12.07.2015 Views

Obiettivi Didattici Step 1 (pdf, it, 148 KB, 2/11/13)

Obiettivi Didattici Step 1 (pdf, it, 148 KB, 2/11/13)

Obiettivi Didattici Step 1 (pdf, it, 148 KB, 2/11/13)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/20<strong>13</strong> - Elenco<strong>Obiettivi</strong> Prova scr<strong>it</strong>ta (STEP 1)Obiettivo didatticoDescrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informaticheNumero<strong>it</strong>em1definire i concetti di “informatica” e di “tecnologia informatica” <strong>11</strong>.1 descrivere le differenze tra “analogico” e “dig<strong>it</strong>ale”CAPITOLO <strong>11</strong>.2 definire il concetto di “b<strong>it</strong>”1.3 illustrare le fasi del processo di gestione delle informazioni21.4definire i principi di usabil<strong>it</strong>à e accessibil<strong>it</strong>à delle tecnologieinformatichedescrivere i blocchi dell’arch<strong>it</strong>ettura hardware 12.1 definire il concetto di “hardware”2.2 illustrare le funzioni delle periferiche di inputCAPITOLO 22.3 descrivere le caratteristiche della scheda madre2.4 definire il concetto di “CPU” e di “veloc<strong>it</strong>à di calcolo”2MODULO 12.5 descrivere le funzioni dei dispos<strong>it</strong>ivi di memoria2.6 illustrare le funzioni delle periferiche di outputdescrivere le caratteristiche del software1CAPITOLO 33.1 definire il concetto di “software”3.2 definire il concetto di “algor<strong>it</strong>mo”3.3 illustrare le peculiar<strong>it</strong>à del linguaggio macchina3.4descrivere le differenze tra linguaggi di programmazione elinguaggio macchina3.5 definire il concetto di “codice sorgente”3.6 descrivere le funzioni di un Sistema Operativo3.7 illustrare le caratteristiche del BIOS3.8 definire le peculiar<strong>it</strong>à di applicazioni e App3.9 definire i concetti di “virus” e “antivirus”3.10 illustrare il significato di “open source”2Descrivere le principali applicazioni dell'informatica nell'amb<strong>it</strong>o della societàcontemporanea1illustrare le applicazioni informatiche di Office Automation 14.1 definire il concetto di “Office Automation”4.2descrivere le principali caratteristiche e funzioni deglistrumenti per la videoscr<strong>it</strong>turaCAPITOLO 41


CAPITOLO 44.34.4descrivere le principali caratteristiche e funzioni deglistrumenti per l’elaborazione di fogli di calcolodescrivere le principali caratteristiche e funzioni deglistrumenti per la realizzazione di presentazioni14.5descrivere le principali caratteristiche e funzioni deglistrumenti per la gestione di database4.6descrivere le principali caratteristiche e funzioni deglistrumenti per l’amministrazione della posta elettronicadescrivere le caratteristiche fondamentali di Internet e del Web1CAPITOLO 55.1 definire le caratteristiche e i protocolli di Internet5.2 elencare le modal<strong>it</strong>à di accesso a Internet5.3 definire il "World Wide Web”5.4descrivere le caratteristiche di un ipertesto e del protocolloHTTP5.5 illustrare le funzioni basilari di HTML5.6 definire il concetto di “browser”2MODULO 25.7 illustrare il processo di trasmissione dati sul Web5.8 descrivere l’un<strong>it</strong>à di misura della veloc<strong>it</strong>à di connessione5.9 definire le caratteristiche di XMLIllustrare le principali applicazioni del Web 2.0 16.1 illustrare le funzioni di un motore di ricerca6.2 descrivere le caratteristiche di Wikipedia6.3 elencare i diversi tipi di social software del WebCAPITOLO 66.4descrivere le caratteristiche generali di GoogleMaps e diGoogleEarth26.5 illustrare le modal<strong>it</strong>à di commercio e di pagamento sul Web6.6 definire il concetto di “e-crime”6.7 descrivere le funzioni del “cloud computing”descrivere le principali applicazioni informatiche nella gestionedei processi produttivi, nella PA, nella robotica e nell'intelligenzaartificiale17.1 descrivere le caratteristiche di un software gestionaleCAPITOLO 77.2 definire il concetto di “e-government”7.3 illustrare le applicazioni informatiche nell’amb<strong>it</strong>o della robotica17.4 definire le final<strong>it</strong>à dell’Intelligenza Artificiale7.5 descrivere le funzioni di una Rete Neurale ArtificialeDescrivere gli elementi fondamentali delle tecnologie multimediali18.1 descrivere le caratteristiche del testo8.2illustrare alcune regole generali per la corretta formattazionedel testoMODULO 3CAPITOLO 8 2


8.3 descrivere le caratteristiche delle immagini b<strong>it</strong>map e vettorialiMODULO 38.4 individuare i principali formati dei file immagineCAPITOLO 8 28.5descrivere le caratteristiche del processo di dig<strong>it</strong>alizzazionedel suono8.6 individuare i principali formati e codec per l’audio8.7 descrivere le caratteristiche del video dig<strong>it</strong>ale8.8 individuare i principali formati e codec per il videoDescrivere le principali applicazioni delle tecnologie multimediali nell'amb<strong>it</strong>o dellacomunicazionedescrivere le funzioni e le caratteristiche principali di unapresentazione multimediale<strong>11</strong>CAPITOLO 99.19.2individuare gli strumenti per la creazione di presentazionimultimedialiillustrare alcune linee guida per la gestione efficace dellacomunicazione con le slide2MODULO 4descrivere le applicazioni multimediali nell'informazione enell'intrattenimento<strong>11</strong>0.1individuare le caratteristiche della comunicazione “social” sulWebCAPITOLO 1010.2descrivere le caratteristiche e gli strumenti multimedialidell’informazione dig<strong>it</strong>ale10.3 descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video games<strong>11</strong>0.4 descrivere gli strumenti per la fruizione della musica dal WebDescrivere le applicazioni delle tecnologie informatiche e multimediali nellaprogettazione didattica1illustrare la teoria del Multimedia Learning di Mayer <strong>11</strong>1.1 definire il concetto di “multimedia learning”CAPITOLO <strong>11</strong><strong>11</strong>.2illustrare le fasi del processo di apprendimento multimedialesecondo la teoria cogn<strong>it</strong>iva di Richard E. Mayer<strong>11</strong>.3 definire il concetto di “carico cogn<strong>it</strong>ivo”<strong>11</strong>.4 definire il concetto di “apprendimento significativo”3MODULO 5<strong>11</strong>.5descrivere i principi da seguire per progettare unapresentazione multimediale per la didatticadescrivere le modal<strong>it</strong>à di rappresentazione informatica dei sistemidi conoscenze<strong>11</strong>2.1definire i concetti di “sistema di conoscenze” e di “modellomentale”CAPITOLO 1212.2descrivere le caratteristiche di una mappa concettuale edelencare le sue fasi di creazione212.3 definire il concetto di “ontologia” in campo informatico12.4descrivere le caratteristiche e le potenzial<strong>it</strong>à del Websemantico


Descrivere i dispos<strong>it</strong>ivi hardware a supporto dell'e-learning<strong>11</strong>3.1 definire il concetto di “e-learning”<strong>13</strong>.2descrivere le caratteristiche principali di computer fissi ecomputer portatiliMODULO 6<strong>13</strong>.3 definire il concetto di “mobile learning”CAPITOLO <strong>13</strong> descrivere le caratteristiche principali di tablet, PDA, cellulari 3<strong>13</strong>.4e di tutti gli altri dispos<strong>it</strong>ivi mobili<strong>13</strong>.5 descrivere le caratteristiche principali della LIM<strong>13</strong>.6individuare gli aspetti salienti che accomunano letrasformazioni delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazioneDescrivere le applicazioni delle tecnologie informatiche e multimediali nellosviluppo di contenuti e-learning1illustrare le diverse tipologie di learning object per l'erogazione dicontenuti didattici<strong>11</strong>4.1descrivere le caratteristiche principali di un Learning Object eindividuare le macro-classi di obiettivi didattici cui sol<strong>it</strong>amenterispondeCAPITOLO 1414.2 elencare le principali tipologie di Learning Object14.3individuare gli aspetti progettuali che possono rendereefficace un Learning Object14.4 descrivere le caratteristiche dell’interfaccia grafica4MODULO 714.5elencare le principali figure professionali coinvolte nelprocesso di creazione di un corso e-learning14.6 definire i concetti di “CBT”, “WBT” e “App”illustrare le diverse tipologie di learning object per la valutazionedidattica<strong>11</strong>5.1 descrivere le caratteristiche di un questionario dig<strong>it</strong>aleCAPITOLO 1515.215.3elencare le funzioni di un Learning Object per la valutazionedidatticadescrivere le differenti prove strutturate di un questionarioonline315.4 definire il concetto di “simulazione e-learning”15.5illustrare le differenze tra le varie tipologie di “simulazioni e-learning”Descrivere le caratteristiche e le funzioni di un sistema informatico per la deliverydi corsi e-learning1illustrare le funzioni generali di un Learning Management System1CAPITOLO 1616.1 descrivere la struttura di una piattaforma LMS16.2 elencare gli standard dell’e-learning16.3 definire il concetto di “arch<strong>it</strong>ettura modulare”3MODULO 816.4 descrivere i vantaggi derivanti dall’adozione di un LMS


MODULO 8descrivere le caratteristiche dell’“e-learning 2.0” <strong>11</strong>7.1 definire il concetto di “<strong>it</strong>er didattico”CAPITOLO 1717.217.3descrivere le caratteristiche dell’apprendimento collaborativoe individuarne alcune possibili applicazionidescrivere le caratteristiche principali degli strumenti dicollaborazione sincrona e asincrona sol<strong>it</strong>amente integrati inun LMS217.4definire il ruolo della progettazione didattica nell’utilizzo deisocial mediaTotale 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!