12.07.2015 Views

esercizi di preparazione all'esame del II modulo - Matematica e ...

esercizi di preparazione all'esame del II modulo - Matematica e ...

esercizi di preparazione all'esame del II modulo - Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi <strong>di</strong> <strong>preparazione</strong> per l’Esame <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> geometriasuperiore <strong>II</strong> <strong>modulo</strong>Esercizio 1. i): Sia r > 0 e poniamoB n (0, r) = {x ∈ R n : ‖x‖ < r}.Sia f : B n (0, 1) → R n un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale. Sia F : B n (0, 1)×[0, 1] → R nun’omotopia C ∞ con f 0 = f (qui f t = F ( , t) : B n (0, 1) → R n ). Si <strong>di</strong>mostriche esiste ɛ 0 ∈ (0, 1) tale che per ogni ɛ ∈ (0, ɛ 0 ) la mappa indotta(f : B n 0, 1 )→ R n2é un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale.ii): Si usi i) per <strong>di</strong>mostrare quanto segue: siano X e Y varietá <strong>di</strong>fferenziabilicon X compatta. Sia g : X → Y un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale (cioé X eY hanno uguale <strong>di</strong>mensione, <strong>di</strong>ciamo n, e il <strong>di</strong>fferenziale d x g ha rango n inogni x ∈ X). Sia G : X × [0, 1] → Y un’omotopia C ∞ con g 0 = g. Alloraesiste ɛ 0 ∈ (0, 1) tale che per ogni ɛ ∈ (0, ɛ 0 ) la mappa indotta g : X → Y éun <strong>di</strong>ffeomorfismo locale (Sugg.: Poiché X é compatta, esiste un atlante <strong>di</strong>X dato da un numero finito <strong>di</strong> carte localiϕ i : B n (0, 1) → X,(i = 1, . . . , r),tali cheX =r⋃i=1( (ϕ i B n 0, 1 ));2si applichi i) alle mappe f i = g ◦ ϕ i : B n (0, 1) → R n e alle omotopie F i :B n (0, 1) × [0, 1] → R n date da F i (x, t) = G(ϕ i (x), t)).iii): Si <strong>di</strong>a un esempio che mostra che la conclusione in ii) é generalmentefalsa se X non é compatta.Esercizio 2. Si spieghi cosa significa che una mappa C ∞ <strong>di</strong> varietá <strong>di</strong>fferenziabilif : X → Y é trasversale a una sottovarietá Z ⊆ Y . Si enunci unteorema che descrive le proprietá <strong>del</strong>l’immagine inversa f −1 (Z) ⊆ X sottol’ipotesi che f sia trasversale a Z e lo si <strong>di</strong>mostri.Esercizio 3. Per quali valori <strong>di</strong> a il luogoX = {x ∈ R n : cos(1 + ‖x‖ 2 ) ≤ a}1


é una varietá con bordo? Di quale <strong>di</strong>mensione? Con quali spazi tangenti?Per quali valori <strong>di</strong> a ∈ R la varietáS = {x ∈ R 4 : x 2 + y 2 + z 2 ≤ t 2 , x 2 − y 2 + z 2 − t 2 = a}é una varietá con bordo? Di quale <strong>di</strong>mensione? Con quali spazi tangenti?Esercizio 4. Si <strong>di</strong>a un esempio <strong>di</strong> varietá con bordo non compatta (X, ∂X)con una mappa C ∞ f : X → ∂X tale che f(x) = x per ogni x ∈ ∂X. Si<strong>di</strong>mostri che ció non puó accadere per varietá con bordo compatte.Esercizio 5. Si <strong>di</strong>a un esempio <strong>di</strong> varietá con bordo compatta (X, ∂X) euna mappa f : X → X senza punti fissi. Sia D = B 2 (0, 1) e si <strong>di</strong>a un esempio<strong>di</strong> mappa f : D → D senza punti fissi. Si enunci e <strong>di</strong>mostri il teorema <strong>del</strong>punto fisso <strong>di</strong> Brower. Si considerino al variare <strong>di</strong> α ∈ C \ {±1} le mapperazionali fratte ϕ α : C \ { − 1 α}→ C date daϕ α (z) = z + ααz + 1 .Sapendo che ogni ϕ α porta cerchi in rette o cerchi, determinare quali ϕ αinducono una mappa D → D e <strong>di</strong>scurne i punti fissi.Esercizio 6. Sia X ⊆ R 3 una superficie liscia (in altre parole, una sottovarietábi<strong>di</strong>mensionale) non contenente l’origine. Si <strong>di</strong>mostri che quasi ogniretta e ogni piano passanti per l’origine 0 sono trasversali a X. Si rimuova poil’ipotesi che X non passi per l’origine e si <strong>di</strong>mostri la stessa cosa. Potrebbeessere vero lo stesso asserto senza l’ipotesi che 0 ∉ X se X fosse una superficiein R 4 ?Esercizio 7. Si <strong>di</strong>mostri che la sfera ed il toro non sono <strong>di</strong>ffeomorfi (si usil’invariante I 2 ). Si <strong>di</strong>mostri che il toro e la sfera privati <strong>di</strong> un punto non sono<strong>di</strong>ffeomorfi.Esercizio 8. Si definisca il fibrato normale <strong>di</strong> una sottovarietá X ⊆ R k e si<strong>di</strong>mostri che é una varietá k-<strong>di</strong>mensionale (Sugg.: si cominci col descrivere ilfibrato normale <strong>di</strong> una sottovarietá <strong>del</strong>la forma X = F −1 (a), ove F : R k →R l é C ∞ e a ∈ R l é un valore regolare <strong>di</strong> F ; si osservi poi che localmenteogni sottovarietá ha questa forma.) Si consideri l’ellissoide{ }x2X =a + y22 b + z22 c = 1 2e si trovino i punti critici e i valori singolari <strong>del</strong>la mappa ψ : N(X) → R 3data da ψ(x, v) = x + v.2


Esercizio 9. Sia f : X → Y una mappa C ∞ e sia Z ⊆ Y una sottovarietácon <strong>di</strong>mX + <strong>di</strong>m Z = <strong>di</strong>m Y . Si definisca il numero <strong>di</strong> intersezione mod. 2 <strong>di</strong>f con Z, spiegando perché la definizione é ben posta.Esercizio 10. Si <strong>di</strong>mostri che esiste un numero complesso z tale chez 37 + ln(1 + |z| 2 )z 22 cos(|z| 2 ) = 0.Esercizio 11. Si <strong>di</strong>mostri che una varietá compatta non é contrattile. Si<strong>di</strong>mostri che una varietá compatta privata <strong>di</strong> un punto puó essere o menocontrattile.Esercizio 12. Sia X ⊆ R k un’ipersuperficie compatta e sia x ∈ R k \ X. Sidefinisca il numero <strong>di</strong> avvolgimento <strong>modulo</strong> 2 <strong>di</strong> X rispetto a x, W 2 (X, x). Siaγ : [0, 1] → R k \X una curva C ∞ . Si <strong>di</strong>mostri che W 2 (X, γ(0)) = W 2 (X, γ(1)).Esercizio 13. Si <strong>di</strong>mostri che se nelle ipotesi precedenti si ha ‖x‖ ≫ 0 alloraW 2 (X, x) = 0.eccetera eccetera...3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!