12.07.2015 Views

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 INDICE STORICO.zione indebita di alcuni fogli a stampadi quest'opera; e d'un formaleBagfonaììwìifo scritlo sopra di essa epubblicato dopo <strong>la</strong> morte dell'Autore,1238 e seg. « Vituperi! personali » controgli avversari, in partico<strong>la</strong>re controOttavio Gigli e Gino Capponi, 1241e seg. Ancora del contegno in generaletenuto con l'Autore di quest'opera,12-13. — Conclusione, 1244. — Un giudiziosul<strong>la</strong> Cronica di F'aolino PierineUe 3fe(amorfosi, 1167. «La bellezzadel testo e del vero » nel<strong>la</strong> Cronica« fa forza » talvolta all' Autore di questepubblicazioni, 1216; e delle suearguzie, 1230; e del ridere «di tuttoquel eh' e' non sa», 1234.Dionist , dantista, II 625.Diotaiuti (di ser) Nato ^ I xr.Diofaiuti (di) Ricovero, 1 vii.Diotisalvi Lapo di Neri, I xi.Dioiisalvi (di) Nigi. Eletto con altri asindacare gli amministratori del Comune,I 536, 537, II 250.JDi Pao<strong>la</strong> prof. Vincenzo, I 895.Diruta (di) Fino, I 151 xli.Documenti di Storia italiana, citati aproposito del verbo marchiare, II466.Dodici li uonuomini, uno de' due Collegidel<strong>la</strong> Signoria, II 49.Doenniges Gualielmo. Di un codice contenenteuna Canzone di D. da lui consultato,I 376. Sua Critica delle fontif\er <strong>la</strong> storia d' Enrico FJ/,ricordaa,ivi, 958, 969, 1037; e del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> traduzionetedesca del<strong>la</strong> Cronica; e giudiziointorno ad essa, 968, 969. SuoiAda Henrici VII ec, ricordati, 968,II 352; e citati a riscontro e confermadi luoghi del<strong>la</strong> Cronica, TI 377, 380,401 , 403,407. Ristampa <strong>la</strong> Diceria a GiovaniliXXII attribuita a D., I 1037.Ricordato a proposito d'un altro luogodel<strong>la</strong> Cronica, II 438.Domenichi Coppo di Borghese. Varie notizieintorno a lui, 1 718, 840.Dominici G. Suo Governo di cura fam,iliare,citato a proposito del<strong>la</strong> vocemaestro, usata nel<strong>la</strong> Cronica, I 1164.Donati, famiglia guelfa, II 16. Discordiecon altre famiglie guelfe, ricordate,18. Un magistrato de' Capitani diParte guelfa é tutto cosa loro, I 189 ; eperché, II 111. Le sono disfatti i beni,195. Guelfi Neri, 286, 312. RifacimentoIdi danni per «condanne inflitte loro»dai Bianchi, 537. Congiurano controil Popolo grasso, 547. Mettono a fuocoil centro del<strong>la</strong> città, 565. Ricordati inparagone cogli Alighieri, 605. VendicanoCorso, e «gli celebrano esequiesolenni», 626, II 416. Mutano «arme ecognome», I 1004. Loro parentado cogliUberti, ricordato, II 19. Chiamatii Malefa^ni, 84. Hanno case da PortaSan Piero e da San Pier Maggiore,90, 92; e loro «Corte», ricordata, 201.Vi è comune il nome di Forese, 611 ; eforse appartiene ad essa un m. ForeseVinciguerra, ivi. — Ved. anche Cerchie Donati,Donati m. Amerigo di m. Corso. Rifacimentodi danni sofferti dal<strong>la</strong> <strong>sua</strong> famiglia,I 537,538, II 111.Donati (de') Biccicocco, I 1212, II 67. Sepoltoin S. Reparata, II 610, 611.Donali Buoso, I 838.Donati dulia, li 15.Donati m. Corso iBuonaccorso\Pa.r<strong>la</strong>.ir\vari Consigli, 1 66 xvii, 80 xxii, xxni.Combatte in Campaldino, 109, 1049,II 84, Accenni alle sue ostilità controi Cerchi e Guido Cavalcanti, I 165,166,171, 1100, II 88. Giudicato da D. e daDante, I 171. Bandito dal<strong>la</strong> città, nonvuol partirsi, 178, 179; poi parte, 181.Va a Roma a subil<strong>la</strong>re papa Bonifaziocontro <strong>la</strong> fazione avversa; e gli è aggravata<strong>la</strong> condanna, 184, II 131, 137.Vieri de'Cerchi si rifiuta di pacificarsicon lui, I 184. Eccettuato dal ribandimentodegli altri esiliati con lui, 187,949. Gli sono « disfatti i beni e ribadita<strong>la</strong> condannagione di ribelle», 195, II111, 115. Capo de'Guelfi Neri; e ancoradel<strong>la</strong> <strong>sua</strong> andata e dimora in Roma,I 204, 214. È alle porte di Firenze, 255;e vi rientra per forza, 262-63, 715, 716,II 435. « Giganteggia in mezzo alleruine e agl'incendi», I 273; e «pare<strong>la</strong> terra <strong>sua</strong> » , 285. Scontro con GuidoCavalcanti, e insidie tesegli, ricordate,368, 373. Par<strong>la</strong> in altri Consigli,531, II 246, 578. « Scontento » dellostato suo nel<strong>la</strong> città, vuol maggioreggiare,e cerca amicarsi <strong>la</strong> plebe,I 534 e seg. passim. Ristorato egli, epoi un suo figliuolo del disfacimentodei beni, 537, 538, Il 111. Congiuraco' Grandi contro il Popolo grasso, 1546 e seg., II xxxiii. Differenze d'intendimenti tra lui e Rosso del<strong>la</strong> Tosacapo dell' avversa fazione, I 548. S'afforzanel<strong>la</strong> torre de'Corbizzi, 549; ecombatte il Pa<strong>la</strong>gio del<strong>la</strong> Signoria,ivi. De' Capitani di Parte guelfa, 551 ;« sodisfazione » procuratagli dal Cardinaleda Prato per riconciliarlo coisuoi nemici, ivi. Sostiene il Cardinale,e simu<strong>la</strong> zelo per <strong>la</strong> pace, 559,560. Uno de' nominati dai Cardinalepe' Guelfi Neri a far <strong>la</strong> pace coi fuoruscitiBianchi e Ghibellini, 560. Sueseconde nozze con una Ubertini, ricordate,561, 1096, 1100. È con altri«caporali de' Neri» a Perugia, chiamatovidal Papa,, 567, 568, II 413. Ricordatoa proposito del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Piecarda,I 572, 1227. Ancora del<strong>la</strong> rivalitàtra lui e m. Rosso del<strong>la</strong> Tosa,577, 578. « Dicerie » di pratiche traesso e il cardinale Napoleone Orsini,590, 606. Sposa in terze nozze unafigliuo<strong>la</strong> d' Uguccione del<strong>la</strong> Faggiuo<strong>la</strong>;e altre sue re<strong>la</strong>zioni con Uguccione,593, 11 i!28, 540, 547. Delle suemacchinazioni per farsi signore diFirenze, che in città si chiamano « <strong>la</strong><strong>sua</strong> congiura», e fuori « <strong>la</strong> <strong>sua</strong> guerra», I 594 e seg. Fatto «terrazzano » diPrato, 597. Due volte rettore a Treviso,ivi, 598; dove gli muore <strong>la</strong> primamoglie, una de'Cerchi, 598; forse avvelenatada lui, II 70, 84, 476. Suenotturne conventicole in Firenze, suoi«masnadieri »; paragone e diffei-enzetra lui e Filippo Argenti e Pino del<strong>la</strong>Tosa, 1 598-600, 1119. Apparecchi apertidi guerra, 800; prevenuto dal<strong>la</strong> Signo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!