatia <strong>di</strong>abetica e dellecomplicanze car<strong>di</strong>ovascolari: ACE inibitori o antagonisti dell'angiotensina?". 3-4 Luglio <strong>2003</strong>,Ranica, BergamoRoche Glomerular Disease Roundtable Meeting. "Mechanism of Action". 16-17 Luglio <strong>2003</strong>,New York, USA4th Congress European Federation of Internal Me<strong>di</strong>cine. "Current treatment of acute heartfailure membranous nephropathy: focussing on new pathophysiology fin<strong>di</strong>ngs and treatments".10-13 Settembre <strong>2003</strong>, Berlino, Germania236RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNConvegno. Giornata Vastese delle malattie renali. "Remissione e regressione delle malattierenali croniche, una strada poco frequentata". 18-19 Settembre <strong>2003</strong>, Vasto, ChietiConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Implicazioni cliniche, sociali ed economiche". 25-26 Settembre<strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> progressione e prevenzione del rischio in<strong>di</strong>viduale".25-26 Settembre <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Modelli <strong>di</strong> progressione e quantificazione dell'end-point". 25-26Settembre <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "La <strong>di</strong>agnostica eco-Doppler". 25-26 Settembre <strong>2003</strong>, Ranica,BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Il filtrato glomerulare". 25-26 Settembre <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Dislipidemia e sindrome metabolica". 25-26 Settembre <strong>2003</strong>,Ranica, BergamoConvegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,prevenzione e trattamento. "Prevenzione e trattamento della nefropatia <strong>di</strong>abetica e dellecomplicanze car<strong>di</strong>ovascolari: ACE inibitori o antagonisti dell'angiotensina?". 25-26 Settembre<strong>2003</strong>, Ranica, BergamoCongresso. Il trapianto <strong>di</strong> rene in Italia e in Sicilia: aspetti organizzativi e scientifici. "Ilrazionale della terapia immunosoppressiva nel trapianto <strong>di</strong> rene". 26 Settembre <strong>2003</strong>,Cannizzaro, CataniaConvegno. Antibioticoterapia...dalla teoria alla pratica..."La cinetica degli antibiotici". 25Ottobre <strong>2003</strong>, SondrioMeeting. Roche Glomerular Advisory Board meeting. "The possible role of MMF in glomerular<strong>di</strong>sease: rationale and mechanisms". 3 Dicembre <strong>2003</strong>, New Jersey, USAConvegno. Il percorso del sangue: dalla donazione all'utilizzo nei trapianti <strong>di</strong> organi. "Trapiantid'organo: dai primi esperimenti ai progetti futuri". 5 Dicembre <strong>2003</strong>, Ranica, BergamoConvegno. La prevenzione primaria e secondaria delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari ecerebrovascolari. "Disfunzioni renali e malattie car<strong>di</strong>ovascolari". 13 Dicembre <strong>2003</strong>, Seriate,BergamoConvegno. La prevenzione primaria e secondaria delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari ecerebrovascolari. "Dislipidemia e sindrome metabolica - trattamento farmacologico". 13Dicembre <strong>2003</strong>, Seriate, Bergamo237RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAbbott GmbH & Co.Aventis Pharma SAChiesi Farmaceutici SpAFarmaceutici Damor SpAGlaxo SmithKlineMerck Sharp & Dohme Italia SpANicox SANovartis FarmaRoche SpASangstatScheringWyeth LederleCONTRIBUTI E CONTRATTISELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>R. Campbell, F. Sangalli, E. Perticucci, C. Aros, C. Viscarra, A. Perna, A. Remuzzi, F. Bertocchi, L. Fagiani, G.Remuzzi, P. Ruggenenti. Effects of combined ACE inhibitor and angiotensin II antagonist treatment in humanchronic nephropathies. Kidney Int <strong>2003</strong>;63:1094-1103.B.D. Dimitrov, A. Perna, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Pre<strong>di</strong>cting end-stage renal <strong>di</strong>sease: Bayesian perspective ofinformation transfer in the clinical decision-making process at the in<strong>di</strong>vidual level. Kidney Int <strong>2003</strong>;63:1924-1933P. Ruggenenti, N. Mise, R. Pisoni, F. Arnol<strong>di</strong>, A. Pezzotta, A. Perna, D. Cattaneo, G. Remuzzi. Diverse effects ofincreasing lisinopril doses on lipid abnormalities in chronic nephropathies. Circulation <strong>2003</strong>;107:586-592E. Gotti, N. Perico, A. Perna, F. Gaspari, D. Cattaneo, R. Caruso, S. Ferrari, N. Stucchi, G. Marchetti, M. Abbate, G.Remuzzi. Renal transplantation: can we reduce calcineurin inhibitor/stop steroids? Evidence based on protocol biopsyfin<strong>di</strong>ngs. J Am Soc Nephrol <strong>2003</strong>;14:755-766.P. Ruggenenti, A. Perna, G. Remuzzi on behalf of the Investigators of the GISEN Group . Retar<strong>di</strong>ng progression ofchronic renal <strong>di</strong>sease: the neglected issue of residual proteinuria. Kidney Int <strong>2003</strong>;63:2254-2261.P. Ruggenenti, C. Chiurchiu, V. Brusegan, M. Abbate, A. Perna, C. Filippi, G. Remuzzi. Rituximab in i<strong>di</strong>opathicmembranous nephropathy: a one-year prospective study. J Am Soc Nephrol <strong>2003</strong>;14:1851-1857.The BENEDICT Group. The Bergamo NEphrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT): design and baselinecharacteristics. Controlled Clinical Trials <strong>2003</strong>;24:442-461.P. Ruggenenti, C. Flores, C. Aros, B. Ene-Iordache, R. Trevisan, C. Ottomano, G. Remuzzi. Renal and metaboliceffects of insulin lispro in type 2 <strong>di</strong>abetic subjects with overt nephropathy. Diabetes Care <strong>2003</strong>;26:502-509.S. Bruno, S. Ferrari, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Doppler ultrasonography in posttransplant renal artery stenosis: areliable tool for assessing effectiveness of revascularization? Transplantation <strong>2003</strong>; 76:147-153.T.H. Jafar, C.H. Schmid, P.C. Stark, R. Toto, G. Remuzzi, P. Ruggenenti, C. Marcantoni, G. Becker, S. Shahinfar,P.E. de Jong, D. de Zeeuw, A-L. Kamper, S. Strangaard, A.S. Levey for the AIPRD Study Group. The rate ofprogression of renal <strong>di</strong>sease may not be slower in women compared with men: a patient-level meta-analysis. NephrolDial Transplant <strong>2003</strong>;18:2047-2053.238RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNB.D. Dimitrov, P. Ruggenenti, R. Stefanov, A. Perna, G. Remuzzi. Chronic Nephropathies: in<strong>di</strong>vidual risk forprogression to end-stage renal failure as pre<strong>di</strong>cted by an integrated probabilistic model. Nephron Clin Pract<strong>2003</strong>;95:c47-c59.ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>C. Chiurchiu, A. Firrincieli, M. Santostefano, M. Fusaroli, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Adult non-<strong>di</strong>arrhea hemolyticuremic syndrome associated with shiga toxin Escherichia coli 0157:H7 bacteremia and urinary tract infection. Am JKidney Dis <strong>2003</strong>;41:E4N. Perico, P. Ruggenenti, M. Scalamogna, G. Remuzzi. Tackling the shortage of donor kidneys: how to use the bestthat we have. Am J Nephrol <strong>2003</strong>;23:245-259.P. Ruggenenti, M. Noris, G. Remuzzi. Thrombotic Microangiopathies. In: Therapy in Nephrology and Hypertension,2nd E<strong>di</strong>tion. E<strong>di</strong>ted by H.R. Brady and C.S. Wilcox. London, Saunders pp. 283-295,<strong>2003</strong>.A. Schieppati, P. Ruggenenti, A. Perna, G. Remuzzi. Nonimmunosuppressive therapy of membranous nephropathy.Sem in Nephrol <strong>2003</strong>;23:333-339.G. Laverman, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Angiotensin-converting enzyme inhibition or angiotensin receptorblockade in hypertensive <strong>di</strong>abetics? Curr Hypertens Rep <strong>2003</strong>;5:364-367.G.D. Laverman, G. Remuzzi. Antihypertensive therapy in chronic renal <strong>di</strong>sease: a place for sympathicolytic agents? JHypertens <strong>2003</strong>;21:1625-1626.G. Remuzzi, P. Boccardo. Disorders of hemostasis in <strong>di</strong>alysis patients. In: Principles and Practice of Dialysis, 3rdEd., E<strong>di</strong>ted by W.L. Henrich, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia pp. 453-463, <strong>2003</strong>.ATTIVITA' DI RICERCALaboratorio <strong>di</strong> BiostatisticaIl Trial multicentrico Bergamo Nephrologic Diabetes Complications(BENEDICT)Le analisi preliminari sono iniziate dopo il completamento della fase A dello stu<strong>di</strong>oBENEDICT, un trial multicentrico, randomizzato, in doppio-cieco che ha coinvolto 1209soggetti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo II e ipertensione. Inizialmente è stato eseguito un confronto tra i datidel database dello stu<strong>di</strong>o e i dati relativi al database <strong>di</strong> farmacovigilanza con lo scopo <strong>di</strong>ricercare eventuali <strong>di</strong>screpanze tra le due banche dati, per poi procedere alla deco<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tutti iparametri clinici dello stu<strong>di</strong>o. Successivamente è stato raccolto il materiale necessario per loSteering Committee e sono state caratterizzate e identificate le variabili da prendere inconsiderazione per l’analisi statistica; tutte queste operazioni sono state eseguite primadell’apertura dei co<strong>di</strong>ci che identificano la terapia utilizzata per ogni paziente. I risultati <strong>di</strong>questo stu<strong>di</strong>o potranno avere importanti ripercussioni nel trattamento precoce delle complicanzemicro- e macrovascolari associate al <strong>di</strong>abete.239RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNRiduzione degli end point in soggetti con <strong>di</strong>abete non insulino <strong>di</strong>pendentetrattati con losartan, un antagonista recettoriale <strong>di</strong> angiotensina II (stu<strong>di</strong>oRENAAL): analisi post-hocL’accessibilità al database dello stu<strong>di</strong>o RENAAL, uno trial multicentrico, randomizzato indoppio-cieco, ci ha permesso <strong>di</strong> eseguire nuove analisi statistiche in aggiunta a quelle eseguiteimme<strong>di</strong>atamente dopo il termine dello stu<strong>di</strong>o. Questo trial era stato originariamente <strong>di</strong>segnatoper stu<strong>di</strong>are l’effetto dell’inibizione del sistema renina-angiotensina in 1513 soggetti affetti da<strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo II con nefropatia incipiente provenienti da 250 centri europei. In questa nuovaanalisi i due gruppi <strong>di</strong> trattamento (losartan verso placebo) sono stati comparati per: incidenza <strong>di</strong>uremia terminale (ESRD), numero <strong>di</strong> ricoveri per problemi car<strong>di</strong>aci, numero <strong>di</strong> pazienti uscitidallo stu<strong>di</strong>o per eventi avversi e livelli <strong>di</strong> proteine urinarie, stratificando i pazienti nei duegruppi in terzili basati sui livelli <strong>di</strong> creatinina sierica (2.1-3.6 mg/dL; 1.6-2.0 mg/dL; 0.9-1.6mg/dL). Queste analisi hanno <strong>di</strong>mostrato che i pazienti trattati con losartan avevano un rischio<strong>di</strong> sviluppare ESRD ridotto del 24.6%, 26.3% e 35.3% rispettivamente nel terzile a creatininasierica maggiore, interme<strong>di</strong>a e minore. La sospensione per eventi avversi e il numero <strong>di</strong>ospedalizzazioni per danni car<strong>di</strong>aci è stato comparabile in tutti i terzili. I livelli <strong>di</strong> proteinuria sisono significativamente ridotti nei pazienti trattati con losartan. I risultati ottenuti hanno<strong>di</strong>mostrato che nei soggetti <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo II con proteinuria clinica il trattamento con losartanè stato ottimamente tollerato e ha determinato una riduzione importante della progressione versol’uremia terminale e una riduzione degli eventi car<strong>di</strong>ovascolari, aprendo quin<strong>di</strong> una nuovastrada nel trattamento <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> pazienti.Comparazione tra <strong>di</strong>alisi notturna ed emo<strong>di</strong>alisi convenzionaleL’emo<strong>di</strong>alisi notturna eseguita giornalmente a casa sembra ridurre più efficacemente lapressione arteriosa rispetto all’emo<strong>di</strong>alisi tra<strong>di</strong>zionale, tuttavia questa pratica sembra presentareproblemi logistici. Da questo punto <strong>di</strong> vista l’emo<strong>di</strong>alisi notturna eseguita 3 volte la settimana incentri specializzati potrebbe rappresentare una valida alternativa. Questo stu<strong>di</strong>o ha preso inconsiderazione pressione sistolica, <strong>di</strong>astolica e pressione <strong>di</strong> pulsazione in 6 pazienti sottopostiper 12 mesi a sedute emo<strong>di</strong>alitiche notturne, comparando i valori pressori con quelli ottenuti inprecedenza quando gli stessi pazienti erano sottoposti a schemi emo<strong>di</strong>alitici convenzionali. Lostu<strong>di</strong>o ha avuto inizio nel Gennaio 2000 ed è stato eseguito nell’Unità <strong>di</strong> Dialisi degli OspedaliRiuniti <strong>di</strong> Bergamo. Ogni trattamento <strong>di</strong>alitico notturno prevedeva una <strong>di</strong>alisi <strong>di</strong> 8 ore, eseguitadalle 22 alle 6.00, ripetuta 3 volte la settimana, con misurazioni pressorie eseguite all’inizio e altermine <strong>di</strong> ogni ciclo emo<strong>di</strong>alitico. I dati ottenuti da questo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong>mostrano che la<strong>di</strong>alisi notturna è in grado <strong>di</strong> controllare meglio i livelli pressori rispetto al trattamentoconvenzionale. Inoltre questa tecnica è stata ben tollerata da pazienti e da personale me<strong>di</strong>co einfermieristico. Se i risultati verranno confermati in un numero più ampio <strong>di</strong> pazienti, questo sitradurrà in una migliore qualità <strong>di</strong> vita nei soggetti emo<strong>di</strong>alizzati.Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> modelli pre<strong>di</strong>ttivi per il ri<strong>di</strong>mensionamento del numero <strong>di</strong>soggetti richiesti nei trial clinici randomizzati attraverso l’identificazione <strong>di</strong>pazienti con un elevato rapporto beneficio-rischioI trial clinici randomizzati sono il metodo migliore per testare l’efficacia e la tollerabilità <strong>di</strong> unnuovo trattamento. Tuttavia queste analisi comparative spesso richiedono un numero elevato <strong>di</strong>soggetti, seguiti per un lungo periodo <strong>di</strong> follow-up attraverso un numero limitato <strong>di</strong> valutazionicliniche perio<strong>di</strong>che. Nei trial clinici che coinvolgono pazienti con danno renale cronico gli endpoint primari spesso possono essere parzialmente controllati da terapie già <strong>di</strong>sponibili nellapratica clinica, complicando quin<strong>di</strong> l’interpretazione dei dati relativi a nuovi trattamenti. Inquesti casi, una selezione mirata <strong>di</strong> pazienti a maggior rischio <strong>di</strong> sviluppare eventi e in cui laterapia che si vuole valutare è <strong>di</strong> maggior beneficio, potrebbe aumentare il potere delle analisistatistiche permettendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ridurre la numerosità dello stu<strong>di</strong>o. Lo stu<strong>di</strong>o RENAAL è un240RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNtrial prospettico, randomizzato che ha testato l’efficacia e la tollerabilità <strong>di</strong> losartan in 1500pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo II e nefropatia incipiente. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong>definire i criteri in grado <strong>di</strong> identificare inequivocabilmente i pazienti a rischio elevato <strong>di</strong>progre<strong>di</strong>re verso l’uremia terminale (ESRD) che potessero trarre maggior beneficio daltrattamento con losartan, al fine <strong>di</strong> verificare se le analisi eseguite nei pazienti identificati conquesti criteri avessero un potere comparabile con le analisi eseguite sull’intera popolazione <strong>di</strong>pazienti coinvolti nel trial RENAAL e verificare se i criteri <strong>di</strong> selezione scelti potessero essereapplicati anche all’intera popolazione <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>abetici con nefropatia incipiente. I pazientidello stu<strong>di</strong>o RENAAL sono stati sud<strong>di</strong>visi casualmente in un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (1060 soggetti) ein un gruppo in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> controllo (453 soggetti). L’identificazione dei pazienti arischio/beneficio maggiore, scelti utilizzando l’approccio bayesiano, è avvenuta utilizzandocome criteri <strong>di</strong> scelta i livelli <strong>di</strong> creatinina sierica e il rapporto urinario albumina/creatinina.Sulla base <strong>di</strong> questi parametri è stato calcolato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio renale in<strong>di</strong>viduale (IRRI) ingrado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re il rischio <strong>di</strong> progressione verso ESRD. Nella seconda fase dello stu<strong>di</strong>o verràidentificato un sottogruppo <strong>di</strong> pazienti con rapporto beneficio/rischio più elevato. Le curve ROCe le curve <strong>di</strong> sopravvivenza in questi pazienti verranno successivamente comparate con quelledegli altri pazienti del gruppo <strong>di</strong> validazione (quelli con basso rapporto beneficio/rischio).Questo confronto servirà per verificare la capacità degli in<strong>di</strong>ci IRRI <strong>di</strong> identificare eventuali<strong>di</strong>fferenze tra il gruppo <strong>di</strong> pazienti trattati con placebo e il gruppo <strong>di</strong> pazienti trattati conlosartan. Infine verrà testata la pre<strong>di</strong>ttività <strong>di</strong> IRRI nell’intera popolazione <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>abeticicon nefropatia incipiente. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o potrebbero cambiare ra<strong>di</strong>calmente lanumerosità richiesta nei futuri trial clinici.Nefropatia <strong>di</strong>abetica e cronobiologia della pressione sanguigna (stu<strong>di</strong>oBENEDICT)La nefropatia <strong>di</strong>abetica è una delle cause più frequenti <strong>di</strong> uremia terminale (ESRD) nel mondo.C’è quin<strong>di</strong> un notevole interesse nella ricerca <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> trattamento che permettano <strong>di</strong>prevenire o ritardare la progressione della nefropatia <strong>di</strong>abetica verso ESRD. In quest’ottica imodelli statistici in grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la progressione della malattia rappresentano uno strumentomolto importante nell’ottimizzazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili, permettendo inoltre <strong>di</strong> anticiparel’efficacia dei <strong>di</strong>versi trattamenti farmacologici (ACE inibitori, calcio-antagonisti, ecc..) oggi<strong>di</strong>sponibili. Diversi ricercatori hanno ipotizzato che la misurazione della pressione arteriosagiornaliera potrebbe meglio pre<strong>di</strong>re la progressione delle nefropatie rispetto alla misurazioneeseguita a livello ambulatoriale. Per questo motivo abbiamo pianificato uno stu<strong>di</strong>o con lo scopo<strong>di</strong> testare se la misura delle variazioni pressorie nell’arco dell’intera giornata (24 ore) potessepre<strong>di</strong>re la progressione della nefropatia <strong>di</strong>abetica e l’efficacia del trattamento ipertensivo in ungruppo <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>abetici (tipo II) ipertesi. Lo stu<strong>di</strong>o prevede la randomizzazione <strong>di</strong> 40pazienti normo- e microalbuminurici, in cui verranno valutati i principali markers pressori<strong>di</strong>pendenti dal ritmo circa<strong>di</strong>ano e i markers <strong>di</strong> progressione del danno renale (GFR, AER). Unavolta concluso, questo stu<strong>di</strong>o potrà fornire un nuovo strumento terapeutico nel trattamento dellenefropatie <strong>di</strong>abetiche.Laboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica ClinicaOttimizzazione dell’uso <strong>di</strong> ciclosporina (Neoral) me<strong>di</strong>ante monitoraggiofarmacocinetico: confronto tra <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> campionamentoLa ciclosporina è il farmaco <strong>di</strong> riferimento nella terapia immunosoppressiva per la prevenzionedel rigetto dell’organo trapiantato. È tuttavia caratterizzata da un in<strong>di</strong>ce terapeutico ristretto e dasignificative variazioni interin<strong>di</strong>viduali nei livelli ematici. Per questi motivi è necessariomonitorare l’esposizione del singolo paziente al farmaco (definita dall’area sotto la curvaconcentrazione-tempo, AUC) come guida all’ottimizzazione della terapia con CsA per241RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNminimizzare la tossicità a carico del rene. Questa strategia è, tuttavia, costosa e laboriosa.Abbiamo stu<strong>di</strong>ato il profilo farmacocinetico completo in 58 pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene daalmeno un anno con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare se l’AUC potesse essere predetta dalla misura <strong>di</strong>singoli campioni ematici <strong>di</strong> CsA. Lo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato che la concentrazione a 2 ore dallasomministrazione <strong>di</strong> CsA (C2) correla meglio con l’esposizione giornaliera al farmaco. Peggiorisono i risultati utilizzando la concentrazione <strong>di</strong> CsA in campioni ematici raccolti prima dellasomministrazione del farmaco(C0). L’errore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione dell’AUC associato al C2 è tuttaviainaccettabile per il 35% delle valutazioni. Inoltre, l’analisi multivariata ha <strong>di</strong>mostrato che ilivelli <strong>di</strong> C0, e non quelli <strong>di</strong> C2, sono pre<strong>di</strong>ttori significativi <strong>di</strong> peggioramento della funzionedell’organo trapiantato. Questi risultati suggeriscono che il campionamento basato sui livelli C2non può essere utilizzato come pre<strong>di</strong>ttore universale <strong>di</strong> esposizione a CsA e <strong>di</strong> outcome del renetrapiantato.Confronto tra i livelli ematici <strong>di</strong> ciclosporina misurati con la meto<strong>di</strong>caACMIA e con una meto<strong>di</strong>ca in HPLC-UV in pazienti sottoposti a trapianto<strong>di</strong> reneIl monitoraggio terapeutico dei livelli <strong>di</strong> ciclosporina (CsA) viene eseguito solitamenteutilizzando delle meto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche oppure sfruttando la cromatografia liquida adelevate prestazioni (HPLC), come nel nostro Centro. L’HPLC viene solitamente considerato ilmetodo <strong>di</strong> riferimento, essendo in grado <strong>di</strong> determinare selettivamente la ciclosporina<strong>di</strong>scriminandola dai suoi metaboliti. Tuttavia, questa meto<strong>di</strong>ca è piuttosto laboriosa e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>di</strong>fficile applicazione nelle analisi cliniche <strong>di</strong> routine. Sebbene i saggi immunoenzimatici piùcomuni presentino una buona specificità in vitro per CsA, spesso succede che questi test <strong>di</strong>anorisultati errati nei campioni biologici, specialmente in presenza <strong>di</strong> concentrazioni elevate <strong>di</strong>metaboliti <strong>di</strong> CsA, che possono dare reattività crociata con gli anticorpi utilizzati nelle <strong>di</strong>versemeto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche. In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Analisi Cliniche degliOspedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo, che utilizza il saggio immunoenzimatico ACMIA per analizzare ilivelli ematici <strong>di</strong> ciclosporina, abbiamo misurato oltre 300 campioni ematici <strong>di</strong> CsA utilizzandoentrambe le meto<strong>di</strong>che, al fine <strong>di</strong> testare la performance del metodo ACMIA. Nonostante unabuona correlazione tra le due serie <strong>di</strong> dati, nessuno dei <strong>di</strong>versi campionamenti testati e misuraticon il dosaggio immunoenzimatico rientrava nelle specifiche fissate a livello internazionale.Utilizzando la meto<strong>di</strong>ca in HPLC è stato inoltre identificato un caso <strong>di</strong> falso positivo in unpaziente che aveva sospeso CsA da tempo precedentemente dosato con ACMIA. I risultati <strong>di</strong>questo lavoro, attualmente in corso <strong>di</strong> pubblicazione su riviste internazionali, potrebbero avereimportanti ripercussioni nel monitoraggio dei livelli <strong>di</strong> farmaco nella comune pratica clinica.Stu<strong>di</strong>o delle potenziali interazioni farmacocinetiche tra sirolimus e altrifarmaci antirigettoIl rischio <strong>di</strong> interazioni farmacologiche aumenta significativamente all’aumentare del numero <strong>di</strong>farmaci utilizzati. I pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene, costretti ad assumere cronicamenteanche 3 farmaci <strong>di</strong>versi per prevenire il rigetto dell’organo, sono più a rischio <strong>di</strong> interazionifarmacologiche. Significativi cambiamenti nell’esposizione a un farmaco possono avereconseguenze cliniche rilevanti, sia in termini <strong>di</strong> efficacia del trattamento che <strong>di</strong> tossicità. Ilsirolimus (SRL) è un nuovo farmaco antirigetto introdotto <strong>di</strong> recente nella pratica clinica.Questo farmaco viene metabolizzato dal sistema citocromiale 3A4, una via metabolicacon<strong>di</strong>visa da altri farmaci immunosoppressori come tacrolimus e ciclosporina. Questo comportaun aumentato rischio <strong>di</strong> interazioni farmacologiche potenziali che potrebbero alterare i livelli <strong>di</strong>SRL con conseguenze cliniche rilevanti. In passato abbiamo sviluppato una meto<strong>di</strong>ca incromatografia liquida a elevate prestazioni (HPLC) che ci ha permesso <strong>di</strong> misurare i livelliematici <strong>di</strong> SRL provenienti da oltre 40 centri <strong>di</strong> trapianto italiani, per un totale <strong>di</strong> 2658determinazioni. Utilizzando queste misurazioni abbiamo cercato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’effetto della242RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNconcomitante terapia immunosoppressiva sui livelli basali <strong>di</strong> SRL, come in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong>esposizione del paziente al farmaco. L’analisi ha <strong>di</strong>mostrato che i livelli <strong>di</strong> SRL eranosignificativamente più elevati nei soggetti trattati con SRL e ciclosporina rispetto a quelli trattaticon SRL e micofenolato mofetil con o senza corticosteroi<strong>di</strong>. La variabilità intra- ed interpazientedei livelli <strong>di</strong> SRL si è <strong>di</strong>mostrata essere elevata soprattutto nel primo periodo posttrapianto.In aggiunta, abbiamo testato un algoritmo che potesse essere utilizzato nella sceltadella dose ottimale <strong>di</strong> SRL al fine <strong>di</strong> mantenere i livelli <strong>di</strong> farmaco entro range terapeuticiprestabiliti. Questi risultati suggeriscono che la scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse terapie antirigetto puòinfluenzare significativamente i livelli <strong>di</strong> SRL. Poiché il farmaco è caratterizzato da un in<strong>di</strong>ceterapeutico ristretto, l’utilizzo <strong>di</strong> strategie capaci <strong>di</strong> ridurre la variabilità <strong>di</strong> esposizione alfarmaco potrebbe avere delle ripercussioni cliniche importanti.Misura dei livelli ematici <strong>di</strong> everolimus: sviluppo <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca analiticain HPLCEverolimus (RAD) è un nuovo farmaco antirigetto, attualmente ancora in fase <strong>di</strong>esperimentazione (fase III). Alcuni stu<strong>di</strong> hanno evidenziato la stretta relazione traconcentrazioni <strong>di</strong> RAD nel sangue ed efficacia immunosoppressiva o tossicità del farmaco. Datala finestra terapeutica ristretta del farmaco, è necessario il monitoraggio accurato dellabio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> RAD per ottimizzare il rapporto rischio/beneficio della terapia con RAD.Tutte le meto<strong>di</strong>che oggi <strong>di</strong>sponibili in letteratura prevedono l’utilizzo della spettrofotometria <strong>di</strong>massa, una strumentazione spesso non <strong>di</strong>sponibile nei comuni laboratori clinici, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>limitato utilizzo nella pratica clinica. Per questi motivi abbiamo sviluppato una meto<strong>di</strong>ca incromatografia liquida a elevate prestazioni (HPLC) che potesse sfruttare un detector conlampada a luce ultravioletta (facilmente reperibile nei <strong>di</strong>versi laboratori). Il campione ematicoviene purificato precipitando la matrice biologica con zinco solfato, mentre RAD viene estrattocon acetone e ulteriormente purificato sfruttando un'estrazione <strong>di</strong> tipo solido-liquido. Questameto<strong>di</strong>ca non è influenzata da picchi interferenti derivanti da farmaci <strong>di</strong> solito utilizzati neipazienti sottoposti a trapianto, inoltre il range <strong>di</strong> linearità è ampio, e con livelli <strong>di</strong> riproducibilitàe sensibilità adeguati. Questa procedura <strong>di</strong> estrazione semplificata permette <strong>di</strong> analizzare almeno60-70 campioni per ogni singola analisi. La meto<strong>di</strong>ca è stata utilizzata con successo nelladeterminazione dei livelli ematici <strong>di</strong> RAD in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> cuore che hannofatto parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> registrativi del farmaco. Lo step successivo <strong>di</strong> questo progetto prevederà ladeterminazione perio<strong>di</strong>ca dei livelli <strong>di</strong> RAD in un numero elevato <strong>di</strong> pazienti al fine <strong>di</strong> definirefinestre terapeutiche entro cui mantere i livelli <strong>di</strong> farmaco.Approccio farmacogenomico per pre<strong>di</strong>re l’esposizione giornaliera aciclosporina e outcome clinico in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> reneL’introduzione <strong>di</strong> ciclosporina (CsA) - il farmaco antirigetto più utilizzato nella prevenzione delrigetto d’organo – nella pratica clinica ha migliorato la sopravvivenza del paziente dopotrapianto d’organo. Tuttavia questo farmaco è caratterizzato da un in<strong>di</strong>ce terapeutico ristretto, unassorbimento irregolare e una serie <strong>di</strong> effetti collaterali gravi. Data la notevole variabilità neilivelli ematici e nella risposta clinica dopo assunzione <strong>di</strong> dosi fisse <strong>di</strong> CsA, negli ultimi annisono stati eseguiti molti stu<strong>di</strong> per trovare la dose ottimale <strong>di</strong> CsA che permettesse <strong>di</strong>minimizzare la tossicità da farmaco con conseguente miglioramento del rapportorischio/beneficio. In passato <strong>di</strong>versi Autori, ma non tutti, hanno <strong>di</strong>mostrato una strettacorrelazione tra parametri farmacocinetici <strong>di</strong> CsA e outcome clinico. Oggi, nonostante oltrevent’anni <strong>di</strong> utilizzo del farmaco nella pratica clinica, c’è ancora notevole <strong>di</strong>saccordo su qualesia il modo migliore <strong>di</strong> utilizzare CsA. L’avvento dell’era genomica ha determinato la nascita <strong>di</strong>nuove aree <strong>di</strong> ricerca tra cui la farmacogenomica, una scienza che stu<strong>di</strong>a il legame tra lafarmacologia e il patrimonio genetico <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo. La farmacogenomica si occupa dellostu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>fferenze genetiche ere<strong>di</strong>tarie che possono influenzare la risposta a un dato243RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNfarmaco (assorbimento, <strong>di</strong>stribuzione, metabolismo e bersaglio farmacologico). CsA vienemetabolizzata dai sistemi citocromiali CYP3A4 e CYP3A5, due famiglie <strong>di</strong> enzimicaratterizzati da un’attività globale complementare. Recentemente sono state scoperte dellevarianti geniche in entrambi gli enzimi, spesso associate a una ridotta attività metabolizzante.Per questo motivo, lo screening alle ricerca <strong>di</strong> queste mutazioni in soggetti sottoposti a trapiantod’organo e in terapia con CsA, potrebbe essere estremamente importante nel pre<strong>di</strong>rel’esposizione al farmaco. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> CsA dopo somministrazione orale può essereinfluenzata anche dalla glicoproteina P (P-gp), una proteina prodotta dal gene MDR1. Questaproteina funziona da pompa <strong>di</strong> efflusso in grado <strong>di</strong> rimuovere molecole lipofile come CsA dallospazio intracellulare. Attualmente solo pochi gruppi <strong>di</strong> ricerca hanno stu<strong>di</strong>ato l’impattopotenziale <strong>di</strong> queste varianti geniche sulla bio<strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi farmaci antirigetto.Inoltre, la maggior parte <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> sono stati effettuati in un numero ridotto <strong>di</strong> pazienti conrisultati spesso contrastanti. In particolare dati relativi a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacogenomica in pazientitrattati con ciclosporina sono scarsi. Abbiamo perciò attivato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> farmacogenomica <strong>di</strong>CsA come parte <strong>di</strong> un trial multicentrico MY.S.S. (mycophenolate steroid sparing study) inpazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene. Utilizzando un singolo prelievo per ogni paziente verràstu<strong>di</strong>ata la frequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tutte le varianti genetiche menzionate in precedenza. Loscopo <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> verificare se le mutazioni nei geni che co<strong>di</strong>ficano per CYP3A4,CYP3A5 e MDR1 siano associate all’espozione a CsA e possano eventualmente pre<strong>di</strong>rel’otucome clinico in ogni paziente. Questo progetto è stato presentato a tutti i centri Italianicoinvolti nello stu<strong>di</strong>o MY.S.S. alla fine <strong>di</strong> maggio del <strong>2003</strong>.Modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della funzione renale in pazienti sottoposti atrapianto <strong>di</strong> reneIn passato sono state sviluppate <strong>di</strong>verse formulazioni per stimare la funzione renale (espressacome velocità <strong>di</strong> filtrazione glomerulare o GFR) utilizzando semplici parametri biochimici odati demografici e antropometrici. Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> comparare in 81 pazientisottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene partecipanti allo stu<strong>di</strong>o MY.S.S. (mycophenolate mofetil steroidsparing) GFR stimato utilizzando 12 equazioni pre<strong>di</strong>ttive <strong>di</strong>sponibili in letteratura con i valori <strong>di</strong>GFR ottenuti attraverso la misura della clearance plasmatica dello ioexolo, una tecnicauniversalmente considerata come metodo <strong>di</strong> riferimento per la pre<strong>di</strong>zione della funzione renale.I confronti sono stati eseseguiti a 6, 9 e 21 mesi dal trapianto. Tutte le equazioni consideratehanno evidenziato una tendenza a sovrastimare i livelli basali <strong>di</strong> GFR. Inoltre, queste equazionihanno evidenziato una velocità <strong>di</strong> caduta del filtrato significativamente più elevata rispetto aquanto calcolato con la clearance dello ioexolo. In conclusione, questo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato chele equazioni oggi <strong>di</strong>sponibili per stimare il GFR non permettono <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re in modo rigoroso lafunzione renale in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene. Per questo motivo, la funzione renalein questi pazienti dovrebbe essere determinata con la clerance dello ioexolo. I risultati <strong>di</strong> questostu<strong>di</strong>o potranno avere importanti implicazioni per il monitoraggio della funzione renale inpazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene.Stu<strong>di</strong>o prospettico randomizzato per stabilire se in pazienti con trapianto<strong>di</strong> rene è possibile ridurre o eliminare gli inibitori della calcineurina o losteroide a <strong>di</strong>stanza dall’intervento chirurgico in base ai risultati <strong>di</strong> biopsiarenale.Non è ancora definitivamente stabilito quale sia la miglior combinazione <strong>di</strong> farmaci antirigetto eneppure quale sia la dose ottimale <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> e <strong>di</strong> inibitori della calcineurina oltre il primo annodal trapianto <strong>di</strong> rene che permetta un’adeguata immunosoppressione minimizzando gli effetticollaterali. In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo randomizzato pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene in terapia consteroide, ciclosporina (CsA) e azatioprina a sottoporsi a biopsia renale “per protocollo” o a nonbiopsia a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1 o 2 anni dal trapianto. In base al riscontro bioptico, i pazienti244RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNsospendevano lo steroide o riducevano la dose <strong>di</strong> CsA; l’obiettivo era stabilire l’incidenza <strong>di</strong>rigetto acuto e monitorare la funzione dell’organo nei successivi 3 anni <strong>di</strong> follow-up. Al terminedello stu<strong>di</strong>o i pazienti sono stati sottoposti ad una seconda biopsia. L’analisi delle biopsie basalieseguite “per protocollo” hanno <strong>di</strong>mostrato l’assenza <strong>di</strong> lesioni (nel gruppo randomizzato asospendere lo steroide), la presenza <strong>di</strong> nefropatia da CsA (pazienti randomizzati a riduzione <strong>di</strong>CsA) o rigetto cronico (pazienti che hanno continuato con terapia standard). La sospensione o lariduzione <strong>di</strong> farmaci ha <strong>di</strong>minuito l’incidenza degli effetti collaterali rispetto a quanto osservatoin pazienti rimasti in terapia standard. Gli steroi<strong>di</strong> sono stati eliminati senza che vi fosseroepiso<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto o che venisse compromessa la funzione dell’organo trapiantato. La<strong>di</strong>minuzione della dose <strong>di</strong> CsA - cosi da ottenere livelli ematici molto più bassi della norma (da30 a 70 ng/mL) - non si è associata nè a rigetti acuti nè a compromissione della funzione renale.L’analisi della seconda biopsia eseguita al termine dello stu<strong>di</strong>o ha escluso la comparsa <strong>di</strong> lesionistrutturali in pazienti che avevano sospeso lo steroide e ha <strong>di</strong>mostrato un quadro istologicosostanzialmente invariato in chi era stato randomizzato a ridurre la dose giornaliera <strong>di</strong> CsA.Esequire una biopsia “per protocollo” ad oltre un anno dal trapianto <strong>di</strong> rene è una procedurasicura per valutare le eventuali mo<strong>di</strong>fiche della terapia immunosoppressiva e per <strong>di</strong>minuire ilrischio <strong>di</strong> effetti collaterali legati all’uso cronico <strong>di</strong> farmaci antirigetto.Livelli ematici <strong>di</strong> ciclosporina misurati nell’imme<strong>di</strong>ato post-trapianto sonocritici nel pre<strong>di</strong>re i rischi <strong>di</strong> rigetto acuto: analisi del trial multicentricoMY.S.S.L’organo trapiantato esprime antigeni che vengono riconosciuti <strong>di</strong>rettamente da cellule Tspecifiche. Il processo <strong>di</strong> riconoscimento è critico nella comparsa <strong>di</strong> rigetto. Quanto prima vieneinibita l’attivazione delle cellule T da parte della ciclosporina (CsA), tanto più dovrebbe essereridotto il rischio <strong>di</strong> rigetto. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato questa possibilità in un numero elevato <strong>di</strong> pazienticon trapianto “de novo” <strong>di</strong> rene arruolati in un trial clinico multicentrico denominato“Mycophenolate Steroid Sparing (MY.S.S.) study”. L’obiettivo principale dello stu<strong>di</strong>o è statodeterminare il valore pre<strong>di</strong>ttivo della misurazione seriata <strong>di</strong> livelli basali <strong>di</strong> CsA (C0) e <strong>di</strong> quellimisurati a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 2 ore dalla somministrazione del farmaco (C2), considerati singolarmenteo in combinzione, e <strong>di</strong> identificare quale fosse la misurazione critica dopo il trapianto sulla basedella quale mo<strong>di</strong>ficare la terapia con CsA per minimizzare il rischio <strong>di</strong> rigetto acuto. I livelli <strong>di</strong>CsA misurati il giorno 2 dopo il trapianto sono risultati il migliore pre<strong>di</strong>ttore <strong>di</strong> rigetto nelperiodo <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 6 mesi. Livelli ematici <strong>di</strong> farmaco tra 300 e 440 ng/mL si associano aminor rischio <strong>di</strong> rigetto acuto, mentre per livelli inferiori a 300 ng/mL il rischio <strong>di</strong> rigetto acutoè più che raddoppiato. I livelli <strong>di</strong> C2 non sono pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> rigetto acuto. I risultati dello stu<strong>di</strong>oin<strong>di</strong>cano che la misurazione dei livelli <strong>di</strong> CsA eseguita al giorno 2 post-trapianto sono un in<strong>di</strong>cevalido per pre<strong>di</strong>re i successivi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto. Questi risultati evidenziano la necessità <strong>di</strong>modulare la terapia con CsA nell’imme<strong>di</strong>ato post-trapianto con l’obbiettivo <strong>di</strong> inibirerapidamente l’attivazione delle cellule T all’interfaccia tra il sangue del paziente e l’organotrapiantato, laddove prende inizio la risposta alloimmune.Mycophenolate mofetil o azatioprina nella prevenzione dei rigetti acuti inpazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene: risultati del trial MycophenolateSteroid Sparing (MYSS)Globalmente il micofenolato mofetil (MMF) sembra aver sostituito l’azatioprina nelle <strong>di</strong>versecombinazioni <strong>di</strong> farmaci antirigetto utilizzate per prevenire il rigetto d’organo. Tuttavial’efficacia <strong>di</strong> MMF rispetto ad azatioprina è stata <strong>di</strong>mostrata solo in trials registrativi in cuiquesti farmaci venivano utilizzati in associazione con la vecchia formulazione <strong>di</strong> ciclosporina(CsA) e steroi<strong>di</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o MYSS - un trial multicentrico, prospettico, randomizzato – ha presoin considerazione gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto e gli eventi avversi nei primi 6 mesi dal trapiantoin soggetti trattati con MMF o azatioprina in associazione con la nuova formulazione in245RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNmicroemulsione <strong>di</strong> CsA e steroi<strong>di</strong> (fase A). La fase successiva dello stu<strong>di</strong>o (fase B) ha preso inconsiderazione un periodo ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> 15 mesi dopo la completa sospensione <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> inentrambi i gruppi <strong>di</strong> trattamento. Nel corso della fase A l’incidenza <strong>di</strong> rigetto acuto nei 336pazienti è stata del 34% nel gruppo MMF e 35% nel gruppo azatioprina, <strong>di</strong> cui il 18% è statoconfermato dalla biopsia nel gruppo MMF e il 23% nel gruppo azatioprina. L’incidenza <strong>di</strong>rigetto nella fase B è stata del 16% nel gruppo MMF e 12% nel gruppo azatioprina, mentrel’incidenza <strong>di</strong> rigetti verificati con biopsia renale è stata il 7% in entrambi i gruppi. Anchel’incidenza <strong>di</strong> tossicità da farmaco è risultata comparabile nei due gruppi per tutta la durata dellostu<strong>di</strong>o. Questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra che in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene e trattati con laformulazione in microemulsione <strong>di</strong> CsA, MMF non offre vantaggi sostanziali rispetto adazatioprina nel prevenire gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto.Due protocolli finalizzati alla prevenzione del rigetto acuto e cronico neltrapianto renaleIl rigetto acuto e quello cronico continuano a rappresentare i principali ostacoli per lasopravvivenza e breve e lungo termine del trapianto renale. La terapia immunosoppressivaattuale è infatti in grado <strong>di</strong> limitare solo parzialmente il rischio <strong>di</strong> entrambe le forme <strong>di</strong> rigetto,esponendo inoltre il paziente a pesanti effetti collaterali. Nuove strategie sono state proposte perprevenire il rigetto acuto e cronico; al fine <strong>di</strong> testarne il bilancio rischio/beneficio, abbiamo<strong>di</strong>segnato due trial prospettici. Il primo è uno stu<strong>di</strong>o monocentrico finalizzato alla valutazionedella possibilità <strong>di</strong> indurre tolleranza attraverso l’infusione pre-trapianto <strong>di</strong> un anticorpo anti-CD52. Il secondo è invece un trial multicentrico randomizzato che valuta la possibilità <strong>di</strong>prevenire il rigetto cronico attraverso un trattamento non-immunosoppressivo finalizzato alcontrollo dei fattori <strong>di</strong> rischio per la progressione delle nefropatie croniche, come ipertensione,l’iperfiltrazione glomerulare, la proteinuria e la <strong>di</strong>slipidemia. i due stu<strong>di</strong> interesseranno,rispettivamente, 20 e 120 pazienti. La fase <strong>di</strong> reclutamento <strong>di</strong> entrambi gli stu<strong>di</strong> è già iniziata eterminerà entro il 2004. Quando saranno completati, questi stu<strong>di</strong> potranno avere importantiripercussioni nella scelta della terapia farmacologica più adatta per ogni paziente.Laboratorio <strong>di</strong> Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmacinell'UomoEffetto antiproteinurico relativo <strong>di</strong> antagonisti recettorialidell’angiotensina II (ATA) e inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione (ACEi) dasoli e in combinazione e <strong>di</strong> calcio antagonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici (dCCBs)nella nefropatia conclamata del <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2I farmaci che inibiscono il Sistema Renina Angiotensina (RAS), come gli inibitori dell’enzima<strong>di</strong> conversione (ACEi) e gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina (ATA) – <strong>di</strong>minuisconoefficacemente l’escrezione urinaria delle proteine e rallentano la progressione della nefropatia<strong>di</strong>abetica sia nell’animale che nell’uomo. Stu<strong>di</strong> recenti hanno <strong>di</strong>mostrato che gli inibitori deirecettori dell’angiotensina II, che bloccano i recettori <strong>di</strong> tipo 1 (AT-R1) ma non quelli <strong>di</strong> tipo 2(AT-R2), chiaramente riducono il rischio <strong>di</strong> malattia renale terminale in pazienti con <strong>di</strong>abetetipo 2 e nefropatia conclamata. Hanno anche <strong>di</strong>mostrato che AT1-inibitori hanno un effettorenoprotettivo che è analogo a quello osservato con gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione(ACEi) nel <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1. Sfortunatamente, perchè gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione(ACEi) non sono stati usati in questi stu<strong>di</strong>, un paragone <strong>di</strong>retto delle due classi <strong>di</strong> farmaci èimpossibile. Per stu<strong>di</strong>are i loro effetti abbiamo compiuto uno stu<strong>di</strong>o prospettico, randomizzato,in gruppi paralleli mirato a comparare l'effetto antiproteinurico <strong>di</strong> due trattamenti della durata <strong>di</strong>due mesi con ATA losartan (100 mg/giorno) da solo ACEi Enalapril 20 mg/giorno da solo o laloro combinazione, o il farmaco antipertensivo in uso che non interferisce <strong>di</strong>rettamente con246RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNl’attività del RAS come un calcio antagonista <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nico (dCCB) Felo<strong>di</strong>pina (10mg/giorno) in 39 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia conclamata.Per evitare l'effetto confondente <strong>di</strong> una maggiore riduzione della pressione arteriosa, il dosaggiodell’ACEi e dell’ATA è stato <strong>di</strong>mezzato nei pazienti con terapia combinata. Alla fine delperiodo del trattamento la proteinuria si è ridotta più efficacemente con Enalapril da solo(54.5%) che con Losartan da solo (25.8%) o Felo<strong>di</strong>pina (37.1%) da sola. Il trattamentocombinato non ha <strong>di</strong>mostrato un effetto antiproteinurico ad<strong>di</strong>tivo (33%). Tutti i trattamenti sonostati ben tollerati. Pertanto, nella nefropatia <strong>di</strong>abetica conclamata, gli ACE inibitori hanno uneffetto antiproteinurico maggiore rispetto ad ATA e dCCBs. Questo effetto non è mo<strong>di</strong>ficatosignificativamente dall’aggiunta degli ATA. Questi risultati aprono una linea nuova <strong>di</strong> ricercafinalizzata a verificare se il superiore effetto antiproteinurico degli ACEi rispetto a quello degliATA o <strong>di</strong> altri farmaci antiipertensivi che non interferiscono <strong>di</strong>rettamente con l’attività <strong>di</strong> RAS,si traduce anche in un superiore effetto renoprottetivo a lungo termine.La resistenza all’insulina e il rischio <strong>di</strong> retinopatia proliferante: uno stu<strong>di</strong>ocaso-controllo trasversale in 115 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito tipo 2Pazienti <strong>di</strong>abetici possono essere colpiti da due <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> retinopatia: una forma semplice(background, non proliferante), molto frequente ma relativamente benigna, e una formaproliferativa che colpisce solo un sottogruppo (più del 25% <strong>di</strong> pazienti con più <strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong><strong>di</strong>abete) e spesso conduce a una riduzione dell’acuità visiva e a cecità. Il motivo per cui laretinopatia proliferante colpisce solo un sottogruppo <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>abetici rimane sconosciuto.L’evidenza che la retinopatia proliferante è associata con l’incremento dell’albuminuria e dellamorbilità car<strong>di</strong>ovascolare che spesso accompagnano la riduzione della sensibilità all’insulina, ciha condotto a vagliare la possibile associazione tra retinopatia proliferante ed insulinoresistenza. A tal fine abbiamo eseguito uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo trasversale in 3 gruppi <strong>di</strong>pazienti <strong>di</strong> cui 28 con retinopatia proliferante, 29 con retinopatia background e 58 senzaevidenza <strong>di</strong> retinopatia, tutti paragonabili per fattori confondenti come età, sesso, durata del<strong>di</strong>abete, body mass index e filtrato glomerulare. Lo stu<strong>di</strong>o mostrava che l’insulino resistenza erasignificamente più severa in pazienti con retinopatia proliferante che in quelli con retinopatiasemplice o senza retinopatia. Un modello statistico <strong>di</strong> comparazione multipla fra tutti i gruppistu<strong>di</strong>ati, ha rivelato che la durata del <strong>di</strong>abete, il filtrato glomerulare e la creatinina sierica eranocomparabili, mentre la resistenza all’insulina era il solo parametro che ha mostrato una<strong>di</strong>fferenza significativa con potenziale valore pre<strong>di</strong>ttivo (Kruskal-Wallis test, p=0.019).All’analisi <strong>di</strong> regressione multivariata, fra i pazienti con retinopatia, la resistenza all’insulina erail solo marcatore in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> PDR (p=0.016). Questi risultati possono suggerire che nel<strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2, la resistenza all’insulina è un fattore <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>pendente per la retinopatiaproliferativa e può caratterizzare i pazienti ad aumentato rischio <strong>di</strong> cecità, i quali possono trarremassimo beneficio da uno screening precoce e da un intervento terapeutico. Questi risultati sonostati sottoposti per essere pubblicati sul Giornale <strong>di</strong> Endocrinologia Clinica e Metabolismo.Il ruolo dell’Endothelina-1, dell’A<strong>di</strong>ponectina, della Leptina e Sensitivitàall’Insulina nella Nefropatia Diabetica (sottoprogetto EDNALIS)La nefropatia <strong>di</strong>abetica è una delle cause più frequenti <strong>di</strong> insufficienza renale terminale (ESRD)in tutto il mondo. La patogenesi della nefropatia <strong>di</strong>abetica non è conosciutà completamente.Alcuni stu<strong>di</strong> sperimentali e clinici hanno suggerito che <strong>di</strong>versi pepti<strong>di</strong>, derivati dall’endotelio edai tessuti a<strong>di</strong>posi come l’endothelina-1 (ET-1), l’a<strong>di</strong>ponectina e la leptina, rispettivamente,sono coinvolti nella patogenesi e nella progressione della nefropatia <strong>di</strong>abetica. Endothelina-1,Nefropatia Diabetica, A<strong>di</strong>ponectina, Leptina e Sensitività all’Insulina (EDNALIS) è unsottoprogetto dello stu<strong>di</strong>o Delapril e Mani<strong>di</strong>pina per la Nefroprotezione nel Diabete(DEMAND), mirato a valutare in modo prospecttico la relazione tra endotelina, a<strong>di</strong>ponectina,leptina, resistenza all’insulina e l’incidenza/la progressione delle complicanze croniche del247RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>di</strong>abete sia renali che non renali - come retinopatia e neuropatia in 50 normo- e 50 microalbuminuricicon <strong>di</strong>abete mellito tipo 2, randomizzati nello stu<strong>di</strong>o clinico DEMAND. Piùspecificamente, la relazione tra <strong>di</strong>versi polimorfismi dei geni dell'endotelina-1, il suo recettore(ETAR) dell’a<strong>di</strong>ponectina e i principali parametri clinici saranno valutati. Nel <strong>2003</strong> sono statirandomizzati 74 pazienti e ci si aspetta che la fase <strong>di</strong> reclutamento si completi entro la fine del2004. I risultati aiuteranno a migliorare la conoscenza dei meccanismi della nefropatia <strong>di</strong>abeticae degli effetti renoprotettivi attesi dai trattamenti valutati nello stu<strong>di</strong>o principale (DEMAND).Insulino sensibilità come marker <strong>di</strong> nefropatia nel <strong>di</strong>abete mellito tipo 2:uno stu<strong>di</strong>o trasversale su 173 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito tipo 2La nefropatia <strong>di</strong>abetica è la principale causa <strong>di</strong> insufficienza renale terminale nei PaesiOccidentali, dove contribuisce per più <strong>di</strong> un terzo del totale dei pazienti in terapia sostitutiva.Perchè la nefropatia <strong>di</strong>abetica colpisca solo un sottogruppo <strong>di</strong> pazienti (quasi il 25% <strong>di</strong> loro),rimane comunque sconosciuto. Una pre<strong>di</strong>sposizione genetica potrebbe spiegare un aumentatorischio <strong>di</strong> nefropatia in questo sottogruppo, e una <strong>di</strong>minuita sensibilità all'azione dell’insulina(insulino resistenza) potrebbe essere un marker <strong>di</strong> tale pre<strong>di</strong>sposizione. Per testare questa ipotesiabbiamo stu<strong>di</strong>ato in maniera trasversale, la relazione tra sensibilità all’insulina, misurata conclamp iperinsulinemico euglicemico, e nefropatia <strong>di</strong>abetica in un grande gruppo <strong>di</strong> pazienti<strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 con livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> coinvolgimento renale, corretto per età, sesso, body-massindex e la presenza o assenza dell’ipertensione arteriosa. Lo stu<strong>di</strong>o ha mostrato che la <strong>di</strong>minuitasensibilità all’insulina si associa in<strong>di</strong>pendentemente con l’incremento dell’albuminuria(considerata come marcatore <strong>di</strong> nefropatia <strong>di</strong>abetica) ed è relativamente in<strong>di</strong>pendente dal grado<strong>di</strong> insufficienza renale. E’ interessante notare che la <strong>di</strong>minuita sensibilità all'insulina si associaanche con l’ipertrigliceridemia, un altro componente della sindrome metabolica e noto fattore <strong>di</strong>rischio car<strong>di</strong>ovascolare. I nostri risultati recenti hanno suggerito che una più severa resistenzaall’insulina nei pazienti con <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2 e albuminuria anormale non è unepifenomeno della nefropatia <strong>di</strong>abetica, ma può essere correlata alla patogenesi e allaprogressione della malattia. Il peggioramento della funzionalità renale può inoltre aumentare laresistenza all’insulina, che può alimentare un circolo viziozo che alla fine accelera laprogressione della malattia. Così, lo screening precoce per l'insulino resistenza può servire a<strong>di</strong>dentificare dei pazienti ad alto-rischio che possono trarre beneficio dalla maggior parte degliinterventi provati e sperimentali <strong>di</strong> tipo preventivo e terapeutico includendo il miglioramentodella sensibilità all’insulina.Monitoraggio dell’emo<strong>di</strong>namica car<strong>di</strong>ovascolare in risposta a <strong>di</strong>fferentitrattamenti farmacologiciLa patologia car<strong>di</strong>ovascolare è frequente nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica. Pertestare la severità e la progressione della malattia car<strong>di</strong>ovascolare abbiamo valutato morfologiae funzionalità car<strong>di</strong>ache me<strong>di</strong>ante esami ripetuti ecocolorDoppler in sottogruppi rappresentativi<strong>di</strong> pazienti affetti da nefropatie <strong>di</strong>abetiche e non <strong>di</strong>abetiche arruolati in numerosi stu<strong>di</strong> finalizzatia valutare gli effetti renoprotettivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi trattamenti farmacologici quali gli inibitoridell’enzima <strong>di</strong> conversione dell’angiotensina, gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina II, lestatine, la nitroaspirina ed altri. I risultati <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> saranno utili per capire se la terapiarenoprotettiva può aiutare a ridurre il drammatico eccesso <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà e mortalitàcar<strong>di</strong>ovascolare associato all’insufficienza renale cronica.Effetti car<strong>di</strong>aci secondari al confezionamento <strong>di</strong> una fistola arterovenosaper emo<strong>di</strong>alisiLa malattia car<strong>di</strong>ovascolare è la causa principale <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà e mortalità nei pazienti in <strong>di</strong>alisi.Alcuni stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che lo scompenso car<strong>di</strong>aco potrebbe essere indotto dalconfezionamento della fistola artero-venosa la quale, me<strong>di</strong>ante un ridotto tempo <strong>di</strong> transito248RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNcircolatorio ed un aumentato ritorno venoso, aumenta cronicamente il carico <strong>di</strong> lavoro car<strong>di</strong>aco.Abbiamo valutato prospetticamente la correlazione tra flusso della fistola e funzione car<strong>di</strong>acame<strong>di</strong>ante valutazioni ecocolorDoppler del flusso dell’arteria ra<strong>di</strong>ale e dei volumi telesistolici etele<strong>di</strong>astolici, della frazione d’eiezione, della gittata sistolica e dell’in<strong>di</strong>ce car<strong>di</strong>aco prima, 30 e90 giorni dopo il confezionamento della fistola. I risultati preliminari hanno mostrato che neipazienti che iniziano la terapia emo<strong>di</strong>alitica sostitutiva per uremia terminale, lo shunt arterovenosonon ha effetti negativi sulla performance car<strong>di</strong>aca. Inoltre, la risposta emo<strong>di</strong>namica alconfezionamento della fistola sembra <strong>di</strong>versa in relazione alla presenza o meno <strong>di</strong> insufficienzaventricolare sinistra. E’ interessante notare che, nei pazienti con funzione ventricolare sinistraconservata, la performance car<strong>di</strong>aca non viene significativamente alterata dallo shunt, mentre inquelli con insufficienza ventricolare sinistra la performance car<strong>di</strong>aca tende a migliorareme<strong>di</strong>ante meccanismi che sembrano non essere correlati alla rimozione delle tossine uremiche ealla correzione dell’anemia secondaria all’insufficienza renale.Complessivamente, questi risultati mostrano che, <strong>di</strong>versamente da quanto si crede, la fistola peremo<strong>di</strong>alisi non contribuisce al progressivo deterioramento car<strong>di</strong>aco tramite un cronico aumentodella gittata car<strong>di</strong>aca.Affidabilità della tecnica eco-doppler nel monitorare l’efficacia dellarivascolarizzazione nella stenosi dell’arteria renale del trapiantoLa stenosi dell’arteria renale, una ben nota, ma potenzialmente trattabile complicanza del posttrapianto,è solitamente trattata me<strong>di</strong>ante angioplastica e posizionamento <strong>di</strong> stent, ma l’efficaciadella riperfusione dell’organo trapiantato è <strong>di</strong>fficile da stabilire sul piano clinico. Abbiamorecentemente <strong>di</strong>mostrato che l’ecoDoppler è un affidabile, non invasivo, e facilmente reperibilestrumento per monitorare l’efficacia della procedura <strong>di</strong> rivascolarizzazione. Questi risultati sonostati pubblicati sul Giornale della Società Americana <strong>di</strong> Nefrologia durante l’anno in corso.Un nuovo programma <strong>di</strong> ricerca finalizzato a valutare se lo stesso approccio può essereutilizzato per monitorare l’efficacia della rivascolarizzazione della stenosi arteriosa renale neireni nativi è stato recentemente avviato.La malattia ischemica del rene è una delle cause più frequenti <strong>di</strong> insufficienza renale e <strong>di</strong>aumento <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà e mortalità car<strong>di</strong>ovascolare nei pazienti con insufficienza renale cronica.Il trattamento ottimale <strong>di</strong> questa patologia non è stato ancora chiaramente <strong>di</strong>mostrato. La<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca affidabile, ripetibile, non invasiva e a costi relativamente bassiaiuterà a caratterizzare meglio la malattia e ad identificare i pazienti che potrebbero trarrebenefici dalle procedure <strong>di</strong> rivascolarizzazione.Ramipril e Nefrina in nefropatia <strong>di</strong>abeticaRecenti ricerche hanno caratterizzato i componenti molecolari delle giunzioni intercellulari deipodociti in quanto alcuni tra questi sono funzionalmente necessari per l’integrità del filtroglomerulare. La Nefrina è stata proposta come costituente <strong>di</strong> una struttura zipper-like la qualepreviene la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molecole della <strong>di</strong>mensione dell’albumina. Mutazioni nel gene umano dellaNefrina provocano la mancanza del slit <strong>di</strong>aframma e danno origine a proteinuria massiva.Un’espressione ridotta della Nefrina extracellulare è stata riscontrata in pazienti <strong>di</strong>abetici connefropatia conclamata. Inoltre gli inibitori del sistema Renina-Angiotensina riducono in modoefficace la proteinuria in tali pazienti, almeno in parte tramite un miglioramento dellapermeselettività glomerulare.Attualmente stiamo stu<strong>di</strong>ando <strong>di</strong>eci pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo I e II e proteinuria > 0.5 g/<strong>di</strong>e alfine <strong>di</strong> verificare se questo effetto benefico è associato a una reversibilità dei cambiamentistrutturali del glomerulo nell’espressione della Nefrina. Le valutazioni effettuate prima e dopo iltrattamento includono la morfologia renale e parametri emo<strong>di</strong>namici (flusso plasmatico renale,resistenze vascolari renali e frazione <strong>di</strong> filtrazione) e la permeselettività glomerulare. Lo scopo èquello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i cambiamenti strutturali, che possono spiegare l’effetto renoprotettivo degli249RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNinibitori del sistema Renina-Angiotensina nelle malattie renali croniche con l’obiettivo piùgenerale <strong>di</strong> migliorare sempre più la nostra comprensione degli effetti dei farmaci renoprotettiviutilizzati in questa categoria <strong>di</strong> pazienti.Effetti a lungo termine dell’associazione <strong>di</strong> un ACE inibitore con unantagonista recettoriale nell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> filtrazione glomerulare,emo<strong>di</strong>namica renale e permeselettività glomerulare nelle nefropatiecroniche proteinuricheL’entità della proteinuria pre<strong>di</strong>ce la progressione della malattia renale e la sua riduzione tramitegli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione dell’angiotensina (ACEi) o gli antagonisti recettorialidell’angiotensina II (ARA) ha un effetto renoprotettivo. Nello stu<strong>di</strong>o DIO-I-05 l’associazionedei suddetti farmaci a breve termine ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere più efficace nella riduzione dellaproteinuria rispetto ai farmaci usati singolarmente nonostante gli effetti siano simili nelcontrollo della pressione arteriosa; questo suggerirebbe una maggiore preservazione del filtratoglomerulare a lungo termine. Quest’effetto benefico sembra sia dovuto principalmente a fattoriemo<strong>di</strong>namici renali piuttosto che a un effetto sulla permeselettività glomerulare. Abbiamoquin<strong>di</strong> intrapreso uno stu<strong>di</strong>o osservazionale, prospettico e aperto, volto a valutare l’effetto alungo termine (24 mesi) dell’associazione ACEi ed ARA su velocità <strong>di</strong> filtrazione glomerulare,<strong>di</strong>versi parametri emo<strong>di</strong>namici renali (flusso plasmatico renale, frazione <strong>di</strong> filtrazione eresistenze vascolari renali) e permeselettività glomerulare, nei pazienti che hanno partecipatoallo stu<strong>di</strong>o DIO-I-05. Ogni paziente (caso) sarà accoppiato (a seconda <strong>di</strong> età, sesso, proteinuriabasale e funzionalità renale) con 2 pazienti (controlli) dello stu<strong>di</strong>o REIN sottoposti a terapia conramipril. Questo servirà a confrontare i risultati ottenuti con la terapia combinata ACEi e ARA econ terapia singola con ACEi. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un maggiore effetto benefico renale conterapia combinata fornirebbe la prova che potenziare l’inibizione del sistema Renina-Angiotensina tramite l’associazione <strong>di</strong> ACEi e ARA fornisce una renoprotezione maggiorerispetto all’inibizione ottenuta tramite ACEi o ARA utilizzati singolarmente. Questo può avereimportanti implicazioni cliniche nel trattamento <strong>di</strong> pazienti con malattia renale cronicaIl rituximab nella nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opaticaLa nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica rappresenta la più frequente causa <strong>di</strong> sindrome nefrosica epuò progre<strong>di</strong>re verso l’insufficienza renale terminale nel 30-40% dei casi. Il trattamento consteroi<strong>di</strong> e farmaci immunosoppressivi è poco efficace e notevolmente tossico. Vista lapotenziale implicazione, nella patogenesi <strong>di</strong> questa malattia, dei linfociti B, ci siamo proposti <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>are gli effetti del trattamento con rituximab (375 mg/m2) in unica somministrazionesettimanale per quattro settimane consecutive. Il farmaco in sperimentazione, un anticorpomonoclonale dell’antigene <strong>di</strong> superficie CD20 delle cellule B, è stato somministrato in ottopazienti affetti da nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica con persistente proteinuria nefrosica. Lostu<strong>di</strong>o ha mostrato che alla quarta e alla ventesima settimana <strong>di</strong> follow-up, la proteinuria siriduceva in me<strong>di</strong>a (ES) da 8.6 g/24h (1.4) a 3.8 (0.8) e 3.7 (0.9), rispettivamente (p


IRFMNpermeselettività glomerulare al fine identificare la relazione esistente tra cambiamentimorfologici e funzionali indotti dalla terapia con rituximab. Lo stu<strong>di</strong>o può fornire informazioniutili a capire meglio i meccanismi della malattia e della risposta all’inibizione dei linfociti BCD20 nella nefropatia membranosa i<strong>di</strong>omatica.Stu<strong>di</strong>o clinico volto a valutare gli effetti renali e metabolici <strong>di</strong> untiazoli<strong>di</strong>ne<strong>di</strong>one (rosiglitazone) in pazienti con trapianto renale eproteinuriaNei pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene, in terapia immunosoppressiva con steroi<strong>di</strong> e inibitori dellacalcineurina come ciclosporina A e tacrolimus, molto spesso si osservano una ridotta sensibilitàall’insulina (insulino-resistenza), alterata tolleranza al glucosio e <strong>di</strong>slipidemia. Queste anomaliemetaboliche, associandosi ad altri ben noti fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare quali ipertensione ealbuminuria, possono favorire la riduzione della funzione renale accelerando il processo cheporta all’insufficienza renale terminale e possono anche aumentare il rischio <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tàcar<strong>di</strong>ovascolare e morte prematura. I tiazoli<strong>di</strong>ne<strong>di</strong>oni (glitazoni) sono una nuova classe <strong>di</strong> agentianti<strong>di</strong>abetici orali che potrebbero aumentare la sensibilità all’insulina. Questi farmaci inoltre,migliorando la sensibilità all’insulina, potrebbero anche migliorare la tolleranza al glucosio e la<strong>di</strong>slipidemia. In particolare, uno <strong>di</strong> questi farmaci, il rosiglitazone, è in grado <strong>di</strong> ridurre lapressione e l’albuminuria in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia e questo ha portato aformulare l’ipotesi che questo farmaco possa avere specifici effetti reno- e car<strong>di</strong>o-protettivi. Ilrosiglitazone potrebbe esercitare tale effetto anche in pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene e<strong>di</strong>sfunzione cronica dell’organo trapiantato nei quali quin<strong>di</strong> i glitazoni, oltre a determinare unmiglioramento dell’insulino-resistenza, della tolleranza al glucosio e della <strong>di</strong>slipidemia,potrebbero ridurre l’albuminuria e migliorare il controllo pressorio. La recente osservazione chei glitazoni migliorano lo stato <strong>di</strong> insulino resistenza indotta dagli steroi<strong>di</strong> in soggetti sani,fornisce un ulteriore razionale per stu<strong>di</strong>are gli effetti metabolici e renali dei glitazoni in pazienticon trapianto <strong>di</strong> rene e in terapia steroidea cronica. Abbiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnato e programmatouno stu<strong>di</strong>o pilota volto a valutare il profilo rischio/beneficio a breve termine del rosiglitazone inpazienti con trapianto renale e <strong>di</strong>sfunzione cronica dell’organo trapiantato. A <strong>di</strong>eci pazientiverrà valutata la sensibilità all'insulina, la tolleranza al glucosio, il profilo lipi<strong>di</strong>co,l’emo<strong>di</strong>namica renale e l’albuminuria in con<strong>di</strong>zioni basali, alla fine del trattamento (2 mesi <strong>di</strong>terapia con rosiglitazone 8 mg/<strong>di</strong>e) e due mesi dopo la sospensione. Se questo stu<strong>di</strong>o pilotamostrerà un effetto benefico del rosiglitazone, verrà <strong>di</strong>segnato un trial prospettico erandomizzato al fine <strong>di</strong> verificare gli effetti car<strong>di</strong>o- e renoprotettivi a lungo termine <strong>di</strong>quest’innovativa terapia in pazienti con trapianto renale e <strong>di</strong>sfunzione dell’organo trapiantato.Stu<strong>di</strong>o randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, in cross-over, conimpiego <strong>di</strong> placebo, <strong>di</strong> fase IIa per valutare l'effetto <strong>di</strong> ACT-058362 sull’albuminuria e la pressione arteriosa in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2,ipertesi, nefropatici , in terapia cronica con un antagonista recettorialedell'angiotensina II o con un inibitore dell'enzima <strong>di</strong> conversionedell'angiotensinaLa malattia renale cronica (CRF) determina una progressiva per<strong>di</strong>ta della funzionalità renalefino a uno sta<strong>di</strong>o terminale (ESRD) nel quale si può intervenire solo con la <strong>di</strong>alisi e il trapianto.Il <strong>di</strong>abete è <strong>di</strong>ventato la principale causa <strong>di</strong> ESRD nel mondo, in quanto i pazienti affetti da<strong>di</strong>abete, soprattutto <strong>di</strong> tipo 2, sono sempre <strong>di</strong> più e vivono più a lungo. La più precoce evidenzaclinica <strong>di</strong> danno renale nel <strong>di</strong>abete è rappresentata dalla microalbuminuria, cioè dalla comparsa<strong>di</strong> piccole, ma significative, quantità <strong>di</strong> albumina nelle urine. Farmaci che inibiscono il sistemarenina angiotensina, gli ACE-inibitori (ACEI) e gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina(ARA), sono in grado non solo <strong>di</strong> ridurre la pressione arteriosa, ma anche la proteinuria inpazienti con nefropatia conclamata, e sono efficaci nel prevenire lo sviluppo <strong>di</strong>251RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNmacroalbuminuria e normalizzare l’escrezione urinaria <strong>di</strong> proteine in pazientimicroalbuminurici, riducendo in modo significativo la morbi<strong>di</strong>tà e la mortalità in questisoggetti. L’urotensina e il suo recettore sono up-regolati in vari modelli sperimentali e in alcunepatologie nell’uomo, suggerendo che il sistema U-II svolge un ruolo in queste patologie. Losviluppo <strong>di</strong> un programma clinico per l’impiego <strong>di</strong> ACT-058 362 nell’insufficienza renale èsupportato da dati clinici e pre-clinici. I livelli <strong>di</strong> U-II sono elevati nei pazienti con insufficienzarenale. In modelli sperimentali <strong>di</strong> ratto con insufficienza renale acuta o cronica ACT-058362previene lo sviluppo dell’insufficienza renale migliorando l’emo<strong>di</strong>namica renale e la funzioneglomerulare senza mo<strong>di</strong>ficare la frazione <strong>di</strong> filtrazione, la pressione sistemica o la frequenzacar<strong>di</strong>aca. Si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o internazionale, multicentrico, randomizzato, <strong>di</strong> fase IIa, indoppio cieco, in cross-over, con l’impiego <strong>di</strong> placebo. Lo stu<strong>di</strong>o è così sud<strong>di</strong>viso: Screening £ 2settimane; Periodo <strong>di</strong> run-in: 4 settimane; Trattamento 1: 4 settimane; Periodo <strong>di</strong> wash-out: 6settimane; Trattamento 2: 4 settimane; Follow-up: 4 settimane. Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è<strong>di</strong>mostrare che ACT-058 362 riduce l’albuminuria in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2, ipertensionee nefropatia, in terapia cronica con un antagonista recettoriale dell'angiotensina II (ARA) o conun inibitore dell'enzima <strong>di</strong> conversione dell'angiotensina (ACEi).Se il risultato <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o pilota <strong>di</strong>mostra un effetto benefico <strong>di</strong> ACT 058 362, una terapiacronica con antagonisti dell’urotensina potrebbe essere offerta a pazienti <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 connefropatia conclamata allo scopo <strong>di</strong> valutare gli effetti renoprotettivi a lungo termine <strong>di</strong> questotrattamento innovativo in associazione al blocco cronico del sistema renina-angiotensina.Realizzazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prospettico, randomizzato, multicentricomirato a valutare gli effetti <strong>di</strong> Delapril e Mani<strong>di</strong>pina in 342 normo-omicroalbuminurici con <strong>di</strong>abete mellito tipo 2: Stu<strong>di</strong>o Delapril e Mani<strong>di</strong>pinaper la Nefroprotezione nel Diabete (DEMAND)Stu<strong>di</strong> sperimentali e clinici <strong>di</strong>mostrano che gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione (ACEi) e icalcio antagonisti (CCBs) hanno effetto renoprotettivo specifico che potrebbe aumentare quandoi due farmaci si usano in combinazione. Per testare questa ipotesi abbiamo <strong>di</strong>segnato lo stu<strong>di</strong>oDelapril e Mani<strong>di</strong>pina per la Nefroprotezione nel Diabete (DEMAND), uno stu<strong>di</strong>o prospettico,randomizzato, in doppio cieco mirato a paragonare la velocità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della funzione renale(definita come <strong>di</strong>minuzione della velocità <strong>di</strong> filtrato glomeulare) in 342 normo- e microalbuminuricicon <strong>di</strong>abete mellito tipo 2, randomizzati a 3 anni <strong>di</strong> trattamento con l’ACEiDelapril (30 mg/giorno), da solo o combinato al CCB Mani<strong>di</strong>pina (10 mg/giorno), oppure aterapia convenzionale (non ACEi, non CCB). Si sono <strong>di</strong>segnati anche dei sottoprogetti mirati aesplorare l’impatto <strong>di</strong> tali trattamenti sulle altre complicanze croniche (come neuropatia<strong>di</strong>abetica e retinopatia <strong>di</strong>abetica) e il ruolo della <strong>di</strong>minuita insulino sensibilità e/o l’aumentataattività dell’endotelina in queste complicanze. Nel <strong>2003</strong> sono stati randomizzati 187 pazienti eci si aspetta che la fase <strong>di</strong> reclutamento si completerà entro la fine del 2004. Lo stu<strong>di</strong>o ècoor<strong>di</strong>nato dal Centro <strong>di</strong> ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, VillaCamozzi, Ranica, dove verranno raccolti e analizzati tutti i dati e i campioni biologici. L’ultimopaziente randomizzato effettuerà la visita finale nel 2007.Stu<strong>di</strong>o clinico volto a valutare gli effetti ipolipemizzanti <strong>di</strong> valsartan,fluvastatina e la loro combinazione in pazienti con trapianto renaleRecenti ricerche hanno evidenziato che molteplici fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare sonopresenti in trapiantati renali tra cui il Diabete, l’Ipertensione, la Sindrome Nefrosica, l’Obesità,l’Insufficienza renale. In tali malattie, l’incidenza e la prevalenza <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari, sononettamente aumentati. La presenza <strong>di</strong> proteinuria, sia come “microalbuminuria” che come“macroalbuminuria” conferisce un ulteriore elemento <strong>di</strong> danno car<strong>di</strong>ovascolare. Inoltre la<strong>di</strong>slipidemia, comune nei pazienti con trapianto renale, associata a un'alterazione del profilolipoproteico, gioca un ruolo nello sviluppo della glomerulosclerosi e del danno252RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNtubulointerstiziale, portando a una progressiva per<strong>di</strong>ta della funzionalità renale e aumentandosostanzialmente il rischio car<strong>di</strong>ovascolare. I pazienti sono trattati con dosi crescenti <strong>di</strong>Antagonista recettoriale dell’Angiotensina II e statine, dopo aver seguito un periodo <strong>di</strong> Washout<strong>di</strong> 6 settimane se precedentemente in trattamento con farmaci antiipertensivi appartenentialle suddette classi o con farmaci ipolipemizzanti. I soggetti, che dopo gli accertamenti inizialinon evidenziano motivi <strong>di</strong> possibile esclusione, sono posti in trattamento con: Valsartan 80 mgfino a 160 mg, Fluvastatina da 40 mg fino a 80 mg/<strong>di</strong>a e l’associazione <strong>di</strong> loro due. Se i risultatimostreranno un benefico effetto della terapia combinata con Antagonista recettoriale e statinasulla funzione renale e sul profilo lipi<strong>di</strong>co, questo regime terapeutico potrà essere praticatocronicamente da pazienti con trapianto renale, col fine <strong>di</strong> limitare o prevenire la ben nota elevatamorbilità e mortalità car<strong>di</strong>ovascolare, migliorando inoltre la sopravvivenza a lungo terminedell’organo trapiantato.Stu<strong>di</strong>o randomizzato, in doppio cieco, crociato per valutare gli effettirenali e sistemici <strong>di</strong> NCX4016, comparato ad aspirina, in pazienti affetti da<strong>di</strong>abete tipo II e nefropatia <strong>di</strong>abetica incipiente.L’aspirina è un farmaco comunemente utilizzato in corso <strong>di</strong> dolore/infiammazione e <strong>di</strong> patologiacar<strong>di</strong>ovascolare. Il suo impiego è limitato dagli effetti gastrolesivi. Recenti ricerche evidenzianocome aggiungere un derivato dell’ ossido nitrico alla molecola dell’aspirina permetta <strong>di</strong>mantenere gli effetti terapeutici e limitare gli effetti indesiderati dell’aspirina stessa. L’ossidonitrico è in grado <strong>di</strong> aumentare le <strong>di</strong>fese della mucosa gastrica: regolando il flusso sanguigno, lasecrezione <strong>di</strong> muco e favorendo la riparazione epiteliale. E’ stato <strong>di</strong>mostrato che NCX4016, underivato dell’acido acetilsalicilico associato a NO, mantiene le propietà analgesiche,antiinfiammatorie e antitrombotiche dell’aspirina, con minor gastrolesività. Dati sperimentalimostrano che NCX4016 migliora la sensibilità all’insulina in topi con compromissione dellaproduzione endoteliale <strong>di</strong> NO.Scopo dello stu<strong>di</strong>o è valutare l’attività <strong>di</strong> NCX4016, verso aspirina, sulle <strong>di</strong>sfunzionidell’endotelio glomerulare e sulla sensibilità all’insulina, in pazienti affetti da <strong>di</strong>abete noninsulino <strong>di</strong>pendente (NIDDM). Noi stiamo valutando l’attività <strong>di</strong> NCX4016, paragonato a dosiequiattive <strong>di</strong> aspirina, sulle <strong>di</strong>sfunzioni della perme-selettività glomerulare e sulla sensibilitàall’insulina, in 12 pazienti affetti da <strong>di</strong>abete tipo 2 e nefropatia <strong>di</strong>abetica incipiente. Risultatiincoraggianti porteranno al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un trial prospettico per verificare se un prolungatotrattamento con NCX4016 sia in grado <strong>di</strong> ridurre la morbilità renale e car<strong>di</strong>ovascolare inpazienti affetti da <strong>di</strong>abete tipo II e nefropatia <strong>di</strong>abetica.Stu<strong>di</strong>o aperto <strong>di</strong> fase IIa volto a valutare gli effetti <strong>di</strong> CYC202 in pazientiaffetti da neropatia a IgALa nefropatia a IgA, o malattia <strong>di</strong> Berger, è una con<strong>di</strong>zione clinico-patologica caratterizzatadalla presenza <strong>di</strong> ematuria micro- e macroscopica e da depositi mesangiali <strong>di</strong> IgA, che spessoconduce ad insufficienza renale. La patogenesi della malattia è tuttora sconosciuta e oltre il 35%dei pazienti sviluppa a lungo termine insufficienza renale terminale. La terapia conservativa conl’utilizzo <strong>di</strong> ACEi per un rigoroso controllo della pressione arteriosa, è efficace nel minimizzareil declino della funzione renale e nel ridurre la proteinuria. Tuttavia nella nefropatia a IgA taletrattamento non influenza in modo specifico la componente proliferativa ed infiammatoria dellamalattia. In realtà non esiste attualmente nessun trattamento efficace nella cura della malattia <strong>di</strong>Berger. Corticosteroi<strong>di</strong> e agenti immunosopressivi sono stati utilizzati con scarsi benefici eimportanti effetti collaterali. CYC202 è un potente e selettivo inibitore delle kinasi ciclina<strong>di</strong>pendenti(CDK), efficace nel prevenire la proliferazione cellulare e inibirne la<strong>di</strong>fferenziazione. In modelli animali <strong>di</strong> nefropatia a IgA, CYC202 ha ridotto la proliferazionedelle cellule mesangiali, l’azoto ureico nel sangue e la proteinuria. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tollerabilità insoggetti sani hanno mostrato una minima tossicità correlata a tale farmaco. Abbiamo quin<strong>di</strong>253RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNprogettato uno stu<strong>di</strong>o pilota volto a valutare il profilo <strong>di</strong> sicurezza e tollerabilità <strong>di</strong> tale farmacoin pazienti affetti da nefropatia a IgA con l’obiettivo futuro <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>di</strong> tale terapiain questa categoria <strong>di</strong> pazienti. Tuttavia lo stu<strong>di</strong>o è stato interrotto prematuramente a causa <strong>di</strong>una inaspettata tossicità epatica. I meccanismi responsabili <strong>di</strong> tale effetto collaterale sono ancoraoggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La ricerca in questo campo si fermerà fino a quando tali meccanismi nonsaranno totalmente chiariti.Uno stu<strong>di</strong>o prospettico, randomizzato, multicentrico, volto a valutarel'effetto antiproteinurico delle Statine in associazione a terapia combinatacon ACE-inhibitori e Antagonisti Recettoriali dell’Angiotensina nellenefropatie croniche proteinuriche: Lo stu<strong>di</strong>o europeo <strong>di</strong> prevenzione dellainsufficienza renale terminale tramite agenti ipolipemizzanti e ACEinibitori: Lo stu<strong>di</strong>o ESPLANADEL’insufficienza renale terminale è in progressivo aumento nel mondo. I pazienti con uremiaterminale presentano inoltre elevata morbi<strong>di</strong>tà e mortalità, principalmente dovuta a un’elevataincidenza <strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ovascolari. Quin<strong>di</strong>, impe<strong>di</strong>re o limitare la progressione dellenefropatie croniche, oltre a limitare l'incidenza dell'uremia terminale, può anche portare a unprolungamento della sopravvivenza <strong>di</strong> questi pazienti. A lungo termine i farmaci che inibisconoil sistema renina-angiotensina, quali gli Inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione (ACEi) e gliAntagonisti recettoriali dell’Angiotensina II (ATA), hanno un chiaro effetto reno- e car<strong>di</strong>oprotettivo.Sono inoltre <strong>di</strong>sponibili dati preliminari che attribuiscono proprietà reno-protettivespecifiche anche alle Statine. Nel corso <strong>di</strong> quest’anno abbiamo quin<strong>di</strong> progettato e iniziato lostu<strong>di</strong>o ESPLANADE, il cui scopo principale è valutare se la terapia con statine, oltre a limitarela morbi<strong>di</strong>tà e la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare, è anche in grado <strong>di</strong> amplificare gli effetti renoprotettivi<strong>di</strong> ACEi ed ATA.ESPLANADE è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, prospettico, a gruppi paralleli nel quale dopo duemesi <strong>di</strong> trattamento con ACEi ed ATA, due gruppi <strong>di</strong> 90 pazienti, con o senza <strong>di</strong>abete tipo 2,vengono sottoposti o meno a terapia con Fluvastatina (40 o 80 mg/<strong>di</strong>e) per 6 mesi. Allo stu<strong>di</strong>oaderiscono venti Centri Italiani <strong>di</strong> Nefrologia e il reclutamento dei pazienti è già iniziato. Lostu<strong>di</strong>o sarà interamente coor<strong>di</strong>nato dal Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo eCele Daccò, Villa Camozzi, Ranica. I risultati finali sono attesi per la fine del 2004. Il risultato<strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o preliminare potrà rappresentare la base per un trial prospettico, internazionale,su larga scala, volto a valutare se la terapia combinata con statine e antagonisti del sistemarenina-angiotensina possono ridurre apprezzabilmente la morbilità e mortalità renale ecar<strong>di</strong>ovascolare in pazienti affetti da malattie renali croniche.Effetti a breve e a lungo termine del controllo pressorio intensificato inpazienti con nefropatie croniche proteinuriche: L'efficacia del Ramiprilnelle Nefropatie 2: Lo stu<strong>di</strong>o REIN 2Lo stu<strong>di</strong>o REIN, che valutava l’efficacia del Ramipril nelle nefropatie croniche progressive, hamostrato che a livelli paragonabili <strong>di</strong> controllo pressorio, gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversionedell'Angiotensina (ACEi) sono più efficaci <strong>di</strong> altri agenti antipertensivi nel rallentare laprogressione delle nefropatie croniche verso l’uremia terminale. Lo stu<strong>di</strong>o relativo allemo<strong>di</strong>ficazioni della <strong>di</strong>eta nelle malattie renali (MDRD) ha mostrato inoltre che anche uncontrollo intensificato della pressione arteriosa può avere uno specifico effetto reno-protettivo.Nello stu<strong>di</strong>o REIN 2 abbiamo voluto verificare se un controllo intensificato della pressionearteriosa, ottenuto tramite l’utilizzo <strong>di</strong> Calcio antagonisti in associazione con ACE inibitori, è ingrado <strong>di</strong> incrementare l’effetto renoprotettivo attribuibile al controllo convenzionale dellapressione arteriosa, ottenuto semplicemente con ACE inibitori. Il REIN 2 è uno stu<strong>di</strong>omulticentrico, randomizzato, nel quale 356 pazienti selezionati in trenta centri <strong>di</strong> NefrologiaItaliani, Spagnoli, Svizzeri e Bulgari, vengono randomizzati a un trattamento con ACE inibitore254RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN(ramipril 5 mg/<strong>di</strong>e) da solo o in associazione ad un Calcio antagonista (felo<strong>di</strong>pina 10 mg/<strong>di</strong>e) alfine <strong>di</strong> ottenere due <strong>di</strong>fferenti target <strong>di</strong> controllo pressorio, convenzionale (pressione <strong>di</strong>astolica


IRFMN256RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLABORATORIO DIEPIDEMIOLOGIA CLINICAPERSONALECapo LaboratorioGuido BERTOLINI, Dr.Med.Chir.257RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOL’obiettivo generale delle attività del Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica è quello <strong>di</strong>contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria in <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari. Due sono leprincipali <strong>di</strong>rettrici seguite: aiutare gli operatori a utilizzare al meglio le conoscenze e le risorse<strong>di</strong>sponibili; contribuire alla produzione <strong>di</strong> nuove conoscenze utili alla pratica clinica. Gli ambitiassistenziali in cui il Laboratorio è particolarmente attivo sono quello della rianimazione eterapia intensiva e quello delle malattie rare in generale.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALIIl progetto Margherita sulla valutazione della qualità dell’assistenza in Terapia Intensiva, al suosecondo anno <strong>di</strong> attività, ha visto un aumento del 28% delle TI partecipanti, che sono passate da95 a 122. I pazienti reclutati nel <strong>2003</strong> sono stati complessivamente 30.000. Questo ha permesso<strong>di</strong> sviluppare un modello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della mortalità del paziente critico, ancora più precisorispetto a quello dell'anno precedente. Ogni TI partecipante ha ricevuto un rapporto generale euno personalizzato. In quest'ultimo, oltre a una dettagliata descrizione della casistica, abbiamofornito alla singola TI il confronto della sua performance clinica con quella <strong>di</strong> tutte le altre, reseconfrontabili proprio a partite dal modello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della mortalità.Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che il costo del lavoro per paziente (ovvero il costo del tempo de<strong>di</strong>catoesclusivamente ai pazienti della TI) <strong>di</strong>minuisce quasi linearmente all'aumentare del numero deiletti della TI, fino a circa 8 letti. Oltre i 12 letti il costo del lavoro per paziente rimane pressochécostante. Questo in<strong>di</strong>ca che le TI con meno <strong>di</strong> 8 posti letto non sono efficienti.In uno stu<strong>di</strong>o sull'uso <strong>di</strong> analgesici e sedativi in TI, abbiamo <strong>di</strong>mostrato che la partecipazione auno stu<strong>di</strong>o clinico che consenta a ogni partecipante <strong>di</strong> rivedere i propri dati migliora la praticaclinica.I risultati <strong>di</strong> un nostro stu<strong>di</strong>o randomizzato sulla nutrizione artificiale nel paziente critico hannomostrato che la immunonutrizione è verosimilmente associata a un aumento <strong>di</strong> mortalità neipazienti con sepsi severa o shock settico.Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che la mortalità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una TI, aggiustata per la gravità dei pazienti,<strong>di</strong>minuisce all'aumentare del volume <strong>di</strong> pazienti a elevata complessità trattati dalla TI stessa.Abbiamo sviluppato un sistema esperto per assistere il me<strong>di</strong>co nella <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>embolia polmonare, che ha <strong>di</strong>mostrato ottime caratteristiche <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.Abbiamo mostrato che in Italia, nella stragrande maggioranza dei casi, l'anestesista che visita ilpaziente non è lo stesso che praticherà l'anestesia e che questo contrasta con linee guidainternazionali, con la volontà dei pazienti e con le preferenze degli stessi me<strong>di</strong>ci.Abbiamo chiarito il ruolo <strong>di</strong> alcuni specifici anticorpi come fattori <strong>di</strong> rischio per la sindrome daantifosfolipi<strong>di</strong>.Abbiamo contribuito alla realizzazione <strong>di</strong> una rete europea per lo stu<strong>di</strong>o dei pazienti consindromi paraneoplastiche.COLLABORAZIONI NAZIONALIDipartimento <strong>di</strong> Neurologia, Clinica Me<strong>di</strong>ca II, Azienda ULSS 16, Università <strong>di</strong> Padova258RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIMe<strong>di</strong>cal Economics and Research Centre (MERCS), Royal Hallamshire Hospital, Sheffield, UKBloomsbury Institute of Intensive Care Me<strong>di</strong>cine, Institute of Biome<strong>di</strong>cal Research, UniversityCollege London, UKMe<strong>di</strong>cal Intensive Care Unit, Hôpital Henri Mondor & Université Paris, FPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIRicerca & Pratica (Guido Bertolini)Dedalo. Gestire i sistemi complessi in sanità (Guido Bertolini)British Me<strong>di</strong>cal JournalCritical Care Me<strong>di</strong>cineIntensive Care Me<strong>di</strong>cineATTIVITA' DI REVISIONEPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALIResearch Group on Cost-Effectiveness, European Society of Intensive Care Me<strong>di</strong>cineORGANIZZAZIONE DI EVENTICongresso, Meeting GiViTI,15-17 ottobre, PesaroCorso, "Statistica applicata alla ricerca biome<strong>di</strong>ca", febbraio-luglio, Ranica (BG)PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELLABORATORIOCorso, VII Corso <strong>di</strong> Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia Car<strong>di</strong>otoracica, “Filestatistici”, 9-11 Ottobre, SalsomaggioreWorkshop, ESICM Cost-effectiveness Working Group, “Differences between ICUs and RICUsin the cost of caring for patients with exacerbation of COPD”, Marzo, Bruxelles, BelgioCorso, Sepsis Campus, “Metodologia clinica” Aprile, giugno, settembre, Bergamo259RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCorso, Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Anestesia e Terapia Intensiva Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Milano Bicocca, “Leggere un articolo scientifico”, Aprile, BergamoCongresso, Meeting <strong>di</strong> Neuroanestesia e Neurorianimazione ’03, “How can we demonstrate theefficacy? The methodological framework”, Aprile, SienaCongresso, Meeting <strong>di</strong> Neuroanestesia e Neurorianimazione ’03, “Shortage of organs fortransplantation”, Aprile, SienaCongresso, SMART (Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva), “ARDS inEuropa. Risultati dello stu<strong>di</strong>o Alive”, Maggio, MilanoConferenza, Ricerca e salute, ”Il caso della ricerca in Terapia Intensiva”, Maggio, Ranica,BergamoWorkshop, European Symposium “Methodological aspects of clinical trials in rare <strong>di</strong>seases”,“Bayesian methods”, Settembre, BergamoConvegno, Conferenza nazionale. Quale innovazione possibile nella stagione dell’incertezza?Le strade dell’e-learning, “Educazione continua in me<strong>di</strong>cina”, Ottobre, BolognaCongresso, XI Congresso nazionale SINPE (Società Italiana <strong>di</strong> Nutrizione Parenterale adEnterale), “RCT e metanalisi in NA: quando i risultati sono contrad<strong>di</strong>tori”, Settembre, MilanoAstraZeneca ItaliaSEVIT S.p.A.Azienda ULSS 16, Padova - ItaliaSanofi-Synthelabo ItaliaCONTRIBUTI E CONTRATTISELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Bertolini G, Rossi C, Brazzi L, Simini B. Local clinical research and changes in local clinical practice. Anaesthesia<strong>2003</strong>; 58:199-200.Bertolini G, Iapichino G, Radrizzani D, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni G. Early enteralimmunonutrition in patients with severe sepsis. Results of an interim analysis of a randomized multicentre clinicaltrial. Intensive Care Med <strong>2003</strong>; 29: 834-840.Luciani D, Marchesi M, Bertolini G. The role of Bayesian Network in the <strong>di</strong>agnosis of pulmunary embolism. JThromb Haemost <strong>2003</strong>; 1: 698-707.Simini B, Bertolini G. Should same anaethesist do preoperative anaesthetic visit and give subsequent anaeshetic?Questionnaire survey of anaesthetists. BMJ <strong>2003</strong>; 327: 79-80.Bertolini G, Latronico N, Brazzi L, Radrizzani D. Insulin dose or glycemic control for the critically ill? Crit CareMed <strong>2003</strong>; 31: 2565-2566.260RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNGalli M, Luciani D, Bertolini G, Barbui T. Lupus anticoagulants are stronger risk factors for thrombosis thananticar<strong>di</strong>olipin antibo<strong>di</strong>es in the antiphospholipid syndrome: a systematic review of the literature. Blood<strong>2003</strong>;101:1827-1832.Galli M, Luciani D, Bertolini G, Barbui T. Anti-beta 2-glycoprotein I, antiprothrombin antibo<strong>di</strong>es, and the risk ofthrombosis in the antiphospholipid syndrome. Blood <strong>2003</strong>;102:2717-2723.Iapichino G, Bertolini G, Pezzi A, Rossi c, Melotti R, Valdambrini F, Albicini M, Di Mauro P. Use of sedative andanalgesic drugs in the first week of ICU stay in high-level-of-care. Minerva Anestesiol <strong>2003</strong>; 69: 765-774.Bertolini G, Rossi C, Brazzi L, Radrizzani D, Rossi G, Arrighi E Simini B. The relationship between labour cost perpatient and the size of intensive care units: a multicentre prospective study. Intensive Care Med <strong>2003</strong>; 29: 2307-2311.Giacomini M, Iapichino G, Cigada M, Minuto A, Facchini R, Noto A, Assi E. Short-term noninvasive pressuresuppport ventilation prevents ICU admittance in patients with acute car<strong>di</strong>ogenic pulmonary edema. Chest <strong>2003</strong>; 123:2057-2061SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Bertolini G, Cattaneo M. Formazione in me<strong>di</strong>cina generale: ECM e <strong>di</strong>ntorni. Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>;19:23-26.Bertolini G. Didatticismo e pedagogia in me<strong>di</strong>cina. L’Arco <strong>di</strong> Giano <strong>2003</strong>; 37: 139-146.Bertolini G. Verso l’accre<strong>di</strong>tamento formativo della ricerca clinica. Ricerca & Pratica <strong>2003</strong>;19:225-226.Bertolini G. Educazione continua in me<strong>di</strong>cina. In: Canevaro A (a cura <strong>di</strong>) Quale innovazione possibile nella stagionedell’incertezza? Le strade dell’e-learning. Bologna: Dip. Scienze dell’Educazione Università <strong>di</strong> Bologna, <strong>2003</strong>:119-127ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>Rossi C, Stella A, Bertolini G. (a cura <strong>di</strong>) Progetto Margherita. Promuovere la ricerca e la valutazione in TerapiaIntensiva. <strong>Rapporto</strong> 2002. Bergamo: Ed. Sestante, <strong>2003</strong>ATTIVITA' DI RICERCAAppropriatezza in Terapia IntensivaQuesta linea <strong>di</strong> ricerca è orientata a valutare l'appropriatezza <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> specifiche procedure,nonché più in generale delle risorse umane e materiali, nelle Terapie Intensive italiane.Si tratta <strong>di</strong> un progetto pluriennale promosso all'interno del gruppo collaborativo GiViTI(Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), coor<strong>di</strong>nato dalLaboratorio. Fulcro <strong>di</strong> queste attività è il Progetto Margherita. Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong>valutazione continua della qualità dell’assistenza, basato su un software <strong>di</strong> raccolta datiappositamente sviluppato all’interno del Laboratorio e <strong>di</strong>stribuito gratuitamente a tutte le261RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNTerapie Intensive iscritte. Il software è stato realizzato con una struttura modulare, che permette<strong>di</strong> integrare facilmente la raccolta dati <strong>di</strong> base (il "core" della Margherita) con raccolte datirelative a progetti <strong>di</strong> ricerca specifici (i "petali" della Margherita).Insufficienza d’organo nel paziente criticoQuesta linea <strong>di</strong> progetti è volta a comprendere meglio i meccanismi che portano allo sviluppo,nel paziente critico, <strong>di</strong> insufficienze d’organo, nonché a migliorare gli strumenti <strong>di</strong>agnostici eterapeutici. I progetti <strong>di</strong> questo gruppo per il <strong>2003</strong> sono stati: ALIVE, CRIMYNE e NUTRI. Ilprimo è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte per la descrizione epidemiologica dell’occorrenza e del trattamentodell’ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome) in Europa. Il secondo (CRIMYNE –CRitical Illness MYopathy and NEuropathy) è un progetto volto a stu<strong>di</strong>are la storia naturaledella polimiopatia e polineuropatia del paziente critico nonché a precisare il rapporto conl’insufficienza multipla d’organo. Il terzo progetto (NUTRI) è un trial clinico randomizzato cheha confrontato l’efficacia <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> nutrizione artificiale nel paziente critico nelprevenire sepsi, insufficienze d’organo e mortalità.Epidemiologia clinica delle malattie rare e della me<strong>di</strong>cina orfanaGli obiettivi <strong>di</strong> questo ambito <strong>di</strong> attività sono quelli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e descrivere i problemi apertiper la ricerca e la clinica, nonché i bisogni assistenziali dei pazienti, relativamente a patologierare o ad aspetti trascurati <strong>di</strong> malattie più comuni.Di questa linea <strong>di</strong> ricerca fanno parte due progetti specifici: "Epidemiologia della malattia <strong>di</strong>Takayasu in Italia" e "PNS - Euronetwork".Il primo è un progetto multicentrico volto a descrivere la storia naturale della malattia <strong>di</strong>Takayasu (una rara forma <strong>di</strong> vasculite che colpisce le grosse arterie) in Italia, nonché l'assistenzaricevuta nel nostro Paese da chi ne è affetto. Il secondo è un progetto europeo, finanziato nelcontesto del quinto programma quadro della Comunità Europea, che ha gli obiettivi <strong>di</strong>:realizzare una rete <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> riferimento per queste patologie con un database comune;organizzare una banca dati <strong>di</strong> siero e <strong>di</strong> liquido cerebrospinale per mettere a punto i miglioriin<strong>di</strong>catori anticorpali per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi <strong>di</strong> questi pazienti; realizzare progetti <strong>di</strong>ricerca sul trattamento <strong>di</strong> questa sindrome.262RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCOORDINAMENTO, INFORMAZIONEE DIAGNOSI DELLE MALATTIE RAREPERSONALECapo LaboratorioArrigo SCHIEPPATI, Dr.Med.Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie RareCapo UnitàErica DAINA, Dr.Med.263RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIOLe malattie rare possono essere definite come con<strong>di</strong>zioni patologiche a bassa prevalenza eincidenza.Con l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre un criterio rigoroso, il Working Group on Rare Diseases - istituitodalla Comunità Europea - ha stabilito si possa considerare rara una malattia con prevalenzainferiore a 5 casi per 10.000 abitanti. Per la maggior parte delle malattie rare mancano peraltrodati epidemiologici; per pochissime <strong>di</strong> esse esiste infatti un sistema <strong>di</strong> notifica dei casi a livellonazionale o internazionale. Pur interessando ciascuna un piccolo numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, soloapparentemente le malattie rare sono un problema <strong>di</strong> pochi: l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale dellaSanità stima ve ne siano almeno 5.000 e nel loro insieme rappresenterebbero il 10% dellapatologia umana.Uno dei primi problemi che una persona colpita da malattia rara si trova ad affrontare è che lasua con<strong>di</strong>zione venga riconosciuta; spesso la <strong>di</strong>agnosi giunge con notevole ritardo. Anchequando la <strong>di</strong>agnosi è tempestiva, i pazienti - o i loro familiari - incontrano molte <strong>di</strong>fficoltànell’ottenere esaurienti informazioni. Anche i ricercatori e i clinici interessati allo stu<strong>di</strong>o dellemalattie rare incontrano obiettive <strong>di</strong>fficoltà; fra esse la scarsa probabilità <strong>di</strong> riceverefinanziamenti. Non è tuttavia solo un problema <strong>di</strong> risorse. Spesso mancano adeguati modellianimali; per definizione infine le malattie rare colpiscono pochi in<strong>di</strong>vidui in una popolazione; èdunque verosimile che i pazienti siano <strong>di</strong>spersi su un'ampia area, a <strong>di</strong>mensione nazionale oad<strong>di</strong>rittura sovranazionale. E’ complesso realizzare un progetto <strong>di</strong> ricerca anche perchè è<strong>di</strong>fficile localizzare i pazienti da stu<strong>di</strong>are.Le malattie rare comprendono patologie molto eterogenee e coinvolgono praticamente tutte learee <strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong>co. Un programma <strong>di</strong> ricerca clinica sulle malattie rare <strong>di</strong> livello adeguatopresuppone pertanto un approccio molto articolato, multi<strong>di</strong>sciplinare.Dal 1992 è iniziato un progetto pilota che ha l'obiettivo <strong>di</strong> contribuire ad aumentare leconoscenze e le possibilità <strong>di</strong> cura delle malattie rare.Il Laboratorio ha costituito un Centro <strong>di</strong> Informazione per pazienti e operatori sanitari, svolgeprogetti <strong>di</strong> ricerca mirati per alcune malattie rare ed è attivo nel campo della <strong>di</strong>vulgazione edella formazione.SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALINel Database del Centro <strong>di</strong> Informazione sono contenuti i dati relativi a oltre 8.716 pazientiaffetti da 680 <strong>di</strong>verse malattie rare. Ciò rende possibile, per alcune delle malattie segnalate, larealizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca clinica.Nella Banca <strong>di</strong> materiale biologico sono raccolti e conservati campioni relativi a 500 pazienticon malattie rare e loro familiari.Il Centro ha stabilito contatti con oltre 260 Associazioni Italiane <strong>di</strong> pazienti e loro familiari.I pazienti affetti da 74 malattie rare per le quali non esiste ancora un' Associazione de<strong>di</strong>cata,hanno potuto incontrarsi tra loro.Dal Luglio 2000 la Commissione Europea ha riconosciuto al Laboratorio ruolo <strong>di</strong> "Postgraduatetraining on rare <strong>di</strong>seases" (contract No. QLK4-1999-50547).Dal Dicembre 2001, con Delibera della Giunta Lombarda N.7328, il Centro è stato in<strong>di</strong>viduato264RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNquale sede del "Coor<strong>di</strong>namento della Rete Regionale per le Malattie Rare".COLLABORAZIONI NAZIONALI<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> SanitàItalian Takayasu's Arteritis Study Group - ITAKA GroupLaboratori <strong>di</strong> Biotecnologie, IRCCS Policlinico San Matteo, PaviaRegione Lombar<strong>di</strong>a, Assessorato alla SanitàStu<strong>di</strong>o Multicentrico Italiano sulla Malattia <strong>di</strong> Anderson-Fabry, SMIMAFUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo, Facoltà <strong>di</strong> Scienze dell'EducazioneUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Patologia Clinica, Facoltà <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina e ChirurgiaCOLLABORAZIONI INTERNAZIONALIComunità EuropeaInternational Registry for Hemolytic Uremic Syndrome and Thrombotic ThrombocytopenicPurpuraPRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALICommissione per gli Interventi Urgenti a Sostegno delle Persone Affette da Malattie Rare(Decreto Ministeriale 6/6/2002).Gruppo <strong>di</strong> Lavoro con funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento operativo e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> strategiecomuni per la prevenzione, la sorveglianza, la <strong>di</strong>agnosi, la terapia delle malattie rare, ai sensi delD.M. 18/5/2001, N°279, istituito dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a (Delibera Regione Lombar<strong>di</strong>aN°7328, 11/12/2001).ORGANIZZAZIONE DI EVENTIEuropean Symposium “Methodological aspects of clinical trials in rare <strong>di</strong>seases”, ClinicalResearch Center for Rare Diseases – <strong>Mario</strong> Negri Institute, Ranica (Bergamo), July 10, <strong>2003</strong>Convegno “Infermieri <strong>di</strong> ricerca in Italia: realtà o fantasia?”Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò – <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri,Ranica (Bergamo), 27 Novembre <strong>2003</strong>265RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DELLABORATORIO6° Convegno “Patologia Immune e Malattie Orfane”“Malattie rare: stato dell’arte – Il modello lombardo”Torino, 17 Gennaio <strong>2003</strong>Tavola rotonda “Malattie rare e farmaci orfani”“L’approccio alle malattie rare: esempio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento regionale”Portogruaro, 1 Febbraio <strong>2003</strong>Convegno “La Sclerosi Laterale Amiotrofica: attualità e problematiche locali”“Malattie rare: novità normative”A. O. Ospedali Riuniti, Bergamo, 12 Aprile <strong>2003</strong>Convegno Nazionale sulle Malattie Rare“L’assistenza ai pazienti con malattia rara: esempio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento regionale”Università degli Stu<strong>di</strong>, Catania, 26 Aprile <strong>2003</strong>IXth European Meeting on Complement in Human Diseases“Association between mutations and polymorphisms of factor H gene and Hemolytic UremicSyndrome”Trieste, 6-9 Settembre <strong>2003</strong>In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie RareSeminario Inter<strong>di</strong>sciplinare sulla malattia <strong>di</strong> Anderson-Fabry: stu<strong>di</strong>o multicentrico italiano“Valutazione funzionale renale e multiorgano in regime <strong>di</strong> Day Hospital”Firenze, 25 settembre <strong>2003</strong>XVIII Meeting Annuale – Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia“I registri clinici <strong>di</strong> malattie rare e lo sviluppo <strong>di</strong> clinical network”.Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo, 26-27 Settembre <strong>2003</strong>Convegno “Prospettive <strong>di</strong> cura e qualità <strong>di</strong> vita nelle malattie reumatiche”“Le malattie rare, quali agevolazioni per il malato, chi ne beneficia”Policlinico Borgo Roma, Verona, 27 settembre <strong>2003</strong>Corso <strong>di</strong> aggiornamento su: Patologie Rare: Biotecnologie e Farmaci Orfani“Il Centro <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della Regione Lombar<strong>di</strong>a”MOSAN EuroSalute <strong>2003</strong>, Milano, 7 Novembre <strong>2003</strong>I ° Corso “Malattie Rare; dal sospetto <strong>di</strong>agnostico agli aspetti socio-sanitari”<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma, 12-14 Novembre <strong>2003</strong>12th Telethon Scientific Convention “Complement genetic alterations in Hemolytic UremicSyndromes”Riva del Garda, 23-25 Novembre <strong>2003</strong>In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie Rare266RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCONTRIBUTI E CONTRATTICommissione EuropeaComitato "Trenta Ore per la Vita""Associazione Ricerca Malattie Rare", BergamoMinistero della SaluteSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Schieppati A., Ruggenenti P., Perna A., Remuzzi G.Nonimmunosoppressive therapy of membranous nephropathySeminars in Nephrology. <strong>2003</strong>, No. 23, pp. 333-39Taruscio D., Seyoum Ido M., Daina E., Schieppati A.Tackling the problem of rare <strong>di</strong>sesases in public health: the italian approachCommunity Genetics. <strong>2003</strong>, No. 6, pp 123-4Noris M., Brioschi S., Caprioli J., Todeschini M., Bresin E., Porrati F., Gamba S., Remuzzi G.Familial haemolytic uraemic syndrome and an MCP mutationThe Lancet. <strong>2003</strong>, Vol. 362, pp. 1542-47Caprioli J., Castelletti F., Bucchioni S., Bettinaglio P., Bresin E., Pianetti G., Gamba S., Brioschi S., Daina E.,Remuzzi G,. Noris N.Complement factor H mutations and gene polymorphisms in haemolytic uraemic syndrome: the C-257T, the A2089Gand the G2881T polymorphisms are strongly associated with the <strong>di</strong>sease.Human molecular genetics. <strong>2003</strong>, Vol. 12, No. 24, pp. 3385-95Schieppati A., Perico N., Remuzzi G.Preventing end-stage renal <strong>di</strong>sease: the potential impact of screening and intervention in developing countriesKidney International. <strong>2003</strong>, 63: pp. 1948-50Gamba S., Cicci L., Stefanov R.The quality of life of patients with rare <strong>di</strong>seases: the experiences of the nurses of the research centre for rare <strong>di</strong>seasesAldo e Cele Dacco’Assistenza Infermieristica e Ricerca. July-September <strong>2003</strong>, Vol. 22 No. 3, pp. 144-50Schieppati A., Remuzzi G.The June <strong>2003</strong> Barry M. Brenner Comgan lecture. The future of renoprotection: frustration and promises.Kidney International. December <strong>2003</strong>, 64(6), pp. 1947-55ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<strong>2003</strong>Schieppati A., Remuzzi G.Il rene policistico - per saperne <strong>di</strong> più.Divisione EDIMES, E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>co Scientifiche, Pavia <strong>2003</strong>267RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNATTIVITA' DI RICERCACentro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie RareNel 1992 presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, è statoistituito il Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare.Il Centro è a <strong>di</strong>sposizione dei pazienti affetti da malattie rare, dei loro familiari e dei lorome<strong>di</strong>ci. Fornisce gratuitamente informazioni, aggiornamenti e in<strong>di</strong>rizzi utili per cercare <strong>di</strong>risolvere almeno in parte alcuni dei problemi che chi è colpito da una malattia rara si trova adaffrontare.Nel corso degli anni la fisionomia dell'attività del Centro si è venuta gradualmentetrasformando: da punto <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong> notizie aggiornate sulle malattie rare, a vero e proprioCentro <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> cultura su tutti i problemi relativi a queste malattie. La banca daticontenente notizie relative a numerose malattie rare è andata configurandosi come un vero eproprio patrimonio <strong>di</strong> dati che possono e potranno <strong>di</strong>ventare utilissimi nella programmazionedegli stu<strong>di</strong> clinici.Sebbene la natura delle malattie rare non consenta - per definizione - l'accumularsi <strong>di</strong> numeririlevanti <strong>di</strong> casi, si è verificata già per oltre 170 patologie la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> piccolecoorti <strong>di</strong> pazienti con la stessa <strong>di</strong>agnosi.Banca <strong>di</strong> materiale biologico e caratterizzazione delle nefropatie ere<strong>di</strong>tarieL’obiettivo del progetto è quello <strong>di</strong> raccogliere dati clinici e campioni <strong>di</strong> materiale biologicorelativi a pazienti affetti da alcune malattie genetiche rare e ai rispettivi familiari. Per realizzarlosono stati creati un Archivio informatizzato dei casi segnalati e una Banca per la raccolta e laconservazione dei campioni biologici. La <strong>di</strong>sponibilità dei dati clinici e dei campioni biologicirelativi ai casi raccolti, consente <strong>di</strong> eseguire test biochimici e genetici nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>ricerca finalizzati a comprendere sempre meglio la patogenesi delle malattie e a definire itrattamenti che più efficacemente potrebbero prevenirle o curarle.L’attenzione è focalizzata in particolare sulle malattie genetiche rare del rene. Al pazienteaffetto da nefropatia ere<strong>di</strong>taria (es. sindrome <strong>di</strong> Alport, malattia <strong>di</strong> Fabry, Glomerulosclerosifocale familiare, malattia cistica della midollare) che si rivolga al Centro viene offerta unavalutazione clinica comprendente raccolta dei dati anamnestici, visita me<strong>di</strong>ca, ecografia renale,esami <strong>di</strong> laboratorio (del sangue e delle urine). In tale occasione viene inoltre offerta unaconsulenza genetica, e ricostruita la storia familiare nonchè l’albero genealogico. Previoconsenso informato scritto sono infine raccolti campioni <strong>di</strong> sangue, dai pazienti e familiari, chevengono etichettati con appositi co<strong>di</strong>ci e conservati nella Banca <strong>di</strong> materiale biologico. Per lenefropatie ere<strong>di</strong>tarie <strong>di</strong> cui sono noti i geni responsabili (sindrome <strong>di</strong> Alport, malattia <strong>di</strong> Fabry),i campioni <strong>di</strong> sangue vengono inviati ai Laboratori <strong>di</strong> riferimento. Per le altre nefropatie, <strong>di</strong> cui èrecente o ancora in corso l’identificazione dei geni implicati, i campioni <strong>di</strong> sangue vengonoconservati con l’obiettivo <strong>di</strong> utilizzarli nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca.Proposta <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> MMF, da confrontare con la terapia convenzionale,in pazienti con nefrite secondaria a LESLa nefrite lupica è la più comune complicanza viscerale del Lupus Eritematoso Sistemico (LES)e rappresenta una delle maggiori cause <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà e mortalità. I pazienti con glomerulonefriteproliferativa <strong>di</strong>ffusa sono can<strong>di</strong>dati ad una pesante terapia immunosoppressiva avente l’obiettivo<strong>di</strong> controllare l’infiammazione intrarenale. Essi ricevono alte dosi <strong>di</strong> cortisonici con effetticollaterali <strong>di</strong> rilievo. I protocolli <strong>di</strong> trattamento che prevedono l’associazione <strong>di</strong> farmacicitotossici sono più efficaci rispetto al solo cortisonico nel controllare la nefrite e nel ridurre ilrischio <strong>di</strong> insufficienza renale terminale, tuttavia non si sono <strong>di</strong>mostrati in grado <strong>di</strong> migliorare lasopravvivenza dei pazienti. Tra i trattamenti con farmaci citotossici, quello basato sull’impiego268RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNdella ciclofosfamide presenta l’in<strong>di</strong>ce terapeutico più favorevole. I pazienti trattati concitotossici possono tuttavia sviluppare importanti effetti collaterali. Lo stu<strong>di</strong>o (aperto,multicentrico, randomizzato) mira a verificare i possibili vantaggi offerti dalla terapia con unfarmaco immunosoppressore <strong>di</strong> recente introduzione, il micofenolato mofetile (MMF) neipazienti con nefrite lupica proliferativa <strong>di</strong>ffusa.Valutazione dell'efficacia della terapia enzimatica sostitutiva nella malattia<strong>di</strong> FabryLa malattia <strong>di</strong> Fabry è una rara malattia metabolica legata al cromosoma X, causata dal deficitdell’enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A, e caratterizzata dall’accumulo progressivo e<strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> glicosfingolipi<strong>di</strong> in vari organi e tessuti.Si manifesta prevalentemente ed in modo più grave nei maschi emizigoti e le manifestazionicliniche principali sono a carico <strong>di</strong> cute, reni, cuore, occhi, sistema nervoso.Attualmente è <strong>di</strong>sponibile una terapia enzimatica sostitutiva per la malattia <strong>di</strong> Fabry. I risultatipreliminari sono incoraggianti, sia in termini <strong>di</strong> tollerabilità che <strong>di</strong> efficacia. Lo scopo <strong>di</strong> questostu<strong>di</strong>o è valutare l’efficacia a lungo termine della terapia enzimatica sostitutiva nei pazienti conmalattia <strong>di</strong> Fabry e coinvolgimento renale.Si prevede <strong>di</strong> arruolare 20 pazienti (uomini e donne) afferenti al Registro dello Stu<strong>di</strong>oMulticentrico Italiano sulla Malattia <strong>di</strong> Anderson-Fabry (SMIMAF).Proposta <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> MMF in pazienti con Arterite <strong>di</strong> Takayasu resistenteal trattamento con cortisoneLa malattia <strong>di</strong> Takayasu è una rara infiammazione delle arterie, le cui cause sono ancorasconosciute. I vasi maggiormente colpiti sono l’aorta e i suoi rami principali che, proprio acausa della malattia, possono restringersi fino all’occlusione completa o <strong>di</strong>latarsi in più punti.Ad ammalarsi sono più spesso donne giovani, tra i 20 e i 30 anni. L’obiettivo del trattamento èquello <strong>di</strong> fermare l’infiammazione delle arterie e nel 50% dei casi è possibile utilizzando altedosi <strong>di</strong> cortisone. Il restante 50% non trova beneficio dalla terapia, presenta ricadute dellamalattia o non può mai sospendere il trattamento con cortisone. E' stato <strong>di</strong>mostrato chel’aggiunta <strong>di</strong> altri farmaci come la ciclofosfamide e il methotrexate alla terapia con cortisone,può facilitare la remissione della malattia. Il rischio <strong>di</strong> tossicità per l’uso prolungato <strong>di</strong>ciclofosfamide o metotrexate è però ben noto. E' quin<strong>di</strong> necessario stu<strong>di</strong>are nuove strategieterapeutiche che offrano un equivalente se non un migliore effetto sul controllo della malattia,ma che siano meno tossici per i pazienti. Il micofenolato mofetile (MMF) potrebbe avere questecaratteristiche e l'obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è valutarne l'utilità <strong>di</strong> impiego in pazienti con Arterite <strong>di</strong>Takayasu resistente al trattamento con cortisone.Registro Internazionale per la Sindrome Emolitico Uremica e la PorporaTrombotica TrombocitopenicaLa Sindrome Emolitico Uremica (SEU) è una malattia rara caratterizzata da anemia emolitica e<strong>di</strong>minuzione del numero delle piastrine, con prevalente coinvolgimento dei reni. Nella suaforma tipica si manifesta con un evento acuto seguito da una guarigione senza conseguenzenell’80-90% dei casi; ciò può avvenire spontaneamente (come in molti casi <strong>di</strong> SEU infantile)oppure dopo infusione <strong>di</strong> plasma o plasmaferesi. Alcuni pazienti vanno invece incontro a unaremissione transitoria, seguita da ricadute che comportano lo sviluppo <strong>di</strong> danni neurologici orenali permanenti. In queste forme, chiamate ricorrenti, si ipotizza l’esistenza <strong>di</strong> un fattoregenetico che pre<strong>di</strong>sponga allo sviluppo della malattia. Esistono inoltre varianti estremamenterare <strong>di</strong> SEU, quelle denominate familiari in cui sono colpiti almeno due soggetti nella stessafamiglia.Il Laboratorio coor<strong>di</strong>na il Registro Internazionale per la Sindrome Emolitico Uremica e laPorpora Trombotica Trombocitopenica. Tale iniziativa ha permesso <strong>di</strong> raccogliere un rilevante269RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNnumero <strong>di</strong> casi segnalati da 65 Centri Italiani e da 28 Centri stranieri (Europei ed extra Europei)e <strong>di</strong> impostare specifici progetti <strong>di</strong> ricerca in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia eGenetica del Trapianto e Malattie Rare.Analisi <strong>di</strong> linkage della malattia policistica renale autosomica dominanteLa malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD) é una malattia geneticamenteeterogenea, che può essere causata da mutazioni <strong>di</strong> geni <strong>di</strong>versi. Finora sono stati identificatidue geni responsabili della malattia: il gene PKD1, localizzato sul cromosoma 16, mutatonell’85% dei pazienti, e il gene PKD2, localizzato sul cromosoma 4, mutato nel 10% circa deipazienti. La principale manifestazione renale é rappresentata dalla formazione bilaterale <strong>di</strong> cisti,che aumentano <strong>di</strong> numero e <strong>di</strong>mensioni con l’età causando una progressiva per<strong>di</strong>ta dellafunzione renale. Nei pazienti PKD1 la malattia é più severa con un esor<strong>di</strong>o più precoce e un'etàme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sopravvivenza renale <strong>di</strong> 54 anni, comparata ai 73 anni nei pazienti PKD2. L’ecografiarenale, che è certamente l’esame <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> scelta per riconoscere i soggetti a rischio(familiari <strong>di</strong> un soggetto affetto), è ritenuta atten<strong>di</strong>bile solo dopo i 20 o 30 anni. L’introduzionedella <strong>di</strong>agnostica molecolare ha migliorato l’identificazione presintomatica delle persone affette.Il Laboratorio ha attivato un progetto <strong>di</strong> screening dei pazienti con ADPKD afferenti all'Unità <strong>di</strong>Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo. Nelle famiglie ADPKD verrà effettuatal’analisi <strong>di</strong> linkage, in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica deltrapianto e malattie rare, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le famiglie PKD1 dalle famiglie PKD2 e <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare all'interno <strong>di</strong> ciascuna famiglia i soggetti a rischio (<strong>di</strong>agnosi presintomatica).Modello per il coor<strong>di</strong>namento regionale per la <strong>di</strong>agnosi delle malattiegenetiche rare e lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricercaScopo del presente progetto è quello <strong>di</strong> affiancare ai compiti <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologicaprevisti dalla attuale normativa in tema <strong>di</strong> malattie rare (Decreto Ministeriale n.279 18/05/2001),un’attività coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati e campioni biologici che consenta lo svolgimento <strong>di</strong>progetti <strong>di</strong> ricerca mirati sulle malattie genetiche rare. Al lavoro partecipano: RegioneLombar<strong>di</strong>a Sanità; Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento, Milano; Spedali Civili, Brescia; <strong>Istituto</strong>Neurologico C. Besta, Milano; Ospedale San Raffaele, Milano; <strong>Istituto</strong> Neurologico C.Mon<strong>di</strong>no, Pavia; Policlinico San Matteo, Pavia.Durante il primo anno <strong>di</strong> attività sono stati realizzati:- Censimento a livello regionale <strong>di</strong> tutti i Servizi per la <strong>di</strong>agnostica delle malattie genetiche rare;- Pre<strong>di</strong>sposizione del sito Internet de<strong>di</strong>cato http://malattierare.marionegri.it/, accessibile dallahome page della Regione Lombar<strong>di</strong>a Sanità http://www.sanita.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/ alla voce“Rete Regionale Malattie Rare” (sul sito è <strong>di</strong>sponibile il report interme<strong>di</strong>o relativo al progetto);- Database contenente informazioni relative a Registri <strong>di</strong> Malattia e Archivi <strong>di</strong> materialebiologico;- Proposta per uniformare il sistema <strong>di</strong> archiviazione <strong>di</strong> dati clinici e campioni biologici;- Revisione dell’attuale elenco ministeriale delle malattie rare esentate dalla partecipazione allaspesa sanitaria.Sviluppo <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consulenza genetica integrata per le malattieere<strong>di</strong>tarie a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>voLe malattie ere<strong>di</strong>tarie ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo, poichè compatibili con il raggiungimento dell’etàadulta e quin<strong>di</strong> con il pieno sviluppo delle facoltà critiche e con la possibilità <strong>di</strong> riproduzionebiologica, pongono molti problemi <strong>di</strong> carattere clinico-biologico, esistenziale ed etico, sia a chine è affetto sia a chi le cura.L'obiettivo che il progetto <strong>di</strong> ricerca (multicentrico) persegue è la elaborazione e la validazione<strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consulenza genetica per patologie ere<strong>di</strong>tarie a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo basato su unapproccio multi<strong>di</strong>sciplinare integrato (genetista/clinico con supporto psicologico/psichiatrico),270RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNche:1) consenta <strong>di</strong> sostenere/aiutare il soggetto a rischio nell'elaborazione cognitiva ed emotiva delleinformazioni trasmesse nel corso del processo che accompagna l'esecuzione del test pre<strong>di</strong>ttivo;2) accresca e valorizzi le competenze professionali e le motivazioni del gruppo curante al fine <strong>di</strong>migliorare la qualità del servizio reso.Il Laboratorio partecipa al progetto <strong>di</strong> ricerca, coor<strong>di</strong>nato dai Laboratori <strong>di</strong> Biotecnologie –IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia, con l’obiettivo <strong>di</strong> elaborare un modello <strong>di</strong> consulenzagenetica specifico per la malattia <strong>di</strong> Fabry. Si tratta <strong>di</strong> una rara malattia metabolica X-linked,causata dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A, e caratterizzata dal progressivo accumulo <strong>di</strong>glicosfingolipi<strong>di</strong> in vari organi e tessuti. La recente introduzione della <strong>di</strong>agnosi molecolarepermette l’identificazione, tra i familiari <strong>di</strong> ogni paziente, <strong>di</strong> soggetti in fase presintomaticadestinati a sviluppare la malattia e <strong>di</strong> donne che possano trasmetterla.271RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN272RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCESAVCentro <strong>di</strong> Economia Sanitaria A. e A. ValentiPERSONALECapo LaboratorioLivio GARATTINI, Dr.Econ.Comm.273RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNINTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL CENTROIl CESAV, Centro <strong>di</strong> Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti, localizzato a Ranica (BG)presso la Villa Camozzi ed esistente dal 1992, svolge attività <strong>di</strong> ricerca nel settore sanitario, alcui sviluppo offre il proprio contributo in materia <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong> management. In particolare,il centro sviluppa la propria attività nelle aree <strong>di</strong> ricerca riguardanti la valutazione economica(cioè l'analisi dei costi e dei benefici <strong>di</strong> possibili alternative in sanità) e l' analisi comparativa(cioè lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi sanitari esteri, per poter in<strong>di</strong>viduare possibili innovazioni da proporreal SSN e, più in generale, a livello europeo).SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALINel <strong>2003</strong>, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione eonomica hanno riguardato stime sui costi sanitari del <strong>di</strong>abete,Takayasu, linfomi cutanei (due malattie rare).Gli stu<strong>di</strong> inerenti l’analisi comparativa, concentrata esclusivamente su Paesi dell’UnioneEuropea per una maggiore integrazione futura anche in campo sanitario, hanno riguardatosoprattutto l’analisi sul mercato dei farmaci generici.COLLABORAZIONI NAZIONALIAIES (Associazione Italiana <strong>di</strong> Economia Sanitaria).Collaborazione con enti pubblici nazionali (Ministero della Sanità, Assessorati Regionali,Aziende Sanitarie Locali, AA.OO.).Collaborazioni con enti privati (aziende del settore e associazioni <strong>di</strong> categoria).COLLABORAZIONI INTERNAZIONALICES (Collège del Economistes de la Santé)<strong>Istituto</strong> WidO <strong>di</strong> BonnUniversità <strong>di</strong> HannoverUniversità <strong>di</strong> YorkUniversità “Pompeu Fabra” <strong>di</strong> BarcellonaUniversità “Erasmus” <strong>di</strong> RotterdamPRESENZA IN COMITATI EDITORIALIApplied Health Economics and Health Policy (Livio Garattini)Economia e Politica del Farmaco (Livio Garattini)Eurohealth (Livio Garattini)FarmacoEconomia News (Livio Garattini)Farmeconomia e Percorsi Terapeutici (Livio Garattini)274RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNJournal of Me<strong>di</strong>cal Economics (Livio Garattini)PharmacoEconomics Italian Research Articles (Livio Garattini)The European Journal of Health Economics (Livio Garattini)View & Review (Dr. Livio Garattini)Applied Health Economics and Health PolicyThe European Journal of Health EconomicsPharmacoEconomicsPharmacoEconomics Italian Research ArticlesATTIVITA' DI REVISIONEORGANIZZAZIONE DI EVENTIRanica, 20 Maggio. Workshop <strong>di</strong> Economia Sanitaria.- I costi in<strong>di</strong>retti- Gli stu<strong>di</strong> farmacoeconomia nella politica del farmaco: l’esperienza olandese- Utilizzo della valutazioni economiche nelle linee-guida cliniche- La politica del farmaco in GermaniaPARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL CENTROLisbona, 27-30 Gennaio – Congresso.Parallel Trade in Europe- “European Pricing and Reimbursement”.“Reforms in Italy: a never en<strong>di</strong>ng story”.Parigi, 6 Febbraio – Congresso.“General process for the functioning of EURO NHEED” (incontro partecipanti progettoeuropeo EURONHEED).Ranica, 17 Marzo – Workshop.“La determinazione del prezzo e della rimborsabilità dei farmaci: l’esperienza tedesca”.Capri, 5 Aprile – Congresso.“Economia sanitaria e Psichiatria”.“I costi della psichiatria”.“I farmaci generici: Le potenzialità dei generici nel mercato farmaceutico”.“Il mercato dei farmaci generici in Europa”.“Il generico in Italia:realtà e prospettive”.Milano, 10 Aprile – Workshop.“ Le nuove politiche <strong>di</strong> pricing per i farmaci”.275RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAbano Terme, 11-12 Aprile – Congresso.“Metodo Clinico e Scelte Terapeutiche in Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Famiglia” (9° Congresso NazionaleAIMEF).“La prescrizione dei generici nell’attuale panorama farmaceutico”Ghent, 24 Aprile – Workshop.“Regulations and market for ambulatory Long Term Oxygen in Belgium”.“Overview of the ambulatory oxygen market in <strong>di</strong>fferent European countries”.Cambridge, 15-16 Maggio – Workshop.“Opportunities in <strong>2003</strong> and Beyond”.“Italy: recent reforms in the Italian healthcare system”.Milano, 21-22 Maggio – Congresso.2° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Farmacoeconomia:1a giornata: “La farmacoeconomia: quale presente?- 2a giornata: “ La politica del farmaco fraStato e Regioni”.“Gli stu<strong>di</strong> completi <strong>di</strong> farmacoeconomia in Italia: una revisione critica”.“La politica del farmaco fra Stato e Regioni”.“Federalismo sanitario e politica del farmaco”.Bologna, 6-8 Giugno – Congresso.“Corsi ECM per Farmacisti- Economia Sanitaria e Farmaci Generici: tra teoria e realtà”.“Concetti base <strong>di</strong> economia sanitaria e peculiarità del settore farmaceutico sotto il profiloeconomico”.“Il farmaco generico: normativa, trasparenza e risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale”.“L’esperienza dei farmaci generici in altri Paesi Europei”.Milano, 25 Giugno – Workshop.“Razionalizzare la spesa farmaceutica: modelli ed esperienze <strong>di</strong> misurazione e controllo deicosti”.“L’analisi farmacoeconomica come strumento <strong>di</strong> misurazione dei costi e della qualitàdell’assistenza sanitaria”.Ranica, 27 Giugno – Workshop.“L’utilizzo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Farmacoeconomia per la determinazione del prezzo e dellarimborsabilità dei farmaci: l’esperienza olandese”.York, 30 Giugno-3 Luglio – Workshop.Organizzazione: CES.“Training session for the functioning of EURONHEED” (incontro partecipanti progetto europeoEURONHEED).Roma, 15-19 Settembre – Workshop.“Valutazione Economica in Sanità” (corso relativo alla valutazione economica in ambitosanitario).“L’analisi costo-efficacia”; “Presentazione del case-study”.Ranica, 19 Settembre – Workshop.“L’esperienza inglese nel controllo della spesa, prezzi e rimborsabilità dei farmaci: spunti <strong>di</strong>riflessione per la realtà italiana”.276RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN“Tendenze e Focus sulla spesa farmaceutica a livello regionale nell’anno <strong>2003</strong>”.Parigi, 22 Settembre – Workshop.“General process for the functioning of EURONHEED” (incontro partecipanti progetto europeoEURONHEED).Agrigento, 5 Ottobre – Congresso.“Economia Sanitaria e peculiarità del settore farmaceutico”.“Generici e prezzo <strong>di</strong> riferimento: impatto sul mercato italiano”.Genova, 15 Ottobre – Conferenza stampa.“Gli stent me<strong>di</strong>cati, passato, presente e futuro”.“Benefici per i pazienti e impatto economico delle terapie innovative. Una scelta <strong>di</strong>fficile per ilme<strong>di</strong>co?”.Foligno, 17 Ottobre – Corso.Corso <strong>di</strong> Formazione “Vita del farmaco dalla ricerca alla commercializzazione”.Ranica, 22-23 Ottobre - Workshop.“Economia e Politica del farmaco”.Bergamo, 30 Ottobre – Congresso.“Governo Clinico e appropriatezza in me<strong>di</strong>cina: realtà o utopia?”“Cenni teorici <strong>di</strong> economia sanitaria”.Salsomaggiore, 4 Novembre – Congresso.“Solidarietà e Salute” (55° Congresso Nazionale FIMMG).“Il Disease Management” (2° Congresso Nazionale SIMeF).“Il Disease Management nel Servizio Sanitario Nazionale”.Barcellona, 9 Novembre – Workshop.“EUROMET <strong>2003</strong>/ The influence of Economic Evaluation Stu<strong>di</strong>es on Me<strong>di</strong>cal and Health CareFun<strong>di</strong>ng Decision Making”.Milano, 14 Novembre – Congresso.“La regolazione dell’informazione me<strong>di</strong>co-scientifica. Un’analisi comparata tra i principaliPaesi UE”.“La regolazione dell’informazione me<strong>di</strong>co-scientifica in Italia”.Milano, 30 Novembre-3 Dicembre – Congresso.“22° Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Chemioterapia”.“In<strong>di</strong>vidualizzazione dei trattamenti farmacologici: costo o guadagno?” (facente parte del piùampio argomento del programma “Farmacologia e Farmacogenetica Clinica. Dalla ricerca <strong>di</strong>base al letto del malato”).Segrate, 2 Dicembre – Corso.“Principi generali <strong>di</strong> Farmacoeconomia”.CONTRIBUTI E CONTRATTI277RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNAbbottLifescanNovartisNovo Nor<strong>di</strong>skPharmacia & UpjohnSanofi-SynthélaboVivisolUnione EuropeaSELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>Garattini S, Garattini L “Drug sales in four European countries still <strong>di</strong>ffer” (<strong>2003</strong>) BMJ 327: 1404-1405.SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSENELL'ANNO <strong>2003</strong>De Compadri P, Polese G, Viscarra C (<strong>2003</strong>) “I costi della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): unarevisione critica della letteratura” FarmacoEconomia News 1:3-13.Martina S, Cornago D, Garattini L, Castelnuovo E (<strong>2003</strong>) “Il costo me<strong>di</strong>o per tipologia <strong>di</strong> prestazione nei centritrasfusionali” Farmeconomia e percorsi terapeutici 4(1): 51-56.De Compadri P, Cisternino A (<strong>2003</strong>) “Incontinenza urinaria: una rassegna della letteratura recente”FarmacoEconomia News 3:3-11.Garattini L, Castelnuovo E, Lanzeni D, Viscarra C (<strong>2003</strong>) “Durata e costo delle visite in me<strong>di</strong>cina generale: ilprogetto DYSCO” Farmeconomia e percorsi terapeutici 4(2): 109-114.ATTIVITA' DI RICERCAAttività <strong>di</strong> formazioneL'attività <strong>di</strong> formazione è sviluppata solo se collegata ai progetti <strong>di</strong> ricerca, al fine <strong>di</strong> offrirecontributi originali che supportino in modo naturale gli obiettivi della ricerca stessa.Valutazione Economica in SanitàL'obiettivo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è valutare i costi delle patologie e i rapporti costo-efficaciadelle alternative <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche <strong>di</strong>sponibili. I tipi <strong>di</strong> analisi si <strong>di</strong>fferenziano a secondache si tratti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> costi della patologia, oppure <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazioneeconomica in senso stretto (tipicamente analisi costo-efficacia). Nel primo caso, il metodoutilizzato è quello <strong>di</strong> seguire coorti <strong>di</strong> pazienti affetti dalla stessa patologia per un periodosignificativo <strong>di</strong> tempo, al fine <strong>di</strong> verificare i relativi consumi sanitari la cui monetizzazione278RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNimplica l'in<strong>di</strong>viduazione dei costi unitari delle singole prestazioni. A livello ospedaliero,l'obiettivo è quello <strong>di</strong> stimarne i costi reali, analizzando i dati <strong>di</strong> contabilità per centri <strong>di</strong> costoladdove <strong>di</strong>sponibili.Nel caso delle analisi costo-efficacia, vengono anche valutati <strong>di</strong>stintamente i costi e l'efficaciadelle alternative prese in esame (si raccolgono, quin<strong>di</strong>, informazioni anche <strong>di</strong> carattere clinicosulle terapie analizzate).Analisi dei sistemi sanitariL'obiettivo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è stu<strong>di</strong>are l'organizzazione dei sistemi sanitari per trarredelle in<strong>di</strong>cazioni dai confronti sistematici fra gli stessi. Le scelte dei legislatori nazionali, afronte <strong>di</strong> problemi comuni in ogni Paese, variano molto da una nazione all'altra e siconcretizzano in trend <strong>di</strong> spesa sempre crescenti. L'intervento pubblico è presente in ogninazione, poichè il servizio sanitario non possiede meccanismi regolatori <strong>di</strong> mercato collegatialle leggi economiche della domanda e dell'offerta; pertanto, l'analisi comparativa <strong>di</strong> tali scelte alivello internazionale è utile per verificare il livello <strong>di</strong> razionalità perseguito da ogni politicasanitaria nazionale.Lo schema d'indagine del CESAV prevede un approfon<strong>di</strong>mento dell'assetto istituzionale, deiprincipali servizi erogati e della gestione finanziaria del sistema sanitario indagato perricostruirne una monografia il più possibile esaustiva e per trarne, perciò, in<strong>di</strong>cazioni siapositive che negative del relativo funzionamento.279RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN280RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCentro <strong>Ricerche</strong> TrapiantiChiara Cucchi De Alessandri eGilberto CrespiIl Centro <strong>Ricerche</strong> Trapianti (CRT) è nato nel 2002 per sostenere e promuovere il lavoro deimigliori ricercatori <strong>di</strong> tutto il mondo e per portare a termine importanti programmi <strong>di</strong> ricercanell'ambito della trapiantologia.Il Centro ha sede a Villa Camozzi (Ranica), presso l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Bergamo ed ègestito in collaborazione con l'<strong>Istituto</strong> stesso.Lo staff del CRT è composto prevalentemente da ricercatori senior e junior che si sono formatinei Laboratori dell'lstituto <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Bergamo nell'ambito dell'immunologia del trapianto,della ricerca <strong>di</strong> farmaci immunosoppressori meno tossici e <strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong> terapia genicaper prevenire il rigetto acuto del trapianto d'organo.Informazioni sulle attività <strong>di</strong> ricerca del Centro sono presenti nelle attività dei Dipartimenti <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Molecolare (Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie Rare) e<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare (Laboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica Clinica).281RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNL’ATTIVITA’ DIDATTICADirettore della Scuola - <strong>Mario</strong> SalmonaL’attività <strong>di</strong>dattica dell’<strong>Istituto</strong> si svolge nel campo delle scienze biome<strong>di</strong>che, è inseritanell’ambito dei programmi <strong>di</strong> formazione professionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a ed è costituitada un percorso formativo per la specializzazione <strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> laboratorio, per la specializzazionepost-dottorale <strong>di</strong> laureati che intendono de<strong>di</strong>carsi alla ricerca e per il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Infermiereprofessionale in ricerca clinica (presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldoe Cele Daccò” <strong>di</strong> Ranica, Bg). Dal 1999 l’<strong>Istituto</strong> ha anche attivato un corso <strong>di</strong> Ph.D (Dottorato<strong>di</strong> Ricerca) in collaborazione con la Open University <strong>di</strong> Londra. Il <strong>di</strong>ploma rilasciato ha valorelegale in tutta Europa e Stati Uniti.Tutti gli allievi dei corsi dopo tre mesi <strong>di</strong> preparazione fruiscono <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’<strong>Istituto</strong>,che dal 1963 al <strong>2003</strong> ne ha erogate 5.648 <strong>di</strong> cui 639 a ricercatori stranieri. L’<strong>Istituto</strong> favoriscel’inserimento nel mondo del lavoro degli allievi dopo il conseguimento del <strong>di</strong>ploma.La caratteristica metodologica essenziale dei corsi consiste nel fatto che tecnici e ricercatori siformano "sul campo". Essi partecipano infatti, a tempo pieno, a programmi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> altolivello scientifico, impiegando strumenti e tecnologie avanzati e collaborando con ricercatori <strong>di</strong>vari Paesi: praticano cioè una ricerca altamente formativa anche a livello <strong>di</strong> rapporti personali.Gli allievi svolgono la loro attività <strong>di</strong> specializzazione prevalentemente in un determinatolaboratorio dell’<strong>Istituto</strong> e sono progressivamente inseriti nei programmi <strong>di</strong> ricerca in corso. Essisono tenuti a frequentare lezioni, seminari, corsi e convegni e a utilizzare la biblioteca interna.L’<strong>Istituto</strong> fornisce a tutti gli allievi la possibilità <strong>di</strong> utilizzare Internet per l’accesso alle basi <strong>di</strong>dati <strong>di</strong> biome<strong>di</strong>cina e stampare in linea gli articoli delle principali riviste scientifiche. Gli allievidevono essere <strong>di</strong>sponibili a recarsi all’estero per partecipare a corsi e congressi.I <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> “Specialista in Ricerca Farmacologica” e <strong>di</strong> “Tecnico in Ricerca Biochimica” sonorilasciati ufficialmente dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e dall’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong>“<strong>Mario</strong> Negri” e hanno valore legale in tutto il territorio della Repubblica Italiana. Essi possonoessere riconosciuti nei concorsi pubblici e contribuire alla formazione dei relativi punteggi.Infine, i <strong>di</strong>plomi rilasciati dall’<strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” vengono unanimamente considerati unagaranzia <strong>di</strong> ottima formazione teorica e pratica.Il titolo <strong>di</strong> Ph.D ha valore legale in tutta Europa e USA ed è equivalente al titolo <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong>Ricerca. Una volta ottenuto il Diploma regionale oppure il titolo <strong>di</strong> Ph.D gli allievi che voglionoproseguire la loro attività nella ricerca possono ottenere delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per trascorrereall’estero uno o due anni <strong>di</strong> ulteriore specilizzazione presso rinomati istituti stranieri.282RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNI corsi attualmente tenuti sono:• Corso triennale per laureati, che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “SPECIALISTA INRICERCA FARMACOLOGICA”.• Corso triennale per <strong>di</strong>plomati, che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “TECNICO INRICERCA BIOCHIMICA”.• Corso <strong>di</strong> Ph.D. (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca) nell’ambito <strong>di</strong> un accordo siglato con la Open University<strong>di</strong> Londra.• Corso biennale per infermieri professionali che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong>“INFERMIERE PROFESSIONALE IN RICERCA CLINICA” (presso il Centro Daccò <strong>di</strong>Ranica, Bg).Altre attività formative• TESI DI LAUREAE’ possibile preparare la tesi <strong>di</strong> laurea in materie scientifiche presso l’<strong>Istituto</strong> previaapprovazione delle rispettive Facoltà. E’ necessario frequentare l’<strong>Istituto</strong> per almeno 2 anni.• SUMMER STUDENTSL’<strong>Istituto</strong> accoglie, nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio, un certo numero <strong>di</strong> studenti degli ultimi due annidelle scuole superiori nell’ambito degli stage formativi “scuola-lavoro”.283RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN284RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNORGANIGRAMMAUnità organizzativeUffici e Servizi285RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN286RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMN<strong>Mario</strong> Negri MilanoDirezioneDirettoreProf. Silvio GARATTINI, Dr. Med.AmministrazioneMaria Grazia PEZZONI, Capo Servizio AmministrativoUfficio Stu<strong>di</strong>Armanda JORI, Dr. Farm.Ufficio StampaIsabella BORDOGNA, Dr. FilosofiaUfficio Relazioni EsterneClau<strong>di</strong>o PANTAROTTO, Comm., Chim.Servizio Prevenzione e ProtezioneEmilio BENFENATI, Dr. Chim.Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica, ResponsabileEnglish Style E<strong>di</strong>torJu<strong>di</strong> BAGGOTTManutenzione GeneraleAlessandro CAMPOSARCONEServizio FotograficoFelice DE CEGLIEUfficio AcquistiEufrasia COVIELLOSegreteria <strong>di</strong> DirezioneRosanna MAPELLI, Capo SegreteriaSegreteria GeneraleRaffaella BERTAZZI, Capo SegreteriaCusto<strong>di</strong>Elisabetta e Romano BERTOLI287RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNLaboratori Negri BergamoDirezioneDirettoreProf. Silvio GARATTINI, Dr. Med.Coord. <strong>Ricerche</strong> Giuseppe REMUZZI, Dr. Med.Segretario Scientifico Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol., Ph. D.Progetti <strong>di</strong> Ricerca/Assistenza AmministrazioneDaniela MELACINI, Dr. Sci. Biol.Servizio Grafico ScientificoAntonella PICCINELLI, Dr. Sci. Biol.Servizio Prevenzione e ProtezioneResponsabile Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica,Flavio GASPARI, Dr. Chim.BibliotecaResponsabileAnna BOZZALEValeria MIGLIOLIManutenzione GeneraleGiancarlo GASPARIUfficio AcquistiLuciana PROMETTISegreteria <strong>di</strong> DirezioneAntoinette van ENGELEN, Capo Segreteria288RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>


IRFMNCentro Aldo e Cele Daccò Ranica (Bg)DirezioneDirettoreProf. Silvio GARATTINI, Dr. Med.Coord. <strong>Ricerche</strong> Giuseppe REMUZZI, Dr. Med.Segretario Scientifico Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol., Ph. D.Direttore Sanitario Norberto PERICO, Dr. Med.Affari RegolatoriPaola BOCCARDO, Dr. Sci. Biol.Servizio Prevenzione e ProtezioneResponsabile Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica,Paola BOCCARDO, Dr. Sci. Biol.Biblioteca ‘Mansueto Astori’Responsabile Anna BOZZALEMonica MINALIUfficio AcquistiMonica MINALIAffari RegolatoriPaola BOCCARDO, Dr. Sci. Biol.Segreteria <strong>di</strong> DirezioneDaniela RICEPUTI, Capo SegreteriaSara PERACCHI, Assitente Stu<strong>di</strong> CliniciManutenzione Generale/CustodeGiovanni GERVASONI289RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2003</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!