12.07.2015 Views

Il programma

Il programma

Il programma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal Quattrocento al Settecento i Savoia furonoconsiderati una dinastia tedesca, ramo cadetto degliimperatori sassoni di Casa Wettin. Feudatari dell’Imperodai tempi di Umberto I Biancamano, nonché «vicariiImperium per Italiam», nel 1361 i Savoia furonocompresi nel Corpo germanico, acquisendo diritti e statusdei soli principi tedeschi. Ciò li differenzava dalle altredinastie italiane – come Visconti, Gonzaga e Medici– i cui stati erano nell’Impero, ma non dell’Impero.Amedeo VIII, Emanuele Filiberto e Vittorio AmedeoII – i più grandi sovrani sabaudi – ebbero nel rapportocon l’Impero la stella polare della propria politica.San Geroldo / BeroldoNel Principato di Savoiafui il primo principe;Per questa ragione cacciai i tiranniDa cui il popolo era molto angustiato;Così potei lasciare il mondo in ordineE vissi in modo tale che mi si ritenne santo.Stato Sabaudoe Sacro RomanoBellissimo and The BeastImperoCarlo Emanuele I raccomandò al figlio «di stringersi benein ogni maniera ed arte con l’Impero», perché solo questoera «il dritto e vero appoggio» della Dinastia. Sino a fineSettecento i sovrani sabaudi decorarono le loro residenzecon affreschi e dipinti che ne illustravano la discendenzasassone: si pensi al Salone degli svizzeri, cuore cerimonialedel Palazzo Reale di Torino, dove gli affreschi nonraccontano le storie dei principi sabaudi, ma quelli deiprincipi sassoni, come la conversione di Vitichindo. Tuttaquesta storia divenne motivo d’imbarazzo nel corso delRisorgimento e i suoi simboli furono via via accantonati.<strong>Il</strong> convegno organizzato dal Centro studi della Reggiadi Venaria e dall’Istituto storico italo-germanico in Trentoraccoglie storici italiani, tedeschi, austriaci e svizzeri peraffrontare un tema tanto centrale quanto trascurato nellastoria dello Stato sabaudo.L’ingresso al convegno è libero.InformazioniT +39 011 4992333www.lavenaria.itIn collaborazione con l’Archivio di Stato di TorinoE centrostudi.venaria@gmail.comImmagini:in copertinaAnonimo attivo alla corte sabauda, Beroldo di Sassonia, padre di Umberto Biancamano(1650 ca.), Reggia di Venariain questa paginaElaborazione grafica da Anonimo attivo alla corte sassone, Gerold, Heiliger undHerzog der Sabaudiae, da Der Sächsisches Stammbuch (1546), SLUB Dresden, DigitaleSammlungen, Mscr.Dresd.R.3, c. 35r.nella pagina precedenteElaborazione grafica da Anonimo attivo alla corte sabauda, Caterina di Baviera, mogliedi Beroldo di Sassonia, e madre di Umberto Biancamano (1650 ca.), Reggia di VenariaConvegno organizzatodal Centro studi dellaReggia di Venariae dall’Istituto storicoitalo-germanicoin Trento21 / 23 novembre 2012Reggia di VenariaArchivio di Stato di Torino


Mercoledì 21 novembreReggia di VenariaAula magna del Centro restauro9.30 Apertura dei lavoriSeSSIOne 1Storia, politica, genealogia:le origini tedesche dei Savoiapresiede: Marco BELLABARBA (Università degli Studi di Trento -Istituto storico italo-germanico in Trento)10.00Matthias Schnettger (Università di Magonza)<strong>Il</strong> Sacro Romano Impero e l’Italia: una relazione difficile10.30Andrea Merlotti (Reggia di Venaria - Centro studi)Stato sabaudo e Sacro Romano Impero: una storia da scrivere11.00Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)Le genealogie sovrane e nobiliari europee: uno sguardo d’insieme11.30Saniye Al-Baghdadi (Politecnico di Monaco di Baviera)Da Vitichindo a Beroldo. Le origini dei Savoia nella storiografiasassone, nell’araldica e nell’arte12.00Clara Goria (Reggia di Venaria - Centro studi)<strong>Il</strong> Salone delle Glorie sassoni nel Palazzo reale di Torino12.30DiscussioneSeSSIOne 2Stato sabaudo e Impero nel Medioevopresiede: Giorgio CRACCO (Istituto di storia sociale e religiosa di Vicenza)15.00Giuseppe Sergi (Università di Torino)I primi rapporti fra i conti di Moriana-Savoia e l’Impero15.30Bernard Andenmatten (Università di Losanna)Les relations des Savoie avec le pouvoir impérial vers 130016.00Elisa Mongiano (Università del Piemonte orientale)Conte, duca, papa: Amedeo VIII e l’Impero16.30Eva Pibiri (Università di Losanna)<strong>Il</strong> personale diplomatico sabaudo presso l’Imperatore (XIV-XV secolo)17.00Laura Gaffuri (Università di Torino)L’eredità di Amedeo VIII tra Francia e Impero17.30Daniela Cereia (Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le societàmedievali, Crism)Far politica con l’assente. La vacanza del vicariato imperialeda Ludovico a Filippo II di SavoiaGiovedì 22 novembreArchivio di Stato, TorinoSeSSIOne 3Stato sabaudo e Impero fra Quattro e Seicentopresiede: Angelantonio SPAGNOLETTI (Università di Bari)15.00Luisa Clotilde Gentile (Archivio di Stato di Torino)Dipendenza e legittimazione. <strong>Il</strong> legame con l’Impero nel sistemaemblematico e cerimoniale dei duchi di Savoia15.30Michele Rabà (Università di Pavia)La nuova «porta d’Italia». <strong>Il</strong> Piemonte di Carlo II tra Francia eImpero: un’analisi geopolitica16.00<strong>Il</strong>ario Manfredini (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento)Identità storica e progettualità ideologica nell’età di EmanueleFiliberto e nei primi anni di Carlo Emanuele I16.30Pier Paolo Merlin (Università di Cagliari)La croce e le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo17.00Paolo Cozzo (Università di Torino)Spazi e simboli del sacro fra Savoia e Impero17.30DiscussioneVenerdì 23 novembreArchivio di Stato, TorinoSeSSIOne 4Le relazioni con l’Impero: tribunali,descrizioni, feudi imperialipresiede: Marcello VERGA (Università di Firenze)10.00Leopold Auer (Università di Vienna)<strong>Il</strong> Consiglio Imperiale Aulico di fronte alla Savoianella prima età moderna10.30Claudio Rosso - Miriam Ravetto (Universitàdel Piemonte Orientale)<strong>Il</strong> mondo sabaudo in uno specchio tedesco del 1690.La «Gelegenheit und heutiger Zustand deß HertzogstumsSavoyen und Fürstenthums Piemont» di Johann Georg Tucher11.00Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale)Approcci allo studio della religiosità nei feudi imperiali11.30Blythe Alice Raviola (Iulce, Madrid)Letteratura grigia. Pareri, memoriali e scritture intorno ai feudiimperiali fra la Pace dei Pirenei e il Trattato di Utrecht12.00Vittorio Tigrino (Università del Piemonte orientale)Lo specialista: Carlo Ignazio Montagnini e le «Materie d’Impero»nello Stato sabaudo della seconda metà del Settecento12.30DiscussioneSeSSIOne 5Dall’alleanza alla rottura: Stato sabaudoe Impero nel Settecentopresiede: Carlo CAPRA (Università di Milano)15.00Elisabeth Garms Cornides (Università di Graz)La percezione di Torino e dello Stato sabaudo da partedi diplomatici e viaggiatori austriaci15.30Paola Bianchi (Università della Valle d’Aosta)Alle frontiere dell’Impero. La discontinuità dell’alleanzafra Savoia e Asburgo nel Settecento16.00Alessandra Dattero (Università di Milano)Relazioni militari tra Impero e Stato Sabaudo nel XVIII secolo16.30Vincenzo Sorella (Liceo classico «Carlo Botta», Ivrea)<strong>Il</strong> tema dell’Impero nella storiografia sabauda del Settecento,da Lama a Denina17.00 Discussione e conclusioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!