12.07.2015 Views

Come cambia l'epidemiologia del tumore della mammella in Italia

Come cambia l'epidemiologia del tumore della mammella in Italia

Come cambia l'epidemiologia del tumore della mammella in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>I risultati <strong>del</strong> progetto IMPATTOdei programmi di screen<strong>in</strong>g mammograficoIMPACT Work<strong>in</strong>g GroupEditorsEugenio Paci, Donella Puliti


<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>I risultati <strong>del</strong> progetto IMPATTOdei programmi di screen<strong>in</strong>g mammograficoIMPACT Work<strong>in</strong>g GroupEditorsEugenio Paci, Donella PulitiPac<strong>in</strong>iEditoreMedic<strong>in</strong>a


Titolo <strong>del</strong> progettoValutazione <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico: mortalità, stadiazione e uso di chirurgia conservativa. Uno studio di popolazioneResponsabile <strong>del</strong> progettoEugenio PaciISPO – Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ex CSPO – Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica)F<strong>in</strong>anziamentiLega <strong>Italia</strong>na Lotta Tumori– Decr. C.S. n. 477 <strong>del</strong> 16/10/2003– Decr. C.S. n. 142 <strong>del</strong>lo 02/03/2005M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute– Decr. C.S. n. 134 <strong>del</strong> 26/02/2007Agenzia Regionale di Sanità, Abruzzo– “Valutazione degli esiti degli screen<strong>in</strong>g oncologici <strong>in</strong> aree italiane coperte da Registri Tumori”Progetto di cui è responsabile Diego Serra<strong>in</strong>o, IRCCS CRO Aviano© Copyright 2011 by ISPO – Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica FirenzeRealizzazione editoriale e graficaPac<strong>in</strong>i Editore S.p.A.Via A. Gherardesca 156121 Pisawww.pac<strong>in</strong>ieditore.it<strong>in</strong>fo@pac<strong>in</strong>ieditore.itStampaIndustrie Grafiche Pac<strong>in</strong>i – PisaL’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni.Le fotocopie per uso personale <strong>del</strong> lettore possono essere effettuate nei limiti <strong>del</strong> 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE <strong>del</strong> compensoprevisto dall’art. 68, commi 4 e 5, <strong>del</strong>la legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per f<strong>in</strong>alità di carattere professionale, economico o commercialeo comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108,Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org


IndiceAutori pag. 4IMPACT Work<strong>in</strong>g Group » 5IntroduzioneA. Federici, M. Zappa » 7<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nell’epoca <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico.Il ruolo dei programmi di screen<strong>in</strong>g di popolazione e dei Registri Tumori <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>E. Paci, D. Puliti » 9La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gIl <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: una s<strong>in</strong>tesi dei dati dei Registri TumoriC. Buzzoni, E. Crocetti, S. Ferretti » 15L’andamento <strong>del</strong>la mortalità regionale <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>R. De Angelis, D. Pierannunzio, L. Ventura » 19I programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>L. Giordano, D. Giorgi » 27Le differenze geografiche <strong>in</strong> epoca di screen<strong>in</strong>g: <strong>in</strong>cidenza, stadiazione e sopravvivenzaD. Puliti » 37Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoLa valutazione <strong>del</strong>la riduzione di mortalità: un approccio caso-controlloD. Puliti » 45La stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> mammarioD. Puliti » 51La sopravvivenza per carc<strong>in</strong>oma mammario <strong>in</strong> aree di screen<strong>in</strong>gE. Coviello, G. Micc<strong>in</strong>esi » 57Screen<strong>in</strong>g mammografico e riduzione dei tassi di mastectomieM. Zorzi, S. Guzz<strong>in</strong>ati » 67L’<strong>in</strong>cidenza dei tumori <strong>in</strong> stadio avanzato dopo l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gL. Bucchi » 73Valutazione dei cancri d’<strong>in</strong>tervalloL. Bucchi » 81Stima <strong>del</strong>la sensibilità dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammograficoS. Guzz<strong>in</strong>ati, M. Zorzi » 87Morfologia e screen<strong>in</strong>g: i risultati <strong>del</strong>lo studio IMPATTO sullo screen<strong>in</strong>g dei tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>R. Tum<strong>in</strong>o, A. Sigona » 95Misclassificazione <strong>del</strong>la causa di morte per <strong>tumore</strong> mammarioC.A. Goldoni » 99Materiale e metodiSchede riassuntive per ogni Centro partecipanteIMPACT Work<strong>in</strong>g Group » 107Il progetto IMPATTO: materiale e metodiIMPACT Work<strong>in</strong>g Group » 111Protocollo per la raccolta dati » 1133


Autori❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙❙Lauro Bucchi, Registro Tumori <strong>del</strong>la Romagna, IRST, ForlìCarlotta Buzzoni, Banca dati AIRTUM c/o UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO FirenzeEnzo Coviello, UO Epidemiologia e Statistica, Azienda USL BT, Barletta (BT)Emanuele Crocetti, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO FirenzeRoberta De Angelis, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione <strong>del</strong>la Salute (CNESPS), Istituto Superiore diSanità, RomaAntonio Federici, Direzione Generale <strong>del</strong>la Prevenzione, M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la SaluteStefano Ferretti, Registro Tumori <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara, Segretario Nazionale AirtumLivia Giordano, CPO Piemonte, Unità di Epidemiologia, AUO “S. Giovanni Battista”, Tor<strong>in</strong>oDaniela Giorgi, UO Epidemiologia, Azienda USL 2 Lucca, Istituto Tumori ToscanoCarlo Alberto Goldoni, Dipartimento di Sanità Pubblica, Servizio di Epidemiologia, Azienda Usl di ModenaStefano Guzz<strong>in</strong>ati, Registro Tumori <strong>del</strong> Veneto, Istituto Oncologico Veneto – IOV IRCCSGuido Micc<strong>in</strong>esi, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO FirenzeEugenio Paci, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO Firenze; Responsabile Scientifico <strong>del</strong> Progetto IMPATTODaniela Pierannunzio, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione <strong>del</strong>la Salute (CNESPS), Istituto Superioredi Sanità, RomaDonella Puliti, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO FirenzeAurora Sigona, Registro Tumori, ASP 7 RagusaRosario Tum<strong>in</strong>o, Registro Tumori e Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1, ASP 7 RagusaLeonardo Ventura, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO FirenzeMarco Zappa, UO Epidemiologia Cl<strong>in</strong>ica e Descrittiva, ISPO Firenze; Direttore Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>gManuel Zorzi, Registro Tumori <strong>del</strong> Veneto, Istituto Oncologico Veneto – IOV IRCCS4


IMPACT Work<strong>in</strong>g GroupE. Paci, D. Puliti, M. Zappa, G. Micc<strong>in</strong>esi, P. Fal<strong>in</strong>i, E. Crocetti, G. Manneschi, Cl<strong>in</strong>ical and Descriptive Epidemiology Unit – ISPO– Cancer Prevention and Research Institute, FirenzeTor<strong>in</strong>oN. Segnan, A. Ponti, L. Giordano, C. Senore, A. Frigerio, S. Pitarella, M.P. Mano, CPO Piemonte, AOU San Giovanni Battista, Tor<strong>in</strong>oR. Zanetti, S. Patriarca, S. Rosso, Registro Tumori Piemonte, CPO Piemonte, AOU San Giovanni Battista, Tor<strong>in</strong>oA. Sap<strong>in</strong>o, Università di Tor<strong>in</strong>o, AOU San Giovanni Battista, Tor<strong>in</strong>oVareseS. Pisani, M.L. Gamb<strong>in</strong>o, L. Balconi, Servizio Osservatorio Epidemiologico, ASL <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia di VareseP. Contiero, G. Tagliabue, L. Preto, Divisione Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale, Fondazione IRCCS Istituto Nazionaledei TumoriSondrioR. Tessandori, M.L. Annulli, S. Maspero, E. Moroni, M.E. Sanoja Gonzalez, Osservatorio Epidemiologico, Registro Tumori ASL diSondrioTrentoS. Piffer, S. Franch<strong>in</strong>i, M.A. Gentil<strong>in</strong>i, M. Cappelletti, L. Battisti, Servizio Osservatorio Epidemiologico APSS TrentoM. Pellegr<strong>in</strong>i, Senologia, Screen<strong>in</strong>g mammografico APSS TrentoE. Galligioni, UO Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara, TrentoVenetoM. Zorzi, S. Baracco, C. Fedato, S. Guzz<strong>in</strong>ati, A.R. Fiore, M. Baracco, A. Dal C<strong>in</strong>, D. Monetti, A. Rosano, S. Ciatto, Registro Tumori<strong>del</strong> Veneto, IOV IRCCS, PadovaA. Mol<strong>in</strong>o, Università di Verona, VeronaF. Caumo, Azienda ULSS 20, VeronaM. Pieno, M. Bovo, Azienda ULSS 9, TrevisoL. Gallo, A. Stomeo, Azienda ULSS 18, RovigoFriuli Venezia GiuliaD. Serra<strong>in</strong>o, L. Dal Maso, M. de Dottori, A. De Paoli, A. Zucchetto, O. Forgiar<strong>in</strong>i, E. De Santis, L. Zanier, Epidemiologia e Biostatistica,IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN)Regione Emilia-RomagnaC. Naldoni, A.C. F<strong>in</strong>arelli, P. Sassoli de’ Bianchi, Screen<strong>in</strong>g Programme – Emilia-Romagna Region Health Department, BolognaBolognaN. Coll<strong>in</strong>a, C. Petrucci, V. Perlangeli, Breast specialized Cancer Registry, AUSL BolognaA. Pasqu<strong>in</strong>i, P. Baldazzi, M. Manfredi, G. Saguatti, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL BolognaFerraraS. Ferretti, Cancer Registry, FerraraG.P. Baraldi, G. Benea, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL Ferrara5


IMPACT Work<strong>in</strong>g GroupModenaM. Federico, C. Cirilli, Cancer Registry, ModenaE. Gallo, R. Negri, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL ModenaParmaV. De Lisi, P. Sgargi, M. Michiara, Cancer Registry, ParmaG.M. Conti, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL ParmaReggio EmiliaL. Mangone, N. Borciani, Cancer Registry, Reggio EmiliaC.A. Mori, A. Cattani, L. Paterl<strong>in</strong>i, C. Campari, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL Reggio EmiliaRomagnaF. Falc<strong>in</strong>i, A. Ravaioli, R. Vattiato, A. Colamart<strong>in</strong>i, P. Sanna, Romagna Cancer Registry and Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, ForlìM. Seraf<strong>in</strong>i, B. Vitali, P. Bravetti, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL RavennaD. Canuti, C. Fabbri, G. Monticelli, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL Rim<strong>in</strong>iC. Imolesi, M. Palazzi, N. Bertozzi, M. Faedi, Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g Programme, AUSL CesenaPerugiaF. Stracci, F. La Rosa, Registro Tumori Umbro, PerugiaM. Petrella, I. Fusco Moffa, Unità di Epidemiologia ASL 2, PerugiaNapoliM. Fusco, Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4C. Maione, Servizio Materno Infantile ASL NA4CataniaM. Casta<strong>in</strong>g, G. Benedetto, M. Fi<strong>del</strong>bo, G. Sciacchitano, E. Vasquez, S. Cordio, S. Sciacca, Università di Catania, Dipartimento“G.F. Ingrassia”, Registro Tumori Integrato CT-ME-SR-ENPalermoA. Tra<strong>in</strong>a, M. Zarcone, Department of Oncology ARNAS Ascoli, PalermoRagusaR. Tum<strong>in</strong>o, Registro Tumori e Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1, ASP 7 RagusaA. Sigona, Registro Tumori, ASP 7 RagusaC. Iacono, G. La Perna, Progetto Oncoibla – UO Oncologia, Distretto Ospedaliero 1, ASP 7 RagusaSiracusaA. Madeddu, M.L. Contr<strong>in</strong>o, F. Tisano, Registro Tumori Integrato CT-ME-SR, Sezione SiracusaTrapaniP. Can<strong>del</strong>a, T. Scuderi, Dipartimento di Prevenzione, Servizio Epidemiologia e Malattie Infettive, ASP Trapani6


IntroduzioneAntonio Federici, Marco ZappaI programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico sono una realtà nel nostroPaese. Stando ai dati <strong>del</strong>la più recente survey a (condotta nel2010 dall’Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g – ONS – su mandato<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute <strong>in</strong> collaborazione con il Gruppo<strong>Italia</strong>no sullo Screen<strong>in</strong>g Mammografico – GISMa), nel corso <strong>del</strong>2009 quasi 2.500.000 di lettere di <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g mammograficosono state <strong>in</strong>viate e oltre 1.400.000 test di screen<strong>in</strong>gsono stati eseguiti <strong>in</strong> conseguenza di tale <strong>in</strong>vito. La percentualedi donne fra i 50 e i 69 anni di età che vivono <strong>in</strong> un’area dove èattivo un programma di screen<strong>in</strong>g nel 2009 è oltre il 90% <strong>del</strong>territorio nazionale. Al Centro-Nord è stato raggiunto sostanzialmenteil 100% mentre nel Sud e nelle Isole tale percentualeraggiunge il 77%. Questa differenza territoriale si accentua se siconsidera la diffusione degli <strong>in</strong>viti. Infatti, la quota <strong>del</strong>la popolazionebersaglio che riceve regolarmente una lettera di <strong>in</strong>vito raggiungeun valore di poco superiore al 70% come media nazionaleche diventa solo il 37% se si considera il Sud e le Isole. Dunqueuna differenza importante che drammaticamente si accentua ulteriormentese si considera la partecipazione all’<strong>in</strong>vito (61% alNord, 53% al Centro e solo 40% al Sud).I programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico sono correntementevalutati nel nostro Paese attraverso un set di <strong>in</strong>dicatori e di relativistandard 1 . Ogni anno l’Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g,su mandato <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero alla Salute, pubblica i risultati <strong>del</strong>leperformance dei s<strong>in</strong>goli programmi 2 . Tali <strong>in</strong>dicatori e standardderivano essenzialmente dalle l<strong>in</strong>ee guida europee sulla qualità<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico 3 . Essi sono sostanzialmente <strong>in</strong>dicatoridi processo: sono <strong>in</strong> grado cioè di valutare la qualità <strong>del</strong>percorso dei programmi di screen<strong>in</strong>g (un programma di screen<strong>in</strong>gè un percorso, non un s<strong>in</strong>golo esame). Gli <strong>in</strong>dicatori servonoa valutare l’aspetto <strong>del</strong>la sensibilità <strong>del</strong> programma (ad esempioil detection rate per carc<strong>in</strong>oma), <strong>del</strong>la specificità (ad esempioil recall rate), dei carichi organizzativi (ad esempio il tempo che<strong>in</strong>tercorre fra esecuzione <strong>del</strong> test ed esecuzione dei test di approfondimento).Tali <strong>in</strong>dicatori non tengono però presente – se non marg<strong>in</strong>almente– la “valutazione di Impatto” ovverosia la valutazione diquello che accade nell’<strong>in</strong>tera popolazione (non solo <strong>in</strong> quellache aderisce all’<strong>in</strong>vito) <strong>in</strong> seguito all’attivazione di un programmadi screen<strong>in</strong>g. È questo il quesito più importante nell’ottica<strong>del</strong>la sanità pubblica e costituisce elemento di grande <strong>in</strong>teresseper Istituzioni, Società scientifiche, esperti e associazioni. Questoquesito assume poi un <strong>in</strong>teresse specifico rispetto al dibattitoscientifico <strong>in</strong> corso sullo screen<strong>in</strong>g per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Infatti, <strong>in</strong> tempi recenti, è stato da un lato messa <strong>in</strong> dubbiol’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico, dall’altro si sono enfatizzatialcuni rischi di effetti collaterali ipoteticamente legatiallo screen<strong>in</strong>g (quali l’aumento <strong>del</strong>le mastectomie o il rischio disovradiagnosi).Il progetto IMPATTO, i risultati <strong>del</strong> quale sono presentati <strong>in</strong>aI dati sono disponibili sul sito ONS: www.osservatorionazionalescreen<strong>in</strong>g.itquesta monografia, affronta questo tema e fornisce <strong>del</strong>le importantirisposte.Innanzitutto ci preme mettere <strong>in</strong> evidenza come questo progettosia stato possibile grazie al lavoro comune di grandi Network dioperatori che operano nel campo <strong>del</strong>la prevenzione oncologica:l’Associazione <strong>Italia</strong>na dei Registri Tumori e numerosi programmidi screen<strong>in</strong>g oncologici. Questa collaborazione ha permessodi creare una banca dati di grandi dimensioni (oltre 80.000 casidi tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> classificati sulla base <strong>del</strong>la modalitàdi diagnosi e <strong>del</strong>la storia di screen<strong>in</strong>g), strumento <strong>in</strong>dispensabileper analizzare a fondo i quesiti sopra citati.Lo studio IMPATTO è un grande studio osservazionale. Cercacioè di misurare, nella realtà, quali <strong>cambia</strong>menti sono avvenuti.Nel fare questo ha le difficoltà di ogni studio osservazionale,dove gli effetti di un <strong>in</strong>tervento si mescolano agli effetti di moltialtri determ<strong>in</strong>anti (magari sconosciuti) e la comparazione (temporale,spaziale, di gruppi) rischia sempre di <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> problemidi confondimento.L’<strong>in</strong>sieme degli studi qui presentati affronta, <strong>in</strong> maniera appropriata,queste difficoltà con soluzioni metodologiche varie, <strong>in</strong>teressantie, <strong>in</strong> alcuni casi, orig<strong>in</strong>ali.La monografia si compone di due ampi capitoli: il primo, piùdescrittivo, esam<strong>in</strong>a la situazione <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong>una visione generale, evidenziando i trend temporali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>edi <strong>in</strong>cidenza, mortalità, sopravvivenza e le differenze geograficheesistenti. Il secondo, più analitico, cerca di analizzare cosa sia<strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> seguito all’attivazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di effetti positivi (riduzione degli stadiavanzati, riduzione degli <strong>in</strong>terventi di mastectomia radicale, riduzione<strong>del</strong>la mortalità causa specifica), sia negli effetti negativi(overdiagnosi).I risultati complessivi rendono ragione <strong>del</strong> grande sforzo effettuatoe pongono il nostro Paese a livello dei Paesi più avanzati<strong>in</strong> Europa nella valutazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g. Unaanalisi <strong>del</strong>lo stesso livello è <strong>in</strong> corso anche per le altre due sedi discreen<strong>in</strong>g oggetto di programma: la cervice e il colon retto.Visti i risultati raggiunti concludiamo con due auspici. Il primo,che questo sforzo collaborativo vada avanti e riesca a co<strong>in</strong>volgereanche altre aree e programmi di screen<strong>in</strong>g; il secondo, che IM-PATTO diventi non più solo uno studio esemplare ma un <strong>in</strong>terventosistematico istituzionalizzato di monitoraggio e valutazionedei risultati dei programmi di screen<strong>in</strong>g sulla salute degli italiani.Bibliografia1. Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, et al., editors. Indicatori e standardper la valutazione di processo dei programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong> cancro<strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Epidemiol Prev 2006;30(Suppl 1):1-48.2. Giorgi D, Giodano L, Ventura L, et al. Mammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>Italy: 2008 survey. The National Centre for Screen<strong>in</strong>g Monitor<strong>in</strong>g.Eighth Report. Epidemiol Prev 2010;34(Suppl 4):9-25.3. Europe Aga<strong>in</strong>st Cancer. European Gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es for quality assurance<strong>in</strong> mammographic screen<strong>in</strong>g. 4 th Edition. Luxembourg: Office forOfficial Publications of the European Commission 2006.7


<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>nell’epoca <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico.Il ruolo dei programmi di screen<strong>in</strong>g di popolazionee dei Registri Tumori <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>Eugenio Paci, Donella PulitiAlla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta si concludeva la stagione <strong>del</strong>la sperimentazionenell’uso <strong>del</strong>la mammografia come test per la diagnosiprecoce <strong>del</strong> carc<strong>in</strong>oma mammario e giungevano a conclusionei trial cl<strong>in</strong>ici controllati che erano stati avviati negli anni Sessanta(il primo negli Stati Uniti nel 1969: lo studio HIP), per arrivarealla pubblicazione dei pr<strong>in</strong>cipali risultati già alla f<strong>in</strong>e degli anniOttanta 1 .Negli ultimi anni di quel decennio, nei pr<strong>in</strong>cipali paesi Europeisi tennero Consensus di valutazione e furono costituite commissioni(<strong>in</strong> Inghilterra la Commissione Forrest) che si impegnarononon solo nella <strong>in</strong>terpretazione dei risultati, confermando l’efficacianella riduzione di mortalità documentata nella analisi deidiversi trial e negli studi caso-controllo, ma avviando nello stessotempo il disegno <strong>del</strong>le modalità di valutazione dei programmi discreen<strong>in</strong>g organizzati.L’Unione Europea, nell’ambito <strong>del</strong> programma “Europa controil Cancro” costituì, all’<strong>in</strong>izio degli anni Novanta, un gruppo diProgetti Pilota a cui parteciparono centri di eccellenza europeiche si avviavano alla realizzazione dei programmi di screen<strong>in</strong>gorganizzato di popolazione.Si apriva una nuova stagione <strong>del</strong>la sanità pubblica <strong>in</strong> Europa cheavrebbe pervaso profondamente il modo di realizzare, nelle comunità,gli screen<strong>in</strong>g oncologici e soprattutto avrebbe def<strong>in</strong>itivamenteavviato una stretta collaborazione tra i diversi protagonistidi un programma di screen<strong>in</strong>g, i cl<strong>in</strong>ici, soprattutto i radiologima anche i chirurghi e gli anatomo-patologi e le professioniorganizzative e epidemiologiche impegnate nella valutazione eimplementazione dei programmi 2 .F<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, specialmente <strong>in</strong> Inghilterra, larga attenzione fudata alla comunicazione e alla necessità di rafforzare il rapportotra il servizio e le donne cui si rivolgeva l’<strong>in</strong>vito a partecipareal programma di screen<strong>in</strong>g organizzato, attraverso una adeguata<strong>in</strong>formazione sugli aspetti positivi e i possibili effetti negativi deiprogrammi di screen<strong>in</strong>g.Nel Nord Europa, come <strong>in</strong> Inghilterra, ci si mosse senza esitazionenel co<strong>in</strong>volgimento di tutta la popolazione nazionale. Nelle realtà<strong>del</strong>l’Europa meridionale, come l’<strong>Italia</strong>, il co<strong>in</strong>volgimento <strong>in</strong> programmiorganizzati è avvenuto per lo più dal basso, com<strong>in</strong>ciandoda <strong>in</strong>iziative locali; solo alla f<strong>in</strong>e degli anni Novanta, a partire dallel<strong>in</strong>ee guida europee fatte proprie dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute <strong>Italia</strong>no,si è <strong>in</strong>iziato a promuovere l’obiettivo di una copertura nazionale conil servizio di screen<strong>in</strong>g organizzato autonomamente dalle Regioni.Oggi il riconoscimento <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico, <strong>in</strong>siemea quello <strong>del</strong>la cervice uter<strong>in</strong>a e <strong>del</strong> colon retto, def<strong>in</strong>iti comeLivelli Essenziali di Assistenza, sancisce l’obbligo per il serviziosanitario regionale di offrire, attraverso un programma di sanitàpubblica, un servizio di diagnosi precoce di popolazione con livellicontrollati di qualità.I programmi di popolazione avviati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> hanno sempre postoal centro <strong>del</strong>la loro attività la valutazione di performance, con laraccolta di <strong>in</strong>dicatori che ogni anno sono stati oggetto di riflessionee studio da parte degli operatori e pubblicati dall’OsservatorioNazionale Screen<strong>in</strong>g (www.osservatorionazionalescreen<strong>in</strong>g.it).Ugualmente presente agli operatori, e forse una <strong>del</strong>lepr<strong>in</strong>cipali ragioni <strong>del</strong> successo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g come programmaorganizzato, è stata la consapevolezza <strong>del</strong>l’obiettivo <strong>del</strong> programmasia per la s<strong>in</strong>gola donna, sia per la popolazione.La riduzione <strong>del</strong>la mortalità per causa doveva essere documentabilee valutata, cosi come il peso <strong>del</strong> beneficio <strong>in</strong> confronto aipossibili e noti effetti negativi <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g (come i falsi positivio i cosiddetti cancri di <strong>in</strong>tervallo).Per questo, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio degli anni Novanta, quando si sonosviluppati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, <strong>in</strong> specifico a Firenze e Tor<strong>in</strong>o (ambedueprogetti pilota <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong>oltre il programma di Firenze avevacontribuito alla dimostrazione di efficacia con uno studio diimpatto <strong>in</strong>ternazionale 3 ), era necessario che i Registri Tumori,che registravano i casi <strong>in</strong>cidenti di <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> quelle popolazioniormai da diversi anni, fossero co<strong>in</strong>volti nella valutazione epidemiologicadi impatto.Gradatamente, nei Registri Tumori si sono consolidate le necessariecompetenze per la raccolta di dati fondamentali per lavalutazione <strong>del</strong> carc<strong>in</strong>oma mammario (soprattutto la raccoltadegli <strong>in</strong> situ e <strong>del</strong>lo stadio alla diagnosi) e i registri sono divenutipartner importanti nella valutazione.Un primo progetto, coord<strong>in</strong>ato da Eva Buiatti 4 , produsse i primidati agli <strong>in</strong>izi degli anni Novanta.Successivamente, dapprima grazie al f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong>la Lega<strong>Italia</strong>na Lotta contro i Tumori e poi grazie al f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong>progetto IMPATTO da parte <strong>del</strong> CCM – M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute,è stato possibile costruire la grande banca dati che è alla basedei lavori che sono presentati <strong>in</strong> questa monografia e che rappresenta,per ricchezza di <strong>in</strong>formazioni e qualità <strong>del</strong> dato, uno deipiù importanti dataset di <strong>in</strong>formazione sul <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>a livello di popolazione, disponibile <strong>in</strong> Europa.Il progetto IMPATTO si è rivolto a tutte le realtà <strong>Italia</strong>ne coperteda Registro Tumori che fossero <strong>in</strong> grado di fornire, <strong>in</strong> modocontrollato per la qualità <strong>del</strong> dato, <strong>in</strong>formazione su <strong>in</strong>cidenza,mortalità, sopravvivenza, stadio alla diagnosi e <strong>in</strong>tervento chirurgicoper tutte le donne con una diagnosi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong>.Non co<strong>in</strong>volge qu<strong>in</strong>di solo i territori ove lo screen<strong>in</strong>g organizzatoè attivo ma ha raccolto <strong>in</strong>formazione epidemiologica siarelativamente alla popolazione prima <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong> programma(pre-screen<strong>in</strong>g), sia ad aree che ancora non hanno potuto attivarlo.Questa <strong>in</strong>formazione è preziosa <strong>in</strong> quanto, seppure limitataad alcune aree <strong>del</strong> nostro paese, ci permette di valutare con9


<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nell’epoca <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammograficoattenzione le differenze che esistono nei nostri territori, <strong>in</strong> particolare<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di stadiazione e sopravvivenza oltre che di mortalitàper causa. Il materiale raccolto è stato oggetto di numerosistudi e approfondimenti, di cui questa monografia riporta solouna parte, ma soprattutto è la base per ulteriori sviluppi e peruna valutazione che si prolunghi nel tempo, permettendo unaapprofondita conoscenza di cosa <strong>cambia</strong> nell’epidemiologia <strong>del</strong><strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Futuri sviluppi saranno <strong>in</strong> grado di documentare e studiare ancheil <strong>cambia</strong>mento nella tipizzazione diagnostica che oggi avvienesempre di più con nuovi approcci biomolecolari nella caratterizzazione<strong>del</strong>le lesioni, ma soprattutto di estendere la possibilità distudiare il percorso diagnostico terapeutico con la valutazionedegli esiti cl<strong>in</strong>ici <strong>del</strong>l’attività di diagnosi precoce e cura.La diffusione dei programmi di screen<strong>in</strong>g organizzato è, comeben noto, uno dei temi di maggiore controversia nel mondo medicoscientifico. La maggioranza dei programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>Europa aveva scelto di <strong>in</strong>iziare a spedire gli <strong>in</strong>viti rivolgendosialle donne nella fascia di età superiore ai 50 anni di età, una questioneche fu oggetto di vivaci discussioni tra mondo <strong>del</strong>la sanitàpubblica e mondo cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, ma soprattutto negli StatiUniti (Conferenza di Consenso <strong>del</strong> NCI-NIH, 1997).Nel 2000, la pubblicazione di una revisione sistematica <strong>del</strong>la CochraneCollaboration 5 ha rimesso <strong>in</strong> discussione i risultati deglistudi cl<strong>in</strong>ici randomizzati f<strong>in</strong>o ad allora condotti. L’esercizio fubasato sulla messa <strong>in</strong> discussione <strong>del</strong>la qualità dei trial, <strong>in</strong> particolare<strong>del</strong> più importante di essi, quello <strong>del</strong>le Due Contee, che èil più numeroso e più <strong>in</strong>fluente studio sia per la dimensione cheper la conduzione da parte di importanti ricercatori. Venivanocosi avvalorati, di converso, i risultati degli studi canadesi cheerano stati <strong>in</strong>vece oggetto di aspro dibattito critico negli anniprecedenti.Una querelle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, tuttora <strong>in</strong> corso, <strong>in</strong> cui, forse per la primavolta <strong>in</strong> occasione di un dibattito scientifico, si sono formatigruppi contrapposti con una difficoltà crescente di reciproca comunicazionee una difficoltà crescente di valutazione di meritoche potesse portare a giudizi condivisi.Per di più a questo divaricarsi <strong>del</strong>le posizioni è corrisposto unapolitica editoriale dei pr<strong>in</strong>cipali mezzi di comunicazione scientificache hanno dato ampio spazio a questa controversia più conuna ottica mediatica che di riflessione metodologica sui risultati.Si è venuta cosi a creare una difficoltà nella conduzione deiprogrammi di screen<strong>in</strong>g, di cui veniva messa <strong>in</strong> discussione lalegittimità scientifica, con ampio spazio dato a <strong>in</strong>terpretazionibasate su considerazioni assai poco frutto di confronto tecnicometodologico e che ha avuto ampio riscontro nella stampa nonspecialistica.A questo si è più recentemente aggiunta, sulla base <strong>del</strong>le evidenzeche nascono da screen<strong>in</strong>g come quello per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>laprostata con l’uso <strong>del</strong> PSA, la questione <strong>del</strong>la sovradiagnosi,cioè <strong>del</strong>la stima <strong>del</strong>l’impatto sulle persone che si sottopongonoa mammografia <strong>del</strong>l’identificazione di possibili lesioni che nonsarebbero state oggetto di diagnosi nel corso <strong>del</strong>la vita. Un temadi crescente <strong>in</strong>teresse, strettamente legato all’<strong>in</strong>troduzione nelladiagnostica di test con alta sensibilità e qu<strong>in</strong>di con elevata probabilitàdi identificazione di lesioni a bassa velocità di crescita eaggressività, e rispetto al quale gli screen<strong>in</strong>g sono la pr<strong>in</strong>cipale, esostanzialmente unica, sorgente di <strong>in</strong>formazioni.Il tema <strong>del</strong>la sovradiagnosi è noto a chi si occupa di teoria degliscreen<strong>in</strong>g f<strong>in</strong> dagli anni Settanta, quando ne fu dimostrata lapresenza nel corso degli studi di valutazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>loscreen<strong>in</strong>g per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong> polmone. Le analisi e la metodologiadi studio <strong>del</strong>la sovradiagnosi sono assai complesse e richiedonosofisticate mo<strong>del</strong>lizzazioni statistiche, come l’aggiustamento peril lead time. Inoltre, poiché l’anticipazione diagnostica è una caratteristicanecessaria <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g oncologico che si trasforma<strong>in</strong> eccesso di <strong>in</strong>cidenza all’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g,sono necessari lunghi periodi di osservazione per poter stimarecorrettamente la sovradiagnosi.È importante notare che, ad eccezione dei programmi di Firenzee Tor<strong>in</strong>o che sono <strong>in</strong>iziati nei primi anni Novanta, la maggiorparte dei programmi italiani non è ancora matura per una pienavalutazione o per non aver assicurato un’adeguata copertura<strong>del</strong>la popolazione o per un periodo di osservazione ancora <strong>in</strong>sufficiente.Larga parte <strong>del</strong>le controversie che periodicamente si sollevano<strong>in</strong> merito ai programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico è basata surivalutazioni dei trial che ormai sono conclusi da lungo tempo.Vi è <strong>in</strong>vece una sempre più numerosa letteratura scientifica, pubblicatasu riviste <strong>in</strong>ternazionali, che non arriva al largo pubblico,che <strong>in</strong>izia a valutare, a livello dei s<strong>in</strong>goli paesi Europei, l’impattodei diversi programmi di screen<strong>in</strong>g e cosa essi hanno aggiuntoalla pratica, spontaneamente diffusa, dei test mammografici.Il progetto IMPATTO è <strong>in</strong> Europa l’<strong>in</strong>iziativa di ricerca che piùcontribuisce, con pubblicazioni qualificate e rilevanti, a dare unarisposta sugli esiti dei programmi di screen<strong>in</strong>g organizzato sia <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i di riduzione <strong>del</strong>la mortalità che degli effetti collaterali.Nella monografia sono riportati i pr<strong>in</strong>cipali risultati e sono evidenziatele molte implicazioni per il miglioramento necessario<strong>del</strong>la diagnosi e cura per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.È un lavoro che dovrà proseguire <strong>in</strong> futuro, quando la maggiorparte dei programmi <strong>Italia</strong>ni sarà pienamente matura e un numeroadeguato di anni di follow-up sarà <strong>in</strong> grado di offrire semprepiù importanti e utili valutazioni. È <strong>in</strong>oltre ormai avviata unacollaborazione nell’ambito dei paesi Europei per cui le metodologieadottate nella conduzione dei programmi saranno semprepiù seguite anche <strong>in</strong> nazioni che più recentemente hanno avviatolo screen<strong>in</strong>g e i Registri Tumori.Una considerazione f<strong>in</strong>ale riguarda il <strong>cambia</strong>mento che si sta verificando<strong>in</strong> Europa e <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nell’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong>. È un fatto evidente come i tassi standardizzati di mortalitàper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> abbiano avuto un decrementoassai importante negli ultimi 40 anni, con un punto di flessioneche risale a circa il 1990. <strong>Come</strong> presenta R. De Angelis nel suocontributo <strong>in</strong> questa monografia 6 , questo dato, osservabile nellamaggior parte dei paesi Europei occidentali, ha portato oggi a livellidi mortalità standardizzata <strong>in</strong>feriori ai valori osservati neglianni Settanta. Risultato che da noi è <strong>in</strong> larga parte dovuto alla dim<strong>in</strong>uzione<strong>del</strong>la mortalità nel Centro-Nord <strong>Italia</strong>, mentre nel Sude nelle Isole si assiste a una stabilizzazione <strong>del</strong>la crescita.A questo dato si accompagna il generale aumento <strong>del</strong>le probabilitàdi sopravvivenza, anche esso differenziato per area geografica.L’attribuzione di questo andamento a uno dei fattori chehanno <strong>cambia</strong>to la diagnosi e cura <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>(trattamento, anticipazione diagnostica, generale miglioramentodei percorsi diagnostico-terapeutici) è difficile, forse impossibile.Il dato di fondo è che l’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>le attività che lo sviluppo<strong>del</strong>la senologia <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ha prodotto, sta ottenendo un risultatoimportante ed è necessario proseguire su questa strada.Sicuramente, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, l’impatto complessivo sulla popolazioneè soprattutto dovuto all’<strong>in</strong>troduzione di nuovi trattamenti (soprattuttoalla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta), allo sviluppo di un ap-10


<strong>Come</strong> <strong>cambia</strong> l’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nell’epoca <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammograficoproccio di senologia cl<strong>in</strong>ica orientato da l<strong>in</strong>ee guida condivisee alla diffusione <strong>del</strong>la pratica <strong>del</strong>la mammografia a scopo di diagnosiprecoce. La valutazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g quipresentata dimostra che i programmi portano a risultati significativ<strong>in</strong>ella comparazione <strong>del</strong>le donne che accettano l’<strong>in</strong>vito aconfronto con le non partecipanti e quelle che, negli stessi anni,non erano ancora state oggetto di <strong>in</strong>vito.L’impatto dei programmi di screen<strong>in</strong>g sulla mortalità nel suocomplesso è <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> solo <strong>in</strong>iziale e limitata a poche realtà <strong>Italia</strong>nema, <strong>in</strong> base agli studi condotti f<strong>in</strong>ora, pensiamo che potràessere apprezzata nei prossimi anni. Diversi dati, tra cui quelli<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e PASSI-CCM, segnalano, nel frattempo, l’importanteimpatto dei programmi di screen<strong>in</strong>g nel ridurre le diseguaglianzedi accesso, favorendo la partecipazione di donne chemeno utilizzano spontaneamente i servizi sanitari 7 .I risultati documentati da questa monografia confermano chel’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sta <strong>cambia</strong>ndo <strong>in</strong>maniera importante e ciò avviene <strong>in</strong> larga parte per l’azionecongiunta di vari fattori, tra cui la diffusione <strong>del</strong>la mammografiaspontanea o come programma organizzato. È importante chel’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>l’azione per il miglioramento <strong>del</strong>la diagnosi e cura<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, e all’<strong>in</strong>terno di questa, i programmidi screen<strong>in</strong>g di popolazione, prosegua e che, grazie al cont<strong>in</strong>uolavoro di sorveglianza e miglioramento <strong>del</strong>la qualità realizzatoattraverso l’Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero<strong>del</strong>la Salute, si raggiungano risultati ancora migliori, offrendol’<strong>in</strong>sieme dei mezzi oggi disponibili alla senologia, all’<strong>in</strong>tera popolazionefemm<strong>in</strong>ile <strong>Italia</strong>na. Un compito essenziale per il nostroservizio sanitario.Bibliografia1. Va<strong>in</strong>io H, Bianch<strong>in</strong>i F, editorss. IARC handbook of cancer prevention.Vol. 7. Breast cancer screen<strong>in</strong>g. Lyon, France: IARC Press 2002.2. von Karsa L, Anttila A, Ronco G, et al. Cancer screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the EuropeanUnion. Report on the implementation of the Council Recommendationon cancer screen<strong>in</strong>g – First Report. 2008. http://ec.europa.eu/health/ph_determ<strong>in</strong>ants/genetics/documents/cancer_screen<strong>in</strong>g.pdf3. Palli D, Del Turco MR, Buiatti E, et al. Case-control study of theefficacy of a non-randomized breast cancer screen<strong>in</strong>g program <strong>in</strong>Florence (Italy). Int J Cancer 1986;38:501-4.4. Buiatti E, Barchielli A, Bartolacci S, et al. SCREENREG Work<strong>in</strong>gGroup. Stage-specific <strong>in</strong>cidence of breast cancer before the beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gof organized screen<strong>in</strong>g programs <strong>in</strong> Italy. Cancer Causes Control2002;13:65-71.5. Olsen O, Gøtzsche PC. Cochrane review on screen<strong>in</strong>g for breast cancerwith mammography. Lancet 2001;358:1340-2.6. De Angelis R, Pierannunzio D. L’andamento <strong>del</strong>la mortalitàregionale <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. In questa monografia.7. Puliti D, Micc<strong>in</strong>esi G, Manneschi G, et al. Does an organisedscreen<strong>in</strong>g programme reduce the <strong>in</strong>equalities <strong>in</strong> breast cancer serviva?Ann Oncol 2011; In press.11


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>:<strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g


Il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>:una s<strong>in</strong>tesi dei dati dei Registri TumoriCarlotta Buzzoni, Emanuele Crocetti, Stefano FerrettiRiassuntoSono riportati i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicatori epidemiologici relativi al <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> ricavati dai dati di popolazione dei Registri Tumori<strong>del</strong>l’Associazione <strong>Italia</strong>na Registri Tumori a . Il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> femm<strong>in</strong>ile è la neoplasia di gran lunga più frequentementediagnosticata, rappresentando circa il 29% di tutte le diagnosi oncologiche nelle donne. Il rischio di avere una diagnosi di <strong>tumore</strong> alla<strong>mammella</strong> nel corso <strong>del</strong>la vita è pari a una donna ogni otto. Si stima che nel nostro Paese ogni anno siano diagnosticati oltre 47.000 casi.L’<strong>in</strong>cidenza presenta alcune differenze tra aree geografiche con livelli maggiori nelle aree centro-settentrionali e <strong>in</strong>feriori nel Meridione. Èla pr<strong>in</strong>cipale causa di mortalità oncologica e rappresenta il 17% di tutti i decessi per cancro tra le donne italiane. Il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>mostra livelli di sopravvivenza elevati, <strong>in</strong>torno all’85% a 5 anni dalla diagnosi. Le più recenti stime Airtum <strong>in</strong>dicano che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>522.235 donne hanno avuto, nel corso <strong>del</strong>la vita, una diagnosi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.SummaryWe describe ma<strong>in</strong> epidemiological <strong>in</strong>dicators regard<strong>in</strong>g breast cancer, based on data from <strong>Italia</strong>n Network of Cancer Registries a . Female breastcancer is the most frequent cancer; it represents 29% of all the cancer diagnosed among women. The cumulative risk of develop<strong>in</strong>g a female breastcancer dur<strong>in</strong>g all life is about a case every 8 women. In our Country, it has been estimated that every year overall 47,000 new cases are diagnosed.Incidence presents some geographical differences, with higher level <strong>in</strong> the North and Centre, lower <strong>in</strong> the South. As regard mortality, breast canceris ranked first, with 17% of all cancer deaths among women. Breast cancer presents high survival level, about 85% five years after survival. In Italy,522,235 are liv<strong>in</strong>g with a previous diagnosis of breast cancer.IntroduzioneI Registri Tumori (RT) di popolazione sono strutture deputatealla misurazione e all’analisi epidemiologica <strong>del</strong>la patologia oncologica<strong>in</strong> una specifica popolazione.L’attività di registrazione dei tumori si è sviluppata <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> a partiredagli anni ’70 con una graduale e costante crescita <strong>del</strong> numerodi RT e conseguentemente <strong>del</strong>la popolazione <strong>in</strong>teressata. I RTdi popolazione generali erano 3 nei primi anni Ottanta, 12 neiprimi anni Novanta, 21 nei primi anni Duemila e attualmentesono 29 generali. A questi si aggiungono 5 Registri di popolazionespecializzati, per età o per tipologia tumorale (figura 1). La concentrazionedei Registri è maggiore nel Nord, <strong>in</strong> particolare nelNord-Est, rispetto al Centro e soprattutto all’<strong>Italia</strong> Meridionale eInsulare. D’altra parte è proprio nel Sud <strong>Italia</strong> che <strong>in</strong> anni recenti siè avuto un maggior sviluppo di nuovi Registri, che ha permesso didocumentare, con maggior dettaglio e miglior rappresentatività, lapatologia oncologica anche <strong>in</strong> quest’area: oggi nell’<strong>Italia</strong> Meridionalesono attivi 8 Registri Tumori generali e uno di patologia 1 .I RT italiani si sono consociati nell’Associazione <strong>Italia</strong>na RegistriTumori – AIRTUM – che ne coord<strong>in</strong>a le attività e che hacostituito una Banca Dati comune, <strong>in</strong>formatizzata, che rappresentala fonte <strong>in</strong>formativa per attività collaborative descrittive edi ricerca sull’epidemiologia oncologica nel nostro Paese.Attualmente i RT <strong>del</strong>la rete Airtum <strong>in</strong>teressano un’area complessivache riguarda circa 21.000.000 di cittad<strong>in</strong>i italiani pari aun terzo <strong>del</strong> totale dei residenti. Queste proporzioni variano daun’area all’altra (37% nel Nord-Ovest, 68% nel Nord-Est, 25%nel Centro e 18% al Sud) 1 .La rete Airtum rappresenta uno strumento fondamentale perla valutazione epidemiologica dei tumori nel nostro Paese e i dati<strong>del</strong>la Banca Dati Airtum sono utilizzati per periodici aggior-NordAree coperte dai Registri tumori di popolazione: CentroSudRegistro tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>aAIRTUM, www.registri-tumori.itFigura 1. Aree italiane coperte da AIRTUM. Registri Tumori generali e RegistriTumori di patologia (<strong>mammella</strong>).15


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gTabella 1. POOL AIRTUM 2003-2005. Primi c<strong>in</strong>que tumori <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di frequenza e percentuali sul totale dei tumori, donne.Rango 0-44 anni 45-64 anni 65+ anni Tutte le età1 Mammella36,0%2 Tiroide14,2%3 Cute non melanomi13,4%4 Cute melanomi8,1%5 Cervice uter<strong>in</strong>a4,8%Mammella39,8%Cute non melanomi13,5%Colon retto10,9%Utero corpo6,7%Tiroide5,1%Mammella22,3%Cute non melanomi19,7%Colon retto16,9%Polmone6,6%Stomaco6,3%Mammella29,0%Cute non melanomi17,2%Colon retto13,8%Polmone5,6%Utero corpo4,8%namenti relativi ai pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicatori epidemiologici: <strong>in</strong>cidenza,mortalità, prevalenza, sopravvivenza e trend che sono resi disponibilianche nel sito <strong>del</strong>l’Associazione (www.registri-tumori.it).IncidenzaCon il term<strong>in</strong>e di casi <strong>in</strong>cidenti si <strong>in</strong>dicano i casi diagnosticati <strong>in</strong>uno specifico periodo, di solito un anno.Si stima che nel nostro Paese ogni anno siano diagnosticati oltre47.000 casi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> 2 .Secondo i dati AIRTUM, il cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> occupa trale donne il primo posto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di frequenza rappresentandoil 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali 1 . Non soltanto è il <strong>tumore</strong>più frequente ma è anche il più frequente <strong>in</strong> ogni classe dietà: tra le donne di età <strong>in</strong>feriore a 45 anni è il 36,0% di tutti icancri diagnosticati, tra quelle con età compresa tra 45 e 64 anni il39,8%, e il 22,3% tra le donne ultrasessantac<strong>in</strong>quenni (tabella 1).Nell’area AIRTUM, nel periodo 2003-2005, sono stati diagnosticati153,6 casi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> ogni 100.000 donne/anno.L’esame dei tassi di <strong>in</strong>cidenza per età mostra come il <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sia molto raro nelle prime due decadi <strong>del</strong>lavita, ma già nella terza si misura <strong>in</strong> dec<strong>in</strong>e di casi per 100.000donne-anno, nelle 40enni si misura nell’ord<strong>in</strong>e di 100-200 casiogni 100.000 donne-anno, nelle 50enni 200-250 casi, il picco di<strong>in</strong>cidenza si osserva nelle 60enni con circa 300 casi e si mantienestabile anche nelle età successive (figura 2) 3 .In base ai tassi di <strong>in</strong>cidenza età-specifici è possibile stimare il rischiocumulativo, ovvero quantificare la probabilità teorica disviluppare un <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nel corso <strong>del</strong>la vita (da 0 a84 anni); questo rischio teorico corrisponde a un caso di <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nel corso <strong>del</strong>la vita di otto donne 1 .L’<strong>in</strong>cidenza presenta alcune differenze tra area geografiche conlivelli maggiori nelle aree centro-settentrionali e <strong>in</strong>feriori nelmeridione 1 .La relativa protezione <strong>del</strong>le donne residenti nell’<strong>Italia</strong> Meridionalenei confronti <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è presumibilmenteda attribuirsi a una diversa distribuzione dei fattori di rischio che4003503002502001501005000-45-910-1415-1920-2425-2930-3435-3940-4445-49Tassi standardizzati per 100.000 donne/anno50-5455-5960-6465-6970-7475-7980-8485+Classe di etàIncidenzaMortalitàFigura 2. AIRTUM, <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> femm<strong>in</strong>ile, 1998-2002. Tassi di <strong>in</strong>cidenza e mortalità età specifici. Da: I tumori <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> – Rapporto 2006. Incidenza, mortalitàe stime.16


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gTabella 1. Risultati <strong>del</strong>l’analisi Jo<strong>in</strong>po<strong>in</strong>t applicata ai tassi di mortalità standardizzati per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per età e ripartizione <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Anno di <strong>cambia</strong>mento<strong>del</strong>l’andamento e variazione percentuale media annua stimata (EAPC) prima e dopo tale anno. Variazione relativa <strong>del</strong> tasso di mortalità standardizzato (%) tra 1989-1991 e 2005-2007.Area Età Annodi <strong>in</strong>izio<strong>del</strong>lariduzioneStima <strong>del</strong>la variazionepercentuale media annua (EAPC)prima e dopo l’anno di <strong>in</strong>izioriduzione (%)Mortalità media(tasso stand per 100,000)Variazionemortalitàtra 2005-2007e 1989-1991Prima Dopo 1989-1991 2005-2007 (%)Nord-Ovest Tutte 1990 0,67 * -1,95* 34,6 25,7 -25,8Nord-Est Tutte 1989 1,11* -1,68* 31,0 23,8 -23,0Centro Tutte 1989 1,02* -1,78* 28,2 21,4 -24,2Sud Tutte 1990 1,39* -0,99* 23,9 20,5 -14,5Isole Tutte 1990 1,50* -1,14* 27,0 23,0 -14,6<strong>Italia</strong> Tutte 1989 1,06* -1,56* 29,6 23,1 -22,1Nord-Ovest 0-49 1990 -0,48* -2,85* 8,3 5,4 -35,2Nord-Est 0-49 1988 0,04 -2,69* 7,5 5,0 -33,8Centro 0-49 1989 0,25 -2,93* 7,7 4,6 -39,8Sud 0-49 1993 0,05 -2,66* 7,0 5,1 -27,8Isole 0-49 1990 0,22 -2,43* 7,4 4,9 -34,2<strong>Italia</strong> 0-49 1990 -0,11 -2,73* 7,6 5,0 -34,4Nord-Ovest 50-69 1990 0,77* -2,23* 81,6 58,0 -28,9Nord-Est 50-69 1990 1,10* -2,02* 73,8 55,0 -25,5Centro 50-69 1990 1,13* -2,09* 65,7 48,7 -25,9Sud 50-69 1990 1,51* -1,06* 55,7 46,8 -15,9Isole 50-69 1988 1,80* -1,07* 64,0 54,6 -14,7<strong>Italia</strong> 50-69 1990 1,07* -1,85* 69,5 52,7 -24,1Nord-Ovest 70+ 1991 1,11* -1,24* 153,7 129,9 -15,5Nord-Est 70+ 1989 1,74* -0,79* 134,1 117,3 -12,5Centro 70+ 1987 1,38* -0,74* 119,3 106,2 -11,0Sud 70+ 1989 2,24* -0,06 95,8 94,0 -1,9Isole 70+ 1992 2,30* -0,47* 108,6 107,8 -0,8<strong>Italia</strong> 70+ 1989 1,63* -0,76* 127,1 112,9 -11,2* Variazione statisticamente significativa (p < 0,05).1989-1990 e riduzione successiva, con una modulazione per etàa svantaggio <strong>del</strong>le donne più anziane. Nelle ultrasettantenni siosserva <strong>in</strong>fatti l’<strong>in</strong>cremento più elevato (EAPC = +1,63) e la riduzionepiù limitata (EAPC = -0,76). Il decremento medio annuoè circa doppio per la fascia 50-69 anni (EAPC = -1,85) e piùche triplicato nelle più giovani (EAPC = -2,73). Il decrementopercentuale medio annuo è superiore nelle più giovani, ma la riduzionedi mortalità produce un impatto nettamente superiore<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di numero di vite salvate nelle più anziane, <strong>in</strong> particolarenella fascia 50-69 anni, <strong>in</strong> cui i tassi specifici sono elevati e ildecremento assoluto nel periodo 1989-2007 è massimo (-17 per100.000 <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>).In tutte le ripartizioni <strong>del</strong> territorio italiano la mortalità per<strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> com<strong>in</strong>cia a ridursi tra il 1989 e il 1990(figura 2, tabella 1). Prima di tali anni la mortalità aumentava significativamente<strong>in</strong> tutte le aree, maggiormente nel Sud (EAPC+1,50) e nelle Isole (EAPC +1,39), meno nel Centro-Nord(EAPC tra +1,11 nel Nord-Est e + 0,67 nel Nord-Ovest).Dal 1989-1990 <strong>in</strong> poi si osserva una dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong> tasso<strong>in</strong> tutte le aree, con un’<strong>in</strong>tensità maggiore nel Centro-Nord(EAPC da -1,68 a -1,95) e m<strong>in</strong>ore nel Sud (EAPC -0,99) e nelleIsole (EAPC -1,14).Il divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno nella velocità di riduzione<strong>del</strong>la mortalità aumenta con l’età: è piuttosto contenutoper le più giovani (EAPC da -2,43 nelle Isole a -2,93 al Centro),<strong>in</strong>termedio per le età 50-69 (EAPC da -2,23 nel Nord-Ovest a-1,06 al Sud) e massimo oltre i 70 anni, età <strong>in</strong> cui i livelli di mortalitànon si riducono affatto o molto poco nel Sud e Isole, mentrecont<strong>in</strong>uano a dim<strong>in</strong>uire nel resto d’<strong>Italia</strong> (EAPC da -0,74 alCentro a -1,24 nel Nord-Ovest). Il Nord-Ovest è l’area <strong>in</strong> cui siosservano <strong>in</strong> prevalenza le riduzioni maggiori e i livelli di mortalitàpiù elevati <strong>in</strong> tutte le fasce di età.Il risultato di queste tendenze è che la variabilità geografica chesi registrava nel 1970 o nel 1990 si va progressivamente azzerandoa svantaggio <strong>del</strong> Meridione, e i livelli di mortalità nel 2007risultano molto più omogenei. Se queste tendenze si mantenesserostabili la mortalità per carc<strong>in</strong>oma mammario nelle aree <strong>del</strong>Meridione potrebbe superare i livelli <strong>del</strong> Centro-Nord nei prossimianni. Si noti come tale <strong>in</strong>versione sia già avvenuta tra Isolee Centro (figura 2).Diffusione <strong>del</strong>la mammografia per età e ripartizioneSecondo l’Indag<strong>in</strong>e Multiscopo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> la percentuale di donneche ricorre alla mammografia <strong>in</strong> assenza di s<strong>in</strong>tomi – spontane-21


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gTabella 3. Risultati <strong>del</strong>l’analisi Jo<strong>in</strong>po<strong>in</strong>t applicata ai tassi di mortalità standardizzati per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per età e regione <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Anno di <strong>cambia</strong>mento<strong>del</strong>l’andamento e variazione percentuale media annua stimata (EAPC) prima e dopo tale anno. Variazione relativa <strong>del</strong> tasso di mortalità standardizzato (%) tra 1989-1991 e 2005-2007. Proporzione di donne di età superiore a 40 anni che si sottopone a mammografia <strong>in</strong> assenza di s<strong>in</strong>tomi per regione.AreaPiemonte-Valled’AostaAnnodi <strong>in</strong>izio<strong>del</strong>lariduzioneStima <strong>del</strong>la variazionepercentuale mediaannua (EAPC)prima e dopo l’annodi <strong>in</strong>izio riduzione (%)Mortalità media(tasso stand per 100.000)Variazionemortalità tra2005-2007e 1989-1991Percentualedi ricorso amammografia<strong>in</strong> assenzas<strong>in</strong>tomi 40+Variazione1994-2005Prima Dopo 1989-1991 2005-2007 (%) 1994 2005 (%)1988 0,78 * -1,39 * 32,4 26,4 -18,7 44 61 40Lombardia 1990 0,69 * -2,13 * 36,2 25,6 -29,4 43 65 51Liguria 1988 0,87 * -1,80 * 32,7 24,4 -25,5 40 61 54Nord-Ovest 1990 0,67 * -1,95 * 34,6 25,7 -25,8 43 64 48Trent<strong>in</strong>o Alto 1991 0,77 * -2,09 * 31,7 22,5 -29,1 50 70 40AdigeVeneto 1989 1,15 * -1,84 * 31,4 23,4 -25,6 40 69 71Friuli Venezia 1995 0,51 * -2,25 * 32,7 25,6 -21,7 45 63 41GiuliaEmilia Romagna 1987 1,51 * -1,42 * 29,9 24,1 -19,2 47 70 48Nord-Est 1989 1,11 * -1,68 * 31,0 23,8 -23,0 44 69 55Toscana ** 1989 0,79 * -1,79 * 27,7 21,7 -21,4 43 63 47Umbria 1991 1,11 * -1,65 * 25,1 19,9 -20,7 42 63 50Marche ** 1989 1,12 * -1,69 * 26,3 20,4 -22,5 39 62 58Lazio 1989 1,12 * -1,90 * 30,0 21,8 -27,3 44 61 37Centro 1989 1,02 * -1,78 * 28,2 21,4 -24,2 43 62 44Abruzzo 1991 1,31 * -1,52 * 23,8 18,4 -22,8 29 50 69Molise ** 1987 1,98 * -0,94 18,7 16,9 -9,5 24 47 102Campania 1990 1,18 * -0,57 * 24,8 22,1 -10,7 24 36 51Puglia 1988 1,71 * -1,39 * 26,4 21,5 -18,7 29 40 40Basilicata 1988 2,74 * -0,89 19,4 16,5 -15,1 21 48 127Calabria 1995 1,23 * -1,66 * 20,0 17,4 -13,3 19 36 89Sud 1990 1,39 * -0,99 * 23,9 20,5 -14,5 25 39 58Sicilia 1991 1,18 * -1,17 * 26,1 22,7 -13,2 26 37 43Sardegna 1989 2,40 * -1,33 * 29,7 24,0 -19,2 24 46 96Isole 1990 1,50 * -1,14 * 27,0 23,0 -14,6 25 39 55ITALIA 1989 1,06 * -1,56 * 29,6 23,1 -22,1 38 56 50*Variazione statisticamente significativa (p < 0,05). ** Risultati <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a s<strong>in</strong>golo nodo anche se non è il migliore.complessivi più contenuti (-19%). In Friuli Venezia Giulia, alcontrario, la riduzione di mortalità più tardiva è compensatada un elevato tasso di decremento annuo (EAPC: -2,25).Le percentuali di diffusione <strong>del</strong>la mammografia raggiungonoi valori massimi nelle regioni <strong>del</strong> Nord, <strong>in</strong> particolare s<strong>in</strong> dal1994 <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o Alto Adige ed Emilia Romagna (50 e 47%),regioni che mantengono i livelli massimi (70%) anche nel 2005seguite dal Veneto (69%) e dalla Lombardia (65%).Nelle regioni <strong>del</strong> Centro gli andamenti sono comparabili aquelli <strong>del</strong> Nord, con una riduzione complessiva <strong>del</strong>la mortalità<strong>del</strong> 24% tra 1989 e 2007 (da -20% per l’Umbria a -27% per ilLazio). Il ricorso alla mammografia nelle regioni <strong>del</strong> Centro(39-44% nel 1994 e 61-63% nel 2005) è leggermente menodiffuso rispetto al Nord-Est ed equivalente alle percentuali <strong>del</strong>Nord-Ovest.Sud e Isole sono l’area con la più ampia variabilità regionale.Le regioni di quest’area mostrano gli <strong>in</strong>crementi più forti registrati<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel periodo pre-1990 (<strong>in</strong> particolare per Basilicata,Molise e Sardegna) e le riduzioni più limitate post-1990,specialmente <strong>in</strong> Campania (EAPC: -0,57) che rappresenta ilm<strong>in</strong>imo assoluto.In Abruzzo, Puglia e Sardegna si osserva l’andamento più favorevole,sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di velocità di riduzione (EAPC: tra -1,3e -1,5%), sia di riduzione complessiva nel periodo 1989-2007(tra -19 e -23%), anche se <strong>in</strong> Sardegna il tasso di mortalità restaelevato (24 per 100.000 nel 2007). Per contro, <strong>in</strong> Campania,Sicilia e Calabria, la mortalità si è ridotta <strong>del</strong>l’11-13% nel periodoconsiderato e il tasso di mortalità 2007 è all<strong>in</strong>eato con lamedia nazionale (23 per 100.000). In Calabria l’<strong>in</strong>versione <strong>del</strong>trend più tardiva (1995) è parzialmente compensata dal tassodi decremento annuo più elevato <strong>del</strong>l’area (EAPC: -1,7%). InMolise si osserva la riduzione m<strong>in</strong>ima (-9,5%) e i livelli di mortalitàsono i più bassi.Le percentuali di diffusione <strong>del</strong>la mammografia nella popo-24


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>glazione femm<strong>in</strong>ile toccano i valori m<strong>in</strong>imi nelle regioni <strong>del</strong>Meridione (25% nel 1994 e 39% nel 2005), <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong>Calabria. Questi valori erano piuttosto omogenei nel 1994,mentre si differenziano molto nel 2005. In Abruzzo, Molise,Basilicata e Sardegna si arriva a percentuali comprese tra 46 e50%, mentre <strong>in</strong> Calabria, Campania e Sicilia si resta al 36% circa.L’Abruzzo si caratterizza per percentuali superiori alla media<strong>del</strong>l’area e più assimilabili ai valori <strong>del</strong> Centro. Nelle Isole,si evidenzia nel 2005 un divario, a favore <strong>del</strong>la Sardegna, chenon esisteva nel 1994.Le riduzioni percentuali dei tassi standardizzati di mortalitàper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> riscontrate a livello regionale trai trienni 1989-1991 e 2005-2007 sono risultate positivamentecorrelate alle corrispondenti percentuali regionali di ricorsoalla mammografia rilevate dall’ISTAT nel 1994 e nel 2005(R = 0,80 <strong>in</strong> entrambi i casi).DiscussioneGli andamenti temporali dei tassi standardizzati di mortalitàsono stati analizzati con il metodo Jo<strong>in</strong>po<strong>in</strong>t per <strong>in</strong>dividuare,per età e area geografica specifici, l’anno di <strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la riduzionee la variazione percentuale media annua. La variazionepercentuale complessiva tra i trienni 1989-1991 e 2005-2007consente <strong>in</strong>vece di confrontare gli andamenti di popolazionidiverse a parità di periodo temporale ovvero quello <strong>in</strong> cui lamortalità si riduce su base nazionale.Gli <strong>in</strong>dicatori di riduzione <strong>del</strong>la mortalità sono stati messi <strong>in</strong>relazione ai dati sul ricorso alla mammografia rilevati dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eMultiscopo, che sono risultati coerenti con quelli ricavatida analoghe <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i campionarie con diverso disegno 5 ,e che permettono di <strong>in</strong>tegrare l’<strong>in</strong>formazione sulla coperturamammografica desumibile dai programmi di screen<strong>in</strong>g organizzato3 , con quella <strong>del</strong> ricorso spontaneo alla mammografia,particolarmente diffuso nel Meridione. Questi dati <strong>in</strong>dicanocome la mammografia fosse già diffusa su base spontaneaall’<strong>in</strong>izio degli anni ’90 e che la copertura di popolazione si siasuccessivamente espansa, <strong>in</strong> tutte le fasce di età, <strong>in</strong> particolare<strong>in</strong> quelle obiettivo dei programmi di screen<strong>in</strong>g i quali hannocontribuito, dal 2000 <strong>in</strong> poi, a <strong>in</strong>tegrare o sostituire il ricorsospontaneo alla mammografia. Il contributo dei programmi èdeterm<strong>in</strong>ante nelle regioni <strong>del</strong> Centro e <strong>del</strong> Nord, mentre appareancora molto limitato nelle regioni <strong>del</strong> Sud dove il ricorsospontaneo resta di gran lunga predom<strong>in</strong>ante.Lo studio <strong>in</strong>dica che la mortalità per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong><strong>in</strong> <strong>Italia</strong> si riduce stabilmente dal 1990 <strong>in</strong> poi <strong>in</strong> tutte le ripartizionie <strong>in</strong> tutte le età. La riduzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi è piùforte nella fascia di età più giovane (0-49 anni), ma <strong>in</strong> term<strong>in</strong>iassoluti è molto più rilevante per le ultra c<strong>in</strong>quantenni. Il tassodi riduzione annuo <strong>del</strong>la mortalità è meno accentuato nel Sude nelle Isole rispetto al Centro-Nord e tale divario aumenta alcrescere <strong>del</strong>l’età, <strong>in</strong> particolare oltre i 65 anni. Di conseguenza,i livelli di mortalità per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tendono aomogeneizzarsi e siamo prossimi a una probabile <strong>in</strong>versione,già avvenuta <strong>in</strong> alcune regioni, <strong>del</strong> gradiente Nord-Sud.A livello regionale si osserva una correlazione positiva tra andamenti<strong>del</strong>la mortalità e livello di diffusione <strong>del</strong>la mammografianel periodo esam<strong>in</strong>ato: <strong>in</strong> generale i tassi di mortalità si riduconopiù lentamente o più tardi nelle regioni dove il ricorso allamammografia è meno frequente.La sola analisi descrittiva non può spiegare le cause <strong>del</strong>la riduzionedi mortalità e <strong>del</strong>la sua variabilità geografica. La mortalità<strong>in</strong>fatti, pur essendo uno degli <strong>in</strong>dicatori più robusti pervalutare l’efficacia <strong>del</strong>le strategie di prevenzione, è <strong>in</strong>fluenzataanche da altri fattori <strong>in</strong>dipendenti che agiscono sull’<strong>in</strong>cidenza<strong>del</strong>la malattia (esposizione ai fattori di rischio) e sulla probabilitàdi sopravvivervi (miglioramenti cl<strong>in</strong>ico-terapeutici).L’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è progressivamenteaumentata <strong>in</strong> tutte le regioni negli anni ’80 e ’90 6 . Solopiù recentemente si osserva, <strong>in</strong> qualche regione <strong>del</strong> Centro-Nord, una tendenza alla stabilizzazione dei tassi standardizzati2 ; la d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza non può aver qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>fluito sullariduzione di mortalità, anzi semmai ne ha limitato l’entità.Di particolare importanza <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, a partire dagli anni Ottanta,l’impulso partito dall’Istituto Tumori di Milano allosviluppo di <strong>in</strong>iziative (come la FONCAM) di promozione ediffusione di l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> senologia che hanno facilitato nellapenisola, seppure con grandi problemi, un migliore approccioalla diagnosi e cura <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Nello stessotempo, negli anni ’80, vengono <strong>in</strong>trodotte le terapie ormonaliadiuvanti 7 che, comb<strong>in</strong>ate con la chemioterapia e con i paralleliavanzamenti radioterapici e chirurgici, hanno sicuramentecontribuito <strong>in</strong> modo rilevante ai miglioramenti prognostici <strong>del</strong><strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> registrati negli ultimi vent’anni.Nello stesso periodo la mammografia ha avuto un notevole impulsoe, nella prima metà degli anni ’90 il ricorso spontaneoera già abbastanza diffuso nella popolazione. Difficile discrim<strong>in</strong>arequanta parte <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la sopravvivenza, e<strong>del</strong>la conseguente riduzione di mortalità, sia attribuibile agliavanzamenti terapeutici e quanta allo screen<strong>in</strong>g mammografico.I due fattori, <strong>in</strong>fatti, oltre a sovrapporsi temporalmente,si potenziano a vicenda, poiché uno stadio di presentazionecl<strong>in</strong>ica più precoce favorisce l’efficacia <strong>del</strong>le terapie. Lo studioCISNET, applicando ai dati statunitensi differenti mo<strong>del</strong>li statistici<strong>in</strong>dipendenti, ha stimato che il decremento complessivodei tassi di mortalità <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è attribuibileallo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> una proporzione che varia dal 28 al 65% 8 .Lo sviluppo a partire dal 2000 dei programmi di screen<strong>in</strong>gorganizzato, che hanno raggiunto percentuali importanti dicopertura di popolazione specialmente nelle regioni <strong>del</strong> Norde <strong>in</strong> una parte <strong>del</strong> Centro <strong>Italia</strong>, ha un impatto <strong>in</strong>iziale sullamortalità e dovrebbe ulteriormente sostenere l’andamento diriduzione nei prossimi anni.Dal momento che l’<strong>in</strong>cidenza è ancora <strong>in</strong>feriore nel Sud <strong>Italia</strong>rispetto al Nord 2 , il progressivo annullamento <strong>del</strong>le differenzegeografiche nei tassi di mortalità per carc<strong>in</strong>oma mammariosuggerisce una prognosi peggiore per le pazienti residenti nelleregioni meridionali. Questa ipotesi trova conferma nei dati deiRegistri Tumori italiani 9 che, pur con limiti di rappresentatività,evidenziano differenze significative nella sopravvivenza a 5anni a svantaggio <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> Sud.Questi risultati sono compatibili con il quadro generale sul ricorsoalla mammografia <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, diffusosi <strong>in</strong> ritardo e tuttorameno frequente nel Meridione rispetto al resto <strong>del</strong> paese.In conclusione, ci troviamo <strong>in</strong> presenza di una importante riduzione<strong>del</strong>la mortalità per <strong>tumore</strong> mammario <strong>in</strong> tutte le aree<strong>del</strong> nostro paese che occorre mantenere e <strong>in</strong>crementare nelprossimo futuro. L’impatto congiunto di tutte le attività didiagnostica precoce, <strong>in</strong> particolare i programmi di screen<strong>in</strong>g,e l’azione <strong>del</strong>le unità di senologia cl<strong>in</strong>ica, <strong>in</strong> crescente svilupponegli ultimi anni, fanno ritenere possibili ulteriori importantisuccessi nella lotta contro questa malattia.25


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gBibliografia1. Autier P, Boniol M, Vatten L, et al. Disparities <strong>in</strong> breast cancermortality trends between 30 European countries: retrospective trendanalysis of WHO mortality database. BMJ 2010;341:3620-6.2. AIRTUM Work<strong>in</strong>g Group. I trend dei tumori negli anni 2000.Epidemiol Prev 2009;33:1-168.3. Giordano L, Giorgi D, Ventura L, et al. Time trends of process andimpact <strong>in</strong>dicators <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>n breast cancer screen<strong>in</strong>g programmes –1996-2005. Epidemiol Prev 2008;32:23-36.4. National Cancer Institute. Jo<strong>in</strong>po<strong>in</strong>t regression program, version3.4.2 2009, www.srab.cancer.gov/jo<strong>in</strong>po<strong>in</strong>t/5. Studio Passi. Rapporto 2008. http://www.epicentro.iss.it/passi/6. Grande E, Inghelmann R, Francisci S, et al. Regional estimates ofbreast cancer burden <strong>in</strong> Italy. Tumori 2007;93:374-9.7. Nayfield SG, Karp JE, Ford LG, et al. Potential role of tamoxifen<strong>in</strong> prevention of breast cancer. J Natl Cancer Inst 1991;83:1450-9.8. Berry DA, Cron<strong>in</strong>, KA, Plevritis SK, et al. Effect of screen<strong>in</strong>g andadjuvant therapy on mortality from breast cancer. N Engl J Med2005;353:1784-929. AIRTUM Work<strong>in</strong>g Group. La sopravvivenza per <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.Epidemiol Prev 2007;31:1-92.26


I programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>Livia Giordano, Daniela GiorgiRiassuntoLo screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è <strong>in</strong>iziato a partire dai primi anni ’90, con una diffusione <strong>in</strong>iziale limitata ad alcune zone <strong>del</strong> Piemontee <strong>del</strong>la Toscana (< 5% <strong>del</strong>le donne tra i 50 e i 69 anni di età).Dalla seconda metà degli anni ’90 i programmi di screen<strong>in</strong>g sono stati attivati <strong>in</strong> ampie zone <strong>del</strong>l’<strong>Italia</strong> centrale arrivando a co<strong>in</strong>volgere il15% <strong>del</strong>le donne <strong>in</strong>teressate. Negli stessi anni è stato costituito il Gruppo <strong>Italia</strong>no per lo Screen<strong>in</strong>g Mammografico (GISMa) con lo scopo dipromuovere la diffusione dei programmi di screen<strong>in</strong>g e favorire la raccolta sistematica dei dati sulle attività <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Da allora i datisono raccolti ogni anno <strong>in</strong> forma aggregata, mediante un modulo standard idoneo alla valutazione di parametri di processo e di impatto.A partire dal 2007 tutte le regioni italiane hanno attivato un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico sul proprio territorio ma, sebbene <strong>in</strong>questo periodo l’estensione teorica raggiunga il 90%, quella effettiva è <strong>del</strong> 73%, con grandi differenze tra le diverse aree geografiche.Nel 2008 circa 2.500.000 donne di età 50-69 anni sono state <strong>in</strong>vitate a fare una mammografia di screen<strong>in</strong>g e più di 1.350.000 sono stateesam<strong>in</strong>ate. Il tasso di partecipazione medio italiano è <strong>del</strong> 55% (sostanzialmente stabile nel tempo) con grandi differenze tra Centro-Norde Sud <strong>Italia</strong> dove i livelli di partecipazione sono al di sotto <strong>del</strong>lo standard accettabile (< 50%).I parametri diagnostici (il rapporto B/M, il tasso di identificazione, la percentuale di lesioni più piccole di un centimetro) mostrano una buona performancemedia con l’eccezione <strong>del</strong> tasso di richiami riferito ai primi esami e dei tempi di attesa che non rispettano gli standard di riferimento.I risultati raggiunti, pur con alcune criticità, cont<strong>in</strong>uano ad essere rassicuranti per tutti i professionisti italiani co<strong>in</strong>volti nell’attività discreen<strong>in</strong>g, a testimonianza <strong>del</strong> grande sforzo fatto da tutti gli operatori co<strong>in</strong>volti.SummaryBreast cancer screen<strong>in</strong>g activity beg<strong>in</strong>s <strong>in</strong> Italy s<strong>in</strong>ce the early 90’ and it was first restricted to certa<strong>in</strong> areas of Piedmont and Tuscany, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>gless than 5% of the target population. From the second half of the 90’ different screen<strong>in</strong>g programs were activated <strong>in</strong> central Italy com<strong>in</strong>g to <strong>in</strong>volve15% of the women between 50 and 69 years.Alongside, the <strong>Italia</strong>n Group for Mammography Screen<strong>in</strong>g (GISMa) was founded <strong>in</strong> 1990 with the aim to promote the systematic data collectionon the activity of the organised mammography screen<strong>in</strong>g programmes implemented <strong>in</strong> Italy. S<strong>in</strong>ce that period, data were yearly collected <strong>in</strong> anaggregated way and gathered through a standardised form to calculate process and impact parameters.S<strong>in</strong>ce 2007 an organised screen<strong>in</strong>g activity was present <strong>in</strong> all <strong>Italia</strong>n regions but though the theoretical extension was nearly 90%, the actualextension was 73%, with great differences between different areas. In 2008, almost 2,500,000 women aged 50-69 years were <strong>in</strong>vited to have ascreen<strong>in</strong>g mammogram, and over 1,350,000 were screened. The participation rate was substantially stable (around 55%) present<strong>in</strong>g a higher levelof participation <strong>in</strong> Northern and Central Italy compared to Southern Italy/Islands, where attendance rates were <strong>in</strong>adequate and did not reachthe acceptable standard.Diagnostic parameters (such as the B/M ratio, the detection rate, the proportion of lesions less than 1 cm of diameter) showed a good average performance,exclud<strong>in</strong>g the referral rate at first screen<strong>in</strong>g and the wait<strong>in</strong>g times that exceeded the reference standards.Despite some criticisms, achieved results cont<strong>in</strong>ue to be reassur<strong>in</strong>g for all <strong>Italia</strong>n mammography screen<strong>in</strong>g professionals as the consequence of thegreat effort made by all the screen<strong>in</strong>g operators.IntroduzioneChi eravamo e chi siamo (un po’ di storia)Escludendo un’attività organizzata di screen<strong>in</strong>g mammograficopresente <strong>in</strong> alcuni comuni rurali <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di Firenze agli<strong>in</strong>izi degli anni ’70 (che ha contribuito anche alla valutazione diefficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g) l’attività di screen<strong>in</strong>g mammografico<strong>in</strong>izia <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> a partire dai primi anni ’90.All’<strong>in</strong>izio l’attività è limitata ad alcune aree, soprattutto <strong>del</strong>Piemonte e <strong>del</strong>la Toscana, e co<strong>in</strong>volge una proporzione limitata<strong>del</strong>la popolazione bersaglio (< 5%), ma a partire dalla secondametà degli anni Novanta, la presenza di screen<strong>in</strong>g mammograficoorganizzati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> aumenta <strong>in</strong> modo consistente grazieall’attivazione di diversi programmi nella regione Emilia Romagnae <strong>in</strong> altre zone <strong>del</strong> Centro e arriva a <strong>in</strong>teressare il 15%<strong>del</strong>le donne italiane tra i 50 e i 69 anni. Parallelamente a questacrescita <strong>del</strong>l’attività di screen<strong>in</strong>g mammografico, nel 1990 nasceil GISMa (Gruppo <strong>Italia</strong>no per lo Screen<strong>in</strong>g Mammografico),un gruppo a carattere multidiscipl<strong>in</strong>are con lo scopo di promuoverela nascita di nuovi programmi organizzati di screen<strong>in</strong>g peri tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sul territorio nazionale e di discutere iprotocolli adottati e i risultati ottenuti nei vari centri.Alla f<strong>in</strong>e degli anni ’90 e all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> secondo millennio, alcunidocumenti e atti legislativi, come le l<strong>in</strong>ee guida <strong>del</strong>la CommissioneOncologica Nazionale 1 , l’<strong>in</strong>serimento dei dati di attivitàdi screen<strong>in</strong>g all’<strong>in</strong>terno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza,2001) e la nascita nel 2001 <strong>del</strong>l’Osservatorio Nazionale degliScreen<strong>in</strong>g (ONS) danno nuovi importanti impulsi alla estensione<strong>del</strong>l’attività di screen<strong>in</strong>g mammografico f<strong>in</strong>o ad arrivare allasituazione attuale con un 90% di popolazione bersaglio coperta.27


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gIl 2007 rappresenta l’anno <strong>in</strong> cui tutte le Regioni italiane hannoavuto almeno un programma attivo.Caratteristiche organizzativeLa totalità dei programmi di screen<strong>in</strong>g italiani è basata sull’<strong>in</strong>vitoattivo <strong>del</strong>la popolazione bersaglio tramite lettera personalizzata(firmata <strong>in</strong> molti casi dal medico di famiglia <strong>del</strong>la donna). Il testdi primo livello utilizzato è la mammografia a doppia proiezioneche viene offerto ogni due anni alle donne tra i 50 e i 69 anni. Ledonne con un test sospetto vengono richiamate ad effettuare unasessione di approfondimento durante la quale si effettuano test aggiuntivi(mammografia <strong>in</strong> altre proiezioni, ecografia, agobiopsia,ecc.) a seconda <strong>del</strong> dubbio evidenziato con l’esame precedente. Inalcuni programmi di screen<strong>in</strong>g si sta allargando la fascia di <strong>in</strong>vito,<strong>in</strong>cludendo sia le donne al di sotto dei 50 anni (tra 45 e 49, come<strong>in</strong> Piemonte ed Emilia Romagna), sia quelle sopra i 69 (generalmentef<strong>in</strong>o a 74 anni). Da un punto di vista tecnico la mammografiaanalogica sta lasciando il posto a quella digitale <strong>in</strong> molterealtà italiane, dove la quota di esami eseguiti con questa tecnicaraggiunge nel 2008 il 38% (tabella 1). Nel 100% dei casi questi testvengono letti <strong>in</strong> doppio, da due radiologi appositamente formati e<strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> processi di controllo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> percorso di screen<strong>in</strong>g.Modalità organizzative e tecniche di lettura possono <strong>in</strong>fluirenotevolmente sui risultati ottenuti e sulla qualità f<strong>in</strong>ale dei programmiitaliani e vengono per questo motivo tenute fortementesotto osservazione e monitorate nel tempo.I datiIl monitoraggio <strong>del</strong>l’attività dei programmi di screen<strong>in</strong>g, attraversoopportuni <strong>in</strong>dicatori, è fondamentale per la verifica <strong>del</strong>leperformance dei programmi stessi. I programmi istituzionali, <strong>in</strong>fatti,sono caratterizzati non solo dall’offerta <strong>del</strong> relativo test discreen<strong>in</strong>g, ma anche dalla presenza di sistemi per il monitoraggio<strong>del</strong>la qualità che avviene attraverso il controllo degli <strong>in</strong>dicator<strong>in</strong>elle varie fasi organizzative.I dati che annualmente vengono raccolti sono strutturati <strong>in</strong>modo aggregato e vengono registrati su un questionario standarde utilizzati per calcolare centralmente gli <strong>in</strong>dicatori di processo equelli precoci di impatto che il GISMa ha adottato a livello nazionalee che sono soggetto di periodiche revisioni 2 . L’ONS hacontribuito a dare maggiore sistematicità e formalizzazione allaraccolta dei dati annuali, supportando le survey e provvedendoalla pubblicazione, con cadenza annuale, di un rapporto con irisultati degli <strong>in</strong>dicatori di processo. Inoltre, dal 2004 è stato attribuitoalle Regioni un debito <strong>in</strong>formativo <strong>in</strong> merito all’attivitàdi screen<strong>in</strong>g nei confronti <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero; le <strong>in</strong>formazioni pert<strong>in</strong>entivengono raccolte tramite l’ONS <strong>in</strong> seguito alla convenzioneattivata tra lo stesso e il M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute.I dati presentati <strong>in</strong> questo articolo derivano da queste fonti <strong>in</strong>formativee rappresentano una fotografia, relativa al 2008, <strong>del</strong>l’andamento<strong>del</strong> processo cl<strong>in</strong>ico-diagnostico e <strong>del</strong>l’impatto che loscreen<strong>in</strong>g mammografico sta avendo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.È bene sottol<strong>in</strong>eare come essi deriv<strong>in</strong>o dalla cont<strong>in</strong>ua e preziosacollaborazione dei diversi professionisti co<strong>in</strong>volti nelle attività discreen<strong>in</strong>g mammografico italiane.Questo approccio multidiscipl<strong>in</strong>are ha permesso negli anni diaffrontare e, <strong>in</strong> alcuni casi, anche superare molte difficoltà e disomogeneitàpresenti nelle varie realtà italiane, come i diversiTabella 1. Anno di <strong>in</strong>izio attività di screen<strong>in</strong>g organizzata, anno di raggiungimento copertura teorica totale, la popolazione bersaglio biennale di donne nella fascia dietà 50-69 anni, donne esam<strong>in</strong>ate nel 2008 e quota % di donne esam<strong>in</strong>ate con mammografia digitale per Regione.RegioneAnno<strong>in</strong>izioAnno dicopertura totalePop. bersaglioISTAT età 50-69Donne <strong>in</strong>vitatenel 2008Donne esam<strong>in</strong>atenel 2008Donne esam<strong>in</strong>ate conmx digitale nel 2008 (%)Valle d’Aosta 1998 1999 15806 7251 5601 100Piemonte 1992 2001 585241 206914 129341 20Liguria 2000 2007 226513 42374 23644 9Lombardia 1988 2006 1223144 590238 316966 43Trent<strong>in</strong>o 2000 2001 61583 25984 19424 50Alto Adige 2003 2004 55244 35639 18529 100Veneto 1998 2008 595920 224814 148669 58Friuli Venezia Giulia 2005 2006 166517 84008 51861 0Emilia Romagna 1994 1998 544733 254205 166978 51Toscana 1990 2000 487628 219637 141918 21Umbria 1997 2000 113033 61665 41558 94Marche 2000 2006 193131 71249 37501 28Lazio 1999 2008 714642 239061 108641 7Abruzzo 1999 - 160709 34429 17001 70Molise 2003 2003 38343 19068 8069 0Campania 1998 - 643228 122322 37613 27Puglia 2007 - 488311 92259 27806 50Basilicata 1998 1999 68770 35249 17356 50Calabria 2005 2008 229541 63346 15784 38Sicilia 1999 - 594205 51730 18195 0Sardegna 2006 - 213708 27689 11941 11<strong>Italia</strong> 7419950 2509131 1364396 3828


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>glivelli e tempi di implementazione, i diversi livelli di sensibilizzazione<strong>del</strong>le popolazione <strong>in</strong>teressate e alcune specifiche criticitàorganizzative e gestionali.L’estensioneLa diffusione sul territorio italiano <strong>del</strong>l’attività di screen<strong>in</strong>gmammografico è stata progressiva (figura 1) come progressi-1992 2000Leno (BS)BresciaVal Trompia (BS)Milano S. PaoloTor<strong>in</strong>oCossato (BI)TortonaSaviglianoFirenze cittàFirenze prov<strong>in</strong>ciaMassaNapoliCasertaPalermo1992 2000 2007 2008Nord 45,7% 99,2% 100%Centro 58,2% 87,1% 100%Sud 5,9% 52,4% 68,9%<strong>Italia</strong> 5,0% 35,8% 81,4% 89,9%2007 2008Estensione su tutto il territorio regionaleEstensione regionale parziale (%)Regioni <strong>in</strong> cui non è presente un’attività di screen<strong>in</strong>gFigura 1. Distribuzione geografica dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> – trend temporali.29


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gvo è stato il raggiungimento <strong>del</strong>l’estensione teorica all’<strong>in</strong>terno<strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole regioni (tabella 1).Analizzando le modalità con cui l’attività di screen<strong>in</strong>g si è diffusanel tempo sul territorio italiano, si può facilmente notarecome alcune realtà italiane attive <strong>in</strong> un periodo, non lo sianostate più nel periodo successivo. Questo è un fenomeno che si èfrequentemente verificato soprattutto <strong>in</strong> passato e che spesso ha<strong>in</strong>teressato realtà dove l’attività di screen<strong>in</strong>g era legata a s<strong>in</strong>gole– spesso piccole – strutture locali e dove l’implementazione<strong>del</strong>l’attività a livello più ampio (regionale) ha <strong>in</strong>contrato piùdifficoltà nella sua attuazione.Pur esistendo ancora una certa disomogeneità territoriale soprattuttotra le aree <strong>del</strong> Centro-Nord e quelle <strong>del</strong> Sud <strong>Italia</strong> (che solorecentemente hanno visto una crescita <strong>del</strong>l’attività 3 ) la progressioneè stata lenta ma costante su tutto il territorio (figura 2).Esam<strong>in</strong>ando i dati <strong>del</strong> 2008, si vede come nelle due macrozone<strong>del</strong> Nord e Centro <strong>Italia</strong> siamo ormai vic<strong>in</strong>i a un’estensione trail 90 e il 100% mentre al Sud e nelle Isole tale <strong>in</strong>dicatore arrivaal 70% (era appena attorno al 6% nel 2000) 4 .L’estensione effettiva, ovvero la percentuale di donne di 50-69 anni effettivamente <strong>in</strong>vitate, rimane un reale problema ancheesam<strong>in</strong>ando i dati relativi al biennio 2007-2008 dove difatto solo il 75% <strong>del</strong>le donne bersaglio (ovvero 4.371.699 su7.419.950 donne italiane tra i 50 e i 69 anni) sono attivamente<strong>in</strong>vitate da un programma di screen<strong>in</strong>g, con forti disomogeneità<strong>in</strong>ter- ed <strong>in</strong>fraregionali (tabella 2).In pratica, tre donne italiane su quattro <strong>del</strong>le aventi diritto hannopotuto usufruire di questa <strong>in</strong>iziativa di salute e la loro probabilitàdi poter accedere a questo servizio è stata fortementecondizionata dalla loro residenza anagrafica.La partecipazioneÈ noto che l’adesione <strong>del</strong>le donne all’offerta di screen<strong>in</strong>g èuno dei parametri fondamentali di valutazione <strong>del</strong>l’impatto e<strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong> programma nel ridurre la mortalità per <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Classicamente si valuta l’adesione grezza,ovvero la percentuale di donne aderenti all’<strong>in</strong>vito sulle donne<strong>in</strong>vitate a effettuare il test. La figura 3 illustra il trend temporale<strong>del</strong>l’adesione negli ultimi anni.Tabella 2. Estensione effettiva relativa al biennio 2007-2008 dei programmi discreen<strong>in</strong>g rispetto alla popolazione bersaglio, età 50-69 – programmi attivi nel2008.Regione Invitate Estensione effettivabiennaleValle d’Aosta 14585 92,3% 10°-90°percentilePiemonte 400516 68,6 39,0-94,6Liguria 80776 34,4 18,1-73,8Lombardia 1024853 92,8 82,5-112,9Trent<strong>in</strong>o 48943 80,9Alto Adige n.d. n.d.Veneto 428254 76,7 50,1-109,6Friuli Venezia Giulia 155135 98,8Emilia Romagna 505389 96,0 90,5-105,1Nord 2658451 82,0 50,1-106,8Toscana 423766 86,4 70,8-95,6Umbria 193380 89,0 77,3-105,4Marche 141760 74,2 50,6-106,2Lazio 283052 65,4 26,6-94,7Centro 1041958 78,2 51,0-103,0Abruzzo 60891 56,6Molise 19068 48,5Campania 209264 50,0 10,0-90,0Puglia * 97318 25,3Basilicata 63957 100,0Calabria 79775 51,8 29,0-169,7Sicilia 102780 49,2Sardegna 38237 57,2 1,9-83,1Sud 671290 46,5 12,4-90,0<strong>Italia</strong> 4371699 72,8 29,2-103,0*Attività <strong>in</strong>iziata nel 2007.%100908070605056%72%76%78%81%87%40302010020032004 2005 20062007 2008Nord Centro Sud e Isole <strong>Italia</strong>Figura 2. Proporzione <strong>del</strong>le donne italiane di 50-69 anni che risiedono <strong>in</strong> aree dove un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico è attivo. Andamento temporale e perarea geografica. Survey ONS.30


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g706061,256,258,360,255,661,858,357,860,556,056,661,556,256,260,856,854,95051,84038,139,137,938,3%34,334,030201002003 2004 2005 2006 2007 2008Nord Centro Sud <strong>Italia</strong>Figura 3. Partecipazione complessiva grezza: trend Nord, Centro, Sud <strong>Italia</strong> (2003-2008).Il Centro e Nord <strong>Italia</strong> presentano un andamento costante neltempo che si mantiene al di sopra di quella che viene consideratala soglia di accettabilità <strong>del</strong> 50%, mentre i programmi <strong>del</strong>la partemeridionale <strong>del</strong> nostro territorio cont<strong>in</strong>uano a presentare, neltempo, livelli di adesione <strong>in</strong>feriori rispetto al resto <strong>del</strong> territorioe al di sotto <strong>del</strong> livello m<strong>in</strong>imo accettabile <strong>del</strong> parametro. I valorimedi <strong>del</strong>l’adesione sono fortemente <strong>in</strong>fluenzati dalla variabilitàche si registra tra la partecipazione nelle varie aree (regioni) checostituiscono questi macroaggregati; se si scompongono <strong>in</strong>fattile macroaree, si vede <strong>in</strong>fatti che la distribuzione <strong>del</strong> 10°-90° percentiledei tassi di partecipazione rilevati nel 2008 presenta unrange che va dal 30,6 al 76,2% per l’<strong>Italia</strong> nel suo complesso, dal49,3 al 78,9% per il Nord, dal 38,7 al 75,9% per il Centro e dal20,1 al 49,9% per il Sud.La variabilità è anche molto accentuata all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le stessearee regionali come illustrato dalla figura 4.La valutazione nel tempo <strong>del</strong>l’adesione cosiddetta ‘corretta’ (ovverocalcolata escludendo le lettere <strong>in</strong>esitate e gli esami mammograficirecenti riferiti dalle donne) presenta, per le diverse classidi età, un andamento costante nel tempo per le classi <strong>in</strong>termedie(55-59, 60-64 anni), dove si registrano anche livelli di partecipazionepiù alti (tabella 3). Diverso è <strong>in</strong>vece l’andamento nellaclasse di donne più giovani dove negli ultimi periodi si è <strong>del</strong><strong>in</strong>eataun’<strong>in</strong>versione di tendenza con livelli di adesione più bassirispetto ai periodi precedenti. Problemi nella completezza <strong>del</strong>lacasistica <strong>in</strong>ducono cautela nell’<strong>in</strong>terpretazione di questo andamento,anche se altre criticità, come la presenza di un’attività paralleladi screen<strong>in</strong>g opportunistico, possono <strong>in</strong> parte giustificarequesto fenomeno.Indicatori diagnosticiNumerosi sono gli <strong>in</strong>dicatori di valutazione <strong>del</strong>le varie fasi di unprogramma di screen<strong>in</strong>g 2 ; qui riportiamo solo alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali<strong>in</strong>dicatori diagnostici, rappresentativi <strong>del</strong>la qualità degli<strong>in</strong>terventi realizzati nel 2008.Gli <strong>in</strong>dicatori sono riportati per due gruppi di popolazione:1) primi esami, relativi a donne che si sottopongono al test perTabella 3. Adesione corretta per classi qu<strong>in</strong>quennali di età (2000-2008).Classi di età 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 200850-54 62,8 63,4 62,7 62,0 58,6 56,4 59,6 58,4 58,555-59 61,8 65,2 64,1 67,0 62,6 62,5 65,7 64,9 64,260-64 60,7 64,1 63,0 66,2 61,8 63,0 65,7 64,7 64,865-69 54,6 57,6 55,2 59,0 57,5 59,1 61,4 60,6 60,2Totale 60,6 60,2 60,8 62,4 62,7 60,2 63,1 61,0 61,9I risultati <strong>in</strong> tabella sono riferiti solo ad un sottogruppo di programmi che hanno <strong>in</strong>viato i dati distribuiti per età.31


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gla prima volta, <strong>in</strong>dipendentemente dal numero di <strong>in</strong>viti chepossono aver ricevuto;2) esami successivi (o esami ripetuti), relativi a donne che <strong>in</strong> passatosi sono già sottoposte a mammografia di screen<strong>in</strong>g. Per iAbruzzoAlto AdigeBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli VeneziaGiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrent<strong>in</strong>oUmbriaValle d’AostaVeneto0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Figura 4. Adesione grezza dei s<strong>in</strong>goli programmi per Regione. Attività anno2008.programmi <strong>in</strong>iziati nell’ultimo biennio questa seconda categorianon è ancora disponibile.Tale suddivisione è importante per la valutazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dicatore<strong>in</strong> quanto lo standard di riferimento <strong>cambia</strong> tra questi duescenari che rappresentano di fatto due popolazioni dist<strong>in</strong>te: ilprimo, di donne al loro primo accesso alle strutture organizzate<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, prevalentemente nelle classi di età più giovani;il secondo, di donne con una storia di screen<strong>in</strong>g precedente, piùo meno regolare, <strong>in</strong> cui l’approccio cl<strong>in</strong>ico-diagnostico ne vienesicuramente <strong>in</strong>fluenzato.Nella lettura e <strong>in</strong>terpretazione dei risultati occorre tenere presente,oltre alle problematiche segnalate <strong>in</strong> precedenza (dati raccolti<strong>in</strong> modo aggregato, che rispecchiano situazioni differenziate dalpunto di vista sia organizzativo che gestionale), che esistono alcunecriticità <strong>in</strong>serite nella raccolta dati: non tutti i programmisono <strong>in</strong> grado di fornire i dati con il livello di dettaglio richiesto(separazione tra primi esami e successivi, risultati per fasce di etàqu<strong>in</strong>quennali) e con il livello di completezza richiesto (totale deicasi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g, con <strong>in</strong>formazioni sulle caratteristicheanatomo-patologiche).Si tenga presente che nel 2008 circa il 40% dei programmi è stato<strong>in</strong> grado di fornire <strong>in</strong>formazioni complete sull’attività di screen<strong>in</strong>g,il 32% ha fornito <strong>in</strong>formazioni parziali sulla casistica e ilresto dei programmi non è stato <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>viare <strong>in</strong>formazionisui casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g. Anche per il dato sulla completezza<strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni si registra una differenza tra i programmi<strong>del</strong> Centro-Nord (circa il 50% dei programmi fornisce<strong>in</strong>formazioni complete) e il Sud (7%).I dati presentati <strong>in</strong> questo lavoro si riferiscono a 1.345.963 esami,per un totale di 6.025 carc<strong>in</strong>omi diagnosticati nel 2008, tra primiesami (1.574) ed esami successivi (4.451), e 1.047 lesioni benigne.Tasso di richiamo per approfondimentiIl tasso di richiamo per approfondimenti diagnostici, ovveroil numero di donne richiamate per ulteriori approfondimentirispetto al totale <strong>del</strong>le donne sottoposte alla mammografia discreen<strong>in</strong>g, rappresenta il pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>dicatore <strong>del</strong>la specificità<strong>del</strong> primo livello <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. L’obiettivo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g èquello di selezionare le donne a maggior rischio di <strong>tumore</strong>, contenendoperò il più possibile i falsi positivi che <strong>in</strong>ducono ansianelle donne. È importante qu<strong>in</strong>di che questo parametro sia costantementemonitorato.Il tasso di richiamo per gli esami successivi registrato nel 2008è 4,4% (tabella 4) e rientra nel valore accettabile <strong>del</strong>lo standardsuggerito (< 5%); è rimasto abbastanza costante negli anni (range4,0-4,5%) e sempre entro il valore standard.Il tasso di richiamo al primo esame, pari al 7,5%, è <strong>in</strong>vece al difuori <strong>del</strong>lo standard accettabile (< 7%); dal 2001 è sempre risultatoal di sopra di tale livello ed è tendenzialmente <strong>in</strong> aumentonegli ultimi anni. Anche a livello di s<strong>in</strong>goli programmi, quasidue terzi dei programmi (64,7% <strong>del</strong> totale) oltrepassano il limiteaccettabile <strong>del</strong> 7%.I motivi di questo <strong>in</strong>nalzamento possono essere dovuti a diversifattori:- la quota maggiore di donne <strong>in</strong> giovane età che eseguono lamammografia di screen<strong>in</strong>g, che sono prevalentemente 50-54enni, fascia <strong>in</strong> cui il tasso di richiamo tende a essere più altoper la maggiore densità <strong>del</strong> seno che rende più difficile l’<strong>in</strong>terpretazione<strong>del</strong>la mammografia. Nel 2008 la media nazionaledi donne <strong>in</strong> questa fascia di età è stata <strong>del</strong> 50%, ma la quota èmolto più elevata nei programmi attivi da diversi anni;32


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gTabella 4. Pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicatori diagnostici per primi esami e successivi e relativi standard, per regione e area. Anno 2008.Tasso di richiamo(%)Rapporto B/M Tasso di identif. cancri totalestandardizzato (× 1000)Tasso di identif. dei cancri≤ 10 mm (× 1000)Tumori <strong>in</strong> situ(%)Primi esami EsamisuccessiviPrimi esami EsamisuccessiviPrimi esami EsamisuccessiviPrimi esami EsamisuccessiviPrimi esami EsamisuccessiviStandardacc. desid.< 7%< 5%< 5%< 3%≤ 1:1≤ 1:2≤ 1:2≤ 1:410%10-20%10%10-20%Valle d’Aosta 11,4 4,7 0,67 0,04 11,8 4,1 0,0 1,91 33,3 8,3Piemonte 7,6 3,6 0,24 0,20 7,1 4,9 1,74 1,42 16,6 15,9Liguria 8,2 6,5 0,43 0,20 7,9 4,1 3,45 1,92 6,0 4,6Lombardia 8,1 4,3 0,23 0,14 5,2 3,4 1,23 1,06 8,6 11,4Trent<strong>in</strong>o 6,5 2,2 0,76 0,13 8,0 5,5 0,76 1,94 19,1 18,2Alto AdigeVeneto 6,5 4,3 0,37 0,18 5,4 3,9 1,21 1,41 13,0 14,4Friuli Venezia Giulia 7,8 3,1 0,10 0,05 8,7 4,8Emilia Romagna 8,4 3,7 0,21 0,10 8,1 5,3 1,94 1,99 17,3 15,3Nord 7,8 4,0 0,25 0,14 6,3 4,3 1,46 1,44 12,5 13,9Toscana 10,5 5,2 0,24 0,07 6,9 5,0 1,25 2,00 15,2 15,4Umbria 4,5 3,1 0,58 0,48 10,4 4,9 1,68 1,26 20,0 20,5Marche 11,4 7,2 0,29 0,11 6,4 3,0 1,83 1,26 0,00 11,4Lazio 6,1 3,6 0,23 0,14 4,3 2,7 1,31 0,96 9,8 9,9Centro 7,6 4,8 0,30 0,15 5,8 4,3 1,34 1,63 12,6 14,8Abruzzo 10,9 9,5 0,20 0,07 2,9 3,8 0,80 0,49 20,0 22,2Molise 4,9 2,8Campania 7,9 6,6 0,14 0,48 11,7 3,6 1,26 0,68 22,7 6,7Puglia 3,9Basilicata 8,8 3,9 0,75 0,53 4,9 2,1 0,65 0,57 28,6 37,9Calabria 9,6 8,1 0,13 0,33 5,6 3,1 0,80 1,41 5,7 0,0Sicilia 9,7 7,8 0,19 0,07 7,9 4,0 1,81 0,89 6,0 7,1Sardegna 5,6 0,02Sud 6,8 6,4 0,21 0,34 6,4 3,1 1,15 0,68 12,5 17,1<strong>Italia</strong> 7,5 4,4 0,25 0,15 6,2 4,2 1,39 1,44 12,5 14,2Rosso: al di fuori <strong>del</strong> livello accettabile; verde: entro il livello desiderabile.33


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g- il progressivo utilizzo <strong>del</strong>la tecnica mammografica digitale,che potrebbe aver determ<strong>in</strong>ato un aumento dei tassi dirichiamo. Nel 2008, il 38% <strong>del</strong>la popolazione italiana sottopostaa screen<strong>in</strong>g è stata esam<strong>in</strong>ata con la mammografiadigitale (tabella 1) ma, come si può notare, con un’ampiavariabilità a livello regionale, e ancora maggiore a livello deis<strong>in</strong>goli programmi;- una certa difficoltà per i radiologi (soprattutto di fronte adonne più giovani) ad abbandonare un atteggiamento più‘cl<strong>in</strong>ico’ a favore di un atteggiamento che tenga conto <strong>del</strong>lanecessità di non trascurare la ‘specificità’ <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento el’as<strong>in</strong>tomaticità <strong>del</strong>la popolazione bersaglio e, non da ultimo,la difficoltà <strong>in</strong> alcune realtà italiane ad avere personalededicato e appositamente formato.Rapporto benigni/maligniIl rapporto benigni/maligni (B/M) si calcola sulle pazienti sottopostea trattamento chirurgico (biopsia o altro) ed è dato dalrapporto tra le donne con una diagnosi istologica di tipo benignoe quelle con una diagnosi istologica di tipo maligno.È un ottimo <strong>in</strong>dicatore <strong>del</strong>la specificità diagnostica <strong>del</strong> programmadopo la fase di approfondimento, serve per monitorare ilsovratrattamento, che è uno dei possibili effetti negativi <strong>del</strong>loscreen<strong>in</strong>g e il cui valore deve essere qu<strong>in</strong>di molto contenuto.La diffusione di tecniche diagnostiche pre-operatorie di tipo <strong>in</strong>vasivo,quali, ad esempio, l’agobiopsia, richiede cautela nell’<strong>in</strong>terpretazionedi questo <strong>in</strong>dicatore.L’ultima revisione <strong>del</strong>le L<strong>in</strong>ee Guida Europee 5 , che ha tenutoconto <strong>del</strong>le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche più recenti, ha modificatogli standard <strong>in</strong>dividuando i valori di ≤ 0,5:1 (accettabile) e≤ 0,25:1 (desiderabile) sia per i primi esami che per gli esamisuccessivi. I valori raccomandati attualmente dal GISMa sonodi ≤ 1:1 (accettabile) e ≤ 0,5:1 (desiderabile) per i primi esami, e≤ 0,5:1 (accettabile) e ≤ 0,25:1 (desiderabile) per gli esami successivi.I dati registrati nel 2008 confermano l’alta specificità diagnostica<strong>del</strong>la fase di approfondimento <strong>del</strong>la maggior parte dei programmiitaliani (tabella 4), con un dato medio di 0,25 ai primiesami e 0,15 ai ripetuti e con molte regioni che rientrano anchenello standard desiderabile per questo parametro.Tasso di identificazione totale (detection rate, DR)Il tasso di identificazione totale, che corrisponde al numerodi carc<strong>in</strong>omi diagnosticati ogni 1.000 donne esam<strong>in</strong>ate, è unodei pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicatori di sensibilità diagnostica <strong>del</strong> programma.Aff<strong>in</strong>ché il programma di screen<strong>in</strong>g sia efficace per ridurrela mortalità per <strong>tumore</strong> al seno, è essenziale che i tumori sianodiagnosticati <strong>in</strong> una fase precoce rispetto alla loro manifestazionecl<strong>in</strong>ica. Andrebbe pertanto valutato <strong>in</strong> rapporto al tassodi <strong>in</strong>cidenza atteso nella popolazione <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g, edovrebbe essere almeno 3 volte superiore all’<strong>in</strong>cidenza attesa aiprimi esami, e almeno 1,5 volte superiore per gli esami ripetuti.Indicativamente <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dovremmo aspettarci dei valori che corrispondonoa un DR superiore al 6‰ ai primi esami e 3‰ per ledonne agli esami successivi, anche se questi valori non tengonoconto <strong>del</strong>la variabilità di <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> sul nostro territorio,soprattutto <strong>del</strong>le differenze esistenti tra Nord e Sud <strong>Italia</strong> 6 .In tabella 4 è riportato il tasso di identificazione dei cancri totale,standardizzato sulla popolazione europea, che permette di tenereconto <strong>del</strong>la diversa composizione per età <strong>del</strong>la popolazioneesam<strong>in</strong>ata. Il dato medio italiano, pari a 6,2‰ ai primi esami e4,2‰ ai successivi, è buono (tenendo presente che un certo gradodi <strong>in</strong>completezza <strong>del</strong>la casistica ne provoca una sottostima),anche se a livello regionale ci sono situazioni che meriterebberoulteriori <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i.Tasso di identificazione dei tumori ≤ 10 mm (DR tumori≤ 10 mm)Il tasso dei tumori ≤ 10 mm (numero di cancri <strong>in</strong>vasivi ≤ 10 mmdiagnosticati ogni 1.000 donne esam<strong>in</strong>ate) è un <strong>in</strong>dicatore particolarmentesignificativo <strong>del</strong>la sensibilità diagnostica <strong>del</strong> programma;esprime <strong>in</strong>fatti la capacità di anticipazione diagnosticadi tumori “piccoli”, molto probabilmente <strong>in</strong> fase precoce e qu<strong>in</strong>dicon prognosi migliore.Per questo parametro attualmente non è def<strong>in</strong>ito uno standard,ma valori molto bassi e non motivati da una bassa <strong>in</strong>cidenza attesapotrebbero far prendere <strong>in</strong> considerazione una rivalutazione<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le procedure diagnostiche <strong>in</strong> atto; viceversa valorisuperiori all’1,75-2‰ sono a favore di una buona sensibilitàdiagnostica <strong>del</strong> programma.Il dato medio italiano registrato nel 2008 (tabella 4) – 1,39‰ aiprimi esami e 1,44‰ ai successivi – riflette molto probabilmenteanche una certa carenza di <strong>in</strong>formazioni sulle dimensioni <strong>del</strong>lelesioni, presente <strong>in</strong> molti programmi.Percentuale dei tumori duttali <strong>in</strong> situ (dTis)La proporzione dei tumori duttali <strong>in</strong> situ (dTis) è un <strong>in</strong>dicatoredi qualità <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e, di predittività radiologica e di adeguatezzadegli accertamenti. È dato dal rapporto tra il numero dicancri identificati con diagnosi istologica chirurgica di <strong>tumore</strong>duttale <strong>in</strong> situ e il numero di lesioni maligne totali diagnosticateallo screen<strong>in</strong>g con diagnosi istologica chirurgica.Lo standard raccomandato dal GISMa prevede che la quota didTis sia il 10% (accettabile) e <strong>del</strong> 10-20% (desiderabile) per tuttii passaggi, <strong>in</strong> quanto un eccesso di identificazione di questi tumoripotrebbe sott<strong>in</strong>tendere una sovradiagnosi e un conseguentesovratrattamento che sono comunque un’<strong>in</strong>evitabile conseguenza<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Vi sono <strong>in</strong>fatti alcuni tumori <strong>in</strong> situche hanno una lunghissima latenza prima di diventare <strong>in</strong>vasivi equ<strong>in</strong>di potenzialmente mortali; d’altra parte è difficile stabilirequali sarebbero evoluti e quali no.La percentuale di Tis registrata nel 2008 (12,6% ai primi esami e14,2% ai ripetuti, tabella 4) rientra ampiamente nei valori standard;anche se <strong>in</strong> questo caso si evidenziano ampie variabilitàregionali, solo <strong>in</strong> parte spiegabili dalla casistica esigua.Tempi di attesaI tempi di attesa sono <strong>in</strong>dicatori <strong>del</strong> grado di efficienza <strong>del</strong> programmae rappresentano uno degli aspetti fondamentali con cuiviene percepita la qualità <strong>del</strong> servizio da parte <strong>del</strong>le utenti. Intabella 5 sono riportati i tempi di attesa di alcune <strong>del</strong>le fasi pr<strong>in</strong>cipali<strong>del</strong> programma; non sempre i dati forniti sono misure realima alcuni programmi forniscono una stima <strong>del</strong> parametro. Ilquadro di <strong>in</strong>sieme mette <strong>in</strong> evidenza una situazione di sofferenzaabbastanza diffusa: meno <strong>del</strong>la metà dei programmi (44,6%) è<strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>viare la lettera di risposta entro 3 settimane; pocomeno <strong>del</strong> 40% riesce a effettuare gli approfondimenti entro 28giorni dal test per la maggior parte <strong>del</strong>le donne, ma la situazioneveramente critica è rappresentata dai tempi di attesa per l’<strong>in</strong>terventochirurgico: solo 1 programma su 5 è <strong>in</strong> grado di offrire iltrattamento entro 2 mesi dal test al 90% per cento <strong>del</strong>le donneche necessitano di un <strong>in</strong>tervento.34


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gTabella 5. Tempi di attesa – 2008.Numero programmiche hanno fornito<strong>in</strong>formazione nel 2008Programmiche rientranonello standard %StandardaccettabileGISMaInvio <strong>del</strong>l’esito per i casi negativi entro 21 giorni dall’esecuzione101 44,6% 90%<strong>del</strong>la mammografiaEffettuazione <strong>del</strong>l’approfondimento entro 28 giorni dall’esecuzione99 39,4% 90%<strong>del</strong>la mammografiaEffettuazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento entro 60 giorni dall’esecuzione <strong>del</strong>lamammografia * 92 20,7% 90% **L’<strong>in</strong>dicatore e il relativo standard sono un’approssimazione che deriva da due <strong>in</strong>dicatori GISMa, uno relativo alla valutazione <strong>del</strong> processo (tempo tra la datadi effettuazione <strong>del</strong> test e la data <strong>del</strong>l’approfondimento) e il secondo relativo alla qualità <strong>del</strong> trattamento, progetto SQTM (attesa <strong>in</strong>tervento dalla prescrizionechirurgica ≤ 30 giorni).ConclusioniLo screen<strong>in</strong>g organizzato <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è una realtàche ormai si potrebbe def<strong>in</strong>ire consolidata <strong>in</strong> molte regioniitaliane e che ha già determ<strong>in</strong>ato importanti <strong>cambia</strong>ment<strong>in</strong>ell’epidemiologia dei tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Il dato medio nazionale sull’adesione è soddisfacente, anche sea livello regionale emergono alcune situazioni critiche, <strong>in</strong> particolarenelle regioni centro-meridionali. È anche vero che questesono le zone dove più si concentrano programmi di recente attivazionee che qu<strong>in</strong>di richiedono un po’ di tempo per raggiungerelivelli accettabili. In parte è possibile che il dato rifletta anche undiverso atteggiamento tra Nord e Sud nei confronti <strong>del</strong>le attivitàdi prevenzione, come emerso anche da altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i nazionali,come la Istat Multiscopo 7 e l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e PASSI 8 .Parimenti, la cospicua attività di screen<strong>in</strong>g opportunistico diffusasu tutto il territorio italiano può <strong>in</strong> parte spiegare la grandeeterogeneità nei livelli di partecipazione a livello di macro emicroaree e la m<strong>in</strong>ore partecipazione <strong>del</strong>le donne nella fasciapiù giovane (come si sta verificando negli ultimi anni) e anchele difficoltà che alcuni programmi hanno a <strong>in</strong>vitare tutta la popolazionebersaglio.I dati relativi ai parametri diagnostici dimostrano non solo unabuona qualità generale <strong>del</strong>l’attività di screen<strong>in</strong>g ma, soprattutto,un mantenimento di tale qualità nel tempo. E a parte alcuni<strong>in</strong>dicatori, sui quali vale la pena monitorare l’andamento più davic<strong>in</strong>o (come i richiami per approfondimento nei primi esami),i risultati cont<strong>in</strong>uano a essere confortanti e a premiare il grandesforzo <strong>in</strong>trapreso da tutti gli operatori <strong>in</strong> questi ultimi anni.Ovviamente permangono <strong>del</strong>le criticità.Permane il divario tra l’estensione teorica e quella effettiva, chesi registra <strong>in</strong> quasi tutti i programmi e che sottol<strong>in</strong>ea la difficoltàa mantenere costante nel tempo il flusso degli <strong>in</strong>viti. Taledifficoltà si ripercuote sicuramente sulla capacità effettiva <strong>del</strong>programma a mantenere regolarmente a due anni l’<strong>in</strong>tervallodi tempo tra due test successivi, come def<strong>in</strong>ito dal protocollodi screen<strong>in</strong>g.Permane un forte squilibrio tra Nord, Centro e Sud nell’offertadi screen<strong>in</strong>g mammografico. Nel 2008 quasi il 90% <strong>del</strong>la popolazionebersaglio italiana è <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> programmi di screen<strong>in</strong>gorganizzati ma, mentre quasi tutto il Nord e il Centro risultanocoperti, nel Sud e nelle Isole più di un terzo <strong>del</strong>le donne è ancorafuori dall’offerta di screen<strong>in</strong>g mammografico.Su questi aspetti occorrerà lavorare nel prossimo periodo, sensibilizzandoa queste tematiche decisori politici e operatori sanitari.Parallelamente occorrerà mantenere alto e costante il livello divalutazione e monitoraggio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sia di analisi <strong>del</strong>la qualità<strong>del</strong> processo, sia <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sulla mortalità. Edè proprio <strong>in</strong> questa direzione che sta andando la collaborazionetra il GISMa, l’ONS e l’AIRTUM, <strong>in</strong> uno spirito di confronto econdivisione degli obiettivi e <strong>del</strong>le scelte.Bibliografia1. CNR-AIRC. Consenso sugli screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> oncologia: Indirizzo perla ricerca e raccomadazioni al Servizio Sanitario Nazionale. Roma1996.2. Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, et al.; GISMa. Indicatori estandard per la valutazione di processo dei programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Epidemiol Prev 2006;2(Suppl 1):1-48.3. Zappa M. Diffusione dei programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g Ottavo Rapporto 2009. Roma:Il Pensiero Scientifico Editore 2010, pp. 2-5.4. Giorgi D, Giordano L, Ventura L, et al. Mammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>Italy: 2008 survey. Epidemiol Prev 2010;34(Suppl 4):9-25.5. Perry N, Broeders M, deWolf C, et al. European gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es forquality assurance <strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g and diagnosis. 4 th edition.Luxembourg: European commission 2006.6. AIRTUM Work<strong>in</strong>g Group. I trend dei tumori negli anni 2000(1998-2005). Epidemiol Prev 2009;33:(Suppl 1):64-5.7. ISTAT. La prevenzione dei tumori femm<strong>in</strong>ili <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: il ricorso a paptest e mammografia. Anni 2004-2005. 4 dicembre 2006.8. AA.VV. Sistema di sorveglianza PASSI – Rapporto Nazionale2009. Lo screen<strong>in</strong>g mammografico nel 2009. M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> Lavoro<strong>del</strong>la Salute e <strong>del</strong>le Politiche Sociali, Centro nazionale per laprevenzione e il Controllo <strong>del</strong>le Malattie (CCM), Isituto Superioredi Sanità - CNESPS, 2010, http://www.epicentro.iss.it/passi/IndiceRapporto09.asp.35


Le differenze geografiche <strong>in</strong> epoca di screen<strong>in</strong>g:<strong>in</strong>cidenza, stadiazione e sopravvivenzaDonella PulitiRiassuntoL’ampia copertura geografica <strong>del</strong>la casistica <strong>del</strong> progetto IMPATTO ha permesso di effettuare un’attenta valutazione <strong>del</strong>le differenze geografichetra Nord, Centro e Sud <strong>Italia</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>cidenza, stadio alla diagnosi e sopravvivenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Il Sud <strong>Italia</strong> conferma livelli di <strong>in</strong>cidenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> più bassi di circa il 40% rispetto alle regioni <strong>del</strong> Centro e Nord<strong>Italia</strong> <strong>in</strong> tutte le fasce di età. Esiste un forte differenziale tra le varie aree geografiche nella precocità <strong>del</strong>la diagnosi: nelle aree <strong>del</strong> Centro eNord <strong>Italia</strong>, dove è attivo un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico, circa il 50% dei casi è diagnosticato <strong>in</strong> fase precoce rispetto a un 40%osservato nelle aree <strong>del</strong> Nord senza un programma di screen<strong>in</strong>g, e un 30% nel Sud <strong>Italia</strong>. A c<strong>in</strong>que anni dalla diagnosi la sopravvivenzaper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è <strong>del</strong> 90% nelle aree <strong>del</strong> Centro e Nord rispetto all’85% nel Sud <strong>Italia</strong> – il che si traduce <strong>in</strong> un rischio di morireper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra i casi più alto di circa il 50% per una donna che vive nel Sud <strong>Italia</strong>. Questa differenza di sopravvivenza è<strong>in</strong> gran parte, ma non completamente, spiegata dal differente stadio alla diagnosi.SummaryThe IMPACT database <strong>in</strong>cludes data from various <strong>Italia</strong>n areas with a wide geographical coverage. In this article a statistical analysis was performed<strong>in</strong> order to show the ma<strong>in</strong> differences <strong>in</strong> breast cancer <strong>in</strong>cidence, stage at diagnosis and breast cancer survival between Northern, Centraland Southern <strong>Italia</strong>.Breast cancer <strong>in</strong>cidence <strong>in</strong> the Southern Italy is lower by about 40% compared to the regions <strong>in</strong> Northern and Central Italy. There is a strong differencebetween the different geographical areas <strong>in</strong> the early diagnosis: <strong>in</strong> Northern and Central areas where a screen<strong>in</strong>g programme is active abouthalf of cases are diagnosed at an early stage compared to a 40% and 30% <strong>in</strong> the Northern and Southern areas respectively where no programme isactive. Five-years breast cancer survival was estimated us<strong>in</strong>g the Kaplan-Meier method equal to 90% <strong>in</strong> Northern and Central Italy and 85% <strong>in</strong>Southern Italy, that’s to say that a women with breast cancer liv<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Southern areas has about a 50% higher risk of dy<strong>in</strong>g for breast cancer. Thesesurvival differences are largely expla<strong>in</strong>ed by the difference <strong>in</strong> stage at diagnosis.IntroduzioneL’aggiornamento <strong>del</strong>la casistica <strong>del</strong> progetto IMPATTO hareso possibile la creazione di una nuova banca dati che attualmentecomprende oltre 83.000 casi di carc<strong>in</strong>oma mammariocon un’ampia copertura geografica (vedi Tabella 1, pag. 111).Tutti i centri che hanno aderito allo studio hanno proceduto allaraccolta dei dati relativi ai casi <strong>in</strong>cidenti secondo il protocollo<strong>del</strong>lo studio, fornendo <strong>in</strong>formazioni sulle caratteristiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>alla diagnosi, sulle modalità di identificazioni <strong>in</strong> base alloscreen<strong>in</strong>g e, per la prima volta, sulle variabili biologiche correlatealla diagnosi di carc<strong>in</strong>oma mammario. L’<strong>in</strong>serimento sia d<strong>in</strong>uove aree <strong>del</strong> Sud <strong>Italia</strong> (Napoli, Siracusa, Trapani e Catania),sia di aree <strong>del</strong> Nord dove i programmi di screen<strong>in</strong>g sono statiattivati solo recentemente (Friuli Venezia Giulia) ha permessodi effettuare un’attenta valutazione <strong>del</strong>le differenze geografichetra Nord, Centro e Sud <strong>Italia</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>cidenza, stadio alladiagnosi e sopravvivenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Ripartizione geograficaPer ciascuna regione che ha aderito al progetto IMPATTO, <strong>in</strong>figura 1 è stato rappresentato graficamente il periodo di studiodisponibile, suddiviso <strong>in</strong> tre sotto-periodi sulla base <strong>del</strong>la situazionedei programmi di screen<strong>in</strong>g: il periodo pre-screen<strong>in</strong>g, lafase di arruolamento (che <strong>in</strong>izia quando il 25% dei casi risulta <strong>in</strong>vitatoal momento <strong>del</strong>la diagnosi) e il periodo <strong>in</strong> cui lo screen<strong>in</strong>gè stato def<strong>in</strong>ito ‘a regime’ (cioè quando almeno il 75% dei casirisulta aver ricevuto un <strong>in</strong>vito al momento <strong>del</strong>la diagnosi).Per rappresentare la situazione attuale è stato scelto il periodopiù recente disponibile (2000-2006) e sulla base <strong>del</strong>la situazionedi screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> questo periodo le regioni sono state raggruppate<strong>in</strong> quattro macro-aree:1) il Friuli Venezia Giulia, che nel periodo considerato rappresental’unica area <strong>del</strong> Nord <strong>Italia</strong> senza un programma discreen<strong>in</strong>g mammografico;2) le aree <strong>del</strong> Nord con screen<strong>in</strong>g recente (Trento, Verona, Rovigo,Treviso, Varese e Sondrio);3) le aree <strong>del</strong> Centro-Nord con programmi di screen<strong>in</strong>g attiviormai da oltre 10 anni (Tor<strong>in</strong>o, Parma, Reggio Emilia, Ferrara,Modena, Bologna, Romagna, Firenze e Perugia);4) il Sud <strong>Italia</strong>, dove lo screen<strong>in</strong>g è pressoché assente (Napoli,Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani e Catania).Incidenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>In figura 2 sono riportati i tassi di <strong>in</strong>cidenza standardizzati a per<strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per regione per i tumori <strong>in</strong>vasivi (areaverde) e <strong>in</strong> situ (area rossa). I Registri Tumori di Trento e <strong>del</strong>aLa popolazione standard utilizzata è la popolazione europea.37


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>gprescreen<strong>in</strong>g arruolamento screen<strong>in</strong>gFriuli Venezia GiuliaTrent<strong>in</strong>o Alto AdigeVenetoLombardiaPiemonteEmilia RomagnaToscanaUmbriaCampaniaSicilia1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004Figura 1. Periodo di studio disponibile per regione e per fase <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g.3,53,00,50,2 0,20,40,30,22,52,00,10,01,51,02,72,32,7 2,7 2,7 2,72,92,41,9 1,90,50,0Friuli Venezia Trent<strong>in</strong>o Veneto Lombardia Piemonte Emilia Toscana Umbria Campania SiciliaGiulia Alto Adige RomagnaInvasiviIn situFigura 2. Tassi standardizzati di <strong>in</strong>cidenza per regione; periodo 2000-2006.Friuli Venezia Giulia non raccolgono i carc<strong>in</strong>omi <strong>in</strong> situ. <strong>Come</strong>mostrato <strong>in</strong> figura, complessivamente nelle aree <strong>del</strong> Centro eNord <strong>Italia</strong> l’<strong>in</strong>cidenza per <strong>mammella</strong> è <strong>in</strong>torno a 2,7‰ donnecontro un 1,9‰ <strong>in</strong> Campania e Sicilia.In figura 3 è riportata la curva di <strong>in</strong>cidenza per età <strong>del</strong>le quattromacro-aree. Confrontando le due aree senza screen<strong>in</strong>g (l<strong>in</strong>ea blu<strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia e l<strong>in</strong>ea gialla <strong>del</strong> Sud <strong>Italia</strong>) si nota chela differenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>cidenza tra Nord e Sud <strong>Italia</strong> si fa38


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g4,03,53,02,52,01,51,00,50,040-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79Nord no screen<strong>in</strong>g Nord primo screen<strong>in</strong>g Centro Nord screen<strong>in</strong>g ripetuto SudFigura 3. Tassi di <strong>in</strong>cidenza età specifici per macro-area (solo k <strong>in</strong>vasivi); periodo 2000-2006.marcata a partire dalla classe di età 45-49anni. All’aumentare<strong>del</strong>l’età aumenta la differenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti ma si mantienecostante il rapporto: l’<strong>in</strong>cidenza è più alta di circa il 40% al Nordrispetto al Sud. Nelle due aree di screen<strong>in</strong>g (l<strong>in</strong>ea verde <strong>del</strong>le areecon screen<strong>in</strong>g recente e l<strong>in</strong>ea rossa <strong>del</strong>le aree con screen<strong>in</strong>g a regime)la curva per età <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza è pressoché uguale, eccettoqualche oscillazione che può essere <strong>in</strong>terpretata come fluttuazionecasuale.Stadio alla diagnosiTabella 1. Distribuzione <strong>del</strong>lo stadio per regione. Solo k <strong>in</strong>vasivi con <strong>in</strong>terventochirurgico. Età 50-69 anni. Periodo 2000-2006.Regione N. Stadio I Stadio II+ IgnotoFriuli Venezia Giulia 2498 41,3% 54,1% 4,6%Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 767 48,4% 45,6% 6,0%Veneto 1332 51,5% 42,4% 6,1%Lombardia449 46,8% 46,6% 6,7%(no Varese)Piemonte 1439 44,5% 40,5% 15,0%Emilia Romagna 8393 51,8% 43,7% 4,4%Toscana 1221 48,1% 43,3% 8,6%Umbria 486 53,7% 38,5% 7,8%Campania 631 26,0% 59,8% 14,3%Sicilia 3045 34,2% 55,6% 10,3%Passiamo ora a vedere se esistono <strong>del</strong>le differenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i distadio alla diagnosi. In tabella 1 è riportata la distribuzione perstadio per i soli cancri <strong>in</strong>vasivi per le donne 50-69enni, qu<strong>in</strong>d<strong>in</strong>ella fascia di età oggetto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. In questa analisi sonostati <strong>in</strong>clusi solo i cancri <strong>in</strong> donne operate (non rientra la casistica<strong>del</strong>la città di Varese per la quale non è disponibile il datosull’<strong>in</strong>tervento chirurgico). Utilizzando i raggruppamenti nellequattro macro-aree, la proporzione di casi diagnosticati <strong>in</strong> faseprecoce è circa <strong>del</strong> 50% nelle due aree <strong>del</strong> Centro e Nord <strong>Italia</strong>con programmi di screen<strong>in</strong>g attivi contro un 40% registrato <strong>in</strong>Friuli Venezia Giulia e un 30% nel Sud <strong>Italia</strong>. Si deve però considerareche il confronto tra le varie aree può essere distorto dalfatto che ci sono differenti livelli di completezza nella raccolta<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>formazione sullo stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>. Per poter effettuareun confronto tra le varie regioni al netto <strong>del</strong>la proporzione diignoti, abbiamo assunto che 2/3 dei casi <strong>in</strong> stadio ignoto sianocancri <strong>in</strong> stadio avanzato e 1/3 <strong>in</strong> stadio precoce. In figura 4 è riportatala proporzione di cancri <strong>in</strong> stadio precoce e avanzato perle quattro macro-aree sotto questa assunzione. La proporzionedi cancri <strong>in</strong> stadio avanzato risulta <strong>del</strong> 47-48% nelle aree di screen<strong>in</strong>ge <strong>del</strong> 57-63% nelle aree senza programmi di screen<strong>in</strong>g.In figura 5 sono riportati i tassi di <strong>in</strong>cidenza per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>per le tre fasce di età considerate (40-49, 50-69 e 70-79anni). Nella fascia di età di screen<strong>in</strong>g si conferma il dato chenelle aree <strong>del</strong> Centro e Nord <strong>Italia</strong>, a parità di livelli di <strong>in</strong>cidenza,la distribuzione per stadio è piuttosto diversa a seconda<strong>del</strong>la presenza o meno dei programmi di screen<strong>in</strong>g. Di rilievoil fatto che nel Sud <strong>Italia</strong>, a fronte di livelli di <strong>in</strong>cidenza sostanzialmentepiù bassi, si registra un livello di tassi avanzatipraticamente uguale alle altre aree. Nella fascia di età 70-79anni il quadro <strong>cambia</strong>: <strong>in</strong> Friuli Venezia Giulia l’<strong>in</strong>cidenzanelle donne anziane è più alta di circa il 20% rispetto alle altrearee <strong>del</strong> Centro e Nord e questo aumento di <strong>in</strong>cidenza èquasi <strong>in</strong>teramente a carico dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato. Unaprobabile spiegazione è legata all’attività di screen<strong>in</strong>g: i casiche nelle aree di screen<strong>in</strong>g sono stati diagnosticati prima dei69 anni, attraverso un’attività di diagnosi precoce, emergonocl<strong>in</strong>icamente (e qu<strong>in</strong>di ad uno stadio più avanzato) dopo i 7039


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g70%60%50%43%57%52% 53%48% 47%63%40%36%30%20%10%0%Nord no screen<strong>in</strong>g Nord primo screen<strong>in</strong>g Centro Nord screen<strong>in</strong>g SudStadio I Stadio II+ * Nota: due terzi dei casi <strong>in</strong> stadio ignoto sono considerati <strong>in</strong> stadio avanzato e un terzo <strong>in</strong> stadio precoce.Figura 4. Proporzione di cancri <strong>in</strong> stadio precoce e avanzato per ripartizione; età 50-69 anni; periodo 2000-2006.a) Età 40-492,52,01,51,00,50,0b) Età 50-693,53,02,52,01,51,00,50,03,53,02,52,01,51,00,50,00,81,11,3c) Età 70-794,01,41,51,6 1,31,3 1,21,20,70,9 1,01,00,81,0Ignoto Stadio II+ Stadio I0,40,80,70,52,1 1,9 1,6 1,6Nord no Nord primo Centro Nord Sudscreen<strong>in</strong>g screen<strong>in</strong>g screen<strong>in</strong>gFigura 5. Tassi di <strong>in</strong>cidenza per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> e per ripartizione; periodo2000-2006.anni. Inoltre, nella fascia di età 70-79 anni, compare anche unadifferenza tra le due aree di screen<strong>in</strong>g: nell’area dove lo screen<strong>in</strong>gè stato attivato più recentemente i tassi di cancri <strong>in</strong> stadioavanzato sono più alti rispetto alle aree con screen<strong>in</strong>g attivo dalungo tempo. È evidente <strong>in</strong>fatti che per vedere una riduzionedei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato dopo i 69 anni sono necessari diversianni dopo l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g.Sopravvivenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>Dalle analisi di sopravvivenza sono stati esclusi i centri di Tor<strong>in</strong>o(a causa <strong>del</strong> follow-up non aggiornato), Varese (basso livello dicompletezza <strong>del</strong>lo stadio alla diagnosi) e Trapani (non disponibileil dato sulla causa di morte).In figura 6 sono rappresentate le curve Kaplan-Meier <strong>del</strong>la sopravvivenzacausa-specifica per le quattro macro-aree. A c<strong>in</strong>queanni dalla diagnosi la sopravvivenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>è <strong>del</strong> 91% nelle aree <strong>del</strong> Nord con screen<strong>in</strong>g recente, <strong>del</strong> 90%nelle aree <strong>del</strong> Centro e Nord <strong>Italia</strong> con programmi di screen<strong>in</strong>g aregime, <strong>del</strong> 88% <strong>in</strong> Friuli Venezia Giulia e <strong>del</strong> 85% nel Sud <strong>Italia</strong>.Aggregando tutto il Nord e Centro <strong>Italia</strong> si ha una differenza dic<strong>in</strong>que punti percentuali rispetto al Sud, statisticamente significativa(90 vs. 85%, p < 0,0001). È stato adattato un mo<strong>del</strong>lodi regressione di Cox <strong>in</strong> modo da tener conto anche <strong>del</strong> fattoreetà. Prendendo come riferimento le aree <strong>del</strong> Centro e Nord discreen<strong>in</strong>g, si ha un aumento significativo <strong>del</strong> rischio di morireper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra i casi <strong>del</strong> 16% <strong>in</strong> Friuli VeneziaGiulia e <strong>del</strong> 54% nel Sud <strong>Italia</strong>.Ma quanto di questo differenziale di sopravvivenza è attribuibileal differente stadio alla diagnosi e quanto <strong>in</strong>vece è legato alla qualitàe all’appropriatezza <strong>del</strong>le cure?Per rispondere a questa domande sono state effettuate <strong>del</strong>le analisistratificate per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> alla diagnosi. In tabella 2sono riportati gli hazard ratio aggiustati per classe di età qu<strong>in</strong>quennalestratificati per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>. La prima cosa che appareevidente è che nei casi <strong>in</strong> stadio molto avanzato (stadio IIIe IV) non emerge nessuna differenza tra le varie aree. In tuttigli strati stadio-specifici considerati, non si evidenza nessunadifferenza tra il Friuli Venezia Giulia e le altre aree <strong>del</strong> Centro e40


La situazione italiana <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>cidenza, mortalità e programmi di screen<strong>in</strong>g1.00Kaplan-Meier survival estimates0.900.800 1 2 3 4 5Analysis timeCentro-Nord screen<strong>in</strong>g Nord 1° screen<strong>in</strong>g Nord no screen<strong>in</strong>g SudFigura 6. Sopravvivenza causa-specifica a 5 anni per macro-area.Tabella 2. Mo<strong>del</strong>lo di Cox stratificato per stadio. Hazard ratio aggiustati per classi qu<strong>in</strong>quennali di età.Stadio I Stadio II Stadio III e IV Stadio IgnotoHR (95% IC) adj HR (95% IC) adj HR (95% IC) adj HR (95% IC) adjCentro-Nord scree 1 1 1 1Nord primo scree 0,71 (0,44-1,17) 0,68 (0,53-0,86)* 1,12 (0,96-1,32) 0,80 (0,60-1,06)Nord no scree 1,19 (0,78-1,83) 0,90 (0,73-1,12) 1,15 (0,99-1,33) 0,89 (0,65-1,21)Sud 1,82 (1,26-2,63)* 1,34 (1,13-1,59)* 1,08 (0,95-1,23) 0,94 (0,77-1,14)* Statisticamente significativo.Nord <strong>Italia</strong> con programmi di screen<strong>in</strong>g attivi. Permane <strong>in</strong>veceun rischio aumentato di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> perle donne <strong>del</strong> Sud <strong>Italia</strong> con un <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> stadio I e II.DiscussioneIl Sud <strong>Italia</strong> conferma livelli di <strong>in</strong>cidenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>più bassi di circa il 40% rispetto alle regioni <strong>del</strong> Centro eNord <strong>Italia</strong> <strong>in</strong> tutte le fasce di età.Esiste un forte differenziale tra le varie aree geografiche nellaprecocità <strong>del</strong>la diagnosi: nelle aree <strong>del</strong> Centro e Nord <strong>Italia</strong>,dove è attivo un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico, circail 50% dei casi è diagnosticato <strong>in</strong> fase precoce rispetto a un 40%osservato nelle aree <strong>del</strong> Nord senza un programma di screen<strong>in</strong>ge un 30% nel Sud <strong>Italia</strong>.Complessivamente la sopravvivenza causa-specifica a c<strong>in</strong>que annidalla diagnosi è <strong>del</strong> 90% nelle aree <strong>del</strong> Centro e Nord <strong>Italia</strong> doveè attivo un programma di screen<strong>in</strong>g, <strong>del</strong> 88% nel Friuli VeneziaGiulia e <strong>del</strong> 85% nel Sud <strong>Italia</strong> – il che si traduce <strong>in</strong> un rischio dimorire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra i casi più alto <strong>del</strong> 54% peruna donna che vive nel Sud <strong>Italia</strong>. La m<strong>in</strong>or sopravvivenza per k<strong>mammella</strong> osservata <strong>in</strong> Friuli Venezia Giulia è <strong>in</strong>teramente attribuibileal peggior stadio alla diagnosi. Anche nel Sud <strong>Italia</strong> ledifferenze sembrano <strong>in</strong> gran parte spiegate dal differente stadioalla diagnosi ma permangono <strong>del</strong>le differenze di sopravvivenzanei cancri <strong>in</strong> stadio precoce.I risultati <strong>del</strong>lo studio suggeriscono come le maggiori criticitàper il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> osservate nelle aree <strong>del</strong> Sud <strong>Italia</strong>non riguard<strong>in</strong>o la qualità <strong>del</strong> trattamento a cui sono sottopostele donne ma piuttosto un ritardo <strong>del</strong>la diagnosi, dovuto da unlato a una mancanza di cultura di diagnosi precoce e dall’altrodall’assenza o scarsa qualità dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico.41


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmidi screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto


La valutazione <strong>del</strong>la riduzione di mortalità: un approcciocaso-controlloDonella PulitiRiassuntoGli studi caso-controllo sono uno degli strumenti tradizionalmente utilizzati nella valutazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammograficoe ancora oggi mantengono un ruolo cruciale nel monitoraggio <strong>del</strong>l’efficacia. Nella prima parte di questo articolo saranno discussi i fondamentiteorici degli studi caso-controllo per la valutazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, cercando di focalizzare l’attenzione sui pr<strong>in</strong>cipaliproblemi di ord<strong>in</strong>e metodologico e sui potenziali bias.Nella seconda parte <strong>del</strong>l’articolo saranno presentati i risultati di uno studio caso-controllo appaiato condotto <strong>in</strong> varie aree <strong>del</strong> progettoIMPATTO. Complessivamente sono stati raccolti 1.750 casi di donne decedute per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. La storia di screen<strong>in</strong>g diqueste donne è stata confrontata con quella di 7.000 donne <strong>del</strong>la stessa età e residenti negli stessi comuni. I risultati <strong>del</strong>lo studio mostranoche, <strong>in</strong> seguito all’attivazione di un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico, la mortalità per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> si riduce <strong>del</strong> 25%nelle donne residenti <strong>in</strong> quell’area (misura <strong>del</strong> beneficio a livello di comunità) e di circa il 45% nelle donne che hanno effettuato almenouna mammografia di screen<strong>in</strong>g (misura <strong>del</strong> beneficio a livello <strong>in</strong>dividuale).SummaryThere are several methods to assess the efficacy of screen<strong>in</strong>g for reduc<strong>in</strong>g breast cancer mortality. The case-control design has been largely used becauseof its efficiency. The collection of screen<strong>in</strong>g histories of a limited number of controls allows a more accurate and valid evaluation for the whole<strong>in</strong>vited or screen<strong>in</strong>g population. In the first part of this article the importance of these studies will be discussed, as well as their methodological difficultiesand potential bases.Secondarily, we described a matched case-controls study conducted <strong>in</strong> the areas participat<strong>in</strong>g to the IMPACT project where both screen<strong>in</strong>g and acancer registry were active. A total of 1.750 breast cancer deaths (cases) and 7.000 controls were collected with<strong>in</strong> women aged 50-74 years resident<strong>in</strong> the selected areas. The results of the study show that the <strong>in</strong>troduction of breast cancer screen<strong>in</strong>g programmes <strong>in</strong> Italy is associated with a 25%reduction <strong>in</strong> the probability of dy<strong>in</strong>g for breast cancer among <strong>in</strong>vited women and with a 45% reduction <strong>in</strong> the probability of dy<strong>in</strong>g for breast canceramong screened women after correction for selection bias.La teoria <strong>del</strong>lo studio caso-controllo nella valutazione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gLe stime di riduzione <strong>del</strong>la mortalità prodotte dagli studi cl<strong>in</strong>icicontrollati degli anni Settanta e Ottanta 1 si riferiscono ormai auna realtà antica che non corrisponde alle performance attuali,per cui diventa molto importante cont<strong>in</strong>uare a monitorare l’efficaciadi un programma di screen<strong>in</strong>g a .Metodi per la valutazione di efficacia di un programmadi screen<strong>in</strong>g mammograficoIl sett<strong>in</strong>g ideale per stimare l’effetto che un programma di screen<strong>in</strong>gporta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione <strong>del</strong>la mortalità per <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è sicuramente quello di un trial randomizzatoe controllato. In un trial questa valutazione viene fatta confrontandola mortalità <strong>del</strong> gruppo sperimentale <strong>del</strong>le donne a cuiviene offerto lo screen<strong>in</strong>g con la mortalità <strong>del</strong> gruppo di controlloa cui non è stato offerto lo screen<strong>in</strong>g. La ripetizione di studiaI fattori che entrano <strong>in</strong> gioco, <strong>in</strong>fatti, sono numerosi e vanno dalladiversa sensibilità <strong>del</strong> test alla diversa distribuzione degli stadi cl<strong>in</strong>ici<strong>del</strong>la malattia <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g (a sua volta dipendente dall’attenzioneculturale <strong>del</strong>le donne alla diagnosi precoce), a fattori qualil’età <strong>del</strong>la popolazione target, l’<strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>g e l’adesioneall’<strong>in</strong>vito.randomizzati <strong>in</strong> ogni popolazione non è però proponibile perragioni etiche, di costi e di fattibilità.I metodi non sperimentali vengono anche detti “osservazionali”,<strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> questi studi il ricercatore non randomizza i duegruppi ma si limita a osservare le eventuali differenze fra soggettiche si sono sottoposti al test di screen<strong>in</strong>g e una popolazione diconfronto che non vi si è sottoposta. Rispetto agli studi sperimentali,gli studi osservazionali hanno maggiore probabilitàdi essere soggetti a distorsioni. Ciò nonostante, per i limiti difattibilità degli studi sperimentali, gli studi osservazionali mantengonouna loro importanza nella def<strong>in</strong>izione di efficacia deiprogrammi di screen<strong>in</strong>g. Infatti, non solo sono meno costosi deicl<strong>in</strong>ical trial, ma possono anche essere applicati a situazioni <strong>in</strong>cui un test di screen<strong>in</strong>g è diventato ampiamente diffuso comepratica cl<strong>in</strong>ica.Ci sono diversi metodi non sperimentali per stimare la riduzionedi mortalità dovuta allo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> una popolazione 2 .In particolare, negli ultimi anni, c’è stato un crescente <strong>in</strong>teresseper i cosiddetti “after/before study”, vale a dire studi <strong>in</strong> cui vieneconfrontato l’outcome di <strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la popolazione nel periodoprecedente e immediatamente successivo all’<strong>in</strong>troduzionedi un certo <strong>in</strong>tervento sanitario 3 . È noto però che il confrontogrezzo tra i tassi di mortalità, prima e dopo l’attivazione di unprogramma di screen<strong>in</strong>g, risulta distorto dal momento che moltialtri fattori possono essere <strong>cambia</strong>ti tra i due periodi temporali45


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto(es. trattamento terapeutico). Inoltre, poiché il cancro alla <strong>mammella</strong>ha una sopravvivenza piuttosto lunga, molte <strong>del</strong>le mortiche occorrono nel periodo post-screen<strong>in</strong>g sono relative a casidiagnosticati nel periodo pre-screen<strong>in</strong>g. Questi problemi possonoessere evitati considerando <strong>in</strong> ciascun periodo solo le mortiderivanti da tumori diagnosticati <strong>in</strong> quel periodo ed effettuandoun confronto <strong>in</strong>terno alla coorte tra coloro che sono stati <strong>in</strong>vitatie coloro che non hanno ricevuto un <strong>in</strong>vito a partecipare al programma(Incidence-based mortality 4 ).Gli studi caso-controllo sono uno degli strumenti tradizionalmenteutilizzati nella valutazione dei vari outcome di un programmadi screen<strong>in</strong>g e ancora oggi mantengono un ruolo crucialenel monitoraggio <strong>del</strong>l’efficacia. Questo metodo è statoutilizzato <strong>in</strong> molti studi alla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta e le stimedi riduzione di mortalità ottenute dai trial randomizzati sonostate confrontate con quelle ottenute dagli studi caso-controllo 5 .Gli studi caso-controllo forniscono le stesse <strong>in</strong>formazioni che sisarebbero potute ottenere da uno studio di coorte ma <strong>in</strong> modopiù efficiente, con un considerevole risparmio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di costie tempi. In uno studio caso-controllo, <strong>in</strong>fatti, i casi identificati eclassificati come appartenenti alla popolazione degli esposti o de<strong>in</strong>on esposti sono gli stessi casi che avremmo avuto <strong>in</strong> un analogostudio di coorte. Ma, <strong>in</strong>vece di avere l’<strong>in</strong>formazione sull’<strong>in</strong>terodenom<strong>in</strong>atore, viene campionato solo un gruppo di controlli alloscopo di stimare la distribuzione di esposizione nella fonte di popolazioneche ha dato orig<strong>in</strong>e ai casi. Gli studi caso-controllosull’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g presentano però grandi complessitàmetodologiche e potenzialità di distorsione 6 .Il razionale <strong>del</strong>lo studio caso-controlloUno studio caso-controllo sull’efficacia di un test di screen<strong>in</strong>gconfronta l’uso precedente <strong>del</strong> test <strong>in</strong> due gruppi di persone:1) coloro che hanno avuto l’outcome avverso che lo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tendeprevenire (nel caso <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico la morteper k <strong>mammella</strong>), 2) i membri <strong>del</strong>la popolazione da cui sonoestratti i casi o comunque persone che sono rappresentative <strong>del</strong>lastoria di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>la popolazione che ha generato i casi.La valutazione <strong>del</strong>la riduzione di mortalità viene qu<strong>in</strong>di fattaconfrontando a posteriori le storie di screen<strong>in</strong>g dei casi e dei controlli.Se il test di screen<strong>in</strong>g è sufficientemente sensibile per scoprirela malattia <strong>in</strong> fase precl<strong>in</strong>ica e se il trattamento è efficace, allorail beneficio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g risulterà evidente dal fatto che i testdi screen<strong>in</strong>g sono stati effettuati più comunemente nei controlliche nei casi.Il self-selection biasUno dei pr<strong>in</strong>cipali bias degli studi caso-controllo che valutanol’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g è il self-selection bias, una distorsionedovuta al fatto che consideriamo “esposti” allo screen<strong>in</strong>g coloroche hanno volontariamente deciso di rispondere all’<strong>in</strong>vito e “nonesposti” coloro che hanno deciso di non rispondere all’<strong>in</strong>vito.L’allocazione al gruppo degli esposti e dei non esposti, qu<strong>in</strong>di,non è dovuta a una assegnazione causale ma è frutto di una decisionepersonale.Il confronto tra partecipanti allo screen<strong>in</strong>g e non partecipantigenererà dei risultati distorti nella misura <strong>in</strong> cui i compliers e <strong>in</strong>on compliers hanno a priori un differente rischio di morte perk <strong>mammella</strong> a causa di una serie di caratteristiche che non sonodipendenti dallo screen<strong>in</strong>g 7 .L’approccio tradizionale utilizzato nelle analisi statistiche pertenere conto di questa eterogeneità è quello di aggiustare pertutti quei fattori che sono relazionati alla decisione di aderire onon aderire all’<strong>in</strong>vito (status socio-economico, titolo di studio,familiarità <strong>del</strong> soggetto, …). Non abbiamo però nessuna garanziadi ottenere un aggiustamento completo per il self-selection biasutilizzando questa strategia.Duffy 8 ha proposto un metodo per correggere questo bias utilizzandodati esterni, provenienti da precedenti trial randomizzati,sul differenziale di mortalità tra non rispondenti e non <strong>in</strong>vitati.Supponiamo che ψ sia la stima di efficacy “grezza” (il RR stimatodal nostro studio confrontando compliers e non compliers), alloraè possibile ottenere una stima di efficacy corretta per self-selectionbias (che corrisponde all’effetto di offrire lo screen<strong>in</strong>g a coloroche avrebbero partecipato se fossero stati <strong>in</strong>vitati) utilizzandoquesta formula:p • ψ • DrRRc = __________________________1 – (1 – p) • Drdove p è la compliance e Dr è la mortalità relativa per k <strong>mammella</strong><strong>del</strong>le non rispondenti rispetto alle non <strong>in</strong>vitate. Nell’articolo diDuffy, prendendo <strong>in</strong> considerazione i risultati di c<strong>in</strong>que precedentitrial, si ottiene una stima pooled <strong>del</strong> Dr pari a 1,36 8 .L’assunzione cruciale sottostante alla correzione di Duffy è chela stima <strong>del</strong>la mortalità relativa (non rispondenti vs. non <strong>in</strong>vitate)osservata nei trial possa essere utilizzata anche <strong>in</strong> un contestoreale di un programma di screen<strong>in</strong>g organizzato. Nei trial consideratila compliance arrivava f<strong>in</strong>o all’80% per cui è plausibile chele non rispondenti fossero effettivamente una popolazione moltoselezionata. In un programma di screen<strong>in</strong>g con una rispondenza<strong>in</strong>torno al 60% probabilmente c’è un effetto di selezionemolto meno marcato e una stima <strong>del</strong> Dr pari a 1,36 potrebberisultare troppo elevata.L’efficacia pratica e l’efficacia teoricaI trial randomizzati valutano l’effetto di offrire lo screen<strong>in</strong>g a ungruppo di donne, confrontate con donne a cui non viene offertal’opportunità di aderire a un programma di screen<strong>in</strong>g (analisi<strong>in</strong>tention-to-treat). Questo tipo di analisi tiene qu<strong>in</strong>di contodei possibili rifiuti <strong>del</strong>le donne a cui viene offerto lo screen<strong>in</strong>ge <strong>del</strong>la contam<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> gruppo di controllo. L’effetto che sievidenzia è qu<strong>in</strong>di una misura <strong>del</strong> beneficio a livello di comunità(effectiveness). È questo tipo di misura che deve essere utilizzatonei dibattiti di sanità pubblica <strong>in</strong> cui si discute se offrire o menoun programma di screen<strong>in</strong>g mammografico 9 .In uno studio caso-controllo le donne vengono classificate comeesposte o non esposte a seconda che siano state screenate oppure no,e qu<strong>in</strong>di viene effettuata una misura <strong>del</strong> beneficio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g trale donne che realmente hanno effettuato un test (efficacy).Una meta-analisi condotta da Demissie nel 1998 5 ha <strong>in</strong>dividuatoc<strong>in</strong>que studi caso-controllo che <strong>in</strong>vestigavano sull’associazionetra mortalità per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> e partecipazione a unprogramma di screen<strong>in</strong>g. In tutti questi studi l’esposizione è statadef<strong>in</strong>ita come l’aver fatto almeno una mammografia di screen<strong>in</strong>gnel periodo di tempo compreso tra l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> programma e ladiagnosi <strong>del</strong> caso. Gli OR ottenuti variano tra 0,30 e 0,57 e l’ORriassuntivo è risultato pari a 0,44 (0,38-0,50). Questo risultatoè stato confrontato con la stima ottenuta da una meta-analisi sunove trial randomizzati che ha prodotto una stima riassuntivapari a 0,76 (0,69-0,83). Perché gli studi caso-controllo mostranoun effetto protettivo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g più grande di quello evi-46


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattodenziato dai trial randomizzati? Perché i due disegni di studiostimano differenti misure <strong>del</strong> beneficio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico:nei trial viene stimata la cosiddetta effectiveness e neglistudi caso-controllo la efficacy.La maggior parte degli studi caso-controllo condotti f<strong>in</strong>ora 10non è stata disegnata a partire da programmi di screen<strong>in</strong>g organizzatima attraverso la ricostruzione <strong>del</strong>la storia <strong>in</strong>dividuale aposteriori, con il conseguente problema di dover dist<strong>in</strong>guere itest diagnostici dai test di screen<strong>in</strong>g. La valutazione di un programmadi screen<strong>in</strong>g organizzato permette, <strong>in</strong>vece, di effettuare,oltre al classico confronto <strong>del</strong>le screenate rispetto alle non screenate,un’analisi <strong>in</strong>tention-to-treat confrontando il gruppo didonne che aveva ricevuto un <strong>in</strong>vito a partecipare al programmaal momento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza con le donne che non erano ancorastate <strong>in</strong>vitate. Teoricamente, <strong>in</strong>fatti, il metodo <strong>del</strong> caso-controllopuò essere utilizzato anche per stimare l’effectiveness <strong>del</strong> programmavale a dire l’impatto che il programma di screen<strong>in</strong>g ha avutosulla popolazione 11 . Def<strong>in</strong>endo l’esposizione di <strong>in</strong>teresse comel’appartenenza a un certo gruppo o a una certa popolazionepiuttosto che come la partecipazione al programma, riusciamo astimare il beneficio a livello di comunità ed evitiamo il problema<strong>del</strong> self-selection bias.Nel paragrafo successivo verrà presentato il disegno, l’analisi e irisultati di uno studio caso-controllo, che si propongono di valutarel’impatto dei programmi di screen<strong>in</strong>g organizzati <strong>in</strong> aree <strong>del</strong>Centro-Nord <strong>Italia</strong> sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficacy che di effectiveness.I risultati di uno studio caso-controllo condotto <strong>in</strong><strong>Italia</strong>Nell’ambito <strong>del</strong> progetto IMPATTO, è stato condotto unostudio caso-controllo allo scopo di misurare la riduzione <strong>del</strong>lamortalità per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> dovuta all’attivazione diun programma di screen<strong>in</strong>g organizzato 12 .MetodiSono state selezionate a partecipare allo studio caso-controllo tuttele aree <strong>del</strong> progetto IMPATTO coperte da un Registro Tumorie <strong>in</strong> cui risultava attivo un programma di screen<strong>in</strong>g. Sono stati def<strong>in</strong>iticome casi tutti i decessi per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> avvenutientro il 31 dicembre 2002 relativi a donne con una diagnosi di carc<strong>in</strong>omamammario tra i 50 e i 74 anni all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la popolazionebase. Ad ogni caso sono stati appaiati quattro soggetti controlloresidenti nello stesso comune <strong>del</strong> caso e con data di nascita entrotre mesi da quella esatta <strong>del</strong> soggetto deceduto.La def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>l’esposizione è basata sulle <strong>in</strong>formazioni ottenutedagli archivi <strong>in</strong>formatizzati <strong>del</strong>la popolazione <strong>in</strong>vitata alloscreen<strong>in</strong>g. Per i casi e i controlli appaiati è stata ricostruita l’<strong>in</strong>terastoria di screen<strong>in</strong>g con la data di primo <strong>in</strong>vito e tutte le datedei test di screen<strong>in</strong>g eseguiti dalla donna. Per i casi l’esposizioneallo screen<strong>in</strong>g è stata def<strong>in</strong>ita al momento <strong>del</strong>la data di <strong>in</strong>cidenzariportata nel Registro Tumori. Per i controlli è stata utilizzata ladata di <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> caso a cui erano appaiati (data di pseudodiagnosi).Per tener conto <strong>del</strong>l’anticipazione diagnostica dovutaallo screen<strong>in</strong>g, la data di pseudodiagnosi dei controlli appaiati adun caso screen-detected è stata posticipata di un anno.L’esposizione è stata def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> due diversi modi: a) come l’averricevuto almeno un <strong>in</strong>vito a partecipare al programma (<strong>in</strong>vitate/non <strong>in</strong>vitate); b) come l’aver effettuato almeno un test di screen<strong>in</strong>g(screenate/non screenate).La prima modalità di analisi è un’analisi <strong>in</strong>tention-to-treat <strong>in</strong> cuiviene confrontato il gruppo di donne che ha ricevuto un <strong>in</strong>vitoa partecipare al programma con le donne non <strong>in</strong>vitate (figura 1).Esiste <strong>in</strong>fatti una larga proporzione di donne che, dopo l’attivazioneufficiale <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g, aspetta tra i 2 e i 4anni prima di ricevere l’<strong>in</strong>vito ad effettuare un test di screen<strong>in</strong>g.Questo tempo di attesa è il tempo necessario ad arruolare l’<strong>in</strong>terapopolazione target a causa di problemi di tipo logistico eorganizzativo. L’analisi <strong>in</strong>tention-to-treat <strong>del</strong>le <strong>in</strong>vitate vs. le non<strong>in</strong>vitate permette di ottenere una stima <strong>del</strong> beneficio che l’<strong>in</strong>troduzione<strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g ha portato a livello dicomunità, la cosiddetta effectiveness. La categoria <strong>del</strong>le donne <strong>in</strong>vitate<strong>in</strong>clude, oltre ai casi screen-detected e ai casi diagnosticaticl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong> donne con almeno un test di screen<strong>in</strong>g negativo(che comprendono i cancri di <strong>in</strong>tervallo), i casi diagnosticati <strong>in</strong>donne non rispondenti. Sappiamo che solo i cancri <strong>in</strong> donnescreenate possono aver avuto un reale beneficio dallo screen<strong>in</strong>g,cosicché la stima <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong> programma è condizionataalla rispondenza che è suscettibile di ulteriori miglioramenti.La seconda modalità di analisi è il confronto <strong>del</strong>la mortalità per<strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra le donne screenate e le donne nonscreenate (figura 1). Proprio da qui deriva uno dei pr<strong>in</strong>cipali biasdegli studi caso-controllo che valutano l’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g,il self-selection bias, dal momento che consideriamo “esposti”allo screen<strong>in</strong>g coloro che hanno volontariamente deciso dirispondere all’<strong>in</strong>vito e “non esposti” coloro che hanno deciso d<strong>in</strong>on rispondere all’<strong>in</strong>vito.Sono state utilizzate due diverse strategie al f<strong>in</strong>e di correggerequesto bias. La prima consiste nel confrontare le donne screenatecon il totale di tutte le donne non screenate, <strong>in</strong>cludendo qu<strong>in</strong>d<strong>in</strong>el gruppo di confronto sia le non rispondenti, sia le non <strong>in</strong>vitate(figura 1). L’<strong>in</strong>clusione <strong>del</strong>le donne non <strong>in</strong>vitate nella categoriadi riferimento dovrebbe ridurre la potenziale distorsione, anchese non abbiamo nessuna garanzia di ottenere un aggiustamentocompleto usando questa strategia. Al f<strong>in</strong>e di confrontare lescreenate direttamente con le non rispondenti, è stato applicatoil metodo proposto da Duffy 8 per correggere il selection bias eottenere una stima di efficacy corretta.Non <strong>in</strong>vitateTutte le donne(casi e controlli)NonscreenateNonRispondentiInvitateRispondentiScreenateFigura 1. Diagramma <strong>del</strong>la def<strong>in</strong>izione di esposizione allo screen<strong>in</strong>g.47


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoRisultatiComplessivamente nello studio sono stati raccolti 1.750 casi didonne decedute per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. La storia di screen<strong>in</strong>gdi queste donne è stata confrontata con la storia di screen<strong>in</strong>gdi 7.000 donne <strong>del</strong>la stessa età e residenti negli stessi comuni.Le caratteristiche dei pazienti e la storia di screen<strong>in</strong>g dei casi edei controlli sono riportati <strong>in</strong> tabella 1. L’anno di attivazione <strong>del</strong>programma di screen<strong>in</strong>g è diverso tra i vari programmi e varia trai primi anni Novanta <strong>in</strong> Toscana e Piemonte alla f<strong>in</strong>e degli anniNovanta <strong>in</strong> Veneto. L’età media alla diagnosi/pseudodiagnosiera di 62,3 anni per i casi e 62,2 anni per i controlli. Il 37,5%dei casi e il 39,6% dei controlli risultava aver ricevuto almeno un<strong>in</strong>vito a partecipare al momento <strong>del</strong>la diagnosi/pseudodiagnosi.Considerando solo le donne <strong>in</strong>vitate, il 54,8% dei casi e il 38,0%dei controlli non ha mai effettuato un test di screen<strong>in</strong>g. L’etàmedia al primo test di screen<strong>in</strong>g era 59,2 anni per i casi e 60,0anni per i controlli.Il 10,3% dei soggetti deceduti per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (casi)ha avuto una diagnosi allo screen<strong>in</strong>g, il 6,6% ha avuto una diagnosicl<strong>in</strong>ica ma aveva effettuato almeno un test di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>precedenza e il 20,6% sono donne mai rispondenti. I rimanentidecessi per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sono avvenuti <strong>in</strong> donne chenon erano state ancora <strong>in</strong>vitate dal programma di screen<strong>in</strong>g almomento <strong>del</strong>la diagnosi. L’età media alla morte è di 65,2 annie il tempo medio tra la diagnosi e la morte è di 2,9 anni (range:< 1-12 anni): 3,2 anni per i casi screen-detected, 2,4 anni per icasi <strong>in</strong> donne mai rispondenti e 3,0 anni per i casi <strong>in</strong> donne nonancora <strong>in</strong>vitate (tabella 1).Tramite un mo<strong>del</strong>lo di regressione logistica condizionale sonostati stimati gli odds ratio <strong>del</strong>le <strong>in</strong>vitate vs. le non <strong>in</strong>vitate e <strong>del</strong>lescreenate vs. le non screenate (tabella 2). I risultati mostrano unariduzione <strong>del</strong> 25% <strong>del</strong>la probabilità di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong> nelle donne <strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g (OR = 0,75; 95%IC: 0,62-0,92) e una riduzione <strong>del</strong> 50% nelle donne che han-Tabella 1. Caratteristiche dei pazienti e storia di screen<strong>in</strong>g per casi e controlli.Regione, N (%)Emilia-RomagnaPiemonteToscanaUmbriaVenetoAttivazione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g19951992199019971999Casi784 (44,8)418 (23,9)454 (25,9)42 (2,4)52 (3,0)Controlli3136 (44,8)1672 (23,9)1816 (25,9)168 (2,4)208 (3,0)Età media (range) alla diagnosi o pseudodiagnosi 62,3 (50-74) 62,2 (49-75)Status rispetto all’<strong>in</strong>vitoNon ancora <strong>in</strong>vitateInvitateNumero di test di screen<strong>in</strong>g tra le <strong>in</strong>vitate, N (%)0123+1093 (62,5)657 (37,5)360 (54,8)212 (32,3)52 (7,9)33 (5,0)4228 (60,4)2772 (39,6)1054 (38,0)1123 (40,5)397 (14,3)198 (7,1)Età media (range) al primo test di screen<strong>in</strong>g 59,2 (50-71) 60,0 (49-71)Modalità di diagnosi, N (%)Screen-detectedNon screen-detected con almeno un test precedenteMai rispondentiNon ancora <strong>in</strong>vitateStadio TNM, N (%)Precoce (stadio 0-I)Avanzato (stadio II+)Ignoto181 (10,3)116 (6,6)360 (20,6)1093 (62,5)173 (9,9)1301 (74,3)276 (15,8)Età media (range) alla morte 65,2 (50-5)Tabella 2. Odds ratio <strong>del</strong> rischio di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per esposizione allo screen<strong>in</strong>g.Analisi <strong>in</strong>tention-to-treatNon <strong>in</strong>vitate1093/4228Invitate * 657/2772Analisi per screen<strong>in</strong>g statusNon screenate **ScreenateAnalisi per screen<strong>in</strong>g status (solo donne <strong>in</strong>vitate)Non rispondentiScreenateScreenate (corretto per self-selection)*Rispondenti + non rispondenti; ** Non rispondenti + non <strong>in</strong>vitate.N. casi/controlli Odds ratio (95% IC)1453/5282297/1718360/761297/130710·75 (0·62-0·92)10·50 (0·42-0·60)10·46 (0·38-0·56)0·55 (0·36-0·85)48


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattono effettuato almeno un test di screen<strong>in</strong>g (OR = 0,50; 95% IC:0,42-0,60). Restr<strong>in</strong>gendo l’analisi alle sole donne <strong>in</strong>vitate, l’oddsratio <strong>del</strong>le screenate vs. le non rispondenti corretto per self-selectionbias è risultato pari a 0,55 (95% IC: 0,36-0,85).ConclusioniI risultati <strong>del</strong>lo studio mostrano che, <strong>in</strong> seguito all’attivazionedi un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico, la mortalità per<strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> si riduce <strong>del</strong> 25% nelle donne residenti<strong>in</strong> quell’area (misura <strong>del</strong> beneficio a livello di comunità).In realtà, solo un 65-70% <strong>del</strong>le donne che ricevono un <strong>in</strong>vito effettuanorealmente una mammografia di screen<strong>in</strong>g e solo questedonne possono aver avuto un reale beneficio dal programma discreen<strong>in</strong>g. La riduzione di mortalità osservata nelle donne chehanno effettuato almeno una mammografia di screen<strong>in</strong>g è <strong>in</strong>fattipiù alta, nell’ord<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 45% (misura <strong>del</strong> beneficio a livello <strong>in</strong>dividualeper una donna che effettua una mammografia).In conclusione, l’<strong>in</strong>troduzione di un programma di screen<strong>in</strong>gmammografico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è associata con una riduzione <strong>del</strong>la mortalitàper <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, consistente con i risultati deitrial randomizzati e controllati e attribuibile all’impatto addizionale<strong>del</strong> servizio di screen<strong>in</strong>g rispetto alla preesistente situazionedi accesso alla mammografia.Bibliografia1. Va<strong>in</strong>io H, Bianch<strong>in</strong>i F, editors. IARC handbook of cancer prevention.Vol. 7. Breast cancer screen<strong>in</strong>g. Lyon, France: IARC Press 2002.2. Duffy SW, Hill C, Esteve J. Quantitative methods for the evaluationof cancer screen<strong>in</strong>g. London: Arnold 2001, pp. 127-35.3. Baker SG, Kramer BS, Prorok PC. Compar<strong>in</strong>g breast cancer mortalityrates before-and-after a change <strong>in</strong> availability of screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> differentregions: extension of the paired availability design. BMC Med ResMethodol 2004;4:12.4. Paci E, Duffy SW, Giorgi D, et al. Quantification of the effectof mammographic screen<strong>in</strong>g on fatal breast cancer: the FlorenceProgramme 1990-96. Br J Cancer 2002;87:65-9.5. Demissie K, Mills OF, Rhoads GG. Empirical comparison ofthe results of randomized controlled trials and case-control studies<strong>in</strong> evaluat<strong>in</strong>g the effectiveness of screen<strong>in</strong>g mammography. J Cl<strong>in</strong>Epidemiol 1998;51:81-91.6. Berr<strong>in</strong>o F, Gatta G, Crosignani P. Valutazione casi-controlli<strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Epidemiol Prev 2004;28:354-9.7. Moss SM. Case-control studies of screen<strong>in</strong>g. Int J Epidemiol1991;20:1-6.8. Duffy SW, Cuzick J, Tabar L, et al. Correct<strong>in</strong>g for non-compliancebias <strong>in</strong> case-control studies to evaluate cancer screen<strong>in</strong>g programmes. JRoyal Stat Soc Series C 2002;51:235-43.9. Walter SD. Mammographic screen<strong>in</strong>g: case-control studies. AnnOncol 2003;14:1190-2.10. Cron<strong>in</strong> KA, Weed DL, Connor RJ, et al. Case-control studies of cancerscreen<strong>in</strong>g: theory and practice. J Natl Cancer Inst 1998;90:498-504.11. Selby JV. Case-control evaluation of treatment and program efficacy.Epidemiol Rev 1994;16:90-101.12. Puliti D, Micc<strong>in</strong>esi G, Coll<strong>in</strong>a N, et al.; IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Effectiveness of service screen<strong>in</strong>g: a case-control study to assess breastcancer mortality reduction. Br J Cancer 2008;99:423-7.49


La stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> mammarioDonella PulitiRiassuntoLa misura <strong>del</strong>la sovradiagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> mammario ha dato luogo a stime molto diverse tra loro, dovute <strong>in</strong> parte alle differenti metodologieutilizzate e <strong>in</strong> parte alle diverse def<strong>in</strong>izioni operative di sovradiagnosi. Il confronto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa tra due gruppi di donne– un gruppo screenato e un gruppo di controllo – diversi anni dopo la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, costituisce una valida stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi(metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa). Qualora non si abbia a disposizione un follow-up sufficiente, il bias dovuto al lead time deve essereaggiustato con metodi di tipo statistico. In questo articolo, sono discusse le diverse def<strong>in</strong>izioni di misura di sovradiagnosi e sono presentatele stime di sovradiagnosi ottenute da due studi osservazionali italiani.SummaryEstimates of overdiagnosis of breast cancer with mammography screen<strong>in</strong>g differ between studies. Most of the differences are expla<strong>in</strong>ed by differentmethodology, study design and measures. The comparison of cumulative <strong>in</strong>cidence <strong>in</strong> two groups – screened and unscreened – several years afterscreen<strong>in</strong>g stops is considered a valid estimate of overdiagnosis (cumulative-<strong>in</strong>cidence method). When it is not available a sufficient follow-up, astatistical adjustment is needed to take <strong>in</strong>to account the lead time attributable to screen<strong>in</strong>g. In this paper we discuss the concept and the def<strong>in</strong>itionof the measure of overdiagnosis and we present the estimates of overdiagnosis from two <strong>Italia</strong>n observational studies.IntroduzionePer molti cl<strong>in</strong>ici il concetto stesso di sovradiagnosi è <strong>in</strong>accettabile.Si scontra con un’idea <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> come lesione, se non trattata,<strong>in</strong>esorabilmente progressiva. Eppure le evidenze numericheche sono giunte dall’utilizzo <strong>del</strong> PSA per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la prostatae <strong>del</strong>la Tac spirale per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong> polmone sono difficilmentespiegabili se non accettando l’idea che esistono lesioni maligneche non sarebbero mai comparse cl<strong>in</strong>icamente nel corso <strong>del</strong>lavita di una persona. Le conseguenze di questa forma estrema dimedicalizzazione sono importanti da molti punti di vista e, <strong>in</strong>particolare, nel rapporto fra vantaggi e svantaggi <strong>del</strong>la diagnosiprecoce (e dunque anche dei programmi di screen<strong>in</strong>g): <strong>in</strong> questoambito <strong>in</strong>fatti la sovradiagnosi potenzialmente rappresenta(con il suo correlato quasi <strong>in</strong>evitabile di sovratrattamento) unodei maggiori side effect. I programmi di screen<strong>in</strong>g, per altro, rappresentanoil sett<strong>in</strong>g dove la sovradiagnosi meglio può esserestudiata.Il concetto di sovradiagnosiPer sovradiagnosi s’<strong>in</strong>tende la diagnosi precoce di una lesionetumorale che, seppure confermata istologicamente, non sarebbestata diagnosticata nel corso <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> soggetto <strong>in</strong> assenza discreen<strong>in</strong>g.Le lesioni chiamate ‘cancri’ dai patologi possono avere dei tassidi crescita molto differenti tra loro 1 . Il concetto di sovradiagnosiè probabilmente meglio compreso se collassiamo questo spettrodi tassi di crescita <strong>in</strong> quattro categorie discrete: veloci, lenti, moltolenti e non progressivi (figura 1). I tumori ‘veloci’ produconos<strong>in</strong>tomi e creano metastasi rapidamente causando il decesso <strong>del</strong>soggetto. Questo tipo di tumori sono potenzialmente diagnosticabiliallo screen<strong>in</strong>g, ma piuttosto frequentemente non vengonorilevati alla mammografia e diventano s<strong>in</strong>tomatici durantel’<strong>in</strong>tervallo tra due test di screen<strong>in</strong>g (fanno parte dei cosiddetti‘cancri di <strong>in</strong>tervallo’). I tumori def<strong>in</strong>iti ‘lenti’ sono tumori checon il tempo progrediscono e causano la morte ma che possonoessere diagnosticati <strong>in</strong> anticipo tramite lo screen<strong>in</strong>g. È propriosulle morti causate da questo tipo di tumori che lo screen<strong>in</strong>g hail suo maggiore impatto. Le altre due classi di tassi di crescitarappresentano quei cancri che non progrediranno mai cl<strong>in</strong>icamenteo che progrediranno così lentamente che la loro crescitasarà <strong>in</strong>terrotta dalla morte per altre cause prima di sviluppare deis<strong>in</strong>tomi. La diagnosi di questo tipo di cancri – def<strong>in</strong>iti “pseudodisease”2 – costituisce sovradiagnosi.La sovradiagnosi può dunque essere pensata come la comb<strong>in</strong>azionedi due diversi fattori. Il primo è la diagnosi di un cancropotenzialmente aggressivo <strong>in</strong> un soggetto che morirà nel futuroprossimo per un’altra causa (ad esempio un <strong>in</strong>cidente, un’altramalattia, un evento cardiovascolare, …), prima che il <strong>tumore</strong>possa comparire cl<strong>in</strong>icamente. Il secondo è una forma estrema<strong>del</strong> lenght bias, per cui esistono dei tumori precl<strong>in</strong>ici con poco,o addirittura nessun, potenziale di progressione (sarebbe a direuna sottopopolazione di tumori che ha una distribuzione <strong>del</strong>sojourn time radicalmente differente da quella <strong>del</strong>la popolazionegenerale dei tumori).La misura di sovradiagnosiIl tasso di sovradiagnosi può essere espresso <strong>in</strong> vari modi 3 . Infigura 2 sono riportati tutti i possibili eventi relativi alla storianaturale <strong>del</strong>la malattia e allo screen<strong>in</strong>g (nell’articolo si fa riferimentoal cancro alla prostata e allo screen<strong>in</strong>g con il test <strong>del</strong> PSA,ma gli stessi concetti possono essere applicati allo screen<strong>in</strong>gmammografico). Supponiamo che tutti i soggetti siano screenati(area S). Alcuni di questi soggetti svilupperanno un cancro che<strong>in</strong>izialmente sarà nella cosiddetta Detectable Precl<strong>in</strong>ical Phasecioè la fase <strong>in</strong> cui il <strong>tumore</strong> è as<strong>in</strong>tomatico e diagnosticabile alloscreen<strong>in</strong>g (C1). In assenza di screen<strong>in</strong>g, una certa quota di tumoriprogredirà ad una fase cl<strong>in</strong>ica (C2) e un sotto<strong>in</strong>sieme di questi51


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoSizeof tumourat whichit causes deathSizeSize of tumourat whichit causessymptomsFastSlowVery slowNon-progressiveAbnormalcell Time Death fromother causesFigura 1. Tassi di crescita dei cancri 1 .tumori causerà il decesso <strong>del</strong> soggetto (C3). Gli uom<strong>in</strong>i che hannoavuto una diagnosi di cancro allo screen<strong>in</strong>g sono rappresentatidall’area D (che naturalmente è un sotto<strong>in</strong>sieme di C1). L’areaD dei cancri screen-detected viene al suo <strong>in</strong>terno suddivisa <strong>in</strong> treparti sulla base <strong>del</strong> potenziale aggressivo <strong>del</strong> cancro:a) D1 è l’area dei soggetti che non avrebbero avuto una diagnosidi k <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g;b) D2 è l’area dei soggetti che avrebbero avuto una diagnosi dik anche <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g ma che non sarebbero mortia causa <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>;c) D3 è l’area dei soggetti che sarebbero morti a causa <strong>del</strong> <strong>tumore</strong><strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g.La sovradiagnosi dovuta allo screen<strong>in</strong>g è qu<strong>in</strong>di rappresentatadall’area D1. Ma quale è il corretto denom<strong>in</strong>atore da utilizzareper esprimere la quota di sovradiagnosi?Zappa 4 ha utilizzato come misura di sovradiagnosi nel programmadi screen<strong>in</strong>g di Firenze l’<strong>in</strong>cremento percentuale <strong>del</strong> tasso di<strong>in</strong>cidenza complessivo <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gbiennale: P(D1) / P(C2). Etzioni 5 ha calcolato la quantitàdi sovradiagnosi dovuta all’utilizzo <strong>del</strong> test <strong>del</strong> PSA negli StatiUniti come percentuale di casi che non sarebbero mai emersi cl<strong>in</strong>icamentesul totale dei casi screen-detected: P(D1) / P(D). E,come è naturale attendersi, la misura di sovradiagnosi è piuttostodiversa a seconda <strong>del</strong> denom<strong>in</strong>atore che utilizziamo.C1(151)C2(64)C3(?)D3(?)D2(?)D1(41)D(87)S(1000)Events• C1: entry <strong>in</strong>to precl<strong>in</strong>ical stage• C2: entry <strong>in</strong>to cl<strong>in</strong>ical stage• C3: death by prostate cancer• S: Screened• D=D1+D2+D3:detection by screen<strong>in</strong>g• D1=(D and not C2):overdetection = detectionof irrelevant cancer• (D2+D3)=(D and C2):detection of relevant cancer• (D1+D2) and not C3:detection on non-lethal cancerOverdetection measures:• Etzioni: P(D1)/P(D)=41/87• Zappa: P(D1)/P(C2)=41/64• McGregor: P(D1+D2)/P(C3)Figura 2. Eventi <strong>del</strong>la storia naturale <strong>del</strong> cancro prostatico e <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g 3 .52


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoModalità di valutazioneÈ evidente che nella pratica è impossibile determ<strong>in</strong>are quali sonoi casi di sovradiagnosi poiché tutti i cancri diagnosticati vengonotrattati, rendendo impossibile dist<strong>in</strong>guere la storia naturale <strong>del</strong>lamalattia dall’effetto <strong>del</strong> trattamento. Ne consegue che sulle modalitàdi stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi c’è un’ampia discussione <strong>in</strong>letteratura e la misura <strong>del</strong>la sovradiagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> mammarioha dato luogo a stime molto diverse tra loro, <strong>in</strong> parte dovute alledifferenti metodologie utilizzate e <strong>in</strong> parte alle diverse def<strong>in</strong>izionioperative di sovradiagnosi.<strong>Come</strong> approfondito nei vari articoli pubblicati su “Breast CancerResearch” 6,7 deve essere fatta una chiara dist<strong>in</strong>zione tra l’eccessodi <strong>in</strong>cidenza – un effetto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g che è necessarioperché si ottengano dei risultati – e la possibile sovradiagnosi,cioè la quota di tumori che non sarebbe comparsa nella vita <strong>del</strong>ladonna se non ci fosse stato lo screen<strong>in</strong>g.Immag<strong>in</strong>iamo un gruppo di donne che <strong>in</strong>izia lo screen<strong>in</strong>g al50esimo anno di età, e cont<strong>in</strong>ua ad essere screenato con <strong>in</strong>tervallobiennale per i 20 anni successivi, e un altro gruppo di donne <strong>del</strong>lastessa età che non sono screenate nel corrispondente periodo ditempo (idealmente questi due gruppi di donne devono avere lostesso rischio di base di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>). L’anticipazionediagnostica fa sì che l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa sia più alta nel gruppodi donne screenate durante tutto il periodo <strong>in</strong> cui esse si sottopongonoa screen<strong>in</strong>g. Dopo un certo periodo di tempo dalla f<strong>in</strong>e<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, se non c’è sovradiagnosi, l’<strong>in</strong>cidenza cumulativanel gruppo di donne screenate sarà uguale a quelle <strong>del</strong> gruppo d<strong>in</strong>on screenate. Infatti, poiché a causa <strong>del</strong> lead time è lecito attendersiuna riduzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza solo diversi anni dopo l’ultimotest di screen<strong>in</strong>g, il confronto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa tra i duegruppi deve essere effettuato alla f<strong>in</strong>e di un periodo di tempo sufficientementelungo dopo l’<strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g.L’eccesso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>cidenza cumulativa che permane dopoun periodo di follow-up sufficientemente lungo dopo l’<strong>in</strong>terruzione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g è una valida stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi 8 .Il metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa sopra descritto permette diottenere una stima di sovradiagnosi senza utilizzare nessun aggiustamentostatistico <strong>del</strong> lead time, ma necessita di un periododi follow-up sufficientemente lungo e non può dunque essere applicatonelle situazioni <strong>in</strong> cui il programma di screen<strong>in</strong>g è statoattivato recentemente. Qualora non si abbia a disposizione unlasso di tempo sufficiente dopo l’ultimo test di screen<strong>in</strong>g (almeno5 anni), il bias dovuto al lead time deve essere aggiustato conmetodi di tipo statistico.Il periodo di tempo durante il quale un <strong>tumore</strong> è as<strong>in</strong>tomaticoe screen-detectable, cioè diagnosticabile attraverso un test discreen<strong>in</strong>g, è noto come “sojourn time”. In numerosi studi epidemiologicie biologici è stata studiata la progressione naturale <strong>del</strong><strong>tumore</strong> mammario e si è visto che la distribuzione esponenziale èquella che si adatta meglio. Assumendo una distribuzione esponenziale<strong>del</strong> sojourn time, la probabilità che un <strong>tumore</strong> diagnosticatoallo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> fase as<strong>in</strong>tomatica diventi s<strong>in</strong>tomaticonei prossimi n anni è pari an∫ λ • e –λx dx = 1 – e –λn0dove λ è il tasso di progressione dalla fase precl<strong>in</strong>ica detectablealla fase cl<strong>in</strong>ica <strong>del</strong>la malattia.Qu<strong>in</strong>di, per ogni caso screen-detected, è possibile calcolare la probabilitàcon cui quel caso sarebbe emerso cl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong> ciascunanno successivo alla diagnosi f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo <strong>in</strong> studio. Lasomma di tutte queste probabilità per tutti i casi screen-detected,anno per anno, dà una stima <strong>del</strong> numero di casi screen-detectedche sarebbe emerso cl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong> ciascun anno. Il numero deicasi corretti per lead time sarà uguale al numero dei casi osservati <strong>in</strong>ciascun anno meno il numero dei casi screen-detected <strong>in</strong> quell’anno,più il numero stimato di casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g (<strong>in</strong>qualsiasi anno) che sarebbero emersi cl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong> quell’anno.Il numero di casi corretto per lead time deve poi essere confrontatocon il numero di casi attesi <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g e l’eccessoche rimane dopo la correzione per lead time può essere consideratouna stima di sovradiagnosi.Le stime di sovradiagnosi ottenute da due studi osservazionaliitalianiIl metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa con aggiustamento statisticoper lead time è stato applicato alla casistica <strong>del</strong> progetto IMPAT-TO, dove sono state selezionate le aree con un periodo di studio dialmeno 5 anni dopo l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g (Tor<strong>in</strong>o,Parma, Ferrara, Modena, Romagna e Firenze). Nel lavoro, pubblicatosu “Breast Cancer Research” 9 , tutti i casi screen-detected sonostati posticipati <strong>in</strong> avanti secondo una distribuzione esponenziale<strong>del</strong> lead time con media pari a 3,7 e 4,2 anni per le donne 50-59enni e 60-74enni alla diagnosi. L’<strong>in</strong>cidenza attesa <strong>in</strong> assenza discreen<strong>in</strong>g è stata stimata adattando un mo<strong>del</strong>lo di regressione diPoisson ai dati pre-screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>le sei aree (mo<strong>del</strong>lo che <strong>in</strong>cludeval’età, l’anno di calendario e l’area geografica) per tenere conto siadi una eventuale differente struttura per età <strong>del</strong>la popolazione siadi un trend temporale sottostante di aumento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza.Poiché nelle varie aree il programma di screen<strong>in</strong>g mammograficoè partito <strong>in</strong> anni diversi (compresi tra il 1991 e il 1997), tutti idati sono presentati sulla cosiddetta “scala <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g”, dovel’anno 1 rappresenta il primo anno di attività <strong>del</strong> programma discreen<strong>in</strong>g. In figura 3 sono rappresentati i tassi di <strong>in</strong>cidenza attesi,osservati e corretti per lead time dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Complessivamente,nei primi 5 anni <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g sonostati diagnosticati 10.294 casi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (<strong>in</strong> situ e<strong>in</strong>vasivi), di cui 3.852 sono stati diagnosticati attraverso un test discreen<strong>in</strong>g. L’eccesso di <strong>in</strong>cidenza osservato rispetto ai casi attesi <strong>in</strong>assenza di screen<strong>in</strong>g è risultato <strong>del</strong> 36% (95% IC: 34-39%). Dopola correzione per lead time, il rapporto tra i casi osservati e attesi èrisultato <strong>del</strong> 104,6% (95% IC: 102-107) per i casi <strong>in</strong> situ e <strong>in</strong>vasivie <strong>del</strong> 103,2% (95% IC: 101-106) per i soli casi <strong>in</strong>vasivi.Nel lavoro recentemente pubblicato sull’“European Journal ofCancer” 10 è stata stimata la sovradiagnosi di <strong>tumore</strong> mammarionel programma di screen<strong>in</strong>g fiorent<strong>in</strong>o utilizzando il metodo<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa. La città di Firenze è stata una <strong>del</strong>leprime <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ad attivare un programma di screen<strong>in</strong>g mammograficonel settembre <strong>del</strong> 1990, per cui è stato possibile effettuareuna valutazione <strong>del</strong>la sovradiagnosi a 15 anni dall’<strong>in</strong>troduzione<strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g. La misura di sovradiagnosi è statacalcolata come il rapporto tra l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa <strong>in</strong> un gruppodi donne <strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g (dati osservati), con un follow-upm<strong>in</strong>imo dopo l’<strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g di almeno 5anni, e l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa attesa <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g (datistimati). L’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>le donne <strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g è stataottenuta dai dati <strong>del</strong> Registro Tumori selezionando la coorte didonne <strong>in</strong> età compresa tra i 50 e i 69 anni nell’anno di attivazione<strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g. L’<strong>in</strong>cidenza attesa <strong>in</strong> assenza discreen<strong>in</strong>g è stata stimata adattando un mo<strong>del</strong>lo di regressione di53


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoPredictedObservedObserved corrected4.03.5Incidence rates (x 1000)3.02.52.01.51.00.50.0– 5 – 4 – 3 – 2 – 1 0 1 2 3 4 5Pre-screen<strong>in</strong>g eraScreen<strong>in</strong>g eraFigura 3. Tassi di <strong>in</strong>cidenza attesi, osservati e osservati corretti per lead time. Dati progetto IMPATTO 9 .Poisson ai dati pre-screen<strong>in</strong>g di Firenze (1985-1990) sotto l’assunzionedi un trend temporale <strong>del</strong> 1,2% annuo – come precedentementestimato <strong>in</strong> varie aree <strong>del</strong> Centro-Nord <strong>Italia</strong> 9 .Sono state selezionate 61.568 donne appartenenti alla coorte<strong>del</strong>le donne 50-69enni nell’anno di <strong>in</strong>izio screen<strong>in</strong>g e seguite per<strong>in</strong>cidenza di <strong>tumore</strong> mammario nei 15 anni successivi. In figura 4ab5,05,04,54,54,04,03,53,53,03,02,52,52,02,01,51,51,01,00,50,50,050 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 640,055 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69cd5,04,54,03,53,02,52,01,51,00,50,060 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 745,04,54,03,53,02,52,01,51,00,50,065 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79Figura 4. Tassi di <strong>in</strong>cidenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> donne <strong>in</strong>vitate (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua) e non <strong>in</strong>vitate (l<strong>in</strong>ea tratteggiata) per età nell’anno di <strong>in</strong>izio screen<strong>in</strong>g: a) 50-54anni, b) 55-59 anni, c) 60-64 anni, d) 65-69 anni 10 .54


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 1. Eccesso di <strong>in</strong>cidenza e stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi per coorte di nascita 10 .Età nell’annodi <strong>in</strong>troduzione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gAnni di attivitàdi screen<strong>in</strong>gEccesso di <strong>in</strong>cidenza(95% IC) nell’ultimoanno di screen<strong>in</strong>gAnni dopo l’<strong>in</strong>terruzione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gStima di sovradiagnosi(95% IC)50-54 15 1,14 (1,04-1,23) 0 n.e.55-59 15 1,15 (1,06-1,25) 0 n.e.60-64 10 1,15 (1,04-1,27) 5 1,00 (0,92-1,08)65-69 5 1,36 (1,17-1,57) 10 1,02 (0,94-1,10)sono riportati, suddivisi per età nell’anno di <strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g,i tassi di <strong>in</strong>cidenza per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nel gruppodi donne <strong>in</strong>vitato allo screen<strong>in</strong>g (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua) e non <strong>in</strong>vitato(l<strong>in</strong>ea tratteggiata). In tutte e quattro le coorti è evidente il piccodi <strong>in</strong>cidenza durante il round di prevalenza e altri picchi ogni 2-3anni. L’eccesso di <strong>in</strong>cidenza si mantiene per tutto il tempo <strong>in</strong> cuila coorte cont<strong>in</strong>ua ad essere screenata. Le due coorti più giovani(50-54 e 55-59enni nell’anno di <strong>in</strong>izio screen<strong>in</strong>g) sono ancora<strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> periodo <strong>in</strong> studio. Per le duecoorti più anziane (60-64 e 65-69enni), <strong>in</strong>vece, è disponibile unfollow-up rispettivamente di 5 e 10 anni dopo l’<strong>in</strong>terruzione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g al 69esimo anno di età (la zona colorata <strong>in</strong> grigio).Dopo l’<strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g i tassi di <strong>in</strong>cidenza siriducono fortemente e scendono a livelli più bassi dei tassi attesi<strong>in</strong> una coorte di donne non <strong>in</strong>vitata allo screen<strong>in</strong>g.In tabella 1, l’<strong>in</strong>tero periodo di studio (15 anni) è suddiviso <strong>in</strong>due periodi: gli anni di attività di screen<strong>in</strong>g e gli anni dopo l’ultimotest di screen<strong>in</strong>g. Per tutte le coorti è riportato l’eccessodi <strong>in</strong>cidenza nell’ultimo anno disponibile di screen<strong>in</strong>g. Questoeccesso è <strong>in</strong>torno al 15% per le prime tre coorti mentre è moltopiù alto nell’ultima coorte (36%), dove ha un peso maggiorelo screen<strong>in</strong>g di prevalenza. La stima di sovradiagnosi può <strong>in</strong>veceessere calcolata solo per ultime due coorti di nascita perchésolo per queste due coorti è disponibile un follow-up sufficientedopo l’<strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Nella coorte di donnetra i 60 e i 69 anni nell’anno di <strong>in</strong>izio screen<strong>in</strong>g il rapporto trail numero cumulativo di casi osservato e atteso è risultato pari a1,01 (95% IC: 0,95-1,07), <strong>in</strong>cludendo i carc<strong>in</strong>oma <strong>in</strong> situ. Pertenere <strong>in</strong> considerazione le fluttuazioni causali nella stima <strong>del</strong>trend, è stata effettuata un’analisi di sensibilità assumendo loscenario più estremo, e anche più improbabile, cioè l’assenza diqualsiasi trend temporale. In questo caso la stima di sovradiagnosiè risultata pari al 13%, che possiamo qu<strong>in</strong>di considerarecome la soglia massima ottenuta nella “peggior ipotesi possibile”.Le stime di letteraturaSebbene la stima di sovradiagnosi sia molto sensibile alle analisi<strong>del</strong> trend pre-screen<strong>in</strong>g, le valutazioni ottenute dai due studiosservazionali italiani 9,10 riportano una sovradiagnosi <strong>in</strong>torno al5% a c<strong>in</strong>que anni dall’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g e probabilmentevic<strong>in</strong>o a zero qu<strong>in</strong>dici anni dopo l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> programma.Queste stime sono coerenti con quelle di sovradiagnosiottenute applicando l’approccio <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza cumulativa aidati provenienti dai trial randomizzati 11,12 .La review pubblicata su “Future Oncology” 13 mostra la complessitàmetodologica <strong>del</strong>la stima <strong>del</strong>la sovradiagnosi e la necessità ditenere conto di tutti i potenziali bias associati a ciascun metodoal f<strong>in</strong>e di ottenere una valutazione meno distorta possibile. I risultatipubblicati, <strong>in</strong>fatti, variano ampiamente nella letteratura<strong>in</strong> rapporto alla metodologia utilizzata e alla correzione per leadtime.In un recente articolo pubblicato sul “British Medical Journal” 14 ,è stata ipotizzata, sulla base di dati descrittivi, una sovradiagnosidi circa il 52%. È evidente che il confronto tra le diverse stime èancora carente ed è qu<strong>in</strong>di arduo accettare risultati cosi diversi.Questo è <strong>in</strong> particolare vero quando si richiede di <strong>in</strong>serire lastima <strong>del</strong> beneficio e dei rischi collaterali, tra cui la sovradiagnosi,nella comunicazione relativa agli screen<strong>in</strong>g. È evidente chementre vi è accordo sull’opportunità di migliorare le strategiedi comunicazione, è necessario concordare sulle stime quantitative,su cui ad oggi vi è <strong>in</strong>certezza e controversia. L’articolo <strong>del</strong>“Journal of American Medical Association” 15 riprende questodibattito ponendo a confronto lo screen<strong>in</strong>g per il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong> e quello per il carc<strong>in</strong>oma <strong>del</strong>la prostata, due realtà che<strong>in</strong> Europa hanno strategie di diffusione completamente diverse.È però condivisibile la preoccupazione per la necessità di svilupparela ricerca per una migliore def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>la aggressività<strong>del</strong>le lesioni e per protocolli capaci di migliorare la performance<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Una strada che deve comunque passare per unavalutazione empirica dei costi e dei benefici.Bibliografia1. International Agency for Research on Cancer Expert Group. BreastCancer Screen<strong>in</strong>g. In: IARC Handbooks of Cancer Prevention. Vol. 7.Lyon, France: IARC 2002, p. 248.2. Morrison AS. Screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic disease. Monographs <strong>in</strong>epidemiology and biostatistics. Vol. 7. New York: Oxford UniversityPress 1985.3. Draisma G, Boer R, Otto SJ, et al. Lead times and overdetection dueto prostate-specific antigen screen<strong>in</strong>g: estimates from the EuropeanRandomized Study of Screen<strong>in</strong>g for Prostate Cancer. J Natl CancerInst 2003;95:868-78.4. Zappa M, Ciatto S, Bonardi R, et al. Overdiagnosis of prostatecarc<strong>in</strong>oma by screen<strong>in</strong>g: an estimate based on the results of the FlorenceScreen<strong>in</strong>g Pilot Study. Ann Oncol 1998;9:1297-300.5. Etzioni R, Penson DF, Legler JM, et al. Overdiagnosis due to prostatespecificantigen screen<strong>in</strong>g: lessons from U.S. prostate cancer <strong>in</strong>cidencetrends. J Natl Cancer Inst 2002;94: 81-90.6. Paci E, Duffy S. Overdiagnosis and overtreatment of breast cancer:overdiagnosis and overtreatment <strong>in</strong> service screen<strong>in</strong>g. Breast CancerRes 2005;7:266-70.7. Day NE. Overdiagnosis and breast cancer screen<strong>in</strong>g. Breast CancerRes 2005;7:228-9.8. Biesheuvel C, Barratt A, Howard K, et al. Effects of study methodsand biases on estimates of <strong>in</strong>vasive breast cancer overdetectionwith mammography screen<strong>in</strong>g: a systematic review. Lancet Oncol2007;8:1129-38.9. Paci E, Micc<strong>in</strong>esi G, Puliti D, et al. Estimate of overdiagnosis of breast55


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattocancer due to mammography after adjustment for lead time. A servicescreen<strong>in</strong>g study <strong>in</strong> Italy. Breast Cancer Res 2006;8:R68.10. Puliti D, Zappa M, Micc<strong>in</strong>esi G, et al. An estimate of overdiagnosis 15years after the start of mammographic service screen<strong>in</strong>g: an observationalstudy <strong>in</strong> Florence (Italy). Eur J Cancer 2009;45:3166-71.11. Moss S. Overdiagnosis and overtreatment of breast cancer:overdiagnosis <strong>in</strong> randomised controlled trials of breast cancer screen<strong>in</strong>g.Breast Cancer Res 2005;7:230-4.12. Zackrisson S, Andersson I, Janzon L, et al. Rate of overdiagnosis ofbreast cancer 15 years after end of Malmo mammographic screen<strong>in</strong>gtrial: follow-up study. BMJ 2006;332:689-92.13. Puliti D, Paci E. The other side of technology: risk of overdiagnosis of breastcancer with mammography screen<strong>in</strong>g. Future Oncol 2009;5:481-91.14. Jørgensen KJ, Gøtzsche PC. Overdiagnosis <strong>in</strong> publicly organisedmammography screen<strong>in</strong>g programmes: systematic review of <strong>in</strong>cidencetrends. BMJ 2009;339: b2587.15. Esserman L, Shieh Y, Thompson I. Reth<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g screen<strong>in</strong>g for breastcancer and prostate cancer. JAMA 2009;302:1685-92.56


La sopravvivenza per carc<strong>in</strong>oma mammario <strong>in</strong> areedi screen<strong>in</strong>gEnzo Coviello, Guido Micc<strong>in</strong>esiRiassuntoQuest’articolo propone una peculiare modalità di utilizzo <strong>del</strong>l’analisi di sopravvivenza che permetta di m<strong>in</strong>imizzare le distorsioni tradizionalmente<strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> questo tipo di analisi quando utilizzate per valutare l’impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sulla mortalità <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> alla<strong>mammella</strong>. La coorte considerata per questo studio è costituita da 63157 casi <strong>in</strong>cidenti fra il 1991 e il 2005 (tumori <strong>in</strong>vasivi ed <strong>in</strong> situ) <strong>in</strong>aree partecipanti al progetto ‘Impatto’. Il follow-up medio è stato di 6,7 anni (DS 3,4). Sono stati osservati 8796 decessi per qualsiasicausa, dei quali 5118 per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. La proporzione di tumori di dimensioni superiori ai 2 cm è stata m<strong>in</strong>ore tra i casi diagnosticatiallo screen<strong>in</strong>g (14,6% per il primo round, 10,9% per i round successivi) che tra i cancri <strong>in</strong>tervallo (27,5%) o tra i casi <strong>in</strong>cident<strong>in</strong>elle donne non <strong>in</strong>vitate (31,7%) e nelle non rispondenti (33,2%). Il rapporto tra tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso nelle <strong>in</strong>vitate e nelle non<strong>in</strong>vitate, aggiustato per età, centro e periodo di calendario, è stato pari a 0,67 (95% IC: 0,60-0,76). Il Likelihood Ratio test per un effettotempo-dipendente è non significativo (p value 0,930). Il mantenimento <strong>del</strong>la differenza di mortalità <strong>in</strong> eccesso oltre i 5 anni tra <strong>in</strong>vitatee non <strong>in</strong>vitate suggerisce un impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sulla mortalità specifica per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Il rapporto tra tassi di mortalità<strong>in</strong> eccesso passa a 0,92 (95% IC: 0,82-1,04) dopo ulteriore aggiustamento per gravità <strong>del</strong>la malattia (pT, pN, grad<strong>in</strong>g), <strong>in</strong>dicando ilpermanere solo di una quota m<strong>in</strong>ore, peraltro non statisticamente significativa, di effetto non spiegato.SummarySurvival analysis can be applied to evaluate the impact of service screen<strong>in</strong>g if a careful approach is utilised to m<strong>in</strong>imise the well known possible biasesof analysis like this. A cohort of 63157 <strong>in</strong>cident cases between 1991 and 2005 has been taken <strong>in</strong>to consideration, followed up on an average of 6.7years, produc<strong>in</strong>g 8796 deaths of which 5118 due to breast cancer. Small size tumours (< 2 cm) were more prevalent among screen-detected women(14.6% at the first round, 10.9% at successive rounds) than among <strong>in</strong>terval cancers (27.5%) or non <strong>in</strong>vited women (31.7%) or non responders(33.2%). Excess mortality rate ratio adjusted for age, calendar year and center, compar<strong>in</strong>g <strong>in</strong>vited vs. non <strong>in</strong>vited women, was 0.67 (95% CI0.60-0.76). This effect was stable upon time (LR test for <strong>in</strong>teraction with time: P = 0.930) suggest<strong>in</strong>g a real effect on cause specific mortality. Afterfurther adjustment for grad<strong>in</strong>g and TNM the effect was 0.92 (95% CI 0.82-1.04), suggest<strong>in</strong>g that if any, only a m<strong>in</strong>or part of the effect was notexpla<strong>in</strong>ed by the differences <strong>in</strong> stage at diagnosis.IntroduzioneIl pr<strong>in</strong>cipale obiettivo di un programma di screen<strong>in</strong>g per il <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è la riduzione <strong>del</strong>la mortalità specifica nellapopolazione <strong>in</strong>vitata allo screen<strong>in</strong>g. I trial cl<strong>in</strong>ici randomizzaticondotti tra gli anni ’70 e ’80 hanno mostrato una riduzione significativa<strong>del</strong>la mortalità nel braccio di <strong>in</strong>tervento, compresa neivari studi tra il 20 e il 35% nelle donne tra i 50 e i 69 anni di etàalla diagnosi 1 . La sfida attuale è diversa: si tratta di mostrare l’impatto<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g a livello <strong>del</strong>le popolazioni <strong>in</strong>vitate al di fuori<strong>del</strong>la cornice sperimentale dei trial. Differenti metodi sono statiproposti <strong>in</strong> letteratura (vedi D. Puliti “La valutazione <strong>del</strong>la riduzionedi mortalità: un approccio caso controllo”, <strong>in</strong> questa monografia).Possiamo accogliere tra questi metodi anche l’analisi disopravvivenza solo a condizione di poter trattare adeguatamentele distorsioni a vantaggio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, legate alla anticipazione<strong>del</strong>la data di diagnosi – che di per sé assicura una più lungasopravvivenza anche <strong>in</strong> assenza di effettiva riduzione <strong>del</strong>la mortalitàcausa specifica – e alla selezione di tumori a lenta progressività– che hanno maggiore probabilità di essere <strong>in</strong>dividuati allo screen<strong>in</strong>grispetto ai tumori con progressività maggiore.La coorte che va costituendosi per lo studio IMPATTO, ampiamentepresentata <strong>in</strong> questa monografia, costituisce una buonaoccasione per condurre questo tipo di analisi, <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>lalarghissima casistica, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>del</strong> follow-up e <strong>del</strong>la ricchezzadi <strong>in</strong>formazione alla diagnosi, aspetti che concorrono nelrendere possibile il controllo dei bias sopra ricordati.MetodiLa sopravvivenza relativa è il metodo preferito per stimare lasopravvivenza dei pazienti quando si utilizzano dati raccolti daiRegistri Tumori di popolazione. Infatti, per i Registri Tumorila stima <strong>del</strong>la sopravvivenza causa-specifica può essere problematicapoiché l’<strong>in</strong>formazione sulla causa di morte è spesso nonaffidabile o non disponibile. La sopravvivenza relativa è <strong>in</strong>vecestimata come rapporto tra la sopravvivenza osservata dei pazientiper tutte le cause di morte e la loro sopravvivenza attesa.La sopravvivenza osservata è <strong>in</strong> genere stimata applicando il metodoattuariale. Il follow-up dei pazienti è diviso <strong>in</strong> <strong>in</strong>tervalli e<strong>in</strong> ciascuno di essi si calcola la probabilità di sopravvivenza. Lestime <strong>in</strong>tervallo-specifiche sono qu<strong>in</strong>di moltiplicate tra di loroper ottenere la sopravvivenza cumulativa f<strong>in</strong>o a un determ<strong>in</strong>atotempo dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> follow-up.La sopravvivenza attesa è calcolata <strong>in</strong> base alle probabilità di sopravvivenzadi una popolazione di riferimento, <strong>in</strong> genere la popolazione<strong>del</strong>la regione o <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> cui il registro rileva i casidi <strong>tumore</strong>, stratificata per età, sesso e anno di calendario. A partire57


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoda queste probabilità la sopravvivenza attesa può essere calcolatacon diversi metodi. Quando si stima la sopravvivenza a lungoterm<strong>in</strong>e, a 10 o a 20 anni, il metodo più appropriato è quello diHakul<strong>in</strong>en che è stato perciò applicato <strong>in</strong> questo studio.Per calcolare la sopravvivenza relativa dei pazienti a 10 anni dalladiagnosi l’approccio f<strong>in</strong>ora più seguito è stato quello di <strong>in</strong>cluderenell’analisi l’esperienza di sopravvivenza dei pazienti la cuidiagnosi risale a più di 10 anni e dei pazienti con diagnosi piùrecente anche se questi ultimi non sono stati seguiti per tutti i 10anni. Questo, secondo una term<strong>in</strong>ologia usuale <strong>in</strong> questo tipodi studi, è <strong>in</strong>dicato come approccio completo. In figura 1 sono riportatitutti gli anni-persona che contribuiscono alla stima <strong>del</strong>lasopravvivenza a 10 anni secondo questo tipo di approccio, nelcaso di dati aggiornati f<strong>in</strong>o al 2005. L’approccio completo ha losvantaggio di essere <strong>in</strong>fluenzato dall’esperienza di sopravvivenzadi casi diagnosticati molti anni prima e qu<strong>in</strong>di di fornire stimenon aggiornate rispetto alle attuali aspettative di vita.Per ovviare a questo <strong>in</strong>conveniente è stato proposto l’approcciodi periodo 2 . In questo caso per stimare la sopravvivenza si consideranogli anni-persona all’<strong>in</strong>terno di una f<strong>in</strong>estra temporale selezionata<strong>in</strong> modo da comprendere l’esperienza di sopravvivenzadei casi con diagnosi più recente. L’area grigia nella figura 1mostra quali anni-persona sono <strong>in</strong>clusi nell’analisi di periodo,con dati aggiornati come nella situazione sopra esemplificata, selezionandouna f<strong>in</strong>estra temporale che <strong>in</strong>izia nel 2001 e term<strong>in</strong>anel 2005. I casi diagnosticati molti anni prima, nell’esempio trail 1991 e il 2000, contribuiscono alla stima solo per il periodocompreso all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>estra temporale. Essi entrano <strong>in</strong>osservazione dopo uno o più anni dalla diagnosi e sono perciòtroncati a s<strong>in</strong>istra.Spesso accade che i dati di follow-up siano più aggiornati rispettoagli anni per cui i casi <strong>in</strong>cidenti sono stati raccolti. Nel database<strong>del</strong>lo studio IMPATTO i dati di <strong>in</strong>cidenza sono aggiornatial 2005 mentre quelli di follow-up arrivano al 2007. In questotipo di contesto la f<strong>in</strong>estra temporale deve essere adattata per <strong>in</strong>cluderegli anni-persona mancanti relativi ai primi <strong>in</strong>tervalli <strong>del</strong>tempo di follow-up 3 . Gli anni-persona considerati <strong>in</strong> questo tipoapproccio, def<strong>in</strong>ito ibrido, sono illustrati <strong>in</strong> figura 2. Le stimepresentate nel presente articolo sono state ottenute con questoapproccio, selezionando gli anni-persona come riportato <strong>in</strong> talefigura.La sopravvivenza relativa spesso varia a seconda <strong>del</strong>l’età dei pazienti.Per la maggior parte dei tumori tende ad essere più bassanei pazienti più anziani rispetto ai più giovani. Quando siconfronta la sopravvivenza relativa di due popolazioni la lorodifferenza potrebbe dipendere dalla diversa distribuzione peretà dei pazienti. Perciò è utile calcolare stime di sopravvivenzastandardizzate per età. La standardizzazione con metodo direttoconsiste nello stimare la sopravvivenza per specifiche fasce di età,e qu<strong>in</strong>di nel calcolare la loro media pesata dove i pesi corrispondonoalle proporzioni dei pazienti nelle stesse fasce di età <strong>in</strong> unapopolazione standard. In questo studio sono stati utilizzati i pesiuguali allo standard 1 proposto da Corazziari et al. 4Per confrontare la sopravvivenza relativa tra pazienti con specifichecaratteristiche si utilizzano, <strong>in</strong> questo lavoro, i mo<strong>del</strong>li<strong>del</strong>la mortalità <strong>in</strong> eccesso. La mortalità per tutte le cause dei pazientiaffetti da cancro può essere considerata come la somma<strong>del</strong>la mortalità <strong>del</strong>la popolazione di riferimento e <strong>del</strong>l’eccessodi mortalità dovuto al <strong>tumore</strong>. È proprio quest’ultima quantitàche viene mo<strong>del</strong>lata ricorrendo ad un apposito mo<strong>del</strong>lo l<strong>in</strong>earegeneralizzato o ai cosiddetti mo<strong>del</strong>li parametrici flessibili 5,6 . Inquesto studio è stato applicato un mo<strong>del</strong>lo di questo tipo perchéha il vantaggio di utilizzare dati a livello <strong>in</strong>dividuale e di adattaremeglio gli effetti <strong>del</strong>le covariate che <strong>cambia</strong>no nel corso <strong>del</strong> tempodi follow-up.In un mo<strong>del</strong>lo aggiustato per età, anno di diagnosi e registro èstato perciò stimato l’eccesso di mortalità nelle pazienti affetteda <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, <strong>in</strong>vitate e non <strong>in</strong>vitate al test di screen<strong>in</strong>ge calcolata, come stima di impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, la differenzadi tale eccesso. È stata <strong>in</strong>oltre ottenuta la sopravvivenzaaggiustata dei casi <strong>in</strong>vitati e non <strong>in</strong>vitati, determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> modoche la distribuzione <strong>del</strong>le altre covariate presenti nel mo<strong>del</strong>lo siaAnnoDiagnosiAnno Follow-up1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 20051991 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101992 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101993 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101994 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101995 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101996 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-101997 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-91998 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-81999 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-72000 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-62001 1 1-2 2-3 3-4 4-52002 1 1-2 2-3 3-42003 1 1-2 2-32004 1 1-22005 1Figura 1. Approccio completo alla stima <strong>del</strong>la sopravvivenza relativa a 10 anni dalla diagnosi, follow-up al 31 dicembre 2005, <strong>in</strong>cidenza 1991-2005: i casi diagnosticatidal 1991 al 1995 contribuiscono alla stima <strong>del</strong>la sopravvivenza a 10 anni per l’<strong>in</strong>tero periodo considerato, mentre quelli diagnosticati dal 1996 al 2005 contribuisconosolo per gli anni di follow-up effettivamente osservati. Approccio di periodo: gli anni-persona considerati sono quelli <strong>in</strong>dicati nelle celle a sfondo grigio.58


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoAnnoDiagnosiAnno Follow-up1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 20071991 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101992 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101993 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101994 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101995 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101996 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101997 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 101998 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-101999 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-92000 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-82001 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-72002 1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-62003 1 1-2 2-3 3-4 4-52004 1 1-2 2-3 3-42005 1 1-2 2-32006 – –2007 –Figura 2. Approccio ibrido: i dati di <strong>in</strong>cidenza sono aggiornati al 2005 mentre il follow-up è aggiornato al 2007. Una f<strong>in</strong>estra temporale 2003-2007 non sarebbeappropriata perché l’esperienza di sopravvivenza dei casi <strong>in</strong>cidenti nel 2006 e 2007 non è nota. In sostituzione dei dati <strong>in</strong>disponibili i casi <strong>in</strong>cidenti nel 2001 e 2002devono entrare nell’analisi dalla data <strong>del</strong>la diagnosi.la stessa nei due gruppi a confronto 7 . Nel valutare i risultati ottenutiè importante tenere presente che i soggetti sono stati considerati<strong>in</strong>vitati <strong>in</strong>dipendentemente dalla loro effettiva adesioneallo screen<strong>in</strong>g (analisi <strong>in</strong>tention-to-screen).Nei casi rilevati allo screen<strong>in</strong>g la diagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> è anticipata(lead time). Se il beneficio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g fosse solo dovutoall’anticipazione diagnostica dopo alcuni anni dalla diagnosil’eccesso di mortalità nei casi <strong>in</strong>vitati dovrebbe tendere a uguagliarequello nei casi non <strong>in</strong>vitati. È stato perciò stimato l’andamento<strong>del</strong>la differenza <strong>del</strong>l’eccesso di mortalità tra <strong>in</strong>vitate e non<strong>in</strong>vitate nel corso dei 10 anni di follow-up analizzato e saggiatacon un Log-Likelihood Ratio Test l’ipotesi che tale differenza var<strong>in</strong>el tempo.Il length bias, cioè la diagnosi allo screen<strong>in</strong>g di tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>con bassa o assente aggressività, è considerato un possibilee rilevante effetto collaterale <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Se la differenza<strong>del</strong>l’eccesso di mortalità dei casi <strong>in</strong>vitati e non <strong>in</strong>vitati al test discreen<strong>in</strong>g si annullasse <strong>in</strong> un mo<strong>del</strong>lo aggiustato per le caratteristiche<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> si potrebbe escludere un ruolo importante <strong>del</strong>length bias nel determ<strong>in</strong>are tale differenza. È stato perciò adattato,<strong>in</strong> conclusione alla nostra analisi, un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’eccesso dimortalità <strong>in</strong> cui, oltre alle precedenti, sono state <strong>in</strong>cluse variabili<strong>in</strong>dicatrici per pT (1a, 1b e 1c, 2+, sconosciuto), pN (positivi,negativi, sconosciuto) e grad<strong>in</strong>g (1, 2, 3 e sconosciuto).RisultatiLa coorte considerata per questo studio è costituita da 63.157casi <strong>in</strong>cidenti fra il 1991 e il 2005 (tumori <strong>in</strong>vasivi e <strong>in</strong> situ). L’etàmedia alla diagnosi è di 60,1 anni (DS 10,6, range 40-79). Il 35%dei casi è residente <strong>in</strong> regioni <strong>del</strong> Nord-Ovest e Nord-Est esclusal’Emilia Romagna, il 51,2% <strong>in</strong> regioni <strong>del</strong> Centro o nell’EmiliaRomagna, il 13,8% <strong>in</strong> regioni <strong>del</strong> Sud o <strong>del</strong>le Isole. Il follow-upmedio è stato di 6,7 anni (DS 3,4).In tabella 1 sono presentate le caratteristiche cl<strong>in</strong>ico-patologiche<strong>del</strong>la coorte.Il 34,1% dei tumori è stato diagnosticato <strong>in</strong> donne <strong>in</strong>vitate alloscreen<strong>in</strong>g. Il 18,6% dei tumori è stato diagnosticato ad un esamedi screen<strong>in</strong>g, o al primo round (screen-detected di prevalenza,9,4%) o <strong>in</strong> occasione di un round successivo (screen-detected di<strong>in</strong>cidenza, 9,2%). L’8,8% dei casi è stato diagnosticato tra donnenon rispondenti all’<strong>in</strong>vito e il 6,8% nei periodi di <strong>in</strong>tervallo trai diversi round.La proporzione di tumori <strong>in</strong> situ è stata il 14,1% tra le screendetectedal primo round, il 16,1% tra le screen-detected ai roundsuccessivi, e compresa tra il 6,4 e l’8% tra tutte le altre.La proporzione di tumori di dimensioni superiori ai 2 cm è m<strong>in</strong>oretra i casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g (14,6% per il primoround, 10,9% per i round successivi) rispetto ai cancri <strong>in</strong>tervallo(27,5%) o tra i casi <strong>in</strong>cidenti nelle donne non <strong>in</strong>vitate (31,7%) enelle non rispondenti (33,2%).L’assenza di dissem<strong>in</strong>azione l<strong>in</strong>fonodale (pN0) è pari al 34-52%tra le screen-detected, al 27-29% tra le <strong>in</strong>vitate non screen-detected,e al 40% tra le non <strong>in</strong>vitate.I tumori ben differenziati sono tra il 22,2 e il 21,8% nelle screendetected,tra il 11,5 e il 12,9% nelle <strong>in</strong>vitate non screen-detected,e il 10,7% tra le non <strong>in</strong>vitate.Sono stati osservati 8.796 decessi per qualsiasi causa, dei quali5118 per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Per la analisi <strong>del</strong>la sopravvivenza sono stati considerati solo icasi <strong>in</strong>vasivi. Nella figura 3 si può apprezzare la sopravvivenzarelativa osservata nelle diverse fasce di età. Nonostante il metodo<strong>del</strong>la sopravvivenza relativa depuri il risultato dalla diversamortalità per altra causa legata alla età, è evidente lo svantaggio<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sopravvivenza osservato tra i casi che nonhanno beneficiato <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g per raggiunti limiti di età.La figura 4 rappresenta la sopravvivenza relativa per area geogra-59


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 1. Caratteristiche cl<strong>in</strong>ico-patologiche <strong>del</strong>la casistica considerata per l’analisi di sopravvivenza; anni di <strong>in</strong>cidenza 1991-2005.Screendetected(SD)di prevalenzaScreendetected(SD)di <strong>in</strong>cidenzaNon screendetected(NSD)screenatiNon screendetected(NSD) nonrispondentiTotaleInvitateNon <strong>in</strong>vitateCasi6495 (9,4) 6354 (9,2) 4665 (6,8) 6109 (8,8) 23623 (34,1) 45562 (65,9) 63157(% di riga)pTPTis 916 (14,1) 1022 (16,1) 372 (8,0) 449 (7,3) 2759 (11,7) 2909 (6,4) 5668 (8,2)Ptmicr 142 (2,2) 164 (2,6) 63 (1,3) 72 (1,2) 441 (1,9) 535 (1,2) 976 (1,4)PT1a 461 (7,1) 440 (6,9) 174 (3,7) 231 (3,8) 1306 (5,5) 1546 (3,4) 2852 (4,1)PT1b 1512 (23,3) 1681 (26,5) 701 (15,0) 780 (12,8) 4674 (19,8) 5778 (12,7) 10452 (15,1)PT1c 2336 (36,0) 2214 (34,8) 1796 (38,5) 1950 (31,9) 8296 (35,1) 15290 (33,6) 23586 (34,1)PT1 ns 29 (0,5) 18 (0,3) 13 (0,3) 21 (0,3) 81 (0,3) 1124 (2,5) 1205 (1,7)PT2+ 947 (14,6) 694 (10,9) 1281 (27,5) 2028 (33,2) 4950 (20,9) 14461 (31,7) 19411 (28,1)Non noto 152 (2,3) 121 (1,9) 265 (5,7) 578 (9,5) 1116 (4,7) 3919 (8,6) 5035 (7,3)pN *pN0 2953 (52,9) 1807 (33,9) 1185 (27,6) 1634 (28,9) 7579 (36,3) 17110 (40,1) 24689 (38,9)pN+ 1080 (19,4) 613 (11,5) 781 (18,2) 1200 (21,2) 3674 (17,6) 11535 (27,1) 15209 (23,9)Non Noto 1546 (27,7) 2912 (54,6) 2327 (54,2) 2826 (49,9) 9611 (46,1) 14008 (32,8) 23619 (37,2)Grad<strong>in</strong>g *Ben1240 (22,2) 1162 (21,8) 554 (12,9) 649 (11,5) 3605 (17,3) 4575 (10,7) 8181 (12,9)differenziatoModeratamente 2115 (37,9) 2236 (41,9) 1556 (36,3) 2039 (36,0) 7946 (38,1) 14987 (35,2) 22933 (36,1)differenziatoScarsamente 1014 (18,2) 1201 (22,5) 1438 (33,5) 1705 (30,1) 5358 (25,7) 10034 (23,5) 15392 (24,2)differenziatoNon noto 1210 (21,7) 733 (13,8) 745 (17,4) 1267 (22,4) 3955 (18,9) 13056 (30,6) 17011 (26,8)Morti220 126 291 642 1279 3839 5118per <strong>tumore</strong><strong>mammella</strong>Morti per tuttele cause423 290 501 995 2209 6587 8796*Esclusi <strong>in</strong> situ.Totale1,00Registri ImpattoSopravvivenza relativa0,900,800,700,600,500 2 4Anni40-49 50-59 60-69 70+Figura 3. Sopravvivenza relativa per fasce di età.6 81060


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto1,00Registri ImpattoSopravvivenza relativa0,900,800,700,600,500 2 4 6 8 10AnniSD NSD Screened NSD NR Non <strong>in</strong>vitateFigura 6a. Sopravvivenza relativa per modalità diagnostica: SD = Screen-detected; NSD Screened = Screened (ma) non screen-detected; NSD NR = Non screendetectednon responders; Non Invitate.60Mortalità <strong>in</strong> eccesso per modalità di diagnosi5040Tassi × 1.000 casi30201000 2 4 6 8 10Anni dalla diagnosiSD NSD Screened NSD NR Non <strong>in</strong>vitateFigura 6b. Tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso per modalità diagnostica: SD = Screen-detected; NSD Screened = Screened (ma) non screen-detected; NSD NR = Nonscreen-detected non responders; Non Invitate.<strong>in</strong> eccesso per la popolazione non rispondente nei primi annidalla diagnosi, <strong>in</strong>dice <strong>in</strong>diretto di un possibile impegno con lamalattia neoplastica o con altra malattia al momento <strong>del</strong> rifiuto<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vito.Nelle figure successive l’analisi per andamento temporale <strong>del</strong>ladifferenza dei tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso aggiustata per età, periodoe centro di diagnosi, e la stessa analisi ripetuta dopo aggiustamentoanche per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, permettono di <strong>in</strong>terpretare,come effettivo impatto sulla mortalità, le osservazionidesunte dalle analisi di sopravvivenza f<strong>in</strong> qui riportate.Nella figura 7a la differenza di mortalità <strong>in</strong> eccesso tra <strong>in</strong>vitate enon <strong>in</strong>vitate, aggiustata solo per età, periodo e registro, si man-62


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto50Mortalità <strong>in</strong> eccesso4540Tassi × 1.000 casi353025201510500 2 4 6 8 10Anni dalla diagnosiFlex par <strong>in</strong>vitate Stima empirica <strong>in</strong>vitate Flex par non <strong>in</strong>vitate Stima empirica non <strong>in</strong>vitateFigura 7a. Tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso tra le donne affette da <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, dist<strong>in</strong>ti per <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g, aggiustati per età, periodo e centro di diagnosi.1,00Sopravvivenza da mo<strong>del</strong>loSopravvivenza relativa0,900,800,700,600,500 2 4 6 8 10Anni dalla diagnosiInvitateNon <strong>in</strong>vitateFigura 7b. Sopravvivenza relativa per <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g, ottenuta da mo<strong>del</strong>lo aggiustato per età, periodo e centro di diagnosi.tiene quasi <strong>in</strong>variata per tutto il periodo di follow-up (le l<strong>in</strong>eesono quasi parallele), anche oltre 5 anni dopo la diagnosi, <strong>in</strong> un<strong>in</strong>tervallo temporale cioè <strong>in</strong> cui il tempo di anticipazione diagnostica(stimato <strong>in</strong> media entro i 5 anni) dovrebbe essere statoriassorbito. Il mantenimento <strong>del</strong>la differenza di mortalità <strong>in</strong> eccessooltre i 5 anni suggerisce qu<strong>in</strong>di un impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gsulla mortalità specifica per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Il rapportotra tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso nelle <strong>in</strong>vitate e nelle non <strong>in</strong>vitateè pari a 0,67 (95% IC: 0,60-0,76). Il Likelihood Ratio Test, chemette formalmente alla prova l’esistenza di un effetto tempo-dipendentedi questo rapporto tra tassi, è ampiamente non significativo,essendo pari a 0,45 (3 g.l.), corrispondente a un p valuedi 0,930. Nella figura 7b lo stesso dato è riportato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i disopravvivenza relativa per <strong>in</strong>vitate e non <strong>in</strong>vitate stimata da mo<strong>del</strong>loaggiustato per età, periodo, centro di diagnosi, determ<strong>in</strong>ata<strong>in</strong> modo che la distribuzione <strong>del</strong>le covariate presenti nel mo<strong>del</strong>losia la stessa nei due gruppi a confronto.Se poi questo effetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g sulla mortalità <strong>in</strong>eccesso, dimostrato stabile nel tempo, è dovuto pr<strong>in</strong>cipalmentealla migliore stadiazione alla diagnosi, come <strong>in</strong>tenzionalmente63


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto5Mortalità <strong>in</strong> eccesso4Sopravvivenza relativa Tassi × 1.000 casi32100 2 4 6 8 10Anni dalla diagnosiInvitateNon <strong>in</strong>vitateFigura 8a. Tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso tra le donne affette da <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la mammelle, dist<strong>in</strong>ti per <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g, aggiustati per età, periodo e centro di diagnosie per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> (pT, pN, grad<strong>in</strong>g).1,000,950,900,850,80Sopravvivenza da mo<strong>del</strong>lo aggiustato0,750,700 2 4 6 8 10Anni dalla diagnosiInvitateNon <strong>in</strong>vitateFigura 8b. Sopravvivenza relativa per <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g, ottenuta da mo<strong>del</strong>lo aggiustato per età, periodo, centro di diagnosi e per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> (pT, pN, grad<strong>in</strong>g).ricercato dalle pratiche di screen<strong>in</strong>g, e non alla selezione di tumoria lenta progressione, la ripetizione <strong>del</strong>lo stesso mo<strong>del</strong>lo conl’ulteriore aggiustamento per stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> alla diagnosi dovrebberiassorbirlo per la gran parte. La figura 8a mostra appuntoquesto risultato. Il mo<strong>del</strong>lo sottostante ai tassi raffigurati nellafigura riporta un rapporto tra tassi di mortalità <strong>in</strong> eccesso pari a0,92 (95% IC: 0,82-1,04), <strong>in</strong>dicando qu<strong>in</strong>di il permanere solo diuna quota m<strong>in</strong>ore, peraltro non statisticamente significativa, dieffetto non spiegato. Anche <strong>in</strong> questo caso si dimostra l’assenzadi una dipendenza dal tempo: Likelihood Ratio Test pari a 0,98(3 g.l.), corrispondente a un p value di 0,807. Nella figura 8b lostesso dato è riportato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sopravvivenza relativa.ConclusioneLa coorte <strong>del</strong>lo studio IMPATTO permette un’analisi di sopravvivenzasufficientemente articolata per poter controllare i pr<strong>in</strong>cipalibias (lead time e lenght time bias) legati all’utilizzo di questogenere di analisi nella valutazione di impatto dei programmi discreen<strong>in</strong>g. Il presente lavoro, applicando la sopravvivenza relativa e64


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattomo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>la mortalità <strong>in</strong> eccesso, conferma quanto già osservato<strong>in</strong> una coorte di dimensioni più ridotte 8 con mo<strong>del</strong>li basati sullamortalità causa-specifica, permettendo di dimostrare, <strong>in</strong> particolare,la stabilità temporale <strong>del</strong> guadagno di sopravvivenza graziealla maggiore stabilità dei dati, il ridotto impatto <strong>del</strong>l’eventuale effettodovuto alla selezione di tumori a lenta o nulla progressività,e la stima <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>la mortalità attribuibile all’<strong>in</strong>vito alloscreen<strong>in</strong>g, che è risultata pari al 33% (36% nello studio citato 8 ).Bibliografia1. Va<strong>in</strong>io H, Bianch<strong>in</strong>i F, editors. IARC handbook of cancer prevention.Vol. 7. Breast cancer screen<strong>in</strong>g. Lyon, France: IARC Press 20022. Brenner H, Gefeller O. Deriv<strong>in</strong>g more up-to-date estimates of longtermpatient survival. J Cl<strong>in</strong> Epidemiol 1997;50:211-6.3. Brenner H, Rachet B. Hybrid analysis for up-to-date long-termsurvival rates <strong>in</strong> cancer registries with <strong>del</strong>ayed record<strong>in</strong>g of <strong>in</strong>cidentcases. Eur J Cancer 2004;40:2494-501.4. Corazziari I, Qu<strong>in</strong>n M, Capocaccia R. Standard cancer patient populationfor age standardis<strong>in</strong>g survival ratios. Eur J Cancer 2004;40:2307-16.5. Dickman PW, Sloggett A, Hills M, et al. Regression mo<strong>del</strong>s forrelative survival. Stat Med 2004;23:51-64.6. Nelson CP, Lambert PC, Squire IB, et al. Flexible parametric mo<strong>del</strong>sfor relative survival, with application <strong>in</strong> coronary heart disease. StatMed 2007;26:5486-98.7. Therneau T, Grambsch PM. Mo<strong>del</strong><strong>in</strong>g Survival Data. Extend<strong>in</strong>g theCox Mo<strong>del</strong>. New York: Spr<strong>in</strong>ger-Verlag 2000.8. Paci E, Coviello E, Micc<strong>in</strong>esi G, et al; IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Evaluation of service mammography screen<strong>in</strong>g impact <strong>in</strong> Italy. Thecontribution of hazard analysis. Eur J Cancer 2008;44:858-65.65


Screen<strong>in</strong>g mammografico e riduzione dei tassi di mastectomieManuel Zorzi, Stefano Guzz<strong>in</strong>atiRiassuntoIntroduzione. L’utilizzo <strong>del</strong>la chirurgia conservativa (CC) costituisce un risultato molto importante <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Infatti l’anticipodiagnostico ottenuto grazie allo screen<strong>in</strong>g comporta un <strong>in</strong>cremento nella quota di casi di dimensioni limitate, trattabili ricorrendo esclusivamentealla CC.Metodi. Abbiamo utilizzato l’archivio <strong>del</strong>lo studio IMPATTO per valutare l’associazione tra screen<strong>in</strong>g e approccio chirurgico. È statacalcolata la relazione tra tipo di <strong>in</strong>tervento chirurgico e diversi fattori quali la modalità diagnostica (screen<strong>in</strong>g piuttosto che <strong>in</strong> altri contesti),alla macroarea geografica, all’età, all’anno di <strong>in</strong>cidenza. Abbiamo <strong>in</strong>oltre calcolato gli andamenti temporali dei tassi di <strong>in</strong>cidenzadei tumori per dimensione (precoci e avanzati), <strong>del</strong>le mastectomie e degli <strong>in</strong>terventi conservativi.Risultati. Sono stati analizzati 55.981 tumori diagnosticati nel periodo 1997-2005.I casi precoci (per i quali vi è l’<strong>in</strong>dicazione alla CC) rappresentano l’82% <strong>del</strong>la casistica totale, il 93% dei casi screen-detected (SD) alprimo esame e il 96% agli esami successivi. Complessivamente, la quota di casi sottoposti a CC è stata pari al 61%, con un <strong>in</strong>crementocostante dal 51% <strong>del</strong> 1997 al 66% <strong>del</strong> 2005. La CC è stata effettuata nel 76% dei casi SD al primo test e nell’84% di quelli a test ripetuti,contro il 55% dei casi diagnosticati al di fuori dallo screen<strong>in</strong>g. Anche la quota di conservative nelle lesioni precoci è risultata maggiore neicasi SD rispetto agli altri.Nel periodo esam<strong>in</strong>ato l’<strong>in</strong>cidenza dei casi avanzati si è ridotta, passando dallo 0,36 × 1000 <strong>del</strong> 1999 allo 0,26 nel 2005, con una parallelaprogressiva dim<strong>in</strong>uzione dei tassi di mastectomia, che nell’<strong>in</strong>tero periodo si sono quasi dimezzati.Conclusioni. L’<strong>in</strong>troduzione degli screen<strong>in</strong>g ha portato a una riduzione dei tassi di mastectomia con un miglioramento <strong>del</strong>l’appropriatezza<strong>del</strong> trattamento dei tumori <strong>in</strong> situ e <strong>in</strong>vasivi di piccole dimensioni. L’attitud<strong>in</strong>e locale dei chirurghi riguardo l’utilizzo <strong>del</strong>la CCcont<strong>in</strong>ua a essere un fattore determ<strong>in</strong>ante <strong>del</strong>le differenze geografiche.SummaryBackground. Breast conserv<strong>in</strong>g surgery (BCS) may represent an important outcome of screen<strong>in</strong>g programmes. The diagnostic anticipation obta<strong>in</strong>edby screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>creases the proportion of cases of small dimension that can be treated avoid<strong>in</strong>g mastectomy.Methods. We used the Impact study archive to evaluate the association between screen<strong>in</strong>g and surgery. We calculated the relationship betweentype of surgery (BCS vs. mastectomy) and some factors such as diagnostic modality (screen-detected vs. others), geographic area, age at diagnosis,<strong>in</strong>cidence year and others. We also calculated the <strong>in</strong>cidence trends of cases by dimension and of surgical <strong>in</strong>terventions by type.Results. We analysed 55,981 cases diagnosed dur<strong>in</strong>g 1997-2005.82% cases overall were small (with a diameter smaller than 30 mm) and this proportion <strong>in</strong>creased to 93% of SD cases at the first exam and 96%of SD at repeat exam.Overall 61% of cases underwent BCS, with a constant <strong>in</strong>crease from 51% <strong>in</strong> 1997 to 66% <strong>in</strong> 2005. BCS was carried out <strong>in</strong> 76% of SD cases at firstexam and <strong>in</strong> 84% of those at repeat screen<strong>in</strong>g vs. 55% of the others. The proportion of BCS <strong>in</strong> small cases was greater <strong>in</strong> SD cases too.Dur<strong>in</strong>g the study period the <strong>in</strong>cidence rate of large cases dropped from 0,36 x 1000 <strong>in</strong> 1999 to 0,26 x 1000 <strong>in</strong> 2005, as well as the <strong>in</strong>cidence rateof mastectomies that was reduced by half.Conclusions. The <strong>in</strong>troduction of screen<strong>in</strong>g programmes led to a reduction of <strong>in</strong>cidence rates of mastectomies and to a more appropriate surgicalapproach of <strong>in</strong> situ and small <strong>in</strong>vasive cases. The observed geographical differences are partly due to the personal attitude of surgeons.IntroduzioneIl beneficio pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico è la riduzione<strong>del</strong>la mortalità causa-specifica, che nella realtà dei s<strong>in</strong>goliprogrammi di screen<strong>in</strong>g è purtroppo di difficile rilevazione, siaperché i numeri sono generalmente <strong>in</strong>sufficienti per produrrerisultati statisticamente significativi, sia perché le variabili da cuidipende la mortalità sono <strong>in</strong>numerevoli, e alcune possono <strong>in</strong>cideresull’effetto specifico <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g (come per esempio ladiffusione sempre più ampia <strong>del</strong>le mammografie spontanee).L’utilizzo <strong>del</strong>la chirurgia conservativa (CC) costituisce un outcomesecondario molto importante <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Infatti, l’anticipodiagnostico ottenuto grazie allo screen<strong>in</strong>g comporta unaquota maggiore di casi di dimensioni limitate da trattare conricorso più esteso alla CC.Il rapporto tra screen<strong>in</strong>g mammografico e trattamento chirurgicoha dato adito, nei primi anni 2000, a un acceso dibattito<strong>in</strong>ternazionale, <strong>in</strong>nescato dalla revisione sistematica <strong>del</strong>la CochraneCollaboration pubblicata sul sito di Lancet nel 2001 1 .Gli Autori sostenevano <strong>in</strong>fatti che gli screen<strong>in</strong>g comportano unaumento dei tassi di mastectomie. Tra le varie reazioni, un’analisidegli andamenti <strong>del</strong>la chirurgia mammaria a Firenze pubblicatanel “British Medical Journal” mostrava, <strong>in</strong>vece, una riduzionedei tassi di mastectomia e una maggiore appropriatezza nell’utilizzo<strong>del</strong>la CC 2 . Una <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee di analisi <strong>del</strong>lo studio IMPAT-TO <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico ha riguardato gli effetti degli67


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoscreen<strong>in</strong>g sul trattamento chirurgico negli anni immediatamenteprecedenti e successivi all’attivazione di molti programmi discreen<strong>in</strong>g.Nel 2006 abbiamo pubblicato i risultati <strong>del</strong>la casistica relativaal periodo dal 1997 al 2001 3 . Presentiamo ora un ampliamento<strong>del</strong>le analisi e un aggiornamento dei dati per il periodo 1997-2005.Lo studio IMPATTOIl GISMa (Gruppo <strong>Italia</strong>no Screen<strong>in</strong>g Mammografico), <strong>in</strong> collaborazionecon l’AIRTUM (Associazione <strong>Italia</strong>na RegistriTumori), ha promosso uno studio con l’obiettivo f<strong>in</strong>ale di valutarela riduzione <strong>del</strong>la mortalità causa-specifica apportata daiprogrammi di screen<strong>in</strong>g. I dati raccolti offrono <strong>in</strong>oltre un’importantefotografia di come lo screen<strong>in</strong>g abbia modificato l’approcciochirurgico al <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Questo studio <strong>in</strong>cludecasi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong>sorti tra il 1988 e il 2006<strong>in</strong> donne dai 40 ai 79 anni residenti <strong>in</strong> aree coperte da RegistriTumori o Registri di Patologia mammaria. Ciascun registro hafornito i dati relativi a un numero variabile di anni, a seconda<strong>del</strong>la disponibilità dei dati richiesti.L’età alla diagnosi è stata classificata <strong>in</strong> quattro categorie decennali(40-49, 50-59, 60-69, 70-79 anni).Per tutti i casi sono stati riportati la classificazione <strong>in</strong> base al TNMe il grad<strong>in</strong>g. I casi pT2 sono stati suddivisi, a seconda <strong>del</strong> diametro<strong>del</strong>la componente <strong>in</strong>vasiva, <strong>in</strong> pT2 ≤ 30 mm, pT2 > 30 mme pT2 NOS (non specificati). I casi <strong>in</strong> situ o <strong>in</strong>vasivi con dimensionef<strong>in</strong>o a 30 mm sono stati classificati come “precoci”, i casi<strong>in</strong>vasivi maggiori di 30 mm come “avanzati”, <strong>in</strong>dipendentementedall’<strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodale; secondo le l<strong>in</strong>ee guida FON-CaM, per i primi è <strong>in</strong>dicata la CC, mentre per gli altri è correttoprocedere con la mastectomia 4 .Gli <strong>in</strong>terventi chirurgici sono stati classificati <strong>in</strong> due categorie:CC (comprendente biopsie escissionali, <strong>tumore</strong>ctomie, escissioniampie e quadrantectomie) e mastectomia (comprendentetutti i tipi di mastectomia).Ad ogni caso è stata attribuita una modalità diagnostica <strong>in</strong> basealla storia di <strong>in</strong>vito e partecipazione al programma di screen<strong>in</strong>gmammografico. I casi sono stati suddivisi <strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong> screendetected(SD) e non screen-detected (NSD), con le seguenti ulteriorisuddivisioni:- SD al primo test di screen<strong>in</strong>g;- SD a un test di screen<strong>in</strong>g ripetuto;- NSD <strong>in</strong> donne che avevano effettuato almeno un test discreen<strong>in</strong>g prima <strong>del</strong>la data di <strong>in</strong>cidenza (comprende i cancri<strong>in</strong>tervallo);- NSD <strong>in</strong> donne <strong>in</strong>vitate al programma e mai rispondentiall’<strong>in</strong>vito;- NSD <strong>in</strong> donne non ancora <strong>in</strong>vitate.Ciascun registro ha <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fornito i dati relativi alla numerosità<strong>del</strong>la popolazione per s<strong>in</strong>golo anno di età, per anno di calendario.L’analisi sul trattamento chirurgico riguarda la casistica <strong>del</strong> periodo1997-2005.Per ciascuna regione abbiamo identificato i periodi pre-screen<strong>in</strong>g,di arruolamento e con screen<strong>in</strong>g a regime. Abbiamo def<strong>in</strong>itocome periodo di arruolamento gli anni <strong>in</strong>tercorsi da quandoalmeno il 25% dei casi <strong>in</strong> donne 50-69enni risultava essere stato<strong>in</strong>vitato allo screen<strong>in</strong>g al momento <strong>del</strong>la diagnosi a quando talepercentuale saliva al 75%; da lì <strong>in</strong> poi lo screen<strong>in</strong>g è stato consideratoa regime.Friuli VeneziaGiuliaLombardiaTrent<strong>in</strong>oVenetoEmilia-RomagnaPiemonteToscanaUmbriaCampaniaSicilia2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006prescreen<strong>in</strong>garruolamentoscreen<strong>in</strong>gNordpre-screen<strong>in</strong>gNordcon screen<strong>in</strong>grecenteCentro-Nordcon screen<strong>in</strong>ga regimeSudFigura 1. Attivazione degli screen<strong>in</strong>g per regione (periodo 2000-2005).Arruolamento: periodo <strong>in</strong> cui almeno il 25% dei casi <strong>in</strong> donne 50-69enni risulta<strong>in</strong>vitato al momento <strong>del</strong>la diagnosi; screen<strong>in</strong>g: periodo <strong>in</strong> cui almeno il 75% deicasi <strong>in</strong> donne 50-69enni risulta <strong>in</strong>vitato al momento <strong>del</strong>la diagnosi.Per il periodo 2000-2005, le regioni sono qu<strong>in</strong>di state raggruppateper macroarea geografica, classificando la casistica nelle seguenticategorie:- Nord senza screen<strong>in</strong>g (Friuli Venezia Giulia);- Nord con screen<strong>in</strong>g recente (Lombardia, prov<strong>in</strong>cia di Trentoe Veneto);- Centro-Nord con screen<strong>in</strong>g a regime (Emilia-Romagna, Piemonte,Toscana e Umbria);- Sud (Campania e Sicilia) (figura 1).Abbiamo qu<strong>in</strong>di studiato l’associazione tra una serie di variabili<strong>in</strong>dipendenti e il tipo di trattamento chirurgico tramite una regressionelogistica.Inf<strong>in</strong>e, abbiamo calcolato gli andamenti temporali dei tassi di<strong>in</strong>cidenza dei tumori per dimensione (precoci e avanzati) e degli<strong>in</strong>terventi chirurgici per tipo (mastectomia e <strong>in</strong>tervento conservativo).RisultatiHanno partecipato allo studio 21 programmi appartenenti a 10regioni, per un totale di 55.981 tumori (tabella 1), di cui 4.553<strong>in</strong> situ (8,1%).Complessivamente il 19% dei casi totali è a carico di donne di etàcompresa tra i 40 e i 49 anni (tabella 2). Nelle donne 50-69enni,la quota di casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g è pari al 35%.I casi precoci rappresentano l’81,6% <strong>del</strong>la casistica, con un leggero<strong>in</strong>cremento nel corso <strong>del</strong> periodo <strong>in</strong>cluso nello studio (tabella2). La quota di casi precoci nelle donne f<strong>in</strong>o ai 69 anni èstabile (84-85%) mentre si riduce al 72% nelle 70-79enni. L’effetto<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sulla distribuzione per stadio si evidenziacon quote molto elevate di casi precoci sia nei casi SD al primoesame (93%) che agli esami successivi (96%); i valori più bassi siriscontrano nei casi diagnosticati <strong>in</strong> donne non ancora <strong>in</strong>vitateallo screen<strong>in</strong>g e soprattutto <strong>in</strong> quelle mai aderenti all’<strong>in</strong>vito (78e 75%, rispettivamente). Relativamente al periodo 2000-2005,a carico <strong>del</strong>le donne 50-69enni si rileva una quota maggiore dilesioni precoci nelle aree <strong>del</strong> Centro-Nord con screen<strong>in</strong>g a regime(89%) rispetto a quelle con screen<strong>in</strong>g recente (86%), al Nord68


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 1. Numero di casi e periodo di studio per centro.Macroarea Regione Centro N° casi Periodo di studioCentro-Nord con screen<strong>in</strong>g a regime Emilia-Romagna Bologna 5.690 1997-2005Ferrara 2.617 1997-2004Modena 4.835 1997-2005Parma 3.125 1997-2005Reggio Emilia 3.290 1997-2005Romagna 6.043 1997-2004Piemonte Tor<strong>in</strong>o 2.950 2000-2005Toscana Firenze 3.669 1997-2004Umbria Umbria 1.558 1997-2003Nord con screen<strong>in</strong>g recente Lombardia Sondrio 1.033 1997-2005Trent<strong>in</strong>o Trent<strong>in</strong>o 2.184 1997-2004Veneto Rovigo 960 1997-2003Treviso 1.093 1999-2003Verona 2.391 1997-2003Nord senza screen<strong>in</strong>g Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia 4.571 2001-2005Sud Campania Napoli 1.604 1998-2005Sicilia Catania 1.562 2003-2005Palermo 3.756 1999-2005Ragusa 1.033 1997-2004Siracusa 1.264 1997-2005Trapani 753 2002-2005Totale 55.981Tabella 2. Tumori totali e precoci e chirurgia conservativa per periodo, età, modalità diagnostica e macroarea.Periodo1997-992000-022003-05Fascia d’età (anni)40-4950-5960-6970-79Modalità diagnosticaSD primo esameSD successiviNSD test precedenteNSD mai aderentiNSD mai <strong>in</strong>vitateMacroarea (2000-05) donne 50-69enniCentro-Nord a regimeNord screen<strong>in</strong>g recenteNord senza screen<strong>in</strong>gSudMacroarea (2000-05) donne 40-49 e 70-79enniCentro-Nord a regimeNord screen<strong>in</strong>g recenteNord senza screen<strong>in</strong>gSudTotale tumori (N) Tumori precoci (%) Chirurgia conservativa (%)14.88722.25918.83510.81115.01316.94613.2115.3475.8334.3255.74934.72613.3672.8692.4984.6489.5332.1502.0733.956Totale 55.981 81,6 61,081,082,181,483,985,184,172,493,395,984,974,978,188,685,981,575,680,378,976,771,354,961,964,765,267,864,844,976,184,266,354,655,272,966,055,564,659,450,044,758,069


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 3. Proporzione di <strong>in</strong>terventi conservativi (CC) <strong>in</strong> casi precoci, per pT e modalità diagnostica (casi con <strong>in</strong>tervento noto).pTIS pT1 pT2 ≤ 30 mmCC % IC 95% CC % IC 95% CC % IC 95%NSD non ancora <strong>in</strong>vitate 81,1 (79,4-82,8) 72,3 (71,7-73) 45,6 (44,4-46,8)SD al primo test 86,4 (84,0-88,9) 83,2 (82,0-84,4) 52,0 (47,9-56,2)SD a un test ripetuto 88,4 (86,4-90,5) 87,8 (86,8-88,8) 69,8 (65,8-73,8)NSD con test precedente 82,6 (78,5-86,7) 78,1 (76,4-79,7) 56,6 (53,1-60,0)NSD mai rispondenti 81,0 (77,2-84,8) 74,2 (72,6-75,8) 47,6 (44,7-50,6)Tutte le <strong>in</strong>vitate* 85,8 (84,4-87,2) 81,8 (81,1-82,4) 54,7 (52,9-56,5)Totale 83,6 (82,5-84,7) 76,3 (75,9-76,8) 48,3 (47,3-49,3)IC: Intervallo di Confidenza; NSD: Non screen-detected; SD: Screen-detected; * Tutte le <strong>in</strong>vitate = SD + NSD con test precedente + NSD mai rispondenti.senza screen<strong>in</strong>g (81%) e al Sud (76%). Va sottol<strong>in</strong>eato che lasituazione è analoga anche a carico <strong>del</strong>le fasce d’età extra-screen<strong>in</strong>g,seppur su valori <strong>in</strong>feriori: aree con screen<strong>in</strong>g a regime 80%,altre aree <strong>del</strong> Nord 77-79%, Sud 71%.Complessivamente, la quota di casi sottoposti a CC è stata parial 61%, con un <strong>in</strong>cremento costante dal 51% <strong>del</strong> 1997 al 66%<strong>del</strong> 2005 (tabella 2). Le donne 70-79enni hanno mostrato la percentualepiù bassa di CC (45%) (e quella maggiore di casi nonoperati: 6%), rispetto al 66% <strong>del</strong>le donne di età compresa tra i40 e i 69 anni. <strong>Come</strong> atteso, si è osservato un decremento progressivo<strong>del</strong>la CC con l’aumentare <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>,a partire dai casi pT1c (73%), con una caduta decisa tra i casipT2 ≤ e > 30 mm (rispettivamente 48 e 25%). La CC è stataeffettuata nel 76% dei casi SD al primo test e nell’84% di quelli atest ripetuti, contro il 55% dei casi diagnosticati al di fuori dalloscreen<strong>in</strong>g (non ancora <strong>in</strong>vitati o mai rispondenti all’<strong>in</strong>vito).Analizzando le macroaree, il ricorso alla CC è risultato più frequentenelle aree con screen<strong>in</strong>g a regime (73% nelle 50-69enni,59% nelle altre fasce d’età) mentre i valori <strong>in</strong>feriori si sono osservat<strong>in</strong>elle aree <strong>del</strong> Nord senza screen<strong>in</strong>g (55 e 45% rispettivamente).Analizzando più <strong>in</strong> dettaglio le categorie di lesioni per cui sussistel’<strong>in</strong>dicazione alla CC (pTis, pT1 e pT2 ≤ 30 mm), la quotadi conservative è costantemente risultata maggiore nei casi SD,particolarmente <strong>in</strong> quelli diagnosticati nel corso di test successivial primo (tabella 3). All’<strong>in</strong>terno di ciascuna categoria di lesioni,le percentuali di CC nei casi non ancora <strong>in</strong>vitati e <strong>in</strong> quellimai rispondenti all’<strong>in</strong>vito sono simili. Anche raggruppando <strong>in</strong>un’unica categoria le donne <strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>dipendentementedal fatto che abbiano aderito o meno all’<strong>in</strong>vito, siottengono quote costantemente maggiori di CC che tra le non<strong>in</strong>vitate, soprattutto nei casi pT1 (82% vs. 72%) e pT2 ≤ 30 mm(55% vs. 46%).Chi rischia la mastectomia?La reale associazione tra la modalità diagnostica e l’approcciochirurgico è stata valutata al netto degli altri fattori che possono<strong>in</strong>fluenzare la scelta, quali l’anno di <strong>in</strong>cidenza, le dimensioni <strong>del</strong><strong>tumore</strong> e l’età <strong>del</strong>la donna, tramite un’analisi multivariata.Rispetto ai casi non ancora <strong>in</strong>vitati, la probabilità di mastectomiaera <strong>del</strong> 40% <strong>in</strong>feriore nei casi SD al primo test e più che dimezzata<strong>in</strong> quelli SD a test successivi, mentre un test di screen<strong>in</strong>gpregresso riduceva il rischio di mastectomia di un quarto.La probabilità di mastectomia durante il periodo di studio è risultatadim<strong>in</strong>uire <strong>del</strong>l’8% per anno e aumentare progressivamentecon l’età: nelle donne 70-79enni era circa il doppio che nelle40-49enni (tabella 4).Inf<strong>in</strong>e si è osservata un’associazione tra le aree con screen<strong>in</strong>g aregime e una riduzione <strong>del</strong> 25-30% <strong>del</strong>la probabilità di mastectomiarispetto alle altre aree <strong>del</strong> Nord. È <strong>in</strong>teressante rilevare chelimitando questa analisi alle donne 50-69enni, nelle aree conscreen<strong>in</strong>g recente lo scarto rispetto a quelle con screen<strong>in</strong>g a regimescompare, mentre permane un rischio maggiore nelle areesenza screen<strong>in</strong>g. Viceversa, nelle donne 40-49enni e 70-79ennila probabilità di mastectomia nelle aree <strong>del</strong> Nord senza screen<strong>in</strong>go con programmi recenti è <strong>del</strong> 50% più elevata rispetto allezone con programmi consolidati.Tabella 4. Analisi multivariata <strong>del</strong>la probabilità di mastectomia per anno di <strong>in</strong>cidenza,età alla diagnosi, pT, modalità diagnostica e macroarea di residenza.Odds ratios (OR) e Intervalli di Confidenza al 95% (95% IC) ° .Anno di <strong>in</strong>cidenza †OR* 95% IC p-valueOR per <strong>in</strong>cremento di un anno 0,92 0,91-0,93 < ,0001Età (anni)40-49 ‡50-5960-6970-79pTpTispT1micrpT1apT1bpT1c ‡pT2 ≤ 30 mmModalità diagnosticaNSD non ancora <strong>in</strong>vitate ‡SD al primo testSD ad un test ripetutoNSD con test precedenteNSD mai rispondentiMacroareaCentro-Nord a regime ‡Nord screen<strong>in</strong>g recenteNord senza screen<strong>in</strong>gSud1,001,091,281,950,641,711,010,561,002,871,000,590,460,760,951,001,251,300,69-1,02-1,171,19-1,371,83-2,080,58-0,701,47-1,990,91-1,120,52-0,60-2,73-3,03-0,54-0,650,42-0,510,69-0,830,87-1,03-1,17-1,341,19-1,430,65-0,75-0,02< ,0001< ,0001< ,0001< ,00010,85< ,0001-< ,0001-< ,0001< ,0001< ,00010,20-< ,0001< ,0001< ,0001°Esclusi i casi con <strong>in</strong>tervento ignoto o non eseguito e i casi con pTX, pTignoto o pT > 30 mm; * Corretti tramite analisi multivariate per ciascuna<strong>del</strong>le variabili <strong>in</strong> tabella; † Andamento l<strong>in</strong>eare; ‡ Categoria di riferimento.70


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoNel Sud <strong>Italia</strong>, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la probabilità di mastectomia rispetto allearee con screen<strong>in</strong>g a regime risulta ridotta <strong>del</strong> 30%.Trend temporaliLa figura 2 mostra i tassi di <strong>in</strong>cidenza dei tumori e dei diversitipi di <strong>in</strong>tervento chirurgico nelle donne <strong>del</strong>l’età target dei programmidi screen<strong>in</strong>g (50-69 anni). Durante il periodo di studiola proporzione di casi SD ha assunto un peso sempre più rilevante,passando dal 20 al 39% <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza totale, per ridurs<strong>in</strong>egli ultimi anni di osservazione per il contributo alla casisticacomplessiva di aree senza programmi di screen<strong>in</strong>g attivi.I tassi di casi precoci sono complessivamente aumentati f<strong>in</strong>o al2001, per poi ridursi negli anni successivi, mimando l’andamento<strong>del</strong>la quota di casi SD sul totale dei tumori <strong>in</strong>cidenti per anno.Anche i tassi di <strong>in</strong>terventi conservativi mostrano un <strong>in</strong>crementonel primo periodo con un successivo plateau a 2,1 × 1000.Diversamente, l’<strong>in</strong>cidenza dei casi avanzati si è ridotta, passandodal picco di 0,36 × 1000 <strong>del</strong> 1999 allo 0,26 nel 2005, con unaparallela progressiva dim<strong>in</strong>uzione dei tassi di mastectomia, chenell’<strong>in</strong>tero periodo si sono quasi dimezzati.DiscussioneQuesto studio, prendendo <strong>in</strong> esame l’approccio chirurgico al<strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> nel corso di un periodo di rapida diffusionedei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico, ha permessodi evidenziare alcuni aspetti degni di nota.Complessivamente emerge un’associazione tra il grado di diffusionedei programmi di screen<strong>in</strong>g e l’andamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzadi casi precoci (<strong>in</strong> situ e <strong>in</strong>vasivi ≤ 30 mm), anche se parzialmentemascherato dal contributo disomogeneo dei centri partecipant<strong>in</strong>ei diversi anni di studio, a fronte di una riduzione dei cancri<strong>in</strong>vasivi più grandi. Parallelamente, nel periodo di studio si è ridottal’<strong>in</strong>cidenza di tumori avanzati nella popolazione, a testimonianza<strong>del</strong>l’impatto comb<strong>in</strong>ato dei programmi di screen<strong>in</strong>ge di una progressiva diffusione <strong>del</strong> ricorso anche spontaneo alladiagnosi precoce <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.Va sottol<strong>in</strong>eato che la percentuale di tumori precoci, per i qualivi è l’<strong>in</strong>dicazione a un approccio chirurgico conservativo, nelcomplesso è superiore all’80% e raggiunge circa il 95% nei casidiagnosticati allo screen<strong>in</strong>g. Questi ultimi costituiscono circa unterzo <strong>del</strong> totale dei casi <strong>in</strong>cidenti nelle donne <strong>in</strong> fascia d’età target<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g: questo dato risente <strong>del</strong> fatto che nel periododi studio gli screen<strong>in</strong>g non erano attivi uniformemente <strong>in</strong> tutti icentri partecipanti e lascia <strong>in</strong>tuire gli ampi marg<strong>in</strong>i di diffusionedegli effetti favorevoli sulla chirurgia <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> legati alloscreen<strong>in</strong>g. Tuttavia, la presenza di un programma di screen<strong>in</strong>gsembra avere una ricaduta locale più ampia: nelle aree con screen<strong>in</strong>ga regime la distribuzione per stadio dei tumori è risultatapiù favorevole anche nelle fasce di età extra-screen<strong>in</strong>g, con ungap rispetto alle altre aree che penalizza soprattutto il Sud.Nell’arco <strong>del</strong> periodo di osservazione, la quota di casi sottopostia CC è aumentata di 10 punti percentuali: tale <strong>in</strong>cremento puòessere ricondotto all’effetto comb<strong>in</strong>ato <strong>del</strong>l’aumento di <strong>in</strong>cidenzadi tumori precoci, <strong>in</strong> parte veicolato dallo screen<strong>in</strong>g, e <strong>del</strong>lamaggior appropriatezza nell’utilizzo <strong>del</strong>la CC.L’analisi specifica sui tumori precoci per i quali è raccomandatoil trattamento conservativo, ha permesso di evidenziare unamaggiore appropriatezza a carico dei casi SD rispetto agli altri.Questo effetto si osserva anche nei casi NSD con test di screen<strong>in</strong>gpregresso, probabilmente <strong>in</strong> relazione al ricorso (almeno<strong>in</strong> parte) alle stesse strutture co<strong>in</strong>volte nell’attività di screen<strong>in</strong>g.tassi x 10003,02,52,01,52,61,71,22,92,72,7 2,72,72,62,52,32,12,1 2,1 2,12,0 2,038,7 39,2 38,636,336,635,733,91,1 1,160504030% casi1,019,81,0 0,90,90,80,7200,50,330,350,360,310,310,30 0,26 0,26100,01997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 20040% SD <strong>in</strong> situ + <strong>in</strong>vasivi < 30 mm <strong>in</strong>vasivi > 30 mm <strong>in</strong>t. conservativi mastectomieFigura 2. Donne 50-69enni: andamento temporale dei tassi di <strong>in</strong>cidenza dei carc<strong>in</strong>omi <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> e degli <strong>in</strong>terventi chirurgici * . Proporzione di casi screendetected(primi test + ripetuti) per anno.*Solo casi con pT e tipo di <strong>in</strong>tervento chirurgico noti.71


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoLa progressiva dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong> ricorso alla mastectomia si è riflessaanche sui tassi di <strong>in</strong>cidenza nella popolazione ed è attribuibilealla riduzione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti e relativi, dei casi avanzatie alla riduzione di mastectomie nei casi precoci.Dopo la correzione per modalità diagnostica e dimensione <strong>del</strong><strong>tumore</strong>, permane una differenza nel rischio di mastectomia attribuibileall’attitud<strong>in</strong>e locale verso la CC, non legata al gradienteNord-Sud (di frequente osservazione nelle valutazioni <strong>del</strong>le performancedei servizi sanitari italiani). Nel periodo di studio sonoevidenti trend di dim<strong>in</strong>uzione dei tassi regionali di mastectomia,connessi a un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong>la popolazione daparte dei programmi di screen<strong>in</strong>g, con un assottigliamento neltempo <strong>del</strong>le differenze tra s<strong>in</strong>goli centri (dati non riportati). Laspiegazione più plausibile <strong>del</strong>le differenze residue potrebbe esserericercata <strong>in</strong> aspetti organizzativi, quali il ricorso <strong>del</strong>le pazientia centri con elevata numerosità di casistica 5,6 o la disponibilitàdi chirurghi dedicati alla senologia 7 , ma anche nell’attitud<strong>in</strong>edei s<strong>in</strong>goli chirurghi verso un tipo di trattamento chirurgico,che chiaramente può venire <strong>in</strong>fluenzata dall’attivazione dei programmidi screen<strong>in</strong>g.Esperienze <strong>in</strong>ternazionaliGli studi <strong>in</strong>ternazionali analoghi a quello appena descritto sonopochi e mostrano evidenze parzialmente contrastanti. Va segnalatouno studio olandese 8 sui trend temporali <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong> per stadio e degli <strong>in</strong>terventi chirurgici. Nel periodo diosservazione (1990-1998) i dati riportati denotano, nelle donne50-69enni, un miglioramento <strong>del</strong>la distribuzione per stadioe <strong>del</strong>la prognosi, mentre non si è assistito ad alcun <strong>in</strong>cremento<strong>del</strong>la quota di <strong>in</strong>terventi conservativi (64% sia nel 1990 che nel1998). Tuttavia, gli Autori hanno limitato le loro analisi alle proporzionitra i diversi tipi di <strong>in</strong>terventi, senza però approfondire itassi di <strong>in</strong>cidenza degli stessi nella popolazione.In uno studio realizzato <strong>in</strong> Australia 9 sono stati confrontati i casidi <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> SD con quelli diagnosticati al di fuoridei programmi di screen<strong>in</strong>g. L’approccio chirurgico è stato ditipo conservativo nel 59,5% dei casi SD contro il 42,3% deglialtri.ConclusioniI risultati di questo studio smentiscono l’ipotesi che l’attività discreen<strong>in</strong>g organizzato comporti un aumento dei tassi di mastectomianella popolazione. I nostri dati confermano <strong>in</strong>vece chel’<strong>in</strong>troduzione degli screen<strong>in</strong>g ha portato a una riduzione deitassi di mastectomia con un miglioramento <strong>del</strong>l’appropriatezza<strong>del</strong> trattamento dei tumori <strong>in</strong> situ e <strong>in</strong>vasivi di piccole dimensioni.L’attitud<strong>in</strong>e locale dei chirurghi riguardo l’utilizzo <strong>del</strong>la CCcont<strong>in</strong>ua a essere una determ<strong>in</strong>ante <strong>del</strong>le differenze geografiche.Bibliografia1. Olsen O, Gøtzsche PC. Screen<strong>in</strong>g for breast cancer withmammography. Cochrane Database Syst Rev 2001;(4):CD001877.2. Paci E, Duffy SW, Giorgi D, et al. Are breast cancer screen<strong>in</strong>gprogrammes <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g rates of mastectomy? Observational study. BritMed J 2002;325:418.3. Zorzi M, Puliti D, Vettorazzi M, et al.; IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Mastectomy rates are decreas<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the era of service screen<strong>in</strong>g.A population-based study <strong>in</strong> Italy (1997-2001). Br J Cancer2006;95:1265-8.4. Forza Operativa Nazionale sul Carc<strong>in</strong>oma Mammario (FONCaM),Veronesi U. I tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. L<strong>in</strong>ee guida sulla diagnosi, iltrattamento e la riabilitazione. Firenze: Scientific Press 2001.5. Siesl<strong>in</strong>g S, van de Poll-Franse LV, Jobsen JJ, et al. Explanatory factorsfor variation <strong>in</strong> the use of breast conserv<strong>in</strong>g surgery and radiotherapy<strong>in</strong> the Netherlands, 1990-2001. Breast 2007;16:606-14.6. Fe<strong>del</strong>i U, Alba N, Schievano E, et al. Diffusion of good practices of careand decl<strong>in</strong>e of the association with case volume: the example of breastconserv<strong>in</strong>g surgery. BMC Health Serv Res 2007;7:167.7. Woon YY, Chan MY. Breast conservation surgery--the surgeon’s factor.Breast 2005;14:131-5.8. Ernst MF, Voogd AC, Coeberg JW, et al. The <strong>in</strong>troduction ofmammographical screen<strong>in</strong>g has had little effect on the trend <strong>in</strong> breastconserv<strong>in</strong>gsurgery: a population-based study <strong>in</strong> Southeast Netherlands.Eur J Cancer 2001;7:2435-40.9. Samnakay N, T<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g J, Ives A, et al. Rates for mastectomy are lower<strong>in</strong> women attend<strong>in</strong>g a breast-screen<strong>in</strong>g programme. ANZ J Surg2005;75:936-9.72


L’<strong>in</strong>cidenza dei tumori <strong>in</strong> stadio avanzatodopo l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gLauro BucchiRiassuntoIntroduzione. Una riduzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato, alcuni anni dopo l’<strong>in</strong>troduzione di un programmadi screen<strong>in</strong>g mammografico, è un <strong>in</strong>dicatore surrogato precoce di una riduzione <strong>del</strong>la mortalità specifica.Metodi. Uno studio <strong>del</strong> progetto IMPATTO ha valutato gli effetti che i programmi avviati <strong>in</strong> 6 regioni <strong>del</strong>l’<strong>Italia</strong> Centro-Settentrionale<strong>in</strong>torno alla seconda metà degli anni ’90 hanno avuto sull’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> specifica per stadio pT nella popolazionefemm<strong>in</strong>ile di 50-74 anni (n = 882.000). È stato accertato l’anno d’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g a livello comunale. Gli anni di registrazione <strong>del</strong>cancro a livello comunale sono stati s<strong>in</strong>cronizzati sull’anno d’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>dicato come anno 1. Per ogni categoria di stadio e perogni anno di screen<strong>in</strong>g da 1 a 8, è stato calcolato il rapporto tra il tasso d’<strong>in</strong>cidenza osservato e quello atteso (basato sull’anno 0), standardizzatiper età (Europa), con <strong>in</strong>tervallo di confidenza (IC) al 95%. I cancri pT2-4 sono stati considerati <strong>in</strong> stadio avanzato.Risultati. Nell’anno 1, il rapporto d’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio pT2-4 è stato 1,11 (IC 95% 1,00-1,22). Dopo essere sceso a valoriprossimi all’unità negli anni 2 e 3, esso ha mostrato una riduzione debolmente significativa negli anni 4 (0,91; 0,81-1,01) e 5 (0,88; 0,79-0,99). Una riduzione significativa e stabile è stata osservata negli anni 6 (0,79; 0,70-0,90), 7 (0,77; 0,67-0,89) e 8 (0,79; 0,67-0,93).Discussione. A partire dal sesto anno di screen<strong>in</strong>g, l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato è dim<strong>in</strong>uita di poco più <strong>del</strong>20%. L’osservazione prospetta una riduzione <strong>del</strong>la mortalità ed è compatibile con i risultati di altre valutazioni sugli stessi programmi.SummaryIntroduction. A decrease <strong>in</strong> the <strong>in</strong>cidence of late-stage breast cancers be<strong>in</strong>g observed some years after the <strong>in</strong>troduction of a mammography screen<strong>in</strong>gprogramme is an early surrogate <strong>in</strong>dicator of disease-specific mortality reduction.Methods. As a part of the Impact project, a study evaluated the effects that some programmes implemented <strong>in</strong> six regions of central-northern Italyaround the second half of the 1990s had on the pT stage-specific <strong>in</strong>cidence of breast cancer <strong>in</strong> the female population aged 50-74 years (n = 882,000).The year of start of screen<strong>in</strong>g at the municipal level was ascerta<strong>in</strong>ed. The years of cancer registration at the municipal level were synchronised by theyear of start of screen<strong>in</strong>g, here<strong>in</strong> referred to as year 1. For each pT stage category and each screen<strong>in</strong>g year from 1 to 8, the ratio (with 95% confidence<strong>in</strong>terval, 95% CI) between the observed age-standardised (Europe) <strong>in</strong>cidence rate and that expected based on the underly<strong>in</strong>g <strong>in</strong>cidence ( from year0) was calculated. Late-stage breast cancers were def<strong>in</strong>ed as pT2-4.Results. In year 1, the <strong>in</strong>cidence ratio of late-stage breast cancers was 1.11 (95% CI 1.00-1.22). After decreas<strong>in</strong>g to values next to unity <strong>in</strong> years2 and 3, the ratio showed a weakly significant reduction <strong>in</strong> years 4 (0.91; 0.81-1.01) and 5 (0.88; 0.79-0.99). A significant and stable reductionwas observed <strong>in</strong> years 6 (0.79; 0.70-0.90), 7 (0.77; 0.67-0.89), and 8 (0.79; 0.67-0.93).Discussion. Start<strong>in</strong>g from the 6th year of screen<strong>in</strong>g, the <strong>in</strong>cidence of late-stage breast cancers decreased by slightly more than 20%. This observationpredicts a mortality reduction and is consistent with the results of other evaluations from the same programmes.IntroduzioneSignificatoNel round <strong>in</strong>iziale di un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico,il tasso d’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> stadioprecoce aumenta per effetto <strong>del</strong>l’anticipazione diagnostica <strong>del</strong>pool dei cancri prevalenti <strong>in</strong> fase precl<strong>in</strong>ica. Dal secondo round<strong>in</strong> poi, quando questi sono stati rimossi – almeno <strong>in</strong> gran parte –dalla popolazione, l’eccesso d’<strong>in</strong>cidenza dei cancri precoci si attenua,unicamente sostenuto dall’anticipazione diagnostica deicancri precl<strong>in</strong>ici di nuovo sviluppo. La riduzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzadei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato che si osserva – o si dovrebbe osservare– alcuni anni dopo l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> programma è la prova che icancri di cui l’anticipazione diagnostica ha <strong>in</strong>terrotto la storianaturale erano – almeno <strong>in</strong> gran parte – malattie dest<strong>in</strong>ate allaprogressione. Poiché i cancri <strong>in</strong> stadio avanzato sono altamenteletali, una riduzione <strong>del</strong>la loro <strong>in</strong>cidenza preannuncia una riduzione<strong>del</strong>la mortalità specifica. Per questa ragione, essa è stataproposta come importante <strong>in</strong>dicatore surrogato precoce <strong>del</strong>l’efficacia<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. In particolare, Day et al. 1 hanno suggeritoun livello accettabile di riduzione <strong>del</strong> 30% a 7 anni dalla primalettera d’<strong>in</strong>vito.ProblemiTuttavia, né le l<strong>in</strong>ee guida Europee 2 né quelle <strong>del</strong> Gruppo <strong>Italia</strong>noScreen<strong>in</strong>g Mammografico 3 hanno <strong>in</strong>cluso l’<strong>in</strong>cidenza deicancri <strong>in</strong> stadio avanzato tra gli <strong>in</strong>dicatori surrogati d’impatto.Del resto, gli studi sull’effetto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sull’<strong>in</strong>cidenzastadio-specifica nel medio-lungo periodo sono stati ben pochi 4-9 .Essi sono stati portati a term<strong>in</strong>e nel Regno Unito 4 , <strong>in</strong> Olanda 5,7,8 ,<strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia 9 e <strong>in</strong> Australia 6 . Le preesistenti tendenze <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzasono state valutate <strong>in</strong> due sole popolazioni 4,9 . Nelle restanti,i tassi di riferimento sono stati identificati con quelli puntualiosservati nell’ultimo anno (o negli ultimi pochi anni) prima<strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, assumendo che fossero costanti. Con73


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattodiverse def<strong>in</strong>izioni di stadio avanzato (stadio II-IV 4,5,8 , pT2-4 7 ,diametro ≥ 30 mm 6 , e pN+ 9 ) e un periodo d’osservazione compresotra 5 5 e 11 anni 9 , la riduzione è sempre stata <strong>in</strong>feriore alleaspettative, variando generalmente tra il 10 e il 20%.La rarità e i modesti risultati di queste valutazioni sono imputabilia due ord<strong>in</strong>i di problemi:1) problemi di fattibilità, che consistono nell’<strong>in</strong>completa diffusionedei Registri Tumori, nei loro limiti di copertura temporale,nell’effetto distorsivo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g spontaneo suitassi pre-screen<strong>in</strong>g (quando disponibili), e nelle <strong>in</strong>cogniteche accompagnano l’utilizzo di stime d’<strong>in</strong>cidenza nelle areeprive di registrazione <strong>del</strong> cancro 2 ; e2) problemi di disegno.Gli studi sulla variazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzatoa seguito <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g sono dei semplicistudi di correlazione temporale, cioè studi sulla relazionetra due caratteristiche (nel caso specifico: esposizione allo screen<strong>in</strong>g,def<strong>in</strong>ita dall’aver ricevuto l’<strong>in</strong>vito a partecipare, e rischiodi cancro <strong>in</strong> stadio avanzato) misurate a livello aggregato anzichéa livello <strong>in</strong>dividuale. La validità di questo disegno è rafforzata sel’applicazione <strong>del</strong>l’esposizione è rapida, cioè se tutta la popolazioneè rapidamente saturata dal fattore d’<strong>in</strong>teresse (di rischioo protettivo). A questo riguardo, un programma di screen<strong>in</strong>gmammografico presenta due condizioni sfavorevoli: a) la popolazionebersaglio, def<strong>in</strong>ita dalla residenza e dall’età, è d<strong>in</strong>amica;e b) l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g su aree estese richiede, <strong>in</strong> genere,parecchi anni 6,8,10 . Perciò, la popolazione è costantementedivisa <strong>in</strong> gruppi di residenza e/o di età che hanno diversa durata<strong>del</strong>l’esposizione e, per alcuni gruppi, la durata è <strong>in</strong>sufficiente peravere effetto sul rischio di cancro <strong>in</strong> stadio avanzato. Il beneficio<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g è diluito, e non si determ<strong>in</strong>a mai <strong>in</strong> modonetto quella separazione temporale tra esposizione e variazione<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza che rafforzerebbe la relazione causa-effetto tra idue eventi.Lo studioUno studio sull’andamento <strong>del</strong> tasso d’<strong>in</strong>cidenza annuo deicancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato a seguito <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>troduzione<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> era uno degli scopi secondari<strong>del</strong> progetto IMPATTO. Lo studio è stato disegnato tenendostrettamente conto dei problemi <strong>in</strong>dicati sopra.Materiali e metodiRazionale e disegnoGli elementi essenziali <strong>del</strong> disegno sono stati i seguenti:1) come l’esperienza di altri paesi suggerisce 7,8 , si è assunto chel’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sia stata più rapida suscala comunale che su qualsiasi scala più ampia, cioè aziendale(azienda sanitaria locale), regionale e <strong>in</strong>terregionale;2) l’anno d’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g a livello comunale è stato def<strong>in</strong>itocome l’anno di registrazione <strong>del</strong> primo caso di cancro<strong>in</strong> una donna <strong>in</strong>vitata, cioè di un cancro screen-detected odi un cancro d’<strong>in</strong>tervallo o di un cancro diagnosticato doporifiuto; per i comuni con popolazione così piccola da nonavere mai generato alcun caso simile, è stato utilizzato l’annod’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g a livello di azienda sanitaria locale(<strong>in</strong>formazione di fonte amm<strong>in</strong>istrativa);3) gli anni di registrazione <strong>del</strong> cancro a livello comunale sonostati s<strong>in</strong>cronizzati sull’anno d’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, qui <strong>in</strong>dicatocome anno 1;4) lo studio è stato limitato alle aree di registrazione nelle qualil’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g è stata più rapida, cioè le areenelle quali la proporzione di cancri screen-detected sul totaledegli <strong>in</strong>cidenti è stata ≥ 30% entro l’anno 2 (requisito m<strong>in</strong>imoarbitrario);5) l’<strong>in</strong>cidenza di riferimento a livello comunale è stata basatasull’ultimo anno di calendario prima <strong>del</strong>l’anno 1 e, perciò, siè assunto che fosse stabile 5-8 ;6) si è stabilito di valutare gli effetti sull’<strong>in</strong>cidenza per stadio <strong>in</strong>ciascun anno dall’anno 1 all’anno 8 (limite arbitrario);7) si è stabilito che i comuni eleggibili dovessero avere almenoun anno pieno di screen<strong>in</strong>g da valutare, cioè l’anno 2, senzaalcun requisito m<strong>in</strong>imo riguardo la disponibilità di registrazioneper gli anni da 3 a 8; e perciò8) si è stabilito che l’effetto sull’<strong>in</strong>cidenza <strong>in</strong> ciascuno deglianni da 3 a 8 sarebbe stato valutato sulla base dei comunidisponibili, di numero necessariamente decrescente.Fonte dei datiUn altro articolo di questa monografia – “Il progetto IMPAT-TO: materiale e metodi” a cura di IMPACT Work<strong>in</strong>g Group –riporta i metodi generali <strong>del</strong> progetto IMPATTO. La presenteanalisi è stata condotta usando l’archivio aggiornato nel 2009.L’archivio conteneva 82.680 casi registrati <strong>in</strong> periodi diversi daarea ad area e compresi tra il 1988 e il 2006. Un file separato contenevale popolazioni femm<strong>in</strong>ili di 1.306 comuni per gruppi di 5anni d’età e per ogni anno di registrazione. In term<strong>in</strong>i di anni dicalendario, l’anno 1 a livello comunale variava dal 1991 al 2006.Criteri di eleggibilitàLa popolazione e i casi eleggibili sono stati identificati selezionando<strong>in</strong> successione: 1) i comuni con un anno di calendariodi registrazione prima <strong>del</strong>l’anno 1 e con almeno un anno di calendariodi screen<strong>in</strong>g e di registrazione dopo l’anno 1; 2) le areedi registrazione, cioè l’<strong>in</strong>sieme dei rispettivi comuni, con unaproporzione di cancri screen-detected sugli <strong>in</strong>cidenti ≥ 30% entrol’anno 2; 3) la popolazione femm<strong>in</strong>ile residente nei s<strong>in</strong>golicomuni nell’ultimo anno prima <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g e negli anni discreen<strong>in</strong>g disponibili da 1 a 8, e con un’età di 50-74 anni; e 4) icasi di cancro <strong>in</strong>vasivo (<strong>in</strong>cludendo i cancri <strong>in</strong> stadio pT1mic)registrati negli stessi anni e nella stessa fascia d’età.Un’area di registrazione è stata esclusa perché la proporzione dicancri screen-detected presentava un andamento atipico, condue picchi <strong>del</strong> 35-40% nell’anno 2 e nell’anno 6, separati da 3anni di riduzione a livelli <strong>del</strong> 10-15%.Le donne di 70-74 anni, che non fanno parte <strong>del</strong>la popolazionebersaglio nom<strong>in</strong>ale dei programmi italiani, sono state <strong>in</strong>cluseper una considerazione suggerita dal disegno <strong>del</strong>lo studio. Questedonne diluiscono gli effetti sull’<strong>in</strong>cidenza, ma solo nei primianni di screen<strong>in</strong>g. Negli anni 6, 7 e 8, quando è atteso l’effettosui cancri <strong>in</strong> stadio avanzato 1 , tutte le donne di 70-74 anni sonodonne che hanno ricevuto almeno un <strong>in</strong>vito allo screen<strong>in</strong>g, conla sola eccezione di quelle neo-immigrate.Nell’anno 1, la popolazione eleggibile totale era di 881.835 donneresidenti <strong>in</strong> 700 comuni <strong>del</strong>le regioni Lombardia, Veneto,Emilia-Romagna, Toscana e Umbria e <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia autonomadi Trento. I diversi periodi di registrazione erano compresi tra il1990 e il 2006. L’anno di calendario corrispondente all’anno 1variava dal 1991 al 2005. Il numero totale di cancri eleggibili neglianni da 1 a 8 era 17.821.74


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoClassificazione di stadioPer def<strong>in</strong>ire lo stadio, come è stato suggerito 1 e fatto 6,7 da altri,è stata utilizzata la classificazione pT. Essa è stata preferita allastadiazione pTpN per la sua elevata disponibilità e <strong>in</strong> quanto virtualmenteesente da migrazione di stadio. Questo fenomeno, chesi verifica quando i miglioramenti tecnologici <strong>del</strong>la stadiazionecausano uno spostamento di tumori verso stadi più avanzati diquelli <strong>in</strong> cui sono stati classificati <strong>in</strong> precedenza, è stato ritenutoaltamente probabile nei dati <strong>del</strong> progetto IMPATTO a causa <strong>del</strong>lungo periodo temporale che esso ha coperto.Lo stadio pT è stato classificato nelle categorie pT1mic-a-b,pT1c, pT2-4, e pTX. I cancri pT2-4 sono stati considerati <strong>in</strong> stadioavanzato.Analisi dei datiPer ogni categoria di stadio e per ogni anno di screen<strong>in</strong>g da 1 a8, la variazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza è stata calcolata come rapporto trail tasso d’<strong>in</strong>cidenza osservato e il tasso atteso, entrambi standardizzatiper età (popolazione standard Europea), con <strong>in</strong>tervallo diconfidenza (IC) al 95%. Per ogni successivo anno di screen<strong>in</strong>gdopo l’anno 2, ciascuno con una specifica base comunale a causa<strong>del</strong> progressivo esaurimento <strong>del</strong>la registrazione <strong>in</strong> un numero crescentedi comuni, i tassi d’<strong>in</strong>cidenza totale e stadio-specifici attesisono stati calcolati usando l’<strong>in</strong>cidenza pre-screen<strong>in</strong>g osservataesclusivamente nel sottogruppo di comuni rimasti <strong>in</strong> studio.RisultatiQuadro demograficoLe figure 1 e 2 presentano un quadro demografico <strong>del</strong>lo studio.La figura 1 mostra che, a partire dall’anno 3, la popolazione è dim<strong>in</strong>uitaprogressivamente. Ogni anno un gruppo di comuni haesaurito gli anni di registrazione disponibili ed è uscito dall’osservazione.Delle 881.835 donne <strong>in</strong> studio nell’anno 1, 378.602vi sono rimaste f<strong>in</strong>o all’anno 8. Tra l’anno 1 e l’anno 2, quandoi comuni <strong>in</strong> studio erano gli stessi, vi è stato un piccolo aumento<strong>del</strong>la popolazione. Il tasso d’<strong>in</strong>cidenza totale atteso è variato dianno <strong>in</strong> anno <strong>in</strong> misura modesta (come pure quelli stadio-specifici,non mostrati).La parte <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>la figura 1 mostra due serie di anni di calendario.Essi <strong>in</strong>dicano (si vedano i dettagli nella didascalia allafigura 1) che lo studio ha valutato gli effetti di programmi discreen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziati <strong>in</strong> un arco di tempo <strong>in</strong>centrato nella secondametà degli anni ’90 sull’<strong>in</strong>cidenza osservata prevalentemente <strong>in</strong>tornoai primi anni 2000.La figura 2 mostra come la composizione regionale <strong>del</strong>la popolazione<strong>in</strong> studio è <strong>cambia</strong>ta con gli anni d’osservazione. La componente<strong>del</strong>l’Emilia-Romagna è sempre stata <strong>in</strong> maggioranza. Ilpeso <strong>del</strong>la componente toscana è aumentato progressivamente,mentre le restanti regioni hanno offerto un contributo di popolazionedecrescente.Tasso attesoNumero donne300 1.000.000900.000250800.000Tasso per 100.000 donne200150100700.000600.000500.000400.000300.000Numero donne50200.000100.0000Anno di screen<strong>in</strong>g 1 2 3 4 5 6 7 8Anno mediano d’<strong>in</strong>izio 1999 1998 1998 1998 1998 1997 1997 1996Anno mediano d’osservazione 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 20030Figura 1. Popolazione femm<strong>in</strong>ile (50-74 anni), tasso d’<strong>in</strong>cidenza atteso per 100.000 donne (standardizzato Europa), anno di calendario mediano d’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>ge anno di calendario mediano d’osservazione per anno di screen<strong>in</strong>g.La parte <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>la figura deve essere <strong>in</strong>terpretata come segue. Per esempio, nell’anno di screen<strong>in</strong>g 4, che corrisponde tendenzialmente al 2002 (anno medianod’osservazione a livello comunale), sono stati valutati gli effetti sull’<strong>in</strong>cidenza di programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziati tendenzialmente nel 1998 (anno mediano d’<strong>in</strong>izio alivello comunale).75


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoEmilia Romagna Toscana Lombardia, Veneto, Trento, Umbria100690807032 3224 22131417141720266012 12%50403056 5663 6468778074201001 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gFigura 2. Distribuzione (%) regionale <strong>del</strong>la popolazione femm<strong>in</strong>ile <strong>in</strong> studio per anno di screen<strong>in</strong>g.Variazioni <strong>del</strong>la proporzione dei cancri screen-detectedLa figura 3 mostra che la proporzione dei cancri screen-detectedal primo test sul totale degli <strong>in</strong>cidenti ha toccato un picco <strong>del</strong>41% già nell’anno 2, cioè nel primo anno pieno di screen<strong>in</strong>g. Inseguito, essa è dim<strong>in</strong>uita per stabilizzarsi tra il 7 e il 10% dall’anno6. Poiché la proporzione dei cancri screen-detected a testSD primo test SD test successivi Totale SD605040%30201001 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gFigura 3. Proporzione (%) di cancri <strong>in</strong>cidenti screen-detected (SD) al primo test e ai test successivi per anno di screen<strong>in</strong>g.76


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattosuccessivi al primo è cresciuta specularmente, la proporzionetotale dei cancri screen-detected si è mantenuta relativamentecostante f<strong>in</strong> dall’anno 2 con valori compresi, <strong>in</strong> generale, tra il40 e il 45%.Variazioni <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza per stadioLa tabella 1 mostra il numero dei cancri <strong>in</strong>cidenti per categoriadi stadio pT e per anno di screen<strong>in</strong>g, cioè i numeratori dei tassiosservati. La proporzione dei cancri <strong>in</strong> stadio ignoto, mai maggiore<strong>del</strong> 10%, è dim<strong>in</strong>uita negli anni di screen<strong>in</strong>g.La figura 4 mostra i rapporti tra i tassi d’<strong>in</strong>cidenza osservati equelli attesi. L’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g ha determ<strong>in</strong>atoun immediato aumento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei tumori <strong>in</strong> stadiopT1mic-a-b. L’eccesso, che non ha seguito una chiara tendenzanegli anni successivi, è variato approssimativamente dal 60al 90%. I tumori <strong>in</strong> stadio pT1c hanno mostrato un <strong>in</strong>iziale etemporaneo aumento d’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> 50% circa. Già dall’anno3 l’eccesso si è stabilizzato ad un livello compreso tra il 25 eil 30%. Per quanto riguarda l’end-po<strong>in</strong>t primario <strong>del</strong>lo studio,cioè il rapporto d’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio pT2-4, esso èstato 1,11 (IC 95% 1,00-1,22) nell’anno 1. Dopo essere sceso avalori prossimi all’unità negli anni 2 e 3, esso ha mostrato una riduzionedebolmente significativa negli anni 4 (0,91; 0,81-1,01)e 5 (0,88; 0,79-0,99). Una riduzione significativa e stabile è stataosservata negli anni 6 (0,79; 0,70-0,90), 7 (0,77; 0,67-0,89) e 8(0,79; 0,67-0,93). L’<strong>in</strong>cidenza totale è aumentata di oltre il 40%nell’anno 1 (rapporto d’<strong>in</strong>cidenza 1,43; 1,35-1,50). L’eccesso siè quasi dimezzato nell’anno 2. In seguito, il rapporto con l’<strong>in</strong>cidenzaattesa è rimasto stabilmente sotto 1,20 variando tra 1,19(1,12-1,26) nell’anno 3 e 1,14 (1,07-1,22) nell’anno 6.L’<strong>in</strong>cidenza dei cancri pTX (non mostrata) ha subito una notevoleriduzione relativa dopo l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Apartire dall’anno 3, il rapporto con il tasso atteso ha oscillato tra0,55 (0,44-0,68) e 0,71 (0,52-0,97).Tabella 1. Numero di cancri <strong>in</strong>cidenti per stadio pT e per anno di screen<strong>in</strong>g.Anno di screen<strong>in</strong>gStadio pT 1 2 3 4 5 6 7 8pT1mic-a-b 886 824 735 680 647 569 491 375pT1c 1270 1062 944 906 873 746 645 437pT2-4 845 753 677 605 585 435 353 261pTX (%) 343 (10) 243 (8) 124 (5) 139 (6) 117 (5) 94 (5) 86 (5) 71 (6)Totale 3344 2882 2480 2330 2222 1844 1575 1144Il numero totale dei casi è 17.821.pT1mic-a-bpT1cRapporto tra tassi d’<strong>in</strong>cidenza2,502,252,001,751,501,251,000,750,501 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gRapporto tra tassi d’<strong>in</strong>cidenza2,502,252,001,751,501,251,000,750,501 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gpT2-4Tutti gli stadiRapporto tra tassi d’<strong>in</strong>cidenza2,502,252,001,751,501,251,000,750,501 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gRapporto tra tassi d’<strong>in</strong>cidenza2,502,252,001,751,501,251,000,750,501 2 3 4 5 6 7 8Anno di screen<strong>in</strong>gFigura 4. Rapporto, con <strong>in</strong>tervallo di confidenza al 95%, tra tasso d’<strong>in</strong>cidenza osservato e tasso atteso (standardizzati Europa) per stadio pT e per anno di screen<strong>in</strong>g.77


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoDiscussioneInterpretazione dei risultatiBenché non sia prudente assimilare dati puramente descrittiviottenuti <strong>in</strong> contesti epidemiologici eterogenei, questi risultatireggono bene il confronto con quelli dei pochi studi analoghicondotti <strong>in</strong> altri paesi 4-9 . Nei programmi di screen<strong>in</strong>g mammograficodi sanità pubblica, la riduzione dimostrabile <strong>del</strong> tassod’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato nella popolazione residentenon ha mai superato il 20%.La correlazione temporale tra <strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g e variazioni<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza è una correlazione ecologica, tra aggregatistatistici. A causa dei potenziali confondenti, essa non riflettenecessariamente un nesso causale. In altre parole, i risultati diquesto studio sono solo un <strong>in</strong>dizio d’efficacia. Tuttavia, essi appaionocoerenti con altri dati descrittivi e analitici sui risultati<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g nell’<strong>Italia</strong> Centro-Settentrionale, dove: 1) i tassidi partecipazione sono accettabili 11 ; 2) l’<strong>in</strong>cidenza proporzionaledei cancri d’<strong>in</strong>tervallo rientra negli standard europei 12-16 ; e3) uno studio caso-controllo <strong>del</strong> progetto IMPATTO ha dimostratouna riduzione <strong>del</strong>la mortalità <strong>del</strong> 25% nella popolazione<strong>in</strong>vitata 17 (vedi altro articolo di questa monografia: “La valutazione<strong>del</strong>la riduzione di mortalità: un approccio caso-controllo”di D. Puliti).Ciò nonostante, ci sono due ragioni per non sopravvalutare il significatodi questo studio. In primo luogo, la sua natura osservazionalenon consente di escludere che fattori <strong>in</strong>tercorrenti possanocontribuire a spiegarne i risultati. In particolare, l’ipotesi dimiglioramenti diagnostici nella popolazione non <strong>in</strong>vitata o nonaderente è verosimile. Essa è già stata fatta <strong>in</strong> precedenti studisugli effetti immediati <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> 18 . Le attività dipromozione tendono a dare impulso all’utilizzo spontaneo <strong>del</strong>lamammografia e a <strong>in</strong>crementare i livelli di sorveglianza e autosorveglianzacl<strong>in</strong>ica, con uno spostamento di cancri <strong>in</strong>cidentidallo stato di cancro avanzato a quello di cancro precl<strong>in</strong>ico o di<strong>in</strong>iziale cancro s<strong>in</strong>tomatico.Una seconda ragione per non enfatizzare i risultati di questo studioè che esso offre una visione degli effetti di medio periodo<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> che è parziale <strong>in</strong> senso geografico e temporale.Esso ha preso <strong>in</strong> considerazione programmi locali avviat<strong>in</strong>egli anni ’90 e localizzati, <strong>in</strong> gran parte, <strong>in</strong> Emilia-Romagna eToscana, e ne ha valutato gli effetti sull’<strong>in</strong>cidenza <strong>in</strong> un periodosituato prevalentemente <strong>in</strong>torno all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la scorsa decade. Èevidente l’opportunità che, nel prossimo futuro, le valutazioni<strong>del</strong> progetto IMPATTO siano estese e aggiornate. Da una parte,c’è l’<strong>in</strong>teresse a conoscere i risultati <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g nei sistemisanitari regionali che sono stati meno pronti nell’attivazione deiprogrammi organizzati. Dall’altra, è importante verificare se irisultati <strong>in</strong>iziali dei programmi di più lunga durata si sono confermat<strong>in</strong>el tempo o hanno subito variazioni <strong>in</strong> rapporto con glisviluppi <strong>del</strong>la tecnologia, il ricambio <strong>del</strong> personale radiologico el’evoluzione epidemiologica <strong>del</strong>la popolazione.Considerazioni sul disegnoNei programmi di sanità pubblica, <strong>in</strong> ogni dato momento,l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione bersaglio allo screen<strong>in</strong>g è diseguale.In particolare, una parte <strong>del</strong>la popolazione è ancora <strong>in</strong>attesa di essere <strong>in</strong>vitata, e un’altra è <strong>in</strong> screen<strong>in</strong>g da un tempotroppo breve perché un effetto sul suo rischio di cancro <strong>in</strong> stadioavanzato sia apprezzabile. Questi segmenti di popolazione conesperienza di screen<strong>in</strong>g immatura sono riconducibili a due fattoripr<strong>in</strong>cipali: il programma arruola cont<strong>in</strong>uamente nuove coortidi nascita e la sua espansione geografica è graduale, soprattuttosu vaste aree nazionali. Quest’ultimo problema è particolarmentepronunciato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ma non ha risparmiato altri paesi comeil Regno Unito 10 , l’Olanda 8 e l’Australia 6 . Il risultante impattosull’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato è diluito nel tempo.Questa situazione ha un precedente storico molto noto e perfettamentedescritto, quello <strong>del</strong> tardivo effetto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g peril cancro cervicale sui tassi d’<strong>in</strong>cidenza e mortalità <strong>in</strong> Danimarcae Norvegia <strong>in</strong> confronto con F<strong>in</strong>landia e Svezia 19 .Nel disegno di questo studio, la diluizione <strong>del</strong>l’effetto <strong>del</strong>loscreen<strong>in</strong>g legata alle coorti di nascita subentranti non è statamodificata. Viceversa, la forte gradualità <strong>del</strong>l’espansionegeografica dei programmi è stata corretta. È stata creata unadimensione virtuale <strong>in</strong> cui la proporzione dei cancri screen-detectedsul totale degli <strong>in</strong>cidenti ha toccato il picco già nell’anno 2, cioè nel primo anno pieno d’attività, e si è subito stabilizzataattorno a quel livello. In questa rappresentazione virtuale(e ideale), lo screen<strong>in</strong>g è stato <strong>in</strong>trodotto simultaneamente suun’area molto vasta e ha raggiunto immediatamente la pienaoperatività, saturando di <strong>in</strong>viti tutte le popolazioni locali entroi due anni di durata nom<strong>in</strong>ale di un round. Poiché due annisono un tempo più breve di quello necessario perché un effettosull’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato si manifesti, la separazionetemporale tra i due eventi rafforza la loro relazionecausa-effetto.Considerazioni metodologicheIl limite più serio di questo studio è che esso non ha potuto stabilirese vi fossero <strong>del</strong>le significative tendenze positive o negative<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato già <strong>in</strong> corso prima chelo screen<strong>in</strong>g fosse <strong>in</strong>trodotto. In presenza di una tendenza all’aumento,i risultati sottostimerebbero il beneficio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g.Con una tendenza opposta, vi sarebbe una sovrastima. L’assuntoche il tasso sia stabile, e precisamente che esso sia pari a quelloosservato nell’ultimo anno o nell’ultimo breve periodo, è statocomunemente usato nella letteratura specifica 5-8 . Nondimeno,questo studio potrebbe avere un’appendice dedicata ad altri duedist<strong>in</strong>ti approcci a questo problema, uno basato su stime <strong>del</strong>letendenze temporali <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza e l’altro comprendente unasub-analisi <strong>del</strong>le popolazioni italiane coperte da adeguati periodidi registrazione pre-screen<strong>in</strong>g.Alcuni dettagli <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni sullo stadio meritano unapuntualizzazione. La classificazione pT è stata preferita allaclassificazione pTpN per la sua disponibilità 1 e, soprattutto,perché è sostanzialmente esente da migrazione di stadio. Tuttavia,si deve riconoscere che l’effetto comb<strong>in</strong>ato <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>gsul diametro tumorale e sullo stato l<strong>in</strong>fonodale dei cancri<strong>in</strong>cidenti, se non fosse a rischio di distorsioni, sarebbe un <strong>in</strong>dicatoresurrogato di efficacia più preciso. D’altra parte, l’accuratezza<strong>del</strong>la classificazione pT non è assoluta. Nella casistica <strong>del</strong>progetto IMPATTO, come è stato riportato altrove 20 , il diametrotumorale è tendenzialmente espresso come multipli di5 mm. Questo sconsiglia di usare i multipli di 5 o 10 mm comevalori di cut-off. Tuttavia, poiché la presente analisi era basatasu una classificazione <strong>del</strong>lo stadio essenzialmente dicotomica(avanzato/altro), che attenua il difetto d’accuratezza <strong>del</strong>la misurazione<strong>del</strong> diametro, è stato mantenuto il valore di cut-offstandard. Inf<strong>in</strong>e, si deve notare che l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri pTX,piuttosto bassa anche prima <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g,è ulteriormente dim<strong>in</strong>uita durante l’osservazione. Questa va-78


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoriazione può avere marg<strong>in</strong>almente eroso l’ampiezza <strong>del</strong>la riduzionedei cancri <strong>in</strong> stadio avanzato.ConclusioniI programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>in</strong>trodotti nell’<strong>Italia</strong>Centro-Settentrionale attorno alla seconda metà degli anni ’90sono stati seguiti da una riduzione di poco più <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzadei cancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato a partire dalsesto anno di operatività. Questa osservazione rappresenta un<strong>in</strong>dizio d’efficacia ed è coerente con altri dati descrittivi e analitici<strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico nell’area copertadallo studio.Bibliografia1. Day NE, Williams DRR, Khaw KT. Breast cancer screen<strong>in</strong>gprogrammes: the development of a monitor<strong>in</strong>g and evaluation system.Br J Cancer 1989;59:954-8.2. Broeders M, Nyström L, Ascunce N, et al. Epidemiological gui<strong>del</strong><strong>in</strong>esfor quality assurance <strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g. In: Perry N, BroedersM, de Wolf C, et al., editors. European gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es for quality assurance<strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g and diagnosis. 4 th edition. Luxembourg:Office for Official Publications of the European Communities2006, pp. 15-56.3. Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, et al. Indicatori e standard perla valutazione di processo dei programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong> cancro <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong>. Epidemiol Prev 2006;30(Suppl 1):1-48.4. McCann J, Stockton D, Day N. Breast cancer <strong>in</strong> East Anglia: theimpact of the breast screen<strong>in</strong>g programme on stage at diagnosis. J MedScreen 1998;5:42-8.5. Schouten LJ, de Rijke JM, Schlangen JT, et al. Evaluation of the effectof breast cancer screen<strong>in</strong>g by record l<strong>in</strong>kage with the cancer registry, TheNetherlands. J Med Screen 1998;5:37-41.6. Kricker A, Farac K, Smith D, et al. Breast cancer <strong>in</strong> New South Wales<strong>in</strong> 1972-1995: tumor size and the impact of mammographic screen<strong>in</strong>g.Int J Cancer 1999;81:877-80.7. Schouten LJ, de Rijke JM, Huveneers JA, et al. Ris<strong>in</strong>g <strong>in</strong>cidence ofbreast cancer after completion of the first prevalent round of the breastcancer screen<strong>in</strong>g programme. J Med Screen 2002;9:120-4.8. Fracheboud J, Otto SJ, van Dijck JA, et al. Decreased rates of advancedbreast cancer due to mammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> The Netherlands. Br JCancer 2004;91:861-7.9. Anttila A, Sarkeala T, Hakul<strong>in</strong>en T, et al. Impacts of the F<strong>in</strong>nishservice screen<strong>in</strong>g programme on breast cancer rates. BMC PublicHealth 2008;8:38.10. Qu<strong>in</strong>n M, Allen E. Changes <strong>in</strong> <strong>in</strong>cidence of and mortality frombreast cancer <strong>in</strong> England and Wales s<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>troduction of screen<strong>in</strong>g.BMJ 1995;311:1391-5.11. Giordano L, Giorgi D, Picc<strong>in</strong>i P, et al. Trend temporali dialcuni <strong>in</strong>dicatori dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>in</strong><strong>Italia</strong>: 1996-2005. In: Rosselli Del Turco M, Zappa M, editors.Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g. Sesto Rapporto. Milano:Edizioni Inferenze 2007, pp. 36-50.12. Zappa M, Fal<strong>in</strong>i P, Bonardi R, et al. Monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terval cancers<strong>in</strong> mammographic screen<strong>in</strong>g: the Florence District programmeexperience. Breast 2002;11:301-5.13. Vettorazzi M, Stocco C, Chirico A, et al. Quality control ofmammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the Veneto Region. Evaluation of fourprograms at a local health unit level: analysis of the frequency anddiagnostic pattern of <strong>in</strong>terval cancers. Tumori 2006;92:1-5.14. Bucchi L, Ravaioli A, Foca F, et al. Incidence of <strong>in</strong>terval breastcancers after 650,000 negative mammographies <strong>in</strong> 13 <strong>Italia</strong>nhealth districts. J Med Screen 2008;15:30-5.15. Caumo F, Vecchiato F, Pellegr<strong>in</strong>i M, et al. Analysis of <strong>in</strong>tervalcancers observed <strong>in</strong> an <strong>Italia</strong>n mammography screen<strong>in</strong>g programme(2000-2006). Radiol Med 2009;114:907-14.16. Pirola ME, Houssami N, Maltagliati E, et al. Quality ofmammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the Milan programme: evidence ofimproved sensitivity based on <strong>in</strong>terval cancer proportional <strong>in</strong>cidenceand radiological review. Breast 2009;18:208-10.17. Puliti D, Micc<strong>in</strong>esi G, Coll<strong>in</strong>a N, et al. Effectiveness of servicescreen<strong>in</strong>g: a case-control study to assess breast cancer mortalityreduction. Br J Cancer 2008;99:423-7.18. Anttila A, Läärä E. Cervix cancer: geographical correlations. In:Sankila R, Démaret E, Hakama M, et al., editors. Evaluationand monitor<strong>in</strong>g of screen<strong>in</strong>g programmes. Luxembourg: Officefor Official Publications of the European Communities 2001,pp. 77-98.19. Buiatti E, Barchielli A, Bartolacci S, et al. The impact of organisedscreen<strong>in</strong>g programmes on the stage-specific <strong>in</strong>cidence of breast cancer<strong>in</strong> some <strong>Italia</strong>n areas. Eur J Cancer 2003;39:1776-82.20. Bucchi L, Puliti D, Ravaioli A, et al. Breast screen<strong>in</strong>g: axillarylymph node status of <strong>in</strong>terval cancers by <strong>in</strong>terval year. Breast2008;17:477-83.79


Valutazione dei cancri d’<strong>in</strong>tervalloLauro BucchiRiassuntoIntroduzione. I cancri d’<strong>in</strong>tervallo nei programmi italiani di screen<strong>in</strong>g mammografico sono oggetto di crescenti valutazioni di sanitàpubblica e attività di ricerca. Uno studio <strong>del</strong> progetto IMPATTO ha <strong>in</strong>dagato se l’aggressività biologica dei cancri <strong>del</strong> primo anno d’<strong>in</strong>tervallosia diversa da quelli <strong>del</strong> secondo.Metodi. Erano eleggibili 2.002 pazienti di 50-74 anni con cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> pT1a-pT3. L’<strong>in</strong>tervallo è stato diviso <strong>in</strong> 1-12 mesi,13-18 mesi e 19-24 mesi. Lo stato dei l<strong>in</strong>fonodi ascellari è stato usato come <strong>in</strong>dicatore d’aggressività <strong>del</strong>la malattia. L’odds ratio (OR), con<strong>in</strong>tervallo di confidenza (IC) al 95%, di <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodale per i cancri d’<strong>in</strong>tervallo (n = 791) rispetto ai cancri screen-detected(n = 1211) è stato valutato con l’analisi di regressione logistica multipla.Risultati. I cancri d’<strong>in</strong>tervallo diagnosticati nei periodi 1-12 mesi, 13-18 mesi e 19-24 mesi avevano una prevalenza di <strong>in</strong>teressamentol<strong>in</strong>fonodale <strong>del</strong> 38, 42 e 44% rispetto al 28% dei cancri screen-detected. L’OR aggiustato per le caratteristiche demografiche e la tecnica distadiazione l<strong>in</strong>fonodale era 1,41 (IC 95% 1,06-1,87), 1,74 (1,31-2,31) e 1,91 (1,43-2,54), rispettivamente. Il tipo istologico, il gradotumorale, e il diametro tumorale sono stati <strong>in</strong>seriti a turno nel mo<strong>del</strong>lo. Il tipo istologico ha avuto effetti limitati. Dopo aggiustamento peril grado, gli OR sono dim<strong>in</strong>uiti a 1,23 (0,92-1,65), 1,58 (1,18-2,12) e 1,73 (1,29-2,32). Una riduzione più ampia è stata osservata dopoaggiustamento per il diametro, con degli OR di 0,95 (0,70-1,29), 1,34 (0,99-1,81) e 1,37 (1,01-1,85).Discussione. L’effetto <strong>del</strong>l’aggiustamento per il diametro ha suggerito che l’eccesso di rischio di <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodale per i cancri <strong>del</strong>primo anno d’<strong>in</strong>tervallo è solo il risultato <strong>del</strong>la loro più alta età cronologica. Viceversa, l’aumentata aggressività dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong>secondo anno è parzialmente <strong>in</strong>dipendente da questa, e riflette caratteristiche biologiche <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche.SummaryIntroduction. Public health evaluations and research studies are <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>gly performed on <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> the regional <strong>Italia</strong>n breast screen<strong>in</strong>gprogrammes. As a part of the Impact project, a study addressed the question of whether the biological aggressiveness of <strong>in</strong>terval breast cancersvaries between the first and the second <strong>in</strong>terval year.Methods. A registry-based series of 2002 patients 50-74 years old with a pT1a-pT3 breast cancer were eligible. The <strong>in</strong>terscreen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terval wasdivided <strong>in</strong>to 1-12, 13-18, and 19-24 months. Axillary lymph node status was used as an <strong>in</strong>dicator of disease aggressiveness. The odds ratio (OR),with 95% confidence <strong>in</strong>terval (CI), of lymph node metastases for <strong>in</strong>terval cancers (n = 791) as compared with screen-detected cancers (n = 1211)was mo<strong>del</strong>led us<strong>in</strong>g forward stepwise multiple logistic regression analysis.Results. Cancers diagnosed between 1-12, 13-18, and 19-24 months of <strong>in</strong>terval had a prevalence of lymph node <strong>in</strong>volvement of 38%, 42%,and 44%, respectively, vs. the 28% be<strong>in</strong>g observed among screen-detected cancers. The OR adjusted for demographics and nodal stag<strong>in</strong>g techniquewas 1.41 (95% CI 1.06-1.87), 1.74 (1.31-2.31), and 1.91 (1.43-2.54), respectively. Histologic type, tumour grade, and tumour size were thenentered <strong>in</strong> turn <strong>in</strong>to the mo<strong>del</strong>. Histologic type had limited effects. After adjustment for tumour grade, the OR decreased to 1.23 (0.92-1.65),1.58 (1.18-2.12), and 1.73 (1.29-2.32), respectively. A larger decrease was observed after adjustment for tumour size, with an OR of 0.95 (0.70-1.29), 1.34 (0.99-1.81), and 1.37 (1.01-1.85).Discussion. The effect of adjustment for tumour size suggested that the excess risk of nodal <strong>in</strong>volvement for first-year <strong>in</strong>terval cancers is only theresult of their higher chronological age. Conversely, the <strong>in</strong>creased aggressiveness of second-year <strong>in</strong>terval cancers is partially <strong>in</strong>dependent of it, thusreflect<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sic biological properties.IntroduzioneNello screen<strong>in</strong>g mammografico, i cancri d’<strong>in</strong>tervallo sono cancriprimari <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong>sorti <strong>in</strong> donne che hanno avuto untest negativo (o positivo con assessment negativo) e diagnosticatiprima <strong>del</strong> successivo <strong>in</strong>vito o, <strong>in</strong> caso di cessazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vitoper raggiunti limiti d’età, entro un tempo uguale all’<strong>in</strong>tervallonom<strong>in</strong>ale 1 . Insieme con una bassa partecipazione <strong>del</strong>le donne,essi sono il pr<strong>in</strong>cipale fattore d’<strong>in</strong>successo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g.Valutazioni di sanità pubblicaIn <strong>Italia</strong>, negli ultimi 5 anni, c’è stato uno sforzo per misurare erazionalizzare questi eventi, che può essere riassunto come segue:- è aumentato il numero <strong>del</strong>le valutazioni <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza proporzionaledei cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>in</strong> aree regionali, cioè <strong>del</strong>rapporto tra la loro <strong>in</strong>cidenza e l’<strong>in</strong>cidenza attesa <strong>in</strong> assenzadi screen<strong>in</strong>g, che è un’approssimazione <strong>del</strong> complemento a 1<strong>del</strong>la sensibilità <strong>del</strong>la mammografia (o <strong>del</strong> processo diagnosticodi primo e secondo livello) per il cancro precl<strong>in</strong>ico 2-9(vedi altro articolo di questa monografia: “Stima <strong>del</strong>la sensibilitàdei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico” di S. Guzz<strong>in</strong>atie M. Zorzi);- è stato realizzato uno studio di fattibilità per l’utilizzo difonti di dati alternative ai Registri Tumori nell’identificazionedei cancri d’<strong>in</strong>tervallo su base di popolazione 10 ;81


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto- è stato redatto a cura <strong>del</strong> Gruppo <strong>Italia</strong>no Screen<strong>in</strong>g Mammograficoun documento metodologico per la def<strong>in</strong>izione ela revisione radiologica dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo 11 ;- esperienze di revisione radiologica sono state associate ad alcunistudi d’<strong>in</strong>cidenza 2,4,7,8,12 ;- sono stati pubblicati un documento <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salutesulla gestione e sugli aspetti medico-legali dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo13 e una sommaria analisi <strong>del</strong>le denunce di responsabilitàcivile per presunti errori diagnostici <strong>in</strong> mammografia 14 ;- <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sono stati pubblicati a cura <strong>del</strong>l’Osservatorio NazionaleScreen<strong>in</strong>g dei dati descrittivi dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo neiprogrammi coperti dal progetto IMPATTO 15 .Aree di ricercaAccanto alle valutazioni di sanità pubblica, un secondo filone dilavoro sui cancri d’<strong>in</strong>tervallo è la ricerca sui fattori di rischio che,secondo le conoscenze attuali, sono costituiti da:- caratteristiche <strong>del</strong>la malattia, come l’assenza di calcificazionimammografiche 16 , la sede prossima alla parete toracica 17 , e lemorfologie lobulare e muc<strong>in</strong>osa 18 ;- un’importante caratteristica <strong>del</strong> seno come l’elevata densitàmammografica 16,19-21 ;- caratteristiche tecniche <strong>del</strong>la mammografia, <strong>in</strong> particolaregli errori di posizionamento <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> 22 ; e- caratteristiche epidemiologiche <strong>del</strong>la donna, non completamentedef<strong>in</strong>ite 16 , che sembrano comprendere lo stato premenopausale23 , la terapia ormonale sostitutiva 23-25 , una storiadi benign breast disease 23,26 , e una storia personale 27 e familiare28 di cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>.I fattori di rischio di cancro d’<strong>in</strong>tervallo, al di là <strong>del</strong> loro <strong>in</strong>teressespeculativo, possono avere un’<strong>in</strong>fluenza concreta sulla gestionedei programmi di screen<strong>in</strong>g. Alcuni di essi ispirano le attualiipotesi di modulazione <strong>del</strong> protocollo <strong>in</strong> base al livello <strong>in</strong>dividuale<strong>del</strong> rischio. Benché questo livello sia ancora impossibile dapredire con i mo<strong>del</strong>li esistenti 29,30 , pratiche non standardizzatedi screen<strong>in</strong>g ad <strong>in</strong>tervalli più brevi di quello nom<strong>in</strong>ale sono giàstate documentate anche <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> 31 . Esse hanno appunto lo scopodi ridurre l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo.Il terzo e ultimo settore di lavoro sui cancri d’<strong>in</strong>tervallo è la valutazione<strong>del</strong> loro potenziale d’aggressività biologica e cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>confronto con quello dei cancri screen-detected (SD) e dei cancris<strong>in</strong>tomatici extra-screen<strong>in</strong>g 16,18,32 . Recentemente, ai tradizionaliparametri prognostici si sono aggiunti quelli bio-molecolari 33 .Lo studioAnche il progetto IMPATTO ha dedicato uno studio alla caratterizzazione<strong>del</strong> comportamento biologico dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo34 , con lo scopo di stabilire se la loro aggressività sia diversa aseconda che essi esordiscano precocemente o tardivamente dopoil risultato mammografico negativo.La letteratura sull’argomento è carente e contraddittoria. Alcunistudi hanno prodotto risultati negativi 35,36 . Secondo altri, i cancriche emergono precocemente avrebbero caratteristiche prognostichesfavorevoli 37,38 . Le revisioni radiologiche hanno suggeritol’opposto, sia pure <strong>in</strong>direttamente. La proporzione dei falsi negativi(cancri d’<strong>in</strong>tervallo dei quali si può identificare una tracciasospetta nelle immag<strong>in</strong>i mammografiche) dim<strong>in</strong>uisce dal primoal secondo anno, mentre i veri cancri d’<strong>in</strong>tervallo (quelli che siconfermano non visibili alla mammografia) sono concentrati nelsecondo anno 39-41 . Poiché altri, dist<strong>in</strong>ti, studi hanno dimostratoche i veri cancri d’<strong>in</strong>tervallo hanno una prognosi peggiore deifalsi negativi 42-44 , una sorta di correlazione ecologica suggerisceche l’aggressività biologica dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo aumenta conil tempo dall’ultima mammografia. Se fosse confermata, questatendenza darebbe forza alle ipotesi di differenziazione <strong>del</strong> protocollodi screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> base al rischio personale. In generale, questeipotesi si riferiscono ad un <strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>g annuale perle donne a rischio elevato, per anticipare la diagnosi e ridurre ilpotenziale metastatico di quei cancri che, lasciati alla loro evoluzione,diventerebbero cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo anno.Materiali e metodiRazionale e obiettiviIn questo studio, come <strong>in</strong> altri dedicati alla storia naturale <strong>del</strong>cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> 45 , lo stato dei l<strong>in</strong>fonodi ascellari è statousato come <strong>in</strong>dicatore d’aggressività <strong>del</strong>la malattia. Più precisamente,sono stati fatti i seguenti assunti: 1) lo stato l<strong>in</strong>fonodaleè il prodotto <strong>del</strong>l’aggressività biologica <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> per la suaetà cronologica 45,46 ; e 2) il diametro <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> è un surrogato<strong>del</strong>l’età cronologica 18 . Perciò, si è ritenuto che lo stato l<strong>in</strong>fonodalepuò essere usato come <strong>in</strong>dicatore <strong>del</strong>l’aggressività <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> acondizione che esso sia corretto per il diametro.Gli assunti su cui è stato fondato il razionale <strong>del</strong>lo studio, <strong>in</strong>vece,erano i seguenti: 1) i cancri d’<strong>in</strong>tervallo sono diagnosticati<strong>in</strong> un momento più tardivo <strong>del</strong>la loro storia naturale rispetto aicancri SD; e 2) per questa ragione, ci si aspetta che essi abbianoun diametro tumorale e un rischio di <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodalemaggiori, come è stato peraltro suggerito da precedenti studi32 . Seguendo questo ragionamento, l’obiettivo <strong>del</strong>lo studio erastabilire se, e <strong>in</strong> quale misura, l’aumento <strong>del</strong> rischio di metastasil<strong>in</strong>fonodali per i cancri d’<strong>in</strong>tervallo dipende dal fatto che essihanno un diametro maggiore e, qu<strong>in</strong>di, un’età cronologica piùalta. L’ipotesi era duplice:1) se i cancri <strong>del</strong> primo anno sono prevalentemente falsi-negativi,il loro eccesso di rischio dovrebbe unicamente riflettere laloro maggiore età cronologica;2) per converso, se i cancri <strong>del</strong> secondo anno sono prevalentementeveri cancri d’<strong>in</strong>tervallo, è verosimile che il loro eccessodi rischio di metastasi l<strong>in</strong>fonodali sia solo parzialmente spiegatodal loro diametro e rifletta anche una più alta aggressivitàbiologica.Fonte dei datiUn altro articolo di questa monografia riporta i metodi generali<strong>del</strong> progetto IMPATTO (“Il progetto IMPATTO: materiale emetodi”, a cura di IMPACT Work<strong>in</strong>g Group). La presente analisiè stata condotta usando l’archivio aggiornato nel 2007, checonteneva 41.370 casi. Tra questi sono stati selezionati 6.154 casidi cancro SD e di cancro d’<strong>in</strong>tervallo (diagnosticato entro 3 annida una mammografia negativa) che avevano i seguenti requisiti:1) 50-79 anni alla registrazione, 2) trattamento chirurgicoprimario, 3) codice ICD-O diverso da quelli di <strong>tumore</strong> filloide,sarcoma, l<strong>in</strong>foma, e leucemia, 4) stadio pT1a-pT3, 5) diametrotumorale ≥ 2 mm, 6) numero di l<strong>in</strong>fonodi ascellari esam<strong>in</strong>ati ≥ 6(nessun requisito m<strong>in</strong>imo per i l<strong>in</strong>fonodi positivi e per la biopsia<strong>del</strong> l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella); e 7) non metastasi a distanza.Selezione dei cancri SDA questo punto, sono stati presi <strong>in</strong> considerazione due problemi.Il primo era il length bias derivante dalla probabile contam<strong>in</strong>azionedei cancri SD con cancri prevalenti a lenta crescita 32 .82


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoQuesto problema è stato risolto escludendo 3.754 casi diagnosticaticon una mammografia di prevalenza (prima mammografia).Poiché la prevalenza di cancri con bassa frazione di crescitasi ricostituisce progressivamente con il tempo, sono stati esclusianche 186 casi diagnosticati con una mammografia eseguita piùdi 3 anni dopo la precedente.Suddivisione e selezione dei cancri d’<strong>in</strong>tervalloIl secondo problema era che ogni nuovo passaggio di screen<strong>in</strong>g,attorno allo scadere dei 2 anni, agisce come rischio competitivoper l’emergere dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo. Le nuove mammografiesottraggono cancri al pool dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo, e questo puòalterarne <strong>in</strong> modo selettivo la composizione e il potenziale metastatico.Questo problema è stato trattato come segue: 1) l’<strong>in</strong>tervallodi screen<strong>in</strong>g è stato suddiviso <strong>in</strong> 1-12 mesi, 13-18 mesi, e 19-24 mesi; 2) il pool dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo diagnosticati entro 18mesi è stato considerato immodificato per la bassa probabilità dimammografie di screen<strong>in</strong>g anticipate; 3) per i cancri d’<strong>in</strong>tervalloosservati negli ultimi 6 mesi <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo di 2 anni, il bias statisticoè stato considerato più forte ma ancora accettabile, perchéla maggior parte dei cancri SD di quel periodo, con un’anticipazionediagnostica di circa 2 anni 47 , si manifesterebbe cl<strong>in</strong>icamentepiù tardi; e 4) i 212 cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> terzo anno, espostiad una forte selezione, sono stati esclusi.Queste successive selezioni hanno lasciato 2.002 casi eleggibili,comprendenti 1.211 cancri SD e 791 cancri d’<strong>in</strong>tervallo. L’età<strong>del</strong>le pazienti era compresa tra i 50 e i 74 anni, e l’anno di registrazionetra il 1992 e il 2001.Analisi dei datiUn controllo <strong>del</strong>la distribuzione di frequenza <strong>del</strong> diametrotumorale ha rivelato che questa variabile era tendenzialmenteespressa come multipli di 5 mm (dati non mostrati). Questaanomalia, già osservata <strong>in</strong> un precedente studio dei RegistriTumori italiani 45 , non ha consentito di usare il diametro tumoralecome variabile cont<strong>in</strong>ua né di usare i multipli di 5 o10 mm come valori di cut-off, come nel sistema TNM. Perciò,il diametro è stato raggruppato <strong>in</strong> 2-7, 8-12, 13-17, 18-22, 23-27, e ≥ 28 mm.Le associazioni univariate sono state valutate con il test di Kruskal-Wallise il test <strong>del</strong> χ 2 di Pearson. Il rischio di metastasi l<strong>in</strong>fonodaliper i cancri d’<strong>in</strong>tervallo rispetto ai cancri SD è statostimato come odds ratio (OR), con <strong>in</strong>tervallo di confidenza al95%, usando l’analisi di regressione logistica multipla “a passi<strong>in</strong> avanti”. Sono state considerate le seguenti covariate: area diregistrazione (registro) (n = 11), periodo di diagnosi (1992-1996, 1997-2001), tecnica di stadiazione ascellare (dissezione,biopsia <strong>del</strong> l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella), età alla diagnosi (cont<strong>in</strong>ua),tipo istologico (duttale, lobulare, tubulare, altro), grado tumorale(1, 2, 3, ignoto), e diametro tumorale. Ad ogni passo, levariabili <strong>in</strong>dipendenti sono state <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> blocco.RisultatiLa tabella 1 mostra le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche dei cancri d’<strong>in</strong>tervalloe dei cancri SD. I cancri d’<strong>in</strong>tervallo avevano più spessometastasi l<strong>in</strong>fonodali, specialmente nel secondo anno. Essi eranoassociati a donne più giovani e avevano un diametro maggiore,un grado più alto, e una prevalenza leggermente più alta di carc<strong>in</strong>omilobulari. Inoltre, essi sono stati sottoposti più raramentealla biopsia <strong>del</strong> l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella.La tabella 2 mostra l’analisi <strong>del</strong> rischio di <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodaleper i cancri d’<strong>in</strong>tervallo rispetto ai cancri SD. L’OR grezzo(mo<strong>del</strong>lo base) <strong>in</strong>dica che il rischio era più alto di circa il 60%per i cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> primo anno e di oltre il 100% perTabella 1. Caratteristiche dei cancri screen-detected e dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo.Cancri SDCancri d’<strong>in</strong>tervallo per numero di mesi dall’ultima mammografia1-12 13-18 19-24 pNumero 1211 273 265 253Interessamento l<strong>in</strong>fonodale (%) 27,7 37,7 42,3 44,3 0,000Età mediana (anni) 62 59 58 60 0,000 *Diametro tumorale (%) **2-7 mm8-12 mm13-17 mm18-22 mm23-27 mm≥ 28 mmGrado tumorale (%) ***123IgnotoTipo istologico (%)DuttaleLobulareTubulareAltro17,032,924,514,64,56,427,450,322,310,276,915,82,94,55,118,727,519,411,018,314,547,538,011,473,321,61,14,0L<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella (%) 27,0 13,6 17,4 19,8 0,000L’analisi è basata su un numero totale di 2002 casi; SD: screen-detected; * Test di Kruskal-Wallis; gli altri valori di p sono per il test <strong>del</strong> χ 2 di Pearson;**i criteri per la categorizzazione <strong>del</strong> diametro tumorale sono riportati nella sezione “Materiali e metodi”; *** le percentuali dei cancri di grado 1, 2 e 3 sonostate calcolate escludendo i cancri di grado ignoto.6,823,426,021,19,413,217,345,537,317,072,121,91,14,96,719,821,724,19,917,817,542,939,614,274,318,22,05,50,0000,0000,1083


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 2. Odds ratio di <strong>in</strong>teressamento l<strong>in</strong>fonodale per i cancri d’<strong>in</strong>tervallo rispetto ai cancri screen-detected per numero di mesi dall’ultima mammografia.Mo<strong>del</strong>loVariabili nel mo<strong>del</strong>loNumero di mesi dall’ultima mammografia1-12 13-18 19-24Base Modalità di diagnosi 1,58 (1,20-2,09) 1,91 (1,45-2,52) 2,08 (1,57-2,74)1 Mo<strong>del</strong>lo base + area + periodo 1,61 (1,21-2,12) 1,96 (1,49-2,59) 2,06 (1,55-2,72)2 Mo<strong>del</strong>lo 1 + stadiazione ascellare 1,48 (1,12-1,96) 1,84 (1,39-2,44) 1,95 (1,47-2,59)3 Mo<strong>del</strong>lo 2 + età 1,41 (1,06-1,87) 1,74 (1,31-2,31) 1,91 (1,43-2,54)4 Mo<strong>del</strong>lo 3 + tipo istologico 1,35 (1,01-1,81) 1,70 (1,27-2,26) 1,94 (1,45-2,59)5 Mo<strong>del</strong>lo 3 + grado 1,23 (0,92-1,65) 1,58 (1,18-2,12) 1,73 (1,29-2,32)6 Mo<strong>del</strong>lo 3 + diametro 0,95 (0,70-1,29) 1,34 (0,99-1,81) 1,37 (1,01-1,85)7 Mo<strong>del</strong>lo 3 + grado + diametro 0,91 (0,67-1,24) 1,33 (0,98-1,80) 1,35 (0,99-1,84)8 Mo<strong>del</strong>lo 3 + tipo istologico + grado + diametro 0,90 (0,66-1,22) 1,33 (0,98-1,81) 1,39 (1,02-1,89)L’analisi è basata su un totale di 2002 casi; gli odds ratio sono stati stimati usando l’analisi di regressione logistica multipla “a passi <strong>in</strong> avanti”; i numeri traparentesi sono limiti di confidenza al 95%; le variabili sono state <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> blocco <strong>in</strong> ogni mo<strong>del</strong>lo. Le variabili sono state classificate come segue: area diregistrazione: n = 11; periodo di registrazione: 1992-1996, 1997-2001; tecnica di stadiazione ascellare: dissezione, biopsia <strong>del</strong> l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella; età allaregistrazione: cont<strong>in</strong>ua; tipo istologico: duttale, lobulare, tubulare, altro; grado tumorale: 1, 2, 3, ignoto; diametro tumorale: 2-7 mm, 8-12 mm, 13-17 mm,18-22 mm, 23-27 mm; ≥ 28 mm.quelli <strong>del</strong> secondo. Nei mo<strong>del</strong>li 1, 2 e 3, sono stati <strong>in</strong>seriti progressivamentel’area di residenza, il periodo di registrazione, latecnica di stadiazione ascellare, e l’età <strong>del</strong>la paziente, cioè fattor<strong>in</strong>on specifici <strong>del</strong>la malattia. Tenendo conto <strong>del</strong>la loro <strong>in</strong>fluenza,l’OR è dim<strong>in</strong>uito di circa il 30% per i cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong>primo anno e <strong>del</strong> 15-20% per quelli <strong>del</strong> secondo. In altre parole,queste sono le frazioni <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>iziale eccesso di rischio che eranoattribuibili a differenze di residenza, periodo, tecnica di stadiazione,ed età <strong>del</strong>la paziente.Il mo<strong>del</strong>lo 3 è il riferimento per valutare l’effetto specifico <strong>del</strong>lecaratteristiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>. A partire dal mo<strong>del</strong>lo 4, sono stati <strong>in</strong>seritia turno il tipo istologico, il grado tumorale, e il diametro. Iltipo istologico si è rivelato un confondente debole, responsabile<strong>in</strong> piccola parte <strong>del</strong>l’eccesso di rischio. Questo si spiega con illeggero eccesso di carc<strong>in</strong>omi lobulari tra i cancri d’<strong>in</strong>tervallo (tabella1), e con il fatto che essi erano il tipo più spesso associato ametastasi l<strong>in</strong>fonodali (dato non mostrato).Inserendo il grado tumorale (mo<strong>del</strong>lo 5), l’OR di riferimentoosservato nel mo<strong>del</strong>lo 3 è dim<strong>in</strong>uito <strong>del</strong> 45% circa per i cancrid’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> primo anno e <strong>del</strong> 20% circa per quelli <strong>del</strong> secondo.La ragione è che essi avevano una distribuzione per gradotumorale sfavorevole rispetto ai cancri SD (tabella 1). Tuttavia,un eccesso di rischio di metastasi l<strong>in</strong>fonodali era ancora presenteper tutti i cancri d’<strong>in</strong>tervallo, anche se molto debole per quelli<strong>del</strong> primo anno.Nel mo<strong>del</strong>lo 6, il grado è stato sostituito con il diametro tumorale,e questo è apparso il confondente più forte. Il suo <strong>in</strong>serimentoha annullato l’eccesso di rischio residuo per i cancri <strong>del</strong> primoanno, con una riduzione <strong>del</strong>l’OR da 1,41 a 0,95. Per entrambi igruppi di cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo anno, l’OR è dim<strong>in</strong>uito<strong>del</strong> 55-60% e si è mantenuto al di sopra <strong>del</strong>l’unità, sia pure adun livello debolmente significativo.Il mo<strong>del</strong>lo 7 ha confermato che il grado era un confondentemeno forte <strong>del</strong> diametro. Il mo<strong>del</strong>lo 8, che è stato costruito <strong>in</strong>cludendotutte le covariate <strong>in</strong> blocco, ha dato risultati simili aquelli dei mo<strong>del</strong>li 6 e 7. Rispetto ai cancri SD, i cancri d’<strong>in</strong>tervallo<strong>del</strong> secondo anno avevano un rischio di metastasi l<strong>in</strong>fonodalipiù alto di circa il 30%, che era <strong>in</strong>dipendente dal diametro. Per icancri <strong>del</strong> primo anno, l’eccesso di rischio era <strong>in</strong>teramente dovutoai confondenti, <strong>in</strong> particolare al diametro.DiscussioneInterpretazione dei risultatiI risultati di questo studio sono compatibili con la conclusioneche i cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo anno sono <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamentepiù aggressivi di quelli <strong>del</strong> primo. Questi ultimi, tra i quali è altala prevalenza dei falsi-negativi 39-41 , hanno un rischio di <strong>in</strong>teressamentol<strong>in</strong>fonodale maggiore dei cancri SD. Tuttavia, l’analisi hamostrato che questo si spiega con la loro più alta età cronologica.Essi non sono qualitativamente diversi dai cancri SD, rispetto aiquali hanno solo avuto più tempo per crescere. A differenza deicancri SD, essi non sono stati diagnosticati con la mammografia,ma i fattori tecnico-radiologici responsabili <strong>del</strong>l’errore non implicanocaratteristiche tumorali biologicamente sfavorevoli.La situazione è diversa per i cancri <strong>del</strong> secondo anno, che sonocostituiti <strong>in</strong> maggioranza da veri cancri d’<strong>in</strong>tervallo, non visibilialla precedente mammografia 39-41 . Né il grado né l’età cronologicaspiegano <strong>in</strong>teramente l’aumento <strong>del</strong> loro rischio di metastasil<strong>in</strong>fonodali. In altre parole, essi hanno un rischio più alto deicancri SD, ma <strong>in</strong> misura maggiore di quanto sia giustificato dalledifferenze di grado e diametro tumorale. Perciò, il loro eccessod’aggressività è reale perché è dovuto, almeno <strong>in</strong> parte, a caratteristichebiologiche che sono <strong>in</strong>dipendenti dal grado e dallo sviluppo<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> primitivo.Questi risultati sono diversi da quelli di alcuni studi precedenti,peraltro limitati nelle dimensioni e nell’analisi, che hanno attribuitoai cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo anno caratteristicheprognostiche simili a quelli <strong>del</strong> primo 35,36 o più favorevoli 37,38 .Tuttavia, l’ipotesi di un livello d’aggressività più alto nei cancrid’<strong>in</strong>tervallo ad esordio tardivo è suggerita dagli studi di revisioneradiologica 39-44 . Inoltre, essa è implicitamente confermata dairisultati di un vasto studio sui fattori responsabili <strong>del</strong>l’eccessodi rischio di cancro d’<strong>in</strong>tervallo che si osserva <strong>in</strong> premenopausarispetto alla postmenopausa 21 . Se nel primo anno d’<strong>in</strong>tervallol’eccesso è dovuto <strong>in</strong> gran parte alla più elevata densità mammografica,nel secondo è legato <strong>in</strong> misura sostanziale alla più rapidacrescita tumorale.È possibile che l’uso <strong>del</strong>la terapia ormonale sostitutiva abbia avutoun ruolo nel moderare l’aggressività dei cancri <strong>del</strong> primo annod’<strong>in</strong>tervallo. La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio84


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattodi cancri d’<strong>in</strong>tervallo a prognosi relativamente buona 48 , e si ritieneche la sorveglianza cl<strong>in</strong>ica che le donne trattate ricevonotra una mammografia e l’altra contribuisca ad anticiparne la diagnosi49 . Infatti, l’aumento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo<strong>in</strong> queste donne è più spiccato nel primo anno 50 .ImplicazioniQuesti risultati devono essere confermati <strong>in</strong> altri studi. Se siottenessero prove solide che l’aggressività biologica dei cancrid’<strong>in</strong>tervallo aumenta con il tempo dall’ultima mammografia,le ipotesi di modulazione <strong>del</strong> protocollo di screen<strong>in</strong>g sulla base<strong>del</strong> rischio <strong>in</strong>dividuale ne sarebbero rafforzate. Infatti, l’aumento<strong>del</strong>la frequenza di screen<strong>in</strong>g che si propone per le donne conelevata densità mammografica e altre condizioni si tradurrebbe,attraverso l’anticipazione diagnostica, <strong>in</strong> una selettiva riduzione<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza dei cancri d’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo anno.Al momento, tuttavia, queste ipotesi sono astratte, perché nonesistono ancora dei mo<strong>del</strong>li per classificare il livello di rischio<strong>del</strong>le pazienti comb<strong>in</strong>ando i molti fattori di rischio noti 29 . Inoltre,l’efficacia di procedure di screen<strong>in</strong>g adattate al livello di rischiodovrà essere valutata 30 .Considerazioni sul razionaleIl razionale di questo studio ha alcuni limiti. In particolare, l’assuntoche il diametro <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> è un surrogato <strong>del</strong>la sua età cronologica18 è vero solo se la crescita tumorale segue un andamentol<strong>in</strong>eare. In realtà, una crescita l<strong>in</strong>eare è un’approssimazione allastoria naturale <strong>del</strong> cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Molte caratteristiche<strong>del</strong>la malattia e <strong>del</strong>la paziente <strong>in</strong>teragiscono nel determ<strong>in</strong>are lacrescita tumorale nel tempo. Generalmente, si ritiene che i tassidi crescita attravers<strong>in</strong>o una fase esponenziale seguita da una decelerazione,anche se sono stati proposti altri mo<strong>del</strong>li 51 .Lo stesso utilizzo <strong>del</strong>lo stato l<strong>in</strong>fonodale come <strong>in</strong>dicatore d’aggressivitàbiologica <strong>del</strong> cancro <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> è discutibile. Tuttavia,esso è preferibile a quello di numerosi marker biologici <strong>del</strong>la malattia,che non sono ben def<strong>in</strong>iti né sufficientemente standardizzat<strong>in</strong>ella pratica. D’altra parte, essi sono difficilmente accessibili aiRegistri Tumori, e solo <strong>in</strong> modo molto <strong>in</strong>completo.Considerazioni metodologicheAlcuni aspetti metodologici <strong>del</strong>lo studio meritano di essere puntualizzati.In primo luogo, il diametro tumorale è stato classificato<strong>in</strong> categorie non convenzionali, cioè <strong>in</strong> cluster attorno a 5 mme ai suoi multipli. Questo approccio, già descritto altrove 45 , è statosuggerito dalla distribuzione di frequenza <strong>del</strong>la variabile (vedisezione ‘Analisi dei dati’). Esso ha l’<strong>in</strong>conveniente che lo studionon può essere replicato fe<strong>del</strong>mente se l’unica stadiazione disponibileè quella standard TNM.Una seconda questione riguarda la data di registrazione dei cancrid’<strong>in</strong>tervallo. <strong>Come</strong> quella degli altri tumori, essa è la data<strong>del</strong> primo ricovero o <strong>del</strong> primo referto istologico anziché quella<strong>del</strong>l’esordio cl<strong>in</strong>ico. La conseguenza è che una parte dei cancrid’<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> primo anno è postdatata al secondo. Considerandoil gradiente di rischio osservato, tuttavia, questo può soloaver diluito la maggiore aggressività dei cancri <strong>del</strong> secondo annocon tumori meno virulenti.Nell’ultimo semestre <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo biennale, il rischio che uncancro si manifesti cl<strong>in</strong>icamente può essere oscurato dal rischiocompetitivo che esso sia diagnosticato con una mammografia direscreeen<strong>in</strong>g. In teoria, i cancri d’<strong>in</strong>tervallo osservati <strong>in</strong> quel periodosono il risultato di un processo di selezione, e il loro livellomedio d’aggressività ne risulta alterato. In realtà, è probabile chequesto effetto distorsivo sia modesto, perché la maggioranza deicancri diagnosticati dal rescreen<strong>in</strong>g 19-24 mesi dopo la mammografiaprecedente emergerebbe cl<strong>in</strong>icamente più tardi 47 .Inf<strong>in</strong>e, i risultati sono esenti dalla contam<strong>in</strong>azione con cancriprevalenti a lenta crescita (length bias) 32 , <strong>in</strong> quanto sono statiesclusi dall’analisi i cancri diagnosticati con mammografie diprevalenza o con mammografie ulteriori ma eseguite dopo piùdi tre anni da quella precedente.ConclusioniSecondo questo studio, i cancri <strong>del</strong> secondo anno d’<strong>in</strong>tervallosono <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente più aggressivi di quelli <strong>del</strong> primo. Questaosservazione può avere implicazioni ai f<strong>in</strong>i dei protocolli di screen<strong>in</strong>g.Tuttavia, essa deve essere confermata.Bibliografia1. Broeders M, Nyström L, Ascunce N, et al. Epidemiologicalgui<strong>del</strong><strong>in</strong>es for quality assurance <strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g. In: PerryN, Broeders M, de Wolf C, et al., editors. European gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es forquality assurance <strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g and diagnosis. Fourthedition. Luxembourg: Office for Official Publications of theEuropean Communities 2006, pp. 15-56.2. Burani R, Caimi F, Maggioni C, et al. Quality assessment of themammographic screen<strong>in</strong>g programme <strong>in</strong> the Azienda Sanitaria localeProv<strong>in</strong>cia Milano 1: analysis of <strong>in</strong>terval cancers and discussion ofpossible causes of diagnostic error. Radiol Med 2005;109:260-7.3. Törnberg S, Codd M, Rodrigues V, et al. Ascerta<strong>in</strong>ment andevaluation of <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> population-based mammographyscreen<strong>in</strong>g programmes: a collaborative study <strong>in</strong> four European centres.J Med Screen 2005;12:43-9.4. Vettorazzi M, Stocco C, Chirico A, et al. Quality control ofmammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the Veneto Region. Evaluation of fourprograms at a local health unit level: analysis of the frequency anddiagnostic pattern of <strong>in</strong>terval cancers. Tumori 2006;92:1-5.5. Mariotto R, Brancato B, Bonetti F, et al. Real-time read<strong>in</strong>g <strong>in</strong>mammography breast screen<strong>in</strong>g. Radiol Med 2007;112:287-303.6. Bucchi L, Ravaioli A, Foca F, et al. Incidence of <strong>in</strong>terval breast cancersafter 650,000 negative mammographies <strong>in</strong> 13 <strong>Italia</strong>n health districts.J Med Screen 2008;15:30-5.7. Caumo F, Vecchiato F, Pellegr<strong>in</strong>i M, et al. Analysis of <strong>in</strong>terval cancersobserved <strong>in</strong> an <strong>Italia</strong>n mammography screen<strong>in</strong>g programme (2000-2006). Radiol Med 2009;114:907-14.8. Pirola ME, Houssami N, Maltagliati E, et al. Quality of mammographyscreen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the Milan programme: evidence of improved sensitivitybased on <strong>in</strong>terval cancer proportional <strong>in</strong>cidence and radiologicalreview. Breast 2009;18:208-10.9. Giorgi Rossi P, Baiocchi D, Barca A, et al. Analisi dei cancri <strong>in</strong>tervallo<strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la regione Lazio. http://w<strong>in</strong>.gisma.it/atti/bologna10/poster/barca_gisma_bologna_2010.pdf10. Sperati A, Pannozzo F, Giorgi Rossi P, et al. Validat<strong>in</strong>g regionalHospital Information System data through comparison with a localcancer register to identify <strong>in</strong>terval cancers of a breast screen<strong>in</strong>g program.Eur J Cancer Prev 2009;18:212-5.11. Ciatto S, Naldoni C, Ponti A, et al. I carc<strong>in</strong>omi di <strong>in</strong>tervallo quali<strong>in</strong>dicatori di performance di un programma di screen<strong>in</strong>g: modalitàe standard per la valutazione. In: Rosselli Del Turco M, Zappa M,editors. Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g. Sesto Rapporto. Milano:Edizioni Inferenze 2007, pp. 184-91.12. Gallo E, Sant<strong>in</strong>i D. I cancri di <strong>in</strong>tervallo nello screen<strong>in</strong>g mammografico:metodologia per una rilevazione su base regionale e per la def<strong>in</strong>izionedi un protocollo di revisione radiologica. Le applicazioni pratiche:85


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattol’esperienza <strong>del</strong>la regione Emilia Romagna. http://www.ispo.toscana.it/public/user_files/formazione/2009/3_Ennio_Gallo_Dolores_Sant<strong>in</strong>i_sem_<strong>in</strong>terv.pdf13. M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute. Direzione Generale <strong>del</strong>la PrevenzioneSanitaria. Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico: significato egestione dei cancri di <strong>in</strong>tervallo. Seconda Edizione. Roma: M<strong>in</strong>istero<strong>del</strong>la Salute 2008. http://www.ccm-network.it/screen<strong>in</strong>g/files/documenti/position-paper_Ci2.pdf14. Fileni A, Magnavita N, Pescar<strong>in</strong>i L. Analysis of malpractice claims <strong>in</strong>mammography: a complex issue. Radiol Med 2009;114:636-44.15. Bucchi L, Ferretti S, Puliti D, et al. Valutazione <strong>del</strong>le caratteristichedei cancri d’<strong>in</strong>tervallo nello screen<strong>in</strong>g mammografico. In: Rosselli DelTurco M, Zappa M, editors. Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g. SestoRapporto. Milano: Edizioni Inferenze 2007, pp. 158-61.16. Ma L, Fishell E, Wright B, et al. Case-control study of factors associatedwith failure to detect breast cancer by mammography. J Natl CancerInst 1992;84:781-5.17. Meeson S, Young KC, Wallis MG, et al. Image features of true positiveand false negative cancers <strong>in</strong> screen<strong>in</strong>g mammograms. Br J Radiol2003;76:13-21.18. Porter PL, El-Bastawissi AY, Man<strong>del</strong>son MT, et al. Breast tumorcharacteristics as predictors of mammographic detection: comparisonof <strong>in</strong>terval- and screen-detected cancers. J Natl Cancer Inst1999;91:2020-8.19. Sala E, Warren R, McCann J, et al. Mammographic parenchymalpatterns and mode of detection: implications for the breast screen<strong>in</strong>gprogramme. J Med Screen 1998;5:207-12.20. Man<strong>del</strong>son MT, Oestreicher N, Porter PL, et al. Breast density asa predictor of mammographic detection: comparison of <strong>in</strong>terval- andscreen-detected cancers. J Natl Cancer Inst 2000;92:1081-7.21. Buist DS, Porter PL, Lehman C, et al. Factors contribut<strong>in</strong>g tomammography failure <strong>in</strong> women aged 40-49 years. J Natl Cancer Inst2004;96:1432-40.22. Tapl<strong>in</strong> SH, Rutter CM, F<strong>in</strong>der C, et al. Screen<strong>in</strong>g mammography:cl<strong>in</strong>ical image quality and the risk of <strong>in</strong>terval breast cancer. AJR Am JRoentgenol 2002;178:797-803.23. Banks E, Reeves G, Beral V, et al. Influence of personal characteristicsof <strong>in</strong>dividual women on sensitivity and specificity of mammography <strong>in</strong>the Million Women Study: cohort study. BMJ 2004;329:477-9.24. Sala E, Warren R, McCann J, et al. High-risk mammographicparenchymal patterns, hormone replacement therapy and other riskfactors: a case-control study. Int J Epidemiol 2000;29:629-36.25. Wang H, Bjurstam N, Bjørndal H, et al. Interval cancers <strong>in</strong> theNorwegian breast cancer screen<strong>in</strong>g program: frequency, characteristicsand use of HRT. Int J Cancer 2001;94:594-8.26. Brekelmans CT, Peeters PH, Faber JA, et al. The epidemiologicalprofile of women with an <strong>in</strong>terval cancer <strong>in</strong> the DOM screen<strong>in</strong>gprogramme. Breast Cancer Res Treat 1994;30:223-32.27. Carney PA, Ste<strong>in</strong>er E, Goodrich ME, et al. Discovery of breastcancers with<strong>in</strong> 1 year of a normal screen<strong>in</strong>g mammogram: how arethey found? Ann Fam Med 2006;4:512-8.28. Kerlikowske K, Grady D, Barclay J, et al. Effect of age, breast density,and family history on the sensitivity of first screen<strong>in</strong>g mammography.JAMA 1996;276:33-8.29. Cuzick J. Assess<strong>in</strong>g risk for breast cancer. Breast Cancer Res2008;10(Suppl 4):S13.30. Paci E, Giorgi Rossi P. Tailored screen<strong>in</strong>g for breast cancer <strong>in</strong>premenopausal women: not just look<strong>in</strong>g at sensitivity, but aim<strong>in</strong>g toreduce burden. Womens Health (Lond Engl) 2010;6:477-9.31. Ravaioli A, Foca F, Colamart<strong>in</strong>i A, et al. Incidence, detection, andtumour stage of breast cancer <strong>in</strong> a cohort of <strong>Italia</strong>n women withnegative screen<strong>in</strong>g mammography report recommend<strong>in</strong>g early (short<strong>in</strong>terval)rescreen. BMC Med 2010;8:11.32. Duffy SW, Tabar L, Fagerberg G, et al. Breast screen<strong>in</strong>g, prognosticfactors and survival: results from the Swedish two county study. Br JCancer 1991;64:1133-8.33. Antt<strong>in</strong>en J, Kuopio T, Nykanen M, et al. Her-2/neu oncogeneamplification and prote<strong>in</strong> over-expression <strong>in</strong> <strong>in</strong>terval and screendetectedbreast cancers. Anticancer Res 2003;23:4213-8.34. Bucchi L, Puliti D, Ravaioli A, et al. Breast screen<strong>in</strong>g: axillarylymph node status of <strong>in</strong>terval cancers by <strong>in</strong>terval year. Breast2008;17:477-83.35. Wai ES, D’yachkova Y, Olivotto IA, et al. Comparison of 1- and 2-yearscreen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervals for women undergo<strong>in</strong>g screen<strong>in</strong>g mammography.Br J Cancer 2005;92:961-6.36. Hofv<strong>in</strong>d S, Bjurstam N, Sørum R, et al. Number and characteristicsof breast cancer cases diagnosed <strong>in</strong> four periods <strong>in</strong> the screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervalof a biennial population-based screen<strong>in</strong>g programme. J Med Screen2006;13:192-6.37. Collett K, Stefansson IM, Eide J, et al. A basal epithelial phenotype ismore frequent <strong>in</strong> <strong>in</strong>terval breast cancers compared with screen detectedtumors. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005;14:1108-12.38. Porter GJ, Evans AJ, Burrell HC, et al. Interval breast cancers:prognostic features and survival by subtype and time s<strong>in</strong>ce screen<strong>in</strong>g. JMed Screen 2006;13:115-22.39. Asbury D, Boggis CR, Sheals D, et al. NHS breast screen<strong>in</strong>gprogramme: is the high <strong>in</strong>cidence of <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong>evitable? BMJ1996;313:1369-70.40. Sylvester PA, Kutt E, Baird A, et al. Rate and classification of <strong>in</strong>tervalcancers <strong>in</strong> the breast screen<strong>in</strong>g programme. Ann R Coll Surg Engl1997;79:276-7.41. McCann J, Britton PD, Warren RM, et al. Radiological peer review of<strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> the East Anglian breast screen<strong>in</strong>g programme: whatare we miss<strong>in</strong>g? J Med Screen 2001;8:77-85.42. Brekelmans CT, Peeters PH, Deurenberg JJ, et al. Survival <strong>in</strong><strong>in</strong>terval breast cancer <strong>in</strong> the DOM screen<strong>in</strong>g programme. Eur J Cancer1995;31A:1830-5.43. Brekelmans CT, van Gorp JM, Peeters PH, et al. Histopathology andgrowth rate of <strong>in</strong>terval breast carc<strong>in</strong>oma: characterization of differentsubgroups. Cancer 1996;78:1220-8.44. Vitak B, Stål O, Månson JC, et al. Interval cancers and cancers <strong>in</strong> nonattenders<strong>in</strong> the Ostergotland Mammographic Screen<strong>in</strong>g Programme:duration between screen<strong>in</strong>g and diagnosis, S-phase fraction and distantrecurrence. Eur J Cancer 1997;33:1453-60.45. Bucchi L, Barchielli A, Ravaioli A, et al. Screen-detected vs. cl<strong>in</strong>icalbreast cancer: the advantage <strong>in</strong> the relative risk of lymph node metastasesdecreases with <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g tumour size. Br J Cancer 2005;92:156-61.46. Mittra I, MacRae KD. A meta-analysis of reported correlations betweenprognostic factors <strong>in</strong> breast cancer: does axillary lymph node metastasisrepresent biology or chronology? Eur J Cancer 1991;27:1574-83.47. Duffy SW, Day NE, Tabár L, et al. Markov mo<strong>del</strong>s of breast tumorprogression: some age-specific results. J Natl Cancer Inst Monogr1997;22:93-7.48. Estève J, Séradour B, Jacquemier J, et al. Does a better grade of tumouroccurr<strong>in</strong>g <strong>in</strong> women under hormone replacement therapy compensatefor their lower probability of detection by screen<strong>in</strong>g mammography. JMed Screen 2002;9:70-3.49. Dal<strong>in</strong>g JR, Malone KE, Doody DR, et al. Association of regimensof hormone replacement therapy to prognostic factors among womendiagnosed with breast cancer aged 50-64 years. Cancer EpidemiolBiomarkers Prev 2003;12:1175-81.50. Séradour B, Estève J, Heid P, et al. Hormone replacement therapyand screen<strong>in</strong>g mammography: analysis of the results <strong>in</strong> the Bouches duRhône programme. J Med Screen 1999;6:99-102.51. Clare SE, Nakhlis F, Panetta JC. Molecular biology of breast cancermetastasis: the use of mathematical mo<strong>del</strong>s to determ<strong>in</strong>e relapse and topredict response to chemotherapy <strong>in</strong> breast cancer. Breast Cancer Res2000;2:430-5.86


Stima <strong>del</strong>la sensibilità dei programmi di screen<strong>in</strong>gmammograficoStefano Guzz<strong>in</strong>ati, Manuel ZorziRiassuntoIntroduzione. Nella valutazione <strong>del</strong>la qualità dei programmi di screen<strong>in</strong>g, uno dei parametri più importanti da considerare è la stima<strong>del</strong>la sensibilità. Il metodo di riferimento per effettuare tale stima è quello <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza proporzionale, che però i programmi di screen<strong>in</strong>gutilizzano piuttosto raramente.Metodi. Presentiamo un metodo di stima <strong>del</strong>la sensibilità dei programmi di screen<strong>in</strong>g basato sui tumori diagnosticati allo screen<strong>in</strong>gnell’ambito dei cicli di screen<strong>in</strong>g che escludono i casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g di prevalenza, e sul numero totale di casi <strong>in</strong>cidenti nellapopolazione allo stato stazionario. Vengono discussi le assunzioni, i punti di forza e i limiti <strong>del</strong> metodo.Presentiamo <strong>in</strong>oltre un esempio di applicazione <strong>del</strong> metodo, utilizzato per calcolare la sensibilità dei programmi che hanno partecipatoallo studio IMPATTO.Risultati. La sensibilità di programma, a partire dal qu<strong>in</strong>to anno di attività, oscilla tra il 41 e il 48% <strong>del</strong> numero totale di casi diagnosticat<strong>in</strong>ella popolazione. Allo stato stazionario la sensibilità <strong>del</strong>l’episodio di screen<strong>in</strong>g era pari a 0,70, con un trend per età con i valori piùbassi nelle donne 50-54enni (0,52) e quelli maggiori nelle 65-69enni (0,77).Conclusioni. A parità di risultato <strong>del</strong>le stime ottenute, il metodo proposto è estremamente semplice da applicare e può rappresentare unutile strumento per la stima <strong>del</strong>la sensibilità.SummaryBackground. The estimation of breast cancer screen<strong>in</strong>g sensitivity is a major aim <strong>in</strong> the quality assessment of screen<strong>in</strong>g programmes. The proportional<strong>in</strong>cidence method for the estimation of the sensitivity of breast cancer screen<strong>in</strong>g programmes is rarely used by service screen<strong>in</strong>g programmes.Methods. We present a method to estimate episode and programme sensitivity of screen<strong>in</strong>g programmes, based solely on cancers detected with<strong>in</strong>screen<strong>in</strong>g cycles (exclud<strong>in</strong>g breast cancer cases at prevalent screen<strong>in</strong>g round) and on the number of <strong>in</strong>cident cases <strong>in</strong> the total target population(steady state). The assumptions, strengths and limitations of the method are discussed. An example of calculation of episode and programme sensitivitiesis given, on the basis of the data from the IMPACT study, a large observational study of breast cancer screen<strong>in</strong>g programmes <strong>in</strong> Italy.Results. The programme sensitivity from the fifth year of screen<strong>in</strong>g onwards ranged between 41% and 48% of the total number of cases <strong>in</strong> thetarget population. At steady state episode sensitivity was 0.70, with a trend across age groups, with lowest values <strong>in</strong> women aged 50-54 years (0.52)and highest <strong>in</strong> those 65-69 (0.77).Conclusions. The method is a very serviceable tool for estimat<strong>in</strong>g sensitivity <strong>in</strong> service screen<strong>in</strong>g programmes, and the results are comparable withthose of other methods of estimation.IntroduzioneUno dei più importanti <strong>in</strong>dicatori per monitorare la qualità deiprogrammi di screen<strong>in</strong>g e il loro potenziale impatto sulla mortalitàcausa-specifica è la sensibilità. Di questa sono state propostediverse def<strong>in</strong>izioni; tradizionalmente viene <strong>in</strong>tesa come lacapacità <strong>del</strong> test di screen<strong>in</strong>g di identificare la malattia <strong>in</strong> faseprecl<strong>in</strong>ica negli screenati. Recentemente Hakama ha dist<strong>in</strong>to trediverse tipologie concettuali di sensibilità: accanto a quella <strong>del</strong>test di screen<strong>in</strong>g, ha <strong>in</strong>fatti def<strong>in</strong>ito la sensibilità <strong>del</strong>l’episodiodi screen<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>teso come l’<strong>in</strong>tero processo diagnostico di cui sicompone lo screen<strong>in</strong>g (test di primo livello ed esami di approfondimento)e quella <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g, def<strong>in</strong>ita comela percentuale dei tumori identificati <strong>in</strong> una popolazione <strong>in</strong> undeterm<strong>in</strong>ato periodo di tempo che sono stati diagnosticati grazieallo screen<strong>in</strong>g 1 .Il metodo di gran lunga più accreditato per calcolare la sensibilità<strong>del</strong>l’episodio di screen<strong>in</strong>g è quello basato sulla cosiddetta “<strong>in</strong>cidenzaproporzionale” 2 . Questo metodo stima i casi di <strong>tumore</strong>attesi <strong>in</strong> una popolazione di donne screenate, nei due anni successiviall’episodio di screen<strong>in</strong>g, applicando a quella popolazionei tassi di <strong>in</strong>cidenza età-specifici osservati <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g.La sensibilità viene qu<strong>in</strong>di calcolata sottraendo a uno il rapportotra il numero di tumori effettivamente osservati <strong>in</strong> quella popolazionee il numero di tumori attesi. La stima <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>rischio di malattia dopo lo screen<strong>in</strong>g si basa qu<strong>in</strong>di sul tasso dicarc<strong>in</strong>omi <strong>in</strong>tervallo e sull’<strong>in</strong>cidenza attesa, che dovrebbe esserecorretta per il bias di selezione <strong>del</strong>le donne che partecipano alloscreen<strong>in</strong>g. Queste <strong>in</strong>fatti possono avere un rischio di malattiadiverso da quello <strong>del</strong>la popolazione generale, nel qual caso nonsarebbe automaticamente applicabile l’<strong>in</strong>cidenza generale osservata<strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g 3 .È piuttosto raro che i programmi di screen<strong>in</strong>g di popolazione sidedich<strong>in</strong>o al calcolo <strong>del</strong>la sensibilità usando il metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzaproporzionale 4 . Le cause sono più di una: <strong>in</strong>nanzituttonon è semplice e non sempre è possibile seguire nel tempo la popolazione<strong>del</strong>le screenate per calcolare gli anni-donna di followup.In secondo luogo, sta diventando sempre più difficile avere87


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattodei tassi attendibili di <strong>in</strong>cidenza ‘<strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g’, perchéle aree senza un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico, i cuitassi potrebbero essere utilizzati dai programmi di aree limitrofe,si stanno (fortunatamente) progressivamente riducendo e <strong>in</strong>oltreil ricorso alla mammografia si è ampiamente diffuso anche <strong>in</strong>assenza di programmi di screen<strong>in</strong>g organizzato. Inoltre nelle areecon programmi di lunga durata le stime di <strong>in</strong>cidenza si basanosu trend riferiti a periodi sempre più lontani nel tempo e qu<strong>in</strong>dimeno attendibili.La stima <strong>del</strong>la sensibilità di programma dipende dall’estensioneeffettiva <strong>del</strong> programma (non tutte le donne vengono effettivamente<strong>in</strong>vitate), dall’adesione all’<strong>in</strong>vito (non tutte le <strong>in</strong>vitateaderiscono) e dalla qualità <strong>del</strong> test di screen<strong>in</strong>g e degli approfondimentisuccessivi, e potrebbe risultare errata a causa <strong>del</strong> lengthbias e/o <strong>del</strong>la sovradiagnosi.In questo articolo presentiamo un metodo per calcolare la sensibilitàdi episodio e di programma <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammograficoche si basa esclusivamente sui casi di <strong>tumore</strong> diagnosticati all’<strong>in</strong>ternodei “cicli di screen<strong>in</strong>g” e sul numero totale di casi <strong>in</strong>cident<strong>in</strong>ella popolazione come riportati dai Registri Tumori.MetodiTradizionalmente gli eventi che accadono nell’ambito dei programmidi screen<strong>in</strong>g vengono <strong>in</strong>casellati all’<strong>in</strong>terno dei round discreen<strong>in</strong>g. Per ogni persona screenata, il round <strong>in</strong>izia con il testdi screen<strong>in</strong>g e si conclude nel momento <strong>in</strong> cui essa si sottopone altest di screen<strong>in</strong>g successivo. Pertanto fanno parte <strong>del</strong> round tuttii tumori diagnosticati <strong>in</strong> seguito al test di screen<strong>in</strong>g e i cancri di<strong>in</strong>tervallo che <strong>in</strong>sorgono durante l’<strong>in</strong>tervallo seguente. La figura1 rappresenta i tumori diagnosticati durante una successionedi round di un programma di screen<strong>in</strong>g con cadenza biennale,quale può essere lo screen<strong>in</strong>g mammografico. Durante i primidue anni le donne vengono esam<strong>in</strong>ate per la prima volta e sonodiagnosticati un certo numero di tumori (screen-detected, SD).Nei due anni successivi al test di screen<strong>in</strong>g negativo (qu<strong>in</strong>di f<strong>in</strong>oal quarto anno, quando si concludono i due anni di follow-up<strong>del</strong>le donne screenate alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> secondo anno), emergono icancri di <strong>in</strong>tervallo.Dopo i primi due anni <strong>in</strong>izia il secondo round <strong>del</strong> programma, acui si sottoporranno sia donne già esam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> precedenza chealcune aderenti per la prima volta. Il secondo round <strong>del</strong> programma(<strong>in</strong> verde) produrrà pertanto una quota di casi SD al primoesame di screen<strong>in</strong>g e altri diagnosticati ad esami di screen<strong>in</strong>gsuccessivi. Di nuovo, negli anni seguenti compariranno un certonumero di cancri di <strong>in</strong>tervallo. E così via, un round dopo l’altro.Un modo alternativo per caratterizzare il susseguirsi <strong>del</strong>le attivitàdei programmi di screen<strong>in</strong>g è rappresentato dai “cicli discreen<strong>in</strong>g”. A differenza <strong>del</strong> round, il ciclo di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziaimmediatamente dopo un episodio di screen<strong>in</strong>g, si protrae durantel’<strong>in</strong>tervallo e <strong>in</strong>clude l’episodio di screen<strong>in</strong>g successivo.Nell’ambito di un ciclo di screen<strong>in</strong>g, pertanto, i primi tumoriche si manifestano sono quelli di <strong>in</strong>tervallo, mentre i tumori SDsi aggiungono soltanto alla f<strong>in</strong>e (figura 2). Inoltre, a differenzadei round, i cicli non conteggiano i tumori SD al primo esamedi screen<strong>in</strong>g.Ora, all’<strong>in</strong>terno di ciascun ciclo di screen<strong>in</strong>g la sensibilità<strong>del</strong>l’episodio di screen<strong>in</strong>g sarà rappresentata dalla quota di tutti itumori che sono stati diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g. Prendendo <strong>in</strong>considerazione più cicli consecutivi, la formula diventa:a) sensibilità <strong>del</strong>l’episodio c= SD_S c/ (SD_S c+ CI c)dove SD_S sono i casi SD ad un esame di screen<strong>in</strong>g successivo alprimo, CI sono i cancri di <strong>in</strong>tervallo e c è il numero cumulativodi anni considerati dopo il periodo di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziale.Se la formula precedente viene applicata a tutta la popolazione, enon solo alle donne screenate, si ottiene la stima <strong>del</strong>la sensibilitàdi programma, secondo l’equazioneb) sensibilità di programma t= SD_S t/ (SD_S t+ CI t+ A t)dove SD_S sono i casi screen-detected ad un esame di screen<strong>in</strong>gsuccessivo al primo, CI sono i cancri di <strong>in</strong>tervallo, A sono i tumoridiagnosticati con altre modalità diagnostiche nella popolazionetotale e t è il periodo di tempo considerato.Queste stime di sensibilità si basano sul pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo stato stazionariodi un programma di screen<strong>in</strong>g, enunciato da Eddy nel1980 5 . Tale pr<strong>in</strong>cipio fa riferimento ad una popolazione ‘stabile’,nella quale l’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>la malattia non <strong>cambia</strong> nel tempo nécon l’età <strong>del</strong>le donne, a cui un programma di screen<strong>in</strong>g proponeun esame <strong>in</strong> maniera ripetitiva, con un <strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>gtale per cui il numero e la cadenza degli esami erogati sono costanti6 .Secondo il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo stato stazionario di un programma discreen<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> una popolazione stabile dove è attivo un programmadi screen<strong>in</strong>g periodico, il numero atteso di persone che vanno<strong>in</strong>contro ad una nuova diagnosi di <strong>tumore</strong>, sia <strong>in</strong> seguito all’esamedi screen<strong>in</strong>g che durante l’<strong>in</strong>tervallo, è costante <strong>in</strong> ciascun<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> programma. Questo però solo dopo il periodo <strong>in</strong>iziale(cioè il primo round di screen<strong>in</strong>g, generalmente almeno 3 o4 anni dopo l’attivazione dei programmi).Carc<strong>in</strong>omiSDCarc<strong>in</strong>omiIntervalloEs. successivi Es. successivi Es. successiviPrimi esami Primi esami Primi esami Primi esamiTempo(anni) 0 1 2 3 4 5 6 7 8Carc<strong>in</strong>omiSDCarc<strong>in</strong>omiIntervalloEs. successivi Es. successivi Es. successiviPrimi esami Primi esami Primi esami Primi esamiTempo(anni) 0 1 2 3 4 5 6 7 8Primo roundSecondo roundTerzo roundQuarto roundFigura 1. I round di screen<strong>in</strong>g.Primo cicloSecondo cicloTerzo cicloFigura 2. I cicli di screen<strong>in</strong>g.88


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoInoltre il numero di nuovi casi di <strong>tumore</strong> è all’<strong>in</strong>circa uguale altasso di <strong>in</strong>cidenza annuale moltiplicato per la lunghezza <strong>del</strong> periodo5 . Questo pr<strong>in</strong>cipio può essere dimostrato matematicamente5 , mentre <strong>in</strong> Appendice riportiamo una semplice dimostrazionegrafica.La conseguenza è che <strong>in</strong> una popolazione di donne screenate ilnumero di casi attesi <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>g è uguale alla sommadei tumori diagnosticati dallo screen<strong>in</strong>g allo stato stazionariopiù i cancri di <strong>in</strong>tervallo, a cui vanno aggiunti, <strong>in</strong> un popolazionegenerale, quelli identificati attraverso qualsiasi altra modalitàdiagnostica.Confrontando le due formule a) e b), si evidenzia che la sensibilità<strong>del</strong>l’episodio di screen<strong>in</strong>g è sostanzialmente una stima <strong>del</strong>lasensibilità media per la s<strong>in</strong>gola donna, mentre la sensibilità diprogramma, che <strong>in</strong>dica la proporzione di tutti i tumori che sonostati diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g, è una caratteristica di tutta lapopolazione.Il metodo è applicabile <strong>in</strong> aree coperte da un Registro Tumoriche raccoglie i dati sui casi <strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong> tutta la popolazione.Tutti i tumori dovrebbero essere classificati <strong>in</strong> base alla modalitàdiagnostica, cioè al primo esame di screen<strong>in</strong>g o ad esami successivio al di fuori <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Inoltre, qualora sia disponibilela storia di screen<strong>in</strong>g dei casi di <strong>tumore</strong>, sarà possibile stimare lasensibilità di episodio per ciascun ciclo di screen<strong>in</strong>g per monitorareeventuali <strong>cambia</strong>menti nel tempo <strong>del</strong>la sensibilità.Applicazione <strong>del</strong> metodo ai dati <strong>del</strong>lo studioIMPATTOLo studio IMPATTO <strong>in</strong>clude i tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> diagnosticatitra il 1988 e il 2006 nelle donne di età compresa tra40 e 79 anni residenti <strong>in</strong> 21 aree italiane. Le caratteristiche deiprogrammi di screen<strong>in</strong>g e i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicatori di attività sonodescritti altrove 7 .I tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sono stati <strong>in</strong>clusi secondo le regole perla registrazione <strong>del</strong>la IARC 8 . Sono stati <strong>in</strong>clusi i tumori <strong>in</strong> situmentre sono stati esclusi i tumori multipli e i casi la cui diagnosiera basata esclusivamente sul certificato di morte.Tutti i casi registrati sono stati <strong>in</strong>crociati con gli archivi dei programmidi screen<strong>in</strong>g e suddivisi per modalità diagnostica. Abbiamoclassificato i tumori <strong>in</strong> diagnosticati al primo esame di screen<strong>in</strong>g,ad esami di screen<strong>in</strong>g successivi oppure con altre modalitàdiagnostiche. Questi ultimi <strong>in</strong>cludono i casi diagnosticati <strong>in</strong> donnemai <strong>in</strong>vitate allo screen<strong>in</strong>g, quelli <strong>in</strong> donne non aderenti all’<strong>in</strong>vitoe quelli diagnosticati al di fuori dei programmi successivamentead un episodio di screen<strong>in</strong>g negativo (cancri di <strong>in</strong>tervalloentro due anni dall’episodio di screen<strong>in</strong>g e casi diagnosticati oltrei due anni <strong>in</strong> donne con adesione irregolare allo screen<strong>in</strong>g).Abbiamo utilizzato la casistica <strong>del</strong>lo studio IMPATTO <strong>in</strong>nanzituttoper validare il nostro metodo di stima <strong>del</strong>la sensibilità,verificando l’uguaglianza tra il numero di casi attesi <strong>in</strong> assenzadi screen<strong>in</strong>g e la somma dei tumori SD ad esami successivi più icancri di <strong>in</strong>tervallo e i tumori identificati attraverso altre modalitàdiagnostiche. Il numero di casi attesi <strong>in</strong> assenza di screen<strong>in</strong>gè stato stimato per ciascuna area costruendo, attraverso un procedimentomulti-step descritto <strong>in</strong> dettaglio altrove 9 , un mo<strong>del</strong>lo<strong>del</strong> trend <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza annuale nel periodo pre-screen<strong>in</strong>g. Lasignificatività statistica <strong>del</strong> rapporto tra Osservati e Attesi (O/A)è stata valutata utilizzando gli <strong>in</strong>tervalli di confidenza al 95%(IC 95%) calcolati secondo l’approssimazione di Byar 10 .Abbiamo qu<strong>in</strong>di calcolato la sensibilità di programma e di episodio,per i soli tumori <strong>in</strong>vasivi e per gli <strong>in</strong>vasivi più gli <strong>in</strong> situ, totalie specifiche per fascia di età (50-54, 55-59, 60-64 e 65-69 anni).RisultatiSono state <strong>in</strong>cluse <strong>in</strong> questa analisi le 9 aree con programmi discreen<strong>in</strong>g attivi da almeno 7 anni per un totale di 12.935 casi,il 10,5% dei quali erano <strong>in</strong> situ (n = 1.354) (tabella 1). Di questi,il 29,4% erano diagnosticati ad esami successivi di screen<strong>in</strong>g(SD_S) e il 17,4% erano stati diagnosticati al di fuori dei programmidi screen<strong>in</strong>g dopo un episodio negativo (n = 2.251). Il71,7% di questi ultimi erano stati diagnosticati entro due annidall’ultima mammografia di screen<strong>in</strong>g negativa (CI), il 28,3%dopo un <strong>in</strong>tervallo maggiore.La figura 3 mostra il rapporto O/A (con IC 95%) dei tumori<strong>in</strong>vasivi e <strong>in</strong> situ nei primi 8 anni di screen<strong>in</strong>g, che allo stato stazionariotende al valore 1.La tabella 2 mostra il trend <strong>del</strong>la sensibilità di episodio cumulativae le stime di sensibilità annuale di programma dal terzoall’ottavo anno di attività di screen<strong>in</strong>g.La sensibilità di programma allo stato stazionario (dal qu<strong>in</strong>toanno di attività <strong>in</strong> poi) oscilla tra il 41 e il 48% <strong>del</strong> totale dei tumoridiagnosticati nella popolazione. La sensibilità di episodioTabella 1. Studio IMPATTO. Anni di studio e numero di casi per modalità diagnostica, per area.AreaAnno diattivazione<strong>del</strong>loscreen<strong>in</strong>gPeriodo distudioAnni distudio (n)Ciclo di screen<strong>in</strong>gScreen-detecteda esami ripetutiCancri<strong>in</strong>tervalloCasiAderentiirregolariMairispondentiNonancora<strong>in</strong>vitateBologna 1997 1997-2004 8 551 355 139 987 686Ferrara 1997 1997-2004 8 437 175 36 194 230Firenze 1991 1991-1998 8 460 241 84 391 310Modena 1995 1995-2002 8 608 221 91 446 498Parma 1997 1997-2004 8 475 79 78 252 364Reggio Emilia 1994 1997-2004 8 189 73 15 116 189Romagna 1996 1996-2003 8 831 345 175 517 551Sondrio 2000 2000-2006 7 98 41 7 79 80Tor<strong>in</strong>o 1992 1992-1999 8 158 83 13 179 808Totali 3807 1613 638 3161 371689


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoosservati / attesi1,21,00,81,090,970,92 0,930,971,021,041,060,60,40,20,01 2 3 4 5 6 7 8Anni di screen<strong>in</strong>gFigura 3. Studio IMPATTO. Rapporto tra casi osservati e attesi per anni di screen<strong>in</strong>g, con <strong>in</strong>tervalli di confidenza al 95% (tumori <strong>in</strong>vasivi e <strong>in</strong> situ).Tabella 2. Studio IMPATTO. Sensibilità di episodio e di programma (con <strong>in</strong>tervallidi confidenza al 95%), per anni di screen<strong>in</strong>g.Anni discreen<strong>in</strong>gaumenta progressivamente nel tempo e raggiunge un plateau di0,70 ad 8 anni dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. La sensibilità specificaper i soli tumori <strong>in</strong>vasivi è risultata lievemente <strong>in</strong>feriore (0,68).La sensibilità di episodio ha mostrato un chiaro trend per età,con i valori <strong>in</strong>feriori nelle donne di età 50-54 (0,52 all’ottavoanno) e massimi nelle 65-69enni (0,77) (figura 4).DiscussioneSensibilità cumulativadi episodio (IC 95%)Sensibilità annua diprogramma (IC 95%)3 0,48 (0,43-0,53) 0,20 (0,18-0,23)4 0,58 (0,54-0,62) 0,31 (0,28-0,34)5 0,65 (0,62-0,68) 0,41 (0,38-0,44)6 0,68 (0,66-0,71) 0,45 (0,42-0,48)7 0,69 (0,67-0,71) 0,42 (0,39-0,45)8 0,70 (0,68-0,72) 0,48 (0,44-0,52)In questo articolo proponiamo un nuovo metodo di stima <strong>del</strong>lasensibilità dei programmi di screen<strong>in</strong>g, applicabile a popolazioni<strong>in</strong> cui gli screen<strong>in</strong>g hanno concluso il round di prevalenza. Questometodo rappresenta uno strumento semplice per stimare lasensibilità dei programmi di popolazione, perché non necessitadi seguire le coorti <strong>del</strong>le donne screenate né altri dati di difficilereperimento come per esempio i tassi di <strong>in</strong>cidenza <strong>in</strong> assenza discreen<strong>in</strong>g.L’uso <strong>del</strong> rapporto tra casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g e la sommadi casi di screen<strong>in</strong>g e di cancri <strong>in</strong>tervallo <strong>in</strong>oltre, supera i biasche affliggono i metodi tradizionali di calcolo <strong>del</strong>la sensibilità,cioè il lenght bias e la sovradiagnosi 11 . Infatti i tumori a lenta crescita(length bias), che diverrebbero s<strong>in</strong>tomatici oltre l’<strong>in</strong>tervallodi screen<strong>in</strong>g pianificato, o che non giungerebbero mai a superarela soglia cl<strong>in</strong>ica nel corso <strong>del</strong>la vita (sovradiagnosi), nella grandemaggioranza dei casi sono diagnosticati al primo esame di screen<strong>in</strong>g,e qu<strong>in</strong>di non <strong>in</strong>terferiscono con il nostro metodo. I risultatidei trial, secondo una revisione <strong>del</strong> 2005 12 , hanno mostratoche quando il gruppo di controllo era stato screenato alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>periodo di studio, l’eccesso di <strong>in</strong>cidenza – e di possibile sovradiagnosi– era praticamente assente.Alcune <strong>del</strong>le assunzioni <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo sono state <strong>in</strong> parte violate.Primo, il mo<strong>del</strong>lo assume una popolazione stabile, nella quale itassi di <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>la malattia e gli <strong>in</strong>tervalli di screen<strong>in</strong>g non<strong>cambia</strong>no nel tempo o con l’età <strong>del</strong>le persone. In realtà i tassi di<strong>in</strong>cidenza stanno aumentando 8 , <strong>in</strong>dipendentemente dall’effettodei programmi di screen<strong>in</strong>g. Il numero di casi diagnosticati adun nuovo round di screen<strong>in</strong>g supera il numero di casi attesi, perchéil numero di casi di cui si è anticipata la diagnosi è maggioredi quelli ‘rubati’ dall’episodio di screen<strong>in</strong>g precedente. Abbiamoprovato ad <strong>in</strong>cludere nei calcoli di sensibilità l’<strong>in</strong>cremento annualemedio dei tassi di <strong>in</strong>cidenza italiani, pari all’1,7% 8 e abbiamoottenuto una dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>la sensibilità solo <strong>del</strong>lo 0,5%,qu<strong>in</strong>di di bassa rilevanza numerica.Inoltre, poiché l’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> aumentacon l’età e i casi SD_S sono diagnosticati alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> corrispondenteciclo di screen<strong>in</strong>g, la stima <strong>del</strong>la sensibilità ne risulterà ar-90


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto50-54 anni 55-59 anni 60-64 anni 65-69 anni0,90,80,70,770,750,690,60,50,520,40,30,20,10,03 4 5 6 7 8Anni di screen<strong>in</strong>gFigura 4. Studio IMPATTO. Sensibilità cumulativa di episodio dal terzo all’ottavo anno di screen<strong>in</strong>g, per classe d’età (tumori <strong>in</strong>vasivi e <strong>in</strong> situ).tificialmente aumentata. Tuttavia è plausibile che questo effettosia contenuto.In secondo luogo, il mo<strong>del</strong>lo assume una durata fissa dei cicli discreen<strong>in</strong>g. Qualora il periodo effettivo di un programma dovessesuperare di molto i due anni, l’episodio successivo tenderebbead assomigliare ad uno screen<strong>in</strong>g di prevalenza, con un aumento<strong>del</strong> numeratore nella formula <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>la sensibilità. La variazione<strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>g osservata nellostudio IMPATTO aveva un effetto molto contenuto nelle stimedi sensibilità. Abbiamo <strong>in</strong>dagato questo effetto provando ad <strong>in</strong>cluderetra i cancri di <strong>in</strong>tervallo i casi diagnosticati a differenti <strong>in</strong>tervallidopo una mammografia negativa. Includendo i casi diagnosticatif<strong>in</strong>o ai 27 mesi, la sensibilità a 8 anni dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>loscreen<strong>in</strong>g si riduceva <strong>del</strong> 2,4% a 0,68. La sensibilità dim<strong>in</strong>uiva<strong>del</strong> 3,7% a 0,67 <strong>in</strong>cludendo i casi diagnosticati f<strong>in</strong>o ai 30 mesidalla mammografia negativa precedente. Naturalmente l’effettoè limitato <strong>in</strong> caso di variazioni episodiche <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>g,mentre il metodo è <strong>in</strong> grado di gestire eventuali differenzesistematiche <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo.Terzo, il metodo assume un’adesione agli episodi di screen<strong>in</strong>gsuccessivi <strong>del</strong> 100%. Se l’adesione non è totale, il numero di tumoridiagnosticati agli esami successivi sarà <strong>in</strong>feriore all’atteso,con una sottostima <strong>del</strong>la sensibilità. Assumendo che i tassi di <strong>in</strong>cidenzanelle donne che aderiscono agli episodi successivi sianosovrapponibili a quelli <strong>del</strong>le donne che non aderiscono, si puògestire questo problema dividendo i tumori SD per l’adesioneosservata agli episodi di screen<strong>in</strong>g successivi al primo.Va evidenziato che i cancri di <strong>in</strong>tervallo diagnosticati <strong>in</strong> donnecon oltre 70 anni vanno esclusi dalle stime, perché fanno parte diun ciclo di screen<strong>in</strong>g aperto, che non trova cioè completamentocon un episodio di screen<strong>in</strong>g successivo. Poiché la sensibilità èmaggiore proprio nelle donne più anziane, questo comporta unasottostima <strong>del</strong>la sensibilità.Un certo numero di cancri di <strong>in</strong>tervallo per qualche motivo nonviene diagnosticato durante l’<strong>in</strong>tervallo, ma solo all’episodiodi screen<strong>in</strong>g successivo. Il nostro metodo considera questi casicome ‘successi’, per cui la sensibilità ne risulta sovrastimata. Perquantificare questo effetto abbiamo riclassificato come cancri di<strong>in</strong>tervallo i casi di screen<strong>in</strong>g con dimensione <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> uguale osuperiore a pT3; <strong>in</strong> questo modo abbiamo osservato una riduzione<strong>del</strong> 2,4% <strong>del</strong>la sensibilità a 0,67 dopo 8 anni di screen<strong>in</strong>g.Va detto che può accadere anche il contrario, cioè che venganodiagnosticati tumori as<strong>in</strong>tomatici <strong>in</strong> donne che durante l’<strong>in</strong>tervallosi sottopongono spontaneamente ad una mammografia.Nel calcolo <strong>del</strong>la sensibilità, questi tumori vengono consideratifallimenti anziché successi. La dimensione di questo effetto è direttamentecorrelata con la diffusione <strong>del</strong> ricorso spontaneo adesami durante l’<strong>in</strong>tervallo, che può variare molto tra un’area el’altra. Nella casistica <strong>del</strong>lo studio IMPATTO abbiamo ricodificatoi cancri di <strong>in</strong>tervallo di dimensione pT1b o <strong>in</strong>feriore comediagnosticati all’episodio di screen<strong>in</strong>g successivo, ottenendo unaumento <strong>del</strong>l’8,6% <strong>del</strong>la sensibilità a 0,76. Chiaramente questoè un fenomeno che <strong>in</strong>teressa qualsiasi metodo di stima <strong>del</strong>la sensibilità.Secondo le nostre stime, i programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>lo studioIMPATTO hanno riportato una sensibilità di 0,70 dopo 8 annidi attività. Questo risultato è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con gli standard <strong>del</strong>le L<strong>in</strong>eeGuida Europee sui valori di <strong>in</strong>cidenza proporzionale dei cancridi <strong>in</strong>tervallo (30% al primo anno e 50% nel secondo; <strong>in</strong> media,40%) 13 e trova conferma <strong>in</strong> diverse stime prodotte su programmi91


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoitaliani con il metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenza proporzionale 14-18 , anche senon con tutte 19 .Sono stati pubblicati diversi lavori sulla sensibilità dei programmidi screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> altri Paesi, basati sia sul metodo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidenzaproporzionale 20-31 che su altri metodi 32-34 . <strong>Come</strong> mostrato daTornberg <strong>in</strong> una revisione dei risultati dei programmi di sei Paesieuropei, il confronto è molto difficile perché i programmi hannocaratteristiche diverse (età bersaglio, numero di proiezioni, tassidi partecipazione, ecc.) che possono <strong>in</strong>fluenzare profondamentela sensibilità 35 .Abbiamo osservato una riduzione <strong>del</strong>la sensibilità nelle fasced’età più giovani, come riportato <strong>in</strong> vari studi 17,36-42 . Questotrend è stato attribuito essenzialmente all’elevata proporzione diseni densi nelle donne più giovani 43,44 .In conclusione, il metodo offre stime affidabili <strong>del</strong>la sensibilitàdi programma e di episodio <strong>in</strong> popolazioni dove sono presentiprogrammi di screen<strong>in</strong>g ‘maturi’, che cioè hanno già esaurito ilround di screen<strong>in</strong>g di prevalenza. Per la stima sono necessari idati dei Registri Tumori e l’<strong>in</strong>formazione sulla modalità diagnostica<strong>in</strong> relazione allo screen<strong>in</strong>g dei casi di <strong>tumore</strong>. Analogamente,la classificazione per modalità diagnostica di tutti i tumori<strong>in</strong>sorti <strong>in</strong> una popolazione rende possibile chiarire il reale ruolodei cancri di <strong>in</strong>tervallo veri falsi-negativi nelle stime di sensibilitàdei programmi di screen<strong>in</strong>g.Bibliografia1. Hakama M, Auv<strong>in</strong>en A, Day NE, et al. Sensitivity <strong>in</strong> cancer screen<strong>in</strong>g.J Med Screen 2007;14:174-7.2. Day NE, Williams DR, Khaw KT. Breast cancer screen<strong>in</strong>gprogrammes: the development of a monitor<strong>in</strong>g and evaluation system.Br J Cancer 1989;59:954-8.3. Cuzick J, Edwards R, Segnan N. Adjust<strong>in</strong>g for non-complianceand contam<strong>in</strong>ation <strong>in</strong> randomized cl<strong>in</strong>ical trials. Stat Med1997;16:1017-29.4. Ciatto S, Naldoni C, Ponti A, et al. Interval cancers as <strong>in</strong>dicatorsof performance <strong>in</strong> screen<strong>in</strong>g programmes. Epidemiol Prev2008;32:93-8.5. Eddy DM. Screen<strong>in</strong>g for cancer. Theory, Analysis and Design.Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall 1980.6. Baker SG, Kramer BS, Prorok PC. Compar<strong>in</strong>g breast cancer mortalityrates before-and-after a change <strong>in</strong> availability of screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> differentregions: extension of the paired availability design. BMC Med ResMethodol 2004;18;4:12.7. Giordano L, Giorgi D, Fasolo G, et al. Breast cancer screen<strong>in</strong>g:characteristics and results of the <strong>Italia</strong>n programmes <strong>in</strong> the <strong>Italia</strong>ngroup for plann<strong>in</strong>g and evaluat<strong>in</strong>g breast cancer screen<strong>in</strong>g programmes(GISMa). Tumori 1996;82:31-7.8. AIRTum work<strong>in</strong>g group. I tumori <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> – Rapporto 2006. Incidenza,mortalità e stime. Epidemiol Prev 2006:30(Suppl 2):36-41.9. Paci E, Micc<strong>in</strong>esi G, Puliti D, et al. Estimate of overdiagnosis of breastcancer due to mammography after adjustment for lead time. A servicescreen<strong>in</strong>g study <strong>in</strong> Italy. Breast Cancer Res 2006;8:R68.10. Breslow NE, Day NE. Statistical methods <strong>in</strong> cancer research. Vol. 2.The design and analysis of cohort studies. New York: Oxford UniversityPress, International Agency for Research on Cancer 1989.11. Shapiro S. Evidence on screen<strong>in</strong>g for breast cancer from a randomizedtrial. In: Strax P, editor. Control of breast cancer through massscreen<strong>in</strong>g. Littleton, MA: PSG Publish<strong>in</strong>g 1979, pp. 19-36.12. Moss S. Overdiagnosis and overtreatment of breast cancer:overdiagnosis <strong>in</strong> randomised controlled trials of breast cancer screen<strong>in</strong>g.Breast Cancer Res 2005;7:230-4.13. Perry NM, Broeders M, de Wolf C, et al. European gui<strong>del</strong><strong>in</strong>es forquality assurance <strong>in</strong> breast cancer screen<strong>in</strong>g and diagnosis. 4 th edition.Luxembourg: Office for Official Publications of the EuropeanCommunities 2006.14. Burani R, Caimi F, Maggioni C, et al. Quality assessment of themammographic screen<strong>in</strong>g programme <strong>in</strong> the Azienda Sanitaria localeProv<strong>in</strong>cia Milano 1 - Analysis of <strong>in</strong>terval cancers and discussion ofpossible causes of diagnostic error. Radiol Med 2005;109:260-7.15. Giorgi Rossi P, Federici A, Farchi S, et al. The effect of screen<strong>in</strong>gprogrammes on the treatment of benign breast neoplasms: observationsfrom current practice <strong>in</strong> Italy. J Med Screen 2006;13:123-8.16. Vettorazzi M, Stocco C, Chirico A, et al. Quality control ofmammography screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the Veneto Region. Evaluation of fourprogrammes at a Local Health Unit level – Analysis of the frequencyand diagnostic pattern of <strong>in</strong>terval cancers. Tumori 2006;92:1-5.17. Paci E, Ciatto S, Buiatti E, et al. Early <strong>in</strong>dicators of efficacy of breastscreen<strong>in</strong>g programmes. Results of the Florence District Programme. IntJ Cancer 1990;46:198-202.18. Törnberg S, Codd M, Rodrigues V, et al. Ascerta<strong>in</strong>ment andevaluation of <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> population-based mammographyscreen<strong>in</strong>g programmes: a collaborative study <strong>in</strong> four European centres.J Med Screen 2005;12:43-9.19. Zappa M, Fal<strong>in</strong>i P, Bonardi R, et al. Monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong>mammographic screen<strong>in</strong>g: the Florence District programme experience.Breast 2002;11:301-5.20. Asbury D, Boggis CR, Sheals D, et al. NHS breast screen<strong>in</strong>gprogramme: is the high <strong>in</strong>cidence of <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong>evitable? BMJ1996;313:1369-70.21. Blanks RG, Moss SM. Monitor<strong>in</strong>g the performance of breast screen<strong>in</strong>gprogrammes: allow<strong>in</strong>g for geographical variation <strong>in</strong> breast cancer<strong>in</strong>cidence. J Med Screen 1996;3:82-4.22. Faux AM, Richardson DC, Lawrence GM, Wheaton ME, WallisMG. Interval breast cancers <strong>in</strong> the NHS breast screen<strong>in</strong>g programme:does the current def<strong>in</strong>ition exclude too many? J Med Screen1997;4:169-73.23. Fracheboud J, de Kon<strong>in</strong>g HJ, Beemsterboer PM, et al. Intervalcancers <strong>in</strong> the Dutch breast cancer screen<strong>in</strong>g programme. Br J Cancer1999;81:912-7.24. Ever<strong>in</strong>gton D, Gilbert FJ, Tyack C, et al. The Scottish breast screen<strong>in</strong>gprogramme’s experience of monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terval cancers. J Med Screen1999;6:21-7.25. Exbrayat C, Garnier A, Colonna M, et al. Analysis and classificationof <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> a French breast cancer screen<strong>in</strong>g programme(department of Isere). Eur J Cancer Prev 1999;8:255-60.26. Kavanagh AM, Mitchell H, Farrugia H, et al. Monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervalcancers <strong>in</strong> an Australian mammographic screen<strong>in</strong>g programme. J MedScreen 1999;6:139-43.27. Hofv<strong>in</strong>d S, Bjurstam N, Sorum R, et al. Number and characteristicsof breast cancer cases diagnosed <strong>in</strong> four periods <strong>in</strong> the screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervalof a biennial population-based screen<strong>in</strong>g programme. J Med Screen2006;13:192-6.28. Lynge E. Mammography screen<strong>in</strong>g for breast cancer <strong>in</strong> CopenhagenApril 1991-March 1997. Mammography Screen<strong>in</strong>g EvaluationGroup. APMIS 1998;(Suppl 83):1-44.29. Johnson AE, Shekhdar J. Interval cancers <strong>in</strong> the National HealthService Breast Screen<strong>in</strong>g Programme. Br J Radiol 1995;68:862-9.30. Day N, McCann J, Camilleri-Ferrante C, Britton P, et al.Monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> breast screen<strong>in</strong>g programmes: theEast Anglian experience. Quality Assurance Management Groupof the East Anglian Breast Screen<strong>in</strong>g Programme. J Med Screen1995;2:180-5.31. Sylvester PA, Vipond MN, Kutt E, et al. A comparative audit ofprevalent, <strong>in</strong>cident and <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> the Avon breast screen<strong>in</strong>gprogramme. Ann R Coll Surg Engl 1997;79:272-5.92


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impatto32. Shen Y, Zelen M. Parametric estimation procedures for screen<strong>in</strong>gprogrammes: stable and nonstable disease mo<strong>del</strong>s for multimodalitycase f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g. Biometrika 1999;86:503-15.33. Shen Y, Zelen M. Screen<strong>in</strong>g Sensitivity and Sojourn Time FromBreast Cancer Early Detection Cl<strong>in</strong>ical Trials: Mammograms andPhysical Exam<strong>in</strong>ations. J Cl<strong>in</strong> Oncol 2001;19:3490-9.34. Straatman H, Peer PG, Verbeek AL. Estimat<strong>in</strong>g lead time andsensitivity <strong>in</strong> a screen<strong>in</strong>g program without estimat<strong>in</strong>g the <strong>in</strong>cidence <strong>in</strong>the screened group. Biometrics 1997;53:217-29.35. Törnberg S, Kemetli L, Ascunce N, et al. A pooled analysis of<strong>in</strong>terval cancer rates <strong>in</strong> six European countries. Eur J Cancer Prev2010;19:87-93.36. Sarkeala T, Hakama M, Saarenmaa I, et al. Episode sensitivity <strong>in</strong>association with process <strong>in</strong>dicators <strong>in</strong> the F<strong>in</strong>nish breast cancer screen<strong>in</strong>gprogram. Int J Cancer 2006;118:174-9.37. Tabar L, Faberberg G, Day NE, et al. What is the optimum <strong>in</strong>tervalbetween mammographic screen<strong>in</strong>g exam<strong>in</strong>ations? An analysis basedon the latest results of the Swedish two-county breast cancer screen<strong>in</strong>gtrial. Br J Cancer 1987;55:547-51.38. Taylor R, Supramaniam R, Rickard M, et al. Interval breastcancers <strong>in</strong> New South Wales, Australia, and comparisons withtrials and other mammographic screen<strong>in</strong>g programmes. J MedScreen 2002;9:20-5.39. Ciatto S, Visioli C, Paci E, et al. Breast density as a determ<strong>in</strong>antof <strong>in</strong>terval cancer at mammographic screen<strong>in</strong>g. Br J Cancer2004;90:393-6.40. Hofv<strong>in</strong>d S, Wang H, Thoresen S. Do the results of the process <strong>in</strong>dicators<strong>in</strong> the Norwegian breast cancer screen<strong>in</strong>g program predict futuremortality reduction from breast cancer? Acta Oncol 2004;5:467-73.41. Kavanagh AM, Mitchell H, Farrugia H, et al. Monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervalcancers <strong>in</strong> an Australian mammographic screen<strong>in</strong>g programme. J MedScreen 1999;6:139-43.42. Rickard MT, Taylor RJ, Fazli MA, et al. Interval breast cancers<strong>in</strong> an Australian mammographic screen<strong>in</strong>g program. Med J Aust1998;169:184-7.43. Buist DS, Porter PL, Lehman C, et al. Factors contribut<strong>in</strong>g tomammography failure <strong>in</strong> women aged 40-49 years. J Natl Cancer Inst2004;96:1432-40.44. Carney PA, Miglioretti DL, Yankaskas BC, et al. Individual andcomb<strong>in</strong>ed effects of age, breast density, and hormone replacementtherapy use on the accuracy of screen<strong>in</strong>g mammography. Ann InternMed 2003;138:168-75.AppendiceDimostrazione grafica <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo stato stazionario di un programma di screen<strong>in</strong>gConsideriamo una popolazione di N donne <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato momento nel tempo. In quella popolazione sarà presente una certaquota di tumori <strong>in</strong> fase precl<strong>in</strong>ica, <strong>in</strong> quanto tali non noti (area grigia <strong>in</strong> figura A1). Questi tumori si trovano <strong>in</strong> diversi stadi di sviluppo:alcuni <strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale, altri più avanzati e prossimi a superare la soglia cl<strong>in</strong>ica. Immag<strong>in</strong>iamo di distribuire i tumori nella figura A1<strong>in</strong> funzione <strong>del</strong> loro stadio. Se il sottogruppo di donne affette da un <strong>tumore</strong> si sottoponesse simultaneamente ad un esame diagnostico(nel nostro caso una mammografia), la probabilità che l’esame risulti positivo dipenderebbe dallo stadio di sviluppo <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>. Èragionevole assumere che quanto più maturo è il <strong>tumore</strong>, maggiore è tale probabilità. In altre parole, la probabilità è una funzione<strong>del</strong>lo stadio di sviluppo <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> e nella figura A1 è rappresentata dalla curva nera (“curva <strong>del</strong>la probabilità di diagnosi”).Poniamo ora lo stadio di sviluppo su una scala temporale e def<strong>in</strong>iamo arbitrariamente un punto di riferimento (t = 0) corrispondenteal momento di <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, cioè al momento <strong>in</strong> cui la paziente si sottoporrebbe spontaneamente ad un esame diagnostico,e tracciamo la scala temporale precedente a quel punto (figura A2).Posta l’<strong>in</strong>cidenza annuale di tumori uguale a R per il numero di anni persona N, nella nostra popolazione ci saranno R persone il cui<strong>tumore</strong> è nello stadio di sviluppo tra -1 e 0, e altre R con un <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> stadio tra -2 e -1, e così via. In assenza di screen<strong>in</strong>g, i tumori chesaranno diagnosticati nei due anni successivi sono quelli il cui stadio è tra -2 e 0 (area azzurra <strong>in</strong> figura A2).Immag<strong>in</strong>iamo ora di sottoporre regolarmente a screen<strong>in</strong>g queste donne con un <strong>in</strong>tervallo di due anni. L’area celeste sotto la curva<strong>del</strong>la probabilità di diagnosi nella figura A3 rappresenta il numero di casi che vengono diagnosticati. Lo screen<strong>in</strong>g non è perfetto, percui un certo numero di casi non sarà identificato dalla mammografia ma verrà diagnosticato cl<strong>in</strong>icamente nei due anni successivi (areablu <strong>in</strong> figura A3). Si tratta dei cancri di <strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> primo round di screen<strong>in</strong>g.Il secondo esame di screen<strong>in</strong>g avviene due anni dopo, quando tutte le donne <strong>del</strong>la figura A3 si saranno spostate a destra lungo l’asseorizzontale di due unità (figura A4). I risultati <strong>del</strong> secondo esame di screen<strong>in</strong>g saranno diversi dal primo, perché una quota dei tumoridi questa popolazione è già stato diagnosticato col precedente episodio di screen<strong>in</strong>g (casi “rubati” <strong>in</strong> celeste <strong>in</strong> figura A5). L’areaverde chiaro <strong>in</strong> figura A5 rappresenta i casi diagnosticati dal secondo esame di screen<strong>in</strong>g. L’area verde scuro rappresenta i cancri di<strong>in</strong>tervallo <strong>del</strong> secondo esame di screen<strong>in</strong>g.Il nostro obiettivo è dimostrare che, dopo il primo esame di screen<strong>in</strong>g, il carico periodico di tumori diagnosticati con qualsiasi metodoè equivalente al tasso di <strong>in</strong>cidenza biennale. Ossia che la somma <strong>del</strong>le aree verde chiaro e verde scuro <strong>del</strong>la figura A6 (rispettivamentei tumori diagnosticati al secondo esame di screen<strong>in</strong>g e i cancri di <strong>in</strong>tervallo) sono equivalenti all’area circoscritta dal rettangolorosso con base uguale al periodo da -2 a 0, cioè il tasso di <strong>in</strong>cidenza nel biennio. Poiché le due aree X e Y sono comuni (figura A7),resta da dimostrare l’equivalenza <strong>del</strong>le aree Z e W, che appare chiaramente dalla figura A8 <strong>in</strong> cui risultano identiche le due aree giallee le due blu, per cui la dimostrazione è completa.93


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoFigura A1Figura A2Probabilità di diagnosi1,0 1,00,5 0,50 0Stadio di sviluppo-6 -4 -2 0 tFigura A3Figura A41,0 1,00,5 0,50 0-6 -4 -2 0 t -6 -4 -2 0 tFigura A5Figura A61,0 1,00,5 0,5casi0“rubati”0-6 -4 -2 0 t -6 -4 -2 0 tFigura A7Figura A81,0 1,0XX0,5 Y0,5YW Z0 0-6 -4 -2 0 t -6 -4 -2 0 tFigure A1-8. Dimostrazione grafica <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo stato stazionario di un programma di screen<strong>in</strong>g94


Morfologia e screen<strong>in</strong>g: i risultati <strong>del</strong>lo studio IMPATTOsullo screen<strong>in</strong>g dei tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>Rosario Tum<strong>in</strong>o, Aurora SigonaRiassuntoIntroduzione. La letteratura sulla valutazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografici ha tenuto <strong>in</strong> considerazione anche i patternistologici dei cancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Questa analisi ha lo scopo di valutare eventuali associazioni tra tipo istologico e status rispetto alloscreen<strong>in</strong>g (casi diagnosticati allo screen<strong>in</strong>g o diagnosticati <strong>in</strong>dipendentemente dallo screen<strong>in</strong>g).Metodi. I codici morfologici ICD-O dei 38.275 cancri <strong>in</strong>vasivi occorsi dal 1996 al 2001 nelle regioni italiane dove era attivo un programmadi screen<strong>in</strong>g mammografico sono stati aggregati <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que categorie maggiori (duttali NAS e varianti, lobulari, misto duttali-lobulari,altri istotipi, non def<strong>in</strong>iti). È stata effettuata una regressione logistica al f<strong>in</strong>e di valutare l’esistenza di un’associazione tra sottotipi istologici,stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> e status di screen<strong>in</strong>g. Il rischio di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per ciascuna categoria istologica è stato mo<strong>del</strong>latomediante un mo<strong>del</strong>lo di regressione di Cox.Risultati. Complessivamente, il 77,4% dei casi sono carc<strong>in</strong>omi duttali, il 13,8% sono di tipo lobulare, il 2,5% sono misto lobulare-duttale,lo 0,5% sono altri istotipi e il 5,8% sono istotipi non def<strong>in</strong>iti. Il rischio di avere un <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato (stadio II+) è risultatostatisticamente più alto per i lobulari rispetto ai duttali (1,28; IC 95%: 1,20-1,37). Si è osservato un rischio aumentato anche per i mistilobulari-duttali, gli altri istotipi e gli istotipi non def<strong>in</strong>iti. Il rischio di essere affette da un carc<strong>in</strong>oma lobulare, rispetto ad un duttale, èrisultato maggiore per le donne non screen-detected con un episodio di screen<strong>in</strong>g negativo nell’anno precedente rispetto alle donne screendetected(1,57; IC 95%: 1,16-2,13). Il rischio di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> differisce lievemente tra carc<strong>in</strong>oma di tipo duttale elobulare dopo aver aggiustato per le pr<strong>in</strong>cipali covariate (HR = 1,09; 1,01-1,18).Conclusioni. Le donne con un episodio di screen<strong>in</strong>g negativo nell’anno precedente la diagnosi, hanno una maggiore probabilità di avereuna diagnosi di carc<strong>in</strong>oma lobulare, entità istologica probabilmente meno diagnosticabile al test di screen<strong>in</strong>g.SummaryBackground. Mammographic screen<strong>in</strong>gs programs have been evaluated <strong>in</strong> the literature even <strong>in</strong> the histology patterns of cancers: this studyaims to assess any association between histology and screen<strong>in</strong>g status (screen-detected or cl<strong>in</strong>ical breast cancers).Methods. The ICD-O morphology codes of 38,275 <strong>in</strong>vasive breast cancers occurred <strong>in</strong> 1996 to 2001 <strong>in</strong> the <strong>Italia</strong>n regions with a mammographicscreen<strong>in</strong>g program were aggregated <strong>in</strong> five major categories (ductal NOS and variants, lobular, mixed lobular and ductal, otherhistological categories and undef<strong>in</strong>ed). The association between histological types, stage at diagnosis and screen<strong>in</strong>g status was assessed by meansof multivariate logistic regression. A Cox regression mo<strong>del</strong> was used to assess the risk of breast cancer death by histological categories.Results. Overall, 77.4% of cases were ductal carc<strong>in</strong>omas, 13.8% lobular, 2.5% mixed lobular-ductal, 0.5% other categories and 5.8% undef<strong>in</strong>ed.The risk to be at an advanced stage was statistically significant higher <strong>in</strong> lobular than <strong>in</strong> ductal carc<strong>in</strong>omas (1.28; 95% CI: 1.20-1.37).An higher risk was observed also for mixed lobular-ductal, other and undef<strong>in</strong>ed histological categories. The risk to suffer from a lobular – <strong>in</strong>steadof a ductal carc<strong>in</strong>oma – was higher among not screen-detected women with a negative screen<strong>in</strong>g episode <strong>in</strong> the previous year compared toscreen-detected women (1.57; 95% CI: 1.16-2.13). The risk of breast cancer death slightly differ between ductal and lobular carc<strong>in</strong>oma afteradjustment per the pr<strong>in</strong>ciples covariates (HR = 1.09; 1.01-1.18).Conclusions. Women with a negative screen<strong>in</strong>g episode <strong>in</strong> the year before diagnosis are more likely to be diagnosed with lobular carc<strong>in</strong>oma,an histological type less likely detectable by screen<strong>in</strong>g.IntroduzioneL’istologia tradizionale dei tumori <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> conservail proprio ruolo anche nel contesto <strong>del</strong>la valutazione dei programmidi screen<strong>in</strong>g mammografici 1 e <strong>in</strong>dagare la morfologia<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> relazione allo status di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>le pazientiè stato oggetto di numerosi studi. Anche Autori italiani hannoriportato che il carc<strong>in</strong>oma lobulare <strong>in</strong>vasivo è spesso moltodifficile da diagnosticare alla mammografia 2 , <strong>in</strong> accordo adaltri Autori americani 3 ; questi risultati appaiono <strong>in</strong> contrastocon quelli di altri ricercatori che non hanno trovato differenzemammografiche di utilità pratica tra i lobulari e duttali 4 . In unavalutazione retrospettiva di quarantadue casi, i carc<strong>in</strong>omi lobularisono risultati essere mammograficamente sottostadiati 5 e, alcontrario, c’è qualche evidenza che i carc<strong>in</strong>omi tubulari potrebberoessere sopra-diagnosticati e sopra-trattati negli screen<strong>in</strong>g<strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> 1 . I Registri Tumori italiani partecipantial progetto “IMPATTO” hanno fornito <strong>in</strong>formazionisulla morfologia <strong>del</strong>le neoplasie <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per mezzo deicodici ICD-O (International Classification of Diseases for Oncology):questa disponibilità è sembrata una buona occasioneper esplorare l’importanza <strong>del</strong>l’istologia tumorale nell’era degliscreen<strong>in</strong>g mammografici. I dati di morfologia sono registrati<strong>in</strong> ottemperanza alle regole <strong>del</strong>la classificazione ICD-O concondivisione di raccomandazioni e l<strong>in</strong>ee guida di codifica 6,7 tra95


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoi vari registri. È <strong>in</strong>oltre stata riportata una buona performancee consistenza <strong>del</strong>l’uso dei codici morfologici ICD-O <strong>in</strong> un discretonumero di studi 8-10 . Lo scopo di questo lavoro è quello dicontribuire alla conoscenza sulla distribuzione degli istotipi dicancri <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra le donne “screenate” e le donne “nonscreenate” <strong>in</strong> aree geografiche dove i programmi di screen<strong>in</strong>gsono stati implementati.Materiali e metodiCaratteristiche <strong>del</strong>la popolazione <strong>in</strong> studio e codiciICD-O morfologiciLe caratteristiche <strong>del</strong>la popolazioni <strong>in</strong> studio <strong>del</strong> progetto IM-PATTO sono ampiamente descritte <strong>in</strong> questa monografia (vedicapitolo “Il progetto IMPATTO: materiale e metodi”). Nel presentelavoro sono stati <strong>in</strong>clusi i cancri <strong>in</strong>vasivi <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong><strong>in</strong>cidenti nel periodo 1996-2001 <strong>in</strong> donne di età compresa tra40 e 79 anni residenti nelle aree geografiche partecipanti al progettoIMPATTO. Il follow-up di queste pazienti è stato effettuatof<strong>in</strong>o al dicembre 2005. Tutti i casi sono stati classificatisecondo lo status di screen<strong>in</strong>g nelle seguenti categorie: 1) casiscreen-detected (SD), cioè casi diagnosticati alla mammografiada screen<strong>in</strong>g (sia al primo test, sia a test successivi); 2) casi nonscreen-detected con un precedente test di screen<strong>in</strong>g negativo(NSDS); e 3) casi non screen-detected <strong>in</strong> donne mai screenate,cioè i casi <strong>in</strong>sorti tra le non <strong>in</strong>vitate e le non rispondenti all’<strong>in</strong>vito(NSDNS). In accordo a criteri basati sia su aspetti istogenetici,sia su dati prognostici riportati nella letteratura 11-14 , gli oltre100 codici morfologici ICD-O usati per classificare i 38.275 casidi tumori <strong>in</strong>vasivi <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> sono stati aggregati <strong>in</strong> c<strong>in</strong>quecategorie: A) carc<strong>in</strong>oma duttale e sue varianti, B) carc<strong>in</strong>oma lobulare,C) misto duttale-lobulare, D) altri istotipi ed E) istotip<strong>in</strong>on def<strong>in</strong>iti.Analisi statisticaTavole descrittive di cont<strong>in</strong>genza sono state elaborate per <strong>in</strong>dagarel’associazione tra categorie di codici morfologici, status discreen<strong>in</strong>g (SD, NSDS e NSDNS), stadio (TNM, UICC classificazione)ed età (classi di età decennali).È stata effettuata una regressione logistica multivariata al f<strong>in</strong>e divalutare l’esistenza di un’associazione tra: a) il rischio di avereuna diagnosi di <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> stadio avanzato e gruppo istologico,aggiustando per età (classi di età decennali), area geografica,anno di diagnosi, grad<strong>in</strong>g e status di screen<strong>in</strong>g; b) il rischio diavere una diagnosi di carc<strong>in</strong>oma lobulare rispetto a un duttale elo status di screen<strong>in</strong>g nelle sole donne rispondenti (6.078 donnedi età tra 50-69 anni). Lo status di screen<strong>in</strong>g è stato dist<strong>in</strong>to nelleseguenti categorie: 1) screen-detected (SD); 2) non screen-detectedscreenate (NSDS) con l’ultimo test di screen<strong>in</strong>g nell’anno precedente la diagnosi; 3) NSDS con test di screen<strong>in</strong>g tra 1 e2 anni prima <strong>del</strong>la diagnosi; 4) NSDS con test di screen<strong>in</strong>g tra 2e 3 anni prima <strong>del</strong>la diagnosi; 5) NSDS con un test di screen<strong>in</strong>gpiù di tre anni prima <strong>del</strong>la diagnosi. Tutte le analisi sono aggiustateper classe di età, area geografica, anno di diagnosi, stadio egrad<strong>in</strong>g.Il rischio di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> per ciascuna <strong>del</strong>lecategorie istologiche è stato mo<strong>del</strong>lato mediante un mo<strong>del</strong>lodi regressione di Cox – <strong>in</strong> cui sono state <strong>in</strong>cluse tutte le pr<strong>in</strong>cipalicovariate: età, area geografica, anno di diagnosi, stadio e grad<strong>in</strong>ge screen<strong>in</strong>g status. I packages statistici utilizzati sono statiSAS 9,1 e STATA 8,0RisultatiLa tabella 1 riporta la distribuzione <strong>del</strong>le aggregazioni de codiciICD-O morfologici per classe di età, status di screen<strong>in</strong>ge stadio. Complessivamente il 77,4% dei cancri sono duttaliNAS e varianti (29.640 casi), il 13,8% lobulari (5.281 casi),il 2,5% misti lobulari-duttali (953 casi), lo 0,5% sono altritipi istologici (181 casi) e il 5,8% sono istotipi non def<strong>in</strong>iti(2.220 casi). Il carc<strong>in</strong>oma duttale NAS rappresenta il 75% ditutti i tumori nella classe di età 70-79 anni rispetto a circa il78% nelle altre tre classi di età (p < 0,001). I carc<strong>in</strong>omi lobularisono risultati distribuiti omogeneamente tra le varie classidi età (con un range tra il 13,3 e il 14,8%). La percentuale dicarc<strong>in</strong>omi lobulari e misti lobulari-duttali è particolarmentealta nelle donne NSD screenate (17,2% + 5,5% = 22,7%)rispetto a quella osservata nelle SD e nelle NSD non screenate(rispettivamente pari a 18,7 e 15,5%, p < 0,001). Tra ledonne SD la percentuale di carc<strong>in</strong>oma duttale e varianti èsignificativamente più alta che nelle donne NSD screenate(79,8% vs. 72,6%, p < 0,0001). Tra le NSD non screenatesi osserva la maggiore proporzione di casi ad istologia nondef<strong>in</strong>ita (6,8%). Tra i casi diagnosticati <strong>in</strong> stadio avanzato(stadio II+) il 77,8% è rappresentato da carc<strong>in</strong>omi duttali,il 15,4% da lobulari, il 2,8% da misti lobulare-duttale e ilrestante 4% da altri istotipi o istotipi non def<strong>in</strong>iti. Tra i casidiagnosticati <strong>in</strong> stadio precoce (stadio I) l’83,4% è rappresentatoda carc<strong>in</strong>omi duttali, il 13,0% da lobulari, il 2,6%da misti lobulare-duttale e il restante 1% da altri istotipi oistotipi non def<strong>in</strong>iti.La tabella 2 mostra il rischio relativo di avere un <strong>tumore</strong><strong>in</strong> stadio avanzato per categoria istologica tra i 33.931 casi<strong>in</strong>vasivi con <strong>in</strong>formazione sullo stadio nota. La stima è aggiustataper classe di età, anno di diagnosi, area geografica,grad<strong>in</strong>g e status di screen<strong>in</strong>g.Prendendo come categoria di riferimento i carc<strong>in</strong>omi duttali,si evidenzia un aumento <strong>del</strong> rischio di avere una diagnosi <strong>in</strong>stadio avanzato per i carc<strong>in</strong>omi di tipo lobulare (1,28; 95% IC:1,20-1,37), per i misti lobulari-duttali (1,40; 95% IC: 1,21-1,61), per gli altri istotipi (4,67; 95% IC: 2,89-7,54) e per gliistotipi non noti (3,20; 95% IC: 2,65-3,85).La tabella 3 riporta il rischio relativo di avere una diagnosidi carc<strong>in</strong>oma lobulare anziché duttale per status di screen<strong>in</strong>gstratificato per tempo dall’ultimo test nelle sole donne rispondenti(6.816 donne di 50-69enni). La probabilità di avere uncarc<strong>in</strong>oma lobulare, anziché duttale, per una donna con unadiagnosi cl<strong>in</strong>ica nell’anno successivo ad un episodio di screen<strong>in</strong>gnegativo, è di circa il 60% maggiore che per una donnascreen-detected (1,57; 95% IC: 1,16-2,13). Negli altri strati,cioè nell’<strong>in</strong>tervallo 1-2 anni e 2-3 anni, le stime di rischio nonsono statisticamente significative, mentre oltre 3 anni da untest di screen<strong>in</strong>g negativo la stima <strong>del</strong> rischio risulta significativamente<strong>in</strong>feriore (0,42; 95% IC: 0,20-0,90).La tabella 4 mostra il rapporto tra gli hazard <strong>del</strong> rischio dimorte per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> tra le categorie istologicheaggiustato per i pr<strong>in</strong>cipali confondenti. A parità di stadioalla diagnosi e di status di screen<strong>in</strong>g, i carc<strong>in</strong>omi lobularipresentano un lieve aumento <strong>del</strong> rischio di morire per <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, al limite <strong>del</strong>la significatività (1,09; 1,01-1,18). Eccessi di rischio statisticamente significativi sonostati osservati per le categoria istologica non def<strong>in</strong>ita (2,88;95% IC: 2,65-3,12).96


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 1. Classe di età, status di screen<strong>in</strong>g e stadio per categoria morfologica.nDuttale NASe variant<strong>in</strong>%38275 2964077,4Lobular<strong>in</strong>%528113,8Categoria istologicaMisto lobulari/duttaliAltri istotipiEtà 0,040-49 6954 547178,750-59 10151 791277,960-69 11985 936778,270-79 9185 689075,092413,3149814,8163813,7122113,3Status di screen<strong>in</strong>g 0Screen-detected 6065 483879,8NSD screenate 1702 123572,6NSD non screenate 30508 2356777,292915,329217,2406013,3Stadio 0I 14622 1218983,4II+ 19309 1501777,8Non noto 4344 243456,0NSD: non screen-detected.190113,0296715,44139,5n%9532,51902,72522,52922,42192,42063,4945,56532,13742,65432,8360,8n%1810,5520,7570,6420,4300,3130,2130,81550,5200,11200,6410,9Istologianon def<strong>in</strong>itan%22205,83174,64324,36465,48259,0791,3684,020736,81380,96623,4142032,7Tabella 2. Rischio di cancro <strong>in</strong> stadio avanzato (Stadio II+, aggiustato per età,area geografica, anno di diagnosi e status di screen<strong>in</strong>g). Solo tumori <strong>in</strong>vasivi econ stadio noto (n = 33.931).Categoria morfologicaRischioRelativo95% ICDuttale ref –Lobulare 1,28 1,20-1,37Misti duttale-lobulare 1,40 1,21-1,61Altri istotipi 4,67 2,89-7,54Istologia non def<strong>in</strong>ita 3,20 2,65-3,85Tabella 4. Rapporti tra gli hazard <strong>del</strong> rischio di morire per <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>per categoria istologica (aggiustato per stadio, grad<strong>in</strong>g, età, area geografica,anno di diagnosi e screen<strong>in</strong>g status).Categoria morfologicaHazardRatio95% ICDuttale ref –Lobulare 1,09 1,01-1,18Misto duttale/lobulare 0,91 0,74-1,11Altri istotipi 1,08 0,78-1,49Istologia non def<strong>in</strong>ita 2,88 2,65-3,12Tabella 3. Rischio di avere una diagnosi di cancro <strong>in</strong>vasivo lobulare, <strong>in</strong>vece cheduttale, per status di screen<strong>in</strong>g (aggiustato per stadio, grad<strong>in</strong>g, età, area geograficae anno di diagnosi). Sono donne screenate 50-69enni (n = 6.816).Effetto N. casi RischioRelativo95% ICScreen-detected 5558 ref –NSD screened (< 1 anno) 344 1,57 1,16-2,13NSD screened (1-2 anni) 614 1,14 0,89-1,47NSD screened (2-3 anni) 208 0,95 0,62-1,45NSD screened (> 3 anni) 92 0,42 0,20-0,90DiscussioneIl pr<strong>in</strong>cipale risultato di questo studio è che, tra le rispondentiallo screen<strong>in</strong>g, le donne che nell’anno precedente alla diagnosihanno avuto un test mammografico negativo hanno il 57%di probabilità <strong>in</strong> più di avere un carc<strong>in</strong>oma lobulare piuttostoche un carc<strong>in</strong>oma duttale rispetto alle pazienti positive ad unamammografia da screen<strong>in</strong>g (cioè screen-detected). A nostroparere questi casi <strong>in</strong> donne con una precedente mammografianegativa <strong>in</strong>cludono tutti i tipi di cancro di <strong>in</strong>tervallo classificatida altri Autori 15,16 : cancri di <strong>in</strong>tervallo veri, cancri radiologica-97


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattomente occulti, falsi negativi e <strong>in</strong>classificabili. Sfortunatamentenon sappiamo quanti di questi casi NSDS appartengono a unao ad altre di queste categorie; è necessario condurre valutazionipiù approfondite per meglio dettagliare queste pazienti <strong>in</strong>relazione al tipo di mammografia negativa, così come proporrerevisioni <strong>del</strong>le precedenti mammografie o citologie-istologienegative. In breve, risulta confermata la maggiore probabilitàdi identificare un duttale piuttosto che un <strong>tumore</strong> lobulare neicasi screen-detected.I nostri risultati sono coerenti con Autori che hanno riportatoche i cancri di <strong>in</strong>tervallo classificabili come radiologicamente occultio con mammogrammi <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>guibili sono spesso di tipolobulare 17,18 e con altri che hanno evidenziato come i carc<strong>in</strong>omimuc<strong>in</strong>osi e lobulari hanno una maggiore probabilità di esserediagnosticati nell’<strong>in</strong>tervallo tra gli screen<strong>in</strong>g 12 .Altri aspetti <strong>del</strong>la nostra analisi sono che i carc<strong>in</strong>omi duttali hannouna maggiore probabilità di essere diagnosticati a uno stadiopiù precoce rispetto agli altri istotipi e che, anche se diagnosticati<strong>in</strong>dipendentemente dallo screen<strong>in</strong>g, le pazienti con un carc<strong>in</strong>omalobulare hanno un rischio di mortalità sovrapponibile aquello dei carc<strong>in</strong>omi duttali.In conclusione, questo studio dà ulteriore evidenza che il carc<strong>in</strong>omalobulare rappresenta un entità meno facilmente diagnosticabilealla mammografia da screen<strong>in</strong>g e che la probabilità cheesso sia diagnosticato a uno stadio precoce è m<strong>in</strong>ore rispetto aicarc<strong>in</strong>omi duttali. Sebbene non sia possibile stabilire quanto de<strong>in</strong>ostri risultati è da attribuire a miss-classificazioni a livello sia<strong>del</strong>la diagnosi da parte dei patologi, sia <strong>del</strong>le procedure di codifica(questa problematica dovrebbe essere <strong>in</strong>dagata da studi “adhoc”), la nostra analisi può costituire un <strong>in</strong>vito a tutti i patologico<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> programmi di screen<strong>in</strong>g a effettuare diagnosi conbuona riproducibilità e pianificare o migliorare protocolli, alf<strong>in</strong>e di condividere criteri diagnostici e referti standardizzati.R<strong>in</strong>graziamentiAssociazione Iblea per la Ricerca Epidemiologica (AIRE) - ON-LUS, Regione SiciliaBibliografia1. Va<strong>in</strong>io H, Bianch<strong>in</strong>i F, editors. Breast Cancer Screen<strong>in</strong>g, IARChandbooks of cancer Prevention. Vol. 7. Lyon, France: IARC Press2002, pp. 10-2.2. Bazzocchi M, Facecchia I, Zuiani C, et al. Diagnostic imag<strong>in</strong>g oflobular carc<strong>in</strong>oma of the breast: mammographic, ultrasonographicand MR f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs. Radiol Med 2000;100:436-43.3. Krecke KN, Gisvold JJ. Invasive Lobular carc<strong>in</strong>oma of the breast:mammographic f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs and extent of disease at diagnosis <strong>in</strong> 184patients. Am J Roentgenol 1993;161:957-60.4. Cornfold EJ, Wilson AR, Athanassiou E, et al. Mammographicfeatures of <strong>in</strong>vasive lobular and <strong>in</strong>vasive ductal carc<strong>in</strong>oma of thebreast: a comparative analysis. Br J Radiol 1995;68:450-3.5. Veltman J, Boetes C, van Die L, et al. Mammographic detection andstag<strong>in</strong>g of <strong>in</strong>vasive lobular carc<strong>in</strong>oma. Cl<strong>in</strong> Imag<strong>in</strong>g 2006;30:94-8.6. Fritz A, Percy C, Jack A, et al. International Classification of Diseasefor Oncology. Third edition. Geneva: WHO 2000.7. MacLennan R. Items of patient <strong>in</strong>formation which may be collected byregistries. In: Jensen OM, Park<strong>in</strong> DM, Maclennan R, et al., editorsCancer Registration: pr<strong>in</strong>ciples and methods. Lyon, France: IARCScientific Publications 1991, pp. 43-60.8. Gathani T, Bull D, Green J, et al. Million Women Study Collaborators.Breast cancer histological classification: agreement between the Officefor National Statistics and the National Health Service BreastScreen<strong>in</strong>g Programme. Breast Cancer Res 2005;7: R1090-6.9. Allemani C, Sant M, Berr<strong>in</strong>o F, et al. Prognostic value of morphologyand hormone receptor status <strong>in</strong> breast cancer – a population-basedstudy. Br J Cancer 2004;91:1263-8.10. Li CI, Anderson BO, Porter P, et al. Chang<strong>in</strong>g <strong>in</strong>cidence rate of<strong>in</strong>vasive lobular breast carc<strong>in</strong>oma among older women. Cancer2000;88:2561-9.11. Azzopardi JG. Classification of Primary Breast Carc<strong>in</strong>oma, Specialproblems <strong>in</strong> Breast Pathology, Tumours analogous with tumours ofthe salivary and sweet glands and Sarcoma of the Breast. In: MajorProblems <strong>in</strong> Pathology. Vol. 11. London: W.B. Saunders CompanyLtd 1979, pp. 240-378.12. Ellis IO, Schnitt SJ, Sastre-Garau X, et al. Invasive breast carc<strong>in</strong>oma.In: Tavassoli FA, Devilee P, editors. Pathology and Genetics. Tumoursof the breast and female genital organs. Lyon, France: IARC Press2003, pp. 19-48.13. Rosen PP, Oberman HA. Invasive Carc<strong>in</strong>oma. In: Rosai J, Sob<strong>in</strong>LH, editors. Tumors of the mammary gland. 3 rd Series. Fascicle 7.Wash<strong>in</strong>gton, DC: Armed Forces Institute of Pathology 1993,pp. 157-257.14. Bisceglia M, Magro G, Lamovec J, et al. Gli istotipi speciali <strong>del</strong>carc<strong>in</strong>oma duttale <strong>in</strong>vasivo <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>: <strong>in</strong>quadramento cl<strong>in</strong>icopatologico,microscopico e ultrastrutturale. Pisa: Pac<strong>in</strong>i Editore 2001.15. Wait SH. Cancer registries <strong>in</strong> evaluation of breast cancer screen<strong>in</strong>gprogrammes. In: Sankila R, Demaret E, hakama M, editors.Evaluation and monitor<strong>in</strong>g of screen<strong>in</strong>g programmes. Brussels-Luxembourg: European Commission – Europe Aga<strong>in</strong>st CancerProgramme 2000, pp. 133-50.16. Broeders MJM, Codd MB, Ascunce N, et al. Quality assurance <strong>in</strong>the epidemiology of breast cancer screen<strong>in</strong>g. 2 nd revision. Brussels-Luxembourg: European Commission – Europe Aga<strong>in</strong>st CancerProgramme 1996.17. Peter PHM, Verbecek ALM, Hendriks JHCL, et al. The occurrenceof <strong>in</strong>terval cancers <strong>in</strong> the Nijmegen screen<strong>in</strong>g programme. Br J Cancer1989;59:929-32.18. Schroen A, Wobbes T, van-der-Sluis RF. Infiltrat<strong>in</strong>g lobular carc<strong>in</strong>omaof the breast detected by screen<strong>in</strong>g. Br J Surg 1998;85:390-2.98


Misclassificazione <strong>del</strong>la causa di morte per <strong>tumore</strong> mammarioCarlo Alberto GoldoniRiassuntoNel caso di morte di persone affette da <strong>tumore</strong>, vari fattori possono <strong>in</strong>fluenzare le patologie riportate sul certificato e qu<strong>in</strong>di la causa <strong>del</strong>lamorte: l’età <strong>del</strong> soggetto, lo stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, il tempo trascorso dalla diagnosi alla morte, le procedure diagnostico-terapeutiche, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>ipost mortem, la presenza di altre patologie. Abbiamo valutato se la diagnosi di Tumore maligno <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (TMM) può<strong>in</strong>fluenzare la certificazione e la codifica <strong>del</strong>la causa di morte <strong>in</strong>dipendentemente dal ruolo causale <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> stesso e, <strong>in</strong> caso affermativo,se ciò avviene <strong>in</strong> modo differenziale fra tumori screen-detected e non screen-detected.Dal database <strong>del</strong>lo studio IMPATTO (progetto IMPATTO: http://www.registri-tumori.it/cms), relativo a 41.796 donne cui era statodiagnosticato un TMM fra il 1988 e il 2001 sono stati <strong>in</strong>dividuati tutti i decessi (3.208), avvenuti tra 1999 e il 2002.È stata valutata l’accettabilità o meno <strong>del</strong>la causa di morte mediante confronto <strong>del</strong>la scheda di morte, classificate <strong>in</strong> otto categorie e <strong>del</strong>leSDO, anch’esse suddivise <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que categorie. Dall’<strong>in</strong>crocio di queste caratteristiche si sono classificati i casi <strong>in</strong>: deceduta per TMM(1.889), deceduta NON per TMM (870) e casi da sottoporre ad una revisione diagnostica più approfondita (472), effettuata da ungruppo di esperti.Completata la fase di rivalutazione è stata condotta per tutti i casi un’analisi, stratificata per alcune variabili d’<strong>in</strong>teresse, sulla concordanzafra la causa <strong>in</strong>dicata nella scheda di morte e quella risultante dalla rivalutazione, <strong>in</strong> totale e separatamente per i casi sottoposti arevisione.È possibile affermare che esiste una concordanza fra la causa di morte risultante dalla codifica e la “vera” motivazione <strong>del</strong> decesso nel 95,7%dei casi, mentre si evidenzia il 4,3% di casi misclassificati. Prima <strong>del</strong>la nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e risultava deceduto per <strong>tumore</strong> alla <strong>mammella</strong> il66,9% (2.146); successivamente alla revisione il 65,7% (2.108).La misclassificazione raggiunge l’8,3% per i soggetti con diagnosi di <strong>tumore</strong> multiplo, 5,2% per i soggetti che non hanno avuto un ricoveroospedaliero nell’anno <strong>del</strong> decesso, 6,7% per i soggetti che hanno uno stadio tumorale non def<strong>in</strong>ibile.In conclusione questa modesta misclassificazione tende a produrre una lieve (66,9 vs. 65,7%) sovrastima <strong>del</strong>la percentuale di decedutea causa TMM, la cui entità però non è <strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> modo significativo da altre variabili, ad esclusione <strong>del</strong>la diagnosi di altri tumorie <strong>del</strong>l’essere stata o meno ricoverata nell’ultimo anno prima <strong>del</strong> decesso. In particolare la modalità <strong>del</strong>la diagnosi (screen-detected o nonscreen-detected) non <strong>in</strong>fluisce sulla misclassificazione. Il metodo utilizzato risulta essere <strong>in</strong>novativo rispetto a quanto da noi reperito <strong>in</strong>letteratura e permette, selezionando la casistica da revisionare, un notevole risparmio di risorse, per cui potrebbe essere proposto, con opportunevarianti, anche <strong>in</strong> altri studi di efficacia nella pratica cl<strong>in</strong>ica.SummaryThe aim was to assess the misclassification of cause of death for breast cancer cases, and to evaluate the differential misclassification between casesdetected <strong>in</strong> an organized screen<strong>in</strong>g program and cases found <strong>in</strong> current cl<strong>in</strong>ical practice.All deaths occurr<strong>in</strong>g between 1999 and 2002 with<strong>in</strong> breast cancer cases were l<strong>in</strong>ked to hospital discharge records. Death certificates and latestavailable hospital discharge notes were classified <strong>in</strong>to various categories. We created a classification algorithm def<strong>in</strong><strong>in</strong>g which comb<strong>in</strong>ations ofcategories (of death certificates and hospital discharge notes) suggested the probability of misclassification and the need for an <strong>in</strong>-depth diagnosticreview.Questionable cases were reviewed by a team of experts <strong>in</strong> order to reach a consensus on cause of death. Based on our algorithmic classification anddiagnostic review results, the agreement between orig<strong>in</strong>al cause of death and that result<strong>in</strong>g from the assessment process was analyzed stratify<strong>in</strong>g forevery variable of <strong>in</strong>terest.Accord<strong>in</strong>g to death certificates, breast cancer was the cause of death <strong>in</strong> 66.9% of subjects, and after assessment this figure changed to 65.7%. Themisclassification rate was 4.3% and did not differ significantly between screen-detected (4.7%) and non-screen-detected (4.3%) cases. Highermisclassification rates <strong>in</strong> favor of false positivity (cause of death wrongly attributed to breast cancer <strong>in</strong> death certificates) was observed for subjectswith multiple cancers (6.5 vs. 1.9%), with no admission <strong>in</strong> the year before death (4.6 vs. 2.4%) and with an unknown cancer stage (4.9 vs. 2.4 or2.3%).The cause of death misclassification rate is modest, caus<strong>in</strong>g a slight overestimate of deaths attributed to breast cancer, and is not affected by modalityof diagnosis. The study confirmed the validity of us<strong>in</strong>g cause specific mortality for service screen<strong>in</strong>g evaluation.99


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoIntroduzioneLe statistiche correnti di mortalità sono basate sulle schede dimorte compilate dai medici curanti su di un modulo prefissato, epoi codificate manualmente o con procedura automatica secondole regole dettate dalla Classificazione Internazionale (ICD).Tale procedura richiede l’esecuzione di due fasi successive:a) la trasformazione di ciascuna patologia, riportata sulla scheda<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i letterari (es. carc<strong>in</strong>oma <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, <strong>in</strong>farto<strong>del</strong> miocardio, cirrosi epatica, ecc.) <strong>in</strong> sequenze numerichee/o alfanumeriche denom<strong>in</strong>ate “codici nosologici” (es. 436ovvero I64 per ictus cerebri; 250.0 ovvero E14,9 per diabetemellito, ecc.);b) l’<strong>in</strong>dividuazione di una unica causa di morte, denom<strong>in</strong>ataconvenzionalmente “causa <strong>in</strong>iziale”, per ogni scheda, comerisultato <strong>del</strong>l’applicazione di un algoritmo decisionale governatoda “regole di codificazione” standardizzate a livello<strong>in</strong>ternazionale.Le cause di morte sono def<strong>in</strong>ite ed <strong>in</strong>dividuate attraverso l’utilizzo<strong>del</strong>la Classificazione Internazionale <strong>del</strong>le Malattie (ICD), cheè stata istituita nel 1893 e poi successivamente aggiornata f<strong>in</strong>oalla attuale 10 a revisione.Bertillon classification of causes of death Chicago 18931 a revisione Parigi 19002 a revisione Parigi 19103 a revisione Parigi 19204 a revisione Parigi 19295 a revisione Parigi 19386 a revisione WHO Parigi 19487 a revisione Parigi 19558 a revisione G<strong>in</strong>evra 19659 a revisione G<strong>in</strong>evra 197510 a revisione G<strong>in</strong>evra 1990Cambiamenti nella classificazione possono comportare discont<strong>in</strong>uitànei dati di mortalità; ciò perché lo stesso certificato dimorte processato secondo sistemi di classificazione differentipuò dar luogo ad un risultato f<strong>in</strong>ale diverso.Ogni fase <strong>del</strong> processo – che può essere schematicamente diviso<strong>in</strong>: diagnosi, certificazione, codifica – può essere affetto daerrori che comportano misclassificazioni di entità non precisamentenota. Se queste statistiche possono essere consideratesoddisfacenti per analisi descrittive su aree vaste e per patologierelativamente comuni, è noto da lungo tempo che la qualitàdei dati di mortalità non è ottimale, ma soprattutto non è costantenel tempo e nello spazio, e che può variare a seconda<strong>del</strong>la patologia, <strong>del</strong>l’età <strong>del</strong> deceduto, <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>medico certificatore, ecc. 1 Questo rende <strong>del</strong>icato l’uso dei daticorrenti di mortalità per causa <strong>in</strong> studi etiologici o di valutazionedi <strong>in</strong>terventi sanitari. Anche se per la patologia tumorale lamisclassificazione appare meno frequente, essa è documentataanche <strong>in</strong> questi casi 2,3 : è stato pertanto suggerito di ricorrereall’analisi <strong>del</strong>la mortalità generale e non per causa, anche se ciòpuò rendere necessari studi di dimensioni maggiori per poterevidenziare un effetto statisticamente significativo. Tuttavia,di solito, la misclassificazione pare essere casuale e qu<strong>in</strong>di taleda non <strong>in</strong>ficiare i risultati di un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di sufficienti dimensioni,se non nel senso di rendere meno evidente un effetto sequesto esiste.Nel caso di malattie croniche (come i tumori), non soggette aguarigione, tutte le persone che si ammalano sono per def<strong>in</strong>izioneaffette dalla malattia f<strong>in</strong>o alla morte, ma solo una proporzionedi esse, variabile <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la letalità, muore a causa<strong>del</strong>la malattia; tuttavia questa può avervi contribuito <strong>in</strong> variamaniera. La presenza <strong>del</strong>la malattia può <strong>in</strong> qualche maniera <strong>in</strong>fluenzarecomunque il certificatore, portandolo a menzionarlaanche se non è causa diretta <strong>del</strong> decesso. In altri casi, viceversa,la malattia cronica è causa <strong>in</strong>iziale <strong>del</strong> concatenamento dicondizioni morbose, ma non viene menzionata a favore di statiacuti più prossimi alla morte: ad esempio le complicanze di untrattamento possono essere considerate causa di morte di persé, non menzionando la patologia che ha dato orig<strong>in</strong>e al trattamentostesso, vera causa <strong>in</strong>iziale.Nel caso <strong>del</strong>la causa di morte di persone affette da <strong>tumore</strong>,vari fattori possono <strong>in</strong>fluenzare la diagnosi riportata sul certificatoquali l’età <strong>del</strong> soggetto, lo stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, il tempotrascorso dalla diagnosi di <strong>tumore</strong> alla morte, le procedurediagnostico-terapeutiche cui è stato sottoposto, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>ipost mortem effettuate, la presenza o l’<strong>in</strong>sorgenza successivadi altre patologie letali … Questi fattori potrebbero portare aduna differente mortalità per <strong>tumore</strong> maligno <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong><strong>in</strong> donne <strong>in</strong> cui il <strong>tumore</strong> era stato diagnosticato <strong>in</strong> seguitoad una procedura diagnostica “normale” rispetto a quelle <strong>in</strong>cui la diagnosi era stata posta nel corso di una campagna discreen<strong>in</strong>g organizzato.Lo studio si propone di valutare se la diagnosi antecedente di<strong>tumore</strong> maligno <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (TMM) possa <strong>in</strong>fluenzare lacertificazione e la codifica <strong>del</strong>la causa di morte <strong>in</strong>dipendentementedal ruolo causale <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> stesso e, <strong>in</strong> caso affermativo,se ciò avviene <strong>in</strong> modo differenziale fra tumori screen-detectede non screen-detected.Materiali e metodiSulla base <strong>del</strong>la letteratura esistente si ritiene che solo una parterelativamente piccola <strong>del</strong>le certificazioni di causa di morte, <strong>in</strong>particolare <strong>in</strong> caso di decesso per <strong>tumore</strong>, possa essere non corretta.Tale quota può venire <strong>in</strong> molti casi identificata mediantevalutazione <strong>del</strong>la certificazione stessa (non corretta, lacunosa,<strong>in</strong>coerente …) o da confronto con altra documentazione. Inquesti casi la documentazione che contiene la massima parte di<strong>in</strong>formazioni è rappresentata dalle cartelle cl<strong>in</strong>iche ospedaliere,s<strong>in</strong>tetizzate nella Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) 4-6 .Nella casistica <strong>del</strong>lo studio IMPATTO 7a – che riguarda tutte le41.796 donne di età compresa tra i 40 e 79 anni a cui era statodiagnosticato, nel periodo tra il 1988 e il 2001, un TMM sia attraversoprocedure di screen<strong>in</strong>g sia tramite diagnosi convenzionale,<strong>in</strong> aree coperte sia da attività di screen<strong>in</strong>g organizzato, siada Registro Tumori –, per il nostro studio, sono stati <strong>in</strong>dividuatitutti i decessi avvenuti a partire dal 1999, qualsiasi sia l’anno di<strong>in</strong>cidenza (pre- e post-screen<strong>in</strong>g) e la modalità di diagnosi (screen-detectede non screen-detected). I decessi a cui non è statopossibile associare una scheda di morte sono stati esclusi. L’endpo<strong>in</strong>tè stato fissato al 31 dicembre 2002.Ogni decesso è stato l<strong>in</strong>kato alle SDO riferite al soggetto fra il1998 e il 2002.Per ogni soggetto si è provveduto a ricodificare, <strong>in</strong> cieco rispettoalla modalità <strong>del</strong>la diagnosi, la scheda di morte e l’ultimo ricoverodisponibile entro l’anno <strong>del</strong> decesso, sulla base <strong>del</strong> seguentealgoritmo di riclassificazione.aProgetto IMPATTO: http://www.registri-tumori.it/cms100


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoLe schede di morte (SM):a) TMM con metastasi specificate o altra <strong>in</strong>dicazione di progressione;b) TMM <strong>in</strong> causa <strong>in</strong>iziale, non altre specifiche né altre patologie;c) TMM come risultato <strong>del</strong> processo di codifica, <strong>in</strong>dicazione dialtre patologie potenzialmente causa di morte;d) patologia non ben specificata come risultato <strong>del</strong>la codifica(es. polmonite, <strong>in</strong>sufficienza cardiaca …), <strong>in</strong>dicazione diTMM;e 0) patologia ben specificata (esempio altro <strong>tumore</strong>, …) comerisultato <strong>del</strong>la codifica, <strong>in</strong>dicazione di TMM nella sezionepr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la scheda (Primi 3 quesiti);e 1) patologia ben specificata (esempio altro <strong>tumore</strong>) come risultato<strong>del</strong>la codifica, <strong>in</strong>dicazione di TMM come patologiaconcomitante (4° quesito);f ) patologia non ben specificata (es. polmonite, <strong>in</strong>sufficienzacardiaca, ecc.) come risultato <strong>del</strong>la codifica, senza <strong>in</strong>dicazionedi TMM;g) patologia ben specificata come risultato <strong>del</strong>la codifica, senza<strong>in</strong>dicazione di TMM.Le SDO:a) diagnosi pr<strong>in</strong>cipale di ricovero TMM o metastasi o altrecomplicanze, compresi i trattamenti (es. chemioterapia), conTMM <strong>in</strong> diagnosi secondaria;b) altri casi di TMM <strong>in</strong> diagnosi secondaria;c) diagnosi pr<strong>in</strong>cipale compatibile con complicanze di TMMo sua terapia, precedenti ricoveri per TMM (utilizzare tutti iricoveri precedenti, se necessario);d) TMM non menzionato;e) nessuno ricovero.Abbiamo poi costruito a priori, sulla base di una discussionefra esperti cl<strong>in</strong>ici e nosologi, un algoritmo di riclassificazioneche def<strong>in</strong>isce per quali <strong>in</strong>croci SM/SDO non si accetta la causadi morte <strong>in</strong>izialmente codificata ma si evidenzia la necessitàdi un’analisi più approfondita tramite una verifica diagnostica(VD) (tabella 1).Si è creato un gruppo di sei esperti per la revisione dei casi VD;esso aveva a disposizione <strong>in</strong>formazioni riguardanti:- il <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (data <strong>in</strong>cidenza, stadiazione, terapia);- tutti i ricoveri disponibili (data di ammissione e dimissione,reparto e ospedale di ricovero, causa pr<strong>in</strong>cipale e altre cause,modalità di dimissione);- la scheda di morte cartacea o documentazione analoga contenentetutte le patologie <strong>in</strong>dicate nella scheda di morte;- presenza di altri tumori con data <strong>in</strong>cidenza, stadiazione, terapia.Il gruppo di esperti ha condiviso il metodo di revisione dei casidopodiché sono state formate tre coppie che hanno analizzatoognuno circa un terzo dei casi, scegliendo quelli non provenientidal proprio centro. Per ogni coppia ciascun esperto ha rivalutato<strong>in</strong>dipendentemente il caso, che è stato def<strong>in</strong>ito concluso quandoi due esperti hanno espresso lo stesso parere. Nei casi discordantio con documentazione <strong>in</strong>sufficiente è stata eseguita una secondarevisione.Completata la fase di rivalutazione si è effettuata, per tutti i casi,un’analisi sulla concordanza fra la causa <strong>in</strong>dicata nella scheda dimorte e quella risultante dalla riclassificazione stratificata peralcune variabili, utilizzano il test per due campioni fra proporzioni.La variabile utilizzata nell’analisi, che chiameremo “concordanza”,è def<strong>in</strong>ita dalle seguenti tre modalità:- concordanti (CONC) quando la causa <strong>del</strong> decesso co<strong>in</strong>cidecon l’esito <strong>del</strong>la riclassificazione;- falso negativo (FN) se il decesso è stato attribuito ad altre causema la riclassificazione lo identifica deceduto per TMM;- falso positivo (FP) se il soggetto è deceduto per TMM ma lariclassificazione attribuisce il decesso ad altre cause.Il totale dei misclassificati è dato dalla somma FN+FP.Per concludere si è effettuata un’analisi più approfondita per isoli casi sottoposti a verifica diagnostica.RisultatiIl campione <strong>in</strong>iziale era composto da 3.379 decedute. Dopo laprocedura di l<strong>in</strong>kage si sono persi 25 casi; <strong>in</strong>oltre non è statopossibile reperire la scheda di morte per 146 soggetti.Abbiamo ottenuto così un campione di 3.208 <strong>in</strong>dividui provenientida 11 differenti realtà territoriali (Ausl di Bologna, Cesena,Ferrara, Firenze, Forlì, Modena, Parma, Ragusa, Ravenna,Reggio Emilia, Tor<strong>in</strong>o). I ricoveri <strong>del</strong>le donne <strong>del</strong> campionesono stati 13.445 per 2.792 soggetti.Prelim<strong>in</strong>armente è stata eseguita una ricodifica di un campionerappresentativo di 741 schede di morte presso 3 centri, per verificarela concordanza <strong>del</strong>la codifica; tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha evidenziatouna concordanza molto elevata (K di Cohen 0,9355), tale daescludere la possibilità di una misclassificazione dovuta alla diversaapplicazione <strong>del</strong>le regole di codifica nei diversi centri.In base all’algoritmo di riclassificazione abbiamo valutato che il58,9% (1.889) dei soggetti sono certamente deceduti per <strong>tumore</strong>alla <strong>mammella</strong>, il 27,1% (870) per altre cause, il 14% (449) deicasi vengono considerati da revisionare (tabella 2).Tabella 1. Algoritmo di riclassificazione. Incrocio fra scheda di morte e ricovero ospedaliero.Codificaschededi morteCodifica SDOA B C D EA TMM TMM TMM Verifica diagnostica TMMB TMM Verifica diagnostica TMM Verifica diagnostica Verifica diagnosticaC TMM Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnosticaD Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnosticaE0 Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Non TMM Non TMME1 Verifica diagnostica Non TMM Non TMM Non TMM Non TMMF Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnostica Verifica diagnosticaG Verifica diagnostica Non TMM Non TMM Non TMM Non TMM101


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 2. Risultato <strong>del</strong>la riclassificazione.ICD9 No TMM Sì TMM VD TotaleAltre cause 862 4 196 1062174,0 -174,98 1885 253 2146Tumore <strong>mammella</strong>Totale 870 1889 449 3208La revisione <strong>del</strong>la scheda di morte da parte di codificatori espertiha portato alla riclassificazione di alcuni casi: 8 decessi perTMM sono stati attribuiti ad altre cause e 4 per altre patologiesono stati codificati come deceduti per TMM. Si è poi ritenutodi <strong>in</strong>cludere nel gruppo da revisionare alcuni casi (23) che puressendo classificati “certi” dall’algoritmo mancavano di <strong>in</strong>formazionichiare.Alla prima revisione sono stati sottoposti 472 casi dei quali 169(35,8%) vengono def<strong>in</strong>iti deceduti per <strong>tumore</strong> alla <strong>mammella</strong>;tra questi 33 (7%) avevano <strong>in</strong>dicata, nella scheda di morte, uncausa differente e 216 (45,8%) risultano deceduti per altre cause,di cui 70 (14,8) codificati precedentemente come decessi perTMM. In f<strong>in</strong>e, per 87 (18,4%) casi, a causa di troppe <strong>in</strong>formazionimancanti o disaccordo fra i due esperti, non è stata attribuitala causa di morte.Si è poi proseguito nell’analisi tramite una seconda revisione degli87 soggetti dubbi così suddivisi:- 40 casi per cui c’è stato bisogno di ulteriori <strong>in</strong>formazioni richiesteai Registri Tumori di appartenenza;- 47 casi per cui il team non si è trovato d’accordo nella decisionee sono stati ridistribuiti agli altri due team.Con la seconda revisione sono stati def<strong>in</strong>iti altri 50 casi, per 37soggetti (1,1% sul totale dei casi ammessi nello studio) non èstato possibile arrivare a una decisione unanime sulla causa dimorte. Per questi ultimi casi si è deciso di considerare come “attendibilecon riserva” la causa pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong> decesso <strong>in</strong>dicatanella scheda di morte.Nel campione, prima <strong>del</strong>la nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, risultava decedutoper <strong>tumore</strong> alla <strong>mammella</strong> il 66,9% (2.146); successivamente allarevisione il 65,7% (2.108).La tabella 3, che mostra <strong>in</strong> riga il risultato <strong>del</strong>la riclassificazionee <strong>in</strong> colonna la causa di decesso <strong>in</strong>dicata nella scheda di morte,ci permette di affermare che esiste una concordanza fra la codifica<strong>del</strong>la causa di morte e la vera motivazione <strong>del</strong> decesso pari al95,7% dei casi qu<strong>in</strong>di solo il 4,3% di casi misclassificati.Tabella 3. Esito conclusivo revisione.IcdIXEsito Altre cause Tumore<strong>mammella</strong>TotaleNo TMM 1.012 (31,5%) 88 (2,7%) 1.100 (34,3%)Sì TMM 50 (1,6%) 2.058 (64,2%) 2.108 (65,7%)Totale 1.062 (33,1%) 2.146 (66,9%) 3.208 (100%)Abbiamo analizzato se la misclassificazione possa essere <strong>in</strong>fluenzatada particolari caratteristiche <strong>del</strong> soggetto.Nella tabella 4, che mostra la concordanza <strong>in</strong> relazione alla modalità<strong>del</strong>la diagnosi, si nota una medesima percentuale – circa95% – di casi concordanti fra screen-detected (SD) e non(NSD). Un’altra variabile che può <strong>in</strong>fluenzare la codifica <strong>del</strong>lascheda di morte è la diagnosi di più tumori.Tabella 4. Esito conclusivo revisione SD/NSD.ConcordanzaSDNSDn. % n. %Concordanti 222 95,3% 2.834 95,7%EN 4 1,7% 46 1,6%FP 7 3,0% 81 2,7%Totale 233 100% 2.961 100%I casi sono stati divisi, sulla base <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni ricevute deiRegistri Tumori, <strong>in</strong> soggetti che non avevano altri tumori oltre aquello <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>, e soggetti ai quali erano stati diagnosticatipiù tumori.In tabella 5 la misclassificazione per i soggetti con diagnosi ditumori multipli è <strong>del</strong> 8,3% rispetto al 3,4% dei soggetti con diagnosidi solo TMM. La differenza statisticamente significativa(p = 0,000) è dovuta ad una predom<strong>in</strong>anza dei casi classificatiFP; ciò fa supporre che il TMM ha un maggior impatto sullastoria cl<strong>in</strong>ica rispetto alla presenza di altri tumori.Tabella 5. Esito conclusivo revisione No/Sì T. Multipli.ConcordanzaNo T. MultipliSì T. Multipl<strong>in</strong>. % n. %Concordanti 2.395 96,7% 506 91,7%FN 36 1,5% 10 1,8%FP 47 1,9% 36 6,5%Totale 2.478 100% 552 100%Altro aspetto riguarda l’<strong>in</strong>formazione sul ricovero (ultimo ricoveroentro l’anno decesso).La quasi totalità dei soggetti (2.706; 84%) è stato ricoveratoalmeno una volta nell’anno <strong>del</strong> decesso (tabella 6). Non esserericoverato nell’anno <strong>del</strong> decesso aumenta la misclassificazione(5,2% contro 4,1%) a favore dei FP (p < 0,01).Tabella 6. Esito conclusivo revisione No/Sì Ricovero.Concordanza Ricovero Non Ricoveron. % n. %Concordanti 2.594 95,9% 476 94,8%FN 47 1,7% 3 0,6%FP 65 2,4% 23 4,6%Totale 2.706 100% 502 100%Per quanto riguarda lo stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, abbiamo usato la Classificazionecl<strong>in</strong>ica TNM (V edizione 1997). Seguendo le <strong>in</strong>dicazione<strong>del</strong> protocollo IMPATTO la modalità “Precoce” <strong>in</strong>cludei tumori di stadio 0 e I, la modalità “Avanzato” <strong>in</strong>clude i tumoriallo stadio II, III e IV, e la modalità “Non def<strong>in</strong>ibile” <strong>in</strong>clude tuttiquei tumori per cui non è stato possibile def<strong>in</strong>ire lo stadio.Dalla tabella 7 risulta una m<strong>in</strong>or concordanza per i soggetti distadio “Non def<strong>in</strong>ibile”. La mancanza d’<strong>in</strong>formazione sulle caratteristichecl<strong>in</strong>iche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> genera una misclassificazione<strong>del</strong> caso a favore dei FP che provoca una differenza significativaconfrontando i soggetti con stadio <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> precoce (p < 0,05)e avanzato (p < 0,01) rispetto alla categoria non def<strong>in</strong>ibile.Si sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e esam<strong>in</strong>ate altre variabili come l’età, l’anno <strong>del</strong>ladiagnosi e <strong>del</strong>la morte, l’<strong>in</strong>tervallo dalla diagnosi al decesso el’essere deceduto o meno <strong>in</strong> ospedale senza evidenziare risultatistatisticamente significativi.102


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoTabella 7. Esito conclusivo revisione stadio <strong>tumore</strong>.ConcordanzaPrecoce Avanzato Nondef<strong>in</strong>ibilen. % n. % n. %Concordanti 607 96,5% 2.001 96,0% 448 93,3%FN 7 1,1% 35 1,7% 8 1,7%FP 15 2,4% 49 2,4% 24 5,0%Totale 629 100% 2085 100% 480 100%<strong>Come</strong> accennato i casi sottoposti a Verifica Diagnostica (VD)sono 472. Nella tabella 8 viene riportata la distribuzione di frequenzapercentuale di questi casi <strong>in</strong> base alla riclassificazione.Anche per i casi sottoposti a verifica diagnostica si è analizzata laconcordanza fra la causa <strong>in</strong>dicata nella scheda di morte e quellarisultante dalla riclassificazione. Nel complesso dei VD si ha unapercentuale pari a 72,5 di casi concordanti, 9,8 di casi FN e 17,8di casi FP.La tabella 9 mostra i valori di concordanza risultanti dall’<strong>in</strong>crocio<strong>del</strong>la codifica <strong>del</strong>la scheda di morte con quella <strong>del</strong> ricoveroriprendendo lo schema <strong>del</strong>l’algoritmo di riclassificazione.Si può notare che la concordanza totale più bassa si ha per i casicon scheda di morte codificata “C” soprattutto dovuta all’<strong>in</strong>crocio“CD” (C TMM come risultato <strong>del</strong> processo di codifica, macon altre patologie potenzialmente causa di morte – D TMMnon menzionato) che presenta una percentuale di FP pari a80,65%.ConclusioniRispetto all’obiettivo <strong>del</strong>lo studio, abbiamo dimostrato che esisteuna modesta (4,3%) misclassificazione <strong>del</strong>la causa di mortenelle donne affette da <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> reclutate nel nostrostudio; tale misclassificazione tende a produrre una lieve(66,9 vs. 65,7%) sovrastima <strong>del</strong>la percentuale di decedute a causadi tale <strong>tumore</strong>, la cui entità non è <strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> modo significativoda altre variabili, ad esclusione <strong>del</strong>la diagnosi di altri tumori e<strong>del</strong>l’essere stata o meno ricoverata nell’ultimo anno prima <strong>del</strong> decesso.In particolare, la modalità <strong>del</strong>la diagnosi (screen-detectedo non screen-detected) non <strong>in</strong>fluisce sulla misclassificazione.Il metodo da noi utilizzato risulta essere <strong>in</strong>novativo rispetto aquanto reperito <strong>in</strong> letteratura e permette, selezionando la casisticada revisionare, un notevole risparmio di risorse, per cuipotrebbe essere proposto, con opportune varianti, anche <strong>in</strong> altresituazioni di studi di efficacia nella pratica cl<strong>in</strong>ica come questo.Le coppie scheda di morte/SDO ammesse alla verifica, che hannoottenuto le più alte concordanze, potrebbero essere escluse <strong>in</strong>una verifica che si voglia più economica; il contrario potrebbevalere per le coppie che hanno portato alla evidenziazione <strong>del</strong>maggior numero di FN e FP.La m<strong>in</strong>or concordanza è stata osservata nei casi <strong>in</strong> cui la schedadi morte era classificata “C”, cioè: TMM come causa di morte<strong>in</strong>iziale, ma presenza nel certificato di altra patologia come possibilecausa di morte; è questa l’unica situazione che ha fornitouna percentuale di casi confermati, dopo revisione, <strong>in</strong>feriore al50%. Da questo punto di vista sembra qu<strong>in</strong>di che la maggiorTabella 8. Distribuzione casi da sottoporre a VD.VDRicoveroScheda morte A B C D E TotaleA 0,85 0,42 0,21 22,88 0,64 25B 0 0,64 0 1,91 3,18 5,72C 0 6,36 3,81 6,57 6,14 22,88D 1,27 0,64 0,0 2,54 1,27 5,72E 04,03 2,97 1,69 0,42 0 9,11E 13,6 0,21 0 0,21 0,21 4,24F 1,91 1,27 1,48 8,26 4,66 17,58G 6,99 0,85 0 1,48 0,42 9,75Totale 18,64 13,35 7,2 44,28 16,53 100Tabella 9. Percentuale (e numero) dei casi concordanti fra quelli considerati VD sulla base <strong>del</strong>l’algoritmo di riclassificazione.RicoveroScheda morte A B C D E TotaleA 91,7 (108) 88,1B 66,7 (3) 66,7 (9) 80 (15) 74,1C 53,3 (30) 61,1 (18) 19,3 (31) 41,4 (29) 41,7D 16,67 (6) 100 (3) 100 (12) 83,3 (6) 77,8E0 68,4 (19) 71,4 (14) 87,5 (8) 69,8E1 82,3 (17) 75,0F 11,1 (9) 83,3 (6) 42,9 (7) 92,3 (39) 100 (22) 80,7G 87,9 (33) 87,0Totale 68,2 63,5 61,8 79,4 70,5103


Cosa è <strong>cambia</strong>to <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dopo l’avvio dei programmi di screen<strong>in</strong>g? Una valutazione di impattoprobabilità di misclassificazione sia da attribuirsi a un eccesso di<strong>in</strong>formazioni da parte <strong>del</strong> medico che ha compilato il certificato,che può portare ad attribuire con maggior frequenza la causa<strong>del</strong>la morte al Tumore <strong>del</strong>la Mammella, anche quando questoera solo una concausa.Non avendo sottoposto alla verifica degli esperti la restante casisticaè difficile dire con certezza se la selezione effettuata a priorisia stata la migliore possibile, <strong>in</strong> particolare colpisce la ridottamisclassificazione dei casi “AD”. Questa categoria <strong>in</strong>fatti raccogliela più assertiva forma di scheda di morte e il più cautelativodei criteri di <strong>in</strong>clusione nella verifica, cioè un ricovero per altrimotivi senza citazione <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong>. Dai dati <strong>in</strong>nostro possesso pare qu<strong>in</strong>di di capire che la misclassificazionedipende più dalla scheda di morte che dalla SDO.Le conclusioni devono tener conto anche di altri particolariaspetti limitanti lo studio che però, a nostro avviso, non ne <strong>in</strong>ficianoi risultati.Innanzitutto i casi da sottoporre a revisione possono essere didue tipi:- quelli <strong>in</strong> cui scheda di morte e SDO sono <strong>in</strong> contrasto fraloro;- casi <strong>in</strong> cui scheda di morte e SDO non forniscono <strong>in</strong>formazionisufficienti.Per questi ultimi non si è cercato di approfondire la storia cl<strong>in</strong>icaattraverso l’analisi di altre fonti sanitarie (ad es. <strong>in</strong>formazioni reperibilidai medici di medic<strong>in</strong>a generale).Un altro limite riguarda i decessi avvenuti <strong>in</strong> ospedale: è possibileche lo stesso medico abbia compilato sia la cartella cl<strong>in</strong>ica(fonte <strong>del</strong>la SDO) che la scheda di morte, e comunque è difficileaffermare che <strong>in</strong> questi casi le due fonti sono <strong>del</strong> tutto <strong>in</strong>dipendenti.Inf<strong>in</strong>e il nostro database è risultato dall’unione di diverse fonti(studio IMPATTO, Mortalità, SDO, Registro Tumori) effettuatatramite procedure di l<strong>in</strong>kage automatico che sono gravateda errori.Nonostante questi limiti, riteniamo di poter affermare che questostudio dimostra che, <strong>in</strong> una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e osservazionale di attivitàdi screen<strong>in</strong>g organizzato, le fonti di dati correnti, come leSDO, sono utili per valutare la qualità <strong>del</strong>la causa di morte.Nella loro revisione dei trial randomizzati sull’efficacia degliscreen<strong>in</strong>g, Black et al. 8 suggeriscono la possibilità di una misclassificazione<strong>del</strong>le cause di morte. Essi descrivono lo Stickydiagnosisbias per il quale le morti di <strong>in</strong>certa causa nel gruppo discreen<strong>in</strong>g sono erroneamente attribuite al <strong>tumore</strong> maligno e/o lemorti nei controlli sono erroneamente attribuite ad altre cause.Questo bias favorisce il gruppo di controllo. Invece lo Slipperyl<strong>in</strong>kagebias determ<strong>in</strong>a che le morti dovute a <strong>in</strong>terventi diagnosticio terapeutici (es. la radioterapia) conseguenti allo screen<strong>in</strong>gnon sono attribuibili ad esso. Questo bias tende a favorire ilgruppo <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g. Il nostro studio non evidenzia la realepresenza di tali ipotetiche misclassificazioni correlate alla modalitàdiagnostica e conferma la validità <strong>del</strong>l’utilizzare la mortalitàcausa-specifica per la valutazione dei programmi di screen<strong>in</strong>g, sianell’analisi <strong>del</strong>la sopravvivenza, sia negli studi caso-controllo.Bibliografia1. Hoel DG, Ron E, Carter R, et al. Influence of death certificate errorson cancer mortality trends. J Natl Cancer Inst 1993;85:1063-8.2. Schairer C. M<strong>in</strong>k PJ, Carroll L, et al. Probabilities of death frombreast cancer and other causes among female breast; cancer patients. JNatl Cancer Inst 2004;96:1311-21.3. Nystrom L, Larsson LG, Rutqvist LE, et al. Determ<strong>in</strong>ation of causeof death among breast cancer cases <strong>in</strong> the Swedish randomized mammographyscreen<strong>in</strong>g trials. A comparison between official statistics andvalidation by an endpo<strong>in</strong>t committee Acta Oncol 1995;34:145-52.4. Johansson LA, Westerl<strong>in</strong>g R. Compar<strong>in</strong>g Swedish hospital dischargerecord with death certificate: implications for mortality statistics. Int JEpidemiol 2000;29:495-502.5. Johansson LA, Westerl<strong>in</strong>g R. Compar<strong>in</strong>g hospital discharge recordswith death certificates: can the differences be expla<strong>in</strong>ed? J EpidemiolCommunity Health 2002;56:301-8.6. Càffaro Rovira M, Garau Ll<strong>in</strong>às I, Cabeza Irigonyen E, et al. AObrador Adrover. Validity of death certiticates for cancer <strong>in</strong> Mallorca.Gac Sanit 1995;9:166-73.7. Zorzi M, Puliti D, Vettorazzi M, et al. IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Mastectomy rates are decreas<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the era of service screen<strong>in</strong>g:a population-based study <strong>in</strong> Italy (1997-2001). Br J Cancer2006;95:1265-68.8. Black WC, Haggstrom DA, Welch HG. All-cause mortality <strong>in</strong>randomized trials of cancer screen<strong>in</strong>g. Natl Cancer Inst 2002;94:167-73.104


Materiali e metodi


Schede riassuntive per ogni Centro partecipantePer tutti i Programmi di Screen<strong>in</strong>g e i Registri Tumori che hannofornito i dati per il progetto IMPATTO vengono di seguitoriportati alcune <strong>in</strong>formazioni di carattere generale sullo statoattuale <strong>del</strong>lo sviluppo dei programmi di screen<strong>in</strong>g e sulle areecoperte dai Registri Tumori.Note metodologicheLa popolazione residente nell’area coperta dal Registro Tumoriè riferita all’anno 2005.I dati sui programmi di screen<strong>in</strong>g sono riferiti agli anni 2008 e2009 (fonte: survey ONS).La copertura è stata def<strong>in</strong>ita come il numero di donne esam<strong>in</strong>ateper round (anni 2008-2009) sulla popolazione bersaglio.BolognaRegistro tumori di patologia <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia di BolognaDipartimento di sanità pubblica <strong>del</strong>l’AUSL di BolognaNon fa parte <strong>del</strong>la banca dati AIRTUMReferenti: Chiara Petrucci, Natal<strong>in</strong>a Coll<strong>in</strong>aPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1997-2005Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 820.219Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diBolognaReferenti: Paola Baldazzi, Marilena Manfredi, Adriana Pasqu<strong>in</strong>i,Gianni SaguattiAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1997-1999Popolazione bersaglio: 111.328Copertura: 51%CataniaRegistro Tumori Integrato <strong>del</strong>le prov<strong>in</strong>ce di Catania-Mess<strong>in</strong>a-Siracusa-EnnaDipartimento di Igiene e Sanità Pubblica <strong>del</strong>l’Università di CataniaNon fa parte <strong>del</strong>la banca dati AIRTUMReferente: Salvatore SciaccaPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 2003-2005Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 1.071.883(Catania)Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diCataniaReferente: Rosal<strong>in</strong>da MusumeciAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1999 (nel solo comunedi Catania)Popolazione bersaglio: 40.549Copertura: 9%FerraraRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di FerraraDipartimento di medic<strong>in</strong>a sperimentale e diagnostica <strong>del</strong>l’Universitàdi FerraraReferente: Stefano FerrettiPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1991-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 351.463Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diFerraraReferenti: Orazio Buriani, Gian Piero Baraldi, Giorgio BeneaAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1997-1999Popolazione bersaglio: 51.244Copertura: 70%FirenzeRegistro Tumori ToscanoIstituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO), FirenzeReferente: Emanuele CrocettiPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1985-2005Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 1.207.069Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diFirenzeReferente: Patrizia Fal<strong>in</strong>iAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1991-1998Popolazione bersaglio: 110.187Copertura: 59%Friuli Venezia GiuliaRegistro Tumori <strong>del</strong> Friuli Venezia GiuliaAssessorato alla salute, TriesteReferente: Diego Serra<strong>in</strong>oPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1995-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 1.210.903Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong> FriuliVenezia GiuliaReferente: Antonella FranzoAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2006Popolazione bersaglio: 166.378Copertura: 60%ModenaRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di ModenaCentro oncologico modenese c/o Azienda ospedaliera Policl<strong>in</strong>icodi Modena, Modena107


Materiali e metodiReferente: Massimo FedericoPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1988-2008Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 665.272Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diModenaReferenti: Ennio Gallo, Rossella NegriAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1995-2001Popolazione bersaglio: 84.207Copertura: 59%NapoliRegistro Tumori <strong>del</strong>la Regione Campaniac/o ex ASL NA4, NapoliReferente: Mario FuscoPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1996-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 557.447Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>ciadi NapoliReferenti: Rosa Papa, Maria Teresa P<strong>in</strong>i, Giusepp<strong>in</strong>a Ferrante,Gaetana Mar<strong>in</strong>oAnna Esposito, Carmela Maione, Teresa ElefanteAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1998-2005Popolazione bersaglio: 361.932Copertura: 10%PalermoRegistro Tumori Mammella <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di PalermoA.R.N.A.S Civico – Dipartimento di Oncologia, PalermoReferente: A<strong>del</strong>e Tra<strong>in</strong>aPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1999-2006Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 641.986Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diPalermoReferente: Rosario Lorenzo PiparoAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2005Popolazione bersaglio: 156.848Copertura: 16%ParmaRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di ParmaUO Oncologia, Dipartimento di medic<strong>in</strong>a c/o Azienda ospedalierauniversitaria di Parma, ParmaReferenti: Maria Michiara, V<strong>in</strong>cenzo De LisiPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1978-2008Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 416.832Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diParmaReferenti: Marella Zatelli, Giovanni Maria ContiAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1997Popolazione bersaglio: 53.480Copertura: 52%PerugiaRegistro Tumori UmbroUniversità degli Studi di PerugiaReferente: Francesco La RosaPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1994-2008Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 867.878Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diPerugiaReferente: Marco PetrellaAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1997Popolazione bersaglio: 43.269Copertura: 67%RagusaRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di RagusaDipartimento di prevenzione Azienda sanitaria prov<strong>in</strong>ciale RagusaReferente: Rosario Tum<strong>in</strong>oPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1981-2006Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 306.741Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diRagusaReferente: Natale FisichellaAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1993-2001Popolazione bersaglio: 11.527Copertura: 8%Reggio EmiliaRegistro Tumori ReggianoUSL di Reggio EmiliaReferente: Lucia MangonePeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1996-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 494.310Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diReggio EmiliaReferenti: Carlo Alberto Mori, Luisa Paterl<strong>in</strong>i, C<strong>in</strong>zia Campari,Antonella CattaniAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1994-2001Popolazione bersaglio: 60.431Copertura: 78%RomagnaRegistro Tumori <strong>del</strong>la RomagnaIstituto tumori <strong>del</strong>la Romagna (IRST), ForlìReferente: Fabio Falc<strong>in</strong>iPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1986-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 1.156.814Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>le ASL diCesena, Forlì, Ravenna e Rim<strong>in</strong>iReferenti: Mauro Palazzi, Mar<strong>in</strong>a Faedi, Claudia Imolesi (Cesena),Fabio Falc<strong>in</strong>i, Paola Sanna, Rosa Vattiato, Alessandra Rava-108


Materiali e metodiioli (Forlì), Sandro Quaranta, Debora Canuti (Rim<strong>in</strong>i), PatriziaBravetti, Monica Seraf<strong>in</strong>i, Benedetta Vitali (Ravenna)Attivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1996-2000Popolazione bersaglio: 137.197Copertura: 66%SiracusaRegistro Tumori di SiracusaAzienda Sanitaria Prov<strong>in</strong>ciale di SiracusaReferenti: Maria Lia Contr<strong>in</strong>o, Anselmo Madeddu, FrancescoTisanoPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1999-2006Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 398.178È attivo un programma di screen<strong>in</strong>g mammografico nella cittàdi Siracusa (pari al 30% <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera popolazione target <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia)solo dal settembre 2010SondrioRegistro Tumori di SondrioASL <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia di SondrioReferente: Roberto TessandoriPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1998-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 179.089Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diSondrioReferente: Lorella CecconamiAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2000-2001Popolazione bersaglio: 22.754Copertura: 65%Tor<strong>in</strong>oRegistro Tumori Piemonte, città di Tor<strong>in</strong>oCentro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica<strong>in</strong> Piemonte (CPO Piemonte), Tor<strong>in</strong>oReferente: Roberto ZanettiPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1985-2007Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 900.748Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico ‘PrevenzioneSerena’Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica<strong>in</strong> Piemonte (CPO Piemonte), Tor<strong>in</strong>oReferenti: Nereo Segnan, Alfonso Frigerio, Livia Giordano, EttoreManc<strong>in</strong>i, Antonio PontiAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1992-1998Popolazione bersaglio: 121.252Copertura: 44.5%TrapaniRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di TrapaniDipartimento di Prevenzione – Servizio Epidemiologia e MalattieInfettive ASP TrapaniReferente: Giusepp<strong>in</strong>a Can<strong>del</strong>aPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 2002-2004Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 428.747Non è attualmente attivo alcun programma di screen<strong>in</strong>g mammograficoTrentoRegistro Tumori <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia di TrentoServizio osservatorio epidemiologico, TrentoReferente: Silvano PifferPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1995-2006Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 502.478Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diTrentoReferenti: Marco Pellegr<strong>in</strong>i, Daniela Bernardi, Maria Gentil<strong>in</strong>i,Maddalena Cappelletti, Silva Franch<strong>in</strong>i, Silvano PifferAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2001Popolazione bersaglio: 62.129Copertura: 64%VareseRegistro Tumori Lombardia, prov<strong>in</strong>cia di VareseIstituto nazionale per lo ricerca sul cancro (INT), MilanoReferente: Paolo CrosignaniPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1976-2004Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 829.629Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diVareseReferente: Franca SamboValutazione Epidemiologica: Servizio Osservatorio Epidemiologico,Salvatore PisaniAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2000-2003Popolazione bersaglio: 121.330Copertura: 49%Veneto: Rovigo, Treviso e VeronaRegistro Tumori <strong>del</strong> VenetoIstituto Oncologico Veneto, IRCCS, PadovaReferente: Paola ZambonPeriodo di <strong>in</strong>cidenza disponibile: 1987-2005Popolazione residente (uom<strong>in</strong>i e donne) anno 2005: 2.287.187Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diRovigoReferenti: Lorenza Gallo, Anna StomeoAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1998-1999Popolazione bersaglio: 23.318Copertura: 59%109


Materiali e metodiProgramma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diTrevisoReferenti: Mariangela Pieno, Morena BovoAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 2003-2004Popolazione bersaglio: 49.979Copertura: 72%Programma di screen<strong>in</strong>g mammografico <strong>del</strong>la ASL diVeronaReferenti: Maria Crist<strong>in</strong>a Chioffi, Francesca CaumoAttivazione <strong>del</strong> programma di screen<strong>in</strong>g: 1999-2001Popolazione bersaglio: 58.040Copertura: 46%110


Il progetto IMPATTO: materiale e metodiIMPACT Work<strong>in</strong>g GroupIl progetto IMPATTO per la valutazione <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g mammografico,f<strong>in</strong>anziato dalla Lega <strong>Italia</strong>na per la Lotta contro i Tumori(LILT) e dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Salute, si propone di valutarecome l’<strong>in</strong>troduzione dei programmi di screen<strong>in</strong>g mammografico<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ha portato dei <strong>cambia</strong>menti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di stadiazionealla diagnosi, mortalità per <strong>tumore</strong> mammario e utilizzo <strong>del</strong>lachirurgia conservativa.Il progetto raccoglie i dati dei Registri Tumori o di Patologiaattivi nel territorio italiano che sono <strong>in</strong> grado di fornire <strong>in</strong>formazionidi popolazione sulle caratteristiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> alla diagnosie sulla modalità di identificazione, <strong>in</strong>tendendo con questoterm<strong>in</strong>e se la diagnosi è avvenuta nell’ambito di un programmadi screen<strong>in</strong>g organizzato.Nell’ambito <strong>del</strong> progetto è stata costruita una Banca Dati cheraccoglie complessivamente oltre 83.000 casi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la<strong>mammella</strong> diagnosticati tra il 1988 ed il 2006 <strong>in</strong> donne tra i 40e i 79 anni, residenti <strong>in</strong> dieci diverse regioni italiane (Piemonte,Veneto, Lombardia, Trent<strong>in</strong>o Alto Adige, Friuli Venezia Giulia,Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Campania e Sicilia), comemostrato <strong>in</strong> tabella 1.Per tutti i casi è riportata la classificazione <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>in</strong> base alsistema di stadiazione TNM e al grad<strong>in</strong>g. Sono state <strong>in</strong>oltre raccolte<strong>in</strong>formazioni sul tipo di <strong>in</strong>tervento chirurgico, sul numerodei l<strong>in</strong>fonodi asportati e sul numero dei positivi e sulla effettuazione<strong>del</strong> l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella.Per tutti i casi è stato effettuato il follow-up per stato <strong>in</strong> vita attraversoil l<strong>in</strong>kage con le Anagrafi Comunali e con i vari Registridi Mortalità alla data più aggiornata possibile. Per i soggettideceduti è stata recuperata l’<strong>in</strong>formazione sulla causa di mortesecondo il sistema di classificazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>del</strong>le malattie(ICD-IX).Attraverso l’<strong>in</strong>crocio con gli archivi <strong>del</strong>la popolazione <strong>in</strong>vitataallo screen<strong>in</strong>g, per ogni donna è stata ricostruita l’<strong>in</strong>tera storiadi screen<strong>in</strong>g precedente alla diagnosi <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, con la primadata di <strong>in</strong>vito e tutte le date dei test di screen<strong>in</strong>g eseguiti. Sullabase <strong>del</strong>la storia di screen<strong>in</strong>g, ciascun caso è stato classificato <strong>in</strong>merito alla modalità diagnostica nelle seguenti categorie:1) cancro identificato al primo test di screen<strong>in</strong>g;2) cancro identificato ad un test di screen<strong>in</strong>g ripetuto;3) cancro diagnosticato cl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong> donne con almeno unTabella 1. Periodo di studio e numerosità <strong>del</strong>la casistica per centro.Regione Centro Periodo <strong>in</strong> studio NumerositàPiemonte Tor<strong>in</strong>o 1988-2003 10.349Veneto Verona 1997-2003 2.418Rovigo 1996-2003 1.063Treviso 1999-2003 1.098Lombardia Varese 1990-2002 6.781Sondrio 1997-2006 1.138Friuli Venezia-Giulia 2001-2005 4.580Trent<strong>in</strong>o Alto Adige Trento 1996-2004 2.419Emilia Romagna Parma 1992-2005 4.463Reggio Emilia 1997-2005 3.331Ferrara 1991-2004 4.283Modena 1992-2006 7.532Bologna * 1997-2004 5.755Romagna 1989-2004 9.049Toscana Firenze 1990-2005 7.137Umbria Perugia 1997-2003 1.570Campania Napoli 1998-2005 1.616Sicilia Ragusa 1990-2004 1.716Palermo 1999-2005 3.943Siracusa 1999-2005 1.271Trapani 2002-2005 772Catania * 2003-2005 1.568Totale 83.852*Aree che non fanno parte <strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUM.111


Materiali e metoditest di screen<strong>in</strong>g precedente (questa categoria <strong>in</strong>clude i carc<strong>in</strong>omidi <strong>in</strong>tervallo);4) cancri <strong>in</strong> donne mai rispondenti;5) cancri <strong>in</strong> donne non ancora <strong>in</strong>vitate.Il progetto IMPATTO ha un’importante lista di pubblicazionisulla valutazione di come è <strong>cambia</strong>ta l’epidemiologia <strong>del</strong> <strong>tumore</strong><strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> a seguito <strong>del</strong>l’avvio dei programmi discreen<strong>in</strong>g organizzati.Pubblicazioni Medl<strong>in</strong>eBucchi L, Puliti D, Ravaioli A, et al. Breast screen<strong>in</strong>g: lymph node statusof <strong>in</strong>terval cancers by <strong>in</strong>terval year. Breast 2008;17:477-83.Coviello E, Micc<strong>in</strong>esi G, Puliti D, et al., and IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.The hazard function. Epidemiol Prev 2007;31:346-51.Goldoni CA, Bonora K, Ciatto S, et al., and IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Misclassification of breast cause of death <strong>in</strong> a service screen<strong>in</strong>g area. CancerCauses & Controls 2009;20:533-8.Paci E, Coviello E, Micc<strong>in</strong>esi G, et al. Evaluation of service screen<strong>in</strong>gimpact <strong>in</strong> Italy: the contribution of hazard analysis. Eur J Cancer2008;44:858-65.Paci E, Micc<strong>in</strong>esi G, Puliti D, et al., and IMPACT Work<strong>in</strong>g Group.Estimate of overdiagnosis of breast cancer due to mammography afteradjustment for lead time. A service screen<strong>in</strong>g study <strong>in</strong> Italy. Breast CancerRes 2006;8:R68.Puliti D, Micc<strong>in</strong>esi G, Coll<strong>in</strong>a N, et al. Effectiveness of service screen<strong>in</strong>g:a case-control study to assess breast cancer mortality reduction. Br J Cancer2008;99:423-7.Zorzi M, Guzz<strong>in</strong>ati S, Puliti D, et al., and IMPACT Work<strong>in</strong>g Group. Asimple method to estimate the episode and programme sensitivity of breastcancer screen<strong>in</strong>g programmes. J Med Screen 2010;17:132-8.Zorzi M, Puliti D, Vettorazzi M, et al. Mastectomy rates are decreas<strong>in</strong>g<strong>in</strong> the era of service screen<strong>in</strong>g. A population-based study <strong>in</strong> Italy (1997-2001). Br J Cancer. 2006;95:1265-8.Altre pubblicazioniBucchi L, Ferretti S, Puliti D, et al. Valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche deicancri di <strong>in</strong>tervallo nello screen<strong>in</strong>g mammografico. In: Rosselli Del TurcoM, Zappa M, editors. Osservatorio Nazionale Screen<strong>in</strong>g. Sesto Rapporto.Firenze: ONS 2007.Gruppo IMPATTO. La presentazione <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> alladiagnosi e il trattamento chirurgico. Risultati prelim<strong>in</strong>ari <strong>del</strong> progettoIMPATTO. In: Rosselli Del Turco M, Zappa M, editors. OsservatorioNazionale Screen<strong>in</strong>g. Quarto Rapporto. Firenze: ONS 2005.Naldoni C, Paci E, Puliti D, et al. Garantire la valutazione. In: FedericiA, editor. Screen<strong>in</strong>g: profilo complesso di assistenza. Roma: Il PensieroScientifico Editore 2007, pp. 183-9.Paci E, Puliti D. Rassegna <strong>del</strong>la letteratura. Epidemiologia e prevenzione.Attualità <strong>in</strong> Senologia 2008;56:42-3.Puliti D, Paci E, Gruppo di lavoro IMPATTO. Riduzione di mortalitànel programma di screen<strong>in</strong>g mammografico italiano: risultati <strong>del</strong>lo studioIMPATTO. Attualità <strong>in</strong> Senologia 2008; 55: 58-60.Puliti D, Zappa M, Micc<strong>in</strong>esi G, et al. I risultati <strong>del</strong> progetto IMPATTO.In: Mantell<strong>in</strong>i P, editor. I programmi di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong>la regione Toscana.Decimo rapporto. Firenze: ISPO 2009.Zorzi M, Puliti D, Paci E, per il gruppo IMPATTO. Screen<strong>in</strong>g mammograficoe riduzione dei tassi di mastectomie. I risultati <strong>del</strong> progettoIMPATTO. In: Rosselli Del Turco M, Zappa M, editors. OsservatorioNazionale Screen<strong>in</strong>g. Qu<strong>in</strong>to Rapporto. Firenze: ONS 2006.Zorzi M, Puliti D, Paci E, per il gruppo di lavoro IMPATTO. Screen<strong>in</strong>gmammografico e dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>le mastectomie. Attualità <strong>in</strong> Senologia2007;50:19-23.112


Protocollo per la raccolta datiOgni centro dovrà <strong>in</strong>viare l’<strong>in</strong>tero dataset comprensivo di tuttoil periodo <strong>in</strong> studio e aggiornato all’anno più recente disponibile,secondo il tracciato record IMPATTO di seguito riportato.La casistica per il progetto IMPATTO deve essere estratta a partiredal dataset <strong>in</strong>viato alla Banca Dati AIRTUM utilizzandoi criteri di selezione di seguito specificati. Nel file IMPATTOdeve essere <strong>in</strong>serito il numero identificativo utilizzato per la BancaDati AIRTUM.Criteri di selezione <strong>del</strong>la casisticaI soggetti che vengono <strong>in</strong>clusi nello studio IMPATTO sono ledonne con diagnosi di <strong>tumore</strong> <strong>del</strong>la <strong>mammella</strong> (<strong>in</strong>vasivi e <strong>in</strong> situ)registrati con malignità e sede certa, con e senza istologia.Fascia di età: 40-79 <strong>in</strong> anni compiuti.Entrano nello studio tutti i casi di carc<strong>in</strong>oma mammario, sia <strong>in</strong>vasiviche <strong>in</strong> situ.I casi classificati al Registro Tumori come DCO sono esclusi.Nel caso di tumori mammari multipli s<strong>in</strong>croni (diagnosi di <strong>tumore</strong>concomitante e comunque entro due mesi dalla diagnosi <strong>del</strong>caso <strong>in</strong>dice) viene <strong>in</strong>serito solo il caso con stadio più avanzato.Nel caso di tumori multipli metacroni vengono registrati <strong>in</strong> sequenzatutti i tumori mammari diagnosticati seguendo le seguentiprocedure:- il primo K (<strong>in</strong> situ o <strong>in</strong>vasivo) è sempre <strong>in</strong>cidente nel periododi studio e nelle classi di età considerate. Per il primo K lavariabile KPROG ha valore uguale a 1;- per il secondo K si <strong>in</strong>testa un nuovo record con variabileKPROG uguale a 2;- entrano <strong>in</strong> registrazione anche gli <strong>in</strong> situ precedenti un eventuale<strong>in</strong>vasivo (nota: diverso dalle regole AIRTUM);- successivamente all’<strong>in</strong>cidenza di un <strong>in</strong>vasivo non si registranopiù multipli <strong>in</strong> situ (solo successivi tumori multipli<strong>in</strong>vasivi).Protocollo per la raccolta <strong>del</strong>la casisticaOgni Registro/Centro dovrà <strong>in</strong>viare quattro file così organizzati:1) dataset INFORMAZIONI_BASE, che contiene le stessevariabili e le stesse <strong>in</strong>formazioni presenti nella Banca DatiAIRTUM;2) dataset INFORMAZIONI_TUMORE, dove sono richieste<strong>in</strong>formazioni sulle caratteristiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>, lo stadio el’<strong>in</strong>tervento chirurgico;3) dataset CARATTERISTICHE_BIOLOGICHE: <strong>in</strong>questo dataset vengono richieste <strong>in</strong>formazioni piuttostodettagliate sulle caratteristiche biologiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong>. Peralcune variabili (recettori per estrogeni, recettori per progesteronee oncogeni) sono state <strong>in</strong>cluse due diverse modalitàdi <strong>in</strong>serimento. Qualora le modalità di raccolta dat<strong>in</strong>on corrispondano a quelle previste dal tracciato record,chiediamo a ciascun centro di contattarci per segnalare <strong>in</strong>quale formato vengono registrati i dati (percentuali, scoresemiquantitativi, ecc.).4) dataset SCREENING. Nella storia di screen<strong>in</strong>g devono essere<strong>in</strong>seriti soltanto i test di screen<strong>in</strong>g eseguiti <strong>in</strong> soggetti appartenentialla lista di <strong>in</strong>vito <strong>del</strong> programma. La classificazione<strong>del</strong> caso <strong>in</strong> relazione allo screen<strong>in</strong>g deve essere effettuatasecondo i criteri di seguito riportati.Classificazione <strong>del</strong> caso <strong>in</strong> relazione allo screen<strong>in</strong>g:Il caso è classificato come screen-detected (SD) quando la conclusione<strong>del</strong>l’episodio di screen<strong>in</strong>g (che <strong>in</strong>clude l’early recall) è ladiagnosi di cancro. Il caso è <strong>in</strong>vece classificato come non screendectected(NSD) quando la diagnosi di cancro avviene attraversomodalità diagnostiche esterne ad ogni episodio di screen<strong>in</strong>g.Si def<strong>in</strong>iscono casi diagnosticati nell’early recall le donne che,dopo essere state richiamate ad approfondimento, vengono <strong>in</strong>viatea controllo anticipato rispetto al normale <strong>in</strong>tervallo di screen<strong>in</strong>g(6 o 12 mesi). I cancri <strong>in</strong>dividuati nell’assessment seguentedevono essere classificati come screen-detected (categoria: 1 e 2).Nello specifico la classificazione è:1) cancri screen-detected al primo test di screen<strong>in</strong>g: casi diagnosticatitra le donne al loro primo test nel programma <strong>in</strong>dipendentementedal passaggio di screen<strong>in</strong>g;2) cancri screen-detected ad un test di screen<strong>in</strong>g successivo al primo:casi diagnosticati tra le donne a un test di screen<strong>in</strong>g successivoal primo, <strong>in</strong>dipendentemente dal passaggio;3) cancri NSD <strong>in</strong> donne screenate: casi diagnosticati <strong>in</strong> donneche hanno almeno un test di screen<strong>in</strong>g, negativo, nel periodoanalizzato, qualsiasi sia il tempo dallo screen<strong>in</strong>g negativo egli <strong>in</strong>viti <strong>in</strong>tercorsi tra il primo test e la diagnosi di cancro;4) cancri NSD <strong>in</strong> donne mai rispondenti: casi diagnosticati <strong>in</strong>donne <strong>in</strong>vitate al primo passaggio o nuove entrate a passaggisuccessivi e mai rispondenti all’<strong>in</strong>vito <strong>del</strong> programma nel periodoanalizzato;5) cancri NSD <strong>in</strong> donne non ancora <strong>in</strong>vitateIn questa categoria sono <strong>in</strong>clusi:- tutti i casi <strong>in</strong>cidenti nel periodo pre-screen<strong>in</strong>g;- tutti i casi nella fascia di età 40-49 anni;- i casi diagnosticati <strong>in</strong> donne appartenenti alla popolazionebersaglio prima <strong>del</strong> primo <strong>in</strong>vito programmato; adesempio casi <strong>in</strong>cidenti negli anni di arruolamento <strong>del</strong>lapopolazione bersaglio, oppure casi <strong>in</strong>sorti <strong>in</strong> donne appenaentrate nella fascia di età <strong>del</strong>lo screen<strong>in</strong>g, o ancoracasi <strong>in</strong>sorti <strong>in</strong> donne appena immigrate nei comuni <strong>in</strong>teressatidallo screen<strong>in</strong>g e non ancora <strong>in</strong>vitate.Ricordiamo che le spontanee non s<strong>in</strong>tomatiche entrano a far parte<strong>del</strong> dataset solo se rispondono alla seguente def<strong>in</strong>izione: donne appartenentialla popolazione bersaglio (età, <strong>in</strong>tervallo e residenzacorrette) che si presentano spontaneamente al centro di screen<strong>in</strong>gprima (o dopo) <strong>in</strong>vito programmato entro <strong>in</strong>tervallo def<strong>in</strong>ito (<strong>in</strong>genere massimo 6 mesi).Inserire tali donne compilando (obbligatoriamente) la variabile“spont” con codice = 1 attribuendole alla corretta modalità diagnostica(variabile caso).Importante: le s<strong>in</strong>tomatiche non fanno parte di questo gruppo.113


Materiali e metodi1. Dataset INFORMAZIONI_BASE (AIRTUM)Il dataset INFORMAZIONI BASE contiene tutte le stesse <strong>in</strong>formazioni (anagrafica, <strong>in</strong>cidenza e stato <strong>in</strong> vita) presenti nella BancaDati AIRTUM.dataset: INFORMAZIONI BASENome variabile Descrizione variabile Tipo Lunghezza Note/CodificaCentroCodice identificativo <strong>del</strong>registro/centroC 2 Identifica l’area territoriale <strong>del</strong> registro/centro dicui fanno parte i datiID_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong>la donna C 10 Identifica <strong>in</strong> modo univoco la donna.Deve corrispondere all’identificativo paziente<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMIDCASO_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong> caso C 7 Identifica <strong>in</strong> modo univoco il <strong>tumore</strong>.Deve corrispondere all’identificativo <strong>del</strong> caso<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMDatanasc Data di nascita <strong>del</strong>la donna D(gg/mm/aaaa)10 Data di nascita <strong>del</strong>la donnaComnasc Comune di nascita N 6 Codice ISTATData<strong>in</strong>c Data di <strong>in</strong>cidenza D(gg/mm/aaaa)10 Data di <strong>in</strong>cidenzaComresComune di residenza <strong>del</strong>ladonna all’<strong>in</strong>cidenzaN 6 Codice ISTATTopog Topografia C 4 Codice ICD-O3 a quattro cifre (C50x)MorfMorfologia e comportamentobiologicoC 5 Codice ICD-O3 a c<strong>in</strong>que cifreStato Stato <strong>in</strong> vita N 1 1 = Vivo2 = Deceduto3 = Perso al follow-upDatafu Data di follow-up D(gg/mm/aaaa)10 Data di follow-up <strong>del</strong>la donnaCausa di morte Causa di morte N 4 Codice ICD-92. Dataset INFORMAZIONI TUMOREdataset: INFORMAZIONI TUMORENome variabile Descrizione variabile Tipo Lunghezza Note/CodificaCentroCodice identificativo <strong>del</strong>registro/centroC 2 Identifica l’area territoriale <strong>del</strong> registro/centro dicui fanno parte i datiID_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong>la donna C 10 Identifica <strong>in</strong> modo univoco la donna.Deve corrispondere all’identificativo paziente<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMIDCASO_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong> caso C 7 Identifica <strong>in</strong> modo univoco il <strong>tumore</strong>.Deve corrispondere all’identificativo <strong>del</strong> caso<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMID_IMPATTO Identificativo <strong>del</strong>la donna C 10 Identifica <strong>in</strong> modo univoco la donna.Deve corrispondere alla variabile ID utilizzata nelvecchio Dataset IMPATTO (da <strong>in</strong>serire SOLOper i casi presenti anche nel vecchio Dataset)KprogNumero progressivo <strong>del</strong><strong>tumore</strong> mammarioN 1 1 = Primo <strong>tumore</strong> mammario2 = Secondo <strong>tumore</strong> mammario3 = Terzo <strong>tumore</strong> mammario…Lat Lateralità C 1 D = Destra S = S<strong>in</strong>istraFocusFocalità <strong>del</strong>la lesione alladiagnosiN 1 1 = Unifocale2 = Multifocale3 = Multicentrico4 = Multifocale e multicentrico9 = Ignoto114


Materiali e metodiPT Dimensioni <strong>del</strong> <strong>tumore</strong> (pT) N 2 Classificazione pTNM – UICC (2002)0 = pTx1 = pTis10 = pT1 nas11 = pT1micr12 = pT1a13 = pT1b14 = pT1c20 = pT230 = pT340 = pT4 nas41 = pT4a42 = pT4b43 = pT4c44 = pT4d88 = Non eseguito99 = IgnotoDiamDiametro <strong>del</strong> <strong>tumore</strong><strong>in</strong> millimetriN 2 Identifica le dimensioni patologiche <strong>del</strong> <strong>tumore</strong><strong>in</strong> millimetriL<strong>in</strong>sent L<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella N 1 1 = Effettuato2 = Non effettuato9 = IgnotoDissez Dissezione ascellare N 1 1 = Effettuata2 = Non effettuata9 = IgnotopN97pN02L<strong>in</strong>fTOTLPosTInvasione l<strong>in</strong>fonodale (pN),ediz. 1997Invasione l<strong>in</strong>fonodale (pN),ediz 2002Numero totale di l<strong>in</strong>fonodiesam<strong>in</strong>atiNumero totale di l<strong>in</strong>fonodiPOSITIVIN 2 Classificazione pTNM – UICC (1997)1 = pNx2 = pN03 = pN1a4 = pN1b (non specificato sottolivello)5 = pN1bi6 = pN1bii7 = pN1biii8 = pN1biv9 = pN210 = pN311 = PN1 ns20 = l<strong>in</strong>fonodi positivi (livello ns)88 = mancante perché IN SITU99 = IN 2 Classificazione pTNM – UICC (2002)0 = pNx1 = pN011 = pN0 (sn) (pN0 su LGH sent<strong>in</strong>ella)20 = pN1 nas21 = pN1mi22 = pN1a23 = pN1b24 = pN1c30 = pN2 nas31 = pN2a32 = pN2b40 = pN3 nas41 = pN3a42 = pN3b43 = pN3c50 = l<strong>in</strong>f. positivi (livello non specificato)88 = Mancante perché IN SITU99 = IgnotoN 2 Identifica il numero totale di l<strong>in</strong>fonodi esam<strong>in</strong>atiN 2 Identifica il numero totale di l<strong>in</strong>fonodi POSITIVIesam<strong>in</strong>ati (è un “di cui” di L<strong>in</strong>ftot)115


Materiali e metodiPM Presenza di metastasi N 1 Classificazione pTNM – UICC (2002)1 = M02 = MI3 = MXGrad Grad<strong>in</strong>g N 1 1 = Differenziato o ben differenziato2 = Moderatamente o mediamente differenziato3 = Scarsamente differenziato9 = IgnotoGradmetMetodo di effettuazionegrad<strong>in</strong>gN 1 1 = OMS2 = Eston-Ellis3 = Holland (In situ)4 = Altro9 = IgnotoInterv Tipo di <strong>in</strong>tervento chirurgico N 2 1 = Conservativo (non specificato)11 = Tumorectomia12 = Ampia escissione13 = Quadrantectomia2 = Mastectomia (qualunque tipo)88 = Non eseguito99 = IgnotoTipo_TNM Tipo di classificazione TNM C 1 p = Classificazione patologica post-chirurgicayp = Classificazione patologica effettuatadurante o dopo un trattamento <strong>in</strong>izialem = Presenza di tumori primitivi multipli <strong>in</strong> unasola seder = Stadiazione su recidiva dopo <strong>in</strong>tervallolibero da malattiaa = Classificazione con autopsia3. Dataset CARATTERISTICHE_BIOLOGICHEdataset: CARATTERISTICHE_BIOLOGICHENome variabile Descrizione variabile Tipo Lunghezza Note/CodificaID_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong>la donna C 10 Identifica <strong>in</strong> modo univoco la donna.Deve corrispondere all’identificativo paziente<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMIDCASO_AIRTUMN0_IHCN0_molIdentificativo <strong>del</strong> caso C 7 Identifica <strong>in</strong> modo univoco il <strong>tumore</strong>.Deve corrispondere all’identificativo <strong>del</strong> caso<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMSpecifica <strong>del</strong> pN0 medianteimmunoistochimica (IHC)Specifica <strong>del</strong> pN0 mediantetecniche di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>emolecolareC 1 1 = pN0 (i-)2 = pN0 (i+)3 = pN0 (i-) (sn)4 = pN0 (i+) (sn)C 1 1 = pN0 (mol-)2 = pN0 (mol+)3 = pN0 (mol-) (sn)4 = pN0 (mol+) (sn)ER1 Recettori per estrogeni N 4 Area nucleare positiva (formato 00,0)ER2 Recettori per estrogeni N 1 1 = Positivi2 = Negativi3 = IgnotoCut-off utilizzato per def<strong>in</strong>ireN 2 Cut-offCutoff_ER la positività dei recettori perestrogeniPR1 Recettori per progesterone N 4 Area nucleare positiva (formato 00,0)PR2 Recettori per progesterone N 1 1 = Positivi2 = Negativi3 = IgnotoCutoff_PR Cut-off utilizzato per def<strong>in</strong>ireN 2 Cut-offla positività dei recettori perprogesteronePROL Attività proliferativa N 4 Area nucleare positiva (formato 00,0)116


Materiali e metodiNEU1 Oncogene Neu N 3 Score positività semiquantitativo0 = 0%1 = 10%2 = 25%3 = 50%4 = 75%5 = 100%8 = Non noto9 = Miss<strong>in</strong>gNEU2 Oncogene Neu N 1 Score <strong>in</strong>tensità semiquantitativo (protocolloHERCEPTIN)0 = Negativo1 = Positività blanda, <strong>in</strong>completa2 = Positività blanda, completa3 = Positività <strong>in</strong>tensa, completa4. Dataset SCREENINGdataset: storia di screen<strong>in</strong>g <strong>del</strong> casoNome variabile Descrizione variabile Tipo Lunghezza Note/CodificaID_AIRTUM Identificativo <strong>del</strong>la donna C 10 Identifica <strong>in</strong> modo univoco la donna.Deve corrispondere all’identificativo paziente<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMIDCASO_AIRTUMIdentificativo <strong>del</strong> caso C 7 Identifica <strong>in</strong> modo univoco il <strong>tumore</strong>.Deve corrispondere all’identificativo <strong>del</strong> caso<strong>del</strong>la Banca Dati AIRTUMData<strong>in</strong>v1 Data di PRIMO <strong>in</strong>vito D (gg/mm/aaaa) 10 Identifica la data <strong>in</strong> cui la donna è stata <strong>in</strong>vitataper la PRIMA VOLTA nel programmaDataex1 Data PRIMO test di screen<strong>in</strong>g D (gg/mm/aaaa) 10 Identifica la data di esecuzione <strong>del</strong> PRIMO testdi screen<strong>in</strong>g per la donnaDataex2Data SECONDO test discreen<strong>in</strong>gD (gg/mm/aaaa) 10 Identifica la data di esecuzione <strong>del</strong> SECONDOtest di screen<strong>in</strong>g per la donnaDataex3 Data TERZO test di screen<strong>in</strong>g D (gg/mm/aaaa) 10 Identifica la data di esecuzione <strong>del</strong> TERZO testdi screen<strong>in</strong>g per la donna…. ….. .. .. ………Caso Modalità diagnostica N 1 1 = SD – primo test screen<strong>in</strong>g2 = SD – test screen<strong>in</strong>g ripetuto3 = NSD <strong>in</strong> donne che hanno effettuatoalmeno un test di screen<strong>in</strong>g prima <strong>del</strong>la data di<strong>in</strong>cidenza4 = NSD <strong>in</strong> donne <strong>in</strong>vitate e mai rispondenti5 = NSD <strong>in</strong> donne non ancora <strong>in</strong>vitateSpontIndividuazione spontanee NONs<strong>in</strong>tomatiche (vedi protocollop. 4)N 1 Individua donne non s<strong>in</strong>tomatiche appartenentialla pop. bersaglio che si presentanospontaneamente al centro di screen<strong>in</strong>g prima(o dopo) <strong>in</strong>vito programmato entro <strong>in</strong>tervallodef<strong>in</strong>ito1 = spontaneaProtocollo per la raccolta dati <strong>del</strong>le popolazioniIl dataset <strong>del</strong>le popolazioni deve contenere la numerosità <strong>del</strong>la popolazione residente femm<strong>in</strong>ile per comune, anno di calendario eclasse annuale di età.Nome variabile Descrizione variabile Tipo Note/CodificaCentroCodice identificativo <strong>del</strong> registro/centroC Identifica l’area territoriale <strong>del</strong> registro/centro di cui fannoparte i datiComres Comune N Codice ISTATAnno Anno di calendario N Anno di calendarioEta Età N Età annualePop. Popolazione femm<strong>in</strong>ile N Numerosità <strong>del</strong>la popolazione residente femm<strong>in</strong>ileÈ sufficiente <strong>in</strong>viare gli anni <strong>del</strong> periodo di studio per cui è stata <strong>in</strong>viata la casistica e la fascia di età considerata (40-79 anni).117


F<strong>in</strong>ito di stampare nel mese di Aprile 2011presso le Industrie Grafiche <strong>del</strong>la Pac<strong>in</strong>i Editore S.p.A.Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • PisaTelefono 050 313011 • Telefax 050 3130300www.pac<strong>in</strong>imedic<strong>in</strong>a.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!