12.07.2015 Views

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Extra UniversitariaAnno Ente Tipologia (contratto, supplenza,tito<strong>la</strong>rità..) e insegnamento2005 Enaip Emilia-Romagna Docenza (8 ore) sui temidell’accompagnamento e del<strong>la</strong>re<strong>la</strong>zione d’aiuto nel<strong>la</strong> lotta aldisagio sociale adulto all’interno delprogetto Formarsi in rete2002 Istituto Su<strong>per</strong>iore di Studi Penitenziaridel Dipartimento <strong>per</strong> l’AmministrazionePenitenziaria – IressBologna1999 Efeso – Ente di formazione <strong>per</strong>l’economia sociale di Bologna1999 Scuo<strong>la</strong> di formazione eaggiornamento dell’Amministrazionepenitenziaria1999 Efeso – Ente di formazione <strong>per</strong>l’economia sociale di Bologna1996 Centro di FormazioneProfessionale Regionale delComune di ForlìDocenza (6 ore) all’interno del corsoL’uguaglianza nelle pluralità delleculture e delle etnie, promossoDocenza (15 ore) all’interno delCorso di qualificazione <strong>per</strong> educatoriprofessionali – Obiettivo 4 –Regione Emilia-RomagnaDocenza (12 ore) nel Corso diformazione <strong>per</strong> assistenti sociali – IVmod. – Sessione di valutazioneDocenza (11 ore) all’interno delcorso Welfare Mix – Attività diformazione formatori, dirigenti equadri del no-profitDocenza area sociologica -caratteristiche dell’utenza (21 ore)all’interno del corso <strong>per</strong> “Agenti diintegrazione <strong>la</strong>vorativa”7) Attività di ricerca (ultimi 10 anni)Data Posizione Tipo di indagine e titoloGiu 2006 ad oggi“Attività di supportoall’Osservatorio del Welfareprovinciale” - Convenzione fraPolo Scientifico-Didattico di Forlìdell’Università di Bologna eProvincia di Forlì-Cesena, sotto <strong>la</strong>direzione del Prof. P. Zur<strong>la</strong>.2004 ad oggi Membro del comitato scientifico Centro Studi “Politiche del <strong>la</strong>voro esocietà locale” - Amministrazioneprovinciale di RiminiGiu 2006 – mag 2007 Consulente Consulenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> Provincia di Forlì-Cesena nell’ambito del Progetto diIniziativa Comunitaria Equal“Pegaso: processi plurali di rete <strong>per</strong>l’inclusione sociale dei detenuti”Gen 2006 – sett 2007 Coordinatore équipe di ricerca Progetto “Il sistema di educazionedegli adulti nel<strong>la</strong> provincia diForlì-Cesena: mappaturadell’offerta e profili dell’utenza”,assegnato dal<strong>la</strong> Provincia di Forlì-Cesena al Polo Scientifico-Didattico di Forlì – Univ. diBologna e finanziato su fondoFSE, diretto dal Prof. P. Zur<strong>la</strong>Nov 2005 – nov 2007 Ricercatore Programma di Ricerca scientifica diRilevante Interesse Nazionale(PRIN) “Innovazioni nei sistemi


locali di sviluppo del<strong>la</strong> Terza Italia:indicazioni <strong>per</strong> nuove strategie digovernance” - unità di ricerca Univ.di Bologna, resp. Prof. Paolo Zur<strong>la</strong>2005-2006 Responsabile del<strong>la</strong> ricerca Progetto “La lotta al<strong>la</strong> povertà eall’esclusione sociale a livellolocale: dal territorio alle pratichedei servizi al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona” - ricercafondamentale orientata (ex-quota60%) dell’Ateneo di BolognaGen 2002 – apr 2003 Membro del comitato scientifico Progetto integrato “Azione 10 -Formazione e Politiche Formative -Qualità e Valutazione”, cofinanziatodal Fondo Sociale Europeo e dal<strong>la</strong>Provincia di Forlì-Cesena2001-2002 Responsabile del<strong>la</strong> ricerca Progetto “Insegnare ad apprendere. Las<strong>per</strong>imentazione di <strong>per</strong>corsi di guidaallo studio e di autovalutazione insociologia”, finanziamento GiovaniRicercatori – E.F. 2000 MURST2000-2002 Ricercatore Indagine “Fasce deboli e <strong>per</strong>corsi diinserimento <strong>la</strong>vorativo nel territoriobolognese”, finanziata su fondiM.U.R.S.T. ex-60%, resp. Prof.Paolo Zur<strong>la</strong> – Univ. di BolognaDic. 1999 – Dic. 2000Consulente metodologicoscientificoProgetto europeo finanziato dal<strong>la</strong>DG V, “Le organizzazioni attivenel<strong>la</strong> lotta all’esclusione sociale alivello locale: obiettivi, criteri emodelli d’azione” (Italia-Grecia)Dic 1998 – dic. 2000 Ricercatore Progetto di interesse nazionale (exMURST 40%), “Le nuove forme didebolezza socio-economica e diprecarizzazione <strong>la</strong>vorativa. Lepolitiche attive <strong>per</strong> l’occupazione ele risposte istituzionali. Valutazionedi interventi di livello locale” – unitàdi ricerca dell’Univ. di BolognaDic 1997- giu 1999 Coordinatore équipe di ricerca Analisi/valutazione di progetti edes<strong>per</strong>ienze di lotta all’esclusionesociale e di transizione al <strong>la</strong>voro afavore di senza fissa dimora nelComune di Bologna, all’interno delprogetto europeo finanziato dal<strong>la</strong>DG V “Occupazione, re<strong>la</strong>zioniindustriali e affari sociali” (AzionePilota “Terzo sistema e Occupazione)“I <strong>la</strong>boratori di Piazza Grande.Legare insieme occupazione,sviluppo sociale e ambientale”1998-1999 Ricercatore Indagine “Terzo settore edoccupazione”, finanziata su fondiM.U.R.S.T. ex-60%, resp. Prof.Paolo Zur<strong>la</strong> – Univ. di BolognaPrincipali aree di ricerca scientifica DescrizioneSistemi di welfare e politiche socialifra trasformazioni istituzionali eL’attività di ricerca – di carattere siaquantitativo sia qualitativo - si èCinque parole – chiave di sintesiWelfare state – welfare mix –territorializzazione – culture


ego<strong>la</strong>zione localeGiovani, cittadinanza e mutamentosocialeconcentrata sul<strong>la</strong> riorganizzazionedel welfare state in termini sia verticali(decentramento e territorializzazione)sia orizzontali (welfaresociety, rapporto pubblico-privato,welfare municipale e comunitario),con una esplicita at-tenzione alleculture organizzative e professionalie al farsi delle policies (azioni,servizi, interventi). Peraltro anche<strong>la</strong> trasformazione dei bisogni edelle aspettative di protezionesociale costituisce oggetto di studioL’attività di ricerca – di carattere siaquantitativo sia qualitativo - si èconcentrata su atteggiamenti ecomportamenti dei giovani in riferimentoal legame di cittadinanza,all’identità, al<strong>la</strong> solidarietà, al<strong>la</strong> fiducia,così come a valori, vita quotidianae rappresentazioni del futuroprofessionali – bisogniCondizione giovanile –generazioni – cittadinanza – valori– transizione al<strong>la</strong> vita adultaRe<strong>la</strong>zioni a convegni scientifici (ultimi 10 anni)Data Convegno Titolo re<strong>la</strong>zione14 Novembre 2008 Dimensioni, caratteristiche,evoluzione del processo diintegrazione. La presenza deicittadini immigrati stranieri inprovincia di Forlì-Cesena; Sa<strong>la</strong>del consiglio provinciale, Forlì6-8 Novembre 2008 I conferenza annuale ESPAnetItalia 2008 “Le politiche socialiin Italia nello scenario europeo”,Ancona16 Novembre 2007 Dinamiche e strategie diintegrazione, Sa<strong>la</strong> del ConsiglioProvinciale, Forlì9 novembre 2007 Gli Studi Europei nelle Facoltà diScienze Politiche. L’integrazione ei primi 50 anni dai Trattati diRoma, Facoltà di Scienze Politichedi Forlì – Univ. di Bologna1-4 novembre 2007 Youth as Actor of Social Change– Up2Youth Project (EU fundedresearch project), ThematicWorkshop, Lisbon24-26 ottobre 2007 III Rencontres“Jeunes&Societé”, Marseille9 ottobre 2007 Il sistema di Educazione degliAdulti nel<strong>la</strong> provincia di Forlì-Cesena. Mappatura dell’offertae profili dell’utenza, Facoltà diScienze Politiche “R. Ruffilli”La presenza straniera nel<strong>la</strong>provincia di Forlì-Cesena nel 2007:tra dimensione quantitativa edinamiche di interazione sulterritorioL'Europa sociale e i suoi territorifra dimensione politicoistituzionalee dinamiche socioeconomicheLa presenza straniera nel<strong>la</strong>provincia di Forlì-Cesena nel 2006:tra dimensione quantitativa edinamiche di interazione sulterritorioTraiettorie del welfare state inItalia al tempo dell’UnioneEuropeaYoung people and participation inItaly: some reflections (con N. DeLuigi)Jeunes femmes en transition: formesde recomposition entre vie et travailen Italie (con N. De Luigi)Apprendere da adulti traautorealizzazione, adattabilità ecittadinanza attiva. Un’indaginesul territorio di Forlì-Cesena


di Forlì – Università di Bologna29 settembre 2007 Governance e società locale.Tra welfare e sviluppoeconomico, Facoltà di ScienzePolitiche “R. Ruffilli” di Forlì –Università di Bologna27 giugno 2007 Donne e nuove povertà(Progetto SIID – Serviziitineranti inserimento donna –FSE Regione Emilia-Romagna),tenutosi a San Lazzaro (Bo)30 marzo 2007 Dal penale al sociale: qualegiustizia, quale pena, qualiservizi?, VII ConvegnoNazionale del CASG(Coordinamento AssistentiSociali Giustizia), Pescara4 maggio 2006 Il welfare locale fra bisogni,norme, risorse, attori. Un confrontointerdisciplinare, Facoltà diScienze Politiche “R. Ruffilli” diForlì – Università di Bologna23 dicembre 2005 Solidarietà a Bologna: <strong>la</strong>cultura, le es<strong>per</strong>ienze, le o<strong>per</strong>e -“Prima giornata del<strong>la</strong> culturasolidale”, Comune di Bologna23-26 ottobre 2005 II Rencontres“Jeunes&Societé”, Marseille5-10 luglio 2005 International Institute ofSociology (IIS) World Congress,Stockolm - Session title:Contemporary childhoods18-19 febbraio 2005 Giovani: un futuro incerto?Essere giovani nel nuovo secolo.Una prospettiva internazionale,International SociologicalAssociation Research Committee34 e Università di Salerno16 dicembre 2004 Azioni di accompagnamento neldisagio adulto: studio di<strong>per</strong>corsi <strong>per</strong> un’autonomiapossibile – Progetto Integra,tenutosi nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> convegni delGruppo Onlus Saturano,Castrocaro Terme (FC)27 aprile 2004 I giovani <strong>per</strong> <strong>la</strong> Provincia, <strong>la</strong>Provincia <strong>per</strong> i giovani, tenutosipresso <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del ConsiglioProvinciale di Forlì-Cesena19 aprile 2004 Percorsi migratori tra politichedi cittadinanza e processi didiscriminazione, tenutosi presso<strong>la</strong> Facoltà di Scienze Politichedi Forlì – Università di BolognaLa rego<strong>la</strong>zione locale dellepolitiche sociali: il caso di Forlì-CesenaLa povertà al femminile e lepolitiche socialiIl welfare in transizione: unoscenarioL’approccio sociologicoInterventi e servizi <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta aldisagio estremoLiens jeunes, frontières jeunes:réflexions à partir d’une enquêteempirique (con N. De Luigi)Young people between rootednessand disenchantment: socialmembership, solidarity and transitionto work in a local context of northernItaly (con N. De Luigi e P. Zur<strong>la</strong>)Giovani e cittadinanza: forme dellegame sociale in un contestolocale ad economia diffusaIl disagio sociale adulto fratrasformazioni socio-economiche esistema dei serviziValori e competenze dicittadinanzaL’integrazione paradossale,l’integrazione negata, le politichedi livello locale: area penale epratiche di welfare3-4 giugno 2002 Seminario giovani del gruppo di L’integrazione paradossale,


studio Spe – MiS (<strong>Sociologia</strong><strong>per</strong> <strong>la</strong> Persona – Migrazioni eSviluppo), tenutosi presso <strong>la</strong>Certosa di Pontignano (Si) –Università di Siena8 febbraio 2001 <strong>Sociologia</strong> e politiche sociali,Facoltà di <strong>Sociologia</strong>, Universitàdi Trento (Seminario giovani Spe– <strong>Sociologia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona)Partecipazione ad associazioniscientificheDal 1998 ad oggiAssociazione Italiana di<strong>Sociologia</strong>l’integrazione negata: uno sguardodal carcerePolitiche sociali e politiche del<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta all’esclusione alivello locale: professionalità,strategie e problemi8. PubblicazioniMonografie come unico autore Titolo analitico, editore e numero di pagineLa rego<strong>la</strong>zione locale dellepolitiche sociali. Un <strong>per</strong>corsod’analisi, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2006136Politiche sociali: culturaorganizzativa e contesto locale,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2002216Monografie come coautoreCon N. De Luigi e P. Zur<strong>la</strong>Curatele e numeri unici di rivistescientificheCon G. LenziCon N. de LuigiCon M.T. Tagliaventi, P. Zur<strong>la</strong>Con P. Zur<strong>la</strong>Saggi in volumiLa sociologia, l’Europa e l’UnioneEuropea: quale re<strong>la</strong>zione? Unaesemplificazione sulle traiettorie delwelfareUn invito al<strong>la</strong> sociologia, PoloScientifico-Didattico di Forlì,Alma Mater Studiorum -Università di Bologna, Forlì,2001 (CD-Rom)Radicamento e disincanto.Un’indagine sui giovani del<strong>la</strong>provincia di Forlì-Cesena,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004Apprendere da adulti traautorealizzazione, adattabilità ecittadinanza attiva, Angeli,Mi<strong>la</strong>no, 2007Il volto sociale del<strong>la</strong> precarietà.Un sfida <strong>per</strong> il welfare locale,Aracne, Roma, 2006Area dell’esecuzione penale ereinserimento <strong>la</strong>vorativo. Irisultati di un’indagine a Forlì,Ge.Graf., Forlì, 2000“I <strong>la</strong>boratori di Piazza Grande”tra <strong>la</strong>voro e intervento sociale,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1999Il <strong>la</strong>voro oltre il carcere,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1995in M. Borraccetti, G. Laschi, R.Lizzi (a cura di), Gli Studi Europeinelle Facoltà di Scienze Politiche.L’integrazione e i primi 50 anni224


Fra welfare e sviluppo: genere erego<strong>la</strong>zione socialecon N. De Luigi, Le fatiche del<strong>la</strong>governance fra economia e welfare.Vantaggi del luogo, rischi dellocalismoUno sguardo sociologico sui giovaniin ItaliaLa povertà femminile: alcuneimplicazioni <strong>per</strong> le politiche socialiOsservare le politiche sociali alivello locale. Meccanismi rego<strong>la</strong>tivie pratichecon N. De Luigi, L’analisi del<strong>la</strong>riflessività <strong>per</strong> lo sviluppo locale: un<strong>per</strong>corso possibileCittadini stranieri, devianza e contestolocale: analisi di un’iniziativadi politica sociale in ambito penitenziarioUno sguardo dal carcere: l’integrazioneparadossale, l’integrazionenegata, le politiche di livello localecon N. De Luigi, La coo<strong>per</strong>azionesociale nel<strong>la</strong> lotta all’esclusione: trapolitica sociale e politica del <strong>la</strong>vorocon N. De Luigi, P. Zur<strong>la</strong>,Coo<strong>per</strong>ative sociali, politiche attivedel <strong>la</strong>voro e lotta all’esclusioneLe ‘competenze’ di cittadinanzaSul<strong>la</strong> strada tra <strong>la</strong>voro e politicasociale. Il gruppo non profit PiazzaGrande contro l’esclusioneL’appartenenza al<strong>la</strong> societàdai Trattati di Roma, Clueb,Bologna, 2008in D. Grignoli, A. Mancini (acura di), La varietà nellosviluppo locale: riflessioni edes<strong>per</strong>ienze sociologiche aconfronto, Rubbettino, SoveriaMannelli, 2007in M.C. Federici, E. Minardi (acura di), Quadro e cornice. Peruna lettura dinamica dellosviluppo locale, Angeli, Mi<strong>la</strong>no,2007in F. Berti (a cura di), In cercadi identità. Essere giovani inProvincia di Siena all’inizio delterzo millennio, Angeli, Mi<strong>la</strong>no,2006in M.A. Serenari, M. Grande (acura di), Donne e povertà.Strategie di sviluppo <strong>per</strong> le pariopportunità e l’inclusionesociale, Aracne Editrice, Roma,2006in P. Malizia (a cura di), Situ-azioni.Società locali, azioni efattori situati, Aracne Editrice,Roma, 2006in F. Battisti (a cura di), Identitàe sviluppo locale, Lulu Press,New York, 2006in M. Tognetti (a cura di), Icolori del welfare. Servizi al<strong>la</strong><strong>per</strong>sona di fronte all’utenza checambia, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004in F. Berti, F. Malevoli (a curadi), Carcere e detenuti stranieri,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004in A. Luciano (a cura di),Politiche del <strong>la</strong>voro: linee diricerca e prove di valutazione,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2002in R. Rizza (a cura di), Politiche del<strong>la</strong>voro e nuove forme di precarizzazione<strong>la</strong>vorativa, (numero monograficodi <strong>Sociologia</strong> del <strong>la</strong>voro,n. 78-79), Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2000in P. Zur<strong>la</strong> (a cura di), La difficilelettura del<strong>la</strong> società. Secondaindagine sugli studenti di ScienzePolitiche, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2000in P. Guidicini, G. Pieretti, M.Bergamaschi (a cura di),L’urbano, le povertà. Qualewelfare, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2000in P. Zur<strong>la</strong> (a cura di), Giovanial<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> società,


con M. La Rosa e R. Rizza, Laquestione del<strong>la</strong> pubblicaamministrazione italiana oggi. Noteintroduttive ed alcune proposte dimeritoLa Pubblica Amministrazione verso ilcittadino: il caso del Ministero delleFinanzeSaggi in riviste scientifiche“Verso una nuova governance localedelle politiche sociali?”“Il welfare fra istituzionalizzazione ecambiamento”“La sociologia tra ricerca e didatticaal tempo di Internet”“Politiche sociali e politiche del<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta all’esclusione alivello locale: professionalità,strategie e problemi”“Il <strong>la</strong>voro oltre il carcere: molteplicieffetti di un intervento di politicasociale”“I giornali di strada: un nuovostrumento di politica sociale”Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1995in F. Franzoni, G. Gosetti, M. LaRosa (a cura di), La pubblicaamministrazione tra privatizzazioneed innovazioni organizzative(numero monografico di<strong>Sociologia</strong> del <strong>la</strong>voro, n. 57),Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1995in F.P. Arcuri, C. Ciacia, M. LaRosa (a cura di), Pubblicaamministrazione e cambiamentoorganizzativo. La danza deglielefanti, (numero monograficodi <strong>Sociologia</strong> del <strong>la</strong>voro, n. 54),Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1994Autonomie locali e servizisociali, 1, 2007Autonomie locali e servizisociali, 1, 2004<strong>Sociologia</strong>, 1, 2001Politiche sociali e servizi, 1,2001Autonomie locali e servizisociali, 2, 1995Autonomie locali e servizisociali, 1, 1995Il sottoscritto <strong>Alessandro</strong> Martelli autorizza al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, contenuti nel presentecurriculum, secondo quanto previsto dal<strong>la</strong> Legge 675/96 del 31 dicembre 1996, ed al<strong>la</strong> loro pubblicizzazioneanche su siti web.data: 15 gennaio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!