12.07.2015 Views

Current-Clamp - Università degli Studi di Bari

Current-Clamp - Università degli Studi di Bari

Current-Clamp - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Farmaci e terapia<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o preclinico dei farmacitecniche <strong>di</strong>fferenti (elettrofisiologiche ebiochimiche)<strong>Current</strong> <strong>Clamp</strong>, Voltage <strong>Clamp</strong>, me<strong>di</strong>antemicroelettro<strong>di</strong>


<strong>Current</strong> <strong>Clamp</strong>The term "current clamp" is usually used to describerecor<strong>di</strong>ngs from a very confined region (such as asingle cell) and often it is used to record the voltageof the inside of a single cell in comparison to theoutside (an intracellular recor<strong>di</strong>ng) with fixed current


Le basi biofisiche


Galvani e la nascitadell'elettrofisiologiaLuigi Galvani (1737-1798) è ilpadre <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> sull’attivitàelettrica nel sistema nervoso.Nel 1780 Galvani allestisce unlaboratorio per lo stu<strong>di</strong>o deifenomeni elettrici nell’animale,acquistando una macchina perla generazione <strong>di</strong> caricheelettrostatiche.Gli stu<strong>di</strong> condotti <strong>di</strong>mostranol'esistenza <strong>di</strong> fenomeni elettricipropri nelle fibre nervose evengono illustrati nel De Viribuselectricitatis in motu muscularicommentarius, uscito nel 1791.


Composizione ionica e membrane cellulari• 1881‐1887, Sydney RINGER <strong>di</strong>mostra che per fare battere un cuoreisolato, la soluzione <strong>di</strong> perfusione deve contenere gli ioni Na + , K + , eCa 2+ in quantità definite.• 1888, NERNST lavora sui potenziali elettrici generati dalla<strong>di</strong>ffusione <strong>degli</strong> ioni in soluzione attraverso le membrane. Si pensaallora che la cellula è carica negativamente all’interno rispettoall’esterno perché gli ioni H + <strong>di</strong>ffondono più facilmente attraverso lamembrana che gli anioni organici più grossi.• 1902‐1912, BERNSTEIN propone la sua teoria della membrana.La membrana cellulare si comporta come una barriera che separadue compartimenti. A riposo, le cellule eccitabili (muscoli e nervi)hanno una membrana selettivamente permeabile agli ioni K + ,creando una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> membrana (potenziale <strong>di</strong>riposo), mentre durante l’eccitazione, la permeabilità agli altri ioniaumenta, determinando una depolarizzazione.


Le prime registrazioni elettrofisiologiche1920‐1940, le tecniche <strong>di</strong> elettronica sono introdotte nei laboratori <strong>di</strong> fisiologia.L’elettrofisiologia si sviluppa con l’apparizione <strong>degli</strong> amplificatori, dei registratori(oscilloscopio), <strong>degli</strong> stimolatori ...1939, HODGKIN e HUXLEY (premio Nobel in 1963) introducono un elettrodonell’assone gigante <strong>di</strong> calamaro e registrano la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale attraverso lamembranaCIAmpOsCI : scambiatore d’impedenza / Amp : amplificatore / Os : oscilloscopioIn base alla legge <strong>di</strong> Ohm, V=RI, una variazione <strong>di</strong> potenziale è dovuta al passaggio <strong>di</strong>corrente attraverso una resistenza:La membrana cellulare è quin<strong>di</strong> paragonata ad una resistenza attraversata da corrente.


L’inizio della biologia molecolare1973, il recettore canale dell’acetilcolina viene purificatodall’organo elettrico della razza Torpedo e il canale al so<strong>di</strong>oviene purificato dall’organo elettrico dell’anguillaElectrophorus electricus.L’isolamento viene fatto grazie al legame <strong>di</strong> questi canali atossine, l’α‐bungarotossina e la tetrodotossina (TTX).


Foto ottenuta al miscroscopio elettronico<strong>di</strong> membrane dall’organo elettrico dellaTorpedo ricche <strong>di</strong> Recettori Nicotinicidell’acetilcolinaAnche il canale al cloro ClC-0 è statoscoperto in questo organo. Il canale hauna caratteristica struttura a doppietta(Miller, Phil. Trans. R. Soc. Lond. B 299: 401-411, 1982) con 2 pori identici e<strong>di</strong>n<strong>di</strong>pendenti, ciascuno regolato da fastgate e da uno slow gate in grado <strong>di</strong>abilitarne o meno l’apertura.La fast gate del ClC-0 si inattiva apotenziali iperpolarizzanti.Immagine del recettore dell’acetilcolina.Le 5 subunità si affiancano a cerchio inmodo da formare il poro per gli ioni.


Gli organi elettrici sono capaci <strong>di</strong> generare shock elettrico.Le scariche elettriche originano dagli elettrociti, cellule muscolarimo<strong>di</strong>ficate che hanno perso la capacità <strong>di</strong> contrarsi e hannoacquisito la capacità <strong>di</strong> generare un flusso <strong>di</strong> corrente ionica.L’attività elettrica (ELECTRIC ORGAN DISCHARGE) <strong>di</strong> Torpedo marmorataè stata osservata durante un attacco ad una preda.Serve a stor<strong>di</strong>re la preda e ad allontanare i predatori.(Un adulto può produrre uno shock > <strong>di</strong> 200 volts, in grado <strong>di</strong> stor<strong>di</strong>re un uomo).


Proprietà elettriche dellamembrana cellulare


La MEMBRANA CELLULARE si comporta come una barriera chesepara due compartimenti.A riposo le cellule eccitabili hanno una membrana selettivamentepermeabile agli ioni K + e creano una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale(potenziale <strong>di</strong> riposo).


<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> carica elettrica fra interno ed esterno dellamembrana.<strong>di</strong>pende dal movimento <strong>di</strong> tutti gli ioni permeabili attraversola membrana. Il valore del potenziale <strong>di</strong> riposo è variabilefra cellula e cellula, ma approssima il potenziale <strong>di</strong> Nernstdello ione potassio.tanto più la membrana è permeabile ad una specie ionica,tanto maggiore sarà la forza che tale specie ionica eserciterànello spostare il valore del potenziale.


La membrana cellulare è formatada un doppio strato lipi<strong>di</strong>co in cuisono inserite proteine che hanno lafunzione <strong>di</strong> trasportare materialeattraverso la membrana.


tra potenziale applicato e flusso <strong>di</strong> corrente esisteproporzionalitàche può essere espressa in due mo<strong>di</strong>:Conduttanza (g) è un in<strong>di</strong>ce della facilità con cui le carichesi muovonoResistenza (R) è un in<strong>di</strong>ce della <strong>di</strong>fficoltà con cui le carichesi muovonog=1/RLegge <strong>di</strong> Ohm (V=IR)g (Siemens) = 1/R (Ohms -1 ) = I (Ampers)/ΔV (Volts)g=1/RIΔV


Il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione del Na + è orientato in modo da mandarecariche positive all’interno della cellulaDa un punto <strong>di</strong> vista elettrico ciò equivale a <strong>di</strong>re che esiste unabatteria al Na + con un determinato orientamentoENa=58mV× Log10⎛ [Na]⎜⎝[Na]estint⎞⎟⎠EstNonostante esista un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione del Na + , cioè unabatteria al Na + , per il momento non c’è flusso <strong>di</strong> corrente perchèIntil canale del Na + è per ora chiuso!


In seguito all’apertura del canale selettivo per il Na + vi sarà un flusso <strong>di</strong> corrente (I Na)generato dal gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione del Na + , cioè dalla batteria al so<strong>di</strong>o E NaL’intensità del flusso <strong>di</strong> corrente I Na<strong>di</strong>penderà, oltre che dall’intensità della batteriaal Na + (E Na), anche dalla resistenza che il canale offrirà al passaggio <strong>degli</strong> ioni Na +E Na+ +-Est Intg NaLa permeabilità del canale nei confronti dello ione può essererappresentato da un punto <strong>di</strong> vista elettrico con un resistore R Naovvero con il suo inverso la conduttanza g Na


Il Na + si muove in base al suo gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazioneCarica netta = -1 0 Carica netta = 0+1E Na+EstInt


Pertanto, ogni canale e il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione dello ionepermeante che lo attraversa possono essere rappresentati comecostituiti rispettivamente da un resistore e da una batteria in serieSulla membrana esistono più canali ciascuno selettivo per un certoione, e il circuito elettrico equivalente sarà del tipo:esternoNa + K + Cl - E Nag Na g K g ClE KE Clinterno


se vengono incluse più maglie al circuito lacorrente netta circolante sarà la somma dellesingole correnti ionicheI Netta =ΣI i++E ClE KE Na+g Kg Clg NaΔV


In una membrana permeabile a più ioni ilpotenziale trans-membrana <strong>di</strong>pende da:•Carica elettrica <strong>di</strong> ciascuno ione•Permeabilità della membrana a ciascuno ione•Concentrazione interna ed esterna della specie ionica


Variazioni delle concentrazioni <strong>di</strong> cloro nonmo<strong>di</strong>ficano in maniera significativa il potenziale<strong>di</strong> membranaInoltre, essendo la permeabilità al so<strong>di</strong>o moltoinferiore a quella del potassio (circa 1:100), ilpotenziale <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> un membrana cellulare èsimile al potenziale <strong>di</strong> equilibrio elettrochimicoper lo ione potassio


Tuttavia la membrana a riposo è permeabile in piccola percentuale ancheal Na + ,questo fa sì che il potenziale <strong>di</strong> riposo non sia esattamente il potenziale<strong>di</strong> Nernst del potassio, ma un po’ meno negativo.dato che il Na + tende a spostare il potenziale verso il suo potenziale <strong>di</strong>equilibrio elettrochimicomV+61mVE Na +0mV-80mV-90mVV restingE K +


The membrane potential of a cellcan be measured in mV with theuse of a microelectrode and anoscilloscope.(a) When the recor<strong>di</strong>ng andreference electrodes are outsideof the cell, and no electricalpotential (0 mV) is recorded.(b) The recor<strong>di</strong>ng electrode isinside the cell, the referenceelectrode is outside, and anelectrical potential<strong>di</strong>fference of about 85 mV isrecorded, with the inside ofthe membrane negative withrespect to the outside.


POTASSIUMCHANNELSligand andvoltage-gatedThis view of the KcsA potassium channel fromthe bacterium Streptomyces lividans shows thechannel's four identical subunits in <strong>di</strong>fferentcolors. The center of the channel holds apotassium ion (green). MacKinnon et al.


Canale per il so<strong>di</strong>oVoltaggio-<strong>di</strong>pendenteso<strong>di</strong>um channel states:closed (1,2,5), open (3), inactivated (4)


I canali al cloro voltaggio-<strong>di</strong>pendentiDutzler et al., Nature 2002The ClC chloride channel from Salmonellatyphimurium contains two identical subunits,shown in blue and green, each forming its ownion pore. The extracellular surface of thechannel appears at the top. Red sphereshighlight the pathways for chloride ions.MacKinnon et al.


Canalopatie:patologie legate ad alterazioni molecolari dei canali ionici


Le cellule viventi sono caratterizzate da variazioni del potenziale <strong>di</strong>riposo se opportunamente stimolate.Esistono due tipi <strong>di</strong> risposta:Risposta elettrica passiva o potenziale elettrotonico:si produce TUTTE le volte che si fa passare corrente attraverso unamembrana cellulare. Questo accade perché la membrana cellulareè caratterizzata da proprietà elettriche:capacitàresistenzaRisposta attiva o potenziale d’azione: d


Il doppio strato lipi<strong>di</strong>co, dal punto <strong>di</strong> vista elettrico sicomporta come un condensatore, cioè ha la capacità <strong>di</strong>separare le cariche sui due lati della membrana. Le duepiastre conduttrici sono rappresentate dal mezzointracellulare e da quello extracellulare. Il <strong>di</strong>elettrico isolanteè rappresentato dal doppio strato lipi<strong>di</strong>co.Le proteine canale sono responsabili della secondacaratteristica della membrana cellulare, cioè dellaconduttanza (1/R).


Una membrana con queste caratteristiche se stimolata inmodo opportuno (passaggio <strong>di</strong> corrente) risponde con unavariazione del potenziale in modo proporzionale al valore <strong>di</strong>resistenza e capacità.Questa variazione <strong>di</strong> potenziale prende il nome <strong>di</strong>potenziale elettrotonico.00-20m-20-40m-40-60m-60-80m-80-100m0s 20ms 40ms 60ms 80ms 100ms-100


Le caratteristiche del potenziale elettrotonico sono:•È sempre presente, in tutti i tipi cellulari se intervieneuno stimolo sulla membrana cellulare•Dipende dalle caratteristiche passive della membranacellulare, cioè resistenza e capacità•È proporzionale all’intensità dello stimolo che logenera•Decade nel tempo e nello spazio con una costante <strong>di</strong>spazio che <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche della fibra


Potenziale d’Azione Durante la 1° fase la membrana <strong>di</strong>viene piùpermeabile al so<strong>di</strong>o e il potenziale <strong>di</strong> membrana si porta verso ilvalore del potenziale <strong>di</strong> equilibrio per il so<strong>di</strong>o (E Na ).Prima che il potenziale <strong>di</strong> membrana raggiunga E Na , la permeabilitàal so<strong>di</strong>o inizia a <strong>di</strong>minuire e al tempo stesso aumenta la permeabilitàper il potassio. Questo cambiamento della conduttanza riporta ilpotenziale <strong>di</strong> membrana verso E K giustificando la ripolarizzazione.l’equilibrio ionico è mantenutoe/o ristabilito dallapompa Na/K-ATPasi


il valore del potenziale<strong>di</strong> riposo è compresotra -40 e -90 mV, aseconda della cellulaPer misurare ilpotenziale <strong>di</strong> riposo siusa un ELETTRODOENDOCELLULARE conuna punta <strong>di</strong> 0.5μm eriempita <strong>di</strong> KCl 3M(Hodgkin, Huxley,Eccles, Keynes, Katz,1939)


Apparecchiatura utilizzata per le misureelettrofisiologiche in “current clamp”me<strong>di</strong>ante due microelettro<strong>di</strong> endocellulariper lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> parametri elettrici attivi epassivi <strong>di</strong> membrana dei tessuti eccitabilifibremuscolari scheletrichefibrecar<strong>di</strong>achefibrenervosepotenziale<strong>di</strong> membrana a riposoparametri<strong>di</strong> cavoconduttanzeionichepotenzialed’azione


la corrente ionica che passa attraverso icanali è definita dalla legge <strong>di</strong> ohmV = RIla facilità con cui gli ioni attraversano lamembrana tramite i canali definisce la misuradella conduttanza <strong>di</strong> membrana, maggiore èla conduttanza maggiore è il flusso <strong>di</strong> ioni.La conduttanza è l’inverso della resistenza(R), misurata in ohm


Una proprietà elettrica della membranache influenza il movimento <strong>di</strong> ioni è lacapacità <strong>di</strong> membrana (Cm) cioèl’attitu<strong>di</strong>ne della membrana a<strong>di</strong>mmagazzinare cariche elettriche.La capacità <strong>di</strong> membrana è misurata inunità <strong>di</strong> farad (F).Un fattore che determina la quantità <strong>di</strong>carica che una membrana può accumulareè la sua superficie, più grande è lasuperficie, maggiore sarà la capacità <strong>di</strong>accumulare la carica.


teoria del cavola membrana cellulare è paragonabile aduna resistenza attraversata da correnteNellaconduzionedeisegnalila fibrascheletricasicomportacome un cavoelettrico.Unsegnaleelettricopassivo(iperpolarizzante) applicatoad un capodellafibrascheletricasubisceundecremento e una <strong>di</strong>storsione la cui entità<strong>di</strong>pende:• dalla<strong>di</strong>stanza(rispettoal punto<strong>di</strong>iniezione dell’impulsoimpulso) alla quale vengonoeffettuate le rilevazioni,• dallaresistenzainternalegataallacomposizione ionica intracellulare,• dalleresistenzetrasversedovuteacompartimentiisolanticostituentilamembrana• dalleelevatecomponenticapacitivepresenti nelle fibre scheletriche ma nonnei comuni cavi elettrici.Lo strato idrofobico della membranaplasmatica funge da isolante elettrico.La superficie della membrana plasmaticae le soluzioni elettrolitiche del citosol edel liquido extracellulare sono invecebuoni conduttori della corrente elettrica.


Misura delle proprietà passive <strong>di</strong>membrana dei tessuti eccitabili:parametri <strong>di</strong> cavoUno stimolo iperpolarizzante (o sottosoglia)applicato alla fibra muscolare genera unpotenziale elettrotonicoLe correnti al cloro e al potassio che passanoattraverso la membrana attenuano l’effettoiperpolarizzante prodotto dal punto <strong>di</strong> applicazione delmicroelettrodo.Al contrario del potenziale d’azione, che segue lalegge del tutto o nulla,il potenziale elettrotonico si propaga con <strong>di</strong>minuzionelungo la fibra, scomparendo a <strong>di</strong>stanza dallo stimolo,secondo la teoria del cavo.


Il deca<strong>di</strong>mento del potenziale elettrotonico per unità <strong>di</strong>lunghezza della fibra è determinato dalla costante <strong>di</strong>spazio λλ = Vr m /r idove r m è al resistenza <strong>di</strong> membrana per unità <strong>di</strong> lunghezza (ohm xcm) e r i è la resistenza longitu<strong>di</strong>nale del citoplasma per unità <strong>di</strong>lunghezza (ohm/cm) (cioè la resistenza che gli ioni incontranoquando scorrono all’interno del citoplasma).00-20m-40m-60m-80m-100m-20-40-60-80-1000s 20ms 40ms 60ms 80ms 100msλ rappresenta la <strong>di</strong>stanza alla quale il potenziale <strong>di</strong> membranadecade fino al 37% del suo valore massimo.Più elevato è λ minore sarà il deca<strong>di</strong>mento per unità <strong>di</strong> lunghezza.Quin<strong>di</strong> con l’aumentare della resistenza <strong>di</strong> membrana (Rm) lacostante <strong>di</strong> spazio aumenta.(maggiore per le fibre <strong>di</strong> ratto rispetto a quelle <strong>di</strong> topo)


La velocità con la quale lamembrana si ripolarizza <strong>di</strong>pendedalla resistenza <strong>di</strong> membrana perunità <strong>di</strong> area Rm (1/gm) e lacapacità per unità <strong>di</strong> area Cm.Il prodotto della resistenza <strong>di</strong>membrana e della capacità definiscela costante <strong>di</strong> tempo τ dellamembranaτ = Rm x Cmdove τ rappresenta il tempoimpiegato dal potenziale <strong>di</strong>membrana a decadere fino al 37% delsuo valore iniziale.La (τ) velocità <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento per laripolarizzazione è più lenta per valori altidella costante <strong>di</strong> tempo, perchél’aumento della resistenza <strong>di</strong> membranae/o della capacità fanno scaricare piùlentamente la membrana.


SET-UP<strong>Current</strong> clamp


Meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>Current</strong> <strong>Clamp</strong>permette <strong>di</strong> fissare la corrente che saràutilizzata per stimolare la cellula e registrare levariazioni <strong>di</strong> voltaggio che ne derivanoun computer effettua la stimolazione,l’acquisizione dei dati e la misura dei parametrielettricistandar<strong>di</strong>zzata per il muscolo scheletricoprelievo in anestesia generale avendo cura <strong>di</strong>non arrecare danno né all’animale né almuscoloposizionamento su una bacchetta <strong>di</strong> vetro tiratome<strong>di</strong>ante i ten<strong>di</strong>ni (per dare la giusta tensione)in una apposita vaschetta contenente soluzionefisiologica termostatata e opportunamentecarbossigenata


Vaschetta termostatata per registrazioniintracellulari con due microelettro<strong>di</strong>Preparato muscolare (EDL). Sono visibili i duemicroeletto<strong>di</strong> utilizzati per l’impalamentodelle singole fibre


100mSegnale rilevato10080m8060m6040m40Risposta (mV)20m0-20m200-20Stimolo (nA)-40m-40-60m-60-80m-80-100m-1000s 20ms 40ms 60ms 80ms 100msI = corrente applicata alla <strong>di</strong>stanza0 (in nA)t 84 = tempo necessario perraggiungere l’84% delplateau alla posizione V1


i parametri <strong>di</strong> cavo misurati con la meto<strong>di</strong>cadei due microelettro<strong>di</strong> endocellulari sono:λ costante <strong>di</strong> spazio (in mm) = (X-0.05)/ln (V1/V2)R inresistenza in ingresso (in MΩ) = 0.1 x (V1/I) x exp (0.05/ λ)τ costante <strong>di</strong> tempo (in ms) τ =t 84r iresistenza mioplasmica (in MΩ/cm) = 20 x R in/ λr mresistenza <strong>di</strong> membrana (in MΩ x cm) = 0.2 x R inx λc mcapacità <strong>di</strong> membrana (in μF/cm) = (λ /r m) x 0.001considerando la resistività specifica Ri che è stata calcolata per il ratto(<strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>mensioni della fibra muscolare) a 38°C = 125 Ω xcm si misurano:D = <strong>di</strong>ametro della fibra (in μm) = (4 x R i/ π x r i) 1/2 x 10Rm = resistenza della membrana (in MΩ x cm 2 ) = r mx (π x D) x 10 2Cm = capacità <strong>di</strong> membrana (in μF x cm 2 ) = c m/ (π x D) x 10 4


la resistenza <strong>di</strong> membrana è legata alla permeabilità ariposo agli ioni K + e Cl -l’inverso della resistenza da la conduttanzain soluzione fisiologica normaleG m totale = 1/R m = G K + G Clin soluzione senza cloro si calcola G Kper avere la G Cl basta sottrarre G K a G m


Applicazioni della meto<strong>di</strong>cavalutazione effetti <strong>di</strong> farmaci specifici peri canali al cloro e al potassio (mo<strong>di</strong>ficazioneparametri <strong>di</strong> cavo in <strong>di</strong>verse soluzionifisiologiche)valutazione effetti <strong>di</strong> farmaci sui canali also<strong>di</strong>o (mo<strong>di</strong>ficazione del potenzialed’azione)valutazione proprietà attive e passive insituazioni patologiche spontanee o indotteda farmaci o in situazioni fisiologicheparticolari (sviluppo, invecchiamento,<strong>di</strong>suso)terapia farmacologica


GrelinariducegCl egKEffettoantagonizzato daspecificoinibitoredelrecettore


Misura delleproprietà attive <strong>di</strong>membrana<strong>di</strong> tessuti eccitabilifibre scheletriche,car<strong>di</strong>ache, nervose,cellule β delpancreasPotenziale d’azionequando lo stimolodepolarizzanteraggiunge lasoglia, si aprono icanali al Na + nerisulta unadepolarizzazionedella membrana. Poii canali alNa + si chiudono(inattivazione tempoe voltaggio<strong>di</strong>pendente) e siaprono i canali alpotassio. Ilpotassio esce e lamembrana siripolarizza.


Potenziale d’azioneregistrato nel muscoloscheletrico <strong>di</strong> (A) topisani e (B) miotonici edeffetti della mexiletinae suoi derivati


MECHANICAL THRESHOLD(soglia meccanica <strong>di</strong> contrazione)nel muscolo scheletricoè una misura dell’e-c coupling e <strong>di</strong>pende da<strong>di</strong>versi fattorilivelli <strong>di</strong> Ca 2+ basalesensibilità al Ca 2+ delle proteine contrattiliSR ATPaseDHP receptorsRy receptorsproteine sequestranti il Ca 2+calsequestrina (nel RS) e parvalbumina (nelcitosol)


La mechanical thresholddelle fibre muscolari viene misurata inpoint voltage clampcon 2 microelettro<strong>di</strong>•hol<strong>di</strong>ng potential -90 mV•impulsi <strong>di</strong> durata variabile 500-5 ms vengono imposti allafrequenza <strong>di</strong> 0.3 Hz•aggiunta TTX•a ciascuna durata il voltaggio viene aumentato finchè lacontrazione non <strong>di</strong>venta visibile•misura potenziale soglia (V) plottato in funzione <strong>di</strong> ciascunadurata•dal fit dei singoli punti si calcola la reobase


Valori <strong>di</strong> ReobaseSoleo controlloSoleo HU 1 settimanaSoleo HU 3 settimaneEDL controlloEDL HU 3 settimane-73 ± 0.4 mV-68 ± 0.8 mV*-69 ± 0.7 mV*-62 ± 0.2 mV-64 ± 0.3 mV


Action Potential recor<strong>di</strong>ngsSegnale rilevatoSegnale rilevato100m1k100m1k80m80080m80060m60060m60040m20m0400200040m20m04002000Control-20m-200-20m-200-40m-400-40m-400-60m-600-60m-600-80m-800-80m-800-100m-1k-100m-1k0s 20ms 40ms 60ms 80ms 100ms0s 20ms 40ms 60ms 80ms 100msFluvastatin5 mg/kg100m80m60m40m20mSegnale rilevato1k800600400200100m80m60m40m20mSegnale rilevato1k8006004002000000-20m-200-20m-200-40m-400-40m-400-60m-600-60m-600-80m-800-80m-800-100m0s 20ms 40ms 60ms 80ms 100ms-1k-100m0s 20ms 40ms 60ms 80ms 100ms-1k


Effetti dei farmaciipolipemizzanti sulla sogliameccanica <strong>di</strong> contrazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!