12.07.2015 Views

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

torna strategica la - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scenari industriali n. 3, Giugno 2012CENTRO STUDI CONFINDUSTRIAdell’agricoltura e dei servizi, l’uscita di occupazione dai quali ne aumenta a sua volta <strong>la</strong> produttività(e contribuisce ad accrescere quindi <strong>la</strong> produttività aggregata). Nel lungo periodo,<strong>la</strong> maggiore crescita del<strong>la</strong> produttività manifatturiera – che ha l’effetto di ridurre l’input di<strong>la</strong>voro per unità di output – finisce comunque per ridimensionarne il peso in termini dioccupazione rispetto al totale dell’economia: così che <strong>la</strong> quota dell’occupazione manifatturiera– anche in ragione di fattori che agiscono dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> domanda, e cioè di una piùalta e<strong>la</strong>sticità al reddito del<strong>la</strong> domanda di servizi – tende a declinare (Grafico 4.1).A partire dal<strong>la</strong> loro originale enunciazione, le tre leggi di Kaldor sono state sottoposte ad unelevato numero di verifiche empiriche su insiemi di paesi e regioni diverse, effettuate conle metodologie più disparate. Il messaggiodi fondo è che le rego<strong>la</strong>rità kaldorianetrovano conferma in manieraselettiva, sia dal punto di vista dei paesisia da quello dell’orizzonte temporale diosservazione. 5 In altri termini, l’evidenzaempirica sembra suggerire che si trattinon di leggi assolute, ma di leggi condizionate6 . Una delle ragioni per cui <strong>la</strong> loroverificabilità pone più di un problema ènel fatto che lo sviluppo industriale hacontribuito a rendere gli stessi confinisettoriali sempre meno definiti, così dacomplicare notevolmente <strong>la</strong> possibilitàdi ottenere stime puntuali del fenomeno.2725232119171513119Grafico 4.1Il peso diretto del manifatturiero(Quota % degli occupati sul totale dell’economia)199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011Fonte: e<strong>la</strong>borazioni CSC su dati Eurostat.Italia USA GiapponeGermania Francia5A titolo di esempio, e senza alcuna pretesa di completezza, si veda Turner (1983), Bernat (1996), Harris e Lau(1998), Gambacorta (2004), McCombie e Roberts (2007).6L’attenzione al ruolo dei rendimenti crescenti nello spiegare lo sviluppo – e in partico<strong>la</strong>re il principio secondo cuiessi sono legati all’accumu<strong>la</strong>zione di conoscenze – caratterizza anche <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> crescita endogena, che tuttaviaparte da premesse teoriche totalmente diverse (in partico<strong>la</strong>re, dall’idea che <strong>la</strong> crescita non è guidata dal<strong>la</strong> domandaaggregata). In tale teoria <strong>la</strong> crescita viene spiegata ricorrendo a tre diversi meccanismi: 1) i nuoviinvestimenti in capitale, essendo caratterizzati da un contenuto maggiore di innovazione tecnologica, provocanoesternalità positive attraverso processi di learning by doing (Romer, 1986); 2) proprio per <strong>la</strong> presenza di spillover diconoscenza, l’investimento in capitale umano non è soggetto a rendimenti marginali decrescenti (Lucas, 1988); 3)<strong>la</strong> possibilità di appropriarsi di extra-profitti in presenza di mercati non concorrenziali genera un incentivo a investirein R&S, da cui scaturiscono continui incrementi di produttività a livello di sistema (Aghion e Howitt, 1992).Caratteristica comune a tutti questi contributi, tuttavia, è quel<strong>la</strong> di non scendere mai sul piano del<strong>la</strong> composizionesettoriale di un sistema economico. Per motivi di semplicità analitica, infatti, i modelli di crescita endogenasono generalmente sviluppati e risolti definendo il comportamento di un consumatore e di una impresa rappresentativi.Nonostante <strong>la</strong> maggiore comprensione assicurata da questi sviluppi teorici dei meccanismi che, attraversol’innovazione, sono in grado di generare endogenamente crescita, quindi, rimane del tutto elusa <strong>la</strong> questionedel perché proprio l’industria manifatturiera costituisca il motore del<strong>la</strong> crescita.114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!