12.07.2015 Views

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icongiungimenti. Anche la popolazione giovanile era <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte: i minorieritrei sono 120 e 127 gli under 21 (pari al 9,2% dei residenti eritrei).Al momento <strong>del</strong>l’indagine, essi vivono per lo più in casa con i genitori, non <strong>di</strong> rado infamiglie monoparentali in cui la madre si è fatta carico <strong>del</strong>la cura dei figli ricorrendoa istituti per l’infanzia e collegi religiosi. Generalmente i figli non lavorano mentre igenitori sono attivi nell’ambito <strong>del</strong>la collaborazione domestica, più raramente nelsettore degli autotrasporti, <strong>del</strong>la ristorazione o <strong>del</strong> commercio. I giovani <strong>di</strong>spongonoquasi sempre <strong>di</strong> ottima competenza linguistica e sono bene integrati dal punto <strong>di</strong>vista culturale; tuttavia, fin da bambini, la loro quoti<strong>di</strong>anità sembra essere statacontrassegnata da elementi <strong>di</strong> sensibile <strong>di</strong>fferenza rispetto ai coetanei italiani: L’esperienza <strong>del</strong> collegio e <strong>del</strong>la lontananza <strong>del</strong> genitore La percezione <strong>di</strong> sé come “<strong>di</strong>verso” in virtù dei propri caratteri somatici. Anchequando questa <strong>di</strong>fferenza non ha dato a<strong>di</strong>to a episo<strong>di</strong> espliciti <strong>di</strong> razzismo, èrimasta sempre, agli occhi <strong>di</strong> tutti gli intervistati, come una nota <strong>di</strong> fondo presentein tutta la loro esperienza <strong>di</strong> vita in Italia (sensazione <strong>di</strong> essere “italiani a tutti glieffetti eppure <strong>di</strong>versi”).Proprio il vago risentimento per la propria “appartenenza negata” che costituisce illivello profondo <strong>del</strong>la cosiddetta “estetica <strong>del</strong> ghetto” tipica <strong>di</strong> molte subculturegiovanili <strong>di</strong> matrice afro, funge in questo caso da catalizzatore e da fattoreaggravante. La vita sociale dei giovani eritrei, che si è sviluppata inizialmenteseguendo il doppio binario <strong>del</strong>la socialità giovanile autoctona e <strong>di</strong> quellacomunitaria/religiosa, in seguito si è coagulata attorno a una socialità ristretta, chefa riferimento o al proprio in-group esclusivo (si sta tutto il tempo insieme ad altrieritrei) o a una più generica comunità <strong>di</strong> “esclusi” (altri stranieri, soprattutto se <strong>di</strong>origine africana). Benché per alcuni giovani, soprattutto <strong>di</strong> sesso maschile, siaindubbio il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione innescata dal colore <strong>del</strong>la pelle in una pluralità <strong>di</strong>contesti quoti<strong>di</strong>ani, è anche vero che raramente questa <strong>di</strong>scriminazione sitraduceva in segregazione effettiva, specie nei confronti <strong>di</strong> persone giovaniestremamente ben integrate dal punto <strong>di</strong> vista linguistico e culturale. Sta proprio inquesto spaesamento il nucleo critico <strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio giovanile espresso dagli eritrei <strong>di</strong>Milano: la <strong>di</strong>sillusione e lo sconforto che esso comporta tendevano a indebolireanche la progettualità rispetto al proprio futuro e potevano provocare derive versoforme più o meno gravi <strong>di</strong> emarginazione.I giovani eritrei sembravano muoversi un po’ a tentoni , ancora confusi e riluttanti <strong>di</strong>fronte a una piena assunzione <strong>di</strong> responsabilità per la propria vita adulta eimpacciati da identità fragili, troppo con<strong>di</strong>zionate da elementi estranei alla propriaesperienza <strong>di</strong> vita concreta. Raramente possono contare su un aiuto forte da partedei genitori, cui spesso mancano gli strumenti per affrontare il problema. Il datosaliente emerso da questa ricerca è che questi giovani avevano bisogno <strong>di</strong> nonessere lasciati soli: per scongiurarne l’emarginazione era <strong>di</strong> primaria importanzain<strong>di</strong>viduare strategie <strong>di</strong> coinvolgimento e <strong>di</strong> “rassicurazione” che potesseropermettere loro <strong>di</strong> trovare ancoraggi soli<strong>di</strong> per il proprio ra<strong>di</strong>camento e l’avvio <strong>di</strong>progetti <strong>di</strong> vita emancipati dall’immaginario “etnico” e calati nella propriaesperienza concreta <strong>di</strong> milanesi <strong>di</strong> origine eritrea.I giovanietiopiComponente storica e stabile <strong>del</strong> panorama <strong>del</strong>l’immigrazione straniera a Milano findagli anni ’70, anche per gli etiopi si configura da tempo una tendenza allastabilizzazione <strong>del</strong> flusso; nel 2000 i minori etiopi residenti sono 185, mentre sono 205 igiovani under 21 (pari al 15,8% dei residenti etiopi).Per i giovani etiopi vale in ampia misura quanto scritto per i giovani eritrei: l’unicoreale elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione risiede forse, da un lato, nella maggiore incidenza <strong>del</strong>le6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!