12.07.2015 Views

Valutazione dello stato della pianificazione paesaggistica in Italia

Valutazione dello stato della pianificazione paesaggistica in Italia

Valutazione dello stato della pianificazione paesaggistica in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.3.1 I PIANI TERRITORIALILo strumento del piano territoriale è istituito dalla L. 1150/42 come "Piano Territoriale diCoord<strong>in</strong>amento” 94 (PTC) con l'obiettivo di coord<strong>in</strong>are e orientare l'attività urbanistica di vasti territori.Tale strumento è sovraord<strong>in</strong>ato sia al Piano Regolatore Generale (PRG) che al Piano Intercomunale(PI) istituiti dalla medesima legge.Inizialmente ogni s<strong>in</strong>golo piano territoriale con il suo perimetro, era proposto dal M<strong>in</strong>istero dei LavoriPubblici d'<strong>in</strong>tesa con le amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate: solo tramite il DPR n. 8 del 1972 95 , è trasferita alleregioni la competenza dell'approvazione dei PTC.In Sardegna, sebbene la regione avesse la potestà legislativa <strong>in</strong> materia urbanistica sancita nelloStatuto Speciale 96 , solo con il DPR 480 del 1975 97 è <strong>stato</strong> reso esplicito che l'organo deputatoall'approvazione dei piani territoriali di coord<strong>in</strong>amento ex L. 1150/42 fosse la Regione.Nella seconda metà degli anni ‘70 (Colombo, 2008) la discipl<strong>in</strong>a dei piani territoriali regionali <strong>in</strong>izia amodificarsi, probabilmente favorita dal trasferimento di competenze alle regioni.Rispetto ai PI e ai PRG, il piano territoriale assume la funzione di "piano-quadro" (Colombo, 2008) diprogrammazione socio-economica e territoriale a cui tali strumenti devono essere conformi, sebbenecirca il carattere prescrittivo o di <strong>in</strong>dirizzo che dovrebbe avere il piano territoriale, la stessa leggeistitutiva non sia chiara.Occorre sottol<strong>in</strong>eare che anche se la L. 1150/42 non fissa una regola per la determ<strong>in</strong>azione dei limitidel piano territoriale di coord<strong>in</strong>amento, a partire dalla competenza affidata alle regioni, esso èdivenuto Piano Territoriale Regionale o PTR, prima di tutto per prassi, e poi <strong>in</strong> alcuni casi, tramitelegge regionale per il governo del territorio (Colombo, 2008).In seguito all’istituzione delle prov<strong>in</strong>ce, questo ente locale elabora il Piano Territoriale diCoord<strong>in</strong>amento 98 o PTRC che “ferme restando le competenze dei comuni e <strong>in</strong> attuazione <strong>della</strong>legislazione e dei programmi regionali, determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong>dirizzi generali di assetto del territorio …” 99 .94Art. 5.95Art. 1 comma 1 lett. a).96Legge 26 febbraio 1948, n. 3.97Art. 5. Alcune funzioni amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong> materia di <strong>pianificazione</strong> urbanistica territoriale sono delegate anche tramite il DPR327 del 1950.98L. 142/1990, art. 15, comma 2 (ora art. 20 comma 2 del D.Lgs. 267/2000 che abroga la legge sull’ord<strong>in</strong>amento degli enti localidel ‘90).99Entrambi i piani territoriali di coord<strong>in</strong>amento sono tesi a fissare gli obiettivi e fornire le l<strong>in</strong>ee programmatiche di territorigeneralmente vasti (Colombo, 2008).44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!