12.07.2015 Views

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

Agrotecnico Febbraio10.indd - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Febbraio 2010PROFESSIONE AGROTECNICOL’Agr. Monica Barbero dello staff tecnico FONDAGRI accreditato in Piemonte.di Roma, dalla Regione Lombardia,dalle ASL di Bergamo e di Lodie dall’ARPA di Lodi ed infine, dopoavere stabilito la sede di svolgimentodei corsi, il tutto è stato inviatoall’Amministrazione regionale, perla definitiva validazione.A riprova dell’ottimo risultato conseguito,si consideri che ai corsi inoggetto hanno partecipato complessivamente25 tecnici distinti tra MediciVeterinari, Dottori Agronomi,<strong>Agrotecnici</strong> e Periti Agrari, di cuiben 10 appartenenti ad altri Organismidi consulenza, “concorrenti”con FONDAGRI, vincolati anch’essidalla Regione alle medesime condizioniper ottenere l’accreditamento,e per i quali la stessa Regione avevarichiesto la possibilità di partecipare.La circostanza di avere aggiunto aipropri corsi soggetti componenti lostaff di Organismi di Consulenza inteoria concorrenti di FONDAGRI èparticolarmente significativa. SenzaFONDAGRI questi altri Organisminon avrebbero potuto operare,in quanto i loro tecnici risultavanoprivi della formazione minimanecessaria richiesta dalla Regione enessuno aveva in Lombardia la “forza”necessaria per promuovere corsicosì impegnativi, altresì facendolivalidare dall’Amministrazione. SoloFONDAGRI poteva e lo ha fatto.La circostanza di avere ospitatotecnici di Organismi “concorrenti”va inoltre spiegata in relazionealla mission della Fondazione, che èquella di mettere in condizione tuttii tecnici liberi professionisti di operarenel migliore dei modi, e siccomei tecnici <strong>degli</strong> Organismo di Consulenza“concorrenti” erano a loro voltaliberi professionisti, FONDAGRI liha volentieri ospitati ai propri corsi,per consentirgli di acquisire quellaformazione necessaria per operare.Qualcuno potrà ritenerlo un gestodi autolesionismo, FONDAGRI loconsidera un atto coerente, per valorizzaree sostenere i tecnici liberiprofessionisti (nessuno escluso) iscrittiagli Albi.Il Dott. Bruno Milesi, medico veterinariodello staff di Fondagri dichiarasoddisfatto: ”Da questo momento, itecnici dello staff potranno finalmenteimpegnarsi nella presentazione delledomande di contributo da parte delleaziende agricole e zootecniche loroclienti e concertare con esse le attivitàdi consulenza di cui necessitano, chepartiranno nel prossimo anno”. In meritoai corsi di formazione da pocoterminati afferma: “Ho apprezzatoin modo particolare il fatto che i corsifossero molto “concentrati”, rubandomeno tempo possibile all’attività professionale.Inoltre, la buona preparazionedimostrata dai numerosi docentiche si sono succeduti a ritmo serratonelle varie giornate ha comunque permessodi seguire proficuamente i moltiargomenti trattati”.In contemporanea con l’attività inLombardia FONDAGRI procedevaanche ad ottenere il riconoscimentonel confinante Piemonte. Infatti,con Determina n.1260/DB del dicembre2009, la Regione Piemontericonosceva la Fondazione idoneaall’erogazione dei servizi di consulenzaaziendale alle aziende agricole,ai sensi dell’apposito bandoregionale della Misura 114 del PSR2007-2013.La Fondazione segue assiduamente,attraverso i suoi contatti con i referentiregionali, l’iter di approvazionedel bando attuativo della Misura114 riferito alle imprese agricole,che dovrebbe essere imminente.Una volta approvato, ne verrà dataprontamente notizia ai tecnici dellostaff, per valutarne insieme le disposizioniivi contenute, relative allemodalità di svolgimento della consulenzaaziendale e di presentazionedelle domande di contributo a favoredelle aziende agricole e relativescadenze e modulistica.I tecnici dello staff del Piemonte,attualmente composto da cinque<strong>Agrotecnici</strong> e <strong>Agrotecnici</strong> Laureati,da due Medici Veterinari e da unPerito Industriale, esperto di sicurezzasul lavoro, sono impazienti:“Attendiamo con entusiasmo la pubblicazionedel bando attuativo, per meglioconoscere i dettagli di svolgimentodell’attività di consulenza”, affermal’Agr. Monica Barbero, “con la incoraggianteprospettiva di un aumentodell’attività professionale, dopo il riconoscimentodella regione che ci qualificaulteriormente e ci permette di averele carte in regola per offrire servizi competitivialle aziende agricole”.Nel frattempo, si stanno completandoi preparativi nelle due sedi operativepresenti nel territorio regionale,a Bibiana (TO) e a Savigliano (CN),che saranno punti di riferimentoper le aziende agricole interessatead ottenere i servizi di consulenzadei tecnici dello staff di FONDAGRI,coadiuvati anche dal personale amministrativopresente in loco. Tuttoè pronto, mentre si stanno predisponendoanche le targhe che sarannoapplicate per indicare l’avvio dell’attivitàdella Fondazione per i Servizidi Consulenza Aziendale!Andrea Antoniacci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!