12.07.2015 Views

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Febbraio 2010 74% del valore del terreno come risultantedalla perizia alla data del 1°gennaio 2010, ottenendo in cambiodi non dovere versare rilevanti plusvalenzeal momento della vendita.I possessori di terreni che intendonousufruire di questa agevolazionedevono pertanto fare predisporre daun tecnico abilitato (e tra questi gli<strong>Agrotecnici</strong> e gli <strong>Agrotecnici</strong> laureati)una perizia giurata di stima del valoredi mercato del terreno al 1° gennaio2010 che deve essere redattaed asseverata davanti ad un notaiood in tribunale entro il 31 ottobredell’anno in corso.Si ricorda, da un punto di vista procedurale,che il proprietario del terrenodovrà versare entro la stessadata del 31 ottobre 2010 l’impostasostitutiva pari al 4% del valore scaturitodalla perizia oppure può optareper una sua rateizzazione sinoad un massimo di tre rate annualidi pari importo. In questo caso le trerate dovranno essere versate rispettivamenteentro le scadenze del 31 ottobre2010, 2011 e 2012 ricordandoche sulla seconda e terza rata sonodovuti gli interessi nella misura del3% annuo da versarsi contestualmentea ciascuna di esse.La perizia da parte dei professionistiabilitati deve necessariamente esserepredisposta prima della venditadei terreni in quanto il valore cheemerge dalla valutazione peritaleè quello minimo su cui calcolare leimposte di registro a carico dell’acquirente.Poiché il criterio utilizzato è quellodella data cui far risalire il possessoper il bene da stimare, può ancheverificarsi la circostanza che si rendanecessario un nuovo provvedimentodi rivalutazione qualora un soggettoavesse già provveduto a rivalutareun bene e ne fosse ancora in possessoalla data del 1° gennaio 2010.In questo caso se decide di rivalutarlonuovamente dovrà affidare ad unprofessionista il compito della redazionedi una nuova perizia ed il conseguenteversamento di una nuovaimposta sostitutiva con la possibilitàdi chiedere il rimborso per quantogià versato oppure, nel caso avessescelto la rateizzazione, la sospensionedel pagamento delle rate ancorada versare.Come si vede nei prossimi mesi anchegli <strong>Agrotecnici</strong> e gli <strong>Agrotecnici</strong>laureati potranno dunque usufruiredi molteplici possibilità di incarichiprofessionali in questa attivitàestimativa perché presumibilmentesaranno numerosi coloro che vorrannousufruire di questa prorogaconcessa tra le pieghe della leggefinanziaria.La rivalutazione del terreno asseveratada un professionista abilitatocome l’<strong>Agrotecnico</strong>, il Perito agrariood il Dottore agronomo consente infattial proprietario che se ne avvaledi determinare la plusvalenza tassabiledata dal guadagno derivantedalla differenza tra il prezzo di venditaed il suo valore di mercato alladata del 1° gennaio 2010 così comedeterminato dalla attività peritaleestimativa da parte del professionistaincaricato.E’ pertanto significativo che anchegli <strong>Agrotecnici</strong> e gli <strong>Agrotecnici</strong> laureatipossano concorrere allo svolgimentodi questi importanti incarichiche confermano la già riconosciutacompetenza della categoria nell’ambitodelle attività peritali nel settore<strong>degli</strong> immobili in una evidentecontinuità normativa anche conla precedente legge finanziaria n.244/2007 che, per inciso, riconoscevaagli <strong>Agrotecnici</strong> la possibilità diredigere perizie giurate di stima perla determinazione del valore <strong>degli</strong>immobili di proprietà da adibire agaranzia, alternativa alla fidejussione,nel caso il proprietario avessechiesto di poter rateizzare sommedovute all’Erario, per un importo superioread euro 50.000.Giorgio SamorìPROFESSIONE AGROTECNICOSi comunica agli iscritti all’Albo Professionale<strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> laureatiche per il corrente anno 2010LA SCADENZA DEL PAGAMENTODELLA QUOTA DI ISCRIZIONEÈ PROROGATA AL 28 FEBBRAIO 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!