Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica; Dino Compagni e la sua cronica;

cch.kcl.ac.uk
from cch.kcl.ac.uk More from this publisher
12.07.2015 Views

50 INDICE STORICO.987, II 415. Altre notizie relative a lui,II 414, 415.Della Tosa Pinuccio, II 336.Della Tosa m. Rossellino. Confinato, I178, II 115. Ricordato, I 273. De' principalitra' Guelfi Neri, II 413.Della Tosa o Tosinghi m. Rosso. Confinato,1 178, II 115. La sua famif?lia, diGrandi e guelfi Neri, falsamentes' offre di far pace con quella delBaschiera, pure di Grandi e guelfiBianchi, I 259. Gli sono assalite lecase dal Baschiera suo consorto, 265.Degli ufficiali sopra i ribelli; si valedi tal qualità in danno d'altri cittadini,287, lì 194. Parla in un Consiglio,I 531, II 246. Capo dei Guelfi Neri nemicidi Corso Donati, I 545, 606, 607; differenzad' intendimenti tra lui e Corso,548. Difende il Palagio della Signoriaassalito dal Donati, 5i9. Mette in sospettopresso il Cardinale da Prato ifuorusciti Bianchi; e cerca impedirela pace tra essi ed i Neri, 553 e seg.passim, II XXXIII, 279. Uno de' nominatidal Cardinale pe' Guelfi Neri afar la pace coi fuorusciti Bianchi eGhibellini, I 560, 561. È con altri « caporaliNeri » a Perugia chiamatovidal Papa , 567, 568. Ancora della suarivalità e discordia col Donati, 577,578, 596, 710, 711; e co' suoi stessiconsorti, 986. Chiede nei Consigli, egli è accordato, di tenere famigli armatia sua difesa, 578, II 414, Zio dim. Pino, I 600. Previene con la Signoriagli assalti di Corso Donati, 601; edi nuovo combatte contro di lui, 602,II 473. Vendetta dei consorti di corsocontro di lui, ricordata, I 603. Unodei « protagonisti » della Cronica,645; e del racconto della sua mortein essa, 672, 990. I suoi discendenti,detti i « cavalieri del filatoio », 980.Il ramo cui appartiene è « il maggiore» della famiglia, II 210.Della Tosa Scoiaio di m. Azzo, I xxvii.Della Tosa Simone di Baldo. Sua CronicaAnnali, citati per riscontro e aproposito dei seguenti luoghi dellaCronica di D. : Congiura del vescovoLottieri della Tosa con Corso Donati,I 549; Disfacimento delle case dei Galigai,1061; Potesteria di m. Monfiorito,1092 e seg. passim, II 79, 81; Uccisionedi Setto Brunelleschi, I 1213, II417; Cognome di m. Guglielmino vescovod'Arezzo, 1 1216, II 29; e vertenzatra lui e i Senesi, lì 30; Qualità di m.Amerigo dì Nerbona, 32; Soccorsidelle amistà ai Fiorentini per la guerraguelfa contro Arezzo, 37; Sindacatode' Rettori, 60; Cerchi Bianchi eCerchi Neri, 120, ivi; Apparizioned' una cometa, 194; Grano messo invendita dal Comune, 266; Madonnad' Orsammichele, 287; Morte di BenedettoXI, 294, ivi; Assalto dei fuoruscitiBianchi alla città, nel lugliodel 1304, 295; Cardinale Napoleonedegli Orsini, 318; Morte del vescovoLottieri della Tosa, 343; Venuta inFirenze del cardinale Pelagrù, 394; edi m. Luigi di Savoia, 405 ; Morte diRosso della Tosa, 414; Data dellamorte di Corso Donati, 468. Di nuovocitata detta Cronica, a proposito dellafondazione del Palagio de' Signori,447, 456. Altre citazioni per riscontroe a proposito di voci e frasi dellaCronica, 56, 216, 245, 265. Ricopia dalVillani senza ricordarlo, I 707.Della Tosa m. Simone di m. Rosso. Avversoa m. Pino suo consorto, I 986,Il 415; e altre notizie di lui, 414.Della Tosa m. Talano, Parla in alcuniConsigli, I 49 XVI, 52, 53, 57.Della Valle Dorotea, moglie d' un Compagni,I IV.Delle Botte, famiglia, II xxxi.Delle Botte Cione di Rosso, I viii.Delle Vigne Piero, I 228.Deodati Corso. Parla in un Consiglio,I 56.Desjardins A. Sue Négociations diplo-•matiques de la France avec la Toscane,citate, II 434.Diceria a Giovanni XXII, attribuita aD., I 818, 983. Nota intorno ad essa ealle« Dicerie» in genere, 1037 e seg.;e testo della medesima, 1041.Di Cesare Giuseppe. Ravvisa il Veltrodantesco in Benedetto XI, II 549, 550;e di tale sua opinione, 551.Dieci di Balia. Lettera citata, per riscontroa una frase della Cronica,II 416.Diedati Donato e Tegghia di Finiguerra.Decapitati, I 521, 522, 1051, 1217,Il 222, 234.Diedati Gheì'ardino. De' Capitani d' Orsammichele,I 167. Tra i processatidopo il trionfo de' Guelfi Neri, 310. Éa confine, e spera di tornare in Firenzeper forza, 521 ; e a tal fine cospira inPisa ed in Genova, ivi. Altre notiziea lui relative, II 234.Dietaiuti Bondie, rimatore. Raffronti diversi suoi con altri del poemetto Y Intelligenza,I 469, 470.Dietaiuti Gano, 1 xxxv.Dietaiuti Nello. Parla in un Consiglio,1216.Dietifeci Filippo, I vili.Diez F. La poesie des Troubadours e ilDizionario etimologico, citati a propositoe per riscontro delle rime diD., I 340, 366, 369, 379, 395, 399.Difensore degli Artefici e delle Arti. —Ved. Capitano del Popolo.Di Giovanni Vincenzio. Sua opinioneintorno al poemetto l' Intelligenza,I 433, 467.Dini Michele di Bartolommeo, I 730.Dino {di) ser Duccio, notaio, I ix.Dino di Giovanni (Ildebrandino di Giannid' Ildebrandino di Gerardino , detto II. Pecora), I 25. Del Consiglio del Comune,36 XI. Scambiato da un modernostorico con D., 46. Parla in vari Consigli, 48, 50, 79 XXII, xxni, xxxvui,86 XXXI, 94, 117, 121 xxvill, 124, ivi,137, 138, 139 XXXIV, 141 xxxvji. DeiPriori, 61, 62. Uno di quattordici savideputati a riformare gli ordinamentidella Gabella, 98 xvii. Suoi fratelli,142. Congiura contro Giano dellaBella; ritratto di lui nella Cronica,ivi e seg., 163. Parallelo col beccaioLegendre di Parigi, 163. Cenno della

INDICE STORICO. 51sua morte, 222, 1085. « Introdotto aparlare » dal Leopardi in certi Sonetti,887. Ricordata un'effìgie col suonome, 996. Il suo nome é nella Matricoladei Medici e Speziali. 1013. Ricordato,1024. Personaggio della Cronica,riputalo falso, 1085 e seg., 1212, 1221^,1232. Altre notìzie di lui, li 59.Dino Coìupagni vendicato dalla calunniadi scrittore della Cronica; Passatempoletterario. — Le Metaniorfos idi U. 0. shugiardafe. Indicazionidella critica filologica e storica, edella moralità, di dette due pubblicazioni,I 1154 è seg. Indicazioni filologiche.Di « tre principii » su cuir Autore « fonda tutti i suoi appunti», 1156 e seg. Sulle seguentivoci e passi e locuzioni deììa-Cronica:« Prodezza », 1100. « Maestro », 1161.Firenze « ricca e larga di imperialefiume di acqua dolce », e « povera diterreno, abbondante di buoni frutti »,1165, li 8, 9. « Gentiluomo », I 1166 eseg.; e « Gentildonna », 1167. « Malferaci», 1168. La corona « di ferro »o « del ferro »; e descrizione dellacorona italica d'Arrigo, ivi. « LiSpini... eransi proveduti essere forti »,1169. « Acciò » per « acciocché », ivi.« Cioè » e « Ciò è », 1170-71. « Detto »per « detto innanzi », con e senzal'articolo, 1171-72. « Busto », 1172.« Da una mano.... e dall' altra», 1173.« Partita di campo bianco e una listavermiglia », ivi-Wli. «. Aveva fattogli arnesi, credendo avere la signoriadella terra », 1174. « Copiare », ivi eseg. a Cavalli coverti », 1177. « L'unaparte al dirimpetto all' altra », ivi-1178. « Contrada », 1178. Dell' uso delrelativo « il quale », 1179. « Lui » per« egli », liso, «....meno al non cavaliereche al cavaliere», 1180 e seg.« I cani del popolo »; e « popolanigrassi, anzi cani», 1182. «Lequadrellapiovevano », ivi. «Comunementetutti », 1183. « Secondo i volgari », ivi.« Scherigli » o « Sgarigli », ivi. « Femminevergini «, 1184. « Lumiere >', ivi.« Partito vinto », ivi. « Settantaduemestieri d'Arti », 1185; e ancoradella voce « mestiere », ivi-US6.« Uno affinatore d' ariento », ivi. « FuCorso Donati di pelo bianco », 1187,1232. « L'uno guardava al fianco dell'altro », 1188. La risposta di Carlodi Valois a D. « Sì certamente », ivi.« Prendessino di lui ria fidanza», ivi.« Giurato », 1189. « 1 Cerchi schifavanonon volere il nome delia Signoria »,#ì;/-1190.« Una gentile donna.... standoa' balconi del suo palagio », ivi. «. Unamoglie dì uno degli Arrigucci », 1191.« Famiglia di grandi »: e « uominidelle famiglie », 1192. « Soldato », ivi.*« Le vicarie », 1193. « Armata »; « disfecer armata », 1194-95. « Balestrea tornio», 1196-97. « Uomini da portarearme», 1198-99. ^ Poseli la lancia», 1200. « Assassinare », ivi. «Scomunare», 1201. « Vocato » per o soprannominato», 1202. « Furono nelSanterno », ivi. « Fecionsi ribelli esbandeggiorno nello avere e nellapersona », 1203. « lì sangue di cosìalta corona fatto non soldato ma assassino», 1204. « Chiamavano lamorte fuggendo » ec, 1205. « Diceanonon era degno di pace », ivi. « Siamouna cosa, come noi dovemo essere »,1206. « Bellezze », ivi. Passi della Cronica^citati a confronto con altri dellaD. C, e dati come indizio d' apocrifìlà,1207. Di alti'e frasi e costrutti,1230-31. — Indicazioni storiche. PalazzoVecchio, e Cappella di San Bernardo,1209. Ingresso del CardinalLatino in Firenze, ivi; e ingresso diCarlo di Valois, ivi-UW. Convocazionedi Bianchi e Neri nella Cappelladi San Bernardo, ivi, 1211. Durazzode' Vecchietti, 1211. Guido Scimiade' Cavalcanti , ivi; ed altri personaggiveri, e non inventati, dellaCronica, 1212. Particolari dell' uccisionedi Betto Brunelleschi, 1213.Schiatta de' Cancellieri, capitano diguerra dei Fiorentini, 1214. Vicaridel contado e distretto, 1215. Elezioned' un Consiglio straordinario di Quarantacittadini, iiH. Guglielmino vescovod' Arezzo, 1216. Il suppliziode' due fratelli Diedati e m. Andreada Cerreto, ivi e seg. Morte di m.Gherardo Bostichi, 1218. Intorno aivari luoghi ove si adunavano i Consigli;e alla Ringhiera della Signoria,ivi e seg. « Alcuni Colonnesi »amici dì Bonifazio VIII, 1222. Il beccaioPecora che « faceva la sua artecon falsi modi e nocivi alla repubblica», 1223. « Fanti che il Comuneaveva a soldo, di Romagna », e loro« paghe », ivi. Signori tratti a' dì 15ottobre 1301, e che andarono a SantaCroce, 1224. Alcuni passi relativi aCarlo di Valois, 1225 ; e della fortezzadella terra di Poggibonsi, ivi e seg.Piero Spini masnadiere de' Donati,1227. Il Baschiera Tosinghì che togliea forza due sue nipoti dal conventodi S. Domenico, ivi. Il ferimento diRicoverino de' Cerchi, 1228. Il Potestà(e «la Potestà»), condottiero d'eserciti,ÌVÌ-Ì229. Descrizione di « costumanzefunebri», 1230. Mortorio allapiazza de' Frescobaldl, ivi. La materiadegli Ordinamenti di giustizia, 1231.Guido Cavalcanti, 1232-33. Altri personaggie luoghi, e altri fatti, ivi. — Indicazionidi ìuoralità. Accenni e provedella mala fede e dei « vituperii »contro r Autore di quest' opera, 1203,1233, 1240-41. Intorno alla stampadella Cronica nella Collezione delMuratori ; e alla menzione che fa di D.il cinquecentista Paolo Mìni, 1235,1236. Affermazione che la Cronica fumessa in voce come opera di D. daqualcuno della sua famiglia, ivi. Intornoal giudizio fatto della Cronicadal Manni e dal Muratori, ivi. Un paragonefra Dante e D., ingiurioso perD. e la Parte Bianca, ivi. Si dà del nonconoscitore della lingua al Giordani,« esaliatore della Cronicay>; e giudizioche fa di sé stesso l' Autore, 1237.Preoccupazione dell'opinione pubblicanella questione su D.; appropria-

INDICE STORICO. 51<strong>sua</strong> morte, 222, 1085. « Introdotto apar<strong>la</strong>re » dal Leopardi in certi Sonetti,887. Ricordata un'effìgie col suonome, 996. Il suo nome é nel<strong>la</strong> Matrico<strong>la</strong>dei Medici e Speziali. 1013. Ricordato,1024. Personaggio del<strong>la</strong> Cronica,riputalo falso, 1085 e seg., 1212, 1221^,1232. Altre notìzie di lui, li 59.<strong>Dino</strong> Coìupagni vendicato dal<strong>la</strong> calunniadi scrittore del<strong>la</strong> Cronica; Passatempoletterario. — Le Metaniorfos idi U. 0. shugiardafe. Indicazionidel<strong>la</strong> critica filologica e storica, edel<strong>la</strong> moralità, di dette due pubblicazioni,I 1154 è seg. Indicazioni filologiche.Di « tre principii » su cuir Autore « fonda tutti i suoi appunti», 1156 e seg. Sulle seguentivoci e passi e locuzioni deììa-Cronica:« Prodezza », 1100. « Maestro », 1161.Firenze « ricca e <strong>la</strong>rga di imperialefiume di acqua dolce », e « povera diterreno, abbondante di buoni frutti »,1165, li 8, 9. « Gentiluomo », I 1166 eseg.; e « Gentildonna », 1167. « Malferaci», 1168. La corona « di ferro »o « del ferro »; e descrizione del<strong>la</strong>corona italica d'Arrigo, ivi. « LiSpini... eransi proveduti essere forti »,1169. « Acciò » per « acciocché », ivi.« Cioè » e « Ciò è », 1170-71. « Detto »per « detto innanzi », con e senzal'articolo, 1171-72. « Busto », 1172.« Da una mano.... e dall' altra», 1173.« Partita di campo bianco e una listavermiglia », ivi-Wli. «. Aveva fattogli arnesi, credendo avere <strong>la</strong> signoriadel<strong>la</strong> terra », 1174. « Copiare », ivi eseg. a Cavalli coverti », 1177. « L'unaparte al dirimpetto all' altra », ivi-1178. « Contrada », 1178. Dell' uso delre<strong>la</strong>tivo « il quale », 1179. « Lui » per« egli », liso, «....meno al non cavaliereche al cavaliere», 1180 e seg.« I cani del popolo »; e « popo<strong>la</strong>nigrassi, anzi cani», 1182. «Lequadrel<strong>la</strong>piovevano », ivi. «Comunementetutti », 1183. « Secondo i volgari », ivi.« Scherigli » o « Sgarigli », ivi. « Femminevergini «, 1184. « Lumiere >', ivi.« Partito vinto », ivi. « Settantaduemestieri d'Arti », 1185; e ancoradel<strong>la</strong> voce « mestiere », ivi-US6.« Uno affinatore d' ariento », ivi. « FuCorso Donati di pelo bianco », 1187,1232. « L'uno guardava al fianco dell'altro », 1188. La risposta di Carlodi Valois a D. « Sì certamente », ivi.« Prendessino di lui ria fidanza», ivi.« Giurato », 1189. « 1 Cerchi schifavanonon volere il nome delia Signoria »,#ì;/-1190.« Una gentile donna.... standoa' balconi del suo pa<strong>la</strong>gio », ivi. «. Unamoglie dì uno degli Arrigucci », 1191.« Famiglia di grandi »: e « uominidelle famiglie », 1192. « Soldato », ivi.*« Le vicarie », 1193. « Armata »; « disfecer armata », 1194-95. « Balestrea tornio», 1196-97. « Uomini da portarearme», 1198-99. ^ Poseli <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia», 1200. « Assassinare », ivi. «Scomunare», 1201. « Vocato » per o soprannominato», 1202. « Furono nelSanterno », ivi. « Fecionsi ribelli esbandeggiorno nello avere e nel<strong>la</strong>persona », 1203. « lì sangue di cosìalta corona fatto non soldato ma assassino», 1204. « Chiamavano <strong>la</strong>morte fuggendo » ec, 1205. « Diceanonon era degno di pace », ivi. « Siamouna cosa, come noi dovemo essere »,1206. « Bellezze », ivi. Passi del<strong>la</strong> Cronica^citati a confronto con altri del<strong>la</strong>D. C, e dati come indizio d' apocrifìlà,1207. Di alti'e frasi e costrutti,1230-31. — Indicazioni storiche. Pa<strong>la</strong>zzoVecchio, e Cappel<strong>la</strong> di San Bernardo,1209. Ingresso del CardinalLatino in Firenze, ivi; e ingresso diCarlo di Valois, ivi-UW. Convocazionedi Bianchi e Neri nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong>di San Bernardo, ivi, 1211. Durazzode' Vecchietti, 1211. Guido Scimiade' Cavalcanti , ivi; ed altri personaggiveri, e non inventati, del<strong>la</strong>Cronica, 1212. Partico<strong>la</strong>ri dell' uccisionedi Betto Brunelleschi, 1213.Schiatta de' Cancellieri, capitano diguerra dei Fiorentini, 1214. Vicaridel contado e distretto, 1215. Elezioned' un Consiglio straordinario di Quarantacittadini, iiH. Guglielmino vescovod' Arezzo, 1216. Il suppliziode' due fratelli Diedati e m. Andreada Cerreto, ivi e seg. Morte di m.Gherardo Bostichi, 1218. Intorno aivari luoghi ove si adunavano i Consigli;e al<strong>la</strong> Ringhiera del<strong>la</strong> Signoria,ivi e seg. « Alcuni Colonnesi »amici dì Bonifazio VIII, 1222. Il beccaioPecora che « faceva <strong>la</strong> <strong>sua</strong> artecon falsi modi e nocivi al<strong>la</strong> repubblica», 1223. « Fanti che il Comuneaveva a soldo, di Romagna », e loro« paghe », ivi. Signori tratti a' dì 15ottobre 1301, e che andarono a SantaCroce, 1224. Alcuni passi re<strong>la</strong>tivi aCarlo di Valois, 1225 ; e del<strong>la</strong> fortezzadel<strong>la</strong> terra di Poggibonsi, ivi e seg.Piero Spini masnadiere de' Donati,1227. Il Baschiera Tosinghì che togliea forza due sue nipoti dal conventodi S. Domenico, ivi. Il ferimento diRicoverino de' Cerchi, 1228. Il Potestà(e «<strong>la</strong> Potestà»), condottiero d'eserciti,ÌVÌ-Ì229. Descrizione di « costumanzefunebri», 1230. Mortorio al<strong>la</strong>piazza de' Frescobaldl, ivi. La materiadegli Ordinamenti di giustizia, 1231.Guido Cavalcanti, 1232-33. Altri personaggie luoghi, e altri fatti, ivi. — Indicazionidi ìuoralità. Accenni e provedel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong> fede e dei « vituperii »contro r Autore di quest' opera, 1203,1233, 1240-41. Intorno al<strong>la</strong> stampadel<strong>la</strong> Cronica nel<strong>la</strong> Collezione delMuratori ; e al<strong>la</strong> menzione che fa di D.il cinquecentista Paolo Mìni, 1235,1236. Affermazione che <strong>la</strong> Cronica fumessa in voce come opera di D. daqualcuno del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> famiglia, ivi. Intornoal giudizio fatto del<strong>la</strong> Cronicadal Manni e dal Muratori, ivi. Un paragonefra Dante e D., ingiurioso perD. e <strong>la</strong> Parte Bianca, ivi. Si dà del nonconoscitore del<strong>la</strong> lingua al Giordani,« esaliatore del<strong>la</strong> Cronicay>; e giudizioche fa di sé stesso l' Autore, 1237.Preoccupazione dell'opinione pubblicanel<strong>la</strong> questione su D.; appropria-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!