12.07.2015 Views

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Innanzitutto, va precisato che Durkheim non nega di certo che lafamiglia intervenga (o debba intervenire) nell’educazione, soprattuttonella fase iniziale, cioè quella relativa all’“allevamento fisico” del soggetto,però ritiene che la famiglia sia un luogo troppo particolaristico perpoter garantire la costruzione di un essere sociale che abbia in mente ilbene comune, il bene <strong>della</strong> società. In ogni famiglia, i bambini sonoconsiderati come soggetto a parte, come “i propri figli”, e pensa al lorobene facendo fatica a concepirlo in relazione al bene comune. Più facilmenteche non in altri contesti, la famiglia tende a puntare prevalentementesul proprio beneficio, anche se questo va a scapito di altri. Sipuò dire quindi che egli ha una visione abbastanza pessimistica <strong>della</strong> capacità<strong>della</strong> famiglia di essere un luogo universale di socializzazione. Mac’è qualche dubbio in più che non viene evidenziato nel saggio a cui cisi è riferito. È chiaro che Durkheim qui si riferisce alla famiglia del suotempo che con termini parsonsiani potremmo definire allargata e nonnucleare: lui ritiene che una famiglia di questo tipo non sia in grado di“addestrare” ai nuovi valori, alle nuove norme, alle nuove esigenze <strong>della</strong>società. Perché la famiglia non è solo troppo particolarista, ma è anchebasata su delle competenze gestite anche all’interno del lavoro domestico(lavoro contadino e artigianale) e valori di tipo troppo tradizionale. Ilpassaggio alla società industriale, ad una società organizzata su base allargata,richiede che le competenze vengano acquisite in luoghi diversidalla realtà familiare 14 .Durkheim quindi non si fida <strong>dei</strong> genitori e ritiene che sia necessarioche la società, soprattutto per l’educazione una (cioè quella iniziale), sviluppi<strong>dei</strong> contesti formalizzati e istituzionalizzati sotto il controllo delloStato, e cioè la scuola di base, prevalentemente pubblica.È necessario che sia una scuola pubblica, perché solo in questo modosi possono definire, in maniera esplicita, gli obiettivi dell’educazione;controllare che, all’interno delle aule, a tutti vengano trasmessi, in manieraomogenea, gli stessi principi; e, con riferimento ad un processointenzionale ed organizzato, si può effettuare anche un controllo ed unavalutazione. È chiaro che si può controllare meglio, anche se relativamente,quello che avviene all’interno di un contesto istituzionale, omo-14 In questo Parsons, come vedremo, si differenzia da Durkheim assumendo una visioneottimistica <strong>della</strong> famiglia e affermandone un ruolo fondamentale nel processo disocializzazione. Va tenuto presente che tra i due autori c’è un periodo storico che èanche caratterizzato dalla trasformazione <strong>della</strong> struttura <strong>della</strong> famiglia.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!