12.07.2015 Views

Linee, intersezioni e nodi. Progetti di strade - Mobilità - Regione ...

Linee, intersezioni e nodi. Progetti di strade - Mobilità - Regione ...

Linee, intersezioni e nodi. Progetti di strade - Mobilità - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIECI ANNI DI PROGRAMMI REGIONALIPER LA SICUREZZA STRADALELa sicurezza dei trasporti costituisce una materiache comprende problematiche e relazionicomplesse, nella quale si ritrovano e si incrocianoaspetti tecnici, legati alla programmazione, allaprogettazioneeallagestionedelleinfrastruttureedelterritorio, aspetti formativi, legati ai comportamentidell’utenza, e aspetti organizzativi, legati allaprevenzione, alla vigilanza, al pronto intervento eall’assistenza sanitaria.In particolare essa è <strong>di</strong>rettamente connessaalle specifiche caratteristiche del territorio ed èfortemente con<strong>di</strong>zionata dall’assetto della reteinfrastrutturale.Da questo punto <strong>di</strong> vista l’Emilia-Romagna presentacaratteristiche indubbiamente sfavorevoli, perchél’espansione e la <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amentiha accentuato la proliferazione <strong>di</strong> “luoghi critici”,contrad<strong>di</strong>stinti da significative tensioni interne tra ilsistemainse<strong>di</strong>ativoequellodelleinfrastruttureperi trasporti, estendendoli a gran parte del territoriourbanizzato.La consapevolezza delle conseguenze sui livellid’incidentalità e la complessità della materia hannoportato la <strong>Regione</strong> alla stesura <strong>di</strong> uno specificoimpiantolegislativo,laL.R.n.30del20luglio1992“Programma <strong>di</strong> intervento per la sicurezza deitrasporti”, con l’obiettivo <strong>di</strong> aumentare il livello <strong>di</strong>sicurezza degli utenti della strada.Conquestofinesonostaterealizzate,incollaborazione con le amministrazioni provinciali ecomunali, il mondo della scuola e della formazione,attività <strong>di</strong> educazione, comunicazione sociale,stu<strong>di</strong>o e ricerca, insieme a opere <strong>di</strong> riqualificazionedelleinfrastrutturestradalichehannoassunto,pernumero <strong>di</strong> realizzazioni, enti interessati e importocomplessivo dei lavori, un particolare rilievo.Sono stati infatti esaminati più <strong>di</strong> seicento progettiinfrastrutturali e finanziati, in collaborazione conle amministrazioni provinciali e comunali, trecentointerventi, per un ammontare complessivo <strong>di</strong> oltresettanta milioni <strong>di</strong> euro.Questa categoria <strong>di</strong> interventi, pur essendo <strong>di</strong> livellominore (per ammontare economico e <strong>di</strong>mensionedei singoli lavori) rispetto, ad esempio, alle nuoverealizzazioni, costituisce un atten<strong>di</strong>bile in<strong>di</strong>catoredel livello della progettazione stradale e delleproblematiche maggiormente <strong>di</strong>ffuse sulla rete viariaregionale.Gli interventi finanziati hanno infatti consentito <strong>di</strong>costituire un significativo repertorio informativoe progettuale, per quanto attiene all’analisi dellecriticità, allo stu<strong>di</strong>o delle soluzioni progettuali ealla raccolta dei dati economici, contribuendo amo<strong>di</strong>ficare, nel corso del tempo, impostazioni econoscenze.La prima fase <strong>di</strong> applicazione della L.R. 30/92,varata a titolo sperimentale, era infatti contrad<strong>di</strong>stintadacriteria“maglielarghe”,chepermettevanoilfinanziamento <strong>di</strong> un’ampia tipologia <strong>di</strong> interventi, daisistemi <strong>di</strong> gestione informatizzata della mobilità alleopere <strong>di</strong> sola manutenzione.La risposta a questa impostazione ha evidenziatocome fosse predominante l’interesse per gliinterventi sulla piattaforma stradale, contrad<strong>di</strong>stinto,però,daunasorta<strong>di</strong>logicaconservativaanziché<strong>di</strong>riqualificazione della funzione e dell’organizzazionedell’infrastruttura viaria.Sullabase<strong>di</strong>questaesperienzasonostatepre<strong>di</strong>sposte una seconda e una terza fase <strong>di</strong>applicazione della L.R. 30/92 incentrate sulfinanziamento dei soli interventi sulla piattaformastradale e su una più selettiva definizione dei criteri<strong>di</strong> partecipazione.In queste due fasi si è quin<strong>di</strong> effettuata una maggioreselezione dei progetti ammissibili al contributo,incentivando l’approfon<strong>di</strong>mento progettuale, ilrapporto con la strumentazione urbanistica e lacompartecipazione finanziaria <strong>di</strong> più enti.Si è cercato così <strong>di</strong> favorire lo sviluppo <strong>di</strong> unaprogettazione che considerasse la strada nel suorapporto con lo spazio circostante e utilizzasse, inmodo coor<strong>di</strong>nato, tutte le soluzioni necessarie adaffrontare l’insieme dei problemi derivanti da questorapporto.Pur ritenendo sod<strong>di</strong>sfacenti i risultati <strong>di</strong> questanuova impostazione, in termini <strong>di</strong> aumento dellaqualità degli interventi e <strong>di</strong> collaborazione tra glienti, è risultato evidente il <strong>di</strong>vario tra le risorse a<strong>di</strong>sposizione e quelle necessarie a estendere questesoluzioni su tutta la rete regionale per elevarne lostandard me<strong>di</strong>o.Perquestomotivoeaseguito<strong>di</strong>alcunepositiveesperienze europee, in occasione della quartafase<strong>di</strong>applicazionedellaL.R.30/92,sièpreferitoconcentrare i finanziamenti unicamente sullasoluzione tipologica della rotatoria, pur consapevolidella possibile banalizzazione dell’elaborazioneprogettuale e delle problematiche infrastrutturali.Si sono pertanto privilegiati i progetti che trattavanoin modo sistematico ed uniforme assi o reti stradali e<strong>di</strong>mostravano una particolare coerenza rispetto allagerarchia della rete viaria ed ai sistemi inse<strong>di</strong>ativi eterritoriali.Dal 2002, in occasione dell’applicazione delPiano Nazionale della Sicurezza Stradale, si èprovveduto, sviluppando l’impostazione dei pianiregionali, ad un ulteriore affinamento dei criteri <strong>di</strong>assegnazione, ritenendo prioritario ridurre unacerta frammentazione degli interventi e concentraregli stessi in ambiti territoriali circoscritti, nei qualiattuare soluzioni esemplari da mutuare in altre areeomogenee.Questi ambiti, in<strong>di</strong>viduati dalle amministrazioniproponenti, sono stati denominati “Aree zero”per evidenziare l’obiettivo tendenziale <strong>di</strong> azzerarel’incidentalità.Gli interventi sono ora in fase <strong>di</strong> realizzazione e dailoro esiti potrà certamente derivare una ulterioreoccasione <strong>di</strong> presentazione e <strong>di</strong> confronto.Massimo BertuzziClau<strong>di</strong>o DomenichiniServizio infrastrutture viarie e intermodalità7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!