12.07.2015 Views

L'autobiografia intellettuale - Europaorientalis.it

L'autobiografia intellettuale - Europaorientalis.it

L'autobiografia intellettuale - Europaorientalis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'autobiografia</strong> <strong>intellettuale</strong> 143L'autore-narratore-personaggio decide cosa raccontare, ovvero operauna scelta esclusivamente personale, e come, vale a dire con quali mezzi.Colui che in età matura si appresta a scrivere la propria autobiografiaha davanti a sé un quadro ben defin<strong>it</strong>o dei suoi mer<strong>it</strong>i, delle suequal<strong>it</strong>à o delle sue debolezze e aspira a mostrare come questo si sia formato.È chiaro che spesso questo quadro è soltanto approssimativo e sicompleta progressivamente nel corso della scr<strong>it</strong>tura, che diventa quindimomento intimo di auto-comprensione e giustificazione.Tuttavia, per raccontare il passato è necessario operare una selezionee portare ordine nei propri ricordi, disponendoli in una successionecoerente. Con ciò si arriva ad una ver<strong>it</strong>à che Goethe, alle presecon la sua propria autobiografia, ha chiamato una "ver<strong>it</strong>à di fondo", opiù esplic<strong>it</strong>amente una "ver<strong>it</strong>à dell'arte". 7 La soggettiv<strong>it</strong>à deriva direttamentedalla manipolazione o rielaborazione del passato in formanarrativa: "l'atto di scr<strong>it</strong>tura implica un'attiv<strong>it</strong>à selettiva e interpretativa,un disegno che colleghi gli avvenimenti, stabilisca rapporti egerarchie tra i singoli fatti, che riduca l'infin<strong>it</strong>à e la contradd<strong>it</strong>torietàdel molteplice ad una forma un<strong>it</strong>aria", 8 e questo 'arrangiamento formale'del materiale è, in ultima analisi, la trasformazione della fabula (ilmateriale infin<strong>it</strong>o e amorfo dell'esperienza) in intreccio (che tuttaviarimane a sua volta aperto e incompiuto per la mancanza di un vero finale).Può forse apparire banale parlare di autobiografia e soggettiv<strong>it</strong>à,d'altronde difficilmente un testo in cui l'autore racconta di sé in primapersona può essere defin<strong>it</strong>o altrimenti. Tuttavia va notato che spessol'autore protesta, più o meno esplic<strong>it</strong>amente, l'oggettiv<strong>it</strong>à della propriadescrizione, e altrettanto spesso, se non di più, è il lettore stessoche vi si approccia credendo a priori nella fedeltà al reale di ciò chelegge ed attribuendo al testo una veridic<strong>it</strong>à ab origine (d'altra parte,spesso non è possibile provare in modo inconfutabile la fallacia o lavalid<strong>it</strong>à delle informazioni). Ma al di là di ogni dichiarazione di intentida parte dell'autore, non c'è posto nell'autobiografia per autentic<strong>it</strong>à eobiettiv<strong>it</strong>à, e altrimenti non potrebbe essere: la ver<strong>it</strong>à dell'autobiografiaè sempre una ver<strong>it</strong>à soggettiva e necessariamente parziale e incompleta.Ciascuno ha la propria ver<strong>it</strong>à, anche su di sé, e quando ci si ap-7 G. de Bruyn, Das erzahlte lch, Uber JVahrhe<strong>it</strong> und Dichtung in der Autobiographie,Frankfurt am Main, Fischer Verlag, 1995, p. 66.8 F. D'Intino, <strong>L'autobiografia</strong> moderna. Storia, forme, problemi, c<strong>it</strong>., p. 125.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!