12.07.2015 Views

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica;

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vecchiezza,INDICE STORICO.Catanaccio (messer), notaio forestiero inFirenze. Suo quaderno di condanne,ricordato, I 521.Ca<strong>la</strong>r o catr e Calura, paese arabo, I 465.Calerina.. , moglie d' un nipote di D., I v.Cal<strong>la</strong>ga Dolcio di Gianìii, I xr.Cattarli, famiglia gtiibellina, II 16.Cat<strong>la</strong>ni Pellegrino d' Urbano, I vii.Cavalca fra Domenico. Cenni e giudizivari di lui come scrittore, a propositoe in paragone con D., I 872, 875 eseg. passim, 889, 890, 928, 936, 986; ecitato per riscontro di passi e voci e locuzionidel<strong>la</strong> Cronica, 1105, 1161, 1184,II 46, 156, 202, 237. Prologo alle Vitede' SS. Padri, citato, xxvii.Cavalcabò, signori di Cremona, II 386, 387.Cavalcanti, famiglia Guelfi, II 16. Accennoal<strong>la</strong> <strong>sua</strong> potenza, I 165. Parteggiape' Cerchi contro i Donati, ivi, 172.Accenni alle persecuzioni da essasofferte, 188. Paci con famiglie diguelfi Neri , ricordate . 298. Proscrittialcuni di loro, 302; e uno decapitato,521, 1051. Si sospende in parte una sentenzapronunziata contro di loro, 538.Congiurano con Corso Donati controil Popolo grasso, 547; e favoriscono ilCardinale da Prato paciaro in Firenze,« nell'interesse de' Bianchi », 559,560, II xxxiir, 281.1 fuorusciti Bianchi,venuti in Firenze a trattar pace coiNeri, vorrebbero afforzarsi nelle lorocase, ma essi si rifiutano di riceverli,I 563. Dell' arsione delle loro case peropera de' Neri, 564 e seg.; e nuovoaccenno al<strong>la</strong> loro grande ricchezza epotenza, 565, 566. Riparano alle lorocastel<strong>la</strong>, 567. Il loro castello delleStinche, distrutto, dà il nome allecarceri di Firenze ov' essi vengonorinchiusi, ivi. Gli scampati muovonoin armi contro Firenze, 568. Assolutidal Comune , e loro pacificazione coiTosinghi, ricordata, 580. Uccidonom. Pazzino de' Pazzi, 626. Loro manoscrittodelle Novelle del Boccaccio,ricordato, 725, 727, 743. Mutano« arme e cognome », 1004. <strong>Compagni</strong>di commercio di un Bartolommeo<strong>Compagni</strong> in Londra, 1033. Vassalli delVescovo, II 104. Comunissimo tra loroil nome di Cantino, diminutivo diGante, accorciativo di Cavalcante, 117.Per opera loro si ribel<strong>la</strong>no ai Fiorentinii castelli delle Stinche e di Montecalvi,303.Cavalcanti Andrea., figlio ed erede diGuido, I 1113.Cavalcanti Andrea. Editore dell' Istoriadel Segni, I 694, 776. Trascrittoredel<strong>la</strong> Cronica, 783, 904; descrizionedel Codice, II ix. Altre notizie di lui,e de' suoi <strong>la</strong>vori a stampa e manoscritti,I 783 e seg., 801, 804. Dal suocodice trae copia del<strong>la</strong> Cronica StefanoRosselli, II XVIII.Cavalcanti m. Banco , I ix.Cavalcanti Bernafo , I ix.Cavalcanti Berlino, II 110.Cavalcanti m. Bindo di m. Ranieri. Par<strong>la</strong>in un Consiglio, I 66 xvi. De' Consiglieridel Comune, ix.Cavalcanti Cantino, rettore in Pistoia, I198, 199.Cavalcanti Cantino di Tegghiaio, II 117.Cavalcanti m. Cantino di Poltrone, Il 117.Cavalcanti m. Cavalcante. Dà per mogliea Guido suo figliuolo una figliuo<strong>la</strong> diFarinata degli Uberti, I 1097, 1099,noi, 1103, 1105. Un suo omonimo ecoetaneo, ricordato, 1103. Ricordato,1110,1112.Cavalcanti Dianora di Cante, moglie diun <strong>Compagni</strong>, I 1019, vi.Cavalcanti m. Gianni Schicchi, I 838,1103. Ricordato da Dante, II 110.Cavalcanti Giovarmi di Niccolò, II 90.Cavalcanti Guido. De' Consiglieri del Comune,I 36 XI. Accenni alle sue ostilitàcon Corso Donati, 165, 166, 684,1100; come giudicate da D., 171. Amicodi Dante, 168, II 90. Accenni al ritrattodi lui in una Novel<strong>la</strong> del Boccaccio, I166, 371, 993, 1114, II 505; e in una delSacchetti, I 1113, II 92. Di un suo Sonettore<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> Madonna d' Orsammichele,I 169, 10 7-98, II 288. Accennial suo esilio, al suo ritorno in patria,e al<strong>la</strong> morte e sepoltura, I 177, 178, 187,188, 349, 374, 528, 939, 1114, li 88, 97, 98,109, 110. Uno degl' « instauratori »del<strong>la</strong> lirica « veracemente italiana »,I 319, 468. Sonetto in risposta a uno diDante, ricordato, 323 ; e accenno al<strong>la</strong><strong>sua</strong> corrispondenza poetica con Bernardoda Bologna, 326. Raffronto tralui e Guido Guinicelli nel<strong>la</strong> D. C, ricordato,336. Suo sco<strong>la</strong>sticismo lirico,ricordato, 349. Bice di Farinata degliUberti, <strong>sua</strong> moglie, 358, 373. « Poetanted'amore», 358; <strong>sua</strong> corrispondenzasu tal soggetto con Guido Or<strong>la</strong>ndi,359, 370-71, 527, 528. « Mottetto a Giannidegli Alfani », citato, 361. Sonetto diD. a lui ; testo ed illustrazioni, 366 eseg., 438, 439, 497, 1114, 1119. È dell'ordinede' Grandi, e sdegna di partecipareagli uffici col Popolo; e delle suequalità morali e « cavalleresche »,370, 372 e seg., II 606. Alcuni versi d'unsuo Sonetto contro i Buondelmonti,I 373, 564, 566. Citazione d' altri suoiversi per riscontro ad altri di D., 379;e raffronti in genere del<strong>la</strong> poesia diD. con <strong>la</strong> <strong>sua</strong>, 392, 395, 408. Ricordatoda Francesco da Barberino, 410, 413e seg. Un riscontro d' altri suoi versicol poemetto VIntelligenza, 470. Citatodall' Anon»>wo fiorentino nel Commentoal<strong>la</strong> D. C, 844. « Pensato ed effigiato»dal Mamiani, 938-39, 1012. Dialcune notizie re<strong>la</strong>tive a lui nel<strong>la</strong> Cronica,addotte contro 1' autenticità diessa: Del suo « pellegrinaggio a Compostel<strong>la</strong>», 1097-99; del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> età; e, aproposito d' essa , del suo matrimonio,degli atti del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> vita civile,dell' amicicizia con Dante ec, 1099 eseg. 1232-33. Breve riassunto del<strong>la</strong> <strong>sua</strong>vita, 1113. Un passo àelDecamer^one,dove si par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> •»,1114, 1233. Ancora del<strong>la</strong> materia risguardanteil suo esilio esposta da D.e dal Vil<strong>la</strong>ni, 1116-17, 1144. Cenni bibliograficidel<strong>la</strong> <strong>sua</strong> vita e delle Rime,II 90. Ancora del suo pellegrinaggio,91. Soprannominato Cavicchia,92; e d' una nuova interpetrazioned'un verso del<strong>la</strong> D. C, re<strong>la</strong>tivo a lui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!