sottoposta la vita dell'uomo sulla terra, e solo in parte al di fuori di ...

sottoposta la vita dell'uomo sulla terra, e solo in parte al di fuori di ... sottoposta la vita dell'uomo sulla terra, e solo in parte al di fuori di ...

scienzaefilosofia.it
from scienzaefilosofia.it More from this publisher
12.07.2015 Views

S&F_ scienzaefilosofia.itCOMITATO SCIENTIFICOPAOLO AMODIOGUIDO BARBUJANIEDOARDO BONCINELLIROSSELLA BONITO OLIVABARBARA CONTINENZAORLANDO FRANCESCHELLIELENA GAGLIASSOPIETRO GRECOGIUSEPPE LISSAGIUSEPPE O. LONGOTELMO PIEVANISTEFANO RODOTÀSETTIMO TERMININICLA VASSALLODocente <strong>di</strong> Antropologia Filosofica _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIDocente <strong>di</strong> Genetica _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> FerraraDocente <strong>di</strong> Biologia e Genetica _ Università “Vita‐S<strong>al</strong>ute San Raffaele” <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>noDocente <strong>di</strong> Filosofia Mor<strong>al</strong>e _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli – L’Orient<strong>al</strong>eDocente <strong>di</strong> Storia del<strong>la</strong> scienza e delle tecniche _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “TorVergata”Docente <strong>di</strong> Teoria dell’evoluzione e Politica _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “LaSapienza”Docente <strong>di</strong> Filosofia e Scienze del vivente _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “LaSapienza”Giorn<strong>al</strong>ista scientifico e scrittore, Direttore del Master <strong>in</strong> Comunicazione Scientificadel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Internazion<strong>al</strong>e Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Avanzati (SISSA) <strong>di</strong> TriesteDocente <strong>di</strong> Filosofia Mor<strong>al</strong>e _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIDocente <strong>di</strong> Teoria dell’<strong>in</strong>formazione _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TriesteDocente <strong>di</strong> Filosofia del<strong>la</strong> Scienza _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no‐BicoccaDocente <strong>di</strong> Diritto Civile _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Docente <strong>di</strong> Cibernetica _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> P<strong>al</strong>ermoDocente <strong>di</strong> Filosofia Teoretica _ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> GenovaMISSIONPreoccupata <strong>di</strong> istituzion<strong>al</strong>izzarsi come depositaria del<strong>la</strong> coscienza etica del progresso scientifico, a quasitrent’anni d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua nascita <strong>la</strong> bioetica sembra essere a un bivio: r<strong>in</strong>novare il suo statuto o rischiare <strong>di</strong>smarrire def<strong>in</strong>itivamente <strong>la</strong> sua mission <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>crocio tra sapere umanistico e sapere scientifico.È nostra conv<strong>in</strong>zione che <strong>la</strong> bioetica possa cont<strong>in</strong>uare a svolgere un ruolo <strong>solo</strong> se, piuttosto ches<strong>al</strong>vaguardare pr<strong>in</strong>cipi assiologici <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>tà data, sia <strong>in</strong>tenzionata a ripensare criticamente i v<strong>al</strong>ori<strong>al</strong><strong>la</strong> luce dei cambiamenti, epistemologici prima ancora che ontologici, dettati d<strong>al</strong>l’età del<strong>la</strong> tecnica. Ilnostro obiettivo è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed evidenziare il potenzi<strong>al</strong>e d’<strong>in</strong>novazione filosofica tracciatod<strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca scientifica e, <strong>al</strong> contempo, il potenzi<strong>al</strong>e d’<strong>in</strong>novazione scientifica prospettato d<strong>al</strong><strong>la</strong>riflessione filosofica.REDAZIONEPAOLO AMODIO (Direttore) Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIFacoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia “A. Aliotta”Via Porta <strong>di</strong> Massa, 1 80133 Napoli tel. +390812535582 fax +390812535583ARMANDO DEL GIUDICE Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IICRISTIAN FUSCHETTO Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIFABIANA GAMBARDELLA Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIGIANLUCA GIANNINI Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico IIALDO TRUCCHIO Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli – L’Orient<strong>al</strong>eS&F_ scienzaefilosofia.itwww.scienzaefilosofia.itEventu<strong>al</strong>i proposte <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione (corredate da un breve curriculum) vanno <strong>in</strong>viate via email <strong>al</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:redazione@scienzaefilosofia.itIn copert<strong>in</strong>a: Medusa <strong>di</strong> Nizzo de Curtis


S&F_scienzaefilosofia.itISSN 2036‐2927


INTRODUZIONEScienza&Filosofia <strong>parte</strong>. E <strong>parte</strong> onl<strong>in</strong>e per scelta, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>al</strong> d<strong>in</strong>amismo e <strong>al</strong>l’imme<strong>di</strong>ata<strong>di</strong>sponibilità del<strong>la</strong> ricezione, adattandosi volentieri ai tempi e agli spazi che <strong>la</strong> rete <strong>in</strong>genere istituisce: vorrebbe essere agile e facilmente fruibile per chi è <strong>in</strong>teressato aprender <strong>parte</strong> <strong>al</strong>le nostre <strong>di</strong>scussioni. La sua mission non può dunque che essere <strong>di</strong>retta esenza sco<strong>la</strong>stici orpelli. Ecco<strong>la</strong>, <strong>al</strong>lora.Preoccupata <strong>di</strong> istituzion<strong>al</strong>izzarsi come depositaria del<strong>la</strong> coscienza eticadel progresso scientifico, a quasi trent’anni d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua nascita <strong>la</strong> bioeticasembra essere a un bivio: r<strong>in</strong>novare il suo statuto o rischiare <strong>di</strong> smarriredef<strong>in</strong>itivamente <strong>la</strong> sua mission <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>crocio tra sapereumanistico e sapere scientifico. È nostra conv<strong>in</strong>zione che <strong>la</strong> bioeticapossa cont<strong>in</strong>uare a svolgere un ruolo <strong>solo</strong> se, piuttosto ches<strong>al</strong>vaguardare pr<strong>in</strong>cipi assiologici <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>tà data, sia <strong>in</strong>tenzionata aripensare criticamente i v<strong>al</strong>ori <strong>al</strong><strong>la</strong> luce dei cambiamenti, epistemologiciprima ancora che ontologici, dettati d<strong>al</strong>l’età del<strong>la</strong> tecnica. Il nostroobiettivo è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed evidenziare il potenzi<strong>al</strong>ed’<strong>in</strong>novazione filosofica tracciato d<strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca scientifica e, <strong>al</strong> contempo,il potenzi<strong>al</strong>e d’<strong>in</strong>novazione scientifica prospettato d<strong>al</strong><strong>la</strong> riflessionefilosofica.Da questa mission <strong>la</strong> rivista trova l’artico<strong>la</strong>zione che ci è parsa più efficace. Ogni s<strong>in</strong>golonumero conterrà perciò le seguenti sezioni:DOSSIER Il vero e proprio focus tematico scelto <strong>in</strong>torno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e andranno a orbitareSTORIA Esposizione e ricostruzione <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> storia del<strong>la</strong> scienza e <strong>di</strong> storia <strong>di</strong>filosofia del<strong>la</strong> scienza con <strong>in</strong>tenzione sostanzi<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>vulgativa;ANTROPOLOGIE Temi e <strong>in</strong>croci tra scienze, antropologia filosofica e antropologiacultur<strong>al</strong>e;ETICHE Riflessioni su temi <strong>di</strong> “attu<strong>al</strong>ità” bioetica;LINGUAGGI Questioni <strong>di</strong> epistemologia;ALTERAZIONI D<strong>al</strong><strong>la</strong> biologia evoluzionistica <strong>al</strong><strong>la</strong> cibernetica, temi non <strong>di</strong>rettamente“antropocentrati”;1


COMUNICAZIONE La comunicazione del<strong>la</strong> scienza come problema filosofico, nonmeramente storico o sociologico. In <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i: quanto <strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong>scienza ha trasformato <strong>la</strong> scienza e <strong>la</strong> sua percezione?;ARTE Intersezioni tra scienze e mondo dell’arte;RECENSIONI&REPORTS Le recensioni saranno: tematiche, cioè re<strong>la</strong>tive <strong>al</strong> dossier scelto equ<strong>in</strong><strong>di</strong> comprensive <strong>di</strong> testi anche non recentissimi purché att<strong>in</strong>enti e importanti; <strong>di</strong>attu<strong>al</strong>ità, cioè re<strong>la</strong>tive a testi recenti. Reports <strong>di</strong> convegni e congressi.Per favorire <strong>la</strong> fruibilità telematica del<strong>la</strong> rivista, i contributi si aggireranno tra le 15.000 –20.000 battute, tranne rare eccezioni, e gli articoli saranno sempre <strong>di</strong>visi per paragrafi.Anche le note saranno essenzi<strong>al</strong>i e limitate <strong>al</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei riferimenti del<strong>la</strong> citazionee/o del riferimento bibliografico e tenderanno a non contenere argomentazioni oulteriori approfon<strong>di</strong>menti critici rispetto <strong>al</strong> testo.A esclusione delle figure connesse e parti <strong>in</strong>tegranti <strong>di</strong> un articolo, le immag<strong>in</strong>i cheaccompagnano i s<strong>in</strong>goli articoli saranno selezionate secondo il gusto (e il capriccio) del<strong>la</strong>Redazione e non pretenderanno, <strong>al</strong>meno nell’<strong>in</strong>tenzione – per l’<strong>in</strong>conscio ci stiamoattrezzando – <strong>al</strong>cun r<strong>in</strong>vio <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ico.Last but not least, S&F_ è <strong>parte</strong> del Port<strong>al</strong>e Sci‐Cam (Percorsi del<strong>la</strong> scienza <strong>in</strong> Campania,www.sci‐cam.it) <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> percorsi e progetti.Le immag<strong>in</strong>i d’apertura ai s<strong>in</strong>goli articoli che appaiono <strong>in</strong> questo numero sono opere delMaestro Eugenio Nizzo de Curtis, cui va un r<strong>in</strong>graziamento partico<strong>la</strong>re per averle messe anostra <strong>di</strong>sposizione, e sono tratte d<strong>al</strong> sito www.nizzodecurtis.it .In rete, marzo 2009La Redazione <strong>di</strong> S&F_2


S&F_n. 1 (2009)INDICE


1 INTRODUZIONE4 INDICEDOSSIER6 La natura umana7 PAOLO AMODIO Natura vs. con<strong>di</strong>zione umana? Una nota su Hannah Arendt (e Adolf Portmann)17 ROSSELLA BONITO OLIVA Ancora una domanda sul<strong>la</strong> natura umana25 ANTONIO CARONIA Transumano, troppo postumano31 SALVATORE GIAMMUSSO Antropologia filosofica e natura umana41 GIUSEPPE LISSA Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong>STORIA56 RICCARDO DE SANCTIS Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>ANTROPOLOGIE66 CRISTIAN FUSCHETTO Darw<strong>in</strong> e il congedo d<strong>al</strong>l’antropologetica. Una nuova grammatica del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> per unnuova comprensione dell’artificioETICHE76 MARIANGELA CAPORALE Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittiLINGUAGGI88 FABIANA GAMBARDELLA Le parole e le cose: l’antropocentrismo umanistico e l’offesa delle scienzeALTERAZIONI96 ANDREA FORNAI – ANDREA MONETA Lo specchio <strong>in</strong>fedele. Può un robot antropomorfo <strong>in</strong>gannare un essereumano?COMUNICAZIONE112 LUIGI AMODIO «D<strong>al</strong> Quark a Shakespeare»: <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione del Museo Tot<strong>al</strong>e. Stato dell’arte dei ScienceCenter a 40 anni d<strong>al</strong><strong>la</strong> fondazione dell’ExploratoriumARTE118 MARCO ENRICO GIACOMELLI Tecnicamente Arte. «I me<strong>di</strong>a sono <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uazione dell’arte con <strong>al</strong>trimezzi?»RECENSIONI&REPORTSreport126 Firenze, 11‐12 settembre 2008 “Evoluzione e bio<strong>di</strong>versità umana” Riflessioni ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un convegno(MARCO PAPPALARDO)recensioni135 R. Marches<strong>in</strong>i ‐ S. Tonutti, Manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> zooantropologia, Meltemi, Roma 2007(FABIANA GAMBARDELLA)137 M. De Carolis, Il paradosso antropologico. Nicchie, micromon<strong>di</strong>, e <strong>di</strong>ssociazione psichica, Quodlibet, Macerata 2008(ALDO TRUCCHIO)141 S.J. Gould ‐ E. S. Vrba, Exaptation. Il brico<strong>la</strong>ge dell’evoluzione, a cura <strong>di</strong> T. Pievani, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2008(CRISTIAN FUSCHETTO)145 S. Pollo, La Mor<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> Natura, Laterza, Roma‐Bari 2008(LAURA DESIRÈE DI PAOLO)149 J. Lehrer, Proust era un neuroscienziato, Co<strong>di</strong>ce E<strong>di</strong>zioni, Tor<strong>in</strong>o 2008(FABIANA GAMBARDELLA)4


S&F_n. 1 (2009)DOSSIER


La natura umanaHa ancora senso par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> una “natura umana”? La filosofia e l’antropologia del ‘900hanno progressivamente <strong>di</strong>stanziato questi due term<strong>in</strong>i sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una serrata critica<strong>al</strong><strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione metafisica e, <strong>di</strong> qui, <strong>al</strong> suo essenzi<strong>al</strong>ismo. Tuttavia rimane da chiedersi sequel<strong>la</strong> separazione abbia ancora ragion d’essere o, piuttosto, se non rischi <strong>di</strong> esserefuorviante. La riflessione sul<strong>la</strong> “natura umana”, <strong>in</strong>fatti, ha spesso avuto l’esito <strong>di</strong> negare<strong>la</strong> natur<strong>al</strong>ità dell’uomo e <strong>di</strong> collocare <strong>la</strong> sua “essenza” esclusivamente nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensionecultur<strong>al</strong>e: “l’uomo non ha natura ma <strong>solo</strong> storia”, questo il dogma del cultur<strong>al</strong>ismo che ha<strong>in</strong>fluenzato e cont<strong>in</strong>ua a <strong>in</strong>fluenzare gran<strong>parte</strong> dei saperi umanistici.Tuttavia questa impostazione, premurandosi<strong>di</strong> criticare l’essenzi<strong>al</strong>ismo metafisico,denuncia a sua volta una concezione“metafisica” del<strong>la</strong> natura. Il fatto che <strong>la</strong>natura umana abbia perso il suo spessoreontologico, <strong>in</strong>fatti, non significa affatto chel’uomo sia da <strong>in</strong>tendersi, perciò stesso, comeun essere esclusivamente storico e dunqueprivo <strong>di</strong> natura. Ciò sarebbe <strong>in</strong> macroscopicacontrad<strong>di</strong>zione con <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>enatur<strong>al</strong>izzazione darw<strong>in</strong>iana dell’uomo, <strong>la</strong>qu<strong>al</strong>e <strong>in</strong>veste non <strong>solo</strong> <strong>la</strong> sua mera esistenzabiologica, ma anche <strong>la</strong> sua esistenza storica <strong>di</strong>agente etico‐soci<strong>al</strong>e. La biologia darw<strong>in</strong>iana eancor più <strong>la</strong> nuova biologia hanno e<strong>la</strong>boratouna nuova nozione <strong>di</strong> natura, una nozione percui il natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong>viene <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>mentepermeabile <strong>al</strong>lo storico e viceversa.Il crescente <strong>in</strong>crocio che le attu<strong>al</strong>i ricerchescientifiche, <strong>la</strong> genetica e le neuroscienze <strong>in</strong>nanzitutto, <strong>in</strong><strong>vita</strong>no a re<strong>al</strong>izzare tra natura ecultura rende dunque obsoleto il dogma per cui l’uomo «non ha natura, ma <strong>solo</strong> storia».Esso, <strong>in</strong>fatti, ha senso <strong>solo</strong> se per “natura” si <strong>in</strong>tende un’essenza meta‐storica. Ma questaè esattamente una lettura metafisica (o anche fisic<strong>al</strong>istica) del concetto <strong>di</strong> natura. La“natura” stu<strong>di</strong>ata d<strong>al</strong><strong>la</strong> biologia e d<strong>al</strong>l’antropologia evoluzionistica, d<strong>al</strong>le neuroscienze ed<strong>al</strong><strong>la</strong> genetica, è <strong>in</strong>vece una natura che permette <strong>di</strong> render conto dell’uomo, comprese lesue “immateri<strong>al</strong>i” capacità mor<strong>al</strong>i e cognitive.Qu<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>lora, i percorsi filosofici che consentono <strong>di</strong> superare l’<strong>in</strong>ganno metafisico nascostonel<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> natura? Qu<strong>al</strong>i quelli che <strong>in</strong>vece cont<strong>in</strong>uano a ignorare le “proprietàemergenti” <strong>di</strong> una natura <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> partorire cultura? L’ipotizzata <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra“natura umana” e “con<strong>di</strong>zione umana” <strong>di</strong>ce davvero qu<strong>al</strong>cosa <strong>in</strong> più circa il rapportouomo/mondo o r<strong>in</strong>via <strong>al</strong> medesimo cliché?Il superamento del du<strong>al</strong>ismo natura/cultura implica anche quello tra natura e uomo eimpone <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> ripensare <strong>in</strong> modo ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e l’espressione “natura umana”, fosseanche <strong>solo</strong> per poter<strong>la</strong> <strong>di</strong>re o <strong>di</strong>s‐<strong>di</strong>re senza <strong>in</strong>opportune parafrasi.6


S&F_n. 1 (2009)PAOLO AMODIONATURA VS. CONDIZIONE UMANA?UNA NOTA SU HANNAH ARENDT (E ADOLF PORTMANN)1. Una <strong>vita</strong> activa? 2. Una <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente? 3. Bios activo e bios del<strong>la</strong> mente4. L’uomo non è un <strong>fuori</strong>c<strong>la</strong>sse biologico: l’umano come fenomeno natur<strong>al</strong>e e campione politico1. Una <strong>vita</strong> activa?Com’è noto, per costruire <strong>la</strong> suaantropologia politica, HannahArendt opera una sceltaprelim<strong>in</strong>are, atta a segnare, unavolta e per sempre, i conf<strong>in</strong>i precisidel<strong>la</strong> regione nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e provare adescrivere e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire ilrapporto uomo‐mondo. Si trattadel<strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione – che, come sivedrà, non ha <strong>solo</strong> una funzionemetodologica – tra natura umana econ<strong>di</strong>zione umana. O forse, a voleressere meticolosi, si tratta del<strong>la</strong>cancel<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> stessa questione<strong>di</strong> una “natura” umana, <strong>in</strong> quantonon <strong>in</strong>dagabile e non descrivibile senon <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i metafisico‐essenzi<strong>al</strong>istici. Come a <strong>di</strong>re, cioè, che quando si tratta <strong>di</strong>comporre un’antropologia filosofica, qu<strong>al</strong>e che sia l’obiettivo o l’esito, l’an<strong>al</strong>isi è limitata<strong>al</strong><strong>la</strong> so<strong>la</strong> “con<strong>di</strong>zione umana”. Senza <strong>in</strong>dugi <strong>la</strong> Arendt scrive a mo’ <strong>di</strong> premessa <strong>di</strong> TheHuman Con<strong>di</strong>tion:La con<strong>di</strong>zione umana, si ba<strong>di</strong> bene, non co<strong>in</strong>cide con <strong>la</strong> natura umana, e <strong>la</strong> somma delle attività edelle capacità dell’uomo che corrispondono <strong>al</strong><strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana non costituisce nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> simile <strong>al</strong><strong>la</strong>natura umana ... Il problema del<strong>la</strong> natura umana (quaestio mihi factus sum [“io stesso sono <strong>di</strong>venutodomanda”] come <strong>di</strong>ce sant’Agost<strong>in</strong>o) pare <strong>in</strong>solubile sia nel suo senso psicologico <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e sia nelsuo senso filosofico gener<strong>al</strong>e. È molto improbabile che noi, che possiamo conoscere, determ<strong>in</strong>are edef<strong>in</strong>ire l’essenza natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> tutte le cose che ci circondano, <strong>di</strong> tutto ciò che non siamo, possiamomai essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fare lo stesso per noi: sarebbe come scav<strong>al</strong>care <strong>la</strong> nostra ombra. Per <strong>di</strong> più,nul<strong>la</strong> ci autorizza a ritenere che l’uomo abbia una natura o un’essenza aff<strong>in</strong>i a quelle delle <strong>al</strong>tre7


S&F_n. 1 (2009)ri<strong>di</strong>segnare il profilo etico‐politico dell’esistenza storica dell’uomo nel mondo. Il punto è,però, che nel momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> Arendt si acc<strong>in</strong>ge, nel suo ultimo <strong>la</strong>voro, La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong>mente, a <strong>in</strong>dagare le “facoltà spiritu<strong>al</strong>i” – che comunque descrivono l’uomo ma che el<strong>la</strong>stessa aveva volontariamente escluso d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> Vita activa, per motivi metodologici e<strong>in</strong> virtù dell’armonia del dettato – l’<strong>in</strong>tero impianto si fa più problematico, perché èproprio <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza (ontologica?) orig<strong>in</strong>aria che, quanto meno, sembra non funzionarepiù <strong>in</strong> automatico. Quel<strong>la</strong> “<strong>di</strong>fferenza”, che <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e stava lì a segnare l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> untracciato, sembra progressivamente trasformarsi, quando si tratta <strong>di</strong> tirare le conclusioni“politiche” dell’esistere umano, <strong>in</strong> un’opposizione concettu<strong>al</strong>e, natura vs. con<strong>di</strong>zione (eanche <strong>in</strong> questo caso il secondo term<strong>in</strong>e conterrebbe uno status superiore), che farisuonare i più tipici <strong>in</strong>terno/esterno e/o natura/cultura, per rientrare nel<strong>la</strong> più c<strong>la</strong>ssicadelle autoprescritte terapie metodologiche contro le <strong>in</strong>fezioni da scienza “dura” cuisembra dest<strong>in</strong>ato il pensiero antropologico‐flosofico tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e quando va a misurarel’uomo <strong>al</strong> bios e ne scopre i primi eretici risultati.2. Una <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente?Non si tratta qui <strong>di</strong> smentire <strong>la</strong> Arendt e neanche <strong>di</strong> ost<strong>in</strong>arsi a cercare <strong>in</strong>coerenze <strong>di</strong>sorta, si tratta piuttosto <strong>di</strong> vedere come quel<strong>la</strong> stessa ipotesi antropologica si vadas<strong>al</strong>utarmente a complicare, proprio nel gioco irrisolto <strong>di</strong> natura e con<strong>di</strong>zione, quandooccorre misurare il pensiero <strong>al</strong> mondo, quando occorre r<strong>in</strong>unziare ai toni del metodostorico‐critico e affidarsi ai mo<strong>di</strong> assai meno melo<strong>di</strong>ci del metodo più puramentefenomenologico e cioè quando si tratta (t<strong>al</strong>e è l’<strong>in</strong>tenzione che accompagnaritmicamente lo svolgimento de La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente) <strong>di</strong> sostenere l’equazioneantropologica f<strong>in</strong><strong>al</strong>e dell’esistere <strong>al</strong> mondo e nel mondo: ex‐sistere, con buona pace <strong>di</strong>Heidegger, vuol <strong>di</strong>re che essere e apparire co<strong>in</strong>cidono, e <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione caratterizzantel’uomo è una sorta <strong>di</strong> politicità trascendent<strong>al</strong>e, se mi è concessa l’espressione, data nel<strong>la</strong>plur<strong>al</strong>ità e annunciata d<strong>al</strong><strong>la</strong> libertà e d<strong>al</strong> pensiero come pratica <strong>di</strong> senso. Ma per farquesto, mi pare, <strong>la</strong> Arendt, pur senza r<strong>in</strong>unciare <strong>al</strong> postu<strong>la</strong>to <strong>in</strong> sé, sembra costretta asmorzarne il rigore teoretico, sia per quanto concerne <strong>la</strong> premessa sia per quantoconcerne gli effetti.Un piccolo passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro: un attimo prima <strong>di</strong> operare <strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra natura econ<strong>di</strong>zione umana, <strong>la</strong> Arendt aveva scritto:9


DOSSIER Paolo Amo<strong>di</strong>o, Natura vs. con<strong>di</strong>zione umana?Tutto ciò che è <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione prolungata con <strong>la</strong> <strong>vita</strong> dell’uomo assume imme<strong>di</strong>atamente il carattere <strong>di</strong>una con<strong>di</strong>zione dell’esistenza umana. Questa è <strong>la</strong> ragione per cui gli uom<strong>in</strong>i, qu<strong>al</strong>siasi cosa facciano,sono sempre esseri con<strong>di</strong>zionati. Qu<strong>al</strong>unque elemento entri a far <strong>parte</strong> del mondo umano, per<strong>di</strong>sposizione spontanea o per <strong>in</strong>iziativa dell’uomo, <strong>di</strong>viene <strong>parte</strong> del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana (corsivomio).Teniamo sotto osservazione per un attimo le due espressioni che ho sottol<strong>in</strong>eato –re<strong>la</strong>zione prolungata e <strong>di</strong>sposizione spontanea – che <strong>solo</strong> apparentemente sonosecondarie; entrambe si riferiscono <strong>al</strong> mondo così come è esperito d<strong>al</strong>l’uomo <strong>in</strong> quantoforma vivente e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come processo esistenzi<strong>al</strong>e. In Vita activa fungono da corsiepreferenzi<strong>al</strong>i per lo svolgimento del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana, ma non c’è una paro<strong>la</strong> chechiarisca una qu<strong>al</strong>che datità degli elementi cui si riferiscono. A leggere La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong>mente sembra <strong>in</strong>vece che <strong>la</strong> Arendt, pur non facendone cenno, parta proprio <strong>di</strong> qui.Ritraducendo il tutto: ci sarebbe una presunta o data cos<strong>al</strong>ità del mondo, che è quandol’uomo c’è e fa: il che vuol <strong>di</strong>re, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i fenomenologici, che t<strong>al</strong>e cos<strong>al</strong>ità si dà quandol’uomo <strong>la</strong> punta, <strong>la</strong> mira, ma che senza <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e quest’uomo non sarebbe <strong>in</strong> quanto nonavrebbe mondo (<strong>terra</strong>, mondanità, plur<strong>al</strong>ità).Il punto X dell’orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>fondata <strong>di</strong>viene cioè pensabile non tanto come postu<strong>la</strong>to del<strong>la</strong>ragion pura o del<strong>la</strong> ragion pratica quanto piuttosto nel fatto che appare <strong>al</strong>l’esistenza (e sifa mondo) nelle vesti <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione e non <strong>di</strong> una premessa, non si dà come qu<strong>al</strong>itàorig<strong>in</strong>aria ma come molteplicità da esperire <strong>al</strong><strong>la</strong> luce super<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e (otrans<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e) del<strong>la</strong> <strong>terra</strong> e si fa legge del<strong>la</strong> plur<strong>al</strong>ità del mondo nel momento <strong>in</strong> cuiviene significata.Non vi è dunque un senso del mondo, il senso si dà nel responso che gli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>quanto attori e spettatori del mondo, liberamente creano quando si <strong>in</strong>terrogano non sulchi o che cosa sono, ma giu<strong>di</strong>cando ciò che è loro più proprio: il tempo dell’esisterescan<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>l’agire e d<strong>al</strong> par<strong>la</strong>re. È nel<strong>la</strong> luce pubblica, nell’appariscenza, che gli uom<strong>in</strong>i (ele cose del mondo e il mondo stesso) sono, non già come creature o dati ma come vettori<strong>di</strong> senso nel<strong>la</strong> sempre mutevole esperienza storica. Detto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i brut<strong>al</strong>i e <strong>in</strong>connessione <strong>al</strong> nostro problema <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e: nell’affermazione ora fondament<strong>al</strong>e, e cioè cheEssere (essere) e Apparire (apparire) co<strong>in</strong>cidono, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza (ontologica?) e forseantitesi natura/con<strong>di</strong>zione umana, che <strong>la</strong> Arendt ne fosse consapevole o meno, sembraaver smarrito <strong>la</strong> sua onnipotenza.10


S&F_n. 1 (2009)Il fatto è, mi sento <strong>di</strong> affermare, che <strong>la</strong> riscrittura arendtiana del<strong>la</strong> questione uomomondo,<strong>la</strong> sua rimessa <strong>in</strong> gioco nel momento <strong>in</strong> cui si tratta delle facoltà “spiritu<strong>al</strong>i”dell’uomo, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dell’attitud<strong>in</strong>e tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente reg<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente,il pensare, costr<strong>in</strong>ge l’an<strong>al</strong>isi antropologica sul piano fenomenologico e <strong>di</strong> qui <strong>in</strong>contra,ospite d’onore dell’ultim’ora, il piano biologico. Non è sicuramente un caso che l’<strong>in</strong>gressodel<strong>la</strong> Arendt nel nuovo e<strong>di</strong>ficio spiritu<strong>al</strong>e del mondo umano avvenga attraverso il biologosvizzero Adolf Portmann, quello stesso Portmann <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e Merleau‐Ponty aveva de<strong>di</strong>catouna significativa nota <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro nell’aprile del 1960 2 , quel Merleau‐Ponty che, nelmomento <strong>in</strong> cui Heidegger viene <strong>in</strong>esorabilmente meno, rappresenta un decisivo sfondometodologico e un <strong>al</strong>trettanto decisivo caratterizzante teoretico su cui si artico<strong>la</strong> <strong>la</strong>sezione de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> Pensare de La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente.3. Bios activo e bios del<strong>la</strong> menteQui <strong>la</strong> questione filosofica prelim<strong>in</strong>are è, nel<strong>la</strong> sua stessa formu<strong>la</strong>zione, <strong>di</strong>versa. Si tratta<strong>di</strong> capire se vi sia effettivamente una <strong>di</strong>stanza, segnata d<strong>al</strong> pensiero, tra il nostro essere eil nostro apparire. La Arendt si chiede <strong>in</strong>fatti, heideggerianamente, che cosa significapensare?, ma lo fa significativamente sul<strong>la</strong> scorta <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>vestigazione del luogo <strong>in</strong> cuil’atto puro del pensare avviene, e cioè, sempre con buona pace <strong>di</strong> Heidegger, nel mondofenomenico, dove le cose, le parole o le azioni sono <strong>in</strong> quanto appaiono. Che vi possaessere un luogo o un momento <strong>in</strong> cui il pensiero, che è <strong>in</strong>visibile, si manifesti, <strong>la</strong> Arendtdoveva averlo sospettato o quanto meno sperato, pena sarebbe stata <strong>la</strong> condanna delcomplesso “uomo” <strong>al</strong><strong>la</strong> scissione eterna <strong>in</strong> quanto coscienza e corpo, il cui unico riscattosarebbe un “univers<strong>al</strong>e benevolo”, per ritradurre qui un’assai m<strong>al</strong>iziosa osservazione <strong>di</strong>Merleau‐Ponty su “natura” e “cultura” cristiana 3 . L’esserci dell’uomo nel mondo, nel<strong>la</strong>sua imme<strong>di</strong>atezza, non dava <strong>al</strong><strong>la</strong> Arendt questa impressione: si sarebbe dovutoimmag<strong>in</strong>are un prima, un poi, un <strong>in</strong>terno, un esterno che nel gioco delle manifestazioni sidanno come elementi derivati, me<strong>di</strong>ati d<strong>al</strong> l<strong>in</strong>guaggio o <strong>al</strong> massimo come elementispazi<strong>al</strong>i e irriflessi – dunque senza significato <strong>al</strong>tro (e meno che mai v<strong>al</strong>ore) – delle formeviventi. È possibile pensare l’uomo, anche questo qui lussuoso e civilizzato, nel suo2 Cfr. M. Merleau‐Ponty, “Telepatia – Essere per <strong>al</strong>tri – Corporeità”, <strong>in</strong> Il visibile e l’<strong>in</strong>visibile (1964), tr. it.Bompiani, Mi<strong>la</strong>no, 1993, pp. 256‐257.3 Cfr. Id., Il Cristianesimo e <strong>la</strong> filosofia, <strong>in</strong> Segni (1960), tr. it. Nuove E<strong>di</strong>zioni Tascabili Il Saggiatore, Mi<strong>la</strong>no,2003, pp. 187‐195.11


DOSSIER Paolo Amo<strong>di</strong>o, Natura vs. con<strong>di</strong>zione umana?imme<strong>di</strong>ato essere che co<strong>in</strong>cide con l’apparire nel mondo? E quand’anche scoprissimoche il pensare e il produrre idee e concetti costituiscano un atto ri‐flessivo che comportaun ritorno a un sé <strong>fuori</strong> del mondo, che f<strong>in</strong>e farebbe il mondo e dove sarebbe quel sé?L’aporia, per quanto ban<strong>al</strong>e possa apparire, sta tutta qui: l’io che pensa certo è <strong>in</strong>visibilema l’io che conterrebbe quell’io che pensa, <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà, sta comunque lì, nello spaziomondano, <strong>al</strong><strong>la</strong> mercé del<strong>la</strong> luce pubblica, mentre l’<strong>al</strong>tro io, nel frattempo, sarebbe <strong>in</strong>viaggio, <strong>in</strong> verità, <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri mon<strong>di</strong>. L’uomo, <strong>in</strong>somma, vagando tra f<strong>in</strong>ito e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito,cesserebbe cont<strong>in</strong>uamente <strong>di</strong> essere una forma vivente per trasfigurarsi <strong>in</strong> una sostanzapensante. Che lo si chiami cogito o appercezione trascendent<strong>al</strong>e, l’io pensante, peressere effettivamente t<strong>al</strong>e, si trova a dover sospendere l’empirico e a con<strong>di</strong>zionare ilfenomeno ai suoi tempi. E anche quando il pensare è prerogativa passiva del darsidell’essere, agli occhi <strong>di</strong> chi osserva il mondo <strong>in</strong> questo frangente resta, <strong>in</strong>esorabilmente,un <strong>in</strong>terno e un esterno.La Arendt si affida così <strong>al</strong>l’esposizione fenomenologica, r<strong>in</strong>unciando per più <strong>di</strong> un verso<strong>al</strong>l’idea <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>e vertic<strong>al</strong>ità tempor<strong>al</strong>e dell’esserci (dom<strong>in</strong>io dell’ontologiaheideggerante), per far funzionare una <strong>di</strong>mensione dell’orizzont<strong>al</strong>ità mondana e spazi<strong>al</strong>edel<strong>la</strong> forma vivente “uomo” (dom<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> biologia, ancorché del<strong>la</strong> storia). Occorredunque, per quanto ban<strong>al</strong>mente, fissare un dato: l’uomo è una forma vivente. Qu<strong>al</strong>iconseguenze ha questa affermazione? È sufficiente una visione comparata con le <strong>al</strong>treforme che poi c<strong>la</strong>ssifichi, tassonomicamente, le <strong>di</strong>fferenze e tragga le conclusioni?Oppure è necessario rivedere <strong>la</strong> premessa epistemica e metodologica che descrive ilsenso dell’espressione “forma vivente”? Qui a mio parere si <strong>in</strong>contrano Hannah Arendt eAdolf Portmann. Liberiamo però Portmann d<strong>al</strong>l’idea – che oggi si va <strong>di</strong>ffondendo <strong>in</strong>ord<strong>in</strong>e a necessità pseudoscientifiche (<strong>in</strong> verità ideologiche) <strong>di</strong> liberare <strong>la</strong> Terra d<strong>al</strong><strong>la</strong>Tecnica e <strong>la</strong> Storia d<strong>al</strong>l’Evoluzione – che si tratti <strong>di</strong> un romantico signore, attratto più d<strong>al</strong>mistero che d<strong>al</strong><strong>la</strong> conoscenza (<strong>in</strong> fondo chi è attratto d<strong>al</strong> mistero non vuole conoscerloma contemp<strong>la</strong>rlo, e non mi pare il caso del biologo svizzero), che si <strong>di</strong>letta a par<strong>la</strong>re <strong>di</strong>anim<strong>al</strong>i e piante e che <strong>in</strong> fondo, <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> nost<strong>al</strong>gie tolemaiche, destituisce <strong>la</strong> Scienza d<strong>al</strong>suo trono per restituire lo scettro a <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità più o meno pagane: sono questioni <strong>di</strong> cui ilbiologo svizzero <strong>di</strong>scuteva a Eranos con Jung e Mircea Eliade, tanto per fare due nomi, enon certo con i demagoghi <strong>di</strong> certo ecologismo da strapazzo oggi <strong>di</strong> moda.12


S&F_n. 1 (2009)I dati da cui partire sono dunque due pr<strong>in</strong>cipi secchi: l’uomo è una forma vivente e ilmondo ha una natura fenomenica (“La natura fenomenica del mondo” è il titolo delprimo paragrafo del primo capitolo de La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente). La Arendt scrive <strong>in</strong> <strong>in</strong>cipit,stabilendo il programma:Il mondo <strong>in</strong> cui gli uom<strong>in</strong>i nascono contiene molte cose, natur<strong>al</strong>i e artifici<strong>al</strong>i, vive e morte, caduche edeterne, che hanno tutte <strong>in</strong> comune il fatto <strong>di</strong> apparire, e sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dest<strong>in</strong>ate a essere viste, u<strong>di</strong>te,toccate, gustate e odorate, ad essere percepite da creature senzienti munite degli appropriati organi<strong>di</strong> senso. Nul<strong>la</strong> potrebbe apparire, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “apparenza” non avrebbe <strong>al</strong>cun senso, se nonesistessero organi ricettivi – creature capaci <strong>di</strong> conoscere, riconoscere e reagire – con <strong>la</strong> fuga o ildesiderio, l’approvazione o <strong>la</strong> <strong>di</strong>sapprovazione, il biasimo o <strong>la</strong> lode – a ciò che non semplicementec’è, ma appare loro ed è dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong><strong>la</strong> loro percezione. In questo mondo, <strong>in</strong> cui facciamo <strong>in</strong>gressoapparendo da nessun luogo e d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e scompariamo verso nessun luogo, Essere e Apparireco<strong>in</strong>cidono. La materia <strong>in</strong>animata, natur<strong>al</strong>e e artifici<strong>al</strong>e, immutabile e mutevole, <strong>di</strong>pende nel suostesso essere, cioè, nel suo stesso apparire d<strong>al</strong><strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> creature viventi. Non esiste <strong>in</strong> questomondo nul<strong>la</strong> e nessuno il cui essere stesso non presupponga uno spettatore. In <strong>al</strong>tre parole, nul<strong>la</strong> <strong>di</strong>ciò che è, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui appare, esiste <strong>al</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re: tutto ciò che è è fatto per essere percepitoda qu<strong>al</strong>cuno. Non l’Uomo, ma uom<strong>in</strong>i abitano questo pianeta. La plur<strong>al</strong>ità è <strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> <strong>terra</strong> 4 .Se si paragona questo passo con quello <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>mente citato <strong>di</strong> Vita activa su natura econ<strong>di</strong>zione umana, è evidente – a esclusione forse delle due espressioni più sopra iso<strong>la</strong>te(“re<strong>la</strong>zione prolungata” e “<strong>di</strong>sposizione spontanea”) – che il segno è sostanzi<strong>al</strong>mente un<strong>al</strong>tro. Non si dà più <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza (ontologica) perché cessadef<strong>in</strong>itivamente l’idea <strong>di</strong> una supremazia dell’Essere sull’Apparenza e <strong>la</strong> stessa<strong>di</strong>sponibilità metafisica <strong>di</strong> categorie come autentico e <strong>in</strong>autentico.4. L’uomo non è un <strong>fuori</strong>c<strong>la</strong>sse biologico: l’umano come fenomeno natur<strong>al</strong>e e campionepoliticoIl progetto <strong>di</strong> Portmann e <strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> Arendt risultano, <strong>di</strong> fatto, specu<strong>la</strong>ri. Se il primoritiene che le scienze natur<strong>al</strong>i hanno l’obbligo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare tutte le <strong>di</strong>mensionidell’esperire umano (ivi compresi i suoi bisogni <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>i, <strong>la</strong> sua volontà creativa epers<strong>in</strong>o <strong>la</strong> forza dell’esperienza religiosa), e devono dunque r<strong>in</strong>unziare a qu<strong>al</strong>siasistrategia semplificativa e riduzionista che <strong>di</strong>ca dell’uomo <strong>solo</strong> ciò che il lessico familiaredel sapere natur<strong>al</strong>istico propone, per <strong>la</strong> Arendt quando si è trattato <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestigare lospirito e il mondo umano (sempre <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficile equilibrio tra nous, bios, zoe, kosmos,physis, anim<strong>al</strong> ration<strong>al</strong>e, res cogitans, res extensa, Welt, Umwelt, Se<strong>in</strong>, Dase<strong>in</strong>) è occorsosospendere <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica autoreferenzi<strong>al</strong>ità del <strong>di</strong>re filosofico, che produce gerarchie ec<strong>la</strong>ssifiche tra soggetto e oggetto, tra mente e corpo, tra natura e cultura, tra essere e4 H. Arendt, La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente (1978), tr. it. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 1987, p. 99.13


DOSSIER Paolo Amo<strong>di</strong>o, Natura vs. con<strong>di</strong>zione umana?apparire, tra essenzi<strong>al</strong>e e accident<strong>al</strong>e. La Arendt si impadronisce così – ad<strong>di</strong>ritturaproponendoli come qu<strong>in</strong>te del p<strong>al</strong>coscenico dell’io che pensa – dei concetti chiave del<strong>la</strong>biologia portmanniana: autopresentazione e autoesibizione.Ogni forma vivente – che sta nel mondo e ha dunque una natura fenomenica – siautopresenta: l’ornamentazione del<strong>la</strong> superficie esterna fa <strong>parte</strong> del modo <strong>di</strong>manifestarsi dell’anim<strong>al</strong>e e non ha un legame necessario con una funzione (l’eventu<strong>al</strong>eriscontro tra una “decorazione” dest<strong>in</strong>ata a un organo <strong>in</strong>terno è <strong>la</strong> rara eccezione chemai può farsi norma). Ogni superficie ha un suo senso (e un suo v<strong>al</strong>ore) come vetr<strong>in</strong>a <strong>di</strong>fenomeni ottici. L’“apparenza” non è dunque un <strong>in</strong>essenzi<strong>al</strong>e che si può eventu<strong>al</strong>menteaggiungere a un più vero e autentico “<strong>in</strong>terno”:<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno non compete un grado <strong>di</strong> essenzi<strong>al</strong>ità o <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità maggiore <strong>di</strong> un’esteriorità opaca evariegata: l’<strong>in</strong>teriorità dell’essere animato è una re<strong>al</strong>tà senza <strong>di</strong>mensioni, che non ha <strong>la</strong> sua sedenello spazio <strong>in</strong>terno, non occupa un centro nello spazio, bensì è essa stessa un “centro” attivo,ugu<strong>al</strong>mente presente <strong>in</strong> tutto l’anim<strong>al</strong>e 5 .Di più: l’esistenza <strong>di</strong> uno «stimolo <strong>in</strong>nato» (sono parole del<strong>la</strong> Arendt) – e non menourgente dell’ist<strong>in</strong>to meramente funzion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> conservazione – come <strong>la</strong> Selbstdarstellung,l’impulso <strong>al</strong>l’autoesibizione, che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> conservazione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> risulta «del tuttogratuito e trascende <strong>di</strong> gran lunga ciò che può stimarsi necessario per l’attrazionesessu<strong>al</strong>e» 6 , propone uno scenario rivoluzionario, soprattutto se si tiene conto che t<strong>al</strong>eautoesibizione è molto pronunciata nelle forme superiori del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> anim<strong>al</strong>e e trova il suoculm<strong>in</strong>e nell’uomo.La <strong>di</strong>mensione autopresentativa, e ancor <strong>di</strong> più l’autoesibizione delle forme viventi (che sitratti <strong>di</strong> uccelli o <strong>di</strong> newyorkesi) segnano <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e non <strong>solo</strong> del funzion<strong>al</strong>ismo <strong>in</strong> biologia,ma anche, sembra concludere <strong>la</strong> Arendt, <strong>di</strong> ogni po<strong>la</strong>rità oppositiva atta a <strong>in</strong>terpretare ilmondo e i suoi abitanti. D’emblée sembrano scomparire i pregiu<strong>di</strong>zi che hanno costituitoprima <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione metafisica (<strong>la</strong> superfluità e non già l’essenzi<strong>al</strong>ità è il contrassegnodel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> nel mondo) e poi ogni ambizione ontologica: nel<strong>la</strong> co<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> Essere eApparire, <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> Arendt con Portmann, “autentico” è ciò che viene spontaneamente <strong>al</strong><strong>la</strong>luce come i rami <strong>di</strong> un <strong>al</strong>bero, le piume <strong>di</strong> un uccello; “<strong>in</strong>autentiche” sono le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> un<strong>al</strong>bero (prima <strong>di</strong> averle eventu<strong>al</strong>mente estirpate), o gli organi <strong>in</strong>terni <strong>di</strong> un uccello o <strong>di</strong> unuomo (che <strong>di</strong> solito, puntu<strong>al</strong>izza <strong>la</strong> Arendt, se mostrate risultano non a caso sgradevoli).5 A. Portmann, Le forme viventi. Nuove prospettive del<strong>la</strong> biologia (1965), tr. it. Mondadori, Mi<strong>la</strong>no, 1995,pp. 24‐25.6 H. Arendt, La <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente, cit., p. 110.14


S&F_n. 1 (2009)Ed è sull’esterno che, per<strong>al</strong>tro, si giocano le <strong>di</strong>fferenziazioni e le varietà, che sono t<strong>al</strong>iquando sono effettivamente visibili – noi cogliamo t<strong>al</strong>i <strong>di</strong>fferenze e perciò ri‐conosciamoqu<strong>al</strong>cuno o qu<strong>al</strong>cosa, se ci mostrassero un fegato assai <strong>di</strong>fficilmente sapremmo <strong>di</strong>re “chi”o “<strong>di</strong> chi” è e forse neanche se si tratta <strong>di</strong> un fegato umano – e sulle qu<strong>al</strong>i noi ciesprimiamo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> piacevolezza o sgradevolezza <strong>in</strong> virtù dello sguardo che magaricapta un ord<strong>in</strong>e e una simmetria, un abito <strong>in</strong>somma. In term<strong>in</strong>i meno biologici e piùprettamente fenomenologici ciò vuol <strong>di</strong>re che il primato dell’apparire esterno tra<strong>di</strong>sce,come un <strong>di</strong> più del<strong>la</strong> mera ricettività dei nostri sensi, «un’attività spontanea [corsivomio]: ogni cosa che può vedere vuole essere vista, ogni cosa che può u<strong>di</strong>re richiede <strong>di</strong>essere u<strong>di</strong>ta, ogni cosa che può toccare si offre per essere toccata (corsivo del<strong>la</strong>Arendt)» 7 .In <strong>al</strong>tre parole, le forme viventi, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l’uomo, hanno una superficiespecificamente fatta per apparire e cioè atta a essere vista e dest<strong>in</strong>ata a mostrarsi aqu<strong>al</strong>cuno, ma t<strong>al</strong>e apparire è simultaneamente impulso ad apparire: è qui che le forme <strong>di</strong><strong>vita</strong> trovano l’accordo e l’<strong>in</strong>tonazione <strong>al</strong> mondo, nell’esibire non un “sé <strong>in</strong>terno” ma tuttese stesse come <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>ità. Il che, rientrando per un attimo sul piano più propriamentebiologico, vuole anche <strong>di</strong>re che t<strong>al</strong>uni degli effetti sensibili <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e manifestarsi (odori,rumori e suoni, ad esempio) non sono mere espressioni umor<strong>al</strong>i o comunqueautoriferite: agiscono sempre “a <strong>di</strong>stanza”, spiega Portmann, rec<strong>la</strong>mano cioè un’<strong>al</strong>tra<strong>in</strong>teriorità (o esteriorità) (uno per tutti, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>ità) che le esperisca (e già risiamo sulterreno fenomenologico). Contrariamente a quanto siamo soliti pensare o illuderci,conclude <strong>la</strong> Arendt, siamo esseri superfici<strong>al</strong>i <strong>al</strong>meno nel senso che <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong>teriore non èpiù pert<strong>in</strong>ente a ciò che veramente siamo. E le emozioni, i sentimenti e le passioni<strong>parte</strong>cipano dello stesso gioco, ci sostengono, ci conservano, ci fanno apparire gradevolio sgradevoli, magari <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> coerenza dell’immag<strong>in</strong>e che presentiamo <strong>al</strong> mondo:ogni senso, si potrebbe concludere, ha il suo immag<strong>in</strong>ario.Ora, sostiene Portmann, l’effetto sensibile accresce il campo <strong>di</strong> attività dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ene rafforza <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> esperienza. L’apparire <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro produce cioè un arricchimentodel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong>tersoggettiva, che però non va <strong>in</strong>terpretato come <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> una <strong>vita</strong>associata da un primitivo stato <strong>di</strong> iso<strong>la</strong>mento <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e (e qui <strong>la</strong> biologia sembra<strong>di</strong>struggere <strong>al</strong><strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce l’antropologia politica moderna): l’arricchimento che <strong>la</strong>7 Ibid.15


DOSSIER Paolo Amo<strong>di</strong>o, Natura vs. con<strong>di</strong>zione umana?comunicazione produce, agisce su una pre<strong>di</strong>sposizione <strong>al</strong><strong>la</strong> “simpatia”, <strong>al</strong><strong>la</strong> mutuarispondenza. T<strong>al</strong>e attitud<strong>in</strong>e <strong>al</strong> riconoscimento e <strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca del proprio simile (e qui ilimiti del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e appaiono superati f<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>e) rende possibile l’evolversidei sistemi <strong>di</strong> comunicazione. Portmann chiude il capoverso senza timori <strong>di</strong> sorta:«L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo non è mai <strong>solo</strong>, ma già precostituito <strong>al</strong><strong>la</strong> super<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>ità» (corsivo mio) 8 .Non c’è bisogno <strong>di</strong> avventurarsi oltre <strong>in</strong> senso comparativo per ritrovare il nesso con La<strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente, basta rileggere il già citato <strong>in</strong>cipit riscrivendo <strong>in</strong> corsivo le ultime dueaffermazioni:Il mondo <strong>in</strong> cui gli uom<strong>in</strong>i nascono contiene molte cose, natur<strong>al</strong>i e artifici<strong>al</strong>i, vive e morte, caduche edeterne, che hanno tutte <strong>in</strong> comune il fatto <strong>di</strong> apparire, e sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dest<strong>in</strong>ate a essere viste, u<strong>di</strong>te,toccate, gustate e odorate, ad essere percepite da creature senzienti munite degli appropriati organi<strong>di</strong> senso. Nul<strong>la</strong> potrebbe apparire, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “apparenza” non avrebbe <strong>al</strong>cun senso, se nonesistessero organi ricettivi – creature capaci <strong>di</strong> conoscere, riconoscere e reagire – con <strong>la</strong> fuga o ildesiderio, l’approvazione o <strong>la</strong> <strong>di</strong>sapprovazione, il biasimo o <strong>la</strong> lode – a ciò che non semplicementec’è, ma appare loro ed è dest<strong>in</strong>ato <strong>al</strong><strong>la</strong> loro percezione. In questo mondo, <strong>in</strong> cui facciamo <strong>in</strong>gressoapparendo da nessun luogo e d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e scompariamo verso nessun luogo, Essere e Apparireco<strong>in</strong>cidono. La materia <strong>in</strong>animata, natur<strong>al</strong>e e artifici<strong>al</strong>e, immutabile e mutevole, <strong>di</strong>pende nel suostesso essere, cioè, nel suo stesso apparire d<strong>al</strong><strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> creature viventi. Non esiste <strong>in</strong> questomondo nul<strong>la</strong> e nessuno il cui essere stesso non presupponga uno spettatore. In <strong>al</strong>tre parole, nul<strong>la</strong> <strong>di</strong>ciò che è, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui appare, esiste <strong>al</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re: tutto ciò che è è fatto per essere percepitoda qu<strong>al</strong>cuno. Non l’Uomo, ma uom<strong>in</strong>i abitano questo pianeta. La plur<strong>al</strong>ità è <strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> <strong>terra</strong>.Non è questa <strong>la</strong> sede per ricostruire il percorso del<strong>la</strong> Arendt sul pensare e per scopriredove si risolvano le suggestioni portmanniane. Il punto è che quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione così nettae impeccabile tra natura e con<strong>di</strong>zione umana, appare <strong>in</strong> questo nuovo contesto assaisbia<strong>di</strong>ta, perché ha perduto, irrime<strong>di</strong>abilmente, ogni prerogativa teoretica, ogni privilegioontologico e ogni garanzia <strong>di</strong> applicabilità pratica.L’io che pensa, qu<strong>al</strong>i che saranno le sue specificità e le sue peculiarità, è <strong>in</strong> una formavivente entro un processo <strong>vita</strong>le, nel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> del<strong>la</strong> mente, e <strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e non puòtrascendere tot<strong>al</strong>mente il mondo come ha voluto <strong>la</strong> metafisica, <strong>al</strong>meno da Parmenide aHegel. Il pensiero è ri‐flessione non perché flette <strong>la</strong> mente <strong>al</strong>trove, catapultando<strong>la</strong> <strong>in</strong> unoltremondo per poi riportar<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> <strong>terra</strong> e assegnare i v<strong>al</strong>ori <strong>al</strong>le cose; è ri‐flessioneperché è un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo tra me e me stesso: e il me stesso è un’immag<strong>in</strong>e etico‐politicaappariscente, l’immag<strong>in</strong>e del noi‐plur<strong>al</strong>e, dove si specchia il mondo quando <strong>la</strong> coscienza èattiva e vuole giu<strong>di</strong>care le cose e le vicende mondane.E le cose e le vicende del mondo, natur<strong>al</strong>mente, ci con<strong>di</strong>zionano.8 A. Portmann, op. cit., p. 25.16


S&F_n. 1 (2009)ROSSELLA BONITO OLIVAANCORA UNA DOMANDA SULLA NATURA UMANA1. La natura <strong>in</strong>vocata 2. Cercando l’<strong>al</strong>tra faccia dello specchio 3. Lo specchio e l’<strong>al</strong>tro1. La natura <strong>in</strong>vocataPuò sembrare paradoss<strong>al</strong>e, ma quantopiù si moltiplicano le capacitàesplorative, adattative dell’uomo, tantopiù ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente viene postol’<strong>in</strong>terrogativo sul<strong>la</strong> natura umana. Forsesarebbe più giusto <strong>di</strong>re che <strong>la</strong> domandascaturisce proprio d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>stonia traconoscenza e processu<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> naturaumana. L’<strong>in</strong>tera storia dell’uomo, quel<strong>la</strong>che sempre più è apparsa scritta <strong>in</strong>caratteri umani, testimonia <strong>in</strong>fatti, uncorpo a corpo tra l’uomo e <strong>la</strong> naturaesterna e <strong>in</strong>terna a lui. La domanda <strong>parte</strong>da un ossimoro, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cuil’uomo ha sempre <strong>in</strong>staurato con <strong>la</strong>natura una re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> negazione e subord<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>sieme, producendo un ripetutocortocircuito: <strong>la</strong> natura non è ancora umana e l’uomo non è più natur<strong>al</strong>e. Neanche leneuroscienze sciolgono l’ossimoro, ogni volta che si tratta <strong>di</strong> entrare nel<strong>la</strong> nonpreve<strong>di</strong>bilità assoluta del comportamento umano, dai casi patologici person<strong>al</strong>i aglieventi <strong>in</strong> cui sembra quasi che l’umanità smarrisca <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> fare tesoro del<strong>la</strong> suaesperienza. Nonostante questo, <strong>la</strong> domanda si ripete e si ripete quanto meno sembrascontata una familiarità tra umanità e uomo. In re<strong>al</strong>tà <strong>la</strong> stessa posizione del<strong>la</strong> domandasmaschera una <strong>di</strong>fficoltà, così come le risposte sembrano cercare più uno smarcamentod<strong>al</strong><strong>la</strong> nettezza del<strong>la</strong> domanda, che una re<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tenzione risolutiva. Sarebbe perciònecessario precisare il significato che assume il term<strong>in</strong>e natura coniugato con <strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà17


DOSSIER Rossel<strong>la</strong> Bonito Oliva, Ancora una domanda sul<strong>la</strong> natura umanaumana, là dove anche <strong>la</strong> struttura materi<strong>al</strong>e dell’uomo trascende l’ambitorigorosamente fisico, biologico, ecc. Non si tratta <strong>di</strong> un cambio <strong>di</strong> fattori, ma dei mod<strong>in</strong>ei qu<strong>al</strong>i prende corpo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione – d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno o d<strong>al</strong>l’esterno – producendo unospostamento nel<strong>la</strong> natura come nell’uomo. Perciò par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> natura umana può tantovoler <strong>di</strong>re richiamarsi <strong>al</strong><strong>la</strong> struttura materi<strong>al</strong>e e f<strong>in</strong>ita dell’uomo, elim<strong>in</strong>ando ogniide<strong>al</strong>izzazione o comparazione con quanto l’uomo dovrebbe o potrebbe essere, tantocercare una sorta <strong>di</strong> struttura che si d<strong>in</strong>amizza nelle figure dell’umano senza per questoperdere o <strong>al</strong>terare una sua <strong>in</strong>variante.L’uomo è <strong>al</strong>lora natur<strong>al</strong>e? O piuttosto <strong>la</strong> natura dell’uomo è nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>natur<strong>al</strong>ità, o meglionel gioco <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione cont<strong>in</strong>ua del<strong>la</strong> propria natur<strong>al</strong>ità? Pretendere <strong>di</strong> dare unarisposta a questa domanda sarebbe ancora una volta un tentativo <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>re questacont<strong>in</strong>ua apertura <strong>di</strong> fronti – una sorta <strong>di</strong> scato<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ese – che si presenta a chi cerca unapproccio scientifico <strong>al</strong><strong>la</strong> questione.Nelle teorie antropologiche è stato <strong>al</strong>ternativamente sostenuto che l’uomo è <strong>di</strong>fettivo,mancante, eccentrico, creativo, un feto nato prematuramente, o un vivente ritardato;ognuna <strong>di</strong> queste def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong>ce l’uomo attraverso un troppo o un troppo poco e silegittima a partire da una scelta <strong>di</strong> campo comprovata con <strong>in</strong><strong>di</strong>zi e dettagli che a lorovolta si prestano a <strong>in</strong>terpretazioni <strong>di</strong>versificate, dando ragione a una o <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra tesi. Inogni caso lo sfondo, come affermato da Carl Schmitt, è <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> prospettiva che siassume come chiave <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> ciò che l’uomo ha fatto <strong>di</strong> se stesso a partire dai proprilimiti, <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> una loro compensazione o <strong>di</strong> un loro oltrepassamento 1 . Anche <strong>la</strong>lettura <strong>di</strong> Schmitt, che pure è illum<strong>in</strong>ante circa <strong>la</strong> complementarietà delle <strong>di</strong>verseipotesi, f<strong>in</strong>isce per privilegiare le capacità dell’homo faber, l’aspetto decision<strong>al</strong>e più che<strong>la</strong> v<strong>al</strong>enza ideologica e orientativa che queste teorie hanno nel<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azionedell’umano. Ogni antropologia <strong>di</strong> fatto procede per osservazione e per accumu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>un materi<strong>al</strong>e che rimarrebbe <strong>in</strong>sensato e <strong>in</strong>erte senza il reperimento del<strong>la</strong> traccia <strong>di</strong> ciòche l’uomo ha fatto <strong>di</strong> se stesso. Ogni teoria antropologica riproduce <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>che modol’istanza pragmatica <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione 2 , quasi <strong>la</strong> legittima <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando <strong>la</strong> strutturaunivers<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> configurazione dell’umano nel<strong>la</strong> risposta riequilibrante <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto o <strong>di</strong>1 C. Schmitt, Le categorie del politico, (1932‐1968), tr. it. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1972.2 V. Gerhardt, Selbstbestimmung, <strong>in</strong> Was ist der Mensch? , (hrsg.) V. D. Ganten, V. Gerhardt, J‐N. Heil<strong>in</strong>ger,J. N. Rumel<strong>in</strong>, W<strong>al</strong>ter de Gruyter, Berl<strong>in</strong> 2008.18


S&F_n. 1 (2009)un eccesso: <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>amento. In ogni caso <strong>la</strong> domanda come <strong>la</strong> rispostatestimoniano del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> giungere <strong>al</strong> profilo unitario <strong>di</strong> un genere <strong>in</strong> <strong>di</strong>venire,presentando nel<strong>la</strong> teoria il livello <strong>di</strong> autoconsapevolezza e <strong>di</strong> autorappresentazione degliuom<strong>in</strong>i egemonica <strong>in</strong> una data epoca 3 .2. Cercando l’<strong>al</strong>tra faccia dello specchioCome il bamb<strong>in</strong>o che si guarda nello specchio, o si riflette nello sguardo del<strong>la</strong> madre, ciòche prende corpo nel contenuto <strong>di</strong> ogni teoria è il tentativo <strong>di</strong> fissare un’immag<strong>in</strong>equanto più possibile armonica e stabilizzante. Pers<strong>in</strong>o il corpo, che non scegliamo nel<strong>la</strong>sua costituzione e capacità, non è semplicemente un oggetto tra <strong>al</strong>tri, ma il farsifenomeno a se stesso <strong>di</strong> ogni Io, riflesso nello specchio o nell’occhio dell’<strong>al</strong>tro, <strong>in</strong> cui sicostituisce e si proietta ogni processo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione. Nelle sue più <strong>in</strong>time fibre, nel<strong>la</strong>pelle esso testimonia un più‐che‐<strong>vita</strong>, terreno del<strong>la</strong> carica pulsion<strong>al</strong>e, ma anche caricodel<strong>la</strong> memoria, del<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> un genere eccentrico e <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua costruzione. In ognicorpo si <strong>in</strong>carna e si rende effettu<strong>al</strong>e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> farsi soggetto nel<strong>la</strong>complementarietà dell’aprirsi <strong>al</strong> mondo e dell’aprirsi a se stesso <strong>in</strong> cui si gioca l’umanitàdell’uomo. L’apertura <strong>al</strong> mondo produce una torsione: l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo si guarda guardando ilmondo, si sente sentendo il mondo, percepisce sempre un doppio <strong>la</strong>to soggettivo eoggettivo del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione.Lo sforzo del<strong>la</strong> torsione non produce risultati confortanti. L’uomo come Alice non siaccontenta, cerca l’<strong>al</strong>tra faccia dello specchio, ma anche lì l’enigma non trova unasoluzione univoca. Konrad Lorenz ipotizza una possibile conoscenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i biologicidell’apparato conoscitivo umano ne L’<strong>al</strong>tra faccia dello specchio, che, però, non aiuta adannul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> percezione dell’<strong>in</strong>versione – <strong>di</strong> un’immag<strong>in</strong>e monca, <strong>di</strong> un mondorovesciato 4 . Cassirer è perciò scettico rispetto a questa conclusione che ipotizza epresume <strong>di</strong> poter <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare una ra<strong>di</strong>ce materi<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità e del<strong>la</strong> razionabilitàumana, quasi una meccanica <strong>di</strong> un gioco <strong>di</strong> riflessi raddoppiati come se <strong>la</strong> base biologicapotesse dare un fondamento più stabile a quanto si specifica nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>stabilità 5 .L’<strong>al</strong>tra faccia dello specchio, come nel caso del racconto <strong>di</strong> Carroll, non è <strong>solo</strong> ciò che c’è3 H. Blumenberg, Beschreibung des Menschen, Suhrkamp, Frankfurt am Ma<strong>in</strong> 2006.4 K. Lorenz, L’<strong>al</strong>tra faccia dello specchio (1973), tr. it. Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1974.5 E. Cassirer, Saggio sull’uomo. Una <strong>in</strong>troduzione <strong>al</strong><strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> cultura umana (1944), tr. it. Armando,Roma 2004.19


DOSSIER Rossel<strong>la</strong> Bonito Oliva, Ancora una domanda sul<strong>la</strong> natura umana<strong>di</strong>etro, ma il luogo <strong>in</strong> cui prendono corpo favole, immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un non‐detto, <strong>di</strong> un<strong>in</strong><strong>di</strong>cibile, che sfugge <strong>al</strong> controllo e <strong>al</strong>le <strong>in</strong>tenzioni <strong>di</strong> chi nello specchio cerca <strong>in</strong> primoluogo se stesso. È stato lo stesso Lorenz a rilevare come il gioco tra il bamb<strong>in</strong>o e lospecchio sia <strong>di</strong>rimente del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra uomo e anim<strong>al</strong>e. Attraverso lo specchio ilbamb<strong>in</strong>o acquisisce <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> fare del proprio corpo l’oggetto privilegiatodell’esplorazione del mondo esterno, <strong>la</strong> p<strong>al</strong>estra <strong>in</strong> cui impara a re<strong>la</strong>zionarsi attraversoil controllo e <strong>la</strong> conoscenza del proprio corpo. Il fatto stesso <strong>di</strong> giocare con lo specchiosi ripercuote sull’<strong>al</strong>tra faccia, <strong>in</strong> ogni posizione assunta l’uomo non può elim<strong>in</strong>arel’artico<strong>la</strong>zione tra esterno e <strong>in</strong>terno, immag<strong>in</strong>e e movimento. Anche l’occhio dell’<strong>al</strong>tro, ol’<strong>al</strong>tro occhio capace <strong>di</strong> vedere ciò che il soggetto non vede, rispecchia il desiderio <strong>di</strong>vedere se stesso: una reiterazione del<strong>la</strong> scoperta <strong>in</strong>fantile artificiosamente fissata, <strong>di</strong>contro <strong>al</strong>l’evoluzione fisica e biologica. Una cosa è certa: l’una e l’<strong>al</strong>tra faccia dellospecchio ap<strong>parte</strong>ngono a questo Giano bifronte, ma non vi ap<strong>parte</strong>ngono come datistatici, o meglio sono <strong>la</strong> comb<strong>in</strong>azione delle due facce <strong>in</strong> un <strong>in</strong>treccio filogenetico eontogenetico <strong>in</strong>sieme. Essere soci<strong>al</strong>e e irriducibilità <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e convivono <strong>in</strong> manierapiù o meno armonica nell’assemb<strong>la</strong>ggio delle componenti ist<strong>in</strong>tu<strong>al</strong>i e cultur<strong>al</strong>i senzarisolversi l’una nell’<strong>al</strong>tra.Le due facce si riproducono cont<strong>in</strong>uamente là dove ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione si gioca nel<strong>la</strong>reciprocità tra <strong>in</strong>terno e esterno, tra proprio e improprio, tra cont<strong>in</strong>uità ed evento, chepermangono nonostante ogni ricerca <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ismo e unitarietà. Allora si capiscecome l’ossimoro del<strong>la</strong> domanda è prodotto d<strong>al</strong>lo stesso strabismo <strong>di</strong> questo viventeeccentrico, nel<strong>la</strong> cui immag<strong>in</strong>e, narcisisticamente cercata e del<strong>in</strong>eata, si produce unasorta <strong>di</strong> anacronismo tra vecchio e nuovo, tra filogeneticamente determ<strong>in</strong>ato eontogeneticamente acquisito, senza che sia possibile fermare quest’effetto <strong>di</strong><strong>di</strong>storsione che emana d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua figura.In f<strong>in</strong> dei conti si può <strong>di</strong>re con V<strong>al</strong>éry che questa ricerca assuma <strong>la</strong> forma <strong>di</strong> un’ideafissa 6 , che sembra tanto più affermarsi, quanto più emerge l’impossibilità <strong>di</strong> uscire d<strong>al</strong><strong>la</strong>impossibile co<strong>in</strong>cidenza tra mente e corpo. In qu<strong>al</strong>che modo, venuta meno <strong>la</strong>triango<strong>la</strong>zione Dio‐uomo‐mondo, attraverso cui circoscriveva i limiti <strong>al</strong><strong>la</strong> sua sp<strong>in</strong>tapragmatica e creativa, l’uomo emancipato si è trovato senza sfondo e senza prospettiva,6 P. V<strong>al</strong>éry, L’idea fissa (1932), tr. it. Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 2008.20


S&F_n. 1 (2009)sbi<strong>la</strong>nciato, r<strong>in</strong>viato a se stesso e <strong>al</strong><strong>la</strong> propria cont<strong>in</strong>genza ed eccedenza 7 . La rispostacercata <strong>in</strong> svariate strade si è ricollocata su quell’anim<strong>al</strong>e ma<strong>la</strong>to, orfano del<strong>la</strong> natura,vittima del <strong>di</strong>s<strong>in</strong>canto del mondo, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva r<strong>in</strong>viato come Narciso ad un’immag<strong>in</strong>esenza proprietà. In re<strong>al</strong>tà tutto il <strong>di</strong>battito antropologico, d<strong>al</strong> natur<strong>al</strong>ismo <strong>al</strong>l’ide<strong>al</strong>ismo,per f<strong>in</strong>ire <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>leanza tra neuroscienze e filosofia del<strong>la</strong> mente, ha cont<strong>in</strong>uato ariprodurre un conflitto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni <strong>in</strong> cui sembra essere <strong>in</strong> gioco ancora una volta<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> autodeterm<strong>in</strong>azione dell’uomo a partire d<strong>al</strong><strong>la</strong> conoscenza. Ciò che si cercaè <strong>la</strong> piena evidenza e trasparenza <strong>di</strong> un oggetto che, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nel<strong>la</strong> sua eccedenza,nel<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>fettività, nel suo ritardo o nel<strong>la</strong> sua evoluzione rimane a un tempo visibile e<strong>in</strong>visibile, leggibile e illeggibile, coeso e <strong>di</strong>sarmonico. I mo<strong>di</strong> dell’esperienza umana sisono trasformati trasformando il mondo e <strong>in</strong>sieme l’uomo stesso, tuttavia ciò non haprodotto un necessario s<strong>al</strong>to <strong>fuori</strong> d<strong>al</strong> piano empirico o materi<strong>al</strong>e. Le forme nelle qu<strong>al</strong>il’uomo ha organizzato <strong>la</strong> sua <strong>vita</strong>, a livello person<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e, hanno man mano preso ilpeso <strong>di</strong> una natura, sia pure seconda. La sperimentazione nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e l’uomo ha<strong>in</strong>crementato <strong>la</strong> sua conoscenza dei processi neuron<strong>al</strong>i, fisiologici, biologici ha prodottouna progressiva trasformazione del<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>ità e delle con<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> sua <strong>vita</strong>. Questopoter guardarsi dentro, però, non ha determ<strong>in</strong>ato <strong>la</strong> congruenza tra le due facce dellospecchio, ha dato luogo piuttosto a ulteriori slittamenti nel<strong>la</strong> percezione <strong>di</strong> sé. Ma t<strong>al</strong>e<strong>di</strong>varicazione è prodotta proprio d<strong>al</strong> modo <strong>in</strong> cui si dà ragione <strong>di</strong> questa complessità,d<strong>al</strong> piano a cui si fa riferimento nell’organizzazione dei dati.3. Lo specchio e l’<strong>al</strong>troChe si proceda d<strong>al</strong><strong>la</strong> reazione dell’uomo <strong>al</strong>le basi materi<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> propria esistenza o<strong>in</strong>vece d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua caratteristica <strong>di</strong> muoversi sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità o <strong>di</strong> un progetto, chesi proceda d<strong>al</strong> dato neuron<strong>al</strong>e e biologico, <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e può essere irrilevante. È significativo ildato comune <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>terpretazioni, un dato che rimane quasi <strong>in</strong> secondo piano,riattivando <strong>in</strong> t<strong>al</strong> modo <strong>la</strong> po<strong>la</strong>rizzazione e il tentativo <strong>di</strong> un’assolutizzazione <strong>di</strong> unaprospettiva sulle <strong>al</strong>tre.L’elemento è lo stesso punto <strong>di</strong> <strong>parte</strong>nza, che è <strong>la</strong> considerazione dell’uomo come unatot<strong>al</strong>ità configurata <strong>in</strong>torno <strong>al</strong> simbolico, <strong>al</strong> visibile, <strong>al</strong> biologico o <strong>al</strong> neuron<strong>al</strong>e, ecc. Inquesto tutto, o meglio nel nome <strong>di</strong> questo tutto è racchiuso il carattere specifico del7 K. Löwith, Dio, uomo e mondo nel<strong>la</strong> metafisica da Cartesio a Nietzsche (1967), tr. it. Donzelli, Roma 2000.21


DOSSIER Rossel<strong>la</strong> Bonito Oliva, Ancora una domanda sul<strong>la</strong> natura umanagenere umano: <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> autorappresentarsi, rappresentando e muovendosi nelmondo. Non si tratta <strong>di</strong> un centro, <strong>di</strong> un punto, <strong>di</strong> un dato, ma <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>azionecomplessiva che permette <strong>di</strong> riconoscere il perdurare <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati meccanismi anchenel momento <strong>in</strong> cui si perdono, si recidono, si <strong>di</strong>sattivano parti dell’uomo. Ma <strong>la</strong> stessaresistenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>varianti, o il condensarsi <strong>di</strong> caratteri acquisiti ha sempre per così <strong>di</strong>re unosfondo pubblico, più che person<strong>al</strong>e. La stabilizzazione <strong>di</strong> ogni configurazione dell’umanoè risultato <strong>di</strong> quel gioco <strong>di</strong> specchi tra passato e presente, tra <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, traio e <strong>al</strong>tro da sé che testimonia e dà forza a un patrimonio comune, trans<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>eprima ancora che <strong>in</strong>terperson<strong>al</strong>e o comune. Nel <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>amento che ha prodottol’<strong>in</strong>civilimento e l’evoluzione del genere umano agisce sempre una complessa <strong>di</strong><strong>al</strong>etticatra norme abitud<strong>in</strong>arie, accettazione <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, adattamenti a nuovi ord<strong>in</strong>i:nul<strong>la</strong> viene cancel<strong>la</strong>to e nul<strong>la</strong> assunto <strong>in</strong> maniera assolutamente neutr<strong>al</strong>e. In f<strong>in</strong> deiconti che sia <strong>di</strong>stonica, armonica, trasvers<strong>al</strong>e, accumu<strong>la</strong>tiva <strong>la</strong> natura umana non puòessere determ<strong>in</strong>ata che come una tot<strong>al</strong>ità del<strong>in</strong>eata da una serie <strong>di</strong> variabili che giocanonel tempo, nel<strong>la</strong> storia, nello spazio, nel comune e nel person<strong>al</strong>e. Può essere detta<strong>in</strong>variante <strong>solo</strong> questa struttura a raggiera dei processi <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione umana 8 . Inquesto senso ogni gener<strong>al</strong>izzazione non può che operare chirurgicamente, elim<strong>in</strong>ando eperdendo <strong>in</strong> t<strong>al</strong> modo parti che non possono essere sostituite o elim<strong>in</strong>ate senza <strong>la</strong>sciareuna ferita e un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> conoscenza. D’<strong>al</strong>tra <strong>parte</strong> anche arrendersi <strong>al</strong> partico<strong>la</strong>recomporta un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> visione che emerge non appena ci si soffermi sul<strong>la</strong> legittimazione<strong>di</strong> ogni teoria, che tende a privilegiare qu<strong>al</strong>cosa mettendo <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e <strong>al</strong>tro – il corposul<strong>la</strong> mente, l’<strong>in</strong>terno sull’esterno, ecc. – sve<strong>la</strong>ndo subito il non‐detto: l’istanza <strong>al</strong><strong>la</strong>compiutezza <strong>di</strong> ogni proce<strong>di</strong>mento conoscitivo dell’uomo. Rimane <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva ildesiderio o <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> sapere d<strong>in</strong>anzi a quel<strong>la</strong> che vorremmo def<strong>in</strong>ire unacostel<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> movimento.In ogni volto umano si rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> natura umana, ma non <strong>in</strong> ciascun volto <strong>in</strong> manieraassoluta, né generica. La risposta <strong>al</strong><strong>la</strong> domanda <strong>al</strong>lora non può che essere <strong>di</strong> carattereetico, nel tentativo <strong>di</strong> mantenere fermo quell’<strong>in</strong>terv<strong>al</strong>lo che l’uomo sempre è <strong>in</strong> term<strong>in</strong>istorici, tempor<strong>al</strong>i, psicologici, soci<strong>al</strong>i: lì dove l’uomo risponde a se stesso <strong>di</strong> se stesso, lìdove si can<strong>al</strong>izza <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta <strong>al</strong>l’assolutizzazione e <strong>al</strong><strong>la</strong> sicurezza nell’it<strong>in</strong>erario complesso e8 N. Chomsky – M. Foucault, Del<strong>la</strong> natura umana. Invariante biologico e potere politico (1994), tr. it.DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma 2005.22


S&F_n. 1 (2009)artico<strong>la</strong>to vissuta s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>fanzia. Lì dove si <strong>di</strong>schiude un mondo nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cuiemerge con forza il desiderio, lì dove conoscere se stessi non può presc<strong>in</strong>dere d<strong>al</strong><strong>la</strong> sferadel riconoscimento dell’<strong>al</strong>tro. Tutto questo però non può essere <strong>solo</strong> affidato <strong>al</strong><strong>la</strong>osservazione o a proce<strong>di</strong>menti def<strong>in</strong>itori, ma richiede lo sguardo arrendevole e pacificato<strong>di</strong> chi ha imparato a farsi domande più che a darsi risposte, sapendo che <strong>la</strong> risposta èsempre affidata a quell’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong>storta <strong>in</strong> cui l’uomo, cercando se stesso trova <strong>al</strong>tro,<strong>al</strong>tri, nel proprio presente il passato, il futuro, <strong>in</strong> un cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong>venire il cui dato è il poteressere <strong>al</strong>trimenti.ROSSELLA BONITO OLIVA <strong>in</strong>segna Filosofia Mor<strong>al</strong>e presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli – L’Orient<strong>al</strong>e23


S&F_n. 1 (2009)ANTONIO CARONIATRANSUMANO, TROPPO POSTUMANO1. L’<strong>in</strong>venzione uomo 2. La questione postumana e <strong>la</strong> vertenza transumanista 3. Critica del<strong>la</strong> ragione postumana1. L’<strong>in</strong>venzione uomoL’aggrovigliato <strong>di</strong>battito su postumanoe transumano ruota attorno agliequivoci rapporti fra cont<strong>in</strong>uità e<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità nello sviluppo del<strong>la</strong>specie Homo Sapiens e dell’uomocome oggetto del sapere. Sono passatipiù <strong>di</strong> quarant’anni, ma non abbiamofatto molti passi avanti rispetto <strong>al</strong>ledomande poste da Michel Foucault <strong>in</strong>Le parole e le cose:Lo statuto delle <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità non è facileda stabilire per <strong>la</strong> storia <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e. Menoancora <strong>in</strong>dubiamente per <strong>la</strong> storia delpensiero. Si vuole tracciare una <strong>di</strong>visione?Ogni limite è forse <strong>solo</strong> un taglio arbitrarioentro un <strong>in</strong>sieme cont<strong>in</strong>uamente mobile. Sivuole ritagliare un periodo? Ma abbiamo il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fissare, <strong>in</strong> due punti del tempo,delle rotture simmetriche, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fareapparire tra esse un sistema cont<strong>in</strong>uo eunitario? Come spiegare <strong>al</strong>lora che esso sicostituisce per poi sparire e rovesciarsi? A qu<strong>al</strong>e regime potrebbero a un tempo obbe<strong>di</strong>re <strong>la</strong> suaesistenza e <strong>la</strong> sua sparizione? 1 .Per chi non coltivi tentazioni essenzi<strong>al</strong>iste, è evidente che il term<strong>in</strong>e “postumano” (comefu a suo tempo quello “postmoderno”) <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un processo più che una con<strong>di</strong>zione. E unprocesso che, riguardando poi un essere dotato <strong>di</strong> pensiero come l’uomo, tiene <strong>in</strong>siemele trasformazioni “oggettive” e quelle “soggettive”, cioè il processo e <strong>la</strong> riflessione sulprocesso stesso. Questa è l’impostazione che Foucault ha sempre dato <strong>al</strong> problema,1 M. Foucault, Le parole e le cose (1966), tr. it. Rizzoli, Mi<strong>la</strong>no 1978, p. 65.25


DOSSIER Antonio Caronia, Transumano, troppo postumanoidentificando <strong>la</strong> nascita dell’“uomo” <strong>in</strong> senso moderno con quel<strong>la</strong> dell’antropologia, conle trasformazioni dell’episteme che hanno reso possibile fare dell’uomo un oggetto <strong>di</strong><strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Ed è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> chiaro che, mutando le “<strong>di</strong>sposizioni fondament<strong>al</strong>i del sapere”,l’uomo (<strong>in</strong>teso <strong>in</strong> questo senso “epistemico”) potrebbe scomparire come è nato.Una cosa comunque è certa: l’uomo non è il problema più vecchio o più costante postosi<strong>al</strong> sapere umano. Prendendo una cronologia re<strong>la</strong>tivamente breve e una circoscrizionegeografica ristretta – <strong>la</strong> cultura europea d<strong>al</strong> XVI secolo <strong>in</strong> poi – possiamo essere certi chel’uomo vi costituisce un’<strong>in</strong>venzione recente. Non è <strong>in</strong>torno a esso e ai suoi segreti che, <strong>al</strong>ungo, oscuramente, il sapere ha vagato. Di fatto, fra tutte le mutazioni che <strong>al</strong>terarono ilsapere delle cose e del loro ord<strong>in</strong>e, il sapere delle identità, delle <strong>di</strong>fferenze, dei caratteri,delle equiv<strong>al</strong>enze, delle parole – <strong>in</strong> breve <strong>in</strong> mezzo a tutti gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa profondastoria del Medesimo – uno <strong>solo</strong>, quello che prese <strong>in</strong>izio un secolo e mezzo fa e che forsesta chiudendosi, <strong>la</strong>sciò apparire <strong>la</strong> figura dell’uomo. Non si trattò del<strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> unavecchia <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e, del passaggio <strong>al</strong><strong>la</strong> coscienza lum<strong>in</strong>osa d’un’ansia millenaria,dell’accesso <strong>al</strong>l’oggettività <strong>di</strong> ciò che a lungo era rimasto preso <strong>in</strong> fe<strong>di</strong> e filosofie: ful’effetto d’un cambiamento nelle <strong>di</strong>sposizioni fondament<strong>al</strong>i del sapere. L’uomo èun’<strong>in</strong>venzione <strong>di</strong> cui l’archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente <strong>la</strong> datarecente. E forse <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e prossima.Se t<strong>al</strong>i <strong>di</strong>sposizioni dovessero sparire come sono apparse, se, a seguito <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che evento<strong>di</strong> cui possiamo tutt’<strong>al</strong> più presentire <strong>la</strong> possibilità ma <strong>di</strong> cui non conosciamo per ora né <strong>la</strong>forma né <strong>la</strong> promessa, precipitassero, come <strong>al</strong> volgersi del XVIII secolo accadde per ilsuolo del pensiero c<strong>la</strong>ssico, possiamo senz’<strong>al</strong>tro scommettere che l’uomo sarebbecancel<strong>la</strong>to, come sull’orlo del mare un volto <strong>di</strong> sabbia 2 .2. La questione postumana e <strong>la</strong> vertenza transumanistaQuesto e non <strong>al</strong>tro, potremmo <strong>di</strong>re, è il problema del postumano oggi. Le “<strong>di</strong>sposizionifondament<strong>al</strong>i del sapere” sono sparite “come sono apparse”, verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XX?È legittimo ipotizzare che una nuova figura sia <strong>la</strong> protagonista <strong>di</strong> una nuova, nascenteepisteme?2Ibid., pp. 413‐414.26


S&F_n. 1 (2009)Le posizioni dei più chiassosi sostenitori del postumano, variamente <strong>di</strong>sposti <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>ternodelle varie frange del movimento “transumanista” 3 , parrebbero andare <strong>in</strong> un’<strong>al</strong>tra<strong>di</strong>rezione. Innamorati <strong>di</strong> una <strong>in</strong><strong>di</strong>scussa retorica del progresso scientifico e tecnologico, itransumanisti non si <strong>in</strong>terrogano sugli <strong>in</strong>trecci fra i mutamenti del sapere sull’uomo e ilnuovo eventu<strong>al</strong>e oggetto <strong>di</strong> questo sapere, né sembrano capaci <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare unpanorama del<strong>la</strong> crisi antropica attu<strong>al</strong>e. Annunciatori <strong>di</strong> un pensiero del<strong>la</strong> catastrofe, <strong>di</strong>cui senza dubbio ci sarebbe oggi un gran bisogno, lo riducono però a una <strong>di</strong>mensionepuramente quantitativa, a una registrazione degli scarti fra le magnifiche sorti delle <strong>in</strong>foedelle biotecnologie, e una presunta <strong>in</strong>sufficienza (o arretratezza) del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensionebiologica dell’uomo, che <strong>di</strong>chiarano superata (o <strong>in</strong> via <strong>di</strong> superamento) con sconfortante<strong>al</strong>bagia. Dichiarato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il postumano come il superamento dei “limiti biologici,neurologici e psicologici <strong>in</strong>siti negli esseri umani per effetto del processo evolutivo” 4 –sconcertante affermazione, d<strong>al</strong> momento che presuppone <strong>la</strong> misteriosa capacità <strong>di</strong> unprocesso biologico come l’evoluzione <strong>di</strong> “superare se stesso” – essi def<strong>in</strong>iscono iltransumano come <strong>la</strong> transizione d<strong>al</strong><strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana a quel<strong>la</strong> postumana. Con ciò,non <strong>solo</strong> viene reificato l’umano, ma <strong>in</strong> un colpo <strong>solo</strong> anche il postumano. E <strong>in</strong> effetti unadelle loro pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i preoccupazioni è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> prevedere con sufficiente accuratezza <strong>la</strong>data <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e avverrà questo preteso “superamento”, cioè <strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong> questa“nuova specie”. In questo senso una delle figure più rappresentative dei transumanisti èRay Kurzweil, futurologo e <strong>in</strong>ventore <strong>di</strong> successo, autore <strong>di</strong> The Age of IntelligentMach<strong>in</strong>es, The Age of Spiritu<strong>al</strong> Mach<strong>in</strong>es e The S<strong>in</strong>gu<strong>la</strong>rity is Near, e profeta del<strong>la</strong>cosiddetta “s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità tecnologica” 5 . Con questo term<strong>in</strong>e Kurzweil <strong>in</strong><strong>di</strong>ca unarapi<strong>di</strong>ssima (ma non sempre identificata come <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ua) ascesa dell’<strong>in</strong>telligenzaartifici<strong>al</strong>e e <strong>la</strong> sua fusione con quel<strong>la</strong> umana verso <strong>la</strong> metà del XXI secolo (l’autore <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<strong>la</strong> data del 2045). Per effetto delle trasformazioni ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i dovute <strong>al</strong><strong>la</strong> comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong>genetica, nanotecnologie e robotica, si produrrà un’<strong>al</strong>terazione profonda e def<strong>in</strong>itiva non<strong>solo</strong> delle abitud<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>vita</strong>, ma dello stesso corpo umano, e il superamento dei suoitra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i limiti, compresi <strong>in</strong>vecchiamento e morte.3Il sito “uffici<strong>al</strong>e” del movimento transumanista mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e (World Transhumanist Association) èhttp://www.transhumanism.org/. L’attività dell’<strong>al</strong>tra componente pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e del movimento, l’ExtropyInstitute, chiuso <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e nel 2006, è documentata <strong>al</strong> sito http://www.extropy.org/. In It<strong>al</strong>ia i transumanistihannno creato il sito http://www.estropico.com/, che traduce gran <strong>parte</strong> del sito orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e americano.4 http://www.extropy.org/faq.htm .5 http://www.kurzwei<strong>la</strong>i.net/ .27


DOSSIER Antonio Caronia, Transumano, troppo postumanoIn qu<strong>al</strong>che momento Kurzweil sembra consapevole che il problema del postumano nonrichiede un’impostazione ontologica, ma epistemologica. Purtroppo <strong>la</strong> sua epistemologiaè rozza, e <strong>in</strong>ficiata da presupposti essenzi<strong>al</strong>isti, per cui il criterio <strong>di</strong> “passaggio <strong>al</strong>postumano” da lui proposto è del tutto <strong>in</strong>utilizzabile. Così egli descrive il momento <strong>in</strong> cuisarà possibile comprendere che <strong>la</strong> “s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità” è arrivata:[Dopo <strong>di</strong> ciò] l’<strong>in</strong>telligenza non‐biologica avrà accesso <strong>al</strong> proprio design e potrà migliorarsi <strong>in</strong> un ciclosempre più veloce <strong>di</strong> riprogettazione. Arriveremo <strong>al</strong> punto <strong>in</strong> cui il progresso tecnologico saràt<strong>al</strong>mente rapido da essere <strong>in</strong>comprensibile per l’<strong>in</strong>telletto umano non <strong>in</strong>crementato. Quel momentocontrassegnerà <strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità 6 .Ciò equiv<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re che, nel momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> misteriosa s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità sarà arrivata, noi(cioè “l’<strong>in</strong>telletto umano non <strong>in</strong>crementato”) non potremo saperlo. O se lo sapremo (peresempio perché “l’<strong>in</strong>telletto umano <strong>in</strong>crementato” ci avrà avvisati), ciò vorrà <strong>di</strong>re chenon c’è nessuna sostanzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>fferenza fra i due. Questo è <strong>solo</strong> uno degli <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>abilipasticci <strong>in</strong> cui f<strong>in</strong>isce per cacciarsi ogni posizione che proc<strong>la</strong>mi avventatamente il“superamento dei limiti biologici”, ed è <strong>in</strong> fondo <strong>la</strong> necessaria conseguenza <strong>di</strong> ognivisione fissista ed essenzi<strong>al</strong>ista del<strong>la</strong> specie umana. È il prezzo che si paga quando sipretende <strong>di</strong> avere un criterio <strong>in</strong>f<strong>al</strong>libile per separare <strong>la</strong> cultura d<strong>al</strong><strong>la</strong> biologia.3. Critica del<strong>la</strong> ragione postumanaCuriosamente, anche <strong>al</strong>cuni dei critici più oltranzisti del postumano con<strong>di</strong>vidono questavisione separatista del rapporto fra natura e cultura, e coltivano una visione del<strong>la</strong> culturacome “superamento dei limiti biologici”. Solo che, per loro, questo superamento è giàavvenuto con l’uomo, e il postumano, lungi d<strong>al</strong>l’essere uno sta<strong>di</strong>o più avanzatodell’uomo, o ad<strong>di</strong>rittura una “nuova specie” ibridata fra biologia e tecnologia, è unaregressione a uno sta<strong>di</strong>o pre‐umano. Questa è <strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune tendenze it<strong>al</strong>ianedel marxismo più dogmatico, espressa con straord<strong>in</strong>aria nettezza da Pietro Barcellona.Secondo questo autore <strong>la</strong> politica (identificata con <strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra e il movimento operaio) èl’immane sforzo dell’uomo <strong>di</strong> costruire uno spazio autonomo rispetto a quello biologico‐natur<strong>al</strong>isticodel<strong>la</strong> produzione e riproduzione del<strong>la</strong> specie: lo spazio del<strong>la</strong> creazione del senso, delle mete<strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i e collettive che danno <strong>di</strong>gnità <strong>al</strong>l’agire umano. Se il borghese è per statuto uomobiologico‐natur<strong>al</strong>e, il politico è per statuto il suo antagonista 7 .La tendenza contemporanea, <strong>al</strong> contrario,6 Intervista a R. Kurzweil, http://www.estropico.com/id289.htm .7 P. Barcellona, L’epoca del postumano, Città Aperta, Tro<strong>in</strong>a (EN) 2007, pp. 20‐21 (corsivo mio).28


S&F_n. 1 (2009)offre una rappresentazione dell’umano molto più vic<strong>in</strong>a <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> dei primati che <strong>al</strong>l’anelito spiritu<strong>al</strong>e<strong>di</strong> un rapporto con <strong>la</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità. La crisi del comunismo segna <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’illusione umanistica e apre leporte <strong>al</strong><strong>la</strong> scena del post‐human 8 .Ma questa pretesa <strong>di</strong> trascendere il biologico non è che una posizione spiritu<strong>al</strong>ista oide<strong>al</strong>ista che rientra d<strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra dopo essere stata cacciata d<strong>al</strong><strong>la</strong> porta. Rifiutare ilpostumano <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> un “ritorno <strong>al</strong>l’umano” significa riaffermare orgogliosamentel’antropocentrismo come unico ambito possibile per <strong>la</strong> produzione del senso, e conducea un rifiuto ide<strong>al</strong>istico delle nuove con<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> associata e del<strong>la</strong> produzionesoci<strong>al</strong>e, mentre soltanto da una comprensione <strong>di</strong> questi processi può maturare unaricerca <strong>di</strong> pratiche e <strong>di</strong> sperimentazioni che super<strong>in</strong>o l’esistente.Ogni concezione del<strong>la</strong> natura umana che pretenda <strong>di</strong> descriver<strong>la</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i positivi (equ<strong>in</strong><strong>di</strong>, implicitamente, <strong>di</strong> normar<strong>la</strong>) porta a risultati paradoss<strong>al</strong>i e <strong>in</strong><strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bili sul pianodell’esperienza: come il ritorno <strong>di</strong> Chomsky a una concezione del<strong>la</strong> “grammaticaunivers<strong>al</strong>e” che significa (ovviamente <strong>al</strong> <strong>di</strong> là e contro le <strong>in</strong>tenzioni dello stesso Chomsky)fornire le basi per un “univers<strong>al</strong>ismo” <strong>in</strong> ultima an<strong>al</strong>isi autoritario, che presta caratteri“gener<strong>al</strong>mente umani” a tratti e a segni che sono <strong>in</strong>vece caratteristici <strong>di</strong> una culturadeterm<strong>in</strong>ata. Paolo Virno ha argomentato <strong>in</strong>vece molto conv<strong>in</strong>centemente <strong>la</strong> suaproposta <strong>di</strong> leggere <strong>la</strong> “facoltà <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio” (che è evidentemente uno dei trattifondament<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ogni caratterizzazione del<strong>la</strong> cosiddetta “natura umana”) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>“potenza”, e non <strong>di</strong> tratti positivi:Se <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio, come sostiene Chomsky, ha una grammatica, strutture artico<strong>la</strong>te, regoleprecise, essa non è più una generica facoltà, ma una superl<strong>in</strong>gua univers<strong>al</strong>e (…). Ciò checontrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio (…) è <strong>in</strong>vece il suo essere ancora <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata, grezza,priva <strong>di</strong> artico<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>terne. La facoltà è, <strong>in</strong>somma, una semplice potenzi<strong>al</strong>ità. Co<strong>in</strong>cide con il puro esemplice poter‐<strong>di</strong>re, con <strong>la</strong> pura e semplice capacità <strong>di</strong> emettere suoni significanti. È <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>possibilità, non il m<strong>in</strong>icomo comun denom<strong>in</strong>atore, delle <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue storiche 9 .La potenzi<strong>al</strong>ità è l’unica cifra possibile per par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> natura umana <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i che nonsiano essenzi<strong>al</strong>isti e univers<strong>al</strong>isti. È corretto far <strong>di</strong>scendere <strong>la</strong> cosiddetta “natura umana”d<strong>al</strong><strong>la</strong> biologia <strong>di</strong> Homo sapiens (e rifiutare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni concezione du<strong>al</strong>ista dei rapporti franatura e cultura), e descriver<strong>la</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio (identificar<strong>la</strong> con una “facoltàl<strong>in</strong>guistica” e semmai una par<strong>al</strong>le<strong>la</strong> e <strong>in</strong>trecciata “facoltà tecnica”). Ma l’aporia fra unitàdel<strong>la</strong> specie sul piano biologico ed estrema varietà delle culture a questa unitarietà8 Ibid., p. 30.9 P. Virno, Natur<strong>al</strong>ismo e storia: cronaca <strong>di</strong> un <strong>di</strong>vorzio, <strong>in</strong> N. Chomsky – M. Foucault, Del<strong>la</strong> natura umana.Invariante biologico e potere politico (1994), tr. it. DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma 2005, p. 138.29


DOSSIER Antonio Caronia, Transumano, troppo postumanobiologica non può essere risolta sul terreno del<strong>la</strong> positività descrittiva. Essa riposa <strong>in</strong>vecesul<strong>la</strong> straord<strong>in</strong>aria complessità dell’organismo umano e del suo cervello, sul<strong>la</strong> “apertura”connaturata a ogni comportamento umano, sul<strong>la</strong> ricchezza e <strong>la</strong> varietà degli esiti possibilidei circuiti neuron<strong>al</strong>i.ANTONIO CARONIA <strong>in</strong>segna Sociologia dei processi cultur<strong>al</strong>i presso l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera – Mi<strong>la</strong>no30


S&F_n. 1 (2009)SALVATORE GIAMMUSSOANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NATURA UMANA1. L’antropologia filosofica: un panorama variegato 2. L’uomo tra Geist e Leben3. Bollnow e l’opzione funzion<strong>al</strong>istica 4. Antropologia filosofica e antiriduzionismo1. L’antropologia filosofica: un panorama variegatoVorrei considerare il contributodell’antropologia filosofica contemporanea<strong>al</strong><strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> natura umana. Varicordato <strong>in</strong>nanzitutto che l’antropologiafilosofica del Novecento non è una tra<strong>di</strong>zioneomogenea. Scheler, Plessner e Gehlenavevano tra loro re<strong>la</strong>zioni person<strong>al</strong>iconflittu<strong>al</strong>i e <strong>in</strong>sormontabili <strong>di</strong>vergenzeteoriche. Si pensi ad esempio <strong>al</strong>l’ultimoScheler, che drammatizza il conflitto traspirito e <strong>vita</strong> come pr<strong>in</strong>cipii opposti eantagonistici, <strong>la</strong>ddove Plessner rifiuta ogniimpostazione du<strong>al</strong>istica; del resto le posizioniistituzion<strong>al</strong>istiche e conservatrici <strong>di</strong> Gehlensono del tutto <strong>in</strong>compatibili con quelle <strong>di</strong> unliber<strong>al</strong> come Plessner, che negli anni Sessanta<strong>in</strong>tesse legami con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Francoforte. Si potrebbe aggiungere ancora che Gehlen èun <strong>in</strong>terprete del<strong>la</strong> società <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e del secondo dopoguerra e attribuisce <strong>al</strong><strong>la</strong> tecnicaun ruolo fondament<strong>al</strong>e per ridurre <strong>la</strong> complessità dell’organizzazione soci<strong>al</strong>e; Bollnowvede <strong>in</strong>vece nel rapporto con <strong>la</strong> natura una via privilegiata per il r<strong>in</strong>novamento del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>,e questo motivo è un prodotto cultur<strong>al</strong>e dei tar<strong>di</strong> anni Ottanta, da <strong>in</strong>quadrarsi <strong>in</strong> uncontesto storico‐soci<strong>al</strong>e <strong>di</strong>verso, molto più attento <strong>al</strong>le problematiche ecologiche e <strong>al</strong><strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>in</strong>tercultur<strong>al</strong>e. Tenendo conto delle notevoli <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> sfondo storicocultur<strong>al</strong>ee <strong>di</strong> orientamento teorico, si possono però comparare i para<strong>di</strong>gmi, le strategieargomentative e gli esiti cui è pervenuta <strong>la</strong> riflessione antropologica.31


DOSSIER S<strong>al</strong>vatore Giammusso, Antropologia filosofica e natura umanadà teoria che non sia sempre orientata <strong>al</strong><strong>la</strong> prassi e non si dà prassi che non sia giàsempre sorretta da una forma implicita <strong>di</strong> precomprensione teorica. Se <strong>al</strong>lora il rapportocon una cosa <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l’idea che <strong>in</strong> maniera più o meno esplicita si sviluppa <strong>di</strong> essa,una teoria del<strong>la</strong> natura umana non può presc<strong>in</strong>dere da un atteggiamento <strong>di</strong> critica,<strong>in</strong>nanzitutto verso i propri strumenti concettu<strong>al</strong>i e poi verso ogni prospettiva cheassolutizzi il proprio punto <strong>di</strong> vista. È a partire da quest’ottica che risulta comprensibileuna frase <strong>in</strong> apparenza criptica del tardo Plessner. «L’antropologia <strong>di</strong>ssolve <strong>la</strong> teologia» 6 .L’antropologia fa v<strong>al</strong>ere il pr<strong>in</strong>cipio dell’homo abscon<strong>di</strong>tus: <strong>in</strong> base a questo pr<strong>in</strong>cipiooccorre attribuire <strong>al</strong> concetto del<strong>la</strong> natura umana lo statuto logico‐ontologico <strong>di</strong> cui<strong>di</strong>spone il concetto <strong>di</strong> Dio nelle teologie negative: esso è un concetto limite che siriferisce a un essere <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>abile <strong>in</strong> positivo. Dunque <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> natura umanaè <strong>in</strong>nanzitutto <strong>la</strong> questione <strong>di</strong> un sapere moderno, aperto e critico. Rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong>metafisica “premoderna” <strong>di</strong> Scheler e <strong>al</strong>l’istituzion<strong>al</strong>ismo antimoderno <strong>di</strong> Gehlen,Plessner ha efficacemente mostrato che nel <strong>di</strong>scorso sul<strong>la</strong> natura umana teoria e prassitendono a identificarsi e dunque un’antropologia filosofica deve assumere una funzionecritica rispetto a ogni visione empiricamente ristretta o uni<strong>la</strong>ter<strong>al</strong>e dell’essere umano. Seil senso del moderno risiede nel riconoscimento dell’ autonomia umana e del plur<strong>al</strong>ismocultur<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> natura umana deve porre l’accento sul plur<strong>al</strong>ismo metodologicoe sull’apertura <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio a tutti gli aspetti del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Su questa base si è aperta unanuova prospettiva per <strong>la</strong> comprensione antropologica.3. Bollnow e l’opzione funzion<strong>al</strong>isticaA Otto Friedrich Bollnow si deve una ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>izzazione dell’antropologia filosofica nelsenso <strong>di</strong> un’ermeneutica capace <strong>di</strong> affrontare manifestazioni del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>.Bollnow non può accettare l’idea <strong>di</strong> una natura umana immutabile e afferma piuttosto «ilcarattere storicamente con<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> ogni <strong>vita</strong> umana e <strong>di</strong> tutte le sue oggettivazionicultur<strong>al</strong>i» 7 . Si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare delle tendenze gener<strong>al</strong>i (lo stesso Bollnow ha stu<strong>di</strong>ato<strong>la</strong> stazione eretta e ne ha tratto delle conseguenze <strong>in</strong> campo pedagogico), ma ognisapere che voglia <strong>di</strong>re qu<strong>al</strong>cosa riguardo <strong>al</strong><strong>la</strong> natura umana deve essere necessariamenteaperto, critico, <strong>in</strong>tegrativo, e soprattutto “bildlos”, privo cioè <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i provenienti da6 Cfr. Id., Homo Abscon<strong>di</strong>tus, <strong>in</strong> Gesammelte Schriften, cit. Bd. VIII, p. 354.7 O. F. Bollnow, Stu<strong>di</strong>en zur Hermeneutik, 2 Bde., Band 1: Zur Philosophie der Geisteswissenschaften, Alber,Freiburg‐München 1982, p. 177.36


S&F_n. 1 (2009)Ma si capisce che questo ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione non può mai essere concluso e devepiuttosto rimanere aperto: del resto, come <strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa.4. Antropologia filosofica e antiriduzionismoIn conclusione vorrei fissare <strong>al</strong>cuni punti che mi sembrano partico<strong>la</strong>rmente significativi.Sotto l’aspetto metodologico l’antropologia filosofica si presenta come una critica <strong>di</strong> ogniriduzionismo. Sono riduttivi approcci scientistici o anche cultur<strong>al</strong>istici che assolutizz<strong>in</strong>o ilproprio punto <strong>di</strong> vista. Faccio un esempio attu<strong>al</strong>e che riguarda il campo delleneuroscienze: sappiamo che <strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> seroton<strong>in</strong>a è implicata nel fenomeno del<strong>la</strong>depressione; ora, da un punto <strong>di</strong> vista antropologico sarebbe riduttivo spiegare <strong>la</strong>depressione attraverso l’<strong>al</strong>terazione <strong>di</strong> un meccanismo fisiologico (<strong>al</strong>lo stato delleconoscenze attu<strong>al</strong>i, attribuito grosso modo <strong>al</strong><strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> seroton<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> futuroprobabilmente ad <strong>al</strong>tri fatti risultanti da evidenze speriment<strong>al</strong>i più accurate), stabilirecioè una l<strong>in</strong>ea caus<strong>al</strong>e mono<strong>di</strong>rezionata che va d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione biologica a quel<strong>la</strong>simbolico‐cultur<strong>al</strong>e. L’antropologia sposta l’accento d<strong>al</strong><strong>la</strong> spiegazione caus<strong>al</strong>eriproducibile <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio, <strong>al</strong><strong>la</strong> comprensione dell’<strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> aspetti che rende ilfenomeno partico<strong>la</strong>re sotto l’aspetto qu<strong>al</strong>itativo. Nelle sue componenti più <strong>in</strong>teressanti evive sotto l’aspetto metodologico, l’antropologia appare come un’ermeneutica del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>che procede <strong>in</strong> senso <strong>in</strong>tegrativo e olistico. Questo significa che ogni fenomeno riceveuna pari attenzione, e che ad esempio gli aspetti cognitivi e simbolici dell’essere umanonon sono meno importanti <strong>di</strong> quelli natur<strong>al</strong>i e biologici. Si capisce che così l’antropologiaè piuttosto un modo <strong>di</strong> porre problemi <strong>in</strong> un senso critico‐ermeneutico, e guarda qu<strong>in</strong><strong>di</strong>con sospetto a quelle teorie che decontestu<strong>al</strong>izzano ora questo, ora quell’aspettodell’essere umano. Che l’antropologia f<strong>in</strong>isca con il negare nelle sue punte più avanzateuna astratta natura umana, può sembrare significativo sotto un aspetto metodologicoma <strong>al</strong>quanto limitato d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista pratico. In re<strong>al</strong>tà, affermare che <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong>natura umana è una questione aperta significa riconoscere che nessun modello puòv<strong>al</strong>ere <strong>in</strong> assoluto, tanto meno quello eurocentrico basato sul<strong>la</strong> centr<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> ragionestrument<strong>al</strong>e nelle sue forme tecnico‐scientifiche ed economico‐militari. La critica <strong>di</strong> ognimodello astratto apre <strong>la</strong> strada a un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>in</strong>tercultur<strong>al</strong>e nel<strong>la</strong> consapevolezza che ilpensiero mitico, religioso, metaforico‐poetico offre contributi rilevanti. D<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vistapratico <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> natura umana <strong>di</strong>venta <strong>al</strong>lora il problema del <strong>la</strong>sciarsi andare39


DOSSIER S<strong>al</strong>vatore Giammusso, Antropologia filosofica e natura umana<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro da se stessi nelle forme del <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>in</strong>tercultur<strong>al</strong>e. In <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i: <strong>la</strong> questioneteoretica su “cosa l’essere umano sia” va decl<strong>in</strong>ata praticamente nel<strong>la</strong> forma <strong>di</strong> come cire<strong>la</strong>zioniamo <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro da noi.SALVATORE GIAMMUSSO <strong>in</strong>segna Storia del<strong>la</strong> Filosofia Tedesca presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> NapoliFederico II40


S&F_n. 1 (2009)GIUSEPPE LISSASULLA NATURA DOPO DARWIN1. Natura, Sacro, Tecnica, Ubris 2. Controllori del<strong>la</strong> Natura? 3. Essere e bene, ragione e c<strong>al</strong>colo: <strong>la</strong> physis dai Greci ai Moderni4. Darw<strong>in</strong>, un rivoluzionario riluttante? 5. Ma Darw<strong>in</strong> sapeva 6. Fabbricare o migliorare l’uomo? 7. Responsabilità vs. ontologia1. Natura, Sacro, Tecnica, UbrisA <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto pensavanoancora negli anni trenta del Novecento,spiriti illum<strong>in</strong>ati, come, ad esempio,Léon Brunschvicg, i qu<strong>al</strong>i ritenevano che<strong>la</strong> storia avrebbe promosso un<strong>in</strong>cremento progressivo del<strong>la</strong> coscienzaumana, man mano che si sarebberoaccresciute le conoscenze scientificomatematiche,non poche <strong>in</strong>certezze,non pochi dubbi e, a volte ad<strong>di</strong>rittura,significative ostilità, non hanno mancato<strong>di</strong> <strong>in</strong>sorgere anche nel<strong>la</strong> coscienzadell’uomo occident<strong>al</strong>e rispetto <strong>al</strong>leprerogative del<strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> sostenere lo sforzo umano. A ben guardare, questoatteggiamento che circo<strong>la</strong> fortemente nel<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del XIX secolo è ripreso,rie<strong>la</strong>borato e ri<strong>la</strong>nciato nel<strong>la</strong> cultura del XX secolo da Jünger a Heidegger <strong>al</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong>Francoforte e circo<strong>la</strong> potentemente nei più importanti e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i filoni del<strong>la</strong> r<strong>in</strong>atafilosofia cristiana, sia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo cattolico, sia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo protestante. In quanto t<strong>al</strong>e,esso costituisce un nucleo problematico <strong>di</strong> grande importanza che andrebbe meglioesplorato e meglio compreso. Quel che qui, <strong>in</strong> seguito a un approccio ancora episo<strong>di</strong>co,mi sentirei <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> evidenza è che questo atteggiamento <strong>di</strong> ostilità nei confrontidelle macch<strong>in</strong>e e ancor più del<strong>la</strong> tecnica, che consente il <strong>di</strong>spiegamento del<strong>la</strong> civiltà dellemacch<strong>in</strong>e, è dovuto a un’<strong>in</strong>terpretazione peculiare del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> natura.La natura non è <strong>in</strong> questi orientamenti identificata puramente e semplicemente, e, cioè,<strong>in</strong> maniera neutra, come l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutto quel che è e che <strong>di</strong>viene o, esprimendosi <strong>in</strong>41


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong><strong>al</strong>tro modo, come <strong>la</strong> tot<strong>al</strong>ità degli enti, essa è concepita, conformemente a unorientamento che ris<strong>al</strong>e f<strong>in</strong>o ad Aristotele e può andare anche oltre, identificata come“forma” e “sostanza” <strong>di</strong> quel che è, <strong>di</strong> tutto quel che è, sicché ogni cosa è quel che è <strong>in</strong>base <strong>al</strong><strong>la</strong> sua natura, <strong>al</strong><strong>la</strong> sua forma o sostanza, e non può essere <strong>al</strong>tro da quel che è. Lanatura è colta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nel<strong>la</strong> sua essenza, come qu<strong>al</strong>cosa che si sottrae <strong>al</strong>l’azione deltempo, è vista nel suo essere come un essere che è a presc<strong>in</strong>dere d<strong>al</strong> tempo. La natura,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è ciò che permane nel mutamento: questa natura, erede del<strong>la</strong> natura deipresocratici, a sua volta erede del<strong>la</strong> natura delle gran<strong>di</strong> cosmogonie, è, come questeultime, il Theion, il <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o, perché essa è il pr<strong>in</strong>cipio che si prende buona cura degli enti <strong>in</strong>cui e attraverso cui si manifesta. Poiché è il <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o essa è anche il sacro e, come ha<strong>di</strong>mostrato Rudolf Otto, <strong>in</strong>cute nell’uomo timore, venerazione e rispetto e, nel<strong>la</strong> suasacr<strong>al</strong>ità, è <strong>in</strong>tangibile. Per questo <strong>la</strong> tecnica trasformatrice assume nei suoi confronti <strong>la</strong>configurazione <strong>di</strong> una forza protesa verso <strong>la</strong> Ubris. Natura=Sacro, Tecnica=Ubris: è quest<strong>al</strong>’equazione, consapevolmente o <strong>in</strong>consapevolmente, messa <strong>in</strong> campo da tutti gliorientamenti che, come quelli descritti, <strong>di</strong>ffidano delle trasformazioni che <strong>la</strong> tecnicamoderna non <strong>solo</strong> rende possibili, ma sp<strong>in</strong>ge a re<strong>al</strong>izzare.2. Controllori del<strong>la</strong> Natura?Sarà <strong>in</strong>fatti sviluppata una tecnologia rivolta, come ha detto una volta Bruce Sterl<strong>in</strong>g, a«penetrare sotto <strong>la</strong> nostra pelle?», sostituendo parti del corpo biologico con protesiartifici<strong>al</strong>i? Si svilupperà un’epoca del Post‐human attraverso una simbiosi tra il natur<strong>al</strong>e el’artifici<strong>al</strong>e? L’uomo si evolverà nel Cyborg? E «l’era post‐umana» significherà «ancheletter<strong>al</strong>mente un’epoca postbiologica?». Si potrebbe osservare, ovviamente, che, comeaveva già capito nel XVIII secolo Diderot,<strong>la</strong> contrapposizione tra “natur<strong>al</strong>e” e artifici<strong>al</strong>e è <strong>in</strong>consistente sul piano del<strong>la</strong> caratterizzazione del<strong>la</strong>specie, visto che le attività tecniche e manipo<strong>la</strong>torie dell’uomo, <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> quelle l<strong>in</strong>guistiche esimboliche, non sono che sviluppi del<strong>la</strong> nostra dotazione biologica <strong>di</strong> base, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re del nostrocervello 1 .E si potrebbe <strong>di</strong>re, come fa Marches<strong>in</strong>i nel sul libro de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong> Post‐Human che <strong>la</strong>«tendenza <strong>al</strong>l’ibridazione» non è specifica del XX secolo perché essa ha operato semprenel campo dei rapporti tra specie umana e specie anim<strong>al</strong>i 2 . M<strong>al</strong>grado questo non è1 Cfr. A. Caronia, Il cyborg. Saggio sull'uomo artifici<strong>al</strong>e, Shake, Mi<strong>la</strong>no 2008, pp. 12‐13.2 Cfr. R. Marches<strong>in</strong>i, Post‐Human. Verso nuovi modelli <strong>di</strong> esistenza, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2002.42


S&F_n. 1 (2009)possibile negare che siamo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong><strong>la</strong> possibilità che si determ<strong>in</strong>i una svolta, «una<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e nei nostri <strong>in</strong>terventi sui processi <strong>di</strong> riproduzione e <strong>di</strong> produzionedegli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui del<strong>la</strong> nostra e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre specie viventi su questo pianeta» 3 .Come che sarà, c’è un punto fermo: niente potrà fermare il desiderio che abbiamo <strong>di</strong>sbarazzarci delle ma<strong>la</strong>ttie. Il controllo progressivo del DNA sp<strong>in</strong>gerà a <strong>in</strong>tervenire sullecellule del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea somatica e sp<strong>in</strong>gerà a effettuare sperimentazioni che accrescano lenostre conoscenze sugli sviluppi <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune ma<strong>la</strong>ttie e sul<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> bloccarli. Questericerche e questi esperimenti ci consentiranno <strong>di</strong> acquisire conoscenze suscettibili <strong>di</strong>consentirci <strong>in</strong>terventi significativi anche sulle cellule del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea germ<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Come affermaGregory Stock, «<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> riprogrammare gli esseri umani arriverà a presc<strong>in</strong>dered<strong>al</strong><strong>la</strong> nostra volontà» 4 . Il che significa anche che si possono fabbricare le specie, ma, perfarlo, bisogna, <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>che modo, <strong>in</strong>tervenire sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea germ<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Il controllo del futuroevolutivo è a portata <strong>di</strong> mano. Lo è grazie <strong>al</strong> Progetto Genoma Umano. Ma proprio gliscienziati che vi <strong>la</strong>vorano si <strong>di</strong>cono contrari agli sviluppi che esso comporta. Erica Lander,capo del Whitehead‐MIT Center for Genomic Research, il maggiore tra i c<strong>in</strong>que centri <strong>di</strong>sequenziamento per il Progetto Genoma Umano negli Stati Uniti afferma:Se sia giusto o meno mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce genetico <strong>in</strong> modo t<strong>al</strong>e che sia possibile determ<strong>in</strong>are lecaratteristiche dei propri figli rimane un grosso <strong>di</strong>lemma. Per ora, mi piacerebbe assistere <strong>al</strong><strong>la</strong> messa<strong>al</strong> bando degli <strong>in</strong>terventi sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea germ<strong>in</strong><strong>al</strong>e umana 5 .D<strong>al</strong>l’Europa gli fa eco Jürgen Habermas che si leva <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> natura umana <strong>in</strong>si<strong>di</strong>ataa suo <strong>di</strong>re d<strong>al</strong><strong>la</strong> bioetica liber<strong>al</strong>e 6 . La natura umana è qui <strong>in</strong>tesa come quel che nell’uomorende umano l’uomo. E quel che lo rende umano è, <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente, un fondo <strong>di</strong>sostanzi<strong>al</strong>ità, che non può essere né mo<strong>di</strong>ficato né rimosso senza rimuovere l’uomo el’umanesimo che a partire da questa base egli ha costruito <strong>in</strong> più <strong>di</strong> duemi<strong>la</strong> anni <strong>di</strong>civiltà. Per <strong>di</strong>fendersi d<strong>al</strong>l’offensiva delle nuove scienze e delle tecnologie che essepromuovono, bisogna ancora una volta r<strong>in</strong>chiudersi nel fortilizio asse<strong>di</strong>ato del<strong>la</strong> nozione<strong>di</strong> natura umana e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> natura. Ma per farlo bisogna necessariamente situarsi,problematicamente o meno, sul suolo, improbabile, <strong>di</strong> una metafisica dell’essere. Unametafisica dell’essere che pensi e <strong>in</strong>terpreti l’essere <strong>fuori</strong> dell’orizzonte <strong>di</strong> visibilità3 A. Caronia, op. cit., p. 13.4 G. Stock, Riprogettare gli esseri umani. L'impatto dell'<strong>in</strong>gegneria genetica sul dest<strong>in</strong>o biologico del<strong>la</strong>nostra specie (2002), tr. it. Orme E<strong>di</strong>tori, Mi<strong>la</strong>no 2005, p. 63.5 Cfr. ibid., p. 65.6 J. Habermas, Il futuro del<strong>la</strong> natura umana. I rischi <strong>di</strong> una genetica liber<strong>al</strong>e (2001), tr. it. E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o2002.43


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong><strong>di</strong>schiuso d<strong>al</strong> tempo. Una metafisica costruita, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, su un’opzione gnoseologica benprecisa, per <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e verità ed essere sono lo stesso, verum est ens.3. Essere e bene, ragione e c<strong>al</strong>colo: <strong>la</strong> physis dai Greci ai ModerniQuesta metafisica trova il suo punto <strong>di</strong> maturazione <strong>in</strong> Aristotele, ma aveva com<strong>in</strong>ciato aformarsi ben prima <strong>in</strong> Parmenide, e poi <strong>in</strong> P<strong>la</strong>tone anche se <strong>in</strong> P<strong>la</strong>tone l’impostazione era<strong>di</strong>fferente. Se per P<strong>la</strong>tone tra l’essere e il bene resta una <strong>in</strong>sopprimibile <strong>di</strong>stanza perché ilbene è collocato “<strong>al</strong> <strong>di</strong> là dell’essere”, epeke<strong>in</strong>a tes ousias, ed è <strong>in</strong>quadrato come term<strong>in</strong>e<strong>di</strong> una tensione <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, <strong>in</strong> Aristotele l’equazione essere=vero=bene si presenta perfetta.A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> P<strong>la</strong>tone che faceva <strong>in</strong>tercorrere una <strong>di</strong>fferenza tra essere e fenomeno,essere e <strong>di</strong>venire, <strong>di</strong> modo che il suo essere ide<strong>al</strong>izzava i fenomeni, mobilizzandoli, d<strong>al</strong>momento che per lui i fenomeni sono quel che devono essere non <strong>in</strong> quanto sono “ma <strong>in</strong>quanto devono essere” “<strong>in</strong> quanto possono essere”, Aristotele abolisce quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenzae, <strong>in</strong>troducendo <strong>la</strong> nozione decisiva <strong>di</strong> ousia, determ<strong>in</strong>a uno spazio concettu<strong>al</strong>e nel qu<strong>al</strong>eessere e fenomeno si identificano, cioè a <strong>di</strong>re che ogni fenomeno <strong>di</strong>venta unare<strong>al</strong>izzazione dell’essere da cui è f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzato, come ha rilevato Piovani 7 . Ord<strong>in</strong>edell’essere, ord<strong>in</strong>e del vero, ord<strong>in</strong>e del bene <strong>di</strong>ventano artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> un’unica sostanzache <strong>di</strong>venta re<strong>al</strong>e, passando d<strong>al</strong><strong>la</strong> potenza <strong>al</strong>l’atto e coprendo, <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questopassaggio, <strong>la</strong> tot<strong>al</strong>ità degli enti organizzati da un unico logos. Logica etica e religione sitengono così <strong>in</strong>sieme strettamente.Come ha osservato A. J. Heschel, uno dei più sensibili pensatori ebrei del ‘900 è proprioquesto che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue il pensiero ebraico d<strong>al</strong> pensiero greco:L’idea <strong>di</strong> cosmo costituisce uno dei più rilevanti contributi del<strong>la</strong> filosofia greca. E possiamo ben capireperché una simile concezione non sia emersa <strong>in</strong>vece nel pensiero ebraico. Infatti, l’idea <strong>di</strong> un cosmo,<strong>di</strong> una tot<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cose completa <strong>in</strong> se stessa, implica il concetto <strong>di</strong> una norma immanente <strong>al</strong><strong>la</strong> natura,<strong>di</strong> un ord<strong>in</strong>e che ha i suoi fondamenti nel<strong>la</strong> natura 8 .L’uomo biblico non ha questo atteggiamento nei confronti del<strong>la</strong> natura. Anche quandoammette che un ord<strong>in</strong>e viga <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> essa egli sente ancora il bisogno <strong>di</strong> chiedersiqu<strong>al</strong>e sia il senso <strong>di</strong> questa cosa e si pone <strong>la</strong> domanda: “Perché mai vi è l’ord<strong>in</strong>e nel<strong>la</strong>natura? E qu<strong>al</strong>e ne è il senso?” L’uomo biblico non ritiene <strong>di</strong> poter o dover dedurrequesto senso d<strong>al</strong><strong>la</strong> natura anche quando è costretto ad ammettere che nel<strong>la</strong> natura v’è7 Cfr. P. Piovani, Oggettivazione etica e assenzi<strong>al</strong>ismo, Morano, Napoli, 1981.8 A. J. Heschel, Dio <strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca <strong>dell'uomo</strong>. Una filosofia dell'ebraismo (1955), tr. it. Bor<strong>la</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1969.44


S&F_n. 1 (2009)un ord<strong>in</strong>e. Egli tiene accuratamente separati i <strong>di</strong>versi livelli. L’ord<strong>in</strong>e dell’essere benseparato d<strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e del vero, ben separato d<strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e del bene. In questo senso ècostitutivamente anticosmologico e antiontologico. Esso <strong>in</strong>oltre, <strong>parte</strong>ndo d<strong>al</strong><strong>la</strong>creazione del mondo d<strong>al</strong> nul<strong>la</strong>, mette <strong>in</strong> rapporto l’essere e il tempo e ciò facendo ponele basi per sviluppi creativi successivi. Ere<strong>di</strong>tando questa impostazione il pensierocristiano ne ere<strong>di</strong>ta tutte le tensioni. E se anche f<strong>in</strong> d<strong>al</strong> pr<strong>in</strong>cipio legge e <strong>in</strong>terpreta <strong>la</strong>rive<strong>la</strong>zione del S<strong>in</strong>ai come rive<strong>la</strong>zione dell’essere, attribuendo come fa, con Agost<strong>in</strong>o,l’essere <strong>solo</strong> a Dio fa <strong>in</strong> modo che <strong>la</strong> sua traiettoria “pur nel contatto nuovo col v<strong>al</strong>oredelle re<strong>al</strong>tà person<strong>al</strong>i, o grazie a esso, può rimanere <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> <strong>in</strong>telligibilità”.Interpretando l’essere come pensiero e attribuendo specificamente l’uno e l’<strong>al</strong>tro a Dioesso mantiene ferma <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza esistenzi<strong>al</strong>e che <strong>in</strong>tercorre tra l’essere e gli esseri. Sicolloca tendenzi<strong>al</strong>mente su un terreno anticosmologistico. Ma vi sta con sofferenza:come <strong>di</strong>mostra il fatto che non riesce a non <strong>la</strong>sciarsi tentare d<strong>al</strong> para<strong>di</strong>gma costruito daFilone Alessandr<strong>in</strong>o che, mettendo <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione religione e filosofia, fede e sapere, riapre<strong>la</strong> strada per il ritorno del<strong>la</strong> concezione cosmologica anche <strong>in</strong> seno <strong>al</strong> cristianesimo,restituendo l’essere <strong>al</strong> piano dell’esistenza, dopo <strong>di</strong> averlo sottratto <strong>al</strong> pianodell’<strong>in</strong>telligibilità dove P<strong>la</strong>tone l’aveva collocato. Certo, questa restaurazione non è unarestitutio <strong>in</strong> <strong>in</strong>tegrum. Nell’impostazione aristotelica e <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> stoica, che ne è per moltiaspetti l’erede, il cosmo è sede <strong>di</strong> una legge immanente, sacro perché sede <strong>di</strong> un logoseterno. Nell’impostazione cristiana il logos è logos <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si <strong>parte</strong>cipa <strong>solo</strong> <strong>al</strong>mondo. Mentre il cosmo aristotelico‐tolemaico è un cosmo <strong>in</strong> cui vige una legge eterna eimmanente, il cosmo cristiano così come è def<strong>in</strong>ito nel<strong>la</strong> Somma teologica <strong>di</strong> Tommasod’Aqu<strong>in</strong>o è un cosmo <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> quanto cosmo creato, come ha segna<strong>la</strong>to Whitehead, vigeuna «legge imposta». Anche se imposta, questa legge ha però lo stesso v<strong>al</strong>ore del<strong>la</strong> leggeeterna, <strong>in</strong> quanto essa è il riflesso <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> legge eterna. L’universo è e<strong>di</strong>ficato: si <strong>parte</strong>d<strong>al</strong> vertice, Dio, cui spettano congiuntamente essere ed esistenza per poi passare <strong>al</strong>mondo cui spetta l’esistenza e <strong>solo</strong> una <strong>parte</strong>cipazione <strong>al</strong>l’essere. L’universo è descrittonei term<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> grande sca<strong>la</strong> degli esseri: <strong>al</strong><strong>la</strong> sommità <strong>di</strong> esso, trascendente a esso, Dio,nel qu<strong>al</strong>e, essere ed esistenza co<strong>in</strong>cidono e nel qu<strong>al</strong>e proprio nel punto <strong>in</strong> cui quel<strong>la</strong>co<strong>in</strong>cidenza si re<strong>al</strong>izza è riposta <strong>la</strong> legge eterna.La scienza moderna nasce proprio quando, con G<strong>al</strong>ileo e con Cartesio, <strong>la</strong> nuova ragione,<strong>la</strong> ragione matematica, compie un gesto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e rottura nei confronti del<strong>la</strong> ragione45


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong>aristotelica, e recupera lo s<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> ragione p<strong>la</strong>tonica. Separandosi dai datidell’immag<strong>in</strong>azione spazi<strong>al</strong>e e dando libero sfogo <strong>al</strong><strong>la</strong> propria spiritu<strong>al</strong>ità, questa ragione,che si rive<strong>la</strong> fecon<strong>di</strong>ssima, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nell’<strong>al</strong>gebra “<strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> tutte le scienze”, si sottraedef<strong>in</strong>itivamente <strong>al</strong>le suggestioni del re<strong>al</strong>ismo e sottomette l’<strong>in</strong>tera re<strong>al</strong>tà <strong>al</strong> sistema delleascisse e delle ord<strong>in</strong>ate. Si tratta <strong>di</strong> un mutamento non <strong>solo</strong> <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e epistemologico, maanche <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e metafisico. Si passa qui d<strong>al</strong>l’impostazione verum est ens <strong>al</strong>l’impostazioneverum et ipsum factum convertuntur. Certo, come si sa, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> è del nostroGiambattista Vico ed essa si riferisce, nel suo <strong>di</strong>scorso, <strong>al</strong><strong>la</strong> capacità dell’uomo <strong>di</strong>conoscere <strong>la</strong> storia come prodotto del suo agire e non è, a suo giu<strong>di</strong>zio, applicabile <strong>al</strong><strong>la</strong>natura, fatta da Dio, e <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e cont<strong>in</strong>ua a convenire il pr<strong>in</strong>cipio dello scire per causas.In re<strong>al</strong>tà, come ha osservato acutamente Joseph Ratz<strong>in</strong>ger 9 , già nell’impostazione <strong>di</strong>G<strong>al</strong>ileo e perf<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cartesio questo mutamento si è annunziato se nonprodotto. Lo scienziato moderno non si affida, <strong>in</strong>fatti, <strong>al</strong>le sensate esperienze. G<strong>al</strong>ileoritiene che questo affidamento sia <strong>la</strong> prerogativa dell’<strong>in</strong>vestigatore aristotelico. Il nuovoscienziato, volta le sp<strong>al</strong>le <strong>al</strong><strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e vive l’uomo comune, l’uomo del buonsenso, si chiude nel suo <strong>la</strong>boratorio e costruisce esperimenti. E <strong>solo</strong> per questa via (<strong>di</strong> quiil trionfo del metodo=via del<strong>la</strong> conoscenza) giunge <strong>al</strong><strong>la</strong> conoscenza. In qu<strong>al</strong>che modoconosce ciò che ricostruisce, conosce <strong>la</strong> natura riproducendone il funzionamento,facendosene coa<strong>di</strong>utore. E ciò che costruisce è essenzi<strong>al</strong>mente una nuova nozione <strong>di</strong>spazio e una nuova nozione <strong>di</strong> tempo. Lo spazio viene geometrizzato e il tempo vienespazi<strong>al</strong>izzato. Sullo sfondo <strong>di</strong> queste due re<strong>al</strong>tà così trasfigurate il mondo viene rie<strong>di</strong>ficatocome una grande costruzione meccanica nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>tro non si dà e <strong>al</strong>tro non agisce senon materia, movimento ed equazioni matematiche. Tutto il resto è cancel<strong>la</strong>to. In modopartico<strong>la</strong>re svanisce quel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> natura, quel logos sul qu<strong>al</strong>e Tommaso aveva costruitoil suo sistema. L’ord<strong>in</strong>e dell’essere si separa d<strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e del bene e il mondo non apparepiù costruito <strong>in</strong>torno <strong>al</strong>l’uomo.La scienza com<strong>in</strong>cia, dunque, a <strong>la</strong>vorare senza preoccuparsi <strong>di</strong> giungere a produrreun’apologia dell’umano. E nel moderno si produce questo paradosso: man mano che <strong>la</strong>ricerca prosegue, il mondo, che <strong>la</strong> scienza descrive, è un mondo nel qu<strong>al</strong>e l’uomo hasempre più un posto meno centr<strong>al</strong>e. La ricerca tuttavia non può proseguire senzaenfatizzare il soggetto del<strong>la</strong> ricerca che, come <strong>di</strong>mostrano gli sviluppi kantiani e9 Cfr. J. Ratz<strong>in</strong>ger, Introduzione <strong>al</strong> cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico, Quer<strong>in</strong>iana, Brescia 2005.46


S&F_n. 1 (2009)l’irruzione del soggetto trascendent<strong>al</strong>e, dest<strong>in</strong>ato a trasfigurarsi nel<strong>la</strong> filosofia ide<strong>al</strong>istica<strong>in</strong> soggetto assoluto, tendono a farne ad<strong>di</strong>rittura prima il costruttore del mondoconosciuto, poi il costruttore del mondo tout court. Probabilmente questo si verificaperché le nozioni <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio messe <strong>in</strong> campo d<strong>al</strong><strong>la</strong> nuova scienza rivestono uncarattere <strong>di</strong> assolutezza che li trasforma nel p<strong>al</strong>coscenico sul qu<strong>al</strong>e si verificano ifenomeni i qu<strong>al</strong>i concernono le vicissitud<strong>in</strong>i dei corpi. In queste con<strong>di</strong>zioni quellevicissitud<strong>in</strong>i non possono essere costituite che da spostamenti. Il tempo come soggettodel <strong>di</strong>venire dei corpi è ancora lontano da venire. Per questo <strong>la</strong> tempor<strong>al</strong>ità attraversa e,per <strong>di</strong>r così, costituisce d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>solo</strong> il mondo delle azioni agite d<strong>al</strong>l’uomo,imponendogli <strong>di</strong> adottare criteri specifici per cogliere il logos che orienta e regge quelleazioni. Insomma il pr<strong>in</strong>cipio verum et ispum factum convertuntur si applica per tutto iltempo dom<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong>l’epistemologia del meccanicismo <strong>solo</strong> <strong>al</strong> mondo umano e <strong>al</strong>lescienze umane che lo <strong>in</strong>vestigano. Per questo molti storici del<strong>la</strong> scienza moderna, daJonas a Smol<strong>in</strong>, hanno <strong>la</strong>mentato il fatto che <strong>la</strong> scienza moderna è scienza dell’<strong>in</strong>erte,capace <strong>di</strong> penetrare tutto fuorché quel che vive, il vivente. E se da Vico <strong>in</strong> poi e f<strong>in</strong>o aHegel, per non par<strong>la</strong>re dello storicismo tedesco che si sviluppa, <strong>in</strong> <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong>lostoricismo hegeliano, come storicismo problematico, «<strong>la</strong> filosofia si tramuta <strong>in</strong> problema<strong>di</strong> storia» <strong>in</strong> cui «lo stesso essere» viene «concepito come processo storico», <strong>di</strong> modoche poi <strong>in</strong> Marx l’economia che lo determ<strong>in</strong>a «viene ripensata storicamente», bisognaattendere Darw<strong>in</strong> aff<strong>in</strong>ché «il sistema degli organismi viventi» venga «concepito comeuna storia del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>» 10 .4. Darw<strong>in</strong>, un rivoluzionario riluttante?Di qui si produce un passaggio decisivo, perché forse, per <strong>la</strong> prima volta, non è l’esseredel<strong>la</strong> storia, e cioè, l’<strong>in</strong>sieme delle azioni agite d<strong>al</strong> genere umano, a essere accostato <strong>al</strong>tempo ma l’essere del<strong>la</strong> natura, l’<strong>in</strong>sieme del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Come <strong>di</strong>ce Niles Eldredge:Quel che operò Darw<strong>in</strong> fu <strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> visione <strong>di</strong> stabilità – del<strong>la</strong> Terra, <strong>di</strong> tutte le specie <strong>al</strong>mondo e, non da ultimo, degli strati soci<strong>al</strong>i – <strong>in</strong> un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> movimento 11 .Il che potrebbe significare che il tempo agisce non <strong>solo</strong> d<strong>al</strong>l’esterno, ma d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno degliorganismi. Il tempo. Una profon<strong>di</strong>tà <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita. Non è più <strong>solo</strong> lo spazio l’illimitato.10 Ibid., p. 31.11 N. Eldredge, Darw<strong>in</strong>. Al<strong>la</strong> scoperta dell'<strong>al</strong>bero del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> (2006), tr. it. Co<strong>di</strong>ce E<strong>di</strong>zioni, Tor<strong>in</strong>o 2006, p. 4.47


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong>Altrettanto illimitato, <strong>in</strong>verosimilmente profondo è il tempo. Ma il tempo non è unp<strong>al</strong>coscenico sul qu<strong>al</strong>e gli eventi del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> si producono: è il prodursi stesso <strong>di</strong> questieventi. È <strong>la</strong> stoffa <strong>di</strong> cui è fatto l’essere. Stoffa deperibile quant’<strong>al</strong>tro mai, perché sempre<strong>in</strong> via <strong>di</strong> costituzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento.Certo, niente appare più stabile <strong>al</strong>l’uomo del<strong>la</strong> <strong>terra</strong> sotto <strong>la</strong> volta del cielo e niente <strong>di</strong> piùfisso che <strong>la</strong> costituzione degli esseri che abitano <strong>la</strong> <strong>terra</strong>, come <strong>di</strong>re, come se fosserosotto <strong>la</strong> sua protezione. Ora noi sappiamo che niente è più illusorio e più illudente <strong>di</strong>queste apparenze. Non v’è nessuna volta del cielo e <strong>la</strong> <strong>terra</strong> non è stabile, essa èco<strong>in</strong>volta come un’astronave <strong>in</strong> un movimento <strong>di</strong> deriva dello spazio ga<strong>la</strong>ttico <strong>di</strong> cui fa<strong>parte</strong>. Lo sappiamo perché ce lo <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> cosmologia contemporanea, ma <strong>la</strong> cosmologiacontemporanea avrebbe avuto sicuramente molte <strong>di</strong>fficoltà a percorrere questa stradase Darw<strong>in</strong> non gliel’avesse aperta, scoprendo che gli esseri che abitano sul<strong>la</strong> <strong>terra</strong> sonofatti anch’essi del<strong>la</strong> stoffa <strong>di</strong> cui è fatta <strong>la</strong> <strong>terra</strong>, sono fatti <strong>di</strong> tempo, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mutano.Inf<strong>in</strong>ite forme si avvicendano, dando corso <strong>al</strong> gioco del tempo, nel corso del qu<strong>al</strong>e prendeforma l’<strong>al</strong>bero del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Quel che è certo è che nul<strong>la</strong> permane, tutto <strong>di</strong>viene. Inf<strong>in</strong>iteforme si <strong>al</strong>ternano <strong>in</strong> un processo che non si può descrivere se non come un processosenza soggetto, <strong>la</strong> cui unità è tuttavia problematica, considerato che esso può ancheavere molteplici <strong>di</strong>rezioni. Come si sa, Darw<strong>in</strong>, il rivoluzionario Darw<strong>in</strong>, il «riluttanterivoluzionario Darw<strong>in</strong>», per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> con Eldredge, accetta <strong>di</strong> «confessare il delitto», quellocioè, <strong>di</strong> aver scoperto che «le specie non sono immutabili» 12 , molto dopo <strong>di</strong> averlo<strong>in</strong>tuito. Solo quando comprende qu<strong>al</strong> è il meccanismo sul<strong>la</strong> base del qu<strong>al</strong>e ciò avviene:Nell’ottobre 1838, cioè 15 mesi dopo l’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> mia ricerca sistematica [e cioè 15 mesi dopo cheaveva <strong>in</strong>iziato a scrivere il suo primo Transmutation Noteboook], lessi per <strong>di</strong>letto il libro <strong>di</strong> M<strong>al</strong>thussul<strong>la</strong> Popo<strong>la</strong>zione e poiché, date le mie lunghe osservazioni sulle abitud<strong>in</strong>i degli anim<strong>al</strong>i e dellepiante, mi trovavo nel<strong>la</strong> buona <strong>di</strong>sposizione ment<strong>al</strong>e per v<strong>al</strong>utare <strong>la</strong> lotta per l’esistenza cui ogniessere è sottoposto, fui subito colpito d<strong>al</strong>l’idea che, <strong>in</strong> t<strong>al</strong>i con<strong>di</strong>zioni, le variazioni vantaggiosetendessero a essere conservate, e quelle sfavorevoli a essere <strong>di</strong>strutte. Il risultato poteva essere <strong>la</strong>formazione <strong>di</strong> nuove specie. Avevo ormai una teoria su cui <strong>la</strong>vorare, ma ero così preoccupato <strong>di</strong>e<strong>vita</strong>re ogni pregiu<strong>di</strong>zio, che decisi <strong>di</strong> non scrivere, per qu<strong>al</strong>che tempo, neanche una brevissimanota 13 .Si sa come andò a f<strong>in</strong>ire: gli scrupoli lo bloccarono f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> ‘58 e dovette <strong>in</strong>tervenirel’affare W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce per <strong>in</strong>durlo a pubblicare l’opera che aveva com<strong>in</strong>ciato ad abbozzare neiprimi anni quaranta. Scrupoli <strong>di</strong> scienziato, certo. Necessità <strong>di</strong> corroborare con prove una12 Lettera <strong>di</strong> C. Darw<strong>in</strong> a Joseph Hooker, 11 gennaio 1844, <strong>in</strong> A. Desmond e J. Moore, Darw<strong>in</strong> (1991), tr. it.Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 1992, p. 359.13 D<strong>al</strong>l’Autobiografia <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong>, <strong>in</strong> N. Eldredge, Darw<strong>in</strong>. Al<strong>la</strong> scoperta dell'<strong>al</strong>bero del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>, cit., p. 52.48


S&F_n. 1 (2009)scoperta. Ma anche consapevolezza che non si trattava <strong>di</strong> una scoperta come tante <strong>al</strong>tre.Tutto cambia se l’essere è tempo e se <strong>la</strong> <strong>vita</strong> è un gigantesco <strong>la</strong>boratorio <strong>in</strong> cui si foggianole forme attraverso le qu<strong>al</strong>i <strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa prende corpo. Come ha suggerito ArnoldGehlen, che l’uomo si concepisca come creatura <strong>di</strong> Dio oppure come scimmia arrivataimplica una netta <strong>di</strong>fferenza nel suo atteggiamento verso i fatti del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà; nei due casisi obbe<strong>di</strong>rà a imperativi <strong>in</strong> sé <strong>di</strong>versissimi.5. Ma Darw<strong>in</strong> sapevaBisogna smetter<strong>la</strong> <strong>di</strong> sospettare che Darw<strong>in</strong> non fosse consapevole <strong>di</strong> ciò. Bisognasmetter<strong>la</strong> <strong>di</strong> scambiare <strong>la</strong> sua prudenza e, se mi è concesso, <strong>la</strong> sua “bontà” (tutti hannosegna<strong>la</strong>to che era un uomo buono) con una <strong>in</strong>genuità che rasenta l’<strong>in</strong>consapevolezza.Darw<strong>in</strong> sapeva. Tutto sarebbe cambiato se <strong>la</strong> sua teoria si fosse <strong>di</strong>mostrata esatta. Seessa è vera, <strong>in</strong>fatti, cambia <strong>la</strong> nozione del vero. D<strong>al</strong> verum est ens si passa <strong>al</strong> verum estfactum. Se nul<strong>la</strong> più sta, se nul<strong>la</strong> più è, <strong>la</strong> natura si trasfigura. Si tratta <strong>di</strong> unatrasformazione decisiva: <strong>la</strong> natura non è ciò che permane, essenza, sottratta <strong>al</strong>l’opera<strong>di</strong>s<strong>in</strong>tegratrice del tempo, non è re<strong>al</strong>tà sacra, non è sede <strong>di</strong> una legge natur<strong>al</strong>e riflessodel<strong>la</strong> legge eterna contenuta nel<strong>la</strong> mente <strong>di</strong> Dio, ma è, <strong>in</strong> fondo, qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong><strong>in</strong>identificabile, perché è, forse e <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> <strong>in</strong>sussistente. Niente stasignifica che non c’è <strong>la</strong> natura, non ci sono le specie né i generi né nient’<strong>al</strong>tro <strong>di</strong> simile; cisono <strong>solo</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e variazioni determ<strong>in</strong>ate da un agire <strong>in</strong>conscio che si esprime <strong>in</strong> eattraverso il processo senza soggetto del <strong>di</strong>venire Ma se verum est factum, ci si devesp<strong>in</strong>gere più <strong>in</strong> là. Si deve dedurre da questa premessa che verum est faciendum. E non acaso Darw<strong>in</strong> apre il suo libro sull’orig<strong>in</strong>e delle specie con un capitolo sul <strong>la</strong>voro degli<strong>al</strong>levatori. Che le specie variano lo <strong>di</strong>mostra da sempre il <strong>la</strong>voro degli <strong>al</strong>levatori. I loroproce<strong>di</strong>menti attestano che le strutture fisiche degli anim<strong>al</strong>i sono re<strong>al</strong>tà p<strong>la</strong>stiche sullequ<strong>al</strong>i si può <strong>in</strong>tervenire per mo<strong>di</strong>ficarle f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> punto da ottenere organismi <strong>di</strong>versi daquelli da cui si è partiti.Sembra – scrive riferendosi <strong>al</strong>l’agire <strong>di</strong> un <strong>al</strong>levatore – che l’<strong>in</strong>tero organismo sia <strong>di</strong>ventato p<strong>la</strong>stico etenda a <strong>di</strong>fferenziarsi <strong>in</strong> picco<strong>la</strong> misura da quello del tipo orig<strong>in</strong>ario 14 .14 C. Darw<strong>in</strong>, L’Orig<strong>in</strong>e delle specie. Selezione natur<strong>al</strong>e e lotta per l’esistenza (1859), tr. it. Bol<strong>la</strong>tiBor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 1967, p. 87.49


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong>Che <strong>la</strong> natura agisca come un <strong>la</strong>boratorio è <strong>di</strong>mostrato d<strong>al</strong> fatto che gli <strong>al</strong>levatoriproducono forme nelle fattorie <strong>in</strong> cui agiscono e che si configurano a loro volta come verie propri <strong>la</strong>boratori speriment<strong>al</strong>i. Così come, secondo una vecchia ma pur sempre v<strong>al</strong>idasegna<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Gar<strong>in</strong>, G<strong>al</strong>ileo costruisce <strong>la</strong> scienza speriment<strong>al</strong>e con un occhio rivolto <strong>al</strong><strong>la</strong>vori degli artigiani, stavo per <strong>di</strong>re degli sperimentatori, dell’Arsen<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Venezia, Darw<strong>in</strong>è attentissimo e concentrato sul <strong>la</strong>voro degli <strong>al</strong>levatori. Gli <strong>al</strong>levatori, come Darw<strong>in</strong>,ovviamente, non sanno nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> genetica e «le leggi che governano l’ere<strong>di</strong>tarietà [sonoloro] del tutto sconosciute» 15 .Tuttavia essi procedono nelle loro sperimentazioni ottenendo risultati non ban<strong>al</strong>i e<strong>di</strong>mostrando così che <strong>la</strong> natura procede <strong>in</strong> una maniera an<strong>al</strong>oga.Il significato <strong>di</strong> questi fatti è semplice a patto <strong>di</strong> concepire le specie so<strong>la</strong>mente come varietàpermanenti nettamente caratterizzate. Infatti, tutte le volte che si sono formate molte specie <strong>di</strong> unostesso genere ed ovunque, ci sia concessa l’espressione <strong>la</strong> fabbricazione delle specie è stata attiva, <strong>in</strong>genere dovremmo scoprire che <strong>la</strong> fabbricazione è tuttora <strong>in</strong> atto, tanto che abbiamo tutte le ragioniper credere che il processo <strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> nuove specie deve essere lento 16 .«L’imp<strong>la</strong>cabile processo dell’evoluzione», per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> ancora con Stock 17 , agisce<strong>in</strong>gegneristicamente. Può farlo perché <strong>la</strong> natura non esiste <strong>al</strong> <strong>di</strong> <strong>fuori</strong> <strong>di</strong> questo agire cheproduce forme secondo regole che si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, ma come regole specifichedell’oggetto specifico. Per natura, precisa per l’appunto Darw<strong>in</strong>io <strong>in</strong>tendo soltanto l’azione comb<strong>in</strong>ata e il risultato <strong>di</strong> numerose leggi natur<strong>al</strong>i, e per leggi <strong>la</strong>sequenza <strong>di</strong> fatti da noi accertati 18 .Queste leggi messe <strong>in</strong>sieme non possono andare a costituire un logos unitario ed eternoperché esse non preesistono rispetto ai processi bio‐cosmologici che le rive<strong>la</strong>no:l’evoluzione è un processo <strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> forme che è ancora <strong>in</strong> corso e poiché essoè il prodotto <strong>di</strong> forze <strong>in</strong>conscie, potrebbe proseguire col concorso <strong>di</strong> forze conscie. Lapremessa secondo <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e verum est factum <strong>in</strong>trodurrebbe, dunque <strong>al</strong><strong>la</strong> deduzioneverum est faciendum?6. Fabbricare o migliorare l’uomo?Non c’è dubbio che scrivendo sull’uomo e an<strong>al</strong>izzandone le prospettive Darw<strong>in</strong> ammetteche egli possa essere migliorato. Egli, pensa, <strong>in</strong>fatti, che gli uom<strong>in</strong>i non costituiscano15 Ibid.16 Ibid., p. 126.17 G. Stock, op. cit., p. 99.18 C. Darw<strong>in</strong>, op. cit., p. 147.50


S&F_n. 1 (2009)un’eccezione nel<strong>la</strong> natura, e che anche per essi v<strong>al</strong>ga <strong>la</strong> sua tesi, secondo <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e «tuttele specie sul<strong>la</strong> <strong>terra</strong> sono collegate me<strong>di</strong>ante un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza».Come scrive nell’autobiografia:Non appena mi conv<strong>in</strong>si nel 1837 o 1838, che le specie erano mutabili, non potei fare a meno <strong>di</strong>credere che l’uomo dovesse essere rego<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> stessa legge. Perciò presi appunti su questoproblema, per mia person<strong>al</strong>e sod<strong>di</strong>sfazione per lungo tempo, senza <strong>al</strong>cuna <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong>pubblicarli 19 .Come si sa egli scrive poi il suo libro sull’orig<strong>in</strong>e dell’uomo nel qu<strong>al</strong>e sostiene che: gliuom<strong>in</strong>i e gli <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i non <strong>di</strong>fferiscono <strong>in</strong> genere; che essi sono tutti ramificazionidell’<strong>al</strong>bero del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>; e che tutti variano e si evolvono secondo come imposto d<strong>al</strong><strong>la</strong>selezione natur<strong>al</strong>e. Ne deriva che, dunque, anche il processo <strong>di</strong> selezione del<strong>la</strong> specieumana re<strong>al</strong>izzatosi <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>conscia f<strong>in</strong>o a ora possa essere orientatoconsapevolmente.Ma che questo possa avvenire significa che questo debba avvenire? Se fosse così,vorrebbe <strong>di</strong>re che le conclusioni scientifiche <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong> hanno un esito filosofico ed etico<strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bile. Ora, io ritengo che questo non sia esatto, credo, anzi, che sia sbagliato epenso perciò che abbia ragione Wittgenste<strong>in</strong>, quando, nel suo Tractatus, afferma che <strong>la</strong>teoria darw<strong>in</strong>iana ha da fare con <strong>la</strong> filosofia non più <strong>di</strong> una qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra ipotesi del<strong>la</strong>scienza natur<strong>al</strong>e. E <strong>la</strong> scienza, si sa, è puramente e semplicemente descrittiva, non è népuò essere prescrittiva: <strong>la</strong> scienza non può rispondere <strong>al</strong>le domande su come dovremmovivere più <strong>di</strong> quanto <strong>la</strong> religione non possa darci <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sull’età del<strong>la</strong> <strong>terra</strong>, come hagiustamente sostenuto Stephen Jay Gould. La scienza non può dare risposte <strong>al</strong>le nostrerichieste <strong>di</strong> senso, come non può fondare <strong>la</strong> logica dell’agire etico. A meno che non sitrasformi <strong>in</strong> metafisica. Tentazione che è sempre sospesa e <strong>in</strong>combente sull’attivitàeffettiva degli operatori del<strong>la</strong> scienza. Ma se tanti vi cedono, si può con <strong>al</strong>quantasicurezza affermare che questo non capita a Darw<strong>in</strong>. Io non penso che si possa, come èstato fatto anche <strong>di</strong> recente <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia 20 , <strong>in</strong>terpretare il darw<strong>in</strong>ismo <strong>in</strong> maniera da<strong>in</strong>curvarlo su un’ontologia natur<strong>al</strong>istica che si presenti con molti tratti <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>ità conl’ontologia sp<strong>in</strong>oziana. Come se Darw<strong>in</strong> avesse identificato il problematico processodell’evoluzione come una specie <strong>di</strong> gigantesca messa <strong>in</strong> movimento del<strong>la</strong> sostanzasp<strong>in</strong>oziana. Se così fosse egli resterebbe <strong>in</strong>catenato <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>in</strong>terpretazione dell’uomo come19 Cfr. N. Eldredge, op. cit., p. 26.20 O. Franceschelli, La natura dopo Darw<strong>in</strong>. Evoluzione e umana saggezza, Donzelli, Roma 2007, p. 106.51


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong>conatus essen<strong>di</strong>, esistente necessariamente dest<strong>in</strong>ato a cont<strong>in</strong>uare a essere e aespandersi. Per un esistente <strong>di</strong> questo tipo, prendere <strong>in</strong> mano il processo del<strong>la</strong> propriaevoluzione, una volta che se ne presenti <strong>la</strong> possibilità, più che un dovere etico sarebbeuna necessità impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile.Quando il processo evolutivo dà luogo, con l’<strong>in</strong>sorgere dell’umano, <strong>al</strong> soci<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>cultur<strong>al</strong>e, si entra <strong>in</strong> una nuova fase che per essere <strong>in</strong>terpretata richiede nuove regole. Siproduce qui quell’«effetto reversivo dell’evoluzione», come ha detto Patrick Tort, e cheschiude un nuovo orizzonte <strong>di</strong> visibilità nel qu<strong>al</strong>e si passa da una rego<strong>la</strong> <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra. Come sesi re<strong>al</strong>izzasse il passaggio da un logos a un <strong>al</strong>tro logos. Logica specifica dell’oggettospecifico. Se si nega che irrompe qui una <strong>di</strong>fferenza si ritorna sul terreno <strong>di</strong> un’ontologiache per quanto natur<strong>al</strong>istica possa essere, per quanto cioè venga presentata comeriverniciata dai colori del<strong>la</strong> scientificità, ha come effetto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il costituirsi <strong>di</strong>un’etica. Un uomo risucchiato nei circuiti del determ<strong>in</strong>ismo è un uomo senza libertà e unuomo senza libertà è un uomo senza capacità e senza possibilità <strong>di</strong> scegliere. Ma <strong>la</strong>possibilità <strong>di</strong> orientare consapevolmente il processo evolutivo pone l’uomocontemporaneo <strong>di</strong> fronte a una scelta e che scelta, esso richiede, dunque, che eglieserciti una capacità <strong>di</strong> scelta e che scelga. Ora, il pensiero metafisico tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e nonpuò far <strong>al</strong>tro che arretrare nei confronti <strong>di</strong> una simile possibilità. Questo perché ilpensiero metafisico tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e concepisce <strong>la</strong> natura così come <strong>la</strong> concepiva il pensieroprima del<strong>la</strong> grande trasformazione darw<strong>in</strong>iana, come un grande deposito <strong>di</strong> v<strong>al</strong>oricusto<strong>di</strong>to da una legge <strong>in</strong>tangibile,una legge mor<strong>al</strong>e obiettiva che, <strong>in</strong> quanto “legge natur<strong>al</strong>e” iscritta nel cuore dell’uomo, è punto <strong>di</strong>riferimento normativo del<strong>la</strong> stessa “legge civile” ed è t<strong>al</strong>mente estensiva da poter reggere orientaree ispirare tutti gli atti degli uom<strong>in</strong>i 21 .Questo pensiero però è <strong>in</strong> grado, nel<strong>la</strong> situazione attu<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> riproporre le sue tesisoltanto a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> mora le conseguenze determ<strong>in</strong>ate d<strong>al</strong>le scopertescientifiche darw<strong>in</strong>iane. Certo queste scoperte non producono <strong>di</strong> per sé, come ho detto,un’etica, ma tolgono <strong>la</strong> sua base <strong>di</strong> sostegno <strong>al</strong>l’etica tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, perché <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tegrano ilterreno del<strong>la</strong> metafisica su cui essa poggiava. In questo senso è <strong>di</strong>fficile non concordarecon Rachels, quando afferma che bisogna prendere atto «che <strong>la</strong> teoria darw<strong>in</strong>iana [è]<strong>in</strong>compatibile con <strong>la</strong> mor<strong>al</strong>ità tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e» e fornisce «dunque una ragione per21 Giovanni Paolo II, Evangelium <strong>vita</strong>e, 1995.52


S&F_n. 1 (2009)resp<strong>in</strong>gere t<strong>al</strong>e mor<strong>al</strong>ità e sostituir<strong>la</strong> con qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> meglio» 22 . Ma questo qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong>meglio non può provenire, come ho già detto, da un darw<strong>in</strong>ismo trasformato <strong>in</strong>un’ontologia natur<strong>al</strong>istica. L’ontologia natur<strong>al</strong>istica, <strong>in</strong>fatti, identifica necessariamentel’uomo con il conatus essen<strong>di</strong> e il conatus essen<strong>di</strong> è il progenitore imme<strong>di</strong>ato dell’uomodel<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> potenza, il protagonista delle trage<strong>di</strong>e tot<strong>al</strong>itarie del XX secolo. Io pensoche questa scelta tocchi a un uomo che costruisca <strong>la</strong> sua identità <strong>di</strong> uomo umano sulterreno del<strong>la</strong> responsabilità. Per questo penso che possa rispondere <strong>al</strong>le sfide cheprovengono d<strong>al</strong>le biotecnologie <strong>solo</strong> l’uomo del<strong>la</strong> responsabilità.7. Responsabilità vs. ontologiaMa l’uomo del<strong>la</strong> responsabilità non è l’uomo <strong>in</strong>catenato <strong>al</strong>l’essere, perché come ha dettoEmmanuel Lév<strong>in</strong>as, non c’è <strong>solo</strong> «l’epopea dell’essere». L’uomo è nell’essere ma lemod<strong>al</strong>ità con le qu<strong>al</strong>i vi è non sono so<strong>la</strong>mente le mod<strong>al</strong>ità dell’essere. L’uomo non è<strong>in</strong>catenato. Il processo evolutivo d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e proviene ha prodotto, per quanto paradoss<strong>al</strong>eciò possa sembrare, <strong>la</strong> sua libertà, <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> scegliere. E quando sceglie, se lo faperché guidato d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua volontà identificata tot<strong>al</strong>mente come ragion pratica e cioè comeprerogativa sottomessa <strong>al</strong><strong>la</strong> legge e non come volontà arbitraria, istituisce v<strong>al</strong>ori. Ma egl<strong>in</strong>é può scegliere, né può istituire v<strong>al</strong>ori se non li fonda su un logos che sia specifico a essi.Come ha <strong>in</strong>segnato Kant, l’uomo conosce e conoscendo applica <strong>la</strong> ragione <strong>al</strong>l’esperienza.Ma l’uomo pensa anche e pensando adopera <strong>la</strong> ragione <strong>in</strong> un <strong>al</strong>tro modo, che non èmeno rigoroso <strong>di</strong> quello praticato nel<strong>la</strong> conoscenza. Il mondo umano è il mondo delleazioni agite e da agire che <strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e è <strong>di</strong>fferente d<strong>al</strong> mondo dell’essere: esso siconfigura come un cosmo autonomo <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si applicano regole specifiche <strong>di</strong>verse daquelle che si applicano <strong>al</strong><strong>la</strong> natura. Ripeto, logica specifica dell’oggetto specifico. Come<strong>di</strong>ce Lév<strong>in</strong>as, «v’è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza tot<strong>al</strong>e del pratico nei confronti dell’accesso cognitivo<strong>al</strong>l’essere». Come se l’uomo non <strong>solo</strong> si ritrovasse su un suolo <strong>di</strong>verso da quellodell’essere ma <strong>in</strong> questo ritrovarsi si rendesse responsabile dell’essere. E prima <strong>di</strong> tuttodell’essere degli <strong>al</strong>tri esseri, degli anim<strong>al</strong>i tutti e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re degli <strong>al</strong>tri uom<strong>in</strong>i con iqu<strong>al</strong>i proprio perché non è semplicemente un conatus essen<strong>di</strong>, una volontà <strong>di</strong> potenza,che tende a stabilire con essi rapporti conflittu<strong>al</strong>i, come ritengono che avvenga22 J. Rachels, Creati dagli anim<strong>al</strong>i. Implicazioni mor<strong>al</strong>i del darw<strong>in</strong>ismo (1990), tr. it. Comunità, Mi<strong>la</strong>no, 1996,p. 5.53


DOSSIER Giuseppe Lissa, Sul<strong>la</strong> Natura dopo Darw<strong>in</strong><strong>in</strong>eluttabilmente i teorici dell’assolutezza del<strong>la</strong> politica, può <strong>in</strong>trecciare rapporti <strong>di</strong> pace e<strong>di</strong> fratel<strong>la</strong>nza. L’uomo del<strong>la</strong> responsabilità, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, è l’uomo che può anche farsicarico del processo evolutivo, atteso che, ovviamente, non lo orienterebbe se non versoesiti <strong>di</strong> <strong>vita</strong>, avendo egli fondato <strong>la</strong> sua identità <strong>di</strong> essere responsabile su una sceltaorig<strong>in</strong>aria che è <strong>la</strong> scelta dell’uomo che ha accettato <strong>la</strong> <strong>vita</strong> con tutti suoi carichi e tutte lesue sofferenze. Quest’uomo può cont<strong>in</strong>uare nel suo camm<strong>in</strong>o, senza temere, anchequando si trovasse a camm<strong>in</strong>are «nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le dell’ombra del<strong>la</strong> morte», perché anche<strong>al</strong>lora egli porterebbe con sé <strong>la</strong> sua responsabilità, che è, come, <strong>di</strong>ce sempre Lév<strong>in</strong>as,apertura <strong>di</strong> sguardo su un modo d’essere del <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o che nessun processo evolutivopotrebbe <strong>di</strong>ssolvere.GIUSEPPE LISSA già Direttore del C.I.R.B. (Centro Interuniversitario <strong>di</strong> Ricerca Bioetica) <strong>di</strong> Napoli, <strong>in</strong>segnaFilosofia Mor<strong>al</strong>e presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II54


S&F_n. 1 (2009)STORIA


STORIA Riccardo De Sanctis, Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>RICCARDO DE SANCTISPER UNA BREVE STORIA DELLA NOZIONE DI VITA1. Parafrasando S. Agost<strong>in</strong>o 2. La visione aristotelica… 3. … e quel<strong>la</strong> cartesiana4. Organizzazione, funzione, ambiente. Ma, soprattutto, tempo!5. Un piccolo appunto sul<strong>la</strong> convertibilità dei livelli biologici 6. Darw<strong>in</strong>: una nuova <strong>vita</strong> <strong>in</strong> una nuova natura1. Parafrasando S. Agost<strong>in</strong>oLa biologia contemporanea sembraignorare l’oggetto stesso del<strong>la</strong> sua<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Spieghiamoci meglio: il metodoe il fatto che <strong>la</strong> biologia è una scienzasperiment<strong>al</strong>e non l’obbliga – come già<strong>di</strong>ceva C<strong>la</strong>ude Bernard – a def<strong>in</strong>ire ilconcetto <strong>di</strong> vivente.Oggi si sa con chiarezza che <strong>la</strong> materia e leleggi che <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>no sono ugu<strong>al</strong>i sia negliesseri viventi che negli oggetti <strong>in</strong>animati.Nel vivente tuttavia ci sono <strong>al</strong>cunemacromolecole (come gli aci<strong>di</strong> nucleici e le prote<strong>in</strong>e) che non si ritrovano nel<strong>la</strong> materia<strong>in</strong>animata. La <strong>vita</strong> viene descritta <strong>in</strong> ultima an<strong>al</strong>isi come una qu<strong>al</strong>ità che compare a uncerto livello <strong>di</strong> complessità dell’organizzazione fisico chimica del<strong>la</strong> materia. È statosempre così? Si è mai tentato nel corso del<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> dare una def<strong>in</strong>izione a quel chevuol <strong>di</strong>re <strong>vita</strong>?Le <strong>di</strong>fficoltà com<strong>in</strong>ciano s<strong>in</strong> d<strong>al</strong><strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> vivente e, <strong>di</strong>cendo ciò, ci si rende conto <strong>di</strong>quanto sia arduo anche <strong>in</strong>tendersi sul concetto <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione, probabilmente uno deiproblemi sottesi <strong>al</strong><strong>la</strong> filosofia f<strong>in</strong> d<strong>al</strong>le sue orig<strong>in</strong>i. André Pichot, parafrasandosant’Agost<strong>in</strong>o, afferma che quanto egli <strong>di</strong>ceva del tempo si può <strong>di</strong>re del vivente: «Checos’e dunque <strong>la</strong> <strong>vita</strong>? Se nessuno me lo chiede, lo so; ma se lo si chiede e lo vogliospiegare, non lo so più» 1 . Una nozione <strong>di</strong>fficile da def<strong>in</strong>ire, e da capire, <strong>di</strong> cui è arduoricostruire <strong>la</strong> storia, anche perché il vivente non si limita <strong>al</strong>l’uomo, <strong>al</strong>l’ io pensante, ma e1 A. Pichot, Histoire de <strong>la</strong> notion de vie, Paris, G<strong>al</strong>limard 1993, p. 5.56


S&F_n. 1 (2009)comprensivo anche del mondo anim<strong>al</strong>e e veget<strong>al</strong>e.Si può però affermare che f<strong>in</strong>o <strong>al</strong><strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento esistonosostanzi<strong>al</strong>mente due gran<strong>di</strong> concezioni del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>, riconducibili una ad Aristotele l’<strong>al</strong>tra aCartesio. Le restanti (e ve ne sono molte <strong>al</strong>tre, evidentemente), anche precedenti,possono essere comprese attraverso queste due.2. La visione aristotelica…Per Aristotele, gli esseri viventi e il mondo degli oggetti <strong>in</strong>animati sono composti deglistessi elementi natur<strong>al</strong>i, del<strong>la</strong> stessa materia (che è poi quanto emerge anche d<strong>al</strong><strong>la</strong>scienza moderna. La qu<strong>al</strong>ità che è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> non va qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cercata nel<strong>la</strong> materia,ma nel<strong>la</strong> sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell’unione <strong>di</strong> una materia conuna forma, cioè del corpo con anima.Scrive Aristotele nel<strong>la</strong> Metafisica: «È evidente che l’anima è sostanza prima, che il corpoè materia, e che l’uomo o l’essere vivente è l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> entrambi consideratiunivers<strong>al</strong>mente» 2 . L’anima è <strong>la</strong> forma, <strong>la</strong> causa form<strong>al</strong>e e f<strong>in</strong><strong>al</strong>e, del corpo, l’atto(έντελέχεια) primo <strong>di</strong> un corpo che ha <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong> potenza. L’organismo vivente non èdunque <strong>solo</strong> materia, né l’anima è una sostanza a sé, che preesiste <strong>al</strong> corpo ed èdest<strong>in</strong>ata <strong>al</strong>l’immort<strong>al</strong>ità. Il corpo e l’anima sono per Aristotele un’unità <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubile, equando muore l’uno muore anche l’<strong>al</strong>tra.Aristotele <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue poi tre tipi <strong>di</strong> anime, come tre <strong>di</strong>verse maniere <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong>organismi viventi: l’anima vegetativa, quel<strong>la</strong> sensitiva e quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>tellettiva. Quest’ultima èpropria dell’uomo e lo rende capace <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> azione mor<strong>al</strong>i. Per il filosofogreco non esiste <strong>al</strong>cuna frattura tra l’uomo e <strong>la</strong> natura: il corpo umano non viene def<strong>in</strong>ito<strong>in</strong> maniera astratta, per quello che costituisce un corpo, non importa qu<strong>al</strong>e; piuttosto,egli def<strong>in</strong>isce un corpo per <strong>la</strong> sua determ<strong>in</strong>ata specificità. II corpo è l’essere umano nel<strong>la</strong>sua fisicità: una certa mano, un cervello, una voce, un determ<strong>in</strong>ato tipo <strong>di</strong>comportamento, <strong>di</strong> azione, <strong>di</strong> sofferenza. La mano è una e non appartiene che a quelcorpo.3. … e quel<strong>la</strong> cartesianaCartesio, <strong>in</strong>vece, nel Traité de l’homme (1664), muovendo d<strong>al</strong><strong>la</strong> considerazione che2 Aristotele, Metafisica, 7, 11, 1037.57


STORIA Riccardo De Sanctis, Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>l’uomo che egli immag<strong>in</strong>a ha un’anima e un corpo, afferma <strong>di</strong> voler procedere <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>oseparato prima dell’uno e poi dell’<strong>al</strong>tra, per mostrare <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e come le due componenti sicollegh<strong>in</strong>o.Suppongo – scrive – che il corpo non sia <strong>al</strong>tro che una statua o una macch<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>terra</strong>, che Dio hamodel<strong>la</strong>to <strong>di</strong> proposito per render<strong>la</strong> il più possibile simile a noi: <strong>in</strong> maniera che non soltanto lefornisce <strong>al</strong>l’esterno il colore e <strong>la</strong> forma <strong>di</strong> tutte le nostre membra, ma le mette anche <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno tuttii pezzi necessari per far <strong>in</strong> modo che camm<strong>in</strong>i, che mangi, che respiri, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che imiti tutte quellenostre funzioni che si può immag<strong>in</strong>are provengano d<strong>al</strong><strong>la</strong> materia, e non <strong>di</strong>pendono che d<strong>al</strong><strong>la</strong><strong>di</strong>sposizione degli organi 3 .Per Cartesio l’uomo non è <strong>al</strong>tro che una macch<strong>in</strong>a, rego<strong>la</strong>ta d<strong>al</strong>le leggi del<strong>la</strong> fisica, che hacome motore un c<strong>al</strong>ore, un “fuoco senza luce” situato nel cuore. L’anima, l’io che pensa,collocata nel cervello, è completamente separata d<strong>al</strong> corpo e non serve a farlofunzionare; <strong>la</strong> materia e il pensiero costituiscono due sostanze ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te.Cartesio immag<strong>in</strong>a un corpo composto <strong>di</strong> parti aventi ciascuna una propria funzione eutilità, secondo una concezione che era già <strong>di</strong> G<strong>al</strong>eno. Ma il filosofo francese non faricorso ad <strong>al</strong>cuna facoltà misteriosa del<strong>la</strong> natura per far funzionare le parti del corpoumano, che per lui seguono semplicemente le leggi del<strong>la</strong> meccanica. Si tratta <strong>di</strong> unavisione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, chiaramente du<strong>al</strong>istica e meccanica, che dom<strong>in</strong>erà d<strong>al</strong> Seicento <strong>in</strong> poigran <strong>parte</strong> del<strong>la</strong> scienza.Tuttavia, se ci riflettiamo, <strong>la</strong> concezione aristotelica sembra paradoss<strong>al</strong>mente più vic<strong>in</strong>a<strong>al</strong><strong>la</strong> nostra esperienza rispetto a quel<strong>la</strong> cartesiana. Certo, essa prevede, per spiegare ilvivente, l’esistenza dell’anima: un’ipotesi che <strong>la</strong> scienza contemporanea, a <strong>parte</strong> qu<strong>al</strong>cherara eccezione, rifiuta. Sta <strong>di</strong> fatto, però, che le due visioni del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>, pur essendo assai<strong>di</strong>verse tra loro giungono curiosamente – come fa notare Pichot 4– a negare unaspecificità <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong> sé: per Cartesio tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo,o sostanza estesa, e l’anima, o sostanza pensante, non c è uno spazio per il vivente <strong>in</strong> sé;per Aristotele <strong>la</strong> natura è quasi “animata”, ed è <strong>di</strong>fficile separare nettamente il viventeda quello che vivente non è. Bisognerà attendere <strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento perché<strong>la</strong> concezione del vivente cambi ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente: con <strong>la</strong> teoria dell’evoluzione <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong> – eprima <strong>di</strong> lui con l’opera spesso sottov<strong>al</strong>utata <strong>di</strong> Lamarck – e poi con gli sviluppi del<strong>la</strong>teoria cellu<strong>la</strong>re, dell’istologia e dell’embriologia. E, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con l’applicazione del metodosperiment<strong>al</strong>e anche <strong>al</strong><strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a.3 Cartesio, Pr<strong>in</strong>cipia philosophiae (1644), tr. it. Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1953, p. 807.4 A. Pichot, op. cit., p. 8.58


S&F_n. 1 (2009)4. Organizzazione, funzione, ambiente. Ma, soprattutto, tempo!Lamarck è uno degli <strong>in</strong>ventori (con il tedesco Treviranus) del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “biologia”. Conl’<strong>in</strong>venzione del<strong>la</strong> nuova paro<strong>la</strong> egli vuole affermare che si tratta <strong>di</strong> una scienzaautonoma, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta d<strong>al</strong><strong>la</strong> fisiologia. Contrapponendosi così <strong>al</strong>le concezioni settecentesche<strong>di</strong> chi immag<strong>in</strong>ava una materia speci<strong>al</strong>e per gli esseri viventi (come le molecole organiche<strong>di</strong> Buffon) o <strong>di</strong> chi, sotto l’<strong>in</strong>fluenza delle mona<strong>di</strong> <strong>di</strong> Leibniz, attribuiva <strong>vita</strong> e pensiero <strong>al</strong><strong>la</strong>materia stessa, Lamarck, nel<strong>la</strong> sua Philosophie zoologique (1809), sostiene che <strong>la</strong> <strong>vita</strong>deriva d<strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> organizzazione che vien dato <strong>al</strong><strong>la</strong> materia, che dunque è sempre <strong>la</strong>stessa sia che si tratti <strong>di</strong> un essere vivente che <strong>di</strong> un oggetto <strong>in</strong>animato.La <strong>vita</strong> – per Lamarck – è soprattutto il risultato <strong>di</strong> un’organizzazione: «Un ord<strong>in</strong>e e unostato <strong>di</strong> cose» che permette i «movimenti organici», cioè lo spostamento dei flui<strong>di</strong>organici, «e questi movimenti, che costituiscono <strong>la</strong> <strong>vita</strong> attiva, risultano d<strong>al</strong>l’azione <strong>di</strong> unacausa stimo<strong>la</strong>nte che li eccita» 5 . Un’organizzazione che si def<strong>in</strong>isce nel tempo, con deitempi <strong>di</strong>versi da quelli del mondo <strong>in</strong>animato.Le due gran<strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> pensiero, aristotelica e cartesiana, non ponevano soluzione <strong>di</strong>cont<strong>in</strong>uità fra l’animato e l’<strong>in</strong>animato e concepivano un mondo creato, <strong>in</strong> armonia, doveil tempo e il cont<strong>in</strong>gente non avevano spazio. Con il <strong>di</strong>ciannovesimo secolo il concetto <strong>di</strong>vivente viene completamente ridef<strong>in</strong>ito sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un approccio scientificosostanzi<strong>al</strong>mente <strong>in</strong>novato. Lo sguardo sul corpo segue un percorso che si spostaprogressivamente sempre più <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno e <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà: d<strong>al</strong> visibile del microscopiosettecentesco si giunge a <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare negli esseri viventi una struttura che comprende esott<strong>in</strong>tende organi e funzioni, e che si risolve nelle cellule, per passare verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e delsecolo <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sui cromosomi nel nucleo del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong>.Ai primi dell’Ottocento è ormai <strong>di</strong>venuto chiaro che non esiste una so<strong>la</strong> organizzazionedel vivente, ma che ne esistono <strong>di</strong>verse, e l’una nell’<strong>al</strong>tra. Si rifiuta <strong>la</strong> concezione <strong>di</strong> unorganismo come <strong>la</strong> somma delle proprietà <strong>di</strong> ciascun elemento ultimo che lo compone: <strong>la</strong>qu<strong>al</strong>ità propria <strong>di</strong> esso è l’<strong>in</strong>trecciarsi delle molecole <strong>in</strong> un tessuto. Il corpo non puòessere sud<strong>di</strong>viso <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, e <strong>la</strong> caratteristica del vivente viene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatanell’organizzazione, nelle re<strong>la</strong>zioni che <strong>in</strong>tercorrono <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un essere nel<strong>la</strong> suatot<strong>al</strong>ità attraverso <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità dei tessuti. Ci si rende conto che, nonostante <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità5 J. B. Lamarck, Philosophie zoologique I, p. 403.59


STORIA Riccardo De Sanctis, Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>delle forme, gli stessi organi svolgono sempre le medesime funzioni; non è <strong>la</strong> forma chefornisce a un organo le sue proprietà, queste piuttosto gli derivano d<strong>al</strong><strong>la</strong> specificità deltessuto che lo costituisce.Scrive il fisiologo Xavier Bichat nel Traité des membranes, pubblicato postumo nel 1816:«Basta <strong>la</strong> m<strong>in</strong>ima riflessione per comprendere che gli organi devono <strong>di</strong>fferire nonsoltanto per <strong>la</strong> maniera <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> fibra che li compone è sistemata e <strong>in</strong>trecciata, ma ancheper <strong>la</strong> natura <strong>di</strong> questa stessa fibra; che vi è fra <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> composizione come <strong>di</strong>tessuto» 6 . È necessario dunque riferirsi a un sistema organizzativo per comprendere ilruolo <strong>di</strong> un organo, e <strong>al</strong> suo tessuto per comprenderne le qu<strong>al</strong>ità. L’attenzione si èspostata d<strong>al</strong>le forme <strong>al</strong>l’organizzazione, e si cerca <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un m<strong>in</strong>imo comunedenom<strong>in</strong>atore per tutto il vivente.Gli elementi costitutivi <strong>di</strong> un organismo non sono semplicemente messi <strong>in</strong>sieme, ma<strong>in</strong>timamente <strong>in</strong>tegrati. «So<strong>la</strong>mente una volta ammessa <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i re<strong>la</strong>zioni –scrive <strong>in</strong> tempi recenti il biologo Francois Jacob – fra un essere vivente e i suoicostituenti, acquista senso l’aspetto a forma <strong>di</strong> cellule, d’<strong>al</strong>veoli, <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> d’ape, <strong>in</strong>travisto<strong>in</strong> certi tessuti d<strong>al</strong> XVII secolo». L’importanza del<strong>la</strong> teoria cellu<strong>la</strong>re, afferma ancora Jacob,è dovuta <strong>al</strong> fatto che offre una soluzione unica a due problemi apparentemente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti:«Scomponendo gli esseri <strong>in</strong> cellule, dotate ciascuna <strong>di</strong> tutte le proprietà del vivente, essafornisce <strong>al</strong><strong>la</strong> loro riproduzione <strong>al</strong> tempo stesso un significato e un meccanismo» 7 . Lostu<strong>di</strong>o degli esseri viventi ne esce profondamente trasformato. D<strong>al</strong><strong>la</strong> struttura visibilesettecentesca si è passati <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sull’organizzazione, e <strong>in</strong> questa bisogna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere<strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> funzione e l’ambiente. «Non c’e vivente se non nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui i v<strong>al</strong>ori<strong>di</strong> questi tre parametri restano <strong>in</strong> armonia. Ogni variazione <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi <strong>in</strong>fluiscesull’<strong>in</strong>sieme dell’organismo che reagisce mo<strong>di</strong>ficando gli <strong>al</strong>tri» 8 .Il riferimento non è più <strong>al</strong><strong>la</strong> sca<strong>la</strong> naturae, <strong>al</strong><strong>la</strong> catena <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta degli esseri viventi, maad <strong>al</strong>cuni gran<strong>di</strong> gruppi d’organizzazione. Si scopre <strong>in</strong>oltre che gli organi più importantisono collocati sempre <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno, nelle parti più recon<strong>di</strong>te dell’organismo, mentre <strong>in</strong>superficie ci sono soltanto organi accessori. Esiste qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche un’organizzazione nellospazio, e le molteplici trasformazioni che avvengono <strong>in</strong> un organismo nel corso6 X. Bichat, cit. <strong>in</strong> F. Jacob, La logique du vivant. Une histoire de l’héré<strong>di</strong>té, Paris, G<strong>al</strong>limard 1970, p. 127.7 F. Jacob, op. cit., p. 131.8 Ibid., p. 143.60


S&F_n. 1 (2009)dell’ontogenesi fanno ipotizzare per <strong>la</strong> prima volta anche un’organizzazione nel tempo.Sono le premesse <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per lo sviluppo <strong>di</strong> una teoria dell’evoluzione.5. Un piccolo appunto sul<strong>la</strong> convertibilità dei livelli biologiciNel<strong>la</strong> sua opera Nosographie philosophique, del 1798, Philippe P<strong>in</strong>el aveva sostenuto che<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a doveva ricorrere <strong>al</strong> metodo dell’an<strong>al</strong>isi filosofica per poter vagliareadeguatamente fenomeni complessi; da questo assunto si <strong>in</strong>iziò a stu<strong>di</strong>are gli organima<strong>la</strong>ti paragonandoli a quelli <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute, cercando strutture e proprietàfondament<strong>al</strong>i <strong>in</strong> comune. Sviluppando questo tipo <strong>di</strong> ricerca, Xavier Bichat, sostenitoredelle teorie <strong>vita</strong>liste 9 , <strong>in</strong>trodusse <strong>in</strong> anatomia <strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> tessuto e identificò nei tessutil’architettura pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e del corpo. Quando si stu<strong>di</strong>a una funzione, sostiene Bichat, èopportuno «esam<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo gener<strong>al</strong>e l’organo complesso che <strong>la</strong> esegue»; perconoscere le proprietà <strong>di</strong> quell’organo è necessario “decomporlo” e an<strong>al</strong>izzarlo conrigore per sve<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> struttura più <strong>in</strong>tima, gli ultimi elementi, ossia i tessuti . Bichatarrivò a <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ventuno tessuti, ciascuno e dotato <strong>di</strong> proprietà <strong>vita</strong>li <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te. «La <strong>vita</strong>– sostiene Bichat – è <strong>la</strong> tot<strong>al</strong>ità delle funzioni che resiste <strong>al</strong><strong>la</strong> morte».Per molti anni i tessuti furono considerati come il limite estremo dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e anatomicae soltanto <strong>la</strong> messa a punto <strong>di</strong> microscopi più potenti e privi <strong>di</strong> aberrazioni ottiche, e ilconseguente sviluppo del<strong>la</strong> teoria cellu<strong>la</strong>re, formu<strong>la</strong>ta nel 1839 dai due biologi tedeschiTheodore Schwann e Matthias Schleiden, permisero <strong>di</strong> superare questa frontieraoffrendo <strong>al</strong><strong>la</strong> patologia nuovi campi <strong>di</strong> ricerca. Come è noto, il def<strong>in</strong>itivo affermarsi del<strong>la</strong>teoria cellu<strong>la</strong>re lo si deve <strong>al</strong> me<strong>di</strong>co tedesco Rudolf Virchow. Egli avversò l’idea <strong>di</strong> unama<strong>la</strong>ttia gener<strong>al</strong>e, ere<strong>di</strong>tata d<strong>al</strong>le antiche concezioni umor<strong>al</strong>i, per <strong>in</strong>dagare piuttosto suqu<strong>al</strong>e fosse <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. La ricerca dunque si spostava per lui dagli organi aitessuti e da questi <strong>al</strong>le cellule. Per Virchow le cellule sono l’ultimo anello nel<strong>la</strong> catenadelle formazioni reciprocamente subord<strong>in</strong>ate, che costituiscono gli organi, i sistemi,l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo. Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> esse non viene niente <strong>al</strong>tro che mutamento.In pochi anni, più o meno a metà del secolo, venne <strong>di</strong>mostrato che <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> è l’elementoorganico centr<strong>al</strong>e che collega le generazioni degli anim<strong>al</strong>i, uomo compreso, e dellepiante, un ruolo che, a f<strong>in</strong>e Ottocento, sarà riconosciuto <strong>al</strong> nucleo del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> aicromosomi, le strutture <strong>in</strong> cui si organizza il materi<strong>al</strong>e genetico <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del nucleo.9 Cfr. X. Bichat, Recherches phisiologiques sur <strong>la</strong> vie et <strong>la</strong> mort, Paris 1800.61


STORIA Riccardo De Sanctis, Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>Contemporaneamente <strong>la</strong> fisiologia, passando d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi delle funzioni degli organi <strong>al</strong>lostu<strong>di</strong>o dei processi cellu<strong>la</strong>ri, tentava <strong>di</strong> ricondurre tutto a un livello ancora più basi<strong>la</strong>re,rifacendosi <strong>al</strong><strong>la</strong> chimica e <strong>al</strong><strong>la</strong> fisica.Fu <strong>di</strong>mostrato come <strong>la</strong> gran <strong>parte</strong> dei fenomeni chimici e fisici fossero fra loro convertibilie su questa base venne formu<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> conservazione dell’energia. T<strong>al</strong>i ideefurono applicate <strong>al</strong>to stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>vita</strong>li: anche il c<strong>al</strong>ore anim<strong>al</strong>e era il prodotto <strong>di</strong>una combustione, l’organismo era un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> conversione dell’energia, unamacch<strong>in</strong>a <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> quelle an<strong>al</strong>izzate del<strong>la</strong> meccanica e d<strong>al</strong><strong>la</strong> termod<strong>in</strong>amica.A f<strong>in</strong>e secolo, le tecniche del<strong>la</strong> misurazione <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> produzione del c<strong>al</strong>oreanim<strong>al</strong>e furono unificate d<strong>al</strong> fisico Max Rubner, e offrirono <strong>la</strong> prova conclusiva che <strong>la</strong>legge del<strong>la</strong> conservazione dell’energia v<strong>al</strong>eva anche per <strong>la</strong> biologia. Ciò portò aun’ulteriore deduzione: gli esseri viventi sono una <strong>parte</strong> <strong>in</strong>tegrante, e non separata,dell’universo fisico. Ma <strong>la</strong> storia delle me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo riserva <strong>al</strong>tresorprese. Fenomeni caratteristici del<strong>la</strong> morte f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> secolo precedente ora sono segni <strong>di</strong><strong>vita</strong> e viceversa. La putrefazione, tanto per fare un esempio, considerata f<strong>in</strong> lì come uncriterio <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> un organismo, si scopre essere dovuta <strong>al</strong><strong>la</strong> «moltiplicazione <strong>di</strong>microscopiche creature viventi» – come scrive Louis Pasteur <strong>in</strong> un Rapporto <strong>al</strong> M<strong>in</strong>isterodell’Educazione (Aprile 1862) – «<strong>in</strong> breve <strong>la</strong> <strong>vita</strong> appare <strong>in</strong> una nuova forma dopo <strong>la</strong>morte e con nuove proprietà».Ed è il fisiologo C<strong>la</strong>ude Bernard che <strong>di</strong>mostra che <strong>la</strong> morte t<strong>al</strong>volta viene scambiata per<strong>vita</strong>. Ogni movimento dei muscoli, ogni contrazione, quando si pensa, tutto – sostieneBernard nelle Lessons del 1878 – porta a una <strong>di</strong>sorganizzazione del tessuto ghiando<strong>la</strong>re, a<strong>di</strong>struggersi, a consumarsi. «In questo modo ogni manifestazione <strong>di</strong> un fenomeno <strong>in</strong> unessere vivente è necessariamente legato a una <strong>di</strong>struzione organica». Bernard è unafigura centr<strong>al</strong>e del grande cambiamento avvenuto nel campo del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>anell’Ottocento. A lui si devono importanti scoperte nel campo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>gestione e del<strong>la</strong>chimica anim<strong>al</strong>e, del<strong>la</strong> neurofisiologia e del<strong>la</strong> farmacologia, e soprattutto l’<strong>in</strong>troduzionedel metodo speriment<strong>al</strong>e <strong>in</strong> fisiologia. Egli pone il dato certo, ossia ripetibile <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zionideterm<strong>in</strong>ate, a fondamento del<strong>la</strong> fisiologia e del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a scientifica. Per Bernardl’esperimento deve essere ben def<strong>in</strong>ito e deve seguire regole precise e, soprattutto, nonpuò essere separato d<strong>al</strong>l’osservazione. La sperimentazione – egli afferma – è soltantoun’osservazione provocata, condotta con l’ausilio <strong>di</strong> mezzi e strumenti vari. La fisiologia62


S&F_n. 1 (2009)non è più passiva, ma <strong>in</strong>terviene attivamente nei processi <strong>vita</strong>li, perché <strong>la</strong> meta <strong>di</strong> ogniscienza, sostiene ancora Bernard, è «prevedere e agire». L’adozione del metodosperiment<strong>al</strong>e amplia, per questa via, ulteriormente <strong>la</strong> concezione <strong>di</strong> vivente.È Bernard che def<strong>in</strong>isce con chiarezza il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> funzione, ossia il ruolo svolto da ciascuntessuto e organo del corpo per assicurare <strong>la</strong> <strong>vita</strong>, ruolo accelerato o r<strong>al</strong>lentatod<strong>al</strong>l’organismo a seconda dei bisogni. Un <strong>al</strong>tro importante concetto precisato d<strong>al</strong>loscienziato è, <strong>in</strong>oltre, quello <strong>di</strong> ambiente <strong>in</strong>terno (milieu <strong>in</strong>térieur): i tessuti sono <strong>in</strong>fattiimmersi <strong>in</strong> un <strong>in</strong>sieme fisico‐chimico dentro e <strong>fuori</strong> dai vasi, d<strong>al</strong><strong>la</strong> stabilità del qu<strong>al</strong>e<strong>di</strong>pende <strong>la</strong> <strong>vita</strong>; <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa viene caratterizzata dai <strong>di</strong>versi meccanismi cheassicurano questo equilibrio.L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e biologica negli ultimi anni del secolo abbandona, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, def<strong>in</strong>itivamente <strong>la</strong>forma come obiettivo <strong>di</strong> ricerca, reagisce contro <strong>la</strong> morfologia, <strong>la</strong> descrizione e <strong>la</strong>comparazione e tutte le attenzioni sono rivolte <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o delle funzioni.6. Darw<strong>in</strong>: una nuova <strong>vita</strong> <strong>in</strong> una nuova naturaCon <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> On the Orig<strong>in</strong> of Species <strong>di</strong> Charles Darw<strong>in</strong>, nel 1859, vengonomesse <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>al</strong>cune delle credenze <strong>di</strong> fondo dell’epoca e <strong>al</strong>cuni capis<strong>al</strong><strong>di</strong> delpensiero dom<strong>in</strong>ante da <strong>al</strong>meno duemi<strong>la</strong> anni. Dopo <strong>la</strong> frattura epistemologica del<strong>la</strong>rivoluzione scientifica del Seicento, si attua ora <strong>la</strong> seconda rottura con un sapere chepostu<strong>la</strong>va il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> creazione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ciascuna specie e collocava l’uomo <strong>al</strong>centro dell’universo, qu<strong>al</strong>e essere a sé, privilegiato rispetto <strong>al</strong> mondo anim<strong>al</strong>e.Per Darw<strong>in</strong> gli organismi viventi, uomo compreso, <strong>di</strong>scendono <strong>in</strong> tutte le loro forme daun antenato comune. La stessa idea <strong>di</strong> progresso e <strong>di</strong> perfezionamento cont<strong>in</strong>uo del<strong>la</strong>natura viene messa <strong>in</strong> crisi d<strong>al</strong>le sue teorie, poiché il processo evolutivo <strong>in</strong>troduce nel<strong>di</strong>scorso scientifico i concetti <strong>di</strong> caso, <strong>di</strong> probabilità, <strong>di</strong> unicità: l’evoluzione non conducenecessariamente a un progre<strong>di</strong>re delle specie. Darw<strong>in</strong> applica <strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>gente<strong>al</strong> vivente, un vivente che non <strong>parte</strong>cipa più dell’armonia immutabile dell’universo. T<strong>al</strong>iassunti erano sufficienti a <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>are molti dei card<strong>in</strong>i più ra<strong>di</strong>cati del pensiero occident<strong>al</strong>e.Secondo il biologo Ernst Mayr 10 , d<strong>al</strong>le teorie <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong> <strong>di</strong>scendono varie implicazioni:l’improponibilità <strong>di</strong> una visione statica dell’universo, l’<strong>in</strong>sostenibilità del<strong>la</strong> teoria10 Cfr. E. Mayr, Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, ere<strong>di</strong>tà (1982), tr. it. Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri,Tor<strong>in</strong>o 1990.63


STORIA Riccardo De Sanctis, Per una breve storia del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> <strong>vita</strong>creazionista, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> spiegare il “<strong>di</strong>segno” del mondo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> processomateri<strong>al</strong>istico, <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> rifiutare una teleologia cosmica e l’antropocentrismo e,<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’urgenza <strong>di</strong> sostituire un modo <strong>di</strong> pensare per popo<strong>la</strong>zioni <strong>al</strong><strong>la</strong> concezioneessenzi<strong>al</strong>ista.Nel Novecento con l’avvento del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a scientifica e <strong>di</strong> nuove tecnologie tuttocambia ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente. I criteri <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e <strong>di</strong> morte <strong>di</strong>ventano tecnologici piuttosto chebiologici. La <strong>vita</strong> non può più essere considerata l’opposto del<strong>la</strong> morte: lo stesso livello <strong>di</strong>attività o <strong>in</strong>attività organica può <strong>in</strong>fatti essere considerato <strong>vita</strong> o morte secondo lo statodel<strong>la</strong> tecnologia me<strong>di</strong>ca <strong>in</strong> quel tempo e luogo. Né possono v<strong>al</strong>ere i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> artifici<strong>al</strong>e onatur<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> stessa me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a che <strong>in</strong>terviene nel<strong>la</strong> produzione o nelmantenimento del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> ha cambiato il senso <strong>di</strong> quello che vuol <strong>di</strong>re natur<strong>al</strong>e oartifici<strong>al</strong>e.RICCARDO DE SANCTIS è Presidente del<strong>la</strong> Commissione “Scienza e Società” del<strong>la</strong> Stazione zoologica “A. Dohrn”<strong>di</strong> Napoli, <strong>in</strong>segna Comunicazione del<strong>la</strong> scienza presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli ‐ Suor Orso<strong>la</strong>Ben<strong>in</strong>casa64


S&F_n. 1 (2009)ANTROPOLOGIE


ANTROPOLOGIE Cristian Fuschetto, Darw<strong>in</strong> e il congedo d<strong>al</strong>l’antropologeticaCRISTIAN FUSCHETTODARWIN E IL CONGEDO DALL’ANTROPOLOGETICA.UNA NUOVA GRAMMATICA DELLA VITA PER UN NUOVA COMPRENSIONE DELL’ARTIFICIO1. Da spettatore a naufrago 2. «Sfere» antropotecniche <strong>in</strong> risposta a missive antropologetiche 3. Una nuova episteme1. Da spettatore a naufragoDarw<strong>in</strong>, come E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, trova unaformu<strong>la</strong> <strong>di</strong> convertibilità del<strong>la</strong>materia <strong>in</strong> energia: re<strong>al</strong>izzare, comelui ha re<strong>al</strong>izzato, una gene<strong>al</strong>ogia<strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>mente materi<strong>al</strong>istica del<strong>la</strong>mente e del<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>e equiv<strong>al</strong>e népiù né meno che a tradurre <strong>la</strong>materi<strong>al</strong>ità del biologiconell’immateri<strong>al</strong>ità dello spiritu<strong>al</strong>e.Roba da cibernetici! Darw<strong>in</strong>, più <strong>di</strong>E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, re<strong>in</strong>venta <strong>la</strong> nostrapercezione del mondo: <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong>l’effettiva portata <strong>di</strong> una rivoluzionescientifica, quel<strong>la</strong> compiuta d<strong>al</strong> natur<strong>al</strong>ista è <strong>in</strong>fatti per forza <strong>di</strong> cose più tangibile <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> compiuta d<strong>al</strong> fisico. A <strong>di</strong>fferenza del fisico il natur<strong>al</strong>ista descrive e <strong>in</strong>terpreta unlivello <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà che r<strong>in</strong>via <strong>al</strong><strong>la</strong> natura dell’uomo con più nettezza del<strong>la</strong> cosmologia. Saràuna semplice questione <strong>di</strong> percezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze, ma par<strong>la</strong>re del posto dell’uomo nelcosmo suona <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente un po’ più astratto che non par<strong>la</strong>re del posto dell’uomonel<strong>la</strong> natura. Se <strong>solo</strong> gli fosse capitato <strong>di</strong> nascere nel XIX <strong>in</strong>vece che nel XVI secolo sonocerto che anche il card<strong>in</strong><strong>al</strong>e Bel<strong>la</strong>rm<strong>in</strong>o ne sarebbe rimasto persuaso. Detto <strong>in</strong> <strong>al</strong>triterm<strong>in</strong>i, Darw<strong>in</strong> re<strong>in</strong>venta <strong>la</strong> nostra percezione del mondo non soltanto perché ci spiegache il mondo che abitiamo è retto da leggi <strong>in</strong>teramente consegnate <strong>al</strong>l’impreve<strong>di</strong>bilitàdel tempo 1 , ma anche e soprattutto perché ci suggerisce che gli abitatori <strong>di</strong> questo1 A <strong>di</strong>spetto del nome f<strong>in</strong>o a Darw<strong>in</strong> <strong>la</strong> “storia natur<strong>al</strong>e”, <strong>di</strong> storico, ha ben poco. Cfr. E. Mayr, L’unicità del<strong>la</strong>biologia. Sull’autonomia <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a scientifica (2005), tr. it. Raffaello Cort<strong>in</strong>a, Mi<strong>la</strong>no 2005. Ernst66


S&F_n. 1 (2009)mondo sono essi stessi «fabbricati» 2 d<strong>al</strong> tempo. È grazie <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>contenibile potenza del<strong>la</strong><strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica che <strong>la</strong> variazione e <strong>la</strong> selezione possono fabbricare nuove forme <strong>di</strong>organismi, è «il tempo – osserva Darw<strong>in</strong> – che permette <strong>la</strong> fissazione d'un caratterenuovo […]» 3 , cioè è il tempo <strong>la</strong> fuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> selezione natur<strong>al</strong>e forgia i suoi artefatti.Si tratta <strong>di</strong> prospettive a <strong>di</strong>r poco stranianti e, per quanto avvezzi <strong>al</strong><strong>la</strong> “liqui<strong>di</strong>tà” del postmoderno,credo non sia così <strong>di</strong>fficile percepire lo spaesamento <strong>di</strong> chi, da ospite <strong>di</strong> unospazio armonioso, scopre suo m<strong>al</strong>grado <strong>di</strong> non essere <strong>al</strong>tro che un “abitatore deltempo”; <strong>di</strong> chi, da proiezione <strong>di</strong> un immutabile modello archetipico, scopre suo m<strong>al</strong>gradod’essere nient’<strong>al</strong>tro che un prodotto <strong>di</strong> un processo tanto pervasivo quanto aprogettu<strong>al</strong>e.Non c’è che <strong>di</strong>re, nelle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un natur<strong>al</strong>ista ritiratosi nel<strong>la</strong> campagna del Kent puònascondersi <strong>la</strong> stessa carica d<strong>in</strong>amitarda <strong>di</strong> un “filosofo col martello”. Parafrasando, manon troppo, <strong>la</strong> metafora lucreziana resa celebre da Blumenberg 4 , si può <strong>di</strong>re che conDarw<strong>in</strong> l’uomo scopre d’un colpo che tra sé e il naufragio cui da sempre assiste confasc<strong>in</strong>o e tribo<strong>la</strong>zione non c’è più <strong>al</strong>cun marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sicurezza. Densità del<strong>la</strong> carne eimp<strong>al</strong>pabilità dell’anima si accoppiano come mai prima s’era azzardato <strong>di</strong> pensare,<strong>di</strong>ventano il medesimo frutto <strong>di</strong> una natura naturans spudoratamente immune a ognisoluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità. È su questa strada che <strong>la</strong> biologia, <strong>in</strong> misura sconosciuta <strong>al</strong><strong>la</strong>cosmologia, può <strong>di</strong>ventare il terreno <strong>di</strong> coltura entro cui far maturare un’antropologiar<strong>in</strong>novata.2. «Sfere» antropotecniche <strong>in</strong> risposta a missive antropologeticheTra bíos e anthropos si istituisce, pertanto, una re<strong>la</strong>zione imme<strong>di</strong>ata e, da Darw<strong>in</strong> <strong>in</strong> poi,non c’è <strong>di</strong>scorso sull’uomo che potrà f<strong>in</strong>gere <strong>di</strong> non tenerne conto, fosse pure <strong>solo</strong> perMayr ha significativamente messo <strong>in</strong> luce come <strong>la</strong> fondazione darw<strong>in</strong>iana del<strong>la</strong> biologia l’abbiasostanzi<strong>al</strong>mente trasformata <strong>in</strong> una «scienza del<strong>la</strong> storia». Robert Pol<strong>la</strong>ck, a sua volta, par<strong>la</strong>dell’acquisizione <strong>di</strong> un «para<strong>di</strong>gma storico» per <strong>la</strong> biologia: R. Pol<strong>la</strong>ck, I segni del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Il significato delDNA (1992), tr. it. Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 1995, p. 162.2 Smentendo <strong>la</strong> sua proverbi<strong>al</strong>e caute<strong>la</strong>, Darw<strong>in</strong> <strong>in</strong>treccia nozioni apparentemente <strong>in</strong>commensurabili eproduce accostamenti quasi cacofonici per le orecchie dei suoi contemporanei, par<strong>la</strong>ndo esplicitamente <strong>di</strong>«fabbricazione» <strong>di</strong> razze e <strong>di</strong> specie. Cfr. C. Darw<strong>in</strong>, L’Orig<strong>in</strong>e delle specie (1859), tr. it. Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri,Tor<strong>in</strong>o 1967, pp. 101‐ 126.3 Ibid., p. 507.4 Il riferimento è, ovviamente, a H. Blumenberg, Naufragio con spettatore: para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> una metaforadell’esistenza (1979), tr. it. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1985. Il passo <strong>di</strong> Lucrezio è il seguente: «Bello, quando sulmare si scontrano i venti/ E <strong>la</strong> cupa vastità delle acque si turba,/ guardare da <strong>terra</strong> il naufragio lontano:/non ti r<strong>al</strong>legra lo spettacolo dell’<strong>al</strong>trui rov<strong>in</strong>a, /ma <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza da una simile sorte», De rerum natura, II, 1‐43.67


ANTROPOLOGIE Cristian Fuschetto, Darw<strong>in</strong> e il congedo d<strong>al</strong>l’antropologeticacont<strong>in</strong>uare a marcare delle <strong>di</strong>fferenze. Heidegger, tanto per fare un nome piuttostosignificativo, ne è testimone. «Siamo <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e sul<strong>la</strong> via giusta – si domanda il filosofotedesco ne <strong>la</strong> sua celebre Lettera sull’“umanismo” – per determ<strong>in</strong>are l’essenza dell’uomose e f<strong>in</strong>ché consideriamo l’uomo come un essere vivente tra gli <strong>al</strong>tri, che si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerispetto ai veget<strong>al</strong>i, agli anim<strong>al</strong>i e a Dio?». «Si può certo procedere così», riconosceHeidegger, <strong>in</strong> questo modo potranno pers<strong>in</strong>o farsi «corrette asserzioni sull’uomo», ma sideve tenere ben chiaro che su questa strada si f<strong>in</strong>isce sempre col cacciare l’uomo«nell’ambito essenzi<strong>al</strong>e dell’anim<strong>al</strong>itas»: «<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio si pensa sempre <strong>al</strong>l’homoanim<strong>al</strong>is anche quando l’anima è posta come animus sive mens, e quest’ultima più tar<strong>di</strong>come soggetto, come persona, come spirito. Questo modo <strong>di</strong> porre è il modo tipico del<strong>la</strong>metafisica» 5 .Ma le cose stanno davvero così? O forse, per una sorta <strong>di</strong> contrappasso filosofico,Heidegger cade qui nello stesso “errore” che egli ha ad<strong>di</strong>tato a gran <strong>parte</strong> del pensierooccident<strong>al</strong>e, da P<strong>la</strong>tone a Nietzsche? Non è forse metafisico il modo <strong>di</strong> porreheideggeriano, così attento a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere <strong>in</strong> modo essenzi<strong>al</strong>e tra il piano del bíos e quellodell’anthropos? Assicurare <strong>al</strong>l’uomo un decisivo <strong>di</strong>stanziamento dagli «ontici» dom<strong>in</strong>idel<strong>la</strong> natura <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione delle <strong>in</strong>sondabili regioni dell’Essere, questa è <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong> f<strong>in</strong>e <strong>la</strong>trama, così poco eterodossa, dell’«umanismo» <strong>di</strong> Heidegger. Non stupisce affatto <strong>al</strong>lora,né potrebbe stupire, se poi gli risulta assolutamente <strong>in</strong>concepibile cogliere le specificitàdell’esserci a partire d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua cont<strong>in</strong>uità con il vivente «<strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e». L’uomo è sì unvivente, sostiene Heidegger, ma non è né <strong>parte</strong>ndo d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> né d<strong>al</strong>le sue evoluzioni chedell’uomo potrà comprendersi l’essenza. Giocando un po’ con le def<strong>in</strong>izioni si potrebbedef<strong>in</strong>ire l’antropologia heideggeriana (molto probabilmente, considerata <strong>la</strong> suai<strong>di</strong>os<strong>in</strong>crasia per <strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, il filosofo <strong>di</strong> Messkirch si starà rivoltando nel<strong>la</strong> tomba)un’onto‐antropologia anti‐biologistica. Ma, come sappiamo, <strong>la</strong> lezione darw<strong>in</strong>iana ci ha<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato su un’<strong>al</strong>tra strada. E se è vero, come è vero, che il darw<strong>in</strong>ismo può assumersicome una s<strong>in</strong>eddoche del moderno sapere biologico, è quest’ultimo e non <strong>solo</strong> ildarw<strong>in</strong>ismo a <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarci su una strada <strong>di</strong>versa dai “sentieri <strong>in</strong>terrotti” frequentati d<strong>al</strong>maestro tedesco.Facendo il punto sul portato <strong>di</strong> un’antropologia conseguentemente post‐darw<strong>in</strong>iana e <strong>in</strong>risposta <strong>al</strong>l’opzione irrime<strong>di</strong>abilmente metafisica <strong>di</strong> Heidegger, che come si è accennato5 M. Heidegger, Lettera sull’«umanismo» (1947), tr. it. Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1995, pp. 45‐46.68


S&F_n. 1 (2009)dà per presupposto ciò che <strong>in</strong>vece deve essere spiegato, v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re <strong>la</strong> situazione exsistenzi<strong>al</strong>edell’esserci (ovvero <strong>la</strong> sua <strong>fuori</strong>uscita d<strong>al</strong>lo stato <strong>di</strong> natura <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione delmondo), Peter Sloter<strong>di</strong>jk, sicuramente tra le voci più <strong>in</strong>triganti del<strong>la</strong> filosofiacontemporanea, riba<strong>di</strong>sce <strong>in</strong>vece che l’uomo, con tutto il suo corteggio <strong>di</strong> ex‐staticità,deve essere pensato a partire d<strong>al</strong> bíos e non d<strong>al</strong>l’Essere, va cioè spiegato come un«prodotto <strong>di</strong> forze creatrici che, secondo il loro rango ontologico si trovano a un livellopiù basso del risultato» 6 . Queste forze, <strong>di</strong>ce Sloter<strong>di</strong>jk, co<strong>in</strong>cidono con un «meccanismo<strong>di</strong> de‐anim<strong>al</strong>izzazione» che, liberando <strong>la</strong> scimmia preumana d<strong>al</strong> suo ambiente preumano,<strong>la</strong> conducono verso quello che <strong>di</strong>venterà l’esserci nel mondo 7 . De‐anim<strong>al</strong>izzazione o, se sipreferisce, umanizzazione, a ogni modo è un processo gene<strong>al</strong>ogico quello che rendeconto dell’uomo, un processo <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti <strong>in</strong> tutto e per tutto <strong>di</strong> domesticazione: «Il<strong>di</strong>venire uomo» va rappresentato come un «dramma del<strong>la</strong> domesticazione nel senso piùra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e del term<strong>in</strong>e» 8 . La «versione ontologica del romanzo gene<strong>al</strong>ogico deve guardare<strong>al</strong> <strong>di</strong>venire uomo dei preom<strong>in</strong>i<strong>di</strong>» 9 ed è <strong>in</strong> questo <strong>di</strong>venire che il preuomo subisce questadomesticazione de‐anim<strong>al</strong>izzante. Il partico<strong>la</strong>re che sembra sfuggire <strong>al</strong> mittente de <strong>la</strong>Lettera su l’«umanismo» è che prima dell’esserci deve esserci necessariamente stato unpre‐esserci non ancora <strong>in</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con l’Essere ma che, ciononostante, ha pur com<strong>in</strong>ciatoa sussurrargli qu<strong>al</strong>cosa. Ma come avviene questa domesticazione? Per rispondere aquesto <strong>in</strong>terrogativo è bene porsi su <strong>di</strong> un piano spazi<strong>al</strong>e e chiedersi, piuttosto, dove essaavvenga:Se <strong>in</strong>sistiamo a pensare l’uomo come un prodotto e a non presupporlo <strong>in</strong> <strong>al</strong>cun modo, <strong>al</strong>lora siamoobbligati a prendere sul serio il luogo del<strong>la</strong> sua produzione; quelle situazioni cioè checontemporaneamente devono aver dato luogo sia ai mezzi che ai rapporti <strong>di</strong> produzione del <strong>di</strong>venireumano 10 .Sloter<strong>di</strong>jk a questo punto rie<strong>la</strong>bora uno dei topoi, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo, del<strong>la</strong> sua produzione<strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, e per rendere il senso <strong>di</strong> quello che è stato un vero e proprio effetto <strong>di</strong>6 Ibid., p. 126.7 Sul<strong>la</strong> scorta dei celebri stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Jacob Von Uexküll, Heidegger, come è noto, an<strong>al</strong>izza t<strong>al</strong>i concetti neisem<strong>in</strong>ari del semestre ’29‐’30, cfr. Concetti fondament<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> metafisica. Mondo ‐ f<strong>in</strong>itezza – solitud<strong>in</strong>e(1983), tr. it. il Me<strong>la</strong>ngolo, Genova 1992, p. 232.8 P. Sloter<strong>di</strong>jk, La domesticazione dell’essere. Lo spiegarsi del<strong>la</strong> Lichtung, <strong>in</strong> Non siamo ancora stati s<strong>al</strong>vati.Saggi dopo Heidegger (2001), tr. it. Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 2004, p. 126.9 Ibid., p. 123.10 Ibid., p. 138.69


ANTROPOLOGIE Cristian Fuschetto, Darw<strong>in</strong> e il congedo d<strong>al</strong>l’antropologetica<strong>in</strong>cubazione esercitato sull’anim<strong>al</strong>e preumano fa ricorso <strong>al</strong><strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> «sfera» 11 . Lasfera è il concetto che Sloter<strong>di</strong>jk adopera per rendere un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> meccanismi che, nelloro complesso, danno <strong>vita</strong> a dei processi <strong>di</strong> retroazione <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> costruire <strong>in</strong>torno<strong>al</strong>l’uomo – <strong>in</strong>torno ai primi om<strong>in</strong>i<strong>di</strong> come <strong>in</strong>torno <strong>al</strong>l’homo technologicus – una rete <strong>in</strong>qu<strong>al</strong>che modo def<strong>in</strong>ibile come abitativa. È attraverso questa sfera, anzi, è <strong>in</strong> questa sfera,che l’anim<strong>al</strong>e preumano può prepararsi a passare d<strong>al</strong><strong>la</strong> chiusura del vivere‐<strong>in</strong>‐unambiente<strong>al</strong>l’apertura dell’essere‐nel‐mondo.Con il concetto <strong>di</strong> sfera viene coperto il vuoto che si spa<strong>la</strong>nca tra il concetto <strong>di</strong> ambiente e il concetto<strong>di</strong> mondo, vuoto f<strong>in</strong>o a oggi ampiamente trascurato d<strong>al</strong>le teorie dello spazio. [Tra i due] dobbiamoammettere che c’è una con<strong>di</strong>zione‐<strong>di</strong>‐mondo‐me<strong>di</strong>ana, o un fra, che non è né un’<strong>in</strong>clusione nel<strong>la</strong>gabbia dell’ambiente, e neppure il terrore più puro del trovarsi nell’<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato 12 .La sfera è, <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> culturizzazione, un«fra» per troppo rimosso d<strong>al</strong>l’antropologetica.3. Una nuova epistemeCon buona pace <strong>di</strong> tutti i se<strong>di</strong>centi umanisti più o meno devoti, Sloter<strong>di</strong>jk ci ricorda cheDarw<strong>in</strong> arriva a pensare che l’«umanità dell’uomo» possa e debba essere colta nel<strong>la</strong> suaspecificità proprio per mezzo del<strong>la</strong> natura, e ciò senza l’aiuto <strong>di</strong> nessun “s<strong>al</strong>to ontologico”o “appello dell’Essere”. Per usare l’efficace metafora <strong>di</strong> Edgar Mor<strong>in</strong>, si può <strong>di</strong>re chedopo secoli <strong>di</strong> «antropologia <strong>in</strong>su<strong>la</strong>re», Darw<strong>in</strong> riesce f<strong>in</strong><strong>al</strong>mente a fissare le coord<strong>in</strong>ate<strong>di</strong> un’«antropologia pen<strong>in</strong>su<strong>la</strong>re» 13 , v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> un’antropologia scevra dagli steril<strong>in</strong>arcisismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi sull’uomo ieri come oggi costruiti <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fortificare <strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>eontologica <strong>di</strong> quest’angelo caduto.Ma Darw<strong>in</strong> fa anche qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più. Con Darw<strong>in</strong> non si tratta soltanto <strong>di</strong> riconoscere lespecificità dell’uomo nel<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità del<strong>la</strong> serie anim<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> ammettere l’esistenza <strong>di</strong> una«materia del<strong>la</strong> mente» 14 o <strong>di</strong> derubricare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere a <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> grado;con Darw<strong>in</strong>, piuttosto, si tratta <strong>di</strong> far esplodere l‘impianto concettu<strong>al</strong>e entro cui tutte11 Sloter<strong>di</strong>jk tenta <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare una visione gener<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> storia umana e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zionemoderna attraverso il concetto <strong>di</strong> sfericità. L'opera è concepita come una trilogia: P. Sloter<strong>di</strong>jk, Sphären I –B<strong>la</strong>sen, Suhrkamp Ver<strong>la</strong>g, Frankfurt am Ma<strong>in</strong> 1998; Id., Sphären II – Globen, Suhrkamp Ver<strong>la</strong>g, Frankfurt amMa<strong>in</strong> 1999; Id., Sphären III ‐ Schäume, Suhrkamp Ver<strong>la</strong>g, Frankfurt am Ma<strong>in</strong> 2004. Meltemi ha appenapubblicato <strong>in</strong> it<strong>al</strong>iano il primo volume del<strong>la</strong> trilogia: Id., Sfere I. Bolle, tr. it. Meltemi, Roma 2008.12 P. Sloter<strong>di</strong>jk, La domesticazione dell’essere. Lo spiegarsi del<strong>la</strong> Lichtung, cit., p. 137.13 Cfr. E. Mor<strong>in</strong>, Il para<strong>di</strong>gma perduto. Che cos’è <strong>la</strong> natura umana? (1973), tr. it. Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2001, pp.18‐20.14 Cfr. G. Edelman, Sul<strong>la</strong> materia del<strong>la</strong> mente (1992), tr. it. Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1993.70


S&F_n. 1 (2009)queste <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni <strong>di</strong>ventano effettivamente pensabili. Darw<strong>in</strong> e<strong>la</strong>bora una teoria del<strong>la</strong><strong>vita</strong> che non <strong>solo</strong> riconosce <strong>la</strong> medesima ontologia sia <strong>al</strong>l’uomo sia <strong>al</strong>l’anim<strong>al</strong>e, ma chepone le premesse anche per una rivisitazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni apparentemente categoriche,come quelle tra dato e prodotto, natura e artificio. E<strong>la</strong>borata sul modello del<strong>la</strong> selezioneartifici<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> selezione natur<strong>al</strong>e può <strong>in</strong>fatti essere considerata come una sorta <strong>di</strong>commutatore <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> conoscenza, per cui il dato natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong>venta <strong>in</strong>terpretabile apartire da quello artifici<strong>al</strong>e e viceversa. Su questo punto Pietro Omodeo ha giustamenteosservato che <strong>in</strong> Darw<strong>in</strong>Il rapporto tra selezione artifici<strong>al</strong>e e selezione natur<strong>al</strong>e acquista una fisionomia precisa: esso nonviene veduto come una ban<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>ogia, e nemmeno come una metafora, ma come specchio <strong>di</strong>un’autentica corrispondenza <strong>di</strong> effetti dovuti a processi corrispondenti. […] Cambia l’agenteselettore, ma i processi rimangono egu<strong>al</strong>i 15 .In <strong>al</strong>tre parole, Darw<strong>in</strong> legittima <strong>la</strong> commensurabilità tra due <strong>di</strong>mensioni dell’essere f<strong>in</strong> lìritenute pressoché <strong>in</strong>commensurabili, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> natura e quel<strong>la</strong> dell’artificio, e lo fagrazie a una mossa da prestigiatore: dapprima natur<strong>al</strong>izza un processo meramenteartifici<strong>al</strong>e come <strong>la</strong> selezione e poi, proprio <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> questa <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta natur<strong>al</strong>izzazione,artifici<strong>al</strong>izza quel che <strong>di</strong> più natur<strong>al</strong>e non si potrebbe. Nell’ottica darw<strong>in</strong>iana, <strong>in</strong>fatti, ogniorganismo, d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>fusore <strong>al</strong> sapiens, è <strong>in</strong>terpretabile come l’esito <strong>di</strong> una specifica attivitàselettiva, ovvero come l’artefatto <strong>di</strong> un caratteristico processo senza soggetto. Non piùenti semplicemente dati o compiutamente creati, ma enti natur<strong>al</strong>mente prodotti, questoè il problematico <strong>la</strong>scito dell’universo darw<strong>in</strong>iano. Da un certo punto <strong>di</strong> vista si puòcertamente <strong>di</strong>re che Darw<strong>in</strong> è stato l’<strong>in</strong>ventore <strong>di</strong> una grammatica biotecnologica delvivente.Da un rapido confronto con il concetto <strong>di</strong> «ecotecnia» e<strong>la</strong>borato da Jean‐Luc Nancy puòforse rendere più chiaro il cambio <strong>di</strong> episteme cui qui si sta facendo riferimento. Con ilterm<strong>in</strong>e «ecotecnia» Nancy vuol rendere il fatto per cui <strong>la</strong> <strong>vita</strong> è ormai ra<strong>di</strong>cata <strong>in</strong> un<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni tecniche:La <strong>vita</strong> natur<strong>al</strong>e ‐ che si tratti del<strong>la</strong> sua produzione o del<strong>la</strong> sua conservazione, dei suoi bisogni o dellesue rappresentazioni, e che si tratti poi <strong>di</strong> <strong>vita</strong> umana, anim<strong>al</strong>e, veget<strong>al</strong>e o vir<strong>al</strong>e ‐ è ormai<strong>in</strong>separabile da tutto un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni che def<strong>in</strong>iamo “tecniche” […] 16 .15 P. Omodeo, Ere<strong>di</strong>tarietà e selezione nei programmi <strong>di</strong> Charles Darw<strong>in</strong>, <strong>in</strong> S. Forestiero e M. Stanzione,Selezione e Selezionismi, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no 2008, p. 36 (corsivo mio).16 J. L. Nancy, La creazione del mondo, o <strong>la</strong> mon<strong>di</strong><strong>al</strong>izzazione (2002), tr. it. E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 2003, p. 91.71


ANTROPOLOGIE Cristian Fuschetto, Darw<strong>in</strong> e il congedo d<strong>al</strong>l’antropologeticaSe Nancy ci <strong>in</strong><strong>vita</strong> oggi a considerare, giustamente, che <strong>la</strong> <strong>vita</strong> «è ormai <strong>in</strong>separabile datutto un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni che def<strong>in</strong>iamo “tecniche” […]», Darw<strong>in</strong>, a mio modo <strong>di</strong>vedere, ci ha da tempo <strong>in</strong><strong>vita</strong>to a fare qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più, e cioè a prendere atto del dato percui prima ancora del<strong>la</strong> possibilità fattu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una ibridazione tra tecnica e <strong>vita</strong>, è possibileipotizzare un’ibridazione concettu<strong>al</strong>e tra queste due (così <strong>di</strong>stanti?) <strong>di</strong>mensionidell’essere, ovvero ci ha <strong>in</strong><strong>vita</strong>to a pensare il dato natur<strong>al</strong>e come t<strong>al</strong>e, già <strong>di</strong> per sé, entro<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione biotecnologia del<strong>la</strong> produzione. Nel caso dell’artifici<strong>al</strong>izzazione darw<strong>in</strong>ianadel vivente siamo cioè <strong>di</strong> fronte a un’ibridazione tra <strong>vita</strong> e artificio che, <strong>di</strong>fferentementeda quel<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>ta da Nancy, non consegue <strong>al</strong> dato <strong>di</strong> fatto per cui tra bíos, zoè etechne 17non c’è più <strong>al</strong>cuna sostanzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>fferenza, ma consegue <strong>al</strong> cambiamentoepistemologico <strong>in</strong> base a cui <strong>la</strong> «<strong>vita</strong> natur<strong>al</strong>e» <strong>di</strong>venta pensabile.Tanto per fare un esempio, Darw<strong>in</strong> conosce <strong>la</strong> natura “natur<strong>al</strong>e” attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> “addomesticata”. Si tratta <strong>di</strong> un’operazione metodologica per niente scontata,tanto che il co‐scopritore del<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> selezione natur<strong>al</strong>e, Alfred Russel W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce,giu<strong>di</strong>ca semplicemente irricevibile questa an<strong>al</strong>ogia:Gli anim<strong>al</strong>i domestici sono anorm<strong>al</strong>i, irrego<strong>la</strong>ri, artifici<strong>al</strong>i, sono soggetti a variazioni che non siverificano mai, e mai si potranno verificare <strong>in</strong> natura; […] molti <strong>di</strong> essi sono lontanissimi da quel<strong>la</strong>giusta proporzione fra le varie facoltà, da quel vero equilibrio organico che è l’unica cosa chepermette a un anim<strong>al</strong>e, <strong>la</strong>sciato a se stesso, <strong>di</strong> sopravvivere e <strong>di</strong> perpetuare <strong>la</strong> propria razza 18 .Gli anim<strong>al</strong>i domestici sono «artifici<strong>al</strong>i», osserva W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce, e <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> questa loroartifici<strong>al</strong>ità non possono, né mai potranno, costituire dei modelli da cui <strong>in</strong>ferire processigene<strong>al</strong>ogici v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> anche per gli anim<strong>al</strong>i selvatici, ossia «natur<strong>al</strong>i». «I due gruppi sonot<strong>al</strong>mente opposti l’uno <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>unque aspetto del<strong>la</strong> loro esistenza, che ciò chev<strong>al</strong>e per il primo è quasi certo che non v<strong>al</strong>e per il secondo» 19 . Diametr<strong>al</strong>mente opposte aquelle <strong>di</strong> W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce sono le conclusioni <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong>, secondo cui l’artifici<strong>al</strong>ità degli anim<strong>al</strong>idomestici non rappresenta <strong>al</strong>cun impe<strong>di</strong>mento <strong>al</strong><strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> natur<strong>al</strong>ità deglianim<strong>al</strong>i selvatici. L’autore de l’Orig<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti, rovescia completamente il ragionamento<strong>di</strong> W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce e mostra che le gene<strong>al</strong>ogie osservabili <strong>al</strong>lo stato domestico ric<strong>al</strong>canofedelmente quelle che si producono anche <strong>al</strong>lo stato natur<strong>al</strong>e. A suo giu<strong>di</strong>zio tra gli17 Ibid.18 A. R. W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce, On the Tendency of Varieties to depart <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itely from the Orig<strong>in</strong><strong>al</strong> Type, <strong>in</strong> C. Darw<strong>in</strong> andA. R. W<strong>al</strong><strong>la</strong>ce, On the tendency of species to form varieties; and on the perpetuation of varieties and speciesby natur<strong>al</strong> means of selection [Read 1 July], <strong>in</strong> «Journ<strong>al</strong> of the Proceed<strong>in</strong>gs of the L<strong>in</strong>nean Society ofLondon», Zoology 3 (1858), p. 61.19 Ibid.72


S&F_n. 1 (2009)anim<strong>al</strong>i artifici<strong>al</strong>i e quelli natur<strong>al</strong>i sussiste <strong>la</strong> medesima ontologia: bíos, zoè e technetracciano regioni ontologicamente aff<strong>in</strong>i.Al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> polemica me<strong>di</strong>atica che gira <strong>in</strong>torno <strong>al</strong>l’Intelligent Design, se ancora oggiDarw<strong>in</strong> ha dei nemici è, a mio giu<strong>di</strong>zio, esattamente per questo, cioè perché ha compiutoil «crim<strong>in</strong>e mostruoso» <strong>di</strong> <strong>in</strong>crociare natura e artificio, <strong>di</strong> vanificare il «monopolioontologico <strong>di</strong> natura ed essere» 20 e, su questa strada, <strong>di</strong> destituire <strong>di</strong> ogni fondamento <strong>la</strong>consolidata assiologia che vuole il natur<strong>al</strong>e più vero e, dunque, più buono dell’artifici<strong>al</strong>e.20 P. Sloter<strong>di</strong>jk, L’ora del crim<strong>in</strong>e mostruoso. Per una giustificazione filosofica dell’artifici<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> Non siamoancora stati s<strong>al</strong>vati., cit., p. 308.73


S&F_n. 1 (2009)ETICHE


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittiMARIANGELA CAPORALESULLE BIOTECNOLOGIE E I NUOVI DIRITTI1. Premessa 2. L’ausiliare potere 3. La natura dei <strong>di</strong>ritti 4. Morire: un nuovo <strong>di</strong>ritto?Per questo gli uom<strong>in</strong>i muoiono,perché non hanno <strong>la</strong> forza <strong>di</strong>ricongiungere il pr<strong>in</strong>cipio <strong>al</strong><strong>la</strong>f<strong>in</strong>e.(Alcmeone, VI sec. a.C.)1. Premessa“Diritto <strong>di</strong> morire” èun’espressione che nonsmette <strong>di</strong> imporsi <strong>al</strong><strong>la</strong> miariflessione comeespressione <strong>di</strong> <strong>in</strong>ciampo:essa è evidentemente‘nuova’ ma <strong>la</strong> sua novità h<strong>al</strong>’<strong>in</strong>vadenza del mai prima a ora concepito e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà che è propria <strong>di</strong> tutto quello cheesige, da un certo momento <strong>in</strong> poi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare pensabile, <strong>di</strong> essere pensato egiustificato razion<strong>al</strong>mente.Molto si è scritto <strong>in</strong>torno <strong>al</strong><strong>la</strong> natura euristica delle tecnologie e delle tecnologieapplicate <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> umana: il progresso biome<strong>di</strong>co ci mette nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare <strong>la</strong>specificità mor<strong>al</strong>e delle proprie applicazioni, <strong>in</strong>augurando uno spazio <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogazionedavvero orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, <strong>in</strong>terrogazione che da subito ci impone <strong>di</strong> considerare <strong>la</strong> presuntaproduttività, da <strong>parte</strong> dei saperi biotecnologici, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti mai prima d’ora considerati t<strong>al</strong>i.Invenzione del bene mor<strong>al</strong>e, creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti da quel nul<strong>la</strong> che è il loro non essereancora pensati come <strong>di</strong>ritti. È l’impensabilità propria <strong>di</strong> contenuti <strong>in</strong>torno ai qu<strong>al</strong>i lebiotecnologie consentono <strong>di</strong> porre <strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> senso, f<strong>in</strong>o a sp<strong>in</strong>ger<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><strong>di</strong>mensione dell’assolutezza e del<strong>la</strong> fondatività che è propria del <strong>di</strong>ritto.76


S&F_n. 1 (2009)2. L’ausiliare poterePrima ancora <strong>di</strong> proporre una riflessione sul<strong>la</strong> presunta creatività mor<strong>al</strong>e dellebiotecnologie, credo sia utile fermarsi a esam<strong>in</strong>are una questione per così <strong>di</strong>reprelim<strong>in</strong>are.Bisogna riconoscere che non è imme<strong>di</strong>atamente dato come contenuto problematico ilfatto che il progresso del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e delle biotecnologie ci <strong>in</strong>terroghi sull’equiv<strong>al</strong>ere omeno delle possibilità applicative dei risultati scientifici con il contrassegno mor<strong>al</strong>e che aquesti da molti è ritenuto <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco. V<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re che il poter compiere determ<strong>in</strong>ate azionisoprattutto nei confronti del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> umana attraverso tecniche specifiche che nemo<strong>di</strong>ficano <strong>la</strong> natura ‘data’, non per tutti è oggetto <strong>di</strong> confronto col potere <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>emor<strong>al</strong>e che a molti, <strong>in</strong>vece, sembra semplicemente consequenzi<strong>al</strong>e <strong>al</strong><strong>la</strong> mera effettivitàdel<strong>la</strong> tecnica.Un verbo ausiliare che tiene <strong>in</strong> serbo <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> sua ambiv<strong>al</strong>enza: posso tenere <strong>in</strong><strong>vita</strong> <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente un ma<strong>la</strong>to che versi <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione comatose. Posso determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong>fecondazione umana nonostante <strong>la</strong> sterilità o l’<strong>in</strong>fertilità <strong>di</strong> una coppia. E così via. Cosa<strong>in</strong>tendo <strong>di</strong>re quando <strong>di</strong>co ‘posso’?Il verbo può descrivere l’agire caus<strong>al</strong>istico e il suo me<strong>di</strong>um, che è <strong>la</strong> tecnica, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>etraduce <strong>la</strong> conoscenza teorica <strong>in</strong> azione pratica. In questo caso potere è un verbo usatoper <strong>in</strong><strong>di</strong>care <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> conoscenze trasformative del dato <strong>di</strong> natura attraversostrumenti e mezzi messi a punto e dunque capaci <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e mutamento dell’oggettivitànatur<strong>al</strong>e. Posso, ossia sono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> compiere una determ<strong>in</strong>ata azione, il cuicontenuto mira a superare il limite dell’ord<strong>in</strong>e natur<strong>al</strong>e.In questo caso è def<strong>in</strong>ito come limite ciò che, prima dell’avvento <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> poteretecnologico, era considerato <strong>la</strong> trama delle leggi che danno corpo <strong>al</strong> re<strong>al</strong>e, il modo <strong>di</strong>costituirsi del<strong>la</strong> corporeità fisica e, dunque, il sistema che costituisce l’identità propria delmondo fenomenico, <strong>la</strong> sua ragion d’essere, non certo il limite, a meno che per limite nonsi <strong>in</strong>tenda il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione del re<strong>al</strong>e stesso, il suo spazio <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione. Limiteche è taxis, ord<strong>in</strong>e scritto secondo <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua dell’oggettività, ord<strong>in</strong>e matematico, dunque,che v<strong>al</strong>e l’identità del mondo, <strong>la</strong> sua struttura effettiva, il suo poter essere esperito, il suoessere natura.L’identità, dunque, è <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del re<strong>al</strong>e, il suo venire a essere secondo <strong>la</strong>specificazione dell’essere che non è ancora qu<strong>al</strong>cosa; l’identità è <strong>la</strong> riconoscibilità <strong>di</strong> tutto77


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>ritticiò che è, riconoscibilità che <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l’uguaglianza <strong>di</strong> sé con se stessa <strong>di</strong> ogni re<strong>al</strong>tà ed<strong>al</strong><strong>la</strong> necessità che t<strong>al</strong>e uguaglianza <strong>di</strong> sé con se stessa debba mantenersi t<strong>al</strong>e, che sia,cioè, immutabile. L’immutabilità dell’essere così <strong>di</strong> tutto ciò che è, implica che tutto ciòche è, non possa essere <strong>al</strong>trimenti aff<strong>in</strong>chè possa essere. Essere esige essere se stesso, el’essere se stesso, l’essere così, implica il non poter essere <strong>al</strong>trimenti. È il così, necessario<strong>al</strong> poter essere <strong>di</strong> tutto ciò che è, il così necessariamente immutabile <strong>di</strong> ciò che è per ilfatto che è se stesso.La scienza, e <strong>la</strong> tecnica che ne è il logos, possono conoscere questa profon<strong>di</strong>tà, possonoconoscere <strong>la</strong> causa dell’essere così e non <strong>al</strong>trimenti del re<strong>al</strong>e natur<strong>al</strong>e. Ma soprattuttopossono mutare <strong>la</strong> legge che presiede <strong>al</strong>l’identità del re<strong>al</strong>e, legge che ne costituiscel’essenzi<strong>al</strong>ità e che garantisce l’oggettività <strong>di</strong> ogni conoscenza che chieda <strong>di</strong> essereconsiderata <strong>in</strong>controvertibile perché ha questa legge per contenuto. La scienza e <strong>la</strong>tecnica possono conoscere e mutare <strong>la</strong> natura biologica, che più <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tra re<strong>al</strong>tà ècostretta entro le maglie del<strong>la</strong> necessità poiché <strong>la</strong> natura è senza volontà, possonoconoscere e mutare l’ord<strong>in</strong>e delle cause che determ<strong>in</strong>a l’esserci sostanzi<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> merapresenzi<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> ogni re<strong>al</strong>tà e <strong>di</strong> ogni fenomeno che <strong>la</strong> esprime. La scienza e <strong>la</strong> tecnologiasmentiscono l’immutabilità del<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> natura e l’<strong>in</strong>controvertibilità del<strong>la</strong> suaoggettività, traducendo proprio quanto è stato concepito come legge del re<strong>al</strong>efenomenico <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> limite e <strong>di</strong> limite re<strong>la</strong>tivo <strong>al</strong><strong>la</strong> scienza che giunga a considerarsit<strong>al</strong>e tecnologicamente. Potere trasformativo del<strong>la</strong> trama caus<strong>al</strong>e, potere che èsemplicemente t<strong>al</strong>e, possibilità che si re<strong>al</strong>izza, secondo <strong>la</strong> sua propria <strong>in</strong>tenzione.Superamento del limite, superamento che è neutro agire, passaggio d<strong>al</strong> ‘saputo’ <strong>al</strong>‘re<strong>al</strong>izzato’, che non significa e chiede <strong>di</strong> non significare, sapere che si traducetecnologicamente e che, per questo, non ha <strong>al</strong>tro senso che il suo accadere, meccanico<strong>di</strong>venire effetto <strong>di</strong> una causa, effetto metamorfotico del ‘dato’ natur<strong>al</strong>e perché effetto <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> causa che è <strong>la</strong> scienza, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e sa come ciò che è ‘dato’ è così e sa come mutarlo,sa come farlo essere <strong>al</strong>trimenti.Ma un’azione <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente nei confronti <strong>di</strong> ciò verso cui è <strong>di</strong>retta può mantenersi nel<strong>la</strong>sua neutr<strong>al</strong>ità soltanto rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>parte</strong> del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà verso cui è <strong>di</strong>retta che non èconsapevole del suo essere <strong>in</strong> gioco, del suo venire a mutare, del suo essere non <strong>solo</strong>trasformata ma del suo essere trasfigurata.78


S&F_n. 1 (2009)Potere conoscere e mo<strong>di</strong>ficare il dato <strong>di</strong> natura è <strong>al</strong>tra cosa quando questo potere ècompreso come t<strong>al</strong>e, e ancora <strong>di</strong> più quando t<strong>al</strong>e potere riguarda <strong>la</strong> <strong>vita</strong> umana.Comprensione che può rimanere semplice constatazione: <strong>in</strong> questo caso l’atto a cui ponecapo <strong>la</strong> scienza biotecnologia è considerato ‘dato’ come ‘dato’ era il fenomeno natur<strong>al</strong>eche essa scienza ha mostrato <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare, <strong>di</strong> sottrarre a questa datità. Molti sonocoloro che constatano: si sa che <strong>la</strong> scienza è nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conoscere e che <strong>la</strong> suaconoscenza conduce a trasformare, ma questo sapere non va oltre se stesso. Si potrebbecredere che t<strong>al</strong>e constatare non implichi <strong>al</strong>cuna curiositas mor<strong>al</strong>e, nessuna domanda <strong>di</strong>senso. E, va da sé, neanche risposte, come se il semplice rendersi conto del potere,caus<strong>al</strong>isticamente t<strong>al</strong>e, del<strong>la</strong> scienza e il <strong>la</strong>sciare che essa sia t<strong>al</strong>e potere, non tenga <strong>in</strong> séun giu<strong>di</strong>zio, non contenga una conv<strong>in</strong>zione. Io credo che non sia così. Il sempliceconstatare, che si mantiene nel<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ere come sapere puro e semplice eche non si apre <strong>al</strong><strong>la</strong> domanda che chieda conto <strong>al</strong><strong>la</strong> scienza <strong>di</strong> sé, risponde <strong>al</strong><strong>la</strong> posizionesecondo <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e ciò che <strong>la</strong> scienza sa e ciò che essa è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fare è per se stessobuono: essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> compiere determ<strong>in</strong>ate azioni implica che esse debbano esserecompiute: il passaggio è imme<strong>di</strong>ato, senza pausa <strong>in</strong>terrogativa, ma questo non vuol <strong>di</strong>reche t<strong>al</strong>e passaggio non sia <strong>di</strong>chiarativo <strong>di</strong> una v<strong>al</strong>utazione mor<strong>al</strong>e. Si deve perché si può.In questo caso il potere del<strong>la</strong> scienza e del<strong>la</strong> tecnologia ha <strong>la</strong> stessa consequenzi<strong>al</strong>itàdel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> natura: scienza e tecnica ere<strong>di</strong>tano l’oggettività immutabile del ‘dato’ d<strong>in</strong>atura che esse possono mutare, <strong>la</strong> caus<strong>al</strong>ità efficiente e meccanicistica che lo rego<strong>la</strong>,l’irreversibilità. La natura ha ceduto <strong>la</strong> necessità delle leggi del suo accadere <strong>al</strong><strong>la</strong> scienzache sa mutare queste leggi. La natura ne è stata sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>ta, mentre <strong>la</strong> considerazione delpotere del<strong>la</strong> scienza come un non‐poter‐non, consegna <strong>la</strong> scienza <strong>al</strong> determ<strong>in</strong>ismonatur<strong>al</strong>e che essa è nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>re!Ma potere è verbo che conduce anche <strong>al</strong>trove. Non a tutti, <strong>in</strong>fatti, sembra cosìautoevidente <strong>la</strong> spontaneità necessitante del<strong>la</strong> possibilità tecnologica: non è imme<strong>di</strong>atoil corrispondere del potere caus<strong>al</strong>istico e procedur<strong>al</strong>e col potere mor<strong>al</strong>e. Posso ma nonper questo devo. Posso anche non voler potere. La l<strong>in</strong>earità imme<strong>di</strong>ata che è delconstatare è <strong>in</strong>terrotta d<strong>al</strong><strong>la</strong> libertà che chiede <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ere ancora come miracolo nelmondo dei fenomeni ‐ secondo l’efficace espressione kantiana ‐, essa che è t<strong>al</strong>e perchédecide e si separa d<strong>al</strong> determ<strong>in</strong>ismo natur<strong>al</strong>e, libertà che proprio per questo è ragioned’identità dell’umano, identità <strong>in</strong> <strong>di</strong>venire, identità senza ‘natura’. La libertà ci restituisce79


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittil’atto del ‘potere’ come atto <strong>di</strong>fficile: posso ma posso anche non potere. La <strong>di</strong>stanza tra<strong>la</strong> possibilità tecnologica e quel<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>e sussiste ed è segnata d<strong>al</strong><strong>la</strong> libertà. È <strong>di</strong>stanzache si apre con l’<strong>in</strong>terrogazione mossa d<strong>al</strong>l’esigenza del significato: il poterebiotecnologico deve attraversare il vaglio del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> senso, deve presentarsi <strong>al</strong>cospetto del<strong>la</strong> libertà, perché essa è il primo potere, il potere <strong>di</strong> decidere, che accadenel<strong>la</strong> pausa del riflettere, nell’<strong>in</strong>terruzione del pensiero. Il potere biotecnologico devepotersi sapere anche come impossibile.La libertà che chiede conto <strong>al</strong><strong>la</strong> scienza del perché del suo potere agìto come t<strong>al</strong>e, ossiaautomaticamente possibile, può a sua volta rendere impossibile questo potere, puòrendere impossibile <strong>la</strong> possibilità più possibile, quel<strong>la</strong> possibilità che, assunta <strong>in</strong> questiterm<strong>in</strong>i, è già ormai una necessità.Quando <strong>in</strong>vece le biotecnologie <strong>di</strong>ventano oggetto del pensiero critico e <strong>in</strong>terrogativo,quando costituiscono un appello <strong>al</strong><strong>la</strong> decisione, esse v<strong>al</strong>gono ad ampliare l’orizzontedell’identità umana, contribuiscono <strong>al</strong> suo <strong>di</strong>venire t<strong>al</strong>e perché <strong>la</strong> libertà, che ne èl’essenza, accade come <strong>in</strong>terposizione tra <strong>la</strong> natura data e <strong>la</strong> natura mutata, tra <strong>la</strong> primae <strong>la</strong> seconda natura e il suo essere <strong>in</strong> entrambi i casi semplice dest<strong>in</strong>o. Ed è <strong>al</strong>lora checom<strong>in</strong>cia a porsi <strong>la</strong> questione dei nuovi <strong>di</strong>ritti.3. La natura dei <strong>di</strong>rittiHo detto da subito che <strong>la</strong> novità contenuta nell’espressione ‘nuovi <strong>di</strong>ritti’ riguarda prima<strong>di</strong> tutto <strong>la</strong> loro concepibilità: <strong>in</strong> passato il contenuto <strong>di</strong> quelli che oggi si def<strong>in</strong>iscono come<strong>di</strong>ritti non <strong>solo</strong> non era pensato <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i, ossia come <strong>di</strong>ritto: esso non eranemmeno pensabile. Mi spiego. C<strong>in</strong>quant’anni fa non si poteva ritenere che <strong>la</strong> maternitàe <strong>la</strong> paternità costituissero un <strong>di</strong>ritto perché <strong>la</strong> ragione che oggi consente <strong>di</strong> def<strong>in</strong>irli <strong>in</strong>questi term<strong>in</strong>i è data d<strong>al</strong><strong>la</strong> possibilità propria delle tecniche <strong>di</strong> fecondazione assistita ec<strong>in</strong>quant’anni fa questo potere biotecnologico non esisteva: <strong>la</strong> maternità e <strong>la</strong> paternitàerano un ‘dato’ natur<strong>al</strong>e, come un ‘dato’ natur<strong>al</strong>e erano l’<strong>in</strong>fertilità e <strong>la</strong> sterilità. Potereche consente <strong>al</strong>le biotecnologie <strong>di</strong> mutare questi ‘dati’, il loro essere così e non<strong>al</strong>trimenti: potere che, <strong>solo</strong> <strong>la</strong>ddove sia imme<strong>di</strong>atamente <strong>la</strong>sciato essere, capovolgel’ord<strong>in</strong>e natur<strong>al</strong>e e <strong>la</strong> sua immutabilità. E questo capovolgimento rende ‘natur<strong>al</strong>e’ il ‘dato’mutato.80


S&F_n. 1 (2009)La natur<strong>al</strong>ità v<strong>al</strong>e come ragione del suo essere considerata contenuto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto. Dirittonatur<strong>al</strong>e, dunque, nuovo giusnatur<strong>al</strong>ismo.Mi chiedo se il contenuto del <strong>di</strong>ritto che è def<strong>in</strong>ito natur<strong>al</strong>e possa essere deciso, se, cioèè possibile scegliere <strong>di</strong> presc<strong>in</strong>derne. Credo che <strong>la</strong> risposta a questa domanda <strong>di</strong>c<strong>al</strong>’essere ‘natur<strong>al</strong>e’, ossia l’<strong>in</strong>controvertibilità <strong>di</strong> un contenuto che proprio per questo h<strong>al</strong>o statuto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto. Sappiamo che <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione giusnatur<strong>al</strong>ista ritiene che propriol’evidenza imme<strong>di</strong>ata e <strong>in</strong>tuìta del suo v<strong>al</strong>ore costituisce <strong>la</strong> ‘natur<strong>al</strong>ità’ del contenuto del<strong>di</strong>ritto e per conseguenza <strong>la</strong> sua assolutezza, <strong>la</strong> sua impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bilità. Dato e constatato èil <strong>di</strong>ritto natur<strong>al</strong>e. La questione, dunque, riguarda <strong>la</strong> verosimiglianza del<strong>la</strong> conclusione<strong>in</strong>torno <strong>al</strong><strong>la</strong> giusnatur<strong>al</strong>ità delle biotecnologie.Se <strong>al</strong><strong>la</strong> applicazione delle tecniche messe a punto d<strong>al</strong><strong>la</strong> scienza per <strong>in</strong>tervenire sul<strong>la</strong> <strong>vita</strong>biologica e mo<strong>di</strong>ficarne l’identità natur<strong>al</strong>e, si attribuisse una legittimità <strong>di</strong> fatto, siaffermerebbe che questo potere biotecnologico ha v<strong>al</strong>ore per se stesso: ma un giu<strong>di</strong>zio<strong>di</strong> questo tipo, che r<strong>in</strong>unci a confutare <strong>la</strong> bontà che si presume <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca a questopotere, è un giu<strong>di</strong>zio <strong>in</strong>sostenibile, che porta <strong>in</strong> sé le ragioni del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>consistenza, del<strong>la</strong>sua irre<strong>al</strong>tà. Qu<strong>al</strong>unque sia <strong>la</strong> matrice ide<strong>al</strong>e e filosofica che giustifica l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritticosiddetti natur<strong>al</strong>i, ossia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, <strong>la</strong> cui re<strong>al</strong>tà dà forma <strong>al</strong>l’identità umana, comune aogni impostazione teorica è il tratto <strong>di</strong> oggettività che il contenuto <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti mostrada sé e che, per questo, li rende <strong>in</strong><strong>di</strong>sponibili, <strong>fuori</strong> d<strong>al</strong>lo spazio del<strong>la</strong> libertà e del<strong>la</strong>decisione. Per quanto si ritenga che il potere delle biotecnologie non debba essere posto<strong>in</strong> questione, non debba essere confrontato con il potere mor<strong>al</strong>e, per quanto si consideriche l’uno equiv<strong>al</strong>ga <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, secondo <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica per cui ciò che è tecnicamentepossibile è mor<strong>al</strong>mente giusto, per quanto dunque si tenti <strong>di</strong> dare <strong>al</strong>le biotecnologie <strong>la</strong>medesima autoevidenza mor<strong>al</strong>e che è del <strong>di</strong>ritto natur<strong>al</strong>e, sempre più appare chiaro chesi tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere una posizione che, <strong>di</strong> autoevidente, ha <strong>solo</strong> <strong>la</strong> sua contrad<strong>di</strong>ttorietà.Incontrovertibile è soltanto l’effettività del<strong>la</strong> procedura biotecnologia: non si può negare<strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> genetica e del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire sui processi biologici mutando illoro corso cosiddetto ‘natur<strong>al</strong>e’. Come <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile è questa abilità così <strong>al</strong>trettanto<strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile è il suo carattere mor<strong>al</strong>mente problematico. Se così non fosse lebiotecnologie perderebbero il loro tratto più proprio, smetterebbero <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ere comesapere ‘umanistico’. Questo vuol <strong>di</strong>re che esse, proprio per l’effetto rivoluzionario chehanno sulle d<strong>in</strong>amiche del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> biologica, proprio perché sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il81


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittidato natur<strong>al</strong>e, proprio perché contrad<strong>di</strong>cono l’immutabilità oggettiva del<strong>la</strong> legge d<strong>in</strong>atura, sono generate d<strong>al</strong><strong>la</strong> libertà. E questo dà conto del loro costituire un sapere e unpotere propriamente umanistico. La conseguenza <strong>di</strong> questa genesi delle biotecnologie èche esse devono dar conto del<strong>la</strong> libertà umana che le ha poste <strong>in</strong> essere: le biotecnologiesono per sé stesse oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>nza e così esse accrescono <strong>la</strong> consapevolezzadel<strong>la</strong> libertà come ragione d’identità dell’umano.La mia riflessione, dunque, v<strong>al</strong>e a considerare il non equiv<strong>al</strong>ere del<strong>la</strong> possibilità che <strong>la</strong>tecnica mette <strong>in</strong> campo per mutare i processi natur<strong>al</strong>i <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e <strong>di</strong> morte con <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione<strong>di</strong> queste possibilità come <strong>di</strong>ritti. Una consequenzi<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> questo tipo si reggesull’esclusione d<strong>al</strong>l’agire biotecnologico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> quel domandare che mira <strong>al</strong><strong>di</strong>scernimento e <strong>al</strong><strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazione, <strong>al</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>al</strong><strong>la</strong> decisione, atto che re<strong>al</strong>izzacompiutamente <strong>la</strong> ragione umana, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e non è soltanto mezzo <strong>di</strong> conoscenza, maanche e soprattutto con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>in</strong>veramento del<strong>la</strong> libertà.Perché le possibilità garantite d<strong>al</strong>le biotecnologie vengano considerate contenuto <strong>di</strong><strong>di</strong>ritto devono costituire l’oggetto del<strong>la</strong> ragione etica.4. Morire: un nuovo <strong>di</strong>ritto?Tra quelli che si def<strong>in</strong>iscono come ‘nuovi <strong>di</strong>ritti’ il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire si segna<strong>la</strong> davverocome autenticamente nuovo. Perché <strong>di</strong>fficile da restituire <strong>al</strong><strong>la</strong> razion<strong>al</strong>ità mor<strong>al</strong>e non è <strong>la</strong>novità <strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e, quanto piuttosto il riconoscimento dello statuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto a uncontenuto che è sempre stato considerato come re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> negazione del <strong>di</strong>ritto.Non si può affatto mettere <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione che l’unico <strong>di</strong>ritto assolutamente t<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si può def<strong>in</strong>ire ogni <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>ritto è il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> e <strong>al</strong><strong>la</strong> sua <strong>di</strong>fesa.Nessun <strong>di</strong>ritto può essere formu<strong>la</strong>to se non <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a questo <strong>di</strong>ritto che è fondativo<strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tro. Non è possibile mettere <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> senza mettere <strong>in</strong><strong>di</strong>scussione <strong>la</strong> possibilità stessa del <strong>di</strong>ritto. Il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> e <strong>al</strong><strong>la</strong> sua <strong>di</strong>fesa è l’unico<strong>di</strong>ritto propriamente t<strong>al</strong>e. Può essere oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e avere carattere positivo ilcontenuto <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>ritto, anche <strong>di</strong> quello che ci sembra abbia <strong>la</strong> stessaimpresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bilità del <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>. In re<strong>al</strong>tà anche il v<strong>al</strong>ore che riconosciamo come<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco ad <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>ritti è t<strong>al</strong>e <strong>solo</strong> perché re<strong>la</strong>tivo <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>.Il ‘<strong>di</strong>ritto nuovo’ che è il morire può essere def<strong>in</strong>ito come <strong>di</strong>ritto <strong>solo</strong> <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione airisvolti del progresso biome<strong>di</strong>co. Si tratta <strong>di</strong> riflettere sul<strong>la</strong> morte <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong>82


S&F_n. 1 (2009)perfezionamento delle tecniche rianimative e <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> <strong>di</strong>fferimento del<strong>la</strong> mortestessa, per il qu<strong>al</strong>e queste tecniche sono applicate.Se è possibile, come è possibile, prolungare artifici<strong>al</strong>mente <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>di</strong> un ma<strong>la</strong>to, se èpossibile <strong>al</strong>lontanare nel tempo il momento del morire, se, meglio ancora, quel momentonon è più t<strong>al</strong>e, perché l’opera delle macch<strong>in</strong>e o <strong>la</strong> cura farmacologica consentono che ilmorire sia un processo che si <strong>di</strong>stende nel tempo, piuttosto che un istante imprevisto eirreversibile, <strong>al</strong>lora <strong>la</strong> scienza me<strong>di</strong>ca muta profondamente l’esperienza del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><strong>vita</strong>, perché anche <strong>in</strong> questo caso essa è nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire sul<strong>la</strong> sua‘natur<strong>al</strong>ità’. In che modo questa possibilità del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e del<strong>la</strong> tecnica è produttivadell’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> morire? È tecnicamente possibile mantenere <strong>in</strong> <strong>vita</strong>artifici<strong>al</strong>mente un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ma, ancora una volta, è posta <strong>la</strong> domanda che chiede sequesta possibilità del<strong>la</strong> tecnica sia per ciò stesso mor<strong>al</strong>mente accettabile. Proprio perchésottratta <strong>al</strong>l’imperscrutabilità e <strong>al</strong>l’imme<strong>di</strong>atezza, <strong>al</strong><strong>la</strong> spontaneità e <strong>al</strong><strong>la</strong> impreve<strong>di</strong>bilità,proprio perché non più natur<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> morte può anche essere programmata. Laformu<strong>la</strong>zione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l’uso delle macch<strong>in</strong>e e da quello delleterapie farmacologiche che consentono <strong>di</strong> e<strong>vita</strong>re che <strong>la</strong> morte accada secondo il tempoche <strong>la</strong> natura ha fissato per il suo accadere. Si può decidere il tempo del morire, noncerto il morire stesso. La scienza offre i mezzi per prolungare <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>la</strong>ddove sussistanocon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>guaribilità. Ma <strong>la</strong> cura <strong>di</strong> colui che <strong>la</strong> scienza sa <strong>di</strong> non poter più guarirecomporta <strong>al</strong> ma<strong>la</strong>to sofferenze gran<strong>di</strong>ssime. Così anche <strong>la</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduoche cont<strong>in</strong>ua a vivere grazie <strong>al</strong>le macch<strong>in</strong>e comporta una <strong>di</strong>pendenza essenzi<strong>al</strong>e d<strong>al</strong><strong>la</strong>macch<strong>in</strong>a stessa sia che questa sostituisca le funzioni <strong>vita</strong>li sia che le sostenga, <strong>la</strong>ddoveesse siano compromesse. Questi due scenari esistenzi<strong>al</strong>i rive<strong>la</strong>no come a mutare non siail morire <strong>in</strong> sé ma il tempo del suo accadere e che questo cambiamento ha comportato <strong>la</strong>messa <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione del<strong>la</strong> fondament<strong>al</strong>ità del <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> perché essa, nellecon<strong>di</strong>zioni descritte, può essere non riconosciuta come bene <strong>in</strong> sé: le con<strong>di</strong>zioni nellequ<strong>al</strong>i è vissuta sono considerate ragione <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa e, <strong>di</strong> rimando, delsuo stesso v<strong>al</strong>ore. Le biotecnologie mettono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter non morire nelmomento <strong>in</strong> cui natur<strong>al</strong>mente si morirebbe. Dunque, conseguenzi<strong>al</strong>mente, si puòdecidere <strong>di</strong> procrast<strong>in</strong>are questo momento o decidere <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciarlo essere secondo i suoitempi natur<strong>al</strong>i. Una possibilità che trasforma il dato natur<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> sua dest<strong>in</strong><strong>al</strong>ità: horitenuto precedentemente <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare come non possa essere negata <strong>al</strong><strong>la</strong> libertà83


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittiumana ciò che <strong>la</strong> costituisce come t<strong>al</strong>e, ossia <strong>la</strong> sua ragione etica; per questo ho più volte<strong>di</strong>chiarato che è evidente non <strong>solo</strong> che <strong>la</strong> tecnica non è per se stessa mor<strong>al</strong>e, che <strong>la</strong>possibilità procedur<strong>al</strong>e non risolve <strong>in</strong> sé l’<strong>in</strong>terrogazione etica, ma che essa esprime il suov<strong>al</strong>ore <strong>solo</strong> <strong>la</strong>ddove solleva domande <strong>di</strong> senso. Dunque nemmeno nel caso del morire<strong>di</strong>fferito, del morire tecnologico possiamo e<strong>vita</strong>re <strong>di</strong> porre queste domande: il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>morire non è giustificato d<strong>al</strong><strong>la</strong> tecnica: esso può trovare ragioni per sussistere come t<strong>al</strong>e<strong>solo</strong> <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong><strong>la</strong> risposta che si dà <strong>al</strong><strong>la</strong> domanda sul significato dell’affermazione del<strong>la</strong>morte come <strong>di</strong>ritto.E questa domanda può essere posta <strong>solo</strong> quando <strong>la</strong> <strong>vita</strong> per se stessa smette <strong>di</strong> essere un<strong>di</strong>ritto e com<strong>in</strong>cia a esserlo il modo <strong>in</strong> cui essa è vissuta.Dico da subito che <strong>la</strong> morte non è un <strong>di</strong>ritto. E non lo è perché il <strong>di</strong>ritto è t<strong>al</strong>e <strong>in</strong> quantocon<strong>di</strong>zione necessaria dell’espressione <strong>di</strong> sé del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>. Lo abbiamo detto che uno <strong>solo</strong> è il<strong>di</strong>ritto assolutamente t<strong>al</strong>e, ed è il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>. La morte non può essere un <strong>di</strong>rittoperché mette f<strong>in</strong>e a ciò per cui il <strong>di</strong>ritto è t<strong>al</strong>e. Sono consapevole dell’ambiguitàdell’espressione ‘<strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>’: una cosa è il <strong>di</strong>ritto che riconosce v<strong>al</strong>ore assoluto <strong>al</strong><strong>la</strong><strong>vita</strong> già nata, <strong>al</strong>tra cosa è il <strong>di</strong>ritto che si attribuisce <strong>al</strong><strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scegliere che <strong>la</strong> <strong>vita</strong>nasca <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong><strong>la</strong> legge natur<strong>al</strong>e, o più ancora, oltrepassando<strong>la</strong>. Ma,sebbene non sia questo il contesto per <strong>di</strong>scutere le ragioni <strong>di</strong> questa evidente <strong>di</strong>fferenza,pure bisogna <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>ritto che riguarda <strong>la</strong> <strong>vita</strong>, comunque sia <strong>in</strong>teso, è <strong>di</strong>ritto‘dell’<strong>in</strong>izio’: il <strong>di</strong>ritto è t<strong>al</strong>e <strong>in</strong> quanto esplicita <strong>la</strong> libertà come potere creativo e, dunque,esso non può che essere sempre <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>.Sia che si riferisca a colui che è già nato ed è nato, <strong>di</strong>ciamo così, ‘natur<strong>al</strong>mente’, sia che siriferisca <strong>al</strong>l’atto biome<strong>di</strong>co che fa essere <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente e nonostante led<strong>in</strong>amiche e le regole del<strong>la</strong> natura, <strong>in</strong> entrambi i casi siamo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittoapplicata a una re<strong>al</strong>tà che, nel primo caso, è e vuole cont<strong>in</strong>uare a essere o, nel secondocaso, che non è e vuole venire a essere.Al contrario, le espressioni ‘<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morte’ o ‘<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire’ si riferiscono <strong>al</strong> nonessere più, sia che si riferiscano <strong>al</strong>l’atto eutanasico transitivo e <strong>di</strong>retto, sia che siriferiscano <strong>al</strong><strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> sospensione del<strong>la</strong> cura a cui seguirà <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente <strong>la</strong> morte.Il morire e <strong>la</strong> morte non sono <strong>di</strong>ritti, perché def<strong>in</strong>ire <strong>di</strong>ritto il non essere più è<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente e <strong>in</strong>controvertibilmente contrad<strong>di</strong>ttorio, ma <strong>di</strong> una contrad<strong>di</strong>ttorietànon <strong>solo</strong> logico‐razion<strong>al</strong>e o etica e spiritu<strong>al</strong>e, ma soprattutto re<strong>al</strong>e, semplicemente ed84


S&F_n. 1 (2009)evidentemente re<strong>al</strong>e. Il <strong>di</strong>ritto riguarda <strong>solo</strong> <strong>la</strong> <strong>vita</strong> che vive e vuole vivere. La morte ne è<strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>zione compiuta, l’antitesi perfetta.Se morire non è un <strong>di</strong>ritto, morire con <strong>di</strong>gnità può esserlo. Ma <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità èscivolosissima. Si può ritenere legittimo chiedere che si riconosca <strong>al</strong><strong>la</strong> persona il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>morire con <strong>di</strong>gnità perché <strong>la</strong> <strong>vita</strong> per se stessa è considerata ragione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità: essa nonè attributo del vivere ma equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong> vivere stesso, non si aggiunge <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> ma le èmedesima: <strong>in</strong> questo caso morire con <strong>di</strong>gnità vorrà <strong>di</strong>re prima <strong>di</strong> tutto decidersi per nonsottrarre <strong>al</strong> ma<strong>la</strong>to le con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che utili aff<strong>in</strong>ché <strong>la</strong> <strong>vita</strong> f<strong>in</strong>isca senza che le sianosottratte i mezzi necessari per essere t<strong>al</strong>e. Se le macch<strong>in</strong>e consentono <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentare unma<strong>la</strong>to, esse sono essenzi<strong>al</strong>i a custo<strong>di</strong>re <strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>di</strong> questa persona e perciò stesso <strong>la</strong> sua<strong>di</strong>gnità.Laddove si pensi <strong>in</strong>vece che siano i mo<strong>di</strong> del vivere <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione per riconoscere <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong><strong>la</strong> sua <strong>di</strong>gnità, se cioè <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità si aggiunge <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui essa è vissuta neimo<strong>di</strong> e nelle forme che si ritiene <strong>di</strong>ano v<strong>al</strong>ore <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa, v<strong>al</strong>ore che è, per così <strong>di</strong>re,‘aggiunto’, <strong>al</strong>lora per consentire <strong>al</strong> ma<strong>la</strong>to <strong>di</strong> morire con <strong>di</strong>gnità bisogna scegliere <strong>di</strong><strong>in</strong>tervenire sui mo<strong>di</strong> e sulle forme che rendono impossibile <strong>al</strong> vivere l’attribuzione delv<strong>al</strong>ore utile a def<strong>in</strong>ir<strong>la</strong> degna.Morire con <strong>di</strong>gnità, l’espressione che sembrerebbe con<strong>di</strong>visibile <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibilmente, vera‘natur<strong>al</strong>mente’, mostra <strong>di</strong> esigere necessariamente il confronto e il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo perchéquesta espressione è anfibolia che dà ragione dell’evidenza equivoca propria del<strong>la</strong>def<strong>in</strong>izione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, del morire con <strong>di</strong>gnità e questo perché ciò che, <strong>in</strong>re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità del morente, è def<strong>in</strong>ito come il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire, è <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tàl’affermazione piena del <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong>.Che sia questo il nodo gor<strong>di</strong>ano da svolgere e risolvere lo <strong>di</strong>mostra il tentativo artico<strong>la</strong>to<strong>di</strong> dare assetto giuri<strong>di</strong>co <strong>al</strong><strong>la</strong> questione. Non mi riferisco <strong>al</strong>l’affermazione del <strong>di</strong>ritto<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>formazione e <strong>al</strong> consenso ai trattamenti me<strong>di</strong>ci, quanto piuttosto <strong>al</strong><strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazionedel<strong>la</strong> proporzion<strong>al</strong>ità delle cure rispetto ai benefici del<strong>la</strong> persona ma<strong>la</strong>ta e <strong>al</strong>le <strong>di</strong>rettiveanticipate che ciascuno può <strong>in</strong><strong>di</strong>care per il proprio trattamento me<strong>di</strong>co, nel caso del<strong>la</strong>per<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tendere e <strong>di</strong> volere. Dare risposta <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire con<strong>di</strong>gnità vuol <strong>di</strong>re <strong>di</strong>scutere delle ragioni che portano a giu<strong>di</strong>care proporzionato o meno unqu<strong>al</strong>unque trattamento che tenga <strong>in</strong> <strong>vita</strong> un ma<strong>la</strong>to term<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Così come vanno <strong>di</strong>scussele ragioni che <strong>in</strong>ducono a decidersi per il futuro possibile del<strong>la</strong> propria <strong>vita</strong> <strong>la</strong>ddove ci si85


ETICHE Mariange<strong>la</strong> Capor<strong>al</strong>e, Sulle biotecnologie e i nuovi <strong>di</strong>rittiprefiguri un evento <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia che ci sottrae consapevolezza e capacità esplicita <strong>di</strong>autodeterm<strong>in</strong>azione.Io ritengo che sia ragione <strong>di</strong>fficile quel<strong>la</strong> che prova a def<strong>in</strong>ire i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> entrambe lequestioni risolvendole nell’univers<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> legge. La <strong>di</strong>fficoltà è legata <strong>al</strong>l’ambiv<strong>al</strong>enzadel giu<strong>di</strong>zio sul<strong>la</strong> <strong>vita</strong> e sul<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>gnità, ambiv<strong>al</strong>enza che mostra il rischio straord<strong>in</strong>ariodel<strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> ragione, potendo essa evocare <strong>la</strong> polivocità del significato che sitraduce nel<strong>la</strong> debolezza <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bile delle soluzioni giuri<strong>di</strong>che re<strong>la</strong>tive <strong>al</strong><strong>la</strong> scelta del tempodel vivere o del morire.Davvero <strong>la</strong> legge può risolvere <strong>la</strong> decisione sul<strong>la</strong> morte e <strong>in</strong>cludere nel<strong>la</strong> sua trama il veroe il bene a cui <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> ognuno prova <strong>in</strong>cessantemente a dare corpo? Certo <strong>la</strong> leggeche tenta risposte <strong>al</strong><strong>la</strong> domanda sul tempo del morire e del vivere, tempo trasfiguratod<strong>al</strong><strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua tecnologia, serve ad arg<strong>in</strong>are <strong>la</strong> misura <strong>in</strong>sondabile del<strong>la</strong>libertà, per sostituire l’<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> ragione irrisolta del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>, nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e <strong>la</strong> libertàaccade e <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e, dunque, essa appartiene, con <strong>la</strong> serenità a cui porta <strong>la</strong> decisione e <strong>la</strong>rego<strong>la</strong>, senza però che <strong>la</strong> profon<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> ragione del morire e del vivere possa essereattraversata e compresa d<strong>al</strong><strong>la</strong> decisione e d<strong>al</strong><strong>la</strong> rego<strong>la</strong> che <strong>la</strong> re<strong>al</strong>izza. Opportunosarebbe, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, che, se anche una legge fosse scritta per dare conto del<strong>la</strong>questione del morire <strong>di</strong>fficile, del morire tecnologico, il legis<strong>la</strong>tore e il cittad<strong>in</strong>o fosseroconsapevoli <strong>di</strong> questa costitutiva debolezza giuri<strong>di</strong>ca e, a partire da questaconsapevolezza, sarebbe necessario che una legge <strong>di</strong> questo tipo fosse scritta conleggerezza, <strong>la</strong> leggerezza che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue l’umiltà feconda <strong>di</strong> chi riconosce l’<strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilitàdel vero d<strong>al</strong><strong>la</strong> prepotenza grottesca <strong>di</strong> chi si illude <strong>di</strong> possederne <strong>la</strong> ragione.Così il corpo non è più follia (P<strong>la</strong>tone, Fedone, 66b‐67a), non ci separa d<strong>al</strong><strong>la</strong> verità, mavissuto f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>l’estremo limite che <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> è dato, corpo vissuto e non pensato,attraversato nel<strong>la</strong> sua anatomia mort<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> dolore e d<strong>al</strong><strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, conteso d<strong>al</strong>l’idea <strong>di</strong>ognuno e d<strong>al</strong>le sue ragioni, costretto nelle soluzioni del<strong>la</strong> legge, il corpo sfugge d<strong>al</strong><strong>la</strong> suamateri<strong>al</strong>ità problematica, che è oggetto del<strong>la</strong> scienza come del<strong>la</strong> filosofia e del <strong>di</strong>ritto, eappare esso stesso come l’<strong>in</strong>deducibile verità del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>.MARIANGELA CAPORALE <strong>in</strong>segna Bioetica presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II86


S&F_n. 1 (2009)LINGUAGGI


LINGUAGGI Fabiana Gambardel<strong>la</strong>, Le parole e le coseFABIANA GAMBARDELLALE PAROLE E LE COSE: L’ANTROPOCENTRISMO UMANISTICO E L’OFFESA DELLE SCIENZE1. La l<strong>in</strong>gua dell’Umanesimo 2. La l<strong>in</strong>gua delle scienze 3. Il soggetto <strong>di</strong>venta osservatoreNul<strong>la</strong> è più essenzi<strong>al</strong>e a una società che <strong>la</strong>c<strong>la</strong>ssificazione dei suoi l<strong>in</strong>guaggi. Cambiarequesta c<strong>la</strong>ssificazione, spostare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, è fareuna rivoluzione.(R. Barthes, Critica e verità)1. La l<strong>in</strong>gua dell’UmanesimoLa riflessione sull’umano è sempreriflessione sul l<strong>in</strong>guaggio, sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>che abita l’uomo e nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e l’uomoabita. Quando si prova a scandagliare <strong>la</strong><strong>di</strong>mensione uomo, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza cheemerge repent<strong>in</strong>a rispetto <strong>al</strong> restodell’ente risiede nei suoni significantiche esso è capace <strong>di</strong> proferire, nel<strong>la</strong> possibilità data s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>e <strong>al</strong> primo uomo <strong>di</strong><strong>in</strong>ventare nomi per tutte le meraviglie del creato. L’umano, si sa, è l’unico ente <strong>in</strong> grado<strong>di</strong> porre <strong>la</strong> domanda sull’essere, colui che può <strong>di</strong> conseguenza da pr<strong>in</strong>cipio stabilire su <strong>di</strong>esso un loquace dom<strong>in</strong>io.L’uomo a cui il mondo moderno – a partire da Cartesio – fa riferimento è il subjectum, <strong>la</strong>res cogitans, nucleo duro, <strong>in</strong>contestabile, <strong>in</strong>dubitabile, che emerge <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> unpercorso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> me<strong>di</strong>tazione si <strong>in</strong>oltra lungo i sentieri impervi del non senso,dell’<strong>al</strong>luc<strong>in</strong>azione, del<strong>la</strong> f<strong>al</strong>sità, dell’errore 1 . L’io che vittoriosamente riemerge <strong>in</strong>tattod<strong>al</strong><strong>la</strong> rischiosa peregr<strong>in</strong>azione del dubbio iperbolico <strong>di</strong>viene perciò garante dell’ente,del<strong>la</strong> sua manifestatività e del<strong>la</strong> sua veri<strong>di</strong>cità. Ente natur<strong>al</strong>e dotato <strong>di</strong> un corpo che neisuoi automatismi riflette le leggi determ<strong>in</strong>istiche del<strong>la</strong> natura, <strong>al</strong>lo stesso tempotrascendendo<strong>la</strong> <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> sua riflessività. Quest’ipertrofia del soggetto rappresent<strong>al</strong>’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> sua danza gaudente nel mondo, del<strong>la</strong> sua azione sicura e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>cantata presso1 Cfr. R. Descartes, Me<strong>di</strong>tazioni metafisiche (1641), a cura <strong>di</strong> L. Urbani Ulivi, Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 2004.88


S&F_n. 1 (2009)un ente <strong>in</strong>teso sempre più come utilizzabile <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> un progetto: quello dell’ascesa <strong>di</strong>un regno antropocentrico.La paro<strong>la</strong> si piega dunque a questa tenace volontà: il soggetto pone d<strong>in</strong>nanzi a sél’oggetto, che è, nell’ambito <strong>di</strong> questa d<strong>in</strong>amica, il <strong>fuori</strong>, un <strong>fuori</strong> <strong>al</strong>ieno, muto, <strong>in</strong>capace<strong>di</strong> domandare, dunque <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente manipo<strong>la</strong>bile. La l<strong>in</strong>gua dell’umanesimo ama <strong>la</strong>du<strong>al</strong>ità, e <strong>di</strong> essa si serve per <strong>di</strong>videre il mondo, che <strong>di</strong>viene def<strong>in</strong>ibile, rischiarabile,riassumibile <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> coppie concettu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>cotomiche caratterizzate però da unagerarchia; le partizioni sembrano nette: nessun punto cieco, nessuna <strong>di</strong>screpanza,soltanto un dentro dell’ap<strong>parte</strong>nenza e un <strong>fuori</strong> dell’esilio: e <strong>al</strong>lora sullo scenario <strong>di</strong> unamodernità che avanza <strong>in</strong> pompa magna sfi<strong>la</strong>no le gloriose categorie che <strong>di</strong>segneranno icontorni del<strong>la</strong> nostra storia. E l’uomo, funambolo del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> si fabbrica su misura un<strong>al</strong><strong>in</strong>gua che lo rispecchi, che parli <strong>di</strong> lui anche senza nom<strong>in</strong>arlo, che ne narri le gesta,ponendolo <strong>al</strong> centro, come esplicito, implicito, ed evocato <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scorso: culturanatura,soggetto‐oggetto, anima‐corpo, libertà‐necessità, humanitas‐anim<strong>al</strong>itas, sono<strong>al</strong>cune delle magiche parole fabbricate da questo <strong>in</strong>traprendente demiurgo; un ord<strong>in</strong>egerarchico stabilito a monte sancisce l’<strong>in</strong><strong>di</strong>scussa superiorità dei primi term<strong>in</strong>i dellepo<strong>la</strong>rità rispetto ai secon<strong>di</strong>: ciò che rende l’uomo veramente umano è un’anima che sistaglia <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra e m<strong>al</strong>grado <strong>la</strong> zavorra del corpo, è <strong>la</strong> sua libertà rispetto <strong>al</strong>le leggideterm<strong>in</strong>istiche entro cui il corpo automa è <strong>al</strong> contrario relegato, <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> dare<strong>in</strong>izio a una serie nuova nel tempo, <strong>di</strong> fabbricare cultura e, dunque <strong>la</strong> storia, <strong>di</strong> contro <strong>al</strong>retaggio muto e determ<strong>in</strong>istico d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e pure emerge.Attraverso queste parole l’uomo del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione umanistica costruisce <strong>la</strong> propria storia,dà <strong>vita</strong> a una narrazione che tutt’oggi fatichiamo a superare. L’uomo <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione,ente “<strong>in</strong>sondabile” che si costituisce scard<strong>in</strong>ando i limiti impostigli d<strong>al</strong><strong>la</strong> natura,attraverso <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un mondo simbolico, ente cultur<strong>al</strong>e per eccellenza, percorreun camm<strong>in</strong>o <strong>di</strong> redenzione: a partire da Adamo f<strong>in</strong>o a giungere <strong>al</strong>l’uomo macch<strong>in</strong>a, <strong>al</strong>cyborg, l’umano procede attraverso le tre tappe <strong>di</strong> peccato‐caduta‐redenzione. Volentenon volutosi, questo grande espiatore avanza branco<strong>la</strong>ndo nel<strong>la</strong> penombra <strong>di</strong> un mondoche non ha scelto nel tentativo <strong>di</strong> trascendere <strong>la</strong> propria con<strong>di</strong>zione, lo scacco subito aborig<strong>in</strong>e, per approdare a una libertà che si fa strada nel<strong>la</strong> costruzione del v<strong>al</strong>ore. A partireda questa epopea <strong>la</strong> cultura <strong>di</strong>viene una sorta <strong>di</strong> deus ex mach<strong>in</strong>a che re<strong>di</strong>me e <strong>al</strong>f<strong>in</strong>es<strong>al</strong>va. Nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua dell’umanesimo essa è il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> perfezionamento che89


LINGUAGGI Fabiana Gambardel<strong>la</strong>, Le parole e le cosedeterm<strong>in</strong>a il passaggio da un meno a un più, da una con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e, natur<strong>al</strong>e, che èpeccato, <strong>in</strong><strong>di</strong>genza, penuria, a una sempre maggiore perfettibilità che, sebbene nonpreveda un momento ultimo <strong>di</strong> tot<strong>al</strong>e adempimento, si estr<strong>in</strong>seca sempre comemigliorativa.2. La l<strong>in</strong>gua delle scienzeE soprattutto mi parve che, se un uomo riuscisse a compiere, non una <strong>in</strong>venzione partico<strong>la</strong>re, anchese <strong>di</strong> grande utilità, ma ad accendere una nuova luce nel<strong>la</strong> natura, una luce che col suo stessosorgere illum<strong>in</strong>i le regioni del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà contigue a quelle già esplorate; e poi, a poco per volta<strong>in</strong>n<strong>al</strong>zandosi, sveli e chiarifichi i segreti più riposti; costui sarebbe veramente il propagatore deldom<strong>in</strong>io umano sull’universo, il vero <strong>di</strong>fensore dell’umana libertà, il v<strong>in</strong>citore dei bisogni 2 .Così Bacone, agli esor<strong>di</strong> del XVII secolo, def<strong>in</strong>isce il modello <strong>di</strong> uomo che si fa strada conl’apparire del<strong>la</strong> modernità e delle sue rivoluzioni scientifiche, e dà conto <strong>di</strong> quel camm<strong>in</strong>overso le Magnifiche sorti e progressive che da questo momento <strong>in</strong> poi l’umano, <strong>al</strong>lentati i<strong>la</strong>cci dell’autorità religiosa, si avvia a percorrere. Secondo Bacone <strong>la</strong> grandezzadell’umano non risiede tanto nel<strong>la</strong> sua capacità poietica, nell’arte <strong>di</strong> fabbricare e dare<strong>vita</strong> <strong>al</strong> nuovo – per quanto t<strong>al</strong>e nuovo presenti un’utilità; essa <strong>di</strong>mora <strong>in</strong>vece nellosguardo che mette a nudo, nell’occhio vivisezionante, nell’atto <strong>di</strong>ssacrante e profananteche sve<strong>la</strong> e chiarifica i segreti più riposti del<strong>la</strong> natura, nel <strong>di</strong>scorso attorno <strong>al</strong>le cose, nel<strong>la</strong>voce <strong>di</strong> una ratio che si eleva <strong>di</strong> contro <strong>al</strong> mutismo <strong>di</strong> una natura asser<strong>vita</strong> o da asservire.L’umano, unico ente <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> dare <strong>vita</strong> a quest’opera gran<strong>di</strong>osa, <strong>di</strong>viene perciò,nell’ambito <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica s<strong>al</strong>vifica, l’eroe del<strong>la</strong> riv<strong>in</strong>cita, il propagatore del dom<strong>in</strong>iosull’universo, il <strong>di</strong>fensore del<strong>la</strong> propria stessa libertà, libertà <strong>di</strong> un ente che, sebbeneasservito come gli <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>le leggi <strong>di</strong> natura, a esse si sottrae, v<strong>in</strong>cendo il bisogno e l’<strong>in</strong>izi<strong>al</strong>econ<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> schiavitù.Tuttavia <strong>la</strong> modernità e le sue pratiche, <strong>in</strong>augurate proprio da queste narrazioni,contengono <strong>in</strong> sé il germe del loro stesso <strong>di</strong>sfacimento. Il soggetto <strong>al</strong><strong>la</strong> scoperta delleleggi che rego<strong>la</strong>no <strong>la</strong> natura <strong>in</strong>traprende un camm<strong>in</strong>o che lo condurrà <strong>al</strong> gradu<strong>al</strong>esgreto<strong>la</strong>mento delle premesse antropocentriche d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i è partito.Se Darw<strong>in</strong> smantel<strong>la</strong> l’illusione del privilegio ontologico dell’umano – che si costituirebbeab orig<strong>in</strong>e come essenzi<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>fferente d<strong>al</strong>l’ente che lo circonda – postu<strong>la</strong>ndo una2 F. Bacone, De Interpretatione Naturae: Proemium (1603), <strong>in</strong> Uomo e natura. Scritti filosofici, a cura <strong>di</strong> E.De Mas, Laterza, Roma‐Bari 1994, p. 27 (corsivi miei).90


S&F_n. 1 (2009)cont<strong>in</strong>uità filogenetica col mondo anim<strong>al</strong>e, un secolo più tar<strong>di</strong>, <strong>in</strong> un mondocompletamente mutato nel qu<strong>al</strong>e <strong>la</strong> tecnica tot<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>spiegata sembra dettare leproprie <strong>in</strong>derogabili leggi, le parole, parole nuove, <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te, rimodel<strong>la</strong>no i contorni dellecose, dando <strong>vita</strong> ad <strong>al</strong>tre narrazioni, <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno delle qu<strong>al</strong>i un umano spaesato e privatodel suo scettro <strong>di</strong> solitaria dom<strong>in</strong>anza si trova costretto a riscrivere il libro del mondo. LaConoscenza <strong>di</strong>venta <strong>in</strong>formazione, e <strong>la</strong> verità è costretta a vestire gli abiti <strong>di</strong>smessi del<strong>la</strong>probabilità. I contorni del mondo si fanno <strong>in</strong>certi e le parole perdono <strong>la</strong> loro consistenzadura. Il terreno su cui avanzano l’uomo e <strong>la</strong> sua tenace volontà tesa <strong>al</strong> dom<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> <strong>terra</strong><strong>di</strong>viene sdrucciolevole, il camm<strong>in</strong>o si fa impervio e le parole sembrano non aderire più<strong>al</strong>le cose, sembrano ritrarre, ancora e sempre, <strong>solo</strong> l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> chi le proferisce, <strong>di</strong>colui che cont<strong>in</strong>ua a pronunciarle come una preghiera. Ma anche questa immag<strong>in</strong>eappare sbia<strong>di</strong>ta, <strong>in</strong>capace <strong>di</strong> significare, o meglio, <strong>in</strong>capace <strong>di</strong> significare il mondo comeprima.3. Il soggetto <strong>di</strong>venta osservatoreSe <strong>parte</strong>ndo d<strong>al</strong><strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> ricerca scientifica moderna, ci si sforza <strong>di</strong> ristabilire i fondamenti,che si sono messi <strong>in</strong> movimento, si ha l’impressione che per <strong>la</strong> prima volta nel corso del<strong>la</strong> stori<strong>al</strong>’uomo su questa <strong>terra</strong> si trovi da <strong>solo</strong> <strong>di</strong> fronte a se stesso […] noi <strong>in</strong>contriamo sempre e soltanto noistessi 3 .Se questa frase <strong>di</strong> Heisenberg sembra per certi versi ric<strong>al</strong>care e riba<strong>di</strong>re <strong>la</strong> posizione delsoggetto <strong>di</strong> matrice cartesiana, garante del<strong>la</strong> verità dell’ente, per <strong>al</strong>tri essa vuole porre illettore d<strong>in</strong>nanzi a una situazione affatto mutata: <strong>la</strong> scienza e le sue pratiche, chepongono l’uomo <strong>solo</strong> <strong>di</strong> fronte a se stesso, ci presentano i contorni <strong>di</strong> un ente che sembraaver perduto <strong>di</strong> fatto l’ottimistica fiducia del soggetto cartesiano, sia rispetto a un mondoche si presenti come rego<strong>la</strong>to da leggi necessarie e preve<strong>di</strong>bili, sia rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> capacitàumana <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>arlo e dargli senso. In fisica il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>azione pone ilsoggetto d<strong>in</strong>nanzi <strong>al</strong>lo scacco del<strong>la</strong> presunta <strong>in</strong>f<strong>al</strong>libilità del suo sguardo: «non è possibileconoscere simultaneamente <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> moto e <strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> una particel<strong>la</strong> concertezza»; l’osservazione <strong>di</strong> una particel<strong>la</strong> subatomica genera dunque necessariamenteun errore <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a una delle variabili osservate, questo perché l’osservatore non è<strong>parte</strong> <strong>di</strong>staccata del processo che osserva, e del resto non esiste un punto <strong>di</strong> Archimeded<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e contemp<strong>la</strong>re con <strong>di</strong>stacco il mondo: i conf<strong>in</strong>i fra dentro e <strong>fuori</strong> si fanno sempre3 W. Heisenberg, Das Naturbild der heutigen Physik, Hamburg 1955, pp. 17‐18.91


LINGUAGGI Fabiana Gambardel<strong>la</strong>, Le parole e le cosepiù <strong>la</strong>bili, <strong>la</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica l<strong>in</strong>eare cede il passo <strong>al</strong><strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> ricorsività e del paradosso. Lacreazione <strong>di</strong> servomeccanismi, <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> “pensare”, lo sviluppo nelsecondo dopoguerra del<strong>la</strong> cibernetica 4 , danno <strong>vita</strong> a una svolta l<strong>in</strong>guistica. La biologia siserve <strong>di</strong> questo l<strong>in</strong>guaggio per descrivere il vivente: <strong>la</strong> natura <strong>di</strong>viene sistema, e l’uomosembra non essere più l’eccezione che trascende le ferree regole del<strong>la</strong> processu<strong>al</strong>itàvivente. A<strong>la</strong>n Tur<strong>in</strong>g negli anni ’30 <strong>di</strong>ede una def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>a che risultò <strong>di</strong>grande importanza per le successive acquisizioni del<strong>la</strong> biologia: <strong>in</strong> effetti secondo il padredell’<strong>in</strong>formatica per def<strong>in</strong>ire una macch<strong>in</strong>a non c’è <strong>al</strong>cun bisogno <strong>di</strong> descrivere le partimateri<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui è composta; è necessario <strong>in</strong>vece comprendere le rego<strong>la</strong>rità o ricorsivitàdel suo funzionamento, e cioè <strong>la</strong> sua organizzazione. A partire da t<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tuizione, <strong>la</strong>biologia descrive <strong>la</strong> <strong>vita</strong>, a tutti i livelli, nel<strong>la</strong> sua unità, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> organizzazione, omeglio <strong>di</strong> auto‐organizzazione: impossibile e poco utile dunque r<strong>in</strong>tracciarvi un <strong>in</strong>terno eun esterno, sc<strong>in</strong>dendo<strong>la</strong> nelle sue componenti; a questo punto <strong>la</strong> logica bi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>edell’umanesimo e le sue <strong>di</strong>cotomie perdono <strong>di</strong> senso. Si consideri, per fare un esempiopara<strong>di</strong>gmatico, <strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> due biologi cileni, Humberto Maturana e Francisco Vare<strong>la</strong>,che a partire dagli anni Settanta sviluppano, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong>le organizzazioni viventi, <strong>la</strong>teoria dei sistemi autopoietici 5 . A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> ogni narrazione antropocentrica, quando gliautori descrivono il vivente, si riferiscono <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente <strong>al</strong><strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> come <strong>al</strong>l’uomo: <strong>la</strong>processu<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong>fatti si estr<strong>in</strong>seca sempre attraverso d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazionee retroazione, grazie <strong>al</strong> paradosso <strong>di</strong> una circo<strong>la</strong>rità che cont<strong>in</strong>uamente procede <strong>al</strong><strong>la</strong>creazione delle premesse del suo stesso svolgimento. T<strong>al</strong>e descrizione è sotto ogniaspetto una topologia: il vivente è determ<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua geografia, che è lo spazio del<strong>la</strong>sua organizzazione; esso è una sorta <strong>di</strong> fratt<strong>al</strong>e def<strong>in</strong>ito da una forma che ricorsivamenteaccresce se stessa ripetendosi, <strong>in</strong> un sistema a feedback <strong>in</strong> cui A crea B e B crea A.Lontano da ogni forma <strong>di</strong> teleologia, il vivente produce il mantenimento del<strong>la</strong> propriaidentità, <strong>in</strong>tesa tuttavia meramente come ricorsività delle sue regole organizzative:Un sistema vivente def<strong>in</strong>isce attraverso <strong>la</strong> sua organizzazione il dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> tutte le re<strong>la</strong>zioni nellequ<strong>al</strong>i può entrare senza perdere <strong>la</strong> sua identità 6 .4 Cfr. N. Wiener, Introduzione <strong>al</strong><strong>la</strong> cibernetica. Uso umano degli esseri umani (1950), tr. it., Bol<strong>la</strong>tiBor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 1966.5 H. Maturana e F. Vare<strong>la</strong>, Autopoiesi e cognizione. La re<strong>al</strong>izzazione del vivente (1980), tr. it. Marsilio,Venezia 1988.6 Ibid., p. 55.92


S&F_n. 1 (2009)Pers<strong>in</strong>o il mutamento, per quanto sia caratteristica determ<strong>in</strong>ante <strong>la</strong> <strong>vita</strong>, viene <strong>in</strong>tesosempre come subord<strong>in</strong>ato <strong>al</strong> mantenimento dell’organizzazione del vivente: <strong>in</strong> unsistema <strong>di</strong>fatti non è possibile <strong>al</strong>cun cambiamento che metta <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione le regoleorganizzative <strong>di</strong> fondo del vivente, pena <strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tegrazione del sistema stesso. Vienemeno <strong>in</strong> t<strong>al</strong> modo ogni def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> a partire da un’essenza, da un fondamento,così come si sgreto<strong>la</strong> una visione progressiva <strong>di</strong> andamento l<strong>in</strong>eare verso ilmiglioramento. La conoscenza dunque, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong>l’umano, non si configura più comericerca del vero, bensì come riflessione sulle operazioni stesse che si compiono nelconoscere: essa <strong>di</strong>viene conoscenza del<strong>la</strong> conoscenza.Non vi è <strong>al</strong>cun oggetto del<strong>la</strong> conoscenza. Conoscere è essere capace <strong>di</strong> operare adeguatamente <strong>in</strong>una situazione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e o cooperativa […] tuttavia ciò non vuol <strong>di</strong>re che ca<strong>di</strong>amo nel solipsismo o<strong>in</strong> qu<strong>al</strong>che specie <strong>di</strong> ide<strong>al</strong>ismo metafisico. Vuol <strong>di</strong>re che riconosciamo che noi, come sistemi pensanti,viviamo <strong>in</strong> un dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> descrizioni […] e che attraverso le descrizioni possiamo aumentare<strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente <strong>la</strong> complessità del nostro dom<strong>in</strong>io cognitivo 7 .Se <strong>in</strong> effetti <strong>la</strong> petizione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e gli autori prendono le mosse è chetutto ciò che è detto è detto da un osservatore 8 ,ciò significa che è impossibile accedere a qu<strong>al</strong>sivoglia tipo <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà <strong>in</strong> sé ce<strong>la</strong>ta <strong>di</strong>etrol’apparizione delle cose: siamo irrime<strong>di</strong>abilmente legati <strong>al</strong> nostro dom<strong>in</strong>io cognitivo, <strong>la</strong>manifestatività dell’ente, non presenta nessun <strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e 9 , ma rimanda semprenuovamente <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione cognitiva <strong>di</strong> chi e<strong>la</strong>bora riflessioni sulle cose: <strong>la</strong> conoscenzaci <strong>di</strong>ce qu<strong>al</strong>cosa su <strong>di</strong> noi, non su una presunta oggettività da scoprire. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> t<strong>al</strong>elogica, perde <strong>di</strong> senso <strong>la</strong> partizione forse più pregnante dell’umanesimo: quel<strong>la</strong> chesc<strong>in</strong>de l’uomo <strong>in</strong> natura e cultura; se i sistemi auto‐organizzantisi, d<strong>al</strong><strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> <strong>al</strong>l’uomo,sono caratterizzati d<strong>al</strong>le medesime processu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> fondo, cioè da un’organizzazioneunitaria che circo<strong>la</strong>rmente sancisce le regole del proprio mantenimento, ogni scissioneappare <strong>in</strong>fondata. La ricerca delle essenze cede il posto <strong>al</strong><strong>la</strong> più umile descrizione del<strong>la</strong>fenomenologia <strong>in</strong> atto del vivente, e l’uomo <strong>in</strong> questo caso viene def<strong>in</strong>ito come un entenatur<strong>al</strong>e esistente nel dom<strong>in</strong>io del l<strong>in</strong>guaggio 10 ; il punto è che nell’ambito <strong>di</strong> una t<strong>al</strong>elogica risulta impossibile stabilire un prius: natura e cultura sono <strong>in</strong> questo caso<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente <strong>in</strong>trecciate <strong>in</strong> uno sviluppo a spir<strong>al</strong>e che non prevede né un prima, né un7 Ibid., pp. 104‐105.8 Ibid., p. 53.9 A proposito del<strong>la</strong> questione dell’<strong>in</strong> quanto t<strong>al</strong>e, cfr. M. Heidegger, Concetti fondament<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> metafisica.Mondo‐f<strong>in</strong>itezza‐solitud<strong>in</strong>e (1929‐30), tr. it. Il Me<strong>la</strong>ngolo, Genova 1999.10 Cfr. H. Maturana, Autocoscienza e re<strong>al</strong>tà (1990), tr. it. Raffaello Cort<strong>in</strong>a, Mi<strong>la</strong>no 1993.93


LINGUAGGI Fabiana Gambardel<strong>la</strong>, Le parole e le cosedopo, né una teleologia <strong>di</strong> fondo. La <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica l<strong>in</strong>eare che tanta <strong>parte</strong> ha avuto nelpensiero umanistico cede il passo <strong>al</strong><strong>la</strong> figura dello Strange Loop, lo strano anello: <strong>la</strong>processu<strong>al</strong>ità dei sistemi (ivi compreso l’uomo), lungi d<strong>al</strong>lo scorrere attraverso una l<strong>in</strong>earetta, prevede il paradosso, <strong>la</strong> ricorsività; e soprattutto costr<strong>in</strong>ge a considerare <strong>la</strong> <strong>vita</strong>come complessità che non può essere imbrigliata <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> anguste grigliebi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i. In equilibrio precario, sul filo del rasoio del paradosso <strong>di</strong> una <strong>vita</strong> cheprocede tra <strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> regole ricorsive costanti e l’apertura <strong>di</strong>sequilibrante verso ilnuovo, l’umano non<strong>di</strong>meno cont<strong>in</strong>ua a fabbricare parole su se stesso, tentando <strong>di</strong>conoscere <strong>la</strong> conoscenza, le mod<strong>al</strong>ità attraverso le qu<strong>al</strong>i da sempre un mondo si stagliad<strong>in</strong>nanzi a occhi fatti per vederlo e per par<strong>la</strong>rlo. Se per certi versi t<strong>al</strong>i narrazioni frustrano<strong>la</strong> tracotanza dell’anim<strong>al</strong>e uomo, d’<strong>al</strong>tro canto una riflessione antropologica che <strong>in</strong>tend<strong>al</strong>’umano <strong>in</strong> maniera multi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e è probabilmente molto più adatta a far fronte <strong>al</strong>lesfide che quoti<strong>di</strong>anamente propone una prassi tecnico‐scientifica <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua ascesa.Ente natur<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> una natur<strong>al</strong>ità complessa, sfaccettata, <strong>in</strong>‐essenzi<strong>al</strong>e perchécont<strong>in</strong>uamente cangiante, l’umano, spodestato del privilegio ontologico, può cont<strong>in</strong>uarel’<strong>in</strong>cessante ricerca <strong>di</strong> sé, utilizzando stavolta una prospettiva orizzont<strong>al</strong>e che non cerchipiù <strong>in</strong> una cat<strong>al</strong>ogazione gerarchica dell’ente, i fondamenti del<strong>la</strong> propria etica.94


S&F_n. 1 (2009)ALTERAZIONI


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeleANDREA FORNAI ‐ ANDREA MONETA LO SPECCHIO INFEDELE.PUÒ UN ROBOT ANTROPOMORFO INGANNARE UN ESSERE UMANO?1. Introduzione 2. Tecnologie 3. Percezione e persuasione4. Il mondo delle copie 5. Forme <strong>di</strong> imitazione 6. Copie orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i1. IntroduzioneCuba, 2009: Fidel Castro, storico leaderdel<strong>la</strong> rivoluzione cubana, è ancora <strong>in</strong>carica e anche <strong>al</strong><strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno appenatrascorso ha voluto par<strong>la</strong>re ai suoicompatrioti. L’ha fatto con un comunicatoaffidato <strong>al</strong> fratello Raul, attu<strong>al</strong>e ‘primom<strong>in</strong>istro’ del longevo ‘governo’ deiCastro. Fidel il 18 febbraio 2008, dopo 49anni <strong>di</strong> presidenza, ha <strong>di</strong>chiarato che nonavrebbe accettato una nuova elezione <strong>al</strong><strong>la</strong>Presidenza del Consiglio <strong>di</strong> Stato e del consiglio dei M<strong>in</strong>istri, delegando <strong>di</strong> fatto il fratelloRaul. Fidel, ancora oggi, cont<strong>in</strong>ua a ricoprire <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> Segretario del Partito ComunistaCubano, carica importante e decisiva <strong>in</strong> un paese <strong>di</strong> fatto governato militarmente da unregime comunista. Castro non appare d<strong>al</strong> vivo praticamente da quando fu operatourgentemente <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o, cont<strong>in</strong>uando però a scrivere sull’organo del partitocomunista cubano, il quoti<strong>di</strong>ano Gramma, e ad apparire <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni video propagan<strong>di</strong>stici. Ilpeso che Fidel, che <strong>la</strong> sua immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> uomo, ha a Cuba è centr<strong>al</strong>e per un paesecomunista nel cuore del dom<strong>in</strong>io politico USA <strong>in</strong> quell’area. Fidel Castro è l’icona cheregge i giochi <strong>di</strong> potere a Cuba, dopo Fidel il potere dei Castro non sarà più lo stesso. Machi ci <strong>di</strong>ce che Fidel Castro sia ancora vivo? Qu<strong>al</strong>i prove abbiamo? Un’ipotesi affasc<strong>in</strong>antee del tutto verosimile, se non oggi sicuramente fra pochi anni, è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> clonazionerobotica. E se Fidel, quello del 2008 e quello del prossimo anno, fosse <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà una fedeleriproduzione bio<strong>in</strong>gegneristica capace <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>re il leader maximo nei videopropagan<strong>di</strong>stici, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mantenere presente <strong>la</strong> sua figura e s<strong>al</strong>do il potere? Raul Castro, Si r<strong>in</strong>graziano: F. Lorussi, A. Tognetti, M. Tesconi, R. Bart<strong>al</strong>esi, G. Zupone, N. Carbonaro, G. D<strong>al</strong>le Mura.96


S&F_n. 1 (2009)attu<strong>al</strong>e governante, agisce e par<strong>la</strong> sempre <strong>in</strong> nome del grande partito che suo fratellopresiede. Raul si appoggia sempre <strong>al</strong> tema del<strong>la</strong> ‘rivoluzione’, <strong>al</strong>le soglie delc<strong>in</strong>quantenario, <strong>di</strong> fatto es<strong>al</strong>tando <strong>la</strong> figura del fratello Fidel che ne fu il pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>eprotagonista. Così nel suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno:Il nostro impegno per il prossimo anno dovrà essere caratterizzato d<strong>al</strong><strong>la</strong> sistematicità;l’organizzazione, <strong>la</strong> pianificazione e il controllo effettivi; <strong>la</strong>vorare per priorità e usare razion<strong>al</strong>mentele risorse; <strong>in</strong>crementare <strong>la</strong> produttività del <strong>la</strong>voro e l’efficienza; rafforzare l’<strong>in</strong>tegrazione, <strong>la</strong>cooperazione e <strong>la</strong> coesione nell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione degli organismi dello Stato, il Governo, l’Unionedei Giovani Comunisti e le organizzazioni <strong>di</strong> massa a tutti i livelli, per affrontare congiuntamente,sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del Partito, i pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i problemi che oggi affliggono il nostro popolo. In nome delComandante <strong>in</strong> Capo, del Comitato Centr<strong>al</strong>e del Partito e dei componenti <strong>di</strong> quest’Assemblea,trasmettiamo ai nostri compatrioti meritate felicitazioni per quanto abbiamo fatto […] 1 .Prendere <strong>in</strong> considerazione <strong>la</strong> possibilità del Fidel robotico utilizzato strument<strong>al</strong>mented<strong>al</strong><strong>la</strong> d<strong>in</strong>astia Castro per mantenere il potere su Cuba è del tutto legittimo <strong>al</strong><strong>la</strong> luce deirisultati o<strong>di</strong>erni del<strong>la</strong> bio<strong>in</strong>gegneria. Esistono vari esempi <strong>di</strong> robot umanoi<strong>di</strong> <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>imitare perfettamente l’essere uom<strong>in</strong>i, d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista estetico, motorio ed espressivo.Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> Cuba e dei Castro, questo articolo si pone l’obiettivo <strong>di</strong> vagliare criticamente gliattu<strong>al</strong>i risultati del<strong>la</strong> moderna <strong>in</strong>gegneria, sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong> psicologia cognitivasia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong> bioetica. È re<strong>al</strong>istico pensare che <strong>la</strong> bio<strong>in</strong>gegneria possaclonare un essere umano, riproducendolo artifici<strong>al</strong>mente e <strong>in</strong> maniera così perfetta dacreare una copia funzion<strong>al</strong>mente dotata del<strong>la</strong> medesima efficacia dell’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e? Un clonerobotico <strong>di</strong> Fidel Castro <strong>al</strong><strong>la</strong> guida del Partito Comunista Cubano saprebbe <strong>in</strong>gannare ilpopolo e preservare il potere dei Castro?2. TecnologieIl paragrafo precedente si chiude con una domanda che potrebbe apparire puramenteteorica o specu<strong>la</strong>tiva, se non <strong>la</strong> si confrontasse con le possibilità re<strong>al</strong>i che l’<strong>in</strong>gegneriaapplicata <strong>al</strong><strong>la</strong> tecnica è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> produrre oggi. È necessario dunque fare chiarezzasulle possibilità delle tecnologie bio<strong>in</strong>gegneristiche. Non essendo possibile, per ovvimotivi, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ogni device sperimentato nei molti <strong>la</strong>boratori dei più importanticentri <strong>di</strong> ricerca, ci limiteremo <strong>in</strong> questa sezione, <strong>al</strong><strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune tecnologiesviluppate dell’Università <strong>di</strong> Pisa cercando <strong>di</strong> mettere a fuoco il loro funzionamento e leloro potenzi<strong>al</strong>ità. Com<strong>in</strong>ciamo dunque da <strong>al</strong>cuni strumenti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riprodurre1 Discorso <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno <strong>di</strong> Raul Castro, <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> rete su http://www.pcc.cu/ .97


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedelevirtu<strong>al</strong>mente o fisicamente, con un notevole grado <strong>di</strong> fedeltà, una <strong>parte</strong> o più parti <strong>di</strong> unessere umano e il loro movimento. Queste tecnologie sono state re<strong>al</strong>izzate con f<strong>in</strong><strong>al</strong>itàmolto <strong>di</strong>verse l’una d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra; nonostante ciò esse sono accomunate d<strong>al</strong><strong>la</strong> medesimacaratteristica: tutte quante rappresentano una copia <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> umano.Esistono <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi capaci <strong>di</strong> riprodurre il corpo umano o una <strong>parte</strong><strong>di</strong> esso. Quelli presi <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> questo articolo sono tre, tutti sviluppati o <strong>in</strong> uso <strong>al</strong>Centro Inter<strong>di</strong>partiment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ricerca “E. Piaggio” dell’Università <strong>di</strong> Pisa.1. Avatar del<strong>la</strong> mano2. Sistema c<strong>in</strong>estetico <strong>in</strong>dossabile per <strong>la</strong> ricostruzione del<strong>la</strong> postura e del<strong>la</strong> gestu<strong>al</strong>ità3. Androide che simu<strong>la</strong> un busto femm<strong>in</strong>ile‐ a. Avatar del<strong>la</strong> manoQuesto avatar è un modello re<strong>al</strong>istico <strong>di</strong> una mano, osservabile su <strong>di</strong> uno schermo edotato <strong>di</strong> tutte le caratteristiche estetiche e motorie <strong>di</strong> una mano re<strong>al</strong>e. È statoprogettato e sviluppato un modello Client‐Server per <strong>la</strong> gestione e l’e<strong>la</strong>borazione dellevariabili biomeccaniche e per <strong>la</strong> visu<strong>al</strong>izzazione del<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematica <strong>di</strong> una mano.Si tratta <strong>di</strong> uno strumento software <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rappresentare <strong>in</strong> grafica 3D i movimentidel<strong>la</strong> mano, una volta che gli sono forniti <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso i dati re<strong>la</strong>tivi agli angoli. Questosignifica che è adattabile a qu<strong>al</strong>siasi sistema <strong>di</strong> monitoraggio del movimento del<strong>la</strong> mano,purché fornito <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>terfaccia che presenti i dati nel<strong>la</strong> forma adatta.Ad esempio, l’avatar (Fig. 1) può essere<strong>in</strong>tegrato con il guanto sensorizzatome<strong>di</strong>ante e<strong>la</strong>stomeri conduttivi, così dapoter gestire i movimenti del<strong>la</strong> manosullo schermo me<strong>di</strong>ante quelli del<strong>la</strong>mano re<strong>al</strong>e che <strong>in</strong>dossa il guanto.Potremmo def<strong>in</strong>ire un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> questo tipo un simu<strong>la</strong>tore <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta dei movimenti edel<strong>la</strong> postura <strong>di</strong> una mano re<strong>al</strong>e, basato su tecnologie <strong>in</strong>dossabili che permettono <strong>la</strong>cattura dei movimenti re<strong>al</strong>i.‐ b. Sistema c<strong>in</strong>estetico <strong>in</strong>dossabile per <strong>la</strong> ricostruzione del<strong>la</strong> postura e del<strong>la</strong> gestu<strong>al</strong>ità98


S&F_n. 1 (2009)L’avatar sopra descritto è un simu<strong>la</strong>tore <strong>in</strong> virtù del <strong>la</strong>voro dei sistemi <strong>di</strong> rilevazione dellevariazioni postur<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> mano. Infatti, <strong>al</strong>l'<strong>in</strong>terno dei <strong>la</strong>boratori del CentroInter<strong>di</strong>partiment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ricerca ‘E. Piaggio’ è stato ideato un <strong>in</strong>novativo sistemad’<strong>in</strong>dumenti sensorizzati per il monitoraggio del<strong>la</strong> forma, del<strong>la</strong> postura e del<strong>la</strong> gestu<strong>al</strong>ità<strong>di</strong> porzioni del corpo umano. Gli <strong>in</strong>dumenti fabbricati utilizzano materi<strong>al</strong>i t<strong>al</strong>i dapermettere una elevata aderenza e adattamento meccanico <strong>al</strong><strong>la</strong> superficie corporea,sono sistemi <strong>in</strong>dossabili non <strong>in</strong>gombranti, flessibili e confortevoli, che possono essereportati a lungo senza <strong>di</strong>sagio. La porzione sensorizzata è ottenuta letter<strong>al</strong>mente‘sp<strong>al</strong>mando’ con tecnica serigrafica un e<strong>la</strong>stomero elettricamente conduttivo (E<strong>la</strong>stosil LR3162 del<strong>la</strong> Wacker LTD.). In questo modo viene mantenuta <strong>la</strong> vestibilità dell'<strong>in</strong>dumento,andando a conferirgli delle proprietà piezoresistive che lo rendono sensibile <strong>al</strong>lesollecitazioni meccaniche.Occorre osservare che nel prodotto f<strong>in</strong><strong>al</strong>e sia i sensori sia i fili <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnessione sonore<strong>al</strong>izzati con lo stesso materi<strong>al</strong>e conduttivo, <strong>in</strong> un s<strong>in</strong>golo processo <strong>di</strong> stampa emanifattura, senza dover ricorrere a fili met<strong>al</strong>lici rigi<strong>di</strong>, preservando <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong>movimento. Una delle <strong>in</strong>novazioni più importanti del sistema è <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare<strong>in</strong> modo abbastanza semplice una rete ridondante <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong>stribuiti sul<strong>la</strong> superficiedel tessuto a <strong>di</strong>fferenza delle tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i <strong>in</strong>terfacce <strong>di</strong> monitoraggio, dotate <strong>di</strong> pochisensori e poco adattabili <strong>al</strong>le variazioni del<strong>la</strong> superficie corporea del soggetto. Il grannumero <strong>di</strong> sensori f<strong>in</strong><strong>al</strong>e comporta, tuttavia, una notevole quantità <strong>di</strong> collegamenti elunghi tempi <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi dei dati. Un t<strong>al</strong>e sistema <strong>di</strong> rilevazione deidati <strong>di</strong> deformazione del<strong>la</strong> superficie corporea si configura come uno strumentoessenzi<strong>al</strong>e per <strong>la</strong> clonazione dei movimenti e del<strong>la</strong> gestu<strong>al</strong>ità.‐ c. Androide che simu<strong>la</strong> un busto femm<strong>in</strong>ileL’ultimo <strong>in</strong> esame è l’androide capace <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>re l’espressività facci<strong>al</strong>e umana. Sono duegli androi<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo: il primo, denom<strong>in</strong>ato FACE, completamente artigian<strong>al</strong>e e<strong>in</strong> corso <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ue mo<strong>di</strong>fiche per <strong>la</strong> massima customizzazione, è re<strong>al</strong>izzato <strong>in</strong>col<strong>la</strong>borazione con l’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong> Carrara sotto <strong>la</strong> guida del prof. PieroMarchetti; l’<strong>al</strong>tro, denom<strong>in</strong>ato ALICE, è un prodotto commerci<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> Hanson Roboticsrecentemente acquistato d<strong>al</strong> centro <strong>di</strong> ricerca.99


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeleSi tratta <strong>di</strong> automi facci<strong>al</strong>i prossemici <strong>in</strong>terattivi, dotati <strong>di</strong> un volto antropomorfo con ilqu<strong>al</strong>e è possibile gestire <strong>la</strong> comunicazione. La struttura <strong>di</strong> entrambi è simile: hanno unascocca che costituisce lo scheletro, sul qu<strong>al</strong>e poi è posizionata <strong>la</strong> ‘pelle’, che per FACE èun materi<strong>al</strong>e siliconico comunemente usato nel c<strong>in</strong>ema, mentre per ALICE è un polimeroe<strong>la</strong>stico, brevettato d<strong>al</strong><strong>la</strong> Hanson Robotics (Frubber), che offre maggiore resistenza emaneggevolezza. Grazie a una serie <strong>di</strong> cavi <strong>in</strong> acciaio opportunamente tesi da microservomeccanismi, i due sistemi sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> muovere il collo ed emu<strong>la</strong>re ilmovimento del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura facci<strong>al</strong>e umana e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> sua espressività facci<strong>al</strong>e.Ad esempio, ALICE (Fig. 2) è dotata <strong>di</strong> 19 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà:1. Sorriso e cipiglio2. Sogghigno beffardo3. Aggrottamento del<strong>la</strong> fronte4. Aggrottamento a destra5. Aggrottamento a s<strong>in</strong>istra6. Ammiccamento ocu<strong>la</strong>re7. Occhi verso l'<strong>al</strong>to8. Occhio s<strong>in</strong>istro a s<strong>in</strong>istra9. Occhio destro a destra Fig. 210. Sogghigno beffardo bi<strong>la</strong>ter<strong>al</strong>e11. Strabismo <strong>la</strong>to s<strong>in</strong>istro12. Strabismo <strong>la</strong>to destro13. Labbra <strong>in</strong>feriore movimento vertic<strong>al</strong>e14. Labbra superiore movimento vertic<strong>al</strong>e15. Contrazione dei muscoli guanci<strong>al</strong>i e ocu<strong>la</strong>ri16. Movimento rotatorio del<strong>la</strong> testa17. Annuire del<strong>la</strong> testa18. Incl<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> testa19. Apertura\chiusura delle guance100


S&F_n. 1 (2009)Di fronte a questa considerevole quantità <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, <strong>la</strong> ricerca <strong>in</strong>torno a questotipo <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>tore umano procede con l’obiettivo futuro <strong>di</strong> rendere questa tipologia <strong>di</strong>robots <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti d<strong>al</strong> <strong>di</strong>retto controllo umano, ovvero pensati per avere un bassogrado <strong>di</strong> autonomia. È tuttora oggetto <strong>di</strong> ricerca un nuovo sistema <strong>di</strong> controllo deimovimenti, basato su un neuro‐controllore bio‐ispirato (Field Programmable Gate Array),così da poter gestire <strong>in</strong> modo tot<strong>al</strong>mente automatizzato l’attuazione dell’androide.Questi tre devices costituiscono un esempio <strong>di</strong> come già oggi <strong>la</strong> tecnologia <strong>in</strong>gegneristicariesca a creare “cloni” fedeli. C’è da sottol<strong>in</strong>eare che questa possibilità solleva<strong>in</strong>nanzitutto problemi <strong>di</strong> natura etica. Ad esempio, costruire un Fidel Castro robotico perconservare il potere dei Castro avrebbe conseguenze importanti sul<strong>la</strong> geopolitica delcentro America. In più t<strong>al</strong>e possibilità genera <strong>la</strong> domanda sul come possa <strong>la</strong> copia riuscirea superare l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, tanto da <strong>in</strong>gannare <strong>la</strong> percezione e ridef<strong>in</strong>ire l’identità stessadell’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e? Come può un Fidel Castro robotico guidare Cuba ridef<strong>in</strong>endo <strong>la</strong> figura delvero Fidel (dopo <strong>la</strong> sua morte) a favore del<strong>la</strong> d<strong>in</strong>astia Castro? Può <strong>la</strong> copia essere piùefficace del suo orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e?3. Percezione e persuasioneLa bio<strong>in</strong>gegneria è riuscita a produrre copie <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>re <strong>al</strong><strong>la</strong> perfezione l’esteticae il movimento umano. Con uno sforzo d’immag<strong>in</strong>azione potremmo ipotizzare unesperimento sul<strong>la</strong> percezione <strong>in</strong> cui si chieda <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra <strong>la</strong> faccia <strong>di</strong> una caviaumana che <strong>in</strong> un filmato esprime un’emozione e <strong>la</strong> faccia <strong>di</strong> Alice che <strong>in</strong> un secondofilmato replica <strong>la</strong> medesima emozione espressa d<strong>al</strong><strong>la</strong> cavia. Chi saprebbe <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere traAlice e <strong>la</strong> cavia? Su qu<strong>al</strong>e base è possibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere un’espressione umana daun’espressione robotica, copia perfetta <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> umana?L’importanza del<strong>la</strong> cre<strong>di</strong>bilità dell’aspetto fisico per l’<strong>in</strong>terazione uomo‐macch<strong>in</strong>a è stataevidenziata dai primi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mashiro Mori, <strong>la</strong> cosiddetta ‘uncanney v<strong>al</strong>ley’. Per favorirel’accettabilità <strong>di</strong> un prodotto è determ<strong>in</strong>ante il ruolo giocato d<strong>al</strong>l’estetica, specie se sitratta <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare un robot dest<strong>in</strong>ato a <strong>in</strong>teragire con gli esseri umani. L’espertogiapponese <strong>di</strong> robotica ha posto una delle l<strong>in</strong>ee guida più seguite per <strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong>robots umanoi<strong>di</strong>. Secondo l’ipotesi <strong>di</strong> Mori, <strong>al</strong>l’aumentare dell’antropomorfismo <strong>di</strong> unoggetto aumenta anche <strong>la</strong> risposta emotiva dell’essere umano che lo osserva. Accadeogni giorno che gli esseri umani si trov<strong>in</strong>o co<strong>in</strong>volti tra loro <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>tersoggettive,101


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeleimbattendosi <strong>in</strong> prima istanza nel<strong>la</strong> più imme<strong>di</strong>ata e superfici<strong>al</strong>e delle fonti <strong>di</strong><strong>in</strong>formazione riguardo <strong>al</strong> proprio <strong>in</strong>terlocutore: il suo aspetto fisico. Tuttavia, per ciò checoncerne i robots nell’<strong>in</strong>terazione con gli umani, re<strong>al</strong>ismo e grado <strong>di</strong> accettabilità nonsono <strong>di</strong>rettamente proporzion<strong>al</strong>i. Nel grafico <strong>di</strong> Mori esiste una zona, detta ‘uncanneyv<strong>al</strong>ley’ (c<strong>al</strong>co<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un parametro <strong>di</strong> accettabilità estetico/motoria), <strong>in</strong> cui <strong>la</strong>risposta emotiva dell’osservatore precipita drasticamente. In corrispondenza <strong>di</strong> questazona del grafico, l’osservatore ha esperienza <strong>di</strong> un robot quasi perfettamente umano maper niente t<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> quanto poco cre<strong>di</strong>bile sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista estetico sia da quellomotorio. In seguito, il grafico descrive una curva che s<strong>al</strong>e <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza dell’<strong>in</strong>terazionecon robots perfettamente umani. In una sca<strong>la</strong> che va d<strong>al</strong> robot like‐robot (LR) <strong>al</strong> robotlike‐human (LH) si osserva una reazione <strong>di</strong> repulsione nell’osservatore quando il robot ènel periodo <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o tra il quasi perfettamente LH e il perfettamente LH, fase che sicaratterizza per <strong>la</strong> sua non‐verosimiglianza. Da un robot che somiglia <strong>al</strong><strong>la</strong> perfezione a unuomo ci si aspetta un comportamento umano. Per questo motivo, un robot quasiperfettamente umano non riscontra il gra<strong>di</strong>mento dell’osservatore umano. In <strong>al</strong>treparole, potremmo <strong>di</strong>re che il robot like‐human imperfetto è visto d<strong>al</strong>l’uomo come un“mostro”, <strong>in</strong>teso come ciò che sta <strong>la</strong> conf<strong>in</strong>e fra l’umano e il non umano. T<strong>al</strong>e copiamostruosa ha un effetto perturbante sull’osservatore che non sa come porsi neiconfronti del<strong>la</strong> propria immag<strong>in</strong>e deformata e cosa aspettarsi da essa.D<strong>al</strong> grafico <strong>di</strong> Mori risulta che l’effetto <strong>di</strong> un oggetto artifici<strong>al</strong>e antropomorfo su unosservatore umano è <strong>in</strong>feriore se paragonato a quello derivante d<strong>al</strong> suo movimento. Unesempio <strong>in</strong> letteratura è quello <strong>di</strong> una protesi per arto superiore. Essa sembra vera, èesteticamente cre<strong>di</strong>bile e può essere confusa con un braccio re<strong>al</strong>e. Nonostante ciò, nelmomento <strong>in</strong> cui viene scoperta come protesi durante una stretta <strong>di</strong> mano, genera unsentimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.Seguendo <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> Mori, <strong>la</strong> cre<strong>di</strong>bilità estetico/motoria <strong>di</strong> un robot umanoide è ciò chepermette <strong>al</strong>l’uomo <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione empatica con <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a. Riconosciamo <strong>al</strong>robot antropomorfo <strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> essere umano sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua cre<strong>di</strong>bilità estetica. Latesi <strong>di</strong> Mori rafforza l’ipotesi che sia possibile <strong>in</strong>gannare un essere umano usando unclone robotico che riproduce fedelmente, sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista estetico sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong>vista motorio, un partico<strong>la</strong>re essere umano, Fidel Castro ad esempio. L’ipotesi, perquanto fantasiosa, resta <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> <strong>in</strong>sieme <strong>al</strong> problema etico che porta con sé.102


S&F_n. 1 (2009)4. Il mondo delle copieDa quanto è stato detto f<strong>in</strong> qui emerge chiaramente che i devices prodotti d<strong>al</strong>letecnologie bio<strong>in</strong>gegneristiche sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> scacco <strong>la</strong> nostra capacità <strong>di</strong><strong>di</strong>scernere l’umano d<strong>al</strong> non‐umano, il natur<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>l’artifici<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> copia d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Ciòche è filosoficamente <strong>in</strong>teressante è che i nuovi artifici del<strong>la</strong> tecnologia ci sp<strong>in</strong>gono ariflettere <strong>in</strong> modo sempre più concreto sul significato e <strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i chesembrano non avere più <strong>la</strong> soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un tempo. Che cos’è una copia? Qu<strong>al</strong>e re<strong>la</strong>zione<strong>in</strong>tercorre fra modello e rappresentazione? Che cosa ci permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerel’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e d<strong>al</strong> suo clone? Le domande <strong>in</strong>quietanti che ci eravamo posti <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio nonhanno trovato una risposta, <strong>al</strong> contrario si amplificano man mano che ci addentriamo neldom<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> riproduzione e del<strong>la</strong> rappresentazione. A questo punto, non è più possibiletirarci <strong>in</strong><strong>di</strong>etro barricandoci nelle nostre certezze, dobbiamo accettare l’<strong>in</strong>vito ed entrarenel ‘mondo delle copie’.Questa volta però ritengo opportuno seguire un <strong>al</strong>tro percorso, per cui non mi affacceròsu quel ritaglio <strong>di</strong> presente che si proietta sul futuro, <strong>al</strong> contrario procederò facendo, percosì <strong>di</strong>re, un passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro nel tentativo <strong>di</strong> cogliere il nodo problematico fra copia eorig<strong>in</strong><strong>al</strong>e <strong>al</strong>le sue orig<strong>in</strong>i, ammesso che <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>i si possa ancora par<strong>la</strong>re.Dicono che Zeusi, pittore greco noto per l’abilità nel chiaro scuro, una volta si misurò conParrasio, artista <strong>di</strong> <strong>al</strong>trettanto v<strong>al</strong>ore. Il primo, volendosi assicurare <strong>la</strong> vittoria, <strong>di</strong>p<strong>in</strong>se ungrappolo d’uva t<strong>al</strong>mente re<strong>al</strong>istico che gli uccelli vi si posarono sopra per beccarlo. Così,term<strong>in</strong>ata l’opera, conv<strong>in</strong>to <strong>di</strong> avere praticamente già v<strong>in</strong>to, chiese che gli si aprisse <strong>la</strong>tenda che vedeva <strong>in</strong> lontananza perché potesse riposarsi. Ma cadde <strong>in</strong> errore: quel<strong>la</strong> chegli sembrava essere una tenda era il <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to del suo sfidante 2 .Il famoso aneddoto riportato da Pl<strong>in</strong>io il vecchio nel<strong>la</strong> Natur<strong>al</strong>is Historia mette <strong>in</strong> luce <strong>in</strong>modo esemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> concezione antica dell’arte figurativa: <strong>la</strong> pittura è tecnicadell’illusione 3 . L’artista mesco<strong>la</strong>ndo i colori secondo misura e proporzione imita <strong>la</strong> re<strong>al</strong>tàproducendo un duplicato del mondo.2 Pl<strong>in</strong>io, Natur<strong>al</strong>is historia, XXXV, 65.3 Cfr. Empedocle, B23DK, v. 9. Sul<strong>la</strong> pittura <strong>in</strong> Grecia come tecnica dell’illusione cfr. E. Keuls, P<strong>la</strong>to and thegreek pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g, Brill, Leiden 1978; A. Rouveret, Histoire et imag<strong>in</strong>aire de <strong>la</strong> pe<strong>in</strong>ture ancienne, Ecolefrançaise de Rome, Roma 1989, pp. 166‐201.103


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeleCirca due millenni ci separano d<strong>al</strong>l’autore <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o, eppure le cose che egli scrivesull’imitazione non sembrano molto lontane da come noi oggi <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo il dom<strong>in</strong>iodelle copie e delle riproduzioni. Non mi soffermerò su queste pag<strong>in</strong>e a mettere <strong>in</strong> lucecome il nostro mondo sia dom<strong>in</strong>ato da copie, doppioni, imitazioni, riproduzioni più omeno fedeli. Basta accendere <strong>la</strong> televisione per prendere atto dell’ennesima truffatelematica ottenuta attraverso <strong>la</strong> clonazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, uscire <strong>di</strong> casa eimbattersi agli angoli <strong>di</strong> strada <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>tori ambu<strong>la</strong>nti, non del tutto autorizzati, cheoffrono a buon mercato imitazioni <strong>di</strong> borse o <strong>di</strong> orologi d<strong>al</strong> marchio contraffatto. Potreiproporre molti <strong>al</strong>tri esempi e osservare che questo stesso testo scritto non è che <strong>la</strong> copia<strong>di</strong> un file battuto <strong>al</strong> computer, per esprimere, <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti, ciò che è noto a tutti:viviamo un mondo <strong>di</strong> copie.Ciò che però ci <strong>di</strong>fferenzia dagli antichi descritti da Pl<strong>in</strong>io sta nel fatto che l’arte <strong>di</strong> imitaree <strong>di</strong> replicare il mondo non è dom<strong>in</strong>io dell’ambito artistico‐estetico, le copie a poco apoco stanno entrando <strong>in</strong> ogni settore del<strong>la</strong> nostra <strong>vita</strong> d<strong>al</strong>le telecomunicazioni <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto,d<strong>al</strong><strong>la</strong> moda <strong>al</strong>l’economia. Servirsi <strong>di</strong> copie rende <strong>la</strong> nostra <strong>vita</strong> più semplice, ma <strong>al</strong> tempostesso è causa spesso <strong>di</strong> seri problemi.L’aneddoto da cui siamo partiti descrive bene il rischio a cui ci espone una copia benfatta: v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re, confondere l’imitazione con l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Al pari <strong>di</strong> Zeusi possiamo essere<strong>in</strong>dotti a confondere il piano del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà con quello del<strong>la</strong> rappresentazione illusoria.L’elemento perturbante che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue e caratterizza il dom<strong>in</strong>io delle copiesembra dunque essere l’illusione, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e il più delle volte nasconde un’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong>frode. Possiamo osservare che <strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi ciò che ci fa essere <strong>di</strong>ffidenti verso lecopie è <strong>la</strong> loro partico<strong>la</strong>re capacità che queste hanno <strong>di</strong> illuderci e <strong>in</strong>gannarci. Al pari <strong>di</strong>un trompe l’oeil <strong>la</strong> copia tende a confondersi con l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, o a sostituirsi a esso,mettendo <strong>in</strong> scacco <strong>la</strong> nostra capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere il vero d<strong>al</strong> f<strong>al</strong>so.In ogni caso, se ci pensiamo bene, quello che abbiamo descritto come il fattoreperturbante delle copie, <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del rapporto copia‐orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, rappresenta <strong>al</strong> tempostesso l’elemento rassicurante. Se <strong>in</strong>fatti temiamo <strong>di</strong> prendere l’imitazione per il modellosignifica che fra i due term<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione esiste un’irriducibile <strong>di</strong>stanza: <strong>la</strong> copia perquanto perfetta non potrà mai essere ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. La re<strong>la</strong>zione che viene a porsiè fortemente gerarchizzata: il modello per def<strong>in</strong>izione non potrà mai essere eguagliato<strong>al</strong>l’imitazione. Una copia forse riuscirà a strabiliare per <strong>la</strong> sua estrema fedeltà104


S&F_n. 1 (2009)<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, ma non potrà mai eguagliarlo <strong>in</strong> tutto e per tutto, soprattutto non potrà maisuperarlo <strong>in</strong> perfezione, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> copia, potremmo <strong>di</strong>re, è ontologicamente <strong>in</strong>feriore.Tra re<strong>al</strong>tà e rappresentazione dunque sembra <strong>in</strong>n<strong>al</strong>zarsi un muro, una barrieraconcettu<strong>al</strong>e forte, che puntel<strong>la</strong> le nostre certezze.Ma che cosa accadrebbe se questo muro crol<strong>la</strong>sse? Se fra copia e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e venisse aperdersi qu<strong>al</strong>siasi <strong>di</strong>fferenza? Se ad<strong>di</strong>rittura il rapporto gerarchico che vede l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e<strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente più potente del<strong>la</strong> copia dovesse <strong>in</strong>vertirsi?Con questi temi si è da sempre cimentata <strong>la</strong> letteratura fantascientifica e nel secoloscorso anche <strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematografia, ma siamo sicuri che le domande poste siano purodom<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> <strong>la</strong> fantascienza? Le copie che conosciamo e produciamo ci destabilizzano, oci rassicurano? Hanno un grado <strong>di</strong> autonomia t<strong>al</strong>e da metterci <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione, oppuresono sotto il nostro completo controllo?5. Forme <strong>di</strong> imitazioneLa questione ci sp<strong>in</strong>ge a ritornare <strong>al</strong>le orig<strong>in</strong>i del concetto <strong>di</strong> mimesis e <strong>al</strong><strong>la</strong> teoriadell’imitazione del primo filosofo che ha approfon<strong>di</strong>to il rapporto copia‐orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e:P<strong>la</strong>tone.All’<strong>in</strong>izio del X libro del<strong>la</strong> Repubblica, come è noto, Socrate <strong>in</strong>troduce il <strong>di</strong>scorso sul<strong>la</strong>mimesis attraverso una metafora che mette <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione un oggetto e i suoi imitatori. Sepren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> considerazione l’idea <strong>di</strong> tavolo, un tavolo costruito da un artigiano e <strong>la</strong>rappresentazione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to su te<strong>la</strong>, noteremo imme<strong>di</strong>atamente una <strong>di</strong>fferenzasostanzi<strong>al</strong>e fra i tre oggetti. Il primo è il modello a cui gli artigiani si ispirano, il secondorappresenta l’oggetto fabbricato, copia più o meno adeguata <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, mentre ilquadro <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to è copia del tavolo prodotto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> copia del<strong>la</strong> copia. Secondo il filosofo itre oggetti sono <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione gerarchica fra loro <strong>in</strong> base <strong>al</strong> contenuto <strong>di</strong> verità checiascuno contiene 4 .L’idea, secondo P<strong>la</strong>tone, rappresenta <strong>la</strong> verità: il manufatto e il <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to possono tentare<strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>arvisi anche se non saranno mai nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> eguagliar<strong>la</strong> 5 . Socrate operauna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione qu<strong>al</strong>itativa fra il tavolo fabbricato e quello <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to, entrambi possono4 P<strong>la</strong>tone, Repubblica, X 596b‐e.5 P<strong>la</strong>tone, Repubblica, X 596e‐597b.105


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeledef<strong>in</strong>irsi copie, ma sono più o meno simili <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, o meglio più o meno veri 6 . Iltavolo fabbricato e quello <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to ap<strong>parte</strong>ngono a due forme <strong>di</strong> imitazione <strong>di</strong>fferenti: una<strong>di</strong> natura estetica e un’<strong>al</strong>tra <strong>di</strong> tipo tecnico‐produttivo, che potremmo def<strong>in</strong>ire poietica.A questo punto per far chiarezza sulle due forme del<strong>la</strong> mimesis (estetica e poietica) ènecessario approfon<strong>di</strong>re il rapporto fra il pittore e l’artigiano 7 . Ci troviamo subito <strong>di</strong>fronte a un’ambiguità: rispetto <strong>al</strong>l’azione entrambi si possono <strong>di</strong>re imitatori; tuttavia <strong>in</strong>riferimento agli oggetti da essi prodotti non si possono def<strong>in</strong>ire nel<strong>la</strong> stessa maniera: iltitolo <strong>di</strong> ‘mimetes’ si ad<strong>di</strong>ce <strong>solo</strong> <strong>al</strong> pittore 8 . Il fabbricante <strong>di</strong> tavoli, <strong>in</strong>fatti, per via del<strong>la</strong>sua capacità <strong>di</strong> produrre oggetti, viene accomunato, d<strong>al</strong> filosofo, <strong>al</strong> creatore dell’idea(phytourgos) <strong>di</strong> tavolo, entrambi <strong>in</strong>fatti creano oggetti, anche se <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore nettamente<strong>di</strong>verso. In breve l’artigiano appare, <strong>al</strong> contempo, sia imitatore che creatore (demiurgos),mentre il pittore non è che mimetes.Ma se entrambi producono copie imperfette perché questa <strong>di</strong>fferenza fra i due? A mioparere <strong>la</strong> questione è strettamente connessa <strong>al</strong> tema dell’illusione e dell’<strong>in</strong>ganno propriedel<strong>la</strong> mimesis. Per P<strong>la</strong>tone l’<strong>in</strong>ganno prodotto d<strong>al</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to si genera nel momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong>copia pittorica, non più percepita come t<strong>al</strong>e, si sostituisce <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Come accade nelracconto <strong>di</strong> Pl<strong>in</strong>io, Zeusi scambia il quadro <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to d<strong>al</strong> riv<strong>al</strong>e per <strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà, ma <strong>la</strong> tenda <strong>in</strong>cui desidera riposarsi non ha entrata. La copia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> risulta <strong>in</strong>gannevole perché sebbene<strong>di</strong>a <strong>la</strong> parvenza <strong>di</strong> essere sullo stesso piano dell’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e non riesce <strong>in</strong> nessun modo asvolgerne il ruolo 9 . Per questo motivo P<strong>la</strong>tone considera <strong>la</strong> pittura un’arte imitativaillusoria e <strong>in</strong>gannevole 10 . Il sostituto pittorico, ad esempio il trompe l’oeil, dunque non è<strong>la</strong> copia <strong>in</strong>adeguata rispetto <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e: esso, <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> una tenda <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ta, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca <strong>la</strong>completa assenza dell’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e.Verso l’<strong>al</strong>tra forma <strong>di</strong> imitazione, quel<strong>la</strong> che ho chiamato mimesis poietica, P<strong>la</strong>tonesembra esprimere un’op<strong>in</strong>ione <strong>di</strong>fferente. Come è stato detto sopra, anche l’artigiano èun imitatore, <strong>in</strong> quanto nel produrre un tavolo si riferisce a un modello; tuttavia le copieda lui prodotte non sono da ritenersi pericolose. Un tavolo costruito da un f<strong>al</strong>egname èuno dei tanti tavoli, con i suoi pregi e i suoi <strong>di</strong>fetti, <strong>di</strong>fficilmente potrebbe essere confuso6 Ibid.7 G. Cambiano, P<strong>la</strong>tone e le tecniche, Laterza, Roma‐Bari 1991, pp. 231‐234.8 P<strong>la</strong>tone, Repubblica, X 597e.9 Ibid., X 605a.10 Cfr. A. M. Iacono, Autonomia, potere, m<strong>in</strong>orità, Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2000, pp. 106‐108.106


S&F_n. 1 (2009)con l’idea del tavolo. Nel momento stesso <strong>in</strong> cui esce d<strong>al</strong>le mani dell’artefice manifesta <strong>la</strong>propria <strong>in</strong>completezza.In questo si gioca <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza sostanzi<strong>al</strong>e fra le copie prodotte dai mimetes e quellecreate dai demiurgoi. Le prime mirano a sostituirsi <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, rendendosi cosìautonome da esso, ma non riescono a eguagliarlo per cui risultano <strong>in</strong>gannevoli; le <strong>al</strong>tresono considerate da P<strong>la</strong>tone più vic<strong>in</strong>e <strong>al</strong> vero perché mantengono vivo il riferimento<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. In def<strong>in</strong>itiva, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le copie prodotte d<strong>al</strong>l’artigiano illudono, ma non<strong>in</strong>gannano, si rapportano a ciò che è re<strong>al</strong>e esibendo <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>pendenza da esso. Questesono sempre parzi<strong>al</strong>i e <strong>in</strong>complete, non bastano a se stesse, poiché non possiedono uncriterio <strong>di</strong> autenticità che permetta loro <strong>di</strong> rendersi autonome: <strong>la</strong> loro veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong>pendeda ciò che è <strong>al</strong>tro.6. Copie orig<strong>in</strong><strong>al</strong>iDa quanto detto f<strong>in</strong> qui possiamo osservare che <strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione p<strong>la</strong>tonica fra mimesisestetica e mimesis poietica ci permette <strong>di</strong> mettere a fuoco una duplice re<strong>la</strong>zione fra copiae orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e che si esprime sia sul campo estetico percettivo che su quello praticofunzion<strong>al</strong>e. Secondo il filosofo <strong>in</strong> entrambi i casi <strong>la</strong> copia risulta <strong>in</strong>feriore <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, nelprimo perché l’immag<strong>in</strong>e è pura apparenza, <strong>in</strong>ganno dell’occhio, nel secondo perchél’oggetto riprodotto non è <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza del modello. Per P<strong>la</strong>tone l’<strong>in</strong>feriorità del<strong>la</strong> copia è<strong>in</strong>sita nel<strong>la</strong> natura dell’imitazione, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e non riuscendo mai a rendersi autonoma d<strong>al</strong>proprio referente, si pone sempre <strong>in</strong> posizione servile rispetto a esso. Il pensierop<strong>la</strong>tonico, ipotizzando <strong>di</strong> sfondo un modello orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> natura ide<strong>al</strong>e a cui ogni tipo <strong>di</strong>rappresentazione deve riferirsi, si libera d<strong>al</strong> sospetto <strong>di</strong> una copia ugu<strong>al</strong>e o ad<strong>di</strong>ritturasuperiore <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e.Tuttavia il <strong>di</strong>scorso si può considerare tutt’<strong>al</strong>tro che concluso. Se pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong>considerazione i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> rappresentazione del corpo umano esposti sopra, come adesempio l’androide che simu<strong>la</strong> un busto femm<strong>in</strong>ile, detto Alice, o l’avatar del<strong>la</strong> manopossiamo osservare come fra copia e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e si istauri un rapporto nuovo, che per certiversi sfugge <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi p<strong>la</strong>tonica.Il <strong>di</strong>spositivo chiamato ‘Alice’ non si pone come un sostituto <strong>di</strong> un essere umano, il suoessere un artefatto è assolutamente visibile, dato che si tratta <strong>di</strong> un busto e dato che nonsvolge gran <strong>parte</strong> delle operazioni comunemente re<strong>al</strong>izzate da un uomo. Per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> con107


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedeleP<strong>la</strong>tone potremmo def<strong>in</strong>irlo il prodotto del<strong>la</strong> mimesis poietica, dato che l’androide imita<strong>al</strong>cune espressioni tipiche del<strong>la</strong> mimica facci<strong>al</strong>e propria degli esseri umani. La suafunzione e il suo effetto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>gannarci, o <strong>di</strong> farci sbagliare.L’osservatore è costantemente consapevole che ha <strong>di</strong> fronte una macch<strong>in</strong>a, una copia delproprio corpo, <strong>in</strong> ogni caso si riconosce <strong>in</strong> essa. L’atto <strong>di</strong> riconoscersi <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>che cosa chep<strong>al</strong>esemente esibisce <strong>la</strong> sua <strong>al</strong>terità, a mio parere, sconvolge <strong>la</strong> comune re<strong>la</strong>zione fracopia e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, e per certi versi ne sovverte <strong>la</strong> gerarchia. Nel rapportarci a unamacch<strong>in</strong>a che imita le nostra mimica facci<strong>al</strong>e, non provando <strong>al</strong>cuna sensazione, siamoportati <strong>in</strong> un primo momento a sospettare che <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a stia effettivamenteesprimendo un sentimento, ma <strong>al</strong> contempo esclu<strong>di</strong>amo categoricamente quest’idea. Ilco<strong>in</strong>volgimento emotivo si fonde <strong>al</strong><strong>la</strong> consapevolezza razion<strong>al</strong>e che il freddo macch<strong>in</strong>arionon è un essere vivente. La macch<strong>in</strong>a, per così <strong>di</strong>re, gioca a carte scoperte, eppurel’efficacia del<strong>la</strong> sua azione non viene meno. Paradoss<strong>al</strong>mente siamo noi che attribuiamo<strong>al</strong><strong>la</strong> copia un senso e un significato che questa non può autonomamente suscitare,sperimentiamo così su <strong>di</strong> noi <strong>la</strong> tendenza e <strong>la</strong> tentazione <strong>al</strong>l’auto<strong>in</strong>ganno.La mimica facci<strong>al</strong>e riprodotta da Alice si <strong>di</strong>scosta da quel<strong>la</strong> proposta da un attore, o d<strong>al</strong>poeta contro cui si scagliava P<strong>la</strong>tone. Questi <strong>in</strong>fatti sono uom<strong>in</strong>i che imitanovolontariamente un’azione o un comportamento umano, immedesimandosi neipersonaggi del dramma riproducendo artifici<strong>al</strong>mente espressioni caratteristiche. Lamacch<strong>in</strong>a <strong>in</strong>vece esprime ciò che non le è proprio, imitando e riproducendo uncomportamento che non le appartiene.La tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e re<strong>la</strong>zione gerarchica fra copia e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e si destruttura, non è più <strong>la</strong> copiaa <strong>in</strong>gannarci sostituendosi <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, siamo noi fruitori e produttori volontaridell’illusione.Ma non è tutto. Per comprendere <strong>in</strong> modo più approfon<strong>di</strong>to <strong>in</strong> che senso un sistema <strong>di</strong>rappresentazione del corpo umano come Alice costituisca un cambiamento nel<strong>la</strong>re<strong>la</strong>zione copia‐orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e dobbiamo descrivere l’utilizzo <strong>di</strong> questa macch<strong>in</strong>a. Un<strong>di</strong>spositivo del genere non è costruito per f<strong>in</strong>i lu<strong>di</strong>ci, <strong>la</strong> sua funzione pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e non ècerto quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> meravigliare o stupire uno spettatore curioso, ma risponde a un f<strong>in</strong>esperiment<strong>al</strong>e terapeutico volto <strong>al</strong><strong>la</strong> cura dell’autismo. Come è noto, i soggetti autisticimanifestano notevoli <strong>di</strong>fficoltà a re<strong>la</strong>zionarsi con gli <strong>al</strong>tri, molto spesso risulta complessoanche per lo stesso terapeuta entrare <strong>in</strong>teragire, mentre sono partico<strong>la</strong>rmente attratti108


S&F_n. 1 (2009)d<strong>al</strong>le macch<strong>in</strong>e. Un automa capace <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare e processare <strong>in</strong>formazioni attraversosensori‐motori, capace <strong>di</strong> riprodurre e <strong>di</strong> imitare espressioni tipiche del<strong>la</strong> mimica facci<strong>al</strong>e,può rappresentare un aiuto comportament<strong>al</strong>e significativo 11 .La cosa filosoficamente <strong>in</strong>teressante è che <strong>in</strong> questo caso <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a potrebbe risultarepiù efficace dello stesso terapeuta nell’istaurare una prima ed elementare re<strong>la</strong>zionecomunicativa. Per ritornare <strong>al</strong><strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e sul dom<strong>in</strong>io delle copie possiamoosservare, con i dovuti accorgimenti legati <strong>al</strong><strong>la</strong> situazione specifica, che ci troviamo <strong>di</strong>fronte a una copia (Alice) che può risultare <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati casi superiore <strong>al</strong>lo stessoorig<strong>in</strong><strong>al</strong>e (terapeuta). Non si tratta <strong>di</strong> un sostituto, <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a non sta <strong>al</strong> posto delme<strong>di</strong>co, <strong>al</strong> contrario essa svolge un’azione efficace proprio perché è una macch<strong>in</strong>a e nonun uomo.Una considerazione an<strong>al</strong>oga si può fare sull’avatar del<strong>la</strong> mano. Anche <strong>in</strong> questo caso citroviamo <strong>di</strong> fronte a un complesso sistema che <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi imita il comportamento <strong>di</strong> unarto umano, riproducendone i movimenti <strong>in</strong> visu<strong>al</strong>izzazione tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e sulloschermo <strong>di</strong> un computer. Quello che lo sperimentatore può osservare dunque non è <strong>la</strong>propria mano <strong>la</strong> sua riproduzione tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> breve una sua copia. La manoriprodotta è visibilmente una copia, non può <strong>in</strong> nessun modo essere scambiata per re<strong>al</strong>e,tuttavia questa immag<strong>in</strong>e mobile restituisce <strong>in</strong> tempo re<strong>al</strong>e tutti i movimenti che losperimentatore compie. Osservando l’arto attraverso lo schermo l’osservatore èovviamente consapevole che ha <strong>di</strong> fronte una riproduzione del proprio corpo, <strong>in</strong> ognicaso riconosce <strong>in</strong> essa i suoi movimenti. Anche <strong>in</strong> questo caso qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> copia esibendo <strong>la</strong>propria artifici<strong>al</strong>ità non perde <strong>in</strong> efficacia anzi, potremmo aggiungere che risultamaggiormente persuasiva.In merito a ciò va sottol<strong>in</strong>eato che anche questo strumento mimetico è stato ideato ascopo terapeutico. Vedere il movimento riprodotto tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>mente <strong>in</strong> uno schermopuò agire efficacemente sul<strong>la</strong> presa <strong>di</strong> coscienza sul funzionamento, più o menoadeguato <strong>al</strong>lo scopo, dei nostri arti ed essere applicato soprattutto nei casi <strong>di</strong>riabilitazione motoria.Da quanto è stato detto f<strong>in</strong> qui si può osservare come le nuove forme <strong>di</strong>rappresentazione del corpo umano ci sp<strong>in</strong>gano a ridef<strong>in</strong>ire i concetti <strong>di</strong> ‘copia’ e <strong>di</strong>11 A. Fornai, S. Cas<strong>al</strong><strong>in</strong>i, M. Ferro, G. Pioggia, M. L. Sica, D. De Rossi, Robotic Action Learn<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> «Teoria»,XXVII, 2007/2, (Terza Serie II/2), E<strong>di</strong>zioni ETS Pisa, pp. 72‐78.109


ALTERAZIONI Andrea Fornai – Andrea Moneta, Lo specchio <strong>in</strong>fedele‘orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e’ <strong>di</strong> stampo p<strong>la</strong>tonico su cui ancora riposano le nostre certezze. Le ‘nuove’ copienon sono specchi che rimandano costantemente <strong>la</strong> nostra immag<strong>in</strong>e confermando<strong>la</strong>, mastrumenti che, <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni casi, ci permettono <strong>di</strong> vedere meglio noi stessi. Il rapportogerarchico fra copia e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e viene meno nel momento <strong>in</strong> cui le copie, nonadeguandosi perfettamente <strong>al</strong> modello e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> forzando i v<strong>in</strong>coli re<strong>la</strong>zion<strong>al</strong>i determ<strong>in</strong>ati,possono generare comportamenti non preve<strong>di</strong>bili.Le copie <strong>di</strong> cui ci serviamo e che fanno <strong>parte</strong> del nostro mondo non sono semplici oggetti<strong>al</strong> nostro servizio, ma rappresentano strumenti che ci sp<strong>in</strong>gono costantemente ari<strong>di</strong>segnare le nostre mappe cognitive. Detto <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i le copie non rappresentanoné artifici demoniaci, ma neanche oggetti semplicemente asserviti ai nostri scopi. Lafrequenza d’uso e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un certo strumento ne ridef<strong>in</strong>iscono l’ambito <strong>di</strong>pert<strong>in</strong>enza e il dom<strong>in</strong>io; <strong>al</strong> contempo agiscono retroattivamente sul fruitoremo<strong>di</strong>ficandolo. Dicendo questo, non <strong>in</strong>tendo <strong>al</strong>imentare timori e <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i d<strong>al</strong>etteratura fantascientifica, mi limito a considerare che quanto più le nostre vite, lenostre azioni e re<strong>la</strong>zioni faranno uso <strong>di</strong> copie, riproduzioni, cloni, tanto più dovremmoessere pronti a ridef<strong>in</strong>irne il campo d’applicazione e il nostro stesso modo <strong>di</strong> vedere noistessi.Perché le copie ci guardano con <strong>al</strong>tri occhi.ANDREA FORNAI svolge attività <strong>di</strong> ricerca presso il Centro Inter<strong>di</strong>partiment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ricerca “E. Piaggio”dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PisaANDREA MONETA <strong>in</strong>segna Sociologia presso l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Perugia110


S&F_n. 1 (2009)COMUNICAZIONE


COMUNICAZIONE Luigi Amo<strong>di</strong>o, «D<strong>al</strong> Quark a Shakespeare»LUIGI AMODIO«DAL QUARK A SHAKESPEARE»: IN DIREZIONE DEL MUSEO TOTALE.STATO DELL’ARTE DEI SCIENCE CENTER A 40 ANNI DALLA FONDAZIONE DELL’EXPLORATORIUM1. Solo <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re cultura 2. Interattività e democraticità = successo!3. Tra accademia e società. Il fenomeno degli <strong>in</strong>visible colleges 4. Gloc<strong>al</strong> 5. Jorge Wagensberg e <strong>la</strong> nascita del Museo tot<strong>al</strong>e1. Solo <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re culturaNel 2009 ricorrerà il quarantesimoanniversario d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>in</strong>augurazionedell’Exploratorium <strong>di</strong> San Francisco e, menocelebre ma comunque importante, delcanadese Ontario Science Centre. Èquell’anno, <strong>in</strong>somma, che sembrademarcare una l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e netta tra <strong>la</strong>museologia scientifica tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e e quel<strong>la</strong>“nuova”.Come è noto, il successo del modellorappresentato dai science centre è stato notevole ed è possibile misurarlo da <strong>al</strong>meno trefattori: 1) <strong>la</strong> straord<strong>in</strong>aria <strong>di</strong>ffusione quantitativa <strong>di</strong> science centre <strong>in</strong> tutto il mondo; 2) <strong>la</strong>scelta <strong>di</strong> molti musei tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novare <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> <strong>parte</strong> le proprie mostre sul<strong>la</strong>base <strong>di</strong> un approccio “science‐centre‐like” (cito <strong>solo</strong>, qui, il Deutsches Museum <strong>di</strong>Monaco e il Science Museum e il Natur<strong>al</strong> History Museum <strong>di</strong> Londra); 3) <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> unacomunità <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e basata su reti cont<strong>in</strong>ent<strong>al</strong>i o macro‐region<strong>al</strong>i che, sempre più,sono <strong>in</strong>terlocutori de facto del<strong>la</strong> politica cultur<strong>al</strong>e e scientifica.Ciò ha provocato, natur<strong>al</strong>mente, non poche <strong>di</strong>scussioni sul<strong>la</strong> v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà del modellorappresentato dai science centre, il cui elemento centr<strong>al</strong>e è costituito – come tutti sanno– d<strong>al</strong><strong>la</strong> prev<strong>al</strong>enza dell’<strong>in</strong>terattività (<strong>la</strong> pratica cosiddetta hands on) rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong>esposizione <strong>di</strong> collezioni e, non secondariamente, d<strong>al</strong><strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> attrarre i visitatori apartire da una <strong>di</strong>mensione il più possibile lu<strong>di</strong>ca, <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> conoscenza e l’educazionefossero tra<strong>in</strong>ate d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>trattenimento (eduta<strong>in</strong>ment). Molti hanno sostenuto, per lungotempo, che i science centre fossero <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà più luna park che luoghi del<strong>la</strong> cultura; che112


S&F_n. 1 (2009)una trasmissione del sapere siffatta era per sua natura superfici<strong>al</strong>e; e così via<strong>di</strong>scorrendo. Ritengo, a <strong>di</strong>re il vero, che non <strong>solo</strong> queste <strong>di</strong>scussioni non abbiano oggi piùsenso, ma che – <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà – le pratiche re<strong>al</strong>i messe <strong>in</strong> campo tanto dai science centre chedai musei “tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i” vadano nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una sostanzi<strong>al</strong>e convergenza e che <strong>la</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione nom<strong>in</strong><strong>al</strong>istica celi, <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà, <strong>di</strong>fferenze non sostanzi<strong>al</strong>i nelle scelte cultur<strong>al</strong>i enel<strong>la</strong> missione. Il che tenterò <strong>di</strong> motivare nelle prossime pag<strong>in</strong>e a partire da quattroelementi <strong>di</strong> riflessione: il ruolo dell’<strong>in</strong>terattività; l’avvento del<strong>la</strong> scienza post‐accademica;l’equilibrio tra <strong>di</strong>mensione loc<strong>al</strong>e e <strong>di</strong>mensione glob<strong>al</strong>e; il “ritorno” degli oggetti.2. Interattività e democraticità = successo!Primo punto. L’<strong>in</strong>terattività nel<strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> scienza non è certo una scopertadei science centre. Senza scomodare Leibniz e gli spettacoli scientifici del ‘600, basti quiricordare che <strong>la</strong> pratica <strong>di</strong> compiere esperimenti <strong>in</strong> pubblico o <strong>di</strong> far compiereesperimenti <strong>al</strong> pubblico era adottata <strong>in</strong> tutti i pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i musei scientifici ben prima del<strong>la</strong>nascita dell’Exploratorium. Come è documentato d<strong>al</strong>lo stesso Frank Oppenheimer –fondatore del science centre <strong>di</strong> San Francisco – fu proprio <strong>la</strong> visita ad <strong>al</strong>cuni museieuropei e lo stu<strong>di</strong>o delle esperienze che vi si svolgevano <strong>in</strong>/col pubblico, a farimmag<strong>in</strong>are un museo (“<strong>di</strong> arte, scienza e percezione umana”) che non partisse da unacollezione <strong>di</strong> oggetti ma da una raccolta <strong>di</strong> esperienze. Insomma, i science centre nonnascono da un “<strong>di</strong> più” ma da un “<strong>di</strong> meno”; da una “mancanza” che si traduce però <strong>in</strong>una straord<strong>in</strong>aria opportunità. Se, <strong>in</strong>fatti, le collezioni muse<strong>al</strong>i <strong>di</strong> reperti natur<strong>al</strong>istici, <strong>di</strong>storia tecnica e <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e, ecc. con<strong>di</strong>vidono con i musei artistici, archeologici, etnologici,l’unicità degli oggetti esposti; le collezioni <strong>di</strong> exhibit hands on caratteristiche dei sciencecentre godono del<strong>la</strong> proprietà <strong>di</strong> essere replicabili praticamente ovunque, anche grazie<strong>al</strong><strong>la</strong> natura no copyright, come <strong>di</strong>remmo oggi, dei prototipi re<strong>al</strong>izzati <strong>in</strong> tanti <strong>la</strong>boratorisco<strong>la</strong>stici e universitari per <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> fisica e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre scienze. Questo elemento“democratico”, ma anche fortemente pratico, è stato sicuramente <strong>al</strong><strong>la</strong> base <strong>di</strong> quelsuccesso e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>ceva <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio. Ma, come si vede, i science centrenon hanno scoperto né <strong>in</strong>ventato nul<strong>la</strong>, se non una nuova mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>pratiche e idee basata sul<strong>la</strong> riproducibilità seri<strong>al</strong>e e, <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni casi, <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e.113


COMUNICAZIONE Luigi Amo<strong>di</strong>o, «D<strong>al</strong> Quark a Shakespeare»3. Tra accademia e società. Il fenomeno degli <strong>in</strong>visible collegesSecondo punto. Molto <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, def<strong>in</strong>iamo con l’etichetta <strong>di</strong> scienza accademica ciò a cuiusu<strong>al</strong>mente pensiamo quando utilizziamo il term<strong>in</strong>e scienza pura o scienza <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, lecui caratteristiche emergono nell’Europa Occident<strong>al</strong>e nel corso del<strong>la</strong> rivoluzionescientifica del XVII secolo e le cui norme – form<strong>al</strong>izzate da Robert Merton – sono bennote: comunismo, univers<strong>al</strong>ismo, <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teresse e umiltà, orig<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, scetticismo. L’avventodel<strong>la</strong> scienza post‐accademica – che emerge nel secondo dopoguerra e <strong>di</strong>viene evidente<strong>in</strong> tempi sostanzi<strong>al</strong>mente recenti – <strong>di</strong>pende sia da fattori esterni <strong>al</strong><strong>la</strong> scienza così come daragioni <strong>in</strong>terne e cioè da un progresso scientifico e tecnologico sempre più rapido e d<strong>al</strong><strong>la</strong>sempre maggiore <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza tra scienza e tecnologia. Come <strong>di</strong>ce John Ziman, lecaratteristiche <strong>di</strong> questa nuova con<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> scienza sono: collettivizzazione, limiti<strong>al</strong>lo sviluppo del<strong>la</strong> scienza, sfruttamento del<strong>la</strong> conoscenza, politicizzazione del<strong>la</strong> scienza,<strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>izzazione, burocratizzazione. Ma ciò che ci <strong>in</strong>teressa maggiormente, <strong>in</strong> questocontesto, è che <strong>la</strong> plur<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> attori <strong>parte</strong>cipanti <strong>al</strong> <strong>la</strong>voro scientifico, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensionepost‐accademica è sempre più vasta, s<strong>in</strong>o a poter <strong>di</strong>re che le re<strong>la</strong>zioni tra scienza,politica, <strong>in</strong>dustria, pubblico, <strong>di</strong>vengono del tutto <strong>in</strong>terne <strong>al</strong> “farsi” del<strong>la</strong> scienza stessa,attività <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva rilevanti per il suo stesso sviluppo.Se tutto ciò è vero, come molti ritengono, e se è <strong>al</strong>trettanto vero che <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dellenuove tecnologie del<strong>la</strong> comunicazione garantisce una circo<strong>la</strong>zione del sapereimpensabile f<strong>in</strong>o a pochi anni ad<strong>di</strong>etro, f<strong>in</strong>o a far def<strong>in</strong>ire “<strong>in</strong>visible colleges” le tantecomunità scientifiche che conducono ricerche e sviluppano progetti tenendosi <strong>in</strong>contatto e scambiandosi <strong>in</strong>formazione semplicemente attraverso <strong>la</strong> rete, è evidente cheil bisogno <strong>di</strong> comunicazione tra “<strong>la</strong> scienza” e quel che c’è <strong>fuori</strong> <strong>di</strong> essa necessiti <strong>di</strong> luoghi<strong>di</strong> <strong>in</strong>contro tra sapere e società sufficientemente versatili e aperti da poter sod<strong>di</strong>sfarequesto bisogno.Non è casu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>lora, che tanto i musei che i science centre vivano oggi una stagione cheli vede <strong>in</strong>terpretare, senza <strong>di</strong>fferenze sostanzi<strong>al</strong>i, questo ruolo. Se <strong>in</strong>fatti i science centre(o anche <strong>al</strong>cuni musei <strong>in</strong>novativi, come ad esempio già dagli anni ’30 del secolo scorso ilPa<strong>la</strong>is de <strong>la</strong> Decouverte <strong>di</strong> Parigi) hanno da sempre vissuto natur<strong>al</strong>mente questa<strong>di</strong>mensione, proprio per <strong>la</strong> loro tendenza a “spettaco<strong>la</strong>rizzare” <strong>la</strong> ricerca, i musei hannoavuto gioco facile nel fare <strong>al</strong>trettanto proprio perché spesso se<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca scientifica114


S&F_n. 1 (2009)oltre che <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione. Anche <strong>in</strong> questo caso, <strong>in</strong>somma, <strong>la</strong> contrapposizione appare piùforzata che re<strong>al</strong>e.4. Gloc<strong>al</strong>Terzo punto. Se è scontato che <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione glob<strong>al</strong>e è quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> cui tutti siamo da tempoa pieno <strong>in</strong>seriti, è anche vero che i musei – per loro natura – sono strettamente collegati(e non potrebbe essere <strong>di</strong>versamente visto che i musei sono <strong>in</strong> prima istanza dei“luoghi”) <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione territori<strong>al</strong>e <strong>in</strong> cui sono collocati. E d’<strong>al</strong>tronde, le polemiche sui“musei‐marchio” sempre più <strong>di</strong>ffusi soprattutto nel campo dell’arte contemporanea,<strong>di</strong>mostrano quanto <strong>la</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica con <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione territori<strong>al</strong>e rappresenti, oggi, un puntoc<strong>al</strong>do nel <strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> cultura nell’era glob<strong>al</strong>e e <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e. Questa <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica è tanto piùvivace nel caso dei musei scientifici e dei science centre, il cui contenuto – <strong>la</strong> scienza e <strong>la</strong>tecnologia – sono per def<strong>in</strong>izione risorse (<strong>al</strong>meno <strong>in</strong> potenza) <strong>di</strong> tutta l’umanità e, comeabbiamo detto prima, prodotte <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ffuse e sopranazion<strong>al</strong>i. In questo senso, vasegna<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> sempre maggiore attenzione dei science centre, dopo una fase che li vedevaesporre sostanzi<strong>al</strong>mente collezioni <strong>di</strong> exhibit identici, <strong>al</strong> contesto loc<strong>al</strong>e, proponendotemi e programmi che a partire da elementi fortemente riconoscibili del contesto socioterritori<strong>al</strong>e<strong>di</strong> ap<strong>parte</strong>nenza, sviluppano temi scientifici gener<strong>al</strong>i. Cito qui, a esempio, leattività <strong>di</strong> educazione <strong>al</strong>imentare svolte nel<strong>la</strong> Città del<strong>la</strong> Scienza <strong>di</strong> Napoli, che prendonospunto d<strong>al</strong><strong>la</strong> v<strong>al</strong>orizzazione dei prodotti tipici; o – e v<strong>al</strong>e davvero <strong>la</strong> pena <strong>di</strong> visitarlo – ilconcept del Liberty Science Center <strong>di</strong> Jersey City (a pochi passi da New York) che svilupp<strong>al</strong>e proprie mostre – tra cui segn<strong>al</strong>o una straord<strong>in</strong>aria esposizione sui grattacieli, icona delconcetto stesso <strong>di</strong> “metropoli” – su temi strettamente connessi <strong>al</strong> territorio, comel’ecosistema del fiume Hudson; e ciò proprio nel luogo più “glob<strong>al</strong>e” possibile, <strong>in</strong> quel<strong>la</strong>che tutti, a torto o ragione, percepiamo come <strong>la</strong> capit<strong>al</strong>e del mondo.5. Jorge Wagensberg e <strong>la</strong> nascita del Museo tot<strong>al</strong>eQuarto e ultimo punto. Jorge Wagensberg, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Cosmocaixa <strong>di</strong> Barcellona e oraresponsabile per <strong>la</strong> scienza del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tera Fondazione bancaria del<strong>la</strong> Caixa cata<strong>la</strong>na, ha<strong>in</strong>trodotto per def<strong>in</strong>ire questa esperienza muse<strong>al</strong>e – ad avviso <strong>di</strong> chi scrive, tra le più<strong>in</strong>teressanti nell’attu<strong>al</strong>e panorama non <strong>solo</strong> europeo – il concetto <strong>di</strong> “museo tot<strong>al</strong>e”. Sitratta, <strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi, <strong>di</strong> riportare nell’ambito <strong>di</strong> una so<strong>la</strong> istituzione caratteristiche115


COMUNICAZIONE Luigi Amo<strong>di</strong>o, «D<strong>al</strong> Quark a Shakespeare»proprie non <strong>solo</strong> <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> esposizione scientifica (oggetti e reperti, exhibithands on, organismi anim<strong>al</strong>i e veget<strong>al</strong>i viventi, ecc.), ma anche <strong>di</strong> riaffermare quel<strong>la</strong>tendenza <strong>al</strong><strong>la</strong> unità dei saperi che <strong>la</strong> scienza moderna tende a perdere a causa del<strong>la</strong> suaprogressiva parcellizzazione e speci<strong>al</strong>izzazione. In t<strong>al</strong> senso, Wagensberg riassume con loslogan “d<strong>al</strong> Quark a Shakespeare” il contenuto del proprio museo, sottol<strong>in</strong>eando <strong>in</strong>oltreche l’<strong>in</strong>terattività è non <strong>solo</strong> quel<strong>la</strong> hands on degli exhibit <strong>in</strong>terattivi, ma anche quel<strong>la</strong>emozion<strong>al</strong>e, heart on, mossa dagli oggetti re<strong>al</strong>i e viventi; e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, quel<strong>la</strong> m<strong>in</strong>d onderivante da esperienze prev<strong>al</strong>entemente astratte. Come sostiene Wagensberg:We have to <strong>in</strong>vent a new museography: museography with objects that are re<strong>al</strong> but expressthemselves <strong>in</strong> a triply <strong>in</strong>teractive way: manu<strong>al</strong>ly <strong>in</strong>teractive (hands on), ment<strong>al</strong>ly <strong>in</strong>teractive (m<strong>in</strong>don) and cultur<strong>al</strong>ly <strong>in</strong>teractive (heart on). They are objects with associated events, liv<strong>in</strong>g objects,objects that change. It is one th<strong>in</strong>g to exhibit a se<strong>di</strong>mentary rock on its own and another to associatean experiment that shows the process <strong>in</strong> re<strong>al</strong> time of how the rock was formed.Questa citazione <strong>di</strong> Wagensberg sembra <strong>la</strong> conclusione migliore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito che non sichiude, natur<strong>al</strong>mente, qui e che evidenzia i tratti un’evoluzione <strong>in</strong> atto.LUIGI AMODIO è Direttore del<strong>la</strong> Fondazione IDIS ‐ Città del<strong>la</strong> Scienza, Napoli116


S&F_n. 1 (2009)ARTE


ARTE Marco Enrico Giacomelli, Tecnicamente ArteMARCO ENRICO GIACOMELLITECNICAMENTE ARTE«I MEDIA SONO LA CONTINUAZIONE DELL’ARTE CON ALTRI MEZZI?» 1. L’artista e lo scienziato: una <strong>di</strong>fferenza ontologica? 2. Una comune impurità (con buona pace <strong>di</strong> Heidegger e Sever<strong>in</strong>o!)3. New (?) Me<strong>di</strong>a 4. Information Arts1. L’artista e lo scienziato: una <strong>di</strong>fferenza ontologica?Artists as Inventors. Inventors as Artists 1 , il recentevolume curato da Dieter Daniels – ex <strong>di</strong>rettore delLudwig Boltzmann Institute Me<strong>di</strong>a.Art.Research a L<strong>in</strong>ze del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ateca dello Zkm a Karlsruhe – e BarbaraSchmidt – ricercatrice <strong>al</strong>l’Istituto <strong>di</strong> L<strong>in</strong>z ed ex <strong>di</strong>rettricedel progetto m<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e New Me<strong>di</strong>a Images – <strong>in</strong>dagaancora una volta il nodo e lo snodo fra arte, scienza etecnologia. È d’<strong>al</strong>tro canto un tema che ha conosciuto<strong>la</strong> propria nascita o r<strong>in</strong>ascita nel XVIII secolo e che, davari punti <strong>di</strong> vista, com<strong>in</strong>cia a mostrare <strong>la</strong> corda, sia per ragioni economico‐soci<strong>al</strong>i(l’o<strong>di</strong>erna organizzazione produttiva), sia per lo scarso ricambio generazion<strong>al</strong>e(anagrafico e <strong>di</strong> forma mentis) fra gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> quest’area. Nel<strong>la</strong> fattispecie, lo si not<strong>al</strong>eggendo l’elenco dei nomi degli artisti <strong>in</strong>tervistati: Paul DeMar<strong>in</strong>is, <strong>la</strong> cui schedarammenta il suo impegno come “electronic me<strong>di</strong>a artist” s<strong>in</strong> d<strong>al</strong> 1971, o Billy Klüver,<strong>in</strong>gegnere svedese che col<strong>la</strong>borò con Jean T<strong>in</strong>guely, John Cage e Robert Rauschenberg. In<strong>al</strong>tre parole, per com’è posta nel<strong>la</strong> maggior <strong>parte</strong> dei casi, è una questione che pareconsegnata <strong>al</strong><strong>la</strong> modernità e a uno dei suoi grand récit, <strong>la</strong> possibilità – magari da <strong>parte</strong> <strong>di</strong>un genio iso<strong>la</strong>to e romantico – <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare un ponte fra le Due culture <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>va nel Alcune delle considerazioni qui proposte sono apparse sulle riviste Swif Recensioni (n. 4, Bari, <strong>di</strong>cembre2002), Bollett<strong>in</strong>o Telematico dell’Arte (n. 317, Roma, 9 marzo 2003), Exibart.onpaper (n. 52, Firenze,ottobre 2008).1 D. Daniels & B. U. Schmidt (eds.), Artists as Inventors. Inventors as Artists, Hatje Cantz, Ostfildern 2008.118


S&F_n. 1 (2009)1959 Charles Percy Snow 2 . Ciò non toglie che si possa cont<strong>in</strong>uare a <strong>di</strong>batterne, sia con unapproccio storico sia adoperandosi per rilegger<strong>la</strong> con l’ausilio <strong>di</strong> nuovi strumenti teorici.Il problema pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e resta tuttavia <strong>di</strong> carattere identificativo (ben lo evidenzia SimonWerrett nel suo <strong>in</strong>tervento 3 ): come si può <strong>di</strong>scutere quando il significato che siattribuisce a term<strong>in</strong>i qu<strong>al</strong>i “artista” e “scienziato” <strong>di</strong>fferisce <strong>in</strong> maniera sostanzi<strong>al</strong>e,<strong>di</strong>remmo quasi ontologica? Si prenda il colto saggio <strong>di</strong> Daniels, Artists as Inventors andInvention as Art 4 . L’impronta storica non elude affatto le domande teoriche. E, s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>titolo, ci si può chiedere cosa voglia sostenere l’autore quando caratterizza l’<strong>in</strong>venzionecome (un’)arte; e qu<strong>al</strong>i conseguenze “<strong>in</strong>debolenti” possa avere <strong>la</strong> tesi che i me<strong>di</strong>a device«e i fenomeni che essi producono hanno, implicitamente o esplicitamente, una<strong>di</strong>mensione estetica. Hanno un’affasc<strong>in</strong>ante re<strong>la</strong>zione con le arti» 5 . Quanto è rilevanteche Samuel F<strong>in</strong>ley Breese Morse fosse un pittore semi‐<strong>di</strong>lettante? Possono <strong>al</strong>cunebiografie, pur notevoli, sostanziare una <strong>di</strong>chiarazione come questa: «I me<strong>di</strong>a sono <strong>la</strong>cont<strong>in</strong>uazione dell’arte con <strong>al</strong>tri mezzi» 6 ?2. Una comune impurità (con buona pace <strong>di</strong> Heidegger e Sever<strong>in</strong>o!)Ciò che è forse più impellente consiste nel riuscire a “mettere <strong>in</strong> prospettiva” (questoaspetto de) <strong>la</strong> modernità. Andrebbe ad esempio sottol<strong>in</strong>eato come, nel<strong>la</strong> seguente<strong>di</strong>chiarazione <strong>in</strong>troduttiva dei curatori del volume, il riferimento tempor<strong>al</strong>e sia necessarioma non sufficiente per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere l’artista <strong>in</strong> oggetto:All’<strong>in</strong>izio del XX secolo, <strong>al</strong>l’apice dell’avanguar<strong>di</strong>a modernista, gli artisti <strong>di</strong>vennero <strong>in</strong>ventori perragioni pratiche. Per rispondere con le loro visioni estetiche <strong>al</strong>l’impatto del<strong>la</strong> tecnologia sui sensiumani, avevano bisogno <strong>di</strong> un nuovo apparato che non era ancora <strong>di</strong>sponibile 7 .D’<strong>al</strong>tro canto, sorge un’<strong>al</strong>tra domanda leggendo l’<strong>in</strong>vito <strong>di</strong> Simon Penny a «sviluppare unnuovo ramo dell’estetica» 8 , l’aesthetics of behavior, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> riuscire a leggerecorrettamente <strong>al</strong>cune nuove tipologie <strong>di</strong> mach<strong>in</strong>e‐artwork. E se <strong>in</strong>vece occorresserestr<strong>in</strong>gere il concetto <strong>di</strong> opera d’arte o, <strong>al</strong>meno, <strong>la</strong> categoria <strong>di</strong> cui si occupa l’estetica?2 C. P. Snow, Le due culture (1959), tr. it. Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 1964.3 S. Werrett, The Techniques of Innovation: Historic<strong>al</strong> Configurations of Art, Science, and Invention fromG<strong>al</strong>ileo to GPS, <strong>in</strong> D. Daniels & B. U. Schmidt, op. cit., pp. 55‐69.4 D. Daniels, Artists as Inventors and Invention as Art: A Para<strong>di</strong>gm Shift from 1840 to 1900, ibid., pp. 19‐53.5 Ibid., p. 20.6 Ibid., p. 37.7 D. Daniels & B. U. Schmidt, Introduction, ibid., p. 9.8 S. Penny, Bridg<strong>in</strong>g Two Cultures: Towards an Inter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ary History of the Artist‐Inventor and theMach<strong>in</strong>e Artwork, ibid., p. 157.119


ARTE Marco Enrico Giacomelli, Tecnicamente ArteAncora prima, tuttavia, andrebbero ben delimitate le coord<strong>in</strong>ate del problema.Innanzitutto, <strong>la</strong> contemporaneità occident<strong>al</strong>e, per quanto concerne l’ambito spaziotempor<strong>al</strong>e,sebbene si potrebbe <strong>di</strong>scutere a lungo anche cosa s’<strong>in</strong>tende con “Occidente”e “contemporaneo”. Inoltre, ci pare necessario foc<strong>al</strong>izzare l’attenzione su un’arte e unascienza che si sv<strong>in</strong>col<strong>in</strong>o dai richiami a una presunta purezza orig<strong>in</strong>aria e che, <strong>al</strong> contrario,si riappropr<strong>in</strong>o senza f<strong>al</strong>si pudori del<strong>la</strong> loro comune orig<strong>in</strong>e tecnica. Senza dover qui farricorso a etimologia ed epistemologia, daremo per acquisito il fatto che arte e scienzaderivano da una fonte comune che è <strong>la</strong> cultura materi<strong>al</strong>e, <strong>la</strong> tecnica, <strong>la</strong> tecnologia;derivazione che assume il volto <strong>di</strong> una forma simbolica dai molteplici legami, comeancora una volta <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’etimo <strong>di</strong> “simbolo”: legame biunivoco dei rami con il tronco edei rami fra loro 9 . Detto <strong>al</strong>trimenti, arte e scienza provengono d<strong>al</strong><strong>la</strong> e convergono verso<strong>la</strong> tecnica, <strong>in</strong> un profluvio <strong>di</strong> <strong>in</strong>tersecazioni che producono sempre e cont<strong>in</strong>uamentenuove opere. Checché ne possano pensare “nost<strong>al</strong>gici” come Heidegger o Sever<strong>in</strong>o oVirilio, per citare soltanto tre esempi assai <strong>di</strong>fferenti tra loro. È perciò a nostro parerescorretto e pernicioso sia <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> tecnica a con<strong>vita</strong>to <strong>di</strong> pietra nelleconsiderazioni <strong>di</strong> coloro che potremmo def<strong>in</strong>ire “<strong>in</strong>tegrati”, sia <strong>la</strong> condanna del<strong>la</strong> tecnicastessa <strong>in</strong> quanto eresiarca nelle posizioni degli “apoc<strong>al</strong>ittici” 10 .3. New (?) Me<strong>di</strong>aNel<strong>la</strong> medesima ottica, <strong>la</strong> retorica dei new me<strong>di</strong>a e con essa quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> new me<strong>di</strong>a artrischia <strong>di</strong> risultare stantia se non storicizzata. Innanzitutto va riba<strong>di</strong>to che qu<strong>al</strong>sivogliaarte è <strong>in</strong>trisa <strong>di</strong> tecnica, d<strong>al</strong><strong>la</strong> preparazione dei colori a olio <strong>al</strong>l’utilizzo del<strong>la</strong> prospettiva,per restare <strong>in</strong> ambito “c<strong>la</strong>ssico”. In questo senso, non cre<strong>di</strong>amo esistano frattureepistemologiche ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i; nessuna apoc<strong>al</strong>isse, semmai <strong>al</strong>cune apocatastasi 11 . Comequando l’artista Nam June Paik ha esposto a Wash<strong>in</strong>gton Square, nel 1964, K 456: unrobot re<strong>al</strong>izzato secondo un'architettura molto <strong>di</strong>stante dai modelli descritti e prescritt<strong>in</strong>el<strong>la</strong> letteratura fantascientifica coeva e dotato d'una struttura assai fragile. Paik ha ilgrande merito <strong>di</strong> aver contribuito a ridef<strong>in</strong>ire – o, meglio, rif<strong>in</strong>ire – <strong>la</strong> figura dell'artista,9 La metafora arborea è tratta da Renato Barilli, Arte, scienza, tecnica, <strong>in</strong> R. Bossaglia (a cura <strong>di</strong>), Arte escienza, Ilisso, Nuoro 1993, pp. 7‐15.10 Il riferimento è natur<strong>al</strong>mente a U. Eco, Apoc<strong>al</strong>ittici e <strong>in</strong>tegrati, Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1964.11 Si veda <strong>in</strong> proposito D. Quaranta, Don’t say new me<strong>di</strong>a!, <strong>in</strong> FMR Bianca, n. 5, Vil<strong>la</strong>nova <strong>di</strong> Castenaso (BO),<strong>di</strong>cembre 2008‐gennaio 2009, pp. 93‐106.120


S&F_n. 1 (2009)connettendo <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta comunicazione, <strong>in</strong>terazione e flusso. Una s<strong>in</strong>ergia cheoggi può apparire ban<strong>al</strong>e, ma che mezzo secolo fa risultava spesso <strong>in</strong>accettabile nontanto per il pubblico, quanto per le accademie. Il coreano è spesso citato perl’“<strong>in</strong>venzione” del<strong>la</strong> videoarte – anche se non vanno <strong>di</strong>menticate gli esperimenti <strong>di</strong> WolfVostell, <strong>in</strong>augurati s<strong>in</strong> d<strong>al</strong> 1959 con TV‐dé/col<strong>la</strong>ge – e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> sua<strong>in</strong>st<strong>al</strong><strong>la</strong>zione del 1963 Music‐Electronic Television, <strong>al</strong>lestita <strong>al</strong><strong>la</strong> G<strong>al</strong>leria Parnass <strong>di</strong>Wuppert<strong>al</strong>. Va <strong>in</strong>oltre rammentato <strong>al</strong>meno Good Morn<strong>in</strong>g Mr. Orwell (1984), quando per<strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> tecnologia satellitare è utilizzata a f<strong>in</strong>i civili e una trasmissione televisivaviene <strong>di</strong>ffusa p<strong>la</strong>netariamente (New York, Parigi, Colonia, Locarno e Seoul figurano comeluoghi <strong>di</strong> produzione).Questo breve cenno <strong>al</strong>l’opera <strong>di</strong> Paik va <strong>in</strong>teso come pungolo a cessare l’utilizzopleonastico dell’espressione “new me<strong>di</strong>a”. Non tanto perché <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong> questi mezzi sonoormai tutt’<strong>al</strong>tro che nuovi, ma anche e soprattutto perché il punto non è affatto ilme<strong>di</strong>um, e lo sottol<strong>in</strong>ea da anni una critica <strong>di</strong> enorme v<strong>al</strong>ore come Ros<strong>al</strong><strong>in</strong>d Krauss 12 . Ilme<strong>di</strong>um ha certo una <strong>parte</strong> importante nello sviluppo dell’arte, ma questa componentetecnica è per l’appunto basi<strong>la</strong>re e non può costituire l’oggetto stesso del<strong>la</strong> critica d’arte.Così come è basi<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tecnologia che permette <strong>di</strong> costruire, per citare un esperimento <strong>in</strong>corso, un acceleratore <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> nuova concezione, ma sono i dati che quel<strong>la</strong> stessatecnologia consente <strong>di</strong> registrare e an<strong>al</strong>izzare a costituire il cuore dell’<strong>in</strong>teressescientifico.Al limite, il me<strong>di</strong>um può essere utile per organizzare una tassonomia. In questo senso èillum<strong>in</strong>ante il <strong>la</strong>voro enciclope<strong>di</strong>co compiuto da Stephen Wilson <strong>in</strong> Information Arts 13 .Illum<strong>in</strong>ante perché le sezioni de<strong>di</strong>cate <strong>al</strong>l'<strong>in</strong>troduzione e <strong>al</strong>l'an<strong>al</strong>isi teorica dei temiaffrontati sono complementari rispetto a quelle che vertono sugli artisti, sui loro <strong>la</strong>vori esulle metodologie adottate. Illum<strong>in</strong>ante perché lo sguardo gettato sui legami tra arte escienza (e tecnologia, e ricerca) è multiprospettico ed eterodosso, concentrato<strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente su conf<strong>in</strong>i che si ri<strong>di</strong>segnano <strong>in</strong> maniera fluida e sempre più rapida. Eproprio <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia – ove l'ere<strong>di</strong>tà crociana grava ancora pesantemente, specie sulle12 Si vedano <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re R. Krauss, L'arte nell'era postme<strong>di</strong><strong>al</strong>e. Marcel Broodthaers, ad esempio (2000), tr.it. Postme<strong>di</strong>abooks, Mi<strong>la</strong>no 2005; e Id., Re<strong>in</strong>ventare il me<strong>di</strong>um. C<strong>in</strong>que saggi sull’arte d’oggi, a cura <strong>di</strong> E.Grazioli, Bruno Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 2005.13 S. Wilson, Information Arts. Intersections of Art, Science, and Technology, The MIT Press, Cambridge(MA)‐London 2002.121


ARTE Marco Enrico Giacomelli, Tecnicamente Arteriflessioni estetiche – un testo <strong>di</strong> questo genere resta <strong>di</strong> profonda rilevanza percomprendere con m<strong>in</strong>ori pregiu<strong>di</strong>zi <strong>la</strong> fruttuosa col<strong>la</strong>borazione tra arte e scienza.4. Information ArtsIn quest'ottica è <strong>in</strong>dubbiamente giustificato l'appello <strong>di</strong> Wilson <strong>al</strong><strong>la</strong> critic<strong>al</strong> theory, con <strong>la</strong>sua attitud<strong>in</strong>e a decostruire sacre icone qu<strong>al</strong>i «<strong>la</strong> riven<strong>di</strong>cazione privilegiata da <strong>parte</strong>del<strong>la</strong> scienza <strong>al</strong><strong>la</strong> verità e <strong>al</strong>l'obiettività, così come quel<strong>la</strong> dell'arte a una partico<strong>la</strong>rmenteelevata sensibilità» 14 . Certo, le ipotesi formu<strong>la</strong>te possono essere provocatorie, comequando Willem Flusser ‐ estremizzando il pensiero <strong>di</strong> Paul Feyerabend ‐ scrive:«Comprendere che <strong>la</strong> scienza è una forma d'arte non <strong>la</strong> degrada. Piuttosto il contrario: <strong>la</strong>scienza è <strong>di</strong>ventata un para<strong>di</strong>gma per tutte le <strong>al</strong>tre arti» 15 . Ciò che più ci <strong>in</strong>teressa è però<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione apofantica che Wilson dà del<strong>la</strong> tecnologia: «Ogni sistema <strong>di</strong> creazione cheva oltre l'apparato corporeo» 16 . Def<strong>in</strong>izione <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e andrebbero sicuramenteapportate delle <strong>in</strong>tegrazioni, ma che ha il pregio <strong>di</strong> “<strong>di</strong>luire” <strong>la</strong> portata struttur<strong>al</strong>e del<strong>la</strong>stessa tecnologia nel<strong>la</strong> costituzione storica e operativa dell’arte e del<strong>la</strong> scienza; senzanul<strong>la</strong> togliere <strong>al</strong>l’importanza del suo ruolo, ma senza neppure farne <strong>la</strong> protagonista<strong>in</strong><strong>di</strong>scussa del<strong>la</strong> scena.In questo senso, il nesso arte‐tecnologia (<strong>in</strong> quanto techné) comprende l'<strong>in</strong>tera storiadell'arte (del<strong>la</strong> produzione) umana. E il compito dell’artista contemporaneo <strong>di</strong> fronte<strong>al</strong>l'<strong>in</strong>novazione <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e e scientifica consiste nel restare sul cr<strong>in</strong><strong>al</strong>e:Gli artisti che <strong>la</strong>vorano con tecnologie emergenti [...] da un <strong>la</strong>to sono <strong>in</strong><strong>vita</strong>ti <strong>al</strong>l'ausilio nel<strong>la</strong>creazione <strong>di</strong> nuove tecnologie e nell'e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> nuove possibilità cultur<strong>al</strong>i; d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro, sonochiamati a sorvegliare e utilizzare <strong>la</strong> loro conoscenza del<strong>la</strong> tecnologia per commentare criticamentele implicazioni sottaciute 17 .Si consideri il caso del<strong>la</strong> biologia: qui risiedono <strong>in</strong>numerevoli e rilevanti questioniconcernenti <strong>la</strong> natura dell'essere umano e le implicazioni del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione genetica.L’<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> questo campo da <strong>parte</strong> <strong>di</strong> artisti ris<strong>al</strong>e ad<strong>di</strong>rittura <strong>al</strong> 1936, quando EdwardSteichen presentò a una mostra <strong>al</strong>cuni <strong>in</strong>croci flore<strong>al</strong>i. Ma è pur vero che <strong>in</strong>teragire conorganismi viventi pone non <strong>solo</strong> scrupoli etici: si pensi <strong>al</strong> fascio <strong>di</strong> riflessioni che co<strong>in</strong>volge<strong>la</strong> destrutturazione del concetto <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione e quello <strong>di</strong> permanenza dell'opera.14 Ibid., p. 6.15 W. Flusser, Digit<strong>al</strong> Apparitions, <strong>in</strong> Timothy Druckrey (ed.), Electronic Culture: Technology and Visu<strong>al</strong>Representation, Aperture, New York 1996, p. 245.16 S. Wilson, op. cit., p. 9.17 Ibid., p. 23.122


S&F_n. 1 (2009)M<strong>al</strong>grado <strong>la</strong> gravità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i questioni, gli artisti che s'<strong>in</strong>teressano <strong>al</strong><strong>la</strong> biologia sono<strong>in</strong>numerevoli: da Eduardo Kac ad Athena Tacha, da Hubert Duprat a Leif Brush.Quelle che Wilson chiama Information Arts sono dunque espressioni artistiche cherisultano <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te non tanto per i mezzi che utilizzano, quanto per <strong>la</strong> complessità con <strong>la</strong>qu<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tersecano dati e tecniche e visioni esistenti, stimo<strong>la</strong>ndo così <strong>la</strong> criticità e t<strong>al</strong>oradando “olisticamente” <strong>vita</strong> ad autentiche novità. Proprio per questa ragione <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltàd’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli strumenti ermeneutici adeguati per an<strong>al</strong>izzare queste opere nascesoltanto quando <strong>la</strong> portata me<strong>di</strong>atica, tecnologica, eclissa l’emergenza del<strong>la</strong> formasimbolica. Ciò non significa che <strong>la</strong> critica non debba aggiornarsi. Al contrario, <strong>la</strong>comprensione tecnica del processo adottato d<strong>al</strong>l’artista nel<strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione dell’opera vastu<strong>di</strong>ato e compreso, ma non può costituire l’unica chiave <strong>in</strong>terpretativa. Sarebbe comese si giu<strong>di</strong>casse Cézanne soltanto da un punto <strong>di</strong> vista chimico, an<strong>al</strong>izzandone gli impasticromatici.Per concludere: <strong>la</strong> scienza non è mai un anestetico tot<strong>al</strong>e, così come l’arte non è maiassolutamente irrazion<strong>al</strong>e. Ma, soprattutto, nessuna delle due è mai stata e mai può opotrà essere romanticamente pura e geni<strong>al</strong>e. Perché, s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> tecnica le<strong>in</strong>forma <strong>di</strong> sé e le “condanna” a un perpetuo confronto.MARCO ENRICO GIACOMELLI è Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Exibart.com e <strong>di</strong> Exibart.onpaper123


S&F_n. 1 (2009)RECENSIONI&REPORTS


RECENSIONI&REPORTS report“EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ UMANA”.RIFLESSIONI AI MARGINI DI UN CONVEGNO1. Ripensare le nostre ra<strong>di</strong>ci 2. Evoluzione e ideologia 3. Verso un ripensamento dell’antropologia1. Ripensare le nostre ra<strong>di</strong>ciCi sono convegni i cui temi dovrebberotrascendere <strong>la</strong> ristretta cerchia degli addetti ai<strong>la</strong>vori, perché, per chi voglia raccogliere l’<strong>in</strong>vito,sollevano questioni che spaziano d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>ità<strong>al</strong><strong>la</strong> schietta filosofia. T<strong>al</strong>e era appunto ilconvegno tenutosi a Firenze l'un<strong>di</strong>ci e do<strong>di</strong>cisettembre sul tema Evoluzione e Bio<strong>di</strong>versitàUmana. Comunicare <strong>la</strong> Storia Natur<strong>al</strong>edell’Uomo, organizzato d<strong>al</strong> Museo <strong>di</strong> StoriaNatur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Firenze con l'Associazione Nazion<strong>al</strong>eMusei Scientifici e l’Istituto It<strong>al</strong>iano <strong>di</strong>Antropologia.La p<strong>al</strong>eoantropologia, o più <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e l’antropologia evoluzionistica, ha <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le più <strong>di</strong>un secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti molto accesi. Oggi i fossili a <strong>di</strong>sposizione e le sempre nuove tecniche<strong>di</strong> ricerca, scavo, datazione e an<strong>al</strong>isi <strong>la</strong>sciano emergere quelli che Cecchi‐Moggi nel suo<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> apertura ha def<strong>in</strong>ito i “messaggi da portare a casa”. Si tratta <strong>di</strong> conoscenzeormai assodate che non <strong>solo</strong> il grande pubblico, ma chiunque si proponga <strong>di</strong> riflettere sulPosto dell’uomo nel<strong>la</strong> natura, oggi (questo il titolo dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> Cecchi‐Moggi),dovrebbe avere nel proprio bagaglio. Invero, soprattutto nell’arco degli ultimi qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cianni circa, si è compiuta una picco<strong>la</strong> rivoluzione nel campo, che ha cambiatora<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente il precedente modo <strong>di</strong> guardare <strong>al</strong><strong>la</strong> nostra storia biologica.126


S&F_n. 1 (2009)Tutti ricor<strong>di</strong>amo sui manu<strong>al</strong>i sco<strong>la</strong>stici <strong>la</strong>carrel<strong>la</strong>ta che d<strong>al</strong><strong>la</strong> scimmia prona ebesti<strong>al</strong>e porta ad un magnificoesemp<strong>la</strong>re <strong>di</strong> maschio bianco eretto (Fig.1). Questa è <strong>in</strong> effetti l’immag<strong>in</strong>e piùcomunemente associata <strong>al</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>“evoluzione”. Steven Jay Gould era solito def<strong>in</strong>ir<strong>la</strong> “iconografia del<strong>la</strong> speranza”: <strong>la</strong>speranza che l’uomo abbia un posto d’onore <strong>al</strong> vertice del<strong>la</strong> natura, fondata sull’illusioneche il processo evolutivo punti <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente verso <strong>di</strong> noi. Le cose però non sembranoessere andate esattamente così. La storia biologica del<strong>la</strong> nostra specie appare <strong>in</strong>fatti oggi<strong>in</strong> sostanza quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un taxon qu<strong>al</strong>siasi.Come ha ricordato Cecchi‐Moggi, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biologia moleco<strong>la</strong>re sostengono l’evidenza chel’uomo moderno e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui delle attu<strong>al</strong>i popo<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> scimpanzé abbiano avuto degliantenati comuni <strong>in</strong>torno ai 6 milioni <strong>di</strong> anni fa. Uomo e scimpanzé sono il frutto <strong>di</strong> storie<strong>di</strong>verse che, se partono entrambe, per quel che ci <strong>in</strong>teressa qui, da quell’antenato cheabbiamo <strong>in</strong> comune, attraversano probabilmente molte specie prima <strong>di</strong> raggiungereciascuna <strong>la</strong> propria forma attu<strong>al</strong>e: una storia <strong>di</strong> foresta <strong>la</strong> loro, <strong>di</strong> prateria e savana <strong>la</strong>nostra.Dunque, contrariamente a quanto se<strong>di</strong>mentato nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo, noi non<strong>di</strong>scen<strong>di</strong>amo d<strong>al</strong>le scimmie, ma siamo scimmie. Due secoli fa, quando era il caso <strong>di</strong>confutare il creazionismo, l’argomento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa era un buono slogan adatto <strong>al</strong><strong>la</strong><strong>di</strong>sputa. Oggi però, per chiunque si sia accorto che il me<strong>di</strong>oevo è f<strong>in</strong>ito, non lo è più.Non esiste, né mai è esistito fra noi e le scimmie, o fra noi e <strong>la</strong> natura il famoso “anellomancante”; non esistono selvaggi, né uom<strong>in</strong>i besti<strong>al</strong>i , né anim<strong>al</strong>i quasi umani. Unacreatura mezza uomo e mezza scimmia è un parto del<strong>la</strong> nostra immag<strong>in</strong>azione <strong>al</strong> pari delm<strong>in</strong>otauro o dei fauni. Le specie che ci hanno preceduto sul<strong>la</strong> nostra l<strong>in</strong>ea evolutiva nonerano bruti, pelosi e barcol<strong>la</strong>nti, né scimmie promettenti che avrebbero poi <strong>in</strong>ventato ilcomputer. Ogni specie om<strong>in</strong>ide rappresenta per così <strong>di</strong>re un esperimento autonomo,spesso molto durevole, con caratteristiche <strong>di</strong>verse che <strong>di</strong>fficilmente si fanno riassumere<strong>in</strong> progressione.Nel corso <strong>di</strong> una storia lunga milioni <strong>di</strong> anni certe popo<strong>la</strong>zioni hanno dovuto far fronte acambiamenti <strong>di</strong> habitat piuttosto netti, a volte re<strong>la</strong>tivamente repent<strong>in</strong>i. Alcuni, <strong>di</strong> fronte127


RECENSIONI&REPORTS reporta t<strong>al</strong>i impreve<strong>di</strong>bili circostanze, non ce l’hanno fatta; <strong>al</strong>tri <strong>in</strong>vece hanno saputo, per così<strong>di</strong>re, “re<strong>in</strong>ventarsi” dando i nat<strong>al</strong>i a nuove specie. È rego<strong>la</strong>rmente successo perciò che<strong>di</strong>verse forme umane siano convissute nello spazio e nel tempo, conoscendo fenomeni<strong>al</strong>terni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione o <strong>di</strong> iso<strong>la</strong>mento legati <strong>al</strong>l’espandersi o <strong>al</strong> contrarsi dei biomi cheandavano occupando; un andamento complessivo che è stato paragonato ad uncespuglio (Fig. 2).Nel corso del convegno si è un po’ironizzato sull’esatta conformazionedel<strong>la</strong> pianta dest<strong>in</strong>ata arappresentare l’evoluzione umana.Giorgio Manzi propone “l’<strong>al</strong>berocespuglioso” perché, <strong>in</strong> quantop<strong>al</strong>eoantropologo, esce da una lunga<strong>di</strong>sputa con il polifiletismo e nonvuole più <strong>la</strong>sciare spazio ad equivoci. Telmo Pievani, <strong>di</strong> contro, par<strong>la</strong> appunto <strong>di</strong>“cespuglio”, <strong>in</strong> armonia con le <strong>in</strong>terpretazioni <strong>di</strong> Eldredge e Tatters<strong>al</strong>l. Probabilmente il“cor<strong>al</strong>lo” <strong>di</strong> darw<strong>in</strong>iana memoria potrebbe mettere tutti d’accordo. Tuttavia quel checonta è <strong>la</strong> tensione comune verso un ripensamento profondo delle nostre ra<strong>di</strong>ci e delnostro posto <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del mondo vivente.In questo quadro è entrata <strong>in</strong> crisi anche <strong>la</strong> nostra parente<strong>la</strong> con l’antenato pereccellenza, l’uomo <strong>di</strong> Neanderth<strong>al</strong>. L’uomo moderno oltre a non derivare d<strong>al</strong>le scimmiené d<strong>al</strong>lo scimpanzé, non deriva nemmeno d<strong>al</strong>l’uomo <strong>di</strong> Neanderth<strong>al</strong>! Stu<strong>di</strong> moleco<strong>la</strong>ri, <strong>in</strong>accordo col dato p<strong>al</strong>eoantropologico, sembrano aver messo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e a più <strong>di</strong> unsecolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti. La nostra specie si è formata <strong>in</strong> Africa <strong>in</strong>torno ai 200.000 anni fa,probabilmente da una picco<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione iso<strong>la</strong>ta. A quei tempi l’Homo neanderth<strong>al</strong>ensis(e non dunque l’Homo sapiens neanderth<strong>al</strong>ensis) già occupava un’Europa stretta nel<strong>la</strong>morsa del clima g<strong>la</strong>ci<strong>al</strong>e. Per una buona metà del<strong>la</strong> nostra storia noi Homo sapiens (e nonl’Homo sapiens sapiens, come vuole una certa vulgata rimasta <strong>in</strong><strong>di</strong>etro <strong>di</strong> circa qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cianni), ci siamo staticamente riprodotti nel circoscritto luogo natio, <strong>la</strong>sciando tracce <strong>di</strong> uncomportamento cognitivo e tecnologico più o meno equiv<strong>al</strong>ente a quello de<strong>in</strong>eandert<strong>al</strong>iani coevi. Successivamente e <strong>in</strong> maniera improvvisa è avvenuto “il grandeb<strong>al</strong>zo <strong>in</strong> avanti”, come è stato ironicamente battezzato. Senza l’avvento <strong>di</strong> cambiamenti128


S&F_n. 1 (2009)<strong>di</strong> rilievo sul piano morfologico, sono comparsi i sapienti propriamente detti, ancora <strong>di</strong>marca africana, ma dotati del<strong>la</strong> così detta “cultura simbolica”. Con questoequipaggiamento “noi” (quasi certamente scuri <strong>di</strong> carnagione) siamo arrivati <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>oOriente e <strong>in</strong> Europa e abbiamo trovato “loro”,i neandert<strong>al</strong>iani (quasi certamente chiari),con i qu<strong>al</strong>i abbiamo convissuto <strong>in</strong> <strong>al</strong>cune zone per dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> anni; tuttavia lorosi sono est<strong>in</strong>ti, mentre noi ci siamo successivamente <strong>di</strong>ffusi <strong>in</strong> tutto il globo: struggle forlife & surviv<strong>al</strong> of the fittest? Ci piace pensarlo ma non ne abbiamo uno straccio <strong>di</strong> prova.Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e ripensamento gener<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> una delle sessioni più corpose del convegno, siè <strong>di</strong>scusso su come adeguare le strutture muse<strong>al</strong>i e le esposizioni sul tema <strong>in</strong> oggetto. Insa<strong>la</strong>, fra progetti e bi<strong>la</strong>nci, si sono confrontate le maggiori esperienze nazion<strong>al</strong>i <strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> spazi espositivi <strong>in</strong>teramente o parzi<strong>al</strong>mente de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong>l’evoluzione umana.V<strong>al</strong>e <strong>la</strong> pena menzionare il progetto messo <strong>in</strong> cantiere del<strong>la</strong> struttura ospitante, La storianatur<strong>al</strong>e dell’Uomo, del Museo <strong>di</strong> Storia Natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Firenze, sia per l’impiantofortemente <strong>in</strong>novativo che per l’aderenza <strong>al</strong>l’impostazione s<strong>in</strong> qui del<strong>in</strong>eata. Dipartico<strong>la</strong>re rilievo è <strong>in</strong>oltre sembrata l’esperienza con i non‐vedenti fatta d<strong>al</strong> Centro Stu<strong>di</strong>sul Quaternario e, sul<strong>la</strong> stessa l<strong>in</strong>ea, il percorso tattile organizzato d<strong>al</strong>l’Università <strong>di</strong> SienaVietato non toccare: due mo<strong>di</strong> per avvic<strong>in</strong>are anche i non‐vedenti <strong>al</strong><strong>la</strong> nostra storiabiologica, nonché <strong>al</strong>l’esperienza espositiva <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e. Sempre sul versante mostre, unappuntamento importante è <strong>al</strong> Pa<strong>la</strong>zzo delle Esposizioni a Roma d<strong>al</strong> 12 febbraio <strong>al</strong> 3maggio del prossimo anno con Darw<strong>in</strong> 1809–2009: si tratta del<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione it<strong>al</strong>iana,curata d<strong>al</strong> già citato Pievani, dell’omonima mostra newyorkese firmata Ian Tatters<strong>al</strong>l.Il convegno si è poi soffermato su aspetti riguardanti <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica nelle scuole. Il quadroche ne è emerso è quello <strong>di</strong> un paese <strong>in</strong> cui <strong>al</strong>l’evoluzione umana viene de<strong>di</strong>cato unospazio esiguo nel capitolo <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e del manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> storia, ove per <strong>di</strong> più si trovano moltospesso nozioni datate e imprecise. Inoltre nel<strong>la</strong> ricca tavo<strong>la</strong> rotonda <strong>di</strong> chiusura, de<strong>di</strong>cata<strong>al</strong> rapporto con i mezzi <strong>di</strong> comunicazione, è stato affrontato fra gli <strong>al</strong>tri il tema del<strong>la</strong> cosìdetta “spettaco<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> scienza”: <strong>in</strong> effetti <strong>la</strong> <strong>di</strong>storsione spesso operata daime<strong>di</strong>a orig<strong>in</strong>a una <strong>di</strong>vergenza profonda tra i risultati scientifici ottenuti <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio el’idea che <strong>di</strong> essi si crea l’op<strong>in</strong>ione pubblica.Tuttavia c’è da sottol<strong>in</strong>eare che chi opera nel settore del<strong>la</strong> ricerca scientifica spessotenda a considerare tutto ciò che ruota <strong>in</strong>torno <strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca, e cioè <strong>la</strong> sua v<strong>al</strong>enzapubblica, come una perturbazione estranea <strong>al</strong> l<strong>in</strong>eare camm<strong>in</strong>o verso <strong>la</strong> verità. Se è vero129


RECENSIONI&REPORTS reportche quando un giorn<strong>al</strong>ista scrive che è stato scoperto il “gene dello stupro” sta facendom<strong>al</strong>e il suo mestiere (o più propriamente sta facendo politica), è <strong>al</strong>trettanto vero chequel giorn<strong>al</strong>ista semplicemente estremizza e <strong>di</strong>ffonde un’idea che muove grossa <strong>parte</strong>del<strong>la</strong> biologia e del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a contemporanee, secondo <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ha scrittedentro <strong>di</strong> sé le proprie tendenze e le proprie patologie; <strong>solo</strong> <strong>in</strong> seconda battuta compare“l’ambiente” nel qu<strong>al</strong>e esso si è sviluppato. Questa serie <strong>di</strong> presupposti (si possonoiso<strong>la</strong>re <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e ambienti prima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che li accomuna e il primo term<strong>in</strong>e hauna priorità sul secondo), rientrano <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ciò che un umanista chiamerebbeZeitgeist e d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e <strong>la</strong> scienza sbaglia a sentirsi immune. La pratica soci<strong>al</strong>e “scienza” è<strong>in</strong>fatti un fenomeno squisitamente storico che <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta aff<strong>in</strong>a, cambia, svuotaconcetti e concezioni a seconda dei contesti che <strong>la</strong> animano, <strong>la</strong> orientano e <strong>la</strong> nutrono. At<strong>al</strong> proposito il concetto <strong>di</strong> “razza” e <strong>la</strong> sua storia, tema affrontato <strong>in</strong> uno degli <strong>in</strong>terventid’apertura del convegno da Gagliasso, forniscono un ottimo esempio.Nell’immag<strong>in</strong>e d<strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e siamo partiti (Figura 1) e che sta sui manu<strong>al</strong>i adottati da tuttele scuole primarie, <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> che porta d<strong>al</strong><strong>la</strong> bestia <strong>al</strong>l’uomo civile è perfettamenterispecchiata anche d<strong>al</strong> colore del<strong>la</strong> pelle. Man mano che si <strong>al</strong>lontana d<strong>al</strong><strong>la</strong> scimmia,l’uomo <strong>di</strong>venta bianco (e biondo). Sottesa a questa rappresentazione c’è una genu<strong>in</strong>ametafisica, cioè l’idea secondo cui “l’elevarsi dell’uomo <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra del<strong>la</strong> natura” è unprocesso che si compie con l’affrancamento dei popoli “civili” (bianchi) d<strong>al</strong>lo stato“selvaggio” (neri). Ora, se ci si attiene <strong>al</strong>l’evidenza, fra le tante sacrosante <strong>in</strong>certezzedell’antropologia contemporanea un punto fermo sembra proprio esserci: le razze,<strong>in</strong>fatti, non esistono. Possiamo tranquil<strong>la</strong>mente mettere i negri, i caucasici, i gi<strong>al</strong>li e i ross<strong>in</strong>el cassetto “mitologia scientifica”, <strong>in</strong>sieme con il già citato uomo‐scimmia.2. Evoluzione e ideologiaUn buon osservatore <strong>in</strong>izierà col notare che per quanto riguarda i caratteri visibili (se nepossono scegliere a piacere e se ne sono scelti tanti) <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza fra popo<strong>la</strong>zioni ègener<strong>al</strong>mente cont<strong>in</strong>ua e non <strong>di</strong>screta. Questo piccolo problema ha fatto lie<strong>vita</strong>re nelcorso dei secoli il numero delle razze da quattro o c<strong>in</strong>que, a più <strong>di</strong> duecento. Poi nel 1974Richard Lewont<strong>in</strong> ha <strong>di</strong>mostrato che <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> variabilità genetica fra popo<strong>la</strong>zioni130


S&F_n. 1 (2009)<strong>di</strong>verse, l’85% si registra <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno delle stesse 1 . Per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> con Barbujani, «se poniamo a100 <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza genetica fra uno <strong>di</strong> noi it<strong>al</strong>iani e <strong>la</strong> persona che gli assomiglia <strong>di</strong> meno <strong>al</strong>mondo, un eschimese o un maasai o un maori (fate voi), <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza fra noi e il nostrovic<strong>in</strong>o <strong>di</strong> casa (sempre che non sia nostra sorel<strong>la</strong>, nel qu<strong>al</strong> caso è ovvio che le cosecambiano) non sarebbe 20 o 30, come molti pensano, ma 85» 2 . Anche volendosiappel<strong>la</strong>re a quel 15% più specifico non c’è modo (e si è provato <strong>in</strong> tutti i mo<strong>di</strong>) <strong>di</strong> farneuna tassonomia. Il messaggio da portare a casa è dunque che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “razza”, nel senso<strong>di</strong> una caratteristica oggettiva del<strong>la</strong> persona, è un concetto che non ha attu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>cunfondamento scientifico.F<strong>in</strong>o a circa 90.000 anni fa l’Homo sapiens aveva una presenza esigua sul pianeta. La sua<strong>di</strong>ffusione glob<strong>al</strong>e, considerando i tempi biologici, è stata molto rapida; né si sono avutiperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> successivo prolungato iso<strong>la</strong>mento fra popo<strong>la</strong>zioni. Queste due con<strong>di</strong>zionihanno impe<strong>di</strong>to il formarsi <strong>di</strong> varianti geografiche nitidamente def<strong>in</strong>ibili. La storia cheabbiamo <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le, compresa quel<strong>la</strong> non scritta, racconta <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasioni, migrazioni,dom<strong>in</strong>azioni, meticciamenti: da un punto <strong>di</strong> vista biologico il passato ci <strong>la</strong>scia un flussogenico senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità.Tuttavia il paradosso risiede nel fatto che proprio quei fenomeni che hanno impe<strong>di</strong>tonel<strong>la</strong> nostra specie il formarsi <strong>di</strong> una vera e propria razza, hanno <strong>in</strong>vece prodottol’esigenza <strong>di</strong> mettere etichette. Sono <strong>in</strong>fatti gli <strong>in</strong>contri, spesso conflittu<strong>al</strong>i, frapopo<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>verse che esigono <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dell’<strong>al</strong>terità con cui si viene <strong>in</strong> contatto. Lostesso concetto <strong>di</strong> razza nel<strong>la</strong> cultura occident<strong>al</strong>e è un portato del coloni<strong>al</strong>ismo e del<strong>la</strong>tratta degli schiavi, nonché delle <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azioni tra gruppi dom<strong>in</strong>anti/dom<strong>in</strong>aticonviventi su uno stesso territorio. Ad esempio <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> legittimare ideologicamente egiuri<strong>di</strong>camente lo stato <strong>di</strong> schiavitù delle popo<strong>la</strong>zioni africane, li si è chiamati tutti<strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente “negri” e tanta <strong>parte</strong> del<strong>la</strong> scienza per più <strong>di</strong> un secolo si è impegnata adef<strong>in</strong>irne <strong>la</strong> categoria. Neanche l’avvento del<strong>la</strong> genetica ha e<strong>vita</strong>to il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> quelliche Gagliasso ha ricordato come le due facce del biologismo applicate <strong>al</strong> concetto <strong>di</strong>razza: il razzi<strong>al</strong>ismo e il razzismo, forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione basate su un certo modo <strong>di</strong><strong>in</strong>tendere <strong>la</strong> biologia evoluzionistica 3 .1 R. Lewont<strong>in</strong>, The genetic basis of evolutionary change, Columbia U.P., New York 1974.2 G. Barbujani, L’<strong>in</strong>venzione delle razze. Capire <strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità umana, Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 2007, pag. 86‐87.3 La paro<strong>la</strong> “rom” (associata <strong>al</strong>l’eufemistico “etnia”) è recentemente entrata nel <strong>di</strong>battito pubblico delnostro paese e potrebbe essere un fulgido esempio <strong>di</strong> quanto mostrato s<strong>in</strong> qui. Nei così detti “campi rom”131


RECENSIONI&REPORTS reportIl punto sta qui nel comprendere come questi non siano ban<strong>al</strong>i errori del<strong>la</strong> scienza o unbrutto passato che possa essere nascosto sotto il tappeto. Ci sono meto<strong>di</strong> corretti oscorretti <strong>di</strong> portare avanti una ricerca, ma non esistono ricerche neutr<strong>al</strong>i <strong>di</strong> contro ad<strong>al</strong>tre “ideologiche”, come spesso si sente <strong>di</strong>re. Sarebbe tremendamente <strong>in</strong>genuo pensareche tutti gli stu<strong>di</strong>osi che per due secoli hanno par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> “razza” fossero accecati“d<strong>al</strong>l’ideologia”. Una ma<strong>la</strong>fede così estesa non sarebbe p<strong>la</strong>usibile. Semplicemente essioperavano <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un contesto. In questo senso un concetto come quello <strong>di</strong> razzamostra <strong>in</strong> che modo una concezione natur<strong>al</strong>istica applicata <strong>al</strong><strong>la</strong> stessa storia umanagiunga ad una corretta storicizzazione delle categorie con le qu<strong>al</strong>i <strong>la</strong>vorano le scienzenatur<strong>al</strong>i (esempio: contatto fra popo<strong>la</strong>zioni durante <strong>la</strong> tratta degli schiavi e re<strong>la</strong>tivoportato cultur<strong>al</strong>e). Se vero, come ha ricordato anche Cecchi‐Moggi, che <strong>la</strong> scienza e conessa l’antropologia deve sempre muovere d<strong>al</strong>l’evidenza, è <strong>al</strong>trettanto vero che losguardo che si rivolge a quell’evidenza non è neutro, mai.3. Verso un ripensamento dell’antropologiaQuanto affermato ha il suo v<strong>al</strong>ore per chi voglia raggiungere uno sguardo s<strong>in</strong>ottico,capace <strong>di</strong> superare <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica frattura che <strong>in</strong>tercorre fra i due campi del sapere. Non è uncaso che t<strong>al</strong>e frattura trovi il suo card<strong>in</strong>e proprio <strong>in</strong> campo antropologico. Infattiun’antropologia gener<strong>al</strong>e non sarebbe né una scienza dell’uomo (<strong>in</strong> senso cultur<strong>al</strong>e ocultur<strong>al</strong>ista), né tuttavia una mera scienza natur<strong>al</strong>e (un’antropologia fisica <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>siasisenso <strong>la</strong> si voglia decl<strong>in</strong>are), quanto piuttosto un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del rapporto sussistente tra idue campi. Se per un verso, muovendo d<strong>al</strong>l’evidenza si deve ammettere non <strong>solo</strong> che lecon<strong>di</strong>zioni materi<strong>al</strong>i (fisiologiche, ambient<strong>al</strong>i ecc.) hanno un’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong>retta sul<strong>la</strong>produzione <strong>di</strong> forme psichiche, cultur<strong>al</strong>i ecc., ma che i due term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> questo rapportosono due <strong>solo</strong> <strong>in</strong> virtù dell’astrazione da noi operata su un unico processo <strong>in</strong> oggetto, perl’<strong>al</strong>tro <strong>la</strong> scienza stessa, cioè il nostro modo <strong>di</strong> astrarre quel primo rapporto, non puòconvivono gruppi molto <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> persone che <strong>in</strong> comune fra loro non hanno nul<strong>la</strong> se non il fatto <strong>di</strong> essere<strong>in</strong> b<strong>al</strong>ia dei flussi dell’attu<strong>al</strong>e mercato del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro. Vengono <strong>in</strong> mente le Hooverville del<strong>la</strong> grandedepressione amecana, magistr<strong>al</strong>mente descritte da John Ste<strong>in</strong>beck <strong>in</strong> Furore. A questo proposito misembra importante riportare <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e Gagliasso ha term<strong>in</strong>ato il suo <strong>in</strong>tervento. A SanRossore il 10 luglio del 2008, settant’anni dopo il Manifesto del<strong>la</strong> razza redatto e av<strong>al</strong><strong>la</strong>to dagli accademici<strong>di</strong> regime, <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>i e scienziati d’oggi hanno presentato il Manifesto degli scienziati antifascisti,pubblicandolo, per raccogliere le firme <strong>di</strong> quanti <strong>al</strong>tri vi si possono riconoscere, sul sitohttp://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito‐RT/m<strong>in</strong>isiti/sanrossore/manifesto.132


S&F_n. 1 (2009)sfuggire <strong>al</strong><strong>la</strong> rego<strong>la</strong> che vuole adoperare. Anche <strong>la</strong> scienza <strong>di</strong>fatti è un prodotto delprocesso materi<strong>al</strong>e che an<strong>al</strong>izza, e <strong>in</strong> questo senso il banco <strong>di</strong> prova del<strong>la</strong> sua “verità”non è l’oggetto <strong>di</strong> cui si occupa (<strong>la</strong> natura), ma <strong>la</strong> storia cui appartiene.Proprio per questo uno sguardo s<strong>in</strong>ottico non è qu<strong>al</strong>cosa che possa essere costruito atavol<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente d<strong>al</strong>le tecniche che si utilizzano. Esso richiede, per così <strong>di</strong>re,che ci si sporch<strong>in</strong>o le mani. È necessario guardarsi <strong>in</strong>torno, saper contestu<strong>al</strong>izzare,riuscire a comprendere che i nostri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e gli oggetti del<strong>la</strong> nostra ricerca possonoessere separati <strong>solo</strong> a patto <strong>di</strong> operare un’astrazione.Al convegno Michele Luzzatto, responsabile del<strong>la</strong> saggistica scientifica E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, par<strong>la</strong>ndodel<strong>la</strong> situazione dell’antropologia nell’e<strong>di</strong>toria it<strong>al</strong>iana, ha messo <strong>in</strong> rilievo questi dati: il5% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione è an<strong>al</strong>fabeta; un <strong>al</strong>tro 33% è <strong>di</strong> fatto semi‐an<strong>al</strong>fabeta, cioè <strong>in</strong>capace<strong>di</strong> leggere o scrivere un periodo complesso; <strong>di</strong> quelli che restano, <strong>solo</strong> un’esiguam<strong>in</strong>oranza legge più <strong>di</strong> due o tre libri <strong>al</strong>l’anno e si tratta soprattutto <strong>di</strong> romanzi; <strong>solo</strong> l’8%dei libri acquistati da quel manipolo che si <strong>in</strong>teressa <strong>di</strong> saggistica tratta soggetti re<strong>la</strong>tivi<strong>al</strong>le scienze natur<strong>al</strong>i. Sul tot<strong>al</strong>e le percentu<strong>al</strong>i riservate <strong>al</strong>l’antropologia sonopraticamente irrilevanti. Qu<strong>al</strong>cuno ha commentato che Luzzatto sembrava fare “unozoom sul<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>” e <strong>in</strong> effetti a conti fatti il bac<strong>in</strong>o d’utenza dei libri de<strong>di</strong>cati<strong>al</strong>l’antropologia nel nostro paese ha più o meno il corpo degli addetti ai <strong>la</strong>vori.Cifre che mostrano un gener<strong>al</strong>e impoverimento cultur<strong>al</strong>e e materi<strong>al</strong>e, nonché il completoiso<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> chi nelle accademie cerca <strong>di</strong> produrre cultura; una chiusura <strong>al</strong> mondoesterno che <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente è anche teorica. Mentre l’antropologia resta irretita <strong>in</strong>vecchie <strong>di</strong>visioni accademiche, con comunità <strong>di</strong> speci<strong>al</strong>isti che danno t<strong>al</strong>volt<strong>al</strong>’impressione <strong>di</strong> “par<strong>la</strong>rsi addosso”, “là <strong>fuori</strong>” – un’espressione fortunatamente spessorisuonata <strong>al</strong> convegno – processi storico‐politici si <strong>in</strong>trecciano <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilmente e conforte evidenza ad elementi ecologici o <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e biologici: effetti esponenzi<strong>al</strong>idell’impatto antropico, progressivo depauperamento delle risorse essenzi<strong>al</strong>i <strong>al</strong>mantenimento <strong>di</strong> un elementare ord<strong>in</strong>e soci<strong>al</strong>e, migrazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>tere popo<strong>la</strong>zioni umane,fenomeni <strong>di</strong> massivo <strong>in</strong>urbamento, processi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e ridef<strong>in</strong>izione del tessutometropolitano, questione energetica, fragili equilibri geopolitici. Sono ormai gli stessifatti che abbiamo davanti gli occhi ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care l’impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere lo stu<strong>di</strong>o deiprocessi storico‐politici senza def<strong>in</strong>ire il posto occupato d<strong>al</strong><strong>la</strong> nostra specie nel<strong>la</strong> catenagener<strong>al</strong>e del vivente e viceversa.133


RECENSIONI&REPORTS reportÈ impossibile cont<strong>in</strong>uare a chiedersi che cosa sia “l’uomo” e qu<strong>al</strong>e sia il suo “posto nel<strong>la</strong>natura” ignorando t<strong>al</strong>i eventi, che sono con ogni probabilità fra i più imponenti cheabbiano mai <strong>in</strong>teressato <strong>la</strong> nostra specie (e non <strong>solo</strong>). Ma né l’economia politica, nél’antropologia <strong>in</strong> ogni sua veste sembrano avere attu<strong>al</strong>mente un bagaglio teorico <strong>in</strong>grado <strong>di</strong> affrontare il compito. Sarebbe questa <strong>la</strong> sfida per una nuova antropologia chesappia coniugare passato e presente, storia e natura: un’antropologia completa proprioperché conscia del<strong>la</strong> sua posizione parzi<strong>al</strong>e, concepita sulle <strong>di</strong>fficili sfide che l’<strong>in</strong>teraspecie ha davanti.MARCO PAPPALARDO134


S&F_n. 1 (2009)R. Marches<strong>in</strong>i ‐ S. Tonutti, Manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> zooantropologiaMeltemi, Roma 2007, pp. 263, € 19,50Humanitas‐Anim<strong>al</strong>itas: è forse questa <strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>eant<strong>in</strong>omia concettu<strong>al</strong>e sul<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e l’umanesimo hafondato <strong>la</strong> propria narrazione antropocentrica.L’umanizzazione dell’umano ha avuto luogo attraversoun gradu<strong>al</strong>e processo <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>fferenziazionedell’anthropos d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>terità anim<strong>al</strong>e. Il testo <strong>di</strong>Marches<strong>in</strong>i e Tonutti an<strong>al</strong>izza le categorie e i pregiu<strong>di</strong>ziche <strong>in</strong>tessono <strong>la</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione: l’abisso che separada sempre natura e cultura, anim<strong>al</strong>ità e umanità, <strong>la</strong><strong>di</strong>fferenza ontologica che <strong>in</strong>tercorre fra l’uomo e glianim<strong>al</strong>i non umani, <strong>la</strong> <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità che un’<strong>in</strong>teratra<strong>di</strong>zione ha <strong>in</strong>travisto e sancito tra il muto edeterm<strong>in</strong>istico orizzonte del<strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> libertà dell’ente dotato <strong>di</strong> paro<strong>la</strong>, dell’umanocome fabbricatore <strong>di</strong> simboli. Una <strong>di</strong>fferenza ontologica che, secondo gli autori, a partireda Darw<strong>in</strong> non trova <strong>al</strong>cun riscontro nelle scienze, fondandosi meramente sul «pianodelle essenze» (p. 15). La zooantropologia, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a sorta durante <strong>la</strong> metà degli anniOttanta, è «scienza descrittiva dell’<strong>in</strong>terazione uomo‐anim<strong>al</strong>e» (p. 171), che, attraversol’ausilio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e come l’etologia e l’antropologia, fa dell’antropo‐decentrismo il suoobiettivo, mettendo ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione i postu<strong>la</strong>ti fondanti <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zioneumanistica. Il testo illum<strong>in</strong>a il lettore sul camm<strong>in</strong>o che l’uomo ha percorso per stabilire ilsuo dom<strong>in</strong>io sull’ente: <strong>la</strong> storia dell’om<strong>in</strong>azione si configura come una storia zoopoieticae zoomimetica, nell’ambito del<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e l’anim<strong>al</strong>e si staglia come archetipo <strong>di</strong> ogniproduzione umana, poiché l’om<strong>in</strong>ide ne imita gli schemi comportament<strong>al</strong>i che gliconsentono <strong>di</strong> sopravvivere <strong>in</strong> un ambiente ostile. Altra faccia dello specchio, su cuil’uomo proietta le proprie istanze, paure e bisogni, esso viene tuttavia gradu<strong>al</strong>mente edef<strong>in</strong>itivamente estromesso d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> sovranità che l’ente dotato <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggiova costruendosi: <strong>di</strong>viene specchio oscuro, orizzonte del negativo, spazio del<strong>la</strong> necessitàda trascendere e <strong>al</strong>lontanare, aff<strong>in</strong>ché l’umano emerga nel<strong>la</strong> purezza <strong>di</strong> un iso<strong>la</strong>mento<strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato. L’uomo è <strong>al</strong>lora s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong>fferente, mentre l’anim<strong>al</strong>e viene135


RECENSIONI&REPORTS recensionerelegato nel<strong>la</strong> regione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>to. L’enorme varietà <strong>di</strong> configurazioni attraverso lequ<strong>al</strong>i l’anim<strong>al</strong>ità emerge viene racchiusa e limitata entro le anguste maglie <strong>di</strong> una so<strong>la</strong>paro<strong>la</strong>: “anim<strong>al</strong>e”. Paro<strong>la</strong> che, come sottol<strong>in</strong>eato anche da Derrida, designa <strong>la</strong> lucerto<strong>la</strong>quanto il cane. Come ogni forma <strong>di</strong> essenzi<strong>al</strong>ismo, questa narrazione rappresenta <strong>di</strong> fattouna «strategia <strong>di</strong> potere, perché reifica le <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong> tipi natur<strong>al</strong>i, e attraverso questa“natur<strong>al</strong>ità” attribuita li rende tabù <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, li ancora a una <strong>di</strong>mensione che sta <strong>al</strong><strong>di</strong> sopra delle variazioni» (p. 61). Le scienze, <strong>di</strong> fatto, mettono <strong>in</strong> crisi questi postu<strong>la</strong>ti:l’etologia stabilisce «elementi <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità fra il comportamento anim<strong>al</strong>e e quelloumano» (p. 80); l’etologia umana «<strong>in</strong>daga sui fondamenti biologici <strong>di</strong> <strong>al</strong>cunicomportamenti umani, senza tuttavia <strong>in</strong>correre nel<strong>la</strong> trappo<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>ista» (p. 82);<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> zooantropologia <strong>in</strong>augura un «concetto <strong>di</strong> cultura come ibridazione» (p. 83). Ciòvuol <strong>di</strong>re che l’umano e i suoi <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti manufatti cultur<strong>al</strong>i sono il frutto <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>contam<strong>in</strong>azione con l’<strong>al</strong>terità anim<strong>al</strong>e, <strong>la</strong>ddove questa non è più <strong>in</strong>terpretata, sul<strong>la</strong> scortadel modello umanistico, come mero oggetto passivo <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione, bensì comepartner attivo nell’ambito <strong>di</strong> una re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> co‐produzione. Allora viene meno ognipretesa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tiva, autarchica e separativa dell’uomo rispetto <strong>al</strong> resto dell’ente, poichél’uomo è v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>to <strong>al</strong><strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà anim<strong>al</strong>e «non <strong>solo</strong> perché darw<strong>in</strong>ianamente legato da unacon<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ascendenza, ma perché piegato sulle <strong>al</strong>terità anim<strong>al</strong>i nel<strong>la</strong> costituzionestessa dei suoi pre<strong>di</strong>cati» (p. 167). Non<strong>di</strong>meno gli autori sottol<strong>in</strong>eano che t<strong>al</strong>i traguard<strong>in</strong>on conducono affatto a una sorta <strong>di</strong> riduzionismo che, equiparando l’umano <strong>al</strong> mondoanim<strong>al</strong>e, lo riduca <strong>al</strong> proprio retaggio biologico, tutt’<strong>al</strong>tro: <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensioneuomo è t<strong>al</strong>e proprio <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> “referenzi<strong>al</strong>ità”, <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> un progressivo processo <strong>di</strong>«assunzione <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità non umane» (p. 96), che comporta un <strong>in</strong>cremento nell’uomo del«peso ontologico delle <strong>al</strong>terità» (p. 95). L’antropo‐decentrismo, così come ilsuperamento dell’umanesimo che gli autori tentano <strong>di</strong> promuovere, non è perciò unadem<strong>in</strong>utio dell’umano, bensì un «<strong>al</strong><strong>la</strong>rgamento <strong>di</strong> soglia che non determ<strong>in</strong>a un aumento<strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io sul mondo ma un aumento <strong>di</strong> coniugazione <strong>al</strong> mondo» (p. 167). Il Pluriversodel<strong>in</strong>eato dagli autori è caratterizzato da una «molteplicità <strong>di</strong> centri ontici» (p. 130) etenta <strong>di</strong> superare una volta per tutte <strong>la</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica, tipicamente metafisica, del<strong>la</strong> centr<strong>al</strong>ità<strong>di</strong> un soggetto legiferante che impone le proprie regole a un mondo ridotto a oggetto.FABIANA GAMBARDELLA136


S&F_n. 1 (2009)M. De Carolis, Il paradosso antropologico. Nicchie, micromon<strong>di</strong>, e <strong>di</strong>ssociazione psichicaQuodlibet, Macerata 2008, pp. 160, € 16Massimo De Carolis prosegue <strong>in</strong> questo libro <strong>la</strong>riflessione avviata nel suo precedente <strong>la</strong>voro, La<strong>vita</strong> nell’epoca del<strong>la</strong> sua riproducibilità tecnica(Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2004), nel qu<strong>al</strong>e avevamostrato come le scienze contemporanee, d<strong>al</strong><strong>la</strong>biologia moleco<strong>la</strong>re, <strong>al</strong>le neuroscienze, <strong>al</strong>le scienzecognitive, si siano assunte il compito <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>rele facoltà specie‐specifiche degli uom<strong>in</strong>i, cioè lepotenzi<strong>al</strong>ità legate <strong>al</strong> l<strong>in</strong>guaggio, <strong>al</strong> pensiero e <strong>al</strong><strong>la</strong>creatività. T<strong>al</strong>e tecnicizzazione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> è unfenomeno recente, e accompagna una ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>etrasformazione del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e ha reso lenostre categorie <strong>in</strong>terpretative, retaggio del<strong>la</strong> modernità, improvvisamente obsolete; maha anche portato <strong>al</strong>lo scoperto le caratteristiche essenzi<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> natura umana.Anche <strong>in</strong> questo nuovo testo De Carolis assume gli stessi due piani <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi, le <strong>in</strong>variantiantropologiche e il loro rapporto con trasformazioni soci<strong>al</strong>i e politiche più recenti.Il punto <strong>di</strong> <strong>parte</strong>nza del<strong>la</strong> riflessione è <strong>la</strong> constatazione che <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana èbiologicamente scan<strong>di</strong>ta d<strong>al</strong>l’oscil<strong>la</strong>zione tra l’istanza <strong>di</strong> apertura, che sp<strong>in</strong>ge gli uom<strong>in</strong>i aesplorare ogni possibile <strong>di</strong>mensione mondana, <strong>in</strong> quanto privi <strong>di</strong> un ambiente prestabilitoe gestibile tramite gli ist<strong>in</strong>ti, e l’istanza <strong>di</strong> protezione, che tenta <strong>di</strong> far fronte <strong>al</strong><strong>la</strong>complessità e <strong>al</strong><strong>la</strong> cont<strong>in</strong>genza del re<strong>al</strong>e istituendo dei reticoli <strong>di</strong> simboli, ovvero dellenicchie cultur<strong>al</strong>i, veri e propri rassicuranti ambienti artifici<strong>al</strong>i a metà strada tra re<strong>al</strong>tà erappresentazione, dai qu<strong>al</strong>i escludere tutto quanto risulti unheimlich. Se pure t<strong>al</strong>eimpostazione è debitrice nei confronti delle riflessioni <strong>di</strong> Uexküll, Gehlen e Plessner, DeCarolis sottol<strong>in</strong>ea però come i nuovi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> ricerca delle tecnoscienze umane rendano<strong>in</strong>accettabile lo statuto <strong>di</strong> eccezion<strong>al</strong>ità e <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza riservato <strong>al</strong>l’uomo rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong>natura <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e nelle riflessioni antropologiche c<strong>la</strong>ssiche.T<strong>al</strong>e con<strong>di</strong>zione, costituendo l’essenza stessa del<strong>la</strong> natura umana, è dest<strong>in</strong>ata aperpetuarsi a <strong>di</strong>spetto degli sforzi <strong>di</strong> scienza e filosofia, che l’autore considera come137


RECENSIONI&REPORTS recensionetentativi <strong>di</strong> far fronte <strong>al</strong> paradosso. Il vero problema, e anche il f<strong>in</strong>e cui tende il libro, è<strong>di</strong>fatti tentare <strong>di</strong> assumerlo come presupposto <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scorso comunitario e politico, e<strong>di</strong> trovare strategie adatte a neutr<strong>al</strong>izzarne il potenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>struttivo.De Carolis affianca a questa un’<strong>al</strong>tra l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> ricerca sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione sempre crescentenelle società o<strong>di</strong>erne dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>ssociativi, ovvero dell’«attitud<strong>in</strong>e a iso<strong>la</strong>re e separarel’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro i momenti virtu<strong>al</strong>mente conflittu<strong>al</strong>i dell’esperienza psichica» (p. 13),resp<strong>in</strong>gendoli non nell’<strong>in</strong>conscio, bensì <strong>in</strong> un comparto del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> cosciente separatod<strong>al</strong>l’esperienza. Per l’autore i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>ssociativi sono legati <strong>al</strong> paradosso antropologicoe sono il segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una mutazione <strong>in</strong> corso nelle forme <strong>di</strong> organizzazione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>psichica che co<strong>in</strong>volge anche istituzioni e <strong>vita</strong> collettiva, tanto che è possibile constatarecome «i reticoli soci<strong>al</strong>i postmoderni si agganc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> preferenza ai meccanismi<strong>di</strong>ssociativi» (p. 87). Esistono esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione felice, cioè creativa, il cui esempiopr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e è l’<strong>in</strong>terpretazione del gioco <strong>in</strong>fantile proposta da W<strong>in</strong>nicott, nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e ilperturbante viene <strong>in</strong>cluso nel<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà <strong>in</strong>terna, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> neutr<strong>al</strong>izzato e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,padroneggiato attraverso una serie <strong>di</strong> ridef<strong>in</strong>izioni delle regole del gioco stesso. Tuttaviaben più frequente è il caso del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ssociazione f<strong>al</strong>lita, del<strong>la</strong> chiusura nei confronti del<strong>la</strong>re<strong>al</strong>tà con gli esiti nefasti ben rappresentati da quelle che Anderson ha def<strong>in</strong>ito«comunità immag<strong>in</strong>ate» e «nazion<strong>al</strong>ismi long‐<strong>di</strong>stance», i qu<strong>al</strong>i animano i nuovi conflittiidentitari che attraversano le nostre società. Questa rete <strong>di</strong> scissioni vertic<strong>al</strong>i, nicchie emicromon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> par<strong>al</strong>lelo e senza gerarchia, ha <strong>di</strong>fatti preso il posto delle scissioniorizzont<strong>al</strong>i che hanno contrassegnato <strong>la</strong> modernità, caratterizzate d<strong>al</strong> primato del<strong>la</strong>reductio ad unum – l’Io <strong>di</strong> contro <strong>al</strong>le pulsioni parzi<strong>al</strong>i, lo Stato <strong>di</strong> contro <strong>al</strong>le passionidel<strong>la</strong> moltitud<strong>in</strong>e.Sebbene il quadro del<strong>in</strong>eato nel libro risulti tutt’<strong>al</strong>tro che ottimistico, le conclusioni, sul<strong>la</strong>scorta <strong>di</strong> Dewey e W<strong>al</strong>ser, <strong>la</strong>sciano trasparire «nuove possibilità <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> creativaridef<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>» (p. 179). Esiste <strong>di</strong>fatti <strong>la</strong> possibilità che le tecnoscienze umane,facendo emergere <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione antropologica primaria, cioè quel<strong>la</strong> del paradosso,possano <strong>di</strong>schiudere una nuova sfera pubblica caratterizzata d<strong>al</strong> plur<strong>al</strong>ismo e non piùd<strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca dell’omogeneità che ha caratterizzato lo Stato‐nazione moderno. Sitratterebbe <strong>di</strong> una vera e propria risposta <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong> paradosso antropologico, <strong>in</strong>grado cioè <strong>di</strong> <strong>in</strong>troiettarlo <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del piano politico del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> umana <strong>in</strong> entrambi i suoidue <strong>la</strong>ti, l’istanza <strong>di</strong> chiusura nel<strong>la</strong> propria identità d’orig<strong>in</strong>e e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> apertura a una138


S&F_n. 1 (2009)comunità nuova, il cui motore siano «l’<strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>genza e <strong>la</strong> genericapotenzi<strong>al</strong>ità» (p. 171).Ma il tema sotteso a tutta <strong>la</strong> riflessione <strong>di</strong> De Carolis è <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà una critica filosofica<strong>al</strong>l’ere<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> modernità, i cui tratti essenzi<strong>al</strong>i vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nel<strong>la</strong> «repressionedelle pulsioni come strumento necessario per il buongoverno» e nel «primato del<strong>la</strong> leggecome espressione form<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> razion<strong>al</strong>ità» (p. 97). Di fronte a questa constatazione, illettore accorto vede le «maglie rotte» (p. 8), i vuoti che l’autore stesso ravvisava nel<strong>la</strong>sua rete argomentativa, e che sono per lo più riferibili agli aspetti politici delragionamento. Si tratta, per fare qu<strong>al</strong>che esempio, del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>al</strong>ternativa del<strong>la</strong>modernità, materi<strong>al</strong>ista e non essenzi<strong>al</strong>ista, il cui problema è quello del<strong>la</strong> prassi adeguata<strong>al</strong><strong>la</strong> teoria politica <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta proposta. Del marxismo, con il qu<strong>al</strong>e l’autorecon<strong>di</strong>vide l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> certi aspetti <strong>di</strong>struttivi del capit<strong>al</strong>ismo, ma che poi abbandonarapidamente assieme ai vecchi co<strong>di</strong>ci che a lungo hanno garantito <strong>la</strong> leggibilità delmondo e che oggi hanno perso efficacia. Delle guerre e dei conflitti che attraversano ilnostro tempo, non come uno dei possibili esiti del<strong>la</strong> nostra epoca <strong>di</strong> cambiamento, <strong>al</strong> paridel<strong>la</strong> sfera pubblica plur<strong>al</strong>ista richiamata d<strong>al</strong>l’autore, bensì come drammatica emergenzamon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, già qui e ora avanti ai nostri occhi, e ancora perfettamente leggibile attraversoquelle categorie che l’autore giu<strong>di</strong>ca antiquate.Ma De Carolis conv<strong>in</strong>ce quando afferma che è stata «<strong>la</strong> mancata o <strong>in</strong>sufficientetrasposizione del paradosso antropologico sul terreno politico» (p. 167), che restadom<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong>le visioni conservatrici del<strong>la</strong> tarda modernità, ad aver ostaco<strong>la</strong>toun’adeguata penetrazione <strong>di</strong> queste teorie. E conv<strong>in</strong>ce tanto più quando,coerentemente, tiene fermo quanto si era imposto f<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio, cioè <strong>di</strong> «nonabbandonare mai il terreno antropologico primario» (p. 19) per <strong>la</strong> politica, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>la</strong>vorare sul<strong>la</strong> profon<strong>di</strong>tà dell’an<strong>al</strong>isi piuttosto che sul<strong>la</strong> sua estensione, <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare apertouno spazio <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogazione sulle possibilità che ci si stanno <strong>di</strong>schiudendo, e assiemericordare il paradosso essenzi<strong>al</strong>e che sempre l’uomo si trova ad affrontare nei momentidecisivi del<strong>la</strong> sua storia.ALDO TRUCCHIO139


S&F_n. 1 (2009)S. J. Gould – E. S. Vrba, Exaptation. Il brico<strong>la</strong>ge dell’evoluzionetr. it. a cura <strong>di</strong> T. Pievani, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2008, pp. 130, € 9A cosa potrà mai servire il c<strong>in</strong>que per cento <strong>di</strong> un’a<strong>la</strong>?E il c<strong>in</strong>que per cento <strong>di</strong> un occhio? È evidente che neisuoi sta<strong>di</strong> <strong>in</strong>cipienti nessun organo ha mai potutosvolgere <strong>la</strong> funzione che oggi, a cose fatte, gli si puòriconoscere. L’abbozzo <strong>di</strong> un’a<strong>la</strong> non serve a vo<strong>la</strong>re,così come l’abbozzo <strong>di</strong> un occhio non potrà maidonare <strong>la</strong> vista <strong>al</strong>l’organismo che ne è portatore. E<strong>al</strong>lora? E <strong>al</strong>lora ne va del<strong>la</strong> correttezza del<strong>la</strong> teoriadell’evoluzione, o perlomeno del<strong>la</strong> sua “<strong>la</strong>icità”. Mispiego meglio: <strong>di</strong> fronte a organi tanto complessi,come spiegare <strong>la</strong> loro orig<strong>in</strong>e? Delle due l’una, o sonostati favoriti d<strong>al</strong><strong>la</strong> selezione natur<strong>al</strong>e sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong>loro utilità futura, o si sono sviluppati <strong>al</strong>l’improvviso, magari sp<strong>in</strong>ti da una qu<strong>al</strong>chemisteriosa “forza <strong>in</strong>terna”. È evidente come <strong>in</strong> tutte e due i casi si metta <strong>in</strong> serioimbarazzo l’ipotesi genu<strong>in</strong>amente e m<strong>al</strong>edettamente darw<strong>in</strong>iana secondo cui <strong>in</strong> naturanon esiste <strong>al</strong>cun progetto da re<strong>al</strong>izzare. Spiegare eventi attu<strong>al</strong>i <strong>in</strong> base a bisogni futurioppure immag<strong>in</strong>are <strong>la</strong> repent<strong>in</strong>a genesi <strong>di</strong> una struttura complessa non vuol <strong>di</strong>re <strong>al</strong>tro,<strong>in</strong>fatti, che re<strong>in</strong>trodurre nemmeno tanto surrettiziamente le cause f<strong>in</strong><strong>al</strong>i nell’evoluzione.E se c’è una cosa che il darw<strong>in</strong>ismo ha def<strong>in</strong>itivamente cancel<strong>la</strong>to d<strong>al</strong> modo <strong>di</strong> pensare <strong>la</strong>natura è proprio questa sorta <strong>di</strong> processo <strong>al</strong>le <strong>in</strong>tenzioni presuntivamente <strong>in</strong>site neiprocessi natur<strong>al</strong>i.E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> siamo punto e a capo: a cosa potrà mai servire il c<strong>in</strong>que per cento <strong>di</strong> un’a<strong>la</strong> senon possiamo pensare – a meno <strong>di</strong> non tra<strong>di</strong>re <strong>la</strong> <strong>la</strong>icità dell’ipotesi darw<strong>in</strong>iana – <strong>al</strong><strong>la</strong>futura <strong>in</strong>tenzione del<strong>la</strong> selezione natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare proprio un’a<strong>la</strong>? O, ancora, se nonpossiamo pensare <strong>al</strong><strong>la</strong> sua nascita improvvisa? Messo <strong>al</strong>le strette da critiche siffatteDarw<strong>in</strong>, come è noto, nel capitolo de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>le «Difficoltà del<strong>la</strong> teoria», affronta <strong>di</strong> pettoanche questa questione e nelle ultime e<strong>di</strong>zioni de L’Orig<strong>in</strong>e delle specie arriva a suggerire<strong>la</strong> possibilità che <strong>al</strong>cune variazioni possano essere considerate come dei «preadattamenti»,cioè come degli adattamenti f<strong>in</strong>o a un certo punto utili <strong>al</strong>l’organismo per141


RECENSIONI&REPORTS recensioneuno scopo <strong>in</strong> <strong>parte</strong> o <strong>in</strong> tutto <strong>di</strong>verso da quello attu<strong>al</strong>e. Come a <strong>di</strong>re che l’a<strong>la</strong> <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio nonserviva a vo<strong>la</strong>re (<strong>in</strong> <strong>al</strong>tri term<strong>in</strong>i che l’a<strong>la</strong> <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio non era un’a<strong>la</strong>). Darw<strong>in</strong>, cioè, avanz<strong>al</strong>’ipotesi f<strong>in</strong> lì <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere l’utilità attu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un organo d<strong>al</strong><strong>la</strong> sua genesi storica.Ma il concetto <strong>di</strong> «pre‐adattamento» non è certo immune da equivoci f<strong>in</strong><strong>al</strong>istici,<strong>la</strong>sciando <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>che modo credere che vi sia comunque una sorta <strong>di</strong> pre‐visione circa ilfuturo scopo del<strong>la</strong> variazione <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e. Così, <strong>al</strong>l’ombra <strong>di</strong> un concetto ambiguo, l’<strong>in</strong>tuizione<strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e rimane <strong>in</strong>esplorata, e i manu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> biologia e <strong>di</strong> genetica <strong>di</strong> buona <strong>parte</strong> delNovecento arriveranno a sancire l’equiv<strong>al</strong>enza tra adattamento e utilità attu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> unastruttura o, ad<strong>di</strong>rittura, <strong>la</strong> co<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> ogni carattere con una qu<strong>al</strong>che utilità, e ciò peril semplice fatto <strong>di</strong> esistere.Con due articoli <strong>di</strong> epistemologia prima ancora che <strong>di</strong> p<strong>al</strong>eobiologia (Exaptation: unterm<strong>in</strong>e che mancava nel<strong>la</strong> scienza del<strong>la</strong> forma e L’espansione gerarchica del successo<strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e e del<strong>la</strong> selezione: due processi non equiv<strong>al</strong>enti, entrambi pubblicati nel 1982sul<strong>la</strong> rivista «P<strong>al</strong>eobiology»), Stephen J. Gould ed Elisabeth S. Vrba riprendono,correggono e aggiornano l’orig<strong>in</strong>aria <strong>in</strong>tuizione darw<strong>in</strong>iana e, contro l’astrattoadattazionismo e selezionismo adottato da molti darw<strong>in</strong>isti più re<strong>al</strong>isti del re, riba<strong>di</strong>scono<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> storicizzare ogni fenomeno biologico: «come evoluzionisti siamo chiamati,quasi per def<strong>in</strong>izione, a tenere <strong>in</strong> considerazione i processi storici come <strong>parte</strong> essenzi<strong>al</strong>edel<strong>la</strong> nostra materia» (p. 20). Bisogna liberarsi, spiegano i due p<strong>al</strong>eontologi, d<strong>al</strong>l’assillologico <strong>di</strong> scorgere per ogni struttura una funzione e aprirsi <strong>al</strong><strong>la</strong> possibilità storica che unastessa struttura abbia svolto <strong>in</strong> passato, così come potrà svolgere <strong>in</strong> futuro, anchefunzioni <strong>di</strong>verse da quel<strong>la</strong> attu<strong>al</strong>e e, <strong>in</strong>oltre, che una medesima funzione possa esserestata svolta, così come potrà essere svolta, da strutture <strong>di</strong>verse. Riv<strong>al</strong>utando aspettimeno frequentati del <strong>la</strong>scito darw<strong>in</strong>iano, Gould e Vrba spiegano <strong>al</strong>lora che <strong>la</strong> selezionenatur<strong>al</strong>e non segue <strong>al</strong>cuna l<strong>in</strong>earità ma che agisce <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> «ridondanza» e <strong>di</strong>«cooptabilità». Messe così le cose, <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dei caratteri nonselezionati per l’uso attu<strong>al</strong>e esce d<strong>al</strong> <strong>di</strong>menticatoio del pensiero biologico e ritornanell’agenda darw<strong>in</strong>iana. Con il term<strong>in</strong>e «ex‐aptation» viene <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong><strong>di</strong>cato ogni carattere«evolutosi per <strong>al</strong>tri usi e <strong>in</strong> seguito “cooptato” per il suo <strong>in</strong>gaggio attu<strong>al</strong>e» (p. 15). Lepiume, per tornare <strong>al</strong> nostro esempio, non nascono per il volo ma per garantire un buoniso<strong>la</strong>mento termico <strong>al</strong>l’organismo “ospite” e poi, dopo vari riutilizzi, tra cui quello <strong>di</strong>facilitare <strong>la</strong> cattura degli <strong>in</strong>setti, <strong>di</strong>ventano essenzi<strong>al</strong>i per il volo. È chiaro dunque che le142


S&F_n. 1 (2009)piume non sono ad‐attamenti per il volo, anche se senza <strong>al</strong>cun dubbio servono a vo<strong>la</strong>re!Ma <strong>al</strong>lora come def<strong>in</strong>irle? Dipende dai punti <strong>di</strong> vista: sono «adattamenti» («aptations»)per <strong>la</strong> termorego<strong>la</strong>zione e, successivamente, ex‐aptations per il volo. Grazie a una<strong>in</strong>novazione term<strong>in</strong>ologica si scopre che non tutti i caratteri selezionati hanno sempresvolto l’attu<strong>al</strong>e funzione, sono cioè degli aptations, ma che molti sono degli ex‐aptation,cioè strutture “ricic<strong>la</strong>te” a nuove funzioni. O, ad<strong>di</strong>rittura, si scopre che molti carattericooptati, <strong>in</strong> precedenza non svolgevano <strong>al</strong>cuna funzione, erano cioè dei non‐aptation.Bizant<strong>in</strong>ismi? Nient’affatto: «le tassonomie non sono neutr<strong>al</strong>i, come appen<strong>di</strong>abitiarbitrari per un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> concetti <strong>in</strong>varianti. Esse riflettono (o ad<strong>di</strong>rittura creano)<strong>di</strong>verse teorie del<strong>la</strong> struttura del mondo» (p. 8); e, avvertono i due p<strong>al</strong>eontologi‐filosofi,«i concetti senza nome non possono essere adeguatamente <strong>in</strong>corporati nel pensiero» (p.41). Si tratta cioè <strong>di</strong> apprezzare <strong>la</strong> bizzarria del<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>genza storica e <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciar perdere ibelli ma impossibili logicismi delle ipotesi sull’«ottim<strong>al</strong>ità adattiva» (p. 94). Come osservaTelmo Pievani nell’utile saggio posto a conclusione del testo, Gould e Vrba tratteggianouna «biologia delle potenzi<strong>al</strong>ità e non del<strong>la</strong> necessità» (p. 117). Al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> lororivisitazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni aspetti del neo‐darw<strong>in</strong>ismo, «l’evoluzione non appare più come ilregno <strong>di</strong> un’ottim<strong>al</strong>ità adattiva imposta da una selezione natur<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tesa come unmeticoloso <strong>in</strong>gegnere che p<strong>la</strong>sma gli organismi a proprio piacimento, bensì come ilrisultato polimorfico <strong>di</strong> adattamenti secondari e sub‐ottim<strong>al</strong>i, <strong>di</strong> riusi <strong>in</strong>gegnosi e <strong>di</strong>brico<strong>la</strong>ge impreve<strong>di</strong>bili». Insomma, l’evoluzione non è un «problem sov<strong>in</strong>g» ambient<strong>al</strong>e(p. 117).Anche il darw<strong>in</strong>ismo evolve, e <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> questi testi ne è una splen<strong>di</strong>da prova.CRISTIAN FUSCHETTO143


S&F_n. 1 (2009)S. Pollo, La mor<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> naturaLaterza, Roma‐Bari 2008, pp. 170, € 12Il testo <strong>di</strong> Pollo si presenta scorrevole, ricco <strong>di</strong> argomentie riman<strong>di</strong> (curate <strong>la</strong> Bibliografia e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci, nonchél’accorta Bibliografia ragionata per temi, presente <strong>in</strong>appen<strong>di</strong>ce <strong>al</strong>l’ultimo capitolo), capace <strong>di</strong> mostrare conchiarezza le contrad<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>terne <strong>al</strong>l’utilizzospropositato e autoreferenzi<strong>al</strong>e del concetto <strong>di</strong> “natura”.A quanti promuovono le proprie teorie favorevoli ocontrarie <strong>al</strong> matrimonio <strong>di</strong> coppie gay, <strong>al</strong>l’eutanasia o adargomenti an<strong>al</strong>oghi utilizzando <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong>“natur<strong>al</strong>e”, Simone Pollo oppone una «gene<strong>al</strong>ogianatur<strong>al</strong>izzata del<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>e». Solo con uno stu<strong>di</strong>o che si<strong>in</strong>s<strong>in</strong>ui nel concetto è possibile, <strong>in</strong> effetti, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare lemotivazioni che sottendono <strong>al</strong>l’auto‐attribuzione <strong>di</strong> autorità: def<strong>in</strong>ire una pratica o uncomportamento come “mor<strong>al</strong>e” ha l’<strong>in</strong>debito scopo <strong>di</strong> non sottoporlo ulteriormente ad<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e o critica.Attraverso un serrato percorso concettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong> otto capitoli più un epilogo prettamentebioetico, Simone Pollo smonta questo uso <strong>di</strong> <strong>parte</strong> del term<strong>in</strong>e natura, evidenziandone<strong>in</strong>vece <strong>la</strong> poliedricità e tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>ità, riuscendo così a spezzare i legami <strong>in</strong>terpretativitra «caratteri <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà, oggettività, autenticità ed <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza» e il significato <strong>di</strong>«autorevolezza» per «ragionare sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione normativa dell’idea <strong>di</strong> Natura» (p. 34).L’attribuzione <strong>di</strong> autorità <strong>al</strong> “natur<strong>al</strong>e” è dovuta a un transito, <strong>di</strong> cui già Hume eracosciente, da ciò che è a ciò che deve essere: <strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> norm<strong>al</strong>ità da datostatistico <strong>in</strong> mor<strong>al</strong>ità etica, considerando <strong>la</strong> natura come un orizzonte stabile, «re<strong>al</strong>e e<strong>di</strong>dentica nel tempo e nello spazio» (p. 40), nettamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta d<strong>al</strong> piano dell’umano,f<strong>al</strong>libile per def<strong>in</strong>izione: <strong>la</strong> datità saggia del<strong>la</strong> natura è «rego<strong>la</strong>rità», <strong>in</strong> cui le s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>ritàsono lette come «tracce <strong>di</strong> un piano più gener<strong>al</strong>e» (p. 61).Pollo rompe il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> causa che lega necessariamente “orologio” e “orologiaio”grazie <strong>al</strong><strong>la</strong> teoria darw<strong>in</strong>iana, sebbene il carattere <strong>di</strong>vulgativo e poco speci<strong>al</strong>isticodell'opera comporti <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bilmente qu<strong>al</strong>che imprecisione: così non ci è possibile145


RECENSIONI&REPORTS recensioneaffermare con l’autore che «<strong>di</strong> fatto l’evoluzione darw<strong>in</strong>iana è un processo che tende apremiare gli organismi che presentano vantaggi per <strong>la</strong> sopravvivenza», poiché <strong>in</strong> effetti ildarw<strong>in</strong>ismo non è un “processo”, ma una lettura teorica, narrativa e storica <strong>di</strong> evidenzenatur<strong>al</strong>i, che ‐ <strong>in</strong> quanto lettura/<strong>in</strong>terpretazione ‐ non assegna premi o punizioni ma“legge/<strong>in</strong>terpreta” i premiati, coloro che sopravvivono. Correttamente, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduanel<strong>la</strong> teoria darw<strong>in</strong>iana <strong>la</strong> categoria nel “non f<strong>in</strong>ito” come <strong>la</strong> più propriamente applicabile<strong>al</strong> concetto <strong>di</strong> “natur<strong>al</strong>e”, nell’uomo e nell’ambiente. La natura è subottim<strong>al</strong>ità pereccellenza e come sottol<strong>in</strong>ea l’autore «il fatto <strong>di</strong> essere emersi d<strong>al</strong> processo <strong>di</strong> selezionenatur<strong>al</strong>e non è una patente <strong>di</strong> ottim<strong>al</strong>ità <strong>in</strong> senso assoluto» (p.72). Se privata del suocarattere fondament<strong>al</strong>mente storico <strong>la</strong> natura umana si presenta a una lettura<strong>di</strong>sve<strong>la</strong>tiva tipica delle scatole c<strong>in</strong>esi, <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> legge natur<strong>al</strong>e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua «una listacompleta <strong>di</strong> obblighi, <strong>di</strong>ritti e doveri mor<strong>al</strong>i v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> <strong>in</strong> modo assoluto e per tutti gli esseriumani, semplicemente, guardando appunto <strong>al</strong><strong>la</strong> natura umana o <strong>al</strong>lo stato delle cose»(Lec<strong>al</strong>dano, 1995, qui a p. 75). Scrive Pollo: «l’autorevolezza dell’ord<strong>in</strong>e dato <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e gliesseri umani devono conformare <strong>la</strong> loro razion<strong>al</strong>ità pratica <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong>fatto che l’autore <strong>di</strong> questo presunto ord<strong>in</strong>e sarebbe <strong>di</strong>rettamente <strong>la</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità» (p. 80).L’autorevolezza <strong>di</strong> quest’ord<strong>in</strong>e è però conoscibile attraverso <strong>la</strong> ragione, ragione peròumiliata entro l’osservazione <strong>di</strong> ciò che è dato. La dottr<strong>in</strong>a cattolica, acme <strong>di</strong> questaconcezione del<strong>la</strong> legge natur<strong>al</strong>e, suffraga, grazie a ciò, una concezione prudenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> d<strong>al</strong> concepimento f<strong>in</strong>o <strong>al</strong><strong>la</strong> morte completa dell’organismo, per <strong>la</strong>manifesta <strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l’esatto momento <strong>in</strong> cui l’anima entra nel corpo.Infatti, prosegue il nostro autore, «<strong>la</strong> condanna da <strong>parte</strong> del magistero cattolico <strong>di</strong> forme<strong>di</strong> riproduzione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> morire “non natur<strong>al</strong>i” si fonda sull’idea <strong>di</strong> una legge natur<strong>al</strong>eche risponde <strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e stabilito d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità per <strong>la</strong> natura umana e dato agli esseriumani come “dono”, sul qu<strong>al</strong>e tuttavia l’umanità stessa ha una sovranità limitata» (p.84). Possiamo a ragione par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> «umiliazione» d<strong>al</strong> momento che «non abbiamo <strong>al</strong>cunaprova a sostegno <strong>di</strong> una convergenza degli esseri umani su queste presunte verità.L’esperienza, semmai, testimonia un’<strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile plur<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> concezioni circa <strong>la</strong> naturaumana» (p. 85). Il problema si sposta, dunque, sul significato da attribuire <strong>al</strong><strong>la</strong> «naturaumana»; ma se abbandoniamo l’idea che ve ne sia una «che è oltre l’esperienza comune(e che prende <strong>la</strong> forma dell’anima spiritu<strong>al</strong>e, ad esempio), possiamo <strong>solo</strong> fareaffidamento su resoconti empirici del<strong>la</strong> natura umana. Spiegare <strong>la</strong> <strong>vita</strong> mor<strong>al</strong>e ricorrendo146


S&F_n. 1 (2009)unicamente a quest’ultimo tipo <strong>di</strong> ricostruzioni è il nocciolo teorico dell’impresa che vasotto il nome <strong>di</strong> “natur<strong>al</strong>izzazione dell’etica”» (p. 93). Pollo ci mette <strong>in</strong> guar<strong>di</strong>a come nonsia <strong>solo</strong> <strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a cattolica a fornire <strong>in</strong>terpretazioni delle teorie mor<strong>al</strong>i, tra le qu<strong>al</strong>i èpossibile ritenere <strong>in</strong>atten<strong>di</strong>bili tutte quelle che considerano immutabili i presuppostidel<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>ità: il velo d’ignoranza rawlsiano o <strong>la</strong> razion<strong>al</strong>ità kantiana, ad esempio,fondano teorie “f<strong>al</strong>se” <strong>in</strong> quanto empiricamente <strong>in</strong>verificabili, a <strong>di</strong>fferenza degli approccisociobiologici i qu<strong>al</strong>i, nonostante oggettive esagerazioni (non è possibile, né auspicabileasservire l’etica a un punto <strong>di</strong> vista meramente biologico), costituiscono basi osservativestabili volte a fondare il concetto <strong>di</strong> “umanità”. Per un’effettiva “gene<strong>al</strong>ogia natur<strong>al</strong>izzatadel<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>ità” sono necessari tutti gli approcci limitrofi <strong>al</strong><strong>la</strong> biologia, <strong>al</strong>l'<strong>in</strong>terno delle“scienze del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>” (etologia, neuroscienze, p<strong>al</strong>eoantropologia, ecc.), il cui contributo èfondament<strong>al</strong>e nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> nostra determ<strong>in</strong>azione biologica «d<strong>al</strong> momento che noisiamo e non possiamo essere <strong>al</strong>tro che organismi biologici, il cui cervello ‐ fra l’<strong>al</strong>tro ‐ ècapace <strong>di</strong> pensare e sentire mor<strong>al</strong>mente» (p. 105). L’applicazione delle neuroscienze<strong>al</strong>l’etica può ben <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarci circa lo sviluppo dei comportamenti mor<strong>al</strong>i, sviandoli d<strong>al</strong>lestoriche <strong>di</strong>rezioni del sacrificio e del<strong>la</strong> mortificazione. Attraverso una prospettivadarw<strong>in</strong>iana <strong>in</strong><strong>di</strong>viduiamo <strong>la</strong> corporeità <strong>di</strong> comportamenti ed emozioni, mentre attraversouna ricostruzione storica delle orig<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> mor<strong>al</strong>ità è possibile «r<strong>in</strong>forzare <strong>la</strong> fiducia nel<strong>la</strong>capacità degli ap<strong>parte</strong>nenti <strong>al</strong><strong>la</strong> specie Homo sapiens <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogarsi <strong>in</strong> prima persona sulbene e sul giusto e <strong>di</strong> agire <strong>di</strong> conseguenza» (p. 121). È proprio il concetto storicizzatodel<strong>la</strong> natura umana che conduce il nostro autore <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, nel pubblico e nelsoci<strong>al</strong>e, tra “offesa” e “danno”, potendo così porre a fondamento delle regole soci<strong>al</strong>icriteri pubblici, essoterici: «se si tratta <strong>di</strong> dare riconoscimento ai <strong>di</strong>ritti delle persone, ciòche conta non è <strong>la</strong> rispondenza <strong>di</strong> quel riconoscimento a parametri natur<strong>al</strong>i (per quantonatur<strong>al</strong>izzati)» (p. 132). Il problema del richiamo <strong>al</strong> concetto <strong>di</strong> natura per corroboraretesi <strong>di</strong>verse e <strong>in</strong> contrasto tra <strong>di</strong> loro, viene considerato, giustamente, un errore: perprima cosa perché questo concetto va a sua volta natur<strong>al</strong>izzato, cioè consideratoempiricamente (se non anche storicamente) e <strong>in</strong> secondo luogo d<strong>al</strong> momento che pertutti gli argomenti e le questioni <strong>di</strong>scusse <strong>in</strong> una re<strong>al</strong>tà soci<strong>al</strong>e “liber<strong>al</strong>e” il richiamarsi <strong>al</strong><strong>la</strong>natura «non è rilevante», <strong>in</strong> quanto, come afferma ancora l'autore, «nel contestoliber<strong>al</strong>e, ciò che è meritevole <strong>di</strong> protezione e tute<strong>la</strong> sono gli <strong>in</strong>teressi e le scelte degli147


RECENSIONI&REPORTS recensione<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. Il fatto che questi siano <strong>in</strong> accordo o <strong>in</strong> contrasto con <strong>la</strong> natura non è rilevanteper una società liber<strong>al</strong>e e bene ord<strong>in</strong>ata» (p. 132).Probabilmente, vista <strong>la</strong> “natura” dell’argomento, che si centra su temi e <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong>cocente attu<strong>al</strong>ità, come i mo<strong>di</strong> e le mod<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> procreazione, lo statuto delle coppieomosessu<strong>al</strong>i, l’eutanasia, l’<strong>in</strong>treccio manifesto e nefasto – soprattutto nel nostro Paese –<strong>di</strong> religione e politica, <strong>di</strong> culto e credo, il carattere <strong>di</strong>vulgativo dell’opera potràpermetterne <strong>la</strong> lettura a un pubblico più vasto dei soli speci<strong>al</strong>isti, siano essi filosofi obioetici, poiché i riman<strong>di</strong> filosofici o saggistici non costituiscono mai né un orpelloletterario né, tantomeno, un ostacolo <strong>al</strong>l’esposizione. Le citazioni, sono <strong>in</strong>vece <strong>parte</strong><strong>in</strong>tegrante dell’esposizione, piattaforma per ulteriori riflessioni, conclusioni earricchimenti.LAURA DESIRÈE DI PAOLO148


S&F_n. 1 (2009)J. Lehrer, Proust era un neuroscienziatotr. it. a cura <strong>di</strong> Susanna Bourlot, Co<strong>di</strong>ce E<strong>di</strong>zioni, Tor<strong>in</strong>o 2008, pp. 204, € 22«Il vero dono del<strong>la</strong> nostra materia è <strong>di</strong> permetterci<strong>di</strong> essere qu<strong>al</strong>cosa <strong>in</strong> più che pura materia» (p. 167).Si chiude così l’appassionato testo del giovanissimostu<strong>di</strong>oso americano Jonah Lehrer, un it<strong>in</strong>erario chesi <strong>di</strong>pana tra arte e scienza, <strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca degli<strong>in</strong>sospettati e spesso <strong>in</strong>ascoltati profeti <strong>di</strong> quelle chesi sarebbero rive<strong>la</strong>te più tar<strong>di</strong> delle vere e proprierivoluzioni scientifiche.Jonah Lehrer ci racconta delle storie: storie <strong>di</strong>uom<strong>in</strong>i che avevano occhi per vedere e che hannovisto lontano, precorrendo il nostro presente. Sitratta <strong>di</strong> un suggestivo vagabondaggio attraversol’arte e le sue forme variegate, <strong>in</strong> cui il pittore, il musicista, lo chef e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e lo scrittore sifanno loro m<strong>al</strong>grado esploratori dei c<strong>in</strong>que sensi e del loro funzionamento. Il percorso <strong>di</strong>Leher tenta <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>are quel fervido periodo che va d<strong>al</strong><strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento<strong>al</strong><strong>la</strong> prima del Novecento, e le <strong>in</strong>tuizioni <strong>di</strong> cui fu vo<strong>la</strong>no.Di che materia sono <strong>in</strong>tessuti i nostri ricor<strong>di</strong>? Era <strong>la</strong> domanda che ossessionava MarcelProust nel<strong>la</strong> penombra solitaria <strong>di</strong> una stanza parig<strong>in</strong>a, nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e fabbricò il t<strong>al</strong>ismanocontro l’oblio: lo trovò <strong>in</strong> una madele<strong>in</strong>e imbevuta <strong>in</strong> una tazza <strong>di</strong> tè, sul selciatosconnesso <strong>di</strong> un luogo del<strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza, nel tocco <strong>di</strong> un tovagliolo <strong>in</strong>amidato. Lo scrittorecapì, prima che le scienze lo av<strong>al</strong><strong>la</strong>ssero col loro sigillo <strong>di</strong> oggettività, che <strong>la</strong> memoria nonè un deposito, uno spazio più o meno capiente <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno del qu<strong>al</strong>e gli eventi del<strong>la</strong> nostra<strong>vita</strong> sono ord<strong>in</strong>ati come <strong>in</strong> un archivio polveroso; essa è un processo, che riguarda«sempre meno il suo oggetto e sempre più noi». Come t<strong>al</strong>e è «<strong>in</strong>separabile d<strong>al</strong> momentodel suo recupero» (p. 76), da quelle casu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> <strong>vita</strong> stessa è <strong>in</strong>tessuta, e che fanno<strong>di</strong> un oggetto ban<strong>al</strong>e, quoti<strong>di</strong>ano, ignorato nel<strong>la</strong> rout<strong>in</strong>e affaccendata del<strong>la</strong> nostraesistenza, il nume tute<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quel passato che pure fummo.Ancora a Parigi un giovane pittore <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia, Paul Cézanne, passava ore <strong>in</strong>tere acontemp<strong>la</strong>re una me<strong>la</strong> poggiata sul tavolo, cosciente che «l’occhio non basta, bisogna149


RECENSIONI&REPORTS recensioneanche pensare» (p. 86), poiché <strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà non è un blocco uniforme che aspetta <strong>solo</strong> <strong>di</strong>essere testimoniato, ma è cont<strong>in</strong>uamente creata d<strong>al</strong><strong>la</strong> mente; perciò ogni volta cheapriamo gli occhi «il cervello si impegna <strong>in</strong> un atto <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>azione» (ibid.), e <strong>la</strong> mentenon è una semplice macch<strong>in</strong>a fotografica che immorta<strong>la</strong> il re<strong>al</strong>e.A Londra, nel<strong>la</strong> stessa epoca <strong>in</strong> cui il positivismo imperante applicava le propriecomb<strong>in</strong>atorie determ<strong>in</strong>istiche anche <strong>al</strong>le più imponderabili d<strong>in</strong>amiche umane, GeorgeEliot, immersa nel<strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> Darw<strong>in</strong>, si avvide del fatto che <strong>la</strong> casu<strong>al</strong>ità ha <strong>la</strong> meglio sulrigido determ<strong>in</strong>ismo, che siamo sì un’equazione, «ma senza una soluzione stabilita» (p.30).D<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra <strong>parte</strong> dell’oceano un giovane scrittore, W<strong>al</strong>t Whitman, anticipando quelli chesarebbero stati gli esiti del<strong>la</strong> biologia e d<strong>al</strong>l’antropologia filosofica del Novecento, e<strong>la</strong>borauna poetica del corpo, conv<strong>in</strong>to che l’umano esista come unità e non comeconglomerato <strong>di</strong> parti, e persuaso f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo che noi non abbiamo un corpo, bensìsiamo corpo.Strav<strong>in</strong>skij comprese che l’orecchio anticipa <strong>la</strong> musica, poiché si pone sempre <strong>al</strong>l’ascoltodel suono con delle aspettative. E proprio delle aspettative del suo pubblico si presegioco, affidandosi <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>ssonanza, poiché <strong>in</strong>tuì che è d<strong>al</strong><strong>la</strong> tensione <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatta chesorge l’emozione, e che l’orecchio, così come uno strumento, va accordato ed educato.Escoffier rese felici i suoi clienti quando <strong>in</strong>travide che il piacere del cibo <strong>di</strong>pende <strong>in</strong> gran<strong>parte</strong> d<strong>al</strong> suo odore, e che le sensazioni <strong>di</strong> piacere legate <strong>al</strong> nutrimento sono orientated<strong>al</strong> contesto.Gertrude Ste<strong>in</strong> <strong>in</strong>traprese improbabili esperimenti l<strong>in</strong>guistici e si accorse che èimpossibile <strong>al</strong>l’uomo uscire d<strong>al</strong>le strutture del<strong>la</strong> significazione, poiché un segno noi siamoche sempre <strong>in</strong><strong>di</strong>ca, anche quando sembra non averne <strong>al</strong>cuna <strong>in</strong>tenzione.Il testo ripercorre i luoghi e le vicende <strong>di</strong> questo appassionato peregr<strong>in</strong>are del pensiero,trasportandoci con grazia d<strong>al</strong> passato <strong>al</strong> presente; dopo aver assistito <strong>al</strong>l’epifania <strong>di</strong><strong>in</strong>tuizioni che sanno quasi <strong>di</strong> miracoloso, il lettore viene accompagnato per mano sulvariegato terreno delle più recenti scoperte scientifiche, d<strong>al</strong>le teorie sui geni agli sviluppidelle neuroscienze. La posizione che emerge – tanto più apprezzabile <strong>in</strong> quanto assuntada uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> neuroscienze – è l’assoluto rifiuto <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi piega riduzionista: <strong>la</strong>grandezza degli artisti <strong>di</strong> cui si racconta sta tutta nel<strong>la</strong> loro capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> libertàcontro il determ<strong>in</strong>ismo, l’<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta processu<strong>al</strong>ità del movimento contro <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione150


S&F_n. 1 (2009)<strong>di</strong> statiche essenze, l’esperienza come testimonianza piena, viva, carn<strong>al</strong>e control’esperimento da <strong>la</strong>boratorio. L’oggetto <strong>di</strong> questo saggio, e <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> ricercascientifica, come Lehrer afferma, è <strong>la</strong> «nostra <strong>di</strong>sonesta soggettività» (p. 104): <strong>la</strong> scienzadeve fare i conti con <strong>la</strong> soggettività dell’esperienza, deve mesco<strong>la</strong>rsi, contam<strong>in</strong>arsi conquesta questione privata che noi da sempre siamo, poiché «l’unica re<strong>al</strong>tà che maiconosceremo è <strong>la</strong> nostra esperienza» (p. 168).FABIANA GAMBARDELLA151


NORME REDAZIONALII testi vanno <strong>in</strong>viati esclusivamente via email aredazione@scienzaefilosofia.it<strong>in</strong> formato Word con le seguenti mod<strong>al</strong>ità:TestoCarattere: C<strong>al</strong>ibri o Times o Times New RomanCorpo: 12 Interl<strong>in</strong>ea: 1,5Le note vanno <strong>in</strong>serite a f<strong>in</strong>e testo con:Carattere: C<strong>al</strong>ibri o Times o Times New RomanCorpo: 10 Interl<strong>in</strong>ea: s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>Per favorire <strong>la</strong> fruibilità telematica del<strong>la</strong> rivista, i contributi devono aggirarsi tra le 15.000 – 20.000 battute, tranne rare eccezioni, e gliarticoli vanno sempre <strong>di</strong>visi per paragrafi. Anche le note devono essere essenzi<strong>al</strong>i, limitate <strong>al</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei riferimenti del<strong>la</strong>citazione e/o del riferimento bibliografico e non dovrebbero contenere argomentazioni o ulteriori approfon<strong>di</strong>menti critici rispetto <strong>al</strong>testo. A esclusione delle figure connesse e parti <strong>in</strong>tegranti <strong>di</strong> un articolo, le immag<strong>in</strong>i che accompagnano i s<strong>in</strong>goli articoli sonoselezionate secondo il gusto (e il capriccio) del<strong>la</strong> Redazione e non pretendono, <strong>al</strong>meno nell’<strong>in</strong>tenzione – per l’<strong>in</strong>conscio ci stiamoattrezzando – <strong>al</strong>cun r<strong>in</strong>vio <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ico.NoteNorme gener<strong>al</strong>ia) Autore: nome puntato e cognome <strong>in</strong> Maiuscolo/m<strong>in</strong>uscolo tondo seguito da una virgo<strong>la</strong>. Se si tratta <strong>di</strong> due o più autori, citarli tutti<strong>di</strong> seguito <strong>in</strong>frammezzati da virgole o tratt<strong>in</strong>o. E<strong>vita</strong>re l’uso <strong>di</strong> Aa.Vv. e <strong>in</strong>serire il curatore o i curatori come Autori seguito da “(a cura<strong>di</strong>)”b) Titolo: Maiuscolo/m<strong>in</strong>uscolo corsivo sempre, seguito da virgo<strong>la</strong>.c) E<strong>di</strong>tore: occorre <strong>in</strong>serire <strong>la</strong> Casa E<strong>di</strong>trice.d) Città e data: Maiuscolo/m<strong>in</strong>uscolo tondo, non <strong>in</strong>framezzate da virgo<strong>la</strong>. Le città straniere vanno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e.e) L’anno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione. Nel caso <strong>in</strong> cui non si cita d<strong>al</strong><strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione a stampa, occorre specificare l’e<strong>di</strong>zione con un apice.Esempio:1G. Agamben, L’aperto. L’uomo e l’anim<strong>al</strong>e, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2002.2A. Caronia, Il Cyborg. Saggio sull’uomo artifici<strong>al</strong>e (1984), Shake, Mi<strong>la</strong>no 2008.3E. Mor<strong>in</strong>, Il para<strong>di</strong>gma perduto. Che cos’è <strong>la</strong> natura umana? (1973), tr. it. Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2001.4G. Hottois, Species Technica, Vr<strong>in</strong>, Paris 2002.5P. Amo<strong>di</strong>o, R. De Maio, G. Lissa (a cura <strong>di</strong>), La Sho’ah tra <strong>in</strong>terpretazione e memoria, Vivarium, Napoli 1998.6G. Macchia, Il para<strong>di</strong>so del<strong>la</strong> ragione, Laterza, Roma‐Bari 1961², p. 12. [ “²” sta per seconda e<strong>di</strong>zione].Nel caso <strong>in</strong> cui si tratti <strong>di</strong> uno scritto già precedentemente citato, le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni circa l’opera possono essere abbreviate con le seguenti<strong>di</strong>citure: “cit.” (<strong>in</strong> tondo), “op. cit.” (<strong>in</strong> corsivo), “ibid.” o “Ibid.” (<strong>in</strong> corsivo).Dopo <strong>la</strong> prima citazione per esteso si accetta il richiamo abbreviato costituito da: Autore, Prime parole del titolo seguite da punt<strong>in</strong>i <strong>di</strong>sospensione e d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione “cit.” (<strong>in</strong>variata anche nel caso <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> riviste).Esempio:12A. Caronia, Il Cyborg..., cit.Casi <strong>in</strong> cui si usa “cit.”:Quando si tratta <strong>di</strong> opera citata <strong>in</strong> precedenza ma non nel<strong>la</strong> Nota imme<strong>di</strong>atamente precedente (per quest’ultimo caso si veda piùavanti).Esempio:1E. Mor<strong>in</strong>, Il para<strong>di</strong>gma perduto. Che cos’è <strong>la</strong> natura umana?, cit.‐ Casi <strong>in</strong> cui si usa “op. cit.” (<strong>in</strong> corsivo):Quando si tratta <strong>di</strong> un Autore <strong>di</strong> cui f<strong>in</strong>o a quel punto si è citata un’unica opera.Esempio:1B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, Laterza, Roma‐Bari 1942, pp. 232‐ 233.2G. Hottois, Species Technica, Vr<strong>in</strong>, Paris 2002.3B. Croce, op. cit., p. 230. [Il riferimento è qui chiaramente a Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, poiché nessun’<strong>al</strong>tra opera <strong>di</strong> Croce era stataprecedentemente citata].Nel caso <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong>vece, siano già state citate due o più opere dello stesso Autore, o nel caso <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> seguito si citeranno <strong>al</strong>tre operedello stesso autore, op. cit. va usato <strong>solo</strong> <strong>la</strong> prima volta, poi si utilizzerà “cit.”.Esempio:1B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, Laterza, Roma‐Bari 1942, pp. 232‐ 233.2G. Hottois, Species Technica, Vr<strong>in</strong>, Paris 2002.3B. Croce, op. cit., p. 230.4Id., Saggio sullo Hegel, Laterza, Roma‐Bari 1913, p. 44.


5 P. Piovani, Conoscenza storica e coscienza mor<strong>al</strong>e, Morano, Napoli 1966, p. 120.[Se a questo punto si dovesse citare nuovamente B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, per non creare confusione con Saggio sulloHegel, si è costretti a ripetere <strong>al</strong>meno il titolo seguito da “cit.”; <strong>la</strong> Nota “ 6” sarà dunque]:6B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, cit., pp. 234‐235.In sostanza, “op. cit.” sostituisce il titolo dell’opera (è questo il motivo per cui va <strong>in</strong> corsivo) e comprende anche le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazionitipografiche; cit. sostituisce <strong>solo</strong> le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tipografiche (è questo il motivo per cui non va mai <strong>in</strong> corsivo).‐ Casi <strong>in</strong> cui si usa “ibid.” o “Ibid.” (<strong>in</strong> corsivo):a) Quando si tratta <strong>di</strong> un riferimento identico <strong>al</strong><strong>la</strong> Nota precedente.Esempio:1B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, Laterza, Roma‐Bari, 1942, pp. 232‐ 233.2Ibid. [Ciò significa che ci riferisce ancora una volta a B. Croce, Discorsi <strong>di</strong> varia filosofia, Laterza, Roma‐Bari 1942, pp. 232‐ 233].[N.B.: Ibid. v<strong>al</strong>e anche quando si tratta del<strong>la</strong> stessa opera, ma il riferimento è ad <strong>al</strong>tra pag<strong>in</strong>a e/o volume o tomo (che vannospecificati)]:3Ibid., p. 240.4Ibid., vol. I, p. 12.b) Quando ci si riferisce a uno scritto <strong>di</strong>verso, ma dello stesso autore (ad esempio nelle raccolte moderne <strong>di</strong> opere c<strong>la</strong>ssiche. In t<strong>al</strong>caso, <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> prima pubblicazione va tra parentesi).Esempio:1F. G<strong>al</strong>iani, Del<strong>la</strong> moneta (1750), <strong>in</strong> Id., Opere, a cura <strong>di</strong> F. Diaz e L. Guerci, <strong>in</strong> Illum<strong>in</strong>isti it<strong>al</strong>iani, Ricciar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no‐Napoli 1975, t. VI,pp. 1‐314.2Id., Di<strong>al</strong>ogues sur le commerce des bleds (1770), ibid., pp. 345‐612. [ibid. <strong>in</strong> t<strong>al</strong> caso sotituisce: F. G<strong>al</strong>iani, Opere, a cura <strong>di</strong> F. Diaz e L.Guerci, <strong>in</strong> Illum<strong>in</strong>isti it<strong>al</strong>iani, Ricciar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no‐Napoli 1975, t. VI].c) Quando ci si riferisce a uno scritto contenuto <strong>in</strong> opera gener<strong>al</strong>e (l’esempio c<strong>la</strong>ssico sono i volumi collettanei) citata nel<strong>la</strong> Notaimme<strong>di</strong>atamente precedente:Esempio:1G. Sp<strong>in</strong>i, Alcuni appunti sui libert<strong>in</strong>i it<strong>al</strong>iani, <strong>in</strong> Il libert<strong>in</strong>ismo <strong>in</strong> Europa, a cura <strong>di</strong> S. Bertelli, Ricciar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no‐Napoli 1980, pp. 117‐124.2P. Rossi, Discussioni sulle tesi libert<strong>in</strong>e su l<strong>in</strong>guaggio e barbarie, ibid., pp. 319‐350. [ibid. <strong>in</strong> t<strong>al</strong> caso sostituisce: Il libert<strong>in</strong>ismo <strong>in</strong>Europa, a cura <strong>di</strong> S. Bertelli, Ricciar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no‐Napoli 1980].Tutte queste <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni v<strong>al</strong>gono non <strong>solo</strong> quando si tratta <strong>di</strong> Note <strong>di</strong>verse, ma anche quando, nel<strong>la</strong> stessa Nota, si cita più <strong>di</strong>un’opera.Esempio:1Cfr. G. Sp<strong>in</strong>i, Alcuni appunti sui libert<strong>in</strong>i it<strong>al</strong>iani, <strong>in</strong> Il libert<strong>in</strong>ismo <strong>in</strong> Europa, a cura <strong>di</strong> S. Bertelli, Mi<strong>la</strong>no‐Napoli, 1980, pp. 117‐124; masi veda anche P. Rossi, Discussioni sulle tesi libert<strong>in</strong>e su l<strong>in</strong>guaggio e barbarie, ibid., pp. 319‐350.Nel caso <strong>in</strong> cui si tratta dell’e<strong>di</strong>zione moderna <strong>di</strong> un c<strong>la</strong>ssico, è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile specificare tra parentesi l’anno <strong>di</strong> pubblicazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>il curatore, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re se si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni critiche.Esempio:1G. G<strong>al</strong>ilei, Di<strong>al</strong>ogo sopra i due massimi sistemi (1632), a cura <strong>di</strong> L. Sosio, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1970, pp. 34‐35.Opere <strong>in</strong> traduzioneQuando si cita d<strong>al</strong>le traduzioni è consentito omettere il titolo orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e, ma occorre sempre specificare <strong>la</strong> data dell’e<strong>di</strong>zione orig<strong>in</strong><strong>al</strong>etra parentesi, e l’e<strong>di</strong>tore del<strong>la</strong> traduzione preceduto d<strong>al</strong>l’abbreviazione “tr. it.”, “tr. fr.” ecc.Esempio:1M. Heidegger, Essere e tempo (1927), tr. it. Utet, Tor<strong>in</strong>o 1969, p. 124.2Id., Les problèmes fondamentaux de <strong>la</strong> phénoménologie (1927), tr. fr. G<strong>al</strong>limard, Paris 1985.Articoli <strong>di</strong> rivisteLa citazione completa è così composta:Autore, Titolo del saggio, <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione “<strong>in</strong>” seguita d<strong>al</strong> titolo del<strong>la</strong> riviste tra virgolette basse, annata <strong>in</strong> numeri romani, numero delfascicolo <strong>in</strong> numeri arabi (sempre preferito <strong>al</strong>l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del mese), numeri delle pag<strong>in</strong>e.Esempio:1D. Fer<strong>in</strong>, Profilo <strong>di</strong> Tranquillo Marangoni, <strong>in</strong> «Grafica d’arte», XV, 57, 2004, pp. 22‐25CitazioniLe citazioni nel testo possono essere <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> due mo<strong>di</strong>:1) se si tratta <strong>di</strong> brani molto lunghi o <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re rilevanza possono essere trascritti con corpo più piccolo rispetto <strong>al</strong> resto deltesto, preceduti e seguiti da una riga vuota e senza virgolette.2) se si tratta <strong>di</strong> citazioni più brevi o <strong>in</strong>terrotte e spezzettate da <strong>in</strong>terventi del redattore dell’articolo vanno messe nel corpo deltesto pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>trodotte da capor<strong>al</strong>i: «Xxxxxxx»Nel caso 2) un’eventu<strong>al</strong>e citazione nelle citazione va posta tra virgolette <strong>in</strong>glesi semplici: «Xxxx “Xxxxxxx”»Segno <strong>di</strong> nota <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una citazioneQuando <strong>la</strong> citazione rimanda a una nota, il richiamo <strong>di</strong> nota deve venire subito dopo l’ultima paro<strong>la</strong> nel caso 1, subito dopo levirgolette nel caso 2: <strong>solo</strong> dopo va <strong>in</strong>trodotto il segno <strong>di</strong> punteggiatura che conclude <strong>la</strong> frase.Esempio:«Conobbi il tremo<strong>la</strong>r del<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>a»².


Congiunzioni (“d” eufonica)Si preferisce limitare l’uso del<strong>la</strong> “d” eufonica ai soli casi <strong>in</strong> cui essa serva a staccare due voc<strong>al</strong>i ugu<strong>al</strong>i.Esempio:“a essi” e non “ad essi”; “ad anticipare” e non “a anticipare”.È consentito “ad esempio”, ma: “a esempio”, <strong>in</strong> frasi del tipo “venire citato a esempio”.E<strong>vita</strong>re le bibliografie, i testi <strong>di</strong> riferimento vanno <strong>in</strong> nota.BibliografieAvvertenza sulle noteSempre per garantire una più imme<strong>di</strong>ata fruibilità <strong>di</strong> lettura, le note devono essere essenzi<strong>al</strong>i e non <strong>in</strong>trodurre nuovi elementi <strong>di</strong>an<strong>al</strong>isi critica. Questi ultimi vanno <strong>solo</strong> ed esclusivamente nel testo.Titoli e ParagrafiSempre per garantire una più imme<strong>di</strong>ata fruibilità <strong>di</strong> lettura, gli articoli vanno tito<strong>la</strong>ti e sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> paragrafi. Qu<strong>al</strong>ora l’autore nonprovvedesse, il redattore che cura l’e<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g dell’articolo è tenuto a dare il titolo <strong>al</strong>l’articolo e a sud<strong>di</strong>videre l’articolo <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi e breviparagrafi.S&F_ scienzaefilosofia.itwww.scienzaefilosofia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!