12.07.2015 Views

download catalogo - wannenes

download catalogo - wannenes

download catalogo - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arti Decorative e Design del XX SecoloEsposizioneGenova Palazzo del Melograno, Piazza Campetto, 210 - 11 - 12 - 13 Maggio10.00/13.00 - 15.00/19.00astaGenova Palazzo del Melograno, Piazza Campetto, 2Lunedì 14 maggio 2007orario lottitornata unica 15.00 1 - 278EspertiGILBERTO BARACCOtel +39 0102513084e-mail g.baracco@asteart.comPer informazioni riguardanti questa venditaANDREA SCHITOtel +39 0102530129e-mail a.schito@asteart.comAmministrazione e Assistenza ClientiCHIARA GUIDUCCItel +39 0102530097e-mail c.guiducci@asteart.comOfferte scritte e telefonichetel +39 0102530097fax +39 0102517767e-mail bids@asteart.comCondition ReportAmministratore di Repartotel +39 0102530097STEFANO DELLA CROCE DI DOJOLA fax +39 0102517767tel +39 0102530097e-mail info@asteart.come-mail s.dellacroce@asteart.comLa partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo <strong>catalogo</strong>I lotti potranno essere ritirati, esclusivamente previo appuntamento,presso i nostri magazzini di Piazza della Meridiana 2, a partire da Martedì 15 Maggioin copertina: F. Depero - tavolo da giocowww.asteart.com- 1-


T O R N A T A U N I C ATORNATA UNICALUNEDÌ 14 MAGGIO 2007 ORE 15.00DAL LOTTO 1 AL LOTTO 278UNIQUE SESSIONMONDAY 14TH MAY 2007 AT 3PMLOTS 1 - 278U N I Q U E S E S S I O N


TOMASO BUZZI(Sondrio 1900 - Rapallo 1981)L’opera dell’architetto, artista e designer Tomaso Buzzi (Sondrio 1900 - Rapallo 1981) rappresenta uno dei capitoli più interessantidella storia delle arti visive del XX secolo. Buzzi ebbe relazioni molto strette con il gruppo del Novecento Milanese(Muzio, Cabiati, De Finetti) ed iniziò ben presto una collaborazione lunga e fruttuosa con Gio Ponti, partecipando con articolie qualificati interventi alle pagine di “Domus”. Ebbe ruoli organizzativi di spicco in manifestazioni nazionali ed internazionalisulle arti applicate (Triennale di Milano, padiglioni dell’Enapi,Mostra Internazionale di Amsterdam, Mostra Nazionale delloSport ecc.). Fu tra i fondatori del Labirinto, ricoprì la carica didirettore artistico per la Venini di Venezia, collaborando attivamentecon Paolo Venini, Pietro Chiesa, Giulio Rosso ed i principaliartisti nel campo del vetro. Gli interessi di Buzzi preseroda subito una piega più originale - irriverente e insieme straordinariamentecolta - che lo rese forse meno conosciuto algrande pubblico ma che gli valse l’ascesa ad architetto ufficialedella nobiltà e dell’alta borghesia, nazionale ed internazionale.Tomaso Buzzi si occupò della progettazione di vetri, mobili,ceramiche e ogni tipo di oggetti d’arredo, accompagnandol’intera sua produzione con una fitta serie di disegni di altissimaqualità dai quali emerge una grande sicurezza di tratto eun’infinita inventiva nelle soluzioni e nelle tecniche scelte (rimanenella memoria di tutti i committenti la sua capacità di1disegnare contemporaneamente a due mani).Forte di una profonda conoscenza della storia dell’arte anticae moderna, Buzzi sa passare dallo schizzo - che in pochi tratti riesce a rendere un ambiente - a disegni dal carattere piùcompiuto, dove ritrae persone, interni di palazzi, edifici affacciati sul paesaggio o motivi decorativi, che utilizza poi nelle sueopere architettoniche. I disegni di Buzzi si rifanno sia alle eleganze del barocco, sia alle famose incisioni delle “Carceri” di Piranesi(fonte di particolare ispirazione per l’architetto), oppure presentano interi cicli tematici di intima ricerca, quali quelli dell’Angeloo dei Nudi, delle nature morte e degli acquerelli di paeseggi.Dal 1956 decise di ritirarsi a vivere nel convento della Scarzuola in Umbria, complesso che acquistò e restaurò in manierasorprendente: da una parte rimase fedele nella conservazione delle strutture originarie, dall’altra creò nel parco circostanteuna sua “città ideale”, ispirata al tema della follia artistica, della scena teatrale e della rovina, che fa da corrispettivo profano almondo sacro del convento. Ideata da Buzzi ripensando a tutta la propria carriera artistica ed intellettuale, la Scarzuola rimaneun unicum nel panorama dell’arte e dell’architettura contemporanea italiana ed europea, come sorprendente per originalitàed invenzioni sono l’opera e la figura dell’architetto.2- 4-


341.TOMASO BUZZINudo di schiena alla finestra.China a pennello su carta, cm 21,7x28,5.Firmato in basso a destra.Stima € 700 - 8002.TOMASO BUZZINudo alla finestra.China a pennello su carta, cm 23x31,8.Firmato in basso a destra.Stima € 600 - 7003.TOMASO BUZZINudo disteso sul terrazzo.China a pennello su carta, cm 22x29,7.Firmato in basso a destra, al retro timbro collezione Buzzi.Stima € 500 - 6004.TOMASO BUZZINudo seduto.China a pennello su carta, cm 21,4x28,4.Firmato in basso a sinistra.Stima € 500 - 600- 5-


5 67 85.TOMASO BUZZIFondale marino.China acquarellata su carta, cm 21,8x31,2.Firmato in basso a destraStima € 400 - 5006.TOMASO BUZZIConchiglia gambero e resca.China acquarellata su carta, cm 22x30,4.Firmato in basso a destraStima € 350 - 4507.TOMASO BUZZIConchiglie e gamberi.China acquarellata su carta, cm 21,8x31,2.Firmato in basso a destraStima € 350 - 4508.TOMASO BUZZIAragostaChina acquarellata su carta, cm 21,8x31,2.Firmato in basso a destraStima € 400 - 5009.- 6-


9 1011 29.TOMASO BUZZINudo alla finestra.China a pennello su carta, cm 19,5x26,4.Firmato in basso a destra.Stima € 600 - 70010.TOMASO BUZZINudo di schiena alla finestra.China a pennello su carta, cm 21,8x28,5.Firmato in basso a destra.Stima € 500 - 60011.TOMASO BUZZINudo inginocchiato.China a pennello su carta, cm 21x28,2.Firmato in basso a sinistra, al retro timbro collezione Buzzi.Stima € 700 - 80012.TOMASO BUZZINudo di schiena inginocchiato.China acquarellata su carta, cm 22,6x28,5.Firmato in basso a destra.Stima € 800 – 1.000- 7-


1314 1513.TOMASO BUZZIL’Angelo cadutoChina acquarellata su carta, cm 28x39,1.Firmato in basso a destra.Stima € 1.200 – 1.40014.TOMASO BUZZIL’Angelo della PitturaPenna biro e inchiostro su carta, cm 28x22,3 su cm49,6x34,8.Stima € 800 – 1.00015.TOMASO BUZZIL’Angelo del SonnoPenna biro su carta, cm 24,9x30,5 su cm 49,7x34,9.Stima € 800 – 1.00016.TOMASO BUZZIMatrimonio Hohenlohe - Furstenberg (2)Nella chiesa di San Sebastiano a Venezia il 21 - 9 - 1955Penna biro su carta, due disegni cm 27,5x22. e cm18,7x19,3.Firmato in basso a destraStima € 1.200 – 1.400- 8-


16- 9-


171819- 10 -


17.Tomaso BuzziNel Golfo della Spezia sul Valrosa.Acquarello su carta, cm 30x39,8.Titolato e firmato in basso a destra.Stima € 1.600 – 1.80018.TOMASO BUZZIPortofino sul Valrosa.Acquarello su carta, cm 29,8x39,8.Titolato in basso a destra.Stima € 1.200 – 1.40019.TOMASO BUZZINel Golfo della Spezia sul Valrosa.Acquarello su carta, cm 29,8x39,8.Firmato in basso a sinistra, titolato in basso adestra.Stima € 1.600 – 1.8002020.Tomaso BuzziSan Giorgio Maggiore dalle zattere.Penna biro su carta, cm 29,8x39,5.Titolato al retro e datato 1957.Stima € 1.200 – 1.40021.Tomaso BuzziLaguna venetaAcquarello su carta, cm 28,2x39.Firmato in basso a destra, datato al retro 13 -7 - 76.Stima € 1.000 – 1.20022.TOMASO BUZZIL’arrivo di Paolo VI a Venezia.Acquarello su carta, cm 29x40.Datato al retro 8 - 7 - 77Stima € 1.600 – 1.8002122- 11 -


CARLO BUGATTI( Milano 1855- Molsheim 1940 )Carlo Bugatti, nato a Milano nel 1855, mostra fin da ragazzospiccate doti creative. Nel 1875 il padre Giovanni loiscrive all’Accademia di Brera e, in seguito, per completarnela formazione, all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi.Gli esordi di Bugatti come ebanista sono segnati dalla presenzadi Giovanni Segantini, compagno di studi a Brera,Emilio Longoni (1859-1932) protagonista della pittura divisionistaed Eugenio Quarti (1867-1929), ebanista liberty digrande raffinatezza.Nel 1890, dopo un’ulteriore affermazione all’EsposizioneNazionale di Arti Decorative Moderne tenutasi a Torino, incui ottiene il diploma d’onore, apre uno studio anche a Parigi,dove all’Esposizione Universale del 1900 i suoi mobilivengono premiati con una medaglia che sancisce il trionfointernazionale dell’Art Nouveau.Stabilitosi a Parigi nel 1903, vi incontra Adrien A. Hèbrard(1865-1937) che lo convince a misurarsi con la sculturacommissionandogli oggetti e soprammobili tra cui un fantasticobestiario che nel 1907 Hèbrard esporrà nella sua galleria. Lasciata Parigi nel1910, Bugatti si trasferisce a Pierrerfonds nell’Oise dove diventerà sindaco.Nel 1935 decide di spostarsi in Alsazia, a Molsheim, dove il figlio Ettore aveva apertola famosa fabbrica di automobili Bugatti, e dove morirà nell’aprile del 1940.La qualità altissima, l’impiego di materiali scelti e raffinati come l’avorio, il rame, lamadreperla, pelli di cammello e di daino, fanno di questi mobili dei pezzi unici di assolutadestinazione aristocratica che ben si armonizzano con le inclinazioni di gustoesotico-moresco tipico dell’epoca.L’opera di Carlo Bugatti e della sua importante bottega segna in Italia il passaggiodalla cultura del mobile di fine Ottocento al moderno concetto di design, coronandoil sogno di modernismo di fne secolo, cioè l’incontro tra funzione e decorazione.23.CARLO BUGATTIMobile etagere a leggio in legno di noce naturale edebanizzato con intarsi in osso e applicazioni in fogliadi rame sbalzato e traforato a motivi decoratividifferenti. Piedi di forma triangolare uniti da traversa,ciascuno sormontato da tre coppie di colonnineinterrotte da un ripiano porta oggetti al di sopra delquale è posizionato il leggio.Dimensioni: cm 136x80x26.Bibliografia: confronta con <strong>catalogo</strong> “I Bugatti”,Mazzotta, 1997.A CARLO BUGATTI WALNUT WOOD BOOK RESTStima € 8.000 - 10.000- 12 -


2424.CERAMICHE MAIORA – ROMARaro servizio da téIn ceramica policroma composto da teiera, lattiera, zuccherierae sei tazze con piatti a decoro classico.Firma a pennello sotto la base.Bibliografia: confronta con M.Quesada, “Duilio Cambellotti ela ceramica a Roma dal 1900 - 1935”, Centro Di, 1988, pag178.A SIX PERSONS CERAMIC TEA SERVICEStima € 600 - 80025.DUILIO CAMBELLOTTI – ROMA (1876 – 1960)CiotolaIn terracotta dipinta in policromia con lustri metallici sotto vetrinaraffigurante pesci su fondale marino.Dimensioni: cm 3,8x18,2.Firma: lettere CD intrecciate incise in pasta sul cavetto.Bibliografia: confronta con M.Quesada “Duilio Cambellotti ela ceramica a Roma dal 1900 - 1935”, Centro Di, 1988, pag77 – 78.A POLYCHROME GLAZED CERAMIC BOWLStima € 600 - 8002526.CERAMICA SBURDONI, ROMAGrande vasoin ceramica a colaggio di forma triangolare eseguito all’aerografocon applicazioni di granchi a rilievo sui lati. Anni ‘40/50.Firma a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 57.A LARGE GLAZED CERAMIC VASEStima € 250 - 350- 14 -


2727.SIPLA – ROMAServizio tete a teteIn ceramica policroma composto da teiera, caffettiera, lattiera,zuccheriera e due tazzine con piattino, decorati con motivigeometrici nei toni del giallo, verde e marrone, 1919 - 23.Firmato sotto la base Sipla Roma.Bibliografia: AA.VV, <strong>catalogo</strong> “Artisti e fornaci “, De Luca,2003, pag 185 – 186.A TETE A TETE CERAMICS TEA SERVICEStima € 200 - 30028.LANNI – ROMAFaunoScultura a tutto tondo in ceramica policroma decorata adaspersione nei toni del verde e azzurro. Anni ’20. Lievi difettiFirma e simbolo grafico dipinti a mano sotto la base.Bibliografia: AA.VV <strong>catalogo</strong> “Artisti e fornaci”, De Luca,2003, pag 176.Dimensioni: cm 24,5.A GLAZED CERAMIC FAUNStima € 1.200 - 1.50028- 15 -


29 3029.CERAMICHE PRATICA DI MAREVaso con coperchioIn maiolica riflessata a terzo fuoco con lustri metallici d’argentosu fondo verde. Base circolare, corpo troncoconico,presa in guisa di cervo rampante. Anni ‘30Piccolo restauro.Marca dipinta sotto la base, simbolo grafico e numeroDimensioni: altezza cm 46.Bibliografia: confronta con AA.VV “Artisti e fornaci”, De LucaEditori, Roma 2003, pag 184.A GLAZED CERAMIC POTICHEStima € 250 - 35030.D. FABBRI / LA SALAMANDRA – PERUGIAGrande VasoIn maiolica policroma decorata ad aspersione nei toni dell’ocra,azzurro, verde petrolio e blu.Firma dipinta a mano sotto la base. Anni ’30.Dimensioni: cm 45,5.A LARGE POLYCHROME GLAZED CERAMIC VASEStima € 1.500 – 1.80031.CERAMICHE MUSA – ROMACandelierea due fiamme in maiolica nei tone del verde. Anni ’30.Dimensioni: altezza cm 22.A GLAZED CERAMIC TWO LIGHTS CANDLESTICKStima € 80 - 10032.“PIANO INA - CASA”Sei formelledifferenti per dimensione e decoro, in maiolica incisa e smaltata,eseguite per il concorso: “Tre quartieri INA – Casa inToscana”, Italia, 1949-1963.Dimensioni: da cm 25,5 x 20 a cm 38 x 30,5Bibliografia: Franco Nuti , “Tre quartieri INA – Casa in Toscana”,Edizioni Polistampa e AA.VV, “L’architettura Ina – Casa1949 - 63” , Gangemi, 2003, vedi pag 83, 387.SIX POLYCHROME CERAMIC TILESStima € 800 - 900- 16 -


32- 17 -


33 3433.LENCI – TORINOCiotolaIn ceramica policroma, decoro floreale su fondo bianco quadrettato.Dimensioni: diametro cm 25.A POLYCHROME CERAMIC BOWLStima € 500 - 60034.LENCI – TORINOVaso a coppaIn ceramica policroma, decoro floreale su fondo bianco quadrettato.Dimensioni: cm 18x15.A POLYCHROME CERAMIC VASEStima € 300 - 40035.LENCI – TORINOPinocchio e PaperinoCoppia di formelle in ceramica policroma della serie “Walt Disney”,anni ’40.Firma a pennello ed etichetta cartacea al retro.Dimensioni: cm 16,7x14,4Bibliografia:confronta con A. Panzetta, “Le ceramiche Lenci 1928 -1964”, Allemandi, 2001, tav. 808, serie n° 662, pag 237.TWO POLYCHROME CERAMIC TILES REPRESENTINGDONALD DUCK AND PINOCCHIOStima € 600 - 80035- 18 -


36 3736.FELICE TOSALLI / LENCI – TORINOCammello e scimmiettaIn ceramica policroma, base di colore nero a foggia di ciotola acui è applicata scultura di cammello con scimmia sul dorso.Dimensioni: altezza cm 31.Bibliografia: A.Panzetta, “Le Ceramiche Lenci 1920 - 1964”,U.Allemandi, 1992, pag 170, fig 371.A POLYCHROME CERAMIC BOWL WITH MONKEY ANDCAMELStima: Eur 2.500 – 3.00037.LENCI – TORINOSarda con vasoin ceramica policroma raffigurante bimba in costume sardocon vaso al fianco.Dimensioni: altezza cm 28.Marchio dipinto a pennello, etichetta cartacea della manifattura.Bibliografia: A.Panzetta, “Le Ceramiche Lenci 1920 - 1964”,U.Allemandi, 1992, pag 283, fig 1089.A POLYCHROME CERAMIC FIGURE REPRESENTING ASARDINIAN GIRL WITH VASEStima € 1.000 – 1.5003838.ESSEVI – TORINOStatuina raffigurante dama con uccellino appoggiato su unamano. Ai suoi piedi altri due uccellini giacciono in cerca di cibo.Firmata e datata 1935 sotto la base.Dimensioni: altezza cm 22 larghezza cm 21.A CERAMIC FIGURE REPRESENTING A LADYStima € 800 - 900- 19 -


39.HELEN KONIG SCAVINI / LENCI - TORINO“Madonna abbondanza su piatto”Mezza figura di gentildonna fiorentina in ceramica policromaentro ciotola di color nero. Sul bordo un piccolo uccellino siappoggia rivolto verso l’alto.Dimensioni: altezza cm 25 diametro cm 24.Bibliografia: A.Panzetta, “Le Ceramiche Lenci 1920 - 1964”,U.Allemandi, 1992, pag 161 fig 309.A POLYCHROME CERAMICS BOWL WITH A LADYStima € 2.000 – 2.5003940.RONZAN – TORINONudo di donnaIn ceramica policromaDimensioni: cm 37Firma sotto la base Ronzan Made in Italy n°46A FEMALE NUDE – POLYCROME CERAMIC STATUEStima € 200 - 30040- 20 -


- 21 -41.ESSEVI -TORINO“Verginità” di Sandro Vacchetti, 1938.Nudo femminile inginocchiato con maniincrociate al petto. Firmata e datata sottola base.Dimensioni: altezza cm 31.VERGINITY –A POLYCHROME CERA-MIC STATUEStima € 2.000 – 2.500


4242.KOSTA BODA – SVEZIADue candelieriDi diversa altezza in vetro massiccio, base e bobeche composteda dischi sovrapposti di diverso colore, fusto acidatodecorato in policromia. Firma “Kosta Boda” incisa alla ruotasotto la base.Dimensioni: altezza cm 26 e altezza cm 22.TWO GLASS CANDLESTICKSStima € 250 - 35043.MANIFATTURA MURANESEPescein vetro massiccio color ametista. Anni ’60.Dimensioni: altezza cm 24,5A MASSIVE AMETHIST MURANO GLASS FISHStima € 200 - 25044.MANIFATTURA MURANESEPescein vetro massiccio ad incalmo con inclusioni di foglia oro e filigranaa colori alternati nei toni del lattimo e del verde.Dimensioni: cm 18x28,5A GREEN AND LATTIMO MURANO GLASS FISHStima € 200 - 25045.NAPOLEONE MARTINUZZI – MURANOBroccaIn vetro pulegoso bianco con screziature di colore azzurro.Anni ’60.Dimensioni: altezza cm 20.A PULEGOSO WHITE AND BLUE MURANO GLASS JUGStima € 150 - 2004344- 22 -


46.MANIFATTURA MURANESEBase per lampadain vetro massiccio color acqua marina con leggera iridescenza.Dimensioni: altezza cm 32.AN IRIDESCENT AND GREEN MURANO GLASS BASE LAMPStima € 150 - 25047.MANIFATTURA MURANESEGrande vaso a coppain vetro soffiato incolore, ricco decoro molato a motivo floreale epersonaggi in costume settecentesco entro cartiglio.Dimensioni: altezza cm 35,5.A LARGE BLOWN AND CUT MURANO GLASS VASEStima € 200 - 3004648.ALFREDO BARBINI / MURANOVasoIn vetro soffiato con inclusioni di foglia oro. Etichetta della manifattura.Anni ’70.Firma incisa alla base.Dimensioni: altezza cm 23.A BLOWN MURANO GLASS VASE WITH GOLD FOIL INCLUDEDStima € 150 - 20049.ALFREDO BARBINI / MURANOGocce di luceLampada in vetro massiccio incolore con inclusione di bolle d’aria,parte interna cava con inclusioni di foglia d’oro. Supporto inmetallo cromato. Anni ’80.Firma incisa alla base, etichetta della manifattura.Dimensioni: altezza cm 31.A BULICANTE MURANO GLASS LAMPStima € 250 - 35050.MANIFATTURA MURANESECiotolain vetro massiccio con inclusioni di foglia oro. Anni ‘70.Dimensioni: altezza cm 12 diametro cm 19.A MASSIVE MURANO GLASS BOWL WITH GOLD FOIL IN-CLUDEDStima € 100 - 1504948- 23 -


51.MANIFATTURA MURANESECiotolain vetro massiccio incolore craquelè con decoro a rilievoin vetro applicato a caldo.Dimensioni: cm 215x18A MASSIVE CRAQUELE MURANO GLASS BOWLStima € 200 - 250515252.ARCHIMEDE SEGUSO – MURANOCiotolaa forma di conchiglia in vetro massiccio iridescente.Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 13 diametro cm 29.A MASSIVE AND IRIDESCENT MURANO GLASSSHELLStima € 800 – 1.0005353.CARLO SCARPA / VENINI, MURANOConchigliain vetro massiccio fortemente iridato. Anni ’40.Firma all’acido sotto la base “Venini Murano Italia”.Dimensioni: cm 21,5x31,5.Bibliografia: confronta con M Barovier, “Carlo Scarpa,i vetri di un architetto”, Skira, 1997, pag 224, fig278 / 282.A MASSIVE AND IRIDESCENT MURANO GLASSSHELLStima € 700 - 800- 24 -


5454.ALFREDO BARBINI - MURANOVasoin vetro soffiato incolore di forma tondeggiante schiacciata,imboccatura quadripartita. Anni ’70.Etichetta della manifattura.Dimensioni: cm 14x36.A LARGE BLOWN MURANO GLASS VASEStima € 200 - 25055.CARLO SCARPA / VENINIVasoin vetro sommerso bulicante a bollicine di colore rosso.Dimensioni: altezza cm 12,5Bibliografia: confronta con M.Barovier, “Carlo Scarpa- i vetridi un architetto”, Skira, 1997,pag 206, tav 45.A BULICANTE MASSIVE RED MURANO GLASS VASEStima € 1.000 – 1.2005656.VISTOSI – MURANOServizio da fumoin vetro composto da due elementi differenti e separati a sviluppoverticale, uno con funzione di posacenere, l’altro diporta sigarette e fiammiferi.Dimensioni: altezza cm 26 e cm 14.A TWO PIECES MURANO GLASS SMOKE SERVICEStima € 100 - 15057.CARLO SCARPA / VENINI - MURANOFlaconein vetro trasparente con decoro a puntini in vetro lattimo.Disegno 1938.Dimensioni: altezza cm 12.Bibliografia: M.Barovier, “Carlo Scarpa- i vetri di un architetto”,Skira, 1997,pag 212, tav 128.A MURANO GLASS LITTLE BOTTLEStima € 200 - 25055- 25 -


585960 61- 26 -


62 6358.VITTORIO ZECCHIN / M.V.M. DI CAPPELLIN VENINI & C -MURANOVasoin vetro soffiato color azzurro con costolature.Dimensioni: altezza cm 26.Bibliografia: Catalogo della mostra: “Gli artisti di Venini”,Electa, 1996, pag 61.Catalogo mostra “Vittorio Zecchin 1887 – 1947” MarsilioEditore, 2002, pag 33. Confronta con modello simile riportatoin tavola in pag 33.A BLUE BLOWN MURANO GLASS VASEStima € 800 – 1.00059.VITTORIO ZECCHIN / M.V.M. CAPPELLIN & C - MURANOVasobiansato in vetro soffiato color azzurro con manici applicati.Disegno 1922.Presentato nel 1922 a Parigi, al Salon d’Automne; 1923Monza, Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative.Dimensioni: altezza cm 25Bibliografia: Catalogo mostra “Vittorio Zecchin 1887 – 1947”Marsilio Editore, 2002, pag 173, fig 157.A BLUE BLOWN MURANO GLASS VASE WITH HANDLESStima € 1.000 – 1.20060.VITTORIO ZECCHIN / CAPPELIN VENINI E C - MURANOCaraffain vetro soffiato di colore ambra.Dimensioni: altezza cm 32.Bibliografia: Catalogo della mostra “Vittorio Zecchin 1887 –1947”, Marsilio Editore, 2002. pag 217.A BLOWN MURANO GLASS JUGStima € 150 - 20061.VITTORIO ZECCHIN, MURANOVasoin vetro soffiato color paglierino, piede circolare, corpo a bulbocon applicazioni filiformi a caldo, parte superiore troncoconicacon applicazioni semisferiche.Dimensioni: altezza cm 32.Confronta opere analoghe presenti in: Catalogo della mostra“Vittorio Zecchin 1887 – 1947” Marsilio Editore, 2002.A YELLOW MURANO GLASS VASEStima € 800 – 1.00062.NAPOLEONE MARTINUZZI - MURANOVasoin vetro pulegoso bianco, applicazioni laterali con pinzatureterminanti a ricciolo. Anni ’60.Dimensioni: altezza cm 30.A PULEGOSO WHITE MURANO GLASS VASEStima € 500 – 60063.MANIFATTURA MURANESEVasobiansato in vetro soffiato, base e applicazioni in vetro ambracon inclusioni di foglia oro, corpo di colore beige incamiciatobianco. Anni ’50.Altezza cm 35.A MURANO BLOWN GLASS VASEStima € 500 - 600- 27 -


666764.SASSI - FAENZABottigliain ceramica policroma a fondo rosso con screziature colornero. Anni ’60.Dimensioni: cm 17Firma sotto la base Sassi Faenza.A RED CERAMIC BOTTLEStima € 80 - 10065.ALDO RONTINI - FAENZACentrotavolaconcavo di forma irregolare, anni ’80, in gres parzialmentesmaltato raffigurante mano e farfalla posata su fiore.Dimensioni: diam cm 31 c.a.Firma sotto la base a timbro in pasta Aldo Rontini Faenza.A POLYCHROME CERAMIC BOWLStima € 100 - 20066.FRANCESCO NONNI ( Faenza 1885 – 1976 )Piattinain ceramica smaltata su fondo bianco. Nel cavetto figura didonna dipinta a mano.Dimensioni: diam cm 31Firma al recto Nonni 1967, al verso Faenza con scudo, Istituitod’Arte.A GLAZED CERAMIC DISH WITH A NUDE FEMALEStima € 400 - 50067.GUERRINO TRAMONTI ( 1915 – 1992 ) (3)Due ciotole e una piccola bottigliaanni ’50 in maiolica riflessata su fondo giallo con decoriinformali.Dimensioni: diametri cm 13 e 16, altezza cm 15.Firma sotto la base Tramonti Faenza con logo.TWO YELLOW LUSTRED CERAMIC BOWLES AND ONEBOTTLEStima € 150 - 200- 28 -


6868.GUERRINO TRAMONTI ( 1915 – 1992 )Quattro segna posti.in maiolica riflessata raffiguranti pesci su fondale marino.Dimensioni: cm 9x11 c.a.Firma sotto la base Tramonti – Faenza.Bibliografia: Concorso Internazionale della Ceramica a Faenza,Premio Faenza 1952.FOUR GOLD LUSTRED CERAMIC PLACE CARDSStima € 300 - 40069.ANSELMO BUCCI ( Faenza 1887 – 1950 )Servizio da cafféin maiolica smaltata color bianco composto da caffettiera,zuccheriera, sei tazzine con cinque piattini e sei sottopiatti,decorazione a motivo floreale dipinto a mano.Imperfezioni.Firma sotto la base Faenza: stemma con brocca blu-ocra,A. Bucci, modello Enapi.AN INCOMPLETE GLAZED MAJOLICA COFFEE SERVICEStima € 1.200 – 1.40070.FAENZA - REGIA SCUOLAAlzatina anni ’20in ceramica smaltata a fondo bianco con decoro animale,eseguita sotto la direzione artistica di Anselmo Bucci.Dimensione: cm 13 diam cm 17Firma al verso Faenza, stemma, R. Scuola, n°13.A POLYCHROME GLAZED CERAMIC FRUIT STANDStima € 150 - 20071.FAENZA - REGIA SCUOLAVasoin ceramica smaltata a fondo beige con decorazione a spiralecolor giallo.Dimensioni: cm 18Firma sotto la base Faenza, stemma, R. Scuola, n° 231e n° 297.A YELLOW AND BROWN GLAZED CERAMIC VASEStima € 200 - 30069- 29 -


72.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 )Placcaanni ’50 in ceramica a lustro metallico colorgiallo sbalzata a Vergine con Bambino.Dimensioni: cm 28x16,5Firma a pennello Meandri.MADONNA WITH CHILD - A YELLOW LUS-TRED CERAMIC PLAQUEStima € 600 - 8007273.MANIFATTURA FAENTINAGrande placcain maiolica riflessata raffigurante allegoria dell’Africa,Faenza, 1950 circa.Dimensioni: cm 60x44.AFRICAN VIEW – A LARGE LUSTRED MA-JOLICA PLAQUEStima € 1.000 – 1.20074.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 )placcaanni ’50 in ceramica a lustro metallico con effettooro sbalzata a Vergine con Bambino.Dimensioni: cm 28x16,5Firma a pennello Meandri.MADONNA WITH CHILD – A GREEN ANDYELLOW LUSTRED CERAMIC PLAQUEStima € 600 - 80073- 30 -


75.ENRICO MAZZOLANI,ESECUZIONE PIETRO MELANDRI( Faenza 1885 – 1976 )BeethovenMaschera anni ‘50 in maiolica riflessatanei toni del marrone.Dimensioni: cm 37x39.Firma a pennello MelandriBEETHOVEN – A LUSTRED MAJOLICAMASKStima € 1.300 – 1.500


7677 7876.ENRICO MAZZOLANIMaternitàin terracotta plasmata.Firma alla base incisa in pasta.Dimensioni: cm 24x14x12.MATERNITY – A MOULDED TERRACOTTA STATUEStima € 1.200 – 1.50077.ERCOLE DREI (Ravenna 1886 – Roma 1972)“Deposizione”Placca anni ’40 in refrattario raffigurante deposizione del Cristo.Dimensioni: cm 27x27Firma al recto Drei incisa in pasta.CHRIST DEPOSITION – A CERAMIC PLAQUEStima € 600 - 80078.ERCOLE DREI (Ravenna 1886 – Roma 1972)Leda con cigno.Scultura in bronzo.Dimensioni: cm 11x14.Bibliografia: “Drei scultore”, Tamari editore, 1964.Mostre: Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia 1945,n°32 del <strong>catalogo</strong>.LEDA AND THE SWAN – A BRONZE SCULPTUREStima € 500 - 600- 32 -


79.MAIOLICHE EMILIANI - BOLOGNAplaccain maiolica policroma raffigurante scena settecentesca.RestauroDimensioni: cm 39x27Firma al verso Maioliche Emiliani, Bologna, Italy.A MANNER SCENE – A POLYCHROME MAJOLICA PLATEStima € 200 - 30080.MAIOLICHE EMILIANI - BOLOGNA“Ratto di Europa”Scultura anni ’30 a tutto tondo in maiolica smaltata monocromacolor nero.Dimensioni: cm 35x26x12Firmato sotto la base D. Emiliani Bologna. Restauri.A BLACK GLAZED CERAMIC STATUEStima € 250 - 35081.MELANDRI E FOCACCIA – FaenzaCoppain maiolica riflessata con all’interno del cavetto figura di donna( Penelope) Anni ’30.Firma sotto la base F M con astorre, Faenza, MF.Misure: diam cm 36.Mancanza di smalto al bordo esterno, lieve felure.Bibliografia: confronta con: Emanuele Gaudenti, “Pietro Melandri”,Faenza editrice, 2002, pag 89.A YELLOW LUSTRED MAJOLICA BOWLStima: 1.500 – 2.00082.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 )Vasoin maiolica a lustri metallici, decoro a tralci di foglie e fiori,piccolo restauro alla bocca.Firma Melandri e M entro campo quadrato.Dimensioni: cm 35.A LUSTRED MAJOLICA VASE WITH FOLIAGEAND FLOWERSStima € 1.000 – 1.50081 82- 33 -


83 858683.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 )Vaso biansato con cammeoIn ceramica a lustro ad acido, fondo azzurro con decori agrottesche entro riserve color ocra e volute fogliacee, ansemodellate a figure zoomorfe.Dimensioni: cm 31x17Firma al verso M. astorre, F, Focaccia e Melandri Faenza,MF, restauri.Bibliografia: E.Gaudenzi, Pietro Melandri, 2002, pag 85, tav.23.A LUSRED CERAMIC VASE WITH A PAINTED CAMEOStima € 600 - 80084.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 ) (2)Coppia di ciotoleanni ’30 in maiolica riflessata nei toni del rosso.Dimensioni: diametro cm 16,5.Firma a pennello Astorre entro cerchio, F, Melandri.A PAIR OF RED LUSTRED CERAMIC BOWLESStima € 150 – 20085.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 )Puttinoa tutto tondo, anni ’30, in maiolica riflessata color giallo oroDimensioni: cm 12,5.Firma sulla base Melandri a pennello.A GOLD LUSTRED CERAMIC PUTTOStima € 400 - 50086.PIETRO MELANDRI ( Faenza 1885 – 1976 ) (6)Sei ciotoleanni ’30, a forma di conchiglia in maiolica riflessata nei tonidel rosso.Dimensioni: cm 8x9 altezza cm 5.Firma a pennello MF con Astorre entro cerchio, Melandri.SIX RED LUSTRED CERAMIC SHELLSStima € 400 - 500- 34 -


87.C. LORENZETTI - FAENZA (1929)Modello per calcoin lega di alluminio della scultura “Diana cacciatrice”,eseguita in ceramica da Pietro Melandri.Dimensioni: statua cm 46 base cm 9,5.Bibliografia: “Pietro Melandri”, De Luca Editore,pag 34-35.AN ALUMINIUM ALLOY STATUEStima € 2.000 - 2.400


889088.LUIGI FANTONI ( 1907 – 1987 )3061Daminaanni ’50 in ceramica policroma a colaggio.Dimensioni: cm 22x12.Firma sotto la base L. Fantoni Faenza.A LADY – A POLYCHROME CERAMIC STATUEStima € 300 - 4008989.LUIGI FANTONI ( 1907 – 1987 )3051Damina con Pierrotanni ’50 in ceramica policroma a colaggio.Dimensioni: cm 24x15.Firma sotto la base L. Fantoni Faenza modello Fabris 1923.PIERROT WITH A LADY – A POLYCHROME CERAMICSTATUEStima € 600 - 80090.LUIGI FANTONI ( 1907 – 1987 )3054Daminaanni ’50 in ceramica policroma a colaggio.Dimensioni: cm 17x16,5Firma sotto la base L. Fantoni Faenza.A LADY – A POLYCHROME CERAMIC STATUEStima € 300 – 400


919291.DOMENICO RAMBELLI ( Pieve Ponte a Faenza 1886 – 1972“I taglialegna”Grande placca in maiolica monocroma color verde petrolioraffigurante due figure intente a segare un tronco.Dimensioni: cm 24,5x39,5.Al verso marchio in pasta “RSCF” con scudo.Mostre: Vicenza, Basilica Palladiana, Lam e C, 2002.THE WOODCUTTERS – A LARGE BLUE MAJOLICAPLAQUEStima € 500 - 60093.ANGELO BIANCINI ( 1891 – 1988 )3196Angelo Musicante.scultura in terracotta.Premio Faenza 1946 – 1957, Concorso Internazionale dellaCeramica – Faenza.Dimensioni: cm 52x17.THE MUSICIAN ANGEL – A TERRACOTTA SCULPTUREStima € 300 - 40092.DOMENICO RAMBELLI (Pieve Ponte a Faenza 1886 – 1972)“L’aratura”Grande placca in maiolica monocroma color verde petrolioraffigurante contadino che ara i campi.Dimensioni: cm 24,5x39,5.Firmato e datato D. Rambelli A.IVAl verso marchio in pasta “RSCF” con scudo.Mostre: Vicenza, Basilica Palladiana, Lam e C, 2002.THE PLOUGHING – A LARGE BLUE MAJOLICA PLAQUEStima € 500 - 600- 37 -


96 9796.VENINI - MURANO (1939)Corniceporta foto in vetro massiccio a treccia incolore. Montatura inottone.Dimensioni: cm 34x28Bibliografia: vedi <strong>catalogo</strong> blu pag 44b figura 70 in F.Deboni,“I vetri Venini”, U.Allemandi, 1996.A MURANO GLASS FRAMEStima € 400 – 5009994.MANIFATTURA MURANESECiotolaovale in vetro iridescente. Anni ’40.Dimensioni: cm 20,5x18x10.Lieve felure.AN IRIDESCENT MURANO GLASS BOWLStima € 100 - 20095.MANIFATTURA MURANESEVasopiriforme in vetro incolore. Anni ’50.Dimensioni: altezza cm 22.Lievi difetti.A MURANO GLASS VASEStima € 100 - 15097.MANIFATTURA MURANESECorniceporta foto in vetro massiccio a treccia incolore sormontatada foglia in vetro applicata a caldo con inclusioni in oro.Montatura in ottone. Anni ’50.Dimensioni: cm 21x25,5.A MURANO GLASS FRAMEStima € 200 - 30098.MANIFATTURA MURANESETazzina con piattoin vetro soffiato a canne di zanfirico di colori blu e bianco.Dimensioni: diametro piatto: cm 17, altezza tazzina cm11.MURANO GLASS - A ZANFIRICO GLASS CUP WITH DISHStima € 100 - 20099.MANIFATTURA MURANESEPiccolo vasoIn vetro massiccio iridescente corroso all’acido. Anni ‘30 / 40.Dimensioni: altezza cm 6,5.MURANO GLASS - AN IRIDESCENT AND ACID CORROD-ED LITTLE VASEStima € 150 - 200- 38 -


100100.ARCHIMEDE SEGUSO – MURANOCestinoin vetro massiccio incolore con inclusioni di foglia oro. Anni ‘40.Dimensioni: cm 31x17x17.A MASSIVE AND GOLD FOIL INCLUDED GLASS BASKETStima € 400 - 500101.ALFREDO BARBINI / V.A.M.S.A., MURANOPosacenereIn vetro massiccio incolore sfumato grigio perla, inclusioni dibollicine d’aria. Anni ’40.Dimensioni: cm 6x19,5x17,5.Bibliografia: Confronta con: rivista ”Lo Stile” n°12 1941, tav V.A MASSIVE MURANO GLASS ASH TRAYStima € 100 - 150102.ALFREDO BARBINI / V.A.M.S.A. MURANOCiotolain vetro massiccio incolore con inclusioni di bollicine d’aria adimitare la scia della lumaca poggiante sul bordo. Anni ’30 / ’40.Dimensioni: diametro cm 24x21,5x10,5.Piccola mancanzaBibliografia: Confronta con: rivista ”Lo Stile” n°12 1941, tav V.A MASSIVE MURANO GLASS BOWL WITH SLUGStima € 800 - 900101102


103103.MANIFATTURA MURANESECoppia di appliquesa quattro luci in vetro battuto lattimo con inclusioni di fogliaoro, montatura in ottone dorato. Anni ’40.Dimensioni: cm 42x35.MURANO GLASS – A PAIR OF FOUR LIGHTS SCONCES,GOLD FOIL INCLUDED LATTIMO GLASSStima € 1.000 - 1.500104.MANIFATTURA MURANESECoppia di lampadaria sei luci, ognuno composto da 126 elementi in vetro soffiatoincolore di forma ottagonale montati su tre ordini, strutturacircolare in metallo cromato. Anni ‘ 60 / 70.Imperfezioni.Dimensioni: altezza cm 46 diametro cm 66.MURANO GLASS - A PAIR OF SIX LIGHTS CHANDELIERS,126 BLOWN GLASS PIECESEACH ONEStima € 1.800 - 2.200105.MANIFATTURA MURANESECoppia di appliquesin vetro verde mare ed incolore, probabilmente Seguso,composte da 38 elementi ciascuna in vetro soffiato dispostea cascata su montatura in metallo verniciato bianco.Dimensioni: altezza cm 58.MURANO GLASS – A PAIR OF TWO LIGHTS SCONCES, 38BLOWN GLASS PIECES EACH ONEStima € 800 – 1.000106.MANIFATTURA MURANESECoppia di lampadaria sei luci, ognuno composto da 126 elementi in vetro soffiatoincolore di forma ottagonale montati su tre ordini, strutturacircolare in metallo cromato. Anni ‘ 60 / 70.Imperfezioni.Dimensioni: altezza cm 46 diametro cm 66.MURANO GLASS – A PAIR OF SIX LIGHTS CHANDE-LIERS, 126 BLOWN GLASS PIECES EACH ONEStima € 1.800 – 2.200- 40 -


104 - 106105


107108107.OSRAMLampada da tavolobase e fusto in metallo cromato, diffusore in vetro opalinobianco, schermo sottostante in vetro serigrafato rigato.Provenienza: arredamento originale della Società NavigazioneGenerale Italia con sede in Piazza Dante, Genova, 1938.Dimensioni: altezza cm 43.A CHROMIUM PLATED METAL AND OPALINE GLASSTABLE LAMPStima € 300 - 400108.GEORGE CARWARDINEAnglepoise n°1227. disegno del (1934).lampada da lavoro articolata, base in ghisa, struttura e diffusorein alluminio. Marca impressa nella base.Bibliografia: Charlotte e Peter Fiell, “1000 Lights”, Taschen,2006, pag 214 – 215.AN ALUMINIUM TABLE LAMPStima € 200 - 300109.MANIFATTURA MURANESELampada da terra in ottonea luce diretta composta da sei segmenti in vetro pulegosobianco intervallati da dischi in ottone spazzolato. Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 167.A BRASS AND PULEGOSO MURANO GLASS FLOORLAMPStima € 1.000 – 1.200110.MANIFATTURA ITALIANALampada da terraa luce diretta, fusto in legno laccato e intagliato a guisa di foglied’acanto, base circolare specchiata. Anni ‘30 / 40.Dimensioni: altezza cm 173.A LACQUERED AND CARVED WOOD FLOOR LAMPStima € 600 - 800- 42 -


110109- 43 -


114111.MANIFATTURA ITALIANACoppia di poltroneArt deco, struttura in legno impiallacciato in radica di noce, sedutaa e schienale imbottiti rifasciati in tessuto chiaro. Anni ’30.A PAIR OF ITALIAN WALNUT WOOD ARMCHAIRS, 1930Stima € 250 - 350112.MANIFATTURA FRANCESELampada da terrain legno con base attrezzata a mobiletto con sportello e vanoa giorno. Anni ’30.Dimensioni: cm 184x33x65.A FRENCH WOOD FLOOR LAMP SETTLED UP ON A LIT-TLE PIECE OF FURNITURE, 1930Stima € 80 - 120113.COPPIA DI APPLIQUESa due luci, struttura in ottone dorato, schermo in cristallomolato e sagomato. Anni ‘40.Dimensioni: cm 17x21.A PAIR OF SCONCES, GILDED BRASS AND CUT CRISTALStima € 100 - 150114.MANIFATTURA ITALIANATavolino da salottoa tre gambe, in legno di olmo, piano circolare in cristallo,molature specchiate in corrispondenza dei tre punti di appoggio.Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 50 diametro cm 80.A CIRCULAR SOFA TABLE, WOOD AND CUT CRISTAL,ITALY CIRCA 1940Stima € 200 - 250- 44 -


115.MANIFATTURA ITALIANALampadario a sei lucistruttura in ottone e metallo verniciato crema,dischi in cristallo verde nilo. Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 100 diametro cm56.A SIX LIGHTS CHANDELIER, LACQUEREDBRASS AND CUT CRYSTAL, CIRCA 1930Stima € 150 - 200116.MANIFATTURA ITALIANATavolinopiano circolare rivestito in pergamena, quattrogambe in legno di mogano. Anni ’30.Dimensioni: cm 52x90.A CIRCULAR SOFA TABLE, PARCHHMENTAND MAHOGANY WOODStima € 300 - 400117.MANIFATTURA ITALIANALampada da terraad arco in legno di rovere. Anni ’30.Dimensioni: altezza cm 160.A OAK WOOD FLOOR LAMP, ITALY 1930CIRCAStima € 150 - 200115118.PLACCA IN GESSOraffigurante angelo e profilo di volto femminile.Sui lati fasci littori stilizzati.Italia anni ‘30. Imperfezioni.Dimensioni: cm 30x24,5.A CHALK PLAQUEStima € 600 - 800119.MANIFATTURA MURANESELampadariocomposto da coppa in vetro pulegoso di coloreazzurro, montatura in ottone. Anni ’30.Dimensioni: altezza cm 90 diametro cm 51.A MURANO GLASS CHANDELIERStima € 150 - 200116120.LAMPADA DA TERRAbase a tre piedi in ottone, struttura in ottoneentro spirale di legno intagliato. Italia anni’30.Dimensioni: altezza cm 162.A CUT WOOD AND BRASS FLOOR LAMPStima € 100 - 150- 45 -


121.ALIGNANI – MILANOAlzata in argentobordo mistilineo, piedini sferici in bachelite. Italia 1935/45.Punzone 28 MI con fascio littorio sul lato. Firma incisa sullatesa.Dimensioni: cm 11,5x26,8 peso gr 395 c.aA SILVER AND BAKELITE BOWLStima € 250 – 350122122.BUCCELLATIVasoin argento martellato, modello ispirato agli antichi vasi da farmacia.Italia 1935/45.Punzone 11 PD con fascio littorio e scritta Buccellati – Italysotto la base.Dimensioni: altezza cm 23,5 peso gr 876 c.aA SILVER VASEStima € 1.000 - 1.200123.RICCI – ALESSANDRIAAlzatain argento martellato, forma circolare con costolature. Italia1935/45.Punzone 20 AL con fascio littorio e sigla dell’argentiere sullabase.Dimensioni: cm 8,5x28,5. peso gr 382 c.aA SILVER BOWLStima € 250 - 350124124.RICCI – ALESSANDRIAVasoin argento con manici, Italia 1935/45.Punzone 20 AL con fascio littorio e sigla dell’argentiere sottola base.Dimensioni: altezza cm 22 gr 490.A SILVER VASEStima € 300 - 400125MANIFATTURA ALESSANDRINACoppa in argentobase in legno quadrangolare ebanizzato nero sormontata daquattro sfere in argento che sostengono vaso a campanarovesciata. Italia 1935 – 45, punzone con fascio littorio.Misure altezza cm 30 peso complessivo gr 1345 c.aA SILVER AND EBONYZED WOOD VASEStima € 600 - 800125- 46 -


126.SCULTURA FUTURISTAin legno verniciato azzurro mare, al centro specchiocircolare.L’opera presenta forti analogie con i lavori in legnopolicromo eseguiti da autori quali F. Depero e Fillia.Dimensioni: cm 46x32x13,5.A PAINTED WOOD FUTURIST SCULPTURE, CIR-CA 1930Stima € 1.500 - 2.000


FORTUNATO DEPERO(Fondo, 1892 - Rovereto, 1960)Il rapporto di Depero con l’arredo inizia al principio degli anni Venti, quando riceve l’importantecommessa per il Cabaret del Diavolo a Roma. Si tratta di un lavoro complessoche prevede un percorso a ritroso (Paradiso-Purgatorio-Inferno) e che Depero affrontacon modalità ludiche, inventandosi uno stile tirolese-futurista. Nel 1927, invece, realizzaun arazzo titolato “Festa della Sedia”, che ritrae in primo piano e che delinea con fortiasimmetrie.Negli anni ’30, invece, dopo il ritorno da New York che segna per lui una sorta di “cadutadi pulsione utopica” (aveva “visto” il futuro più futuro e non aveva più nulla da immaginarsi)i suoi mobili perdono quella freschezza inventiva, divengono più “massicci”, e “seri”,ma vi fa appunto eccezione questo tavolo da gioco dove recupera sia l’elemento cromatico(che lo ravviva), sia la leggerezza, grazie alla “traforatura” (prevista in un primo tempoin varie forme geometriche) delle gambe. Grazie al colore crea un vivace dialogo tra lesedie ed il centro tavola, una specie di corto circuito che dinamizza il tutto e lo riporta alclima del decennio precedente, e dimostra anche una certa apertura internazionale, postol’innegabile avvicinamento alle modalità di De Stijl. Proprio per questo è molto importanteil disegno di progetto che lo accompagna: non solo per sancirne la paternità, maanche perché c’informa di come spesso l’idea iniziale subisca variazioni più o meno appariscentinella sua versione finale. In questo caso, non solo la traforatura delle gambe,che Depero aveva previsto più dinamica, ma anche nella forma dello schienale delle sedie,che originariamente si voleva arrotondato, anziché più geometrizzante come poi furealizzato.Si tratta perciò di una delle creazioni più felici del decennio dove Depero ritrova la suamiglior verve degli anni ’20.Maurizio ScudieroCuratore dell’Archivio Depero- 48 -


127.FORTUNATO DEPEROTavolo da giocostruttura in legno impiallacciato in abete schiarito, gambe alleggerite con foricircolari aventi funzione decorativa. Piano del tavolo composto da pannellodipinto a motivo geometrico entro cornice.Quattro poltroncine ensuite con schienale e seduta imbottiti ciascuna di coloredifferente a riprendere i colori del pannello.Disegno preparatorio firmato e datato del progetto originale, compreso nellotto.Dimensioni: cm 74X90X90.Esposizioni: “L’Aperitivo futurista” Teatro Biondo di Palermo.“Tavole apparecchiate”, Genova, Palazzo Rosso.Provenianza: Collezione Del Lago.A WOODEN TABLE AND FOUR CHAIRSStima € 30.000 - 35.000


128.M.PORCÙ – ALBISOLASculturain ceramica smaltata raffigurante figura di donna con cesta.Restauro.Firma alla base incisa in pastaDimensioni: cm 29x17x18.A GLAZED CERAMIC SCULPTUREStima € 1.200 - 1.500128129.M. PORCÙ– ALBISOLABassorilievoin terracotta incisa raffigurante figura muliebre con bambina.Firmata e datata 1958 sul retro.Dimensioni: cm 31,8x24,5.Bibliografia: Chilosi, Ughetto, “La ceramica del 900 in Liguria”,C.a.r.i.g.e, 1995, pag 273 tav 391.A GLAZED TERRACOTTA PLAQUEStima € 200 - 300130.M. PORCÙ– ALBISOLABassorilievoin terracotta invetriata ed incisa raffigurante nudo femminiledisteso.Firmata in basso a sinistra.Dimensioni: cm 33x48.Bibliografia: Chilosi, Ughetto, “La ceramica del 900 in Liguria”,Banca Carige, 1995, pag 273 tav 391.A GLAZED TERRACOTTA PLAQUEStima € 400 - 500129131.G.MAZZOTTI – ALBISOLAVasoin ceramica riflessata nei toni del blu e del rosso. Anni ’60.Marca a pennello sotto la base.Dimensioni: altezza cm 30.A LUSTRED BLUE AND RED CERAMIC VASEStima € 200 - 300132.VITTORIA MAZZOTTI – ALBISOLAGrande vasoplasmato in ceramica policroma parzialmente riflessata.Anni ’50.Firma sotto la base.Dimensioni: altezza cm 51.A LARGE LUSTRED VASEStima € 200 - 300130- 50 -


133 134133.MANIFATTURA ITALIANA“Regina di scacchi”grande vaso biansato in ceramica plasmata, decoro a smaltipolicromi.Dimensioni: altezza cm 45.A GLAZED AND POLYCHROME CERAMIC VASEStima € 350 - 450134.MANIFATTURA ALBISOLESEFigura femminilescultura in ceramica plasmata, smalti policromi ad aspersionenei toni del turchese e del nero.Dimensioni: altezza cm 33.A POLYCHROME CERAMIC SCULPTUREStima € 300 - 400135.BARTOLOMEO TORTAROLO / POZZO GARITTA – ALBISOLASculturain terracotta plasmata e smaltata policroma raffigurante coppiadi animali intenti al gioco.Dimensioni: cm 26x26x18.Bibliografia: Chilosi, Ughetto, “La ceramica del 900 in Liguria”,Banca Carige, 1995, pag 206 tav 274.A GLAZED TERRACOTTA SCULPTUREStima € 200 - 250- 51 -


136136.ARTURO MARTINI – ALBISOLA“Gli amanti”gruppo in ceramica a colaggio monocroma parzialmenteriflessata nei toni del marrone.Dimensioni: altezza cm 22.Bibliografia: C.Chilosi, L. Ughetto, “La ceramica delNovecento in Liguria”, Edizioni Banca CARIGE,1995, pag 75, figura 90 b.A GLAZED CERAMIC STATUEStima € 2.500 – 3.000137137.MANIFATTURA ALBISOLESECrocifissoin maiolica smaltata.Dimensioni: cm 20,5x14.Bibliografia: confronta con : Chilosi, Ughetto, “La ceramicadel 900 in Liguria”, C.a.r.i.g.e, 1995, pag 193tav 252.A GLAZED MAIOLICA CRUCIFIXStima € 300 - 400- 52 -


138.MANIFATTURA ALBISOLESESculturain ceramica plasmata raffigurante ballerine di Can-Can a testa in giù. Smalti policromi nei toni del manganese,viola, nero. Firma non decifrata sulla base.Altezza cm 42,5x19.A GLAZED POLYCHROME TERRACOTTA SCULP-TUREStima € 1.000 - 1.500139.ARTURO MARTINI – ALBISOLAToroscultura in bronzoFirma incisa alla base.Dimensioni: 17x24x11,5cm.A BRONZE BULLStima € 1.800 - 2.200138139


140.GUIDO ANDLOVIZ / LAVENIAGrande vasoin ceramica policroma color azzurro con superficieirregolare. Anni’50.Marca a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 50.Bibliografia: “Domus” n°149, pag 41.A LARGE CERAMIC VASEStima € 300 - 400140142141.GUIDO ANDLOVIZ / LAVENIACachepottroncoconico in ceramica monocroma di colorerosso amaranto. Anni ’40.Firma a timbro sotto la base.Dimensioni: diametro cm 20 altezza cm 15 cm.A RED CERAMIC CACHEPOTStima € 80 – 120142.S. CRISTOFORO – MILANOVasoin ceramica monocroma nera. Anni ’40.Firma a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 30.A BLACK CERAMIC VASEStima € 200 - 250143.GUIDO ANDLOVIZ – LAVENIACachepotcostolato in ceramica monocroma di colore giallo.Anni ’40.Firma a timbro sotto la base.Dimensioni: diametro cm 19cm altezza cm 15.A YELLOW CERAMIC CACHEPOTStima € 80 – 120144.RICHARD GINORI / S. CRISTOFORO, MILANOCoppain ceramica monocroma di colore giallo.Anni ‘40.Marca a timbro sotto la base .Dimensioni: diametro cm 22,5. Difetti.A YELLOW CERAMIC BOWLStima € 50 – 100145145.G. GARIBOLDI / S. CRISTOFORO - MILANOVasoin ceramica, foggiatura a colaggio, decoro policromoraffigurante cesto con ortaggi. Anni ’40.Marca a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 28.A GREEN CERAMIC VASEStima € 250 - 300- 54 -


146.S. CRISTOFORO - MILANO.Vaso cilindricoin ceramica monocroma di color verde intenso.Anni ’40.Firma a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 23.A POLYCHROME CERAMIC VASEStima € 200 - 250147.RICHARD GINORI / SAN CRISTOFORO – MILANOGrande vaso cilindricoin ceramica smaltata color verde, foggiatura acolaggio.Marca a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza 50cm.A CERAMIC PENGUINStima € 250 - 350147148.G. GARIBOLDI / S. CRISTOFORO – MILANOPinguinoin ceramica a colaggio smaltata nei toni del beigee marrone. Anni ’40.Misure: altezza cm 25.Firma “Giovanni Gariboldi” a pennello sotto labase, marca a timbro.A LARGE CERAMIC VASEStima € 300 - 400149.RICHARD GINORI / SAN CRISTOFORO – MILANOGrande vasoin ceramica a colaggio di forma rettangolaresmaltata in colore verde. Anni ’40.Marca a timbro sotto la base.Dimensioni altezza cm 50.A LARGE CERAMIC VASEStima € 250 - 350148150.RICHARD GINORI / SAN CRISTOFORO – MILANOVasoin ceramica monocroma azzurro carta da zucchero.Anni ’40.Marca a timbro sotto la base.Dimensioni: altezza cm 19.A BLUE CERAMIC VASEStima € 100 - 120151.RICHARD GINORI / SAN CRISTOFORO – MILANOVasoin ceramica monocroma verde. Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 29.A GREEN CERAMIC VASEStima € 150 - 200149- 55 -


152.ANGELO SIMONETTO / GALVANI – PORDENONE“Autunno”grande piatto in ceramica policroma decorata all’aerografo, al centrodel cavetto figura stilizzata di contadina con cesta d’uva, allegoriadell’autunno. Prima metà anni ’30.Dimensioni: diametro cm 36.Bibliografia: <strong>catalogo</strong> AA.VV, “La ceramica Galvani tra le due guerre”Biblioteca dell’immagine, 1996, tav. 39, pag 47.A LARGE POLYCHROME CERAMIC DISHStima € 1.300 – 1.500


153.GALVANI – PORDENONEVasocostolato in ceramica monocroma color nero con interno inarancione. Anni ’40.Dimensioni: altezza cm 32.Marca a timbro sotto la base.A BLACK AND RED CERAMIC VASEStima € 250 - 350154.DANTE BALDELLI / ROMETTI – UMBERTIDEPiccola coppa cilindricain ceramica nero fratta, base conica, decoro a motivo di carteda gioco.Firma incisa sotto la base.Dimensioni: altezza cm 13,5.A POLYCHROME CERAMIC CUPStima € 300 - 400155.FACI - CIVITA CASTELLANAPlaccain ceramica policroma decorata all’aerografo raffigurantemadonna. Anni ’30.Dimensioni: cm 20x15.A POLYCHROME CERAMIC PLAQUEStima € 150 - 200153156.FACI - CIVITA CASTELLANAScatolain ceramica policroma decorata all’aerografo a motivo geometriconei toni del rosso e nero.Segni di usura. Anni’ 30.Dimensioni: cm 13x18,5A PLYCHROME CERAMIC BOXStima € 200 - 250157.CARRARESI & LUCCHESI – SESTO FIORENTINOPiatto ottagonalein ceramica policroma eseguito all’aerografo a motivo geometriconei toni del marrone e del verde con cerbiatto stilizzatoal centro del cavetto. Anni ’30.Dimensioni: cm 23.A PLYCHROME CERAMIC DISHStima € 100 - 150158.CARRARESI & LUCCHESI – SESTO FIORENTINO (5)Servizio da caffè tete a tetecomposto da vassoio, caffettiera, zuccheriera, due tazzinecon piattino; ceramica policroma decorata all’aerografo neitoni dell’arancio e del nero con motivo di gazzella stilizzata.Anni ’30.Dimensioni vassoio: diametro cm 29.Bibliografia: mostra “La ceramica Sestese”, Opus Libri,1990, pag156.A TETE A TETE CERAMIC COFFEE SERVICEStima € 200 - 300154- 57 -


159.GIO PONTI / SAN CRISTOFRO – MILANO“Venere viaggiatrice”Rara ed importante placca in ceramica smaltata bianca,decoro monocromo in rosso tenue raffigurante Veneresdraiata su carrello sospeso su nubi e contornata da molteplicisimboli che si riferiscono all’allegoria classica delviaggio. Anni ’30.Marca: San Cristoforo a timbro sul retro; firma “ Gio Ponti”in basso a destra.Dimensioni: cm 44x28.Bibliografia: Catalogo di produzione “Ceramiche Moderned’Arte Richard - Ginori”, pag 129.A RARE AND LARGE CERAMIC PLAQUEStima € 8.000 - 10.000- 58 -


160.GIO PONTI / RICHARD GINORI – MILANO” Il pellegrino di Montesanto”bolo in porcellana policroma nei toni rosso porpora, verde,blu, giallo, nero, bruno, ad arcobaleno, con motivi di colli,castelli, chiese e pellegrino. Base cilindrica di colore grigiocon profilatura in rosso.Marche: in nero “ITALIA”; in verde “Richard - Ginori /27=1; in oro entro cartiglio “Richard – Ginori / Pittoria diDoccia 1925”; in oro “Gio Ponti”.Leggera felure sulla base.Dimensioni: altezza cm 11,3 diam cm 21,4.Bibliografia: “ Gio Ponti Ceramiche 1923 – 1930 Le operedel museo Ginori di Doccia”, Electa, 1983, pag 135.A RARE POLYCHROME PORCELAIN BOWLStima € 7.000 - 8.000- 59 -


161162161.GIO PONTI / SAN CRISTOFRO – MILANO“Il raccolto”piatto in ceramica policroma profilato verde e marrone, raffigurantepersonaggi intenti nella raccolta di grappoli d’uva datralcio.Firma Gio Ponti dipinta in basso a destra.Marca a timbro S.Cristoforo.Dimensioni: diametro cm 24,8.Bibliografia: confronta con “<strong>catalogo</strong> di produzione Richard –Ginori” pag 136.A POLYCHROME CERAMIC DISHStima € 800 – 1.000162.GIO PONTI / SAN CRISTOFRO – MILANO“Il trasporto”piatto in ceramica policroma profilato verde e marrone, raffigurantepersonaggi intenti nel trasporto di grappolo d’uvaaccompaganti da cani.Firma Gio Ponti dipinta in basso a destra.Marca a timbro S.Cristoforo.Dimensioni: diametro cm 24,8.Bibliografia: confronta con “<strong>catalogo</strong> di produzione Richard –Ginori” pag 136.A POLYCHROME CERAMIC DISHStima € 800 - 1.000163.GIO PONTI / SAN CRISTOFRO – MILANO“La pigiatura”piatto in ceramica policroma profilato verde e marrone, raffigurantepersonaggi intenti a pigiare l’uva raccolta entro tino.Firma Gio Ponti dipinta in basso a destra.Marca a timbro S.Cristoforo.Dimensioni: diametro cm 24,8.Bibliografia: confronta con “<strong>catalogo</strong> di produzione Richard –Ginori” pag 136.A POLYCHROME CERAMIC DISHStima € 800 - 1.000163- 60 -


164164.GIO PONTI / RICHARD GINORI – MILANO (8)“Sciatori”Serie completa di otto tazzine da caffé con piattino in porcellanabianca profilata in verde con decoro di sciatori in posturedifferenti come si trovano raffigurati sulla cista della stessaserie.Bibliografia: confronta con <strong>catalogo</strong> “Mostra della CeramicaItaliana 1920 – 40”, Torino, 1982. pag 163. e <strong>catalogo</strong> C.A.Felice, “Arte decorativa 1930 all’esposizione di Monza “,1930, tav 55.AN EIGHT COFFEE CUPS AND SAUCERS COMPLETESERIESStima € 2.000 - 2.500165.GIO PONTI / SAN CRISTOFRO – MILANO“Chiavi e pipe”vaso per lampada in terraglia con decorazioni bianche profilatein nero su fondo viola raffiguranti occhiali, chiavi, pipe eforbici.Firmato Ricard Ginori S.Cristoforo Milano, Made in Italy, innero sbiadito: Gio Ponti.Dimensioni: altezza cm 25,5.Lievi difetti di cottura.Bibliografia: Catalogo “Ceramiche moderne d’arte RichardGinori”,pag 101.A GLAZED AND PLYCHROME STONEWARE VASEStima € 3.000 - 3.500166.RICHARD GINORIVasoin maiolica monocroma azzurra decorato con paesaggio diispirazione classica e figura mitologica.Firma sotto la base.Dimensioni: altezza cm 20.A MAJOLICA VASEStima € 300 - 400165166- 61 -


167 168167.GIO PONTI, (modello di), RICHARD GINORI – MILANOLa Poesiacentrotavola in porcellana bianca con albero di melograno elibro a raffigurare l’allegoria della poesia.Marca Richard - Ginori, Italy - in verde a stampo sotto la base.Dimensioni: altezza cm 25.Bibliografia: AA.VV, “Gio Ponti ceramiche 1923 – 1930”,Electa, 1983, pag 88.A WHITE PORCELAIN CENTERPIECEStima € 3.500 - 4.000168.GIO PONTI, (modello di), RICHARD GINORI – MILANOCentrotavolain porcellana bianca raffigurante albero di quercia con fasciolittorio.Marca Richard - Ginori, Italy - in verde a stampo sotto la base.Dimensioni: altezza cm 26,4.Bibliografia: AA.VV, “Gio Ponti ceramiche 1923 – 1930”,Electa, 1983, pag 88.A WHITE PORCELAIN CENTERPIECEStima 3.500 – 4.000169170169.GIO PONTI“Gli archi di trionfo”china acquerellata entro cornice di legno, disegno preparatorioper piatto in porcellana.Dimensioni: cm 59x47.Bibliografia: Catalogo “Ceramiche moderne d’arte RichardGinori”,pag 23.AN INK DRAWUINGStima € 300 - 400170.GIO PONTI / RICHARD GINORI – MILANOVaso con felciIn porcellana, decoro a felci in oro a punta d’agata, su fondobianco. Anni ’30.Dimensioni: altezza cm18.Bibliografia: Aloi, “Esempi di arredamento moderno”, Hoepli,1930. e “Lo Stile”, n° 1, 1941, pag 108.A GOLD DECORATED WHITE PORCELAIN VASEStima € 300 - 400- 62 -


173 - 174171.PORTA CONI PER GELATOdi forma cilindrica in alluminio lucidato e tessere di vetrospecchiato, insegna retro illuminata.Mancanze.Dimensioni: altezza cm 110.AN ICE CREAM CONES STANDStima € 150 – 200172.GRANDE SPECCHIERA DA INGRESSOincorniciata entro lastre di cristallo specchiato di colore ametista,mensola centrale in cristallo verde nilo di forte spessore.Dimensioni: cm 230x150.A LARGE MIRRORStima € 800 – 1.000173.LAMPADA A SOSPENSIONEcomposta da grande disco in cristallo inciso posto tra duecalotte emisferiche in vetro satinato. Montatura in ottone.Dimensioni: cm 100x64.A CUT CRYSTAL CIRCULAR CHANDELIERStima € 150 - 200174.LAMPADA A SOSPENSIONEcomposta da grande disco in cristallo inciso posto tra duecalotte emisferiche in vetro satinato. Montatura in ottone.Dimensioni: cm 100x64.A CUT CRYSTAL CICULAR CHANDELIERStima € 150 - 200172- 63 -


175175.TAVOLINO IN LEGNO DI PALISSANDROpiano circolare, quattro gambe coniche terminanti a scarpetta.Anni ’50.Dimensioni: 47x60.A ROSEWOOD CIRCULAR SOFA TABLEStima € 80 – 120176.LAMPADA DA TERRAin ottone a due luci indipendenti, fusto e paralumi laccati inrosso amaranto. Anni ’50.Dimensioni: altezza cm 162.A LACQUERED BRASS FLOOR LAMPStima € 100 - 150178177.ICO E LUISA PARISITavolo da giocoin noce biondo con piano ribaltabile a giorno in legno lucidatoo ricoperto da panno verde. Piano circolare, gamba centralequadripartita terminante a scarpetta. Anni ’50.Dimensioni: cm 77x93.Bibiografia: confronta con R. Aloi, “Esempi di arredamentomoderno, Sale di soggiorno”, Hoepli, 1951, tav. 167.A BRIDGE TABLE AND FOUR CHAIRSStima € 400 - 500178.SERVO MUTOIn legno di mogano, piede centrale tripartito terminante ascarpetta, piano circolare con presa ricavata dal pieno.Dimensioni: cm 83x40.Bibliografia: R. Aloi, “Esempi di arredamento moderno, Saledi soggiorno”, Hoepli, 1951, tav. 221.A MAHOGANY WOOD SMOKE TABLEStima € 150 - 200- 64 -


179179.SCRIVANIA DA CENTROinteramente impiallacciata in legno a formare motivi geometricidifferenti. Nel fronte dei cassetti il motivo decorativo in rilievo hafunzione di maniglia. Sportelli laterali celanti scomparti.Misure: cm 85x160x78.A ROSEWOOD BUREAUSima € 700 - 800180.GRANDE SPECCHIERAda ingresso, di forma ovale, poggiante su base in ottone sagomatoa serpentina, specchio centrale interrotto da mensolaporta oggetti in cristallo molato verde nilo di forte spessore,cornice in segmenti di specchi molati color ametista.Montatura in ottone. Anni ’50.Dimensioni: cm 220x110.A LARGE MIRRORStima € 1.000 - 1.200181.GIULIO FRATTINI / CASSINA, 849,1956. (2)coppia di poltrone, struttura in legno, seduta e schienale imbottiti,rivestimento originale.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 44.A PAIR OF ARMCHAIRSStima € 150 - 200180- 65 -


182182.LIBRERIA DA UFFICIOa quattro campate in legno di palissandro composta da cinquemontanti, quattro contenitori con ante, una cassettiera evarie mensole. Segni di usura.Dimensioni: cm 206x328x44.A ROSEWOOD BOOKCASEStima € 600 - 800183183.ARFLEX – MEDA (MI) (2)coppia di poltrone rivestite in pelle di colore bianco. Anni ’50.A PAIR OF ARMCHAIRSStima € 500 - 600- 66 -


184.LAMPADA A SOSPENSIONEa cinque luci, diffusori curvi in vetro opalino bianco, schermiinclinabili in palissandro in guisa di foglie di ninfea, struttura inpalissandro e metallo verniciato nero.Dimensioni: cm 90x65.AN OPALINE GLASS AND ROSEWOOD CHANDELIERStima € 150 - 200185.MOBILE DA STUDIO (2)in legno di palissandro composto da quattro grandi cassettidisposti su due montanti, due cassetti piccoli e una mensolae un tavolino ensuite a due ripiani sovrapposti in legno di palissandrosorretti da montanti in metallo. Segni di usura.Dimensioni: cm 46x190x83.A ROSEWOOD CASEStima € 250 - 350186.PICCOLO MOBILE PORTA OGGETTIIn legno di mogano, composto da due montanti e due ripianisovrapposti di cui uno in cristallo. Anni ’50.Dimensioni: cm 82x44,5x28.A CRYSTAL AND MAHOGANY LITTLE STANDStima € 80 - 100184185- 67 -


187187.STILNOVO – MILANO (2)Coppia di appliquesmontatura in ottone e metallo verniciato bianco di forma rettangolare,vetro bombato e satinato.Dimensioni: cm 24x19.A PAIR OF SCONCES, SATIN GLASS AND BRASSStima € 250 – 300188.LAMPADARIO A TRE LUCIbraccetti in ottone con doppio snodo, paralumi di colore differentein metallo verniciato a forma di coni contrapposti.Segni di usura.A THREE LIGHTS CHANDELERStima € 100 - 150189.COPPIA DI APPLIQUES (2)in metallo verniciato e ottone lucidato, schermo in metallotraforato verniciato in verde salvia. Italia anni ’50.Dimensioni: cm 24x35.A PAIR OF SCONCES, LACQUERED METAL AND POLISHBRASSStima € 200 - 300190.GRANDE APPLIQUE (2)in metallo verniciato e ottone lucidato, schermo in metallotraforato, e un’altra di dimensioni inferiori. Italia anni ’50Dimensioni: cm 38x108 e cm 29x49.ONE LARGE SCONCE AND ANOTHER SMALLERStima € 200 - 300189- 68 -


191.LOUIS CHRISTIAAN KALFF / PHILIPSLampada da tavoloparalume in metallo smaltato, struttura inottone lucidato, 1956.Dimensioni: altezza cm 43.Bibliografia: C. e P. Fiell, “1000 Lights”,edizioni Taschen, 2006, pag 330.A DESK LAMP, LACQUERED METALAND POLISH BRASSStima € 250 - 300- 69 -


194192.STILNOVO - MILANOLampada da terraa luce diretta con base in marmo, stelo e diffusore in metallolaccato nero. Braccetto snodato in ottone con impugnatura.Dimensioni: altezza cm185.A BLACK METAL FLOOR LAMPStima € 200 - 300193.REGUITTI MOBILI - BRESCIA. (5)Tavolo da giocoin faggio con piano ribaltabile a giorno in legno lucidato o ricopertoda panno verde e quattro sedie ensuite con sedutae schienale imbottiti.Dimensioni: cm 83x83x74.A CIRCULAR BRIDGE TABLEStima € 300 - 400194.CHARLES & RAY EAMES / ICF (4)Quattro poltroncinedella serie “Aluminium Group”, disegno 1958. Struttura in alluminiopressofuso, imbottitura in tessuto color rosso amaranto.Dimensioni: cm 84x58Bibliografia: AA.VV, “Eames Design”, Harry N. Abrams,Inc.,Editore, 1989, pag 227.FOUR ARMCHAIRSStima € 500 - 600195.CHARLES & RAY EAMES / HERMAN MILLER (6)Sei poltroncinecomposte da scocca in fibra di vetro e struttura portante inacciaio cromato. Anni ’50.Dimensioni:Bibliografia: AA.VV, “Eames Design”, Harry N. Abrams,Inc.,Editore, 1989, pag 139 – 141.SIX ARMCHAIRSStima € 800 – 1.000- 70 -


195- 71 -


196.FONTANA ARTE – MILANOAppliquein metallo nichelato di forma circolare, supporto in ottone,schermo in cristallo molato a gemma.Diametro cm 24.Confronta con: Lampadario mod: 2220 in:Fontana Arte <strong>catalogo</strong> n° 5,1963, pag 49.Bibliografia: Domus n°398, 1963.A LARGE FONTANA ARTE CRYSTAL HANDLEStima € 300 – 400196197.FONTANA ARTE – MILANOManigliadue lastre contrapposte in cristallo sagomato e molato di fortespessore, colore verde nilo, unite da bulloneria originale in ottone.Mancanza di uno dei quattro bulloni, leggeri segni di usura.Dimensioni: cm 33,8x 10,5x1,8 ciascuno0NE CUT CRYSTAL FONTANA ARTE SCONCEStima € 100 - 150197198.PIETRO CHIESA / FONTANA ARTE – MILANOTavolinoPiano circolare in cristallo molato, montatura centrale a vistain legno,quattro gambe coniche.Dimensioni: diam cm 50 altezza cm 39.Bibliografia: “Lo Stile” n° 9, 1941, pag 60. e Aloi, “Esempi diarredamento moderno di tutto il mondo, Tavoli tavolini e carrelli”,Hoepli tav. 8.A FONTANA ARTE SOFA TABLE, CUT CRYSTAL AND WAL-NUT WOODStima € 1.000 – 1500199.PIETRO CHIESA / FONTANA ARTE – MILANO (2)Coppia di appliquesmontatura in metallo cromato, diffusore in vetro satinato diforma conica.Dimensioni: cm 28.A FONTANA ARTE WHITE GLASS SOFA LAMPStima € 300 - 400200.MAX INRGRAND / FONTANA ARTE, 1853 - MILANOLampada da tavolobase e montatura verniciato bianco, corpo e paralume in vetrobianco opaco.Dimensioni: altezza cm 80. Disegno 1954.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 39.A PAIR OF FONTANA ARTE GLASS AND METAL SCONCESStima € 500 - 600199201.FONTANA ARTE - MILANOSpecchierasagomata in cristallo molato, cornice in cristallo di colore blu.Dimensioni: cm 80x59,5.Bibliografia: confronta con <strong>catalogo</strong> “Luci e trasparenze”,Galleria il Buabuino 900, Palombi, 2006.A FONTANA ARTE MIRRORStima € 400 - 500- 72 -


200 201198


DECALAGEUn comunicato Ansa del dicembre 1952 divulga la notizia dell’invenzione, da parte di due artisti torinesi,di un inedito sistema per la pittura indelebile su legno. “Esso sfrutta”, recita il testo, “ le proprietà di porositàdel legno, proprietà che vengono opportunamente aumentate, in modo che il colore venga incorporato,venendo a far parte integrante della massa legnosa (…)Si tratta di Felix de’ Cavero e Attilio Aloisi, che da poco hanno dato vita a una “bottega d’arte” ilcui nome francesizzante Decalage, ottenuto dalla fusione dei due cognomi, manifesta l’aspirazionea suggerire assonanza con tecniche proprie della ricerca artistica ( collage, frottage, découpageecc.)La formazione di Dé Cavero risulta in questo contesto determinante. (…)Stimolato dallo studio della pittura degli antichi maestri, in particolare fiamminghi, che lo affascinaquanto i puri cromatismi della pittura divisionista, si associa ad Attilio Aloisi – artista palermitanoche, fin dagli anni trenta, aveva intrapreso una ricerca astratta – per avviare alcuni esperimenti tecnicicon l’aiuto di un chimico. Alla coppia si aggiunge, nel 1953, un terzo componente, Nando Girardi,pittore autodidatta con esperienze nel campo dell’affresco e della decorazione muraria.Il Decalage è un nome collettivo ante litteram, il cui modello è rintracciabile nella filosofia di WilliamMorris e delle Arts and Crafts, nella riattualizzazione dello spirito comunitario di un medioevo idealizzato.(…)“I Decalage”, dirà di loro nel 1973 un altro illustre commentatore, Raffaele De Garda, “hanno formatoun gruppo per produrre “opere” il più possibile distaccate dai loro problemi soggettivi, riprendendoi problemi dell’artigianato artistico medioevale, il senso della “bottega”. L’innovazione si innestasu un ceppo antico, nella coltivazione di un’utopica “arte per tutti”, caratterizzata dall’unicitàcome emanazione di un sospetto verso le tecniche seriali che allora si andavano diffondendo. (…)I loro manufatti sono concepiti “non solo come nuova espressione pittorica ma in funzione dell’arredamentoe di una più intima relazione tra le arti. I dipinti in Decalage trovano infatti un vastocampo di applicazione in tutti i settori dell’arredamento prestandosi ad essere impiegati come pianiper tavoli, rivestimento di mobili, pareti, porte, pannelli decorativi ecc. ovunque si voglia introdurreun elemento pittorico”. (…) Le decorazioni, in particolare di pannelli e tavolini, sono sia figurativeche astratte, talora con uso di dripping o con inserti di oro in foglia. (…)Un’ininterrotta attività espositiva ne accompagna il percorso, a Torino, in Italia e all’estero, in spazipubblici ma anche privati come la Galleria Cairola a Milano, la Galleria Rotta a Genova, la GalleriaBarcaccia a Roma, la Galleria Cassiopea a Torino, in la Galerie du Palace a Juans-les- Pins, GalérieMarc Polonoy a Parigi, la Galérie Montjoie a Bruxelles, la Galerie Chedel a Ginevra, l’Internationalart Gallery a Pittsburg, e numerose altre. La produzione di arredi cessa intorno alla metà deglianni sessanta, mentre continua l’inossidabile sodalizio dei tre, interrotto solo dalla scomparsa diGirardi, nel 1992.Bibliografia: Biffi Gentili,Com’isso, Perlo, “Eccentricity”arti applicate a Torino 1945 - 1968, edizionia cura del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi.- 74 -


202.GRUPPO D’ARTE DECALAGE - TORINORaro ed importante mobile barin legno di palissandro, cinque montanti anteriori con finiture in ottone lucidato a sorreggere banconebar a boomerang, cinque montanti posteriori a sorreggere il vano porta bottiglie, chiusura a serrandinacostituita da un dipinto ad olio su tela raffigurante natura morta di ciotole e bottiglie e unpaesaggio lacustre di fiori, canne e fronde. Firma in basso a destra Aloisi 1961, firma Decalage inbasso a sinistra nascosta da montante.Dimensioni: cm 177X154X92Bibliografia: Biffi Gentili,Comisso, Perlo, “Eccentricity”arti applicate a Torino 1945 - 1968, edizioni acura del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi.A RARE AND IMPORTANT ROSEWOOD BAR CABINETStima € 13.000 - 15.000- 75 -


203.LIBRERIAIn legno ad una campata, due montanti verticali da terra asoffitto, un vano con sportelli, mensole.Mancanza di uno dei piedini.A WOOD BOOKCASEStima € 300 - 400204.STUDIO TETRARCH / ARTEMIDE, Pallade, (1968) 2485lampada da appoggio, forma sferica, scocca stampata inABS rosso.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 150. e Domus n°490, 1970.A SOFA RED LAMPStima € 100 - 150205.ACHILLE CASTIGLIONI & PIO MANZU / FLOS, Parentesi,(1970)lampada da terra, faretto orientabile, struttura tubolare inmetallo scorrevole su cavetto d’acciaio.Premio compasso d’oro 1979.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 184. e Domus n°492, 1970.AN ARMCHAIRStima € 150 – 200204203- 76 -


206.ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI / FLOS, Toio,(1962)lampada da terra a luce diretta con base in acciaio verniciatonero e stelo in ottone nichelato regolabile in altezza.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 98. e I quaderni di Domus, “La lampada”Settembre 1984, tav 43.A STEEL AND NICKEL PLATED FLOOR LAMPStima € 300 - 400207.AFRA E TOBIA SCARPA / CASSINA, Carlotta, (1967)3523poltrona con struttura in legno verniciato nero, cuscini imbottitie rivestiti, tessuto a decoro caleidoscopico originalenei toni del giallo e dell’arancio.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”,U. Allemandi, Vol I, pag 134.A STEEL CABLE FLOOR LAMPStima € 250 - 350208.VERNER PANTON, model n°4 DM, (disegno 1964)Funlampada a sospensione composta da supporto in legno ricopertoda alluminio, dischi di madreperla, catenelle inmetallo cromato.Dimensioni: altezza cm 110.Bibliografia: C. e P. Fiell, “1000 Lights”, edizioni Taschen,2006, pag 398 – 399.A CHANDELIER, MOTHER OF PEARL AND METALStima € 200 - 300209.CAMPO E GAFFI / HOME, TORINO.Specchio rotondoinserito entro cornice di legno di forma triangolare con angolismussati.Dimensioni: cm 60x59.Bibliografia: “Anticamere”, Gorlich, Milano 1962, pag 123.A CIRCULAR MIRRORStima € 200 - 250206207- 77 -


210210.BAROVIER E TOSO – MURANO (2)Coppia di appliquesmontatura in ottone lucidato, bulbo in vetro incolore con inclusionidi bolle di varie dimensioni a decrescere verso l’alto,firma incussa sulla montatura.Dimensioni: altezza cm 21.A PAIR OF SCONCES, MURANO GLASS AND POLISHBRASSStima € 300 - 400211.TOBIA SACARPA / FLOS, Nictea, (1961) (2)coppia di lampadari in ottone lucidato con schermo in vetrostampato.Diametro cm 48.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 90.A PAIR OF POLISH BRASS CHANDELIERSStima € 700 - 800212.ALDO TURA - MILANOMobile Barin legno, basamento rettangolare, montante a colonna, corporivestito in pergamena serigrafata in verde malachite, decorazionein nero e oro raffigurante architetture, illuminazioneinterna e rivestimento in acero e specchi. Anni ’60.Misure: cm 155x80x40.A PARCHEMENT BAR CABINETStima 1.200 - 1.500- 78 -


211212


213213.STILUX – MILANOLampada da tavolocon base in marmo bianco e calotta in perspex bianco.Dimensioni: cm 38.A DESK LAMPStima € 200 – 250214.CARLO DE CARLI, Ragnotavolino da salotto, struttura in legno curvo, piano in cristallo.Dimensioni: cm 52x70.A CIRCULAR SOFA TABLEStima € 200 - 250215215.LAMPADA DA TERRAa tre luci, base in marmo, struttura composta da tre steli inmetallo verniciato nero e ottone lucidato, diffusori a cono inmetallo e vetro opalino bianco.Dimensioni: altezza cm 164.A THREE LIGHTS FLOOR LAMPStima € 150 - 250216216.CARLO DE CARLI / CINOVA, “915”, (1969)poltrona con struttura tubolare in acciaio cromato. Segni diusura.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 158.AN ARMCHAIRSStima € 300 - 400- 80 -


217.CARLO DE CARLI / SORMANI, serie Firenze, (1967)Grande credenzaa cinque ante in legno di palissandro.Dimensioni: cm 267,5x48x83Bibliografia: Charlotte & Peter Fiell, “60’s Decorative Art”, Taschen,pag 248. e AA.VV “Il mobile in Italia ‘67”, edizioni IlMobile – Milano, 1967, pag 47, tav 4.A ROSEWOOD SIDEBOARDStima € 800 - 1.000218.ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI / FLOS, Taccia,(1962)lampada da tavolo a luce indiretta, base cromata, corpo inmetallo anodizzato bianco argento, ghiera cromata, diffusoreorientabile in vetro soffiato, riflettore in metallo verniciato.Dimensioni: altezza cm 58.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 99. e Domus n°400, 1963.A METAL AND GLASS TABLE LAMPStima € 600 – 700218217- 81 -


219220219.ANGELO MANGIAROTTI / ARTEMIDE, Lesbo, (1967)lampada da tavolo, base in alluminio pressofuso, corpo –diffusore in vetro opalino bianco sfumato.Dimensioni: altezza cm 36.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 140. e Domus n°451, 1967.A MURANO GLASS TABLE LAMPStima € 500 - 600220.220.ANGELO MANGIAROTTI / ARTEMIDE, Saffo, (1967)lampada da tavolo, base in alluminio pressofuso, corpo –diffusore in vetro opalino bianco sfumato, parte superioreconcava in vetro scuro.Dimansioni: altezza cm 32.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 140. e Domus n°451, 1967.A MURANO GLASS TABLE LAMPStima € 400 - 500221.STILNOVO – MILANO (2)Coppia di appliquesIn metallo verniciato bianco composta da tre cilindri posti supiani sfalsati e riflettori in metallo cromato. Marca incussasotto la base. Anni ’60.Dimensioni: cm 33x18.A PAIR OF METAL LACQUERED SCONCESStima € 100 - 150221-222- 82 -


222.STILNOVO – MILANO (2)Coppia di appliquesin metallo verniciato bianco composta da tre cilindri posti supiani sfalsati e riflettori in metallo cromato. Marca incussasotto la base. Anni ’60. Segni di usuraDimensioni: cm 33x18.A PAIR OF METAL LACQUERED SCONCESStima € 80 - 100223.STILNOVO – MILANOSpinnakerrara lampada da tavolo, base in metallo verniciato a bucciad’arancia, corpo/ paralume in alluminio lucidato, due lucial’interno ed una frontale con sistema “linestra”.Dimensioni: cm 64.A METAL LACQUERED TABLE LAMPStima € 250 - 350223224.OLAF VON BOHR / ECOLIGHT POI VALENTI, Medusa,(1968)lampada da appoggio, corpo a lamelle metalliche verniciatebianche con movimento elicoidale.Dimensioni: altezza cm 68.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 153.A METAL LACQUERED TABLE LAMPStima € 350 – 450224- 83 -


225 - 226225.TOBIA SCARPA / FLOS, Foglio, (1967) (2)coppia di appliques a due luci, struttura in lamina di metallocurvata e ripiegata di colore bianco. Staffa in alluminio.Dimensioni: cm 21x37.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 139.A PAIR OF METAL LACQUERED SCONCESStima € 150 - 200226.TOBIA SCARPA / FLOS, Foglio, (1967) (2)coppia di appliques a due luci, struttura in lamina di metallocurvata e ripiegata di colore bianco. Staffa in alluminio.Dimensioni: cm 21x37.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 139.A PAIR OF METAL LACQUERED SCONCESStima € 150 - 200227.MANIFATTURA ITALIANAcredenza a quattro sportelli in legno di palissandro.Dimensioni: 83x220x52cmA ITALIAN ROSEWOOD SIDEBOARDStima € 400 – 500228.GAVINA - TAVOLINO DA SALOTTOdi forma quadrata, in legno di palissandro, attrezzato conquattro scomparti di cui uno a giorno e i restanti coperti dapannelli aventi anche funzione di vassoi.Dimensioni: cm 86,5x86,5x32.A ROSEWOOD CENTER TABLEStima € 150 - 250228227- 84 -


230229.LE CORBUSIER – CHARLOTTE PERRIAND LC4chaise longue basculante, struttura in acciaio cromato, base inmetallo verniciato nero, cuscino e materassino in pelle nera.Bibliografia: C. & P. Fiell, “1000 Chairs”, Taschen, 2005, pag 131.A CHAISE LONGUEStima € 500 – 600230.LE CORBUSIER / CASSINA, “ basculant LC1” (1928) (2)coppia di poltrone, strutura in acciaio cromato, braccioli instringa di cuoio, seduta e schienale in cavallino rivestiti intessuto verde come nell’allestimento originale di Sergio Asti.Impresso nel metallo sotto la traversa: “ Le Corbusier LC/1e numeri 4413 e 4284 “. Anni ’60.Bibliografia: Charlotte & Peter Fiell, “60’s Decorative Art”,Taschen, pag 158.A PAIR OF CASSINA ARMCHAIRSStima € 1.000 – 1.200231.JOE COLOMBO / O-LUCE, Spider, (1965)2944lampada da terra, base e diffusore scorrevole in metallo verniciatoargento, stelo in acciaio cromato. Premio “Compassod’Oro” (1967).Diensioni: altezza cm 145.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 121. e Domus n°432, 1965.A METAL LACQUERED FLOOR LAMPStima € 250 - 350231229- 85 -


232233233232.GIOTTO STOPPINO / BERNINI, Maia, (1969)tavolo con struttura tubolare in acciaio cromato, piano in legnolaccato e vetro opalino nero.Diametro cm 116 altezza cm 70.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 161.A METAL AND WOOD BERNINI TABLEStima € 800 – 1.000233.GIOTTO STOPPINO / BERNINI, Maia, (1969) (2)coppia di sedie con struttura tubolare continua in acciaiocromato e scocca in ABS.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 157.TWO PLASTIC AND METAL BERNINI CHAIRSStima € 150 - 250234.EZIO DIDONE / ECOLIGHT, Squadra, 1968. (2)Coppia di appliquesin metallo verniciato bianco, proiettore spot orientabile.Dimensioni: cm 16x16,5x31.Bibliografia: G.Gramigna, “1950 – 1980 epertorio”, Mondadori,1985, pag 285.A PAIR OF METAL LACQUERED SCONCESStima € 150 - 200235.JOE COLOMBO / POZZI, 300, (1966) (6)sei sedie in legno laccato nero, seduta e schienale parzialmenterivestiti in velluto.Segni di usura.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 125.SIX BLACK WOODEN LAQUERED CHAIRSStima € 300 - 400236.LAMPADA A SOSPENSIONEstruttura sferica in acciaio cromato, diffusore composto damolteplici tessere irregolari in cristallo verde nilo in guisa distelline.Dimensioni: cm 90x30.A CUT CRYSTAL AND METAL CHANDELIERStima € 200 - 300235237.RODOLFO BONETTO / LUCI, Flu, (1981)lampada a fluorescenza da parete o soffitto, corpo centraleche racchiude impianto elettrico, tubi orientabili con rotazionedi 350° attorno al corpo centrale.Dimensioni: altezza cm152.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol II, pag 305. e I quaderni di Domus, “La lampada”Settembre 1984, fig 98.A TWO NEON LIGHTS CHANDELIERStima € 100 - 150- 86 -


240238238.JOE COLOMBO / O-LUCE, Spider, (1965)lampada da tavolo, base e diffusore scorrevole in metalloverniciato arancione, stelo in acciaio cromato. Premio “Compassod’Oro” (1967).Diensioni: altezza cm 40.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 121. e Domus n°432, 1965.A METAL LACQUERED TABLE LAMPStima € 150 - 200239.LAMPADA DA SCRIVANIAIn metallo verniciato nero, base circolare, calotta con applicazionein metallo cromato.Dimensioni: altezza cm 42.A BLACK METAL LACQUERED TABLE LAMPStima € 60 - 80240.LAMPADA DA TAVOLOforma a vaso, base in acciaio cromato, corpo - diffusore invetro opalino bianco, riflettore interno in metacrilato specchiato.Anni ’70.Dimensioni: cm 41x47.A LARGE OPALINE GLASS TABLE LAMPStima € 150 - 180241.LINO SABATTINIGusciocentrotavola in metallo argentato di forma tondeggiante.Disegno 1972.Dimensioni: cm 14x28x28.A SILVER PLATED BOWLStima € 200 - 300241243242.LINO SABATTINI / FRATELLI SABATTINICaffettiera.in metallo argentato.Segni di usura.Dimensioni: altezza cm 15,5.A SILVER PLATED COFFEE POTStima € 80 – 120243.LINO SABATTINIPersepolivaso in metallo argentato di forma trapezoidale.Disegno 1974.Dimensioni: cm 20x38,5.A SILVER PLATED VASEStima € 250 - 350- 87 -


244.E.GISMONDI / ARTEMIDE, Alistro.lampada da scrivania a fluorescenza con struttura inABS.A PLASTIC TABLE LAMPStima € 180 - 150245.POLTRONAstruttura in metallo cromato, sedutaeco pelle. Anni ’70.A METEAL CHROMED ARMCHAIRStima € 150 – 200imbottita con246.JOE COLOMBO / O-LUCE, Alogena,(1970)lampada da terra alogena, base e diffusore scorrevole inmetallo verniciato nero, stelo in acciaio cromato.Dimensioni: altezza cm 202.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U. Allemandi, Vol I, pag 184. e I quaderni diDomus, “La lampada” Settembre 1984, fig 48.A METAL LACQUERED FLOOR LAMPStima € 150 - 200247.ESPERIA LUCILampada da terrabase e struttura in acciaio cromato, diffusore in perspexbianco protetto da griglia.A PLASTIC AND METAL FLOOR LAMPStima € 180 – 220248.TITO AGNOLI / STILNOVO – MILANOLampada da terrabase rettangolare in metallo verniciato nero, stelo tubolarein acciaio cromato, diffusore orientabile in metalloverniciato bianco. Anni 70.Dimensioni: altezza cm 182.A METAL LACQUERED FLOOR LAMP - STILNOVOStima € 150 - 200246249.SERGIO MAZZA / QUATTRIFOLIO, Snodo, (1973)lampada da terra, base circolare in metallo verniciatonero, stelo in acciaio cromato, calotta orientabile infusione di alluminio verniciato nero.Dimensioni: altezza cm 170.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U. Allemandi, Vol I, pag 219.A METAL LACQUERED FLOOR LAMPStima € 100 - 150248 249- 88 -


250252 251250.FORNASETTI – MILANO (12)“i gioielli”dodici tazzine con piattino per caffè in porcellanadecorata a mano.Marca sotto la base: simbolo grafico e Fornasetti– Milano Made in Italy.TWELVE FORNASETTI PORCELAIN COFFEECUPS AND SAUCERSStima € 400 - 500251.CASATI E PONZIO / LAMPERTI, Pelota, (1971)Lampada da tavolocorpo in ABS cromato, interno verniciato inbianco, forma di guantone per il gioco dellapelota.Dimensioni: altezza cm 33.Bibliografia: Domus n°498, 1971.A PLASTIC CHROMED TABLE LAMPStima € 200 - 300253252.GIULIANA GRAMIGNA / KRUPP – MILANOPorta bottigliein acciaio spazzolato, vassoio circolare a seiscomparti, presa a stelo terminante con pomolo.A METAL CHROMED BOTTLE HOLDER BYG. GRAMIGNAStima € 100 - 150253.JOE COLOMBO / BIEFFEPLAST, Boby,(1970)carrello porta oggetti in ABS rossa, cassetti evani a giorno su ogni lato.Dimensioni: cm 73,5x43x40.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano1950-2000”, U. Allemandi, Vol I, pag 182.A RED PLASTIC TROLLEYStima € 150 - 200- 89 -


254.ALDO CIBIC / MEMPHIS – MILANO. (2)Teiera e zuccherierain ceramica, forma triangolare, manico asimmetrico, decoroa screziature nere su fondo bianco.Dimensioni: altezza teiera cm 14.A CERAMIC TEA POT AND SUGAR BOWL BY MEMPHISStima € 200 - 300255.ETTORE SOTTSASS / ARTEMIDE, Callimaco, (1982)lampada alogena da terra a luce indiretta. Struttura in metalloverniciato, base e diffusore imbutiformi.Altezza cm 200.Segni di usura.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol II, pag 304.A METAL LACQUERED FLOOR LAMP BY SOTTSASSStima € 300 – 400256.GIOVANNI OFFREDI / SAPORITI, Onda, (1975)poltrona accostabile, supporti in piatto d’acciaio curvato, cusciniimbottiti e rivestiti in pelle verde.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 231.AN ARMCHAIR BY G. OFFREDIStima € 500 - 600257.TRABUCCHI, VECCHI, VOLPI / STILNOVO, Bliz, (1972)lampada da tavolo in foglio di alluminio curvato verniciatobianco. Marchi incusso alla base.Dimensioni: altezza cm 37.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 209.A METAL LACQUERED TABLE LAMP - STILNOVOStima € 100 - 150257255256- 90 -


260258.LAMPADA DA TAVOLObase in alluminio lucidato, diffusore in vetro soffiato incolore,quattro lampadine all’interno, tre scatti di accensione.Dimensioni: cm 26x28.A METAL AND BLOWN GLASS TABLE LAMPStima € 100 - 150259.BOSO / MARTINI LUCE, 1970.lampada da tavoloStruttura curva in acciaio cromato, base e diffusore in metalloverniciato blu.Dimensioni: altezza cm 45.Bibliografia: <strong>catalogo</strong> di produzione Martini Luce, 1970,art 167.A METAL LACQUERED AND CHROMED TABLE LAMPStima € 100 - 150260.CHARLES & RAY EAMES / VITRA (2)due poltroncinedella serie “Aluminium Group”, disegno 1958. Struttura inalluminio presso fuso, seduta in retina di nylon.Dimensioni: cm 84x58Bibliografia: AA.VV, “Eames Design”, Harry N. Abrams,Inc.,Editore, 1989, pag 227.A PAIR OF ALUMINIUM CHAIRS - VITRAStima € 100 - 150- 91 -


261.FRANCO ALBINI E FRANCE HELG / SIRRAH, (1970) (2)Coppia di appliquescon struttura in acciaio cromato e bulbi in vetro lattimo semisfericicon schermi a disco di vetro satinato. Sistema di fissaggiodei bulbi costituito da innesto bilaterale che consenteil montaggio dell’apparato illuminante rivolto o verso il bassoo verso l’alto.Dimensioni: cm 70x45.Bibliografia: Charlotte & Peter Fiell, “70’s Decorative Art”, Taschen,pag 504. Vedi lampadario e lampada da tavolo.A PAIR OF CHROMED METAL AND OPALINE GLASSSCONCES BY F.ALBINIStima € 600 - 800FRANCO ALBINI, FRANCA HELG E ANTONIO PIRA / SIR-RAH, (1970)262.FRANCO ALBINI E FRANCE HELG / SIRRAH, (1970)Lampadario a tre lucicon struttura portante in acciaio cromato, bulbi semisferici invetro lattimo con schermi a disco in vetro satinato. Sistemadi fissaggio dei bulbi costituito da innesto bilaterale che consenteil montaggio dell’apparato illuminante rivolto o verso ilbasso o verso l’alto.Dimensioni: altezza cm 106.Bibliografia: Charlotte & Peter Fiell, “70’s Decorative Art”, Taschen,pag 504.A THREE ARMS CHROMED METAL AND OPALINE GLASSCHANDELIER BY F.ALBINIStima € 1.000 – 1.200particolare- 92 -


- 93 -


264 - 265263.LOM, MONZALampada da tavolobase illuminata in perspex bianco, ghiera con supporti in acciaiocromato, diffusore cilindrico in vetro opalino bianco.Anni ’70.Dimensioni: altezza cm 60.A PLASTIC AND OPALINE GLASS TABLE LAMPStima € 200 - 250264.COPPIA DI APPLIQUE (2)supporto con pistilli in acciaio cromato, diffusore a toulip invetro soffiato. Anni ‘70.Dimensioni: cm 28x22.A PAIR OF CHROMED METAL AND BLOWN GLASSSCONCESStima € 150 - 200265.COPPIA DI APPLIQUES (2)supporto con pistilli in acciaio cromato, diffusore a toulip invetro soffiato. Anni ‘70.Dimensioni: cm 28x22.A PAIR OF CHROMED METAL AND BLOWN GLASSSCONCESStima € 150 - 200266.GIOTTO STOPPINO / ACERBIS, Sheraton, (1977)mobile contenitore in legno laccato nero, due ante scorrevolied incernierate celanti quattro cassetti centrali e due scompartiai lati. Premio Compasso d’Oro nel 1979.Dimensioni: cm 70x240x49.Bibliografia: G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 248.A BLACK LACQUERED SIDEBOARD – ACERBISStima € 1.000 - 1.200266- 94 -


267.CHARLES EAMES, “Longue Chair and Ottoman”,(dal 1956) (2)poltrona e poggia piedi, scocca in compensato di palissandrocurvato, cuscini imbottiti e rivestiti in cuoio nero, piede insupporto in alluminio verniciato nero.Bibliografia: AA.VV, “Eames Design”, Harry N. Abrams,Inc.,Editore, 1989, pag 206.A LONGUE CHAIR AND OTTOMANStima € 800 - 1.000268.GAE AULENTI / GUZZINI, Quadrifoglio, (1974)Lampada da terraa luce diretta composta da quattro montanti in acciaio cromatoche sorreggono coppa polilobata in perspex bianco.Dimensioni: cm 164.A PLASTIC AND CHROMED METAL FLOOR LAMPStima € 200 – 250268267- 95 -


269.GIOTTO STOPPINO (attribuibile a)Credenzain legno laccato nero composta da due moduli affiancabili,grande ripiano sovrastante.Dimensioni: cm 103x110x43.A BLACK LACQUERED SIDEBOARDStima € 1.000 - 1500270.MAZZEGA, MURANO (2)Coppia di appliquesin vetro massiccio curvato di colore grigio perla, superfice internairregolare, struttura in metallo verniciato bianco. Anni ’70.Dimensioni: cm 20x30.A PAIR OF MURANO GLASS SCONCESStima € 200 - 300- 96 -


271.VICO MAGISTRETTI / O-LUCE, Pascal 340, (1978)lampada da terra in alluminio verniciato bianco paralumedoppi coni sovrapposti, accensione indipendente.Dimensioni: altezza cm 198.Bibliografia:G .Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 268. e I quaderni di Domus, “La lampada”Settembre 1984, fig 65.A LACQUERED METAL FLOOR LAMP BY V.MAGISTRETTIStima € 350 - 450272.MANIFATTURA MURANESELampadarioin vetro lattimo montato in acciaio cromato, forma cilindricaterminante in sfera.Dimensioni: altezza cm 87.AN OPALINE MURANO GLASS CHANDELIERStima € 100 - 150271- 97 -


273.VISTOSI – MURANOLampada a sospensionein vetro opalino composta da una grande calotta, all’internogrande elemento in vetro grigio perla incamiciato bianco.Anni 60 / 70.Dimensioni: cm 45x45.AN OPALINE MURANO GLASS CHANDELIER - VISTOSIStima € 1.000 - 1.200273274.VISTOSI – MURANOLampada a sospensionein vetro composta da un grande elemento di colore giallo senapeincamiciato bianco, all’interno cilindro in vetro viola.Etichetta cartacea. Anni 60 / 70.Dimensioni: cm 46x46.A YELLOW MURANO GLASS CHANDELIER - VISTOSIStima: 1.000 - 1.200275.VISTOSI – MURANOLampada a sospensionein vetro composta da grande calotta di colore grigio perla,all’interno elemento conico in vetro blu elettrico incamiciatobianco, schermo a disco in vetro opalino bianco, ghiera inalluminio lucidato. Anni 60 / 70.Dimensioni: cm 44x44.AN OPALINE MURANO GLASS CHANDELIER - VISTOSIStima € 800 - 1.000274276.MANIFATTURA MURANESE (3)Tre appliquesA due luci in vetro curvo sommerso a bollicine nei colori dellattimo e dell’ambra.Montatura in alluminio. Anni ’50.Dimensioni: cm 36x19.THREE MURANO GLASS SCONCESStima € 250 - 350275- 98 -


277.VICO MAGISTRETTI / OLUCE, Lyndon, (1977)Grande lampada da terrain metallo verniciato nero con quattro grandi globi in vetro incoloresorretti da anelli.Dimensioni: altezza cm 310.Bibliografia: G.Gramigna, “Design italiano 1950-2000”, U.Allemandi, Vol I, pag 251.A RARE OUT STANDING METAL AND GLASS FLOORLAMPStima € 1.000 - 1.500278.WILLIAM KATAVOLOS, ROSS LITTELL E DOUGLAS KELLY,LAVERNE ORIGINALS - NEW YORK (4)“T-chairs”gambe in acciaio cromato, crociera smaltata in nero, sedile eschienale in pelle.Bibliografia: Roberto Aloi, “Mobili tipo”, Ulrico Hoepli editore,1956, pag 216.FOUR LEATHER AND STEEL CHAIRSStima € 1.500 - 2.000- 99 -


CONDIZIONI GENERALI DI VENDITAArt. 1Art. 2Art. 3Art. 4I beni possono essere venduti in lotti o singolarmentead insindacabile giudizio della ART S.r.l.(di seguito ART o Casa d’Aste). Le aste sarannotenute in locali aperti al pubblico da ART cheagisce unicamente come mandataria nel nome enell’interesse di ciascun venditore (il nome delquale è trascritto in tutti i registri previsti dallevigenti leggi). Gli effetti della vendita influisconodirettamente sul compratore e sul venditore.ART non assume nessuna responsabilità nei confrontidell’aggiudicatario, del venditore, o diqualsiasi altro terzo in genere.Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al migliorofferente, e per contanti. Nel caso in cui sorgesserodelle contestazioni tra più aggiudicatari, ilBanditore, a suo insindacabile giudizio, rimetteràin vendita il bene che potrà essere nuovamenteaggiudicato nella medesima asta; in ogni caso gliaggiudicatari che avessero sollevato delle contestazionirestano vincolati all’offerta fatta in precedenzache ha dato luogo alla nuova aggiudicazione.In caso di mancata nuova aggiudicazioneil Banditore, a suo insindacabile giudizio, comunicheràchi deve intendersi aggiudicatario del bene.Ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicatinon sarà opponibile ad ART che considereràquale unico responsabile del pagamento l’aggiudicatario.La partecipazione all’asta in nome eper conto di terzi potrà essere accettata da ARTsolo previo deposito presso gli Uffici della Casad’Aste - almeno tre giorni prima dell’asta - diadeguate referenze bancarie e di una procura notarilead negotia.ART si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasilotto. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltàdi accorpare e/o separare i lotti e di variare l’ordinedi vendita. Il banditore può, a suo insindacabilegiudizio, ritirare i lotti che non raggiunganoil prezzo di riserva concordato tra ART ed ilvenditore.L’aggiudicatario corrisponderà ad ART un corrispettivopari al 21% sul prezzo di aggiudicazionecomprensivo di I.V.A. Qualunque ulteriore onereo tributo relativo all’acquisto sarà comunque acarico dell’aggiudicatario. Per i lotti che fosseroin temporanea importazione, provenendo da paesinon UE oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopral’aggiudicatario, se residente in un Paese UE, dovràcorrispondere ogni altra tassa conseguente,oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformareda temporanea a definitiva l’importazione(i beni interessati saranno indicati con il segno**).Si ricorda che qualora il venditore fosseun soggetto I.V.A. l’aggiudicatario dovrà corrispondereanche le imposte conseguenti (i beni interessatisaranno contrassegnati dal segno °°).Art. 5Art. 6Art. 7Art. 8Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutticoloro che sono intenzionati a formulare offertedevono compilare una scheda di partecipazionecon i dati personali e le referenze bancarie. ARTsi riserva il diritto di verificare le referenze fornitee di rifiutare alle persone non gradite la partecipazioneall’asta. All’atto della compilazioneART consegnerà un cartellino identificativo, numerato,che dovrà essere esibito al banditore performulare le offerte.ART può accettare mandati per l’acquisto (tramitesia offerte scritte che telefoniche) effettuandorilanci tramite il Banditore, in gara con le personepartecipanti in sala. In caso di offerte identichel’offerta scritta preverrà su quella orale.Nel caso di due offerte scritte identiche, che nonsiano superate da offerte in sala o telefoniche,ART considererà aggiudicataria quella depositataper prima. ART si riserva il diritto di rifiutare,a suo insindacabile giudizio, offerte di acquirentinon conosciuti e/o graditi. A parziale deroga diquanto sopra ART potrà accettare dette offertenel caso sia depositata una somma a garanzia diimporto pari al valore del lotto richiesto, oltrecommissioni, tasse, e spese. In ogni caso all’attodell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà,immediatamente, le proprie complete generalitàe i propri dati fiscali.ART agisce esclusivamente quale mandataria deivenditori declinando ogni responsabilità in ordinealla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghied in ogni altra pubblicazione illustrativa.Tutte le descrizioni dei beni devono intendersipuramente illustrative ed indicative e non potrannogenerare nessun affidamento di alcun tipo negliaggiudicatari. L’asta sarà preceduta da un’esposizionedei beni al fine di permettere uncongruo esame degli stessi da parte degli aspirantiacquirenti, affinché quest’ultimi, sotto la lorototale e completa responsabilità, possano verificarnetutte le qualità, quali ad esempio, l’autenticità,lo stato di conservazione, il tipo, il materiale,la provenienza, dei beni posti in asta. Dopol’aggiudicazione nessuno potrà opporre ad ARTod ai venditori la mancanza di qualsiasi qualitàdei beni oggetto di aggiudicazione. ART ed i propridipendenti e/o collaboratori non rilascerannonessuna garanzia di autenticità e/o quant’altro.Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso dimetalli o pietre preziose, come sui relativi marchi,sono puramente indicative. ART non risponderàdi eventuali errori o della falsificazione effettuataad arte. Nonostante il possibile riferimento adelaborati di esperti esterni alla Casa D’Arte, ARTnon ne garantisce né l’esattezza né l’autenticità.- 100 -


Art. 9Art. 10Art. 11Art. 12Le stime relative al prezzo base di vendita, riportatesotto la descrizione di ogni bene sul <strong>catalogo</strong>,sono da intendersi al netto di ogni onere accessorioquale, ad esempio, diritti d’asta, tasseecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del<strong>catalogo</strong> richiedono la determinazione dei prezzidi stima con largo anticipo esse potranno essereoggetto di mutamento, così come la descrizionedel bene. Ogni e qualsiasi cambiamento sarà comunicatodal Banditore prima dell’inizio dell’astasul singolo bene interessato.Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione,dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoriadovrà essere immediatamente effettuatoalla fine dell’asta, in valuta avente corso legalenella Nazione ove si è svolta l’asta; ART potràconcedere che il pagamento sia effettuato entrocinque giorni dalla data di aggiudicazione. In casodi mancato pagamento, fermo restando il risarcimentodei maggiori danni ART potrà: a) restituireil bene al mancato venditore ed esigere ilpagamento dal mancato acquirente delle commissioniperdute; b) agire per ottenere l’esecuzionecoattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere illotto a trattativa privata, od in aste successive,comunque in danno del mancato compratore,trattenendo a titolo di penale gli eventuali accontiversati. Nel caso il lotto rimanesse custoditoda ART ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatarioe del mancato venditore in solido. Inogni caso fino alla data di vendita o restituzionel’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ARTuna somma, a titolo di penale, calcolata, avendocome base, l’importo di aggiudicazione maggioratodi tutte le tasse e commissioni, al tasso del30%. Tale somma sarà dovuta a partire dal sestogiorno successivo all’aggiudicazione.L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le sommedovute, dovrà ritirare i lotti acquistati a suoesclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orarioa ciò destinato da ART. Nel caso in cui l’aggiudicatarionon dovesse ritirare immediatamentei beni acquistati ART li conserverà, adesclusivo rischio e spese dell’aggiudicatario, neilocali oggetto dell’asta per cinque giorni. Trascorsotale periodo ART potrà far trasportare,sempre a rischio e spese dell’aggiudicatario, i benipresso un qualsiasi depositario, od altro suomagazzino, liberandosi, nei confronti dell’acquirente,con la semplice comunicazione del luogoove sono custoditi i beni. Resta fermo il fatto cheper ritirare il lotto l’aggiudicatario dovrà corrispondere,oltre al relativo prezzo con accessori,anche il rimborso di ogni altra spesa successiva.In ogni caso ART potrà concordare con gli aggiudicataridiverse forme di pagamento, di deposito,di vendita a trattativa privata, di assicurazionedei beni e/o la fornitura di qualsiasi altroArt. 13Art. 14Art. 15Art. 16servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamentopossibile dell’affare.Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggivigenti all’interno dello Stato ove è stata svoltal’asta. In particolare ART non assume nessunaresponsabilità in relazione ad eventuali restrizioniall’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o in relazionea licenze e/o permessi che l’aggiudicatariopotrà dover richiedere in base alla leggevigente. L’aggiudicatario non potrà richiedere alcunrimborso ne al venditore ne ad ART nel casoche lo Stato esercitasse il suo diritto di prelazione,od altro diritto a lui riservato.In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettateda ART a seguito della vendita di oggettifalsificati ad arte la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione,dichiarare la nullità della vendita e,ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatarioil nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersidi questo articolo solo ed esclusivamente nelcaso in cui abbia notificato ad ART, ai sensi degliarticoli 137 e SS CPC la contestazione con leprove relative entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione.In ogni caso, a seguito di un reclamoaccettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevereesclusivamente quanto pagato perl’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta diinteressi o qualsiasi altra somma per qualunquealtro motivo.Le presenti condizioni di Vendita sono accettateautomaticamente alla firma della scheda di cuiall’art 5 e comunque da tutti quanti concorronoalla vendita e sono a disposizione di chiunque nefaccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilitala competenza del foro di GenovaLegge sulla Privacy 675/96. Titolare del trattamentoè ART S.r.l. con sede in Genova PiazzaCampetto, 2. Il cliente potrà esercitare i diritti dicui all’art. 13 (accesso, correzione, cancellazione,opposizione al trattamento ecc.ecc.), rivolgendosiad ART s.r.l.. GARANZIA DI RISERVATEZ-ZA Informativa ex art. 10 L. 675/96. I Suoi datisono trattati in forma automatizzata al solo finedi prestare il servizio in oggetto, o di altro servizioinerente l’oggetto sociale della società, con lemodalità strettamente necessarie allo scopo. Ilconferimento dei dati è facoltativo: in mancanza,tuttavia ART non potrà dar corso al servizio. Idati non saranno divulgati. La partecipazione all’astaconsente ad ART di inviare successivi cataloghidi altre aste.- 101 -


ARTC A S A D ’ A S T EGE37 0507IO SOTTOSCRITTONOME/COGNOMENAME/SURNAMEMODULO PER LE OFFERTE SCRITTE E/O TELEFONICHENATO ABORN INDATADATEDOCUMENTO/N°DOCUMENT/N.INDIRIZZOADDRESSCITTÀ CAP STATOTOWN ZIP CODE COUNTRYTELEFONO/FAXPHONE/FAXE-MAILE-MAILCODICE FISCALETAX PAYERS CODECONFERISCO INCARICOAd ART Srl affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni,tasse e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita ilotti qui sotto elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul <strong>catalogo</strong>ed espressamente esonero ART Srl da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o inparte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da ART Srl.Data ...................................................................... Ora............................................... Firma............................................................................................................RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E VARIE1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il partecipanteall’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato di avercompreso ed integralmente gradito ed accettato.2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta.3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulatain maniera completa (garanzie bancarie comprese).4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto dallasomma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti, nonché da tuttele voci di spesa chiaramente indicate nel <strong>catalogo</strong>.5. Art S.r.l. s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più basso possibile.LEGGE SULLA PRIVACYAi sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i datisaranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per l’invio dicomunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per materie inerentil’oggetto sociale dell’Art S.r.l.). I dati potranno essere comunicati a persone ed enti che prestanoservizi per conto di Art S.r.l. , ivi compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalitàdi pagamento. I dati potranno essere trattati anche con strumenti informatici.Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvarespecificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli 1, 2,4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita.Firma...............................................................................................................LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN € TELEFONOART SRL RITERRA’ VALIDO QUESTO MODULO SE PERVERRÀ PER LETTERA O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ASTANON SI ACCETTANO COMMISSIONI TELEFONICHE PER I LOTTI CON STIMA MASSIMA INFERIORE AI 500 EURO


ARTC A S A D ’ A S T EArte Moderna e ContemporaneaGENOVA, PALAZZO DEL MELOGRANO14 MAGGIO 2007Consagra “Senza Titolo” 1961 cm 54x52 (senza base) Stima € 30.000-40.000Esposizione10 - 11 - 12 - 13 MAGGIO - orario: 10.00/13.00 15.00/19.00Tel. (+39) 010 253.00.97 - Fax (+39) 010 251.77.67 - E-mail: art@asteart.comwww.asteart.com


Progetto e Realizzazione Grafica/Graphic DesignCrea Graphic Design - Ovada (AL) - Genova - Italywww.crea.ge.itFoto/PhotographyArmando Pastorino - Genova/Genoa-ItalyStampa/PrintersLitografia Viscardi - Alessandria - ItalyFinito di stampare nel mese di Aprile 2007Printed in Italy- 104 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!