12.07.2015 Views

Topografia antica - Università degli Studi di Parma

Topografia antica - Università degli Studi di Parma

Topografia antica - Università degli Studi di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>Prof.ssa Alessia MorigiDipartimento <strong>di</strong> Filologia Classica e Me<strong>di</strong>evalee-mail alessia.morigi@unipr.it; tel. 0521 032276ricevimento <strong>degli</strong> studenti: martedì ore 11-12Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 85Mod.A – 5 CFU (24 settembre-27 ottobre 2007): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15,giovedì 12.15-14.15Mod.B – 5 CFU (5 novembre-7 <strong>di</strong>cembre 2007): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15,giovedì 12.15-14.15Titolo del corso: La coreografia del potere. Forma urbana ed assetto territoriale come coefficienti <strong>di</strong>identità culturale nell’Italia romana.Il corso si articola in due moduli così sud<strong>di</strong>visi:Modulo A (5 cre<strong>di</strong>ti): La razionalizzazione del paesaggio: <strong>di</strong>visioni agrarie, regimazioni idriche e retestradale <strong>di</strong>strettuale come fattori <strong>di</strong> sviluppo e controllo territorialeModulo B (5 cre<strong>di</strong>ti): La strutturazione e promozione della città come coefficiente <strong>di</strong> aggregazionesocio-politica ed identità civica: definizione del piano regolatore, organizzazione delle infrastrutture,<strong>di</strong>slocazione funzionale dei plessi, ubicazioni, percorsi, destinazioni d’uso ed arredo urbanoLa frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previsteesercitazioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sonoinvitati a prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.Programma del modulo AL. Quilici. S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia <strong>antica</strong>, Bologna 2004.A. & M. Levi, Itineraria picta. Contributo allo stu<strong>di</strong>o della Tabula Peutingeriana, Roma 1967.Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Catalogo della mostra (Modena 1983-1984), Modena1983, le schede alle pp.71-165.G. Uggeri, “Questioni <strong>di</strong> metodo. La toponomastica nella ricerca topografica: il contributo alla ricostruzione dellaviabilità”, in Rivista <strong>di</strong> <strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>, 1, 1991, pp.21-36.M.N. Pagliar<strong>di</strong>, “Le strade. Le tecniche costruttive”, in Viae publicae romanae. Catalogo della mostra (Roma 1991),Roma 1991, pp.33-35.L. Quilici, “Le strade romane nell’Italia <strong>antica</strong>”, in Viae publicae romanae. Catalogo della mostra (Roma 1991), Roma1991, pp.17-24.A. Donati, “Arre<strong>di</strong> della strada romana: in<strong>di</strong>cazioni dall’epigrafia”, in Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp.115-118.L. Quilici, “Evoluzione della rete stradale nell’Italia centrale”, in Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp.19-32.P.L. Dall’Aglio, “<strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong> e geomorfologia”, in Rivista <strong>di</strong> <strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>, 4, 1994, pp.59-68.G. Cera, “Scali portuali nel sistema idroviario padano in epoca romana”, in Agricoltura e commerci nell’Italia <strong>antica</strong>,Roma 1995, pp.179-198G. Uggeri, “I canali navigabili dell’antico delta padano”, in Uomo acqua e paesaggio. Atti dell’Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sultema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua Vetere 1996), Roma1997, pp.55-60.L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Considerazioni metodologiche sulla cartografia dei beni archeologici: introduzione allericerche topografiche nella Valle del Sinni”, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia <strong>antica</strong>, Roma 1997,pp.231-240.L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e rilevamento per la ricostruzione del paesaggio antico”, in Laforma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto. Atti dell’Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o(Santa Maria Capua Vetere 1998), Roma 1999, pp.91-102.


F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale <strong>di</strong> aerofotografia archeologica, Bari 2000, i paragrafi relativi all’in<strong>di</strong>viduazionee interpretazione delle tracce sul terreno.L. Quilici, “Le strade dell’Emilia <strong>antica</strong>”, in Orizzonti, 1, 2000, pp.115-138.L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura <strong>di</strong>), Carta Archeologica della Valle del Sinni, Roma 2000-2003, consultazione <strong>di</strong> unfascicolo a scelta.L. Quilici, “Cartografia archeologica. Applicazioni in ambito urbano e territoriale”, in Ocnus. Quaderni della Scuola<strong>di</strong> Specializzazione in Archeologia dell’Università <strong>di</strong> Bologna, 9-10, 2001-2002, pp.225-230.G. Rosada, “La tecnica stradale romana nell’Italia settentrionale. Questioni <strong>di</strong> metodo per uno stu<strong>di</strong>o sistematico”,in Siedlung und Verkehr im römischen Reich. Römerstrassen zwischen Herrschaftssicherung undLandschaftsprägung. Akten des Kolloquiums zu Ehren von Prof. H.E. Herzig vom 28. und 29. Juni 2001 in Bern, Bern2004, pp.41-78.S. Quilici Gigli, “La ricerca per la carta archeologica della Campania: continuità e innovazione in un antico progetto”,in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 1: Comuni <strong>di</strong> Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, CastelCampagnano, Castel <strong>di</strong> Sasso, Dragoni, Piana <strong>di</strong> Monte Verna, Ruviano, Roma 2004, pp.9-18.G. Rosada, “La scacchiera <strong>di</strong> Alice”, in Agri Centuriati. An International Journal of Landscape Archaeology, 1, 2004.L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura <strong>di</strong>), Carta archeologica ricerche in Campania, 1-3, Roma 2004-2006, consultazione<strong>di</strong> un fascicolo a scelta.P.G. Dall’Aglio, “Centuriazione e variazioni ambientali nella me<strong>di</strong>a e bassa pianura parmense”, in Agri Centuriati. AnInternational Journal of Landscape Archaeology, 2, 2005, pp.105-113.G. Uggeri, Carta archeologica del territorio ferrarese (f. 77 III S.E.), Congedo 2006, in consultazione.Programma del modulo BF. Castagnoli, Roma <strong>antica</strong>. Profilo urbanistico, Roma 1978.P. Sommella, Italia <strong>antica</strong>. L’urbanistica romana, Roma 1988, relativamente alle fasi triumvirali, augustee e<strong>di</strong>mperiali.G. Azzena, “Persistenze e trasformazioni del tessuto urbano romano nel Me<strong>di</strong>oevo”, in Rivista <strong>di</strong> <strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>,1, 1991, pp.71-92.C.F. Giuliani, “Rilievo e analisi tecnica dei monumenti e definizione cronologica delle strutture murarie”, in Rivista <strong>di</strong><strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>, 4, 1994, pp.85-90.L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerca topografica a Ferentinum”, in Opere <strong>di</strong> assetto territoriale ed urbano, Roma1995, pp.159-244.A. Morigi, Carsulae. <strong>Topografia</strong> e monumenti, Roma 1997.L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerche <strong>di</strong> topografia per la forma urbana <strong>di</strong> Veroli”, in Città e monumenti nell’Italia<strong>antica</strong>, Roma 1999, pp.157-224.C.A. Accorsi, M. Ban<strong>di</strong>ni Mazzanti, A.M. Mercuri, G. Trevisan Gran<strong>di</strong>, P. Farello, S. Pellegrini, “Archeologia epaesaggio. Indagini archeologiche, botaniche e zoologiche integrate applicate ai sondaggi geognostici in un settoreurbano <strong>di</strong> Mutina”, in La forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto. Attidell’Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Santa Maria Capua Vetere 1998), Roma 1999, pp.157-185.J.-P. Adam, L’arte <strong>di</strong> costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 2001.A. Morigi, Spoleto romana. <strong>Topografia</strong> e Urbanistica, Oxford 2003.J. Ortalli, “La città romana: il paesaggio urbano”, in Storia <strong>di</strong> Bologna nell’Antichità, Bologna 2005, pp.479-514.A. Morigi, La città punica. <strong>Topografia</strong> e urbanistica, Lugano 2007.L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerche topografiche su Fon<strong>di</strong>”, in Architettura pubblica e privata nell’Italia <strong>antica</strong>,Roma 2007, pp.193-318.S. Pescarin, M. Forte, A. Guidazzoli, M. Mauri, M.E. Bonfigli, “Bologna in età romana dal GIS alla realtà virtuale”, inUt Natura Ars. Virtual Reality e archeologia. Atti della Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Bologna 2002), Bologna 2007, pp.115-122.P.G. Guzzo, P. Liverani, “La Virtual Archaeology e le istituzioni per la tutela e la fruizione”, in Ut Natura Ars.Virtual Reality e archeologia. Atti della Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Bologna 2002), Bologna 2007, pp.11-16.Città romane (Atlante tematico <strong>di</strong> <strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>, supplementi), consultazione <strong>di</strong> un fascicolo a scelta traMatelica, Ravenna, Sebatum, Falerio, Chiusi, Città dell’Umbria.Città antiche in Italia, consultazione <strong>di</strong> un fascicolo a scelta tra Atri, To<strong>di</strong>, Piacenza, Ancona, Venosa, Cagliari,Urbisaglia.


Urbanistica <strong>antica</strong>Prof.ssa Alessia MorigiDipartimento <strong>di</strong> Filologia Classica e Me<strong>di</strong>evalee-mail alessia.morigi@unipr.it; tel. 0521 032276ricevimento <strong>degli</strong> studenti: martedì ore 11-12Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 85Mod.C – 5 CFU (26 novembre 2007-19 gennaio 2008): martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15, giovedì 12.15-14.15Titolo del corso: Da villaggio a città: l'acquisizione della forma urbana nei contesti d'altura e <strong>di</strong> pianodella Cispadana romanaIl corso completa l’analisi dell’evoluzione della forma urbana <strong>antica</strong> me<strong>di</strong>ante l’esame della suaacquisizione da parte <strong>di</strong> due inse<strong>di</strong>amenti limitrofi e culturalmente affini, Sarsina e Forum Popili. I duecentri, pur preesistendo alla conquista romana, solo dopo il suo intervento riven<strong>di</strong>cano il ruolo <strong>di</strong> città,assumendo tuttavia forme proprie dell'ambiente che li ospita. Anche grazie ai dati recentementescaturiti dall'aggiornamento delle conoscenze sulla forma urbis sarsinate e dall'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quellaforlimpopolese, si propone quin<strong>di</strong> una riflessione sulle <strong>di</strong>namiche della loro strutturazione urbana, convalutazione incrociata dell'applicazione delle formule inse<strong>di</strong>ative canoniche, della loro rimodulazione inrapporto alle preesistenze ed ai <strong>di</strong>versi contesti archeoambientali, delle modalità <strong>di</strong> organizzazione eripartizione <strong>di</strong> spazi, plessi e infrastrutture.La frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previsteesercitazioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sonoinvitati a prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.Programma del modulo C In previsione <strong>di</strong> una ricerca scritta da concordare con il docente, siconsigliano le seguenti letture:G. Susini, “Poleografia sarsinate”, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Romagnoli 5, 1954, pp.185-217.A. Morigi, “La via sarsinate ed i collegamenti attraverso la valle del Savio”, in Agricoltura e Commerci nell’ItaliaAntica, Roma 1995, pp.169-178.J. Ortalli, “<strong>Topografia</strong> <strong>di</strong> Sarsina romana: assetto urbanistico e sviluppo architettonico”, in Architettura epianificazione urbana nell'Italia <strong>antica</strong>, Roma 1997, pp.117-157.A. Morigi, “Sul suburbio settentrionale <strong>di</strong> Sarsina <strong>antica</strong>”, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Romagnoli 52, 2001, pp.585-600.A. Morigi, “Gens antiquissima Italiae. Gli Umbri Rimini e in Romagna tra documentazione storica e evanescenzaarcheologica”, in Rimini prima <strong>di</strong> Ariminum. Le popolazioni della Rimini preromana. Atti <strong>degli</strong> Incontri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o(Rimini 2002), Rimini 2002, pp.7-19.A. Morigi, “L’età <strong>antica</strong>”, in Storia <strong>di</strong> Mercato Saraceno, Cesena 2003, pp.11-49.A. Morigi, “Limitationes territoriali e <strong>di</strong>segno urbano: storia <strong>di</strong> una interpolazione nel work in progress <strong>di</strong>Forlimpopoli”, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Romagnoli 55, 2004, pp.325-362.A. Morigi, “Coefficienti paleoambientali e <strong>di</strong>segno urbano: cronaca in<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> una correlazione nella <strong>di</strong>slocazionefunzionale <strong>di</strong> Forum Popili”, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Romagnoli 56, 2005, pp.293-336.A. Morigi, “La zona industriale <strong>di</strong> Forum Popili: caratteri formali ed assetto topografico <strong>degli</strong> impianti produttivisuburbani”, in Il Carrobbio. Rivista <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> bolognesi 32, 2006, pp.15-25.A. Morigi, “Il contributo della carta archeologica alla ricomposizione della forma urbana: Forum Popili”, inForlimpopoli. Documenti e <strong>Stu<strong>di</strong></strong> 17, 2006, pp.1-39.A. Morigi, “Forlimpopoli nell’archivio: lo scavo della necropoli <strong>di</strong> via Dal Fiume nelle carte autografe <strong>di</strong> Tobia Al<strong>di</strong>ni”,in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Romagnoli 57, 2006.A. Morigi, “Forum Popili: forma e urbanistica”, in Cultura abitativa nella Cispadana romana. Forum Popili, Firenze2007.


Metodologia della ricerca archeologicaProf.ssa Alessia MorigiDipartimento <strong>di</strong> Filologia Classica e Me<strong>di</strong>evalee-mail alessia.morigi@unipr.it; tel. 0521 032276ricevimento <strong>degli</strong> studenti: martedì ore 11-12Orario delle lezioni: I semestre, aula A/2, Via D’Azeglio 855 novembre-7 <strong>di</strong>cembre 2007: martedì ore 12.15-14.15, mercoledì ore 10.15-12.15, giovedì 12.15-14.15Mutua da <strong>Topografia</strong> <strong>antica</strong>, Mod.B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!