12.07.2015 Views

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO STUDI CONFINDUSTRIAScenari industriali n. 3, Giugno 2012duttore nei confronti dei consumatori. Gli standard riguardano i prodotti, spesso sono dinatura tecnologica, e sono sottoscritti all’interno di uno o più settori industriali, a livello regionale,nazionale o internazionale; definiscono pratiche o convenzioni in vari ambiti, peresempio tecnologico e commerciale. Entrambi gli strumenti riducono il rischio di mercato,sia per i produttori sia per i consumatori, favorendo <strong>la</strong> diffusione di nuovi prodotti e il formarsidi una massa critica di utilizzatori. Solo il PP, però, può esprimere direttamente domandadi nuova tecnologia e apre nuovi mercati.Obiettivi, effetti e rischi dei tre grandi strumentiTabel<strong>la</strong> 4.2Procurement Rego<strong>la</strong>mentazione StandardObiettivo Nuovi prodotti e servizi Concorrenza, obiettivi sociali TrasparenzaStrumento Acquisto o finanziamento, Atti legali, coordinamento Agenzie di standard,requisiti di performance del<strong>la</strong> produzione coordinamentodel<strong>la</strong> produzioneIncentivo al<strong>la</strong> partecipazione Mercato di sbocco, Obbligatorio Volontariodelle impresetrattamento preferenzialeAttore Governo Governo Governo e industriaEffetti Miglioramento del servizio Riduzione del rischio Riduzione del rischiopubblico, stimolo all’innovazione di mercatodi mercatoRischi Mancanza di competenze Obiettivi in conflitto, Lock-in tecnologiconel settore pubblico,lentezza del processoeffetti distorsiviIl PP consiste nell’acquisto di beni e servizi da parte del governo o di enti del settore pubblico.Una prima, fondamentale, distinzione è tra il procurement normale o rego<strong>la</strong>re e quellotecnologico o innovativo. Il primo si limita all’acquisto di prodotti già esistenti, che nonnecessitano di R&S e di cui si possiedono informazioni in merito a prezzo, quantità e performance,data <strong>la</strong> presenza di un mercato standardizzato 33 . Il secondo si concentra sull’acquistoo sul<strong>la</strong> richiesta di prodotti, beni o servizi, non ancora esistenti, ma che possonoessere ragionevolmente sviluppati in un intervallo di tempo quantificabile, grazie al <strong>la</strong>vorodi R&S delle imprese che si impegnano a produrre, commercializzare e vendere quei prodotti.Esempi noti sono lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori negli Stati Uniti, del<strong>la</strong>telefonia digitale in Francia e del network di telefonia mobile nei paesi scandinavi.33Edquist, Hommen e Tsipouri (2000).127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!