12.07.2015 Views

Modelli di portafoglio

Modelli di portafoglio

Modelli di portafoglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università Bicocca - MilanoAnno Accademico 2007 / 2008<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong>Corso <strong>di</strong> Risk ManagementMilano, 26 Marzo 2008


Perchè stimare EL e UL:un esempioActual Portfolio Loss2.00%1.80%1.60%1.40%1.20%1.00%0.80%0.60%0.40%0.20%0.00%Portfolio 1Per<strong>di</strong>taattesa(per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a)Tail Risk(per<strong>di</strong>te estreme)Portfolio 2Per<strong>di</strong>ta inattesa(volatilità rispettoalla per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a)Year2


Perchè stimare EL e UL:<strong>di</strong>stribuzione delle per<strong>di</strong>teσVarEL3


Possibili soluzioni <strong>di</strong> stima:modelli principali Cre<strong>di</strong>tMetrics TMtassi <strong>di</strong> migrazione (rating),tassi <strong>di</strong> insolvenzaspread rispetto ai ren<strong>di</strong>menti dei titoli <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> soggetti appartenenti a <strong>di</strong>verse categorie<strong>di</strong> rating Cre<strong>di</strong>tPortfolioView TMstima econometrica della relazione dei tassi <strong>di</strong> insolvenza e <strong>di</strong> migrazione con il ciclomacroeconomico Cre<strong>di</strong>tRisk+ TMapproccio attuariale, in cui si stimano la frequenza degli eventi <strong>di</strong> insolvenza e la per<strong>di</strong>tain caso <strong>di</strong> insolvenza, senza identificare le cause sottostanti il default <strong>di</strong> un’impresa (a<strong>di</strong>fferenza dei modelli strutturali). Vengono aggregate le esposizioni con per<strong>di</strong>te in caso <strong>di</strong>insolvenza simili PortfolioManagerTMPrende spunto dalla logica <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>tMetrics, ma utilizza i concetti <strong>di</strong> DD e EDF4


Scelta dell’orizzonte temporale e del livello <strong>di</strong>confidenza Orizzonte temporaleFattore principale è la liqui<strong>di</strong>tà del mercato <strong>di</strong> riferimento della posizione <strong>di</strong> rischio assuntaAltro fattore è il periodo <strong>di</strong> detenzione della posizione da parte della banca – Hol<strong>di</strong>ngPeriodSi tratta <strong>di</strong> due fattori poco rappresentativi nel settore del cre<strong>di</strong>toConvenzione: orizzonte a 1yperiodo pari al tasso <strong>di</strong> rotazione me<strong>di</strong>a del <strong>portafoglio</strong>tempo necessario per intervenire su una posizione in presenza <strong>di</strong> un deterioramento del meritocre<strong>di</strong>tizio <strong>di</strong> una controparteCoerente con l’orizzonte adottato per la stima delle PDCoerente con l’orizzonte <strong>di</strong> allocazione del capitale a fini <strong>di</strong> budget Livello <strong>di</strong> confidenzaCre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>verso dai rischi <strong>di</strong> mercato, dove il livello <strong>di</strong> confidenza è un puro fattore scalare,in presenza <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione normale a me<strong>di</strong>a nulla dei ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mercatoNel cre<strong>di</strong>to la me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione delle per<strong>di</strong>te è positivaLa <strong>di</strong>stribuzione delle per<strong>di</strong>te è fortemente asimmetricaObiettivo <strong>di</strong> rating target della banca con<strong>di</strong>ziona la scelta del livello <strong>di</strong> confidenza5


Stima del VaR:approccio Cre<strong>di</strong>tMetrics Le fasi principali del metodo sono: Stima del valore <strong>di</strong> ogni singola esposizione Adozione <strong>di</strong> un sistema / scala <strong>di</strong> rating alle cui classiassegnare le esposizioni in <strong>portafoglio</strong> Stima del tasso <strong>di</strong> recupero Stima dei valori <strong>di</strong> mercato delle esposizioni per le<strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> rating teoricamente possibili alla fine <strong>di</strong>ogni anno (curva dei tassi forward zero-coupon per le<strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> rating) Stima della <strong>di</strong>stribuzione delle variazioni del valore <strong>di</strong>mercato degli asset Stima <strong>di</strong> rischio per l’intero <strong>portafoglio</strong>6


Cre<strong>di</strong>tMetrics:valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> un’esposizione - esempioTitolo obbligazionario <strong>di</strong> classe BBB con scadenza a 5y, cedolaannua al 6%, quotazione iniziale alla pari Se rimane BBB a 1y: VM = 6 + (6/(1+4.1%)) + (6/(1+4.67%)) + ... +(106/(1+5.63%)) = 107.53 Se passa a BB a 1y: VM = 6 + (6/(1+5.55%)) + (6/(1+6.02%)) + ... +(106/(1+7.27%)) = 102.01 ... la posizione viene rivalutata per tutti gli scenari possibiliUtilizzando la matrice <strong>di</strong> transizione a 1y, a ogni classe <strong>di</strong> rating siassocia la relativa probabilità <strong>di</strong> migrazione e la variazione delvalore <strong>di</strong> mercato a 1y, calcolata rispetto al valore me<strong>di</strong>oponderato per la probabilità (<strong>di</strong>fferenza tra fwd price e expectedprice è la per<strong>di</strong>ta attesa del titolo) VaR calcolabile al percentile prescelto sulla base della<strong>di</strong>stribuzione delle variazioni del valore <strong>di</strong> mercato del titolo7


Cre<strong>di</strong>tMetrics:<strong>portafoglio</strong> con due esposizioni - esempioIn ipotesi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza tra le migrazioni, la probabilità che due titolirestino a 1y nella classe <strong>di</strong> rating <strong>di</strong> partenza è data dal prodotto delleprobabilità ricavabili dalla matrice <strong>di</strong> transizione Es. Per due titoli BB e A: 80.53%x91.05% = 73.32%Considerazione analoga in caso <strong>di</strong> migrazione verso il default(sottostima del rischio)Problema della stima delle correlazioni: come nel modello <strong>di</strong> Merton siutilizzano le correlazioni misurate fra i ren<strong>di</strong>menti degli in<strong>di</strong>ci azionaricome proxy per la correlazione fra i ren<strong>di</strong>menti delle attività delleimprese debitriciData l’ipotesi che la <strong>di</strong>stribuzione congiunta dei ren<strong>di</strong>menti delle attivitàdelle imprese debitrici sia una normale bivariata, è possibile ricavare laprobabilità congiunta delle <strong>di</strong>verse possibili migrazioni / insolvenza, datoil coefficiente <strong>di</strong> correlazione dei ren<strong>di</strong>menti dell’attivo. Si arriva alladeterminazione della matrice <strong>di</strong> transizione congiunta, e quin<strong>di</strong> alla<strong>di</strong>stribuzione congiunta dei valori delle due esposizioni in <strong>portafoglio</strong>8


Cre<strong>di</strong>tMetrics:generalizzazione a N posizioniL’approccio analitico visto per un <strong>portafoglio</strong> con due esposizioninon è più praticabile (anche la determinazione dei coefficienti <strong>di</strong>correlazione per coppie <strong>di</strong> esposizioni <strong>di</strong>viene <strong>di</strong>fficile)Per superare il problema nel modello si ipotizza in primo luogoche i ren<strong>di</strong>menti delle attività delle imprese siano determinati dafattori <strong>di</strong> rischio comuni, e da fattori i<strong>di</strong>osincratici (questi ultiminon contribuiscono a determinare la correlazione tra iren<strong>di</strong>menti). I ren<strong>di</strong>menti sono quin<strong>di</strong> correlati in base a fattoricomuni (logica che ve<strong>di</strong>amo poi nel modello MKMV) La seconda soluzione prevede l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>simulazione MC, per generare gli scenari relativi ai ren<strong>di</strong>mentidelle attività delle contropartiIl processo adottato consente <strong>di</strong> ricavare l’intera <strong>di</strong>stribuzione deipossibili valori <strong>di</strong> mercato del <strong>portafoglio</strong>9


Dalla UL al VaRNei passaggi precedenti è stata in<strong>di</strong>viduata con modalità <strong>di</strong>versela <strong>di</strong>stribuzione dei valori <strong>di</strong> mercato del <strong>portafoglio</strong>E’ necessario associare alla misura <strong>di</strong> rischio un livello <strong>di</strong>confidenza (non basta la variabilità del tasso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta)La tecnica <strong>di</strong> simulazione è una delle ipotesi possibili: essendo la<strong>di</strong>stribuzione delle per<strong>di</strong>te asimmetrica, una forma funzionalenota potrebbe essere utilizzata per rappresentare il fenomeno,purché coerente con le aspettative – es. <strong>di</strong>stribuzione beta.Nel caso della beta il grado <strong>di</strong> asimmetria è tanto maggiorequanto minore è il suo valore me<strong>di</strong>o: il fattore moltiplicativo dellaper<strong>di</strong>ta inattesa è più pronunciato per esposizioni nei confronti <strong>di</strong>imprese con merito cre<strong>di</strong>tizio migliore (soggetti con bassaprobabilità <strong>di</strong> subire per<strong>di</strong>te elevate e alta probabilità <strong>di</strong> tassi <strong>di</strong>per<strong>di</strong>ta vicini a zero)10


Dal VaR ial VaR p Dal VaR dell’esposizione in<strong>di</strong>viduale si passa al VaR<strong>di</strong>versificato della stessa, ovvero al contributo dell’esposizione intermini <strong>di</strong> rischio al <strong>portafoglio</strong> complessivoIl VaR <strong>di</strong>versificato è in genere inferiore a VaR i, perchè la partei<strong>di</strong>osincratica descritta in precedenza viene eliminata grazie allagestione della <strong>di</strong>versificazione del <strong>portafoglio</strong>Il primo passaggio è il calcolo del VaR <strong>di</strong> <strong>portafoglio</strong>: Identificazione fattori sistematici <strong>di</strong> rischio – composizione geo-settoriale del<strong>portafoglio</strong>, con ipotesi semplificatrici Stima rischio delle singole esposizioni Stima struttura delle correlazioni fra tassi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta dei segmenti geo-settoriali Per ogni segmento geo-settoriale: stima dell’esposizione complessiva arischio (aggregazione delle EAD, ognuna ponderata per la UL) Stima del VaR, funzione <strong>di</strong> UL, ρ i,j, EAR N11


Dal VaR pal Component VaRStima del VaR <strong>di</strong>versificato dell’esposizione j-esima, tramite trevariabili rilevanti: Identificazione <strong>di</strong>mensione dell’esposizione j-esima –<strong>di</strong>minuisce al <strong>di</strong>minuire della <strong>di</strong>mensioneVaR <strong>di</strong>versificato Identificazione composizione geo-settoriale del <strong>portafoglio</strong> – VaR <strong>di</strong>versificato<strong>di</strong>minuisce al <strong>di</strong>minuire della concentrazione nel settore <strong>di</strong> riferimento Identificazione struttura delle correlazioni fra tassi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta fra segmenti geosettoriali– VaR <strong>di</strong>versificato <strong>di</strong>minuisce quanto minore è la correlazione deltasso <strong>di</strong> insolvenza del segmento <strong>di</strong> riferimento rispetto a quello degli altrisettori in <strong>portafoglio</strong>VaR <strong>di</strong>versificato funzione <strong>di</strong> EAD j, UL j, q i(quota del <strong>portafoglio</strong>a rischio nel segmento i-esimo), ρ i,j, m i(vettore <strong>di</strong> pesi, ognunodei quali è dato dalla proporzione del rischio <strong>di</strong> j attribuibile alsegmento i-esimo)12


Portfolio Manager - valutazione all’orizzonte <strong>di</strong> rischio:approccio Default – Non Default su singola esposizioneCre<strong>di</strong>tQualityCre<strong>di</strong>tQualityValore dell’esposizioneall’orizzonte temporale <strong>di</strong>rischioBaaRating atteso all’orizzonte temporaleNoDefaultDefaultOggi1 AnnoTempoValori possibili dell’esposizione all’orizzonte temporale <strong>di</strong> rischio:$1 = valore facciale dell’esposizione nel caso <strong>di</strong> non default;$0.5 = valore <strong>di</strong> recupero (1-LGD) nel caso <strong>di</strong> default$0.5$113


Portfolio Manager - valutazione all’orizzonte <strong>di</strong> rischio:approccio Cre<strong>di</strong>t Migration – singola esposizioneCre<strong>di</strong>tQualityBaaDAaABaaBaBCre<strong>di</strong>tQualityOggiDefaulted1 YrTempo$0.5$1ValoreEsp.Distribuzione approccio Cre<strong>di</strong>t MigrationDistribuzione approccio Default – Non DefaultProbabilità14


Portfolio Manager - valutazione all’orizzonte <strong>di</strong> rischio:approccio Cre<strong>di</strong>t Migration – singola esposizioneProbabilitàStandalone Risk:Unexpected Losssulla singolaEsposizioneDistribuzione approccio Cre<strong>di</strong>t MigrationDistribuzione approccio Default – Non Default$0.5I valori possibili dell’esposizioneall’orizzonte temporale <strong>di</strong> rischio sonorappresentati da una funzione continuache <strong>di</strong>pende dal valore della PD e daglialtri parametri <strong>di</strong> rischio$1ValoreEsposizioneProbabilitàValoreEsposizione15


Portfolio Manager - valutazione all’orizzonte <strong>di</strong> rischio:approccio Cre<strong>di</strong>t Migration in un <strong>portafoglio</strong>Esposizione A Esposizione B Portafoglio = A + BProbabilitàProbabilitàProbabilità$0.5 $1 ValoreEsp.$0.5 $1 ValoreEsp.$0.8 $1 ValorePortafoglioI valori delle esposizioni all’interno <strong>di</strong> un <strong>portafoglio</strong> sono meno variabiliper effetto della <strong>di</strong>versificazione.La <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong>pende dalla correlazione fra A e B e determina unbeneficio in termini <strong>di</strong> variabilità se ρ A,B< 116


Diversificazione del rischio in un <strong>portafoglio</strong>:rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>toRischio Totale <strong>di</strong>un’EsposizioneEffetto Diversificazionenel Portafoglio(Unexpected Loss)Rischio DiversificabileRischio Sistematico(non <strong>di</strong>versificabile)17


Diversificazione del rischio in un <strong>portafoglio</strong>:rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>toRischio Totale <strong>di</strong>un’Esposizione(Unexpected Loss)Beneficio della<strong>di</strong>versificazionenel <strong>portafoglio</strong>Risk ContributionLa Risk Contribution (RC) rappresenta il contributo <strong>di</strong> una singola esposizione alla standard deviation del<strong>portafoglio</strong>. La somma delle singole RC iè pari alla standard deviation del <strong>portafoglio</strong>:∑ w i* RC i= stdev dove w p iè il peso dell’i-esima esposizione del <strong>portafoglio</strong>E’ possibile ridurre la RC fino alla sola quota <strong>di</strong> rischio sistematico (caso <strong>di</strong> perfetta <strong>di</strong>versificazione - arearossa della RC) ottimizzando il <strong>portafoglio</strong> attraverso una gestione attiva degli assets del <strong>portafoglio</strong>.18


Modello Multi-Fattoriale <strong>di</strong> MKMV:Modello <strong>di</strong> Asset CorrelationFirmRiskSystematicRiskFirmSpecificRiskCountryRiskIndustryRiskCountrySpecificRiskGlobalEconomicRiskRegionalRiskIndustrialSectorRiskIndustrySpecificRisk45 2 576119


Modello Multi-Fattoriale <strong>di</strong> MKMV:Modello <strong>di</strong> Asset Correlation – Distribuzione congiunta degli AssetsValore <strong>di</strong> Mercatodegli AssetsIl livello <strong>di</strong> correlazione èrappresentato dalla formaellittica della <strong>di</strong>stribuzionecongiunta degli assetsdell’impresa A e BImpresa AValore <strong>di</strong> Mercatodegli AssetsImpresa B20


Modello Multi-Fattoriale <strong>di</strong> MKMV:Modello <strong>di</strong> Asset CorrelationFormula per il calcolo del ren<strong>di</strong>mento degli assets dell’impresa krkβk144561= βkφk+ εk= ∑ βkfrf+ ∑ βkcεc+ ∑f = 1c=1i=1=R2σkσ φkFormula della correlazione fra l’impresa k e jβkiε + εikρjk=14 45 612 2 2βjfβkfσf+ βjcβ kcσ ε+ βcjiβ kiσεif = 1 C = 1 I = 1∑ ∑ ∑σ σjkIl ren<strong>di</strong>mento degli assets <strong>di</strong>pende da 14 fattori comuni, 45 fattori paese e 61 fattorisettori industriali.21


ESEMPIO DI SIMULAZIONEStima del VaR <strong>di</strong> un <strong>portafoglio</strong> cre<strong>di</strong>ti conapproccio MKMV PM22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!