12.07.2015 Views

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scenari industriali n. 3, Giugno 2012centro studi confindustriapaesi considerati e ciò si spiega soprattutto con il peso che le industrie del tessile e dell’abbigliamentohanno sul valore aggiunto italiano; tant’è vero che <strong>la</strong> sua intensità di R&Sè re<strong>la</strong>tivamente bassa. Rispetto ad altri settori, le opportunità tecnologiche offerte dalle conoscenzescientifiche sono re<strong>la</strong>tivamente limitate. Sono molto importanti, invece, le innovazionidi processo, in genere incorporate in beni di capitale o in input intermedi, per lequali i fornitori svolgono un ruolo essenziale 8 . In assenza di un adeguato investimento sulmarchio, le condizioni di appropriabilità dei vantaggi economici dell’innovazione risultanopiuttosto basse, data <strong>la</strong> facilità di imitazione e <strong>la</strong> forte concorrenza di prezzo.Nei settori produttori di macchinari e apparecchiature, molto rilevanti oltre che nel<strong>la</strong> R&Sprivata italiana anche in quel<strong>la</strong> tedesca e giapponese, prevalgono invece le innovazioni diprodotto, che per lo più diventano beni di investimento impiegati in altri settori 9 . Le opportunitàtecnologiche sono molteplici e le conoscenze rilevanti provengono in genere daattività di ingegneria incrementale e non richiedono sempre forti legami con <strong>la</strong> ricerca universitaria.I vantaggi economici dell’innovazione sono notevoli e si ottengono grazie a competenzeacquisite in modo cumu<strong>la</strong>tivo e difficili da imitare.5.3 le imprese innovative e i canali per l’innovazione nel manifatturieroPer superare i limiti degli indicatori basati sul<strong>la</strong> R&S, l’Eurostat ha condotto dal 1992 al 2008una serie di indagini volte a descrivere le principali caratteristiche dell’attività innovativasvolta nelle imprese europee 10 . Le informazioni disponibili consentono per il 2008 di misurare,anche control<strong>la</strong>ndo per c<strong>la</strong>sse dimensionale delle imprese e settore di appartenenza, sia<strong>la</strong> frequenza dell’attività innovativa di prodotto e di processo e sia le fonti di informazioni econoscenze ritenute maggiormente rilevanti dalle imprese innovative. Questi indicatori, cometutti quelli ricavati da indagini che prevedono <strong>la</strong> somministrazione di un questionario, fannoaffidamento su quello che le imprese dicono di fare. Le domande dell’indagine sono comunquedettagliate e precise, così da ridurre il rischio che sia l’attitudine nei confronti del tema enon le caratteristiche dell’attività innovativa effettivamente svolta a determinare le risposte.Ad eccezione di Lussemburgo e Portogallo, in tutti i paesi in cui è stata condotta l’indagine<strong>la</strong> quota di imprese che svolge attività innovative di prodotto o di processo è maggiore all’internodel manifatturiero che nel totale dell’economia (Tabel<strong>la</strong> 5.3). In media, tra i paesiper i quali sono disponibili i dati, <strong>la</strong> percentuale di imprese innovative è del 37% sul totaledell’economia e del 42% nel manifatturiero. L’importanza dell’innovazione sembra quindi8Si veda ancora Pavitt (1984) e <strong>la</strong> descrizione dei settori definiti “dominati dai fornitori”.9Per questo Pavitt (1984) li definisce i settori dei “fornitori specializzati”.10L’indagine è conosciuta come Comunity innovation survey e i dettagli metodologici sono disponibili sul sito Eurostat.156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!