12.07.2015 Views

RUE - Comune di Riccione

RUE - Comune di Riccione

RUE - Comune di Riccione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>Provincia <strong>di</strong> RiminiSETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA<strong>RUE</strong>REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIOPARTE PRIMANORMEIl SindacoL'Assessore all'UrbanisticaIl Segretario GeneraleIl DirigenteDANIELE IMOLALORETTA VILLAFRANCESCO SARACINOGUGLIELMO ZAFFAGNINIFEBBRAIO 2008UFFICIO DI PIANOTESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAGLI EMENDAMENTIAPPROVATI DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA N° 6 DEL 20/02/2008.ADOTTATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N° 6 DEL 20/02/2008.


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>UFFICIO DI PIANO:Ing. Guglielmo ZaffagniniAvv. Enzo CastellaniArch. Daniele MazzaDott. Maria Grazia GiannettiGeom. Saul Matteo SaponiGeom. Tentoni DelmoCOLLABORAZIONI:RESTITUZIONE GRAFICA E RICERCA DATIGeom. Sara InnocentiArch. Massimo ManentiCOLLABORAZIONI ESTERNIAREA SUD E VINCOLI ARTISTICI E STORICI:Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze – Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaDipartimento <strong>di</strong> Progettazione dell’ArchitetturaProf. Loris MacciGEOLOGO:Dott. Vannoni Fabio (GEOPROGET – <strong>Riccione</strong>)NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE:Arch. Ru<strong>di</strong> Fallaci (TECNICOOP s.c.r.l. – Bologna)- 2 -


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>INDICETITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI 6CAPO 1.1 - DISPOSIZIONI GENERALI.................................................................................. 7Art. 1.1.1 - Oggetto del Regolamento Urbanistico - e<strong>di</strong>lizio....................................... 7Art. 1.1.2 - Abrogazione, sostituzione e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> precedenti <strong>di</strong>sposizioni ............. 8Art. 1.1.3 - Elaborati costitutivi e sud<strong>di</strong>visione della materia...................................... 8Art. 1.1.4 - Vali<strong>di</strong>tà ed efficacia.................................................................................. 9Art. 1.1.5 - Rapporti con altri piani e regolamenti comunali ....................................... 9Art. 1.1.6 - Con<strong>di</strong>zioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie ..... 10Art. 1.1.7 - Costruzioni preesistenti in contrasto con il <strong>RUE</strong> .................................... 11Art. 1.1.8 - Definizioni preliminari <strong>di</strong> termini del lessico degli strumentiurbanistici ............................................................................................... 11Art. 1.1.9 - Organizzazione delle norme <strong>di</strong> zona e prevalenza delle norme <strong>di</strong>tutela sulle norme <strong>di</strong> zona....................................................................... 12Art. 1.1.10 - Lettura delle simbologie grafiche ......................................................... 12CAPO 1.2 – DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI ............................................................ 15Art. 1.2.1 - Immobili e costruzioni ............................................................................ 15Art. 1.2.2 - E<strong>di</strong>ficio, alias fabbricato ......................................................................... 15Art 1.2.3 - Impianto.................................................................................................. 15Art. 1.2.4 - Infrastruttura .......................................................................................... 16Art. 1.2.5 - Manufatti <strong>di</strong>versi..................................................................................... 16Art. 1.2.6 - Unità organiche <strong>di</strong> immobili.................................................................... 17Art. 1.2.7 - Unità e<strong>di</strong>lizia (U.E.) alias organismo e<strong>di</strong>lizio .......................................... 17Art. 1.2.8 - Unità fon<strong>di</strong>aria ....................................................................................... 18Art. 1.2.9 - Unità impiantistica.................................................................................. 18Art. 1.2.10 - Unità infrastrutturale ............................................................................ 18Art. 1.2.11 - Scomposizione dell'Unità E<strong>di</strong>lizia ........................................................ 19Art. 1.2.12 - Scomposizione dell'U.E. in Unità immobiliari (U.I.) e parti comuni....... 19Art. 1.2.13 - Scomposizione dell'U.E. in spazi funzionali......................................... 19Art. 1.2.14 - Scomposizione dell'U.E. in componenti strutturali e tecnologiche ....... 20Art. 1.2.15 - Scomposizione dell'U.E. in spazi a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione .......... 24Art. 1.2.16 - Esemplificazione delle definizioni <strong>di</strong> cui agli Artt. 1.2.13 e 1.2.15 ........ 25Art. 1.2.17 - Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti copertidell'e<strong>di</strong>ficio.............................................................................................. 26CAPO 1.3 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI ............................................................ 281


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Parametri e misure relativi al suolo e alle costruzioni in generale ........................... 28Art. 1.3.1 - Profilo <strong>di</strong> una costruzione ...................................................................... 28Art. 1.3.2 - Sagoma lorda <strong>di</strong> una costruzione .......................................................... 28Art. 1.3.3 - Se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> una costruzione e superficie occupata (SO) ......................... 28Art. 1.3.4 - Perimetro <strong>di</strong> attacco al suolo e impronta................................................ 28Art. 1.3.5 - Sagoma lorda e se<strong>di</strong>me fuori ed entro terra .......................................... 28Art. 1.3.6 - Superficie impermeabilizzata e superficie permeabile (SP)................... 29Art. 1.3.7 - Quota al suolo (QS) ............................................................................... 29Art. 1.3.8 - Quota massima e Quota minima ........................................................... 29Art. 1.3.9 - Altezza da terra...................................................................................... 29Art. 1.3.10 - Superficie <strong>di</strong> una unità organica........................................................... 30Art. 1.3.11 - Rapporto <strong>di</strong> occupazione (Q)............................................................... 30Art. 1.3.12 - Tasso (in<strong>di</strong>ce) <strong>di</strong> permeabilità............................................................. 30Parametri e misure relativi ai soli e<strong>di</strong>fici .................................................................. 30Art. 1.3.13 - Sagoma netta convenzionale (SA.N.).................................................. 30Art. 1.3.14 - Sagoma netta fuori ed entro terra........................................................ 31Art. 1.3.15 - Volume della sagoma netta fuori terra (V.SA.N.F.T.)........................... 31Art. 1.3.16 - Involucro (INV)..................................................................................... 31Art. 1.3.17 - Involucro fuori terra.............................................................................. 31Art. 1.3.18 - Volume dell'involucro fuori terra (V.INV.F.T.)....................................... 31Art. 1.3.19 - Superficie coperta Sc........................................................................... 31Art. 1.3.20 - Rapporto <strong>di</strong> copertura (Q).................................................................... 32Art. 1.3.21 - Superficie utile abitabile (Su) Superficie accessoria (Snr) ................... 32Art. 1.3.22 - Superficie Complessiva (SC)............................................................... 32Art. 1.3.23 - Superficie Utile E<strong>di</strong>ficabile (Sue).......................................................... 32Art. 1.3.24 - Altezza utile ......................................................................................... 35Art. 1.3.25 - Altezza utile netta e Altezza utile netta me<strong>di</strong>a ................................... 35Art. 1.3.26 - Altezza del fronte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (HF) .................................................... 36Art. 1.3.27 - Altezza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (H) ...................................................................... 36Art. 1.3.28 - Numero <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (NP, NPT) ............................................. 36Art. 1.3.29 - Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV) .................................................................... 37Art. 1.3.30 – Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT) ................................... 37CAPO 1.4 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E INDICI URBANISTICI ........................................ 38Art. 1.4.1 - Superficie territoriale (ST) e In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale (UT)e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale (IT)................................................... 382


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.6.1 - Casistica degli usi del territorio .............................................................. 55Art. 1.6.2 - Uso esistente......................................................................................... 64TITOLO II – NORME DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELL’IDENTITÀ STORICO-CULTURALE DEL TERRITORIO 65Art. 2.1 - Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilitàambientali e agli elementi <strong>di</strong> identità storico-culturale del territorio......... 65TUTELE RELATIVE ALLA VULNERABILITA’ GEOLOGICA EIDROGEOLOGICA................................................................................. 65Art. 2.2 - Rischio idraulico ....................................................................................... 65Art. 2.3 - Scarpate fluviali e paleofalesia ................................................................. 67Art. 2.4 - Aree <strong>di</strong> tutela della acque sotterranee ...................................................... 68Art. 2.5 - Aree interessate da particolari caratteristiche <strong>di</strong> rischio sismico............... 68TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE ........................................................ 69Art.2.6 - Invasi e alvei <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua ............................................. 69Art. 2.7 - Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua ........................... 70Art. 2.8 – Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale .......................... 72Art. 2.9 Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e dell’arenile.................................... 74Art. 2.10 - Viabilità panoramica .............................................................................. 75Art. 2.11 - Siti o elementi isolati <strong>di</strong> rilevanza naturalistica o ambientale .................. 75Art.2.12 - Aree soggette a vincolo paesaggistico .................................................... 76TUTELE DEI BENI STORICO-CULTURALI E TESTIMONIALI............................... 76Art. 2.13 - Aree e/o siti <strong>di</strong> interesse archeologico .................................................... 76Art. 2.14 - Immobili <strong>di</strong> interesse storico architettonico ............................................. 77Art. 2.15 - Immobili <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale .................................. 78Art. 2.16 - Criteri generali <strong>di</strong> intervento sugli e<strong>di</strong>fici tutelati...................................... 79Art. 2.17 – Categorie <strong>di</strong> tutela e relative finalità e modalità <strong>di</strong> intervento ................. 83Art. 2.18 Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> pertinenza .............................................................. 92Art.2.19 - Viabilità storica......................................................................................... 96TITOLO III– DOTAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI INTERESSEGENERALE 97CAPO 3.1 – DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI ................................................................... 98Art. 3.1.1 – Infrastrutture per l’urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti ........................... 98Art. 3.1.2 – Aree per attrezzature e spazi collettivi .................................................. 99Art. 3.1.3 - Articolazione dei parcheggi.................................................................. 102Art. 3.1.4 - Requisiti tipologici dei parcheggi ......................................................... 104Art. 3.1.5 - Dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali (P3)................................. 1054


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.1.6 - Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi – Quantità <strong>di</strong>dotazioni ............................................................................................... 108Art. 3.1.7 - Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi -Caratteristiche e localizzazione ............................................................ 110Art. 3.1.8 - Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi – Casi <strong>di</strong>monetizzazione .................................................................................... 111CAPO 3.2 – DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI......................................... 113Art. 3.2.1 - Dotazioni ecologiche e ambientali ....................................................... 113Art. 3.2.2 - Permeabilità dei suoli........................................................................... 113Art. 3.2.3 - Salvaguar<strong>di</strong>a e formazione del verde .................................................. 113Art. 3.2.4 - Essenze arboree da impiantare........................................................... 114Art. 3.2.5 - Regolamentazione delle acque reflue.................................................. 114Art. 3.2. 6 - Regolamentazione delle acque superficiali e sotterranee................... 115CAPO 3.3 – INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ............................................................. 116Art. 3.3.1 - Classificazione delle strade ................................................................. 116Art. 3.3.2 - Disciplina delle zone destinate a sede stradale, ferroviaria e delTrasporto rapido costiero...................................................................... 116Art. 3.3.3 - Requisiti tipologici delle strade urbane ................................................ 116Art. 3.3.4 - Percorsi pedonali e piste ciclabili......................................................... 121Art. 3.3.5 - Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carburanti (CARB) ................................... 122Art. 3.3.6 – Strade private in territorio rurale ......................................................... 125Art. 3.3.7 - Fasce <strong>di</strong> rispetto stradale e ferroviario e <strong>di</strong>stanze minime dalconfine stradale .................................................................................... 126Art. 3.3.8 - Passi carrai e uscite dalle autorimesse................................................ 127CAPO 3.4 – RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI..................................................................... 129Art. 3.4.1 - Elettrodotti e relative norme <strong>di</strong> tutela ................................................... 129Art. 3.4.2 - Gasdotti e relative norme <strong>di</strong> tutela ....................................................... 130Art. 3.4.3 - Depuratore e relativa fascia <strong>di</strong> rispetto ................................................ 130Art. 3.4.4 – Acquedotto <strong>di</strong> Romagna ..................................................................... 131Art. 3.4.5 – Canali <strong>di</strong> bonifica................................................................................. 131Art. 3.4.6 – Aeroporto e relative <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto.............................................. 132Art. 3.4.7 - Impianti <strong>di</strong> emittenza ra<strong>di</strong>o-televisiva................................................... 132Art. 3.4.8 - Impianti fissi <strong>di</strong> comunicazione per la telefonia mobile ........................ 132CAPO 3.5 - CIMITERI ................................................................................................... 133Art. 3.5.1 - Cimiteri ................................................................................................ 133Art. 3.5.2 - Fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale ................................................................. 1335


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO IV– REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI EDILIZINON DISCIPLINATI DAL POC 134CAPO 4.1 – CENTRO STORICO ..................................................................................... 135Art. 4.1.1 – Disposizioni generali ........................................................................... 135Art. 4.1.2 – Unità <strong>di</strong> intervento e modalità <strong>di</strong> attuazione ........................................ 136Art. 4.1.3 – Destinazioni d’uso............................................................................... 136Art. 4.1.4 – Specifiche <strong>di</strong>sposizioni morfologiche .................................................. 137CAPO 4.2 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI ..................... 140Art. 4.2.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentementeresidenziali ........................................................................................... 140Art. 4.2.2 – Destinazioni d’uso negli ambiti urbani consolidatiprevalentemente residenziali................................................................ 142Art. 4.2.3 - Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidatiprevalentemente residenziali................................................................ 1444.2.4 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong> interessegenerale Acr6 : SCHEDE ..................................................................... 148CAPO 4.3 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI........................... 151Art. 4.3.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentementeturistici .................................................................................................. 151Art. 4.3.2 - Classificazione delle unità e<strong>di</strong>lizie preesistenti negli ambiti urbaniconsolidati turistici ................................................................................ 153Art. 4.3.2.1 Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (A) .................... 154Art. 4.3.2.2 Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (B) ..................... 154Art. 4.3.2.4 - Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (D); ........................................................ 154Art. 4.3.2.5 - Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera, <strong>di</strong> caratteremarginale (E);....................................................................................... 155Art. 4.3.2.6 - Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (F); ............. 155Art. 4.3.2.7 - Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (G);.... 156Art. 4.3.2.8 - Unità e<strong>di</strong>lizie classificate come prevalentemente destinate adabitazioni collettive (H). ........................................................................ 156Art. 4.3.3 – Aree programma................................................................................. 156Art. 4.3.4 – Particolari modalità e possibilità <strong>di</strong> intervento previste nelle zoneturistiche ............................................................................................... 158Art. 4.3.5 – Funzioni, usi e interventi previsti e compatibili nell’insieme dellezone turistiche ...................................................................................... 160Art. 4.3.6 - Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e <strong>di</strong> convergenza delleattività <strong>di</strong> servizio Act1 .......................................................................... 161Art. 4.3.7 - Zona <strong>di</strong> connessione e integrazione ambientale delle attivitàturistiche Act2....................................................................................... 1666


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.8 - Zona turistica del litorale Act3.......................................................... 170Art. 4.3.9 - Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4. ......... 173Art. 4.3.10 - Zona turistica normale Act5. .............................................................. 177Art. 4.3.11 - Zone Turistiche Speciali Act6 ............................................................ 180Art. 4.3.12 – Zona per campeggi e villaggi turistici Act7 ................................... 185Art. 4.3.13 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong>interesse generale Act8: SCHEDE....................................................... 185CAPO 4.4 - AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀPRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI.................................................................................... 188Art. 4.4.1 - Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi al <strong>di</strong> fuori dellaprogrammazione del POC .................................................................... 188Art. 4.4.2 - Ambiti specializzati per attività produttive ASP ................................ 189Art. 4.4.3 - Destinazioni d’uso nelle zone ASP .................................................. 189Art. 4.4.4 - Interventi ammessi in generale negli ambiti ASP............................. 189Art. 4.4.5 - Parametri e<strong>di</strong>lizi nelle zone ASP...................................................... 190Art. 4.4.6 - Poli funzionali: aeroporto ................................................................. 191Art. 4.4.7 - Poli funzionali: polo dei parchi tematici e ricreativi........................... 191Art. 4.4.8 - Poli funzionali: arenile ...................................................................... 191CAPO 4.5 - TERRITORIO URBANIZZABILE ....................................................................... 192Art. 4.5.1 - Ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani: interventi ammessi inassenza <strong>di</strong> Piano Urbanistico Attuativo ................................................ 192Art. 4.5.2 - Ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti funzionali alla qualificazionedell’immagine turistica: interventi ammessi in assenza <strong>di</strong> PianoUrbanistico Attuativo............................................................................. 192Art. 4.5.3 - Nuovi ambiti specializzati per attività produttive: interventiammessi in assenza <strong>di</strong> Piano Urbanistico Attuativo ............................. 193Art. 4.5.4 - Zona per inse<strong>di</strong>amenti commerciali ‘’ Grande Struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta’’(Centro commerciale interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livello inferiore............................... 193CAPO 4.6 - TERRITORIO RURALE .................................................................................. 194Art. 4.6.1 - Articolazione del territorio rurale ...................................................... 194Art. 4.6.2 - Usi previsti e consentiti .................................................................... 194Art. 4.6.3 - Interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo o dei corpi idricie attività estrattive................................................................................. 195Art. 4.6.4 - Impianti per l’ambiente, servizi tecnici della PubblicaAmministrazione; opere per la protezione civile; parcheggi pubblici;attrezzature pubbliche per lo svago, il riposo, l’esercizio sportivo ........ 196Art. 4.6.5 - Interventi per le attività <strong>di</strong> coltivazione agricola e zootecnica........... 196Art. 4.6.6 - Interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> cambio d’uso degli e<strong>di</strong>fici soggetti avincolo <strong>di</strong> tutela..................................................................................... 1967


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.6.7 - Interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong> cambio d'uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistentinon soggetti a vincoli <strong>di</strong> tutela .............................................................. 196Art. 4.6.9 - Custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> animali........................................................................... 198Art. 4.6.8 - Attrezzature turistiche, ricreative e sportive in ambito rurale............ 198Art. 4.6.10 - Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale .......... 198Art. 4.6.11 – Ricoveri attrezzi agricoli .................................................................... 199TITOLO V - NORME SUL RAPPORTO FRA COSTRUZIONI E CONTESTO 201CAPO 5.1 - NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI....... 202Art. 5.1.1 - Facciate degli e<strong>di</strong>fici e tinteggiature ................................................. 202Art. 5.1.2 - Coperture......................................................................................... 203Art. 5.1.3 - Aggetti delle facciate su spazi <strong>di</strong> uso pubblico................................. 204Art. 5.1.4 - Allineamenti ..................................................................................... 204Art. 5.1.5 - Recinzioni ........................................................................................ 204Art. 5.1.6 - Autorimesse..................................................................................... 205Art. 5.1.7 - Apertura dei sotterranei su spazi <strong>di</strong> uso pubblico............................. 205Art. 5.1.8 - Apposizione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> pubblica utilità ...................................... 205Art. 5.1.9 - Insegne, cartelli pubblicitari, vetrine, mostre, tende, ecc.................. 205Art. 5.1.10 - Serbatoi GPL................................................................................ 206CAPO 5.2 - DISTANZE ................................................................................................ 207Art. 5.2.1 - Distanza da un confine .................................................................... 207Art. 5.2.2 - Distanze minime dai confini ............................................................. 207Art. 5.2.3 - Distanza dal confine <strong>di</strong> proprietà (Dc) .............................................. 207Art. 5.2.4 - Distanza dal confine <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> interesse pubblico (Ds)................... 208Art. 5.2.5 - Distanza dal confine <strong>di</strong> territorio rurale............................................. 209Art. 5.2.6 - Distacco fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici (De) e <strong>di</strong>stanza trafabbricati (Df)........................................................................................ 209Art. 5.2.7 - Deroghe alle <strong>di</strong>stanze e ai <strong>di</strong>stacchi................................................. 210TITOLO VI - COMPETENZE, PROCEDURE E ADEMPIMENTI 211CAPO 6.1 - COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO ................. 212Art. 6.1.1 - Definizione e compiti........................................................................ 212Art. 6.1.2 - Composizione e nomina .................................................................. 213Art. 6.1.3 - Funzionamento e pubblicità ............................................................. 214CAPO 6.2 - PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PROGETTI UNITARI CONVENZIONATI ............... 216Art. 6.2.1 - Documenti costitutivi dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA) ............... 2168


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.2.2 - Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) neiPUA ...................................................................................................... 219Art. 6.2.3 - Domanda e procedura <strong>di</strong> valutazione dei PUA <strong>di</strong> iniziativa privata .. 219Art. 6.2.4 - Procedura <strong>di</strong> valutazione per i PUA <strong>di</strong> iniziativa pubblica ................ 221Art. 6.2.5 - Approvazione e vali<strong>di</strong>tà dei PUA...................................................... 222Art. 6.2.6 - Progetti unitari convenzionati: documenti e procedura <strong>di</strong>valutazione e <strong>di</strong> approvazione .............................................................. 223CAPO 6.3 - VALUTAZIONE PREVENTIVA........................................................................ 224Art. 6.3.1 - Definizione ....................................................................................... 224Art. 6.3.2 - Richiesta .......................................................................................... 224Art. 6.3.3 - Rilascio, comunicazione e vali<strong>di</strong>tà ................................................... 225CAPO 6.4 - PERMESSO DI COSTRUIRE ......................................................................... 226Art. 6.4.1 - Interventi soggetti a permesso <strong>di</strong> costruire ...................................... 226Art. 6.4.2 - Richiesta e documenti...................................................................... 227Art. 6.4.3 - Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto per interventi riguardanti e<strong>di</strong>fici oimpianti ................................................................................................. 229Art. 6.4.4 - Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto per interventi su e<strong>di</strong>fici storici,vincolati o tutelati.................................................................................. 231Art. 6.4.5 - Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto riguardanti infrastrutture omanufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici e dagli impianti........................................ 232Art. 6.4.6 - Controllo sui progetti ........................................................................ 232Art. 6.4.7 - Rilascio ............................................................................................ 233Art. 6.4.8 - Contenuti del permesso <strong>di</strong> costruire................................................. 234Art. 6.4.9 - Contributo per il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire........................... 236Art. 6.4.10 - Permesso <strong>di</strong> costruire in deroga................................................... 237Art. 6.4.11 - Decadenza del permesso <strong>di</strong> costruire .......................................... 237Art. 6.4.12 - Pubblicità del permesso <strong>di</strong> costruire............................................. 238Art. 6.4.13 - Annullamento del permesso <strong>di</strong> costruire ...................................... 238Art. 6.4.14 - Proroga dei termini ....................................................................... 238CAPO 6.5 - DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ...................................................................... 239Art. 6.5.1 - Interventi soggetti a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)......................... 239Art. 6.5.2 - Documenti e procedura.................................................................... 240Art. 6.5.3 - Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto riguardanti le "Mo<strong>di</strong>ficazionimorfologiche del suolo" ........................................................................ 243Art. 6.5.4 - Durata dei termini, proroga e decadenza......................................... 243Art. 6.5.5 - Pubblicità e responsabilità ............................................................... 243CAPO 6.6 - ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA........................................................................... 2449


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.6.1 - Interventi non soggetti a titoli abilitativi............................................. 244CAPO 6.7 - ESECUZIONE DELLE OPERE ....................................................................... 245Art. 6.7.1 - Comunicazione <strong>di</strong> inizio lavori.......................................................... 245Art. 6.7.2 - Vigilanza durante l'esecuzione delle opere ...................................... 245Art. 6.7.3 - Tutela della pubblica incolumità e occupazione temporanea <strong>di</strong>suolo pubblico ...................................................................................... 246Art. 6.7.4 - Varianti a titoli abilitativi vigenti ........................................................ 247Art. 6.7.5 - Variazioni minori in corso d'opera .................................................... 248CAPO 6.8 - CONCLUSIONE DELLE OPERE ..................................................................... 250Art. 6.8.1 - Scheda tecnica descrittiva ............................................................... 250Art. 6.8.2 - Comunicazione <strong>di</strong> fine lavori e domanda <strong>di</strong> Certificato <strong>di</strong>conformità e<strong>di</strong>lizia................................................................................. 251Art. 6.8.3 - Verifica <strong>di</strong> conformità dell'opera eseguita......................................... 252Art. 6.8.4 - Rilascio del certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia..................................... 254Art. 6.8.5 - Attestazione della conformità e<strong>di</strong>lizia ed agibilità sulla base della<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità................................................................... 254Art. 6.8.6 - Tolleranze costruttive....................................................................... 255Art. 6.8.7 - Elenco dei tecnici verificatori............................................................ 255Art. 6.8.8 - Numeri civici..................................................................................... 256CAPO 6.9 - DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI ............................... 257Art. 6.9.1 - Soggetti aventi titolo a richiedere il permesso <strong>di</strong> costruire o apresentare la DIA e documenti attestanti il titolo .................................. 257Art. 6.9.2 - Cambio <strong>di</strong> intestazione (ovvero ‘voltura’) ......................................... 258Art. 6.9.3 - Costruzioni legittimate a tempo determinato.................................... 258Art. 6.9.4 - Conformità dello stato <strong>di</strong> fatto allo stato autorizzato......................... 259Art. 6.9.5 - Richiesta in sanatoria....................................................................... 260Art. 6.9.6 - Prescrizione <strong>di</strong> abusi e<strong>di</strong>lizi minori ................................................... 260Art. 6.9.7 - Manutenzione e sicurezza delle costruzioni..................................... 261Art. 6.9.8 - Dichiarazione <strong>di</strong> inabitabilità ............................................................ 261Art. 6.9.9 - Utilizzazione abusiva ....................................................................... 261Art. 6.9.10 - Opere pubbliche <strong>di</strong> competenza comunale .................................. 262Art. 6.9.11 - Progetti e programmi per settori specifici ..................................... 262Art. 6.9.12 - Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA)allegata alle domande <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire e nel caso delle DIA... 263Art. 6.9.13 - Documentazione <strong>di</strong> Previsione <strong>di</strong> Impatto Acustico (DPIA) .......... 263Art. 6.9.14 - Autorizzazione paesaggistica....................................................... 26510


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>ABBREVIAZIONIParametri urbanisticiST = Superficie TerritorialeSF = Superficie Fon<strong>di</strong>ariaUT = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Utilizzazione TerritorialeIT = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territorialeUF = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Utilizzazione Fon<strong>di</strong>ariaIF = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>ariaSM = Superficie Minima <strong>di</strong> interventoCU = Carico UrbanisticoP1 = Parcheggi pubblici <strong>di</strong> urbanizzazione primariaP2 = Parcheggi pubblici <strong>di</strong> urbanizzazione secondariaP3r = Parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> uso riservatoP3c = Parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> uso comuneU = Aree per standard <strong>di</strong> urbanizzazione (<strong>di</strong>verse dai parcheggi P1)Parametri E<strong>di</strong>liziUE = Unità E<strong>di</strong>liziaUI = Unità ImmobiliareSue = Superficie utile e<strong>di</strong>ficabileSu = Superficie utile abitabileSnr = superficie non residenzialeSc = Superficie copertaQ = Rapporto <strong>di</strong> coperturaSP = Superficie PermeabileSV = Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>taSa.n.f.t... = Sagoma netta fuori terraV.Sa.n.f.t.. = Volume della Sagoma netta f.t.Inv. = Involucro fuori terraVInv.f.t. = Volume dell'involucro f.t.h = Altezza utile netta me<strong>di</strong>aHF = Altezza del fronte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficioH = Altezza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficioNP = Numero <strong>di</strong> piani convenzionale1


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Tipi <strong>di</strong> interventoTipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recuperoMO = Manutenzione Or<strong>di</strong>nariaMS = Manutenzione Straor<strong>di</strong>nariaRRC = Restauro e risanamento conservativoRE = Ristrutturazione E<strong>di</strong>liziaD = DemolizioneTipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero riferiti esclusivamente ad unità e<strong>di</strong>lizie tutelateRS = Restauro scientificoRT = Ripristino tipologicoRAL = Risanamento delle aree libereTipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> costruzione/demolizioneNC = Nuova costruzioneAM = AmpliamentoRI = RicostruzioneTipi <strong>di</strong> intervento non e<strong>di</strong>liziMM = Mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suoloAR = Installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong> servizioTipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato d'usoCD = Cambio <strong>di</strong> destinazione d'usoVarieC.Q. = Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio<strong>RUE</strong> = Regolamento urbanistico-e<strong>di</strong>lizioPSC = Piano Strutturale ComunalePOC = Piano Operativo comunalePUA = Piano Urbanistico AttuativoPUC = Progetto unitario convenzionatoU.T. = Ufficio Tecnico comunaleP.T.C.P. = Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ProvincialePSAI = Piano Stralcio <strong>di</strong> assetto Idrogeologico2


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Elenco sigle dei tipi d’uso del territorioa) FUNZIONE RESIDENZIALEa1. Residenzaa2. Residenza collettiva (non turistica)b) FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI, DI SERVIZIO E ASSIMILABILI ALIMITATO CONCORSO DI PUBBLICOb1. Esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinatob2. Pubblici esercizib3. Stu<strong>di</strong> professionali e piccoli uffici in genere, attività terziarie e <strong>di</strong> servizio abasso concorso <strong>di</strong> pubblico.b4. Attività culturali; attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo prive <strong>di</strong> significativieffetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sul contesto urbano.b5. Artigianato dei servizi alla persona, alla casa, ai beni <strong>di</strong> produzione, alleimprese, nonché agli automezzi limitatamente a cicli e motocicli.b6. Artigianato dei servizi agli automezzi (esclusi quelli già ricompresi in b5).b7. Artigianato produttivo manifatturiero <strong>di</strong> tipo laboratoriale compatibile conl’ambiente urbanob8. Attività <strong>di</strong> parcheggiob9. Commercio al dettaglio su aree pubbliche e in mercati rionalib10. Attività <strong>di</strong> autolavaggioc) FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI ,TERZIARIE, SPORTIVE E DISPETTACOLO A FORTE CONCORSO DI PUBBLICOc1. Me<strong>di</strong>o-piccole strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tac1.a - Me<strong>di</strong>o-piccole strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore alimentare o misto;c1.n - Me<strong>di</strong>o-piccole strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore non alimentare.c2. Me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta- c2.a - Me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore alimentare o misto;- c2.n - Me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore non alimentare.c3. Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta- c3.a - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore alimentare o misto;- c3.n - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore non alimentare.c4. Attività terziarie specializzate ad elevato carico urbanistico.c5. Attività espositive, fieristiche, congressuali.c6. Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo con limitati effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulcontesto urbano;c7. Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo ad elevato impatto3


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>c8. Attività sanitarie ed assistenzialic9. Attività <strong>di</strong> istruzione superiore, <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricercad) FUNZIONI PRODUTTIVE MANIFATTURIERE E ASSIMILABILId1. Attività manifatturiere industriali o artigianalid2. Attività commerciali all'ingrosso, mostre, magazzini, depositid3. Attività <strong>di</strong> coltivazione agricola,d4. Attività estrattived5. Attività <strong>di</strong> recupero e preparazione per il riciclaggio <strong>di</strong> cascami e rottamie) FUNZIONI RICETTIVE E COMUNQUE PER IL SOGGIORNOTEMPORANEOe1. Attività ricettive alberghiere,- e1.a - alberghi- e1.b - residenze turistico-alberghieree2. Attività ricettive all'aria aperta:- e2.a - campeggi- e2.b - villaggi turisticie3. Attività ricettive extralberghiere (Colonie, ostelli, affittacamere, case eappartamenti per vacanza gestiti in forma impren<strong>di</strong>toriale)e4. Altre tipologie <strong>di</strong> attività ricettivee4.a - sono gli appartamenti ammobiliati per uso turistico, le strutture ricettiveall'aria aperta non aperte al pubblico, l’attività saltuaria <strong>di</strong> alloggio e primacolazione e le strutture agrituristiche e strutture per il turismo rurale;e4.b - Aree attrezzate, riservate esclusivamente alla sosta temporanea e alparcheggio <strong>di</strong> caravan, autocaravan, camper e simili mezzi mobili <strong>di</strong>pernottamento al <strong>di</strong> fuori delle strutture ricettive all'aperto <strong>di</strong> cui allaprecedente lettera e2),f) ATTIVITA’ E SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVOf1. Attività <strong>di</strong> interesse collettivo <strong>di</strong> tipo civile e religioso; servizi scolasticidell'obbligo e servizi pre-scolasticif2. Attività <strong>di</strong> svago, riposo, esercizio sportivof3. Parcheggi pubblici in sede propria.g) FUNZIONI URBANE E INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DELTERRITORIOg1. Mobilitàg2. Distribuzione carburanti per uso autotrazioneg3. Reti tecnologiche e relativi impianti.4


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>g4. Impianti per l'ambienteg5. Impianti <strong>di</strong> trasmissione (via etere).g6. Servizi tecnici della Pubblica Amministrazione, servizi per la sicurezza,l’or<strong>di</strong>ne pubblico, la protezione civile.g7. Attrezzature cimiteriali.g8. Mercati ambulanti, fiere e feste temporanee, spettacoli viaggianti.g9. Attrezzature per la Difesa Nazionaleg10. Opere per la tutela idrogeologica;.5


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI6


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.1 - DISPOSIZIONI GENERALIArt. 1.1.1 - Oggetto del Regolamento Urbanistico - e<strong>di</strong>lizio1. Il Regolamento Urbanistico - e<strong>di</strong>lizio è redatto ai sensi della l.r. 20/2000 ed haper oggetto <strong>di</strong> competenza la regolamentazione <strong>di</strong> tutti gli aspetti degliinterventi <strong>di</strong> trasformazione fisica e funzionale degli immobili, nonché le loromodalità attuative e procedure.2. In particolare il Regolamento Urbanistico-E<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>sciplina, entro gli ambititerritoriali definiti dal PSC, ed in conformità alle previsioni dello stesso, gliinterventi non soggetti al POC ed attuabili attraverso intervento <strong>di</strong>retto, vale a<strong>di</strong>re:- le trasformazioni negli ambiti consolidati e nel territorio rurale- gli interventi <strong>di</strong>ffusi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, sia nei centri storiciche negli ambiti da riqualificare- gli interventi negli ambiti specializzati per attività produttive.3. In particolare il Regolamento Urbanistico - e<strong>di</strong>lizio definisce:- i parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici e le modalità della loro misura;- i tipi d’uso ritenuti significativi ai fini del governo delle trasformazionifunzionali degli immobili;- le con<strong>di</strong>zioni e i vincoli che ineriscono le trasformazioni degli immobili, aifini della qualità degli esiti delle trasformazioni stesse, e ai fini della tuteladelle risorse ambientali, paesaggistiche e storico-culturali del territorio,richiamando a questo proposito anche le norme derivanti da strumentilegislativi e <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata;- le regole riguardanti le dotazioni del territorio e le infrastrutture <strong>di</strong>interesse generale e il concorso dei soggetti attuatori degli interventi alledotazioni stesse;- le regole urbanistiche che <strong>di</strong>sciplinano gli interventi e<strong>di</strong>lizi or<strong>di</strong>nariconformi al Piano Strutturale Comunale (PSC) e non <strong>di</strong>sciplinati dal PianoOperativo Comunale (POC);- le regole riguardanti le competenze, le procedure e gli adempimenti delprocesso e<strong>di</strong>lizio;- i requisiti tecnici delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie, ivi compresi i requisiti igienici <strong>di</strong>particolare interesse e<strong>di</strong>lizio.4. Chiunque abbia titolo ad effettuare interventi <strong>di</strong> trasformazione fisica ofunzionale <strong>di</strong> immobili deve attenersi alle prescrizioni del presenteRegolamento, <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato in via breve con <strong>RUE</strong>.5. Per le previsioni del PSC che sono soggette, per la loro attuazione, allapreventiva approvazione del piano operativo comunale (POC) ed7


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>eventualmente, per previsione <strong>di</strong> quest’ultimo, a piano urbanistico attuativo(PUA), l’art. 6.2.1 del presente <strong>RUE</strong> stabilisce i contenuti essenziali e glielaborati costitutivi, ad integrazione <strong>di</strong> quanto previsto dalle NTA delmedesimo PSC.Art. 1.1.2 - Abrogazione, sostituzione e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> precedenti <strong>di</strong>sposizioni1. A decorrere dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore del presente <strong>RUE</strong>, come previstodall’art. 33 c.3 L.R. 20/2000, sono abrogate tutte le <strong>di</strong>sposizioni regolamentariemanate dal <strong>Comune</strong> che contrastino o risultino incompatibili con le norme inesso contenute.2. In particolare, il presente <strong>RUE</strong> a partire dalla data <strong>di</strong> approvazione sostituisceintegralmente il precedente Regolamento E<strong>di</strong>lizio e successive mo<strong>di</strong>ficazioni,nonché le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> natura e<strong>di</strong>lizia contenute nel Regolamento <strong>di</strong> igiene esanità e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.Art. 1.1.3 - Elaborati costitutivi e sud<strong>di</strong>visione della materia1. Il <strong>RUE</strong> è compostoa) dal presente fascicolo: <strong>RUE</strong> - Parte Prima - comprendente i seguentiTitoli.- Titolo I. Disposizioni generali e definizioni;- Titolo II. Norme <strong>di</strong> tutela delle risorse ambientali, paesaggistiche estorico-culturali del territorio;- Titolo III. Dotazioni territoriali e infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale- Titolo IV. Regolamentazione urbanistica degli interventi non<strong>di</strong>sciplinati dal POC- Titolo V. Norme sulla qualità dell’inserimento delle costruzioni nelcontesto ambientale- Titolo VI. Competenze, procedure e adempimentib) dal fascicolo: <strong>RUE</strong> - Parte Seconda- comprendente:- Titolo VII Requisiti tecnici degli e<strong>di</strong>fici- ALLEGATO A - Requisiti cogenti- ALLEGATO B - Requisiti volontari.- ALLEGATO C - Scheda Tecnica Descrittiva- ALLEGATO D - Prescrizioni per il calcolo dei Contributi <strong>di</strong> costruzione- ALLEGATO E - Norme per l’Installazione <strong>di</strong> impianti pubblicitari- ALLEGATO F - Programma organico per la riqualificazione urbana eambientale della città- ALLEGATO G – Regolamento <strong>di</strong> occupazione del suolo pubblico8


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- ALLEGATO H – Regolamento del verde- ALLEGATO I – Regolamento comunale per l’installazione, ilmonitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per latelefonia mobile cellularec) dalle seguenti Planimetrie del <strong>RUE</strong>:- Tavola n. 1 in scala 1:2000 Articolazione degli ambiti urbani insottozone- Tavola n. 2 in scala 1:1000 Sud<strong>di</strong>visione del centro storico in Schede- Tavola n. 3 in scala 1:500 Schede relative al centro storico.Art. 1.1.4 - Vali<strong>di</strong>tà ed efficacia1. Il <strong>RUE</strong> deve intendersi in ogni caso conforme alle prescrizioni, <strong>di</strong>rettive ein<strong>di</strong>rizzi dettati dal Piano Strutturale Comunale. In caso <strong>di</strong> non conformità fra<strong>di</strong>sposizioni, scritte o grafiche, del <strong>RUE</strong> con <strong>di</strong>sposizioni del PSC questeultime devono intendersi comunque prevalenti.2. Dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore, il presente <strong>RUE</strong> assume piena vali<strong>di</strong>tà edefficacia nei confronti <strong>di</strong> ogni trasformazione fisica e funzionale degli immobilinell'intero territorio comunale. Le <strong>di</strong>sposizioni del <strong>RUE</strong> si applicano anche agliinterventi <strong>di</strong>sciplinati dal POC, in quanto applicabili e ferma restando laprevalenza delle <strong>di</strong>sposizioni specifiche del POC stesso nei limiti della propriacompetenza.3. Tutti i titoli abilitativi per opere e<strong>di</strong>lizie rilasciate anteriormente alla data <strong>di</strong>adozione del <strong>RUE</strong>, anche se in contrasto con le prescrizioni dello stessostrumento, mantengono la loro vali<strong>di</strong>tà, purché i lavori vengano iniziati eterminati entro i termini fissati a norma <strong>di</strong> legge. Il <strong>RUE</strong> non si applica inoltrealle varianti non essenziali a tali autorizzazioni o concessioni già rilasciate indata antecedente alla sua adozione (si veda ai seguenti artt. 6.7.4 e 6.7.5).4. Dalla data <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong> e fino alla sua entrata in vigore siapplicano le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui all’art. 12 della L.R. 20 del 2000. E’fatta salva la possibilità, per i soggetti interessati, <strong>di</strong> adeguare la domanda delpermesso <strong>di</strong> costruire o della autorizzazione unica <strong>di</strong> cui al DPR n. 447 del1998 alle previsioni del presente <strong>RUE</strong> adottato ovvero <strong>di</strong> ripresentare ladenuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività in conformità al medesimo <strong>RUE</strong> adottato.5. Nel caso <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi per i quali sia stata regolarmente presentatarichiesta <strong>di</strong> concessione, DIA o permesso <strong>di</strong> costruire, completa <strong>di</strong> tutti idocumenti necessari all’istruttoria, in data antecedente a quella <strong>di</strong> adozione,non si applica la salvaguar<strong>di</strong>a.Art. 1.1.5 - Rapporti con altri piani e regolamenti comunali1. Oltre alle prescrizioni del presente <strong>RUE</strong> si applicano, in quanto applicabili, le<strong>di</strong>sposizioni degli altri strumenti regolamentari vigenti nel <strong>Comune</strong>.9


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Il rilascio <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire in deroga alle prescrizioni del <strong>RUE</strong> èammesso nei casi espressamente consentiti dalla legge, <strong>di</strong> cui al successivoart. 6.4.10.3. Le attività estrattive sono regolate dagli appositi Piani per le Attività Estrattiveprevisti dalla legislazione regionale.4. I Piani Urbanistici Attuativi – PUA – (ossia P.E.E.P., P.I.P., PianiParticolareggiati e Piani <strong>di</strong> Recupero) definitivamente approvati econvenzionati, in attesa o in corso <strong>di</strong> esecuzione, o già completati ed attuatialla data <strong>di</strong> adozione del <strong>RUE</strong>, rimangono a tutti gli effetti in vigore per iltempo e la durata prevista dalla legislazione in materia o dalla convenzionedel PUA stesso.5. In caso <strong>di</strong> previsioni degli strumenti urbanistici comunali (PSC, <strong>RUE</strong>, POC)<strong>di</strong>fformi rispetto ai contenuti dei suddetti piani urbanistici attuativi, taliprevisioni sono da intendersi operanti a partire dalla scadenza del terminefissato per l'adempimento delle convenzioni <strong>di</strong> tali medesimi strumenti attuativio <strong>di</strong> loro varianti.6. Per quanto riguarda le aree cedute al <strong>Comune</strong> per opere <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria e secondaria sulla base dei PUA approvati, il POC ne può prevedere,in taluni casi, un utilizzo <strong>di</strong>verso, fermo restando il carattere pubblico dellestesse ed il loro significato <strong>di</strong> servizio agli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> pertinenza. In talicasi le previsioni del POC prevalgono su quelle dei PUA.7. Per quanto riguarda le abitazioni e gli altri immobili realizzati sulla base delPiano per l'E<strong>di</strong>lizia Economica e Popolare rimangono comunque in vigore peri tempi e la durata prevista i vincoli, gli obblighi e le con<strong>di</strong>zioni a suo tempofissate a carico degli Enti e dei soggetti assegnatari.Art. 1.1.6 - Con<strong>di</strong>zioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ede<strong>di</strong>lizie1. La realizzazione degli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia puòessere concessa o autorizzata se si verificano tutte le seguenti con<strong>di</strong>zioni:- che l’intervento sia previsto nel POC oppure rientri nella casistica <strong>di</strong>interventi or<strong>di</strong>nari attuabili sulla base del <strong>RUE</strong>, al <strong>di</strong> fuori dellaprogrammazione del POC;- che il progetto sia conforme alle destinazioni d'uso, agli in<strong>di</strong>ci urbanisticied e<strong>di</strong>lizi, alle prescrizioni e ai vincoli previsti dal PSC, dal <strong>RUE</strong> e, oveprevisto, dal POC;- che l'area <strong>di</strong> intervento sia servita dalle infrastrutture per l’urbanizzazionedegli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.1. Qualora tali opere non esistano oesistano solo in parte, deve essere sancito in una convenzione o attod'obbligo l'impegno del concessionario all'esecuzione delle medesimecontemporaneamente all'esecuzione dell'intervento e<strong>di</strong>lizio, oppure deveesistere l'impegno del <strong>Comune</strong> ad eseguirle o completarle, sulla base <strong>di</strong>un progetto già approvato e finanziato.10


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Nei casi previsti dal PSC e dal POC è inoltre richiesto che risulti approvato ilPiano Urbanistico Attuativo al cui interno sia contenuto l'intervento oggetto <strong>di</strong>richiesta <strong>di</strong> concessione, e ne sia firmata la relativa convenzione..Art. 1.1.7 - Costruzioni preesistenti in contrasto con il <strong>RUE</strong>1. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti in contrasto con le destinazioni d'uso previste dal <strong>RUE</strong>, inmancanza <strong>di</strong> strumenti attuativi preventivi <strong>di</strong> iniziativa pubblica ad essi relativi,non sono soggetti ad alcuna procedura coattiva, ma potranno subiretrasformazioni soltanto per adeguarsi alle presenti Norme, o essere soggettiad interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.Art. 1.1.8 - Definizioni preliminari <strong>di</strong> termini del lessico degli strumentiurbanistici1. Campo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una norma è l'insieme <strong>di</strong> situazioni a cui si applicatale norma; può essere costituito:- da un ambito urbanistico in<strong>di</strong>viduato dal PSC;- da una zona o insieme <strong>di</strong> zone urbanistiche in<strong>di</strong>viduate dal <strong>RUE</strong>;- da un insieme <strong>di</strong> immobili o aree identificabili sulla base <strong>di</strong> propri attributidefiniti.Il campo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> talune norme <strong>di</strong> rispetto è detto anche "fascia": adesempio le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, ferroviari, <strong>di</strong> pertinenza fluviale, ecc..2. Ambito è una porzione <strong>di</strong> territorio identificata dal PSC in applicazione della l.r.20/2000, sulla base <strong>di</strong> attributi propri delle aree interessate, ma anche sullabase <strong>di</strong> caratteri progettuali assegnati dal piano a tali porzioni <strong>di</strong> territorio. Gliambiti sono sempre in<strong>di</strong>viduate nella cartografia del PSC con perimetrazionicontinue.3. Zona è una porzione <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata dal <strong>RUE</strong>, sulla base <strong>di</strong> attributipropri delle aree interessante, ma anche sulla base <strong>di</strong> caratteri progettualiassegnati dal Piano a tali porzioni <strong>di</strong> territorio.Le zone sono sempre in<strong>di</strong>viduate nella cartografia del <strong>RUE</strong> con perimetrazionicontinue.4. Area è una porzione <strong>di</strong> suolo identificata sulla base <strong>di</strong> specifici attributi propri(attributi fisici, giuri<strong>di</strong>ci, ecc.), non assegnati dal Piano, ma solo eventualmentericonosciuti dal Piano stesso, se ed in quanto meritevoli <strong>di</strong> particolare<strong>di</strong>sciplina.6. Comparto è una porzione <strong>di</strong> territorio in<strong>di</strong>viduata dal POC o da un PUA nonper attributi propri, né per caratteri progettuali assegnati dal Piano stesso, maquale campo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> norme del Piano <strong>di</strong> carattere esclusivamenteprocedurale, ossia norme riguardanti le modalità <strong>di</strong> attuazione del pianostesso.11


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>7. Si definisce comparto <strong>di</strong> attuazione, l'unità territoriale interessata da unostrumento attuativo preventivo; qualora sia in<strong>di</strong>viduato dal POC. conun'apposita perimetrazione costituisce l'unità territoriale minima da interessarecon uno strumento attuativo preventivo.8. Si definisce comparto e<strong>di</strong>ficatorio, in<strong>di</strong>viduato dal POC o da un Pianourbanistico attuativo, l'unità minima che deve essere attuata con un interventoe<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, attraverso un progetto unitario. Ai comparti e<strong>di</strong>ficatori siapplicano le norme <strong>di</strong> cui all'Art. 23 della l. 17/8/1942 n. 1150 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni.Art. 1.1.9 - Organizzazione delle norme <strong>di</strong> zona e prevalenza delle norme <strong>di</strong>tutela sulle norme <strong>di</strong> zona1. In ciascuna zona sono espresse, al Titolo IV, le possibilità <strong>di</strong> trasformazionefisica e funzionale degli immobili in assenza <strong>di</strong> specifiche previsioni del POC,formulate ed articolate attraverso una appropriata combinazione: degli usi delterritorio, della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria, dei parametri e<strong>di</strong>lizi, dei tipid'intervento e degli strumenti <strong>di</strong> attuazione, a cui si possono aggiungere <strong>di</strong>volta in volta norme <strong>di</strong> carattere gestionale o specifiche prescrizioni.2. Per ciascun immobile le potenzialità <strong>di</strong> trasformazione fisica e funzionale sonodefinite dalle norme della zona in cui l’immobile ricade, <strong>di</strong> cui al Titolo IV del<strong>RUE</strong>, dalle eventuali norme specifiche dettate dal POC, nonché le eventualinorme <strong>di</strong> tutela che interessano l’immobile, <strong>di</strong> cui al titolo II. Le limitazionieventualmente determinate dalle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Titolo II prevalgonosempre sulle norme <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> cui al titolo IV e sulle norme del POC.Art. 1.1.10 - Lettura delle simbologie grafiche1. Per la precisa definizione dei limiti e il computo delle superfici delle zonerappresentate nelle planimetrie del <strong>RUE</strong> e del POC le <strong>di</strong>mensioni vannomisurate includendo la metà dei segni grafici che <strong>di</strong>vidono le zone.2. Qualora un limite <strong>di</strong> zona si trovi a coincidere con un limite <strong>di</strong> altra natura(comparto <strong>di</strong> attuazione, ecc.) le planimetrie del <strong>RUE</strong> e del POC riportano<strong>di</strong>stintamente, l'uno accanto all'altro, i <strong>di</strong>versi simboli: il limite effettivamente daconsiderare per tutte le previsioni è quello in<strong>di</strong>viduato dal segno grafico chedelimita le zone, mentre il limite tracciato accanto vale solo a ricordare cheuna ulteriore delimitazione coincide con quella <strong>di</strong> zona.3. Il perimetro dei comparti <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 1.1.8, si devesempre intendere coincidente con il primo segno grafico continuo esterno alperimetro del comparto.4. La cartografia del PSC, del <strong>RUE</strong> e del POC costituisce riferimento probantelimitatamente alle grafie introdotte dagli strumenti urbanistici stessi, riportatenella relativa legenda; viceversa per quanto riguarda gli e<strong>di</strong>fici e le altrein<strong>di</strong>cazioni riportate nelle basi cartografiche (catastali oaerofotogrammetriche), le cartografie degli strumenti urbanistici non12


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>costituiscono certificazione della loro esatta corrispondenza con la realtà,quanto a forma e posizioni, né della legittima esistenza degli oggettirappresentati.5. La tavola 1 del <strong>RUE</strong> e redatta su catastale opportunamente elaborata al fine<strong>di</strong> una corretta sovrapposizione con la Carta Tecnica Regionale (CTR_DB5).La suddetta carta catastale:- Serve ad in<strong>di</strong>viduare i confini <strong>di</strong> proprietà sulla CTR_DB5 nella loroposizione più verosimile allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre gli ambiti in sottozone conmaggior precisione rispetto alla CTR_DB5- Non è probatoria nel <strong>di</strong>mensionamento delle aree con particolare riguardoalle strade e altre aree <strong>di</strong> proprietà pubblica;- Non è probatoria per riconfinamenti e altre in<strong>di</strong>viduazioni sul territorio chenon riguar<strong>di</strong>no quanto <strong>di</strong> competenza del <strong>RUE</strong>;- E’ probatoria per la destinazione urbanistica delle particelle catastali inriferimento al Nuovo Catasto Terreni (C.T.);- E’ probatoria per la redazione dei Certificati <strong>di</strong> Destinazione Urbanistica(CDU) in merito alla destinazione delle particelle o <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> esse e, inquanto idoneamente inquadrato, per le previsioni contenute nel P.S.C.,P.O.C., P.U.A. sempre che gli stessi non siano corredati su una piùpuntuale in<strong>di</strong>viduazione con carte <strong>di</strong> maggiore o uguale dettaglio.- L’aggiornamento della Carta Catastale <strong>di</strong> base del <strong>RUE</strong> è soggetta a soladetermina del Dirigente del Settore Urbanistica/E<strong>di</strong>lizia Privata in quantomero atto <strong>di</strong> recepimento delle procedure catastali che non sonosubor<strong>di</strong>nate all’Amministrazione Comunale. In ogni modo il suoaggiornamento non sottintende nessuna variazione automatica delleprevisioni del <strong>RUE</strong> che sono mo<strong>di</strong>ficabili esclusivamente con le procedurestabilite per legge. Nel caso che l’aggiornamento della Carta Catastale <strong>di</strong>base del <strong>RUE</strong> comporti come conseguenza la mo<strong>di</strong>fica delle previsioni del<strong>RUE</strong> lo stesso è subor<strong>di</strong>nato alle idonee procedure previste per legge.- Eventuali aggiornamenti della Carta Catastale <strong>di</strong> base del <strong>RUE</strong> necessaria una maggior chiarezza possono essere chiesti dai <strong>di</strong>retti interessatianche successivamente all’approvazione del <strong>RUE</strong> allegando alla richiestail documento catastale che a prodotto la variazione (tipo mappale,frazionamento ecc.), inquadrato anche con punti <strong>di</strong> rilievopreventivamente concordati con l’Ufficio Urbanistica al fine <strong>di</strong> un correttoinserimento.6. Al fine del futuro utilizzo in formato <strong>di</strong>gitale, le tavole del <strong>RUE</strong> sono elaboratein ambiente ‘Personal geodatabase’ con formato dati ‘Shape’ e conservate dalSettore Urbanistica/e<strong>di</strong>lizia Privata che ne cura il suo futuro aggiornamento estoricizzazione. La sua trasformazione e conversione in altri formati che con ilprogre<strong>di</strong>re della tecnologia si renderanno <strong>di</strong>sponibili non costituisce variante omo<strong>di</strong>fica alla pianificazione e non necessita delle procedure relative.La sua <strong>di</strong>stribuzione nei formati <strong>di</strong>gitali nonché la sua pubblicazione suinternet non sarà considerata probante sino alla pre<strong>di</strong>sposizione e13


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong><strong>di</strong>stribuzione da parte degli uffici preposti delle idonee procedure <strong>di</strong>validazione (es. firme <strong>di</strong>gitali). Sino ad allora l’unica copia <strong>di</strong>gitale daconsiderarsi ufficiale è quella conservata a cura del SettoreUrbanistica/E<strong>di</strong>lizia privata.14


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.2 – DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZIArt. 1.2.1 - Immobili e costruzioni1. Sono 'beni immobili' ai sensi dell'Art. 812 del Co<strong>di</strong>ce Civile, o semplicemente'immobili':- il suolo, ovvero le unità <strong>di</strong> suolo o 'aree';- le costruzioni e<strong>di</strong>lizie;- gli alberi;- i corpi idrici (i corsi d'acqua, le sorgenti, e simili).2. Costruzione e<strong>di</strong>lizia, alias opera e<strong>di</strong>lizia, o semplicemente costruzione èqualsiasi manufatto, fissato al suolo o posto sul suolo o incorporato nel suolo,avente caratteristiche <strong>di</strong> stabilità e consistenza.3. Ai fini del <strong>RUE</strong> le costruzioni e<strong>di</strong>lizie sono classificate in quattro categorie:- gli e<strong>di</strong>fici,- gli impianti, o strutture tecnologiche,- le infrastrutture,- i manufatti <strong>di</strong>versi.Art. 1.2.2 - E<strong>di</strong>ficio, alias fabbricato1. E<strong>di</strong>ficio è qualunque costruzione stabile <strong>di</strong> rilevanza spaziale tri<strong>di</strong>mensionale,dotata <strong>di</strong> copertura, che delimita uno spazio (o più spazi, anche su più piani)funzionale a contenere più persone nell'atto <strong>di</strong> svolgere un'attività o in riposo.2. Rientrano fra gli e<strong>di</strong>fici, fra l'altro, quelli costituiti da tettoie, pensiline, chioschi(non automatizzati), tensostrutture, cupole geodetiche, sta<strong>di</strong> coperti (anchesolo parzialmente), parcheggi multipiano, serre fisse.Art 1.2.3 - Impianto1. Impianto è qualunque costruzione stabile, <strong>di</strong> rilevanza spazialetri<strong>di</strong>mensionale, non assimilabile ad un e<strong>di</strong>ficio dal punto <strong>di</strong> vista dellaconformazione, in quanto non delimitante uno spazio coperto funzionale allapermanenza <strong>di</strong> persone.2. Sono ad esempio impianti, o strutture tecnologiche: macchinari produttivi oche forniscono un servizio (non costituenti componenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici); silos eserbatoi le cui normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento non prevedono lapresenza <strong>di</strong> persone all'interno; bacini <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> o liquami;antenne <strong>di</strong> trasmissione o ricezione (con esclusione delle antenne <strong>di</strong> ricezione15


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>del singolo utente finale o condominio, che costituiscono un impiantodell’e<strong>di</strong>ficio); torri piezometriche; tralicci; nastri trasportatori; cabine elettriche(quando non costituiscono pertinenze <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio); centrali termiche non <strong>di</strong>pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici; impianti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> energia; impianti <strong>di</strong>potabilizzazione e <strong>di</strong> depurazione; <strong>di</strong>scariche e inceneritori <strong>di</strong> rifiuti; autosilosmeccanizzati, e quanto può essere assimilato ai predetti.3. Sono inoltre compresi in questa categoria (cfr art. 1.2.1 comma 3) lecostruzioni atte a contenere più persone, ma prive <strong>di</strong> copertura: ad esempiogli impianti sportivi o per lo spettacolo scoperti: campi da gioco, piste sportive,arene e cinema all'aperto, e relative gra<strong>di</strong>nate, piscine, e simili. Non siconsiderano ‘impianti sportivi’ le attrezzature sportive <strong>di</strong> modesta <strong>di</strong>mensionee <strong>di</strong> uso strettamente privato <strong>di</strong> cui all’art. 1.2.5 lettera e).Art. 1.2.4 - Infrastruttura1. Sono infrastrutture quelle costruzioni <strong>di</strong>verse dagli e<strong>di</strong>fici, che hanno rilevanzaspaziale prevalentemente lineare e caratteri funzionali <strong>di</strong> connessione fra duepunti del territorio.2. Sono infrastrutture:a) le infrastrutture per la mobilità: ad esempio strade, percorsi pedonali eciclabili, piste aeroportuali, ferrovie e altri sistemi per la mobilità <strong>di</strong>persone o merci, quali metropolitane, tramvie, teleferiche, seggiovie,sciovie e simili;b) le infrastrutture tecnologiche per il trasporto <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> combustibili, <strong>di</strong>liqui<strong>di</strong> e per la comunicazione <strong>di</strong> informazioni tramite condutture, adesempio: acquedotti, fognature, canalizzazioni, elettrodotti, gasdotti,condutture elettriche, telefoniche, ottiche e simili.Art. 1.2.5 - Manufatti <strong>di</strong>versi1. Rientrano nei manufatti <strong>di</strong>versi tutte le costruzioni non classificabili comee<strong>di</strong>fici o impianti o infrastrutture, e cioè, a titolo <strong>di</strong> esempio non esaustivo:a) le opere <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> contenimento: muri <strong>di</strong> sostegno econtenimento, briglie, opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondale, argini, pozzi, maceri, moli,barriere antirumore e simili;b) le recinzioni in qualunque materiale (eccetto la sola siepe viva e lerecinzioni da realizzarsi ai fini della salvaguar<strong>di</strong>a delle coltivazioni ecostituite da pali infissi nel terreno senza opere fondali a sostegno <strong>di</strong>semplici fili o reti metalliche);c) le pavimentazioni, massicciate e piattaforme sul suolo, i parcheggi araso;d) i manufatti <strong>di</strong> servizio urbano e <strong>di</strong> arredo: fontane, fioriere, pergole,gazebi, lapi<strong>di</strong>, monumenti, panchine, contenitori per rifiuti, erogatori16


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>automatici <strong>di</strong> merci o informazioni, fittoni, elementi <strong>di</strong> delimitazione, cabineper servizi igienici, cabine telefoniche, pali per l'illuminazione, cartellistradali, barbeque e forni;e) le attrezzature sportive <strong>di</strong> modesta <strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong> uso strettamenteprivato pertinenziale ad e<strong>di</strong>fici residenziali, quali: campi da bocce singoli,campi da tennis singoli, piscine <strong>di</strong> lunghezza non superiore a m. 15, altreattrezzature sportive private <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione analoga;f) le opere cimiteriali (non aventi le caratteristiche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio): tombe, steli,monumenti funebri;g) le opere provvisionali: ponteggi, puntellamenti, gru e montacarichi <strong>di</strong>carattere provvisorio, e simili.Art. 1.2.6 - Unità organiche <strong>di</strong> immobili1. Le costruzioni, il suolo e gli altri immobili, nonché i loro reciproci rapporti <strong>di</strong>integrazione e <strong>di</strong> pertinenza, determinano unità più complesse, significativedal punto <strong>di</strong> vista funzionale.2. Ad un primo livello <strong>di</strong> complessità si riconoscono le 'unità organiche', definitecome oggetti composti da un immobile avente un ruolo dominante oprincipale, e da eventuali altri immobili della stessa categoria o <strong>di</strong> categorie<strong>di</strong>verse (cfr art. 1.2.1 comma 3) , legati al primo da un ruolo accessorio ovveropertinenziale.3. Fra le 'unità organiche', ai fini del <strong>RUE</strong>. si riconoscono in particolare alcunetipologie principali, in relazione all'oggetto dominante:a) le unità e<strong>di</strong>lizie (U.E.),b) le unità fon<strong>di</strong>arie,c) le unità impiantistiche,d) le unità infrastrutturali.Art. 1.2.7 - Unità e<strong>di</strong>lizia (U.E.) alias organismo e<strong>di</strong>lizio1. Si definisce Unità e<strong>di</strong>lizia l'unità organica costituita da un e<strong>di</strong>ficio, qualeoggetto dominante, nonché dall'area <strong>di</strong> pertinenza e dalle eventuali altrepertinenze.2. Sono pertinenze <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio gli immobili che, pur autonomamentein<strong>di</strong>viduabili, non svolgono una funzione in<strong>di</strong>pendente, ma sono posti inrapporto durevole <strong>di</strong> relazione subor<strong>di</strong>nata, al servizio della funzione o dellefunzioni dell'e<strong>di</strong>ficio: area <strong>di</strong> pertinenza, o lotto, corpi accessori, anche staccatidall'e<strong>di</strong>ficio principale, destinati a funzioni pertinenziali (quali garages, cantine,centrale termica e altri impianti), e inoltre alberature, impianti e altri manufatti<strong>di</strong> pertinenza, quali le recinzioni, le pavimentazioni, ecc.. L’area <strong>di</strong> pertinenzaL’area <strong>di</strong> pertinenza comprende anche quei mappali marginali, nonautonomamente accessibili e/o utilizzabili ai fini e<strong>di</strong>ficatori; in ogni caso deve17


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>considerarsi l’intera superficie che ha concorso a determinare la superficieutile dell’e<strong>di</strong>ficio esistente. Altresì può anche essere limitata al solo se<strong>di</strong>me; intal caso l’U.E. coincide con l’e<strong>di</strong>ficio.3. Nel caso <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> più e<strong>di</strong>fici in aderenza, ciascuna porzionefunzionalmente autonoma (da terra a tetto) rispetto a quelle contigue èidentificabile come autonomo e<strong>di</strong>ficio e da luogo ad una propria U.E. Qualoradue e<strong>di</strong>fici aderenti costruiti originariamente come due U.E. in<strong>di</strong>pendenti,siano stati organicamente connessi dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e <strong>di</strong>stributivo,sono da considerare un'unica U.E.Art. 1.2.8 - Unità fon<strong>di</strong>aria1. Si definisce Unità fon<strong>di</strong>aria l'unità organica costituita, quale oggettodominante, da un'area, o porzione <strong>di</strong> suolo, in<strong>di</strong>viduabile sulla base <strong>di</strong> attributi<strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca o economica, e dalle sue eventuali pertinenze (costruzioniaccessorie, alberature, ecc.); l'area cioè non è e<strong>di</strong>ficata, oppure le eventualicostruzioni soprastanti hanno un carattere accessorio o pertinenziale rispettoall'area.2. Sono ad esempio unità fon<strong>di</strong>arie:− le unità fon<strong>di</strong>arie preor<strong>di</strong>nate all'e<strong>di</strong>ficazione, dette anche 'lotti liberi' o 'lottiine<strong>di</strong>ficati' (per lotto libero o ine<strong>di</strong>ficato si intende un’area libera damanufatti e<strong>di</strong>lizi);−−−le 'corti comuni', ovvero gli spazi scoperti <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> più unità e<strong>di</strong>liziecircostanti;gli spazi collettivi urbani, quali i giar<strong>di</strong>ni pubblici, le piazze e simili;le unità poderali, costituite dai terreni <strong>di</strong> un'azienda agricola e dallerelative costruzioni al servizio della conduzione dell'azienda.Art. 1.2.9 - Unità impiantistica1. Si definisce Unità impiantistica l'unità organica composta da un impianto,quale oggetto dominante, nonchè dall'area <strong>di</strong> pertinenza e da eventuali altriimmobili, quali oggetti complementari o pertinenziali.Art. 1.2.10 - Unità infrastrutturale1. Si definisce Unità infrastrutturale l'unità organica composta da un'infrastrutturao un'insieme <strong>di</strong> infrastrutture, quale oggetto dominante, nonchè da altrecostruzioni, aree, alberature, quali oggetti complementari o pertinenziali.18


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.2.11 - Scomposizione dell'Unità E<strong>di</strong>lizia1. L'Unità E<strong>di</strong>lizia, o organismo e<strong>di</strong>lizio, può essere scomposta secondo <strong>di</strong>verselogiche <strong>di</strong> scomposizione; si definiscono in particolare le quattro seguenti:a) scomposizione in unità immobiliari e parti comuni;b) scomposizione in spazi funzionali <strong>di</strong>versamente caratterizzati;c) scomposizione in componenti strutturali e tecnologiche;d) scomposizione in spazi a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione.Art. 1.2.12 - Scomposizione dell'U.E. in Unità immobiliari (U.I.) e parti comuni1. Si definisce unità immobiliare, comprensiva delle eventuali proprie pertinenze,la minima porzione <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizia che sia idonea ad assolvere conautonomia la funzione alla quale è destinata. Ciascuna unità e<strong>di</strong>lizia puòessere composta da una o più unità immobiliari.2. Sono pertinenze <strong>di</strong> un'unità immobiliare:− gli spazi aperti, quali terrazze, giar<strong>di</strong>ni, cortili e simili, <strong>di</strong> esclusivapertinenza;− gli spazi chiusi, quali cantine, soffitte, autorimesse pertinenziali <strong>di</strong>esclusiva pertinenza.3. Sono parti comuni <strong>di</strong> un'unità e<strong>di</strong>lizia composta da più unità immobiliari glispazi chiusi o aperti non facenti parte <strong>di</strong> alcuna U.I, nè <strong>di</strong> pertinenza esclusiva<strong>di</strong> alcuna <strong>di</strong> esse, ma in comunione fra le unità immobiliari; ciascuna unitàimmobiliare deve avere almeno un ingresso autonomo dall'esterno dell'e<strong>di</strong>ficioo dalle parti comuni dell'e<strong>di</strong>ficio.Art. 1.2.13 - Scomposizione dell'U.E. in spazi funzionali1. Si definiscono spazi fruibili <strong>di</strong> una U.E. tutti gli spazi che per caratteristichegeometriche sono potenzialmente idonei ad ospitare persone; in particolare glispazi fruibili possiedono le seguenti due caratteristiche essenziali:a) una superficie <strong>di</strong> calpestio, ossia una superficie inferiore idonea asostenere persone;b) un'altezza utile interna (qualora siano dotati <strong>di</strong> copertura) non inferiore am. 1,70 (ve<strong>di</strong> succ. art. 1.3.24).2. Gli spazi che non possiedono una o entrambe le caratteristiche <strong>di</strong> cui al primocomma si definiscono non fruibili. Sono quin<strong>di</strong> spazi non fruibili:− le parti <strong>di</strong> sottotetti o sottoscala aventi un'altezza utile inferiore a m. 1,70,−−l'estradosso delle coperture non piane,gli spazi tecnici normalmente non praticabili, anche se eventualmenteispezionabili e praticabili per operazioni occasionali <strong>di</strong> pulizia o19


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>manutenzione: intercape<strong>di</strong>ni tecniche, cave<strong>di</strong>i tecnologici, condotte,cunicoli e simili.3. Con riferimento alla funzione degli spazi fruibili <strong>di</strong> una U.E. costituita da piùunità immobiliari, si riconoscono le seguenti categorie <strong>di</strong> spazi (dette anche'sottosistemi ambientali' dell'organismo e<strong>di</strong>lizio):1) Spazi <strong>di</strong> fruizione dell'utenza <strong>di</strong> ciascuna U.I.,1.1) Spazi <strong>di</strong> fruizione per le attività principali, ovvero spazi <strong>di</strong> attività (o riposo);1.2) Spazi <strong>di</strong> fruizione per attività secondarie, ovvero spazi <strong>di</strong> servizio (bagni,ripostigli, spogliatoi, archivi, depositi senza permanenza <strong>di</strong> persone);1.3) Spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento;1.3.1) orizzontale,1.3.2) verticale.1.4) Spazi tecnici praticabili (altrimenti detti vani tecnici), ossia localicontenenti impianti dell'e<strong>di</strong>ficio, nei quali è previsto il normale accesso<strong>di</strong> persone (es. centrale termica).2) Pertinenze della singola U.I. (spazi <strong>di</strong> servizio e accessori <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong>una singola U.I. ma esterni alla U.I. stessa);3) Spazi comuni (o pertinenze condominiali)3.1) Spazi <strong>di</strong> servizio comuni a più U.I.;3.2) Spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento comuni a più U.I.;3.2.1) orizzontale,3.2.2) verticale.3.3) Spazi tecnici praticabili (altrimenti detti vani tecnici), ossia localicontenenti impianti dell'e<strong>di</strong>ficio nei quali è previsto il normale accesso<strong>di</strong> persone, condominiali.4. Nel caso <strong>di</strong> una U.E. composta da una sola U.I. gli spazi comuni non esistono.Art. 1.2.14 - Scomposizione dell'U.E. in componenti strutturali e tecnologiche1. La scomposizione della U.E. in componenti strutturali e tecnologiche è definitaai sensi della Norma UNI 8290; l'elenco delle componenti è il seguente, nelquale:−−le voci ad una cifra sono definite "classi <strong>di</strong> unità tecnologiche",le voci a due cifre sono definite "unità tecnologiche",− le voci a tre cifre sono definite "elementi tecnologici".- 1. Strutture portanti:1.1. Strutture <strong>di</strong> fondazione1.1.1. strutture <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong>rette20


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>1.1.2. strutture <strong>di</strong> fondazione in<strong>di</strong>rette1.2. Strutture in elevazione1.2.1. strutture <strong>di</strong> elevazione verticali1.2.2. strutture <strong>di</strong> elevazione orizzontali e inclinate1.2.3. strutture in elevazione spaziali1.3. Strutture <strong>di</strong> contenimento1.3.1. strutture <strong>di</strong> contenimento verticali1.3.2. strutture <strong>di</strong> contenimento orizzontali- 2. Chiusure:2.1. Chiusure verticali2.1.1. pareti perimetrali verticali2.1.2. infissi esterni verticali2.2. Chiusure orizzontali inferiori2.2.1. solai a terra2.2.2. infissi orizzontali2.3. Chiusure orizzontali su spazi esterni2.3.1. solai su spazi aperti2.4. Chiusure superiori2.4.1. coperture (o solai <strong>di</strong> copertura)2.4.2. infissi esterni orizzontali o inclinati- 3. Partizioni interne:3.1. Partizioni interne verticali3.1.1. pareti interne verticali3.1.2. infissi interni verticali3.1.3. elementi <strong>di</strong> protezione3.2. Partizioni interne orizzontali3.2.1. solai3.2.2. soppalchi3.2.3. infissi interni orizzontali3.3. Partizioni interne inclinate3.3.1. scale interne3.3.2. rampe interne- 4. Partizioni esterne:4.1. Partizioni esterne verticali21


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>4.1.1. elementi <strong>di</strong> protezione4.1.2. elementi <strong>di</strong> separazione4.2. Partizioni esterne orizzontali4.2.1. balconi e logge4.2.2. passerelle4.3. Partizioni esterne inclinate4.3.1. scale esterne4.3.2. rampe esterne- 5. Impianti <strong>di</strong> fornitura servizi:5.1. Impianto <strong>di</strong> climatizzazione5.1.1. alimentazione5.1.2. gruppi termici5.1.3. centrali <strong>di</strong> trattamento flui<strong>di</strong>5.1.4. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e terminali5.1.5. reti <strong>di</strong> scarico condensa5.1.6. canne <strong>di</strong> esalazione5.2. Impianto idrosanitario5.2.1. allacciamenti5.2.2. macchine idrauliche5.2.3. accumuli5.2.4. riscaldatori5.2.5. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua fredda e termiali5.2.6. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua calda e terminali5.2.7. reti <strong>di</strong> ricircolo dell'acqua calda5.2.8. apparecchi sanitari5.3. Impianto <strong>di</strong> smaltimento liqui<strong>di</strong>5.3.1. reti <strong>di</strong> scarico acque fecali5.3.2. reti <strong>di</strong> scarico acque domestiche5.3.3. reti <strong>di</strong> scarico acque meteoriche5.3.4. reti <strong>di</strong> ventilazione secondaria5.4. Impianto <strong>di</strong> smaltimento aeriformi5.4.1. alimentazione5.4.2. macchina5.4.3. reti <strong>di</strong> canalizzazione22


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5.5. Impianto <strong>di</strong> smaltimento soli<strong>di</strong>5.5.1. canna <strong>di</strong> caduta5.5.2. canna <strong>di</strong> esalazione5.6. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione gas5.6.1. allacciamenti5.6.2. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e terminali5.7. Impianto elettrico5.7.1. alimentazione5.7.2. allacciamenti5.7.3. apparecchiature elettriche5.7.4. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e terminali5.8. Impianto <strong>di</strong> telecomunicazioni5.8.1. alimentazione5.8.2. allacciamenti5.8.3. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e terminali5.9. Impianto fisso <strong>di</strong> trasporto5.9.1. alimentazione5.9.2. macchina5.9.3. parti mobili- 6. Impianti <strong>di</strong> sicurezza:6.1. Impianto antiincen<strong>di</strong>o6.1.1. allacciamenti6.1.2. rilevatori e traduttori6.1.3. reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e terminali6.1.4. allarmi6.2. Impianto <strong>di</strong> messa a terra6.2.1. reti <strong>di</strong> raccolta6.2.2. <strong>di</strong>spersori6.3. Impianto parafulmine6.3.1. elementi <strong>di</strong> captazione6.3.2. rete6.3.3. <strong>di</strong>spersori6.4. Impianto antifurto e antiintrusione6.4.1. alimentazione23


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>6.4.2. rivelatori e trasduttori6.4.3. rete6.4.4. allarmi- 7. Attrezzature interne:7.1. elemento fisso d'arredo domestico7.1.1. pareti-contenitore (*)7.2. blocco servizi- 8. Attrezzature esterne8.1. arre<strong>di</strong> esterni collettivi8.2. allestimenti esterni8.2.1. recinzioni (*)8.2.2. pavimentazioni esterne (*)(*) Voci esemplificative non costituenti elenco esaustivo.Art. 1.2.15 - Scomposizione dell'U.E. in spazi a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione1. Con riferimento al <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione degli spazi, si riconoscono:a) Spazi chiusi, detti anche 'vani' o 'locali';b) Spazi aperti coperti;c) Spazi aperti scoperti; o semplicemente spazi scoperti.2. Si considera spazio chiuso o ' locale' o 'vano' uno spazio delimitato in ogni<strong>di</strong>rezione da chiusure o partizioni; si considera inoltre spazio chiuso unospazio nel cui involucro (insieme delle chiusure e delle partizioni che lodelimitano) vi siano aperture non chiu<strong>di</strong>bili, se la superficie <strong>di</strong> tali aperture nonsupera il 10% della superficie complessiva dell'involucro.3. Si considera spazio aperto coperto uno spazio non chiuso delimitato:−−−−da una superficie <strong>di</strong> calpestio,da una chiusura superiore (o copertura, o comunque da un elemento chein relazione allo spazio in questione funge da chiusura superiore: ad es.un solaio),da eventuali ulteriori chiusure parziali o partizioni esterne,nonché, per le parti non delimitate come sopra, dalla proiezione verticaledel bordo della chiusura superiore, o copertura, sulla superficie <strong>di</strong>calpestio.4. Si considera che costituisca chiusura superiore qualunque elementotecnologico tale da garantire una protezione durevole da precipitazioniatmosferiche anche intense.24


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Si considera che non <strong>di</strong>a luogo ad uno spazio aperto coperto la superficie <strong>di</strong>calpestio delimitata dalla proiezione verticale <strong>di</strong> un elemento aggettante asbalzo se la misura dello sbalzo non è superiore a m. 1,50.6. Si considerano spazi scoperti le superfici <strong>di</strong> calpestio prive <strong>di</strong> coperture ochiusure superiori come definite al comma 4, nonché le superfici <strong>di</strong> cui alcomma 5.Art. 1.2.16 - Esemplificazione delle definizioni <strong>di</strong> cui agli Artt. 1.2.13 e 1.2.151. Le articolazioni degli spazi secondo la logica della funzione e quella del grado<strong>di</strong> protezione si incrociano secondo la seguente figura 2.Nelle caselle <strong>di</strong> incrocio sono in<strong>di</strong>cati, a titolo esemplificativo, nomicomunemente utilizzati per i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> spazio.Figura 2Spazi chiusiSpazi aperti coperti(locali)1.Spazi <strong>di</strong> fruizione dell'utenza <strong>di</strong> ciascuna U.I.1.1. Spazi <strong>di</strong> attività o riposo (spazi <strong>di</strong> fruizione camera, cucina, soggiorno,portico, loggia,per attività principale)laboratorio, balcone coperto,ufficio, stalla, sala tettoia, fienile,cinematografica, autosilosmagazzino1.2. Spazi <strong>di</strong> servizio (spazi <strong>di</strong> fruizione per bagno, ripostiglio, Deposito senzaattività secondarie)archivio, deposito senza permanenza <strong>di</strong>permanenza <strong>di</strong> persone persone1.3. Spazi <strong>di</strong>1.3.1. orizzontale corridoio, <strong>di</strong>simpegno, ballatoio, porticocircolazione eatriocollegamento 1.3.2. verticale scala interna, ascensore, scala o rampa esternamontacarichicoperta1.4. Spazi tecnici praticabili (vani tecnici) Centrale termica ,vanomotore ascensore2.Spazi <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> pertinenza della singola U.I.autorimessaposto-auto copertopertinenziale, cantina, tettoiasoffitta, centrale termica3.Spazi comuni a più U.I. (pertinenze condominiali)3.1. Spazi <strong>di</strong> servizio lavatoio, soffitta comune, deposito bici comune,saletta condominiale sten<strong>di</strong>toio3.2. Spazi <strong>di</strong>3.2.1. orizzontale androne, atrio,portico, ballatoiocircolazione epianerottolocopertocollegamento3.2.2. verticale scala, ascensore, scala, rampa,montacarichi, rampa montacarichi3.3. Spazi tecnici centrale termica , vanopraticabili (vani motore ascensoretecnici)4. Spazi non frubiliintercape<strong>di</strong>ne, condotta, cave<strong>di</strong>o tecnologicoSpazi scopertibalcone scoperto,terrazzaviale <strong>di</strong> accesso,passaggio scopertoscala o rampaesterna scopertaposto-auto scoperto,giar<strong>di</strong>no, cortilegiar<strong>di</strong>no, cortile,sten<strong>di</strong>toio, postoauto comune,terrazzaviale <strong>di</strong> accesso,ballatoio scopertoscala, rampaestradosso dellecoperture non piane25


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.2.17 - Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti copertidell'e<strong>di</strong>ficio1. PianoSi definisce piano <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio l'insieme <strong>di</strong> spazi (chiusi o aperti e coperti) lacui superficie <strong>di</strong> calpestio è posta sulla medesima quota, oppure su quote noneccessivamente <strong>di</strong>ssimili in rapporto all'altezza degli spazi stessi; in ogni casosono su due piani <strong>di</strong>versi due spazi nei quali la quota dell'intradosso dellachiusura o partizione superiore dell'uno è inferiore alla quota <strong>di</strong> calpestiodell'altro. Gli spazi che compongono un piano devono essere, almeno peralcune parti, fruibili (ossia con altezza utile almeno pari a m. 1,70); eventualiintercape<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> altezza inferiore fra due solai portanti sono ammissibili soloper ospitare cunicoli tecnologici o condotte impiantistiche, e non costituisconoun piano.Il piano può essere delimitato in tutto o in parte da chiusure perimetrali, oanche prive <strong>di</strong> chiusure perimetrali; l'intradosso della partizione superiore odella copertura può presentarsi piano, inclinato, voltato, ecc.. Nel caso <strong>di</strong>partizione della copertura inclinata o voltata il piano si definisce ‘’Sottotetto’’.2. SoppalcoSi definisce soppalco (numero 3.2.2. del precedente articolo 1.2.14) unapartizione orizzontale interna portante che interessa solo una porzione <strong>di</strong> vano(o <strong>di</strong> uno spazio aperto coperto) inferiore alla metà della superficie del vanostesso; il soppalco, entro questi limiti, non determina un ulteriore piano. Isoppalchi devono rispettare le misure <strong>di</strong> cui al Requisito Cogente n. 7.2:"Disponibilità <strong>di</strong> spazi minimi".Una partizione orizzontale interna portante che interessa una porzione <strong>di</strong> vano(o <strong>di</strong> uno spazio aperto coperto) superiore alla metà della superficie del vanostesso, si considera un solaio (numero 3.2.1. del precedente articolo 1.2.14) edetermina quin<strong>di</strong> un ulteriore piano.Le partizioni orizzontali interne non portanti si considerano infissi orizzontaliinterni al vano (<strong>di</strong> cui al numero 3.2.3. del precedente articolo 1.2.14; adesempio un controsoffitto); in ogni caso non danno luogo ad un ulteriore pianoné ad un soppalco.3. Spazio interrato o seminterratoUno spazio chiuso, o aperto coperto, <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio si definisce interrato oseminterrato quando la quota dell'estradosso della chiusura superiore opartizione superiore non supera la quota al suolo (come definita all'Art. 1.3.7)per più <strong>di</strong> m. 1,00.4. Piano interrato o seminterratoUn piano <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio è definito interrato o seminterrato quando è compostoesclusivamente da spazi interrati o seminterrati o quando, in caso <strong>di</strong> terrenonon pianeggiante, la quota dell'estradosso della chiusura superiore opartizione superiore non supera la quota al suolo (come definita all'Art. 1.3.7)per più <strong>di</strong> m. 1,00.26


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Piano fuori terraSi definiscono piani fuori terra tutti i piani dell'e<strong>di</strong>ficio salvo i piani interrati.6. Primo piano fuori terraSi definisce primo piano fuori terra <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio quello posto a quota piùbassa fra i piani fuori terra.7. AperturaSi definiscono aperture tutte le porzioni aperte o apribili delle chiusure <strong>di</strong> une<strong>di</strong>ficio.Sono ad esempio aperture:- le vedute, <strong>di</strong> cui all'art. 900 del Co<strong>di</strong>ce Civile,- le porte (pedonali o carrabili),- i lucernai apribili.8. SoffittaSi definisce soffitta quello spazio, fruibile o no, compreso tra la partizionesuperiore dell’ultimo piano e la copertura non piana dell’e<strong>di</strong>ficio. Se lacopertura ha l’altezza all’imposta maggiore <strong>di</strong> mt. 0,60 o ’altezza al colmomaggiore <strong>di</strong> 2,40 il suddetto spazio è da considerarsi comunque ‘’Piano’’ o‘’Sottotetto’’ come definito dal precedente punto 1. E’ ammessa larealizzazione <strong>di</strong> lucernari nella quantità necessaria a rispettare i requisiti <strong>di</strong>illuminazione e areazione prescritti nei requisiti cogenti. Non sono ammessiabbaini o altre sovrastrutture che alterino la forma del tetto.27


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.3 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZIParametri e misure relativi al suolo e alle costruzioni in generaleArt. 1.3.1 - Profilo <strong>di</strong> una costruzione1. Per profilo <strong>di</strong> una costruzione si intende la linea chiusa che costituisce ilcontorno della proiezione ortogonale della costruzione su un piano.Art. 1.3.2 - Sagoma lorda <strong>di</strong> una costruzione1. Per sagoma lorda <strong>di</strong> una costruzione si intende la figura geometricatri<strong>di</strong>mensionale delimitata dall'insieme (inviluppo) dei profili. La sagoma lordapertanto rappresenta la forma esterna della costruzione, comprensiva <strong>di</strong> tuttele sue parti (anche aggettanti o interrate o accessorie, ecc.).Art. 1.3.3 - Se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> una costruzione e superficie occupata (SO)1. Per se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> una costruzione si intende il profilo della costruzione,comprensiva <strong>di</strong> tutte le sue parti, proiettato sul piano orizzontalerappresentante il suolo. Non fanno parte del se<strong>di</strong>me quelle porzioni <strong>di</strong> suoloche sono soltanto rimodellate in relazione alla costruzione, ma non sonointeressate da manufatti; sono viceversa parte del se<strong>di</strong>me quelle porzioni <strong>di</strong>suolo nelle quali il suolo stesso è stato interessato o integrato con materiali dacostruzione idonei al suo consolidamento.2. Per superficie occupata (SO) si intende la misura in mq. dell'area del se<strong>di</strong>me.Art. 1.3.4 - Perimetro <strong>di</strong> attacco al suolo e impronta1. Per perimetro <strong>di</strong> attacco al suolo <strong>di</strong> una costruzione si intende la linea chiusache rappresenta la linea <strong>di</strong> contatto fra la costruzione (intesa comprensiva <strong>di</strong>tutte le sue parti) e la superficie del suolo.2. Per impronta si intende la figura piana racchiusa dalla proiezione delperimetro <strong>di</strong> attacco al suolo sul piano orizzontale.Art. 1.3.5 - Sagoma lorda e se<strong>di</strong>me fuori ed entro terra1. La linea <strong>di</strong> attacco al suolo delimita le parti della costruzione che si trovanofuori terra da quelle che si trovano entro terra.28


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.3.6 - Superficie impermeabilizzata e superficie permeabile (SP)1. Si definisce superficie impermeabilizzata, ai fini urbanistici, la misura in mq. <strong>di</strong>quella porzione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me interessata da costruzioni (fuori o entro terra) cheimpe<strong>di</strong>scono alle acque meteoriche <strong>di</strong> penetrare nel terreno o comunqueriducono l'entità <strong>di</strong> tale penetrazione. Nell'ambito e per i fini della presentedefinizione si prescinde dal grado <strong>di</strong> permeabilità del suolo nella suacon<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>sturbata, preesistente alla costruzione.2. Si definisce superficie permeabile (SP) <strong>di</strong> un lotto la porzione <strong>di</strong> questo cheviene lasciata priva <strong>di</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> pavimentazioni (ancorché grigliate) o<strong>di</strong> costruzioni fuori o entro terra che impe<strong>di</strong>scano alle acque meteoriche <strong>di</strong>raggiungere naturalmente e <strong>di</strong>rettamente la falda acquifera.Art. 1.3.7 - Quota al suolo (QS)1. Si definisce quota al suolo <strong>di</strong> una costruzione la me<strong>di</strong>a delle quote del terrenomisurate lungo il perimetro <strong>di</strong> attacco al suolo e ponderate rispetto allosviluppo lineare del perimetro stesso.2. Qualora lungo il perimetro del se<strong>di</strong>me la quota del terreno sia stata o vengasensibilmente aumentata con un rilevato artificiale localizzato, la misura vaeffettuata escludendo il rilevato artificiale sulla base delle quote del terrenocircostante.3. Nel caso <strong>di</strong> due costruzioni <strong>di</strong>verse contigue nelle quali un tratto del perimetro<strong>di</strong> attacco al suolo dell'una coincide con un tratto del perimetro <strong>di</strong> attacco alsuolo dell'altra, tale tratto è escluso dal computo e le relative quote noncontribuiscono a determinare la misura della quota al suolo della costruzione.4. La quota al suolo, come la quota massima e la quota minima <strong>di</strong> cui agli articolisuccessivi, sono misurate rispetto ad una quota <strong>di</strong> riferimento generale (livellodel mare), o locale.Art. 1.3.8 - Quota massima e Quota minima1. La quota massima <strong>di</strong> una costruzione è la quota del suo punto più alto, nonescludendo alcun elemento della costruzione.2. La quota minima <strong>di</strong> una costruzione è la quota del suo punto più basso, nonescludendo alcun elemento della costruzione.Art. 1.3.9 - Altezza da terra1. Si definisce altezza da terra <strong>di</strong> una costruzione la <strong>di</strong>fferenza tra le due quoteQuota massima e QS.29


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.3.10 - Superficie <strong>di</strong> una unità organica1. La superficie <strong>di</strong> una Unità organica (Unità E<strong>di</strong>lizia, Unità Fon<strong>di</strong>aria, ecc.) è lamisura dell'area dell'Unità, proiettata sul piano orizzontale.Art. 1.3.11 - Rapporto <strong>di</strong> occupazione (Q)1. Si definisce rapporto <strong>di</strong> occupazione (Q) il rapporto percentuale fra lasuperficie occupata <strong>di</strong> una costruzione e la superficie fon<strong>di</strong>aria (SO/SF)oppure la superficie territoriale (SO/ST).Art. 1.3.12 - Tasso (in<strong>di</strong>ce) <strong>di</strong> permeabilità1. Si definisce tasso <strong>di</strong> permeabilità il rapporto percentuale fra la superficiepermeabile e la superficie fon<strong>di</strong>aria (SP/SF) oppure la superficie territoriale(SP/ST).Parametri e misure relativi ai soli e<strong>di</strong>ficiArt. 1.3.13 - Sagoma netta convenzionale (SA.N.)1. Si definisce sagoma netta convenzionale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, o semplicementesagoma netta (SA.N.), la figura geometrica costituita dalle superficie (piane onon piane) che delimitano l'insieme <strong>di</strong> tutti gli spazi chiusi e degli spazi aperticoperti dell'e<strong>di</strong>ficio.In particolare la SA.N. è definita:− dalle superfici esterne delle chiusure degli spazi chiusi, al netto <strong>di</strong>sporgenze decorative o funzionali;−dall'estradosso delle coperture degli spazi aperti coperti e dalle loroproiezioni sulle superfici <strong>di</strong> calpestio sottostanti;− dalla superficie <strong>di</strong> calpestio del piano più basso.2. Sono quin<strong>di</strong> esterni alla SA.N.:− gli elementi aggettanti a sbalzo che non determinano spazi chiusi o spaziaperti coperti;−le componenti <strong>di</strong> impianti dell'e<strong>di</strong>ficio (<strong>di</strong> cui ai commi 5 e 6 dell'Art.1.2.14) che sporgono dai piani fondamentali della sagoma netta, quali adesempio: condotte impiantistiche, pluviali, canne fumarie, comignoli,antenne, extra-corsa degli ascensori, pannelli solari, ecc., purché noncostituiscano spazi tecnici praticabili.30


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.3.14 - Sagoma netta fuori ed entro terra1. Si definisce Sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T.) la figura geometricacostituita dalla sagoma netta escludendo da questa i piani interrati.La sagoma netta fuori terra è delimitata verso il basso dalla superficie <strong>di</strong>calpestio del piano più basso non interrato.2. Si definisce sagoma netta entroterra la figura geometrica che costituisce la<strong>di</strong>fferenza fra la sagoma netta e la sagoma netta fuori terra.Art. 1.3.15 - Volume della sagoma netta fuori terra (V.SA.N.F.T.)1. Si definisce Volume della sagoma netta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la misura in mc. delvolume della figura geometrica definita sagoma netta.2. Si definisce Volume della sagoma netta fuori terra la misura in mc. della figurageometrica definita sagoma netta fuori terra.Art. 1.3.16 - Involucro (INV)1. Si definisce involucro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la figura geometrica costituita dallesuperfici (piane o non piane) che delimitano l'insieme <strong>di</strong> tutti gli spazi chiusidell'e<strong>di</strong>ficio.2. L'involucro è quin<strong>di</strong> definito in analogia alla sagoma netta, ma non comprendegli spazi aperti coperti.Art. 1.3.17 - Involucro fuori terra1. Si definisce Involucro fuori terra (INV.f.t.) la figura geometrica costituita dallesuperfici (piane o non piane) che delimitano l'insieme <strong>di</strong> tutti gli spazi chiusidell'e<strong>di</strong>ficio, escludendo da questo i piani interrati e seminterrati.2. L'involucro netto fuori terra è delimitato verso il basso dalla superficie <strong>di</strong>calpestio del piano più basso non interrato.Art. 1.3.18 - Volume dell'involucro fuori terra (V.INV.F.T.)1. Si definisce volume dell'involucro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la misura in mc. del volumedella figura geometrica definita involucro.2. Si definisce volume dell'involucro fuori terra <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la misura in mc. delvolume della figura geometrica definita involucro netto fuori terra.Art. 1.3.19 - Superficie coperta Sc1. Si definisce superficie coperta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la figura piana che costituisce laproiezione della sagoma netta fuori terra sul piano orizzontale.31


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.3.20 - Rapporto <strong>di</strong> copertura (Q)1. Si definisce rapporto <strong>di</strong> copertura il rapporto percentuale fra la superficiecoperta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio e la superficie fon<strong>di</strong>aria.Art. 1.3.21 - Superficie utile abitabile (Su) Superficie accessoria (Snr)1. La Superficie utile abitabile (Su) e la Superficie non residenziale (Snr) sono lemisure che si applicano ai fini del calcolo del contributo sul costo <strong>di</strong>costruzione ai sensi del D.M. 10/5/1977 n.801, nonché ai fini del calcolo deglioneri <strong>di</strong> urbanizzazione ai sensi della <strong>di</strong>sciplina regionale sugli oneri comemeglio specificato nell’ allegato D del <strong>RUE</strong>,Art. 1.3.22 - Superficie Complessiva (SC)1. La Superficie Complessiva (SC) (al solo fine del calcolo dei contributi <strong>di</strong>costruzione) degli e<strong>di</strong>fici è data convenzionalmente dalla seguente formula:SC = Su+0,6 Snr.Art. 1.3.23 - Superficie Utile E<strong>di</strong>ficabile (Sue)1. La Superficie Utile E<strong>di</strong>ficabile (Sue) è la misura convenzionale dell’entità dellasuperficie e<strong>di</strong>ficata o e<strong>di</strong>ficabile e viene espressa in mq.: Essa è data dallasomma della superficie <strong>di</strong> tutti i piani fuori terra, misurata al lordo <strong>di</strong> muratureinterne e perimetrali, esclusi i rivestimenti, i cappotti termici e le paretiventilate, fino ad uno spessore massimo <strong>di</strong> cm.10.2. Nel computo della superficie utile e<strong>di</strong>ficabile, come definita al precedentecomma, nel caso delle funzioni, così come raggruppate ai sensi delsuccessivo art. 1.6.1, con la sola eccezione <strong>di</strong> quelle funzioni <strong>di</strong> cui alsuccessivo comma 3, devono includersi in particolare:- i locali destinati ad autorimesse chiuse e coperte per la parte eccedente lasoglia minima prescritta <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> tipo P3, fissati perogni uso urbano al successivo art. 3.1.5;- i vani scala, per ogni piano abitabile, interni, coperti e chiusi, ed esterneaperte oltre il 1° piano;- bow-windows o corpi a sbalzo chiusi e coperti;- gli spazi porticati aperti <strong>di</strong> uso privato <strong>di</strong> nuova realizzazione compresiall'interno del corpo dei fili verticali per la quota eccedente il 20% dellaSuperficie coperta;- le logge e i balconi <strong>di</strong> nuova realizzazione eccedenti complessivamente il25 % <strong>di</strong> Sue;- gli spazi porticati aperti esterni al corpo dei fili dell’e<strong>di</strong>ficio.32


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. Nel caso delle funzioni per attività ricettive alberghiere e all’aria aperta, cosìcome raggruppate ai sensi del successivo art. 1.6.1, il computo dellasuperficie utile e<strong>di</strong>ficabile, come definita al precedente comma, si componedei seguenti tre elementi:- la Superficie ricettiva (Su.R);- la Superficie <strong>di</strong> soggiorno (Su.So);- la Superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se).La Superficie ricettiva (Su.R) è costituita dalla superficie utile relativa allecamere, ai bagni ed agli spazi funzionali al <strong>di</strong>retto servizio delle camere stesse(corridoi, scale, servizi al piano, ecc.), nonché, per le sole Residenzeturistiche-alberghiere, dalla Superficie utile dell'unità alloggio.La Superficie <strong>di</strong> soggiorno (Su.So)è costituita dalla Superficie utile <strong>di</strong> tutti glispazi <strong>di</strong> soggiorno riservati agli ospiti (sale pranzo, salotti, locali <strong>di</strong>rappresentanza, sale riunioni, bar, accettazione, locali per lo svago, hall, ecc.)e degli spazi funzionali al <strong>di</strong>retto servizio degli stessi spazi <strong>di</strong> soggiorno.La Superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se) è costituita dalla superficie utile <strong>di</strong> tutti glispazi funzionali necessari alle attività ricettive. Essa comprende i locali <strong>di</strong>cucina, <strong>di</strong> lavanderia e guardaroba, le <strong>di</strong>spense, gli spazi necessari aldomicilio dei titolari e degli addetti, i magazzini, le cantine, nonché i relativispazi <strong>di</strong> connessione (corridoi, scale per ogni piano abitabile, <strong>di</strong>simpegni),escluse le autorimesse private.La somma della Superficie ricettiva, della Superficie <strong>di</strong> soggiorno, dellaSuperficie <strong>di</strong> servizio è pari alla Superficie utile complessiva, al netto delleautorimesse <strong>di</strong> qualsiasi tipo.Eventuali rapporti parametrici percentuali della Su.R, della Su.So e dellaSu.Se in rapporto alla Su totale, sono definiti assumendo la Superficie utile,come definita al precedente comma.Qualora, in adempimento <strong>di</strong> leggi o normative prescrittive sulla sicurezza,venga necessariamente a determinarsi una riduzione della Superficie ricettivaesistente, è data facoltà, esclusivamente in occasione del medesimo suddettoadempimento, <strong>di</strong> introdurre una Su aggiuntiva corrispondente a quella venutameno, nel rispetto dei parametri fissati dalle presenti Norme <strong>di</strong> altezza,<strong>di</strong>stanza e superficie coperta.4. Dal computo della Superficie utile e<strong>di</strong>ficabile per le funzioni relative ai casi <strong>di</strong>cui ai precedenti commi 2 e 3 sono esclusi:- i locali destinati ad autorimesse interne chiuse e coperte, anche per laparte eccedente la quantità minima prescritta <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali <strong>di</strong>tipo P3, a con<strong>di</strong>zione che i suddetti parcheggi si trovino interrati entro lasuperficie coperta degli e<strong>di</strong>fici ed abbiano un’altezza utile (v. art. 1.3.24)non superiore mt. 2,50;- gli spazi porticati pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico, e quelli <strong>di</strong> uso privato <strong>di</strong>nuova realizzazione ricompresi nel corpo dell'e<strong>di</strong>ficio, fino ad una quotainferiore al 20% della Superficie coperta;33


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- gli spazi porticati <strong>di</strong> uso privato esistenti ricompresi nel corpo dell’e<strong>di</strong>ficiofino ad una quota inferiore al 20% della superficie coperta;- i balconi e le logge - fino ad un massimo complessivo del 25% della Sue -, le pensiline, le scale esterne aperte al servizio del 1° piano abitabile;- i balconi e le logge negli alberghi esistenti, fino alla dotazione <strong>di</strong> uno perogni camera;- le scale <strong>di</strong> sicurezza esterne ed aperte, richieste dalle autorità competenti;- le cabine elettriche, telefoniche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del gas, i locali destinatia centrali termiche, idriche, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, sale macchine,extracorsa e vani ascensori, e le strutture <strong>di</strong> controllo acustico,installazione inerenti pannelli solari, termici e fotovoltaici, ancheposizionati sul lastrico solare senza che ciò pregiu<strong>di</strong>chi la vali<strong>di</strong>tà esteticadell’insieme architettonico;- le parti interrate o seminterrate condonate;- i piani interrati o seminterrati esistenti, quando la quota dell’intradossodella chiusura superiore o partizione superiore non supera m. 1,70rispetto la quota al suolo, negli interventi <strong>di</strong> cambio d’uso delle unitàe<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale,in<strong>di</strong>viduate ai sensi dei successivi artt. 4.2.1, comma 3, lettera b2) e 4.3.2.comma 3, e contrad<strong>di</strong>stinte con il simbolo E);- la parte piana <strong>di</strong> fine rampa <strong>di</strong> accesso ai piani interrati e garage copertama aperta (le porzioni <strong>di</strong> rampa necessarie per accedere al lastricosolare).- le soffitte come definite al punto 8 dell’art. 1.2.17 se non già calcolatecome Sue preesistente in precedenti interventi.- le porzioni <strong>di</strong> sottotetto (ve<strong>di</strong> art. 1.2.17 punto 1) con altezza utile me<strong>di</strong>a(ve<strong>di</strong> art.1.3.24) <strong>di</strong> m. 2,40 (ridotta a m. 2,20 esclusivamente per i localida a<strong>di</strong>bire a servizi delle unità abitative, <strong>di</strong> cui alla L.R. n. 11/1998, qualicorridoi, <strong>di</strong>simpegni, bagni e ripostigli) calcolata <strong>di</strong>videndo il volume utiledella parte del sottotetto con altezza superiore a m. 1,80 per la relativasuperficie, unicamente negli interventi per il recupero a fini abitativi deivani sottotetto, ai sensi della L.R. n. 11/1998, nel patrimonio e<strong>di</strong>lizioesistente alla data del 23/04/1998 (data <strong>di</strong> entrata in vigore della L.R. n.11 del 6/04/1998 – recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti).- le porzioni <strong>di</strong> sottotetto esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong>anche se rese accessibili successivamente e se non già calcolate comeSue in precedenti interventi.- i locali destinati a servizi delle funzioni abitative e per attività ricettive,realizzati nei piani interrati o seminterrati (all’interno del se<strong>di</strong>medell’e<strong>di</strong>ficio) sottostanti la sagoma netta fuori terra (SA.N.F.T.), una voltasod<strong>di</strong>sfatto il fabbisogno <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali P3;- le chiusure e coperture mobili e smontabili per il contenimento delleemissioni acustiche, ai sensi <strong>di</strong> legge vigente in materia, relativamente34


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>alle attività <strong>di</strong> spettacolo <strong>di</strong> cui ai tipi d’uso b7, c6 e c7 (locali da balloall’aperto ed arene estive).5. Nelle unità immobiliari residenziali i vani o le parti <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> altezza utile nettame<strong>di</strong>a superiore a m. 5,00 sono computati come Sue per il doppio della lorosuperficie.Art. 1.3.24 - Altezza utile1. L'altezza utile in un punto <strong>di</strong> uno spazio chiuso, o <strong>di</strong> uno spazio apertocoperto, è la <strong>di</strong>stanza tra la superficie <strong>di</strong> calpestio e l'intradosso della chiusurasuperiore o della partizione interna superiore in quel punto; la misura vaeffettuata senza tener conto:- delle travi ricalate,- delle irregolarità e dei punti singolari,- delle attrezzature <strong>di</strong> arredo fisso interne al vano (quali ad esempio arma<strong>di</strong> amuro o mensole che non <strong>di</strong>ano luogo a soppalchi),- degli infissi interni, o controsoffitti.2. L'altezza utile è la misura che si considera ai fini della in<strong>di</strong>viduazione deglispazi fruibili (ossia aventi un'altezza utile non inferiore a m. 1,70, ve<strong>di</strong> art.1.2.13), e <strong>di</strong> quelli non fruibili, e quin<strong>di</strong> ai fini della definizione della Sue.3. L'altezza utile me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un vano, quando l'intradosso superiore è inclinato conpendenza costante, è data dalla me<strong>di</strong>a delle altezze utili, escludendo peròquelle parti dello spazio che eventualmente siano non fruibili. Quandol'intradosso superiore è inclinato con pendenze non costanti o curvo è datadal rapporto fra il volume del vano e la sua superficie, sempre nonconsiderando le eventuali porzioni <strong>di</strong> vano non fruibili, e sempre non tenendoconto degli elementi <strong>di</strong> cui al primo comma.Art. 1.3.25 - Altezza utile netta e Altezza utile netta me<strong>di</strong>a1. L'altezza utile netta <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> uno spazio chiuso o <strong>di</strong> un spazio apertocoperto corrisponde alla misura dell'altezza utile, come definita all'articoloprecedente, tenendo però conto, in eventuale detrazione:- delle attrezzature <strong>di</strong> arredo fisso interne al vano,- degli infissi interni, o controsoffitti.2. L'altezza utile netta me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un vano (detta anche altezza virtuale), quandol'intradosso superiore è inclinato con pendenza costante, è data dalla me<strong>di</strong>adelle altezze utili nette, escludendo però quelle parti dello spazio cheeventualmente siano non fruibili. Quando l'intradosso superiore è inclinato conpendenze non costanti o curvo è data dal rapporto fra il volume del vano e lasua superficie, sempre non considerando le eventuali porzioni <strong>di</strong> vano nonfruibili.35


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. L'altezza utile netta me<strong>di</strong>a (h) è la misura che si considera ai fini del rispettodei requisiti <strong>di</strong> altezza minima dei vani, fissati dalla legge e dal <strong>RUE</strong>.Art. 1.3.26 - Altezza del fronte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (HF)1. Si definisce altezza <strong>di</strong> un fronte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio l'altezza me<strong>di</strong>a della suaintersezione con l'estradosso del solaio <strong>di</strong> copertura, quando questo haun'inclinazione non maggiore del 40%.2. Quando l'inclinazione del solaio <strong>di</strong> copertura supera il 40%, l'altezza del frontesi assume pari al punto più alto dell'estradosso del solaio stesso.3. Le altezze <strong>di</strong> cui ai commi precedenti si misurano dalla quota me<strong>di</strong>a, lungo ilfronte, del piano <strong>di</strong> utilizzo esterno del terreno ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascun fronte: e cioèdal piano finito del marciapiede stradale, o dell'area cortiliva, o del terrenonaturale sistemato (a prescindere dalla eventuale presenza <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong>accesso a piani interrati).4. Dalla misura dell'altezza restano esclusi:- gli spazi tecnici praticabili, o vani tecnici,- le componenti <strong>di</strong> impianti dell'e<strong>di</strong>ficio,- gli spazi non fruibili,- i parapetti <strong>di</strong> coperture piane, purché <strong>di</strong> altezza non superiore a m. 1,20.- Le velette <strong>di</strong> occultamento <strong>di</strong> coperture a falde inclinate purché <strong>di</strong> altezzanon superiore a m. 1,20.Art. 1.3.27 - Altezza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (H)1. Si definisce altezza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (H) la me<strong>di</strong>a delle altezze dei suoi fronti.2. Le altezze ammissibili dalle norme del presente <strong>RUE</strong> non devono comunquesuperare i limiti <strong>di</strong> altezza fissati dalle norme antisismiche in materia.Art. 1.3.28 - Numero <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (NP, NPT)1. Per numero <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (NP) si intende convenzionalmente il numeromassimo <strong>di</strong> piani sovrapposti che si trovano in una qualsiasi sezionedell'e<strong>di</strong>ficio, ad esclusione:- dei piani interrati;- dei piani costituiti esclusivamente da vani sottotetto non fruibili.2. Per numero <strong>di</strong> piani totale (NPT) si intende il numero massimo <strong>di</strong> pianisovrapposti senza alcuna esclusione.36


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.3.29 - Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV)1. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV) <strong>di</strong> un esercizio commerciale è la misura dellearee destinate alla ven<strong>di</strong>ta comprese quelle occupate da banchi, scaffalature,vetrine, e quelle dei locali frequentabili dai clienti, a<strong>di</strong>biti all’esposizione dellemerci e collegati <strong>di</strong>rettamente all'esercizio <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.2. Non costituisce SV quella dei locali destinati a magazzini, depositi,lavorazioni, uffici, servizi igienici, impianti tecnici e altri servizi nei quali non èprevisto l’ingresso dei clienti, nonché gli spazi <strong>di</strong> “avancassa”, purché nona<strong>di</strong>biti all’esposizione <strong>di</strong> merci.3. Non fa parte della SV quella relativa a locali <strong>di</strong> esposizione permanentementechiusi al pubblico.4. La SV degli esercizi commerciali che hanno ad oggetto esclusivamente laven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci ingombranti non imme<strong>di</strong>atamente amovibili e a consegna<strong>di</strong>fferita (concessionarie auto, riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> legnami, <strong>di</strong> materiali per l’e<strong>di</strong>lizia e<strong>di</strong> mobili) è computata nella misura <strong>di</strong> 1/10 della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta comesopra definita, quando questa non sia superiore a 1500 mq.. Per superfici <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta eccedenti i 1500 mq. la SV è calcolata nella misura <strong>di</strong> 1/10 per laparte fino a 1500 mq. e <strong>di</strong> 1/4 per la parte eccedente. Ai fini e per gli effetti <strong>di</strong>quanto qui <strong>di</strong>sposto, è obbligatoria la sottoscrizione <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> impegnod’obbligo tra <strong>Comune</strong> e operatore commerciale, che costituisce integrazionealla comunicazione <strong>di</strong> cui all’art. 7 del Dlgs. 114/98. Con il suddetto attol’operatore s’impegna a non introdurre e/o vendere merci <strong>di</strong>verse da quellesopra tassativamente in<strong>di</strong>cate e a comunicare preventivamente al <strong>Comune</strong>qualsiasi variazione intenda apportare alle merceologie commercializzate.Art. 1.3.30 – Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT)Da tali aree sono esclusi i parcheggi <strong>di</strong> qualunque tipo (P1, P2, P3).37


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.4 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E INDICI URBANISTICIArt. 1.4.1 -Superficie territoriale (ST) e In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale(UT) e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale (IT)1. La Superficie territoriale è la porzione <strong>di</strong> territorio comprendente sia le aree <strong>di</strong>pertinenza delle Unità E<strong>di</strong>lizie (Superficie fon<strong>di</strong>aria) che le aree per le opere <strong>di</strong>urbanizzazione. Sulla ST si applica l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale UT cherappresenta la densità e<strong>di</strong>lizia territoriale, ossia il rapporto in mq/mq fra la Suee<strong>di</strong>ficabile o e<strong>di</strong>ficata e la relativa superficie territoriale (ST). Altresì sulla ST siapplica l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale IT che rappresenta ancora ladensità e<strong>di</strong>lizia territoriale, ossia (<strong>di</strong>versamente dal caso precedente) ilrapporto in mc/mq fra il volume e<strong>di</strong>ficabile o e<strong>di</strong>ficato e la relativa superficieterritoriale ST.Art. 1.4.2 -Superficie fon<strong>di</strong>aria (SF) e In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria (UF) ein<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria (IF)1. La superficie fon<strong>di</strong>aria è la superficie <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici esistenti ofuturi al netto delle aree da riservare, in base alle presenti norme, alle opere <strong>di</strong>urbanizzazione. Sulla superficie fon<strong>di</strong>aria si applica l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazionefon<strong>di</strong>aria UF che rappresenta la densità fon<strong>di</strong>aria, ossia il rapporto in mq/mqfra la Sue e<strong>di</strong>ficabile o e<strong>di</strong>ficata e la relativa superficie fon<strong>di</strong>aria. Altresì sullasuperficie fon<strong>di</strong>aria SF si applica l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria IF cherappresenta ancora la densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria, ossia (<strong>di</strong>versamente dal casoprecedente) il rapporto in mc/mq fra il volume e<strong>di</strong>ficabile o e<strong>di</strong>ficato e larelativa superficie fon<strong>di</strong>aria SF.Art. 1.4.3 – Superficie minima <strong>di</strong> intervento (SM)1. La Superficie Minima <strong>di</strong> intervento è la superficie fon<strong>di</strong>aria o territoriale minimache può formare oggetto <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio.Art. 1.4.4 – Carico urbanistico1. Si definisce carico urbanistico <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento, l'insieme delle esigenzeurbanistiche che questo determina in or<strong>di</strong>ne alle dotazioni necessarie <strong>di</strong>infrastrutture per l’urbanizzazione, alle dotazioni <strong>di</strong> attrezzature e spazicollettivi, nonché alle dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali, in base alle<strong>di</strong>mensioni ed agli usi presenti o previsti nell’inse<strong>di</strong>amento. Ai sensi della L.R.31/2002 art. 28 si ha comunque aumento <strong>di</strong> carico urbanistico in caso <strong>di</strong>:a) aumento delle superfici utili degli e<strong>di</strong>fici;38


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) mutamento delle destinazioni d'uso degli immobili tale per cui per il nuovouso siano richieste dotazioni territoriali e/o dotazioni <strong>di</strong> parcheggipertinenziali superiori all’uso preesistente;c) aumento delle unita' immobiliari.2. Tale carico urbanistico è misurato convenzionalmente dalla quantità <strong>di</strong> areeper attrezzature e spazi collettivi e per parcheggi privati richiesti ai sensi del<strong>RUE</strong> in base alle <strong>di</strong>mensioni ed agli usi esistenti o previste nell'inse<strong>di</strong>amentostesso.Art. 1.4.5 - Potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria (P.E.)1. Si definisce potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>di</strong> un comparto (ve<strong>di</strong> art. 1.1.8) o <strong>di</strong>un'area la quantità massima <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione consentita dall'applicazionecongiunta delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni, in<strong>di</strong>ci, parametri e vincoli previsti daglistrumenti urbanistici.Art. 1.4.6 – Capacità ricettiva1. La capacità ricettiva, esistente o <strong>di</strong> progetto, per gli usi a2, e1.a, e2.a, e2.b,e3, e1.b, e4.a, c8, è rappresentata dal numero dei posti letto attribuitiufficialmente ad ogni struttura esistente o <strong>di</strong> progetto, calcolati in applicazionedelle normative vigenti in materia per i singoli usi.Art. 1.4.7 - Utilizzazione degli in<strong>di</strong>ci nelle unità <strong>di</strong> intervento1. L'utilizzazione totale o parziale della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>di</strong> unadeterminata superficie fon<strong>di</strong>aria, avvenuta sulla base <strong>di</strong> un titolo abilitativo(licenza, concessione, anche in sanatoria, permesso <strong>di</strong> costruire, D.IA....),implica che in ogni richiesta successiva <strong>di</strong> altri titoli abilitativi per nuovacostruzione o ampliamento che riguar<strong>di</strong> in tutto o in parte le medesimesuperfici, in<strong>di</strong>pendentemente da qualsiasi frazionamento o passaggio <strong>di</strong>proprietà, si deve tenere conto, nel calcolo della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoriaammissibile, <strong>di</strong> quanto già realizzato, anche precedentemente ai vigentistrumenti urbanistici.2. In assenza <strong>di</strong> titoli abilitativi a cui fare riferimento, qualora un'area adestinazione urbanistica omogenea, su cui esistono e<strong>di</strong>fici che si intendonoconservare, venga frazionata allo scopo <strong>di</strong> costituire nuovi lotti e<strong>di</strong>ficabili, ilrapporto tra gli e<strong>di</strong>fici esistenti e la porzione <strong>di</strong> area che a questi rimaneasservita non deve superare gli in<strong>di</strong>ci e i limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ammessi, ai sensidel <strong>RUE</strong>, nella zona in oggetto. Ogni lotto ricavato in <strong>di</strong>fformità dalla presentenorma non può formare oggetto autonomo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio.3. Le norme <strong>di</strong> cui ai due precedenti commi non si applicano qualora vengaeffettuato il frazionamento <strong>di</strong> un'area conformemente ad una sud<strong>di</strong>visione fraambiti <strong>di</strong>versi graficamente in<strong>di</strong>viduati dal PSC. In questo caso l'eventuale39


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>e<strong>di</strong>ficazione in ciascuno dei due ambiti dovrà tenere conto solo <strong>di</strong> quantopreesiste nel medesimo ambito.4. Ai sensi delle presenti norme si intende come e<strong>di</strong>ficio esistente quelloregolarmente autorizzato, concesso o sanato ai sensi della legislazione inmateria, nonché quello <strong>di</strong> cui sia comprovabile la realizzazione in dataantecedente al 17/08/1942.40


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.5 – DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI EDEDILIZIArt. 1.5.1 - Intervento1. Si definisce 'intervento' un evento intenzionale che determina uncambiamento <strong>di</strong> stato fisico o <strong>di</strong> stato d'uso o <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in un'immobile.2. Si definiscono 'interventi significativi', per il campo <strong>di</strong> competenza dellaAmministrazione Comunale nella pianificazione urbanistica, nel controlloe<strong>di</strong>lizio e nella tutela paesaggistica ed ambientale, quegli interventi chedeterminano cambiamenti <strong>di</strong> entità o qualità superiori a determinate soglieconvenzionalmente fissate.4. Gli interventi definiti significativi sono sottoposti a procedure abilitative e/o <strong>di</strong>controllo.Art. 1.5.2 - Tipi <strong>di</strong> intervento1. Gli interventi significativi dal punto <strong>di</strong> vista della pianificazione urbanistica edelle procedure <strong>di</strong> controllo e<strong>di</strong>lizio a scala comunale sono classificati in unaserie <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> intervento, ciascuno dei quali è definito negli articoli seguenti.2. Gli interventi non compresi nei tipi <strong>di</strong> seguito definiti non sono consideratisignificativi nel campo <strong>di</strong> competenza della pianificazione urbanisticacomunale e del controllo e<strong>di</strong>lizio.3. I tipi <strong>di</strong> intervento significativi sono i seguenti:A - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto DEI SUOLI(alias INTERVENTI URBANISTICI):- Nuova urbanizzazione,- Ristrutturazione urbanistica (o trasformazione urbana);B - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato FISICO DEGLIIMMOBILI (alias INTERVENTI EDILIZI):B.1 - Interventi e<strong>di</strong>lizi '<strong>di</strong> recupero' <strong>di</strong> applicazione generaleMO - Manutenzione or<strong>di</strong>naria,MS - Manutenzione straor<strong>di</strong>naria,RRC - Restauro e Risanamento conservativo,RE - Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.D - Demolizione.B.2 - Interventi e<strong>di</strong>lizi “<strong>di</strong> recupero” riferiti esclusivamente ad unità e<strong>di</strong>lizietutelate41


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>RS - Restauro scientificoRT - Ripristino tipologicoRAL - Recupero e risanamento delle aree libereB.3 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione:NC - Nuova costruzione,RI - Ricostruzione (previa demolizione),AM - Ampliamento,B.4 - Interventi <strong>di</strong> natura non e<strong>di</strong>lizia:MM - Mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo.AR - Installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo.C - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato d'uso:CD - Cambio d'uso.4. La classificazione dei tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio è effettuata sulla base della<strong>di</strong>versa qualità ed entità delle mo<strong>di</strong>ficazioni che l'intervento determina su unaserie <strong>di</strong> misure e caratteristiche (parametri) che definiscono l'oggetto: Salvoche per gli interventi <strong>di</strong> cui al gruppo B2, che sono riferiti ad unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong>interesse storico architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale,negli altri casi la classificazione prescinde dalle finalità dell'intervento, dallesue metodologie e tecnologie, così come da giu<strong>di</strong>zi relativi al valore (culturale,storico, ambientale o altro) dell'oggetto stesso. Prescinde inoltre dall’onerositào meno dell’intervento.5. Gli eventuali limiti con cui i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intervento sono ammissibili nelle<strong>di</strong>verse situazioni territoriali e con<strong>di</strong>zioni sono dettati dal <strong>RUE</strong>, nonché, perquanto loro compete, dal POC o dai PUA.6. Con riferimento a particolari situazioni territoriali e/o a particolari costruzioni acui è riconosciuto un interesse storico, ambientale o testimoniale, il <strong>RUE</strong> dettainoltre le finalità e le metodologie a cui gli interventi e<strong>di</strong>lizi si devono attenere;tali finalità e metodologie danno luogo ad una classificazione delle categorie <strong>di</strong>tutela.A - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto DEI SUOLI(alias INTERVENTI URBANISTICI)Art. 1.5.3 - Nuova urbanizzazione (alias lottizzazione)1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> nuova urbanizzazione una sequenza <strong>di</strong>atti giuri<strong>di</strong>ci che vanno ad interessare aree totalmente o prevalentementeine<strong>di</strong>ficate e non dotate, se non parzialmente, <strong>di</strong> urbanizzazioni, pertrasformarle in aree e<strong>di</strong>ficabili. L'intervento <strong>di</strong> nuova urbanizzazionecontempla il frazionamento dei terreni in lotti a scopo e<strong>di</strong>ficatorio (<strong>di</strong> cui all'Art.18 della L. 47/85).42


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Procedura: gli interventi <strong>di</strong> nuova urbanizzazione si attuano esclusivamenteper approvazione <strong>di</strong> un Piano Urbanistico Attuativo ed in seguito alla stipuladella relativa convenzione; i successivi interventi e<strong>di</strong>lizi sono sottoposti allerelative procedure ai sensi degli articoli seguenti.Art. 1.5.4 - Ristrutturazione urbanistica1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica una sequenza<strong>di</strong> atti giuri<strong>di</strong>ci che vanno ad interessare aree prevalentemente e<strong>di</strong>ficate esono rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio con altro <strong>di</strong>verso.L'intervento <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica contempla il rior<strong>di</strong>no deifrazionamenti catastali e la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segno dei lotti, degli isolati edella rete stradale.2. Procedura: gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica si possono attuare sullabase <strong>di</strong> un piano urbanistico attuativo ed in seguito alla stipula della relativaconvenzione; i successivi interventi e<strong>di</strong>lizi sono sottoposti alle relativeprocedure ai sensi degli articoli seguenti. Ove ammesso dal POC o dal <strong>RUE</strong>,gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica si possono attuare anche sulla base<strong>di</strong> un progetto e<strong>di</strong>lizio unitario; in questo caso si configurano come insieme <strong>di</strong>interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> cui ai punti successivi (interventi <strong>di</strong> demolizione,ricostruzione, ristrutturazione, ecc.) e ne seguono le relative procedure.B - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato fisico degli immobili(alias interventi e<strong>di</strong>lizi):B1 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> 'recupero'Art. 1.5.5 - Manutenzione or<strong>di</strong>naria (MO)1. Definizione: costituiscono intervento <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria (MO) le opere<strong>di</strong> riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture delle costruzioni equelle necessarie a mantenerle in efficienza senza mo<strong>di</strong>ficarne lecaratteristiche <strong>di</strong>mensionali.Con specifico riferimento agli e<strong>di</strong>fici, costituiscono MO le opere <strong>di</strong> riparazione,rinnovamento, sostituzione delle loro finiture e quelle necessarie ad integrareo mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti degli e<strong>di</strong>fici stessi.Per "finiture" si intendono quelle parti <strong>di</strong> un elemento strutturale o tecnologicosostituibili e rinnovabili senza sostituire l'intero elemento strutturale otecnologico. Nella "integrazione <strong>di</strong> impianti tecnologici esistenti" si intendecompreso l'ammodernamento <strong>di</strong> impianti esistenti e l'aggiunta <strong>di</strong> componentitecnologiche in impianti esistenti, mentre non è compresa la realizzazione <strong>di</strong>nuovi impianti precedentemente non presenti, o la destinazione ex-novo <strong>di</strong>vani ad ospitare servizi igienici o impianti tecnologici.43


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Ad esempio e con specifico riferimento agli e<strong>di</strong>fici, sono interventi <strong>di</strong> MO, leseguenti:a) Opere interne: riparazione rinnovamento e sostituzione <strong>di</strong> intonaci,pavimenti, rivestimenti, infissi, serramenti, controsoffitti, apparecchisanitari, canne fumarie e <strong>di</strong> ventilazione; aggiunta <strong>di</strong> nuovi apparecchisanitari in bagni esistenti, aggiunta <strong>di</strong> nuove canalizzazioni per liqui<strong>di</strong>,aeriformi, ecc.;b) Opere esterne: riparazione e sostituzione, purché senza alterazione dellecaratteristiche, posizioni, forme e colori preesistenti <strong>di</strong>: intonaci,pavimenti, rivestimenti, serramenti, manti <strong>di</strong> copertura,impermeabilizzazioni, guaine tagliamuro, grondaie, pluviali, canne ecomignoli, antenne, cornicioni e cornici, zoccolature, bancali, gra<strong>di</strong>ni,ringhiere, inferriate, recinzioni, pavimentazioni, sistemazioni e arre<strong>di</strong>dell'area <strong>di</strong> pertinenza.3. Mo<strong>di</strong>fiche dei parametri caratteristici dell'e<strong>di</strong>ficio. L'intervento MO non mo<strong>di</strong>ficaalcuna delle misure e delle caratteristiche dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cui al Capo 1.3.4. Estensione dell'intervento: l'intervento MO può riguardare intere costruzioni osingole parti o unità immobiliari; tuttavia quando comprende la ritinteggiatura<strong>di</strong> facciate <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, essa deve essere estesa all'intera facciata; se lafacciata è visibile da spazi <strong>di</strong> uso pubblico essa deve essere estesa a tutte lefacciate visibili da spazi <strong>di</strong> uso pubblico.5. Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all’applicazione <strong>di</strong> normefiscali, l’intervento MO corrisponde a quello <strong>di</strong> cui all’art. 3 primo commalettera a) del D.P.R. 6/06/2001 n. 380.6. Procedure: l'intervento MO costituisce attività e<strong>di</strong>lizia libera, non soggetta atitoli abilitativi. Sono fatte salve le procedure autorizzative per gli immobilitutelati come beni culturali ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. n. 42/2004.Art. 1.5.6 - Manutenzione straor<strong>di</strong>naria (MS)1. Definizione: costituiscono intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria (MS) leopere e le mo<strong>di</strong>fiche necessarie per rinnovare o sostituire parti anchestrutturali delle costruzioni, nonché per adeguarle e integrarle dal punto <strong>di</strong>vista tecnologico. Nel caso specifico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici costituiscono intervento MS leopere <strong>di</strong>:−−−consolidamento o sostituzione, senza mo<strong>di</strong>ficarne la posizione, <strong>di</strong>strutture portanti, chiusure, partizioni esterne, partizioni interne orizzontalio inclinate;realizzazione, mo<strong>di</strong>fica o eliminazione <strong>di</strong> partizioni verticali interne allesingole U.I. o interne alle parti comuni;realizzazione, mo<strong>di</strong>fica o eliminazione <strong>di</strong> impianti per la fornitura <strong>di</strong> servizi,impianti <strong>di</strong> sicurezza, attrezzature interne, attrezzature esterne.44


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. A titolo <strong>di</strong> esempio, sono interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiquelli che riguardano:a) Opere interne: consolidamento delle strutture portanti interne; opere <strong>di</strong>sottomurazione, <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione, sostituzione <strong>di</strong> solai, apertura echiusura <strong>di</strong> porte; creazione, eliminazione o mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> partizioniverticali interne, <strong>di</strong> locali per servizi igienici e tecnologici, rifacimento <strong>di</strong>collegamenti verticali interni a una singola unità immobiliare, dotazione <strong>di</strong>nuovi impianti; costruzione <strong>di</strong> canne, cave<strong>di</strong>i, condotte e simili all’internodell’e<strong>di</strong>ficio o in cortili o chiostrine interni all'e<strong>di</strong>ficio; costruzione <strong>di</strong> spazitecnici praticabili interrati che comunque non mo<strong>di</strong>fichino la Sagoma nettaf.t. (SA.N.F.T.);b) Opere esterne: le opere <strong>di</strong> cui alla lettera b) del comma 2 del precedenteArt. 1.5.5, quando non sono già preesistenti, oppure quando comportanomo<strong>di</strong>fiche delle caratteristiche, posizioni, forme e colori <strong>di</strong> quellepreesistenti; ed inoltre opere <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> contenimento;consolidamento <strong>di</strong> strutture portanti perimetrali e coperture nonchéadeguamento del loro spessore e delle loro caratteristiche alle esigenze<strong>di</strong> isolamento; sostituzione, senza mo<strong>di</strong>fiche geometriche, della strutturaportante del coperto; costruzione <strong>di</strong> canne, cave<strong>di</strong>i, condotte e simili,quando sono visibili da spazi <strong>di</strong> uso pubblico; installazione <strong>di</strong> insegne, e <strong>di</strong>antenne <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; opere <strong>di</strong> allacciamento alle reti fognarie;pavimentazioni e sistemazioni dell'area <strong>di</strong> pertinenza che riducano lasuperficie permeabile; realizzazione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> arredo nell'area <strong>di</strong>pertinenza, qualora siano visibili da spazi pubblici.Per quanto riguarda gli e<strong>di</strong>fici a destinazione produttiva, costituisconointervento MS anche le opere e<strong>di</strong>lizie che riguardano le mo<strong>di</strong>fiche e leintegrazioni delle apparecchiature ed allestimenti dell'organizzazioneproduttiva. Tali interventi possono consistere sia in opere interne, sia in opereesterne.3. Mo<strong>di</strong>fiche dei parametri caratteristici dell'e<strong>di</strong>ficioIn un e<strong>di</strong>ficio l'intervento MS non da luogo a:− mo<strong>di</strong>fica del numero <strong>di</strong> Unità Immobiliari <strong>di</strong> cui è composta l'U.E., e delnumero dei piani (NP);−−mo<strong>di</strong>fica del numero, <strong>di</strong>mensione e forma delle aperture;mo<strong>di</strong>fica nella forma e posizione degli spazi <strong>di</strong> circolazione ecollegamento orizzontale e verticale esterni alle U.I., salvo larealizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti fissi <strong>di</strong> trasporto e le opere necessarie allaeliminazione <strong>di</strong> barriere architettoniche.L'intervento MS non può dare luogo a mo<strong>di</strong>fiche dei seguenti parametri:Sagoma netta f.t., Involucro f.t.; Sue, Sc, H, se non nella misura minima chepuò derivare da eventuale ispessimento <strong>di</strong> elementi tecnologici (struttureportanti, chiusure esterne) per finalità strutturali o <strong>di</strong> isolamento.45


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Con riferimento alle U.I. abitative, l'intervento MS non può dare luogo amo<strong>di</strong>fiche della Su se non per quanto può derivare dalla mo<strong>di</strong>fica,realizzazione o eliminazione <strong>di</strong> partizioni interne alle U.I..L'intervento MS può infine dare luogo ad incremento del numero <strong>di</strong> piani totale(NPT) esclusivamente in relazione alla eventuale realizzazione <strong>di</strong> nuovi spazitecnici praticabili interrati.4. Estensione dell'intervento: l'intervento MS può riguardare intere unità e<strong>di</strong>lizie osingole parti; tuttavia quando comprende mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> materiali e colori <strong>di</strong>facciate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, e/o relativi infissi esterni, il progetto deve essere estesoall'intera facciata; se la facciata interessata è visibile da spazi pubblici essodeve essere esteso a tutte le facciate visibili da spazi pubblici.5. Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all'applicazione <strong>di</strong> normefiscali, l'intervento MS corrisponde a quello <strong>di</strong> cui all’Art. 3 primo commalettera b) del D.P.R. 6/06/2001 n. 380..6. Procedure: l'intervento MS è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA):7. Non è soggetta a titoli abilitativi l’installazione <strong>di</strong> antenne su e<strong>di</strong>fici, al servizio<strong>di</strong> un’unica unità immobiliare o condominiali, purché la quota massimadell’antenna non superi quella dell’e<strong>di</strong>ficio per più <strong>di</strong> m. 3,00.Non è soggetta a titoli abilitativi l’installazione <strong>di</strong> apparecchi <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zionamento dell’aria ‘monostanza’ e che utilizzino finestre preesistenti,senza mo<strong>di</strong>fiche alle strutture murarie. Sono fatte salve le procedureautorizzative per gli immobili tutelati come beni culturali ai sensi della ParteSeconda del D.Lgs. n. 42/2004, per gli immobili vincolati ai sensi deisuccessivo artt. 2.13, 2.14, 2.15 e per gli immobili nel centro storico.Art. 1.5.7- Restauro e risanamento conservativo (RRC)1. Definizione: l'intervento <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo (RRC) èdefinito esclusivamente con riguardo agli e<strong>di</strong>fici e relative unità e<strong>di</strong>lizie. Esso èrivolto a conservare l'organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assicurare la funzionalitàme<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli elementitipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentonodestinazioni d'uso con essi compatibili. Sono caratteristiche strutturali daconservare la posizione e la forma <strong>di</strong> tutte le strutture portanti e dei solai, ivicompreso il solaio <strong>di</strong> copertura; sono caratteristiche tipologiche daconservare: la sagoma, l'involucro, e inoltre la forma e la posizione deiprincipali spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento orizzontale e verticale. Nelrispetto <strong>di</strong> tali caratteristiche, l’intervento può comprendere il consolidamento,il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio, l'inserimento deglielementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso,l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo e<strong>di</strong>lizio. In particolare,l’intervento RRC, oltre ad opere <strong>di</strong> MO ed MS, può comportare mo<strong>di</strong>fiche nellaorganizzazione e <strong>di</strong>stribuzione degli spazi dell'e<strong>di</strong>ficio, e/o mo<strong>di</strong>fiche nelnumero e forma delle unità immobiliari.2. In particolare e a titolo <strong>di</strong> esempio costituiscono interventi <strong>di</strong> RRC:46


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>−−−−accorpamento o sud<strong>di</strong>visione delle U.I. o variazione della loro forma e<strong>di</strong>mensione nell'ambito dell'e<strong>di</strong>ficio;mo<strong>di</strong>fica delle aperture nelle pareti perimetrali, nel rispetto dell’unitarietàformale dei prospetti, e nella copertura;realizzazione ex-novo <strong>di</strong> autorimesse o altre pertinenze interrate;realizzazione <strong>di</strong> ulteriori spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento orizzontale overticale in aggiunta a quelli principali preesistenti e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quellisecondari preesistenti;− costruzione <strong>di</strong> vani tecnici con mo<strong>di</strong>fica della Sagoma netta fuori terra.3. Mo<strong>di</strong>fiche dei parametri caratteristici dell'e<strong>di</strong>ficio. L'intervento RRC non puòdare luogo alla mo<strong>di</strong>fica dei seguenti parametri caratteristici: Sagoma nettaf.t., Involucro f.t., Sc, H, NPT, se non per quanto già previsto al precedenteArt. 1.5.6 comma 3 per l'intervento MS, ed inoltre per l'eventuale realizzazione<strong>di</strong> nuovi spazi tecnici praticabili fuori terra. L'intervento RRC può dare luogo amo<strong>di</strong>fica della Sue esclusivamente in relazione alla eventuale creazione,mo<strong>di</strong>fica, eliminazione <strong>di</strong> soppalchi;4. Estensione dell'intervento: l'intervento RRC può riguardare l'intera unitàe<strong>di</strong>lizia o essere limitato a sue porzioni; tuttavia quando esso prevedemo<strong>di</strong>fiche nelle chiusure perimetrali dell'e<strong>di</strong>ficio (aperture e relativi infissi) ilprogetto deve essere esteso almeno a una intera facciata; se la facciata èvisibile da spazi <strong>di</strong> uso pubblico esso deve essere esteso a tutte le facciatevisibili da spazi <strong>di</strong> uso pubblico.In tutti gli interventi <strong>di</strong> RRC, le eventuali preesistenti coperture incemento/amianto devono essere demolite e sostituite secondo le procedure <strong>di</strong>bonifica ambientale previste dalla legge.5. Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all'applicazione <strong>di</strong> normefiscali l'intervento RRC corrisponde a quello <strong>di</strong> cui all’Art. 3 primo commalettera c) del D.P.R. 6/06/2001 n. 380...6. Procedure. L'intervento RRC è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)ovvero a permesso <strong>di</strong> costruire secondo quanto <strong>di</strong>sposto nei successivi Capi6.4 e 6.5.Art. 1.5.8 - Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (RE)1. Definizione: l'intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (RE) è definitoesclusivamente con riguardo agli e<strong>di</strong>fici e relative unità e<strong>di</strong>lizie; costituisce RE,l'intervento rivolto a trasformare un organismo e<strong>di</strong>lizio me<strong>di</strong>ante un insiemesistematico <strong>di</strong> opere che possono portare ad un organismo in tutto o in parte<strong>di</strong>verso dal precedente, pur restando, <strong>di</strong> norma, nell'ambito della sagoma edell'involucro dell'e<strong>di</strong>ficio esistente.2. In particolare e a titolo <strong>di</strong> esempio costituiscono interventi <strong>di</strong> RE:- il ripristino e la sostituzione <strong>di</strong> elementi costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, ivi compresola mo<strong>di</strong>fica o spostamento delle strutture portanti e dei solai;47


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.5.9 - Demolizione (D)1. Definizione: gli interventi <strong>di</strong> demolizione consistono nella demolizione <strong>di</strong>costruzioni preesistenti e nel recupero e risistemazione del se<strong>di</strong>me dal punto<strong>di</strong> vista urbanistico, ambientale e funzionale; in particolare nel caso <strong>di</strong>demolizione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che hanno ospitato attività produttive o <strong>di</strong> impiantil'intervento <strong>di</strong> demolizione comporta e comprende i correlati interventi <strong>di</strong>bonifica ambientale.2. Procedure. L'intervento D è sottoposto a D.I.A..B2 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero riferiti esclusivamente ad unità e<strong>di</strong>lizietutelateArt. 1.5.10 – Restauro scientifico (RS)1. Definizione: gli interventi <strong>di</strong> restauro scientifico riguardano le unità e<strong>di</strong>lizie chehanno assunto rilevante importanza nel contesto urbano territoriale perspecifici pregi o caratteri architettonici o artistici.Gli interventi <strong>di</strong> restauro scientifico consistono in un insieme sistematico <strong>di</strong>opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, gronde e strutturalidell’e<strong>di</strong>ficio, ne consentano la conservazione, valorizzazione, i caratteri erendendone possibile un uso adeguato alle intrinseche caratteristiche.2. Gli interventi <strong>di</strong> RS si applicano esclusivamente agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonico in<strong>di</strong>viduati dal PSC e tutelati secondo la categoria <strong>di</strong> tutela 1.1 <strong>di</strong>cui al succ. l’art. 2.17.3. Procedure. L'intervento RS è sottoposto a permesso <strong>di</strong> costruire.4. Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all'applicazione <strong>di</strong> normefiscali l'intervento <strong>di</strong> RS corrisponde a quello <strong>di</strong> cui all’Art. 3 primo commalettera c) del D.P.R. 6/06/2001 n. 380...Art. 1.5.11 – Ripristino tipologico (RT)1. Definizione: gli interventi <strong>di</strong> ripristino tipologico riguardano le unità e<strong>di</strong>liziefatiscenti o parzialmente demolite <strong>di</strong> cui e' possibile reperire adeguatadocumentazione della loro organizzazione tipologica originaria in<strong>di</strong>viduabileanche in altre unità e<strong>di</strong>lizie dello stesso periodo storico e della stessa areaculturale.2. L’intervento RT è previsto esclusivamente per gli e<strong>di</strong>fici tutelati nellasottocategoria <strong>di</strong> tutela 2.3 <strong>di</strong> cui all’art. 2.173. Procedure: l'intervento RT è soggetto a permesso <strong>di</strong> costruire.4. Rinvio alla legislazione nazionale: con riguardo all'applicazione <strong>di</strong> normefiscali l'intervento <strong>di</strong> RT corrisponde a quello <strong>di</strong> cui all’Art. 3 primo commalettera d) del D.P.R. 6/06/2001 n. 380...49


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 1.5.12 – Recupero e risanamento <strong>di</strong> aree libere (RAL)1. Definizione: gli interventi <strong>di</strong> recupero e risanamento <strong>di</strong> aree libere riguardanole unità fon<strong>di</strong>arie urbane storicamente non e<strong>di</strong>ficate e che devono rimaneretali a testimonianza dell’assetto storico dell’inse<strong>di</strong>amento e della suaevoluzione. Si applica esclusivamente alle unità e<strong>di</strong>lizie del centro storicotutelate secondo la sottocategoria <strong>di</strong> tutela 2.5 <strong>di</strong> cui al succ. l’art. 2.17.2. Il tipo <strong>di</strong> intervento prevede l'eliminazione delle opere incongrue esistenti e laesecuzione <strong>di</strong> opere capaci <strong>di</strong> concorrere alla riorganizzazione funzionale eformale delle aree e degli spazi liberi.3. Procedure: l'intervento RAL è soggetto a D.I.A..B3 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzioneArt. 1.5.13 - Nuova costruzione (NC)1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> nuova costruzione (NC) la realizzazione<strong>di</strong> una o più costruzioni ex-novo, su un'unità <strong>di</strong> suolo precedentementeine<strong>di</strong>ficata, o che ospitava costruzioni <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong>versa (cfr art. 1.2.1comma 3).2. Sono comunque da considerarsi interventi <strong>di</strong> NC i seguenti:- la costruzione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi fuori terra o interrati, ovverol’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente, fermorestando per gli interventi pertinenziali, quanto previsto all’articolo 1.2.7;- gli interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti<strong>di</strong>versi dal <strong>Comune</strong>;- la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture ed impianti, anche per pubblici servizi,che comporti la trasformazione in via permanente <strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato;- l’installazione <strong>di</strong> torri e tralicci per impianti ra<strong>di</strong>o-ricetrasmittenti e <strong>di</strong>ripetitori per i servizi <strong>di</strong> telecomunicazione da realizzare sul suolo;- l’installazione <strong>di</strong> manufatti leggeri, anche prefabbricati, e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>qualsiasi genere che siano utilizzati come abitazioni, ambienti <strong>di</strong> lavoro,oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano <strong>di</strong>retti asod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee;- gli interventi pertinenziali che le norme tecniche del <strong>RUE</strong>, in relazione allaclassificazione degli ambiti e al pregio ambientale e paesaggistico dellearee, possono qualificare in situazioni specifiche come interventi <strong>di</strong> nuovacostruzione, ovvero che comportino la realizzazione <strong>di</strong> un volumesuperiore al 20 per cento del volume dell’e<strong>di</strong>ficio principale;- la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci o <strong>di</strong> materiali, la realizzazione <strong>di</strong>impianti per attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione deilavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo ine<strong>di</strong>ficato.50


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Procedure. L'intervento NC è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)ovvero a permesso <strong>di</strong> costruire secondo quanto <strong>di</strong>sposto nei successivi Capi6.4 e 6.5.Art. 1.5.14 - Ricostruzione (RI)1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> ricostruzione (RI) l'intervento checomporta la demolizione totale o parziale <strong>di</strong> una costruzione e larealizzazione, sulla stessa area <strong>di</strong> pertinenza, <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>versacostruzione della stessa categoria (cfr art. 1.2.1 comma 3). Nel caso specifico<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici si intende intervento RI la costruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio avente unasagoma netta f.t. <strong>di</strong>versa da quella dell'e<strong>di</strong>ficio preesistente.2. Procedure. L'intervento RI è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)ovvero a permesso <strong>di</strong> costruire secondo quanto <strong>di</strong>sposto nei successivi Capi6.4 e 6.5.Art. 1.5.15 - Ampliamento (AM)1. Definizione: per le costruzioni in generale, <strong>di</strong>verse dagli e<strong>di</strong>fici, costituisceintervento <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> una costruzione esistente, quell'intervento checomporta la realizzazione <strong>di</strong> nuove porzioni <strong>di</strong> costruzione che vanno a<strong>di</strong>ncrementare il se<strong>di</strong>me o l'altezza totale della costruzione preesistente. Nelcaso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici costituisce intervento AM qualunque intervento che va a<strong>di</strong>ncrementare la sagoma netta f.t. e/o l'involucro f.t. dell'e<strong>di</strong>ficio preesistente.Rientra nel concetto <strong>di</strong> Ampliamento <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (inteso in senso lato comeampliamento dell'unità e<strong>di</strong>lizia) la realizzazione <strong>di</strong> pertinenze non interrate (ades. la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse e vani tecnici) anche qualora talipertinenze siano realizzate in posizione staccata dall'e<strong>di</strong>ficio preesistente,purché nell'ambito della sua area <strong>di</strong> pertinenza.2. L'intervento AM può essere contestuale o no con interventi <strong>di</strong> manutenzione oristrutturazione della costruzione preesistente. Qualora si preveda unampliamento contestualmente ad una ristrutturazione della costruzionepreesistente tale da comportarne la totale demolizione e ricostruzionel'insieme costituisce un intervento RI <strong>di</strong> cui all'articolo 1.5.14.4. Procedure. L'intervento AM è sottoposto a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)ovvero a permesso <strong>di</strong> costruire secondo quanto <strong>di</strong>sposto nei successivi Capi6.4 e 6.5.B4 –Interventi <strong>di</strong> natura non e<strong>di</strong>liziaArt. 1.5.16 - Mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo (MM)1. Definizione: costituiscono intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo odei corpi idrici (MM), le opere che comportano mo<strong>di</strong>fiche morfologiche o51


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>altimetriche permanenti e significative <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> suolo, senza peraltrocomportare la realizzazione <strong>di</strong> costruzioni: ad esempio scavi, reinterri erilevati, realizzazione <strong>di</strong> fossi <strong>di</strong> drenaggio e opere <strong>di</strong> sistemazioneidrogeologica, opere <strong>di</strong> rimodellazione <strong>di</strong> corsi d'acqua, scavi archeologici, esimili.2. Procedure: gli interventi MM sono sottoposti a denuncia <strong>di</strong> inizio attività, salvoche si tratti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche connesse con le attività produttive agricole o con lesistemazioni idrauliche delle acque pubbliche, nel qual caso non sonosottoposti ad autorizzazione e<strong>di</strong>lizia, ferme restando le eventuali altreprocedure <strong>di</strong> legge.Le mo<strong>di</strong>ficazioni del suolo connesse alla coltivazione <strong>di</strong> cave e torbiere sonosottoposte alle procedure autorizzative specifiche <strong>di</strong> cui alle leggi vigenti inmateria.Art. 1.5.17 - Installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong> servizio (AR)1. Definizione: costituiscono intervento <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong>servizio (AR) i seguenti:a) installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> copertura mobile <strong>di</strong> spazi aperti: ad es. tenderetrattili o avvolgibili, applicate ad e<strong>di</strong>fici o su supporto autonomo;b) installazione “impianti” e “mezzi pubblicitari” come definiti dall'art. 47 delRegolamento <strong>di</strong> Esecuzione del Co<strong>di</strong>ce della Strada, <strong>di</strong> insegne, <strong>di</strong>preinsegne, <strong>di</strong> cartelli pubblicitari, formazioni <strong>di</strong> scritte o immaginipubblicitarie con qualsiasi tecnica;c) mo<strong>di</strong>fica o sostituzione <strong>di</strong> vetrine (<strong>di</strong> locali commerciali, pubblici esercizi, esimili), apposizione <strong>di</strong> espositori mobili;d) installazione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> arredo urbano: ad es. fioriere, panchine,fontane, pergole, gazebi, lapi<strong>di</strong>, monumenti, fittoni;e) installazione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> servizio urbano; ad es. contenitori per rifiuti,erogatori automatici <strong>di</strong> merci o informazioni, cabine per servizi igienici,telefoni pubblici, pali per l’illuminazione, segnaletica <strong>di</strong>rezionale perattività economiche, segnaletica turistica, bacheche.f) installazione <strong>di</strong> piscine smontabili appoggiate al suolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione nonsuperiore a mq. 20, <strong>di</strong> campi da bocce singoli o <strong>di</strong> altre attrezzaturesportive private <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione analoga, a con<strong>di</strong>zione che la realizzazionenon richieda opere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo.g) pergolati aperti privi <strong>di</strong> fondazione, in legno o in ferro facilmente amovibilianche dotati <strong>di</strong> sottostante pavimentazione, privi <strong>di</strong> copertura o coperticon telo plasticati o tendaggi, piccole strutture per il ricovero degli attrezzida giar<strong>di</strong>no, piccole strutture leggere da giar<strong>di</strong>no, strutture in telo per lacopertura <strong>di</strong> automezzi,52


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Procedure: salvo quando <strong>di</strong>versamente previsto negli allegati in appen<strong>di</strong>ce, gliinterventi <strong>di</strong> cui al primo comma sono soggetti a denuncia <strong>di</strong> inizio attivitàanche in presenza <strong>di</strong> determinazioni <strong>di</strong> condono.Gli interventi <strong>di</strong> AR <strong>di</strong> cui ai punti d) ed e) del primo comma, qual’ora realizzatidall’Amministrazione Comunale o da altro Ente istituzionalmente competentesono da considerarsi comunque attività libera.C - Tipi <strong>di</strong> intervento relativi a cambiamenti dello stato d'usoArt. 1.5.18 - Cambio d'uso (CD)1. Definizione: il tipo <strong>di</strong> intervento Cambio d'uso (CD) è definito con riferimentoalle costruzioni e alle aree:a) con riferimento alle costruzioni costituisce intervento CD la mo<strong>di</strong>fica deltipo d'uso, da uno a un'altro dei tipi d'uso come classificati nel seguenteCapo 1.6; la mo<strong>di</strong>fica dell'uso nell'ambito del medesimo tipo d'uso noncostituisce CD;b) nel caso delle aree non e<strong>di</strong>ficate costituisce intervento CDesclusivamente il caso della realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiali o merci acielo aperto, anche non comportante lavori cui consegua latrasformazione permanente del suolo.2. Tutti gli altri cambiamenti dell'uso <strong>di</strong> costruzioni o aree non rientranti nei duecasi <strong>di</strong> cui al comma precedente non sono soggetti a procedure abilitative <strong>di</strong>tipo e<strong>di</strong>lizio. In ogni caso non costituisce intervento CD la semplicecessazione dell'uso legittimamente in essere.3. Estensione dell'interventoL'intervento CD può essere riferito ad una intera Unità E<strong>di</strong>lizia o Unitàfon<strong>di</strong>aria o ad una singola Unità Immobiliare; non riguarda porzioni <strong>di</strong> U.I..Non costituisce mutamento d'uso ed è attuato liberamente il cambio dell'uso inatto in una porzione <strong>di</strong> unità immobiliare entro il limite del 30 per cento dellasua superficie utile e comunque compresa entro i 30 mq. Non costituisceinoltre mutamento d'uso l’utilizzazione <strong>di</strong> parte degli e<strong>di</strong>fici dell'aziendaagricola a superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta al dettaglio dei prodotti dell'impresastessa, purché contenuta entro il limite del 20 per cento della superficietotale degli immobili e comunque entro il limite <strong>di</strong> 250 mq.4. Associazione con altri interventi e mo<strong>di</strong>fica dei parametri dell'immobileL'intervento <strong>di</strong> cambio d'uso <strong>di</strong> una U.E. o <strong>di</strong> una U.I. può essere associato adopere che configurano interventi MO, MS, RS, RRC, RE, RI, da assoggettarsialle rispettive procedute abilitative, oppure può avvenire senza l'esecuzione <strong>di</strong>alcuna delle opere che configurano tali interventi. L'intervento CD, se nonassociato ad altri interventi e<strong>di</strong>lizi, non dà luogo a mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> alcuno deiparametri caratteristici della costruzione.53


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili, <strong>di</strong> cui ai successivi art 2.14e 2.15, non connesso a trasformazioni fisiche può essere ottenuto quando,nell’ambito degli usi ammessi nei rispettivi ambiti o zone dal presente <strong>RUE</strong>,l’e<strong>di</strong>ficio nelle con<strong>di</strong>zioni in cui si trova è idoneo (dal punto <strong>di</strong> vista tipologico,della sicurezza, della tutela del patrimonio architettonico) allo svolgimentodelle nuove attività, e il contesto dell’e<strong>di</strong>ficio è adeguato a sostenere il caricourbanistico generato dalla nuova funzione.L'intervento <strong>di</strong> cambio d'uso <strong>di</strong> un’area ine<strong>di</strong>ficata per la realizzazione <strong>di</strong>depositi o <strong>di</strong> attività produttive a cielo aperto può essere associato ad opereche configurano interventi e<strong>di</strong>lizi, quale realizzazione <strong>di</strong> pavimentazioni o <strong>di</strong>altri manufatti, da assoggettarsi alle rispettive procedure abilitative.5. Qualora l’intervento <strong>di</strong> cambio d’uso comporti un aumento del caricourbanistico, esso è subor<strong>di</strong>nato al contemporaneo e integrale reperimentodelle dotazioni urbanistiche previste per il nuovo uso, ovvero alla loromonetizzazione nei casi ammessi, e comporta il versamento del contributo <strong>di</strong>costruzione calcolato con le modalità dell’allegato D.6. Procedure: l'intervento CD come definito al primo comma (anche nonconnesso a trasformazioni fisiche), fermo restando l’applicazione delle normedel D.Lgs. 42/2004 per gli immobili compresi negli elenchi <strong>di</strong> cui al Titolo I, delD.Lgs. stesso, è soggetto a DIA quando non riguar<strong>di</strong> immobili collocati nelcentro storico;.Qualora sia associato ad opere che configurano interventi e<strong>di</strong>lizi soggetti titoloabilitativo (DIA o permesso <strong>di</strong> costruire) esso si considera ricompreso nellamedesima procedura <strong>di</strong> concessione.Il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso degli immobili, <strong>di</strong> cui ai successivi art. 2.14e 2.15, connesso a trasformazioni fisiche – equiparato alla ristrutturazionee<strong>di</strong>lizia – fermo restando l’applicazione delle norme del D.Lgs. 42/2004 per gliimmobili compresi negli elenchi <strong>di</strong> cui al Titolo I, del D.Lgs. stesso, è soggettoa permesso <strong>di</strong> costruire. Il titolo abilitativo è ottenuto quando, nell’ambito degliusi ammessi nei rispettivi ambiti o zone dal presente <strong>RUE</strong>, l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>vieneidoneo (dal punto <strong>di</strong> vista tipologico, della sicurezza, della tutela delpatrimonio architettonico) allo svolgimento delle nuove attività, e il contestodell’e<strong>di</strong>ficio è adeguato a sostenere il carico urbanistico generato dalla nuovafunzione e previa verifica della corretta applicazione in sede <strong>di</strong> progetto delleprescrizioni relative alle categorie <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui al presente capo 1.5.54


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 1.6 – DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIOArt. 1.6.1 - Casistica degli usi del territorio1. Le destinazioni d'uso previste o consentite nelle <strong>di</strong>verse zone del territoriosono definite attraverso combinazioni, ed eventuali specificazioni, dei tipi <strong>di</strong>uso <strong>di</strong> seguito elencati e sud<strong>di</strong>visi nel rispetto nel rispetto dei criteri dell'art. 26,L.R. 25.11.2002 n. 31 e dei gruppi <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> cui alla Del. C.R. n. 849 del4.3.98.2. L'elenco dei tipi d'uso deve essere considerato esaustivo; eventualiusi non espressamente in<strong>di</strong>cati devono essere collocati per assimilazione. Inciascuno degli usi si intendono ricomprese le opere <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria, gli allacciamenti, gli eventuali impianti <strong>di</strong> depurazione pertinenziali, iparcheggi pertinenziali ad esso relativi, nonché i percorsi pedonali e ciclabilianche in sede propria.3. L'elenco degli usi serve come riferimento:− per l'in<strong>di</strong>cazione degli usi previsti o degli usi compatibili (edeventualmente degli usi consentiti solo in quanto preesistenti) in ciascunambito o zona in<strong>di</strong>viduata dagli strumenti urbanistici;−per l'in<strong>di</strong>cazione dei requisiti urbanistici necessari per l'autorizzazione <strong>di</strong>un determinato uso (dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pubblici e <strong>di</strong> verde pubblico,dotazioni <strong>di</strong> parcheggi privati);− per l'applicazione degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione come meglio specificatonell’allegato D.4. I tipi <strong>di</strong> uso considerati e i relativi raggruppamenti sono i seguenti:a) FUNZIONE RESIDENZIALEa1. ResidenzaComprende le abitazioni <strong>di</strong> nuclei familiari e relative pertinenze (quali cantine,autorimesse pertinenziali, centrali termiche e simili). Può comprendere attivitàprofessionali, artistiche o <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione svolte all'interno dell'abitazionedel titolare dell'attività, nonché le attività <strong>di</strong> affittacamere.Nell’e<strong>di</strong>lizia residenziale le unità immobiliari non possono avere <strong>di</strong>mensioniinferiori a mq. 70 <strong>di</strong> Sue.a2. Residenza collettiva (non turistica)Collegi, convitti, conventi, seminari, studentati, case <strong>di</strong> riposo, ospizi.b) FUNZIONI COMMERCIALI, DIREZIONALI, DI SERVIZIO E ASSIMILABILI ALIMITATO CONCORSO DI PUBBLICOb1. Esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinatoAttività commerciali al dettaglio, alimentare e non, svolte in esercizi singoliaventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV) non superiore a 250 mq. ciascuno.55


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Si <strong>di</strong>stinguono in:- c2.a - Me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore alimentare o misto;- c2.n - Me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore non alimentare.c3. Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>taAttività <strong>di</strong> commercio al dettaglio, svolte in esercizi singoli con una SVsuperiore a 2500 mq..Si <strong>di</strong>stinguono in:- c3.a - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore alimentare o misto;- c3.n - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del settore non alimentare.c4. Attività terziarie specializzate ad elevato carico urbanistico.Attività terziarie comportanti un elevato carico urbanistico per generazione eattrazione <strong>di</strong> movimenti: ad esempio se<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionali <strong>di</strong> enti, istituti e imprese,pubbliche o private, attività bancarie <strong>di</strong> sportello, finanziarie, assicurative,amministrative, attività terziarie <strong>di</strong> servizio alle imprese con servizi <strong>di</strong> sportello,e attività assimilabili.c5. Attività espositive, fieristiche, congressuali.Comprende centri congressi, sale convegni con capienza autorizzatasuperiore a 100 posti non integrate in strutture alberghiere, strutturefieristiche. Sono compresi i servizi <strong>di</strong>rettamente integrati (ad es. pubbliciesercizi interni).c6. Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo con limitati effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbosul contesto urbano;Comprende le attività non rientranti nei requisiti <strong>di</strong> cui all’uso b4; i requisiti <strong>di</strong>compatibilità sono definiti come segue:- capienza <strong>di</strong> pubblico autorizzata inferiore a 400 persone;- emissioni acustiche entro i limiti stabiliti dal D.P.C.M. 14/11/1997 - TabellaB, per le aree in classe IV (aree ad intensa attività umana).c7. Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacoloComprende le attività ad elevato impatto, non rientranti nei requisiti <strong>di</strong> cuiall’uso c6.c8. Attività sanitarie ed assistenzialiComprende ospedali, RSA, case protette, e case <strong>di</strong> cura; attività termali e peril benessere, ambulatori aventi una Sue superiore a 200 mq, compresi i servizi<strong>di</strong>rettamente integrati (ad es. pubblici esercizi interni).c9. Attività <strong>di</strong> istruzione superiore, <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricercaComprende le scuole, pubbliche o private, superiori all'obbligo, i centri <strong>di</strong>formazione professionale, le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione superiore, gli enti e i centri <strong>di</strong>ricerca connessi o non con l'istituzione universitaria.d) FUNZIONI PRODUTTIVE MANIFATTURIERE E ASSIMILABILI58


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>d1. Attività manifatturiere industriali o artigianali (salvo quelle ricompresenell’uso b6).Comprende gli e<strong>di</strong>fici, le strutture tecnologiche e le aree a<strong>di</strong>bite alle esigenze<strong>di</strong> un processo produttivo, nonché quelle a<strong>di</strong>bite ad attività terziarie interneall'impresa, complementari al processo produttivo, quali attività <strong>di</strong> ricerca,progettazione e sperimentazione, attività <strong>di</strong> confezionamento, esposizione,commercializzazione, assistenza tecnica alla clientela. Comprende gli e<strong>di</strong>fici ele aree a<strong>di</strong>bite a magazzini, depositi, stoccaggio <strong>di</strong> materie prime, semilavoratie prodotti finiti, stoccaggio provvisorio dei rifiuti <strong>di</strong> lavorazione, collettamento,logistica; piazzali <strong>di</strong> servizio e parcheggio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> autotrasporto, <strong>di</strong>corriere. Può comprendere anche le attività <strong>di</strong> produzione e trasformazione <strong>di</strong>fonti energetiche.Comprende inoltre le attività <strong>di</strong> cui all'uso b6, quando siano collocate incontesti urbani specializzati (ambiti specializzati per attività produttive).d2. Attività commerciali all'ingrosso, mostre, magazzini, depositiComprende e<strong>di</strong>fici, strutture tecnologiche e aree a<strong>di</strong>bite ad attività <strong>di</strong>commercio all'ingrosso; mostre ed esposizioni non comportanti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta;può comprendere magazzini <strong>di</strong> deposito temporaneo <strong>di</strong> merci.d3. Attività <strong>di</strong> coltivazione agricola, orticola, floricola, zootecnica e relativie<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio e attrezzature, quali: depositi <strong>di</strong> materiali e prodottiagricoli, silos, rimesse per macchine ed attrezzi agricoli dell'azienda, fienili;allevamenti connessi con l'utilizzazione del suolo agricolo, comprensive deirelativi fabbricati <strong>di</strong> servizio.d4. Attività estrattiveComprende le attività <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> minerali, da miniera o da cava, nonchéle attività <strong>di</strong> frantumazione <strong>di</strong> pietre e minerali fuori dalla cava.d5. Attività <strong>di</strong> recupero e preparazione per il riciclaggio <strong>di</strong> cascami e rottami(metallici o non metallici) e <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani o industrialie) FUNZIONI RICETTIVE E COMUNQUE PER IL SOGGIORNO TEMPORANEOe1. Attività ricettive alberghiere:e1.a - alberghi: sono le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte alpubblico che, ubicate in uno o più stabili o parti <strong>di</strong> stabili, fornisconoalloggio, servizi accessori ed eventualmente ristorazione, in camere, suiteo unità abitative fornite <strong>di</strong> servizio autonomo <strong>di</strong> cucina, destinate allaricettività in non meno <strong>di</strong> 7 unità. Negli alberghi la capacità ricettiva puòriguardare le unità abitative in misura non superiore al 40 per cento deltotale. Gli alberghi, denominabili anche “hotel”, possono assumere laspecificazione aggiuntiva <strong>di</strong> "motel", <strong>di</strong> "meublé" o "garni", <strong>di</strong> "centrobenessere", <strong>di</strong> "beauty farm";e1.b - residenze turistico-alberghiere denominabili anche "residence": sono lestrutture ricettive, che forniscono alloggio, servizi accessori edeventualmente ristorazione, in non meno <strong>di</strong> 7 unità abitative arredate,costituite da uno o più locali, fornite <strong>di</strong> servizio autonomo <strong>di</strong> cucina,59


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>camere o suite e che posseggono i requisiti in<strong>di</strong>cati nell'atto <strong>di</strong> giuntaregionale <strong>di</strong> attuazione n. 916 del 25/06/2007. Nelle residenze turisticoalberghiere la capacità ricettiva può riguardare camere o suite in misuranon superiore al 40 per cento del totale. Data l'unitarietà della strutturaalberghiera, non è consentito il frazionamento e/o la ven<strong>di</strong>ta frazionata <strong>di</strong>parti dell'e<strong>di</strong>ficio alberghiero ed a garanzia <strong>di</strong> ciò, sia in caso <strong>di</strong> cambiod’uso che <strong>di</strong> nuova costruzione, il rilascio del titolo abilitativi deve essereaccompagnato dalla sottoscrizione <strong>di</strong> una convenzione o atto unilateraled’obbligo che impegna il titolare e i suoi aventi causa, a non praticareven<strong>di</strong>te frazionate, sotto qualsiasi forma, ivi compresa la multiproprietà,della singola unità e<strong>di</strong>lizia.Per gestione unitaria <strong>di</strong> una struttura ricettiva si intende la gestione che facapo ad un unico soggetto per la fornitura sia dei servizi principali, quellirelativi all'alloggio, sia degli ulteriori servizi forniti. La gestione si consideraunitaria anche qualora la fornitura dei servizi <strong>di</strong>versi da quello <strong>di</strong> alloggio siaaffidata ad altro gestore, purché lo stesso sia in possesso della regolareautorizzazione, ove prevista, e sia stipulata un'apposita convenzione cheregoli i rapporti con il fornitore del servizio <strong>di</strong> alloggio, in capo al quale resta laresponsabilità <strong>di</strong> garantire la coerenza della gestione dell'attività complessivae dei servizi al livello <strong>di</strong> classificazione ottenuto dalla struttura ricettiva.Le strutture ricettive alberghiere possono essere composte anche da piùstrutture.Possono assumere la specificazione <strong>di</strong> "villaggio-albergo" le aziendealberghiere caratterizzate dalla centralizzazione dei servizi in funzione <strong>di</strong> piùstabili facenti parte <strong>di</strong> uno stesso complesso ed inseriti in area attrezzata per ilsoggiorno e lo svago della clientela.Possono assumere la specificazione aggiuntiva <strong>di</strong> "centri congressi" lestrutture alberghiere dotate <strong>di</strong> strutture, attrezzature e servizi specializzati perl'organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni congressuali e convegni.Le strutture ricettive alberghiere ubicate in immobili assoggettati ai vincoliprevisti dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Co<strong>di</strong>ce dei beniculturali e del paesaggio), che siano ammobiliati con arre<strong>di</strong> d'epoca, possonoassumere la specificazione aggiuntiva <strong>di</strong> "residenza d'epoca".Per gli alberghi e le residenze turistico alberghiere, con l’atto <strong>di</strong> GiuntaRegionale n° 916 del 25/06/2007:- sono stati definiti alloggi le camere, le suite, le junior suite, le unitàbicamera e le unità abitative con uso cucina;- sono state stabilite le caratteristiche che devono possedere le strutturericettive alberghiere per utilizzare le specificazioni aggiuntive soprarichiamate;- sono state in<strong>di</strong>viduate ulteriori specificazioni aggiuntive, come ‘’Albergotermale’’e2. Attività ricettive all'aria aperta:60


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>e2.a - campeggi: sono i complessi ricettivi aperti al pubblico, a gestioneunitaria, attrezzati per la sosta e il soggiorno <strong>di</strong> turisti prevalentementeprovvisti <strong>di</strong> tenda o <strong>di</strong> altri mezzi autonomi <strong>di</strong> pernottamento;e2.b - villaggi turistici: sono villaggi turistici i complessi ricettivi aperti alpubblico, a gestione unitaria, prevalentemente attrezzati per il soggiorno<strong>di</strong> turisti sprovvisti <strong>di</strong> tenda o <strong>di</strong> altri mezzi autonomi <strong>di</strong> pernottamento, cheforniscono alloggio in tende, unità abitative mobili o fisse. Nei villaggituristici almeno il 35 per cento delle piazzole autorizzate è attrezzato conunità abitative fisse o mobili messe a <strong>di</strong>sposizione dal gestore. Talepercentuale può riguardare anche la totalità delle piazzole.Possono assumere la specificazione aggiuntiva <strong>di</strong> "centro vacanza" icampeggi ed i villaggi turistici dotati <strong>di</strong> rilevanti impianti e servizi sportivi, <strong>di</strong>svago e commerciali, così come stabilito dallo specifico atto <strong>di</strong> G. R. n.2150/2004 come mo<strong>di</strong>ficato con atto <strong>di</strong> G. R. n. 803/2007.Le strutture ricettive all'aria aperta possono essere composte anche da piùstrutture.e3. Attività ricettive extralberghiere: sono le case per ferie (a cui si assimilanoanche le colonie), gli ostelli; gli affittacamere e le case e appartamenti pervacanza gestiti in forma impren<strong>di</strong>toriale.Le strutture ricettive extralberghiere ubicate in immobili assoggettati ai vincoliprevisti dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, che siano ammobiliaticon arre<strong>di</strong> d'epoca, possono assumere la specificazione aggiuntiva <strong>di</strong>"residenza d'epoca".Per le strutture ricettive extralberghiere e per la tipologia ricettiva degliappartamenti ammobiliati per uso turistico, con l’atto <strong>di</strong> Giunta Regionale n°2186 del 19/12/2005, come mo<strong>di</strong>ficato con atto G.R. n° 802 del 04/06/2007,sono stati definiti i requisiti e gli standard strutturali per l’esercizio.e4. Altre tipologie <strong>di</strong> attività ricettive:e4.a - sono gli appartamenti ammobiliati per uso turistico, le strutture ricettiveall'aria aperta non aperte al pubblico, l’attività saltuaria <strong>di</strong> alloggio e primacolazione e le strutture agrituristiche e strutture per il turismo rurale; taleultima tipologia ricettiva è regolata dalla legge regionale 28 giugno 1994,n. 26 (Norme per l'esercizio dell'agriturismo e del turismo rurale e<strong>di</strong>nterventi per la loro promozione);e4.b - Aree attrezzate, <strong>di</strong> cui all’art. 15 della L.R. 16/2004, riservateesclusivamente alla sosta temporanea e al parcheggio <strong>di</strong> caravan,autocaravan, camper e simili mezzi mobili <strong>di</strong> pernottamento al <strong>di</strong> fuoridelle strutture ricettive all'aperto <strong>di</strong> cui alla precedente lettera e2),Le aree attrezzate possono essere istituite dal <strong>Comune</strong> o realizzate egestite da privati nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nell'atto <strong>di</strong> G.R.n. 2150/2004 e s. m. nonché delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'articolo 185,comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo co<strong>di</strong>cedella strada) e del relativo regolamento <strong>di</strong> esecuzione.61


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Nelle aree <strong>di</strong> cui alla presente lettera la permanenza è permessa per unperiodo massimo <strong>di</strong> settantadue ore consecutive.Il presente uso è ammesso esclusivamente nelle aree Act7 <strong>di</strong> cui alsuccessivo art. 4.3.1 o nei nuovi ambiti <strong>di</strong> cui all’art. 4.9 punto 4 lett. b1) eall’art. 4.10 punto 2 lett. c) del PSC programmati dal POC e da attuarsime<strong>di</strong>ante PUA.f) ATTIVITA’ E SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVOf1. Attività <strong>di</strong> interesse collettivo <strong>di</strong> tipo civile e religioso e attivitàscolasticheLe attività <strong>di</strong> tipo civile comprendono le se<strong>di</strong> del <strong>Comune</strong> e degli organi <strong>di</strong>decentramento sub-comunali, servizi amministrativi, socio-assistenziali,previdenziali, culturali, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> forme associative <strong>di</strong> base (sindacali,economiche, categoriali, politiche), e simili.Le attività <strong>di</strong> tipo religioso comprende i luoghi per l'esercizio pubblico dei culti,nonché per attività formative, culturali, ricreative e socio-assistenziali integratecon le finalità religiose.Le attività scolastiche comprendono asili nido, scuole materne e scuoledell'obbligo e relativi spazi e attrezzature; servizi sportivi, culturali e ricreativiesclusivamente o prevalentemente de<strong>di</strong>cati all'utenza scolastica.f2. Attività <strong>di</strong> svago, riposo, esercizio sportivoComprende aree a verde e a parco e relative attrezzature e opere <strong>di</strong> arredo;comprendono inoltre e<strong>di</strong>fici e aree attrezzate per l'esercizio <strong>di</strong> pratichesportive e ricreative a libera <strong>di</strong>sposizione del pubblico. Non comprendono learee a verde <strong>di</strong> arredo stradale.f3. Parcheggi pubblici in sede propria.Comprendono autorimesse, autosilos (a rampe o meccanizzati) e aree a<strong>di</strong>biteal parcheggio <strong>di</strong> veicoli, quando costituiscono una funzione autonoma e siano<strong>di</strong> uso pubblico.g) FUNZIONI URBANE E INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DELTERRITORIOg1. MobilitàSe<strong>di</strong> stradali e ferroviarie, spazi <strong>di</strong> sosta, aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong> protezionestradale, percorsi pedonali e ciclabili. Sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo e relativiservizi e depositi dei mezzi. Attrezzature per lo scambio intermodale (stazioni,porti, aeroporti).g2. Distribuzione carburanti per uso autotrazioneComprende gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione automatica <strong>di</strong> carburanti perautotrazione, (il complesso commerciale unitario costituito da uno o piùapparecchi <strong>di</strong> erogazione automatica <strong>di</strong> carburanti per autotrazione nonché iservizi e le attività accessorie) come definiti dalla legislazione vigente inmateria (D. Lgs 114/1998 e s. m. e Del. C.R. 355/2002). Tutti i nuovi impianti,secondo la tipologia degli stessi, devono essere dotati <strong>di</strong> autonomi servizi62


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>all’automobile (servizi <strong>di</strong> lavaggio, grassaggio e <strong>di</strong> riparazione ed assistenza aiveicoli) ed all’automobilista (riven<strong>di</strong>ta tabacchi e giornali, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> articoli perl’igiene della persona e <strong>di</strong> accessori per i veicoli) e possono o devono esseredotati anche <strong>di</strong> autonome attività commerciali integrative su superfici entro ilimiti <strong>di</strong> cui all’art. 4, comma 1, lettera d) del D. Lgs 114/1998 (esercizi <strong>di</strong>vicinato) o <strong>di</strong> pubblici esercizi (somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande) Nonriguarda gli impianti ad uso privato.Non sono compresi in questo uso autorimesse, autosilos e parcheggi checostituiscono pertinenza <strong>di</strong> altre funzioni.g3. Reti tecnologiche e relativi impianti.Distribuzione <strong>di</strong> fonti energetiche e relative cabine <strong>di</strong> trasformazione otrattamento; captazione, potabilizzazione <strong>di</strong>stribuzione e stoccaggio <strong>di</strong> acqua;raccolta <strong>di</strong> reflui; trasmissione <strong>di</strong> informazioni, immagini, suoni me<strong>di</strong>ante reti <strong>di</strong>condutture.g4. Impianti per l'ambienteTrattamento e smaltimento <strong>di</strong> rifiuti: piattaforme <strong>di</strong> stoccaggio; piattaformeecologiche, impianti <strong>di</strong> depurazione.g5. Impianti <strong>di</strong> trasmissione (via etere).Antenne <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong> ripetizione <strong>di</strong> informazioni, immagini, suono(escluse le antenne <strong>di</strong> ricezione finale dell'utente), fari.g6. Servizi tecnici, servizi per la sicurezza, l’or<strong>di</strong>ne pubblico, la protezionecivile.Se<strong>di</strong> e attrezzature <strong>di</strong> Amministrazioni comunali provinciali, regionali e delloStato; enti pubblici <strong>di</strong> livello provinciale, regionale o statale; amministrazionedella giustizia, protezione civile, Vigili del Fuoco, Polizia, Corpo deiCarabinieri, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, carceri e riformatori, se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> società<strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> servizi pubblici della Pubblica Amministrazione.g7. Attrezzature cimiteriali.Comprende e<strong>di</strong>fici, strutture per il commiato, strutture tecnologiche e aree perla tumulazione, l'inumazione, la cremazione e il culto dei defunti nonché per iservizi e gli uffici civili e religiosi connessi (L.R. 19/2004).g8. Mercati ambulanti, fiere e feste temporanee, spettacoli viaggianti.Comprende aree attrezzate per lo svolgimento temporanei delle attivitàsuddette; le medesime aree sono inoltre attrezzabili ai fini della ProtezioneCivile in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza.g9.Attrezzature per la Difesa NazionaleE<strong>di</strong>fici, strutture tecnologiche ed aree per la Difesa; comprendono le strutturelogistiche, le fortificazioni, le strutture aeroportuali e portuali per l'Esercito, laMarina, l'Aviazione.g10.Opere per la tutela idrogeologica;63


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Comprendono manufatti e sistemazioni del suolo e dei corpi idrici finalizzatealla tutela idrogeologica.Art. 1.6.2 - Uso esistente1. Si considerano come legittimamente in essere gli usi risultanti dal titoloabilitativo che ne ha previsto la costruzione o il più recente recupero, oppure,in assenza o indeterminatezza del titolo, dalla classificazione catastaleattribuita in sede <strong>di</strong> primo accatastamento o da altri documenti probanti qualiad esempio le autorizzazioni commerciali o concessione in sanatoria rilasciateai sensi della L. 47/85 e successive integrazioni.2. Per gli immobili censiti al Nuovo Catasto Terreni come "fabbricato rurale", inmancanza <strong>di</strong> altri documenti probanti <strong>di</strong> cui al comma 1, si considera uso inessere l'uso a1, oppure l’uso d3, in relazione alla tipologia originariadell'immobile.64


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO II – NORME DI TUTELA DELL’AMBIENTE E DELL’IDENTITÀSTORICO-CULTURALE DEL TERRITORIOArt. 2.1 - Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilitàambientali e agli elementi <strong>di</strong> identità storico-culturale delterritorio1. Per ciascuna delle aree e degli immobili oggetto delle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui alTitolo II delle NTA del PSC si applicano le relative <strong>di</strong>sposizioni del PSC, conle opportune precisazioni e specificazioni o <strong>di</strong>sposizioni più dettagliate <strong>di</strong>seguito riportate, nel rispetto comunque della normativa sovraor<strong>di</strong>nata.2 Le <strong>di</strong>sposizioni normative relative ai <strong>di</strong>versi ambiti del territorio comunale <strong>di</strong> cuia seguente Titolo III e IV si applicano nel sovraor<strong>di</strong>nato rispetto delle normetutela <strong>di</strong> cui al presente Titolo.TUTELE RELATIVE ALLA VULNERABILITA’ GEOLOGICA EIDROGEOLOGICAArt. 2.2 - Rischio idraulico1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduati, recependo le corrispondentiin<strong>di</strong>viduazioni operate dal “Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico”dell’Autorità interregionale <strong>di</strong> bacino Marecchia-Concaa) gli alvei dei corsi d’acqua come definiti nel suddetto Piano stralcio;b) le fasce <strong>di</strong> territorio con probabilità <strong>di</strong> inondazione corrispondente a pienecon tempi <strong>di</strong> ritorno fino a 200 anni, nella situazione alla data <strong>di</strong> adozionedel PSC, ossia precedente alla realizzazione degli interventi strutturaliprevisti dal Piano stralcio;c) le fasce <strong>di</strong> territorio con probabilità <strong>di</strong> inondazione corrispondente a pienecon tempi <strong>di</strong> ritorno fino a 200 anni, nella situazione successiva allarealizzazione degli interventi strutturali previsti dal Piano stralcio;d) le fasce <strong>di</strong> territorio con probabilità <strong>di</strong> inondazione corrispondente a pienecon tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 500 anni.2. Nelle aree comprese nelle fasce <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del precedentecomma 1, ivi comprese le porzioni ricadenti nel Territorio Urbanizzato e nelTerritorio Urbanizzabile, si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:- non è consentita la realizzazione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi ivi comprese lestrutture precarie <strong>di</strong> servizio all’attività agricola;- non è ammesso il deposito, anche temporaneo, <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> qualsiasigenere ad eccezione <strong>di</strong> quelli relativi agli interventi consentiti dallepresenti norme e le trasformazioni morfologiche che riducano la capacità<strong>di</strong> invaso;65


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- relativamente ai manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti sono consentiti interventi <strong>di</strong>conservazione, <strong>di</strong> adeguamenti igienico-sanitari e interventi a carattereobbligatorio prescritti da specifiche normative <strong>di</strong> settore, interventifinalizzati a ridurre la vulnerabilità dell’e<strong>di</strong>ficio e mutamenti degli usiresidenziali e produttivi in tipi <strong>di</strong> utilizzo compatibili con la pericolositàidraulica della zona;- al fine <strong>di</strong> salvaguardare la ricarica della falda e il sostegno alle portate <strong>di</strong>magra dei corsi d’acqua, non sono consentiti gli interventi <strong>di</strong> riduzionedella permeabilità del suolo;- al fine <strong>di</strong> tutelare la qualità delle acque dei corsi d’acqua non sonoconsentiti la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> reflui non adeguatamente trattati, lospan<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liquami zootecnici e <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> depurazione, le <strong>di</strong>scariche<strong>di</strong> qualunque tipo, gli impianti <strong>di</strong> trattamento e lo stoccaggio dei rifiuti, lostoccaggio <strong>di</strong> prodotti o sostanze chimiche pericolose, i serbatoi interratiper idrocarburi, i centri <strong>di</strong> raccolta e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli e le attivitàe gli usi potenzialmente in grado <strong>di</strong> infiltrare sostanze inquinanti nelsottosuolo.Sono fatti salvi i seguenti interventi, opere e attività:- mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche che non comportino una <strong>di</strong>minuzione dellacapacità <strong>di</strong> invaso;- casse <strong>di</strong> espansione per la laminazione delle piene;- interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica (rafforzamento o innalzamento argini,<strong>di</strong>fese spondali; interventi specifici) finalizzati alla <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> infrastrutture enuclei e<strong>di</strong>lizi in situazioni <strong>di</strong> rischio previsti dal Piano Stralcio dell’Autorità<strong>di</strong> bacino;- interventi relativi a infrastrutture tecnologiche e viarie esistenti o a nuoveinfrastrutture che non comportino rischio idraulico e per le quali sia<strong>di</strong>mostrata l’impossibilità <strong>di</strong> localizzazione alternativa;- interventi relativi ad attività <strong>di</strong> tempo libero e sportive compatibili con lapericolosità idraulica della zona, che non comportino riduzione dellafunzionalità idraulica, purché siano attivate opportune misure <strong>di</strong>allertamento.La realizzazione degli interventi relativi a infrastrutture tecnologiche e viarie,ad esclusione degli interventi <strong>di</strong> sola manutenzione, nonché <strong>di</strong> operecomportanti mo<strong>di</strong>fiche alla funzionalità idraulica non previste nei programmi enel Piano Stralcio dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino é comunque subor<strong>di</strong>nata al parerevincolante dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino.Per le aree ricomprese nelle fasce <strong>di</strong> cui alla lettera c) del precedente comma1, ed esterne alle fasce riparali ed arginali, come definite dal Piano Stralcio,che successivamente alla realizzazione degli interventi per la messa insicurezza dal rischio idraulico previsti nel Piano Stralcio non risulteranno piùinondabili, possono essere consentiti, a partire dalla data <strong>di</strong> approvazione delprogetto definitivo per la messa in sicurezza, modesti ampliamenti degli e<strong>di</strong>ficiesistenti e nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi strettamente funzionali all’attività agricola66


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>non altrimenti localizzabili, purché le superfici agibili siano a quote compatibilicon la piena <strong>di</strong> riferimento.Nelle aree che, a seguito dell’aggiornamento del Piano Stralcio dell’Autorità <strong>di</strong>Bacino effettuato ai sensi dell’art. 9, comma 4, lettera e) dello stesso Piano,risultassero escluse dalla perimetrazione delle fasce <strong>di</strong> cui alle lettere b) e c)del precedente comma 1, ed esterne alle fasce riparali ed arginali, decadonole <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al presente comma, ferme restando le ulteriori eventualinormative <strong>di</strong> zona del presente <strong>RUE</strong>.3. Nelle aree comprese nelle fasce <strong>di</strong> cui alla lettera d) del precedente comma 1,ivi comprese le porzioni ricadenti nel Territorio Urbanizzato e nel TerritorioUrbanizzabile, si applicano le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 10, comma 2 del PianoStralcio e relativamente alle attività ed interventi ammissibili si applicano lenormative <strong>di</strong> zona del presente <strong>RUE</strong> e/o <strong>di</strong> ambito del PSC.4. In applicazione dell’art. 11, comma 2, in riferimento agli interventi strutturali,già elencati e descritti nell’allegata tabella 1 del Piano stralcio, devono esseresalvaguardate le aree destinate alle opere <strong>di</strong> regimentazione idraulica e <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa idraulica con particolare attenzione nei Piani Urbanistici Attuativi.5. In applicazione dell’art. 11, comma 1 e comma 3 lettere a), a1) e a2) dellenorme del Piano Stralcio:- negli interventi attuabili attraverso Piani Urbanistici Attuativi deve essereeffettuata la raccolta delle acque meteoriche in invasi <strong>di</strong> laminazione concapacità pari ad almeno 350 mc. Per ogni ettaro <strong>di</strong> superficieimpermeabilizzata; gli invasi <strong>di</strong> laminazione possono avere capacitàinferiore, o possono non essere previsti, se il loro <strong>di</strong>mensionamento vieneverificato da apposito stu<strong>di</strong>o che documenti lo smaltimento delle acquemeteoriche in rapporto alle caratteristiche e alle capacità <strong>di</strong> smaltimentodelle portate <strong>di</strong> piena dei corpi idrici ricettori;- negli interventi in zona agricola relativi a drenaggi tubolari interrati insostituzione della rete drenante superficiale, devono essere realizzatiinvasi con capacità corrispondente al volume della rete scolanteeliminata, per garantire la permanenza <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> superficie nel territorioagricolo- Il rilascio delle acque degli invasi nei corsi d’acqua riceventi dovràavvenire con le modalità concordate con l’Autorità idraulica responsabiledel corso d’acqua riceventeArt. 2.3 - Scarpate fluviali e paleofalesia1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduate:- le scarpate <strong>di</strong> terrazzo alluvionale;- i tratti <strong>di</strong> paleofalesia ove questa, in quanto e<strong>di</strong>ficata parzialmenteurbanizzata, risulta meglio riconoscibile nella sua conformazionemorfologica originaria.67


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- I tratti <strong>di</strong> pleofalesia fortemente urbanizzata.- Le frane per fenomeni attivi.- I depositi <strong>di</strong> versante.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punti 1 si rimanda all’articolo2.3 delle N.T.A. del P.S.C.Art. 2.4 - Aree <strong>di</strong> tutela della acque sotterranee1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduate:- le aree a me<strong>di</strong>a vulnerabilità idrogeologica <strong>di</strong> cui all’art. 16 del PTCP;- le aree <strong>di</strong> tutela assoluta dai punti <strong>di</strong> captazione acquedottistica- le aree <strong>di</strong> rispetto dei punti <strong>di</strong> captazione acquedottistica;2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punti 1 si rimanda all’articolo2.4 delle N.T.A. del P.S.C.Art. 2.5 - Aree interessate da particolari caratteristiche <strong>di</strong> rischio sismico1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduate:- le aree a particolare liquefacibilita dei terreni;- le strutture geomorfologiche a potenziale amplificazione sismica; scarpate<strong>di</strong> terrazzo alluvionale;- le aree a potenziale amplificazione sismica per fenomeni gravitativi edepositi <strong>di</strong> versante.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punti 1 si rimanda all’articolo2.5 delle N.T.A. del P.S.C.3. In particolare gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici nelle aree aparticolare liquefacibilita dei terreni sono soggetti alla preventiva effettuazione<strong>di</strong> indagini geotecniche tali da:- definire le prescrizioni attuative per assicurare la tenuta degli e<strong>di</strong>ficirispetto al fenomeno della liquefazione;- ovvero assicurare l’eventuale insussistenza locale del rischio delfenomeno della liquefazione.Nel caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> assicurare la tenuta rispetto al fenomeno dellaliquefazione non sono ammessi interventi <strong>di</strong> nuova costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.68


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHEArt.2.6 - Invasi e alvei <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav.2 gli alvei dei corsi d'acqua relativi al reticoloidrografico principale e rilevanti per le caratteristiche idrauliche, morfologichee paesistiche.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.6del PSC.3. Negli alvei <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, a maggior precisazione <strong>di</strong> quantogià stabilito dal PSC:a) Non sono consentiti:- interventi e<strong>di</strong>lizi, interventi <strong>di</strong> impermeabilizzazione e trasformazionimorfologiche <strong>di</strong> qualsiasi natura che non siano connessi a interventiidraulici pre<strong>di</strong>sposti dalle Autorità competenti;- le colture agricole e le attività zootecniche;- la <strong>di</strong>spersione dei reflui non adeguatamente trattati;- le <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> qualunque tipo, gli impianti <strong>di</strong> trattamento e lostoccaggio <strong>di</strong> rifiuti, gli impianti <strong>di</strong> trattamento delle acque reflue;- il deposito anche temporaneo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> qualsiasi natura;- qualunque tipo <strong>di</strong> residenza permanente o temporanea (campinoma<strong>di</strong>, campeggi).b) Sono fatti salvi, previo parere vincolante dell’ente preposto al rilascio delnulla osta idraulico, i seguenti interventi, opere e attività:- interventi relativi alle infrastrutture tecnologiche a rete e viarieesistenti o a nuove infrastrutture in attraversamento che nondetermino rischio idraulico e per le quali sia perseguita la massimaortogonalità del tracciato;- mantenimento e potenziamento della portualità turistica esistente,attrezzature amovibili per la pesca e il ricovero <strong>di</strong> piccoleimbarcazioni.c) Per i manufatti e<strong>di</strong>lizi presenti negli alvei sono consentiti solo interventi <strong>di</strong>demolizione (D) senza ricostruzione. In caso <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>liziriconosciuti dal PSC <strong>di</strong> valore storico-architettonico o <strong>di</strong> quelli riconosciutidal <strong>RUE</strong> <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale, ferme restando le<strong>di</strong>sposizioni e le competenze <strong>di</strong> cui al D.lgs. 22/01/2004 n° 42sonoammessi esclusivamente gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria estraor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo (MO, MS, RRC),nonchè <strong>di</strong> restauro scientifico (RS) per il ‘’ponte romano’’, come definitidal precedente capo 1.5 e nel rispetto dei successivo titolo ‘’Tutele deibeni storico-culturali e testimoniali’’, ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni e lecompetenze <strong>di</strong> cui al D.lgs. 22/01/2004 n° 42;69


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 2.7 - Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2 le zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali dei corsid'acqua quali aree che, per caratteristiche morfologiche e vegetazionali,appartengono agli ambiti fluviali del reticolo idrografico principale.2. In meritoalle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.7 del PSC.3. Nelle zone <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, a maggior precisazione <strong>di</strong>quanto già stabilito dal PSC sono consentiti:a) gli interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono:manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro erisanamento conservativo, restauro scientifico, ripristino tipologico,ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.(MO, MS, RRS, RS, RT, RE)b) il completamento delle opere pubbliche in corso,c) l'or<strong>di</strong>naria utilizzazione agricola del suolo, nonché la realizzazione <strong>di</strong>strade poderali ed interpoderali <strong>di</strong> larghezza non superiore a 4 metrilineari, nel rispetto anche delle <strong>di</strong>sposizioni del successivo capo 4.6 per ilterritorio rurale;d) la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture tecniche <strong>di</strong> bonifica montana e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesadel suolo, <strong>di</strong> canalizzazioni, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e simili, nonché leattività <strong>di</strong> esercizio e <strong>di</strong> manutenzione delle stesse, per intervento e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>retto secondo le <strong>di</strong>sposizioni del <strong>RUE</strong>;Le opere <strong>di</strong> cui alla precedente lettera d) nonché le strade poderali e<strong>di</strong>nterpoderali <strong>di</strong> cui alla precedente lettera c) non devono in ogni caso averecaratteristiche, <strong>di</strong>mensioni e densità tali per cui la loro realizzazione possaalterare negativamente l'assetto idrogeologico, paesaggistico, naturalistico egeomorfologico degli ambiti territoriali interessati.4. Le seguenti infrastrutture ed attrezzature sono ammesse nelle aree <strong>di</strong> cui alpresente articolo qualora siano previste in strumenti <strong>di</strong> pianificazionenazionali, regionali o provinciali:a. linee <strong>di</strong> comunicazione viaria, ferroviaria anche se <strong>di</strong> tipo metropolitano e<strong>di</strong>droviaria;b. impianti atti alla trasmissione <strong>di</strong> segnali ra<strong>di</strong>otelevisivi e <strong>di</strong> collegamentononché impianti a rete e puntuali per le telecomunicazioni;c. invasi ad usi plurimi;d. impianti per l'approvvigionamento idrico nonché quelli a rete per lo scolodelle acque e opere <strong>di</strong> captazione e <strong>di</strong>stribuzione delle acque ad usiirrigui;e. sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia e delle materie prime e/odei semilavorati;f. appro<strong>di</strong> e porti per la navigazione interna;g. aree attrezzabili per la balneazione;70


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>h. opere temporanee per attività <strong>di</strong> ricerca nel sottosuolo che abbianocarattere geognostico;7. La subor<strong>di</strong>nazione alla eventuale previsione me<strong>di</strong>ante gli strumenti nazionali,regionali o provinciali <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> cui al precedente comma non siapplica alle strade, agli impianti per l'approvvigionamento idrico e per letelecomunicazioni, agli impianti a rete per lo smaltimento dei reflui, ai sistemitecnologici per il trasporto dell'energia, che abbiano rilevanza meramentelocale, in quanto al servizio della popolazione del solo comune <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>ovvero <strong>di</strong> parti della popolazione <strong>di</strong> due comuni confinanti. Nella definizionedei progetti <strong>di</strong> realizzazione, <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> rifacimento delleinfrastrutture lineari e degli impianti <strong>di</strong> cui al presente comma si deve evitareche essi corrano parallelamente ai corsi d'acqua fatte salve particolarissimesituazioni in cui sia <strong>di</strong>mostrata la impossibilità <strong>di</strong> ogni altro tracciato.8. Non sono soggette alle <strong>di</strong>sposizioni dei commi 3, 5, 6 e 7 del presentearticolo, ancorché ricadenti nelle zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali deicorsi d’acqua, le aree specificamente in<strong>di</strong>viduate nella Tav. 2 come aree che,alla data <strong>di</strong> adozione del PTPR (29 giugno 1989),:a. risultavano ricadenti nell'ambito del territorio urbanizzato, come taleperimetrato ai sensi del numero 3 del secondo comma dell'articolo 13della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47;b. risultavano incluse dal PRG in zone <strong>di</strong> completamento, nonché in zoneaventi le caratteristiche proprie delle zone C o D ai sensi del quartocomma dell'articolo 13 della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/oai sensi dell'articolo 2 del Decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, che,alla data <strong>di</strong> riferimento, fossero ricomprese nel PPA, e chesuccessivamente sono state attuate;c. risultavano incluse, nel PRG, in zone aventi le caratteristiche proprie dellezone F o G ai sensi del quarto comma dell'articolo 13 della leggeregionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/o in zone F ai sensi dell'articolo 2 delDecreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, e che vengono ridestinate aisensi del presente PSC esclusivamente alla realizzazione <strong>di</strong> dotazioniterritoriali;d. ricadenti in piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa pubblica, o in piani perl'e<strong>di</strong>lizia economica e popolare, o in piani delle aree da destinare agliinse<strong>di</strong>amenti produttivi, o in piani <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica vigenti,e successivamente attuate;e. ricadenti in piani <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata vigenti, esuccessivamente attuate;f. ricadenti in piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa privata ai sensi dell'articolo25 della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/o in piani <strong>di</strong>lottizzazione ai sensi della Legge 6 agosto 1967, n. 765, e successivemo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, convenzionati e vigenti, e successivamenteattuate;71


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>g. ricadenti in zone C o D, che sono state successivamente attuate con pianiparticolareggiati approvati in conformità alla <strong>di</strong>sposizione transitoria <strong>di</strong> cuiall’art. 37 comma 2 lettera a) delle norme del PTPR.9. Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica o e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui ai commi precedentisono ammessi a con<strong>di</strong>zione che siano compatibili con le <strong>di</strong>sposizioni deglistrumenti <strong>di</strong> pianificazione dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino, in quanto applicabili.Art. 2.8 – Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2 le zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggisticoambientale, comprendenti ambiti territoriali caratterizzati da aspetti <strong>di</strong> pregiosia per le componenti geologiche, vegetazionali e percettive sia per lecomponenti storico- testimoniali. . Le stesse zone sono trasposte nella Tav. 1del <strong>RUE</strong>, nel rispetto dell’art. 1.8 del PSC.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.8del PSC.3. Nelle zone <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, a maggior precisazione <strong>di</strong> quantogià stabilito dal PSC sono consentiti:a) gli interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono:manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro erisanamento conservativo, restauro scientifico, ripristino tipologico,ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, demolizione, ricostruzione e ampliamentosecondo quanto stabilito rispettivamente ai capi 4.2, 4.5 e 4.6b) ilcompletamento delle opere pubbliche in corso;c) l'or<strong>di</strong>naria utilizzazione agricola del suolo e l'attività <strong>di</strong> allevamento,quest'ultima esclusivamente in forma non intensiva, nonché larealizzazione <strong>di</strong> strade poderali ed interpoderali <strong>di</strong> larghezza nonsuperiore a 4 metri lineari nel rispetto anche delle <strong>di</strong>sposizioni delsuccessivo capo 4.6 per il territorio rurale;d) la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, <strong>di</strong>canalizzazioni, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e simili, nonché le attività <strong>di</strong>esercizio e <strong>di</strong> manutenzione delle stesse;e) la realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnici <strong>di</strong> modesta entità, quali cabineelettriche, cabine <strong>di</strong> decompressione per il gas, impianti <strong>di</strong> pompaggio perl'approvvigionamento idrico, irriguo e civile, e simili, nonché le attività <strong>di</strong>esercizio e <strong>di</strong> manutenzione delle predette opere.Le opere <strong>di</strong> cui alle lettere d. ed e. nonché le strade poderali ed interpoderali<strong>di</strong> cui alla lettera c. del punto precedente non devono in ogni caso averecaratteristiche, <strong>di</strong>mensioni e densità tali per cui la loro realizzazione possaalterare negativamente l'assetto idrogeologico, paesaggistico, naturalistico egeomorfologico degli ambiti territoriali interessati.4 Le seguenti infrastrutture ed attrezzature:72


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- linee <strong>di</strong> comunicazione viaria, nonché ferroviaria anche se <strong>di</strong> tipometropolitano;- impianti atti alla trasmissione <strong>di</strong> segnali ra<strong>di</strong>otelevisivi e <strong>di</strong> collegamento,nonché impianti a rete e puntuali per le telecomunicazioni;- impianti per l'approvvigionamento idrico e per lo smaltimento dei reflui edei rifiuti soli<strong>di</strong>;- sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia e delle materie prime e/odei semilavorati;- opere temporanee per attività <strong>di</strong> ricerca nel sottosuolo che abbianocarattere geognostico;sono ammesse nelle aree <strong>di</strong> cui al primo comma qualora siano previste instrumenti <strong>di</strong> pianificazione nazionali, regionali e provinciali ovvero, in assenza<strong>di</strong> tali strumenti, previa verifica della compatibilità rispetto alle caratteristicheambientali e paesaggistiche del territorio interessato.5. La subor<strong>di</strong>nazione alla eventuale previsione me<strong>di</strong>ante gli strumenti <strong>di</strong>pianificazione e/o <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> cui al punto precedente non si applicaalla realizzazione <strong>di</strong> strade, impianti per l'approvvigionamento idrico, per losmaltimento dei reflui e per le telecomunicazioni, per i sistemi tecnologici per iltrasporto dell'energia, che abbiano rilevanza meramente locale, in quanto alservizio della popolazione <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> un <strong>Comune</strong>, ovvero <strong>di</strong> parti dellapopolazione <strong>di</strong> due Comuni confinanti.6. Non sono soggette alle <strong>di</strong>sposizioni dei punti 3, 6 e 7 del presente articolo,ancorché tutelate come zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggisticoambientale,le aree specificamente in<strong>di</strong>viduate nella Tav. 2 come aree che ,alla data <strong>di</strong> adozione del PTPR (29 giugno 1989),:a. risultavano ricadenti nell'ambito del territorio urbanizzato, come taleperimetrato ai sensi del numero 3 del secondo comma dell'articolo 13della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47;b. risultavano incluse dal PRG in zone <strong>di</strong> completamento, nonché in zoneaventi le caratteristiche proprie delle zone C o D ai sensi del quartocomma dell'articolo 13 della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/oai sensi dell'articolo 2 del Decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, che,alla data <strong>di</strong> riferimento, fossero ricomprese nel PPA, e chesuccessivamente sono state attuate;c. risultavano incluse, nel PRG, in zone aventi le caratteristiche proprie dellezone F o G ai sensi del quarto comma dell'articolo 13 della leggeregionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/o in zone F ai sensi dell'articolo 2 delDecreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, e che vengono ridestinate aisensi del presente PSC esclusivamente alla realizzazione <strong>di</strong> dotazioniterritoriali;d. ricadenti in piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa pubblica, o in piani perl'e<strong>di</strong>lizia economica e popolare, o in piani delle aree da destinare agli73


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>inse<strong>di</strong>amenti produttivi, o in piani <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica vigenti,e successivamente attuate;e. ricadenti in piani <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata vigenti, esuccessivamente attuate;f. ricadenti in piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa privata ai sensi dell'articolo25 della legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n. 47, e/o in piani <strong>di</strong>lottizzazione ai sensi della Legge 6 agosto 1967, n. 765, e successivemo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, convenzionati e vigenti, e successivamenteattuate;g. ricadenti in zone C o D, che sono state successivamente attuate con pianiparticolareggiati approvati in conformità alla <strong>di</strong>sposizione transitoria <strong>di</strong> cuiall’art. 37 comma 2 lettera a) delle norme del PTPR.7. In particolare il PSC in<strong>di</strong>vidua le aree che si trovano nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui alcomma precedente lettera c) come aree destinate alla realizzazione <strong>di</strong> nuovedotazioni territoriali.8. Nell’area tutelata ai sensi del presente articolo e contigua alla zonaaeroportuale il POC può prevedere la realizzazione <strong>di</strong> dotazioni ecologicheambientali nei termini <strong>di</strong> cui all’art. 4.15 punto 5 lettera d) del PSC.Art. 2.9Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e dell’arenile1. Il PSC riporta nella Tav. 2 le Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e dell'arenilecome in<strong>di</strong>viduate dal PTCP che riguardano l'arenile nei tratti già compromessida utilizzazioni turistico-balneari e le aree ad esso <strong>di</strong>rettamente connesseprevalentemente ine<strong>di</strong>ficate o scarsamente e<strong>di</strong>ficate.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.9del PSC.3. Nelle Zone <strong>di</strong> riqualificazione della costa e dell'arenile <strong>di</strong> cui al punto 1, amaggior precisazione <strong>di</strong> quanto stabilito dal PSC sono consentiti:a) gli interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono:manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro erisanamento conservativo, restauro scientifico, ripristino tipologico,ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, nonché <strong>di</strong> adeguamento ai requisiti <strong>di</strong> legge edemolizione secondo quanto stabilito dai successivi capi 4.3, 4.4 e 4.5(MO, MS, RRS, RS, RT, RE, D).;b) gli interventi ammessi sugli e<strong>di</strong>fici ricadenti in zona incongrua, ricompresatra la battigia e la prima strada ad essa parallela e dai varchi a mare, èammessa solamente la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,l’adeguamento ai requisiti obbligatori <strong>di</strong> legge e demolizione secondoquanto stabilito dai successivi capi 4.3, 4.4 e 4.5 (MO, MS, D);c) gli interventi ammessi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti de<strong>di</strong>cati ai servizi ospedalieri,sanitari e <strong>di</strong> cura sono: manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzionestraor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo, restauro scientifico,74


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>ripristino tipologico, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, nonché <strong>di</strong> adeguamento airequisiti <strong>di</strong> legge e demolizione secondo quanto stabilito dai successivicapi 4.3, 4.4 e 4.5 (MO, MS, RRS, RS, RT, RE, D). Sono comunqueammessi interventi <strong>di</strong> miglioramento tecnologico e strutturale ai fini delmiglioramento degli standards <strong>di</strong> servizio e dell'adeguamento allenormative <strong>di</strong> sicurezza e igienico sanitarie previste dalla legislazionecomunitaria, nazionale e regionale. Ciò non dovrà comunque comportareincrementi del numero dei posti letto;4 Nelle aree incongrue non devono essere previsti nuovi parcheggi né nuovipercorsi per mezzi motorizzati né a raso né interrati ed in genere interventicomportanti un aumento complessivo della impermeabilizzazione dei suoli.Deve essere inoltre limitato il numero dei percorsi e incentivata la conversionein percorsi pedonali e ciclabili delle strade carrabili.5. Nelle zone <strong>di</strong> cui al presente articolo per i complessi turistici all'aperto esistentideve essere perseguita la massima compatibilizzazione attraverso interventiche limitino l’impermeabilizzazione del suolo e prevedano il massimodìstanziamento dalla battigia delle attrezzature <strong>di</strong> base e dei servizi.Art. 2.10 - Viabilità panoramica1. Lungo i tratti <strong>di</strong> viabilità in<strong>di</strong>viduati nella Tav. 2 del PSC come ‘visualipanoramiche’ va evitato ogni tipo <strong>di</strong> intervento o realizzazione che comunquepossa <strong>di</strong>sturbare il rapporto visivo fra chi percorre la strada in automobile o apie<strong>di</strong> e il paesaggio agricolo e/o collinare; in particolare non è ammessa:- la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti- l’installazione <strong>di</strong> cartellonistica pubblicitaria e qualunque tipo <strong>di</strong> “impianti” e“mezzi pubblicitari” con esclusione degli impianti <strong>di</strong> esercizio in aderenzaall’e<strong>di</strong>ficio delle attività presenti nei limiti e prescrizioni riportati nell’allegato Eal presente <strong>RUE</strong>;- non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> cinta se non in particolari situazioni<strong>di</strong> pericolo valutate con i competenti uffici del corpo dei vigili urbani e <strong>di</strong>recinzioni <strong>di</strong> ogni tipo nonché siepi <strong>di</strong> altezza superiore a m. 1,50.Art. 2.11 - Siti o elementi isolati <strong>di</strong> rilevanza naturalistica o ambientale1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2 le aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico nonché i seguentiulteriori beni <strong>di</strong> rilevanza naturalistica e ambientale da tutelare:- l’area dunale dell’arenile presso la foce del Torrente Marano;- l’area denominata “giar<strong>di</strong>no delle sabbie” (c/o colonia Bertazzoni);- la quercia secolare presso “Case del Fiume”.2. Nelle aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui allalegislazione regionale in materia e il particolare le Prescrizioni <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>75


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>polizia forestale approvate con atto del Consiglio Regionale n. 2354 del01/03/1995.3. Negli altri siti <strong>di</strong> cui al primo punto si applicano le <strong>di</strong>sposizioni della L.R. 2 del24/01/1977 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni, ed è vietata ognimo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo che possa alterare negativamente lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> equilibrio delle specie vegetali presenti.Art.2.12 - Aree soggette a vincolo paesaggistico1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2 i beni e le aree interessate da vincolopaesaggistico ai sensi della Parte Terza del D.Lgs. n. 42/2004, eprecisamente:- le aree tutelate ai sensi dell’art. 142 comma 1 lettera a): territori costiericompresi in una fascia <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m. 300 dalla linea <strong>di</strong> battigia;- le aree tutelate ai sensi dell’art. 142 comma 1 lettera c): corsi d’acqua erelative sponde o pie<strong>di</strong> degli argini per una fascia <strong>di</strong> m. 150 ciascuna;- le aree tutelate ai sensi dell’art. 142 comma 1 lettera g): aree coperte daboschi;- le ville, i giar<strong>di</strong>ni e i parchi interessati da specifiche <strong>di</strong>sposizioni ai sensidell’art. 136 comma 1 lettera b), e precisamente: il giar<strong>di</strong>no annesso all’ex“Villa Mancini, cosiddetto “isola dei pini” in Viale Gramsci, e il “parcoBoccini” in Viale F.lli Ban<strong>di</strong>era.2. Tale in<strong>di</strong>viduazione costituisce attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’art. 46comma 4 della L.R: 31/2002. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi riguardanti i beni e le aree <strong>di</strong>cui al punto precedente sono soggetti all’autorizzazione paesistica <strong>di</strong> cuiall’artt. 146 e seguenti del D.Lgs. n.42/2004.TUTELE DEI BENI STORICO-CULTURALI E TESTIMONIALIArt. 2.13 - Aree e/o siti <strong>di</strong> interesse archeologico1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2, in applicazione dell’art. 23 bis del PTCP, i siti edaree <strong>di</strong> interesse archeologico, precisamente:- sito <strong>di</strong> S.Lorenzo in Strada – Via Flaminia;- area lungo la Via Flaminia: Vecchio Cimitero;- area lungo la Via Flaminia: ex-poderi Ricci-Spina;- sito <strong>di</strong> viale Berlinguer-Corsica-Spina;- area lungo Via Massaua – zona ex-convento dei monaci olivetani.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda all’art. 2.13del PSC.76


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 2.14 - Immobili <strong>di</strong> interesse storico architettonico1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2, gli immobili <strong>di</strong> interesse storico architettonico, eprecisamente:a) i seguenti immobili in quanto tutelati con specifica <strong>di</strong>sposizione ai sensidell’art. 10 del D.Lgs. n.42/2004:- e<strong>di</strong>fico ed aree pertinenziali dell’ex “Villa Mussolini”;- e<strong>di</strong>ficio ed aree pertinenziali dell’ex “Villa Lo<strong>di</strong> Fè” ora compresi nel“Parco Centrale delle Magnolie”;- e<strong>di</strong>fici ed aree pertinenziali <strong>di</strong> “Villa Pullè”;- e<strong>di</strong>ficio ed aree pertinenziali <strong>di</strong> parte dell’ex “Villa Pullè” ora compresi nel“Parco Centrale delle Magnolie”;- e<strong>di</strong>ficio ed area pertinenziale del “Villino Marzocchi”;- e<strong>di</strong>ficio ed area pertinenziale del “Villino Moro”;- e<strong>di</strong>ficio ed area pertinenziale del “Palazzo del Turismo”;- e<strong>di</strong>fici ed aree pertinenziali del “Grand Hotel e Grattacielo”;- e<strong>di</strong>fici ed aree pertinenziali dell’Albergo “Venezia”;- e<strong>di</strong>ficio ed area pertinenziale <strong>di</strong> Corso F.lli Cervi “Casino <strong>di</strong> Svago”;- e<strong>di</strong>ficio ed aree pertinenziali dell’ex “Castello degli Agolanti”.- e<strong>di</strong>ficio ed area pertinenziale “Colonia Marina Reggiana”b) i seguenti ulteriori immobili:- e<strong>di</strong>fici dell’ex “fornace <strong>di</strong> Viale Massaua angolo V. Emanuele II”;- e<strong>di</strong>ficio dell’ex “Villa Franceschi”;- e<strong>di</strong>ficio sede della ex “Società Elettrica” ora sede Enel;- e<strong>di</strong>ficio dell’ex “Casa del Fascio” ora sede della Polizia Stradale;- e<strong>di</strong>ficio della sottostazione elettrica delle “Ferrovie dello Stato” ora RFI;- camere <strong>di</strong> combustione e ciminiera dell'ex “fornace Ve-Va";- ponte “romano";- resti della “Torre della Trinità” in loc. Spontricciolo;- briglia sul Rio Melo.- ex colonia burgo2. Per gli immobili <strong>di</strong> cui al primo comma il PSC ha stabilito nella Tav. 2 larelativa categoria <strong>di</strong> tutela.3. Gli immobili <strong>di</strong> cui al primo comma sono trasposti sulla Tav. 1 del <strong>RUE</strong> e adessi, in conformità a quanto stabilito al precedente comma 2, è stataassegnata la specifica categoria <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al successivo art. 2.17. Inapplicazione delle <strong>di</strong>sposizioni del PSC, al richiamato art. 2.17, sono stabiliti le77


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>modalità e i criteri <strong>di</strong> interevento appropriati <strong>di</strong> ciascuna categoria <strong>di</strong> tutela, daattuarsi, comunque, nel rispetto sia dei criteri generali <strong>di</strong> cui al successivo art.2.16 sia delle norme <strong>di</strong> cui al D.lgs. n. 42/2004.Art. 2.15 - Immobili <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2, a recepimento dell’art. 32 bis del PTCP, iseguenti immobili <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale:a) colonie marine <strong>di</strong> limitato pregio architettonico e relative aree <strong>di</strong>pertinenza (tipo A2 ai sensi dell’art. 32 bis del PTCP):- Colonia OPAFS Ferrovieri- Colonia Adriatica – Soliera Carpi- ex Colonia Primavera (in parte)- ex Colonia Bertazzonib) i seguenti ulteriori immobili:- chiesa ‘’Mater Admirabilis’’- chiesa <strong>di</strong> S.Martino,- chiesa <strong>di</strong> S.Lorenzo,- fontana ‘’Manicone’’ <strong>di</strong> Piazzale Ceccarini- e<strong>di</strong>ficio e pertinenze testimoniali della ‘’Celletta del Beato Alessio’’2. Per gli immobili <strong>di</strong> cui al primo comma il PSC ha stabilito nella Tav. 2 larelativa categoria <strong>di</strong> tutela, conseguentemente i medesimi immobili sono statitrasposti sulla Tav. 1 del <strong>RUE</strong> e ad essi, in conformità a quanto stabilito dalPSC, è stata assegnata la specifica categoria <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al successivo art.2.17.3. Il <strong>RUE</strong> in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 1 e nella Tav. 3 relativa al Centro storico (schede)gli ulteriori immobili <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale e ne definisce larelativa categoria <strong>di</strong> tutela, <strong>di</strong> cui al successivo art. 2.17, sulla base dellavalutazione delle caratteristiche del bene e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione.Tuttavia, in via Transitoria fino a nuove e più aggiornate analisi e schedaturedel patrimonio e<strong>di</strong>lizio aventi questa finalità ovvero <strong>di</strong> specifiche valutazioni susingoli beni, il <strong>RUE</strong> assume come immobili <strong>di</strong> pregio storico-culturale etestimoniale anche gli immobili tutelati ai sensi degli artt. IV – 3.01 e VI – 1.05del PRG pre-vigente.4. Per gli immobili <strong>di</strong> cui al primo comma, il PSC ha stabilito che nel caso in cuisia stato accertato “l’interesse culturale”, ai sensi dell’art. 12, commi 2, 7 e 10,del D.Lgs. 42/2004, gli stessi <strong>di</strong>vengono <strong>di</strong> fatto “immobili <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonico” al pari <strong>di</strong> quelli elencati al punto 1, lettera b), dell’art. 2.14 delPSC e conseguentemente soggetti alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nell’articolomedesimo, senza che ciò costituisca variante al PSC. Coerentemente conquanto <strong>di</strong>sposto dal PSC anche al <strong>RUE</strong> si applica la stessa <strong>di</strong>sposizione e78


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>quin<strong>di</strong> a tali immobili si applicheranno le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedente art.2.14, senza che ciò costituisca variante al <strong>RUE</strong>.5. Per gli immobili <strong>di</strong> cui al presente articolo, al richiamato successivo art. 2.17,sono stabiliti le modalità e i criteri <strong>di</strong> interevento appropriati <strong>di</strong> ciascunacategoria <strong>di</strong> tutela, da attuarsi, comunque, nel rispetto dei criteri generali <strong>di</strong> cuial successivo art. 2.16.Art. 2.16 - Criteri generali <strong>di</strong> intervento sugli e<strong>di</strong>fici tutelati.1. Le norme del presente articolo si applicano agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui agli immobili <strong>di</strong>valore storico-architettonico <strong>di</strong> cui al precedente articolo 2.14 e a quelli <strong>di</strong>pregio storico-culturale e testimoniale <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.15, siano essiinclusi nel Centro Storico o nel restante territorio urbano o nel territorio rurale,nonché a tutti gli altri e<strong>di</strong>fici compresi nel centro storico, <strong>di</strong> cui all’art. 4.1.1, nelcaso degli interventi <strong>di</strong> cui al Capo 1.5 e comunque nel rispetto delle norme <strong>di</strong>cui al D.lgs. n. 42/2004 per gli e<strong>di</strong>fici e relative aree pertinenziali compresinegli elenchi <strong>di</strong> cui al titolo I, dello stesso D.lgs.2. Destinazioni d’uso.Negli e<strong>di</strong>fici tutelati, <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, le destinazioni d’usoammissibili sono <strong>di</strong> norma quelle ammesse ai sensi del Titolo IV in relazioneall’ambito in cui l’e<strong>di</strong>ficio ricade. Per tali e<strong>di</strong>fici classificati nelle categorie <strong>di</strong>tutela 1 e 2, come definite al successivo art. 2.17, l’ammissibilità <strong>di</strong> una nuovadestinazione d’uso va inoltre verificata in relazione alle specifichecaratteristiche tipologiche, non risultando compatibili quelle destinazioni checomporterebbero lo stravolgimento della tipologia stessa. La valutazione <strong>di</strong>questo aspetto è demandata al parere della Commissione per la Qualitàarchitettonica e il paesaggio.3. Pertinenze.Gli interventi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tutelati dovranno riguardarecontestualmente anche le aree <strong>di</strong> pertinenza (giar<strong>di</strong>ni pertinenziali, corti rurali,e simili) sulla base <strong>di</strong> un rilievo delle alberature e <strong>di</strong> tutti i manufatti, elementi<strong>di</strong> arredo e pavimentazioni preesistenti. Tali aree <strong>di</strong> pertinenza dovrannoessere sistemate evitando le pavimentazioni impermeabili continue ove nongià presenti (è ammessa l’inghiaiatura) e salvaguardando le alberature.Nel territorio rurale, contestualmente al recupero degli e<strong>di</strong>fici tutelati dovrannoessere demoliti i manufatti incongrui quali superfetazioni, baracche, concimaiee simili. Qualora si tratti <strong>di</strong> manufatti legittimati ed abbiano un’altezza utilenetta me<strong>di</strong>a superiore a m.2,50 essi potranno essere ricostruiti in forma <strong>di</strong>fabbricati accessori pertinenziali dell’e<strong>di</strong>ficio tutelato ai sensi del successivocomma 5.4. Manufatti tecnologici.Dovrà essere curato l’inserimento dei manufatti tecnologici connessi agliallacciamenti e alla dotazione <strong>di</strong> nuovi impianti negli e<strong>di</strong>fici, in modo dalimitarne al massimo la visibilità.79


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Fabbricati accessori.I fabbricati accessori degli e<strong>di</strong>fici tutelati e quelli facenti parte della medesimaunità e<strong>di</strong>lizia o della medesima unità poderale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio tutelato, ma non<strong>di</strong>rettamente sottoposti a specifica categoria <strong>di</strong> tutela, sono destinabili apertinenze degli e<strong>di</strong>fici principali tutelati e sono assoggettabili anche a<strong>di</strong>nterventi <strong>di</strong> RE, RI, D o AM nei limiti in cui tali interventi siano ammessi dallenorme <strong>di</strong> zona; tali interventi dovranno comunque tendere ad armonizzare lecaratteristiche <strong>di</strong> tali fabbricati (materiali, finiture) a quelle del fabbricatotutelato.6. Materiali ed elementi costruttivi.Gli interventi <strong>di</strong> conservazione (siano essi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria estraor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo o, nei casi ed entro ilimiti in cui siano ammessi, <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia) devono essererealizzati, in quanto a materiali ed elementi costruttivi, in relazione aglispecifici valori architettonici, artistici ed ambientali presenti nel manufatto e nelsuo contesto.7. Strutture portanti orizzontaliGli interventi <strong>di</strong> consolidamento e ripristino dei solai esistenti sono ammessinel rispetto del sistema strutturale preesistente.Negli immobili in categoria <strong>di</strong> tutela 1 e 2, <strong>di</strong> cui al successivo art.2.17, glieventuali nuovi solai dovranno essere realizzati con struttura in legno qualorala struttura originaria sia in legno e comunque occorrerà realizzare l’opera conla medesima tecnologia originaria. Solo negli e<strong>di</strong>fici in categoria <strong>di</strong> tutela 3 èammessa la realizzazione <strong>di</strong> solai con tecnologie moderne, ex-novo o insostituzione <strong>di</strong> preesistenti solai.8. CopertureGli interventi <strong>di</strong> consolidamento, ripristino e sostituzione delle copertureesistenti devono avvenire nel rispetto delle caratteristiche geometriche estrutturali delle coperture preesistenti.Negli interventi in cui sia previsto il rifacimento delle strutture e degli elementi<strong>di</strong> finitura della copertura si dovranno riutilizzare, per quanto possibile, imanufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti sostituendo solamente quelli obsoleti con altri deltutto simili.E' prescritta la conservazione o il ripristino dei manti <strong>di</strong> copertura con materialiconformi a quelli originari e caratteristici dell’epoca del fabbricato. Non sonoammessi manti <strong>di</strong> copertura in manufatti <strong>di</strong> cemento colorato, ma solo in cottonaturale. Negli interventi <strong>di</strong> ripristino o rifacimento del manto <strong>di</strong> copertura èprescritto il reimpiego del materiale preesistente non deteriorato, utilizzandoper le integrazioni materiale dello stesso tipo e colore.Non è ammesso mo<strong>di</strong>ficare la quota <strong>di</strong> gronda e comunque mo<strong>di</strong>ficare ilprofilo tipico del cornicione originario e la geometria e pendenza delle falde edei singoli elementi che lo compongono. Non è ammessa la sostituzione delle80


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>parti sporgenti in vista in legno delle strutture portanti del coperto con materialiprefabbricati.I canali <strong>di</strong> gronda, salvo preesistenze <strong>di</strong>verse, avranno sezione a semicerchioe saranno in rame o acciaioI corpi tecnici emergenti dalla copertura (camini, sfiatatoi, extracorsa degliascensori, ....) devono essere inseriti in modo armonico nella copertura inrelazione alle caratteristiche tipologiche dell’e<strong>di</strong>ficio9. Collegamenti verticaliGli interventi <strong>di</strong> consolidamento, ripristino e sostituzione dei corpi scalaesistenti devono essere realizzati nel rispetto dell’impianto tipologico estrutturale originali.Negli interventi <strong>di</strong> consolidamento è prescritta la conservazione o il ripristinodei materiali <strong>di</strong> pavimentazione delle scale e pianerottoli originali o comunquein uso nella tra<strong>di</strong>zione locale.Le volte e gli altri elementi strutturali o sovrastrutturali storici (ringhiere <strong>di</strong>pregio, corrimani, ecc.) dovranno essere conservati.L’eventuale inserimento <strong>di</strong> ascensori e montacarichi è ammesso nel caso incui questo non interferisca significativamente con le caratteristichedell’impianto tipologico originario ovvero non interessi vani caratterizzati dallapresenza <strong>di</strong> elementi architettonico-decorativi <strong>di</strong> pregio.In tutti i casi il vano dell’impianto dovrà essere realizzato in modo da nonfuoriuscire rispetto alla linea <strong>di</strong> falda se questa è prospiciente la strada ecomunque alla quota <strong>di</strong> colmo del tetto.Quando l’inserimento del vano ascensore non risulti compatibile con lecaratteristiche dell’impianto tipologico dell’e<strong>di</strong>ficio, potrà esserne previstol’impianto in corrispondenza <strong>di</strong> cave<strong>di</strong> o cortili interni, a con<strong>di</strong>zione che essonon interferisca con le caratteristiche architettoniche delle facciate e che sianoimpiegati materiali idonei ad un efficace inserimento sul paramento storico.10. ApertureNel caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove aperture nelle pareti esterne si richiede unostu<strong>di</strong>o preliminare sul rapporto dei pieni e dei vuoti dell’intera fronteinteressata, con relativa deduzione dei rapporti ottimali da usarsi.Nei fronti principali delle unità assoggettate a categoria <strong>di</strong> tutela 1 è ammessosolamente il ripristino <strong>di</strong> aperture e accessi preesistenti.L’eventuale creazione <strong>di</strong> nuove aperture al piano terra (così come il restauro,il ripristino, la mo<strong>di</strong>fica delle esistenti), dove ammissibile in base alle categorie<strong>di</strong> intervento, deve uniformarsi ai seguenti criteri:- <strong>di</strong>mensioni delle aperture rapportata all’entità della superficie del fronte edalle aperture preesistenti;- rispetto della gerarchia dei valori nel contesto generale delle fronti dellavia interessata (se nei centri storici);81


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- salvaguar<strong>di</strong>a degli impianti compositivi relativi alla fronte in oggetto; erispetto dei rapporti esistenti tra posizione degli infissi e filo della frontedell'e<strong>di</strong>ficio;- rispetto della posizione dei solai;- è esclusa comunque la realizzazione <strong>di</strong> più aperture per autorimesseaffiancate.- Quando ammesse dalle presenti norme, le aperture sul piano <strong>di</strong> faldadevono essere realizzate nel rispetto dei seguenti criteri:- non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> terrazzi in falda o <strong>di</strong> nuovi abbaini;- sono ammessi lucernai sul piano <strong>di</strong> falda, realizzati secondo criteri <strong>di</strong>or<strong>di</strong>nata composizione delle aperture, con <strong>di</strong>mensioni massime <strong>di</strong> 1 mq.per lucernaio.11. Paramenti esterni, intonaci, tinteggiatureE’ prescritto il rivestimento delle murature con intonaco a base <strong>di</strong> calce. Lasoluzione “a faccia a vista” è ammessa solo laddove ne sia documentata lapresenza originaria.Quando siano riconoscibili tracce dei colori originari, questi dovranno essereriproposti in sede <strong>di</strong> rifacimento della tinteggiatura. Negli altri casi il colore dausarsi negli intonaci dovrà essere approvato dal <strong>Comune</strong>, previacampionatura in loco. Dovranno essere riproposte le originali partizionicromatiche per paramenti <strong>di</strong> fondo, cornici, serramenti, ecc.Per le cortine e<strong>di</strong>lizie dovranno usarsi tonalità <strong>di</strong>verse per unità e<strong>di</strong>lizia,<strong>di</strong>stinte ed accostate, onde evidenziare, anche in eventuale continuità del filodelle gronde e delle pareti, la <strong>di</strong>stinta struttura tipologica interna.Sono ammesse tinteggiature a base <strong>di</strong> silicati esclusivamente nei casi <strong>di</strong>intonaci cementizi preesistenti <strong>di</strong> cui non sia proponibile il rifacimento a calce,per il buono stato <strong>di</strong> conservazione. Non sono ammessi rivestimenti plasticisalvo quelli del tipo Venezia.12. Infissi esterniSi prescrive che per ogni unità e<strong>di</strong>lizia gli interventi, anche se eseguiti per partie in tempi <strong>di</strong>versi, siano realizzati in modo coerente e uniforme.E’ prescritto il restauro o il ripristino degli infissi lignei e degli scuri e persianeesistenti, ovvero la loro sostituzione, in caso <strong>di</strong> grave degrado, con altrianaloghi del medesimo tipo e materiale. Gli infissi e gli elementi <strong>di</strong>oscuramento, quali persiane, sportelloni e scuretti, dovranno essere verniciatia olio, nei colori del repertorio tra<strong>di</strong>zionale locale, oppure a superficie ligneanaturale purché non <strong>di</strong> essenze resinose.L’eventuale inserimento <strong>di</strong> apparecchi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento può avvenire senzamanomissione delle aperture preesistenti e degli infissi lignei, nelle facciatesecondarie.Ove esistenti in forma impropria rispetto alla tipologia e<strong>di</strong>lizia, le serrandeavvolgibili dovranno essere sostituite con scuri lignei <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale.82


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>13. PavimentazioniLe pavimentazioni <strong>di</strong> pregio, sia interne che esterne, devono essereconservate e ripristinate. Le integrazioni <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> pavimentazioni degradateovvero il ripristino <strong>di</strong> pavimentazioni in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione dovrannoessere realizzati reimpiegando materiali omogenei a quelle preesistenti edutilizzando tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali.14. Elementi decorativiGli elementi decorativi originari devono essere conservati e restaurati; nonpotranno essere mo<strong>di</strong>ficate le decorazioni in pietra naturale o cotto qualicornicioni, marcapiani, lesene, ecc..;La sostituzione <strong>di</strong> eventuali elementi architettonici irrecuperabili, in pietranaturale o laterizio (lesene, capitelli, davanzali, mensole, cornici, fittoni,decorazioni interne ed esterne ecc.) deve avvenire con gli stessi materialiusati nella tra<strong>di</strong>zione locale.E’ <strong>di</strong> norma vietata ogni mistificazione e contraffazione dei materiali originalicon sostituti, derivanti da nuove o <strong>di</strong>verse tecnologie e con materiali <strong>di</strong>imitazione come, ad esempio, il cemento trattato tipo arenaria o travertino o lasostituzione <strong>di</strong> membrature lignee massicce con travature metalliche ocementizie rivestite <strong>di</strong> legno.E’ comunque vietata la costruzione <strong>di</strong> balconi in aggetto.Art. 2.17 – Categorie <strong>di</strong> tutela e relative finalità e modalità <strong>di</strong> intervento1. Categorie <strong>di</strong> tutela e tipi d'intervento e<strong>di</strong>lizio. Per gli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui aiprecedenti articolo 2.14. e 2.15 la <strong>di</strong>sciplina d'intervento e<strong>di</strong>lizio è definita inrapporto alla classificazione delle <strong>di</strong>verse unità e<strong>di</strong>lizie in categorie esottocategorie <strong>di</strong> tutela. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili, definiti al Capo 1.5, sonoapplicabili nei limiti del rispetto delle finalità e modalità <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>cateper ciascuna categoria e sottogategoria <strong>di</strong> tutela.2. Categoria 1:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie che hanno assunto rilevante importanza nelcontesto urbano territoriale per specifici pregi o caratteri architettonici oartistici, vi sono comprese anche le unità e<strong>di</strong>lizie comprese negli elenchi <strong>di</strong> cuial Titolo I, del D.Lgs. 42/2004.In relazione alle caratteristiche degli aspetti architettonici o storico-artisticisignificativi ed allo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa conservazione delle unità e<strong>di</strong>lizie, lacategoria <strong>di</strong> tutela è articolata nelle seguenti sottocategorie:3. Sottocategoria 1.1:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie che hanno assunto rilevante importanza nelcontesto urbano territoriale per specifici pregi o caratteri architettonici oartistici.83


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>4. Gli interventi su tali unità e<strong>di</strong>lizie sono da qualificarsi come operazioni storicocritiche,condotte con metodo scientifico, nel rispetto degli elementi tipologici,formali e strutturali, e sono <strong>di</strong>rette alla conservazione e alla valorizzazionedell'unità e<strong>di</strong>lizia, rendendone possibile un uso adeguato alle intrinsechecaratteristiche. Per tutti gli interventi il rilievo ed il progetto, devono essereestesi all'intera unità e<strong>di</strong>lizia, riconosciuta come documento testimoniale delsuo stato originario e delle successive fasi <strong>di</strong> stratificazione e mo<strong>di</strong>ficazione.5. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono avere le seguenti finalità:a) il restauro degli aspetti architettonici o il ripristino delle parti alterate, ecioè:−il restauro o il ripristino dei fronti esterni ed interni; - il restauro o ilripristino degli ambienti interni;− la ricostruzione filologica <strong>di</strong> parti dell'e<strong>di</strong>ficio eventualmente crollate odemolite;- la conservazione o il ripristino dell'impianto <strong>di</strong>stributivo- organizzativooriginale;- la conservazione o il ripristino degli spazi liberi quali, tra gli altri, lecorti, i larghi, i piazzali, gli orti, i giar<strong>di</strong>ni, i chiostri;b) il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili senzamo<strong>di</strong>ficare la posizione o la quota dei seguenti elementi strutturali:- murature portanti sia interne che esterne;- solai e volte;- scale;- tetto, con ripristino del manto <strong>di</strong> copertura originale;c) l’eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all'impiantooriginario e agli ampliamenti organici del medesimo;d) l'inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nelrispetto dei criteri <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti".6. I tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio effettuabili sono:- MO, MS, RS, CD,.e D limitatamente alle superfetazioni;L’intervento RS può dare luogo ad incrementi della sagoma nei soliseguenti casi:- ricostruzione filologica <strong>di</strong> parti eventualmente crollate o demolite;- costruzione <strong>di</strong> nuovi collegamenti verticali fuori dalla sagoma dell'e<strong>di</strong>ficio,esclusivamente nel caso in cui ciò sia in<strong>di</strong>spensabile ai fini della sicurezzain relazione ad una destinazione dell'immobile ad ospitare funzionipubbliche;7. All'interno <strong>di</strong> tale categoria sono comprese anche ville storiche con parco; pertali complessi l'analisi storico-critica dovrà essere effettuata non solo perl'e<strong>di</strong>ficio principale ma anche per il parco. Qualunque intervento sul patrimonio84


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>e<strong>di</strong>lizio, su quello vegetazionale e sugli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza della villadeve essere preceduto e confortato da un'accurata documentazione, <strong>di</strong> tipostorico-critico, sulle caratteristiche e lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> talepatrimonio. Gli interventi sui parchi dovranno limitarsi, in analogia con quantosopra, alla manutenzione ed al ripristino, in base alla documentazione storica<strong>di</strong>sponibile e ad un accurato rilievo delle caratteristiche e delle con<strong>di</strong>zioni delpatrimonio vegetazionale e delle sistemazioni esterne, nonché dei caratterioriginali dei parchi stessi. All'interno dei parchi, nel rispetto del <strong>di</strong>segnooriginario del parco, potranno essere ricavate sistemazioni <strong>di</strong> spazi pedonali,interventi <strong>di</strong> arredo e posti auto scoperti, attraverso progetti <strong>di</strong> correttoinserimento ambientale e paesaggistico.8. Sottocategoria 1.2:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> interesse storico significativo in buono stato <strong>di</strong>conservazione.9. Gli interventi su tali unità e<strong>di</strong>lizie sono da qualificarsi come operazioni storicocritiche,condotte con metodo scientifico, nel rispetto degli elementi tipologici,formali e strutturali, e sono <strong>di</strong>rette alla conservazione e alla valorizzazionedell'unità e<strong>di</strong>lizia, rendendone possibile un uso adeguato alle intrinsechecaratteristiche. Per tutti gli interventi il rilievo ed il progetto, devono essereestesi all'intera unità e<strong>di</strong>lizia, riconosciuta come documento testimoniale delsuo stato originario e delle successive fasi <strong>di</strong> stratificazione e mo<strong>di</strong>ficazione.10. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono avere le seguenti finalità:a) il restauro degli aspetti architettonici o il ripristino delle parti alterate, ecioè:−il restauro o il ripristino dei fronti esterni ed interni; - il restauro o ilripristino degli ambienti interni;− la ricostruzione filologica <strong>di</strong> parti dell'e<strong>di</strong>ficio eventualmente crollate odemolite;- la conservazione o il ripristino dell'impianto <strong>di</strong>stributivo- organizzativooriginale;- la conservazione o il ripristino degli spazi liberi quali, tra gli altri, lecorti, i larghi, i piazzali, gli orti, i giar<strong>di</strong>ni, i chiostri;b) il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili senzamo<strong>di</strong>ficare la posizione o la quota dei seguenti elementi strutturali:- murature portanti sia interne che esterne;- solai e volte;- scale;- tetto, con ripristino del manto <strong>di</strong> copertura originale;c) l’eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all'impiantooriginario e agli ampliamenti organici del medesimo;85


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>d) l'inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nelrispetto dei criteri <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti".e) è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate per larealizzazione <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> servizio e tecnici ma non per autorimesse .11. I tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio effettuabili sono:- MO, MS, RS, RRC, CD, D limitatamente alle superfetazioniL’intervento RS può dare luogo ad incrementi della sagoma nei soliseguenti casi:- ricostruzione filologica <strong>di</strong> parti eventualmente crollate o demolite;- costruzione <strong>di</strong> nuovi collegamenti verticali fuori dalla sagoma dell'e<strong>di</strong>ficio,esclusivamente nel caso in cui ciò sia in<strong>di</strong>spensabile ai fini della sicurezzain relazione ad una destinazione dell'immobile ad ospitare funzionipubbliche;12. All'interno <strong>di</strong> tale categoria sono comprese anche ville storiche con parco; pertali complessi l'analisi storico-critica dovrà essere effettuata non solo perl'e<strong>di</strong>ficio principale ma anche per il parco. Qualunque intervento sul patrimonioe<strong>di</strong>lizio, su quello vegetazionale e sugli spazi aperti <strong>di</strong> pertinenza della villadeve essere preceduto e confortato da un'accurata documentazione, <strong>di</strong> tipostorico-critico, sulle caratteristiche e lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> talepatrimonio. Gli interventi sui parchi dovranno limitarsi, in analogia con quantosopra, alla manutenzione ed al ripristino, in base alla documentazione storica<strong>di</strong>sponibile e ad un accurato rilievo delle caratteristiche e delle con<strong>di</strong>zioni delpatrimonio vegetazionale e delle sistemazioni esterne, nonché dei caratterioriginali dei parchi stessi. All'interno dei parchi, nel rispetto del <strong>di</strong>segnooriginario del parco, potranno essere ricavate sistemazioni <strong>di</strong> spazi pedonali,interventi <strong>di</strong> arredo e posti auto scoperti, attraverso progetti <strong>di</strong> correttoinserimento ambientale e paesaggistico.13. Categoria 2:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie che, pur non presentando particolari pregiarchitettonici ed artistici, costituiscono parte integrante del patrimonio e<strong>di</strong>liziodell'inse<strong>di</strong>amento storico, sia in quanto elementi partecipanti alla formazionedell'ambiente storico antico, sia perché significativi dal punto <strong>di</strong> vista tipologicoper la <strong>di</strong>stribuzione interna degli ambienti, la <strong>di</strong>sposizione degli elementi <strong>di</strong>collegamento verticale o per altre caratteristiche morfologiche.In relazione alle caratteristiche costitutive delle unità e<strong>di</strong>lizie e al loro <strong>di</strong>versostato <strong>di</strong> conservazione la categoria <strong>di</strong> tutela è articolata nelle seguentisottocategorie.14. Sottocategoria 2.1:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie il cui stato <strong>di</strong> conservazione consente <strong>di</strong>riconoscere la rilevanza tipologica, strutturale e morfologica dell'e<strong>di</strong>ficio epermette il suo completo recupero.15. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono avere le seguenti finalità:86


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>a) valorizzazione degli aspetti architettonici per quanto concerne il ripristinodei valori originali, me<strong>di</strong>ante:- il restauro ed il ripristino dei fronti principali e secondari; su questiultimi sono consentite parziali mo<strong>di</strong>fiche, purché non venga alteratal'unitarietà del prospetto e siano salvaguardati gli elementi <strong>di</strong>particolare valore stilistico:- il restauro ed il ripristino degli ambienti interni nel caso in cui vi sianoelementi <strong>di</strong> documentata importanza;b) il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili, senzamo<strong>di</strong>ficare la posizione dei seguenti elementi strutturali:- murature portanti sia interne che esterne;- volte;- scale;- tetto con ripristino del manto <strong>di</strong> copertura originale;c) l'eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all'impiantooriginario e agli ampliamenti organici del medesimo;d) l'inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nelrispetto dei criteri <strong>di</strong> cui ai commi precedenti.e) la conservazione o il ripristino <strong>di</strong> elementi morfologici e <strong>di</strong> finituracongruenti con la tipologia originaria (colori, infissi e chiusure,rivestimenti, manto <strong>di</strong> copertura, comignoli, elementi decorativi, ecc.);f) è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate per larealizzazione <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> servizio e tecnici ma non per autorimesse inrecupero delle superfetazioni e delle costruzioni incongrue presentinell’area <strong>di</strong> pertinenza.16. I tipi <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi effettuabili sono:- MO, MS, RS, RRC, CD, D limitatamente alle superfetazioni e allecostruzioni incongrue;Per gli interventi e<strong>di</strong>lizi RS, RRC e D il rilievo ed il progetto devono essereestesi all'intera unità e<strong>di</strong>lizia.17. Sottocategoria 2.2:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie in me<strong>di</strong>ocre stato <strong>di</strong> conservazione ed in carenza<strong>di</strong> elementi architettonici ed artistici <strong>di</strong> pregio, che fanno tuttavia parteintegrante del patrimonio e<strong>di</strong>lizio storico. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono avere leseguenti finalità:a) valorizzazione degli aspetti architettonici me<strong>di</strong>ante:- il restauro ed il ripristino dei fronti principali e secondari; su questiultimi sono ammesse nuove aperture purché non venga alteratal'unitarietà del prospetto;87


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- il restauro ed il ripristino degli ambienti interni; su questi sonoconsentite mo<strong>di</strong>fiche della altezza interna degli ambienti rimanendofisse le quote delle finestre e della linea <strong>di</strong> gronda e ferma restando laconservazione in sito <strong>di</strong> eventuali solai voltati ed il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>intersecare con nuovi solai le aperture esistenti; l’obbligo <strong>di</strong> nonmo<strong>di</strong>ficare le quote delle finestre si riferisce alle quote dei principaliallineamenti orizzontali delle aperture e non esclude la possibilità <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficare singole aperture in posizione <strong>di</strong>sallineata nel quadro dellaconservazione o ripristino dell’unitarietà del prospetto;b) il consolidamento e il nuovo intervento strutturale esteso a larghe partidell'e<strong>di</strong>ficio;c) la eliminazione delle superfetazioni definite come parti incongrueall'impianto originario e agli ampliamenti organici del medesimo;d) l'inserimento degli impianti tecnologici ed igienico-sanitari essenziali nelrispetto dei criteri <strong>di</strong> cui ai commi precedenti.e) la conservazione o il ripristino <strong>di</strong> elementi morfologici e <strong>di</strong> finituracongruenti con la tipologia originaria (colori, infissi e chiusure,rivestimenti, manto <strong>di</strong> copertura, comignoli, elementi decorativi, ecc.);f) è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate per larealizzazione <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> servizio e tecnici ma non per autorimesse inrecupero delle superfetazioni e delle costruzioni incongrue presentinell’area <strong>di</strong> pertinenza.18. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- MO, MS, RRC, RE, CD, D limitatamente alle superfetazioni e allecostruzioni incongrue.- l'intervento RE per questi e<strong>di</strong>fici può dare luogo alla demolizione dellestrutture portanti verticali fino a un massimo del 50%.19. Sottocategoria 2.3:comprende le unità fatiscenti o parzialmente demolite o comunque incon<strong>di</strong>zioni precarie <strong>di</strong> stabilità che non rientrano nella categoria 1, <strong>di</strong> cui alprecedente comma 2, e <strong>di</strong> cui è possibile reperire adeguata documentazionedella loro organizzazione tipologica originaria in<strong>di</strong>viduabile anche in altre unitàe<strong>di</strong>lizie dello stesso periodo storico e della stessa area culturale. Gli interventie<strong>di</strong>lizi devono avere le seguenti finalità:a) il ripristino dei collegamenti verticali e orizzontali collettivi quali androni,blocchi scale, portici;b) il ripristino e il mantenimento della forma e <strong>di</strong>mensioni del se<strong>di</strong>me, dellasagoma e della copertura e dei rapporti fra unità e<strong>di</strong>lizie preesistenti edaree scoperte;c) il ripristino delle caratteristiche architettoniche, costruttive e tipologichedell’e<strong>di</strong>ficio originario, fra cui la partitura delle finestre (pur con lemo<strong>di</strong>fiche in<strong>di</strong>spensabili in relazione all’uso a cui l’e<strong>di</strong>ficio ripristinato88


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>viene destinato), nonché degli elementi <strong>di</strong> finitura, tenendo conto degliin<strong>di</strong>rizzi morfologici <strong>di</strong> cui all’art. 2.16.f) è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate per larealizzazione <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> servizio e tecnici ma non per autorimesse inrecupero delle superfetazioni e delle costruzioni incongrue presentinell’area <strong>di</strong> pertinenza.20. Tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- RT.;Successivamente all'intervento RT sono ammissibili inoltre MS, CD e RRC.21. Sottocategoria 2.4:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie o porzioni <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie interessate dacostruzioni o porzioni <strong>di</strong> costruzioni incongrue con la strutturadell'inse<strong>di</strong>amento storico e la cui permanenza è considerata incompatibile conla riqualificazione formale e funzionale dell'ambiente circostante.L'intervento <strong>di</strong> demolizione ha la finalità <strong>di</strong> ripristinare aree libere, destinabili averde pubblico, a verde privato, a spazi <strong>di</strong> uso comune o collettivo.22. I tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizi effettuabili sono:- MO, D;- tutti gli interventi limitatamente a:- costruzioni interrate,- manufatti <strong>di</strong>versi (manufatti <strong>di</strong> servizio urbano o <strong>di</strong> arredo urbano,pavimentazioni......),- infrastrutture.23. Sottocategoria 2.5:comprende le unità fon<strong>di</strong>arie e gli spazi pubblici storicamente non e<strong>di</strong>ficate,che testimoniano dell'assetto storico dell'inse<strong>di</strong>amento e della sua evoluzione.Tali unità sono da interessare con interventi <strong>di</strong> “Recupero e risanamento dellearee libere” (RAL) <strong>di</strong> cui all’art 1.5.12. Gli interventi devono avere la finalità <strong>di</strong>valorizzare gli spazi e i manufatti <strong>di</strong>versi che li arredano, <strong>di</strong> eliminare le opereincongrue esistenti e realizzare opere capaci <strong>di</strong> concorrere allariorganizzazione funzionale e formale delle aree e degli spazi liberi.L’intervento <strong>di</strong> RAL può comprendere la realizzazione <strong>di</strong>:- costruzioni interrate;- manufatti <strong>di</strong>versi (manufatti <strong>di</strong> servizio urbano o <strong>di</strong> arredo urbano,pavimentazioni...);- infrastrutture.Negli spazi pubblici e percorsi non e<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong> interesse storico sono daapplicare le norme generali relative alla conservazione, recupero evalorizzazione degli spazi urbani storici <strong>di</strong> cui al Capo 4.1.89


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>24. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- MO, RAL.25. Categoria 3:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie che pur non presentando particolari caratteristichestorico-ambientali sono tuttavia compatibili con l'organizzazione morfologicadel tessuto urbanistico storico o con l'ambiente rurale. Comprende altresì inparticolare gli inse<strong>di</strong>amenti e le infrastrutture <strong>di</strong> interesse storico-testimonialedel territorio rurale.In relazione alle caratteristiche costitutive degli immobili e al loro stato <strong>di</strong>conservazione la categoria <strong>di</strong> tutela è articolata nelle seguenti sottocategorie.Nel caso <strong>di</strong> comprovate <strong>di</strong>fficoltà a procedere al recupero delle preesistenze,in rapporto alle particolare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado delle componenti,documentate da specifica perizia a firma <strong>di</strong> tecnico abilitato è data facoltà <strong>di</strong>procedere agli interventi <strong>di</strong> ripristino, in tal caso l’intervento è da considerarsi,agli effetti procedurali come interventi <strong>di</strong> RRC fermo restando l’obbligo <strong>di</strong>ripristino delle varie componenti dell’e<strong>di</strong>ficio in conformità alle <strong>di</strong>sposizionimorfologiche e tipologiche <strong>di</strong> cui al presente articolo.26. Sottocategoria 3.1:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> interesse testimoniale, prevalentemente <strong>di</strong>tipologia abitativa, ancora almeno in parte conservate nel loro assettooriginario, che, per essere recuperate a nuovi usi, richiedono mo<strong>di</strong>fichedell’organizzazione dello spazio interno e dei prospetti.27. Gli interventi devono avere come finalità la valorizzazione degli aspettiurbanistici architettonici me<strong>di</strong>ante:- la conservazione della configurazione dei corpi e<strong>di</strong>lizi e degli allineamentiplanimetrici sui fronti stradali;−−il restauro e il ripristino dei fronti per le parti originarie ancora conservate,per gli elementi <strong>di</strong> particolare valore stilistico e per i materiali <strong>di</strong> finitura; èammessa la riconfigurazione delle aperture in relazione al nuovo usoprevisto, ma mantenendo nei limiti del possibile la leggibilità prospettioriginari;il rior<strong>di</strong>no degli spazi interni e dei collegamenti verticali ed orizzontali,conservando la leggibilità degli eventuali elementi <strong>di</strong> particolare valorestilistico o <strong>di</strong> interesse testimoniale;- sono consentite mo<strong>di</strong>fiche della altezza interna degli ambienti rimanendofisse le quote delle finestre e della linea <strong>di</strong> gronda e ferma restando laconservazione in sito <strong>di</strong> eventuali solai voltati ed il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> intersecarecon nuovi solai le aperture esistenti; l’obbligo <strong>di</strong> non mo<strong>di</strong>ficare le quotedelle finestre si riferisce alle quote dei principali allineamenti orizzontalidelle aperture e non esclude la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare singole aperture inposizione <strong>di</strong>sallineata nel quadro della conservazione o ripristinodell’unitarietà del prospetto;90


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- è ammesso la realizzazione <strong>di</strong> scale interne per accedere alle soffittecome definite al precedente art. 1.2.17 ed è ammessa la realizzazione <strong>di</strong>lucernari nella quantità necessaria a rispettare i requisiti <strong>di</strong> illuminazione eareazione prescritti nei requisiti cogenti. Non sono ammessi abbaini oaltre sovrastrutture che alterino la forma del tetto.- l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti.- nel rispetto delle precedenti prescrizioni è ammessa la realizzazione <strong>di</strong>autorimesse interrate;- è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate per larealizzazione <strong>di</strong> vani <strong>di</strong> servizio e tecnici in recupero delle superfetazioni edelle costruzioni incongrue presenti nell’area <strong>di</strong> pertinenza. In tal caso lasagoma del piano interrato può sbordare <strong>di</strong> mt. 1.5 dalla Sc (superficiecoperta) del piano terra.28. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- MO, MS, CD, RRC;- RE (l'intervento RE non può comunque, per questi e<strong>di</strong>fici, dare luogo allademolizione integrale dell'e<strong>di</strong>ficio e sua ricostruzione, ancorché fedele;deve essere conservato almeno il 50% delle strutture portanti verticali).29. Sottocategoria 3.2:comprende le unità e<strong>di</strong>lizie che non presentano alcuna caratteristica <strong>di</strong>interesse storico-ambientale in quanto <strong>di</strong> epoca recente o estesamentetrasformate, assoggettabili ad interventi conservativi e <strong>di</strong> miglioramentodell'integrazione morfologica con il contesto ed anche <strong>di</strong> ricostruzione. Lapresente categoria <strong>di</strong> tutela riguarda esclusivamente unità e<strong>di</strong>lizie compresenel Centro storico <strong>di</strong> cui al successivo art. 4.1.1.Gli interventi devono avere le seguenti finalità:- il miglioramento dei caratteri <strong>di</strong> compatibilità col contesto storicoambientale,sotto il profilo sia morfologico che dei materiali utilizzati,ferme restando le eventuali prescrizioni <strong>di</strong> allineamento in<strong>di</strong>cate nelleplanimetrie del <strong>RUE</strong>.30. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- MO; MS; CD; RRC; RE; RI.31. Sottocategoria 3.3:comprende gli inse<strong>di</strong>amenti e le infrastrutture <strong>di</strong> interesse storico-testimonialedel territorio rurale che comprendono e<strong>di</strong>fici (tipici delle architetture conta<strong>di</strong>netra<strong>di</strong>zionali) e spazi ine<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong> carattere pertinenziale, pertinenze piantumatee filari alberati, ancora almeno in parte conservate nel loro assetto originario,che, per essere recuperate a nuovi usi, richiedono mo<strong>di</strong>fichedell’organizzazione dello spazio interno e dei prospetti.32. Gli interventi devono avere le seguenti finalità:a) la valorizzazione e conservazione dell’aspetto storico-rurale me<strong>di</strong>ante:91


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- la conservazione della configurazione dei corpi e<strong>di</strong>lizi e degliallineamenti planimetrici sui fronti stradali;- il restauro e il ripristino dei fronti per le parti originarie ancoraconservate, per gli elementi <strong>di</strong> particolare valore stilistico e per imateriali <strong>di</strong> finitura; è ammessa la riconfigurazione delle aperture inrelazione al nuovo uso previsto, ma mantenendo nei limiti delpossibile la leggibilità prospetti originari;- il rior<strong>di</strong>no degli spazi interni e dei collegamenti verticali ed orizzontali,conservando la leggibilità degli eventuali elementi <strong>di</strong> particolarevalore stilistico o <strong>di</strong> interesse testimoniale;- l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti.b) la valorizzazione degli spazi ine<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong> carattere pertinenziale edeventualmente piantumati, delle pertinenze piantumate,e dei filari alberati,me<strong>di</strong>ante:- la conservazione delle alberature esistenti e, laddove si renda inevitabile, laloro sostituzione;- l'integrazione del verde con la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> nuovi esemplari;- la conservazione o il ripristino delle caratteristiche funzionali emorfologiche originali anche per quanto concerne i materiali utilizzati;- la conservazione o il ripristino, nel caso <strong>di</strong> spazi esistenti sistemati agiar<strong>di</strong>no, degli arre<strong>di</strong> originali o l'inserimento <strong>di</strong> nuovi arre<strong>di</strong> purchéprecari e compatibili con l'impianto generale del giar<strong>di</strong>no;- la conservazione o il ripristino dei muri <strong>di</strong> cinta, delle recinzioni e dellesiepi nei materiali e nelle forme originali.- nel rispetto delle precedenti prescrizioni è ammessa la realizzazione<strong>di</strong> autorimesse interrate;c) nel rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere a) e b) èammessa la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse interrate;33. I tipi <strong>di</strong> intervento effettuabili sono:- MO, MS, CD, RS, RRC, RE, RI e D, limitatamente alle superfetazioni e allecostruzioni incongrue.Art. 2.18 Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> pertinenza1. Il <strong>RUE</strong> in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 1 con apposita grafia i ‘’giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio’’ ed i‘’giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pertinenza’’. Tuttavia, in via Transitoria fino a nuove e piùaggiornate analisi e schedature dei ‘’giar<strong>di</strong>ni’’ aventi questa finalità ovvero <strong>di</strong>specifiche valutazioni su singoli beni, il <strong>RUE</strong> assume come giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio e<strong>di</strong> pertinenza quelli tutelati ai sensi degli artt. IV – 3.01 e VI – 1.05 del PRGpre-vigente.92


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Le corti degli e<strong>di</strong>fici tutelati, se non espressamente in<strong>di</strong>viduate nel presenteart. sono comunque sottoposti ai criteri e alle prescrizioni per gli interventisugli stessi, <strong>di</strong> cui ai precedenti artt. 2.16 e 2.17.3. Interventi sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio.Gli interventi riguardanti i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio, sono finalizzati alla conservazioneed alla valorizzazione dell'impianto e delle singole componenti, anche <strong>di</strong>arredo qualora originali, dei giar<strong>di</strong>ni nonché delle alberature esistenti. Taliinterventi prevedono:- la conservazione delle alberature esistenti e, laddove si renda inevitabile,la loro sostituzione;- l'integrazione del verde con la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> nuovi esemplari;- la conservazione o il ripristino delle caratteristiche funzionali emorfologiche originali anche per quanto concerne i materiali utilizzati;- la conservazione o il ripristino degli arre<strong>di</strong> originali o l'inserimento <strong>di</strong> nuoviarre<strong>di</strong> purché precari e compatibili con l'impianto generale del giar<strong>di</strong>no;- la conservazione o il ripristino dei muri <strong>di</strong> cinta e delle recinzioni neimateriali e nelle forme originali.Nell'ambito dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio non sono ammessi interventi che prevedano:- la nuova costruzione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi accessori ad eccezione <strong>di</strong> quantoprescritto da norme speciali e dai seguenti commi del presente articolo. Intale caso dovranno essere salvaguardate le aree prospicienti spazipubblici;All'interno dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui al presente punto, ferme restando specifiche<strong>di</strong>sposizioni del D.Lgs. n° 42/2004, è consentita l'installazione <strong>di</strong> serre per ilricovero stagionale delle piante, purché:- occupino una superficie non superiore a 1/20 della superficie a<strong>di</strong>bita agiar<strong>di</strong>no, esclusi gli spazi <strong>di</strong> sosta e manovra delle auto, con un massimo<strong>di</strong> mq. 25;- siano isolate ed abbiano forma regolare;- siano ubicate ad una <strong>di</strong>stanza minima dai confini <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> mt. 1,50,o in aderenza ad analoga serra o accessorio preesistente sulla proprietàconfinante; in questi ultimi casi le serre dovranno avere ugualicaratteristiche morfologiche, <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong> materiali;- siano ubicate a mt. 3,00 dal confine con strade e spazi pubblici o <strong>di</strong> usopubblico;- l'altezza totale delle serre non superi i mt. 3,50 con un'altezza massimadei tamponamenti perimetrali <strong>di</strong> mt. 2,50, e comunque non superi la quota<strong>di</strong> intradosso del solaio <strong>di</strong> copertura del piano terra dell'e<strong>di</strong>ficio principale;- siano interamente realizzate con telai in metallo e tamponamentiperimetrali e <strong>di</strong> copertura in vetro;93


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- il piano <strong>di</strong> calpestio interno sia realizzato in materiali naturali con modulimontati a secco e rimovibili senza interventi <strong>di</strong>struttori;- non ostruiscano la visione globale del giar<strong>di</strong>no e non interferiscano con ilfronte degli e<strong>di</strong>fici:Nelle unità e<strong>di</strong>lizie in cui la superficie non coperta da costruzioni <strong>di</strong> qualsiasitipo supera mq 600 è altresì ammessa la realizzazione <strong>di</strong> piscine scoperte, acon<strong>di</strong>zione che la superficie <strong>di</strong> queste non superi il 15% <strong>di</strong> detta superficie noncoperta da costruzioni, e che la sua realizzazione non comporti l'abbattimento<strong>di</strong> piante d'alto fusto.Le serre <strong>di</strong> cui al comma precedente, in quanto considerate arre<strong>di</strong> delgiar<strong>di</strong>no, non costituiscono Superficie utile e la loro installazione è subor<strong>di</strong>nataalla redazione e presentazione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> risistemazione dell'interogiar<strong>di</strong>no.Gli interventi anche parziali sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio o sulle singole alberaturepreesistenti sono subor<strong>di</strong>nati alla redazione e presentazione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong>risistemazione dell'intera area nel rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al presentearticolo e della legislazione vigente.Nel caso <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio facenti parte <strong>di</strong> un unico complesso, con e<strong>di</strong>ficinon classificati <strong>di</strong> valore storico-culturale e testimoniale <strong>di</strong> cui ai precedentiartt. 2.14 e 2.15, gli interventi devono tendere alla permanenza, allaconservazione ed alla valorizzazione del complesso delle <strong>di</strong>verse componentie<strong>di</strong>lizie e del verde, e delle loro relazioni interne ed esterne. Di conseguenzasui suddetti e<strong>di</strong>fici non è ammessa l’aumento della Sagoma nettaconvenzionale (SA.N.) e non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> scivoli <strong>di</strong> accessoal piano interrato.Gli interventi sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio, quando non associati agli interventi e<strong>di</strong>lizi<strong>di</strong>retti sugli e<strong>di</strong>fici a cui sono pertinenziali, sono attuabili attraverso l’intervento<strong>di</strong> AR <strong>di</strong> cui all’art. 1.5.18, con le modalità in esso contenute e nei limiti delpresente comma 3.4. Interventi sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici.I giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici sono quegli spazi a<strong>di</strong>biti a verde che purnon presentando particolari caratteri <strong>di</strong> valore storico-ambientale,contribuiscono allo standard qualitativo della città nel suo insieme e dellospecifico ambito <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento.Nell'ambito dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui al presente punto deve essere garantita laconservazione dell'uso attuale e la valorizzazione dell'impianto del verde. A talfine è consentito mo<strong>di</strong>ficare l'attuale impianto del giar<strong>di</strong>no purché non siamo<strong>di</strong>ficata la quantità <strong>di</strong> superficie permeabile preesistente (SP).All'interno dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui al presente punto, è consentita l'installazione <strong>di</strong>serre purchè:- occupino una superficie non superiore a 1/20 della superficie a<strong>di</strong>bita agiar<strong>di</strong>no, esclusi gli spazi <strong>di</strong> sosta e manovra delle auto, con un massimo<strong>di</strong> mq. 25;94


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- siano isolate ed abbiano forma regolare; non sono ammesse serre inaderenza all'e<strong>di</strong>ficio principale;- siano ubicate ad una <strong>di</strong>stanza minima dai confini <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> mt. 1,50,o in aderenza ad analoga serra o accessorio preesistente sulla proprietàconfinante; in questi ultimi casi le serre dovranno avere ugualicaratteristiche morfologiche, <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong> materiali;- siano ubicate a mt. 3,00 dal confine con strade e spazi pubblici o <strong>di</strong> usopubblico;- l'altezza totale delle serre non superi i mt. 3,50, con un'altezza massimadei tamponamenti perimetrali <strong>di</strong> mt. 2,50 e comunque non superi la quota<strong>di</strong> intradosso del solaio <strong>di</strong> copertura del piano terra dell'e<strong>di</strong>ficio principale;- siano interamente realizzate con telai in metallo o materie plastiche, etamponamenti in vetro o materiali plastici purchè trasparenti;- il piano <strong>di</strong> calpestio interno sia realizzato in materiali naturali con modulimontati a secco e rimovibili senza interventi <strong>di</strong>struttori;- non ostruiscano la visione globale del giar<strong>di</strong>no e non interferiscano con ilfronte degli e<strong>di</strong>fici.Nelle unità e<strong>di</strong>lizie in cui la superficie non coperta da costruzioni <strong>di</strong> qualsiasitipo supera mq 600 è altresì ammessa la realizzazione <strong>di</strong> piscine scoperte, acon<strong>di</strong>zione che la superficie <strong>di</strong> queste non superi il 15% <strong>di</strong> detta superficie noncoperta da costruzioni, e che la sua realizzazione non comporti l'abbattimento<strong>di</strong> piante d'alto fusto.Le serre <strong>di</strong> cui al comma precedente, in quanto considerate arre<strong>di</strong> delgiar<strong>di</strong>no, non costituiscono Superficie utile e la loro installazione è subor<strong>di</strong>nataalla redazione e presentazione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> risistemazione dell'interogiar<strong>di</strong>no.Gli interventi sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici che comportinol'abbattimento delle alberature preesistenti sono subor<strong>di</strong>nati alla redazione epresentazione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> risistemazioni dell'intero giar<strong>di</strong>no.Nel caso <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> cui al presente punto, facenti parte <strong>di</strong> ununico complesso, con e<strong>di</strong>fici non classificati <strong>di</strong> valore storico-culturale etestimoniale <strong>di</strong> cui ai precedenti artt. 2.14 e 2.15, gli interventi devonorispettare quanto prescritto dal presente articolo. Di conseguenza sui suddettie<strong>di</strong>fici sono consentiti interventi secondo quanto previsto dalle norme <strong>di</strong> zona,purché rimanga invariata la <strong>di</strong>mensione dell’area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me (SO) preesistentee l'intervento sia compatibile con la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione deisuddetti giar<strong>di</strong>ni e del loro impianto strutturale.Gli interventi sui giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio, quando non associati agli interventi e<strong>di</strong>lizi<strong>di</strong>retti sugli e<strong>di</strong>fici a cui sono pertinenziali, sono attuabili attraverso l’intervento<strong>di</strong> AR <strong>di</strong> cui all’art. 1.5.18, con le modalità in esso contenute e nei limiti delpresente comma 4.95


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art.2.19 - Viabilità storica1. Il PSC in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 2, in applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni dell’art.32 delPTCP, la viabilità storica. Detta viabilità non può essere soppressa néprivatizzata o comunque alienata o chiusa salvo che per motivi <strong>di</strong> sicurezza e<strong>di</strong> pubblica incolumità.2. La tutela della viabilità storica riguarda non solo la sede stradale in sensostretto ma anche gli elementi <strong>di</strong> pertinenza ancora leggibili del suo assettostorico, quali in<strong>di</strong>cativamente: ponti e manufatti <strong>di</strong> attraversamento realizzaticon tecnologie tra<strong>di</strong>zionali, pilastrini ed e<strong>di</strong>cole, oratori, fontane, miliari,parapetti, muri <strong>di</strong> contenimento, arre<strong>di</strong> (cartelli isolati ed affissi agli e<strong>di</strong>fici,scritte, scalinate o gra<strong>di</strong>nate, marciapie<strong>di</strong> e banchine, arredo vegetazionali(siepi, filari <strong>di</strong> alberi, piante su bivio, ecc.).3. La viabilità storica urbana, comprensiva degli slarghi e delle piazze, ricadentenel centro storico è regolata dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo Capo 4.1 ealla Tav. 3 del <strong>RUE</strong> riportante la <strong>di</strong>sciplina particolareggiata del centro storico.La viabilità storica extraurbana va tutelata sia per quanto concerne gli aspettistrutturali, sia per quanto attiene l'arredo e le pertinenze. Per quelle stradestoriche che siano classificate ai sensi dell’art. 3.12 del PSC come stradeextraurbane locali va evitato ogni allargamento della sede salvo che siain<strong>di</strong>spensabile per la riduzione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> rischio per gli utenti.4. In particolare vanno valorizzati quei tracciati storici che svolgono un ruolosecondario per la mobilità carrabile che possono costituire percorsipreferenziali <strong>di</strong> connessione per la mobilità pedonale e ciclistica e per lafruizione delle risorse ambientali.96


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO III– DOTAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DIINTERESSE GENERALE97


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 3.1 – DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTIArt. 3.1.1 – Infrastrutture per l’urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti1. Fanno parte delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti(altrimenti dette opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria):a) gli impianti e le opere <strong>di</strong> prelievo, trattamento e <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua;b) la rete fognante, gli impianti <strong>di</strong> depurazione e la rete <strong>di</strong> canalizzazionedelle acque meteoriche;c) gli spazi e gli impianti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>;d) la pubblica illuminazione, la rete e gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'energiaelettrica ENEL, <strong>di</strong> gas e <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> energia;e) gli impianti e le reti del sistema delle comunicazioni e telecomunicazioni;f) le strade, gli spazi e i percorsi pedonali, le piste ciclabili, le fermate e lestazioni del sistema dei trasporti collettivi ed i parcheggi pubblici al <strong>di</strong>rettoservizio dell'inse<strong>di</strong>amento.2. La realizzazione degli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia puòessere permessa a con<strong>di</strong>zione che l'area <strong>di</strong> intervento sia servita dalle opere<strong>di</strong> urbanizzazione primaria <strong>di</strong> cui sopra. In particolare gli inse<strong>di</strong>amenti nelterritorio urbano devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> :- allacciamento alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica;- allacciamento ad una collettore fognario pubblico <strong>di</strong> capacità adeguata alcarico previsto, e connesso ad un impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> capacitàadeguata al carico inquinante previsto;- spazio destinato ai contenitori per la raccolta dei rifiuti entro una <strong>di</strong>stanzamassima <strong>di</strong> m 150;- accessibilità ad una strada pubblica dotata <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> illuminazione;- spazi <strong>di</strong> parcheggio pubblico entro una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> m. 300;- allacciamento alle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> gas ove lazona è metanizzata;- allacciamento ad una rete <strong>di</strong> telecomunicazione.Qualora tali opere non esistano o esistano solo in parte o siano in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> efficienza limitate, deve essere sancito in una convenzione o atto d'obbligol'impegno del concessionario all'esecuzione ovvero adeguamento dellemedesime contemporaneamente all'esecuzione dell'intervento e<strong>di</strong>lizio, oppuredeve esistere l'impegno del <strong>Comune</strong> ad eseguirle o adeguarle, sulla base <strong>di</strong>un progetto già approvato e finanziato.98


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. In tutti i casi in cui il concessionario non realizzi <strong>di</strong>rettamente le opere <strong>di</strong>urbanizzazione, deve corrispondere al <strong>Comune</strong> gli oneri ad esse relativi, perla realizzazione ovvero per la manutenzione <strong>di</strong> quelle già realizzate:−nei limiti fissati dalla delibera comunale sugli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, nelcaso <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto (Allegato D);− in base alla spesa realmente sostenuta, nel caso l'intervento ricada inun'area soggetta a strumento attuativo preventivo nel quale le opere <strong>di</strong>urbanizzazione sono attuate <strong>di</strong>rettamente dal <strong>Comune</strong>.4. Nel caso <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi nel territorio rurale, che eccedano lamanutenzione straor<strong>di</strong>naria, le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria minime <strong>di</strong> cuideve essere garantita l'esistenza sono le seguenti:- strada <strong>di</strong> accesso (anche non asfaltata);- rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'energia elettrica;- rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua;- allacciamento alla rete fognaria pubblica, oppure sistemi alternativi <strong>di</strong>smaltimento dei reflui approvati dalla AUSL.Art. 3.1.2 – Aree per attrezzature e spazi collettivi1. Costituiscono attrezzature e spazi collettivi (altrimenti dette opere <strong>di</strong>urbanizzazione secondaria) il complesso degli impianti, opere e spaziattrezzati pubblici, destinati a servizi <strong>di</strong> interesse collettivo, necessari perfavorire il migliore sviluppo della comunità e per elevare la qualità della vitain<strong>di</strong>viduale e collettiva.2. Le attrezzature e gli spazi collettivi <strong>di</strong> carattere comunale riguardano inparticolare:a) l'istruzione;b) l'assistenza e i servizi sociali e igienico sanitari;c) la pubblica amministrazione, la sicurezza pubblica e la protezione civile;d) le attività culturali, associative e politiche;e) il culto;f) gli spazi aperti attrezzati a verde per il gioco, la ricreazione, il tempo liberoe le attività sportive;g) gli altri spazi aperti <strong>di</strong> libera fruizione per usi pubblici collettivi;h) i parcheggi pubblici <strong>di</strong>versi da quelli al <strong>di</strong>retto servizio dell'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>cui all’art. 3.1.1 comma 1.3. Le aree per attrezzature e spazi collettivi esistenti, in<strong>di</strong>viduate graficamentenella tavola del <strong>RUE</strong>, insieme con le aree a ciò destinate in<strong>di</strong>viduate,successivamente nel POC e nei piani attuativi e a quelle che verranno ceduteal <strong>Comune</strong> in applicazione dell'Art 3.1.6, costituiscono la dotazione <strong>di</strong> spazi99


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico <strong>di</strong> ciascuna frazione o inse<strong>di</strong>amento, anche ai finidel rispetto delle dotazioni complessive minime prescritte dal PSC. Questearee, salvo che quelle per il culto, sono destinate a far parte del demaniocomunale; tuttavia le attrezzature ivi previste possono essere realizzate e/ogestite da soggetti <strong>di</strong>versi dall'Amministrazione comunale, attraverso appositeconvenzioni, eventualmente accompagnate da concessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>superficie, con le quali venga comunque assicurata possibilità <strong>di</strong> pubblicafruizione degli spazi e delle attrezzature..4. Usi ammissibiliIn queste aree sono previsti i seguenti usi: f1, f2, f3,c5, c6, c7, c9.Sono inoltre ammissibili i seguenti ulteriori usi, g1, g3, g8, nonché, attraversoconcessioni temporanee <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico: b2 (pubbliciesercizi) e b9 (commercio al dettaglio su aree pubbliche).5. Modalità <strong>di</strong> attuazione:intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.6. Tipi <strong>di</strong> intervento consentiti per ciascun tipo <strong>di</strong> attrezzaturaSimboli grafici <strong>di</strong>versi contrad<strong>di</strong>stinguono nelle tavole del <strong>RUE</strong> e del POC lezone destinate alle <strong>di</strong>verse attrezzature e servizi. Le destinazioni previstenelle tavole del <strong>RUE</strong> attraverso detti simboli possono comunque esseremo<strong>di</strong>ficate attraverso <strong>di</strong>fformi previsioni del POC.Sono sempre ammessi gli interventi MO, MS, RRC, RE, nonché CDnell’ambito degli usi previsti. Per gli interventi RI, AM, NC, a seconda del tipo<strong>di</strong> usi ed attrezzature previste si applicano le seguenti prescrizioni <strong>di</strong>intervento:a) zone per attrezzature collettive civili e religiose (lettere b,c,d,e delprecedente comma 2) (simbolo AC):- UF = max 0,5 mq/mq.- NP = max 3- Q = max 40%.- H = max 12,50 mt.b) zone per servizi scolastici (lettera ‘’a’’ del precedente comma 2) (simboloS)- UF = max 0,5 mq/mq.- NP = max 3- SP = min 40%.- H = max 12,50 mt.c) zone per verde pubblico (lettera ‘’f’’ del precedente comma 2) (simbolo V)- UF = max 0,05 mq/mq.- SP = min. 80%;100


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- possono essere inoltre realizzati parcheggi interrati pubblici oconvenzionati, nel qual caso SP min. = 30%- H = max 12,50 mt.non possono essere considerate ‘’ zone per verde pubblico’’ le seguentiaree:- delle aiuole stradali e delle aree, ancorché sistemate a verde, aventifunzioni <strong>di</strong> arredo, <strong>di</strong> mitigazione degli impatti e <strong>di</strong> ambientazionedelle se<strong>di</strong> stradali;- delle aree che, ai sensi del DPR 142/2004 ricadano all’interno dellefasce <strong>di</strong> pertinenza (fascia A) <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> tipo A, B, C, D ed E;- delle aree, ancorché sistemate a verde, aventi la funzione <strong>di</strong> raccoltae accumulo delle acque piovane;- delle aree comprese all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti;- delle aree, ancorché sistemate a verde, che per le caratteristichemorfologiche o <strong>di</strong> localizzazione o per la ridotta <strong>di</strong>mensione non sianofruibili ed attrezzabili per alcuna delle funzioni elencate all’art. A-24comma 2 della LR 20/2000;- delle aree a parco pubblico ma collocate in contesto extraurbano.Tali aree possono viceversa essere considerare fra le dotazioniecologiche <strong>di</strong> cui al successivo art. 3.2.1; quelle sistemate a verde sonoin<strong>di</strong>viduate nella tavola 1 del <strong>RUE</strong> (simbolo Veco).d) zone per verde pubblico attrezzato per lo sport (lettera ‘’f’’ del precedentecomma 2) (simbolo VS)- UF = max 0,25 mq/mq.- SP = min.60%;- possono essere inoltre realizzati parcheggi interrati, nel qual caso SP= min. 30%- H = max 12,50 mte) zone per parcheggi pubblici (lettera ‘’h’’ del precedente comma 2)(simbolo P)- per i parcheggi sono ammesse soluzioni a raso e/o interrate; nonsono ammesse soluzioni in elevazione dove esplicitamente vietatodalle ulteriori norme del presente <strong>RUE</strong>; nei parcheggi interrati sonoammissibili anche servizi all’auto complementari all’attività <strong>di</strong>parcheggio- per per l’uso b9 non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici stabili;f) zone per piazze e strade pedonali (lettera ‘’g’’ del precedente comma 2) (simbolo AP)- UF = max 0,05 mq/mq.101


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>g) parcheggio protezione civile (lettera ‘’g’’ ed ‘’h’’ del precedente comma 2)(simbolo Ppc)- Corrisponde all’area in<strong>di</strong>viduata nella tavola 1 del <strong>RUE</strong> col simbolo Ppc ed èattrezzata come area per l’ammassamento <strong>di</strong> forze e risorse in caso <strong>di</strong>emergenza (L. 225/92).- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> manutenzione e quelli necessari almantenimento delle opere (acqua, corrente elettrica e fognature) necessarieall’uso assegnato.- In assenza <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> emergenza tale area può essere utilizzata con lenormali funzioni attribuite ai parcheggi pubblici <strong>di</strong> tipo P2 <strong>di</strong> cui al successivoart. 3.1.3Nelle aree <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere c), d), e) ed f) possono essere ancherealizzati parcheggi interrati non <strong>di</strong> proprietà pubblica, purché sulla base <strong>di</strong>apposita convenzione che ne regolamenti l’uso e previa cessione dell’areasovrastante al comune qualora non sia già <strong>di</strong> proprietà comunale.7. Aree per attrezzature e spazi collettivi ricadenti in zone soggette a tuteladei caratteri ambientali dei corsi d'acqua e per rischio idraulico.Nelle aree per attrezzature e spazi collettivi ricadenti in zone soggette a tuteladei caratteri ambientali dei corsi d'acqua <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.7, sonoammessi i seguenti interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti: MO, MS, RRC, RE, D e glieventuali parcheggi a raso devono essere realizzati con fondo permeabile.Nelle aree che ricadono nelle fasce <strong>di</strong> territorio con probabilità <strong>di</strong> inondazionecorrispondente a piene con tempi <strong>di</strong> ritorno fino a 200 anni, cui all’art. 2.2 sonoammesse utilizzazioni ai sensi del presente articolo solo a con<strong>di</strong>zione che noncomportino la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici, anche interrati, né l’ampliamento <strong>di</strong>quelli preesistenti né opere che determinino impermeabilizzazione del suolo .Art. 3.1.3 - Articolazione dei parcheggi1. I parcheggi si sud<strong>di</strong>vidono in:A) parcheggi pubblici (P):- <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (P1);- <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria, ovvero rientranti nelle attrezzature espazi collettivi (P2);B) parcheggi pertinenziali;- <strong>di</strong> uso riservato (P3r);- <strong>di</strong> uso comune (P3c);C) parcheggi privati non pertinenziali.2. I parcheggi pubblici sono ricavati in aree o costruzioni, la cui utilizzazione èaperta alla generalità degli utenti, fatte salve le eventuali limitazioni derivantida norme del Co<strong>di</strong>ce della strada o da regolamentazioni del traffico e della102


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>sosta (ad es. riservato al carico e scarico merci, ai residenti, ai portatori <strong>di</strong>han<strong>di</strong>cap e simili). Possono essere gratuiti o a pagamento ma l'eventualefissazione <strong>di</strong> una tariffa deriva da finalità <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> lucro.3. I parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria P1 sono parcheggi pubblici chedebbono sod<strong>di</strong>sfare, in modo <strong>di</strong>ffuso su tutto il territorio, fondamentaliesigenze <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio al servizio dell'intero sistema della viabilitàurbana. Le aree e le opere necessarie per la realizzazione dei parcheggi <strong>di</strong>urbanizzazione primaria sono sempre completamente a carico degli interventiurbanistici ed e<strong>di</strong>lizi da cui <strong>di</strong>pendono, nella misura prescritta all'art. 3.1.6. Iparcheggi P1 non sono in<strong>di</strong>viduati graficamente nelle planimetrie del <strong>RUE</strong>, mavanno in<strong>di</strong>viduati e realizzati ai sensi dei successivi art. 3.1.6, 3.1.7 e 3.1.8.4. I parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria P2 sono parcheggi pubblici <strong>di</strong>interesse generale, che debbono sod<strong>di</strong>sfare, in modo puntuale all'interno delterritorio urbanizzato, specifiche esigenze <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio al serviziodegli inse<strong>di</strong>amenti e delle attrezzature collettive. I parcheggi P2 attuati sonoin<strong>di</strong>viduati nelle planimetrie del <strong>RUE</strong> e fanno parte delle aree per attrezzaturee spazi collettivi <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.2.5. I parcheggi pubblici sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong> proprietà pubblica e realizzati su areepubbliche o destinate ad essere cedute all'Ente pubblico; la loromanutenzione o la loro gestione possono tuttavia essere affidate a soggettiprivati. Solo nei casi <strong>di</strong> interventi su aree già e<strong>di</strong>ficate in cui non vi siano glispazi per realizzare i prescritti parcheggi pubblici P1 su aree apposite dacedere al <strong>Comune</strong>, ovvero nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> particolare complessitàfunzionale in cui si preveda la sovrapposizione <strong>di</strong> funzioni pubbliche e private,il <strong>Comune</strong> può accettare la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici interrati o insopraelevazione nell’ambito <strong>di</strong> immobili privati, sulla base <strong>di</strong> una convenzioneche ne assicuri la permanente utilizzazione pubblica e la manutenzione acarico della proprietà degli immobili. In ogni caso i parcheggi pubblici devonoessere accessibili da strade pubbliche, senza attraversare spazi privati.6. I parcheggi <strong>di</strong> proprietà pubblica, qualora ne sia riservato l'uso ad un gruppodefinito e numericamente limitato <strong>di</strong> utenti cessano <strong>di</strong> avere le caratteristiche<strong>di</strong> parcheggi pubblici, assumendo quelle <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali.7. I parcheggi pertinenziali sono aree o costruzioni, o porzioni <strong>di</strong> aree o <strong>di</strong>costruzioni, a<strong>di</strong>biti al parcheggio <strong>di</strong> veicoli, al servizio esclusivo <strong>di</strong> undeterminato inse<strong>di</strong>amento.8. Nei limiti delle dotazioni minime prescritte al successivo Art. 3.1.5 in relazioneai vari tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, e ai fini dell'applicazione del <strong>RUE</strong> e del POC, essinon possono essere considerati come unità immobiliari autonomeseparatamente dall'unità immobiliare alla quale sono legati da vincolopertinenziale.9. I parcheggi pertinenziali sono generalmente localizzati nella stessa unitàe<strong>di</strong>lizia che contiene l'unità o le unità immobiliari <strong>di</strong> cui sono pertinenza;possono altresì essere localizzati anche in altra area o unità e<strong>di</strong>lizia posta inun raggio <strong>di</strong> accessibilità pedonale inferiore a 500 mt., purché della stessaproprietà e permanentemente asservita alla funzione <strong>di</strong> parcheggio103


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>pertinenziale e collegata all’unità e<strong>di</strong>lizia con un percorso pedonale senzabarriere architettoniche. Il vincolo <strong>di</strong> pertinenza dei parcheggi all’unità abitativao al complesso e<strong>di</strong>lizio deve essere registrato e trascritto.10. I parcheggi pertinenziali sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong> uso comune (P3c), ossia sonodestinati a tutti i potenziali utenti delle funzioni inse<strong>di</strong>ate negli immobili <strong>di</strong> cuisono pertinenza: ad esempio i clienti <strong>di</strong> un'attività commerciale o <strong>di</strong> unalbergo, gli utenti <strong>di</strong> un servizio, i visitatori occasionali e i fornitori <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficioresidenziale o <strong>di</strong> un'attività produttiva, e simili. Pertanto i parcheggipertinenziali <strong>di</strong> uso comune (P3c) devono essere collocati e organizzati inmodo da essere accessibili liberamente e gratuitamente da tutti i potenzialiutenti; possono trovarsi all'interno <strong>di</strong> recinzioni, salvo norme contrarie delPOC., ma in tal caso le chiusure degli accessi devono essere eventualmenteoperanti solamente nelle ore e nei giorni in cui la funzione <strong>di</strong> cui sonopertinenza è chiusa o non si svolge; nel caso della funzione residenziale iparcheggi pertinenziali <strong>di</strong> uso comune possono essere chiusi nelle orenotturne.11. Una parte dei parcheggi pertinenziali possono essere <strong>di</strong> uso riservato (P3r),ossia parcheggi la cui utilizzazione è riservata ad un solo utente o ad ungruppo limitato e definito <strong>di</strong> utenti (ad esempio gli abitanti <strong>di</strong> un immobileresidenziale, gli addetti <strong>di</strong> una determinata attività economica, gli operatori chesvolgono un determinato servizio e simili).12. Si considerano parcheggi privati non pertinenziali:- i parcheggi <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> determinate unità immobiliari, in eccedenzaalle quantità minime prescritte al successivo Art. 3.1.5.;- i parcheggi <strong>di</strong> uso privato realizzati autonomamente, senza vincoli <strong>di</strong>pertinenza con altre unità immobiliari;gli spazi a<strong>di</strong>biti all'esercizio <strong>di</strong> un'attività privata <strong>di</strong> parcheggio (tipo d'usourbanistico b8).Art. 3.1.4 - Requisiti tipologici dei parcheggi1. Nei parcheggi pubblici e in quelli pertinenziali, anche ai fini del rispetto dellalegge 24/03/1989 n. 122, la superficie convenzionale <strong>di</strong> un 'posto auto',comprensiva dei relativi spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno, si considera pari a mq. 25.2. Nei parcheggi pubblici P1 e P2, in quelli pertinenziali <strong>di</strong> uso comune P3c, P3re nelle autorimesse le <strong>di</strong>mensioni lineari del singolo posto auto, al netto deglispazi <strong>di</strong> manovra, non devono essere inferiori a m. 2,5 x5,00.3. Le aree a parcheggio possono essere sistemate a raso oppure utilizzate perla realizzazione <strong>di</strong> parcheggi interrati o fuori terra, anche multipiano,nell’ambito delle quantità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ammesse. In tutti i tipi <strong>di</strong> parcheggiosi applicano le prescrizioni del <strong>RUE</strong> ai fini della tutela del suolodall'inquinamento. Si richiama inoltre il rispetto delle norme <strong>di</strong> cui all’art. 6.9.14in materia <strong>di</strong> riduzione dell’inquinamento luminoso e <strong>di</strong> risparmio energeticonegli impianti <strong>di</strong> illuminazione esterna.104


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>4. I parcheggi, se realizzati a raso, scoperti e senza costruzioni interratesottostanti, devono essere sempre alberati, con filari <strong>di</strong> alberi postime<strong>di</strong>amente ogni 5/6 m.; ciascun albero deve essere dotato <strong>di</strong> una superficiepermeabile minima <strong>di</strong> mq. 3, separata dagli stalli <strong>di</strong> stazionamento in modoche non vi possa sversare l’acqua piovana che cade sugli stalli stessi; i postiauto devono essere dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> raccolta dell'acqua piovana e <strong>di</strong>immissione nella fognatura pubblica.5. I parcheggi pertinenziali riservati P3r possono essere costituiti da spazi aperti,scoperti oppure coperti, ma <strong>di</strong> preferenza vanno realizzati in forma <strong>di</strong>autorimesse chiuse in piani interrati o seminterrati entro la sagomadell'e<strong>di</strong>ficio. Qualora siano interrati fuori della sovrastante sagoma netta fuoriterra (SA.N.F.T.), il piano <strong>di</strong> calpestio posto sopra il solaio <strong>di</strong> copertura delpiano non potrà superare la quota riferita alla me<strong>di</strong>a delle quote stradale ed alsuolo (QS); nei casi dovuti, dovranno altresì essere rispettate le prescrizionicontenute nel presente <strong>RUE</strong> e nel Regolamento del Verde (Allegato I). Negliinterventi <strong>di</strong> nuova costruzione negli ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti vannorealizzati in forma <strong>di</strong> autorimesse chiuse in piani interrati o seminterrati.6. Le autorimesse per parcheggi P3r possono anche costituire un e<strong>di</strong>ficioautonomo costituente pertinenza dell'e<strong>di</strong>ficio principale; è comunque esclusala formazione <strong>di</strong> autorimesse me<strong>di</strong>ante box in lamiera o comunque nonconvenientemente armonizzate con i caratteri dell'e<strong>di</strong>ficio principale e con ilcontesto ambientale urbano.7. Nei casi previsti dalle norme <strong>di</strong> legge vigenti devono essere garantiti i postiauto per <strong>di</strong>sabili, serviti da percorsi accessibili privi <strong>di</strong> barriere architettoniche.Art. 3.1.5 - Dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali (P3)1. In tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi NC, RI, AM, negli interventi <strong>di</strong> frazionamento delleU.I. o <strong>di</strong> CD qualora comportino un aumento <strong>di</strong> Carico Urbanistico, nonchénegli interventi RE qualora comportino l'integrale demolizione e fedelericostruzione dell'e<strong>di</strong>ficio, devono essere realizzati parcheggi pertinenziali (P3re/o P3c) nelle quantità prescritte, per i <strong>di</strong>versi usi inse<strong>di</strong>ati, dalla seguentetabella, che fa parte integrante del presente articolo.2. La quantità <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali è definita in rapporto alla Suedell'intervento, calcolata senza tenere conto dei parcheggi pertinenziali stessi(autorimesse). Per quanto riguarda le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta essaè definita in rapporto alla SV (Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta).3 Negli interventi AM le quantità in<strong>di</strong>cate dalla tabella si intendono riferite allaSue aggiuntiva, e vanno assicurate solo qualora le dotazioni preesistentinell'unità e<strong>di</strong>lizia non risultino sufficienti, secondo la tabella, anche perl'ampliamento previsto.4. Qualora nell'ambito della medesima unità e<strong>di</strong>lizia siano compresenti unitàimmobiliari per due o più degli usi <strong>di</strong> cui alla tabella, la quota <strong>di</strong> parcheggidovrà risultare dalla somma delle singole quantità prescritte per ogni singolouso.105


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Qualora l'applicazione della tabella determini un numero frazionario <strong>di</strong> postiauto, questo andrà arrotondato in aumento.6. Nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> frazionamento <strong>di</strong> un'unità immobiliare va assicuratala quota <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali con riferimento a tutte le nuove unità che sirealizzano.7. Nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> CD <strong>di</strong> un'unità immobiliare che determini unincremento <strong>di</strong> Carico Urbanistico (ossia nei casi in cui per il nuovo uso siaprescritta una quantità <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali superiore a quella prescrittaper l'uso precedente), l'intervento è ammissibile a con<strong>di</strong>zione che vengareperita la quantità minima prescritta <strong>di</strong> posti auto per il nuovo uso, ciò non èrichiesto nel caso <strong>di</strong> interventi nel centro storico.8. Nel caso <strong>di</strong> intervento CD <strong>di</strong> una unità immobiliare che non determini unincremento <strong>di</strong> CU (ossia nel caso in cui per il nuovo uso sia prescritta unaquantità <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali pari o inferiore all'uso precedente),l'intervento è ammissibile anche qualora l'unità e<strong>di</strong>lizia non sia dotata <strong>di</strong>parcheggi pertinenziali nella misura minima prescritta.9. Le quantità prescritte nella tabella che segue comprendono e assorbono ledotazioni minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali prescritte ai sensi della l. 122/89.Tabella dotazioni parcheggi pertinenziali (P3r + P3c) in relazione agli usi- usi a1, a22 posti-auto per ogni unità immobiliare e in ogni caso non meno <strong>di</strong> un postoauto ogni 50 mq. <strong>di</strong> Sue. Nelle nuove costruzioni (NC) almeno un posto autoper ogni unità immobiliare deve essere un P3r realizzato in forma <strong>di</strong>autorimessa chiusa. Nelle nuove costruzioni NC <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie contenenti 4 opiù alloggi, un quarto dei posti auto prescritti devono essere <strong>di</strong> uso comune(tipo P3c). Negli interventi RI, AM, RE, CD su e<strong>di</strong>fici esistenti non è ammessoridurre la dotazione preesistente <strong>di</strong> autorimesse pertinenziali chiuse persostituirla con posti-auto all’aperto.- usi b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, f1, f2, :1 p.a. ogni 50 mq. <strong>di</strong> Sue, <strong>di</strong> cui almeno la metà <strong>di</strong> tipo P3c.Nelle nuove costruzioni (NC) i parcheggi P3r dovranno essere realizzati informa <strong>di</strong> autorimessa chiusa e interrata.- usi c1, c2 e c3:i valori minimi sono definiti come segue:Esercizi ALIMENTARI NON ALIMENTARIcon superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta un posto auto ogni: un posto auto ogni:fino a 400mq. 30 mq.<strong>di</strong> SV 40 mq <strong>di</strong> SVda 400 a 800 mq. 18 mq <strong>di</strong> SV 25 mq <strong>di</strong> SVda 800 a 1500 mq 13 mq.<strong>di</strong> SV 20 mq <strong>di</strong> SVoltre 1500 mq. 8 mq <strong>di</strong> SV 16 mq <strong>di</strong> SV106


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Nel caso dei centri commerciali che comprendono esercizi del settorealimentare e non alimentare, la dotazione richiesta è pari a quella che risultaconsiderando la somma delle SV degli esercizi per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodottialimentari e, separatamente, la somma delle superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli eserciziper la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti alimentari, ed applicando a tali somme le dotazionerichieste <strong>di</strong> cui sopra .Le dotazioni minime sopra definite possono non essere rispettate nel caso <strong>di</strong>interventi <strong>di</strong> ristrutturazione o <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> preesistenti strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta o centri commerciali, entro il limite <strong>di</strong> un ampliamento massimo del20% della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta precedentemente autorizzata, e purché non sisuperi con l’ampliamento il limite <strong>di</strong>mensionale delle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta.Tutti posti auto devono essere <strong>di</strong> tipo P3c.Sono ammessi posti auto <strong>di</strong> tipo P3r solo in eccedenza alle quote prescritte e,nelle nuove costruzioni dovranno essere realizzati in forma <strong>di</strong> autorimessachiusa e interrata.- usi c4, c5, c8, c9:1 p.a. ogni 25 mq. <strong>di</strong> Sue. Di questi almeno la metà devono essere <strong>di</strong> tipo P3c.Nelle nuove costruzioni (NC) i parcheggi P3r dovranno essere realizzati informa <strong>di</strong> autorimessa chiusa e interrata.- usi c6 e c7:il numero <strong>di</strong> posti auto più elevato fra i seguenti:- 1 posto auto ogni 12 mq. <strong>di</strong> Sue;- 1 p.a. ogni 4 posti <strong>di</strong> capienza <strong>di</strong> pubblico autorizzata;- 1 p.a. ogni 100 mq. <strong>di</strong> SFTutti posti auto devono essere <strong>di</strong> tipo P3c.- usi d1, d2, g2, g6:1 posto auto ogni 65 mq. <strong>di</strong> Sue e comunque 1 posto auto ogni 200 mq. <strong>di</strong> SF,<strong>di</strong> cui almeno la metà <strong>di</strong> tipo P3c. Una parte dei p.a. dovrà essere conformatain modo da consentire la sosta <strong>di</strong> autocarri.Nelle nuove costruzioni (NC) i parcheggi P3r dovranno essere realizzati informa <strong>di</strong> autorimessa chiusa e interrata.- usi e1.a, e3, e1.b, e4.a:1 p.a. per ogni camera e comunque ogni 40 mq. <strong>di</strong> Sue, <strong>di</strong> cui almeno la metà<strong>di</strong> tipo P3c.Nelle nuove costruzioni (NC) i parcheggi P3r dovranno essere realizzati informa <strong>di</strong> autorimessa chiusa e interrata.- uso e2.a, e2.b :107


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>numero <strong>di</strong> p.a. ai sensi della legislazione regionale vigente in materia <strong>di</strong> cuialla L.R. 16/2004 ed atto <strong>di</strong> G. R. n. 2150/2004, come mo<strong>di</strong>ficato con atto <strong>di</strong>G. R. n. 803/2007. I parcheggi P3 (r+c) per questo tipo <strong>di</strong> uso, <strong>di</strong>versamenteda quanto prescritto al comma 5 del successo art. 3.1.4, possono esserecostituiti anche da soli spazi aperti, scoperti oppure coperti.- Per gli usi b8, b9, d3, d4, f3, g1, g3, g4, g5, g7, g8, e4.b, g9 e g10 non sonorichieste dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali.Art. 3.1.6 -Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi – Quantità <strong>di</strong>dotazioni1. In tutti i casi in cui siano previsti interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, AM, RI, e fatte salvenorme specifiche <strong>di</strong>verse contenute nel POC che prescrivano quantitàmaggiori, devono essere realizzate e cedute gratuitamente al <strong>Comune</strong> lequantità minime <strong>di</strong> cui al presente articolo <strong>di</strong> aree per l’urbanizzazione degliinse<strong>di</strong>amenti e per attrezzature e spazi collettivi. Per quanto riguardal’urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti viene fissata esclusivamente una quantitàminima <strong>di</strong> parcheggi P1, mentre non sono definite quantità minime per lestrade e le altre opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria. Per quanto riguarda le areeper attrezzature e spazi collettivi viene fissata una quantità minima <strong>di</strong> aree “U”,da sistemare a verde pubblico o da destinare alla realizzazione <strong>di</strong> parcheggipubblici <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria P2 o <strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> attrezzature collettive.2. Nei commi che seguono le quantità minime <strong>di</strong> aree P1 e <strong>di</strong> aree U sonoespresse, secondo i casi, come numero <strong>di</strong> mq. per ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue ocome percentuale riferita alla St interessate dagli interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI (conesclusione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle eventuali porzioni <strong>di</strong> Sue preesistente che sianointeressate solamente da interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> tipo conservativo se non per ilcaso <strong>di</strong> trasformazione da destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale); lequantità <strong>di</strong> aree prescritta corrispondono o sono superiori alle dotazioniprescritte ai sensi dell’art. A-24 comma 3 della L.R.. 20/2000 sulla base deiseguenti parametri <strong>di</strong> calcolo:- 1 alloggio me<strong>di</strong>o = 100 mq. <strong>di</strong> Sue;- <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della famiglia = 2,16 persone;- quin<strong>di</strong> 100 mq. Sue = 2,16 abitanti teorici.3. I posti auto sono determinati in ogni caso con una superficie pari a mq. 25.4. Le quantità minime <strong>di</strong> aree da cedere sono fissate come segue:A1) Per gli usi residenziali e i servizi connessi (a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b6,b7,), negli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti non compresi in PUA (e nonprogrammati nel POC):- In caso <strong>di</strong> RE per trasformazione da destinazione alberghiera <strong>di</strong>carattere marginale- P1 = 5 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue)- In caso <strong>di</strong> RI e AM e nei frazionamenti108


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- P1 = 10 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue)- In caso <strong>di</strong> NC- P1 = 15 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue)A2) Per gli usi residenziali e i servizi connessi (a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b6,b7,), nell’ambito <strong>di</strong> un PUA (e salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni specifiche delPOC):- P1 = 20 mq (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue);- U = 80 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue) La cui sud<strong>di</strong>visione potràessere definita nel POCB) Per gli usi ricreativi, <strong>di</strong>rezionali, commerciali e alberghieri e assimilabili(usi c1, c2, c3, c4, c5, c6, c7, c8, c9, e1.a, e3, e3, e1.b, e4.a) compresi onon compresi in un PUA (e salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni specifiche delPOC):- P1 = 40 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue);- U = 60 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue)Ai sensi dell’art. 2, comma 4, della L.R. n.35 del 27/04/1990, per gli usiinse<strong>di</strong>ati in strutture aventi rilevanza sovracomunale destinate allospettacolo, allo sport e al tempo libero a forte concorso <strong>di</strong> pubblico, lequantità <strong>di</strong> cui sopra devono essere raddoppiate, con la possibilità <strong>di</strong> una<strong>di</strong>versa sud<strong>di</strong>visione fra i due parametri.C1) Per gli usi <strong>di</strong> tipo produttivo (usi d1, d2) negli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti noncompresi in PUA e non programmati nel POC:- P1 = 10 mq (ogni 100 mq. <strong>di</strong> Sue).C2) Per gli usi <strong>di</strong> tipo produttivo soggetti a PUA (usi d1, d2)e salvo <strong>di</strong>verse<strong>di</strong>sposizioni specifiche del POC:- P (P1+P2) = 5 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> ST)- U = 10 mq. (ogni 100 mq. <strong>di</strong> ST da destinare a verde pubblico).D) Per gli usi b9, d3, d4, non è richiesta cessione <strong>di</strong> aree; inoltre non èrichiesta cessione <strong>di</strong> aree per le funzioni f e g in quanto trattasi essestesse <strong>di</strong> dotazioni territoriali.5. Negli interventi <strong>di</strong> cambio d’uso CD è richiesta la realizzazione e cessionedelle dotazioni nella misura prevista per il nuovo uso ai sensi del commaprecedente nei casi (in<strong>di</strong>cati con SI) in<strong>di</strong>viduati nel seguente schema:Se per l’uso precedente era già stata realizzata e ceduta una quota <strong>di</strong> areeper standard in sede <strong>di</strong> primo inse<strong>di</strong>amento, al momento del cambio d’uso laquantità <strong>di</strong> dotazioni da realizzare è pari alla <strong>di</strong>fferenza fra quanto giàrealizzato e ceduto e quanto prescritto in relazione al nuovo uso; in ogni casole aree in precedenza destinate a spazi e ad attrezzature pubblicheconservano tale regime.109


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.1.7 - Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi -Caratteristiche e localizzazione1. Le quantità <strong>di</strong> aree da cedere ai sensi dell’articolo precedente (U) si intendonoal netto:- delle aiuole stradali e delle aree, ancorché sistemate a verde, aventifunzioni <strong>di</strong> arredo, <strong>di</strong> mitigazione degli impatti e <strong>di</strong> ambientazione dellese<strong>di</strong> stradali;- dei parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (P1);- dei parcheggi a servizio specifico <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrezzature a caratteresovracomunale;- delle aree che, ai sensi del DPR 142/2004 ricadano all’interno delle fasce<strong>di</strong> pertinenza (fascia A) <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> tipo A, B, C, D ed E, salvo che sianodestinate a parcheggi;- delle aree, ancorché sistemate a verde, aventi la funzione <strong>di</strong> raccolta eaccumulo delle acque piovane;- delle aree comprese all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto degli elettrodottisalvo che siano destinate a parcheggi;- delle aree, ancorché sistemate a verde, che per le caratteristichemorfologiche o <strong>di</strong> localizzazione o per la ridotta <strong>di</strong>mensione non sianofruibili ed attrezzabili per alcuna delle funzioni elencate all’art. A-24comma 2 della LR 20/2000;- delle aree a parco pubblico ma collocate in contesto extraurbano.Tali aree possono viceversa essere considerare fra le dotazioni ecologiche.Le suddette aree (U) si intendono altresì al netto <strong>di</strong>: strade, marciapie<strong>di</strong>, areeoccupate da cabine elettriche o da altre opere o impianti <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria fuori terra.2. Le aree per parcheggi pubblici P1 si intendono comprensive delle relativecorsie <strong>di</strong> servizio e aiuole <strong>di</strong> arredo; <strong>di</strong> norma (salvo ostacoli particolari osoluzioni pluripiano o <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni fornite dal <strong>Comune</strong>) i parcheggidevono essere realizzati a pettine ed essere alberati con alberi postime<strong>di</strong>amente ogni 5/6 m. e nel rispetto del regolamento del verde (allegato I).3. I parcheggi P1 possono essere realizzati anche in soluzioni pluripiano; in talcaso il rispetto della dotazione prescritta sarà misurato in termini <strong>di</strong> capienza<strong>di</strong> posti-auto, che dovrà essere non inferiore al numero che si ottiene<strong>di</strong>videndo per 25 la superficie in mq. prescritta come standard.4. Le aree U, salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione del POC., devono essere sistemate conmanto erboso, essenze arbustive ed arboree secondo l'elenco <strong>di</strong> essenzeammissibili e le norme <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> cui al Regolamento comunale del Verde(allegato ‘’I’’), nonché con attrezzature per la fruizione, il riposo, la ricreazione,il gioco; possono comprendere percorsi pedonali e ciclabili che percorrono learee a verde.110


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Non sono computabili come U le aiuole e alberature stradali, le aree,ancorché sistemate a verde, che non raggiungono la superficie minima <strong>di</strong>almeno mq. 50, nonché le fasce fino a una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m. 10 lungo le stradeextraurbane secondarie e le strade urbane <strong>di</strong> quartiere. Le aree ricadenti intali fasce, nonché le aiuole e le alberature stradali sono da considerarsidotazioni ecologiche.6. Qualora il POC preveda una utilizzazione delle aree U per la realizzazione <strong>di</strong>particolari attrezzature o opere urbanizzazione secondaria, esse devonoessere cedute al <strong>Comune</strong> con semplice sistemazione del suolo ed impiantiarborei secondo in<strong>di</strong>cazioni dell'U.T. Comunale.7. Nel caso <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti, le dotazioni <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.6 devonoessere in<strong>di</strong>viduate nel progetto e cedute al <strong>Comune</strong> entro do<strong>di</strong>ci mesidall'inizio dei lavori (con firma <strong>di</strong> atto d'obbligo al momento del ritiro delpermesso <strong>di</strong> costruire). Esse sono <strong>di</strong> norma reperite nell'ambito del lotto <strong>di</strong>intervento; possono anche essere localizzate in aree <strong>di</strong>verse poste in unraggio <strong>di</strong> accessibilità pedonale inferiore a 500 mt. e purché talelocalizzazione sia considerata idonea e utile da parte del Responsabile delServizio, anche in relazione al parere della C.Q..Art. 3.1.8 - Cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi – Casi <strong>di</strong>monetizzazione1. Negli interventi <strong>di</strong>retti non programmati dal POC all’interno dei centri storici,nel territorio urbano consolidato e negli ambiti specializzati per attivitàproduttive, l’onere della cessione delle aree può essere convertito in oneremonetario (monetizzazione) secondo i criteri stabiliti dalla delibera comunalerelativa agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione.2. Nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma, il Responsabile del Servizio, <strong>di</strong> norma accettala proposta <strong>di</strong> monetizzazione o la prescrive, qualora il calcolo delle quantità<strong>di</strong> aree da cedere darebbe luogo a una superficie <strong>di</strong> parcheggi pubblici P1inferiori o uguale a 3 posti auto o a una superficie a verde (U) inferiore a 300mq.3. Qualora il calcolo della quantità <strong>di</strong> aree da cedere <strong>di</strong>a luogo a superficisuperiori, i casi <strong>di</strong> monetizzazione sono stabiliti negli articoli seguenti inrelazione ai <strong>di</strong>versi ambiti e casistiche <strong>di</strong> intervento.4. Per quanto riguarda le attività <strong>di</strong> commercio al dettaglio la monetizzazione èammessa nei seguenti casi:a) nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ristrutturazione o <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> preesistentistrutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, entro il limite <strong>di</strong> un ampliamento massimo del 20%della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta precedentemente autorizzata e purché non sisuperi con l’ampliamento il limite <strong>di</strong>mensionale delle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta;b) nel caso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> complessi commerciali <strong>di</strong> vicinato, purchénell’ambito dei centri storici e a con<strong>di</strong>zione che gli interventi e<strong>di</strong>lizi siano111


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>limitati al cambio d’uso, alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficipreesistenti.5. Nel territorio rurale, negli interventi <strong>di</strong>retti non programmati dal POC laddovesia prescritta la cessione <strong>di</strong> aree si applica <strong>di</strong> norma la monetizzazione.6. Il Responsabile del Servizio può accettare o prescrive la monetizzazione incasi particolari, sulla base <strong>di</strong> specifiche motivazioni, sentito il parere dellaC.Q., e previa conforme decisione della Giunta Comunale. Le motivazionidevono riguardare l’oggettiva <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzare dotazioni idonee eaccessibili nell’area <strong>di</strong> intervento o nelle vicinanze.7. Le risorse finanziarie in tal modo acquisite dal <strong>Comune</strong> dovranno essereriservate al miglioramento dell'accessibilità con mezzi pubblici e alreperimento e alla realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici e verde pubbliconell'ambito del contesto urbano coinvolto dall'intervento, alla realizzazione <strong>di</strong>piste ciclabili.8. Negli interventi programmati dal POC <strong>di</strong> norma non si applica lamonetizzazione; è fatta salva tuttavia la possibilità <strong>di</strong> fissare nel POC stessonorme <strong>di</strong>verse riferite a casi particolari, ferme restando le limitazioni <strong>di</strong> cui aicommi 3 e 4.112


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 3.2 – DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALIArt. 3.2.1 - Dotazioni ecologiche e ambientali1. Ai sensi dell’art.A-25 della L.20/2000 le dotazioni ecologiche e ambientalisono costituite dall’insieme degli spazi, delle opere e degli interventi checoncorrono, insieme alle infrastrutture per l’urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti,2. Rientrano nelle dotazioni ecologiche e ambientali anche spazi <strong>di</strong> proprietàprivata che concorrono al raggiungimento delle finalità <strong>di</strong> cui al comma 1,attraverso al specifica modalità <strong>di</strong> sistemazione delle aree pertinenziali fissatadal <strong>RUE</strong>.3. Contribuiscono alle dotazioni ecologiche e ambientali del Territorio <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>le fasce <strong>di</strong> tutela, attenzione e <strong>di</strong> rispetto, i corridoi <strong>di</strong> fattibilità, gli ambiti, learee e opere elencate al comma 1, dell’art. 3.5 delle norme <strong>di</strong> attuazione delPSC.Art. 3.2.2 - Permeabilità dei suoli1. Nelle aree soggette ad e<strong>di</strong>ficazione è obbligatorio che una parte <strong>di</strong> superficiefon<strong>di</strong>aria resti permeabile alle acque meteoriche, secondo le percentualiminime <strong>di</strong> cui all'articolo seguente.2. I parcheggi, se realizzati a raso, scoperti e senza costruzioni interratesottostanti, devono essere sempre alberati, con filari <strong>di</strong> alberi postime<strong>di</strong>amente ogni 5/6 m.; ciascun albero deve essere dotato <strong>di</strong> una superficiepermeabile minima <strong>di</strong> mq. 3, separata dagli stalli <strong>di</strong> stazionamento in modoche non vi possa sversare l’acqua piovana che cade sugli stalli stessi; i postiauto devono essere dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> raccolta dell'acqua piovana e <strong>di</strong>immissione nella fognatura pubblica.Art. 3.2.3 - Salvaguar<strong>di</strong>a e formazione del verde1. In tutto il territorio comunale la salvaguar<strong>di</strong>a e la formazione del verde confinalità ornamentali, sanitarie e <strong>di</strong> qualità ambientale è soggetta a controllo edè <strong>di</strong>sciplinata da apposito Regolamento Comunale del Verde (Allegato I).Sono esclusi dalla presente normativa gli interventi sulla vegetazioneconnessi con l'esercizio dell'attività agricola e vivaistica.2. Il Regolamento Comunale del verde (Allegato I) regolamenta le modalità <strong>di</strong>impianto, manutenzione e <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> pubbliche e private esistenti, icriteri <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> nuove aree ver<strong>di</strong>, la tutela <strong>di</strong> parchi egiar<strong>di</strong>ni pubblici, le aree <strong>di</strong> pregio ambientale-storico-paesaggistico quali le113


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>aree forestali e quelle aree agricole non interessate dalle coltivazioni, nonché icanali i fossi e le aree golenari.4. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono essere progettati in modo da salvaguardare lealberature secondo le in<strong>di</strong>cazioni del Regolamento Comunale del verde(Allegato I).5. Fatte salve le zone nelle quali il POC prescriva espressamente la quotaminima <strong>di</strong> superficie permeabile in rapporto alla Superficie fon<strong>di</strong>aria oterritoriale, nella altre zone in tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, RI, AM deveessere assicurata, una quota <strong>di</strong> Superficie Permeabile in profon<strong>di</strong>tà (esclusequin<strong>di</strong> anche aree con manufatti interrati comunque ricoperti) pari ad almeno il40% della superficie scoperta <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici, riducibile al 20% nelcaso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti per attività produttive o <strong>di</strong> trasporto o <strong>di</strong> commercio oalberghiere. Tale area dovrà essere provvista <strong>di</strong> copertura vegetale secondo icriteri stabiliti dal Regolamento Comunale del Verde (Allegato I).7. Nelle zone per inse<strong>di</strong>amenti artigianali, industriali o commerciali all'ingrosso intutti gli interventi NC, RI è prescritta la formazione <strong>di</strong> quinte alberate lungoalmeno due lati dell'area d'intervento, con preferenza per gli eventuali lati acontatto con zone agricole o con zone per attrezzature o servizi pubblicisociali.Art. 3.2.4 - Essenze arboree da impiantare1. Nei nuovi impianti arborei ed arbustivi nei giar<strong>di</strong>ni privati e nelle aree <strong>di</strong>pertinenza degli e<strong>di</strong>fici devono essere prescelte essenze prevalentementecomprese nella gamma delle essenze appartenenti alle associazioni vegetalilocali o naturalizzate come elencate nel Regolamento Comunale del Verde.Art. 3.2.5 - Regolamentazione delle acque reflue1. Le acque reflue debbono essere convogliate nella fognatura comunaleladdove esistente a cura dei proprietari, oppure ad altro idoneo impianto, aisensi, se vigente, del Regolamento comunale <strong>di</strong> fognatura.2. Qualora intervengano mo<strong>di</strong>fiche delle caratteristiche dello scarico (qualità,portata, ecc.) conseguenti ad interventi sul fabbricato o mutamenti delladestinazione d'uso, il titolare dello scarico dovrà richiedere una nuovaautorizzazione. .3. Nelle nuove urbanizzazioni e negli interventi <strong>di</strong> NC e RI le reti <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong>pertinenza dell'inse<strong>di</strong>amento devono essere separate per le acque bianche eper le acque nere, anche qualora la fognatura comunale a cui recapitano sia<strong>di</strong> tipo misto.114


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.2. 6 - Regolamentazione delle acque superficiali e sotterranee1. Le acque meteoriche provenienti dai tetti, cortili e in genere dai suolipavimentati <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, debbono essere convogliate nellafognatura comunale, o in altro idoneo sistema <strong>di</strong> smaltimento delle acquebianche secondo le prescrizioni comunali in materia.2. E' vietata la esecuzione nel sottosuolo <strong>di</strong> lavori che ostacolino il deflusso delleacque sotterranee, come pure è vietato sbarrare o intercettare corsi <strong>di</strong> acquesuperficiali senza l'autorizzazione del <strong>Comune</strong>.3. L'approvvigionamento idrico attraverso l'emungimento da acque sotterranee,comporta l'autorizzazione e<strong>di</strong>lizia per le sole opere e<strong>di</strong>lizie connesse ma èsubor<strong>di</strong>nata alla preventiva autorizzazione da parte della Provincia <strong>di</strong> RiminiQualora l'approvvigionamento idrico per l'uso potabile e domestico avvengame<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> un pozzo, in sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> autorizzazione e<strong>di</strong>lizia,dovrà essere documentata la potabilità dell'acqua che sarà sottoposta asuccessivi perio<strong>di</strong>ci controlli secondo le modalità previste dalla normativa inmateria. In tutto il territorio comunale i pozzi chiusi inutilizzati devono essereocclusi in modo stabile al fine <strong>di</strong> evitare rischi <strong>di</strong> inquinamento e situazioni <strong>di</strong>pericolo. Le metodologie della occlusione sono approvate dagli ufficicompetenti (Servizio Provinciale Difesa del Suolo), ai quali spetta pure ilrilascio della concessione/autorizzazione per la derivazione <strong>di</strong> acquesotterranee.115


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 3.3 – INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀArt. 3.3.1 - Classificazione delle strade1. Le strade, <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong>versa da quella comunale, saranno classificate dagliorgani competenti ai sensi del D.L. 3/4/1992 n. 285 (Nuovo Co<strong>di</strong>ce dellaStrada) e del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni.In attesa <strong>di</strong> tale classificazione, si applica in via transitoria, per tutte le strade,la classificazione stabilita dall’art. 3.12 del PSC, con riferimento allo stato <strong>di</strong>attuazione delle opere al momento dell’adozione del presente <strong>RUE</strong>:Art. 3.3.2 -Disciplina delle zone destinate a sede stradale, ferroviaria e delTrasporto rapido costiero.1. Usi ammessi: g1; sono inoltre ammissibili gli usi b9, g5 e g8 sulla base <strong>di</strong>specifici provve<strong>di</strong>menti comunali; l’uso g2 è <strong>di</strong>sciplinato dal successivo art.3.3.5.Sono ammesse inoltre sistemazioni e manufatti complementari alleinfrastrutture per la mobilità quali aree a verde <strong>di</strong> arredo, barriere antirumoreed elementi <strong>di</strong> arredo urbano.2. Tipi <strong>di</strong> intervento consentiti: tutti3. Nella tavola 1 del <strong>RUE</strong> con il simbolo VSTR sono parzialmente in<strong>di</strong>viduate learee a verde <strong>di</strong> arredo con l’intento <strong>di</strong> una miglior comprensione grafica. Taliaree sono da considerarsi zone a sede stradale e/o ferroviaria.4. Nella tavola 1 del <strong>RUE</strong> sono in<strong>di</strong>viduate con il simbolo STR le aree destinate asede stradale, FERR le aree destinate a sede ferroviaria e TRC le areedestinate a trasporto rapido costiero.5. Le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui al successivo art. 3.3.7, in<strong>di</strong>pendentementedall’in<strong>di</strong>viduazione delle aree, sono da considerarsi a partire dal confinestradale come definito dall’art. 3 del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.Art. 3.3.3 - Requisiti tipologici delle strade urbane1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell’adeguamento <strong>di</strong> quelleesistenti, si dovranno rispettare le “Norme funzionali e geometriche per lacostruzione delle strade” emanate dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporticon D.M. 5/11/2001 pubblicato nel supplemento or<strong>di</strong>nario alla G.U. 4/01/2002n.3. La sezione complessiva delle strade urbane <strong>di</strong> previsione non potràessere inferiore a quella in<strong>di</strong>cata nelle seguenti schede grafiche 1 e 2, chefanno parte integrante del presente articolo. Per sezione complessiva dellastrada si intende quella costituita dalla carreggiata e dai percorsi pedonali eciclabili a<strong>di</strong>acenti.116


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Di norma le nuove strade <strong>di</strong> urbanizzazione dovranno avere la sezioneminima <strong>di</strong> cui alla scheda 1; solo per brevi tratti potranno essere ammessenuove strade con sezione <strong>di</strong> cui alla scheda 2. Dimensioni e caratteristicheinferiori a quelle prescritte nelle schede grafiche possono essere ammesseper tratti <strong>di</strong> strada a fondo cieco che vengano previsti quali strade <strong>di</strong> proprietàe gestione privata, al servizio <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> quattro unità e<strong>di</strong>lizie. In particolarisituazioni ambientali e nel caso <strong>di</strong> versanti con pendenze elevate (superiori al30%) potranno essere previsti schemi tipologici <strong>di</strong>versi che consentano <strong>di</strong>limitare al minimo gli sbancamenti pur garantendo la sicurezza dellecircolazione e dei pedoni (carreggiata separata dal percorso pedonale,realizzazione delle alberature non a bordo strada, percorso pedonale da unsolo lato, ecc…).3. Ove sia a fondo cieco, la viabilità urbana dovrà essere dotata <strong>di</strong> adeguatapiazzola <strong>di</strong> ritorno.4. Riguardo all’impianto <strong>di</strong> illuminazione delle strade si richiama il rispetto dellenorme <strong>di</strong> cui all’art. 6.9.14 in materia <strong>di</strong> riduzione dell’inquinamento luminoso e<strong>di</strong> risparmio energetico negli impianti <strong>di</strong> illuminazione esterna.5. Qualora il POC in<strong>di</strong>vidui all'interno dei comparti <strong>di</strong> attuazione dei tracciatistradali da realizzare, in sede <strong>di</strong> PUA può essere proposto un posizionamentodei tracciati parzialmente <strong>di</strong>verso, ferma restando la funzionalità deicollegamenti stradali previsti dal POC. Tale proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tracciato dellaviabilità può essere approvata dal Consiglio Comunale, in sede <strong>di</strong>approvazione del PUA, qualora sia giu<strong>di</strong>cata idonea e non peggiorativa anchein relazione ai pareri del Responsabile del Servizio e della C.Q..117


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>118


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>119


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>120


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.3.4 - Percorsi pedonali e piste ciclabili1. In<strong>di</strong>viduazione. Nella Tav. 1 del <strong>RUE</strong> è in<strong>di</strong>viduata la rete dei principalipercorsi pedonali e ciclabili significativi esistenti (simbolo CICL). Il presentearticolo ha valore prescrittivo anche ai percorsi pedonali e ciclabili nonespressamente in<strong>di</strong>viduati.2. Requisiti tipologici percorsi pedonali.La sezione dei percorsi pedonali, ivi compresi i marciapie<strong>di</strong> stradali, non potràessere inferiore a m. 1,5, da elevarsi ad almeno m. 3,0 nel caso <strong>di</strong> percorsialberati, ferme restando minori ampiezze nei tratti con<strong>di</strong>zionati da e<strong>di</strong>ficipreesistenti.Tale larghezza or<strong>di</strong>naria può ridursi fino al minimo <strong>di</strong> m. 0,9 solo incorrispondenza <strong>di</strong> punti singolari, quali ostacoli, sporgenze o manufatti <strong>di</strong>arredo urbano o <strong>di</strong> servizio urbano (pali, segnali, panchine, cabine, contenitoriper rifiuti, ecc.). In caso <strong>di</strong> successiva apposizione <strong>di</strong> ulteriori manufatti <strong>di</strong>servizio urbano o <strong>di</strong> arredo urbano, si deve comunque rispettare in qualsiasipunto la <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> m. 0,9.I percorsi pedonali, qualora siano affiancati a carreggiate stradali, dovrannoessere separati da queste da elementi fisici in rilievo o da un opportuno<strong>di</strong>slivello. In questa seconda eventualità, i percorsi dovranno essereadeguatamente raccordati nei punti <strong>di</strong> attraversamento delle carreggiate e incorrispondenza delle aree <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> fermata, secondo soluzioni tecnicheconformi alle prescrizioni finalizzate all’abbattimento delle barrierearchitettoniche.Negli attraversamenti carrabili del percorso pedonale, oltre a garantire lacontinuità plano-altimetrica delle superfici, si dovrà garantire una adeguatavisibilità reciproca fra il veicolo in manovra e il percorso pedonale.Le pavimentazioni dei percorsi pedonali devono garantire una superficiecontinua e non sdrucciolevole.3. Requisiti tipologici delle piste ciclabiliLe piste ciclabili devono avere <strong>di</strong> norma una larghezza non inferiore a 2,5 m.affinché possano garantire il passaggio <strong>di</strong> biciclette nei due sensi. In presenza<strong>di</strong> punti singolari deve essere comunque garantita la larghezza <strong>di</strong> 2 m.Le piste ciclabili devono essere <strong>di</strong> norma separate dalle carreggiate stradalida elementi fisici in rilievo o da opportuno <strong>di</strong>slivello. In questo secondo caso ilpercorso ciclabile dovrà essere adeguatamente raccordato nei punti <strong>di</strong>attraversamento della carreggiata.Nei casi <strong>di</strong> attraversamenti carrabili della pista, oltre a garantire la continuitàplano-altimetrica delle superfici, si dovrà assicurare le segnalazioni <strong>di</strong>attraversamento me<strong>di</strong>ante appositi segnali, garantendo comunque unaadeguata visibilità dal veicolo in manovra verso la pista ciclabile.121


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.3.5 - Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carburanti (CARB)1. Le aree per gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carburanti preesistenti e nuovisono in<strong>di</strong>viduati rispettivamente nelle tavole del <strong>RUE</strong> e dal POC.2. Gli interventi riguardanti gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti si attuano nelrispetto:- del Decreto Legislativo 11/2/1998 n. 32 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni eintegrazioni riguardante la razionalizzazione del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionedei carburanti;- della Delibera del Consiglio Regionale Emilia-Romagna n.355dell’8/05/2002;- della L.R. n. 22 del 24/03/2000 riguardante norme in materia <strong>di</strong>territorio,ambiente e infrastrutture;- del D.L. n. 383 del 29/10/1999 coor<strong>di</strong>nato con la legge <strong>di</strong> conversione n.496 del- 28/12/1999, recante <strong>di</strong>sposizioni urgenti in materia <strong>di</strong> accise sui prodottipetroliferi e <strong>di</strong> accelerazione del processo <strong>di</strong> liberalizzazione del relativosettore;- del D.L. del 31/10/2001 riguardante l’approvazione del Piano Nazionalecontenente le linee guida per l’ammodernamento del sistema <strong>di</strong>stributivodei carburanti;- del D.L. 346 dell’8/09/1999 che all’art. 3 impone ai Comuni <strong>di</strong> verificare lacompatibilità degli impianti esistenti;- del D.Lgs.n. 285/1992 (Nuovo Co<strong>di</strong>ce della strada) e D.P.R.n. 495/1992(Regolamento <strong>di</strong> esecuzione)- della Delibera G.R. 8/05/2002 n. 355 esuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni riguardante le norme regionali perla razionalizzazione e l’ammodernamento della rete <strong>di</strong>stributivacarburanti;- dei requisiti tecnici per la costruzione ed esercizio <strong>di</strong> serbatoi interrati <strong>di</strong>cui al Decreto 20/10/98;- delle norme seguenti.3. TipologieI nuovi impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti devono avere le caratteristicheminime della “Stazione <strong>di</strong> servizio” e “ Stazione <strong>di</strong> rifornimento” così comedefinite dalla normativa Regionale vigente in materia ed essere ubicati su areeconformi alle prescrizioni urbanistiche e norme tecniche seguenti.4. Ambiti <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> nuovi impiantiNuovi impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti possono essere localizzatiesclusivamente:- nelle zone destinate a sede stradale <strong>di</strong> cui al precedente art. 3.3.2;122


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- nelle fasce <strong>di</strong> rispetto della viabilità (D.Lgs n. 285/92 e D.P.R. 495/92) inquanto considerate pertinenze <strong>di</strong> servizio;- negli ambiti specializzati per attività produttive;- nel territorio rurale, esclusivamente in fregio alle autostrade e alle stradestatali o provinciali; nel territorio rurale l’impianto può occupare una fasciadella profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> m.40 dal limite della sede stradale.- all’interno <strong>di</strong> parcheggi periferici funzionali alla riduzione della sosta nellazona mare si consente esclusivamente la tipologia a “chiosco”.L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi impianti è comunque con<strong>di</strong>zionato al rispetto <strong>di</strong> tuttele con<strong>di</strong>zioni e vincoli <strong>di</strong> tutela ambientale, paesaggistica e storico-culturale <strong>di</strong>cui al Titolo IV; non è comunque ammesso l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi impianti inaree soggette a uno dei seguenti vincoli <strong>di</strong> natura ambientale e paesaggistica:- fasce <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua,- zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale,- visuali panoramiche dalla viabilità.Non è comunque ammesso l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi impianti nel Centro storico<strong>di</strong> cui al capo 4.15. Parametri e<strong>di</strong>lizi e modalità <strong>di</strong> interventointerventi ammessi: MO, MS, RE, RI, AM, NC.- UF max = 0,1 mq/mq (con esclusione delle pensiline e dei manufattiall’aperto funzionali al servizio <strong>di</strong> autolavaggio)- Sc = mq. 300 per le pensiline- Sc = mq. 30 per i manufatti dell’impianto <strong>di</strong> autolavaggio- H max = 6.50 mq. ad eccezione delle pensiline;- H max = 7,50 mq. per la pensilina <strong>di</strong> copertura della zona <strong>di</strong> erogazione- (nei soli impianti <strong>di</strong> nuova realizzazione) SF min = 3.000 mq. e SF


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Tutti i nuovi impianti, secondo la tipologia degli stessi, devono essere dotati <strong>di</strong>autonomi servizi all’automobile (servizi <strong>di</strong> lavaggio, grassaggio e <strong>di</strong> riparazioneed assistenza ai veicoli) ed all’automobilista (riven<strong>di</strong>ta tabacchi e giornali,ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> articoli per l’igiene della persona e <strong>di</strong> accessori per i veicoli) epossono o devono essere dotati anche <strong>di</strong> autonome attività commercialiintegrative su superfici entro i limiti <strong>di</strong> cui all’art. 4, comma 1, lettera d) del D.Lgs 114/1998 (esercizi <strong>di</strong> vicinato) o <strong>di</strong> pubblici esercizi (somministrazione <strong>di</strong>alimenti e bevande)Usi ammessi:, b5, b6, g2 nonché b1, b2 entro i limiti <strong>di</strong> cui all’art. 4, comma 1,lettera d) del D. Lgs 114/19987. Prescrizioni in rapporto alla sede stradale.Si richiama il rispetto delle norme previste all’art. 60 del D.P.R. 495/92 –“Regolamento <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> attuazione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada”.Gli impianti stradali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti sia esistenti che <strong>di</strong> nuovoimpianto, comprese le relative aree <strong>di</strong> sosta degli automezzi, non devonoimpegnare in ogni caso la carreggiata stradale ai sensi dell’art. 22 D.Lgs295/92 e art. 61 comma 3 del D.P.R. n. 495/92. La separazione fisica tra area<strong>di</strong> impianto e carreggiata stradale dovrà essere realizzata me<strong>di</strong>ante lacostruzione <strong>di</strong> un’aiuola spartitraffico posta a una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> m.2 dallacarreggiata stradale ed avere una profon<strong>di</strong>tà minima <strong>di</strong> m. 0,80 e massima <strong>di</strong>m. 1,50, realizzata me<strong>di</strong>ante cordolatura <strong>di</strong> altezza non superiore a cm. 20.8. Mitigazione degli impattiIn ogni impianto deve essere prevista la raccolta delle acque <strong>di</strong> "primapioggia" da tutto il piazzale (orientativamente i primi 5 mm. <strong>di</strong> pioggia); leacque <strong>di</strong> prima pioggia e le acque nere devono essere convogliate ad undepuratore pubblico o, in alternativa, ad idoneo impianto privato.Negli impianti situati sia entro che fuori del Territorio urbanizzato si prescrivela formazione <strong>di</strong> una cortina alberata (posta lungo tutto il confine dell'impiantoeccetto che sul lato della strada) costituita da alberi ad alto fusto posti a<strong>di</strong>stanza ravvicinata, nonché da essenze arbustive interposte; le essenzesaranno prescelte ai sensi del Regolamento Comunale del Verde.9 SerbatoiNei nuovi impianti possono essere installati solo nuovi serbatoi a doppiaparete, muniti anche <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> rilevazione per<strong>di</strong>te; negli impianti esistentiquando necessiti o sia prevista la sostituzione dei serbatoi, dovranno essereposti in opera solo ed esclusivamente quelli <strong>di</strong> tipo a doppia parete muniti <strong>di</strong>sistema <strong>di</strong> monitoraggio per<strong>di</strong>te.L’installazione e l’esercizio dei serbatoi deve comunque essere conforme alDecreto del Ministero dell’Ambiente del 24/05/1999 n. 246 “Regolamentorecante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l’installazionee l’esercizio dei serbatoi interrati”.10 Scarichi124


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Tutti gli scarichi, compresi quelli degli impianti <strong>di</strong> lavaggio degli autoveicoli,devono essere autorizzati dall’autorità competente previa acquisizione delparere dell’A.U.S.L. e realizzati secondo le norme vigenti; in ogni caso devesempre essere garantita la continuità e l’integrità <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> raccolta,canalizzazione e smaltimento delle acque stradali e, a tal fine, si precisa chela relativa sezione non può essere assolutamente alterata, quand’anche sianecessario, in corrispondenza degli accessi all’impianto, procedere alla lorocanalizzazione.Le opere <strong>di</strong> canalizzazione a servizio della strada, delle quali è in<strong>di</strong>spensabilela copertura, devono essere tutte realizzate con strutture in calcestruzzocementizio ed ove la lunghezza del tratto superi i m. 10 devono essereprovviste <strong>di</strong> idonei pozzetti carrabili.11. AttuazioneLa realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti può avvenireper intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto subor<strong>di</strong>nato alla stipula <strong>di</strong> una convenzione daconcordare con il <strong>Comune</strong> che <strong>di</strong>sciplini la realizzazione delle opere <strong>di</strong>mitigazione e la cessione delle quote dei parcheggi pubblici previsti.12. Impianti preesistentiNegli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione preesistenti che non presentano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>incompatibilità <strong>di</strong> cui al punto 3 delle norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo programmaticocontenute nella deliberazione del Consiglio Regionale n. 355 dell’8/05/2002 ein<strong>di</strong>viduati con apposito simbolo nelle tavole del <strong>RUE</strong>, possono essererealizzati tutti i tipi <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi nel rispetto delle norme <strong>di</strong> cui al presentearticolo, a prescindere dalle norme della zona in cui ricadono.Art. 3.3.6 – Strade private in territorio rurale1. Le eventuali nuove strade poderali, interpoderali o <strong>di</strong> accesso agli e<strong>di</strong>fici interritorio rurale dovranno essere <strong>di</strong> norma non asfaltate e <strong>di</strong> larghezza nonsuperiore a m. 4,00, salvo eventuali piazzole <strong>di</strong> sosta o <strong>di</strong> manovra e salvotratti con pendenza superiore al 16%.. Non è ammessa <strong>di</strong> norma l'asfaltatura<strong>di</strong> strade vicinali o poderali che non siano mai state asfaltate in precedenza,né l’allargamento <strong>di</strong> tali strade oltre la sezione <strong>di</strong> m. 4,00, salvo particolariesigenze documentate <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> autoveicoli pesanti. E’ tuttaviaammessa la mo<strong>di</strong>fica del manto stradale nei tratti con pendenza superiore al16%.2. La realizzazione <strong>di</strong> parcheggi privati e piazzali <strong>di</strong> sosta per veicoli in territoriorurale è ammessa, nel rispetto delle norme <strong>di</strong> tutela ambientale epaesaggistica; la pavimentazione sarà <strong>di</strong> norma in ghiaia o terra battuta, conesclusione <strong>di</strong> asfalto o cemento.125


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.3.7 -Fasce <strong>di</strong> rispetto stradale e ferroviario e <strong>di</strong>stanze minime dalconfine stradale1. In<strong>di</strong>viduazione. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale relative alle strade pubblicheesterne al territorio urbanizzato sono in<strong>di</strong>cate nella Tav. 1 del PSC e la loroprofon<strong>di</strong>tà deve in ogni caso intendersi non inferiore a quella stabilita dalRegolamento <strong>di</strong> esecuzione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada, in relazione allaclassificazione della rete stradale. Per le strade vicinali la fascia <strong>di</strong> rispetto nonè in<strong>di</strong>cata nelle planimetrie del PSC e del <strong>RUE</strong>, ma si applica comunque lafascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> m. 10 stabilita dal suddetto Regolamento. Le fasce <strong>di</strong>rispetto ferroviario riguardano sia i tracciati delle linee ferroviarie sia le officinee gli impianti <strong>di</strong> qualsiasi tipo delle Ferrovie dello Stato e sono previste ein<strong>di</strong>cate nelle planimetrie del PSC. sia all’interno che all’esterno del territoriourbanizzato e la loro profon<strong>di</strong>tà deve in ogni caso intendersi non inferiore a 30m. misurati a partire dalla più vicina rotaia e dal limite esterno delle officine odegli impianti (art. 49 D.P.R. n° 753/80 e art. 1 D.M. 03/08/1981)..2. Usi ammessi. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale o ferroviario nelle zone non urbanesono destinate alla tutela della viabilità e delle ferrovie esistenti, nonchéeventualmente al loro ampliamento e alla realizzazione <strong>di</strong> nuove strade ocorsie <strong>di</strong> servizio, percorsi pedonali e ciclabili, parcheggi pubblici,piantumazioni e sistemazione a verde, conservazione dello stato <strong>di</strong> natura,barriere antirumore, elementi <strong>di</strong> arredo urbano. Sono ammessi gli usi g1, g3,g5, oltre agli usi esistenti, ivi compresa la continuazione della coltivazioneagricola. Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono ammessi inoltre sia l’uso b6.anei limiti <strong>di</strong> cui ai rispettivi ambiti e zone sulle quali insistono le fasce stesse,sia l'uso g2 nei limiti e con le prescrizioni <strong>di</strong> cui al precedente art. 3.3.5.Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale e ferroviario nelle zone urbane, ove previste,possono essere destinate alla realizzazione <strong>di</strong> barriere antirumore, verde <strong>di</strong>arredo, verde privato, verde pubblico (con i limiti <strong>di</strong> cui all'Art. 3.1.7 comma 5),a parcheggi pubblici e privati.Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale che siano ricomprese all’interno <strong>di</strong> compartiattuativi devono essere sistemate nell’ambito del PUA. Salvo <strong>di</strong>verse<strong>di</strong>sposizioni specifiche del PSC, riguardo alle aree oggetto <strong>di</strong> perequazioneurbanistica, e del POC, per esse valgono le seguenti prescrizioni:a) per una fascia della larghezza <strong>di</strong> ml. 10,00 a partire dal confine stradalel’area deve essere sistemata a verde a servizio ed arredo della sedestradale e ceduta gratuitamente all’Amministrazione Comunale inaggiunta alle aree da cedere per attrezzature e spazi collettivi <strong>di</strong> cuiall’Art. 3.1.6;b) per la parte restante oltre i primi <strong>di</strong>eci metri le aree ricadenti nella fascia <strong>di</strong>rispetto stradale possono essere sistemate o come superfici private <strong>di</strong>pertinenza degli interventi e<strong>di</strong>lizi, o come superfici da cedere ad usopubblico (parcheggi, verde attrezzato, strade) computabili nel quadro dacedere per attrezzature e spazi collettivi <strong>di</strong> cui all’Art. 3.1.7.4. Tipi d'intervento e<strong>di</strong>lizio. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti interventi MO,MS, RRC, RE, D, nonché interventi AM, nel rispetto della normativa <strong>di</strong> zona,126


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>purché l'ampliamento avvenga nella parte non prospiciente il fronte stradale ola ferrovia o per sopraelevazione con nulla osta dell’ente proprietario.Nelle sole fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario all’interno del territorio urbanizzato sonoammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, RI, AM in deroga alla fascia <strong>di</strong> tutela, qualoraautorizzati dall’ente proprietario della ferrovia, sempreché siano ammissibili aisensi delle altre norme urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie.All’interno <strong>di</strong> tali fasce, le quali vigono nei confronti delle infrastrutture <strong>di</strong> cui alpunto 1, si applicano le norme degli artt. 49, 51, 52, 53, 54, 55 e 56 e dell’art.60 (per l’applicazione <strong>di</strong> possibili riduzioni delle <strong>di</strong>stanze) del D.P.R. n° 753/80e le norme dell’art. 1 del D.M. 03/08/1981.Per costruzioni ad uso g2, sono ammessi tutti i tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio nei limiti econ le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 3.3.5.5. Distanze dalle strade interne al perimetro del territorio urbanizzato.Ad integrazione delle norme del Co<strong>di</strong>ce della Strada e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> cui alsuccessivo Capo 5.2, negli interventi <strong>di</strong> NC, RI, AM <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o impianti,devono essere rispettate le seguenti <strong>di</strong>stanze minime dal confine stradale:- m. 10 per le strade urbane <strong>di</strong> quartiere - tipo E;- m. 7,5 per le strade urbane locali - tipo F - se aventi una larghezzacomplessiva superiore a m. 7,00;- m. 5 per le altre strade urbane locali;E’ ammesso derogare tali <strong>di</strong>stanze minime in caso <strong>di</strong> Piani urbanistici attuativio in caso <strong>di</strong> sopraelevazione previo nulla osta dell’ente proprietario.6. Per la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni e per l'impianto <strong>di</strong> siepi o alberature valgonoinoltre, nelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, le <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce della Stradae suo Regolamento <strong>di</strong> applicazione, e, nelle fasce <strong>di</strong> rispetto ferroviario, lenorme <strong>di</strong> cui al D.P.R.. 11/7/1980 n. 753.7. Allineamento prevalente per le nuove costruzioniNei casi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione in lotti liberi o <strong>di</strong> ampliamenti e<strong>di</strong>lizi in zone giàe<strong>di</strong>ficate, l’Amministrazione Comunale può autorizzare <strong>di</strong>stanze dalle stradeinferiori rispetto a quelle minime, in modo da formare un unico allineamento.Art. 3.3.8 - Passi carrai e uscite dalle autorimesse1. L'apertura <strong>di</strong> passi carrai sulla pubblica viabilità è subor<strong>di</strong>nata allaautorizzazione dell'Ente gestore della strada e al pagamento <strong>di</strong> appositatassa. Qualora l’ente gestore della strada sia il <strong>Comune</strong>, l'apertura <strong>di</strong> passicarrai, è subor<strong>di</strong>nata al preventivo Nulla Osta dell’Ufficio Traffico/viabilità dellaPolizia Municipale.2. L'apertura <strong>di</strong> nuovi passi carrai può essere negata qualora la loro ubicazionepossa intralciare il traffico oppure sia valutata inopportuna rispetto aiprogrammi dell'Amministrazione Comunale in materia <strong>di</strong> assetto dellacircolazione e pedonalizzazione.127


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. Le rampe <strong>di</strong> accesso ad autorimesse devono essere realizzate in materialeantisdrucciolevole, con scanalature per il deflusso delle acque. La larghezzanon deve essere inferiore a ml. 2.50 se la rampa è rettilinea, e ml. 3.50 securva; tale larghezza può essere derogata per e<strong>di</strong>fici preesistenti in caso <strong>di</strong><strong>di</strong>fficoltà non altrimenti risolvibili. La pendenza non deve essere superiore al20%, eventualmente aumentabile fino a un massimo del 25% se la rampa èrettilinea. Si richiama in materia il rispetto delle norme <strong>di</strong> cui al D.M. 1/2/1986e successive mo<strong>di</strong>ficazione.4. Tra l'inizio delle livelletta inclinata della rampa e il confine della sede stradale(carreggiata o marciapiede) o porticato pubblico, dovrà essere previsto untratto piano per una lunghezza <strong>di</strong> almeno m. 4,50, atto alla fermata <strong>di</strong>un'autovettura in entrata o in uscita. Tale lunghezza può essere ridotta sino a2 mt. purché la presenza <strong>di</strong> banchine non carreggiabili, parcheggi pubblicisulla via, marciapie<strong>di</strong> con esclusione delle piste ciclabili permetta ilraggiungimento <strong>di</strong> mt. 4,50 complessivi dalla carreggiata in tal caso andrannoprevisti <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> presegnalazione acustica e visiva delle auto in uscita.Questa norma può essere derogata nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti, inmancanza <strong>di</strong> soluzioni tecniche praticabili; in questo caso, è necessario ilpreventivo Nulla Osta dell’Ufficio Traffico/viabilità della Polizia Municipale. .128


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 3.4 – RETI E IMPIANTI TECNOLOGICIArt. 3.4.1 - Elettrodotti e relative norme <strong>di</strong> tutela1. Ai fini dell’applicazione della l.r. 30/2000 nonché della relativa “Direttiva” perl’applicazione, <strong>di</strong> cui alla delibera della G.R. n. 197 del 20/02/2001, comemo<strong>di</strong>ficata dalla delibera della G.R. 1449/2001, le Tavole n. 1 del PSCin<strong>di</strong>viduano con apposite grafie gli elettrodotti esistenti con tensione pari osuperiore a 15 kV (alta e me<strong>di</strong>a tensione)e le cabine primarie, nonché i nuovielettrodotti ad alta o me<strong>di</strong>a tensione da realizzare <strong>di</strong> cui sia stato presentato ilprogetto da parte dell’Ente gestore entro la data <strong>di</strong> adozione del PSC.2. Al contorno degli elettrodotti ad alta tensione e al contorno dei soli elettrodottia me<strong>di</strong>a tensione in conduttori aerei nu<strong>di</strong>, è in<strong>di</strong>cata nella tav. 1 del PSC una“fascia <strong>di</strong> attenzione” equivalente alla “fascia <strong>di</strong> rispetto”, <strong>di</strong> cui alla citataDirettiva regionale, per il perseguimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> cui allamedesima Direttiva.Le fasce <strong>di</strong> attenzione così come in<strong>di</strong>viduate dal PSC decadono o simo<strong>di</strong>ficano <strong>di</strong> conseguenza, qualora la linea elettrica venga demolita ospostata o interrata o ne vengano mo<strong>di</strong>ficate le caratteristiche tecnologiche,ovvero qualora vengano approvate mo<strong>di</strong>fiche alla legislazione in materia,senza che ciò comporti procedura <strong>di</strong> variante al <strong>RUE</strong>.3. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda al punto 3dell’art. 3.13 del PSC.4. In ogni caso le “fasce <strong>di</strong> rispetto”, costituenti l’effettivo campo <strong>di</strong> applicazionedelle norme per la tutela della salute e la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambientedall’inquinamento elettromagnetico dettate dalla citata legge regionale, sidevono intendere <strong>di</strong> larghezza pari a quella definita nella citata Direttivaapplicativa in relazione alla tipologia <strong>di</strong> linea: terna singola, terna doppiaottimizzata, terna doppia non ottimizzata. Per le cabine la fascia <strong>di</strong> rispetto vadefinita sulla base <strong>di</strong> misure strumentali che attestino il perseguimentodell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 (ovvero 0,5 ove ammissibile) micro-teslamisurato al ricettore. Anche nel caso <strong>di</strong> più linee affiancate, la fascia <strong>di</strong>attenzione in<strong>di</strong>cata in planimetria deve essere considerata come in<strong>di</strong>cativa epotenzialmente sottostimata, pertanto, nel caso <strong>di</strong> interventi in prossimità, ilperseguimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità deve essere attestato sulla base <strong>di</strong>prove strumentali.5. All’interno delle fasce <strong>di</strong> attenzione come sopra in<strong>di</strong>viduate o mo<strong>di</strong>ficate, gliinterventi e<strong>di</strong>lizi devono rispettare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al R.D. 11/12/1933, n.1775, al D.P.R. 11/07/1980, n. 753, alla L. 28/06/1986, n. 339, al D.M.21/03/1988 n. 449 e s. m. e i., alla L.R. 31/10/2000, n. 30, alla relativaDirettiva per l’applicazione, emanata dalla G.R. il 20/02/2001, condeliberazione n. 197 e s. m., ed altresì alla L. 22/02/2001, n. 36 e al D.P.C.M.08/07/2003.129


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>6. In particolare non sono ammessi interventi, e<strong>di</strong>lizi o <strong>di</strong> cambio d’uso, che<strong>di</strong>ano luogo a nuovi recettori sensibili, essendo definiti tali, ai sensi dell’art. 13della citata l.r. 30/2000, le attrezzature scolastiche, le aree a verde attrezzato,gli ospedali, nonché ogni altro e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bito a permanenza <strong>di</strong> persone pari osuperiore a quattro ore giornaliere.7. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto, già a<strong>di</strong>biti ad usi cherientrano fra i recettori sensibili, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong> cambio d’uso a con<strong>di</strong>zione che non comportino alcun incremento delnumero <strong>di</strong> persone esposte, dei valori <strong>di</strong> esposizione, del tempo <strong>di</strong>esposizione.8. Per ogni richiesta <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire o D.I.A. per interventi che ricadanoin tutto o in parte all’interno delle fasce <strong>di</strong> attenzione, l’avente titolo deveallegare la documentazione necessaria a <strong>di</strong>mostrare il rispetto delle norme <strong>di</strong>tutela <strong>di</strong> cui alla L.R. 30/2000 e relativa Direttiva, delle eventuali ulteriorinorme applicabili <strong>di</strong> emanazione nazionale, nonché delle <strong>di</strong>sposizioni deiprecedenti commi 4 e 5. Tale documentazione è rappresentata dagli elementitopografici atti a definire con precisione la <strong>di</strong>stanza dell’impianto rispettoall’immobile oggetto <strong>di</strong> intervento e dall’attestazione delle caratteristichetecniche dell’impianto sufficienti a definire l’ampiezza effettiva della fascia <strong>di</strong>rispetto, ovvero, in assenza <strong>di</strong> determinazione della misura <strong>di</strong> quest’ultima daparte della Direttiva regionale, dall’attestazione del rispetto dell’obiettivo <strong>di</strong>qualità attraverso misurazioni strumentali da parte <strong>di</strong> un tecnico abilitato.Art. 3.4.2 - Gasdotti e relative norme <strong>di</strong> tutela1. Nella Tav. 1 del PSC è in<strong>di</strong>cato il tracciato dei gasdotti che interessano ilterritorio comunale e il perimetro <strong>di</strong> pertinenza delle cabine <strong>di</strong>decompressione. Le relative fasce <strong>di</strong> rispetto da assicurare negli interventi alcontorno sono definite ai sensi del D.M. 24/11/1984 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.2. Per tutti gli interventi che prevedano la realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie oinfrastrutturali o mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche del suolo in prossimità <strong>di</strong> ungasdotto, è fatto obbligo al richiedente, preliminarmente alla richiesta <strong>di</strong>concessione, <strong>di</strong> prendere contatto con l'Ente proprietario del gasdotto perin<strong>di</strong>viduare eventuali interferenze e relativi provve<strong>di</strong>menti.Art. 3.4.3 - Depuratore e relativa fascia <strong>di</strong> rispetto1. Nella Tav. 1 del PSC è in<strong>di</strong>viduato il depuratore comunale e la relativa fascia<strong>di</strong> rispetto, pari ad una larghezza <strong>di</strong> m. 100 dai limiti dell’area <strong>di</strong> pertinenzadell’impianto; essa costituisce il campo <strong>di</strong> applicazione dell’Allegato IV - punto1.2 - della Delibera del “Comitato dei Ministri per la tutela delle acquedall’inquinamento” del 04.02.1977.2. In tale fascia sono vietati interventi <strong>di</strong> NC, RI, AM <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici. E’ ammessa lacostruzione <strong>di</strong> impianti tecnici, <strong>di</strong> infrastrutture, <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici.130


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. Gli e<strong>di</strong>fici preesistenti potranno essere oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero,nonché <strong>di</strong> demolizione, con eventuale ricostruzione traslata al <strong>di</strong> fuoridell’ambito <strong>di</strong> rispetto, nei limiti e alle con<strong>di</strong>zioni in cui tali interventi sianoconsentiti ai sensi delle norme <strong>di</strong> zona in cui ricadono.Art. 3.4.4 – Acquedotto <strong>di</strong> Romagna1. Nella Tav. 1 del PSC è in<strong>di</strong>cato il tracciato dell’Acquedotto <strong>di</strong> Romagna per iltratto che interessa il territorio comunale. La relativa fascia <strong>di</strong> rispetto daassicurare negli interventi a contorno è definita ai sensi D. M. LL.PP. del04/02/1977 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.2. Gli interventi nelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 sono<strong>di</strong>sciplinati dalle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella delibera del “Comitato dei Ministriper la tutela delle acque dall’inquinamento” del 04/02/1977 e del vigenteregolamento per la tutela delle condotte e degli impianti dell’”Acquedotto dellaRomagna” e successive sue mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.Art. 3.4.5 – Canali <strong>di</strong> bonifica1. Il PSC nelle Tav. 1 e 2, in<strong>di</strong>vidua il sistema delle “Acque PubblicheSuperficiali” ai sensi dell’art. 144 del D. Lgs. 03/04/2006, N°152, (Norme inmateria ambientale) e del regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> talune <strong>di</strong>sposizionidella precedente L. 05/01/1994, n. 36, approvato con D.P.R. 18/02/1999, n.238.2. Nella Tav. 1 del PSC, all’interno del reticolo idrografico secondario (minore)sono in<strong>di</strong>viduati i canali <strong>di</strong> bonifica. Per una fascia della larghezza <strong>di</strong> m.10 dalpiede esterno dell’argine ove esistente, o dal ciglio della sponda in assenza <strong>di</strong>argine si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al R.D. 8/5/1904 n.368 e s.m., al R.D.25/7/1904, n. 523, artt. 93, 95 e 96, all’art. 16 bis, della L.R. 19/12/2002, n. 37e s. m. e i., “Disposizioni regionali in materia <strong>di</strong> espropri” e al Capo II, SezioneI, della L.R. 14/04/2004, n. 7 e quelle del Regolamento <strong>di</strong> “Polizia IdraulicaConsorziale” Delibera C. 2/94/CA.3. Gli interventi <strong>di</strong> tombinatura <strong>di</strong> tratti del reticolo idrografico secondario (minore)sono vietati ad eccezione degli attraversamenti strettamente necessari agarantire l’accessiblità ad inse<strong>di</strong>amenti esistenti non altrimenti raggiungibili.Eventuali interventi <strong>di</strong> interramento e/o deviazione <strong>di</strong> tratti del reticoloidrografico minore sono consentiti esclusivamente se funzionali all’attuazione<strong>di</strong> previsioni contenute negli strumenti urbanistici vigenti alla data <strong>di</strong> adozionedel presente Piano e previo parere vincolante dell’Autorità Idraulicacompetente.4. Nella tav. 1 del <strong>RUE</strong> sono parzialmente in<strong>di</strong>viduati i canali <strong>di</strong> bonifica (simboloCAN) quando gli stessi interferiscono con la pianificazione delle areeurbanizzate. Alla suddetta in<strong>di</strong>viduazione non si applica la Distanza (Ds) <strong>di</strong> cuial successivo art. 5.2.4 al contrario si applica la <strong>di</strong>stanza dal confine <strong>di</strong>proprietà (Dc) <strong>di</strong> cui all’art. 5.2.2.131


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 3.4.6 – Aeroporto e relative <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto1. Nella Tav. 1 del PSC è in<strong>di</strong>viduato il perimetro dell’ambito aeroportualedell’Aeroporto <strong>di</strong> Rimini, nonché le zone del territorio comunale interessatedalle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> atterraggio e dalle altre <strong>di</strong>rezioni soggette a limitazioni inmateria <strong>di</strong> ostacoli alla navigazione (artt. 714, 714 bis, 715, 715 bis e 715 ter,c. d. n. come mo<strong>di</strong>ficati, sostituiti o introdotti dalla L. 58/1963).3. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda al punto 9dell’art. 3.13 del PSC.4. Nella tav. 1 del <strong>RUE</strong> è trasposto solo il perimetro dell’ambito aeroportuale(senza le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> atterraggio e le altre <strong>di</strong>rezioni) simbolo AERO ai fini <strong>di</strong>cui al successivo art. 4.4.6.Art. 3.4.7 - Impianti <strong>di</strong> emittenza ra<strong>di</strong>o-televisiva1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduati gli impianti esistenti <strong>di</strong> trasmissionera<strong>di</strong>o-televisiva.2. In merito alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto 1 si rimanda al punto 10dell’art. 3.13 del PSC.3. Per ogni impianto <strong>di</strong> emittenza approvato dal Piano Provinciale si determinauna fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> m. 300, che costituisce il campo <strong>di</strong> applicazione dellenorme del Capo II della l. r. 30/2000 e della relativa “Direttiva perl’applicazione” <strong>di</strong> cui alla delibera della G.R. n. 197 del 20/2/2001, esuccessive eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.3. In tale fascia non sono ammessi nuovi inse<strong>di</strong>amenti a destinazioneresidenziale o a servizi collettivi.Art. 3.4.8 - Impianti fissi <strong>di</strong> comunicazione per la telefonia mobile1. La localizzazione <strong>di</strong> impianti fissi per la telefonia mobile è con<strong>di</strong>zionata alrispetto delle norme <strong>di</strong> cui al Capo III della l. r. 30/2000 e della relativa“Direttiva per l’applicazione” <strong>di</strong> cui alla delibera della G.R. n. 197 del20/2/2001, e successive eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.3. Nel rispetto dei vincoli <strong>di</strong> cui al punto 11 dell’art. 3.13 delle N.T.A. del PSCl’installazione, la riconfigurazione, l’esercizio e la <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> impianti fissiper la telefonia mobile è <strong>di</strong>sciplinata da apposito Regolamento Comunale(Allegato L).132


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 3.5 - CIMITERIArt. 3.5.1 - Cimiteri1. Le zone cimiteriali (simbolo CIM) sono destinate alla tumulazione,l’inumazione, la cremazione e il culto dei defunti nonché ai servizi civili ereligiosi connessi. L’uso ammesso è: g7; è ammesso inoltre l’uso b9 (in forma<strong>di</strong> concessione temporanea <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico) limitatamentealla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiori e altri articoli riferiti alla funzione cimiteriale.2. Sono ammessi, per intervento <strong>di</strong>retto, tutti i tipi <strong>di</strong> intervento nel rispetto deiseguenti in<strong>di</strong>ci:- H max = ml. 9.50 (salvo eventuali e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti <strong>di</strong>altezza superiore).Art. 3.5.2 - Fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale1. Nella Tav. 1 del PSC sono in<strong>di</strong>viduate le fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale.2. Le fasce <strong>di</strong> rispetto dei cimiteri costituiscono il campo <strong>di</strong> applicazione dell’Art.338 del R.D. 1265 del 1934 e del D.P.R. 10/09/1990 n. 285 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.3. In tali fasce è vietato costruire nuovi e<strong>di</strong>fici. E’ ammessa la costruzione <strong>di</strong>impianti tecnici, <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici comprese lestrutture per il commiato <strong>di</strong> cui alla L.R. 19/2004.4. Gli e<strong>di</strong>fici esistenti all’interno delle aree <strong>di</strong> rispetto potranno essere oggetto,nel rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero, nonché <strong>di</strong>demolizione con ricostruzione; in quest’ultimo caso l’intervento devecomunque rispettare una <strong>di</strong>stanza dell’e<strong>di</strong>ficio dal cimitero non inferiore aquella preesistente. Possono anche essere interessati da interventi <strong>di</strong>ampliamento una tantum, nella misura massima del 10% del volume dellasagoma netta fuori terra, qualora consentito ai sensi delle restanti <strong>di</strong>sposizionidel <strong>RUE</strong>, e previo nulla-osta dell’Azienda USL competente per territorio.133


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO IV– REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTIEDILIZI NON DISCIPLINATI DAL POC134


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.1 – CENTRO STORICOArt. 4.1.1 – Disposizioni generali1. Costituiscono i centri storici e nuclei storici i tessuti urbani <strong>di</strong> antica formazioneche hanno mantenuto la riconoscibilità della struttura inse<strong>di</strong>ativa e dellastratificazione dei processi della loro formazione. Essi sono costituiti dalpatrimonio e<strong>di</strong>lizio, dalla rete viaria, dagli spazi ine<strong>di</strong>ficati e dagli altri manufattistorici. Nel comune <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> è considerato centro storico il nucleo delvecchio Paese lungo l’originario tracciato della Via Flaminia.2. Nell’ambito del centro storico:a) è vietato mo<strong>di</strong>ficare i caratteri che connotano la trama viaria ed e<strong>di</strong>lizia,nonché i manufatti anche isolati che costituiscono testimonianza storica oculturale;b) sono escluse rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni alle destinazioni d'uso in atto, inparticolare <strong>di</strong> quelle residenziali, artigianali e <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> vicinato;c) non è ammesso l'aumento delle volumetrie preesistenti e non possonoessere rese e<strong>di</strong>ficabili le aree e gli spazi rimasti liberi perché destinati adusi urbani o collettivi nonché quelli <strong>di</strong> pertinenza dei complessi inse<strong>di</strong>ativistorici.3. Possono derogare dalla <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui alla lettera c) del puntoprecedente,:- gli interventi riguardanti l’Ospedale Ceccarini, la scuola materna Ceccarinie la scuola elementare comunale e relative aree <strong>di</strong> pertinenza purchésiano programmati e definiti nel POC;- gli interventi previsti nella <strong>di</strong>sciplina particolareggiata contenuta nelvigente Piano <strong>di</strong> Recupero urbanistico, approvato in data 3/06/1996 condelibera C.C. n. 53.4. La <strong>di</strong>sciplina particolareggiata riguardante il Centro Storico è costituita:- dalla Tav. 2 del <strong>RUE</strong>;- dalle presenti norme del <strong>RUE</strong>, con particolare riferimento alle normegenerali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Capo 2, art. da 2.14 a 2.16, e alle categorie <strong>di</strong>tutela, <strong>di</strong> cui all’art. 2.17, attribuite a ciascuna unità e<strong>di</strong>lizia come in<strong>di</strong>catanella Tav. 3 del <strong>RUE</strong>;- dalle Schede (Tav. 3 del <strong>RUE</strong>) relative a ciascun isolato (n. 12 schede),comprendenti planimetrie delle stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> progetto, facenti partedel Piano <strong>di</strong> Recupero urbanistico approvato dal Consiglio Comunale condelibera n. 53 del 3/06/1996.Gli altri elaborati del predetto P.R.U. (Relazione, Norme <strong>di</strong> attuazione, schema<strong>di</strong> convenzione) sono abrogate dalla data <strong>di</strong> approvazione del presente <strong>RUE</strong>.135


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.1.2 – Unità <strong>di</strong> intervento e modalità <strong>di</strong> attuazione1. Nella Tav. 3 del <strong>RUE</strong> il Centro storico è sud<strong>di</strong>viso in unità minime <strong>di</strong>intervento. In tutti i casi in cui siano previsti interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, <strong>di</strong>demolizione e <strong>di</strong> ricostruzione, <strong>di</strong> ristrutturazione comportante l’integraledemolizione e ricostruzione, o comunque interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica orisistemazione <strong>di</strong> spazi scoperti che interessano più proprietà, ovvero nei casiin cui la <strong>di</strong>sciplina particolareggiata prescriva tali interventi sono attuabiliesclusivamente tramite un progetto unitario convenzionato, <strong>di</strong> cui all’art. 6.2.6,esteso all’intera unità minima <strong>di</strong> intervento.2. Viceversa gli interventi <strong>di</strong> manutenzione e quelli <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamentoconservativo, sempre che non sia prescritta la cessione <strong>di</strong> specifiche aree al<strong>Comune</strong>, possono essere attuati con titolo abilitativo riguardante anchesingole unità immobiliari.3. La sud<strong>di</strong>visione in Unità minime come evidenziata nella Tav. 2 può esseremo<strong>di</strong>ficata con la delibera del Consiglio Comunale che approva un progettounitario convenzionato per renderla più precisamente corrispondente alleeffettive e rilevate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.4. Qualora in una unità minima <strong>di</strong> intervento siano previste anche operepubbliche o comunque opere <strong>di</strong> interesse del <strong>Comune</strong>, il progetto unitarioconvenzionato può essere elaborato <strong>di</strong> iniziativa comunale, fermo restandoche la convenzione deve essere sottoscritta dalle proprietà interessate.5. Nel caso <strong>di</strong> opere che comportano procedure <strong>di</strong> esproprio, l’intervento vaprevisto nel POC. Anche per le opere <strong>di</strong> iniziativa privata, il <strong>Comune</strong> puòeventualmente programmarne l’attuazione con il POC e fissare un termine perla loro attuazione, decorso il quale, in caso <strong>di</strong> inerzia dei soggetti privati, il<strong>Comune</strong> può procedere con procedure coattive.6. Considerata la funzione del decoro dell’ambiente come componente della vitae dell’economia della comunità, il Sindaco, sentita la Commissione Qualità,potrà ingiungere alle proprietà l’esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> manutenzione sullefronti dei fabbricati visibili da spazi pubblici, nonché il rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> aree, <strong>di</strong>recinzioni e <strong>di</strong> manufatti lasciati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> abbandono o <strong>di</strong>degrado.Art. 4.1.3 – Destinazioni d’uso1. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.1.1 sono previsti in generale i seguenti tipi d’uso:a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b7, b8, b9, f1, f2, f3, g1, g3.Sono considerati inoltre compatibili i seguenti ulteriori usi, solo nelle UnitàE<strong>di</strong>lizie ove siano già legittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione dellepresenti norme, oppure nell’ambito <strong>di</strong> interventi specificamente previsti nelPOC:136


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>c1, c4, c6, e1.a, g6.2. Nella Tav . 3 del <strong>RUE</strong> sono <strong>di</strong> norma in<strong>di</strong>cati gli usi ammessi nelle asingoleunità e<strong>di</strong>lizie e sono altresì espressamente in<strong>di</strong>viduati gli spazi destinati allamobilità (g1) e gli spazi e le unità e<strong>di</strong>lizie destinate specificamente adattrezzature e spazi collettivi (f1, f2 ed f3).Art. 4.1.4 – Specifiche <strong>di</strong>sposizioni morfologiche1. Nel centro storico assume specifica rilevanza ai fini della conservazione edella percezione delle valenze storico-testimonaiali degli inse<strong>di</strong>amenti, ilcontrollo qualitativo degli interventi relativi all’arredo urbano (insegne,bacheche, spazi espositivi <strong>di</strong> pubblicità, e<strong>di</strong>cole e chioschi, tende e tendoni,segnaletica stradale pubblica e privata, in<strong>di</strong>cazioni toponomastiche, targhe <strong>di</strong>uffici, vetrine, ecc.) e alla sistemazione degli spazi collettivi. I Regolamenti perl’arredo urbano, le insegne e le occupazioni <strong>di</strong> suolo pubblico previgenti eallegati al presente <strong>RUE</strong> (Allegati E, F e H) possono contenere specifiche<strong>di</strong>sposizioni riferite al Centro storico. In via transitoria, in attesa integrazioni emo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> tali Regolamenti, si formulano gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui ai commi seguentiai quali attenersi negli interventi <strong>di</strong>retti e nella revisione dei regolamenti stessi.2. InsegneLe insegne relative agli esercizi commerciali, agli esercizi pubblici,all’artigianato <strong>di</strong> servizio, agli uffici pubblici e privati dovranno esserepreferibilmente contenute all’interno della <strong>di</strong>mensione dei vani murari <strong>di</strong>pertinenza dell’attività stessa (vetrine e architravi delle vetrine).Saranno ammessi cartelli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni prestabilite per i pubbliciesercizi (alberghi, ristoranti, ecc.).E’ <strong>di</strong> norma da escludere l’applicazione su muratura, e comunque all’esternodei vani murari <strong>di</strong> qualsiasi tipo, <strong>di</strong> insegne luminose, lampeggianti e <strong>di</strong>carattere stradale.Le targhe <strong>di</strong> uffici, stu<strong>di</strong> professionali, servizi pubblici, ecc. dovranno, per<strong>di</strong>mensioni e materiali, essere rapportate al contesto ambientale edarchitettonico in cui sono inserite.Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> precisare le caratteristiche ammissibili con un appositoregolamento delle insegne.3. VetrineI materiali da usare nelle vetrine dovranno essere preferibilmente quellitra<strong>di</strong>zionali come legno e ferro verniciato. Sono ammissibili altri materiali acon<strong>di</strong>zione che rispettino i colori e l’aspetto fisico <strong>di</strong> quelli tra<strong>di</strong>zionali o sianopiù idonei alle caratteristiche architettoniche originarie del fabbricato a cui siriferiscono. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> categoria 3 sono ammesse le serrande avvolgibili ocancelletti purché a maglie aperte. Non è ammessa la posa <strong>di</strong> contenitorimobili all’esterno della vetrina dei negozi.4. Tende, tendoni137


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>I colori, le <strong>di</strong>mensioni e le forme <strong>di</strong> tende e tendoni dovranno essere coerenticon il contesto ambientale e con colori tipici dell’ambiente locale; e comunqueconcordate con gli uffici comunali competenti.5. Spazi pubbliciL’utilizzazione degli spazi pubblici per tavolini, bar, ristoranti, ecc. deveavvenire attrezzando opportunamente l’area interessata e previaautorizzazione dell’Amministrazione Comunale su dettagliato progetto.Negli interventi <strong>di</strong> sostituzione le pavimentazioni degli spazi comuni collettivi(cortili, androni, scale, percorsi pedonali, ecc.) dovranno essere realizzateutilizzando uno dei seguenti materiali, da concordarsi con gli Uffici comunalipreposti: blocchetti <strong>di</strong> basalto, trachite o porfido, selciato Adriatico, sassoMarecchiese e acciottolato <strong>di</strong> fiume, laterizio o pietra artificiale.E’ da escludere in generale per tali tipi <strong>di</strong> interventi l’uso <strong>di</strong> pavimentazione <strong>di</strong>asfalto, palla<strong>di</strong>ana in marmo, lastre <strong>di</strong> porfido, marmo lucidato o ceramica,gres, ecc. I progetti <strong>di</strong> intervento dovranno contenere una dettagliatadefinizione delle pavimentazioni previste per gli spazi comuni sia come<strong>di</strong>segno che come materiali.E’ prescritta inoltre, ai fini ambientali, la conservazione degli elementiarchitettonici isolati quali: fontane, esedre, muri, parapetti, scenari (costruiti o<strong>di</strong>pinti), lapi<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>cole ed immagini sacre, numeri civici, scritte <strong>di</strong> interessetestimoniale, ecc., nonché la conservazione degli orti e dei giar<strong>di</strong>ni esistentinei quali è vietata la costruzione <strong>di</strong> serre, tettoie e altri manufatti precari.6. Spazi ine<strong>di</strong>ficati privatiLe aree scoperte a verde privato <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici devono esseresistemate per almeno la metà della superficie a prato, con arbusti ed essenzearboree compatibili con la forma e <strong>di</strong>mensione dell’area.7. Reti tecnologicheE’ vietata la realizzazione <strong>di</strong> reti tecnologiche in cavo aereo, salvo i casi <strong>di</strong>necessità tecniche non altrimenti risolvibili.8. Nuove costruzioni e ricostruzioni.Le coperture devono essere a due o quattro falde inclinate congiungentisi incolmo, con tutti gli aggetti inclinati verso l’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio e con manto <strong>di</strong>copertura in cotto; la pendenza delle falde deve essere compresa fra il 30% eil 40%.Sono vietate le coperture a mansarda o a terrazza. E’ consentita larealizzazione <strong>di</strong> terrazzini incassati nella falda per una <strong>di</strong>mensione, qualoranon <strong>di</strong>rettamente prevista nelle Schede <strong>di</strong> cui all’art. 4.1.1 punto 4, nonsuperiore al 20% della superficie coperta dell’e<strong>di</strong>ficio, e comunque non sullefalde rivolte verso fronti stradali o spazi pubblici.Per aerare i locali interrati sono ammesse aperture a “bocca <strong>di</strong> lupo” dellamisura massima <strong>di</strong> m. 0,7 x1,7 e interasse non inferiore a m. 3,5. tali aperturenon sono ammesse lungo Corso F.lli Cervi.138


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>E’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> balconi a sbalzo solo sulle facciate nonprospicienti le pubbliche vie e gli spazi pubblici.139


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.2 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTERESIDENZIALIArt. 4.2.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentementeresidenziali1. Gli ambiti urbani identificati dal PSC come “consolidati prevalentementeresidenziali”, sono articolati nella Tav. 1 del <strong>RUE</strong> nelle seguenti zoneurbanistiche:a) Acr1: zone da considerarsi sature al fine del mantenimento dell’equilibriodel carico urbanistico rispetto alle dotazioni <strong>di</strong> servizi e alle retiinfrastrutturali.b) Acr2: zone per funzioni residenziali e miste, prevalentemente e<strong>di</strong>ficate adalta densità e<strong>di</strong>lizia.c) Acr3: zone per funzioni prevalentemente residenziali e servizi,prevalentemente e<strong>di</strong>ficate a me<strong>di</strong>a densità e<strong>di</strong>lizia.d) Acr4: zone per funzioni prevalentemente residenziali e servizi,prevalentemente e<strong>di</strong>ficate a bassa densità e<strong>di</strong>lizia.e) Acr5: zone per funzioni prevalentemente residenziali e servizi, in corso <strong>di</strong>attuazione sulla base <strong>di</strong> Piani Urbanistici Attuativi approvati. f) Acr6:zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong> interessegenerale (con numerazione delle relative schede);g) STR VSTR CICL FERR TRC CARB zone con destinazione in atto a sedestradale e/o ferroviaria, verde <strong>di</strong> arredo, piste ciclabili e pedonali, trasportorapido costiero, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti che sono<strong>di</strong>sciplinate al Capo 3.3.h) AC S V VS Veco P AP Ppc zone con destinazione in atto perattrezzature e spazi collettivi, che sono <strong>di</strong>sciplinate all’art. 3.1.2.2. Le zone <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 lettere a), b), c), d), e), f) sono<strong>di</strong>sciplinate dagli articoli seguenti del presente Capo.3. Il <strong>RUE</strong> nelle zone <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 lettere a), b), c), d) ed e),in<strong>di</strong>vidua inoltre nella Tav. 1:a) i fronti commerciali, ossia i fronti dei principali assi urbani ove siconcentrano le funzioni complementari alla residenza e l’animazioneurbana, quali: attività commerciali pubblici esercizi, attività terziarie e <strong>di</strong>servizio.b) le seguenti singole unità e<strong>di</strong>lizie:b1) ospitanti, al momento dell’adozione del PSC, prevalentemente ointeramente attività produttive secondarie o terziarie;140


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b1.1)ospitanti, al momento dell’adozione del <strong>RUE</strong>, prevalentemente ointeramente attività produttive secondarie o terziarie;b2) aprevalente destinazione alberghiera4. Il <strong>RUE</strong> infine in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 1, così come classificati dal PSC, negliambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali <strong>di</strong> cui al comma1:a) xPRG Le unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate come aree giàdestinate ai sensi del PRG previgente alla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture,attrezzature e spazi collettivi e non attuate al momento dell’adozione delPSC ed attuabili solo me<strong>di</strong>ante POC;b) xPOC le unità fon<strong>di</strong>arie (lotti ine<strong>di</strong>ficati) da attuare contestualmenteall’ambito limitrofo per nuovi inse<strong>di</strong>amenti ed esclusivamente me<strong>di</strong>antePOC;c) il tratto terminale del “porto canale”.5. Alle unità e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate ai sensi del precedente comma 3, lettere b1) eb1.1), si applica la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> ogni singola zona <strong>di</strong> cui al precedente comma1, lettere a), b), c), d) ed e) nelle quali esse ricadono, come stabilita negliarticoli seguenti del presente Capo e nei limiti dei tipi d’uso previsti econsentiti rispettivamente dal comma 4 e dal comma 5 del successivo art.4.2.2. Alle stesse unità e<strong>di</strong>lizie, se corrispondenti alle aree “commerciali”,valutate idonee con la Determinazione finale della Conferenza provinciale deiServizi, approvata in data 21/06/2000 e recepita dal C. C. con delibera n 124del 23/11/2000, si applicano inoltre le norme dei regolamenti comunali vigentiin materia e quelle <strong>di</strong> cui all’art. 8 bis, comma 6, del PTCP.6. Relativamente alle unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera,in<strong>di</strong>viduate ai sensi del precedente comma 3, lettera b2), il <strong>RUE</strong>, oltre alla<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> ogni singola zona <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, lettere a), b), c),d) ed e) stabilita negli articoli seguenti del presente Capo, prevede lapossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta rimozione del vincolo <strong>di</strong> destinazione ricettiva, <strong>di</strong> cui allavigente legislazione in materia, in quanto le stesse vengono considerate “<strong>di</strong>carattere marginale”; per le unità e<strong>di</strong>lizie aventi capacità ricettiva non inferiorea 40 camere, la suddetta rimozione del vincolo resta comunque subor<strong>di</strong>nata aspecifico nulla osta rilasciato dalla Giunta Regionale.Sulle unità e<strong>di</strong>lizie soprarichiamate, sono ammessi esclusivamente gliinterventi <strong>di</strong> cui al successivo art. 4.2.3, comma 8, nei limiti dei tipi d’usoprevisti e consentiti ai sensi del successivo art. 4.2.2, comma 6.7. Le unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cui al precedente comma 4, lettera a) siattuano sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni del POC; sino al loro inserimento nelPOC, sono comunque ammessi gli interventi, sugli e<strong>di</strong>fici ivi esistenti, <strong>di</strong> cuiall’art. 4.2.3, comma 9, senza aumento della Sue e nel rispetto dei tipi d’usoconsentiti ai sensi del successivo art. 4.2.2 comma 7.8. Le unità fon<strong>di</strong>arie <strong>di</strong> cui al precedente comma 4, lettera b) si attuano sullabase delle <strong>di</strong>sposizioni del POC; sino al loro inserimento nel POC, sullemedesime unità fon<strong>di</strong>arie e sugli e<strong>di</strong>fici, nel caso <strong>di</strong> loro presenza sulle stesse,sono comunque ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.3, comma 10, senza141


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>aumento della Sue e nel rispetto dei tipi d’uso consentiti ai sensi delsuccessivo art. 4.2.2, comma 7.9. Le aree con le relative infrastrutture relative al “porto canale” come in<strong>di</strong>cate alprecedente comma 4, lettera c) si attuano sulla base delle previsioni e<strong>di</strong>sposizioni del successivi “Piano Regolatore Portuale”, <strong>di</strong> cui al punto 1.6delle Direttive regionali in materia <strong>di</strong> “Demanio Marittimo” ai sensi dell’art. 2,comma 4 della L.R. 9/2002 e dell’art. 2, della L.R. 11/1983; sinoall’approvazione del richiamato “Piano Regolatore Portuale”, sono comunqueammessi gli interventi, sulle infrastrutture e sugli e<strong>di</strong>fici ivi esistenti, <strong>di</strong> cuiall’art. 4.2.3, comma 11, e nel rispetto dei tipi d’uso consentiti ai sensi delsuccessivo art. 4.2.2 comma 8.Art. 4.2.2 – Destinazioni d’uso negli ambiti urbani consolidatiprevalentemente residenziali1. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 comma 1 lettere a), b), c), d) ed e) sono previstiin generale i seguenti tipi d’uso:a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b7, b8, b9, c1, f1, f2, f3, g1, g3, g5 (c1 e g5 nonammessi negli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui al comma 9 e inoltre l’uso b7 non ammessonelle ”ville <strong>di</strong> particolare pregio”).Sono considerati inoltre compatibili, solo nelle Unità E<strong>di</strong>lizie ove siano giàlegittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme, nelleunità e<strong>di</strong>lizie facenti parte dei fronti commerciali <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 comma 3lettera a), o nell’ambito <strong>di</strong> interventi specificamente previsti nel POC, iseguenti ulteriori tipi d’uso:c1, c2, c4, c6, c9, e1, e2 (c2 e c9 non ammessi negli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui alcomma 9, mentre è consentito g5).Sono considerati infine compatibili, solo nelle Unità E<strong>di</strong>lizie ove siano giàlegittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme, e fino adun eventuale cambio d’uso verso uno dei precedenti tipi d’uso, i seguentiulteriori tipi d’uso:b6, c8, d2, g2 (tutti non ammessi negli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui al comma 9).2. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1, comma 1 lettera f) sono ammessi gli usi previstiin ciascuna scheda del successivo art 4.2.4.3. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 , per le unità e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate all’interno dei“fronti commerciali” <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera a) dello stesso articolo, èprevista in generale la possibilità <strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto; in caso <strong>di</strong>cambio d’uso, sono ammessi, per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, i tipi d’uso <strong>di</strong> cui alprimo comma, con le limitazioni ivi previste e con esclusione dell’usoresidenziale (a1, a2). L’uso residenziale è ammesso limitatamente allesuperfici aventi tale destinazione al momento dell’entrata in vigore del <strong>RUE</strong>.142


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>4. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1, per le unità e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate ai sensi delcomma 3, lettera b1) dello stesso articolo, è prevista in generale la possibilità<strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto;In caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica degli usi preesistenti, con esclusione comunque degli usiresidenziali (a1 e a2), per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, sono ammessiesclusivamente cambi d’uso nell’ambito del medesimo raggruppamento deitipi d’uso, come classificati al precedente Capo 1.6 e nei limiti <strong>di</strong> cui allerispettive Zone. L’uso residenziale è ammesso limitatamente alle superficiaventi tale destinazione al momento dell’entrata in vigore del <strong>RUE</strong>.Eventuali interventi che incrementino la quota <strong>di</strong> SU a destinazioneresidenziale possono essere previsti esclusivamente nel POC sulla base <strong>di</strong> unPUA o <strong>di</strong> un progetto unitario convenzionato <strong>di</strong> cui all’art. 6.2.65. Nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 per le unità e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate ai sensi delcomma 3, lettera b1.1) dello stesso articolo, è prevista in generale lapossibilità <strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto; in caso <strong>di</strong> cambio d’uso, sonoammessi, per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, i tipi d’uso <strong>di</strong> cui al primo comma, conle limitazioni ivi previste, e con esclusione dell’uso residenziale (a1, a2). L’usoresidenziale è ammesso limitatamente alle superfici aventi tale destinazione almomento dell’entrata in vigore del <strong>RUE</strong>.Eventuali interventi che incrementino la quota <strong>di</strong> superficie a destinazioneresidenziale possono essere previsti esclusivamente in sede <strong>di</strong> POC sullabase <strong>di</strong> un PUA o <strong>di</strong> un progetto unitario convenzionato <strong>di</strong> cui all’art. 6.2.66. Nelle zone <strong>di</strong> cui al precedente art. 4.2.1, per le unità e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate aisensi del comma 3, lettera b2), dello stesso articolo, è prevista in generale lapossibilità, sia dell’eventuale mantenimento degli usi in atto, sia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficadegli usi <strong>di</strong> tipo e1.a ed e1.b negli usi <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 (pereffetto della <strong>di</strong>retta rimozione del vincolo <strong>di</strong> destinazione ricettiva ai sensi delcomma 6, del precedente art. 4.2.1); è altresì consentito il cambio d’uso <strong>di</strong> altriusi esistenti <strong>di</strong>versi dagli usi e1.a ed e1.b verso gli usi, ancora, <strong>di</strong> cui alprecedente comma 1, e qualora non ricorra il caso <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 comma3, lettera a), sono ammessi anche gli usi a1 e a2.7. Nelle unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b), comma 4, delprecedente art. 4.2.1, sino al loro inserimento nelle previsioni del POC, èprevista in generale la possibilità <strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto.8. Sulle infrastrutture e sugli e<strong>di</strong>fici relativi allea aree del ”porto canale”, <strong>di</strong> cuialla lettera c), comma 4, del precedente art. 4.2.1, sino al loro inserimentonelle previsioni del “Piano Regolatore Portuale”, è prevista in generale lapossibilità <strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto.9. Negli e<strong>di</strong>fici ricadenti nelle zone, unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree compresenegli ambiti <strong>di</strong> cui al precedente art. 4.2.1, ed in<strong>di</strong>viduati e tutelati ai sensi deiprecedenti artt. 2.13 e 2.14, la conservazione o la mo<strong>di</strong>fica delle destinazionid’uso attuali (desunte dallo stato <strong>di</strong> fatto legittimato) deve avvenire nel rispettodelle norme del presente comma. Le destinazioni d’uso ammesse negli stessi143


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>e<strong>di</strong>fici sono quelle in<strong>di</strong>cate nei commi precedenti, del presente articolo, perogni tipo <strong>di</strong> zona, unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree e nei limiti in essi contenuti(con particolare riguardo alle categorie <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui al Capo 1.5, comeconsentite dalle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.16). Ilrispetto delle norme <strong>di</strong> cui al presente comma deve essere verificato per ogniintervento <strong>di</strong>retto e all’interno <strong>di</strong> ogni unità e<strong>di</strong>lizia, salvo che per interventi <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria senza cambio d’uso. L’ampliamento <strong>di</strong>esercizi commerciali <strong>di</strong> cui agli usi <strong>di</strong> tipo b1 e c1 è consentito a con<strong>di</strong>zioneche sia possibile reperire integralmente le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenzialie parcheggi pubblici richiesti in base alla legislazione vigente e al presente<strong>RUE</strong> ed in particolare per il tipo d’uso c1, nel rispetto altresì <strong>di</strong> quanto stabilitoal comma del precedente art. 4.2.1; l’attività commerciale al primo piano èammessa solo come sviluppo della stessa attività al piano terra, ad essocollegata <strong>di</strong>rettamente.E’ sempre consentito il passaggio a residenza da altro uso, salvo il caso <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici specialistici storici e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici monumentali non residenziali; sonofatti salvi i casi <strong>di</strong> uso residenziale legittimamente in essere alla data <strong>di</strong>adozione del presente <strong>RUE</strong>.Art. 4.2.3 - Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidatiprevalentemente residenziali1. Interventi ammessi in generaleNelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1 comma 1 lettere a), b), c), d) ed e), aprescindere dagli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi massimi da rispettare in ciascuna zona, comefissati nei successivi commi 2, 3, 4, 5 e 6 e fermo restando il rispetto dellenorme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Titolo 2 (in particolare delle prescrizioni <strong>di</strong> cui agli artt.da 2.12 a 2.18 - tutele dei beni storico-culturali e testimoniali), così comeprecisato ai successivi commi 12 e 13 ed altresì delle <strong>di</strong>sposizioni relative aicasi <strong>di</strong> cui al successivo comma 8, sono ammessi i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi:MO, MS, RRC, RE, D.E’ ammesso inoltre l’intervento CD (cambio d’uso) limitatamente agli usiprevisti ovvero compatibili ai sensi dell’art. 4.2.2.E’ ammesso altresì l’intervento (RE) per il recupero a fini abitativi dei vanisottotetti, ai sensi della L.R. n. 11/1998, solo nelle unità e<strong>di</strong>lizie destinate aprevalente funzione residenziale ed esistenti alla data del 23/04/1998 (data <strong>di</strong>entrata in vigore della L.R. n. 11 del 6/04/1998 – recupero ai fini abitativi deisottotetti esistenti) e nel rispetto dei seguenti parametri:- altezza utile me<strong>di</strong>a (ve<strong>di</strong> art.1.3.24) <strong>di</strong> m. 2,40 per i locali, a<strong>di</strong>biti adabitazione e <strong>di</strong> m. 2,20 esclusivamente per i locali a<strong>di</strong>biti a servizi, qualicorridoi, <strong>di</strong>simpegni, bagni e ripostigli. L’altezza utile me<strong>di</strong>a è calcolata<strong>di</strong>videndo il volume utile della parte del sottotetto con altezza superiore am. 1,80 per la superficie relativa;- rapporto illuminante, se in falda, pari o superiore a 1/16;144


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- il mantenimento (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione) delle altezze <strong>di</strong> colmo e <strong>di</strong>gronda nonché delle linee <strong>di</strong> pendenze delle falde;- la corresponsione del contributo commisurato agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria e secondaria ed al costo <strong>di</strong> costruzione. In luogo della cessionedelle aree per opere <strong>di</strong> urbanizzazione è ammessa la monetizzazionedelle stesse;- reperimento degli spazi <strong>di</strong> parcheggio pertinenziali nelle quantitàprescritte per il tipo d’uso a1, al precedente art. 3.1.5;Nelle porzioni territoriali poste al <strong>di</strong> sopra della curva <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> quota + 25 m.s. l. m. m. e ricadenti nelle zone <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.1, comma 1, lettere a), b), c),d), e), i) e l), sulle unità e<strong>di</strong>lizie e/o fon<strong>di</strong>arie comprese nelle predette singolezone, <strong>di</strong>versamente da quanto previsto nei successivi commi in riferimentoagli interventi ammessi, l’altezza (H) (Cfr. art. 1.3.27) consentita è laseguente:- con gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero MO, MS, RRC, RS e RE è ammessooltre al mantenimento dell’altezza preesistente anche il raggiungimentodell’altezza (H) <strong>di</strong> 7,50 m.;- con gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione NC, RI e AM, l’altezza (H)consentita non potrà superare la misura <strong>di</strong> 7,50 m.2. Zone Acr1Nelle zone Acr1 è ammesso inoltre l’intervento <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione(RI) senza incremento della Sue.Sono ammessi interventi che prevedano incrementi della Sue, solo in quantospecificamente previsti in Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica già approvatial momento dell’entrata in vigore del <strong>RUE</strong>, ovvero sulla base <strong>di</strong> specifiche<strong>di</strong>sposizioni del POC, inoltre, per gli stessi Piani <strong>di</strong> Recupero, anche seformalmente scaduti, il <strong>RUE</strong> (ai sensi del comma 6 art. 4.2 delle N. <strong>di</strong> A. delPSC) ne riconferma, <strong>di</strong> norma, gli allineamenti, le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gliinterventi ammessi e le prescrizioni <strong>di</strong> zona contenute nei piani stessi.3. Zone Acr2Nelle zone Acr2 sono ammessi inoltre gli interventi NC, AM e RI nel rispettodei seguenti limiti:- UF = max 0,7 mq./mq.- Q = max 50% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore4. Zone Acr3Nelle zone Acr 3 sono ammessi inoltre gli interventi NC, AM e RI nel rispettodei seguenti limiti:- UF = max 0,6 mq./mq.- Q = max 40% della SF, o = Q preesistente se superiore145


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore5. Zone Acr4Nelle zone Acr 4 sono ammessi inoltre gli interventi NC, AM e RI nel rispettodei seguenti limiti:- UF = max 0,30 mq./mq.- Q = max 30% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 7,50 m., o = H preesistente se superiore- SM per i soli interventi NC = 1.000 mq.6. Zone Acr5Nelle zone Acr 5, fino alla data <strong>di</strong> scadenza della convenzione del PianoUrbanistico Attuativo vigente, sono ammessi tutti i tipi <strong>di</strong> interventi, nel rispettodei limiti, dei parametri <strong>di</strong>mensionali e relative modalità <strong>di</strong> misura e delleprescrizioni contenute nel PUA; quest'ultimo, dopo l’approvazione delpresente <strong>RUE</strong> i sino alla data <strong>di</strong> scadenza della convenzione del PUA puòessere sottoposto a varianti che non comportino incrementi della potenzialitàe<strong>di</strong>ficatoria e non comportino <strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabilecomplessiva.Dopo la scadenza della convenzione, valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alprecedente comma 1 e quelle per le zone Acr1 <strong>di</strong> cui al precedente comma 2.Nel caso <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica approvati prima dell’entratain vigore del PSC anche se formalmente scaduti, fino a successiva nuovapianificazione da prevedersi con il POC, il <strong>RUE</strong>, (ai sensi del comma 6, art.4.2 delle N. <strong>di</strong> A. del PSC) per gli stessi, riconferma, <strong>di</strong> norma, gli allineamenti,le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli interventi ammessi, gli incrementi della Sue previsti e leprescrizioni <strong>di</strong> zona contenute nei piani stessi.7. Zone Acr6Nelle zone Acr6 gli interventi ammessi sono in<strong>di</strong>cati nelle successive schede<strong>di</strong> cui all’art. 4.2.4 e nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nelle medesime.8. Nelle zone <strong>di</strong> cui al precedente art. 4.2.1, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e),sulle unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera, in<strong>di</strong>viduate ai sensidel medesimo art. 4.2.1, comma 3, lettera b2):a) nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera, sono ammessi iseguenti interventi e<strong>di</strong>lizi:MO, MS, RE esteso anche alla demolizione e successiva fedelericostruzione, D; sono altresì consentiti i seguenti interventi:RE con aumento <strong>di</strong> Sue esclusivamente per l’adeguamento dei serviziigienici, fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> un bagno, <strong>di</strong> misura nonsuperiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su per ogni camera priva <strong>di</strong> bagno o comunque conbagno preesistente <strong>di</strong> Su inferiore a detta superficie;146


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>RI qualora l’UF esistente dell’unità e<strong>di</strong>lizia risulti compreso tra l’UFmassimo previsto per la rispettiva zona Acr e 1,5 mq./mq., nel rispetto deiseguenti limiti:- mantenimento dell’UF esistente e comunque fino a1,5 mq./mq.;- applicazione <strong>di</strong> tutti gli altri parametri e con<strong>di</strong>zioni sia della rispettivazona Acr, sia del presente articolo:RI, associato ad AM, qualora l’UF esistente dell’unità e<strong>di</strong>lizia risultiinferiore all’UF massimo previsto per la rispettiva zona Acr, nel rispettodei seguenti limiti:- raggiungimento dell’UF massimo previsto per la rispettiva zona Acr;- applicazione <strong>di</strong> tutti gli altri parametri e con<strong>di</strong>zioni sia della rispettivazona Acr, sia del presente articolo:b) nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera delle unità e<strong>di</strong>lizieconsiderate “<strong>di</strong> carattere marginale”, con cambio d’uso degli usi <strong>di</strong> tipo e1ed e4 negli usi <strong>di</strong> cui al comma 1 del precedente art. 4.2.2, su tali unitàsono ammessi i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi:RE con esclusione dell’aumento <strong>di</strong> Sue e della demolizione e successivafedele ricostruzione, qualora per motivate esigenze dettate dallacompresenza all’interno dell’unità e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> altre unità immobiliari con altriusi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa proprietà, esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong>o nel caso in cui l’unità e<strong>di</strong>lizia ricada all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispettodegli elettrodotti <strong>di</strong> cui al precedente art. 3.4.1;RI, associato ad AM nel rispetto dei seguenti limiti:- UF massimo consentito uguale a quello previsto per la rispettiva zonaAcr;- applicazione <strong>di</strong> tutti gli altri parametri e con<strong>di</strong>zioni sia della rispettivazona Acr, sia del presente articolo:9. Nelle unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cui alla lettera a) comma 4, del precedenteart. 4.2.1, sino al loro inserimento nelle previsioni <strong>di</strong> un POC, sono ammessi,sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, esclusivamente interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC; <strong>di</strong>RE <strong>di</strong> singole unità immobiliari, o parti <strong>di</strong> esse, nonché <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> D,nei limiti previsti dal successivo comma 13.10. Nelle unità fon<strong>di</strong>arie <strong>di</strong> cui alla lettera b) comma 4, del precedente art. 4.2.1,sino al loro inserimento nelle previsioni <strong>di</strong> un POC, sono ammessi gli interventi<strong>di</strong> AR, fra i quali la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni è limitata alla sola messa a<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> siepe con eventuale interposizione <strong>di</strong> pali e rete, e nel caso <strong>di</strong>presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, sugli stessi, esclusivamente interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC; <strong>di</strong>RE <strong>di</strong> singole unità immobiliari, o parti <strong>di</strong> esse, nonché <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> D,nei limiti previsti dal successivo comma 13.Le previsioni e<strong>di</strong>ficatorie <strong>di</strong> tali aree sono attuabili esclusivamente secondoquanto previsto dal punto 6 dell’art. 3.7 delle NTA del PSC inserendole, insede <strong>di</strong> POC, in comparti attuativi che comprendano ambiti per nuovi147


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>inse<strong>di</strong>amenti limitrofi. In tal caso le aree del presente punto hanno un UF =max 0.22 mq./mq.11. Nelle aree relative al “porto canale” <strong>di</strong> cui alla lettera c) comma 4, delprecedente art. 4.2.1, sino all’approvazione del richiamato “Piano RegolatorePortuale”, sono ammessi, sulle infrastrutture e sul patrimonio e<strong>di</strong>lizioesistente, esclusivamente interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC; <strong>di</strong> RE <strong>di</strong> singole unitàimmobiliari, o parti <strong>di</strong> esse, nonché <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> D, nei limiti previsti dalsuccessivo comma 13.12. Nelle porzioni delle zone Acr 1, 2, 3, 4 e 5 ed altresì Acr 6, così come<strong>di</strong>sciplinate al successivo articolo 4.2.4, che siano soggette alla tutela <strong>di</strong> cuiall’art. 2.7 (Fasce <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua) sonoammessi esclusivamente gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong> cui alprecedente comma 1.13. Nelle zone e nelle unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree, comprese negli ambitiurbani consolidati prevalentemente residenziali <strong>di</strong> cui al precedente art. 4.2.1,commi 1, 3 e 4, sugli e<strong>di</strong>fici ed i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> pertinenza,rispettivamente in<strong>di</strong>viduati e tutelati ai sensi dei precedenti artt. 2.13, 2.14 e2.18, <strong>di</strong>versamente da quanto previsto nei precedenti commi, sono ammessiesclusivamente i tipi <strong>di</strong> intervento, <strong>di</strong> cui al Capo 1.5, consentiti dalle relativecategorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui ai precedenti artt. 2.16 (attuale) e 2.18.4.2.4 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong> interessegenerale Acr6 : SCHEDE1. Le zone Acr6 comprendono le unità e<strong>di</strong>lizie e le aree per attrezzature e<strong>di</strong>mpianti <strong>di</strong> interesse generale esistenti (in genere <strong>di</strong> carattere sovracomunale),le quali costituiscono parte della dotazione <strong>di</strong> attrezzature ed impianti <strong>di</strong> usopubblico definita dal PSC e <strong>di</strong>sciplinate ai precedenti articoli 3.1.1 e 3.1.2.2. Nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 1, per le unità e<strong>di</strong>lizie e le aree per attrezzature e<strong>di</strong>mpianti <strong>di</strong> interesse generale esistenti:- il POC, ai sensi del punto 7, dell’art. 4.2 del PSC, fermo restando laprevalente destinazione ad attrezzature e spazi <strong>di</strong> uso collettivo, potràprogrammare eventuali interventi <strong>di</strong> trasformazione fisica o funzionale;- il <strong>RUE</strong>, nelle schede che seguono, definisce i parametri, le con<strong>di</strong>zioni, itipi d’uso consentiti e gli interventi <strong>di</strong>retti ammessi, i quali si attuanocomunque nel rispetto delle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Titolo 2, così comeprecisato al precedente art. 4.2.3, commi 12 e 13:Scheda 1 - Impianti tecnici, magazzini e se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> <strong>Comune</strong>, Hera, Geat,SIS, Enel, Telecom e FS- Usi previsti:b8, g3, g4, g6 limitatamente alle se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> servizipubblici.- Parametri <strong>di</strong> attuazione:148


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>UF = max 0,8 mq./mq.. Non fanno parte dell'UF tutte le costruzioni e gliimpianti <strong>di</strong> carattere tecnologico- Q = max 50% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AM e <strong>di</strong> D nei casi e nei limiti previsti dal PSCScheda 2 - Attrezzature socio-sanitarie: Ospedale Ceccarini, Casa protetta.- Usi previsti:b8, f2, c8.- Parametri <strong>di</strong> attuazione:UF = max 1 mq./mq.- Q = max 50% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AM, DScheda 3 - Attrezzature amministrative- Usi previsti:c4, g6 con esclusione delle se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> servizipubblici- Parametri <strong>di</strong> attuazione:UF = max 1,5 mq./mq.- Q = max 40% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AMScheda 4 - Scuole superiori- Usi previsti:f2, c9.- Parametri <strong>di</strong> attuazione:UF = max 0,6 mq./mq.- Q = max 40% della SF, o = Q preesistente se superiore149


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- H = max 10 m., o = H preesistente se superiore- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AMScheda 5 - Parcheggio pubblico multipiano <strong>di</strong> viale XIX Ottobre- Usi previstif3- Interventi ammessi:MO, MS, REScheda 5 - Centro Sportivo Comunale- Usi previsti:f2, b2, c6, c7, b8, g6 con esclusione delle se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> società <strong>di</strong> gestione<strong>di</strong> servizi pubblici- Parametri <strong>di</strong> attuazione:- UF =max 0,25 mq./mq.. Non vanno compresi nel calcolo della Superficie utilegli impianti scoperti, gli spazi coperti ma aperti, e le strutture <strong>di</strong> protezioneamovibili- SP = min 60% della SF, o = SF preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore- <strong>di</strong>versamente a quanto previsto al precedente art. 3.1.6, comma 4, lettera D),parcheggi P2 = 5% della SF relativa ai soli impianti <strong>di</strong> nuova realizzazione- Interventi ammessi:MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AM150


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.3 – AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTETURISTICIArt. 4.3.1 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentementeturistici1. Gli ambiti urbani identificati dal PSC come ‘’prevalentemente turistici’’ sonoarticolati nella Tav. 1 del <strong>RUE</strong> nelle seguenti zone:a) Act1:Zona delle polarità turistiche, dell’animazione e convergenza delleattività <strong>di</strong> serviziob) Act2:Zona <strong>di</strong> connessione e integrazione ambientale delle attivitàturistichec) Act3:Zona turistica del litoraled) Act4:Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientalee) Act5:Zona turistica normalef) Act6:Zone turistiche specialig) Act7:Zona per campeggi e villaggi turisticih) Act8:Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong> interessegenerale (con numerazione delle relative schede);i) STR VSTR CICLFERR TRC CARB: zone con destinazione in atto a sede stradale e/oferroviaria, verde <strong>di</strong> arredo, piste ciclabili e pedonali, trasporto rapidocostiero, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti, <strong>di</strong>sciplinate al Capo 3.3;l) AC S V VS Veco P AP Ppc: zone con destinazione in atto perattrezzature e spazi collettivi, <strong>di</strong>sciplinate all’art. 3.1.2.2. Le zone <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h) sono<strong>di</strong>sciplinate dagli articoli seguenti del presente Capo.3. Il <strong>RUE</strong> in<strong>di</strong>vidua inoltre nella Tav.1: a) xPRG: le unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>liziein<strong>di</strong>viduate come porzioni già destinate ai sensi del PRG previgente allarealizzazione <strong>di</strong> attrezzature, spazi collettivi e infrastrutture non ancoraattuate e attuabili solo me<strong>di</strong>ante POC.b) PORT: le aree e le infrastrutture del “porto turistico”;4. Le unità fon<strong>di</strong>arie e/o e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cui al precedente comma 3, lettera a), siattuano sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni del POC. Sino al loro inserimento nelPOC, sono comunque ammessi, sugli e<strong>di</strong>fici ivi esistenti, esclusivamente gliinterventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC <strong>di</strong> RE <strong>di</strong> singole unità immobiliari, o parti <strong>di</strong> esse,nonché <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici senza aumento della Sue e <strong>di</strong> D, nei limiti previsti dalsuccessivo comma 6 con possibilità, in generale <strong>di</strong> mantenimento degli usi inatto e, transitoriamente, dell’inse<strong>di</strong>amento dell’uso b8) nelle aree libere.151


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Le aree e le infrastrutture del “porto turistico” <strong>di</strong> cui al precedente comma 4,lettera b) si attuano sulla base delle previsioni e <strong>di</strong>sposizioni del successivo“Piano Regolatore Portuale”, <strong>di</strong> cui al punto 1.6 delle Direttive regionali inmateria <strong>di</strong> “Demanio Marittimo” ai sensi dell’art. 2, comma 4 della L.R. 9/2002e dell’art. 2 della L.R. 11/1983; sino all’approvazione del richiamato “PianoRegolatore Portuale”, sono comunque ammessi, sulle infrastrutture e sulpatrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, esclusivamente gli interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC, <strong>di</strong>RE <strong>di</strong> singole unità immobiliari, o parti <strong>di</strong> esse, nonché <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> D,nei limiti previsti dal successivo comma 6, con possibilità, in generale <strong>di</strong>mantenimento degli usi in atto;6. Nelle zone, nelle unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 1e 3, sugli e<strong>di</strong>fici ed i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> pertinenza, rispettivamentein<strong>di</strong>viduati e tutelati ai sensi dei precedenti artt. 2.13, 2.14 e 2.18, sonoammessi esclusivamente i tipi <strong>di</strong> intervento, <strong>di</strong> cui al Capo 1.5, consentiti dallerelative categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.16 (attuale) e dalprecedente art. 2.18. Negli e<strong>di</strong>fici e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui sopra, fatto salvo che per gliinterventi <strong>di</strong> manutenzione (MO, MS) senza cambio d’uso, la conservazione ola mo<strong>di</strong>fica delle destinazioni d’uso attuali, deve avvenire nel rispetto dellenorme del presente comma e va verificato per ogni intervento <strong>di</strong>retto eall’interno <strong>di</strong> ogni unità e<strong>di</strong>lizia; nello specifico, le destinazioni d’uso ammessesono quelle in<strong>di</strong>cate nelle norme con i limiti in esse contenuti, dei successiviartt. 4.3.5 e 4.3.13. L’ampliamento <strong>di</strong> esercizi commerciali <strong>di</strong> cui agli usi <strong>di</strong> tipob1 e c1 è consentito a con<strong>di</strong>zione che sia possibile reperire integralmente ledotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali e parcheggi pubblici richiesti in base allalegislazione vigente e al presente <strong>RUE</strong> ed in particolare per il tipo d’uso c1,nel rispetto altresì <strong>di</strong> quanto stabilito al comma 3 del successivo art. 4.3.5;l’attività commerciale al primo piano è ammessa solo come sviluppo dellastessa attività posta al piano terra e ad esso collegata <strong>di</strong>rettamente e in modofunzionale.7. Sulle unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree ricadenti nelle zone <strong>di</strong> cui al precedentecomma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), che alla data <strong>di</strong> adozione del presente<strong>RUE</strong>, siano comprese in un vigente Piano Urbanistico Attuativo (PUA), finoalla data <strong>di</strong> scadenza della convenzione dello stesso, sono ammessi tutti i tipi<strong>di</strong> interventi, nel rispetto dei limiti, dei parametri <strong>di</strong>mensionali e relativemodalità <strong>di</strong> misura e delle prescrizioni contenute nel PUA.Le medesime <strong>di</strong>sposizioni si applicano anche nel caso dei Piani UrbanisticiAttuativi (PUA) formalmente scaduti, in quanto il <strong>RUE</strong>, fino a successivanuova pianificazione da prevedersi con il POC, ne riconferma, gli allineamenti,le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli interventi ammessi e le prescrizioni <strong>di</strong> zona contenutenei piani stessi.I Piani Urbanistici Attuativi (PUA) vigenti sia alla data <strong>di</strong> adozione che <strong>di</strong>approvazione del presente <strong>RUE</strong> e fino alla data <strong>di</strong> scadenza dellaconvenzione allegata ai medesimi, possono essere sottoposti a varianti chenon comportino incrementi della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino<strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabile complessiva.152


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Nel caso <strong>di</strong> PUA vigenti alla data <strong>di</strong> adozione del <strong>RUE</strong>, ma relativi ad “AreeProgramma” così come definite dagli strumenti urbanistici previgenti, siapplicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 14 del successivo art. 4.3.3. PianoUrbanistico Attuativo (PUA).8. Nelle porzioni <strong>di</strong> zone, unità e<strong>di</strong>lizie e fon<strong>di</strong>arie ed aree <strong>di</strong> cui ai precedenticommi 1 e 3, che ricadano nella “Zona <strong>di</strong> riqualificazione della costa edell’arenile”, <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.9, sono ammessi esclusivamente gliinterventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti, secondo i casi, <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b), delcomma 3, dello stesso art. 2.9.Art. 4.3.2 -Classificazione delle unità e<strong>di</strong>lizie preesistenti negli ambitiurbani consolidati turistici1. Nelle zone turistiche <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.1, comma 1, lettere a), b), c), d), e) ed f),gli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, sono rapportati allecaratteristiche, alla consistenza ed agli usi relativi alle unità immobiliari ed alleunità e<strong>di</strong>lizie preesistenti.2. Al fine dell'applicazione del concetto <strong>di</strong> preesistenza, si intendono perpreesistenti le funzioni urbane e gli usi del territorio, così come raggruppati edefiniti al Capo 1.6, regolarmente autorizzati, che risultino essere praticati odocumentati nelle unità immobiliari e nelle unità e<strong>di</strong>lizie all'atto dellapresentazione della richiesta <strong>di</strong> intervento attuativo (preventivo o <strong>di</strong>retto).3. Agli effetti <strong>di</strong> quanto previsto dal precedente comma, con particolareriferimento agli usi preesistenti, le unità e<strong>di</strong>lizie sono classificate dalle presentiNorme in:A) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale;B) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera;C) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici servizi;D) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto;E) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera, <strong>di</strong> caratteremarginale;F) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio;G) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze;H) Unità e<strong>di</strong>lizie classificate come prevalentemente destinate ad attivitàricettive extralberghiere.4. Agli effetti delle classificazioni suddette, nei successivi articoli del presenteCapo si utilizzano gli usi del territorio come definiti al precedente Capo 1.6.5. Rispetto alla classificazione operata dal <strong>RUE</strong>e riportata nella tavola 1 ,qualora i proprietari interessati <strong>di</strong>mostrino che, alla data <strong>di</strong> adozione dellostesso, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto esistenti risultavano <strong>di</strong>fformi in rapportoa tale classificazione, il Consiglio Comunale, con propria deliberazione,provvede a riclassificare l'unità e<strong>di</strong>lizia in oggetto, sulla base dei criteri definiti153


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>nei successivi articoli del presente Capo. Qualora l'unità e<strong>di</strong>lizia non risulticlassificabile fra le altre preesistenze previste dal presente articolo, deveintendersi classificata come unità e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo misto.Art. 4.3.2.1 Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (A)1. Le unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale sono composte <strong>di</strong>unità immobiliari caratterizzate per la presenza <strong>di</strong> funzioni abitative (a1, a2) e<strong>di</strong> funzioni terziarie commerciali e <strong>di</strong> servizio privato (b1, b2, b3, b5) ed altriusi minori.2. Le unità e<strong>di</strong>lizie sono classificate a prevalente destinazione residenzialequando le unità immobiliari utilizzate per funzioni abitative (a1 e a2),rappresentano complessivamente almeno il 65% della Superficie utiledell'unità e<strong>di</strong>lizia, calcolata al netto delle parti comuni.Art. 4.3.2.2 Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (B)1. Le unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera sono composte daunità immobiliari caratterizzate per la presenza <strong>di</strong> funzioni alberghiere(e1.a,e1.b), , <strong>di</strong> funzioni abitative (a1, a2), e <strong>di</strong> funzioni terziarie commerciali e<strong>di</strong> servizio privato (b1, b2, b3, b5), ed altri usi minori.2. Le unità e<strong>di</strong>lizie sono classificate a prevalente destinazione alberghieraquando le unità immobiliari utilizzate per funzioni alberghiere (e1.a, e1.b)rappresentano insieme almeno il 65% della Superficie utile dell'unità e<strong>di</strong>lizia,calcolata al netto delle parti comuni.Art. 4.3.2.3 - Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubbliciservizi (C)1. Le unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed apubblici esercizi sono composte da unità e<strong>di</strong>lizie caratterizzate per lapresenza <strong>di</strong> funzioni terziarie commerciali e <strong>di</strong> servizio privato (b1, b2, b3,b5), Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo con limitati effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulcontesto urbano (c6) ed altri usi minori. L'eventuale presenza <strong>di</strong> funzioniabitative (a1, a2) e alberghiere (e1, e1.b) ha un carattere minoritario ecomunque non superiore al 20%.Art. 4.3.2.4 - Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (D);1. Le unità <strong>di</strong> tipo misto sono composte da unità immobiliari <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso,combinate tra loro in modo tale da non rientrare tra le altre classificazioni <strong>di</strong>unità e<strong>di</strong>lizie.154


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.2.5 - Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera, <strong>di</strong> caratteremarginale (E);1. Le unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginaleE sono composte da unità analoghe, quanto a composizione <strong>di</strong> usi, a quelledefinite dal precedente art. 4.3.2.2 come B, ma cherisultano non piùcompetitive, ovvero come tendenzialmente non più competitive, in quanto nondotate <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, localizzazione e contesto urbanistico adeguatiche possano determinare la loro non convenienza economica della gestione,soggetta a verifica attraverso i criteri e le metodologie contenuti nella delibera<strong>di</strong> C.C. n. 41/2005; in tal caso la rimozione del vincolo <strong>di</strong> destinazione ricettiva<strong>di</strong> cui alla vigente legislazione in materia resta comunque subor<strong>di</strong>nata adapposita deliberazione <strong>di</strong> presa d’atto da parte del Consiglio Comunale.2. Sono comunque escluse dalla classificazione E:a) le strutture alberghiere (unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazionealberghiera) <strong>di</strong> qualsiasi tipo dotate <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 39 camere, alla data <strong>di</strong>adozione del presente <strong>RUE</strong>;b) le strutture alberghiere (unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazionealberghiera) con qualsiasi numero <strong>di</strong> camere, collocate all’interno dellazona turistica del litorale Act3;c) le strutture alberghiere (unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazionealberghiera) dotate <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 19 camere, collocate all’interno della zonaturistica ad elevata qualità Act4;d) le strutture alberghiere soggette a vincoli in atto sia <strong>di</strong> destinazionealberghiera, conseguenti all’ottenimento <strong>di</strong> finanziamenti pubblici nelsettore ricettivo, sia a seguito <strong>di</strong> specifiche norme comunali (piscine,parcheggi, ecc.); le strutture alberghiere per le quali siano ancorapendenti proce<strong>di</strong>menti ex Lege n° 47/85, L. 724/94 L.R. 23/2004 oproce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> abuso e<strong>di</strong>lizio; le strutture alberghiere per le quali alladata <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong> siano stati rilasciati titoli abilitativirelativi ad interventi, comprendenti anche aumenti <strong>di</strong> Sue, in forza <strong>di</strong>norme previste da strumenti urbanistici previgenti e corrispondenti agliinterventi <strong>di</strong> tipo RE, RI e NC <strong>di</strong> cui al precedente Capo 1.5..3. Sono classificate come unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong>carattere marginale E tutte quelle che alla data del 16/09/1996 presentanomeno <strong>di</strong> 20 camere, escluse quelle <strong>di</strong> cui ai punti b) e d) del comma 2. Aisensi dell’art. 2 della L.R. 9/4/90, per tali unità e<strong>di</strong>lizie, la rimozione del vincolosi intende già <strong>di</strong>rettamente efficace .Art. 4.3.2.6 - Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (F);1. Le unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista immobiliare sono costituitedai lotti liberi o dai lotti utilizzati solo in minima parte o occupati da costruzioniprecarie.2. Nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto non sono ammessi usi privati.155


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.2.7 - Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze(G);1. Nelle zone turistiche e ricettive, <strong>di</strong> cui ai successivi articoli del presente Capo,possono esistere unità e<strong>di</strong>lizie per le quali le destinazioni del <strong>RUE</strong> nonrisultano con<strong>di</strong>zionate dalle preesistenze e che pertanto non rientrano, quantoalle specifiche Norme <strong>di</strong> Piano, fra le unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> cui ai precedenti articolidel presente Capo. Tali Unità e<strong>di</strong>lizie vengono in<strong>di</strong>viduate in modo specificonella tavola 1 del <strong>RUE</strong> e per esse trova applicazione, come nella casisticadelle preesistenze, quanto previsto ai successivi articoli.Art. 4.3.2.8 - Unità e<strong>di</strong>lizie classificate come prevalentemente destinate adabitazioni collettive (H).1. Si tratta delle unità e<strong>di</strong>lizie che si identificano con le colonie o con strutturesimilari (e3).Art. 4.3.3 – Aree programma1. L’area programma costituisce un particolare comparto <strong>di</strong> attuazione previstonel <strong>RUE</strong> nelle Zone Turistiche e Ricettive <strong>di</strong> tipo Act1, Act2, Act3, Act4, Act5 esi attua me<strong>di</strong>ante ‘’Progetto unitario convenzionato’’ o ‘’PianoParticolareggiato’’ <strong>di</strong> iniziativa privata o pubblica da prevedere con il POC.2. Nel caso <strong>di</strong> Progetto unitario convenzionato <strong>di</strong> cui al presente <strong>RUE</strong> o <strong>di</strong> PianoParticolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata da prevedere con il POC, i Proprietari eSoggetti attuatori interessati provvedono <strong>di</strong> comune accordo ad in<strong>di</strong>viduare ilperimetro del comparto. Il comparto deve comprendere almeno due unitàe<strong>di</strong>lizie, comprese nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 1, <strong>di</strong> cu, necessariamente, unaclassificata a prevalente destinazione alberghiera (B, E), secondo quantoprevisto al successivi articoli. Il comparto può includere sistemazionicomplessive e contestuali <strong>di</strong> aree e spazi pubblici concessi in uso dal <strong>Comune</strong>e <strong>di</strong> strade comunali <strong>di</strong> servizio esistenti utilizzabili con le modalità <strong>di</strong> cui alsuccessivo comma 5.3. Nelle zone Act1, Act2, Act3, Act4, secondo i casi, il Progetto unitarioconvenzionato o il Piano Particolareggiato <strong>di</strong> cui al precedente comma 2,opera nei limiti della capacità inse<strong>di</strong>ativa (Sue) esistente. Limitatamente alleZone Act1, Act2, Act3, Act4, nel solo caso <strong>di</strong> conferma o incremento dellacapacità ricettiva preesistente, gli Interventi <strong>di</strong> Rinnovo urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio(RU) <strong>di</strong> cui all’art. 1.5.4, possono prevedere un premio pari al17.5% della Suetotale nel caso <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> due unità e<strong>di</strong>lizie contigue, pari al 20% nelcaso <strong>di</strong> tre o più unità e<strong>di</strong>lizie contigue; tale premio va comunque riservato afunzioni ricettive <strong>di</strong> tipo e1a e e1b. Nelle zone Act5 gli interventi RU possonoprevedere premi uguali alle zone sopradette solo nel caso <strong>di</strong> interventi cheriguar<strong>di</strong>no usi e1a e e1b mentre per gli altri usi non si prevedono premi <strong>di</strong>alcun genere ma solo la conferma della capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente.156


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Ancora con intervento (RU) in tutte le Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5,qualora nelle Aree Programma risultino incluse sistemazioni complessive econtestuali <strong>di</strong> aree e spazi pubblici concessi in uso dal <strong>Comune</strong>, è inoltreprevisto, in aggiunta, un ulteriore premio pari al 5% della Sue totalepreesistente nell'Area Programma. La somma dei premi <strong>di</strong> cui sopra non puòcomunque superare il 20%, corrispondente al massimo incremento consentitodella capacità inse<strong>di</strong>ativa (Sue) esistente.4. Qualora venga garantito in modo appropriato l'accesso alle proprietàinteressate, gli spazi corrispondenti alle strade comunali <strong>di</strong> servizio esistenti,come classificate nelle Tavole <strong>di</strong> <strong>RUE</strong>, possono essere utilizzati in <strong>di</strong>verseforme, nell'ambito della sistemazione prevista per l'Area Programma. In talcaso l'Amministrazione definirà con proprio specifico provve<strong>di</strong>mento,contestuale a quello <strong>di</strong> autorizzazione o deposito, secondo i casi, del Progettounitario convenzionato o del Piano Particolareggiato <strong>di</strong> cui al precedentecomma 2, le forme giuri<strong>di</strong>che da adottare in proposito per l'utilizzo dei suddettispazi.5. Il comparto <strong>di</strong> attuazione è <strong>di</strong> norma ricompreso all'interno della medesimazona turistica, <strong>di</strong> cui al presente Capo; nel caso in cui facciano parte delcomparto unità e<strong>di</strong>lizie ricomprese all'interno <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse zone turistiche, siapplicano, per l'Area Programma, le norme della zona prevalente <strong>di</strong> cui alpresente Capo, prevalenza misurata in termini <strong>di</strong> Superficie utile e<strong>di</strong>ficabileesistente.6. Le aree da cedere per attrezzature e spazi collettivi <strong>di</strong> cui all’art. 3.16, comerichieste ai successivi artt. da 4.3.6 a 4.3.10, possono essere localizzateanche al <strong>di</strong> fuori dell’Area Programma, purché nell'ambito del territorio urbanoo urbanizzabile fissato dal PSC e nei limiti ed alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma 7del precedente art. 3.17. Ai parcheggi pertinenziali P3, <strong>di</strong> cui all’art. 3.15,come richiesti ai su richiamati artt. da 4.3.6 a 4.3.10, si applicano le norme <strong>di</strong>cui al comma 9 del precedente art. 3.13, nei limiti ed alle con<strong>di</strong>zionidell’articolo stesso. La proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione all’esterno dell’AreaProgramma sia delle aree da cedere sia dei parcheggi pertinenziali P3 <strong>di</strong> cuisopra, necessariamente accompagnata dalla <strong>di</strong>mostrazione della effettiva<strong>di</strong>sponibilità dell'area, può essere accolta dal Consiglio Comunale, nell'ambitodell'approvazione del Progetto unitario convenzionato o del PianoParticolareggiato.7. Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong>stributivi e localizzativiall'interno del comparto <strong>di</strong> attuazione, sia relativamente alle aree ed alle opere<strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria (U), sia relativamente alle attivitàinse<strong>di</strong>ate ed al sistema delle relazioni, secondo i casi, il Progetto unitarioconvenzionato o il progetto <strong>di</strong> Piano Particolareggiato fanno riferimento allenorme <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> cui ai successivi artt. da 4.3.6 a 4.3.10.8. Il Progetto unitario convenzionato o il Piano Particolareggiato <strong>di</strong> cui alprecedente comma 2 prevedono un'analitica documentazione dello stato <strong>di</strong>fatto, alla data <strong>di</strong> presentazione degli stessi, con particolare riferimento agli usiesistenti nelle unità e<strong>di</strong>lizie e nelle unità immobiliari <strong>di</strong> cui, rispettivamente, aiprecedenti artt. 1.2.7 e 1.2.12, ed alla relativa capacità inse<strong>di</strong>ativa, facenti157


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>parte dell'Area Programma, oltre che ai parametri inse<strong>di</strong>ativi. Gli usi vannocensiti tenendo conto della classificazione <strong>di</strong> cui al precedente Capo 1.6.9. E’ facoltà del <strong>Comune</strong> promuovere la formazione <strong>di</strong> aree programma con PUA<strong>di</strong> iniziativa pubblica, da prevedere con il POC; in tal caso si opera con imedesimi criteri <strong>di</strong> cui ai precedenti commi.10. Gli interventi su Area programma, fissato che sono basati sulle preesistenze,così come classificate ai sensi del precedente art. 4.3.2, possono essere <strong>di</strong>norma attuati una sola volta nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del presente <strong>RUE</strong> e laprescritta convenzione dovrà prevedere il vincolo definitivo delle destinazioniricettive ivi previste.13. Gli interventi <strong>di</strong> rinnovo urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio su base <strong>di</strong> area programma,ferma restando comunque la tutela delle Ville e degli altri immobili <strong>di</strong> valoreambientale, nonché dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio interessati, comportano unrinnovamento integrale delle strutture preesistenti e della loro organizzazione.I contenuti e le caratteristiche specifiche degli interventi <strong>di</strong> rinnovo sono definitidalle norme relative alle <strong>di</strong>verse sottozone ricomprese all’interno degli ambitiurbani consolidati prevalentemente turistici. Gli interventi <strong>di</strong> rinnovo tendono inprimo luogo ad assicurare il raggiungimento <strong>di</strong> soglie parametriche minime,relativamente alle caratteristiche ambientali e funzionali delle aree interessate,ed in secondo luogo a garantire incrementi quali-quantitativi nelle soglieparametriche preesistenti.12. Relativamente agli interventi su Area Programma ricadenti nelle zone Act1,Act2, Act3, Act4, alle unità e<strong>di</strong>lizie ivi comprese, sono previste riduzioni deicorrispettivi degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria pari al 20% per dueunità, al 30% per tre unità ed al 40% per quattro o più unità.13. Per i PUA relativi ad “Aree Programma” vigenti alla data <strong>di</strong> adozione del <strong>RUE</strong>,nel caso risulti necessario, nel termine <strong>di</strong> cinque anni dalla sua approvazione,procedere a sostanziali mo<strong>di</strong>fiche dello stesso, si opera, dal punto <strong>di</strong> vistanormativo, assumendo il quadro delle preesistenze originarie così comeclassificate ai sensi del precedente PRG/V; tali mo<strong>di</strong>fiche potranno esserepreviste esclusivamente me<strong>di</strong>ante la loro in<strong>di</strong>viduazione nel POC.14. Negli interventi su Area Programma, attuati sia me<strong>di</strong>ante ‘’Progetto unitarioconvenzionato’’ sia me<strong>di</strong>ante ‘’Piano Particolareggiato’’ il tasso si permeabilità(cfr. 1.3.12) SP/SF = min. 40%.Art. 4.3.4 – Particolari modalità e possibilità <strong>di</strong> intervento previste nelle zoneturistiche1. Nelle zone turistiche sono ammesse <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> intervento.2. Gli interventi si sud<strong>di</strong>vidono in interventi su base <strong>di</strong> ‘’area programma’’ ( aisensi del precedente art. 4.3.3, secondo i casi, PUC <strong>di</strong> cui al presente <strong>RUE</strong> oPUA da prevedere con il POC) ed in interventi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lizia,nelle zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5, oltre che sulla base delle Schedespecifiche previste per la Zona Act6. Nella Zona per campeggi e villaggituristici Act7 si applica quanto previsto nel successivo articolo 4.3.12 .158


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. Gli interventi nelle Zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5 su base <strong>di</strong> ‘’areaprogramma’’ sono gli interventi <strong>di</strong> rinnovo urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio (RU) <strong>di</strong> cui alprecedente art. 4.3.3; nelle stesse Zone gli interventi <strong>di</strong>retti su singola unitàe<strong>di</strong>lizia sono, <strong>di</strong> volta in volta, gli interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> ricostruzione (RI) <strong>di</strong>cui al precedente Capo 1.5;4. Le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> intervento, <strong>di</strong> cui ai precedenti commi, non si possonocumulare sulla stessa unità e<strong>di</strong>lizia, con l'eccezione degli interventi <strong>di</strong>recupero <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, che non escludono interventi successivi, sia <strong>di</strong>ricostruzione (RI) sulla stessa unità e<strong>di</strong>lizia, sia interventi in ‘’areaprogramma’’.5. Nelle zone Act1, Act2, Act3, Act4 e Act5 sulle unità e<strong>di</strong>lizie a prevalentedestinazione alberghiera esistenti, me<strong>di</strong>ante gli interventi, <strong>di</strong> tipo RE, RI:a) E’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> piani interrati, per un massimo <strong>di</strong> tre livelli,sull’intera unità e<strong>di</strong>lizia a prevalente destinazione alberghiera, dadestinare a parcheggi P3 nelle quantità prescritte al precedente art.3.1.5., I medesimi piani interrati oltre che per la precedente prescrittaquantità <strong>di</strong> parcheggi P3, potranno essere utilizzati per servizi all’albergoo spazi per centri benessere e sale convegni. Il perimetro esterno <strong>di</strong> talipiani interrati dovrà rispettare unicamente la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mt. 2,00 dallestrade per consentire le opportune piantumazioni; gli interventi dovrannosempre garantire la piantumazione <strong>di</strong> siepi o <strong>di</strong> barriere ver<strong>di</strong> per l’interoconfine del lotto oggetto <strong>di</strong> intervento, prevedendo l’abbassamento delsolaio <strong>di</strong> copertura del parcheggio per consentire il riporto <strong>di</strong> terreno ingrado <strong>di</strong> garantire la piantumazione sopra prevista come stabilito alcomma 5 del precedente art. 3.1.4.b) E’ ammesso, al fine della razionalizzazione della ricettività e delpotenziamento dei servizi e degli spazi <strong>di</strong> soggiorno, un incremento <strong>di</strong>Sue fino al 15% della Sue preesistente , <strong>di</strong> cui il 60% (Su.So) a servizi(Su.Se) e il 40% ad alloggi per gli ospiti (Su.r); le superfici utili aggiuntivedovranno essere realizzate esclusivamente me<strong>di</strong>ante la sopraelevazionedegli e<strong>di</strong>fici per favorire la presenza dei giar<strong>di</strong>ni; le quantità <strong>di</strong> superfici daassegnare a servizi, spazi <strong>di</strong> soggiorno e a camera, devono intendersicome valore prioritario e in<strong>di</strong>cativo ma non vincolante.c) E’ ammessa la monetizzazione dei parcheggi P1, fatta salva la verifica, invia preventiva, della possibilità <strong>di</strong> reperirli entro 500 mt., al fine <strong>di</strong>innalzare gli spazi liberi <strong>di</strong> soggiorno adeguandoli alle esigenze dellepersone <strong>di</strong>versamente abili e gli spazi ricettivi per lo svago.d) Possono essere realizzate piscine o vasche idromassaggio sul terrazzo <strong>di</strong>copertura degli alberghi o sull’area <strong>di</strong> pertinenza purchè venga garantitala permeabilità visiva me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> vetro; la struttura potrà essererealizzata unicamente in acciaio per un’altezza massima <strong>di</strong> mt. 3.00.e) Possono essere localizzate le scale <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o a mt. 1.50dai confini e a mt. 3.00 dalle strade.159


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Per i precedenti interventi ammessi è comunque obbligatorio l’impiego <strong>di</strong>tecniche costruttive atte al risparmio energetico e l’installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>produzione <strong>di</strong> energia alternativa.6. Nelle zone Act3, esclusivamente per la realizzazione <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie afunzioni ricettive alberghiere <strong>di</strong> tipo e1a, sono ammessi, anche per le unitàe<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> altro tipo rispetto a quelle <strong>di</strong> cui al precedente comma 5,l’applicazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi e la realizzazione delle opere <strong>di</strong> cui almedesimo comma 5; inoltre è ammessa la possibilità <strong>di</strong> incrementare la Sueesistente me<strong>di</strong>ante l’aumento del corrispondente volume sino alraggiungimento <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>ario (IF) pari a 5 mc/mq.Art. 4.3.5 – Funzioni, usi e interventi previsti e compatibili nell’insieme dellezone turistiche1. Le zone turistiche <strong>di</strong> cui al presente Capo sono concepite come zoneprevalentemente turistiche e ricettive, costituite cioè dalla presenza <strong>di</strong> struttureturistiche e ricettive vere e proprie, a cui si integrano <strong>di</strong> volta in volta altreattività secondarie, dalla residenza, ai servizi, a molteplici attività produttivecomplementari a quelle turistiche, in rapporto sia delle preesistenze sia dellaarticolazione in sottozone.2. Ai fini del presente Capo, le unità e<strong>di</strong>lizie e/o fon<strong>di</strong>arie sono in<strong>di</strong>viduatecartograficamente nella tavola 1 del <strong>RUE</strong>, oltre che con specifica grafia, conun simbolo composto dalla sigla corrispondente alla zona così come definitaal comma 1, lettere a), b), c), d), e) dell’art. 4.3.1 (es. Act1, Act2, Act3, …),con aggregata la lettera relativa alla prevalente destinazione d’uso <strong>di</strong> cui allaclassificazione del comma 3, dell’art. 4.3.2 (es. A, B, C…). Tale combinazionecrea una simbologia presente nella Tav. 1 del <strong>RUE</strong> e nei successivi articolidelle presenti norme (es. Act1A, Act1B … Act2A, Act2B,…); nelle zone <strong>di</strong> cuial comma 1, lettere f), g), h), i), l) e nelle unità ed aree in<strong>di</strong>viduate ai sensi delcomma 3, lettere a) e b) dello stesso art. 4.3.1, la simbologia è composta dallasola sigla corrispondente alla zona (Act6,…. ST, …. AC, …) oall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> cui al richiamato comma 3 (xPRG e PORT).3. Le funzioni urbane e gli usi del territorio, come raggruppati e definiti alprecedente Capo 1.6, complessivamente previsti e compatibili con le zoneturistiche, ai sensi del precedente art. 4.3.2 ed articolati nelle <strong>di</strong>verse zone delpresente Capo, sono le seguenti:- funzioni ricettive (e1, e2, e3, e4)- funzioni abitative (a1, a2)- funzioni commerciali, terziarie, sportive e <strong>di</strong> spettacolo (b1, b2, b3, b4,b5, b8, b9, c1, c4, c5, c6, c8)(i tipo d’uso c1 e c8 non sono ammessi negli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui alcomma 6 del precedente art. 4.3.1, inoltre per il tipo d’uso c1 è consentitoil suo mantenimento all’interno <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie esistenti e corrispondentialle aree “commerciali”, valutate idonee con la Determinazione finale dellaConferenza provinciale dei Servizi, approvata in data 21/06/2000 e160


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>recepita dal C. C. con delibera n 124 del 23/11/2000; è ammesso altresìl’ampliamento della (SU) esistente o <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento del tipo d’usoc1, se consentito dalle norme dei regolamenti comunali vigenti in materiae da quelle <strong>di</strong> cui all’art. 8 bis, comma 6, del PTCP)- funzioni <strong>di</strong> servizio e impianto urbano (f1, f2, f3, g1, g3, g5, g6, g8, g10limitatamente alle aree <strong>di</strong> cui alla lettera b), comma 3 dell’art. 4.3.1, g11)(il tuipo d’uso g5 non è ammesso negli e<strong>di</strong>fici tutelati <strong>di</strong> cui al copmma 6del precedente art. 4.3.1)sono esclusi gli usi:b6, b7, c2, c3, c7, c8, c9, d1, d2, d4, g2, g7, g9,)4. Nelle singole zone turistiche <strong>di</strong> cui ai successive articoli, vengono definiti gliusi previsti zona per zona; gli usi facenti parte del precedente comma 3, manon richiamati negli articoli successivi, devono ritenersi compatibili con le zoneturistiche solo se preesistenti e non è prevista la possibilità <strong>di</strong> un loro nuovoinse<strong>di</strong>amento. Per taluni ultimi usi sono quin<strong>di</strong> consentiti esclusivamenteinterventi <strong>di</strong> recupero previsti per ogni zona. L’uso c6 è comunque ammessoin tutte le zone turistiche ed in ogni tipo <strong>di</strong> intervento.5. In rapporto alla classificazione delle preesistenze, le singole unità e<strong>di</strong>lizieclassificate come F (non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio), qualoraattuate attraverso intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> nuova costruzione o <strong>di</strong> recupero, sonosottoposte alle specifiche norme <strong>di</strong> zona del <strong>RUE</strong>, dettate per le medesimeunità e<strong>di</strong>lizie.Qualora tali unità e<strong>di</strong>lizie (F) siano ricompresse all’interno <strong>di</strong> una ‘’areaprogramma’’, come definita al precedente art. 4.3.3, la relativa capacitàinse<strong>di</strong>ativa e le relative funzioni ed usi, entrano a far parte della capacitàinse<strong>di</strong>ativa più generale della stessa ‘’area programma’’; in tale caso ilProgetto unitario convenzionato o il PUA, <strong>di</strong> cui al comma 2 del precedenteart. 4.3.3, possono prevedere una <strong>di</strong>slocazione ed una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>versadella capacità inse<strong>di</strong>ativa dell’unità e<strong>di</strong>lizia in questione rispetto a quantoprevisto nella tav. 1 del <strong>RUE</strong>.Art. 4.3.6 -Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e <strong>di</strong> convergenzadelle attività <strong>di</strong> servizio Act1- La zona delle polarità turistiche tende ad assicurare alla zona turistica ericettiva elementi emergenti, ben caratterizzati e <strong>di</strong> convergenza funzionale,ferma restando la salvaguar<strong>di</strong>a ed il rispetto delle ville e degli immobili <strong>di</strong>valore ambientale e dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio.1) Interventi <strong>di</strong> Ristrutturazione urbanistica.Gli interventi Ristrutturazione urbanistica si attuano secondo quanto previstoall'Art. 4.3.3 (Aree Programma), sulla base dei seguenti elementi <strong>di</strong>riferimento: capacità inse<strong>di</strong>ativa, funzioni ed usi previsti, standards urbanisticie parcheggi, organizzazione degli spazi liberi a terra.- Capacità inse<strong>di</strong>ativa161


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Fatta salva la possibilità dei premi in Sue, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 4.3.3, vieneconfermata la capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente, come documentata nello stato<strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> cui al medesimo Art. 4.3.3.- Funzioni ed usi previstia) sono consentiti i seguenti usi: a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, c1, c5, c6, e1a,e1b, f1, f2, f3, g3, g5, g6, g8 ;b) gli usi a1, a2, , b3, b4, c1, c5, c6, f1, f2, f3, g3, g5, g6, g8 sonoconfermati nella capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente considerata; tali usipossono subire riduzioni, trasformazioni tra loro, ovvero essere introdottiex novo od incrementati in misura corrispondente alla prevista eammessa riduzione <strong>di</strong> altri usi <strong>di</strong>versi da quelli sopra elencati;c) gli usi ricettivi alberghieri(e1a e e1b) sono confermati complessivamentenella capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente e possono subire solotrasformazioni nei rapporti tra loro ovvero essere introdotti ex novo o<strong>di</strong>ncrementati in misura corrispondente alla prevista e ammessa riduzione<strong>di</strong> altri usi anche <strong>di</strong>versi da quelli elencati alla lettera a);d) gli usi b1, b2 e b5 sono confermati complessivamente nella capacitàinse<strong>di</strong>ativa preesistente e possono subire solo trasformazioni nei rapportitra loro, ovvero essere introdotti ex novo od incrementati in misuracorrispondente alla prevista e ammessa riduzione <strong>di</strong> altri usi anche <strong>di</strong>versida quelli elencati alla lettera a).Le capacità inse<strong>di</strong>ative derivanti dalla possibilità <strong>di</strong> riduzione o <strong>di</strong>trasformazione degli usi <strong>di</strong> cui alla precedente lettera b), possono essereutilizzate per incrementare la presenza degli usi <strong>di</strong> cui alle precedenti letterea) e c).- Standards urbanisticiI parcheggi pertinenziali (P3), i parcheggi pubblici (P1) e le aree (U)prescritti, sono legati alle <strong>di</strong>verse funzioni e quantificati secondo gli artt. 3.1.5 -3.1.6 - 3.1.7.Tutti o parte dei parcheggi pubblici e privati e privati pertinenziali <strong>di</strong> tipo P1, P2e P3 possono essere organizzati in strutture <strong>di</strong> parcheggio attrezzate, ancheeventualmente interrate, <strong>di</strong> uso in parte convenzionato ai sensi del precedenteart. 3.1.4.- Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT).Gli spazi liberi a terra destinati all'uso pubblico, o che prevedono la presenzacontinuativa o frequente del pubblico, vanno intesi come spazi pedonaliattrezzati, coperti e scoperti, arredati per la sosta e l'animazione, in formaquanto più possibile continua.Tali spazi devono risultare in misura non inferiore al 25% della ST., senzaconteggiare, fra tali spazi, le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> qualsiasi tipo, e devonocomunque subire un incremento pari ad almeno il 10% rispetto alle dotazionipreesistenti, documentate dallo stato <strong>di</strong> fatto.162


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>L'organizzazione spaziale deve risultare aperta in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni,valorizzando particolarmente i fronti connessi all'accessibilità <strong>di</strong> carattere piùgenerale.I piani terra vanno <strong>di</strong> norma riservati a funzioni commerciali, <strong>di</strong> pubblicoesercizio e ad attività <strong>di</strong> servizio, ed i percorsi pedonali devono definirsi conchiarezza come elementi <strong>di</strong> connessione con il sistema più generaledell'animazione urbana, ed i relativi spazi pedonali attrezzati.2) Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lzia .Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (AM, RI) sono definiti in rapporto allepreesistenze.Essi devono prevedere, in ogni caso, una soglia minima degli spazi liberi aterra (SLT), destinati all'uso pubblico, oltre agli spazi <strong>di</strong> parcheggio, pari adalmeno il 15% <strong>di</strong> SF ed un incremento <strong>di</strong> tali spazi non inferiore al 10% dellaSLT preesistente.2.1) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (Act1A).Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AM.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all’unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore degli usi a1, b1, b2, b3, b5,e1.a, e1.b, i quali se preesistenti non possono in ogni caso subire unariduzione della rispettiva specifica capacità inse<strong>di</strong>ativa fatta eccezione perl’uso a1, la cui capacità inse<strong>di</strong>ativa può essere trasformata verso gli usi b1,b2, b3, b5, e1.a, e1.b,.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti, <strong>di</strong>versi dai su richiamati usi b1, b2, b3, b5, e1.a ee1.b, possono essere trasformati, verso gli usi b1, b2, b3, b5, e1.a, e1.b.2.2) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (Act1B)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, con il mantenimento dell’ UF edella Sue preesistente e <strong>di</strong> RI con l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alprecedente art. 4.3.4.163


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue per l’adeguamento deiservizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> un bagno, <strong>di</strong> misuranon superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong> bagno, o comunquecon bagno preesistente inferiore a detta superficie.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, verso gli usi a1, b3, b1,b2, b5, e1.a, e1.b.2.3) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi(Act1C)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’UFe della Sue preesistente.UsiSono confermati gli usi preesistenti compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1, letteraa) del presente articolo.Gli usi preesistenti possono essere confermati o trasformati a favore degli usib3, b1, b2, b5, c6 e c5.2.4) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (Act1D)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiGli usi preesistenti possono essere confermati o trasformati a favore degli usia1, b3, b1, b2, b5 e c62.5) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale(Act1E)Interventi previsti- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti interventi:164


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- per le strutture con meno <strong>di</strong> 15 camere alla data del 16/09/1996 conclassificazione alberghiera a 1 stella alla data del 16/09/1996 siapplica l’intervento RI con Sue preesistente ridotta del 10%;- per le altre strutture sempre <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.2.5 (unità e<strong>di</strong>lizia aprevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale E) siapplica l’intervento <strong>di</strong> RI nei seguenti limiti:- se UF esistente < <strong>di</strong> 1.2 mq/mq UF max = 0.72 mq/mq- se UF esistente > 1.2 mq/mq < 1.5 mq/mq UF max = 0.74 mq/mq- se UF esistente > 1.5 mq/mq < 1.8 mq/mq UF max = 0.76 mq/mq- se UF esistente > 1.8 mq/mq < 2 mq/mq UF max = 0.78 mq/mq- se UF esistente > <strong>di</strong> 2 mq/mq UF max = 0.80 mq/mqUsi:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti usi:Gli usi e1.a ed e1.b possono subire una riduzione fino al 100% della Suepreesistente, ed insieme agli altri usi preesistenti possono esseretrasformati a favore degli usi a1, b1, b2, b3, b5.2.6) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (Act1F)Interventi previstiNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI e RE2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act1G)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AMUsiNell’intervento <strong>di</strong> RI sono ammessi usi a1, b1, e b2.2.8) Unità e<strong>di</strong>lizie prevalentemente destinate ad abitazioni collettive (Act1H)Interventi ammessiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.Usi previstiSono previsti gli usi a1, a2 e b3.165


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.7 -Zona <strong>di</strong> connessione e integrazione ambientale delle attivitàturistiche Act2- La zona <strong>di</strong> connessione e <strong>di</strong> integrazione ambientale delle attività turistichetende a rendere organici gli elementi urbanistici <strong>di</strong> relazione fra le <strong>di</strong>versepolarità turistiche, ferma restando la salvaguar<strong>di</strong>a ed il rispetto delle ville edegli immobili <strong>di</strong> valore ambientale e dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio.1) Interventi <strong>di</strong> Ristrutturazione urbanistica.Gli interventi Ristrutturazione urbanistica si attuano secondo quanto previstoall'Art. 4.3.3 (Aree Programma), sulla base dei seguenti elementi <strong>di</strong>riferimento: capacità inse<strong>di</strong>ativa, funzioni ed usi previsti, standards urbanisticie parcheggi, organizzazione degli spazi liberi a terra.- Capacità inse<strong>di</strong>ativaFatta salva la possibilità dei premi in Sue, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 4.3.3, vieneconfermata la capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente, come documentata nello stato<strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> cui al medesimo Art. 4.3.3.- Funzioni ed usi previstia) i seguenti usi: a1, a2, b3, b4, c5, c6, e1.a, e1.b, f1, f2, f3, g3, g5, g6, g8sono confermati e possono subire trasformazioni tra loro, ovvero essereintrodotti exnovo od incrementati nella misura corrispondente alla previstae ammessa riduzione <strong>di</strong> altre e <strong>di</strong>verse funzioni ed usi;b) Le funzioni alberghiere (usi e1.a, e1.b) possono subire complessivamenteuna riduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativi fino al 30% della sua capacitàinse<strong>di</strong>ativa preesistente, oltre a trasformazioni nei rapporti fra loro;c) gli usi b1, b2 e b5 non possono subire riduzioni della loro consistenzacomplessiva, con un minimo da riservare all’uso U.9, pari al 15% della Su delpiano terra;d) altri eventuali usi non citati, purché compatibili, possono essereconfermati o trasformati verso gli usi <strong>di</strong> cui al precedenti punti e1.a ede1.b;- Standards urbanisticiI parcheggi pertinenziali (P3), i parcheggi pubblici (P1) e le aree (U) prescritti,sono legati alle <strong>di</strong>verse funzioni e quantificati secondo gli artt. 3.1.5 - 3.1.6 -3.1.7. Tutti o parte dei parcheggi pubblici e privati <strong>di</strong> tipo P1, P2 e P3 possonoessere organizzati in strutture <strong>di</strong> parcheggio attrezzate, anche eventualmenteinterrate, <strong>di</strong> uso in parte convenzionato.E' previsto inoltre uno standard <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> uso pubblico e spazi pedonali, suifronti strada, pari al 5% <strong>di</strong> St., eventualmente convenzionabile per un usoriservato agli utenti dell'area programma, o per utilizzazioni regolate in modospecifico.- Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT).166


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Gli spazi liberi a terra destinati all'uso pubblico, o che prevedono la presenzacontinuativa o frequente del pubblico, vanno intesi come spazi pedonaliattrezzati, coperti e scoperti, arredati per la sosta e l'animazione, in formaquanto più possibile continua.Tali spazi devono risultare in misura non inferiore al 20% della St., senzaconteggiare, fra tali spazi, le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> qualsiasi tipo, e devonocomunque subire un incremento pari ad almeno il 10% rispetto alle dotazionipreesistenti, documentate dallo stato <strong>di</strong> fatto.L'organizzazione spaziale deve risultare aperta in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni,valorizzando particolarmente i fronti connessi all'accessibilità <strong>di</strong> carattere piùgenerale.I piani terra vanno <strong>di</strong> norma riservati a funzioni commerciali, <strong>di</strong> pubblicoesercizio e ad attività <strong>di</strong> servizio, ed i percorsi pedonali devono definirsi conchiarezza come elementi <strong>di</strong> connessione con il sistema più generaledell'animazione urbana, ed i relativi spazi pedonali attrezzati.2) Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lzia .Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC, AM, RI) sono definiti in rapporto allepreesistenze.Essi devono prevedere, in ogni caso, una soglia minima degli spazi liberi aterra (SLT), destinati all'uso pubblico, oltre agli spazi <strong>di</strong> parcheggio, pari adalmeno il 15% <strong>di</strong> Sf. ed un incremento <strong>di</strong> tali spazi non inferiore al 10% dellaSLT preesistente.2.1) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (Act2A).Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AM.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, verso gli usi a1, b3, b1,b2, b5, e1.a, e1.b.2.2) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (Act2B)Interventi previsti167


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Sono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, RI con il mantenimento dell’ UF edella Sue preesistente e <strong>di</strong> RI con l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alprecedente art. 4.3.4.E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue per l’adeguamento deiservizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> un bagno, <strong>di</strong> misuranon superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong> bagno, o comunquecon bagno preesistente inferiore a detta superficie.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, verso gli usi a1, b3, b1,b2, b5, e1.a, e1.b.2.3) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi(Act2C)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’UFe della Sue preesistente.UsiSono confermati gli usi preesistenti compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1, letteraa) del presente articolo.Gli usi preesistenti possono essere confermati o trasformati a favore degli usib3, b1, b2, b5 e c6.2.4) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (Act2D)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiGli usi preesistenti possono essere confermati o trasformati a favore degli usia1, b3, b1, b2 e b5.2.5) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale(Act2E)Interventi previsti- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;168


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti interventi:- per le strutture con meno <strong>di</strong> 15 camere alla data del 16/09/1996 conclassificazione alberghiera a 1 stella alla data del 16/09/1996 siapplicano l’interventi RI con Sue preesistente ridotta del 10%.- per le altre strutture sempre <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.2.5 (unità e<strong>di</strong>lizia) aprevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale E) siapplicana l’intervento <strong>di</strong> RI nei seguenti limiti:- se UF esistente < <strong>di</strong> 1.2 mq/mq UF max = 0.72 mq/mq- se UF esistente > 1.2 mq/mq < 1.5 mq/mq UF max = 0.74 mq/mq- se UF esistente > 1.5 mq/mq < 1.8 mq/mq UF max = 0.76 mq/mq- se UF esistente > 1.8 mq/mq < 2 mq/mq UF max = 0.78 mq/mq- se UF esistente > <strong>di</strong> 2 mq/mq UF max = 0.80 mq/mqUsi:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti usi:Gli usi e1.a ed e1.b possono subire una riduzione fino al 100% della Suepreesistente, ed insieme agli altri usi preesistenti possono esseretrasformati a favore degli usi a1, b1, b2, b3, b5.2.6) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (Act2F)Interventi previstiNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI e RESono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> AR necessari alla realizzazione <strong>di</strong>impianti sportivi e ricreativi solo in unità fon<strong>di</strong>arie <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> attivitàricettive, in soluzione all'aperto e funzionalmente collegati all'attività principale.Deve essere in ogni caso essere garantita una superficie a verde non inferioreal 25% <strong>di</strong> Sf.2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act2G)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AMUsiNell’intervento <strong>di</strong> RI sono ammessi usi a1, b1, e b2.Nei restanti interventi (MO, MS, RE) sono confermati gli usi esistenti nonchéla trasformazione al piano terra verso gli usi b1, b2, b5.2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie prevalentemente destinate ad abitazioni collettive (Act2H)169


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Interventi ammessiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.Usi previstiSono previsti gli usi a1, a2 e b3.Art. 4.3.8 -Zona turistica del litorale Act3- La zona del litorale rappresenta, nell'ambito della zona turistica e ricettiva,l'elemento più caratterizzato e da caratterizzare sotto il profilo dell'offerta <strong>di</strong>ricettività alberghiera, ferma restando la salvaguar<strong>di</strong>a ed il rispetto delle ville edegli immobili <strong>di</strong> valore ambientale e dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio. I premi <strong>di</strong> cuiall’4.3.3 negli ambiti della Zona T3 classificati dal P.T.C.P. ’’come Zone <strong>di</strong>Riqualificazione della costa e dell’arenile (Art. 5.6)’’ devono altresì essereconformi al <strong>di</strong>sposto dello stesso articolo del P.T.C.P..1) Interventi <strong>di</strong> Ristrutturazione urbanistica.Gli interventi Ristrutturazione urbanistica si attuano secondo quanto previstoall'Art. 4.3.3 (Aree Programma), sulla base dei seguenti elementi <strong>di</strong>riferimento: capacità inse<strong>di</strong>ativa, funzioni ed usi previsti, standards urbanisticie parcheggi, organizzazione degli spazi liberi a terra.- Capacità inse<strong>di</strong>ativaFatta salva la possibilità dei premi in Sue, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 4.3.3, vieneconfermata la capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente, come documentata nello stato<strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> cui al medesimo Art. 4.3.3.- Funzioni ed usi previstia) Gli usi e1.a, e1.b e gli usi c6 e b8, sono confermati e possono subiretrasformazioni tra loro ovvero essere introdotti ex-novo od incrementatinella misura corrispondente dalla prevista e ammessa riduzione <strong>di</strong> altri e<strong>di</strong>versi usi. Interventi relativi alle superfici <strong>di</strong> soggiorno(Su.so), allesuperfici <strong>di</strong> servizio (Su.se), all’uso c6 e b8, possono essere realizzati insoluzioni unitarie <strong>di</strong> tipo consortile;b) altri eventuali usi non citati, possono essere confermati o trasformativerso l’uso <strong>di</strong> cui al precedente punto a);c) Gli eventuali premi <strong>di</strong> Sue vanno destinati agli usi alberghieri (e1.a, e1.b).Le capacità inse<strong>di</strong>ative derivanti dalla possibilità <strong>di</strong> riduzione o <strong>di</strong>trasformazione degli usi <strong>di</strong> cui al precedente punto b), possono essereutilizzate per incrementare la presenza degli usi <strong>di</strong> cui al precedente punto a).- Standards urbanisticiI parcheggi pertinenziali (P3), i parcheggi pubblici (P1) e le aree (U) prescritti,sono legati alle <strong>di</strong>verse funzioni e sono quantificati secondo gli artt. 3.1.5 -3.1.6 - 3.1.7. Tutti o parte dei parcheggi pubblici e privati <strong>di</strong> tipo P1, P2 e P3170


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>possono essere organizzati in strutture <strong>di</strong> parcheggio attrezzate, ancheeventualmente interrate, <strong>di</strong> uso in parte convenzionato.E' previsto uno standard <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> uso pubblico e spazi pedonali, in formacompatta, pari al 5% <strong>di</strong> St., eventualmente convenzionabile per un usoriservato agli utenti dell'area programma, o per utilizzazioni regolate in modospecifico.- Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT).Gli spazi liberi a terra destinati all'uso pubblico, o che prevedono la presenzacontinuativa o frequente del pubblico, vanno intesi come spazi pedonaliattrezzati, coperti e scoperti, arredati per la sosta e l'animazione, in formaquanto più possibile continua.Tali spazi devono risultare in misura non inferiore al 20% della St., senzaconteggiare, fra tali spazi, le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> qualsiasi tipo, e devonocomunque subire un incremento pari ad almeno il 10% rispetto alle dotazionipreesistenti, documentate dallo stato <strong>di</strong> fatto.L’organizzazione spaziale deve valorizzare particolarmente la compattazionedegli spazi liberi a terra e la permeabilità mare-retroterra.I piani terra vanno <strong>di</strong> norma riservati a funzioni <strong>di</strong> soggiorno, integrate aglispazi liberi a terra.2) Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lzia .Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC, AM, RI) sono definiti in rapporto allepreesistenze.Essi devono prevedere in ogni caso, una soglia minima degli spazi liberi aterra (SLT) riservati al soggiorno degli ospiti, oltre agli spazi <strong>di</strong> parcheggio,pari ad almeno il 25% <strong>di</strong> Sf. ed un incremento <strong>di</strong> tali spazi non inferiore al 10%della SLT preesistente, valorizzando il fronte mare e le permeabilità visivemare-retroterra.2.1) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (Act3A).Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AM.UsiSono confermati gli usi preesistentiI rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni alle unità e<strong>di</strong>lizie fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore delle funzioni alberghieree1.a ed e1.b ed dell’ usi c6, i quali se preesistenti, non possono in ogni casosubire una riduzione della rispettiva capacità inse<strong>di</strong>ativa.Possono essere introdotti usi a2anche qualora non preesistenti.2.2) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (Act3B)171


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, senza incremento della Suepreesistente e <strong>di</strong> RI con l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedenteart. 4.3.4.E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue degli usi e1.a ed e1.b perl’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> unbagno, <strong>di</strong> misura non superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong>bagno, o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, nei rapporti interni dellacapacità inse<strong>di</strong>ativa dell’unità e<strong>di</strong>lizia verso le funzioni alberghiere e1.a ede1.b e l’uso c6.2.3) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi(Act3C)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’UFe della Sue preesistente.UsiSono confermati gli usi preesistenti con l’eccezione dei dancing all’aperto,ritenuti incompatibili.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all'unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore delle funzioni alberghieree1.a ed e1.b e degli usi c6;Limitatamente alle unità e<strong>di</strong>lizie prospicienti i viali Gramsci e Battisti, lacapacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente degli usi b3ai piani terra può esseretrasformata a favore dell’uso b1.Gli usi c6possono essere introdotti ex novo;Gli usi b8 possono essere realizzati esclusivamente in soluzione interrata, conun in<strong>di</strong>ce Uf = 1,5 mq./mq..2.4) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (Act3D)Interventi previsti172


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Sono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiGli usi preesistenti possono essere complessivamente confermati otrasformati a favore degli usi c6;Gli usi b8possono essere introdotti ex novo esclusivamente in soluzioneinterrata.2.5) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (Act3F)Interventi previstiNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI e RE2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act2G)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiSono previsti gli usi b1, b2e b8Art. 4.3.9 -Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4.La zona, ad elevata qualità funzionale ed ambientale, rappresenta, nell'ambitodella zona turistica e ricettiva, un elemento centrale sotto il profilo dell'offerta<strong>di</strong> ricettività alberghiera ed extraalberghiera, ferma restando la salvaguar<strong>di</strong>aed il rispetto delle ville e degli immobili <strong>di</strong> valore ambientale e dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>pregio.1) Interventi <strong>di</strong> Ristrutturazione urbanistica.Gli interventi Ristrutturazione urbanistica si attuano secondo quanto previstoall'Art. 4.3.3 (Aree Programma), sulla base dei seguenti elementi <strong>di</strong>riferimento: capacità inse<strong>di</strong>ativa, funzioni ed usi previsti, standards urbanisticie parcheggi, organizzazione degli spazi liberi a terra.- Capacità inse<strong>di</strong>ativaFatta salva la possibilità dei premi in Sue, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 4.3.3, vieneconfermata la capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente, come documentata nello stato<strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> cui al medesimo Art. 4.3.3.- Usi previstia) Gli usi a1, e1.a, e3, e1.b, b1, b2, b3, c5, c6, f2,, sono confermati oincrementati nella capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente complessivamenteconsiderata. Tali usi possono subire trasformazioni tra loro.Interventi relativi alle superfici <strong>di</strong> soggiorno(Su.so), alle superfici <strong>di</strong>servizio (Su.se), all’uso c6 e b8, possono essere realizzati in soluzioniunitarie <strong>di</strong> tipo consortile;173


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) Altri eventuali usi non citati possono essere trasformati a favore degli usi<strong>di</strong> cui al punto a) trasferendo in quel senso la relativa capacità inse<strong>di</strong>ativa;- Standards urbanisticiI parcheggi pertinenziali (P3), i parcheggi pubblici (P1) e le aree (U) prescritti,sono legati alle <strong>di</strong>verse funzioni e sono quantificati secondo gli artt. 3.1.5 -3.1.6 - 3.1.7. Tutti o parte dei parcheggi pubblici e privati <strong>di</strong> tipo P1, P2 e P3possono essere organizzati in strutture <strong>di</strong> parcheggio attrezzate, ancheinterrate, <strong>di</strong> uso in parte convenzionato.- Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT)Gli spazi liberi a terra vanno intesi come spazi <strong>di</strong> soggiorno all'aperto eriservati a servizi <strong>di</strong> uso comune degli ospiti (piscine, aree ver<strong>di</strong>, ecc.).Tali spazi, il più possibile aggregati fra loro devono subire un incremento parial 20% della St, senza conteggiare tra tali spazi, le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong>qualsiasi tipo e le aree <strong>di</strong> risulta, e devono comunque subire un incrementopari al 10% rispetto alle dotazioni preesistenti, documentate dallo stato <strong>di</strong>fatto.L'organizzazione spaziale deve valorizzare particolarmente la compattazionedegli spazi liberi e la permeabilità visiva mare-retroterraI piani terra vanno <strong>di</strong> norma riservati a funzioni <strong>di</strong> soggiorno, integrati aglispazi liberi a terra.2) Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lzia .Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC, AM, RI) sono definiti in rapporto allepreesistenze.Essi devono prevedere in ogni caso, una soglia minima degli spazi liberi aterra (SLT) riservati al soggiorno degli ospiti, oltre agli spazi <strong>di</strong> parcheggio,pari ad almeno il 20% <strong>di</strong> Sf. ed un incremento <strong>di</strong> tali spazi non inferiore al 10%della SLT preesistente, valorizzando il fronte mare e le permeabilità visivemare-retroterra.2.1) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (Act4A).Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AM.UsiSono confermati gli usi preesistenti.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all'unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore degli usi a1, e1.a, e1.b, e3 ef2anche qualora non preesistenti, i quali se preesistenti non possono in ognicaso subire una riduzione della propria capacità inse<strong>di</strong>ativa.Gli usi b1, b2, b5, se preesistenti, possono mutare i loro rapporti, senzaincrementi della loro Sue complessiva.174


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2.2) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (Act4B)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, senza incremento della Suepreesistente e <strong>di</strong> RI con l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedenteart. 4.3.4.E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue degli usi e1.a ed e1.b perl’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> unbagno, <strong>di</strong> misura non superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong>bagno, o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.UsiSono confermati gli usi preesistenti, compresi fra quelli <strong>di</strong> cui al punto 1,lettera a) del presente articolo.Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, nei rapporti interni dellacapacità inse<strong>di</strong>ativa dell’unità e<strong>di</strong>lizia verso le funzioni alberghiere e1.a ede1.b e l’uso c6.2.3) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi(Act4C)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’UFe della Sue preesistente.UsiSono confermati gli usi preesistenti.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all'unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore delle funzioni alberghieree1.a ed e1.b e degli usi c6;Gli usi b8, c6 possono essere introdotti ex novo;Gli usi b8 possono essere realizzati esclusivamente in soluzione interrata, conun in<strong>di</strong>ce Uf = 1,5 mq./mq..2.4) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (Act4D)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.Usi175


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Gli usi preesistenti possono essere complessivamente confermati otrasformati a favore degli usi a1, b1, b8;Gli usi b8possono essere introdotti ex novo esclusivamente in soluzioneinterrata.2.5) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale(Act4E)Interventi previsti:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti interventi:- per le strutture con meno <strong>di</strong> 15 camere alla data del 16/09/1996 conclassificazione alberghiera a 1 stella alla data del 16/09/1996 siapplica l’intervento RI con Sue preesistente ridotta del 10%;- per le altre strutture sempre <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.2.5 (unità e<strong>di</strong>lizia aprevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale E) siapplica l’intervento <strong>di</strong> RI nei seguenti limiti:- se UF esistente < <strong>di</strong> 1.2 mq/mq UF max = 0.72 mq/mq- se UF esistente > 1.2 mq/mq < 1.5 mq/mq UF max = 0.74 mq/mq- se UF esistente > 1.5 mq/mq < 1.8 mq/mq UF max = 0.76 mq/mq- se UF esistente > 1.8 mq/mq < 2 mq/mq UF max = 0.78 mq/mq- se UF esistente > <strong>di</strong> 2 mq/mq UF max = 0.80 mq/mqUsi:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti usi:Gli usi e1.a ed e1.b possono subire una riduzione fino al 100% della Suepreesistente, ed insieme agli altri usi preesistenti possono esseretrasformati a favore degli usi a1, b1, b2, b3, b5.2.6) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (Act4F)Interventi previsti:Non sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI e RE2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act4G)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiSono previsti gli usi b1, b2e b8176


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.10 - Zona turistica normale Act5.La zona turistica normale rappresenta il tessuto urbano <strong>di</strong> base della ricettivitàalberghiera e residenziale, che richiede interventi <strong>di</strong> razionalizzazione eriqualificazione, ferma restando la salvaguar<strong>di</strong>a ed il rispetto delle ville e degliimmobili <strong>di</strong> valore ambientale e dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio.1) Interventi <strong>di</strong> Ristrutturazione urbanistica.Gli interventi Ristrutturazione urbanistica si attuano secondo quanto previstoall'Art. 4.3.3 (Aree Programma), sulla base dei seguenti elementi <strong>di</strong>riferimento: capacità inse<strong>di</strong>ativa, funzioni ed usi previsti, standards urbanisticie parcheggi, organizzazione degli spazi liberi a terra.- Capacità inse<strong>di</strong>ativaFatta salva la possibilità dei premi in Sue, <strong>di</strong> cui al precedente Art. 4.3.3, vieneconfermata la capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente, come documentata nello stato<strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> cui al medesimo Art. 4.3.3.- Funzioni ed usi previstia) Gli usi a1, e1.a, e3, e1.b, b1, b2, b3, b4, b5, c5, b8, c6sono confermatinella capacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente complessivamente considerata.Tali usi possono subire trasformazioni tra loro, ovvero essere introdotti exnovo od incrementati in misura corrispondente alla prevista e ammessariduzione <strong>di</strong> altri e <strong>di</strong>versi usi.Perdendo gli specifici premi, <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.3, gli usi e1.a ed e1.bpossono subire una riduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa fino al 30% dellacapacità inse<strong>di</strong>ativa preesistente esclusivamente a favore degli usi a1, b3,b5;Interventi relativi alle superfici <strong>di</strong> soggiorno(Su.so), alle superfici <strong>di</strong>servizio (Su.se), all’uso c6 e b8, possono essere realizzati in soluzioniunitarie <strong>di</strong> tipo consortile;b) Altri eventuali usi non citati possono essere trasformati a favore degli usi<strong>di</strong> cui al punto a) trasferendo in quel senso la relativa capacità inse<strong>di</strong>ativa;c) Gli eventuali premi in Su vanno limitati alle funzioni alberghiere e1.a ede1.b.- Standards urbanisticiI parcheggi pertinenziali (P3), i parcheggi pubblici (P1) e le aree (U) prescritti,sono legati alle <strong>di</strong>verse funzioni e sono quantificati secondo gli artt. 3.1.5 -3.1.6 - 3.1.7. Tutti o parte dei parcheggi pubblici e privati <strong>di</strong> tipo P1, P2 e P3possono essere organizzati in strutture <strong>di</strong> parcheggio attrezzate, ancheinterrate, <strong>di</strong> uso in parte convenzionato.- Organizzazione degli spazi liberi a terra (SLT)Gli spazi liberi a terra vanno intesi come spazi <strong>di</strong> soggiorno all'aperto eriservati a servizi <strong>di</strong> uso comune degli ospiti (piscine, aree ver<strong>di</strong>, ecc.).177


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Tali spazi, il più possibile aggregati fra loro devono risultare in misura noninferiore al 20% della St, senza conteggiare tra tali spazi, le aree <strong>di</strong>parcheggio <strong>di</strong> qualsiasi tipo e le aree <strong>di</strong> risulta, e devono comunque subire unincremento pari al 10% rispetto alle dotazioni preesistenti, documentate dallostato <strong>di</strong> fatto.L'organizzazione spaziale deve valorizzare particolarmente la compattazionedegli spazi liberi e la permeabilità visiva mare-retroterraI piani terra vanno <strong>di</strong> norma riservati a funzioni <strong>di</strong> soggiorno, integrati aglispazi liberi a terra.2) Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti su singola unità e<strong>di</strong>lzia .Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC, AM, RI) sono definiti in rapporto allepreesistenze.Essi devono prevedere in ogni caso, una soglia minima degli spazi liberi aterra (SLT) riservati al soggiorno degli ospiti, oltre agli spazi <strong>di</strong> parcheggio,pari ad almeno il 20% <strong>di</strong> Sf. ed un incremento <strong>di</strong> tali spazi non inferiore al 10%della SLT preesistente, valorizzando il fronte mare e le permeabilità visivemare-retroterra.2.1) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione residenziale (Act5A).Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, RI, senza incremento della SuepreesistenteNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> AM.UsiSono confermati gli usi preesistenti.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all'unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore degli usi a1, e1.a, e1.b,anche qualora non preesistenti, i quali se preesistenti non possono in ognicaso subire una riduzione della propria capacità inse<strong>di</strong>ativa.Gli usi b1, b2, b5, se preesistenti, possono mutare i loro rapporti, senzaincrementi della loro Sue complessiva.2.2) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera (Act4B)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE, senza incremento della Suepreesistente e <strong>di</strong> RI con l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedenteart. 4.3.4.E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue degli usi e1.a ed e1.b perl’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> unbagno, <strong>di</strong> misura non superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong>bagno, o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.UsiSono confermati gli usi preesistenti,.178


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Gli usi e1.a ed e1.b, sono tra loro intercambiabili, ma non possono subire unariduzione della capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva preesistente; sono ammessemo<strong>di</strong>ficazioni interne nei rapporti tra Superficie ricettiva (Su.R), Superficie <strong>di</strong>soggiorno (Su.So) e superficie <strong>di</strong> servizio (Su.Se), secondo quanto previstodalla legislazione in materia al momento della richiesta del titolo abilitativiall’intervento.Gli altri usi preesistenti possono essere trasformati, nei rapporti interni dellacapacità inse<strong>di</strong>ativa dell’unità e<strong>di</strong>lizia verso le funzioni alberghiere e1.a, e1.b,b2 e l’uso c6.2.3) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione commerciale ed a pubblici esercizi(Act5C)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’UFe della Sue preesistente.UsiSono confermati gli usi preesistenti.I rapporti <strong>di</strong> capacità inse<strong>di</strong>ativa interni all'unità e<strong>di</strong>lizia fra i <strong>di</strong>versi usipreesistenti possono essere trasformati a favore delle funzioni alberghieree1.a, e1.b. b2 e del’ uso c6;L’ uso c6 può essere introdotto ex novo;2.4) Unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo misto (Act5D)Interventi previstiSono previsti interventi <strong>di</strong> tipo MO, MS, RE ed RI con il mantenimento dell’ UFe della Sue preesistente.UsiGli usi preesistenti possono essere complessivamente confermati otrasformati a favore degli usi a1, b1, b8;2.5) Unità e<strong>di</strong>lizie a prevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale(Act4E)Interventi previsti:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti interventi:- per le strutture con meno <strong>di</strong> 15 camere alla data del 16/09/1996 conclassificazione alberghiera a 1 stella alla data del 16/09/1996 siapplica l’intervento RI con Sue preesistente ridotta del 10%;- per le altre strutture sempre <strong>di</strong> cui all’art. 4.3.2.5 (unità e<strong>di</strong>lizia aprevalente destinazione alberghiera <strong>di</strong> carattere marginale E) siapplica l’intervento <strong>di</strong> RI nei seguenti limiti:179


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- se UF esistente < <strong>di</strong> 1.2 mq/mq UF max = 0.72 mq/mq- se UF esistente > 1.2 mq/mq < 1.5 mq/mq UF max = 0.74 mq/mq- se UF esistente > 1.5 mq/mq < 1.8 mq/mq UF max = 0.76 mq/mq- se UF esistente > 1.8 mq/mq < 2 mq/mq UF max = 0.78 mq/mq- se UF esistente > <strong>di</strong> 2 mq/mq UF max = 0.80 mq/mqUsi:- nel caso <strong>di</strong> mantenimento della destinazione alberghiera si applicano le<strong>di</strong>sposizioni del precedente punto 2.2;- nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione alberghiera i seguenti usi:Gli usi e1.a ed e1.b possono subire una riduzione fino al 100% della Suepreesistente, ed insieme agli altri usi preesistenti possono esseretrasformati a favore degli usi a1, b1, b2, b3, b5.2.6) Unità e<strong>di</strong>lizie non utilizzate da un punto <strong>di</strong> vista e<strong>di</strong>lizio (Act5F)Interventi previstiNon sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC, AM, RI e RE2.7) Unità e<strong>di</strong>lizie non classificate in funzione delle preesistenze (Act5G)Interventi previsti- Sono previsti interventi <strong>di</strong> tipo RI con Uf = 0,5 mq./mq..Usi- Gli usi preesistenti possono essere confermati o trasformati in <strong>di</strong>rezionedegli usi a1e b8nonchè, limitatamente ai piani terra degli e<strong>di</strong>fici, in<strong>di</strong>rezione degli usi b1, b2, b3..Art. 4.3.11 - Zone Turistiche Speciali Act6- Le Zone Act6 sono in<strong>di</strong>viduate nalla Tav. 1 del <strong>RUE</strong> quanto al perimetro chericomprende i comparti interessati. Ad ogni comparto corrisponde unaspecifica Scheda, riportata ai successivi commi, contenente norme e in<strong>di</strong>rizzia cui riferire <strong>di</strong>versi interventi.- Scheda 1 (Ex Hotel Ritz)Usi previstiGli usi esistenti preesistenti possono essere confermati o trasformati in tutto oin parte negli usi a1, b2, c.6, c5, b5.Interventi ammessiFermo restando il rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al precedente art. 4.3.1, comma6, sono ammessi gli interventi MO, MS, CD, RRC.180


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- Scheda 2 aree ine<strong>di</strong>ficate (unità fon<strong>di</strong>arie) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione superiore a mq.8.000 (Terminale <strong>di</strong> Via Tasso 1° e Area Alba )Sono le aree ine<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong> cui all’art. 4.3 punto 1 lettera e) delle N. <strong>di</strong> A. delPSC si attuano sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni del POC e <strong>di</strong> quanto segue:- Sull’area denominata terminale <strong>di</strong> via Tasso 1°, sino al suo inserimentonel POC, sono comunque ammessi esclusivamente gli interventi <strong>di</strong> AR,fra i quali la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni è limitata alla sola messa a <strong>di</strong>mora<strong>di</strong> siepe con eventuale interposizione <strong>di</strong> pali e rete, ed altresì sono previstisia la possibilità <strong>di</strong> mantenimento degli usi in atto, sia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>aretransitoriamente l’uso b8).- Sull’area denominata ‘’area Alba’’ sino al suo inserimento nel POC qualeconferma delle previsioni urbanistiche attuative in atto, sono ammessi tuttii tipi <strong>di</strong> interventi nel rispetto dei limiti, degli usi, dei parametri e dellerelative modalità <strong>di</strong> misura e delle prescrizioni contenute nel pianoparticolareggiato (PUA) vigente; quest’ultimo, dalla data <strong>di</strong> adozione delpresente <strong>RUE</strong> e fino alla data <strong>di</strong> scadenza della convenzione del PUAstesso, può essere sottoposto a varianti che non comportino incrementidella potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino <strong>di</strong>minuzioni della superficiepermeabile complessiva.- Scheda 3 (Terminale Via Tasso 2°) (EX SIRENELLA)Usi previstiSono previsti gli usi a1, b1, b2, b3, b4, b5 .Gli usi a1 non potranno complessivamente interessare più del 30% dellaSue complessivaInterventi ammessiSono ammessi gli interventi MO, MS, RE, CDOrganizzazione degli spazi liberi a terraGli spazi liberi a terra destinati all'uso pubblico, o che prevedono la presenzacontinuativa o frequente del pubblico, vanno intesi come spazi pedonaliattrezzati, coperti e scoperti, arredati per la sosta e il passeggio, in formaquanto più possibile continua.Nel caso degli interventi RE,tali spazi devono risultare in misura non inferioreal 20% della ST, ivi compreso il 5% del verde <strong>di</strong> uso pubblico, senzaconteggiare, fra tali spazi, le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> qualsiasi tipo, e devonocomunque subire un incremento pari ad almeno il 10% rispetto alle dotazionipreesistenti, documentate dallo stato <strong>di</strong> fatto.Ulteriori Modalità <strong>di</strong> attuazioneIl <strong>RUE</strong>, inoltre conferma i contenuti e le previsioni urbanistiche del pianoparticolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) denominato ‘’AREA SIRENELLA’’depositato in data 23/12/2005 n° 2209 in attuazione del PRG/V previgente (lacui procedura <strong>di</strong> approvazione e tuttora in itinere) e ne consente la suaapplicazione quando il medesimo piano sarà definitivamente approvato econvenzionato.181


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- Scheda 4 (Servizi Pubblici e Privati) (VIA VERDI - MONTI)Usi previstiSono previsti gli usi: a1, b1, b2, b3, f1, f2.Interventi ammessiFermo restando il rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al precedente art. 4.3.1, comma6, sono ammessi gliinterventi : MO, MS, RRC, CDUlteriori Modalità <strong>di</strong> attuazioneIl <strong>RUE</strong>, inoltre conferma i contenuti e le previsioni urbanistiche del pianoparticolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) denominato ‘’DIAMANT’’depositato in data 19-06-2003 in attuazione del PRG/V previgente (la cuiprocedura <strong>di</strong> approvazione e tuttora in itinere) e ne consente la suaapplicazione quando il medesimo piano sarà definitivamente approvatoeconvenzionato.- Scheda 5 (ex Florida)Usi previstia1, b1, b2, b8.Gli usi b1 e b2 non possono subire una riduzione della loro capacitàcomplessiva.L’uso b8 e inse<strong>di</strong>abile solo in soluzione interrata.Capacità inse<strong>di</strong>ativaNon è ammesso l’aumento <strong>di</strong> Sue e l’UF massimo è quello preesistenteInterventi ammessiSono ammessi interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, CD- Scheda 6 (Hotel Savioli)Usi previstiSono previsti gli usi e1.a, e1.b.E’ ammesso introdurre parcheggi interrati <strong>di</strong> tipo P3 nell’area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me.Interventi ammessiSono ammessi gli interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, CD entro gli usi ammessi.E’ ammesso l’intervento <strong>di</strong> AM con l’aumento <strong>di</strong> Sue degli usi e1.a ed e1.b perl’adeguamento dei servizi igienici fino al raggiungimento della dotazione <strong>di</strong> unbagno, <strong>di</strong> misura non superiore ai 4 mq. <strong>di</strong> Su, per ogni camera priva <strong>di</strong>bagno, o comunque con bagno preesistente inferiore a detta superficie.In tale intervento dovranno comunque essere salvaguardati l’impianto deifronti lato darsena e mare; questi ultimi potranno anche essere ripristinati nelleforme originarie.Non sono ammessi interventi <strong>di</strong> tipo RI, NC.182


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Prescrizioni morfologicheGli spazi liberi a terra dovranno valorizzare particolarmente il fronte darsena eil fronte mare.Gli accessi carrabili non potranno interessare il lato a mare.- Scheda 7 (Terminale Via Tasso 3°) ‘’ BARATTI’’Su tale area, il <strong>RUE</strong>, riconferma i contenuti, le previsioni urbanistiche, lemodalità <strong>di</strong> attuazione, gli allineamenti, le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli interventiammessi, gli incrementi della Sue previsti e le prescrizioni <strong>di</strong> zona contenutenel vigente piano particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) denominato‘’BARATTI’’ approvato con delibera <strong>di</strong> C.C. n° 12 del 26/02/2004 e successivavariante con delibera <strong>di</strong> C.C. n° 95 del 28/09/2006.Il PUA, dalla data <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong> e fino alla data <strong>di</strong> scadenzadella convenzione del PUA stesso, può essere sottoposto a varianti che noncomportino incrementi della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino<strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabile complessiva.- Scheda 8 ( Via Tasso 4 )Usi previsti:a1Interventi ammessi:MO, MS, RE- Scheda 9 ( Grand Hotel )Fermo restando il rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al precedente art. 4.3.1, comma6 e previa autorizzazione della competente sopraintendenza sono previsti:- gli usi: a1, e1.a, e1.b, b1, b2, c5, b3, b5, b8.. Gli Usi, e1.a, e1.b, non possonoin nessun caso subire una riduzione della consistenza complessiva, possonoinvece subire trsformazioni tra loro. Altri usi preesistenti possono esseretrasformati a favore degli usi previsti.- I seguenti interventi ammessi, <strong>di</strong> MO, MS, RRC, RS e CD nonché RE per glie<strong>di</strong>fici non tutelati ai sensi dei precedenti artt. 2.16, 2.17.Modalità <strong>di</strong> attuazione con progetto unitario convenzionato:Fermo restando il rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al precedente art. 4.3.1, comma6 e previa autorizzazione della competente sopraintendenza sono ammessiinterventi <strong>di</strong> AM, RI e NC esclusivamente con progetto unitario convenzionatonel rispetto delle successive prescrizioni morfologiche.Sono previsti gli standards <strong>di</strong> parcheggio privato P3, e pubblici (P1 + P2)legati ai <strong>di</strong>versi usi come specificato al capo 3.1; i parcheggi devono essereprevalentemente ricavati in soluzione interrata nell’area prospiciente viaRismondo o in strutture <strong>di</strong> parcheggio limitrofe.Prescrizioni morfologiche (con progetto unitario convenzionato)183


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Nel settore giar<strong>di</strong>no prospiciente via Rismondo è ammessa la realizzazione <strong>di</strong>spazi interrati per convegni e mostre, con le necessarie risistemazioni a verdedel piano <strong>di</strong> campagna.Esclusivamente nel caso <strong>di</strong> contestuale sistemazione <strong>di</strong> via Rismondo èprevisto un premio <strong>di</strong> SU pari al 5% della Su totale da destinarsi agli usiprevisti; eventuali nuovi volumi derivanti dall’applicazione del premio <strong>di</strong> SUpotranno essere localizzati esclusivamente lungo via Rismondo.Tutti gli interventi dovranno avvenire nel rispetto dell’impianto del giar<strong>di</strong>noesistente garantendo una congrua quota <strong>di</strong> spazi liberi a terra da definirsi insede <strong>di</strong> piano particolareggiato.Scheda 10 Hotel ‘’Le Conchiglie’’ (Ex Colonia Dalmine)Usi previstie1.a, e1.b, b1, b2, c5, c6, b8,Interventi ammessiMO, MS, REScheda 11 Nuova scheda per ex scuole ManfroniUsi previsti:a1Parametri <strong>di</strong> attuazione:UF = max UF preesistenteQ = max 50% della SFH = max 8 mq., o = H preesistente se superioreInterventi ammessi:MO, MS, RE, NC, RI, AM e <strong>di</strong> DScheda 12 – Zona Commerciale e <strong>di</strong>rezionale via San MartinoIn tale area, il <strong>RUE</strong>, riconferma i contenuti, le previsioni urbanistiche, lemodalità <strong>di</strong> attuazione, gli allineamenti, le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli interventiammessi, gli incrementi della Sue previsti e le prescrizioni <strong>di</strong> zona contenutenel piano particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) denominato ‘’SANMARTINO’’ approvato con delibera <strong>di</strong> C.C. n° 23 del 23/02/2006.Il PUA, dalla data <strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong> e fino alla data <strong>di</strong> scadenzadella convenzione del PUA stesso, può essere sottoposto a varianti che noncomportino incrementi della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino<strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabile complessiva.184


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.3.12 – Zona per campeggi e villaggi turistici Act71. Nella Zona per campeggi e villaggi turistici Act7 si applica il vigente PianoParticolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) attuativo delle previsioniurbanistiche previgenti.2. Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> tipo MO, MS, gli stessi si effettuano inconformità alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla L.R. 16/2004 ed alla Delibera dellaGiunta Regionale n. 2150 del 2/11/2004 come mo<strong>di</strong>ficata con pari Atto n. 803del 4/06/2007 e in particolare nel rispetto delle seguenti caratteristichestrutturali:- i complessi turistici all’aria aperta devono essere adeguatamente recintati;- la recinzione <strong>di</strong> altezza non inferiore a 1,80 m deve essereopportunamente schermata ove occorra, per garantire sicurezza eriservatezza agli ospiti;- la struttura ricettiva deve essere facilmente accessibile ai veicoli con ilrelativo rimorchio. Gli accessi devono essere sufficientemente ampi perconsentire un agevole passaggio dei veicoli;- la viabilità veicolare interna e <strong>di</strong> accesso deve essere realizzata conmateriale arido e con rifinitura idonea a consentire un agevolescorrimento delle autovetture e dei relativi rimorchi senza deformazionedel fondo e tale da permettere il deflusso delle acque meteoriche e danon dare origine a sollevamento <strong>di</strong> polvere;- la struttura deve essere dotata <strong>di</strong> una o più aree parcheggio in proprietà oin uso, con numero <strong>di</strong> posti auto pari a quello delle piazzole;- qualora sia consentita la sosta auto nell’ambito delle singole piazzole, ilnumero delle aree <strong>di</strong> parcheggio ad uso comune può essere ridotto finoad un minimo del 5% del numero delle piazzole.Art. 4.3.13 - Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti <strong>di</strong>interesse generale Act8: SCHEDE1. Comprende le unità e<strong>di</strong>lizie e le aree per attrezzature ed impianti <strong>di</strong> interessegenerale esistenti (in genere <strong>di</strong> carattere sovracomunale), le qualicostituiscono parte della dotazione <strong>di</strong> attrezzature ed impianti <strong>di</strong> uso pubblicodefinita dal PSC e <strong>di</strong>sciplinate ai precedenti articoli 3.1.1 e 3.1.2.2. Per le unità e<strong>di</strong>lizie e le aree cui al presente articolo:- Il POC, ai sensi del punto 5, dell’art. 4.3 del PSC, fermo restando laprevalente destinazione ad attrezzature e spazi <strong>di</strong> uso collettivo, potranno- il <strong>RUE</strong>, nelle schede che seguono, definisce i parametri, le con<strong>di</strong>zioni, itipi d’uso consentiti e gli interventi <strong>di</strong>retti ammessi, i quali si attuanocomunque nel rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto all’art. 4.3.1, comma 7.Scheda 1 – Impianti tecnici185


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- Usi previsti:b8, g3, g4, g6 limitatamente alle se<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> servizipubblici.- Parametri <strong>di</strong> attuazione:UF = max 0,8 mq./mq.. Non fanno parte dell'UF tutte le costruzioni e gliimpianti <strong>di</strong> carattere tecnologico- Q = max 50% della SF, o = Q preesistente se superiore- H = max 13 m., o = H preesistente se superiore- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS, RRC, RE, NC, RI, AM e <strong>di</strong> D nei casi e nei limiti previsti dal PSCScheda 2 – Palazzo del Turismo- Usi previsti:è ammesso il mantenimento degli usi in atto e previa autorizzazione dellacompetente Soprintendenza l’inserimento dei seguenti:b1, b2, c6, c7, c5, c4, b8.- Parametri <strong>di</strong> attuazione:- UF = max. 1,5 mq./mq..- Interventi ammessi:(fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto al secondo alinea del presente comma 2)MO, MS RRCScheda 3 – Palacongressi- Usi previsti:b1, b2, c6, c5, c4, b8, b3.L’uso c5 dovrà rispettare il limite minimo <strong>di</strong> superficie pari a mq. 6’000(in relazione al Nuovo PTCP adottato, il quale mo<strong>di</strong>fica la vigente <strong>di</strong>sciplinasul commercio, solo ad approvazione dello stesso si potrebbe inserire anchel’uso c1, mentre da subito si può inserire l’uso c7 ed altresì valutare se all’usob8, non sia da preferire l’uso f3)- Capacità inse<strong>di</strong>ativa:La capacità inse<strong>di</strong>ativa è determinata dall’applicazione <strong>di</strong>:UF = 2,2 mq/mq per la superficie fuori terraUF = 1,0 mq/mq per l’uso b8, in soluzione interrataI portici e le gallerie <strong>di</strong> uso pubblico dovranno rispettare il limite massimo del50% della Sc (Superficie coperta).L’inse<strong>di</strong>amento degli usi commerciali resta vincolato ai piani terra e primo.186


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- Interventi ammessi:Sono ammessi interventi <strong>di</strong> MO, MS, RE, AM, RI, NC- Standard urbanistici:I parcheggi per la parte pubblica dovranno essere assicurati in analogia aquanto previsto dalla L.R. 35/90 art. 2 e del comma 3, lett. b) dell’art. A-24della L.R. 20/2000 e potranno essere realizzati in strutture attrezzatemultipiano anche interrate in eccedenza rispetto all’UF destinato all’uso b8, oreperiti in altra area attrezzata che ne consenta il pieno e agevole utilizzo.- Modalità <strong>di</strong> attuazione:Intervento <strong>di</strong>retto convenzionato per le parti pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico- Disposizioni particolari:Le scale aperte, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> accesso all’e<strong>di</strong>ficio, le pensiline a protezionedegli spazi <strong>di</strong> uso pubblico dovranno rispettare unicamente la <strong>di</strong>stanza minimapari a ml. 1,50.187


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.4 - AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITISPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALIArt. 4.4.1 -Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi al <strong>di</strong> fuoridella programmazione del POC1. Negli ambiti urbani da riqualificare gli interventi sono programmati dal POC esi attuano previa approvazione <strong>di</strong> un Piano Urbanistico Attuativo o un progettopreliminare unitario convenzionato.2. In attesa dell’approvazione del PUA o del progetto preliminare unitario, nellearee in cui non siano previsti interventi nel POC, sono ammessi per intervento<strong>di</strong>retto i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi:MO, MS, RRC, RE, D.3. Non sono ammessi interventi <strong>di</strong> cambio d’uso.4. Dopo l’attuazione degli interventi previsti nel POC, e in assenza <strong>di</strong> ulterioriprevisioni del POC stesso, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> cui al precedentecomma. Gli interventi <strong>di</strong> cambio d’uso (CD) sono ammessi esclusivamente pergli usi previste nel PUA o nel progetto unitario approvato.5. Nell’ambito urbano da riqualificare in<strong>di</strong>cato, nella Tav. 1 con il n. 2,<strong>di</strong>versamente da quanto stabilito ai commi precedenti, sono ammessi tutti i tipi<strong>di</strong> interventi nel rispetto dei limiti, degli usi, dei parametri e delle relativemodalità <strong>di</strong> misura e delle prescrizioni contenute nei rispettivi Pianiparticolareggiati <strong>di</strong> iniziativa pubblica (PUA) vigenti; gli stessi piani, dalla data<strong>di</strong> adozione del presente <strong>RUE</strong> e fino alla data <strong>di</strong> scadenza della convenzionedei PUA medesimi, possono essere sottoposti a varianti che non comportinoincrementi della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino <strong>di</strong>minuzioni dellasuperficie permeabile complessiva.L’inserimento nel POC <strong>di</strong> tale ambito costituirà, secondo i casi, o la confermadell’attuazione in atto delle previsioni urbanistiche previgenti o eventualmentela programmazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi da quelli già previsti dai suddetti PUA.6. Per gli ambiti urbani da riqualificare in<strong>di</strong>cati con i nn. 3, 4, 5 e 6, i qualiricadono nell’ambito territoriale Sud denominato “Città delle Colonie”, ai sensidell’art. 32 bis delle N. T. A. del PTCP, come in<strong>di</strong>viduato nella Tav. 3 del PSCe <strong>di</strong>sciplinato dall’art. 3.8 delle N. <strong>di</strong> A. dello stesso, con il perimetro delle areesoggette a “Programma unitario <strong>di</strong> qualificazione dell’immagine turistica Cittàdelle Colonie”, sino all’approvazione del medesimo “Programma unitario”,<strong>di</strong>versamente da quanto previsto ai precedenti commi 1 e 2, sono ammessiesclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria (MO) senza cambio d’usoe, ove consentito, <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione (D).188


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.4.2 -Ambiti specializzati per attività produttive ASP1. Negli ambiti specializzati per attività produttive il <strong>RUE</strong> <strong>di</strong>stingue le seguentizone urbanistiche:- ASP 1: Zone totalmente o prevalentemente e<strong>di</strong>ficate o in corso <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione sulla base <strong>di</strong> Piani Urbanistici Attuativi approvati per attivitàprevalentemente manifatturiere.- ASP 2: Zone totalmente o prevalentemente e<strong>di</strong>ficate o in corso <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione sulla base <strong>di</strong> Piani Urbanistici Attuativi approvati per attivitàmiste manifatturiere, terziarie e commerciali;- STR VSTR CICL FERR TRC CARB: zone con destinazione in atto asede stradale e/o ferroviaria, verde <strong>di</strong> arredo, piste ciclabili e pedonali,trasporto rapido costiero, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti,<strong>di</strong>sciplinate al Capo 3.3;- AC S V VS Veco P AP Ppc: zone con destinazione in atto perattrezzature e spazi collettivi, <strong>di</strong>sciplinate all’art. 3.1.2.Art. 4.4.3 -Destinazioni d’uso nelle zone ASP1. Nelle zone urbanistiche ASP 1 sono previsti in generale i seguenti tipi d’uso:b5, b6, d1, d2, g3, g4, g5, g6.Sono considerati inoltre compatibili, solo nelle Unità E<strong>di</strong>lizie ove siano giàlegittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme, i pubbliciesercizi b2, Attività <strong>di</strong> autolavaggio b10 e le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta(c1, c2, c3) limitatamente alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti non alimentari.2. Nelle zone urbanistiche ASP 2 sono previsti in generale i seguenti tipi d’uso:b2, b3, b5, b6, c4, d1, d2, g2, g3, g4, g5, g6, nonché le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta (c1 e c2) limitatamente alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti non alimentari.Le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono compatibili solo nelle Unità E<strong>di</strong>lizie ovesiano già legittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme.3. Nelle unità e<strong>di</strong>lizie a tipologia e prevalente destinazione residenziale ricadentinelle zone ASP 1 e ASP 2, sono considerati compatibili gli usi in atto ed èammesso il loro mantenimento fino ad un eventuale cambio d’uso verso unodei tipi d’uso ammessi in ciascuna zona, da attuarsi me<strong>di</strong>ante gli interventi <strong>di</strong>cui ai successivi articoli 4.4.4 e 4.4.5.Art. 4.4.4 -Interventi ammessi in generale negli ambiti ASP1. In tutte le zone ASP, a prescindere dagli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi massimi da rispettare inciascuna zona <strong>di</strong> cui all’articolo successivo, e fermo restando il rispetto dellenorme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Titolo 2, sono ammessi i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi:MO, MS, RRC, RE, CD, D.189


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Sono ammessi inoltre gli interventi <strong>di</strong> CD con riferimento agli usi ammessi inciascuna zona.Art. 4.4.5 -Parametri e<strong>di</strong>lizi nelle zone ASP1. Nelle zone ASP1 e ASP2, sulle aree interessate da un Piano UrbanisticoAttuativo vigente, fino alla data <strong>di</strong> scadenza della convenzione sono ammessitutti i tipi <strong>di</strong> interventi, nel rispetto dei limiti, i parametri <strong>di</strong>mensionali e relativemodalità <strong>di</strong> misura e le prescrizioni contenute nel PUA; quest'ultimo, semprenelle stesso termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui sopra, può essere sottoposto a variantiche non comportino incrementi della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e non comportino<strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabile complessiva.2. Nelle zone ASP1 e ASP2, sulle unità e<strong>di</strong>lizie è comunque ammessa larealizzazione <strong>di</strong> interrati sotto tutto il se<strong>di</strong>me del fabbricato con una altezzautile pari a mt. 3,003. Nelle zone ASP1, dopo la scadenza della convenzione’’ inserire ‘’sulle unitàe<strong>di</strong>lizie a tipologia e prevalente destinazione residenziale nel solo caso <strong>di</strong>cambio d’uso verso uno dei tipi d’uso ammessi <strong>di</strong> cui al comma 1 dell’arft.4.4.3, sulle unità fon<strong>di</strong>arie (lotti ine<strong>di</strong>ficati) non compresi in PUA vigenti e sulleunità e<strong>di</strong>lizie realizzate a seguito dell’attuazione dei PUA <strong>di</strong> cui al comma 1dopo la scadenza della convenzione degli stessi, qualora siano stati compiutigli obblighi <strong>di</strong> convenzione (ivi compresa la cessione al <strong>Comune</strong> delle opere <strong>di</strong>urbanizzazione e delle aree per spazi collettivi), sono ammessi gli interventiNC, AM, RI nel rispetto <strong>di</strong>:- UF = max 0,5 mq./mq.- Q = max 50% della SF- SP = minima 10% della SF- H = max 7,50 mt.4. Nelle sottozone ASP2, dopo la scadenza della convenzione’’ inserire ‘’sulleunità e<strong>di</strong>lizie a tipologia e prevalente destinazione residenziale nel solo caso<strong>di</strong> cambio d’uso verso uno dei tipi d’uso ammessi <strong>di</strong> cui al comma 1 dell’arft.4.4.3, sulle unità fon<strong>di</strong>arie (lotti ine<strong>di</strong>ficati) non compresi in PUA vigenti e sulleunità e<strong>di</strong>lizie realizzate a seguito dell’attuazione dei PUA <strong>di</strong> cui al comma 1dopo la scadenza della convenzione degli stessi, qualora siano stati compiutigli obblighi <strong>di</strong> convenzione (ivi compresa la cessione al <strong>Comune</strong> delle opere <strong>di</strong>urbanizzazione e delle aree per spazi collettivi), sono ammessi gli interventiNC, AM, RI nel rispetto <strong>di</strong>:- UF = max 0,5 mq./mq.- Q = max 50% della SF- SP = minima 10% della SF- H = max 7,50 mt.190


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Per le aree interessate da un piano urbanistico attuativo, nel caso che siascaduta la convenzione senza che siano state attuate completamente ecedute le opere <strong>di</strong> urbanizzazione previste, in attesa del loro completamento ecessione al <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong>versamente da quanto previsto dai commi precedentisono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> cui all’art. 4.4.4.6. Nelle unità immobiliari a destinazione b5 e d1, una quota <strong>di</strong> superficie pari al20% può essere destinata alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti <strong>di</strong> produzione propria inconformità alla vigente normativa. Tale destinazione non comporta ilfrazionamento ne il cambio d’uso dell’Unità immobiliare.7 E’ ammesso il frazionamento <strong>di</strong> unità immobiliari con Sue maggiore <strong>di</strong> mq.1500 nel rispetto <strong>di</strong> tutte le seguenti prescrizioni:- le nuove unità immobiliari non dovranno essere inferiore a mq. 500 <strong>di</strong> Sue- le unità immobiliari non potranno essere frazionate in più <strong>di</strong> treArt. 4.4.6 -Poli funzionali: aeroporto1. Nel polo funzionale dell’aeroporto <strong>di</strong> Rimini-S.Marino, si attuano gli interventi<strong>di</strong> adeguamento tecnologico, <strong>di</strong> ampliamento e potenziamento dei serviziaeroportuali e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accessibilità, sulla base delle norme statalivigenti.Art. 4.4.7 -Poli funzionali: polo dei parchi tematici e ricreativi1. Nel polo funzionale dei parchi tematici e ricreativi <strong>di</strong> grande attrazione sonoattaubili tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi consentiti dai Piani Urbanistici Attuativi vigenti.Le destinazioni ammesse sono: b2, b8, c7, f2, f3, g3, g5, g6, g8.Eventuali interventi ulteriori possono essere previsti in sede <strong>di</strong> POC.Art. 4.4.8 -Poli funzionali: arenile1. Nel polo funzionale dell’arenile sono attuabili tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi edammesse le destinazioni d’uso rispettivamente consentiti e previste dalvigente Piano Particolareggiato dell’Arenile (PUA).Fino alla data <strong>di</strong> scadenza del vigente PUA dell’Arenile, lo stesso, può esseresottoposto a varianti che non comportino incrementi della potenzialitàe<strong>di</strong>ficatoria e non comportino <strong>di</strong>minuzioni della superficie permeabilecomplessiva.Eventuali interventi ulteriori possono essere previsti in sede <strong>di</strong> POC, previamo<strong>di</strong>fica del Piano dell’Arenile.191


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.5 - TERRITORIO URBANIZZABILEArt. 4.5.1 -Ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani: interventi ammessi inassenza <strong>di</strong> Piano Urbanistico Attuativo1. Negli ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani gli interventi sono programmati dalPOC e si attuano previa approvazione <strong>di</strong> un Piano Urbanistico Attuativo.2. In attesa dell’approvazione del PUA, nelle aree in cui non siano previstiinterventi nel POC, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti (MO, MS, RRC, RE) e interventi <strong>di</strong> demolizione D; gli interventi <strong>di</strong>cambio d’uso (CD) sono ammessi esclusivamente per gli usi consentiti negliambiti Acr, ai sensi dell’art..4.2.2 comma 1.3. Dopo l’attuazione degli interventi previsti nel PUA approvato, ivi compresa lacompleta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, e la scadenza dellarelativa convenzione, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti nel rispetto deimedesimi limiti e prescrizioni del PUA. Nel caso che sia scaduta laconvenzione senza che siano state attuate completamente le opere <strong>di</strong>urbanizzazione previste, in attesa del loro completamento sono ammessiesclusivamente interventi <strong>di</strong> recupero MO, MS, RRC, RE.Art. 4.5.2 -Ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti funzionali alla qualificazionedell’immagine turistica: interventi ammessi in assenza <strong>di</strong> PianoUrbanistico Attuativo1. Negli ambiti per nuovi inse<strong>di</strong>amenti funzionali alla qualificazione dell’immagineturistica gli interventi sono programmati dal POC e si attuano previaapprovazione <strong>di</strong> un Piano Urbanistico Attuativo.2. In attesa dell’approvazione del PUA, nelle aree in cui non siano previstiinterventi nel POC, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti (MO, MS, RRC, RE) e interventi <strong>di</strong> demolizione D. Non sonoammessi interventi <strong>di</strong> cambio d’uso.3. Dopo l’attuazione degli interventi previsti nel PUA approvato, ivi compresa lacompleta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, e la scadenza dellarelativa convenzione, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti nel rispetto deimedesimi limiti e prescrizioni del PUA. Nel caso che sia scaduta laconvenzione senza che siano state attuate completamente le opere <strong>di</strong>urbanizzazione previste, in attesa del loro completamento sono ammessiesclusivamente interventi <strong>di</strong> recupero MO, MS, RRC, RE.192


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.5.3 -Nuovi ambiti specializzati per attività produttive: interventiammessi in assenza <strong>di</strong> Piano Urbanistico Attuativo1. Nei nuovi ambiti specializzati per attività produttive gli interventi sonoprogrammati dal POC e si attuano previa approvazione <strong>di</strong> un PianoUrbanistico Attuativo.2. In attesa dell’approvazione del PUA, nelle aree in cui non siano previstiinterventi nel POC, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti (MO, MS, RRC, RE) e interventi <strong>di</strong> demolizione D. Non sonoammessi interventi <strong>di</strong> cambio d’uso.3. Dopo l’attuazione degli interventi previsti nel PUA approvato, ivi compresa lacompleta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, e la scadenza dellarelativa convenzione, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti nel rispetto deimedesimi limiti e prescrizioni del PUA. Nel caso che sia scaduta laconvenzione senza che siano state attuate completamente le opere <strong>di</strong>urbanizzazione previste, in attesa del loro completamento sono ammessiesclusivamente interventi <strong>di</strong> recupero MO, MS, RRC, RE.Art. 4.5.4 -Zona per inse<strong>di</strong>amenti commerciali ‘’ Grande Struttura <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta’’ (Centro commerciale interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livello inferiore1. La zona per inse<strong>di</strong>amento commerciale relativa da una ‘’Grande struttura <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta’’ (Centro commerciale interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livello inferiore) si attua sulla basedel vigente Piano Particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata (PUA) approvato condelibera <strong>di</strong> C.C. n° 107 del 27/11/2003 e n° 112 del 30/11/2006, attuativo delleprevisioni urbanistiche del previgente PRG/V2. Dopo l’attuazione degli interventi previsti nel PUA approvato, ivi compresa lacompleta realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, e la scadenza dellarelativa convenzione, sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti nel rispetto deimedesimi limiti e prescrizioni del PUA. Nel caso che sia scaduta laconvenzione senza che siano state attuate completamente le opere <strong>di</strong>urbanizzazione previste, in attesa del loro completamento sono ammessiesclusivamente interventi <strong>di</strong> recupero MO, MS, RRC, RE.193


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 4.6 - TERRITORIO RURALEArt. 4.6.1 -Articolazione del territorio rurale1. La cartografia del <strong>RUE</strong> riporta, in conformità a PSC, l’articolazione delterritorio rurale in due tipi <strong>di</strong> ambiti:- l’ambito agricolo <strong>di</strong> rilievo paesaggistico <strong>di</strong> cui all’art. A-18. della L.R.20/2000;- l’ambito agricolo periurbano <strong>di</strong> cui all’art. A-20. della L.R. 20/2000;nonché :l’in<strong>di</strong>viduazione dei principali nuclei costituiti da gruppi accorpati <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici prevalentemente residenziali.2. Modalità <strong>di</strong> attuazione: tutti gli interventi <strong>di</strong> cui al presente capo si attuanoper intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.Art. 4.6.2 -Usi previsti e consentiti1. Nel territorio rurale, oltre alle funzioni agricole propriamente dette (uso d3)sono ammissibili, nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni prescritte nel PSC e specificatenel <strong>RUE</strong>, i seguenti usi: d4, g1, g2, g3, g4, g5, g6, g7, g10, d4, f2, f3.2. Sono inoltre consentiti, solo in quanto preesistenti, oppure in quantoconsiderati compatibili in determinati casi <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizioesistente, nei limiti specificati ai seguenti Art. 4.5.6 e seguenti, i seguentiulteriori usi: a1, a2, b2, b3, b4, b5, e1.a, e3, e1.b, e4.a, f1, f2.3. E’ comunque sempre vietato nel territorio rurale il deposito <strong>di</strong> materiali a cieloaperto.4. Articolazione della normativa in relazione agli usi:- Gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo e dei corpi idrici e perinterventi in relazione all’uso d4 (attività estrattive) sono <strong>di</strong>sciplinati all’art.4.5.3.- Per gli interventi in relazione all’uso g1 e g2 (infrastrutture per la mobilitàe <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti) si rimanda al Capo 3.3.- Per gli interventi in relazione agli usi g3 e g5 (reti tecnologiche e impianti<strong>di</strong> trasmissione via etere) si rimanda al Capo 3.4.- Gli interventi in relazione all’uso g4 (impianti per l’ambiente), g6(attrezzature della pubblica amministrazione, ecc.), f2 ( attrezzaturepubbliche per lo svago, il riposo, l’esercizio sportivo) e f3 ( parcheggipubblici) sono <strong>di</strong>sciplinati all’art. 4.5.4.- Per gli interventi in relazione all’uso g7 (cimiteri) si rimanda all’art. 3.5.1.194


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- Gli interventi in relazione agli usi d3 (usi riferiti allo svolgimento <strong>di</strong> attivitàagricole o zootecniche) sono <strong>di</strong>sciplinati all’art. 4.5.5.- Gli interventi <strong>di</strong> recupero e riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti: sono <strong>di</strong>sciplinati all’artt.4.5.6 e seguenti del presente Capo.Art. 4.6.3 -Interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo o dei corpiidrici e attività estrattive1. Costituiscono intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo o dei corpiidrici, le opere che comportano mo<strong>di</strong>fiche morfologiche o altimetrichepermanenti e significative <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> suolo, senza peraltro comportarela realizzazione <strong>di</strong> costruzioni: ad esempio scavi, reinterri e rilevati,realizzazione <strong>di</strong> fossi <strong>di</strong> drenaggio e opere <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica,opere <strong>di</strong> rimodellazione <strong>di</strong> corsi d'acqua, opere <strong>di</strong> rinaturalizzazione, scaviarcheologici, e simili.2. Tali interventi sono sottoposti ad autorizzazione, salvo che si tratti <strong>di</strong>lavorazioni agricole del terreno o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche connesse con le sistemazioniidrauliche delle acque pubbliche, nel qual caso non sono sottoposti ad alcunaprocedura. Le mo<strong>di</strong>ficazioni del suolo connesse alla coltivazione <strong>di</strong> cave etorbiere sono sottoposte alle procedure autorizzative specifiche <strong>di</strong> cui alleleggi vigenti in materia.3. Gli interventi <strong>di</strong> cui al presente articolo sono ammissibili a con<strong>di</strong>zione che siagarantita l’efficienza della rete idrologia superficiale e la stabilità dei versanti;in caso <strong>di</strong> dubbi o rischi in proposito, l’autorizzazione è subor<strong>di</strong>nata allapresentazione <strong>di</strong> adeguata documentazione tecnica sulla situazione idraulicae gli effetti dell’intervento. Si richiama il rispetto <strong>di</strong> tutte le norme <strong>di</strong> tutelaidrogeologica in applicazione del Piano Stralcio <strong>di</strong> Assetto idrogeologico <strong>di</strong> cuial Capo 2.15. Le attività estrattive (uso d4) si attuano esclusivamente nelle aree del territoriorurale interessate da previsioni del Piano delle Attività Estrattive e secondo ilimiti ivi previsti. In tali aree le previsioni e le norme del PAE, fino alla loroscadenza, prevalgono sulle norme del <strong>RUE</strong> relative al territorio rurale. Nonsono ammesse attività estrattive al <strong>di</strong> fuori delle aree previste nel PAE.7. In caso <strong>di</strong> mancata attuazione delle previsioni del PAE, al momento in cui taliprevisioni decadano per decorrenza dei termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del PAE e nonvengano rinnovate, in queste aree si applicano le norme del <strong>RUE</strong> relative alterritorio rurale. In caso <strong>di</strong> attuazione delle previsioni del PAE, all'esaurimentodell'attività estrattiva le aree devono essere sistemate secondo le prescrizionidel relativo progetto <strong>di</strong> ripristino. A ripristino ultimato si applicano le norme del<strong>RUE</strong> relative al territorio rurale.195


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 4.6.4 -Impianti per l’ambiente, servizi tecnici della PubblicaAmministrazione; opere per la protezione civile; parcheggipubblici; attrezzature pubbliche per lo svago, il riposo,l’esercizio sportivo1. In relazione agli usi g4, g6, f2, f3 sono previsti in via or<strong>di</strong>naria nel <strong>RUE</strong>esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione, interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>manufatti non configurabili come e<strong>di</strong>fici ad integrazione <strong>di</strong> impiantipreesistenti, nonché eventuali altri interventi previsti in progetti già approvati <strong>di</strong>opere pubbliche. Ogni altro intervento riguardo a tali impianti, ivi compresa larealizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti, può essere programmato nel POC sulla base<strong>di</strong> specifici progetti.Art. 4.6.5 -Interventi per le attività <strong>di</strong> coltivazione agricola e zootecnica1. Per le attività <strong>di</strong> coltivazione agricola o zootecnica (uso d3) gli interventi e<strong>di</strong>lizisono riferiti ad una unità fon<strong>di</strong>aria agricola e i titoli abilitativi possono essererichiesti e rilasciati esclusivamente a soggetti in possesso dei requisiti <strong>di</strong>Impren<strong>di</strong>tore Agricolo Professionale, che alleghino alla D.I.A. o alla domanda<strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire la documentazione comprovante tale titolo rilasciatain data non anteriore a sei mesi.2. Sono ammissibili esclusivamente gli interventi MO, MS, RRC, RE, D, RI <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici preesistenti ad uso d3. Non è comunque ammessa la realizzazione <strong>di</strong>nuovi allevamenti zootecnici.Art. 4.6.6 -Interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> cambio d’uso degli e<strong>di</strong>fici soggetti avincolo <strong>di</strong> tutela1. Interventi e<strong>di</strong>lizi: per gli e<strong>di</strong>fici che sono stati riconosciuti <strong>di</strong> valore storicoarchitettonicoo <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale e che sono statiquin<strong>di</strong> tutelati ai sensi dei precedenti art. 2.14 o 2.15, gli interventi e<strong>di</strong>liziammessi sono quelli consentiti in relazione alla categoria <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all’art.2.17, secondo le finalità ivi precisate e nel rispetto dei criteri generali <strong>di</strong>intervento <strong>di</strong> cui all’art. 2.162. Cambio d'uso: per questi e<strong>di</strong>fici sono ammessi inoltre gli interventi <strong>di</strong> cambiod'uso CD per le seguenti destinazioni d’uso: a1, a2, b1, b3, b4, b5, e1.a, e3,e1.b, e4.a, f1 Si richiama peraltro il rispetto del comma 2 dell’art. 2.16.Art. 4.6.7 -Interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong> cambio d'uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti non soggetti a vincoli <strong>di</strong> tutela1. Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> recupero: in tutti gli e<strong>di</strong>fici esistenti non soggetti a vincoliai sensi del precedente Art. 2.14 o 2.15 sono ammessi gli interventi e<strong>di</strong>lizi:MO, MS, RRC, RE, D.196


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Interventi <strong>di</strong> Cambio d'uso (CD): è ammesso inoltre l'intervento <strong>di</strong> cambiod'uso CD per le destinazioni d’uso <strong>di</strong> seguito specificate in relazione allatipologia dell’e<strong>di</strong>ficio:Uso in essereDestinazioni d’uso ammissibiliA E<strong>di</strong>fici in tutto o prevalentemente abitativi a1, a2, b1, b3, b4, b5, e1.a, e3, e1.b, e4.a, f1.(uso a1 o a2) ivi compreso eventualiporzioni dell’e<strong>di</strong>ficio ad uso d3 (<strong>di</strong>servizio all’agricoltura)B E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio all’agricoltura e alla d3, e4.a.zootecnia: stalle, fienili, magazzini, Se si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con Sc inferiore a mq. 200 éricoveri macchine e simili (uso d3) ammesso inoltre il riuso quali corpi accessoripertinenziali (ripostigli, autorimessepertinenziali) <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici contigui aventi una delledestinazioni <strong>di</strong> cui alla precedente lettera A.C E<strong>di</strong>fici accessori pertinenziali non E ammesso esclusivamente il mantenimento <strong>di</strong>agricoli: autorimesse e similiutilizzazioni pertinenziali alle funzioni dell'e<strong>di</strong>ficioprincipale <strong>di</strong> cui sono pertinenza.E E<strong>di</strong>fici per attività dei servizi: terziarie, b1, b3, b4, b5, c6, e1.a, e3, e1.b, e4.a, f1.turistiche, ricreative, ricettive, pubbliciesercizi, ecc ,: usi b), c) ed e), nonchéf1E Attività produttive: uso d1, d2 d1, d2, d33. Il cambio d’uso CD <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio da uso d3 ad un uso<strong>di</strong>verso non più connesso alla funzione agricola è subor<strong>di</strong>nato alla stipula <strong>di</strong>una convenzione o atto unilaterale d'obbligo nel quale si in<strong>di</strong>cano le eventualiopere da effettuarsi a carico del titolare ai fini della tutela e riqualificazioneambientale e idrogeologica: ad es. demolizione <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> fabbrica accessori omanufatti incongrui con la valorizzazione del contesto (quali concimaie,baracche, tettoie), impianto <strong>di</strong> alberature e siepi, manutenzione dei drenaggi,opere <strong>di</strong> urbanizzazione e simili.4. Interventi <strong>di</strong> ampliamento (AM): oltre alle possibilità <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui aicommi precedenti, per le sole Unità E<strong>di</strong>lizie con originaria funzione abitativa ecomposte da un solo alloggio, aventi una Sue compresa tra i 30 mq e i 150, èammesso inoltre l’intervento <strong>di</strong> ampliamento finalizzato all’adeguamento delledotazioni tecnologiche e igieniche, fino a raggiungere tale Sue massima,fermo restando il mantenimento dell'uso abitativo e con esclusione delfrazionamento in più alloggi.5. Gli interventi <strong>di</strong> cui al comma 4 sono comunque esclusi per quegli e<strong>di</strong>fici suiquali, posteriormente al 1985, siano stati effettuati ampliamenti in applicazionedelle possibilità <strong>di</strong> intervento una tantum previste dal PRG previgente.6. Sistemazione delle aree <strong>di</strong> pertinenza e norme morfologiche e <strong>di</strong>intervento sugli e<strong>di</strong>fici:in relazione al recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per funzioni non connesse conl’attività agricola si applicano le norme del Capo 3.2 riguardo all’obbligo <strong>di</strong>tutela e <strong>di</strong> nuovo impianto del verde <strong>di</strong> arredo nelle aree <strong>di</strong> pertinenza e, nelcaso si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tutelati, le norme <strong>di</strong> cui all’art. 2.16.197


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>7. E<strong>di</strong>fici totalmente o parzialmente <strong>di</strong>roccati o demoliti:gli e<strong>di</strong>fici totalmente o parzialmente <strong>di</strong>roccati o demoliti sono ricostruibili neisoli seguenti casi:a) che siano in<strong>di</strong>viduati nel <strong>RUE</strong> come e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-architettonicoo come e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale;b) che siano stati demoliti per or<strong>di</strong>nanza sindacale in relazione a situazioni <strong>di</strong>pericolosità e la domanda per la ricostruzione sia presentata entro cinqueanni dalla demolizione;c) che siano crollati spontaneamente o per eventi naturali in data posteriorealla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme.In ogni caso la ricostruzione dovrà avvenire nell’ambito della medesimasagoma e del medesimo se<strong>di</strong>me dell’e<strong>di</strong>fico preesistente.Art. 4.6.9 -Custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> animali1. Nei limiti del riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali preesistenti sono ammissibili anche attività <strong>di</strong>custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> animali per uso non zootecnico ( ad es. cavalli o animali dacompagnia); in relazione a tali attività è ammissibile la costruzione <strong>di</strong> manufattinon configurati come e<strong>di</strong>fici (recinti, gabbie e simili) esclusivamente in legno.La realizzazione <strong>di</strong> tali manufatti è soggetta ad autorizzazione e può esserecon<strong>di</strong>zionata, ove opportuno, alla realizzazione <strong>di</strong> cortine vegetali per lamitigazione dell'impatto visivo.Art. 4.6.8 -Attrezzature turistiche, ricreative e sportive in ambito rurale1. In relazione all’uso o riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per attività turistiche, ricreative esportive e simili in ambito rurale (usi e1.a, e3, e4.a, b4) è ammissibile larealizzazione <strong>di</strong>:- piccole attrezzature sportive e ricreative all’aria aperta al servizio degliospiti: piscine della <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> mq. 2.50, campi da bocce oda pallavolo;- tettoie aperte, per una Sc massima pari al 50% della Sc dell’e<strong>di</strong>ficio odegli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a tali usi- manufatti non configurabili come e<strong>di</strong>fici (ad esempio recinti per animali,).Art. 4.6.10 - Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale1. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti non soggetti a vincoli <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui agli artt. 2.14 o 2.15e ricadenti nei nuclei prevalentemente residenziali in territorio rurale comein<strong>di</strong>viduati dal PSC, oltre agli interventi ammissibili ai sensi dei precedentiarticoli, sono ammissibili i seguenti, anche combinati fra loro:a) interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, senza aumento della Sue;198


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) interventi <strong>di</strong> cambio d’uso da uso d3 ad usi: a1, a2, b1, b3, b4, b5, e1.a, e3,e1.b, e4.a, f1.c) interventi <strong>di</strong> integrazione delle pertinenze, nella forma <strong>di</strong> nuovacostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori, ovvero <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione oampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori preesistenti, entro il limite <strong>di</strong> unaSuperficie accessoria massima in tali e<strong>di</strong>fici pertinenziali pari al 20% dellaSue dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cui sono pertinenza, legittimamente in essere alla data<strong>di</strong> adozione delle presenti norme;Gli interventi <strong>di</strong> cui alla lettera c) sono comunque esclusi per quegli e<strong>di</strong>fici suiquali, posteriormente al 1985, siano stati effettuati ampliamenti in applicazionedelle possibilità <strong>di</strong> intervento una tantum previste dal PRG previdente ovverosiano state rilasciate concessioni in sanatoria.Art. 4.6.11 – Ricoveri attrezzi agricoli1. Nel solo ambito rurale periurbano è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> manufattidestinabili esclusivamente al ricovero degli attrezzi necessari alla lavorazionedel terreno.2. I suddetti ricoveri sono ammessi esclusivamente su fondo agricolo, inteso nelsuo complesso <strong>di</strong> aree contigue <strong>di</strong> un’unica proprietà alla data <strong>di</strong> adozione delpresente <strong>RUE</strong>, aventi una superficie complessiva superiore a mq. 1000 e privi<strong>di</strong> ogni altro manufatto adatto o adattabile allo scopo.3. Dovranno avere le seguenti caratteristiche:- Superficie massima <strong>di</strong> mq. 15- l’altezza all’imposta massima pari a mt. 2,00- pendenza massima delle falde del 20%.- dovrà essere posizionato a ridosso dei confini con una <strong>di</strong>stanza Dccompresa tra 5 mt e 10 mt.- <strong>di</strong>stanza dal confine <strong>di</strong> zona urbanistica <strong>di</strong> interesse pubblico Ds ≥ 10 mt.- dovranno essere realizzati esclusivamente in legno trattato al naturale enon tinteggiato.- non è ammessa l’impermeabilizzazione oltre i 15 mq. della superficiecoperta del manufatto.- uso ammesso d33. Ai fini dei parametri e<strong>di</strong>lizi il manufatto non è computato come superficie utile.4 L'autorizzazione all'installazione del manufatto dovrà essere richiestaall'Amministrazione Comunale corredata dal titolo <strong>di</strong> proprietà dell'area,documentazione fotografica, relazione tecnica, tre copie della planimetriagenerale in scala 1:2000 e 1:500 che consenta una esatta in<strong>di</strong>viduazionedell'immobile e/o dell'area <strong>di</strong> intervento, tre copie elaborati <strong>di</strong> progetto in scala1:100. L'autorizzazione avrà vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un anno dalla notifica e si intenderàtacitamente rinnovata se non interviene lettera raccomandata199


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>dell'Amministrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta. In tal Caso il proprietario è tenuto arimuovere il manufatto a propria cura e spese, senza nulla a pretendere atitolo <strong>di</strong> rimborso o risarcimento. In caso <strong>di</strong> inadempimento a quanto sopra,sarà facoltà dell'Amministrazione procedere d'ufficio alla rimozione delmanufatto medesimo con onere a carico della proprietà. E' fatto obbligo alproprietario <strong>di</strong> sottoscrivere atto d'impegno in favore del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>attestante gli obblighi assunti.200


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO V - NORME SUL RAPPORTO FRA COSTRUZIONI ECONTESTO201


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 5.1 - NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORODELLE COSTRUZIONIArt. 5.1.1 -Facciate degli e<strong>di</strong>fici e tinteggiature1. Le unità e<strong>di</strong>lizie con prospetto architettonico unitario con rifinitura a tintadevono essere tinteggiate in modo omogeneo; per gli e<strong>di</strong>fici tinteggiati,l'eventuale mo<strong>di</strong>fica del colore preesistente è sottoposta alla approvazionedella C.E., sulla base <strong>di</strong> idoneo elaborato a colori.2. E' prescritta la conservazione degli elementi architettonici applicati sullefacciate, aventi caratteristiche storico-artistiche <strong>di</strong> pregio, o interessanti cometestimonianza storica, quale fontane, esedre, lapi<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>cole sacre, antichinumeri civici, fittoni, ecc..3. Nei nuovi e<strong>di</strong>fici i colori delle facciate devono preferibilmente rifarsi aicromatismi dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale, evitando <strong>di</strong> creare contrasti stridenti con ilcontesto, fatto salvo il parere della C.Q.4. Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> adottare un Piano del Colore, ovvero un campionario <strong>di</strong>colori da rispettare, depositato presso l'Ufficio Tecnico, anche articolato perzone <strong>di</strong>verse nel territorio comunale o limitato ad alcune <strong>di</strong> tali zone.5. Materiali e finiture delle facciate nel territorio rurale e nei centri e nuclei storiciNel territorio rurale e nei centri e nuclei storici le facciate degli e<strong>di</strong>fici possonoessere realizzate in pietra a vista, in mattoni a vista o in intonaco <strong>di</strong> malta <strong>di</strong>calce tinteggiato.I paramenti murari <strong>di</strong> mattoni a vista dovranno essere stuccati a raso del filoesterno degli elementi <strong>di</strong> laterizio. I paramenti in pietra a vista dovrannoessere stuccati senza evidenziazione <strong>di</strong> scanalature.Le tinteggiature degli intonachi devono rifarsi ai cromatismi dell’e<strong>di</strong>liziatra<strong>di</strong>zionale sulla base <strong>di</strong> un campionario <strong>di</strong> colori a <strong>di</strong>sposizione pressol’Ufficio Tecnico. La C.Q. nell’approvazione dei progetti potrà dare in<strong>di</strong>cazioniriguardo ai colori e in generale gli elementi <strong>di</strong> finitura.In particolare dovrà escludersi nei nuovi e<strong>di</strong>fici l’uso <strong>di</strong>:- cemento armato a “faccia a vista”;- rivestimenti <strong>di</strong> qualsiasi materiale che non siano intonaco;- intonachi plastici <strong>di</strong> qualsiasi genere;- chiusure esterne avvolgibili <strong>di</strong> qualsiasi materiale;- zoccolatura <strong>di</strong> rivestimento in lastre <strong>di</strong> marmo, pietra, ceramica o gres;- mensole <strong>di</strong> gronda costituite da elementi prefabbricati in vista inconglomerato cementizio.202


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Gli infissi e i serramenti dovranno essere preferibilmente <strong>di</strong> legno verniciato intinta coprente.Art. 5.1.2 -Coperture1. Le coperture degli e<strong>di</strong>fici, se realizzate a falde inclinate, devonopreferibilmente avere una forma semplice. Devono essere evitate formecomplicate e atipiche, o pendenze eccessive, salvo parere favorevole dellaCommissione per la qualità architettonica e il paesaggio e salvo che si tratti <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici per funzioni specialistiche.Per le coperture a falda è preferibile l'impiego <strong>di</strong> elementi in cotto a tegolaportoghese o a coppo. Sono ammesse coperture con manti in rame naturale obrunito. Non è ammesso il trattamento con guaine bituminose a vista, opannelli prefabbricati tipo eternit e similari.Le coperture a falda possono avere una pendenza massima <strong>di</strong> 40,40% (22°).Se almeno il 70% della copertura è rivestita con pannelli fotovoltaici inaderenza, la pendenza della falda può essere elevata sino al massimo del57,80% (30°). Il progettista dovrà <strong>di</strong>mostrare l’esigenza <strong>di</strong> tale pendenzasoprattutto in relazione all’esposizione solare.2. Nel territorio rurale i nuovi e<strong>di</strong>fici devono essere realizzati con coperture afalde, con forma e pendenza conformi ai modelli dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale locale(normalmente a due o a quattro falde congiungentisi nel colmo con pendenzacompresa fra il 30% e il 38%), e con manto <strong>di</strong> copertura in laterizio, conparere favorevole della Commissione per la qualità architettonica e ilpaesaggio C.Q., sono ammessi manti <strong>di</strong> copertura realizzati con tecniche emateriali <strong>di</strong>versi nel caso si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici specialistici <strong>di</strong> forma o <strong>di</strong>mensioniparticolari (stalle, silos, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; per questi ultimi èprescritta la mitigazione dell'impatto visivo me<strong>di</strong>ante alberature ai sensi delsuccessivo articolo 5.1.12).3. Nel territorio rurale per interventi <strong>di</strong> MS, RRC, RS, RE, AM non è ammessanelle coperture la realizzazione <strong>di</strong> nuovi abbaini sporgenti dal piano <strong>di</strong> falda o<strong>di</strong> terrazzini incassati nella falda (salvo il mantenimento <strong>di</strong> abbaini o terrazziniesistenti). É ammessa l’apertura <strong>di</strong> lucernai a raso nella falda; la superficie <strong>di</strong>tali aperture non deve superare complessivamente 1/12 della superficie <strong>di</strong>pavimento dei vani sottostanti e ciascuna apertura non deve superare lasuperficie <strong>di</strong> mq. 1,50.La misura della sporgenza della gronda dovrà essere commisurata alla me<strong>di</strong>a<strong>di</strong> quelle rilevabili sull’e<strong>di</strong>lizia storica nella zona circostante all’interventoe<strong>di</strong>lizio e in ogni caso non dovrà essere superiore a 30 cm se le sporgenzesaranno realizzate in lastre <strong>di</strong> pietra e non superiore a 50 cm in tutti gli altricasi.203


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 5.1.3 -Aggetti delle facciate su spazi <strong>di</strong> uso pubblico1. Gli aggetti delle facciate degli e<strong>di</strong>fici e dei muri fronteggianti spazi pubblici nondevono costituire pericolo per le persone o le cose.2. Nei nuovi e<strong>di</strong>fici non sono ammessi aggetti su suolo pubblico superiori a m.0,10, fino ad un'altezza da terra <strong>di</strong> m. 6,00, e non superiori a m. 1,20 adaltezze superiori.3. Negli e<strong>di</strong>fici preesistenti sono ammessi i seguenti aggetti:−−aggetti <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> cm. 30, (quali cornici, bancali, inferriate), finoall'altezza <strong>di</strong> ml. 2,50 dal suolo;aggetti fino a non più <strong>di</strong> cm. 150 (quali balconi e pensiline) ad una altezzasuperiore a ml. 2,50 dal piano del marciapiede e a ml. 4.50 dal pianostradale. Il filo esterno <strong>di</strong> tali aggetti dovrà essere arretrato <strong>di</strong> almeno ml.0,60. dal bordo del marciapiede qualora esistente;− le chiusure (quali vetrate, gelosie, persiane) possono aprirsi all'esternosolo a un'altezza non inferiore a 2,50 m., misurata dal piano delmarciapiede, o <strong>di</strong> m. 4.50 sul piano stradale.4. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici prospicenti spazi pubblici i pluviali devono essere incassatiper un'altezza <strong>di</strong> almeno metri 2,50 dal piano stradale o del marciapiede. E'consentito installare i pluviali esternamente nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici classificati etutelati, in cui non sia possibile incassarli; in tale caso dovranno essererealizzati in materiale indeformabile nella parte basamentale.5. Per gli e<strong>di</strong>fici pubblici o <strong>di</strong> valore storico-architettonico il Responsabile delSettore, su parere conforme della C.E. può consentire sporgenze maggiori <strong>di</strong>quelle fissate e anche occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico con zoccoli, basamenti<strong>di</strong> colonne, gra<strong>di</strong>ni, corpi aggettanti, ecc..Art. 5.1.4 -Allineamenti1. Negli interventi NC e RI, AM, il Responsabile del Settore, su parere conformedella C.E., potrà consentire o imporre allineamenti orizzontali e verticali, deglie<strong>di</strong>fici o dei manufatti <strong>di</strong>versi da quelli esistenti o previsti dal presenteregolamento, qualora lo consiglino ragioni estetiche, ambientali, <strong>di</strong> traffico eurbanistiche in genere.Art. 5.1.5 -Recinzioni1. Le recinzioni devono avere un aspetto decoroso, intonato all'ambiente erispettare tutte le caratteristiche e <strong>di</strong>stanze dal ciglio stradale e dalle curve,previste dal Co<strong>di</strong>ce della Strada o richieste dall'ente preposto alla gestionedella viabilità su cui prospettano. Le recinzioni su strada in muro pieno nondebbono superare l'altezza <strong>di</strong> ml. 1.00 nelle curve o in zone <strong>di</strong> visibilità scarsa.2. Nel territorio rurale sono ammesse nuove recinzioni esclusivamente in siepeviva, con eventuale rete metallica addossata alla siepe dal lato rivolto204


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>all'interno dell'area da recingere, oppure interposta fra due file <strong>di</strong> piante. E'ammessa la realizzazione <strong>di</strong> cancelli sugli accessi, carrabili o pedonali, anchesostenuti da colonne o pilastri in muratura. Le siepi dovranno essererealizzate con essenze autoctone.Art. 5.1.6 -Autorimesse1. Le autorimesse chiuse pertinenziali devono <strong>di</strong> norma essere accorpateall'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cui sono pertinenza. La realizzazione <strong>di</strong> autorimesse pertinenzialifuori terra costituenti e<strong>di</strong>fici separati dall'e<strong>di</strong>ficio principale può essereammessa su parere favorevole della Commissione E<strong>di</strong>lizia, solo qualora lasoluzione venga ritenuta decorosa in relazione al contesto.2. Negli e<strong>di</strong>fici condominiali con più <strong>di</strong> quattro unità immobiliari, a palazzina o inlinea, deve essere evitata la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse al piano terreno conle aperture in sequenza all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio nel lato o nei lati prospicienti lestrade pubbliche. Tale soluzione può viceversa essere accettabile per letipologie a schiera e nelle case monofamiliari o bifamiliari.Art. 5.1.7 -Apertura dei sotterranei su spazi <strong>di</strong> uso pubblico1. Le aperture dei sotterranei su spazi <strong>di</strong> uso pubblico dovranno essere praticateverticalmente sulle strutture perimetrali e senza sporgenze dal vivo dei muri,oppure in piano se ubicate sotto i portici, purchè dotate <strong>di</strong> chiusure adeguate,con superfici <strong>di</strong> calpestio scabre, or<strong>di</strong>natamente <strong>di</strong>sposte e a perfetto livellodei pavimenti.2. Sono vietate le aperture all'imbocco laterale dei portici e in corrispondenza deipassi carrai.3. I materiali <strong>di</strong> protezione delle aperture dovranno essere adeguati allecaratteristiche dell'e<strong>di</strong>ficio e dell'ambiente ed essere idonei a sorreggere isovraccarichi previsti.Art. 5.1.8 -Apposizione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> pubblica utilità1. L'Amministrazione Comunale, per ragioni <strong>di</strong> pubblico interesse, previo avvisoagli interessati, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> collocare e far collocare, sui muri esterni deifabbricati e delle costruzioni <strong>di</strong> qualsiasi natura, cartelli, insegne, segnali,manufatti e apparecchi relativi ai servizi pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico. Iproprietari hanno l'obbligo <strong>di</strong> non rimuoverli e <strong>di</strong> provvedere al loro ripristinonel caso che venissero <strong>di</strong>strutti, danneggiati o rimossi per fatti loro imputabili.Art. 5.1.9 -Insegne, cartelli pubblicitari, vetrine, mostre, tende, ecc.1. Le insegne, i cartelli in<strong>di</strong>catori o pubblicitari, le vetrine, le mostre, le tende etutti gli altri oggetti che a scopo pubblicitario o per qualsiasi altro scopo si205


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>intenda apporre, dovranno essere in armonia con il fabbricato, il suo intorno, eposti in opera a regola d'arte.2. Nel territorio rurale e nei centri e nuclei storici le nuove insegne commercialidovranno <strong>di</strong> norma essere contenute all’interno del vano <strong>di</strong> accesso ai localidove si svolge l’attività pubblicizzata. Sono ammesse insegne o targheappesa all’esterno del vano <strong>di</strong> accesso, anche illuminate purché nonluminose, e su parere favorevole della C. Q.3 L'apposizione è soggetta ad autorizzazione ed al pagamento della tassa sullepubbliche affissioni. Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> adottare un regolamento appositoriguardante le caratteristiche delle insegne e dei cartelli pubblicitari e leprocedure <strong>di</strong> autorizzazione.Art. 5.1.10 - Serbatoi GPL.1. Anche in deroga a quanto <strong>di</strong>sposto all’art. 5.2.6 su tutto il territorio comunaleverranno autorizzate le sole istallazioni <strong>di</strong> serbatoi <strong>di</strong> GPL interrati ad asseverticale collocati in contenitori <strong>di</strong> polietilene nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto DalDM 31 marzo 1984 nonché dalla circolare Ministero Interno P. 2168/4106 sott.40 del 27.9.94.206


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 5.2 - DISTANZEArt. 5.2.1 -Distanza da un confine1. La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio da un confine, è la misura, sul piano orizzontale,della congiungente i due punti più vicini posti rispettivamente sul perimetrodella superficie coperta dell'e<strong>di</strong>ficio stesso e sul confine considerato.2. Non si considerano nella misura della <strong>di</strong>stanza, fatto salvo il rispetto dellenorme del Co<strong>di</strong>ce Civile:- i corpi <strong>di</strong> fabbrica interrati che sporgano dal terreno per non più <strong>di</strong> m. 1,00;- gli elementi aggettanti a sbalzo, purché non sporgano dai piani dellasagoma per più <strong>di</strong> m. 1,50;- le componenti <strong>di</strong> impianti degli e<strong>di</strong>fici purché non sporgano dai piani dellasagoma per più <strong>di</strong> m. 1,50.- L’adeguamento o la nuova formazione <strong>di</strong> soffitte così come definitedall’art. 1.2.17.3. La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una costruzione <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso dagli e<strong>di</strong>fici si misura in analogiaagli e<strong>di</strong>fici, a partire dai punti del perimetro del suo se<strong>di</strong>me.Art. 5.2.2 -Distanze minime dai confini1. Le <strong>di</strong>stanze minime dai confini da considerare nelle opere e<strong>di</strong>lizie sono leseguenti:- Dc = <strong>di</strong>stanza dal confine <strong>di</strong> proprietà,- Ds = <strong>di</strong>stanza dal confine <strong>di</strong> zona urbanistica <strong>di</strong> interesse pubblico.2. Per le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> cui al comma precedente, salvo <strong>di</strong>versa esplicita in<strong>di</strong>cazionedegli strumenti urbanistici vigenti, debbono essere rispettati i valori minimi <strong>di</strong>cui agli articoli seguenti.3. Tali valori minimi valgono con riferimento in generale agli e<strong>di</strong>fici, e peranalogia agli impianti, che abbiano uno sviluppo <strong>di</strong>mensionale anche inelevazione. Viceversa non si applicano, fatto salvo il rispetto delle <strong>di</strong>stanzeminime stabilite dal Co<strong>di</strong>ce Civile, per quegli e<strong>di</strong>fici o impianti (o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio impianti) che non presentino una altezza max in corrispondenza del confinesuperiore a m. 1,00 fuori terra (ad esempio campi sportivi o costruzioniinterrate), e per le infrastrutture, muri <strong>di</strong> contenimento e manufatti <strong>di</strong>versi.Art. 5.2.3 -Distanza dal confine <strong>di</strong> proprietà (Dc)1. Negli interventi MO, MS, RRC:- Dc = valore preesistente207


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Negli interventi <strong>di</strong> RE:- Dc maggiore o uguale al valore preesistente.3. Negli interventi <strong>di</strong> NC, RI, AM e nella generalità dei casi:- Dc maggiore o uguale a mt 5,00 per e<strong>di</strong>fici aventi H minore o uguale <strong>di</strong> 10mt- Dc maggiore o uguale a (H - 5,00) mt per e<strong>di</strong>fici aventi H maggiore <strong>di</strong> 10mt4. Per le unità classificate come B) ed E) <strong>di</strong> cui al precedente art. 4.3.2, nel caso<strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> RI operante all’interno della SA.N.F.T. la Dc va adeguata alvalore minimo <strong>di</strong> mt. 3,00.5. Quando un e<strong>di</strong>ficio è sul confine, può essere sottoposto ad interventi RI, AM esopraelevazione sul confine, così come è ammesso al vicino costruire inaderenza all'e<strong>di</strong>ficio stesso.6. In base ad un accordo con la proprietà confinante, stipulato come attopubblico, registrato alla conservatoria degli atti immobiliari ed allegato aidocumenti della richiesta del titolo abilitativo, è consentito costruire con valori<strong>di</strong> Dc inferiori a quelli in<strong>di</strong>cati ai commi precedenti fino ad un minimo <strong>di</strong> m.3,00, come pure costruire sul confine anche qualora su detto confine non visiano e<strong>di</strong>fici.Art. 5.2.4 -Distanza dal confine <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> interesse pubblico (Ds)1. Il confine <strong>di</strong> zona che si considera ai fini della misura della <strong>di</strong>stanza Ds èsoltanto quello che delimita zone con destinazioni <strong>di</strong> uso pubblico o <strong>di</strong>interesse pubblico (zone stradali o ferroviarie, zone destinate ad attrezzaturee spazi collettivi o ad infrastrutture e attrezzature <strong>di</strong> interesse generale) dazone con destinazione <strong>di</strong>versa.2. Per la <strong>di</strong>stanza Ds i valori da rispettare sono gli stessi stabiliti ai commi 1, 2, 3e 4del precedente Art. 5.2.3, mentre non è applicabile il comma 5.7. Nel caso <strong>di</strong> confine con zona stradale, la <strong>di</strong>stanza Ds dal limite stradale puòessere fissata dagli strumenti urbanistici, in misura <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> cui aicommi precedenti, in base alla classificazione ed alle caratteristiche dellastrada stessa. Valgono in ogni caso le <strong>di</strong>stanze minime fissate dal Co<strong>di</strong>cedella Strada e dal suo Regolamento applicativo e successive mo<strong>di</strong>ficazioni eintegrazioni (2).8. Non è prescritta alcuna <strong>di</strong>stanza minima dai limiti delle aree che, nell’ambito <strong>di</strong>un intervento urbanistico o e<strong>di</strong>lizio, vengano cedute ad uso pubblico quali areeper opere <strong>di</strong> urbanizzazione ai sensi degli artt. 3.1.6 e 3.1.7, anche in forma <strong>di</strong>parcheggi multipiano fuori ed entro terra. Pertanto è possibile prevedere lacostruzione anche a confine con tali aree.208


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 5.2.5 -Distanza dal confine <strong>di</strong> territorio rurale1. Per gli e<strong>di</strong>fici in territorio rurale la <strong>di</strong>stanza minima dal limite del territorio ruraleè pari a 5 m.Art. 5.2.6 -Distacco fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici (De) e <strong>di</strong>stanza trafabbricati (Df)1. Si definiscono chiusure verticali <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio le sue pareti perimetrali (verticalio sub-verticali; ve<strong>di</strong> articolo 1.2.14, punto 2 e sue note), nonché i relativiinfissi. Nel seguito del presente articolo si utilizzerà il termine <strong>di</strong> uso comune'pareti' nel significato del termine più generale 'chiusure verticali'.2. Si definisce convenzionalmente <strong>di</strong>stacco fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici(De), la <strong>di</strong>stanza minima intercorrente fra un punto qualsiasi posto sulperimetro della superficie coperta <strong>di</strong> uno dei due e<strong>di</strong>fici e il perimetro dellasuperficie coperta dell'altro, misurata in pianta (sul piano orizzontale) e in<strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare al perimetro in quel punto.3 Si definisce convenzionalmente <strong>di</strong>stanza fra due fabbricati o e<strong>di</strong>fici (Df) ilraggio del cerchio minimo che con centro in qualsiasi punto del perimetrodella superficie coperta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio vada a congiungersi con un qualsiasipunto del perimetro della superficie coperta dell’altro.La <strong>di</strong>stanza minima fra due fabbricati in casa <strong>di</strong> AM in assenza <strong>di</strong> paretifinestrate è <strong>di</strong> Df = 3 mt.4. Si definisce parete (o porzione <strong>di</strong> parete) antistante (o frontistante, oprospiciente) <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio rispetto ad un altro e<strong>di</strong>ficio, quella parete oporzione <strong>di</strong> parete per tutti i punti della quale la <strong>di</strong>stanza dall'altro e<strong>di</strong>ficio siamisurabile, con le modalità <strong>di</strong> cui al comma precedente (e non infinita).5. Nella misura del <strong>di</strong>stacco fra pareti antistanti e della <strong>di</strong>stanza fra due e<strong>di</strong>ficivalgono le medesime esclusioni <strong>di</strong> cui al comma 2 del precedente Art. 5.2.1.6. Il <strong>di</strong>stacco fra una parete antistante <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio e l'e<strong>di</strong>ficio che ha <strong>di</strong> fronte(che non sia unito o aderente al primo) deve rispettare i seguenti valori minimi,fatte salve <strong>di</strong>verse esplicite regolamentazioni degli strumenti urbanisticivigenti.7. Negli interventi MO, MS, RRC:- De = valore preesistente.8. Negli interventi <strong>di</strong> RE:- De maggiore o uguale al valore preesistente.9. Negli interventi <strong>di</strong> NC, RI, AM: quando le pareti antistanti anche parzialmentesi fronteggiano per uno sviluppo inferiore o uguale a mt. 12,00:- De maggiore o uguale a mt. 10,00;quando le pareti antistanti anche parzialmente si fronteggiano per unosviluppo maggiore <strong>di</strong> mt 12,00:209


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- De maggiore o uguale a mt. 10,00- De maggiore o uguale all'altezza della più alta fra le due paretiprospicienti se l’H max è maggiore <strong>di</strong> 10 mt.10 Negli interventi <strong>di</strong> NC, RI, AM, in caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a gradoni la <strong>di</strong>stanza fra paretiDe varia in rapporto all’altezza del fronte così come stabilito al punto 9 e vamisurata in corrispondenza <strong>di</strong> ogni arretramento.11. Gli interventi <strong>di</strong> ampliamento (AM) sono ammissibili anche nel caso in cuil'e<strong>di</strong>ficio preesistente non rispetti i limiti <strong>di</strong> cui ai commi 8 e 9, a con<strong>di</strong>zione chetali limiti siano rispettati per la porzione ampliata; in particolare negli interventi<strong>di</strong> ampliamento per sopraelevazione i limiti <strong>di</strong> cui ai commi 8 e 9 vannoverificati misurando la <strong>di</strong>stanza alla quota della porzione sopraelevata.12. Nei casi <strong>di</strong> cui ai commi 7, 8 e 9 qualora entrambi le pareti prospicienti nonsiano finestrate (ossia siano prive <strong>di</strong> aperture come definite all’art. 1.2.17punto 7), il valore da rispettare può essere ridotto fino a:De = mt. 3,00.13. Ai fini del presente articolo non si considerano pareti finestrate le pareti <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici produttivi ad un solo piano fuori terra, che presentano esclusivamenteaperture poste a non meno <strong>di</strong> m. 4 <strong>di</strong> altezza da terra facenti parte <strong>di</strong> sistemi<strong>di</strong> illuminazione dall'alto (tipo "sheds" o simili).Art. 5.2.7 -Deroghe alle <strong>di</strong>stanze e ai <strong>di</strong>stacchi1. Le norme <strong>di</strong> cui ai precedenti Artt. 5.2.3, 5.2.4 e 5.2.6 relative ai valori minimi<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e <strong>di</strong>stacco, per quanto <strong>di</strong> competenza comunale e fatto salvoquanto prescritto dal Co<strong>di</strong>ce Civile, possono essere derogate per interventiriguardanti:a) e<strong>di</strong>fici e impianti <strong>di</strong> interesse pubblico (ai sensi dell'Art. 6.4.10);b) adeguamenti tecnicamente in<strong>di</strong>spensabili per la conformità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti alle norme <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, qualoraprescritti dalle competenti autorità amministrative, nonché perl’abbattimento delle barriere architettoniche.2. Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle prescritte ai precedenti articoli 5.2.3e 5.2.6 nel caso <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che formino oggetto <strong>di</strong> Piani urbanisticiattuativi approvati che prescrivano o consentano <strong>di</strong>stanze minime <strong>di</strong>verse, inbase ad esigenze specifiche e con<strong>di</strong>zioni morfologiche particolari avvallatedalla Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e dall’U.T.210


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>TITOLO VI - COMPETENZE, PROCEDURE E ADEMPIMENTI211


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.1 - COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E ILPAESAGGIOArt. 6.1.1 -Definizione e compiti1. La Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio è l'organoconsultivo dell’Amministrazione Comunale cui spetta la formulazione <strong>di</strong> pareri,obbligatori e non vincolanti, ai fini del rilascio dei provve<strong>di</strong>menti comunali inmateria <strong>di</strong> beni paesaggistici, <strong>di</strong> qualità urbana e la determinazionedell’esistenza <strong>di</strong> danno ambientale nei casi <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sanatoria inzone soggette a tutela ai sensi del D.Lgs. n.42/2004. Nel presenteRegolamento, essa è in<strong>di</strong>cata, in via breve, C.Q. (Commissione Qualità).La Commissione C.Q. potrà essere costituita anche in forma associata conaltri comuni; in questo caso i compiti e le funzioni sono definiti dai comuniinteressati con apposito regolamento integrativo del presente <strong>RUE</strong>.2. Nel campo urbanistico, la C.Q. esprime il proprio parere sugli aspetti inerentigli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> qualità urbana e paesaggistico-ambientaleriguardanti:- Piani Urbanistici Operativi e loro varianti;- Piani Urbanistici Attuativi, e loro varianti;- Regolamenti, piani e/o programmi attuativi aventi per oggetto l’arredourbano, le insegne pubblicitarie e non, i colori e le tinteggiature degliorganismi e<strong>di</strong>lizi, il verde urbano.3. Nel campo e<strong>di</strong>lizio la C.Q. esprime il parere sulla qualità formale ecompositiva delle opere e<strong>di</strong>lizie, pubbliche o private, e del loro inserimento nelcontesto urbano ed ambientale.4. Nel campo e<strong>di</strong>lizio sono sottoposti al parere della C.Q. i seguenti interventie<strong>di</strong>lizi:a) i seguenti interventi qualora riguar<strong>di</strong>no immobili <strong>di</strong> valore storicoarchitettonicoo <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale, tutelati ai sensidel Capo 2.3 e relative pertinenze (aree <strong>di</strong> pertinenza, recinzioni…), origuar<strong>di</strong>no immobili ricadenti nei centri storici:- interventi <strong>di</strong> risanamento conservativo (RRC);- interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (RE);- interventi <strong>di</strong> restauro scientifico (RS);- interventi <strong>di</strong> ripristino tipologico (RT);- interventi <strong>di</strong> recupero e risanamento <strong>di</strong> aree libere (RAL).b) i seguenti interventi qualora riguar<strong>di</strong>no immobili ricadenti in ambito rurale:212


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC), <strong>di</strong> ampliamento (AM), <strong>di</strong>ricostruzione (RI) <strong>di</strong> ristrutturazione (RE);- interventi <strong>di</strong> CD <strong>di</strong> cui all’art. 4.5.2. punto B della Tabella.c) gli interventi che riguar<strong>di</strong>no immobili ricadenti in ambiti soggetti a vincolopaesaggistico ai sensi del Parte Terza del D.Lgs. n. 42/2004, per i quali iltitolo abilitativi assume il valore e l’efficiacia <strong>di</strong> “autorizzazionepaesaggistica”;d) interventi <strong>di</strong> nuova costruzione o ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con altezza Hsuperiore a m. 10,00 o con Superficie Coperta (SQ) superiore a mq.2000;e) gli interventi riguardanti opere pubbliche;f) ogni altro intervento soggetto al rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire,qualora, a giu<strong>di</strong>zio del Responsabile del Settore urbanistica ed e<strong>di</strong>liziaprivata, risulti particolarmente rilevante o impegnativo il suo inserimentonel contesto urbano e ambientale.5. La C.Q. si esprime sugli in<strong>di</strong>rizzi architettonici da allegare al <strong>RUE</strong>. Ildocumento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi architettonici è proposto dalla C.Q. al ConsiglioComunale entro tre mesi dal suo inse<strong>di</strong>amento.Art. 6.1.2 -Composizione e nomina1. La C.Q. è nominata dalla Giunta Comunale ed è composta:a) dal Responsabile dello Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia, in qualità <strong>di</strong>Presidente;b) da sei tecnici, <strong>di</strong> elevata competenza e specializzazione, esperti nellematerie dell’urbanistica, della tutela del paesaggio e dell’ambiente, dellaqualità architettonica, della conservazione <strong>di</strong> beni culturali e ambientali.2. La C.Q. dura in carica cinque anni ed i suoi membri eletti possono essereconfermati consecutivamente una sola volta. I membri della C.Q. restano incarica fino alla nomina della nuova Commissione.3. I membri che non partecipano a cinque sedute consecutive, senza giustificatimotivi, decadono dalla carica.4. Non possono far parte della C.Q. i rappresentanti <strong>di</strong> Organi o Istituzioni aiquali per legge è demandato un parere specifico ed autonomo su opere darealizzarsi nel medesimo comune.5. In caso <strong>di</strong> cessazione dalla carica <strong>di</strong> uno o più componenti dellaCommissione, la Giunta Comunale procede alla relativa sostituzione, con lemodalità sopra enunciate e per il solo periodo <strong>di</strong> durata in carica dellaCommissione stessa.6. Il Presidente nomina un Segretario della C.Q., che non ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto,scegliendolo fra i <strong>di</strong>pendenti del <strong>Comune</strong>, ovvero esplica personalmente le213


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>funzioni <strong>di</strong> segretario. Può essere presente ai lavori della C.Q. il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento che ha curato l'istruttoria dei progetti o atti da valutare.Art. 6.1.3 -Funzionamento e pubblicità1. La C.Q. si riunisce almeno una volta al mese. La convocazione è comunicataper iscritto dal Presidente e deve pervenire almeno cinque giorni prima dellaseduta. Le adunanze sono valide in prima convocazione se intervengono piùdella metà dei componenti, tra cui il Presidente; sono valide in secondaconvocazione, la quale deve essere fissata a non meno <strong>di</strong> un'ora dalla prima,se intervengono quattro membri, tra cui il Presidente.2. L'or<strong>di</strong>ne del giorno della riunione contiene tutte le pratiche istruite dalloSportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia per le quali sia richiesto il parere della C.Q.. Ilparere su ciascun progetto deve essere espresso entro 30 gg. dalla data incui tale progetto è stato trasmesso alla C.Q. dal responsabile delproce<strong>di</strong>mento.3. La C.Q., qualora lo ritenga necessario per l'espressione del parere, puòprocedere ad un supplemento <strong>di</strong> istruttoria ai sensi del comma 4 dell'Art. 16della legge 7/8/1990 n. 241 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, per i seguenti motivi:a) convocazione del progettista nel corso della riunione della C.Q.;b) esigenza <strong>di</strong> sopralluogo.4. La richiesta <strong>di</strong> convocazione del progettista va comunicata dal responsabiledel proce<strong>di</strong>mento al richiedente e al progettista, con un preavviso <strong>di</strong> almeno 7giorni; in caso <strong>di</strong> mancata presenza del progettista convocato, la C.Q.provvede in ogni caso alla formulazione del parere.5. Il progettista può chiedere <strong>di</strong> essere ascoltato dalla C.Q., la quale decide inmerito a maggioranza.6. Trascorsi 30 giorni dalla data in cui il progetto è stato posto per la prima voltaall'or<strong>di</strong>ne del giorno, ovvero 45 giorni nel caso in cui la C.Q. abbia procedutoad un supplemento <strong>di</strong> istruttoria nei termini <strong>di</strong> cui al comma 3, il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento procede ai sensi degli artt. 6.4.6 e 6.4.7, anchein<strong>di</strong>pendentemente dall'acquisizione del parere della C.Q..7. La C.Q. esprime: parere favorevole, parere favorevole con osservazioni osuggerimenti, o parere contrario motivato. E' valido il parere approvato amaggioranza dei membri presenti. In caso <strong>di</strong> parità prevale il voto delPresidente.8. I membri della C.Q. non possono presenziare all'esame dei progetti elaboratida essi stessi o da propri soci o all'esecuzione dei quali siano comunqueinteressati. La partecipazione al voto su un'opera e<strong>di</strong>lizia costituisce, per imembri della C.Q., motivo <strong>di</strong> incompatibilità ad eseguire la progettazione, la<strong>di</strong>rezione lavori o la costruzione dell'opera medesima. La trasgressionecomporta la revoca della nomina a membro della Commissione e lasegnalazione all'Or<strong>di</strong>ne o Collegio <strong>di</strong> appartenenza.214


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>9. Delle adunanze della C.Q. viene redatto apposito verbale firmato dalPresidente, dal Segretario e da almeno due membri eletti. Il Segretario,inoltre, appone sui <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto la <strong>di</strong>citura: "Esaminato nella seduta del..... dalla Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio ",completata dalla data e dalla vi<strong>di</strong>mazione del Presidente. I pareri della C.Q.sono resi noti al pubblico, in forma sommaria, con appositi elenchi dapubblicare all'Albo Pretorio.10. La Commissione a seguito dell’inse<strong>di</strong>amento può re<strong>di</strong>gere un appositodocumento-guida sui principi e sui criteri compositivi e formali <strong>di</strong> riferimentoper l’emanazione dei pareri.215


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.2 - PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PROGETTI UNITARICONVENZIONATIArt. 6.2.1 -Documenti costitutivi dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA)1. I Piani Urbanistici Attuativi devono contenere, oltre al titolo in base al quale sirichiede <strong>di</strong> effettuare gli interventi, i seguenti elementi:a) stralcio dello strumento urbanistico vigente e delle relative norme <strong>di</strong>attuazione;b) estratto catastale con in<strong>di</strong>cazione dei limiti <strong>di</strong> proprietà e relative superficiin scala 1:2.000, nonché elenco catastale delle proprietà e, nel caso deipiani attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica, elenco catastale delle proprietà daespropriare o da vincolare;c) relazione geologica e analisi geotecnica del terreno ai sensi dellaCircolare Regionale n. 1288/1983;d) stato <strong>di</strong> fatto planimetrico e altimetrico della zona, prima e dopol'intervento, con la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un caposaldo fisso permanente dariferire alle curve <strong>di</strong> livello;e) stato <strong>di</strong> fatto contenente fra l'altro: rilievo del verde esistente con lain<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tutte le essenze legnose e del relativo <strong>di</strong>ametro rilevato aun metro dal colletto; costruzioni e manufatti <strong>di</strong> qualunque genereesistenti; condotte e reti tecnologiche esistenti, anche interrate o aeree, erelative servitù; viabilità e toponomastica; vincoli <strong>di</strong> natura ambientale,paesaggistica, storico-testimoniale; altri eventuali vincoli in essere;f) documentazione fotografica del terreno, con in<strong>di</strong>cazione dei relativi punti<strong>di</strong> vista;g) planimetria <strong>di</strong> progetto in scala 1:500 oppure 1:1.000, in<strong>di</strong>cante:numerazione delle unità <strong>di</strong> intervento, reti stradali veicolari, pedonali eciclabili debitamente quotate ad integrazione e precisazione <strong>di</strong> quantoprevisto dal POC, spazi <strong>di</strong> verde attrezzato (pubblico, condominiale,privato), eventuali utilizzazioni in sotterraneo, servizi centralizzati, spaziper servizi, spazi <strong>di</strong> parcheggio pubblici; posizionamento in<strong>di</strong>cativo degliaccessi carrai ai lotti e dei principali spazi <strong>di</strong> parcheggio privati;posizionamento dei contenitori per la raccolta dei rifiuti;h) sezioni e profili in scala 1:500 oppure 1:1.000 con l'in<strong>di</strong>cazione delletipologie e<strong>di</strong>lizie e relative destinazioni d'uso e in<strong>di</strong>cazione delle altezzemassime degli e<strong>di</strong>fici;i) schema degli impianti tecnici quali acquedotto, gas, fognatura ed impianti<strong>di</strong> depurazione, energia elettrica e rete telefonica, e modalità <strong>di</strong>allacciamento alle reti pubbliche, ivi compresa la definizione <strong>di</strong> eventualiinfrastrutture indotte <strong>di</strong> carattere generale; relative previsioni <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong>massima; gli elaborati <strong>di</strong> progetto dovranno altresì evidenziare l’eventuale216


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>coinvolgimento del territorio <strong>di</strong> comuni limitrofi nella realizzazione <strong>di</strong>infrastrutture <strong>di</strong> carattere generale indotte dal progetto;j) progetto <strong>di</strong> massima dell'impianto <strong>di</strong> illuminazione pubblica conubicazione delle necessarie cabine, con relativa previsione <strong>di</strong> spesa; nelrispetto delle norme <strong>di</strong> cui all’art. 6.9.14 in materia <strong>di</strong> riduzionedell’inquinamento luminoso e <strong>di</strong> risparmio energetico.l) norme urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie per la buona esecuzione del piano; lenorme devono in particolare chiarire quali elementi del PUA sianovincolanti per i successivi interventi e<strong>di</strong>lizi e quali elementi possonoeventualmente essere variati, e l'entità ammissibile <strong>di</strong> tali variazioni;k) relazione illustrativa, contenente fra l’altro il confronto degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>progetto con gli in<strong>di</strong>ci del POC., e relazione sulla previsione della spesaoccorrente per le sistemazioni generali necessarie per l'attuazione delpiano;m) <strong>di</strong>chiarazione del sindaco attestante che il piano particolareggiato inquestione ricade o meno: all'interno <strong>di</strong> zone <strong>di</strong>chiarate beni paesaggisticie ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; all'interno <strong>di</strong> zone soggette avincolo idrogeologico-forestale; all'interno della zona territorialeomogenea A o in area d'interesse ambientale; in area soggetta a consolidamentodell'abitato; in area <strong>di</strong>chiarata sismica.n) tabella dei dati <strong>di</strong> progetto contenente: superficie territoriale, superficiefon<strong>di</strong>aria e superficie complessiva e<strong>di</strong>ficabile massima sud<strong>di</strong>visa perciascuna unità <strong>di</strong> intervento e per le destinazioni d’uso previste, superficiepermeabile minima complessiva e sud<strong>di</strong>visa per unità <strong>di</strong> intervento,quantificazione e destinazione delle aree da cedere per attrezzature espazi collettivi e delle altre aree pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico; numero degliabitanti o degli addetti inse<strong>di</strong>abili;o) schema <strong>di</strong> convenzione.2. Alla richiesta devono inoltre essere allegati la Documentazione Previsionale <strong>di</strong>Clima Acustico (DPCA), nei casi previsti all’art. 6.2.2, e gli ulteriori elaboratitecnici richiesti ai sensi dell’art. 3.7 del PSC, in particolare la verifica dellacapacità dei collettori e degli impianti <strong>di</strong> depurazione a cui recapitano le reti <strong>di</strong>smaltimento dei reflui della zona interessata rispetto ai carichi attuali e ainuovi carichi previsti.3. Per i piani <strong>di</strong> iniziativa pubblica non sono richiesti gli elementi <strong>di</strong> cui ai punti f)e m).4. Lo schema <strong>di</strong> convenzione <strong>di</strong> cui al comma 1 lettera o) deve contenere:- i dati dell'intervento, corrispondenti a quelli della tabella <strong>di</strong> cui al comma 1punto n),- le modalità ed i tempi della cessione gratuita delle aree necessarie per leopere <strong>di</strong> urbanizzazione;- il corrispettivo delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria darealizzare a cura del <strong>Comune</strong> ovvero, qualora dette opere vengano217


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>eseguite a cura e a spesa del concessionario, le relative garanziefinanziarie e gli elementi progettuali delle opere da eseguire, le modalità<strong>di</strong> controllo sulla loro esecuzione, nonché i criteri e le modalità per il lorotrasferimento al <strong>Comune</strong>;- gli elementi progettuali <strong>di</strong> massima delle opere e degli e<strong>di</strong>fici darealizzare;- i termini <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> ultimazione delle opere e degli e<strong>di</strong>fici nonché delleopere <strong>di</strong> urbanizzazione, in relazione alle caratteristiche dell'intervento;- le sanzioni convenzionali a carico del concessionario per l'inosservanzadegli obblighi stabiliti nella convenzione nonché per inosservanza delledestinazioni d'uso fissate nel Piano;- nei casi previsti dalla legge, i criteri per la determinazione dei prezzi <strong>di</strong>cessione e/o dei canoni <strong>di</strong> locazione degli immobili;- gli eventuali ulteriori elementi che, a giu<strong>di</strong>zio della AmministrazioneComunale, siano necessarie, per una corretta attuazione degli interventiprevisti.5. Alla proposta <strong>di</strong> PUA possono inoltre essere allegati a cura dei richiedenti iseguenti pareri o autorizzazioni da Enti <strong>di</strong>versi:a) Parere preventivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Taleparere è richiesto in conformità all'art. 27 della L. 1570/41 ai fini dellainstallazione <strong>di</strong> bocche da incen<strong>di</strong>o stradali secondo le possibilità dell'acquedottoe in relazione alla natura ed alla consistenza degli inse<strong>di</strong>amenti.In luogo del parere preventivo <strong>di</strong> cui al presente punto, nei casi nei qualinon è prescritto o comunque non è rilasciato dal Comando Provincialedei VV.FF., deve essere depositata presso il <strong>Comune</strong> apposita<strong>di</strong>chiarazione a firma e sotto la responsabilità del soggetto attuatore delpiano e del progettista, in cui si attesti che nel progetto sono staterispettate tutte le norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o vigenti.b) Autorizzazione della Provincia o dell'A.N.A.S., nel caso in cui il pianopreveda l'apertura <strong>di</strong> nuovi accessi carrai rispettivamente su stradeprovinciali o statali o preveda l'esecuzione <strong>di</strong> manufatti in a<strong>di</strong>acenza allemedesime strade.c) Autorizzazione del VII Comando Militare Territoriale <strong>di</strong> Firenze alla derogaa servitù militari, nel caso in cui il piano preveda interventi che comportinola deroga a tali servitù.d) Approvazione degli schemi degli impianti <strong>di</strong> cui al punto i) del comma 1 daparte delle aziende fornitrici dei servizi.e) Parere preventivo dell’Azienda USL, sotto il profilo sanitario e igienicoambientale,ai sensi dell’art. 19 della L.R. 4/5/1982 n.19 e succ.mo<strong>di</strong>ficazionif) Altri nulla-osta ed autorizzazioni <strong>di</strong> organi <strong>di</strong>versi dal <strong>Comune</strong>, qualorarichiesti da leggi e regolamenti specifici.218


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>6. Tutti gli elaborati tecnici <strong>di</strong> cui al comma 1 e 2 devono essere presentati incinque copie firmate da un tecnico abilitato, oltre che dal proponente oproponenti. Per i Piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica firma quale proponente ilSindaco.Art. 6.2.2 -Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) neiPUA1. La Documentazione Previsionale dei Clima Acustico (DPCA) deve essereallegata a tutti i Piani Urbanistici Attuativi, con esclusione <strong>di</strong> quelli cheriguardano aree che ai sensi della zonizzazione acustica sono classificate (oclassificabili) in classe V o VI.2. Sulla base della Zonizzazione acustica vigente, il PUA può sud<strong>di</strong>videre l’area<strong>di</strong> intervento in più classi <strong>di</strong> zonizzazione acustica, in funzione delle <strong>di</strong>versedestinazioni d'uso specifiche (aree ver<strong>di</strong>, scolastiche, residenziali,commerciali, ....).3. Sulla base della DPCA, il PUA deve garantire, entro il perimetro dell'areaoggetto del PUA stesso, il rispetto dei valori limite <strong>di</strong> cui alla zonizzazioneacustica vigente, eventualmente articolata nei termini <strong>di</strong> cui al secondocomma.4. Qualora il clima acustico nell’inse<strong>di</strong>amento non rispetti i valori limite <strong>di</strong> cuisopra, il Piano attuativo deve introdurre tutti i provve<strong>di</strong>menti, le opere, gliaccorgimenti progettuali (riguardanti la morfologia urbana, la modellazione delsuolo, la vegetazione, la <strong>di</strong>sposizione dei corpi <strong>di</strong> fabbrica, ecc.) tale dagarantire il rispetto dei valori suddetti.Art. 6.2.3 -Domanda e procedura <strong>di</strong> valutazione dei PUA <strong>di</strong> iniziativaprivata1. Con<strong>di</strong>zione preliminare per l’approvazione <strong>di</strong> un PUA, qualora sia <strong>di</strong> iniziativaprivata, è che gli interventi in esso previsti siano compresi fra quelli da attuareo <strong>di</strong> cui avviare l’attuazione nel POC vigente.2. Verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al primo comma l’avente o gli aventi titoloinoltrano al Sindaco apposita domanda <strong>di</strong> approvazione della proposta <strong>di</strong>Piano, contenente: generalità, residenza, domicilio, co<strong>di</strong>ce fiscale e titolo delrichiedente o dei richiedenti, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> possesso del titolo ad intervenire(<strong>di</strong> cui all'Art. 6.9.1), ricevuta del versamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e spesepostali, generalità del tecnico abilitato responsabile del Piano.3. A seguito della presentazione della domanda, lo Sportello unico comunica alrichiedente il nominativo del responsabile del proce<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> cui agli Artt. 4e 5 della legge 7/8/1990 n. 241.4. Il responsabile del proce<strong>di</strong>mento verifica;a) che la documentazione presentata sia completa <strong>di</strong> tutti gli elementinecessari;219


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) che gli elaborati tecnici siano regolarmente sottoscritti da un tecnicoabilitato;c) che la proposta <strong>di</strong> Piano sia conforme al PSC vigente;d) se la proposta <strong>di</strong> Piano sia conforme al POC vigente ovvero comportivarianti;e) se siano stati allegati i pareri e le autorizzazioni preventive <strong>di</strong> cui alcomma 5 dell’art. 6.2.1.5. Lo Sportello unico valuta inoltre, dal punto <strong>di</strong> vista degli interessi dellacollettività, rappresentati dall’Amministrazione Comunale.a) che le proposte progettuali riguardo alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primariasiano sod<strong>di</strong>sfacenti in termini <strong>di</strong> efficienza, <strong>di</strong> efficacia, <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>buona manutenibilità, e si integrino con il sistema <strong>di</strong> urbanizzazioni in cuisi inseriscono;b) che proposte progettuali riguardo alle aree da cedere al <strong>Comune</strong> qualidotazioni <strong>di</strong> aree per attrezzature e spazi collettivi siano sod<strong>di</strong>sfacenti intermini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, localizzazione, fruibilità da parte degli utenti,efficacia rispetto alle esigenze, e <strong>di</strong> buona manutenibilità;c) che le proposte progettuali riguardo alle tipologie e<strong>di</strong>lizie e alledestinazioni d’uso siano sod<strong>di</strong>sfacenti in termini <strong>di</strong> impatto ed inserimentonel contesto.6. Il responsabile del proce<strong>di</strong>mento:a) svolge personalmente le verifiche <strong>di</strong> cui al comma 4;b) provvede a richiedere i pareri preventivi e le autorizzazioni necessarie daparte <strong>di</strong> altri Enti nel caso non siano state già prodotte;c) svolge, con il concorso dei <strong>di</strong>versi uffici del <strong>Comune</strong>, ancheeventualmente in<strong>di</strong>cendo una conferenza <strong>di</strong> servizi, le valutazioni <strong>di</strong> cui alcomma 5;provvede a richiede il parere <strong>di</strong> competenza della C. Q..7. Entro il termine <strong>di</strong> giorni 15 dalla presentazione della domanda il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento svolge le verifiche <strong>di</strong> cui al comma 4. In caso <strong>di</strong> carenza oirregolarità dei documenti previsti provvede a richiedere in un'unica soluzionel'integrazione documentale ovvero la regolarizzazione della domanda. Itermini <strong>di</strong> cui ai commi successivi decorrono dalla data <strong>di</strong> consegnadell'integrazione documentale ovvero della regolarizzazione della domanda.8. La domanda che non contenga la documentazione prescritta è inammissibile.Decorsi inutilmente 90 giorni dalla data della richiesta <strong>di</strong> integrazionedocumentale ovvero <strong>di</strong> regolarizzazione <strong>di</strong> cui al comma precedente, lapratica verrà respinta d'ufficio.9. Entro il termine <strong>di</strong> 90 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione della domanda, ovverodalla data della sua regolarizzazione, ovvero dal ricevimento dei pareripreventivi ed autorizzazioni necessarie che non fossero state allegate, il220


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>responsabile del proce<strong>di</strong>mento, effettuate le valutazioni <strong>di</strong> cui al comma 5 edacquisito il parere della C.Q., provvede:- a depositare il Piano presso la Segreteria del <strong>Comune</strong> ai fini dellapubblicazione a termini <strong>di</strong> legge;- oppure a stilare apposito verbale dei rilievi <strong>di</strong> merito sollevatirispettivamente dagli uffici comunali, dalla C.Q. e dagli altri Enticompetenti, e a riconsegnare la proposta <strong>di</strong> Piano ai proponenti per leopportune rielaborazioni.10. In caso <strong>di</strong> restituzione ai proponenti, la procedura <strong>di</strong> cui ai commi da 3 a 9viene reiterata sulla base della presentazione <strong>di</strong> una nuova proposta adeguataai rilievi sollevati.11. Qualora il PUA contenga:- planimetria <strong>di</strong> progetto e sezioni e profili (<strong>di</strong> cui alle lettere g ed h dell’art.6.10.1 comma 1, in scala 1:500 per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e in scala1:200 per gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e terziari;- rappresentazione planivolumetrica in assonometria o in prospettiva, acolori;- simulazione fotografica dell’inserimento nel contesto da punti <strong>di</strong> vistarealistici;- in<strong>di</strong>cazioni vincolanti sufficientemente dettagliate sulle sagome deglie<strong>di</strong>fici, sulle finiture e colori delle facciate, sulle tipologie, materiali e coloridelle coperture, sulle tipologie e colori delle recinzioni, sul progetto delverde,il responsabile dello Sportello unico, a con<strong>di</strong>zione che ciò sia statoespressamente richiesto dal proponente e con parere favorevole della C.Q.,propone al Consiglio Comunale l’approvazione del PUA con la prescrizionenormativa che i successivi interventi e<strong>di</strong>lizi attuativi, per la durata <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà delPUA, sono assoggettati a DIA anziché a permesso <strong>di</strong> costruire.Art. 6.2.4 -Procedura <strong>di</strong> valutazione per i PUA <strong>di</strong> iniziativa pubblica1. Per i PUA <strong>di</strong> iniziativa pubblica tiene luogo della domanda la delibera dellaGiunta Comunale con cui si avvia il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione.2. La proposta <strong>di</strong> Piano, prima dell’adozione da parte del Consiglio Comunale,viene comunque sottoposta alle valutazioni <strong>di</strong> cui al comma 5 del precedentearticolo da parte degli Uffici comunali competenti ed al parere della C.Q..3. Acquisiti i pareri e le autorizzazioni prescritte ed effettuate le eventualirielaborazioni conseguenti, la proposta <strong>di</strong> Piano è adottata dal ConsiglioComunale. Il Piano adottato è quin<strong>di</strong> depositato presso la Segreteria del<strong>Comune</strong> ai fini della pubblicazione a termini <strong>di</strong> legge221


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.2.5 -Approvazione e vali<strong>di</strong>tà dei PUA1. I Piani Urbanistici Attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica adottati e le proposte <strong>di</strong> Piano<strong>di</strong> iniziativa privata sono depositati presso la Segreteria del <strong>Comune</strong> per ladurata <strong>di</strong> giorni 30 consecutivi. Per i PUA <strong>di</strong> iniziativa pubblica il deposito èreso noto al pubblico me<strong>di</strong>ante avviso affisso all’Albo Pretorio del <strong>Comune</strong> epubblicato sulla stampa locale.2. Chiunque può prendere visione del Piano in tutti i suoi elementi e presentareosservazioni entro il termine <strong>di</strong> 30 giorni successivi alla data del compiutodeposito.3. I proprietari <strong>di</strong> immobili interessati dal Piano possono presentare opposizioneentro il termine perentorio <strong>di</strong> 30 giorni successivi alla data del compiutodeposito.4. I PUA che comportino varianti al POC sono inviati, contemporaneamente aldeposito, alla Provincia ai sensi dell’art. 35 della L.R 20/2000..5. Decorso il termine <strong>di</strong> cui al comma 2, e fatti salvi i termini <strong>di</strong> cui all’art. 35 dellaL.R. 20/2000 per i casi <strong>di</strong> cui al comma precedente, il Consiglio Comunaledecide sulle osservazioni e opposizioni pervenute ed approva il Piano,introducendovi, ove occorra, le mo<strong>di</strong>fiche conseguenti all’accoglimento <strong>di</strong>osservazioni o opposizioni.6. Sono fatte salve le <strong>di</strong>verse norme procedurali <strong>di</strong> approvazione stabilite daleggi nazionali o regionali con riguardo a specifici tipi <strong>di</strong> Piani UrbanisticiAttuativi7. Nella medesima delibera <strong>di</strong> approvazione è in<strong>di</strong>cato il termine per l’attuazionedel Piano, che dovrà essere pari o inferiore a 10 anni. Per i Piani <strong>di</strong> Iniziativapubblica dovranno essere in<strong>di</strong>cati altresì i termini entro i quali devono essereiniziate ed ultimate le espropriazioni. Per i Piani attuativi per i quali, almomento dell’approvazione non sia stato in<strong>di</strong>cato un termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, siintende che il termine è pari a 10 anni dalla data <strong>di</strong> esecutività della delibera <strong>di</strong>approvazione. Scaduto il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, il Piano e la relativa convenzionesono decaduti; per le parti non attuate può essere successivamente approvatoun nuovo PUA conforme alle norme a quel momento vigenti.8. Per i PUA <strong>di</strong> iniziativa privata l'avvio dell’attuazione del Piano è subor<strong>di</strong>nataalla stipula della convenzione tra il <strong>Comune</strong> ed il soggetto attuatore del pianoed alla successiva trascrizione a cura e spese del soggetto attuatore.9. Qualora, scaduto il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del Piano, le opere <strong>di</strong> urbanizzazionenon siano state completate, il soggetto attuatore perde il <strong>di</strong>ritto allarestituzione della cauzione, che viene incamerata dal <strong>Comune</strong>, il quale hafacoltà <strong>di</strong> provvedere alla ultimazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazioneaddebitando le spese al soggetto inadempiente, maggiorate degli interessi espese tecniche, salvo i maggiori danni.10. Durante l’attuazione del Piano, il responsabile dello Sportello unico, dopo ilfavorevole collaudo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione per un valore pari al almeno il60 % del totale previsto in convenzione, autorizza lo svincolo del 50% della222


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>cauzione. Al favorevole collaudo del totale delle opere previste, il responsabiledello Sportello unico autorizza lo svincolo del restante 50% della cauzione.Art. 6.2.6 -Progetti unitari convenzionati: documenti e procedura <strong>di</strong>valutazione e <strong>di</strong> approvazione1. I “Progetti unitari convenzionati” possono tenere luogo dei Piani urbanisticiattuativi nei casi ove ciò sia espressamente in<strong>di</strong>cato dal POC.2. I documenti costitutivi del Progetto unitario convenzionato sono i medesimi <strong>di</strong>cui all’art. 6.2.1. Il progetto unitario convenzionato può contenere anche idocumenti e gli elaborati per il permesso <strong>di</strong> costruire, <strong>di</strong> cui al capo 6.4, nelqual caso la sua approvazione e la firma della convenzione comportanocontestualmente il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire.3. Per la domanda e per la procedura <strong>di</strong> valutazione dei progetti unitariconvenzionati si applicano le norme <strong>di</strong> cui ai commi da 1 a 8 dell’art. 6.2.3.4. Entro il termine <strong>di</strong> 90 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione della domanda, ovverodalla data della sua regolarizzazione, ovvero dal ricevimento dei pareripreventivi ed autorizzazioni necessarie che non fossero state allegate, ilresponsabile del proce<strong>di</strong>mento, effettuate le valutazioni <strong>di</strong> cui al comma 5dell’art. 6.2.3 ed acquisito il parere della C.Q., provvede:- a formulare il parere positivo, eventualmente accompagnato daprescrizioni e integrazioni, e a inoltrare gli atti al Consiglio Comunale perl’approvazione;- oppure a stilare apposito verbale dei rilievi <strong>di</strong> merito sollevatirispettivamente dagli uffici comunali, dalla C.Q. e dagli altri Enticompetenti, e a riconsegnare la proposta <strong>di</strong> Piano ai proponenti per leopportune rielaborazioni.5. In caso <strong>di</strong> restituzione ai proponenti, la procedura <strong>di</strong> cui ai commi da 3 a 8dell’art. 6.2.3 viene reiterata sulla base della presentazione <strong>di</strong> una nuovaproposta adeguata ai rilievi sollevati.6. Nella delibera <strong>di</strong> approvazione del progetto e della proposta <strong>di</strong> convenzioneda parte del Consiglio Comunale è in<strong>di</strong>cato il termine per l’attuazione, chedovrà essere pari o inferiore a 5 anni. Nel caso <strong>di</strong> progetto convenzionato convalore ed effetti <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire i tempi <strong>di</strong> attuazione sono quelli <strong>di</strong>vali<strong>di</strong>tà del permesso <strong>di</strong> costruire. L'avvio dell’attuazione è subor<strong>di</strong>nato allastipula della convenzione tra il <strong>Comune</strong> ed il soggetto attuatore ed allasuccessiva trascrizione a cura e spese del soggetto attuatore. Si applicanoinoltre i commi 9 e 10 dell’art. 6.2.5.223


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.3 - VALUTAZIONE PREVENTIVAArt. 6.3.1 -Definizione1. Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo alla presentazione della denuncia<strong>di</strong> inizio attività o al rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire può chiederepreliminarmente allo Sportello unico per l'e<strong>di</strong>lizia una valutazionesull'ammissibilità dell'intervento, allegando una relazione e uno schema <strong>di</strong>progetto, pre<strong>di</strong>sposti da un professionista abilitato, contenenti i principaliparametri progettuali secondo quanto stabilito all’articolo seguente.Art. 6.3.2 -Richiesta1. La richiesta <strong>di</strong> valutazione preventiva va <strong>di</strong> norma accompagnata da unarelazione in formato UNI A4, da presentarsi in tre copie:2. La relazione <strong>di</strong> cui al comma 1 contiene:a) gli elementi necessari all’identificazione dell’immobile in oggetto;b) le caratteristiche principali dell’intervento: contenuti progettuali, usiprevisti, <strong>di</strong>mensioni e<strong>di</strong>lizie, applicazione degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e urbanisticirisultanti, in rapporto a quelli ammessi dagli strumenti urbanistici;c) i contenuti specifici dell’intervento in rapporto agli eventuali vincoli <strong>di</strong>natura ambientale e storico-culturale presenti, e ai contenuti del PSC(obiettivi e limiti contenuti nelle schede <strong>di</strong> ambito) e del <strong>RUE</strong>;d) richieste <strong>di</strong> chiarimenti nel caso <strong>di</strong> dubbi interpretativi nell’applicazionedelle norme.3. Lo sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia rilascia la valutazione preventiva entroquarantacinque giorni dalla presentazione della relazione, con specificoriferimento ai contenuti della relazione stessa. Trascorso tale termine lavalutazione preventiva si intende espressa positivamente.4. I contenuti della valutazione preventiva espressa dallo sportello unico perl’e<strong>di</strong>lizia o della relazione tacitamente assentita sono vincolanti ai fini delrilascio del permesso <strong>di</strong> costruire o del controllo della denuncia <strong>di</strong> inizioattività, a con<strong>di</strong>zione che il progetto sia elaborato in conformità a quantoin<strong>di</strong>cato nella relazione. Tali contenuti conservano la propria vali<strong>di</strong>tà per unanno, a meno che non intervengano mo<strong>di</strong>fiche agli strumenti urbanisticigenerali e ai piani attuativi, con riferimento all’ambito territoriale interessatodall’intervento.5. Il rilascio della valutazione preventiva è subor<strong>di</strong>nato al pagamento <strong>di</strong> unasomma forfettaria a titolo <strong>di</strong> rimborso delle spese istruttorie sostenutedall’amministrazione comunale, da liquidare al momento del ritiro dell’attocontenente la valutazione.224


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.3.3 -Rilascio, comunicazione e vali<strong>di</strong>tà1. Il responsabile del proce<strong>di</strong>mento verifica la completezza e regolarità delladocumentazione e la sottoscrizione degli elaborati da parte <strong>di</strong> un tecnicodotato <strong>di</strong> abilitazione idonea rispetto all'intervento richiesto. In caso <strong>di</strong> richiestaincompleta o comunque priva <strong>di</strong> elementi sufficienti, tale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>incompletezza viene comunicata al richiedente entro 30 giorni e la praticaviene archiviata.2. La valutazione preventiva è rilasciata dallo Sportello unico per l'e<strong>di</strong>lizia entroquarantacinque giorni dalla presentazione della domanda accompagnata daglielaborati tecnici. Trascorso tale termine la valutazione preventiva si intenderilasciata secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella relazione presentata.3. La valutazione preventiva può essere favorevole, favorevolesubor<strong>di</strong>natamente al rispetto <strong>di</strong> determinate con<strong>di</strong>zioni esplicitate nellavalutazione stessa, o contraria con motivazioni.4. contenuti della valutazione preventiva rilasciata, ovvero della relazionetacitamente assentita, sono vincolanti ai fini del rilascio del permesso <strong>di</strong>costruire o del controllo della denuncia <strong>di</strong> inizio attività a con<strong>di</strong>zione che ilprogetto sia elaborato in conformità a quanto in<strong>di</strong>cato nella richiesta <strong>di</strong>valutazione preventiva. La stesse conservano la propria vali<strong>di</strong>tà per un anno,a meno che non intervengano mo<strong>di</strong>fiche ai piani urbanistici ed al <strong>RUE</strong>.225


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.4 - PERMESSO DI COSTRUIREArt. 6.4.1 -Interventi soggetti a permesso <strong>di</strong> costruire1. Il permesso <strong>di</strong> costruire deve essere richiesto allo Sportello unico per l’e<strong>di</strong>liziaper tutte le opere e<strong>di</strong>lizie, escluse quelle in<strong>di</strong>cate ai successivi Articoli 6.5.1 e6.6.1 del presente Regolamento.2. Nel caso <strong>di</strong> opere da realizzare in esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze urgenti emanatedal Sindaco ai sensi dell’art.54 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, non èrichiesto il permesso <strong>di</strong> costruire, limitatamente alle opere ingiunte.3. Sono in particolare soggetti al rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire i seguentiinterventi:a) gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione (NC) o <strong>di</strong> ricostruzione (RI) <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici,impianti e infrastrutture, salvo i casi <strong>di</strong> cui all’art. 6.5.1 comma 2;b) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento (AM) <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, impianti e infrastrutture, salvoi casi <strong>di</strong> cui all’art. 6.5.1. comma 1 lettere i), k) e l);c) gli interventi <strong>di</strong> risanamento conservativo (RRC) e <strong>di</strong> ristrutturazionee<strong>di</strong>lizia (RE) quando riguar<strong>di</strong>no immobili tutelati ai sensi del Capo 2.3 inquanto beni <strong>di</strong> interesse storico-architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturalee testimoniale o quando riguardano il territorio rurale;d) gli interventi <strong>di</strong> restauro scientifico (RS) e <strong>di</strong> ripristino tipologico (RT) e <strong>di</strong>recupero <strong>di</strong> aree libere, in quanto riguardanti beni <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonicoo <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale.e) le varianti a permessi <strong>di</strong> costruire già rilasciati e in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tàconsistenti in variazioni essenziali ai sensi dell’art. 23 della L.R. 31/2002 oche mo<strong>di</strong>fichino in modo sostanziale gli effetti delle azioni sismiche sullastruttura;f) gli interventi <strong>di</strong> demolizione (D) totale o parziale.4. Non costituiscono trasformazione urbanistica o e<strong>di</strong>lizia del territorio, e nonsono quin<strong>di</strong> soggette ad autonomo titolo abilitativo le opere provvisorie <strong>di</strong>cantiere ossia gli interventi e le costruzioni provvisorie finalizzate allarealizzazione <strong>di</strong> un'opera e<strong>di</strong>lizia concessa, e al servizio dei lavoratori a ciòimpegnati; tali opere <strong>di</strong> cantiere possono permanere esclusivamente per ladurata del cantiere stesso.5. La realizzazione delle trasformazioni sottoposte a permesso <strong>di</strong> costruire èsoggetta alla <strong>di</strong>sciplina sanzionatoria e fiscale prevista dalle norme statali perle corrispondenti opere.226


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.4.2 -Richiesta e documenti1.. La richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire deve essere inoltrata allo Sportello unicoper l’e<strong>di</strong>lizia dall'avente titolo, sulla base dell'apposito facsimile. La richiestadeve comunque contenere generalità, residenza, domicilio, co<strong>di</strong>ce fiscale etitolo del richiedente e deve essere accompagnata dalla ricevuta delversamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e spese postali.2. La richiesta dovrà pure contenere l'in<strong>di</strong>cazione del progettista e, nel caso <strong>di</strong>più progettisti, del progettista responsabile dell'intera opera e dei progettisti otecnici responsabili delle singole elaborazioni, relative ai requisiti previsti dalleprescrizioni tecniche del presente R.U.E..3. Alla richiesta devono sempre essere allegati i seguenti documenti:a) <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> possesso del titolo ad intervenire (<strong>di</strong> cui all'Art. 6.9.1);b) copia del parere preventivo, ove richiesto e rilasciato;c) estratto autentico <strong>di</strong> mappa e certificato catastale, rilasciati dall'U.T.E. indata non anteriore a tre mesi, atti ad identificare tutte le particelle oggettodell'intervento e le relative superfici e proprietà (in alternativa ladocumentazione catastale può essere costituita da estratto <strong>di</strong> mappa evisura catastale certificate con firma e timbro del progettista);d) relazione tecnica sull'intervento pre<strong>di</strong>sposta sulla base dell'appositofacsimile;e) <strong>di</strong>chiarazione firmata dal progettista ai sensi dell'Art. 1 della L. n 13/1989e del relativo decreto <strong>di</strong> attuazione sulle barriere architettoniche;f) <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà circa l'assoggettabilitàdell'intervento alla legge 46/90;g) <strong>di</strong>chiarazione firmata dal progettista responsabile che asseveri, anche aifini della responsabilità <strong>di</strong> cui all'Art. 481 del Co<strong>di</strong>ce Penale, larispondenza dell'opera ai requisiti metrici, volumetrici, d'uso eprestazionali stabiliti dal <strong>RUE</strong> e, ove del caso, dal POC e dal PUA, ilrispetto delle norme <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> quelle igienico-sanitarie, laconformità del progetto presentato agli strumenti urbanistici vigenti edadottati, e alla valutazione preventiva, ove acquisita. Nel caso <strong>di</strong> interventisu e<strong>di</strong>fici o impianti preesistenti la <strong>di</strong>chiarazione comprende la<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità dello stato <strong>di</strong> fatto allo stato autorizzato aisensi dell’art. 6.9.4 comma 2.4. Nei casi qui specificatamente in<strong>di</strong>cati, alla richiesta devono inoltre essereallegati i seguenti documenti:h) nulla-osta della Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici, perinterventi sui beni culturali per i quali sia intervenuta la notifica della<strong>di</strong>chiarazione prevista dall’art. 15 del D.Lgs. 42/2004, ovvero sia statocomunicato, ai sensi del medesimo decreto, l’avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><strong>di</strong>chiarazione;227


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>i) relazione geologica e/o relazione geotecnica sull'idoneità del terreno alletrasformazioni ed agli usi <strong>di</strong> progetto, per le opere in<strong>di</strong>cate dal D.M. 11/3/1988;k) parere preventivo dell'ENEL, nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> NC, quando:−−ricadono nell'ambito <strong>di</strong> piani urbanistici attuativi,o riguar<strong>di</strong>no immobili per una SC superiore a 600 mq.,− o riguar<strong>di</strong>no usi "C" (produttivi);e) inoltre anche nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> MS, RRC, RE, quando sia previstal'installazione <strong>di</strong> nuovi impianti tecnologici (ascensori, impianti <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zionamento ...) che comportino un significativo incremento <strong>di</strong>fabbisogno energetico;l) copia del verbale <strong>di</strong> approvazione del piano <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento dei liquami,quando richiesto, per gli interventi relativi agli allevamenti zootecnici;m) certificato del requisito <strong>di</strong> operatore agricolo a titolo principale, per gliinterventi in zona agricola che lo richiedano;n) calcolo, secondo l'apposito facsimile, degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e deicontributi <strong>di</strong> concessione afferenti il costo <strong>di</strong> costruzione, nei casi previstidalla L.R. n. 31/2001;;o) modello statistico ISTAT, debitamente compilato, nei casi <strong>di</strong> nuovecostruzioni <strong>di</strong> consistenza superiore ai 200 mc.;p) progetti relativi alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria <strong>di</strong> pertinenza, neicasi in cui tali opere siano mancanti o siano carenti;q) relazione sull’in<strong>di</strong>viduazione degli impatti ambientali ai fini della procedura<strong>di</strong> “screening”, ovvero Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale ai fini della procedura<strong>di</strong> V.I.A. nei casi previsti dalla L.R. 18/05/1999 n. 9 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni;r) documentazione <strong>di</strong> eventuali altri provve<strong>di</strong>menti abilitativi, autorizzazioni,nulla-osta statali, regionali, comunali, ecc., quando siano prescritti;s) domanda <strong>di</strong> autorizzazione allo scarico e <strong>di</strong> allacciamento alla pubblicafognatura, per lo scarico <strong>di</strong> acque reflue domestiche o assimilate alledomestiche in rete fognaria, su apposito facsimile pre<strong>di</strong>sposto dal<strong>Comune</strong> e con allegati gli elaborati ivi in<strong>di</strong>cati;s-bis) domanda <strong>di</strong> autorizzazione allo scarico <strong>di</strong> acque reflue domestiche oassimilate alle domestiche che non recapitano in pubblica fognatura, aisensi del D.Lgs. 152/99 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, su apposito facsimilepre<strong>di</strong>sposto dal <strong>Comune</strong> e con allegati gli elaborati ivi in<strong>di</strong>cati.s-ter) Documentazione previsionale del clima acustico (DPCA) oDocumentazione revisionale <strong>di</strong> impatto acustico (DPIA) nei casi previsti aisensi dei successivi artt. 6.9.7 e 6.9.8.5. Nel caso <strong>di</strong> interventi relativi ad inse<strong>di</strong>amenti destinati ad attività produttive oaltre attività caratterizzate da significative interazioni con l'ambiente <strong>di</strong> cui228


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>all'Appen<strong>di</strong>ce alla Parte II del <strong>RUE</strong>, occorre presentare inoltre la seguentedocumentazione:t) preparere igienico-sanitario dell'Azienda U.S.L.;u) domanda <strong>di</strong> autorizzazione allo scarico e <strong>di</strong> allacciamento alla pubblicafognatura <strong>di</strong> acque reflue industriali che recapitano in reti fognarie, aisensi del D.Lgs. 152/99 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, su apposito facsimilepre<strong>di</strong>sposto dal <strong>Comune</strong> e con allegati gli elaborati ivi in<strong>di</strong>cati;v) relazione illustrativa sul rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> igiene e sicurezza dellavoro, anche ai sensi dell'Art. 18 della L.R. n 33/1990;w) copia della domanda <strong>di</strong> autorizzazione regionale allo scarico in atmosfera,ai sensi degli Artt. 6 e 15 del D.P.R. n 203/1988, nel caso in cui sianopreviste nuove emissioni o mo<strong>di</strong>fiche dell'attività produttiva;x) parere favorevole del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, qualoral'attività rientri nel D.M. 16/2/1982 e/o nelle tabelle A e B allegate alD.P.R. 26/5/1959 m. 689; qualora l'attività non rientri nelle suddettenorme, dovrà essere presentata:- <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell'atto <strong>di</strong> notorietà firmata dal legalerappresentante dell'azienda;- planimetria in scala non inferiore a 1:200, dalla quale risultino irequisiti minimi <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> da realizzare (es. uscite <strong>di</strong>sicurezza, porte tagliafuoco, estintori, ecc.);Nel caso <strong>di</strong> nuova costruzione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti destinati ad attività produttive,qualora al momento della richiesta <strong>di</strong> concessione non sia definibile il tipo <strong>di</strong>attività produttiva che si inse<strong>di</strong>erà, la consegna <strong>di</strong> tutta o parte delladocumentazione <strong>di</strong> cui al comma precedente potrà essere rinviata, in accordocon l’Azienda U.S.L. <strong>di</strong> competenza, ad un momento successivo, purchéantecedente la comunicazione <strong>di</strong> fine dei lavori.Art. 6.4.3 -Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto per interventi riguardanti e<strong>di</strong>ficio impianti1. Alla richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire devono essere allegati gli elaborati <strong>di</strong>progetto, in tre copie nella generalità dei casi, più una copia con il visto <strong>di</strong>competenza dell’Azienda U.S.L., quanto è richiesto, più una copia con il visto<strong>di</strong> competenza dei VV.FF., quando è richiesto. Tutti gli elaborati devonoessere riducibili in formato UNI A4. Sono fatte salve le norme specifiche sullepratiche da presentare allo Sportello Unico ai sensi del DPR 447/98.2. Tutti gli elaborati <strong>di</strong> progetto devono contenere, in testata, l'in<strong>di</strong>cazione e l'ubicazionedell'intervento, la sigla abbreviata del tipo <strong>di</strong> intervento, la firmadell'avente titolo ad intervenire e la firma ed il timbro professionale del progettistao dei progettisti, in<strong>di</strong>viduando il progettista responsabile dell'intera opera.Nella testata dovrà essere lasciato libero uno spazio minimo <strong>di</strong> cm. 21x8riservato all’ufficio tecnico comunale.229


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>3. Gli elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto richiesti sono:a) estratto del <strong>RUE</strong> o del POC, e dell'eventuale Piano urbanistico attuativo,ove esistente, con l'in<strong>di</strong>viduazione in colore rosso dell’area o degliimmobili oggetto dell’intervento;b) rilievo dell'area <strong>di</strong> intervento, per nuove costruzioni, ivi compresi gli ampliamenti,in scala non inferiore a 1:500, con l'in<strong>di</strong>cazione dei limiti <strong>di</strong> proprietà,delle quote planimetriche ed altimetriche del terreno, <strong>di</strong> tutti ifabbricati circostanti, delle strade limitrofe al lotto e delle alberatureesistenti; oppure, per gli interventi su e<strong>di</strong>fici esistenti, rilievo quotato delleparti <strong>di</strong> immobile soggette all'intervento con le piante dei vari pianiinteressati dalle opere stesse in scala non inferiore a 1:100, conl'in<strong>di</strong>cazione delle destinazioni d'uso dei locali, dei prospetti e con almenodue sezioni significative;c) documentazione fotografica relativa allo stato <strong>di</strong> fatto dell'area e/odell'immobile su cui si intende intervenire, delle alberature presentinell'area <strong>di</strong> pertinenza, nonchè degli immobili contermini (almeno unacopia a colori e in formato non inferiore a 15 x 9 cm.);d) planimetria generale dell'intervento, in scala 1:500 o 1:200, conin<strong>di</strong>cazione quotata, riferita ad un caposaldo fisso <strong>di</strong> riferimento, deiconfini, delle strade limitrofe, degli e<strong>di</strong>fici esistenti e limitrofi, delleinfrastrutture tecniche, delle alberature, dei corsi d'acqua, nonchè <strong>di</strong> ognialtro elemento che possa caratterizzare lo stato dell'area e delle areelimitrofe, e con l'in<strong>di</strong>cazione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> progetto, delle loro altezze edelle loro <strong>di</strong>stanze dalle strade, dai confini <strong>di</strong> zona e <strong>di</strong> proprietà e daglie<strong>di</strong>fici circonvicini; <strong>di</strong> tutte le alberature esistenti deve essere in<strong>di</strong>cata laposizione, l'essenza, l'altezza e il <strong>di</strong>ametro del tronco rilevato ad 1 m. dalcollettoe) planimetria in scala 1:200 o 1:100 della sistemazione del suolo, con lequote planimetriche ed altimetriche, con la rappresentazione dei fabbricatiesistenti e <strong>di</strong> progetto, delle recinzioni, dei parcheggi, dei passi carrai,delle pavimentazioni, delle alberature e delle sistemazioni del verde edegli altri elementi <strong>di</strong> arredo, nonchè degli schemi degli allacciamenti allereti tecnologiche e degli eventuali sistemi <strong>di</strong> smaltimento o depurazionedegli scarichi;f) piante in scala 1:100 o 1:50, debitamente quotate, <strong>di</strong> tutti i livelli deifabbricati, con l'in<strong>di</strong>cazione delle destinazioni d'uso dei singoli locali edella relativa superficie utile e superficie accessoria; per interventisull'esistente, una ulteriore serie <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> ogni livello, consovrapposizione del rilievo e del progetto, che evidenzi con idonee grafiele parti da demolire, quelle da costruire, quelle da sostituire o daconsolidare;g) pianta dei coperti con in<strong>di</strong>cazione delle falde, delle pendenze, del tipo <strong>di</strong>manto, nonchè volumi tecnici, canne <strong>di</strong> esalazione, lucernai, ecc.;h) sezioni in scala 1:100 o 1:50, debitamente quotate, in un numerosufficiente a descrivere compiutamente l'intervento e<strong>di</strong>lizio in relazione230


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>alla sua complessità, e comunque <strong>di</strong> norma non meno <strong>di</strong> due; perinterventi sull'esistente le sezioni in<strong>di</strong>cheranno dettagliatamente le parti dademolire, quelle da costruire, quelle da sostituire o da consolidare;i) prospetti in scala 1:100 o 1:50 <strong>di</strong> tutti i fronti degli e<strong>di</strong>fici, con in<strong>di</strong>cazionedei materiali impiegati e, almeno su una copia, dei colori risultanti; quandotrattasi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici costruiti in aderenza, i prospetti dovranno rappresentareanche gli e<strong>di</strong>fici contermini;j) particolari architettonici in scala 1:20, con il dettaglio dei materiali, per iprogetti <strong>di</strong> maggiore importanza, con particolare riferimento ai dettagli deiprospetti;k) schema planimetrico delle reti idrica, fognaria ed elettrica in scalaadeguata; nello schema idrico e fognario dovranno essere evidenziati ipercorsi delle reti, la presa dall'acquedotto, il recapito finale dei reflui e lerelative quote, nonché la <strong>di</strong>stanza minima fra condotte idriche e fognarie;l) relazione illustrativa del progetto, con particolare riguardo alle scelteprogettuali ed alle relative motivazioni in or<strong>di</strong>ne al raggiungimento deirequisiti prescritti;m) sintesi dei principali dati quali-quantitativi del progetto, redatta per puntisignificativi, in non più <strong>di</strong> due cartelle.4. Gli elaborati <strong>di</strong> cui al comma precedente sono <strong>di</strong> norma necessari e sufficientiper ritenere i progetti adeguatamente sviluppati. Il responsabile delproce<strong>di</strong>mento nella fase <strong>di</strong> controllo, qualora lo ritenga opportuno in ragionedella tipologia, delle <strong>di</strong>mensioni o della complessità dell’intervento, puòrichiedere un maggior grado <strong>di</strong> definizione degli elaborati, o all’inverso ritenereadeguatamente sviluppato il progetto anche in assenza <strong>di</strong> taluni degli elaborati<strong>di</strong> cui al comma precedente.Art. 6.4.4 -Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto per interventi su e<strong>di</strong>fici storici,vincolati o tutelati1. Per gli interventi su e<strong>di</strong>fici tutelati ai sensi dell’art. 2.3.1, gli elaborati <strong>di</strong>progetto devono contenere, oltre agli elementi <strong>di</strong> cui al precedente articolo:a) rilievo delle aree scoperte, in scala 1:200 o 1:100, con specie e<strong>di</strong>mensioni delle essenze vegetali, muri, cancelli, scale, pavimentazioni,elementi decorativi, ed ogni altro elemento caratterizzante;b) rilievo dello stato e<strong>di</strong>lizio, in scala 1:50, con tutte le piante, i prospettiesterni e interni, e le sezioni necessarie alla completa descrizione degliorganismi architettonici, con l'in<strong>di</strong>cazione dettagliata dei sistemi strutturali,delle tecniche costruttive e dei materiali e<strong>di</strong>li e <strong>di</strong> finitura, nonchè <strong>di</strong> tutti glielementi architettonici, speciali e decorativi, sia aventi carattere palese,sia evidenziati attraverso analisi e sondaggi;c) rilievo <strong>di</strong> tutti i particolari architettonici e decorativi, in scala 1:20,sostituibile con un'esauriente documentazione fotografica nel caso non sitratti <strong>di</strong> elementi sottoposti a restauro scientifico;231


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>d) documentazione storica, in quanto esistente, comprendente planimetriestoriche, rilievi antichi, stampe, documenti, fotografie e quant'altro possacontribuire alla conoscenza dell'e<strong>di</strong>ficio;e) relazione illustrativa dettagliata sulle tecniche <strong>di</strong> restauro che si intendeseguire, con specifico riferimento ai vari tipi <strong>di</strong> strutture e <strong>di</strong> materiali, allefiniture ed alle coloriture <strong>di</strong> ogni elemento.Art. 6.4.5 -Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto riguardanti infrastrutture omanufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici e dagli impianti1. Per le infrastrutture e gli altri manufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici e dagli impianti, glielaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto richiesti corrispondono <strong>di</strong> norma a quelli <strong>di</strong> cuiall'art. 6.4.3 punto 3, lettere a), b), c), d), e), h), k), l), m), limitatamente a quelliche servono ad una efficace rappresentazione a seconda delle tipologie <strong>di</strong>manufatto, e con gli opportuni adattamenti <strong>di</strong> scala. Il responsabile delproce<strong>di</strong>mento nella fase <strong>di</strong> controllo, qualora lo ritenga opportuno in ragionedella tipologia, delle <strong>di</strong>mensioni o della complessità dell’intervento, puòrichiedere un maggior grado <strong>di</strong> definizione degli elaborati, o all’inverso ritenereadeguatamente sviluppato il progetto anche in assenza <strong>di</strong> taluni degli elaboratisopra richiamati.Art. 6.4.6 -Controllo sui progetti1. A seguito della presentazione della domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire, loSportello unico comunica al richiedente il nominativo del responsabile delproce<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> cui agli Artt. 4 e 5 della legge 7/8/1990 n. 241.2. Ai fini del rilascio permesso <strong>di</strong> costruire , gli Uffici comunali verificano;a) che la documentazione presentata sia completa <strong>di</strong> tutti gli elementinecessari;b) che gli elaborati <strong>di</strong> progetto e le <strong>di</strong>chiarazioni in or<strong>di</strong>ne agli aspetti metrici,volumetrici, d'uso e prestazionali dell'opera, siano regolarmentesottoscritti da un tecnico dotato <strong>di</strong> abilitazione idonea rispetto all'interventorichiesto;c) che l'intervento progettato corrisponda alla tipologia <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>catanella richiesta;d) nel caso <strong>di</strong> avvenuto rilascio della valutazione preventiva, che il progettosia conforme agli elementi forniti nella richiesta <strong>di</strong> valutazione preventivae alle eventuali con<strong>di</strong>zioni esplicitate nella valutazione stessa. In assenzadella valutazione preventiva la verifica è estesa alla conformità delprogetto alle norme vigenti.3. Le verifiche <strong>di</strong> cui al comma precedente non entrano nel merito delle singolesoluzioni progettuali proposte, la cui idoneità a raggiungere i risultati <strong>di</strong>chiaratiè <strong>di</strong> esclusiva responsabilità del progettista.232


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>In particolare, quanto al sod<strong>di</strong>sfacimento progettuale dei requisiti tecnici, ilrilascio del permesso <strong>di</strong> costruire è subor<strong>di</strong>nato al rispetto dei soli requisitidefiniti cogenti dal <strong>RUE</strong> (parte II).4. Per la valutazione dell'idoneità del tecnico progettista rispetto all'interventorichiesto il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento potrà avvalersi eventualmente delparere degli Or<strong>di</strong>ni e Collegi professionali.5. Entro il termine perentorio <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni dalla presentazione delladomanda il responsabile del proce<strong>di</strong>mento svolge le verifiche <strong>di</strong> cui alle letterea), b) e c) del comma 2.In caso <strong>di</strong> carenza o irregolarità dei documenti previsti provvede a richiederein un'unica soluzione l'integrazione documentale ovvero la regolarizzazionedella domanda. I termini <strong>di</strong> cui ai commi successivi decorrono dalla data <strong>di</strong>consegna dell'integrazione documentale ovvero della regolarizzazione delladomanda.6. La richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire che non contenga la documentazioneprevista è inammissibile. Decorsi inutilmente 90 giorni dalla data dellarichiesta <strong>di</strong> integrazione documentale ovvero <strong>di</strong> regolarizzazione <strong>di</strong> cui alcomma precedente, la pratica verrà respinta d'ufficio.7. Entro il medesimo termine <strong>di</strong> 15 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione delladomanda, ovvero dalla data della sua regolarizzazione, il responsabile delproce<strong>di</strong>mento verifica se l'intervento richieda il parere della C.Q; ove previsto,provvede a richiedere l'espressione <strong>di</strong> tale parere.8. Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire,ovvero dalla data <strong>di</strong> ricevimento della integrazione documentale o <strong>di</strong>regolarizzazione della domanda <strong>di</strong> concessione, il responsabile delproce<strong>di</strong>mento provvede alle verifiche <strong>di</strong> cui alla lettera d) del precedentecomma 2 acquisisce i prescritti pareri degli uffici comunali e richiede alleamministrazioni interessate il rilascio degli atti <strong>di</strong> assenso necessari. Nel caso<strong>di</strong> inutile decorrenza del termine per il rilascio degli atti <strong>di</strong> assenso da parte <strong>di</strong>altre amministrazioni, il responsabile dl proce<strong>di</strong>mento convoca una conferenza<strong>di</strong> servizi ai sensi e per gli effetti dell'Art. 14 della l. 7/8/1990 n. 241.9. Qualora il responsabile del proce<strong>di</strong>mento, nello stesso termine <strong>di</strong> sessantagiorni, ritenga <strong>di</strong> dover chiedere chiarimenti ovvero accerti la necessità <strong>di</strong>modeste mo<strong>di</strong>fiche per l'adeguamento del progetto alla <strong>di</strong>sciplina vigente,anche sulla base del parere della C.Q., può convocare l'interessato perun'au<strong>di</strong>zione. Al termine dell'au<strong>di</strong>zione viene redatto apposito verbale nelquale sono concordati tempi e modalità per mo<strong>di</strong>ficare il progetto originario. Iltermine <strong>di</strong> sessanta giorni resta sospeso fino alla presentazione delladocumentazione concordata.Art. 6.4.7 -Rilascio1. Conclusa l'attività istruttoria, ed eventualmente acquisito il parere della C.Q., ilresponsabile del proce<strong>di</strong>mento formula una proposta motivata <strong>di</strong>233


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>provve<strong>di</strong>mento e la consegna al Responsabile dello Sportello unico perl’e<strong>di</strong>lizia.2. Entro 15 giorni dalla formulazione della proposta da parte del responsabile delproce<strong>di</strong>mento, ovvero, se posteriore, dalla conclusione della conferenza <strong>di</strong>servizi <strong>di</strong> cui al comma 8 dell’articolo precedente, il Responsabile delloSportello unico, vista la proposta motivata, visto l'eventuale parere della C.Q.e l’eventuale esito della conferenza, decide il rilascio o il <strong>di</strong>niego delpermesso.3. Del provve<strong>di</strong>mento conclusivo è data imme<strong>di</strong>ata comunicazioneall'interessato.4. Qualora il parere della C.Q. sia favorevole con osservazioni, il Responsabiledello Sportello unico <strong>di</strong> norma inserisce tali osservazioni come prescrizioni nelpermesso <strong>di</strong> costruire. Nei casi in cui le determinazioni conclusive delResponsabile dello Sportello unico non siano conformi, anche in parte, alparere della C.Q., il Responsabile è tenuto ad in<strong>di</strong>care le motivazioni poste afondamento del proprio provve<strong>di</strong>mento e a comunicare al Sindaco ilprovve<strong>di</strong>mento stesso comprensivo degli atti allegati, per l’eventuale esercizio,entro il termine perentorio <strong>di</strong> trenta giorni, del potere <strong>di</strong> annullamento omo<strong>di</strong>fica nei termini <strong>di</strong> cui al successivo art. 6.4.13.5. I termini <strong>di</strong> cui ai commi 5, 8 e 9 dell’articolo precedente sono raddoppiati neiseguenti casi:- progetti <strong>di</strong> nuove costruzioni per e<strong>di</strong>fici, non destinati ad attività industriali,con superficie utile superiore a 1500 mq.;- progetti <strong>di</strong> restauro scientifico.6. Decorsi inutilmente i termini per il rilascio del provve<strong>di</strong>mento, la domanda <strong>di</strong>rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire si intende accolta.7. Il permesso <strong>di</strong> costruire viene rilasciato con allegata una copia dei <strong>di</strong>segniapprovati, e con l'in<strong>di</strong>cazione dei termini <strong>di</strong> inizio ed ultimazione lavori, fissatirispettivamente in un anno e in tre anni dalla data della notifica del rilascio deltitolo all’interessato.8. Il permesso <strong>di</strong> costruire deve essere ritirato entro sessanta giorni dalla notificadell'accoglimento della domanda. All’atto del ritiro deve essere fornita al<strong>Comune</strong> copia della ricevuta attestante l’avvenuto versamento del contributorelativo agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, <strong>di</strong> cui al Capo 6.11.9. In presenza <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> e comprovati motivi che impe<strong>di</strong>scano il ritiro dell'atto, surichiesta dell'interessato, il termine per il ritiro può essere prorogato dalresponsabile dello Sportello unico fino ad un massimo <strong>di</strong> 180 giorni dallanotifica, decorsi i quali il permesso <strong>di</strong> costruire si intende decaduto.Art. 6.4.8 -Contenuti del permesso <strong>di</strong> costruire1. L'atto del permesso <strong>di</strong> costruire deve contenere:a) gli estremi della richiesta e del rilascio;234


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) le generalità ed il co<strong>di</strong>ce fiscale del titolare del permesso;c) la descrizione delle opere con l'elencazione degli elaborati tecnici <strong>di</strong>progetto, che si intendono parte integrante del permesso;d) l'ubicazione dell'immobile oggetto dell'intervento;e) gli estremi <strong>di</strong> approvazione dell'eventuale strumento urbanistico attuativoal quale il permesso è subor<strong>di</strong>nato;f) gli estremi delle autorizzazioni <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> organi esterniall'Amministrazione Comunale necessarie; il permesso deve ancherichiamare le eventuali con<strong>di</strong>zioni o prescrizioni imposte da tali organi;g) la data e l'esito del parere della C.Q., se espresso, compreso le eventualiosservazioni, nonché le determinazioni del Responsabile dello Sportellounico sulle stesse;h) i termini entro i quali devono avere inizio e devono essere ultimati i lavori;i) le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria eventualmente da realizzarsi da partedel richiedente;l) l'entità e le modalità <strong>di</strong> versamento degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primariae secondaria ai sensi dell'art. 3 della Legge 10/1977 secondo quantospecificato nelle relative deliberazioni regionali e comunali;m) le eventuali in<strong>di</strong>cazioni dei lavori che dovranno essere eseguiti entro 15mesi dalla data <strong>di</strong> rilascio, pena la decadenza della concessione.2. Ove necessaria, fa parte integrante del permesso anche la convenzione, dare<strong>di</strong>gersi e da trascriversi secondo quanto previsto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni inmateria. La convenzione può essere sostituita dall'atto unilaterale d'obbligonei casi previsti.3. Il permesso deve altresì menzionare l'obbligo del titolare:- <strong>di</strong> non iniziare i lavori prima dell'avvenuta consegna da parte deicompetenti uffici comunali, dei punti fissi <strong>di</strong> linea e <strong>di</strong> livello laddoveprescritti ai sensi dell'art. 6.7.1;- <strong>di</strong> richiedere, se necessaria per l'organizzazione del cantiere,l'autorizzazione all'occupazione temporanea <strong>di</strong> suolo pubblico;- <strong>di</strong> non iniziare i lavori prima dell'avvenuta denuncia delle opere incemento armato od a struttura metallica, presso l'Ufficio Regionalecompetente, ai sensi della legge 1086/71 e del D.P.R. n. 380/2001 (edella legge 64/74 per i Comuni ricadenti in zona sismica);- <strong>di</strong> comunicare con raccomandata o me<strong>di</strong>ante consegna a manodell'apposito modulo, la data <strong>di</strong> inizio dei lavori, rendendo noti anche inomi del <strong>di</strong>rettore dei lavori e del costruttore che dovranno sottoscriverlo,prima <strong>di</strong> iniziare le operazioni <strong>di</strong> organizzazione del cantiere;- <strong>di</strong> depositare, contestualmente all'inizio dei lavori, la documentazioneinerente alla legge 10/91 (contenimento dei consumi energetici);235


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- <strong>di</strong> apporre nel cantiere, ben visibile e leggibile, una apposita tabellarecante gli estremi della concessione e<strong>di</strong>lizia, del committente, delprogettista, del <strong>di</strong>rettore dei lavori, delle <strong>di</strong>tte esecutrici, degli installatori,completi degli in<strong>di</strong>rizzi;- <strong>di</strong> conservare presso il cantiere, a <strong>di</strong>sposizione delle autorità <strong>di</strong> controllo,copia permesso <strong>di</strong> costruire e degli elaborati allegati;- <strong>di</strong> richiedere le eventuali visite <strong>di</strong> controllo;- <strong>di</strong> procedere alla nomina dei collaudatori eventualmente necessari aisensi <strong>di</strong> legge;- <strong>di</strong> eseguire eventuali prove o collau<strong>di</strong> in corso d'opera nonchè prove <strong>di</strong>laboratorio per verificare il sod<strong>di</strong>sfacimento dei requisiti tecnici cogenti;- <strong>di</strong> concordare con lo Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia le caratteristichetecniche non definite a livello progettuale quali colori e dettagli <strong>di</strong> arredourbano;- <strong>di</strong> richiedere l'autorizzazione agli uffici competenti per l'allacciamento aipubblici servizi;- <strong>di</strong> comunicare entro la scadenza del tempo utile previsto per l'esecuzionedei lavori, la data <strong>di</strong> ultimazione sottoscritta anche dal <strong>di</strong>rettore dei lavori;- <strong>di</strong> iniziare l'utilizzo della costruzione solo ad avvenuto rilascio delcertificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia, che dovrà essere richiesto allegando tuttala documentazione <strong>di</strong> cui all'art. 6.8.2.Art. 6.4.9 -Contributo per il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire1. Il rilascio della concessione comporta la corresponsione <strong>di</strong> un contributocommisurato all'incidenza degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione nonchè al costo <strong>di</strong>costruzione.2. Gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria sono dovuti, per larealizzazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi, in applicazione della L. n 10/1977 e L.R. n31/2002, , le quali ne stabiliscono anche i casi <strong>di</strong> parziale o totale esenzione(1).3. La misura degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione dovuti deriva dall'applicazione,all'intervento e<strong>di</strong>lizio da realizzare e per la zona in cui si colloca, delle relativeTabelle parametriche regionali. Entro il 30/4 <strong>di</strong> ogni anno, l'Amministrazionecomunale provvede all'aggiornamento dei valori contenuti in tali Tabelle, sullabase dell'in<strong>di</strong>ce revisionale per i costi delle opere e<strong>di</strong>lizie determinato dallaRegione.4. Lo schema <strong>di</strong> calcolo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria èallegato, in facsimile, al presente Regolamento.5. Lo schema <strong>di</strong> calcolo comprende anche la specifica degli oneri necessari altrattamento ed allo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> e gassosi, nonchè <strong>di</strong>236


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>quelli necessari alla risistemazione dei luoghi ove ne siano state alterate lecaratteristiche a seguito <strong>di</strong> attività estrattive.6. Il contributo afferente il costo <strong>di</strong> costruzione è dovuto, per la realizzazionedelle opere e<strong>di</strong>lizie, in applicazione della L. n 10/1977 e della n 31/2002, lequali ne stabiliscono anche i casi <strong>di</strong> esenzione.7. La misura del contributo afferente il costo <strong>di</strong> costruzione dovuto derivadall'applicazione, all'opera e<strong>di</strong>lizia da realizzare e per la zona in cui si colloca,della relativa Tabella e dello Schema <strong>di</strong> calcolo allegato in facsimile alpresente Regolamento.Art. 6.4.10 - Permesso <strong>di</strong> costruire in deroga1. Il permesso <strong>di</strong> costruire in deroga agli strumenti urbanistici comunali vigenti eal presente Regolamento, può essere rilasciato esclusivamente per e<strong>di</strong>fici e<strong>di</strong>mpianti pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico, ed a con<strong>di</strong>zione che la deroga noncomporti mo<strong>di</strong>fiche ai piani regionali o provinciali.2. La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e <strong>di</strong> sicurezza e deilimiti inderogabili stabiliti dalle <strong>di</strong>sposizioni statali e regionali, può riguardareesclusivamente le destinazioni d'uso ammissibili, la densità e<strong>di</strong>lizia, l'altezza ela <strong>di</strong>stanza tra i fabbricati e dai confini, stabilite dalle norme <strong>di</strong> attuazione delPOC e del PUA e dal presente <strong>RUE</strong>.3. Il permesso <strong>di</strong> costruire in deroga è rilasciato dal Responsabile dello Sportellounico sulla base <strong>di</strong> deliberazione del Consiglio Comunale.4. Ai fini del presente articolo, si intende per e<strong>di</strong>ficio o impianto pubblico o <strong>di</strong>interesse pubblico, ogni e<strong>di</strong>ficio o impianto, <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata, ilcui interesse è qualificato dalla sua rispondenza ai fini perseguiti dallapubblica amministrazione.5. Sono fatte comunque salve le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel D. Lgs. 490/99.Art. 6.4.11 - Decadenza del permesso <strong>di</strong> costruire1. Il titolare decade dal permesso <strong>di</strong> costruire nei seguenti casi:a) mancato ritiro entro il termine per il ritiro <strong>di</strong> cui all'Art. 6.4.7;b) mancati inizio ed ultimazione lavori nei termini <strong>di</strong> cui al comma 7 <strong>di</strong> cuiall'Art. 6.4.7., salvo proroghe;c) mancata esecuzione, entro quin<strong>di</strong>ci mesi dal rilascio permesso <strong>di</strong>costruire, dei lavori fino alla costruzione del primo solaio fuori terra o <strong>di</strong>altre opere, eventualmente in<strong>di</strong>cate nella concessione stessa, percostruzioni particolari;d) entrata in vigore <strong>di</strong> nuove prescrizioni urbanistiche- e<strong>di</strong>lizie, salvo che ilavori vengano completati nei termini <strong>di</strong> legge stabiliti nel permessostesso;237


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>e) annullamento della concessione per mancanza <strong>di</strong> legittimità.2. La decadenza viene <strong>di</strong>chiarata dal Responsabile dello Sportello unico conapposito atto, e notificata agli interessati.3. In caso <strong>di</strong> decadenza del permesso ad opere già iniziate, la realizzazionedella parte <strong>di</strong> opere non realizzate è subor<strong>di</strong>nata a nuovo titolo abilitativo edall’eventuale aggiornamento del contributo <strong>di</strong> costruzione riferito alle sole partinon ancora eseguite.Art. 6.4.12 - Pubblicità del permesso <strong>di</strong> costruire1. L’elenco dei permessi <strong>di</strong> costruire rilasciati, con specificazione del titolare edella localizzazione dell'opera da eseguire, è pubblicato all'Albo Pretorio perquin<strong>di</strong>ci giorni consecutivi.2. Chiunque può prendere visione, presso lo Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia, deipermesso <strong>di</strong> costruire rilasciati, insieme ai relativi elaborati progettuali econvenzioni.3. La richiesta <strong>di</strong> visione degli atti ed eventualmente la richiesta <strong>di</strong> copia, potràavvenire solo previa esatta citazione degli elementi identificativi del permesso<strong>di</strong> costruire, nonché il pagamento <strong>di</strong> un corrispettivo per le spese <strong>di</strong> copia;l'entità del corrispettivo è stabilita dal Responsabile dello Sportello unico.Art. 6.4.13 - Annullamento del permesso <strong>di</strong> costruire1. Chiunque, presa visione degli atti, entro do<strong>di</strong>ci mesi dalla data del rilascio puòrichiedere al Sindaco il riesame dell’atto per contrasto con <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>legge o con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e urbanistica, ivicompreso il presente <strong>RUE</strong>, ai fini dell’annullamento o della mo<strong>di</strong>fica delpermesso stesso.2. Il Sindaco provvede al riesame entro sessanta giorni dal ricevimento dellarichiesta. Nel caso vengano rilevati vizi <strong>di</strong> legittimità o contrasto con<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e urbanistica, il Sindaco<strong>di</strong>chiara l’annullamento dell’atto e provvede a notificarlo agli interessati.Art. 6.4.14 - Proroga dei termini1. Su richiesta presentata prima della scadenza, il termine per l’inizio dei lavoripuò essere prorogato dal responsabile dello Sportello Unico per una solavolta, per un massimo <strong>di</strong> un anno, con provve<strong>di</strong>mento motivato per fattiestranei alla volontà dell’interessato.2. Su richiesta presentata prima della scadenza, il termine per la fine lavori puòessere prorogato dal responsabile dello Sportello Unico per una sola volta,per un massimo <strong>di</strong> due anni, con provve<strong>di</strong>mento motivato per fatti estranei allavolontà dell’interessato.238


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.5 - DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀArt. 6.5.1 -Interventi soggetti a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA)1. Sono assoggettati a denuncia <strong>di</strong> inizio attività:a) gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria (MS);b) gli interventi <strong>di</strong> risanamento conservativo (RRC) e <strong>di</strong> ristrutturazionee<strong>di</strong>lizia (RE) quando non riguar<strong>di</strong>no immobili tutelati ai sensi dell’art.2.2.13 o 2.2.14 in quanto beni <strong>di</strong> interesse storico-architettonico o <strong>di</strong>pregio storico-culturale e testimoniale;c) gli interventi, consistenti in manufatti, <strong>di</strong> eliminazione delle barrierearchitettoniche in e<strong>di</strong>fici esistenti, qualora interessino gli immobilicompresi negli elenchi <strong>di</strong> cui alla Parte II del D.Lgs. n. 42/2004, nonché gliimmobili aventi valore storico-architettonico in<strong>di</strong>viduati dal PSC, o qualorariguar<strong>di</strong>no elementi strutturali dell'e<strong>di</strong>ficio o alterino la sagoma dell'e<strong>di</strong>ficio;d) gli interventi <strong>di</strong> qualsiasi tipo riguardanti manufatti <strong>di</strong>versi dagli e<strong>di</strong>fici,dagli impianti e dalle infrastrutture, <strong>di</strong> cui all’art. 1.2.5, salvo i casi <strong>di</strong>installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong> servizio (AR) per i quali, ai sensidell’art. 1.5.17, non sia prescritto un titolo abilitativo;e) gli interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> sottotetti, nei casi e nei limiti <strong>di</strong>cui alla L.R. 6/04/1998 n.11;f) gli interventi <strong>di</strong> cambio d'uso (CD) <strong>di</strong> cui all’art. 1.5.18, ivi compresa larealizzazione <strong>di</strong> depositi a cielo aperto se non connessa con opererichiedenti il permesso <strong>di</strong> costruire, e con esclusione del caso in cui ilnuovo uso sia c1 o c2 o c3 (me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta);g) gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica funzionale <strong>di</strong> impianti esistenti già destinati adattività sportive senza creazione <strong>di</strong> nuovi spazi chiusi o spazi coperti;h) l'installazione o la revisione <strong>di</strong> impianti tecnologici che comportano larealizzazione <strong>di</strong> volumi tecnici al servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o <strong>di</strong> attrezzatureesistenti;i) le variazioni a DIA già presentate;j) le variazioni minori in corso d’opera <strong>di</strong> cui all’art. 6.7.5;k) gli interventi per realizzare parcheggi coperti o scoperti da destinare apertinenza <strong>di</strong> singole unità immobiliari, nei casi <strong>di</strong> cui all'art. 9 comma 1della Legge 122/1989, con esclusione degli immobili ricadenti nei centristorici;l) gli interventi <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie preesistenti per realizzarepertinenze dell’e<strong>di</strong>ficio, purché non si tratti <strong>di</strong> immobili tutelati ai sensidell’art. 2.2.10 e purché non comportino un ampliamento del volume <strong>di</strong>sagoma superiore al 20%;239


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>m) gli interventi <strong>di</strong> significativa mo<strong>di</strong>ficazione morfologica del suolo (MM) (<strong>di</strong>cui all'art. 1.5.16).2. Sono inoltre assoggettati a DIA gli interventi e<strong>di</strong>lizi in attuazione <strong>di</strong> PUA chesiano stati approvati dal Consiglio Comunale con la prescrizione <strong>di</strong> essereattuati con tale procedura, ai sensi dell’art. 6.2.3 comma 113. Nel caso <strong>di</strong> opere da realizzarsi in esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze urgenti emanatedal Sindaco ai sensi dell’art.54 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, non èrichiesta la DIA, limitatamente alle opere ingiunte.4. Qualora per lo stesso e<strong>di</strong>ficio o per la stessa unità immobiliare siano richiestepiù DIA tali da configurare, nel loro insieme, un intervento assoggettabile apermesso <strong>di</strong> costruire, l'interessato dovrà presentare, nel termine fissato dalResponsabile dello Sportello unico, regolare domanda <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong>costruire.5. In corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> costruire non è consentito presentareuna DIA relativa al medesimo immobile o unità immobiliare, salvo che sialimitata alle variazioni minori in corso d’opera <strong>di</strong> cui all’art. 6.7.5.6. La realizzazione delle trasformazioni sottoposte a DIA è soggetta alla<strong>di</strong>sciplina sanzionatoria e fiscale prevista dalle norme statali per lecorrispondenti opere.7. L'apertura e l'esercizio <strong>di</strong> cave e torbiera è soggetto ad autorizzazione daparte del Responsabile del Settore ai sensi della legislazione regionalevigente in materia.Art. 6.5.2 -Documenti e procedura1. La denuncia <strong>di</strong> inizio attività deve essere presentata dall'avente titolo alloSportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia, almeno trenta giorni prima della data prevista <strong>di</strong>inizio dei lavori, sulla base della modulistica pre<strong>di</strong>sposta dal <strong>Comune</strong> eaccompagnata:- dai documenti <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d), e), f) del terzo comma delprecedente art. 6.4.2;- dagli elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto firmati dal progettista abilitato, inquanto necessari alla completa illustrazione delle opere da eseguire, per iquali valgono le prescrizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 6.4.3, 6.4.4 e 6.4.5;- dai documenti <strong>di</strong> cui al quarto, quinto e sesto comma del precedente art.6.4.2, se ed in quanto necessari in relazione al tipo <strong>di</strong> opera da realizzare;- dall'in<strong>di</strong>cazione del Direttore dei Lavori- dall’in<strong>di</strong>cazione dell'impresa a cui verranno affidati i lavori; qualora ilsoggetto interessato intenda eseguire i lavori in economia o non sia incon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le varie imprese realizzatrici dei lavori all’atto dellapresentazione della DIA, la prevista in<strong>di</strong>cazione potrà essere sostituitadalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> eseguire gli interventi in economia;240


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>- dall’in<strong>di</strong>cazione della data prevista <strong>di</strong> inizio dei lavori, tale termine dain<strong>di</strong>care nella denuncia <strong>di</strong> inizio attività non dovrà essere superiore ad unanno dalla data <strong>di</strong> presentazione della stessa;- dalla quantificazione e dalla ricevuta <strong>di</strong> versamento del contributo <strong>di</strong>costruzione;- dalla ricevuta del versamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria.2. Al momento della presentazione può essere effettuata dall’ufficio riceventeuna verifica della completezza della documentazione ai fini della ricevibilitàdell’atto. Entro il termine <strong>di</strong> trenta giorni dalla presentazione della denuncia <strong>di</strong>inizio attività, lo Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia provvede esclusivamente:a) a verificare la completezza e regolarità della documentazione presentata;b) ad accertare che la tipologia dell'intervento descritto e asseverato dalprofessionista abilitato rientra nei casi previsti dall’art. 6.5.1;c) a verificare la correttezza del calcolo del contributo <strong>di</strong> costruzione dovuto,nonché l'avvenuto versamento del corrispondente importo.Entro il medesimo termine il responsabile del proce<strong>di</strong>mento verifica sel'intervento richieda il parere della C.Q.; ove previsto, provvede a richiederel'espressione <strong>di</strong> tale parere.3. Qualora, entro il termine <strong>di</strong> cui al comma 2, sia riscontrata l’inammissibilitàdella denuncia, il Responsabile dello Sportello unico notifica all'interessatol'or<strong>di</strong>ne motivato <strong>di</strong> non effettuare il previsto intervento. Qualora, entro questotermine, sia riscontrata l’incompletezza della documentazione, il Responsabiledello Sportello unico notifica all'interessato la sospensione dei termini perl’inizio dei lavori e la richiesta della documentazione integrativa. I terminirestano sospesi fino al ricevimento degli atti necessari. Qualora trascorranosenza esito 60 giorni dalla richiesta <strong>di</strong> integrazione della documentazione, ladenuncia presentata è annullata ed archiviata.4. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cuitutela compete, anche in via <strong>di</strong> delega, alla stessa amministrazione comunale,(quali in particolare il vincolo paesistico <strong>di</strong> cui al Titolo I Parte Terza D.Lgs42/2004 o il vincolo idrogeologico), l’efficacia della DIA è subor<strong>di</strong>nata alrilascio <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> assenso. L’atto <strong>di</strong> assenso, o <strong>di</strong> motivato <strong>di</strong>niego, èrilasciato dallo Sportello unico entro trenta giorni dalla presentazione delladenuncia. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego la denuncia presentata è priva <strong>di</strong> effetti. In talicasi il termine <strong>di</strong> trenta giorni per l’inizio dei lavori decorre dal rilascio dell’atto<strong>di</strong> assenso.5. Nel caso in cui l’atto <strong>di</strong> assenso consista nell’autorizzazione paesaggistica <strong>di</strong>cui all’art. 146 del D.Lgs 42/2004, lo Sportello unico, contestualmente alrilascio, ne trasmette copia alla Soprintendenza competente. Qualora laSoprintendenza, entro il termine <strong>di</strong> 60 giorni dal ricevimento, comunichi al<strong>Comune</strong> la richiesta <strong>di</strong> annullamento dell’autorizzazione paesaggistica, il<strong>Comune</strong> provvede ad annullare l’atto e a darne imme<strong>di</strong>atamentecomunicazione al presentatore della DIA.. Nei casi <strong>di</strong> cui al presente comma241


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>l’inizio dei lavori può avvenire solo dopo il decorso del termine per l'eserciziodei poteri <strong>di</strong> annullamento dell'autorizzazione paesaggistica.6. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cuitutela non compete all'amministrazione comunale ed il parere o l'atto <strong>di</strong>assenso comunque denominato non sia allegato alla denuncia, spetta al SUE,entro <strong>di</strong>eci giorni dalla presentazione, richiedere all'autorità preposta il rilasciodel medesimo atto. Decorsi trenta giorni dalla richiesta, il responsabile delSUE convoca una conferenza <strong>di</strong> servizi. In tali casi il termine <strong>di</strong> trenta giorniper l'inizio lavori decorre dal ricevimento dell'atto richiesto ovvero dall'esitodella conferenza. La denuncia <strong>di</strong> inizio attività è priva <strong>di</strong> effetti se l'assenso ènegato ovvero se la conferenza ha esito non favorevole.7. Il progettista che assevera assume la qualità <strong>di</strong> persona esercente un servizio<strong>di</strong> pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Co<strong>di</strong>ce Penale. Nelcaso gli uffici comunali rilevino che il progettista abbia attestato il falso, ilResponsabile dello Sportello unico ne da contestuale comunicazioneall'autorità giu<strong>di</strong>ziaria e al consiglio dell'or<strong>di</strong>ne o collegio professionale <strong>di</strong>appartenenza del tecnico stesso, per l'irrogazione delle sanzioni <strong>di</strong>sciplinari.8. La copia della denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività, nonché le copie degli elaborati edei documenti <strong>di</strong> cui al primo comma, dai quali risulti la data e il protocollo <strong>di</strong>ricevimento da parte del SUA, nonché la copia degli atti <strong>di</strong> assenso <strong>di</strong> cui aicommi 4, 5 e 6 eventualmente necessari, costituiscono la prova dellasussistenza del titolo abilitativo ad effettuare le trasformazioni previste.9. Per gli interventi effettuati con la procedura <strong>di</strong> DIA si applicano, in quantoapplicabili, tutte le norme relative alla esecuzione delle opere e allaconclusione delle opere <strong>di</strong> cui ai capi 6.7, 6.8 e 6.9.10. Le procedure da seguire per la realizzazione <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi e per levarianti sostanziali agli stessi, ai sensi dell’art. 36 della L.R. 31/2002 cosìcome mo<strong>di</strong>ficato dall’ art. 13 della L.R. 10/2003, sono:e) l’autorizzazione preventiva per interventi e<strong>di</strong>lizi in abitati <strong>di</strong>chiarati daconsolidare;f) l’autorizzazione preventiva per varianti in corso d’opera alle autorizzazionirilasciate su progetti presentati prima della data <strong>di</strong> entrata in vigore dellaL.R. 40/95 del 16/10/1995;g) l’autorizzazione preventiva per progetti presentati a seguito <strong>di</strong>accertamento <strong>di</strong> violazioni alle norme tecniche antisismiche;h) il deposito del progetto esecutivo presso lo sportello unico dell’e<strong>di</strong>lizia del<strong>Comune</strong> per tutti gli altri casi.11. Qualora il progetto esecutivo sia depositato separatamente dalladocumentazione richiesta per il titolo abitativo, il progetto deve esserecompleto dell’attestazione, sottoscritta dai progettisti, <strong>di</strong> congruità tra laasseverazione sismica e quella del progetto allegato alla DIA.242


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.5.3 -Elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto riguardanti le "Mo<strong>di</strong>ficazionimorfologiche del suolo"1. Per gli interventi riguardanti le ‘mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche del suolo’, <strong>di</strong> cuiall'art. 1.5.16, gli elaborati <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> progetto sono quelli <strong>di</strong> cui all'art. 6.4.3,terzo comma, lettere b), c), d), e), h), a scale anche <strong>di</strong>verse da quelle iviin<strong>di</strong>cate, purché idonee alla chiara rappresentazione dell'intervento; èrichiesta inoltre una relazione geologico-tecnica riguardante gli aspettiidrogeologici del sito e dell'intervento.Art. 6.5.4 -Durata dei termini, proroga e decadenza1. La denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività ha una vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tre anni dalla data <strong>di</strong> iniziolavori precisata nella denuncia stessa, entro i quali le opere devono esserecompletate; il titolare della denuncia ha l'obbligo <strong>di</strong> comunicare la data <strong>di</strong>ultimazione dei lavori.2. Trascorsi tre anni dalla data <strong>di</strong> inizio lavori senza che le opere siano ultimate,il titolo abilitativo decade per le parti non eseguite.3. Su richiesta presentata prima della scadenza, il termine per la fine lavori puòessere prorogato dal responsabile dello Sportello Unico per una sola volta,per un massimo <strong>di</strong> due anni, con provve<strong>di</strong>mento motivato per fatti estranei allavolontà dell’interessato.4. In caso <strong>di</strong> decadenza della DIA ad opere già iniziate, la realizzazione dellaparte <strong>di</strong> opere non realizzate è subor<strong>di</strong>nata a nuovo titolo abilitativo edall’eventuale aggiornamento del contributo <strong>di</strong> costruzione riferito alle sole partinon ancora eseguite.Art. 6.5.5 -Pubblicità e responsabilità1. In materia <strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong> responsabilità riguardanti la denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong>attività, valgono le stesse <strong>di</strong>sposizioni in<strong>di</strong>cate per il permesso <strong>di</strong> costruire alprecedente Art. 6.4.12.243


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.6 - ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERAArt. 6.6.1 -Interventi non soggetti a titoli abilitativi1. Non sono soggetti a titoli abilitativi e sono quin<strong>di</strong> attuati liberamente, nelrispetto delle norme aventi incidenza sulla <strong>di</strong>sciplina dell’attività e<strong>di</strong>lizia:a) gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui all’art. 1.5.5;b) gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, qualoranon interessino gli immobili compresi negli elenchi <strong>di</strong> cui al Titolo I delD.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, nonché gli immobili aventi valore storicoarchitettonicoin<strong>di</strong>viduati dal PSC e purché non riguar<strong>di</strong>no elementistrutturali e non comportino la realizzazione <strong>di</strong> manufatti alteranti lasagoma dell'e<strong>di</strong>ficio;c) le opere temporanee per attività <strong>di</strong> ricerca nel sottosuolo, che abbianocarattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro e<strong>di</strong>ficato;d) l’installazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo o <strong>di</strong> servizio in spazi privati nei casiprevisti all’art. 1.5.17;e) le recinzioni da realizzarsi ai fini della salvaguar<strong>di</strong>a delle coltivazioni ecostituite da pali semplicemente infissi nel terreno e da rete metallica o dafili lisci sono soggette a semplice comunicazione scritta all’UT del<strong>Comune</strong>.244


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.7 - ESECUZIONE DELLE OPEREArt. 6.7.1 -Comunicazione <strong>di</strong> inizio lavori1. Il titolare del permesso <strong>di</strong> costruire deve comunicare al Sindaco la data <strong>di</strong>inizio dei lavori a mezzo raccomandata o a mezzo <strong>di</strong> consegna <strong>di</strong>retta amano, utilizzando l'apposito facsimile.2. Nella comunicazione occorre menzionare la data e il numero <strong>di</strong> protocollodella denuncia dei lavori in cemento armato, ove presenti, ai sensi dell'Art. 4della L. n 1086/1971, e dovrà essere allegata inoltre, se non inviataprecedentemente, la documentazione inerente il contenimento dei consumienergetici, ai sensi dell'Art. 28 della legge 10/91.3. Nella comunicazione <strong>di</strong> inizio lavori devono essere in<strong>di</strong>cati i nominativi e lerelative qualifiche degli operatori incaricati, e quin<strong>di</strong> responsabili della<strong>di</strong>rezione dei lavori, della esecuzione e della sorveglianza. Il Direttore deiLavori deve sottoscrivere la comunicazione. Qualunque variazione deglioperatori deve essere comunicata al Sindaco entro quin<strong>di</strong>ci giorni. Nellacomunicazione deve essere inoltre in<strong>di</strong>cato in quale sito autorizzato è previstolo smaltimento dei materiali <strong>di</strong> risulta dell'intervento.4. Nei casi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> NC (nuove costruzioni), RI (ricostruzioni), AM(ampliamenti) <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong> impianti, <strong>di</strong> infrastrutture, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sostegno ocontenimento, <strong>di</strong> pavimentazioni, prima della data prevista <strong>di</strong> inizio lavori, iltitolare del permesso <strong>di</strong> costruire deve presentare allo Sportello unico richiesta<strong>di</strong> visita <strong>di</strong> controllo, per le verifiche <strong>di</strong> tracciato e delle quote altimetriche eplanimetriche a cui deve essere riferita la costruzione. La visita è eseguita daparte degli Uffici tecnici comunali entro sessanta giorni dalla richiesta. Lesuddette determinazioni vengono effettuate a spese del richiedente che ètenuto altresì a fornire il personale ed i mezzi necessari.Delle suddette determinazioni si re<strong>di</strong>ge apposito verbale in doppio esemplare,firmato dalle parti.5. Trascorso il termine <strong>di</strong> sessanta giorni dalla richiesta i lavori possono essereiniziati. In tal caso il D.L. trasmetterà al <strong>Comune</strong> una apposita relazione, checertifica sotto la sua responsabilità in modo dettagliato le quote <strong>di</strong> livello delfabbricato riferite ai capisal<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati ed alle opere <strong>di</strong> urbanizzazioneesistenti, come in<strong>di</strong>cato al primo comma.Art. 6.7.2 -Vigilanza durante l'esecuzione delle opere1. Le opere ed i cantieri sono soggetti a controllo da parte dello Sportello unicoche svolge tale attività avvalendosi della Polizia Municipale o delle strutturesanitarie territoriali.245


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>2. Il permesso <strong>di</strong> costruire, comprensivo <strong>di</strong> copia degli elaborati tecnici approvatie timbrati dall'amministrazione comunale, ovvero la DIA, comprensiva deglielaborati tecnici firmati dal progettista, devono essere tenuti in cantiere ad usodegli incaricati delle verifiche.3. Il cantiere deve essere provvisto <strong>di</strong> tabella visibile con in<strong>di</strong>cazione dell'opera,degli estremi del titolo abilitativo, del nominativo del titolare, del progettista,del <strong>di</strong>rettore dei lavori, dell'impresa esecutrice e del responsabile del cantiere;per le manutenzioni straor<strong>di</strong>narie il formato minimo della tabella deve essereUNI A3, per le altre DIA: UNI A2, per gli interventi soggetti a permesso <strong>di</strong>costruire: UNI A1. Tale tabella è esente dal pagamento della tassa sullepubbliche affissioni.4. Il <strong>Comune</strong> può effettuare, in qualsiasi momento, visite <strong>di</strong> controllo perverificare la rispondenza degli interventi e<strong>di</strong>lizi al titolo abilitativo e relativielaborati, allegati e prescrizioni specifiche, ed alle norme vigenti in materia <strong>di</strong>costruzioni.5. In particolare il <strong>Comune</strong> programma visite <strong>di</strong> controllo in corso d’operarelativamente ai seguenti interventi:- interventi in corso, con permesso <strong>di</strong> costruire o con DIA, riguardantiimmobili tutelati ai sensi dell’art. 2.2.10, in modo tale da effettuare uncontrollo in corso d’opera su almeno il 30% <strong>di</strong> tali interventi;- interventi non richiedenti il certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia e agibilità.6. Se le visite <strong>di</strong> controllo accertassero che sono state compiute opere <strong>di</strong>fformidal titolo abilitativo o dalle norme vigenti in materia <strong>di</strong> costruzioni, salvo che le<strong>di</strong>fformità rientrino fra le variazioni minori in corso d'opera <strong>di</strong> cui all’art. 6.7.5 epurché non sia stata <strong>di</strong>chiarata la fine dei lavori, il responsabile dello Sportellounico assume i provve<strong>di</strong>menti sanzionatori degli abusi accertati, secondoquanto previsto dalla legislazione vigente.7. Si richiama espressamente l'obbligo a termini <strong>di</strong> legge della denuncia <strong>di</strong>eventuali ritrovamenti archeologici ed artistici durante i lavori <strong>di</strong> demolizione e<strong>di</strong> sterro.Art. 6.7.3 -Tutela della pubblica incolumità e occupazione temporanea <strong>di</strong>suolo pubblico1. Il costruttore, il proprietario ed i tecnici addetti, nell'ambito delle loro rispettivecompetenze e mansioni, sono responsabili della conduzione dei lavori e <strong>di</strong>quanto ne deriva, ai fini della responsabilità verso terzi.2. Ogni cantiere deve essere ben organizzato, recintato e mantenuto libero damateriali inutili o dannosi, per tutta la durata dei lavori, con segnalazioni <strong>di</strong>pericolo e <strong>di</strong> ingombro, <strong>di</strong>urne e notturne, integrate da illuminazione stradale,gestite dal costruttore che ne è responsabile.3. Nel caso <strong>di</strong> interventi prospicienti aree pubbliche, le recinzioni, ancheprovvisorie, dovranno garantire decoro e sicurezza per i citta<strong>di</strong>ni. Se realizzate246


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>in zone <strong>di</strong> particolare interesse urbano o ambientale, dovranno essere definitecon specifico <strong>di</strong>segno da allegare in sede <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o <strong>di</strong> DIA..4. I materiali <strong>di</strong> demolizione debbono essere fatti scendere previa bagnatura o amezzo <strong>di</strong> apposite trombe o recipienti, per evitare il sollevamento delle polveri.I restauri esterni <strong>di</strong> qualsiasi genere ai fabbricati prospicienti alle areepubbliche o aperte al pubblico, potranno effettuarsi solamente con opportuneprotezioni dei fabbricati medesimi onde impe<strong>di</strong>re la propagazione <strong>di</strong> polveri.5. Per l'occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico, l'avente titolo deve presentare al Sindacoseparata domanda <strong>di</strong> concessione temporanea del suolo, per la durata deilavori, con in<strong>di</strong>cazione planimetrica dell'area da includere nel recinto delcantiere. La concessione è rinnovabile, soggetta a tassazione <strong>di</strong> plateatico, edal versamento cauzionale per la rimessa in pristino integrale del suolo allascadenza. Nel caso <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico il cantiere deve essereopportunamente segnalato anche per i non vedenti e sub- vedenti, e deveessere garantito un passaggio pedonale a margine, della larghezza minima <strong>di</strong>m. 1,0, utilizzabile anche da parte dei portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità motoria.6. I tecnici comunali che, nell'effettuare sopralluoghi, constatassero la nonosservanza delle norme <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamenti, sono tenuti ad informare leautorità competenti, fatto salvo il potere del Sindaco <strong>di</strong> adottare iprovve<strong>di</strong>menti necessari nel caso <strong>di</strong> pericolo per la pubblica incolumità.Art. 6.7.4 -Varianti a titoli abilitativi vigenti1. Le variazioni rispetto al permesso <strong>di</strong> costruire o alla DIA si <strong>di</strong>stinguono in duetipologie:a) variazioni essenziali, come definite all’art. 23 della L.R. 31/2002;b) variazioni minori in corso d’opera <strong>di</strong> cui all’art. 19 della L.R. 31/2002.2. Le variazioni essenziali a permessi <strong>di</strong> costruire in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, ecomunque le variazioni che mo<strong>di</strong>fichino in modo sostanziale gli effetti delleazioni sismiche sulla struttura della costruzione, sono richieste allo Sportellounico, prima dell'inizio dei lavori o anche in corso d'opera comunque prima <strong>di</strong>realizzare le opere variate, tramite nuova richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire. Larichiesta, ed ogni elaborato dovranno in<strong>di</strong>care in evidenza gli estremi delprecedente permesso <strong>di</strong> costruire a cui la variante si riferisce. Le procedureper la richiesta, l'esame ed il rilascio del nuovo permesso <strong>di</strong> costruire invariante sono <strong>di</strong>sciplinate in analogia a quanto <strong>di</strong>sposto al Capo 6.4.3. Le variazioni essenziali a DIA in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, e comunque le variazioniche mo<strong>di</strong>fichino in modo sostanziale gli effetti delle azioni sismiche sullastruttura della costruzione, sono presentate allo Sportello unico, comunqueprima <strong>di</strong> realizzare le opere variate, tramite nuova DIA. La DIA ed ogni suoelaborato dovranno in<strong>di</strong>care in evidenza gli estremi della precedente DIA a cuila variante si riferisce. Le procedure per il controllo e per l’acquisizione degliatti <strong>di</strong> assenso eventualmente necessari sono <strong>di</strong>sciplinate in analogia aquanto <strong>di</strong>sposto al Capo 6.5.247


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>4. Nei casi <strong>di</strong> cui al commi 2 e 3 il nuovo titolo abilitativo in variante costituisceparte integrante dell’originario titolo abilitativo e non ne mo<strong>di</strong>ficano i termini <strong>di</strong>scadenza.Art. 6.7.5 -Variazioni minori in corso d'opera1. Sono "variazioni minori in corso d'opera" ai sensi dell'Art. 19 della L.R. n31/2002 quelle che:- risultano conformi agli strumenti urbanistici vigenti e non in contrasto conquelli adottati,- risultano conformi alla normativa e<strong>di</strong>lizia vigente,- non mo<strong>di</strong>ficano gli effetti delle azioni sismiche sulla struttura dellacostruzione,- non comprendono mutamenti d’uso tali da determinare aumento delcarico urbanistico ai sensi dell’art. 1.4.4;- non comportano scostamenti <strong>di</strong> entità superiore al 10% rispetto allasuperficie coperta (SQ), al rapporto <strong>di</strong> copertura (rapporto tra la SQ e laSF), al perimetro del se<strong>di</strong>me, all’altezza degli e<strong>di</strong>fici, alle <strong>di</strong>stanze frae<strong>di</strong>fici e dai confini <strong>di</strong> proprietà anche a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> altezza, nonchérispetto alla localizzazione del se<strong>di</strong>me sull’area <strong>di</strong> pertinenza;- non comportano aumenti del volume della sagoma o dell’involucrorispetto al progetto originario superiori al 10% e comunque superiori a 300mc., con esclusione <strong>di</strong> quelli che riguardano le superfici accessorie;- non comportano aumenti della superficie utile (SU) superiori a 100 mq.- non violano le eventuali prescrizioni contenute nell’originario permesso <strong>di</strong>costruire.2. Le variazioni minori in corso d'opera sono soggette a DIA, che può esserepresentata anche successivamente alla realizzazione delle variazioni stesse,con un unico atto comunque prima della comunicazione <strong>di</strong> ultimazione deilavori; la DIA deve contenere la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui al comma 3 lettera g)dell’art. 6.4.2.3. Alla richiesta devono essere allegati gli elaborati grafici (in tre copie), nei qualisiano evidenziate separatamente- la soluzione progettuale finale (variante richiesta),- la sovrapposizione fra la soluzione approvata e quella finale richiesta,utilizzando grafie <strong>di</strong>verse per le parti non realizzate o da demolire, perquelle <strong>di</strong> nuova previsione, e per le parti da sostituire o da consolidare.4. La richiesta e gli elaborati grafici devono essere firmati dal titolare delpermesso <strong>di</strong> costruire o della DIA e dal progettista.248


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Per la procedura e la documentazione si applicano le <strong>di</strong>sposizioni delprecedente art. 6.5.2. La DIA costituisce parte integrante dell’originario titoloabilitativo249


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.8 - CONCLUSIONE DELLE OPEREArt. 6.8.1 -Scheda tecnica descrittiva1. A conclusione delle opere deve essere compilata, ed aggiornata se esistente,per ogni unità immobiliare oggetto <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio, la Scheda tecnicadescrittiva <strong>di</strong> cui all’art. 20 della L.R. 31/2002 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni. Lascheda è articolata in sottoschede per ciascuna unità immobiliare checompone l’unità e<strong>di</strong>lizia La scheda è compilata a cura <strong>di</strong> un tecnico abilitato edè sottoscritta, anche per gli effetti <strong>di</strong> cui all'Art. 481 del C.P., dal tecnico stessoe dal titolare del titolo abilitativo o dai suoi aventi causa.2. La scheda, compilata in base all'apposito facsimile, deve in<strong>di</strong>care:a) i dati catastali e urbanistici utili alla esatta in<strong>di</strong>viduazione dell'unità stessa,con l'eventuale riferimento all'unità e<strong>di</strong>lizia originaria;b) i dati metrici e <strong>di</strong>mensionali previsti dal progetto e realizzati;c) gli estremi del o dei titoli abilitativi in base ai quali l’immobile è statorealizzato o mo<strong>di</strong>ficato;d) la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità dell’opera realizzata rispetto al progettoapprovato o presentato ed alle eventuali varianti allo stesso, ai sensi e pergli effetti dell'art. 481 del Co<strong>di</strong>ce Penale;e) le eventuali prove in opera eseguite;f) il quadro riepilogativo dei livelli <strong>di</strong> prestazione dell’opera realizzata perciascuno dei requisiti cogenti, <strong>di</strong>chiarando la conformità dei livelli a quantoriportato nella relazione <strong>di</strong> progetto presentata per l’avvio delproce<strong>di</strong>mento abilitativo all’intervento e<strong>di</strong>lizio;g) i livelli <strong>di</strong> prestazione dell’opera realizzata per i requisiti volontari, qualoranella relazione <strong>di</strong> progetto fosse stato previsto il sod<strong>di</strong>sfacimento anche <strong>di</strong>uno o più <strong>di</strong> tali requisiti;h) nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi, gli elementi utili alle verifiche in meritoai requisiti previsti dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> igiene e sicurezzanei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro ed in merito a quei requisiti connessi alleeventuali prescrizioni derivanti dall’esame da parte dell’AUSL e ARPA <strong>di</strong>cui all’art.19 comma 1 lettera h) bis della L.R. 19/82 e s.m.i..3. Alla Scheda tecnica descrittiva sono allegate le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong>cui al successivo art. 6.8.2 comma 3 lettere f) e g), e gli eventuali collau<strong>di</strong> aisensi <strong>di</strong> legge.4. In presenza <strong>di</strong> nuove costruzioni eseguite con struttura portante in muratura, ocon struttura mista in muratura ed altri materiali, il certificato <strong>di</strong> collaudo daallegare alla scheda tecnica corrisponde al certificato <strong>di</strong> collaudo statico <strong>di</strong> cuial Cap. 4 del D.M. 20 novembre 1987 e s.m.i.250


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>5. Le operazioni <strong>di</strong> controllo e verifica dei requisiti che richiedono particolaricon<strong>di</strong>zioni legate alla stagionalità ed all'uso possono essere rinviate edeffettuate nel periodo che, a giu<strong>di</strong>zio del tecnico incaricato, risulta il piùidoneo. Per tali requisiti la scheda tecnica descrittiva già depositata saràcompletata con i dati mancanti entro e non oltre do<strong>di</strong>ci mesi dalla data delprimitivo deposito.6. La scheda tecnica è parte integrante del fascicolo del fabbricato, nel qualesono raccolte e aggiornate le informazioni <strong>di</strong> tipo progettuale, strutturale,impiantistico, geologico e riguardanti la sicurezza dell'intero fabbricato,secondo le <strong>di</strong>sposizioni che saranno emanate dalla Regione ai sensi dell’art.20 della L.R. 31/2002.7. Copia della scheda è conservata a cura del <strong>Comune</strong>, ed è rilasciata arichiesta dei soggetti aventi titolo.8. Fino a <strong>di</strong>versa determinazione da parte della Regione, nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>MS, RRC, RS non è obbligatoria la compilazione della scheda tecnicadescrittiva, fatto salvo l'aggiornamento <strong>di</strong> quella eventualmente esistente; maè sufficiente la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità del professionista abilitato con icontenuti <strong>di</strong> cui alle lettere a), c) e d) del comma 2; tale <strong>di</strong>chiarazione tieneluogo del Certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia ed agibilità. 7.9. Gli interventi MO, CD, D, RAL, AR, MT non contemplano la scheda tecnicadescrittiva né la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità.Art. 6.8.2 -Comunicazione <strong>di</strong> fine lavori e domanda <strong>di</strong> Certificato <strong>di</strong>conformità e<strong>di</strong>lizia1. Entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la fine dei lavori, fissato nelpermesso <strong>di</strong> costruire o nella DIA, salvo richiesta <strong>di</strong> nuovo titolo abilitativo perle opere non realizzate, deve essere comunicata al SUE la fine dei lavori,me<strong>di</strong>ante raccomandata con avviso <strong>di</strong> ricevimento, debitamente firmata daltitolare della concessione o autorizzazione, dal progettista e dal <strong>di</strong>rettore deilavori, come da facsimile.2. Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> MS, RRC, RS alla comunicazione <strong>di</strong> fine lavori deveessere allegata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong> cui al comma 8 dell’articoloprecedente e, ove occorrente,. la richiesta per la variazione dell'immobile alCatasto, che lo Sportello unico provvede a trasmettere al Catasto. La mancatacomunicazione <strong>di</strong> fine lavori con allegata <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità comportal’applicazione <strong>di</strong> sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 Euro.3. Nei casi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> RE, NC, RI, AM, RT, nonché <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>ristrutturazione urbanistica, entro i quin<strong>di</strong>ci giorni successivi dallacomunicazione <strong>di</strong> fine dei lavori il soggetto interessato deve presentare alloSportello unico per l'e<strong>di</strong>lizia la domanda <strong>di</strong> rilascio del Certificato <strong>di</strong> conformitàe<strong>di</strong>lizia e agibilità corredata dai seguenti documenti:a) certificato <strong>di</strong> collaudo delle opere strutturali portanti, ove previsto dalle<strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia;251


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>b) certificato finale <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, o, in mancanza del certificato,copia della richiesta <strong>di</strong> collaudo, presentata ai VV.FF., oppure<strong>di</strong>chiarazione, sottoscritta congiuntamente dal titolare della concessione edal <strong>di</strong>rettore dei lavori, che l'opera non è soggetta a specificacertificazione sul rispetto delle norme antincen<strong>di</strong>o;c) <strong>di</strong>chiarazione presentata per l'iscrizione o la variazione dell'immobile alcatasto ai sensi della L. 22/4/1994 n. 425, comprensiva delle relativeplanimetrie;d) tre copie della scheda tecnica descrittiva delle unità immobiliari realizzate,debitamente sottoscritte dal titolare della concessione o autorizzazionee<strong>di</strong>lizia e, anche ai fini della responsabilità <strong>di</strong> cui all'Art. 481 del C.P., dal<strong>di</strong>rettore dei lavori o altro tecnico abilitato;e) <strong>di</strong>chiarazione del tecnico, dotato <strong>di</strong> abilitazione idonea rispettoall'intervento richiesto, resa ai sensi dell'Art. 11.2 del D.M. n 236/1989;f) <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità dell'impianto termico e dell'isolamento termico,ai fini del contenimento dei consumi energetici. Nella <strong>di</strong>chiarazione,l'impresa esecutrice e il <strong>di</strong>rettore dei lavori devono certificare sotto lapropria responsabilità, ciascuno per gli obblighi che gli competono, larispondenza dei lavori eseguiti alla documentazione depositata incomune;g) <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità degli impianti tecnologici, installatinell'immobile ai sensi dell'art. 18 della Legge n. 46/90. Nelle <strong>di</strong>chiarazioniciascuna impresa installatrice dovrà certificare <strong>di</strong> aver eseguito l'impiantoa regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regolad'arte;h) copia dell’autorizzazione allo scarico delle acque reflue, rilasciatadall’ente competente ai sensi del D.Lgs. 152/99 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni e della normativa regionale vigente;i) autorizzazione allo scarico in atmosfera nei casi previsti ai sensi delD.P.R. 24/05/1988 n. 203;l) in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> ascensore, autorizzazione al suo esercizio e<strong>di</strong>mpiego;m) gli ulteriori documenti e le verifiche richieste da specifiche leggi nazionalie regionali.4. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma precedente, il ritardo o la mancata presentazionedella domanda <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia e agibilità e la mancatatrasmissione al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> copia della scheda tecnica descrittiva, comportal'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 Euro.Art. 6.8.3 -Verifica <strong>di</strong> conformità dell'opera eseguita1. Al momento <strong>di</strong> presentazione della domanda <strong>di</strong> Certificato <strong>di</strong> conformitàe<strong>di</strong>lizia e agibilità, ovvero entro 10 giorni dal ricevimento, lo Sportello unico252


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>comunica al richiedente il nominativo del responsabile del proce<strong>di</strong>mento. Insede <strong>di</strong> presentazione l’Ufficio ricevente può effettuare una verifica dellacompletezza della documentazione ai fini della ricevibilità dell’atto.2. Entro il termine perentorio <strong>di</strong> trenta giorni dalla presentazione, il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento può richiedere, per una sola volta, l'integrazione delladocumentazione presentata, ovvero la regolarizzazione della stessa. I termini<strong>di</strong> cui ai commi ed articoli successivi riprendono a decorrere per intero dalladata <strong>di</strong> presentazione dei documenti richiesti ovvero della lororegolarizzazione. In caso <strong>di</strong> mancata integrazione o regolarizzazione delladomanda entro 90 giorni, la domanda viene archiviata.3. Per l’effettuazione delle verifiche <strong>di</strong> conformità sulle opere eseguite, loSportello unico comunica la data <strong>di</strong> inizio delle operazioni <strong>di</strong> controllo altitolare del titolo abilitativo, con un preavviso <strong>di</strong> otto giorni.4. Per gli interventi soggetti a Certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia e agibilità, <strong>di</strong> cuiall’art. 6.8.2 comma 3, i controlli sono effettuati entro 90 giorni dalla data <strong>di</strong>regolare presentazione della domanda.5. Per gli interventi non soggetti a Certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia e agibilità, <strong>di</strong>cui all’art. 8.8.2 comma 2, i controlli sono effettuati entro do<strong>di</strong>ci mesi dallacomunicazione <strong>di</strong> fine lavori.6. I controlli sono effettuati dai tecnici comunali o da tecnici verificatori esterniall'Amministrazione ai sensi del successivo Art. 6.8.7. Il soggetto incaricatodel controllo esamina:a) la rispondenza dell'opera eseguita rispetto al titolo abilitativo;b) la rispondenza dell'opera eseguita ai dati forniti nella Scheda tecnicadescrittiva;c) il rispetto dei livelli <strong>di</strong> prestazione minimi prescritti dal R.E. per i requisiticogenti.7. Con riguardo alle lettere b) e c) del precedente comma il controllo può essereesteso a riguardare tutti i requisiti definiti dal R.U., ovvero essere limitato aduna parte <strong>di</strong> essi; in questo secondo caso il tecnico incaricato del controllo<strong>di</strong>chiara sulla scheda tecnico-descrittiva quali dei requisiti sono statiassoggettati a verifica e il relativo esito.8. Il Responsabile dello Sportello unico, qualora, tenendo conto delle risorse a<strong>di</strong>sposizione, ritenga <strong>di</strong> non poter svolgere nei tempi utili controlli almenoparziali sulla totalità degli interventi per i quali sia pervenuta la comunicazione<strong>di</strong> fine lavori, procede alla selezione degli interventi da controllare anchetramite sorteggio, rispettando comunque le quantità minime <strong>di</strong> cui al commaseguente. I criteri <strong>di</strong> selezione e sorteggio sono specificati con appositadetermina del <strong>di</strong>rigente del SUE.9. I controlli dovranno essere effettuati sulla totalità degli interventi in base alleseguenti proporzioni:- tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 6.8.2 comma 3 che riguar<strong>di</strong>no immobili perattività produttive o attività caratterizzate da significative interazioni con253


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>l’ambiente (ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce alla Parte II del R.E.); in tali casi i controllipossono essere effettuati <strong>di</strong> concerto con i tecnici dell’AUSL e/odell’ARPA o anche demandati ad essi sulla base <strong>di</strong> appositi accor<strong>di</strong>;- almeno il 20% dei restanti interventi <strong>di</strong> cui all’art. 6.8.2 comma 3;- almeno il 30% degli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 6.8.2 comma 2.10. Qualora in sede <strong>di</strong> controllo, anche a campione ai sensi del precedente ,vengano riscontrate <strong>di</strong>fformità rispetto a quanto richiamato al comma 4, ilResponsabile dello Sportello unico comunica le risultanze negative delcontrollo al richiedente invitando lo stesso a produrre, entro il termineprefissato, le proprie controdeduzioni, riservandosi ogni altra successivaazione.Art. 6.8.4 -Rilascio del certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia1. Il Responsabile dello Sportello unico, qualora abbia <strong>di</strong>sposto le operazioni <strong>di</strong>controllo nei termini <strong>di</strong> cui all'articolo precedente, vista la documentazione edeffettuati i controlli, rilascia il certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia, conforme alrelativo facsimile, entro novanta giorni dalla data <strong>di</strong> regolare presentazionedella richiesta.2. Tale certificato attesta che l'opera e<strong>di</strong>lizia corrisponde al progettoregolarmente approvato ovvero alla DIA presentata; attesta inoltre che l'operae<strong>di</strong>lizia risponde alle prestazioni e<strong>di</strong>lizie ed igieniche <strong>di</strong> interesse e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>chiarate, limitatamente ai requisiti che sono stati assoggettati a verifica. Per irestanti requisiti il certificato convalida la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità resa daltecnico che ha redatto la scheda tecnica descrittiva, ferma restando laresponsabilità <strong>di</strong> quest'ultimo in merito alla <strong>di</strong>chiarazione sottoscritta.3. Il certificato <strong>di</strong> conformità vale altresì come <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> abitabilità ousabilità, <strong>di</strong> cui all'Art. 221 del T.U. delle leggi sanitarie R.D. n 1265/1934.Art. 6.8.5 -Attestazione della conformità e<strong>di</strong>lizia ed agibilità sulla basedella <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità1. Qualora, entro 90 giorni dalla data <strong>di</strong> regolare presentazione della richiesta <strong>di</strong>certificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia, lo Sportello unico non abbia rilasciato ilCertificato <strong>di</strong> conformità e<strong>di</strong>lizia ed agibilità, né abbia comunicato alrichiedente che nei controlli si sono riscontrate <strong>di</strong>fformità, la conformità e<strong>di</strong>liziaed agibilità si intende attestata secondo quanto <strong>di</strong>chiarato dal professionistanella Scheda tecnica descrittiva. In tale caso la Scheda tecnica descrittivatiene luogo del Certificato <strong>di</strong> conformità e agibilità, anche nei casi <strong>di</strong>applicazione dell'Art. 6.8.1, quarto comma.254


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.8.6 -Tolleranze costruttive1. Sono da considerarsi nell'ambito <strong>di</strong> tolleranza e non costituiscono pertantoabusività le <strong>di</strong>fformità verificatesi in sede <strong>di</strong> costruzione, a con<strong>di</strong>zione che noneccedano, per singola misura lineare <strong>di</strong>chiarata in sede <strong>di</strong> progetto, leseguenti percentuali:- 1% per le misure lineari superiori a m. 20;- 2% per le misure lineari comprese fra m. 2 e m. 20;- 4% per le misure lineari inferiori a m. 2.In ogni caso non è ma considerabile nell'ambito della tolleranza una <strong>di</strong>fformitàdalla misura <strong>di</strong>chiarata superiore a m. 0,3.2. La tolleranza <strong>di</strong> cui sopra non è applicabile relativamente alle <strong>di</strong>stanze minimefra fabbricati e dai confini prescritti dalla vigente normativa, all'allineamentodei fabbricati, per le misure lineari minime e massime e per quanto riguarda gliaspetti metrici delle opere riguardanti il sod<strong>di</strong>sfacimento dei requisiti definiticogenti.3. La tolleranza non è ammessa nel caso <strong>di</strong> beni culturali tutelati ai sensi delTitolo I del D.Lgs. n. 490/99.Art. 6.8.7 -Elenco dei tecnici verificatori1. La Giunta Comunale può istituire un elenco <strong>di</strong> tecnici verificatori, qualora risultinecessario avvalersi dell'opera <strong>di</strong> professionisti esterni alla strutturaamministrativa, per adempiere ai compiti <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> conformità delle operee<strong>di</strong>lizie.2. L'elenco, composto da non meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci nominativi, è adottato, condeliberazione della Giunta Comunale, attingendo dagli albi professionali inominativi <strong>di</strong> professionisti qualificati aventi almeno quattro anni <strong>di</strong> iscrizioneai rispettivi Or<strong>di</strong>ni e Collegi; con la medesima delibera si determinano inoltre la<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> funzionamento e le modalità <strong>di</strong> compenso.3. Non possono fare parte dell'elenco i membri della Commissione per la qualitàarchitettonica ed il paesaggio..4. Gli incarichi <strong>di</strong> verifica a professionisti esterni sono assegnati a rotazione fratutti i tecnici compresi nell'elenco adottato, seguendo l'or<strong>di</strong>ne alfabetico.5. E' incompatibile con l'incarico <strong>di</strong> verificatore l'aver partecipato in qualunqueforma alla progettazione, alla <strong>di</strong>rezione lavori ed alla costruzione dell'opera; intal caso l'incarico <strong>di</strong> verificatore viene assegnato al tecnico successivonell'elenco.6. L'elenco dei tecnici verificatori è aggiornato e riadottato ogni tre anni; ciascuntecnico non può essere iscritto nell'elenco per più <strong>di</strong> due volte consecutive.255


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.8.8 -Numeri civici1. L'amministrazione comunale assegna ad ogni fabbricato il numero civico ed irelativi subalterni alle unità immobiliari, e fa apporre a spese degli interessatil'in<strong>di</strong>catore del numero assegnato.2. Il proprietario riceve in consegna l'in<strong>di</strong>catore ed è obbligato a conservarlo ed amantenerlo sempre visibile nel posto ove fu collocato.256


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>CAPO 6.9 - DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZIArt. 6.9.1 -Soggetti aventi titolo a richiedere il permesso <strong>di</strong> costruire o apresentare la DIA e documenti attestanti il titolo1. Hanno titolo a richiedere la concessione o l'autorizzazione o l’asseverazione iseguenti soggetti nei limiti del proprio <strong>di</strong>ritto e fatti comunque salvi i <strong>di</strong>ritti deiterzi:a) il proprietario dell'immobile, ovvero il comproprietario munito del consenso<strong>di</strong> tutti gli altri comproprietari;b) il superficiario nei limiti del contratto <strong>di</strong> costituzione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie;c) l'enfiteuta nei limiti del contratto <strong>di</strong> enfiteusi;d) l'usufruttuario e il titolare del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> abitazione, limitatamenteagli interventi <strong>di</strong> manutenzione;e) il titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali <strong>di</strong> servitù pre<strong>di</strong>ali coattive o volontarie, limitatamentealla manutenzione e agli altri interventi eventualmente rientranti nel suotitolo;f) il locatario, solo per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria urgenti, aisensi dell'Art. 1577 del Co<strong>di</strong>ce Civile;g) l'affittuario agrario (L. 11/71) ed il concessionario <strong>di</strong> terre incolte (D.L.279/44), limitatamente a miglioramenti ai fabbricati rurali ed alla casa <strong>di</strong>abitazione;h) i titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti derivanti da provve<strong>di</strong>menti autorizzativi, quali:−−il beneficiario dell'occupazione <strong>di</strong> urgenza e l'avente causa da talebeneficiario;l'assegnatario <strong>di</strong> terre incolte;− il titolare <strong>di</strong> servitù coattiva costituita per provve<strong>di</strong>mento amministrativo o persentenza;- il concessionario <strong>di</strong> una concessione <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico;− il concessionario <strong>di</strong> miniere e <strong>di</strong> beni demaniali;- per i beni dello Stato, gli aventi titolo al go<strong>di</strong>mento del bene, rilasciato daicompetenti organi dell'amministrazione statale;−colui che, essendo interessato ad agire, sia a ciò autorizzato per or<strong>di</strong>ne delgiu<strong>di</strong>ce;i) le aziende erogatrici <strong>di</strong> pubblici servizi anche qualora non sianoproprietarie delle aree sulle quali chiedono <strong>di</strong> intervenire e nei limiti deiloro compiti istituzionali. Il titolo deve essere attestato dall'accordopreliminare tra il proprietario del suolo e l'azienda stessa, oppure da un257


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>impegno del proprietario del suolo a vendere o ad assoggettarsi allaservitù necessaria per l'intervento;l) in luogo del titolare possono presentare domanda:- il delegato munito <strong>di</strong> idonea procura o mandato rilasciato me<strong>di</strong>antescrittura privata autenticata o atto pubblico;- l’amministratore <strong>di</strong> condominio sulla base <strong>di</strong> specifico mandatoespresso da regolare assemblea condominiale;- il curatore fallimentare;- il commissario giu<strong>di</strong>ziale;- l'aggiu<strong>di</strong>catario <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fallimentare.2. Nei casi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d), e) ed l) il possesso del titolo può essereautocertificato con <strong>di</strong>chiarazione ai sensi dell’art. 2 della l. 15/1968.Nei casi f), g), il titolo deve essere attestato dalla copia autentica del contrattoredatto a norma dell'art. 1571 del Co<strong>di</strong>ce Civile, o, nel caso <strong>di</strong> impossibilità, dacertificazione delle Associazioni <strong>di</strong> categoria o dell'Ispettorato Provincialedell'Agricoltura. Nel caso h) va allegata copia del provve<strong>di</strong>mento autorizzativo.Art. 6.9.2 -Cambio <strong>di</strong> intestazione (ovvero ‘voltura’)1. Il permesso <strong>di</strong> costruire e la DIA sono trasferibili è trasferibile ai successori oaventi causa. A tale scopo questi dovranno comunicare per iscritto al SUE lamo<strong>di</strong>fica dell’intestazione, allegando autocertificazione attestante l’avvenutotrasferimento del titolo <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento, o in alternativa, fotocopiadel documento con il quale è avvenuto il trasferimento del titolo stesso.2. Nel caso <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> intestazione nel corso dell’istruttoria prima del rilascio <strong>di</strong>permesso <strong>di</strong> costruire , la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> avere acquisito il titolo a<strong>di</strong>ntervenire sull’immobile o su porzione <strong>di</strong> esso dovrà essere presentata informa <strong>di</strong> integrazione alla domanda <strong>di</strong> <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire .Art. 6.9.3 -Costruzioni legittimate a tempo determinato1. Le costruzioni realizzate sulla base <strong>di</strong> regolari permessi <strong>di</strong> costruire o DIA oautorizzazioni e<strong>di</strong>lizie sono legittimate <strong>di</strong> norma a tempo indeterminato.2. I soli casi nei quali una costruzione può essere legittimata a tempodeterminato sono i seguenti:a) costruzioni su suolo pubblico, sulla base <strong>di</strong> una "concessione <strong>di</strong>occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico" <strong>di</strong> cui all'art. 192 del T.U.F.L. l. 1175/31;tali occupazioni sono definite:- "permanenti" quando la durata è superiore all'anno ed è espressa in anni;- "temporanee" quando la durata è inferiore all'anno ed è espressa in giorni;258


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>rientrano in questa casistica le concessioni decennali <strong>di</strong> posteggi per ilcommercio su aree pubbliche <strong>di</strong> cui al D. Lgs. 31.3.1998 n.114;b) costruzioni su aree demaniali (fra le quali in particolare gli stabilimentibalneari <strong>di</strong>sciplinati dagli artt. 36-39 del Co<strong>di</strong>ce della navigazione e dagliartt. 4-40 del relativo Regolamento <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> cui al D.P.R.15.02.1952 n. 382 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni).3. L'eventuale rilascio <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o DIA per larealizzazione <strong>di</strong> costruzioni nei casi <strong>di</strong> cui al comma precedente è atto <strong>di</strong>stintodall'atto <strong>di</strong> concessione amministrativa ed è sempre accompagnato da unaconvenzione, con relativa polizza fideiussoria o deposito cauzionale, con laquale il concessionario si impegna alla rimozione <strong>di</strong> quanto costruito e allarimessa in pristino del se<strong>di</strong>me alla scadenza del periodo concesso; laconvenzione può essere rinnovata.Art. 6.9.4 -Conformità dello stato <strong>di</strong> fatto allo stato autorizzato1. In tutti i casi <strong>di</strong> interventi su e<strong>di</strong>fici o impianti preesistenti la presentazionedella domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o della D.I.A. è subor<strong>di</strong>nata allapreliminare verifica <strong>di</strong> legittimità dello stato <strong>di</strong> fatto, sulla base del riscontrocon documenti probanti quali il più recente titolo abilitativo (permesso <strong>di</strong>costruire, concessione o autorizzazione o D.I.A. o licenza e<strong>di</strong>lizia o domanda<strong>di</strong> concessione in sanatoria) riguardante l’immobile , o ancora, in mancanza <strong>di</strong>qualsiasi documento autorizzativo, sulla base <strong>di</strong> documentazione catastale.2. Nel caso <strong>di</strong> conformità dello stato <strong>di</strong> fatto allo stato autorizzato, tale conformitàdeve essere asseverata nella <strong>di</strong>chiarazione firmata dal progettistaresponsabile <strong>di</strong> cui all’art. 6.4.2 comma 3 lettera g), richiamando gli estremidegli atti autorizzativi o degli altri documenti probanti.3. Nel caso che siano rilevate <strong>di</strong>fformità riconducibili ai casi <strong>di</strong> prescrizione <strong>di</strong>abusi e<strong>di</strong>lizi minori <strong>di</strong> cui al successivo art. 6.9.5, alla domanda <strong>di</strong> <strong>di</strong> permesso<strong>di</strong> costruire o alla D.I.A. deve essere allegato un atto sostitutivo <strong>di</strong> notorietà,firmato dall’avente titolo, che <strong>di</strong>chiari che le <strong>di</strong>fformità rientrano nei casisuddetti, essendo trascorso dalla loro esecuzione un periodo <strong>di</strong> tempomaggiore <strong>di</strong> quello minimo richiesto.4. Nei casi che siano rilevate <strong>di</strong>fformità non rientranti nei casi <strong>di</strong> cui all’art. 6.9.5,la domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire deve essere accompagnata, ovvero laDIA deve essere preceduta dalla richiesta <strong>di</strong> sanatoria ai sensi del successivoart. 6.9.6; gli elaborati grafici della richiesta <strong>di</strong> sanatoria, <strong>di</strong> cui al comma 2lettera b) <strong>di</strong> tale articolo, devono essere <strong>di</strong>stinti e <strong>di</strong>stintamente intestatirispetto a quelli della domanda <strong>di</strong> concessione o autorizzazione relativa ainuovi interventi previsti. In pendenza della richiesta <strong>di</strong> sanatoria non possonoessere presentate D.I.A. o asseverazioni per nuovi interventi sul medesimoimmobile.259


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.9.5 -Richiesta in sanatoria1. Nei casi <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> concessione o autorizzazione in sanatoria ai sensidell'Art. 13 della L. n 47/1985, ove ricorrano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> legge, la richiestapuò essere presentata allo Sportello unico dall'avente causa, in conformitàalle norme del presente Regolamento.2. Alla richiesta debbono essere allegati, oltre alla documentazione ed aglielaborati <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> cui agli Artt. 6.4.2, 6.4.3, 6.4.4 e 6.5.2:a) relazione descrittiva dell'intervento con riferimento alla sua conformità aglistrumenti urbanistici generali e <strong>di</strong> attuazione approvati ed al non contrastocon quelli adottati, sia al momento della realizzazione dell'opera, sia almomento della presentazione della richiesta;b) elaborati grafici nei quali siano evidenziate le opere preesistentiregolarmente eseguite, e con grafia <strong>di</strong>versa le opere eseguite in parziale<strong>di</strong>fformità;c) atto sostitutivo <strong>di</strong> notorietà nel quale sia esplicitamente <strong>di</strong>chiarata la data<strong>di</strong> avvenuta esecuzione delle opere in parziale <strong>di</strong>fformità, per le quali sirichiede la sanatoria.3. Sulla richiesta <strong>di</strong> sanatoria il Responsabile dello Sportello unico si pronunciaentro sessanta giorni; trascorso inutilmente tale termine, la richiesta deveintendersi respinta.Art. 6.9.6 -Prescrizione <strong>di</strong> abusi e<strong>di</strong>lizi minori1. Si ritengono sanate con semplice auto<strong>di</strong>chiarazione e a titolo gratuito, e non siprocede quin<strong>di</strong> all’applicazione delle relative sanzioni, le abusività e<strong>di</strong>lizieclassificabili nei casi seguenti qualora siano trascorsi più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dallaloro ultimazione e non riguar<strong>di</strong>no beni soggetti alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al D.Lgs.490/99:- interventi MS o RRC;- ogni altra abusività relativa ad e<strong>di</strong>fici o impianti che non abbia comportatoaumento della SC o mo<strong>di</strong>fica della sagoma o dell’involucro;- interventi relativi a infrastrutture <strong>di</strong> cui all’art. 1.2.4 o manufatti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>cui all’art. 1.2.5, purché si tratti <strong>di</strong> opere conformi agli strumenti urbanisticigenerali vigenti e non in contrasto con quelli adottati.2. Nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma l’avente titolo presenta allo Sportello unico unatto sostitutivo <strong>di</strong> notorietà, sulla base <strong>di</strong> apposito facsimile, nel quale <strong>di</strong>chiarache le <strong>di</strong>fformità rientrano nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma, essendo trascorsodalla loro esecuzione un periodo <strong>di</strong> tempo maggiore <strong>di</strong> quello minimorichiesto.260


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.9.7 -Manutenzione e sicurezza delle costruzioni1. Tutte le costruzioni devono essere mantenute, in ogni loro parte, in pienaconformità alle esigenze e <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong>decoro pubblico, nel territorio sia urbano che extraurbano.2. Il Sindaco può far eseguire in ogni momento ispezioni dal personale tecnico esanitario o dalla Polizia Municipale per accertare le con<strong>di</strong>zioni degli e<strong>di</strong>fici.3. Quando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> decoro pubblico vengano amancare, il proprietario deve provvedere agli interventi necessari.4. Qualora non provveda, il Sindaco potrà or<strong>di</strong>nare l'esecuzione delle operenecessarie al fine del mantenimento della sicurezza, incolumità e decoro, eassegnare un termine per l'esecuzione.5. Decorso inutilmente tale termine, l'amministrazione comunale ha facoltà <strong>di</strong>procedere in danno del proprietario stesso per far eseguire quelle opere <strong>di</strong>riparazione, <strong>di</strong> ripulitura e <strong>di</strong> ritinteggiatura che risultassero necessarie.6. Nei casi in cui ricorrano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo per la stabilità degli immobili el'incolumità delle persone, il proprietario procede me<strong>di</strong>ante un "interventourgente" alla rimozione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo temuto, senza preventivaautorizzazione o concessione e<strong>di</strong>lizia, ma sotto la sua personaleresponsabilità anche per quanto riguarda l'effettiva esistenza del pericolo. E'comunque fatto obbligo al proprietario <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata comunicazione deilavori allo Sportello unico al Sindaco e <strong>di</strong> presentare, entro 30 giorni dall'iniziodegli stessi la Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività..Art. 6.9.8 -Dichiarazione <strong>di</strong> inabitabilità1. Quando ricorrono motivate ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne igienico o <strong>di</strong> pubblica incolumità, ilSindaco può or<strong>di</strong>nare inabitabile o non usabile una costruzione o un'unitàimmobiliare, a norma dell'Art. 222 del R.D. n 1265/1934, e può or<strong>di</strong>nare larimozione, entro un termine stabilito, dei vizi riscontrati.2. L'unità immobiliare <strong>di</strong>chiarata inabitabile non può essere usata nè data in usoa titolo gratuito o oneroso; in caso <strong>di</strong> necessità il Sindaco ne or<strong>di</strong>na losgombero e ne impe<strong>di</strong>sce l'uso attraverso opportune misure tecnico- e<strong>di</strong>lizie.3. L'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> inabitabilità si applica anche nel caso <strong>di</strong> risultanza negativaconseguente all'effettuazione <strong>di</strong> verifiche a campione <strong>di</strong> cui all'Art. 6.8.5, inrelazione a gravi <strong>di</strong>fformità rispetto a quanto <strong>di</strong>chiarato nella scheda tecnicadescrittivaArt. 6.9.9 -Utilizzazione abusiva1. Il proprietario che abita o usa, ovvero consente ad altri <strong>di</strong> utilizzare - a titologratuito o oneroso - un'unità immobiliare priva del certificato <strong>di</strong> conformitàe<strong>di</strong>lizia o <strong>di</strong> equivalente <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> abitabilità o usabilità o <strong>di</strong> altra licenza261


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>d'uso, è soggetto a sanzione amministrativa ai sensi dell’art.70 del D.Lgs.507/99.2. Qualora all'atto dell'infrazione l'unità immobiliare non possieda i requisiti perottenere la regolare autorizzazione all'uso, il Responsabile dello Sportellounico in<strong>di</strong>cherà i lavori da eseguire e porrà un termine per la regolarizzazione;trascorso infruttuosamente il quale, provvederà ad ulteriore sanzioneamministrativa.Art. 6.9.10 - Opere pubbliche <strong>di</strong> competenza comunale1. Il progetto <strong>di</strong> opere pubbliche <strong>di</strong> competenza comunale è approvato dallaGiunta Comunale senza obbligo <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> concessione o autorizzazione.2. Gli elaborati progettuali devono essere pre<strong>di</strong>sposti secondo i dettati e leprescrizioni <strong>di</strong> cui alla L. 11/2/94 n. 109 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e alrelativo regolamento <strong>di</strong> attuazione.3. Gli Uffici Comunali effettuano comunque l'istruttoria atta a valutare laconformità dell'intervento agli strumenti urbanistici. Deve inoltre essereacquisito il parere della Commissione per la qualità architettonica e ilpaesaggio, salvo i casi <strong>di</strong> cui all'art. 6.1.1, comma 4.Art. 6.9.11 - Progetti e programmi per settori specifici1. In aggiunta agli strumenti urbanistici generali e particolareggiati, il ConsiglioComunale, sentita la C.Q.., adotta, ove del caso, appositi strumentiprogettuali, <strong>di</strong> piano e <strong>di</strong> programma per settori specifici, ed in particolare:a) per la salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione <strong>di</strong> beni culturali ed ambientali;b) per le zone <strong>di</strong> recuperoc) per le zone ver<strong>di</strong>;d) per l'arredo urbano ed il colore;e) per la viabilità ed il traffico;f) per la voalorizzazione commerciale;g) per la circolazione dei portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.2. Nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma, le opere e<strong>di</strong>lizie ricadenti nell'ambito <strong>di</strong> dettipiani e progetti settoriali approvati, dovranno risultare conformi, oltre che aglistrumenti urbanistici, anche alle prescrizioni relative, in quanto applicabili. Taleverifica <strong>di</strong> conformità, effettuata dagli Uffici comunali, è contestuale alleoperazioni <strong>di</strong> controllo ed approvazione dei progetti e<strong>di</strong>lizi.262


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.9.12 - Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA)allegata alle domande <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire e nel caso delleDIA.1. La Documentazione Previsionale dei Clima Acustico (DPCA) deve essereallegata alla domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire per interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, RI,AM qualora l’intervento riguar<strong>di</strong> una o più dei seguenti tipi <strong>di</strong> destinazionid’uso:a) Servizi scolastici dell’obbligo e servizi prescolastici (U 23) e servizi <strong>di</strong>istruzione superiore e universitaria (U 25);b) Attività sanitarie (U19);c) Parchi pubblici urbani ed extraurbani (U 24);d) Residenza (U 1 e U 2).La DPCA deve <strong>di</strong>mostrare, riguardo al lotto <strong>di</strong> intervento, il rispetto dei valorilimiterelativi alla classe <strong>di</strong> zonizzazione acustica attribuito al medesimo insede <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica, ovvero <strong>di</strong> articolazione della medesima aisensi dell’articolo precedente comma 2.3 Per la residenza la DPCA non è richiesta nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ampliamento<strong>di</strong> entità inferiore al 30% e nel caso che l’e<strong>di</strong>fico sia collocato a <strong>di</strong>stanzasuperiore a m. 30 da strade locali (tipo F), superiore a m. 40 da stradeextraurbane secondarie (tipo C) e da strade <strong>di</strong> quartiere (tipo E), superiore am. 60 da strade extraurbane principali (tipo B) e da strade <strong>di</strong> scorrimento (tipoD) e a superiore a m. 100 da autostrade (tipo A).4. La DPCA è richiesta anche nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> CD verso uno dei tipi <strong>di</strong>destinazione d’uso <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del primo comma, nonché nelcaso <strong>di</strong> CD verso usi residenziali in ambito urbano.5. Nei casi in cui in luogo della domanda <strong>di</strong> rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire èprevista la Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività, la documentazione prescritta deveessere tenuta dal titolare della DIA e deve essere presentata a richiesta delleautorità competenti al controllo.6. Nel caso <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi nell’ambito PUA per i quali sia stata pre<strong>di</strong>sposta laDPCA prima della loro approvazione, non è più richiesta la DPCA relativa aisingoli interventi e<strong>di</strong>lizi, ma è sufficiente la <strong>di</strong>chiarazione firmata dal progettistaresponsabile (<strong>di</strong> cui all’art. 6.4.2 comma 3 lettera g) che asseveri larispondenza dell’opera ai requisiti cogenti stabiliti dal <strong>RUE</strong>.Art. 6.9.13 - Documentazione <strong>di</strong> Previsione <strong>di</strong> Impatto Acustico (DPIA)1. La Documentazione <strong>di</strong> Previsione <strong>di</strong> Impatto Acustico deve essere allegataalla domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire per interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, AM, RIqualora l’intervento riguar<strong>di</strong> una o più dei seguenti tipi <strong>di</strong> destinazioni d’uso:e) opere soggette a Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale <strong>di</strong> cui allalegislazione regionale in materia;263


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>f) infrastrutture per la mobilità: ferrovie ed altri sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivosu rotaia (U46); strade (U47); attrezzature per lo scambio intermodale(U48) ivi compresi aeroporti, aviosuperfici, eliporti; parcheggi (U49) concapienza superiore agli 80 p.a., siano essi pubblici i pertinenziali;g) impianti relativi alle reti tecnologiche (U 43) nei quali siano installateattrezzature rumorose, quali impianti <strong>di</strong> sollevamento, impianti <strong>di</strong>decompressione, e simili;h) centrali termiche al servizio <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici;i) attività manifatturiere industriali o artigianali (U26), ivi comprese le attività<strong>di</strong> produzione, cogenerazione e trasformazione <strong>di</strong> energia elettrica e leattività manifatturiere del settore agroalimentare e conserviero (U27);j) attività estrattive (U 29);k) attività <strong>di</strong> recupero e preparazione per il riciclaggio <strong>di</strong> cascami e rottami, <strong>di</strong>rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, ecc. (U 30);l) attività <strong>di</strong> trasporto, magazzinaggio, logistica (U 31);m) me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (U6.2 e U7);n) pubblici esercizi (U 10) ove sono installati impianti rumorosi;o) artigianato <strong>di</strong> servizio agli automezzi (U13);p) attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo (U 17 e U 18);2. Nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma, la DPIA deve essere pre<strong>di</strong>sposta anche per <strong>di</strong>interventi RE, RRC, MS, qualora l’intervento preveda l’installazione <strong>di</strong> nuovesorgenti sonore. In tali casi nei quali in luogo della domanda <strong>di</strong> rilascio delprovve<strong>di</strong>mento abilitativi comunale è prevista la Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività, ladocumentazione prescritta deve essere tenuta dal titolare dell’attività e deveessere presentata a richiesta delle autorità competenti al controllo.3. Nel caso in cui il tecnico competente verifichi che l'intervento oggetto <strong>di</strong> DPIAnon comporta la presenza <strong>di</strong> sorgenti sonore significative (macchinari oimpianti rumorosi) e non induce significativi aumenti <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> traffico, puòprocedere a una valutazione <strong>di</strong> tipo semplificato, così come previsto dallaL.R.15/01, art. 10 comma 4 .4. La Documentazione <strong>di</strong> Impatto Acustico può essere anticipata in sede <strong>di</strong>presentazione del Piano Urbanistico Attuativo qualora in tale fase siano giàconosciute le informazioni necessarie per la descrizione dell’impatto.5. La DPIA, qualora i livelli <strong>di</strong> rumore previsti superino i valori limite <strong>di</strong>immissione e <strong>di</strong> emissione definiti dalla legge , deve contenere l’in<strong>di</strong>cazionedelle misure previste per ricondurre le sorgenti sonore entro i valori limite. Talimisure devono quin<strong>di</strong> trovare riscontro negli elaborati <strong>di</strong> progetto.264


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>Art. 6.9.14 - Autorizzazione paesaggistica1. Tutti i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni in<strong>di</strong>catiall’art 142 del D.Lgs (ex L. 431/85), hanno l’obbligo <strong>di</strong> sottoporre all’ Entecompetente i progetti delle opere che intendono eseguire, corredati delladocumentazione prevista, al fine <strong>di</strong> ottenere la preventiva autorizzazionepaesaggistica.2. Non è richiesta l’autorizzazione <strong>di</strong> cui sopra per:a) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> consolidamentostatico e <strong>di</strong> restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi el’aspetto esteriore degli e<strong>di</strong>fici;b) interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che noncomportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzionie<strong>di</strong>lizie ed altre opere civili;c) per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere <strong>di</strong> bonifica,antincen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle forestein<strong>di</strong>cati dall’ art. 142 comma 1 lettera g) purché previsti ed autorizzati inbase alla normativa in materia.3. Alla domanda <strong>di</strong> autorizzazione paesaggistica è fatto l’obbligo <strong>di</strong> allegare unadettagliata relazione paesaggistica i cui criteri <strong>di</strong> redazione sono contenutinell’allegato al Decreto Pres. Cons. Min. del 12/12/2005.4. L’autorizzazione paesaggistica in sanatoria <strong>di</strong> cui all’art. 146 comma 12 delD.Lgs 42/2004 (come mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs 157/2006) è consentita neiseguenti casi:- per i lavori, realizzati in assenza o in <strong>di</strong>fformità dell’autorizzazionepaesaggistica, che non abbiano determinato creazione <strong>di</strong> superfici utili ovolumi ovvero aumento <strong>di</strong> quelli legittimamente autorizzati;- per l’impiego <strong>di</strong> materiali in <strong>di</strong>fformità dall’autorizzazione paesaggistica;- per i lavori comunque configurabili quali interventi <strong>di</strong> manutenzioneor<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380.5. Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile odell’area - per ottenere l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria - devepresentare domanda all’autorità amministrativa preposta alla gestione delvincolo ai fini dell’accertamento della compatibilità paesaggistica degliinterventi.6. L’autorità competente si pronuncia sulla domanda entro 180 giorni, previoparere vincolante della soprintendenza da rendersi entro 90 giorni.7. Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il proprietario,possessore o detentore dell’immobile o dell’area è tenuto al pagamento <strong>di</strong> unasomma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profittoconseguito me<strong>di</strong>ante la trasgressione. In caso <strong>di</strong> rigetto della domanda siapplica la sanzione demolitoria.265


COMUNE DI RICCIONEREGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - <strong>RUE</strong>8. L’importo della sanzione <strong>di</strong> cui al comma precedente è determinato previaperizia <strong>di</strong> stima.266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!