12.07.2015 Views

Rapporto preliminare per la Valutazione ... - Comune di Gela

Rapporto preliminare per la Valutazione ... - Comune di Gela

Rapporto preliminare per la Valutazione ... - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto <strong>di</strong> Variante al Piano Rego<strong>la</strong>tore GeneraleQuali sono gli aspetti del terziario (mineralogico, chimico, tecnologico, commerciale) che potrebberoessere ulteriormente sviluppati nel<strong>la</strong> Città, anche nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> un loro Know-how, <strong>di</strong> consulenza eassistenza tecnica, da offrire e trasmettere ad altre aree gravitanti nel Me<strong>di</strong>terraneo interessate al settore?Si potrebbero in<strong>di</strong>viduare col<strong>la</strong>borazioni adeguate con centri <strong>di</strong> ricerca e universitari, pensando <strong>di</strong>potenziare anche le connessioni tra es<strong>per</strong>ti locali e le attività del Centro Direzionale dell’AGIPrecentemente costruito?Già nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dello “Schema <strong>di</strong> Massima” si par<strong>la</strong>va <strong>di</strong> tutto ciò, ma oggi è ancora più urgente darerisposta al tipo <strong>di</strong> domande che abbiamo cercato qui <strong>di</strong> tratteggiare. Ciò potrà essere postocontestualmente al “Piano Strategico”, ma anche prima potrebbero essere prese iniziative utili aesplorare le varie tematiche legate al settore “chimico e petrolchimico” a Ge<strong>la</strong>.5.1.a1.4 Beni Culturali e AmbientaliDavanti al settore dei Beni Culturali, <strong>per</strong> centrarci rispetto a ciò che configura <strong>la</strong> identità <strong>di</strong> Ge<strong>la</strong>, èopportuno partire dall’attualità: dai pittori, dagli uomini <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> oggi da un <strong>la</strong>to, recu<strong>per</strong>ando ilrapporto con <strong>la</strong> Ge<strong>la</strong> che precede il “trauma” <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato del<strong>la</strong> crescita avvenuta tra gli anni sessanta eottanta del XX secolo.Negli anni intorno al<strong>la</strong> metà del secolo XX, tra gli altri <strong>per</strong>sonaggi, o<strong>per</strong>a a Ge<strong>la</strong> il singo<strong>la</strong>re“farmacista-pittore” Salvatore Solito che ha <strong>la</strong>sciato una descrizione pittorica del<strong>la</strong> vita e dell’ambientegelese molto significativa. Aurelio Rigoli, nel concludere <strong>la</strong> sua prefazione ad un libro <strong>di</strong> VirgilioArgento15, e par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> prospettiva generale, espressa da un pittore come Solito, all’interno del<strong>la</strong>sua società cita una frase <strong>di</strong> Francostel: “Non basta vedere un quadro, un soggetto aneddotico, bisognaindagare il meccanismo in<strong>di</strong>viduale e sociale chel’ha reso leggibile ed efficace”. Dall’interno <strong>di</strong> questi meccanismi, Salvatore Solito li indaga tramite isuoi quadri ed acquerelli e ci fa intravedere <strong>la</strong> Ge<strong>la</strong> del<strong>la</strong> prima metà del secolo XX. Il riflesso dellecose <strong>di</strong> Ge<strong>la</strong> che ci <strong>per</strong>viene da testimoni come Solito, deve entrare in una riflessione dei citta<strong>di</strong>ni su sestessi, e questo interessato approccio critico è un capitolo che va stimo<strong>la</strong>to e sostenuto nel panorama deiBeni Culturali.Questo interesse autentico all’ambito locale, e al presente in generale, risulta necessario anche <strong>per</strong>fermare nell’iso<strong>la</strong> (e a Ge<strong>la</strong> in partico<strong>la</strong>re), i talenti che o<strong>per</strong>ano nel campo delle arti, e genericamenteintellettuali, che sono molto più numerosi, e più rapi<strong>di</strong> ad emigrare, <strong>di</strong> quanto non si creda.Noi lo scriviamo “a pagine chiuse”(!) dato che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanti vivono a Ge<strong>la</strong>, chi scrive questare<strong>la</strong>zione “non sa bene le cose”, ma che <strong>per</strong> gli anni <strong>di</strong> contatto maturati con <strong>la</strong> città, e conoscendo ingenere <strong>la</strong> Sicilia, “è certo” <strong>di</strong> questa vitalità culturale che va assunta e valorizzata, fruita e organizzataanche, <strong>di</strong>cendo con una brutta paro<strong>la</strong>, come “mercato”.Una volta riappropriatici dell’attualità si deve poi via via risalire al passato avendo coscienza che ilnostro tempo, <strong>per</strong> riequilibrarsi, ha bisogno <strong>di</strong> scoprire “il continente del<strong>la</strong> storia”, anche in quei dettagliche nel passato erano trascurati. Per molti aspetti tutto ciò che è scritto nel passato viene in genere lettoaffrettatamente, da <strong>per</strong>sone interessate solo ad alcuni ma non a tutti i fatti, approfondendoesclusivamente le loro complesse connessioni <strong>la</strong>ddove si innestano messaggi vali<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’attualità. Nel<strong>la</strong>nostra logica si è così chiamati a fare salti <strong>di</strong> secoli, risalendo all’antica Terranova, al margine esternodel<strong>la</strong> “ricostruzione barocca” <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> parte che non fu demolita dal terremoto del 1693, al<strong>la</strong> “Cittàfedericiana”, all’in<strong>di</strong>pendenza delle colonie Greche <strong>di</strong> Sicilia e fino al<strong>la</strong> preistoria: una catena <strong>di</strong> epochericca <strong>di</strong> testimonianze da collegare e interre<strong>la</strong>zionale fra loro.E’ tutto un territorio che par<strong>la</strong> <strong>di</strong> antichità, dal<strong>la</strong> necropoli preistorica dei monti Giose e Disueri, fino adarrivare alle testimonianze del<strong>la</strong> cultura greca nell’attuale bipolo archeologico: tra il colle prospicientele foci del fiume Ge<strong>la</strong>, e lo straor<strong>di</strong>nario tratto <strong>di</strong> fortificazioni greche <strong>di</strong> Capo Soprano.E’ un territorio che, dal Castelluccio fino all’impianto federiciano del Centro Storico, riporta ad unme<strong>di</strong>oevo poco stu<strong>di</strong>ato.I re<strong>per</strong>ti emergenti sono certamente pochi, rispetto al patrimonio originario, ma sufficienti <strong>per</strong> unavalorizzazione molto più leggibile <strong>di</strong> quanto sia oggi possibile, e <strong>per</strong> fare emergere brani <strong>di</strong> storia chesiano anche <strong>di</strong> interesse universale. Fino a pochi decenni fa sembravano questione <strong>di</strong> morti, ma <strong>la</strong>contemporaneità considera e guarda oggi con occhi nuovi in modo da leggere con quel<strong>la</strong> acutezzain<strong>di</strong>spensabile alle nostre generazioni, <strong>per</strong> trovare i nuovi equilibri necessari al<strong>la</strong> umanità delventunesimo secolo.<strong>Valutazione</strong> Ambientale Strategica – RAPPORTO PRELIMINARE - Pagina 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!