Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica; Dino Compagni e la sua cronica;

cch.kcl.ac.uk
from cch.kcl.ac.uk More from this publisher
12.07.2015 Views

,INDICE STORICO.di D., 669; e del suo manoscritto, 697,724. Altre citazioni di essa a propositodegli Ordinamenti di giustizia, 162;e dell' ingresso di Carlo di Valois inFirenze , 1 145 ; e a riscontro di voci efrasi usate da D., 1171 , II 214, 217.Alfonso Xdi Castiglia, 1397, 474.Alparotti, I, 867, 871.Alighieri, famiglia. Guelfi e grandi, poipopolari, I 14, 25, 64, 308, II 606. Ricordatiin paragone coi Donati, l 605.Loro case, ricordate, II 25. Stemma,descritto, 618.Alighieri Caruccio di Salvi, de' Consiglieridel Comune, I 36 x.Alighieri Dante. Nascita ricordata, T 6,25, 308. Chiamato al battesimo Durante,25. Allusioni al suo esilio, 9,526, II 222. Accenni alla188, 514, 516,qualificazione datagli di ghibellino,I 12, 13, 303, 8B5. Che cosa attenda daArrigo VII, e faccia e scriva per luì eda luì ispirato, 12, 13, 15; e relativoraflTronto con D,; e accenni a vari particolaridella sua vita, 14 e seg.Quando scrivesse il De Monarchia16. Come amasse la patria, 26; e accennoa' suoi studi, e nuovo raffrontocon D., ivi, 27. Magnate, poi popolano,36, 64, 162, 605, II 76. Combatte aCampaldino, I 63, 64, II 38, 39. Sì trovaall'assedio e alla presa di Caprona,I 67; e versi della D. C, relativialla guerra guelfa « superficialmenteinterpetrati nei Commenti », ivi. Accennialla liberazione dal bando offertaglie da lui rifiutata, 74, 984. Delsuo ufficio sull'addirizzamento d'unavia; e, per incidenza, della condannadatagli di barattiere, 101-2. Accennialla D. C, a proposito del morale disordinedi Firenze sul cadere del secoloXIII, ivi scolpito , 164, 165. Parteggiape' Cerchi capi de' Guelfi Bianchi,ma non risparmia né essi né iDonati, 171, 173. Scritto nella matricolade' Medici e speziali, 176, 1013.Del suo priorato, e della partecipazioneal bando pronunziato controGuido Cavalcanti, 176-77, 1116-17, lì97, 111, 115. Accusato di parzialitànel richiamo di Guido e dei capipartede' Cerchi, e come se ne scolpi, I 187,lì 109, 110. Epistole perdute, citate dall'Aretino,ricordate, 1176, 177, 187, 1117,1138,45, 110 Parla in un Consiglio, I209. Fa parte d'un'ambasceria al Valoise a Bonifazio Vili, 210, 212, II 137,138. S' oppone alla proposta d' accordareun aiuto di gente d'arme al Papa,I 212, 213, II 526. Accenni ai motto attribuitoglidal Boccaccio nel partireper 1' ambasceria al Papa, I 214, 686,II 501 Rimane solo ambasciatore incorte del Papa, I 214, 252, 253, II 139,168. Una fantasticata allusione nelGerione della D. C, I 228. Ricordatele sue condanne, 257, 284, 302,303, 311, II 221. Commenti alla I). C,ricordati, I, 312, 844. Accenno ai confortiche dovè attingere alle lettere inell'esilio, 314, 315. Condizioni in cuinacque e solo poteva nascere la D. C,316. In lui sono i due letterati del suotempo, « il laico é il cherico », 317.De' suoi « primi versi d'amore» 323.Suo sonetto, e sonetti in risposta a lui,ricordati, ivi, 325. Accenni alle sue« immagini e similitudini », 342, 346.Suo « scolasticismo lirico », 348, 349.Accenni ai suoi amori, 357, 361, 362. Sonettoresponsivo di Guido Orlandi a unaltro ignoto di lui, ricordato, 361. Dinuovo ricordato a proposito di GuidoCavalcanti e in raffronto con esso, 370,372, 374. Raffroìiti di Canzoni sue conquella del Pregfo di D., 377, 395, 404,408. Ricordato da Francesco da Barberino,410 e seg. Riscontro di luoghi delPopma con un commento alle Eroidid'Ovidio, 419, 421. Canzone che comincia« Tre donne » ecc., ricordata,439. Raffronti del Canzoniere, dellaCommedia e del Convito col poemettor Intelligenza, 458, 459, 464, 466, 494,499, 1208. Sua scuola poetica, ricordata, 468. Accenno alla sua « ospitalitàscaligera », 512; e alla « tradizione» d'una sua dimora presso Scarpettadegli Ordelaffi, ivi. Opinionivarie circa l'allusione politica delSonetto K Se vedi gli occhi miei dipianger vaghi», 513. Interviene a unconvegno dei capi de' fuorusciti inSan Godenzo, 520, II 564 e seg. DI unaCanzone che lamentala «rovina» diparte Bianca, nota sotto il suo nome,e che si dubita non gli appartenga, l528, 529. Parole attribuitegli, a propositod'un' impresa de' fuorusciti Bianchiper tornare in Firenze. 574. Accennoai suoi giudizi su Clemente V eil papato francese, 581-83 passim.Riscontro d'una frase del Poema conuna della Cronica; e d' un altro versocon un luogo d* una provvisione dei.Consigli, 591. Un'osservazione sul celebreverso « Le leggi son » ec, 610. Delsuo presentarsi adArrigo VII, e dellesue «tre Epistole ai Comuni e Signorid'Italia, ai Fiorentini e all'Imperatore»,615, 619. Rassomiglianza tra unluogo delV Inferno ed un altro d'unRitìno d' Anonimo genovese sulla venutad' Arrigo VII in Lombardia, 620 ;e tra altri luoghi del Poema con unaltro Ritmo latino sullo stesso soggetto,621, 622. Ignoto se visitasse ArrigoVII in Pisa, 623. Epistola ad Arrigo,di nuovo citata, 624. Non è tra iribanditi nella Riforma di m. Baldod' Aguglione, 633. Come la D. C possachiamarsi una delle « ultime manifestazionidell'arte medievale», 642;e come si avvicini alla Cronica,« rispetto a ciò che ha di politico »,645. Nuovo raffronto con D., 646. Concettoreligioso dominante nella 2). C7.,649.Un capitolo della Cronica « fonte capitalissimaper l' istoria della suaambasciata a papa Bonifazio», 656. Siricorda la tradizione che incominciassela Commedia in vers' latini,677; e degli argomenti per credereo no che intendesse di pubblicarla,692, 693. Come la D. C. potè esser conosciutaassai prima della Cronica694. S'accenna all' ambizione dei patrizifiorentini « del cinque o seicento» che alcuno de' loro fosse

icordato nel Poema , 696, 760. Delritrovamento degli ultimi tredicicanti del Poema , narrato dal Boccaccio,692, 698-99. Illustrazione storicadella D. C nel sec. XIV ; nuoviaccenni a vari Commenti, e particolarmentedi quello dell' Anonimofiorentino, 701 e seg., 835 e seg. Dellafalsa attestazione di Gio. Mario Filelfoche scrivesse un libro sui Guelfie Ghibellini », 702-3. Federigo Ubaldinicita la Cronica parlando di lui nei suoi« Studi sugli antichi rimatori », 778.Edizione della Vita nuova, ricordata,848, Di nuovo ricordato in paragonecon D.. 880; e studiato e avvicinatocon lui e la sua Cronica', dall' Ambrosoli,905 e seg.; dal sismondi, 912;e dai moderni Dantisti, ivi e seg.,928, 932 e seg., e filosofi, 937 e seg.Accenni al silenzio degli scrittoricoetanei intorno a lui ; una sola voltaè menzionato nella Cronica, 911;ed egli tace affatto di D. nel Poema,ivi, V94, II 521. Festa del suo centenario,ricordata, 1 946. Accenno alle esagerazionidei biografi circa la suaautorità e importanza personale neifatti della repubblica, 947, 1117, 1240.Ancora della sua vita politica e del suoesilio in un riassunto della Cronica,949, 955. Nuovi avvicinamenti conD., 969,. 971 e seg. passim. Epistola aiCardinali italiani dopo la morte diClemente V, ricordata, 984. Accennoall'ospitalità accordatagli da Paganodella Torre, 989. Ricordato dal Villani,990. Una citazione del Convito,991. Ecloghe latine, ricordate, 992.Accenni alla sua morte, alla suafama, alla lettura del suo Poema; enuovo ravvicinamento con D., ivi eseg. Ricordato a proposito di alcunifamosi personaggi non menzionatinella D. C, 1085 e seg. Come enumerie distingua le età dell'uomo, 1100,1101. Altri accenni alla sua amiciziae corrispondenza poetica con GuidoCavalcanti, 1112 e seg. Un'interpetrazionedei versi «.... a mezzo novembreNon giunge quel che tu d'ottobrefili •), 1130. II 520. In qual sensochiamato dal Villani « antico cittadino» di Firenze, 1134. La Vita NuO'vae ì\ Convito e la D. C, ricordati aproposito di certo « ipercriticismofilologico », 1157-58; e Convito dinuovo citato, a proposito delle modificazioniche di tempo in tempo sisuccedono nelle lingue, 1158. D. C. eOpere minori citate, per riscontro e aproposito di voci e locuzioni dellaCronica, 1162, 1165, 1168, 1169, 1172,1179-81, 1188, 1198, 1202, 1205-7, 1214;Il 8, 11, 15, 34, 42, 56, 70, 77, 84, 131,134, 138, 155, 163, 166, 167, 168, 174, 190,205, 225, 236, 256, 262, 271, 287, 297,302, 303, 314, 327, 341, 346, 347, 355, 377,407, 412. Passi della D. C, « citati aconfronto » della Cronica, e dati «comeindizio» della sua « apocrifità », I1207. D. C. e altre opere citate, per riscontroe a proposito dei seguentipassi della Cronica: Firenze « figliuoladi Roma », li 4. Guido Cavalcanti, 90,INDICE STORICO.91 ; Cacdata de' Neri da Pistoia, 122;Apparizione d'una cometa, 194; Vacanzadell'Impero dopo Federigo II,346; Arrigo VII, 349, 362, 375, 388, 389,423, 625. Un' interpetrazione de' versi«Oh quali vidi quei che son disfatti Perlor superbia... », 56. Innamoramentoper Beatrice, ricordato, 102 Falsa interpetrazionedel verso « Poi Firenzerinnova genti e modi», 122. Convitodi nuovo citato, a proposito delle varieparti del giorno, 178. Il suo cognomeé in alcuni Codici della Cronicascritto con una sola l, in altricon due, 220. Epistola dei fuoruscitiBianchi al Cardinale da Prato, attribuitaa lui, citata, 297, 302, 316;rettificazioni intorno ad essa, e sepossa « ragionevolmente credersi dettata» da lui, 585 e seg., 596. Ilcardinale Del Poggetto vorrebbe ardernele ossa, come aveva dannatoal fuoco il libro De Monarchia, 415.Intorno ai luoghi della D. C. doveparla di Mainardo da Susinana, 496 eseg. Di una postilla al codice Caetanodella B. C; e del vero anno in cuipotè conoscere Carlo Martellò, 499 eseg. Di una pretesa andata sua a Napoli,499. Di una nuova interpetrazionea un verso della D. C, relativoa Guido Cavalcanti, 505. La profeziadi Ciacco è illustrata dai fatti narratinella Cronica, 506 e seg. Ancoradell'ambasceria a Bonifazio VIII e deisuoi compagni in essa, 511. Interpetrazionedel verso « Per potenza di tal chetesté piaggia », corrispondente a unalinea della Cronica, 515 e seg.; e osservazionicirca l'interpetrazione dell'altro verso « Giusti son due » ec, ivi.D'una possibile allusione nel Poemaalla cappella di San Bernardo, 518.Delle due Sentenze pronunziate controdi lui, e della loro data, 522 e seg.Possibile eh' egli s' opponesse adalcuni stanziamenti di danari a favoredi Carlo II d' Angiò, 5?6, 527.S'oppone alla venuta del Valois, 527.Un' osservazione sul molto scrivereche si fa intorno alla sua vita ealle opere, ivi. Va ad Arezzo, neiprimi tempi dell'esilio, 528. Del suoVeltro; esposizione e riassunto divarie interpet^ftzioni, ivie seg., 561-62altra interpetrazione, 552 e seg.;Dell'edizione Ilariana dell' Inferno, 537.Ved. anche Ilario {Frate). Accennoalle varie interpetrazioni de' versi« .... colui Che fece per viltate ilgran rifiuto », 560. La storia della suavita « ha bisogno d' esser rifatta »,563; e come, 584. Rettificazioni cronologichecirca la sua partecipazioneai tentativi dei fuorusciti per tornarein Firenze e a' primi anni del suo esilio,562 e seg.; esame delle relative profezienella D. C, e in specie di quelladi Cacciaguida; e di chi fosse ospitein Verona, 576 e seg. Quando scrivesseil Convito, 584. Uno de' dodiciconsiglieri del capitano de' fuoruscitiBianchi, 586, 592, 595. Di un' altra suaEpistola consolatoria della morted'Alessandro da Romena ai nipoti di

icordato nel Poema , 696, 760. Delritrovamento degli ultimi tredicicanti del Poema , narrato dal Boccaccio,692, 698-99. Illustrazione storicadel<strong>la</strong> D. C nel sec. XIV ; nuoviaccenni a vari Commenti, e partico<strong>la</strong>rmentedi quello dell' Anonimofiorentino, 701 e seg., 835 e seg. Del<strong>la</strong>falsa attestazione di Gio. Mario Filelfoche scrivesse un libro sui Guelfie Ghibellini », 702-3. Federigo Ubaldinicita <strong>la</strong> Cronica par<strong>la</strong>ndo di lui nei suoi« Studi sugli antichi rimatori », 778.Edizione del<strong>la</strong> Vita nuova, ricordata,848, Di nuovo ricordato in paragonecon D.. 880; e studiato e avvicinatocon lui e <strong>la</strong> <strong>sua</strong> Cronica', dall' Ambrosoli,905 e seg.; dal sismondi, 912;e dai moderni Dantisti, ivi e seg.,928, 932 e seg., e filosofi, 937 e seg.Accenni al silenzio degli scrittoricoetanei intorno a lui ; una so<strong>la</strong> voltaè menzionato nel<strong>la</strong> Cronica, 911;ed egli tace affatto di D. nel Poema,ivi, V94, II 521. Festa del suo centenario,ricordata, 1 946. Accenno alle esagerazionidei biografi circa <strong>la</strong> <strong>sua</strong>autorità e importanza personale neifatti del<strong>la</strong> repubblica, 947, 1117, 1240.Ancora del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> vita politica e del suoesilio in un riassunto del<strong>la</strong> Cronica,949, 955. Nuovi avvicinamenti conD., 969,. 971 e seg. passim. Episto<strong>la</strong> aiCardinali italiani dopo <strong>la</strong> morte diClemente V, ricordata, 984. Accennoall'ospitalità accordatagli da Paganodel<strong>la</strong> Torre, 989. Ricordato dal Vil<strong>la</strong>ni,990. Una citazione del Convito,991. Ecloghe <strong>la</strong>tine, ricordate, 992.Accenni al<strong>la</strong> <strong>sua</strong> morte, al<strong>la</strong> <strong>sua</strong>fama, al<strong>la</strong> lettura del suo Poema; enuovo ravvicinamento con D., ivi eseg. Ricordato a proposito di alcunifamosi personaggi non menzionatinel<strong>la</strong> D. C, 1085 e seg. Come enumerie distingua le età dell'uomo, 1100,1101. Altri accenni al<strong>la</strong> <strong>sua</strong> amiciziae corrispondenza poetica con GuidoCavalcanti, 1112 e seg. Un'interpetrazionedei versi «.... a mezzo novembreNon giunge quel che tu d'ottobrefili •), 1130. II 520. In qual sensochiamato dal Vil<strong>la</strong>ni « antico cittadino» di Firenze, 1134. La Vita NuO'vae ì\ Convito e <strong>la</strong> D. C, ricordati aproposito di certo « ipercriticismofilologico », 1157-58; e Convito dinuovo citato, a proposito delle modificazioniche di tempo in tempo sisuccedono nelle lingue, 1158. D. C. eOpere minori citate, per riscontro e aproposito di voci e locuzioni del<strong>la</strong>Cronica, 1162, 1165, 1168, 1169, 1172,1179-81, 1188, 1198, 1202, 1205-7, 1214;Il 8, 11, 15, 34, 42, 56, 70, 77, 84, 131,134, 138, 155, 163, 166, 167, 168, 174, 190,205, 225, 236, 256, 262, 271, 287, 297,302, 303, 314, 327, 341, 346, 347, 355, 377,407, 412. Passi del<strong>la</strong> D. C, « citati aconfronto » del<strong>la</strong> Cronica, e dati «comeindizio» del<strong>la</strong> <strong>sua</strong> « apocrifità », I1207. D. C. e altre opere citate, per riscontroe a proposito dei seguentipassi del<strong>la</strong> Cronica: Firenze « figliuo<strong>la</strong>di Roma », li 4. Guido Cavalcanti, 90,INDICE STORICO.91 ; Cacdata de' Neri da Pistoia, 122;Apparizione d'una cometa, 194; Vacanzadell'Impero dopo Federigo II,346; Arrigo VII, 349, 362, 375, 388, 389,423, 625. Un' interpetrazione de' versi«Oh quali vidi quei che son disfatti Perlor superbia... », 56. Innamoramentoper Beatrice, ricordato, 102 Falsa interpetrazionedel verso « Poi Firenzerinnova genti e modi», 122. Convitodi nuovo citato, a proposito delle varieparti del giorno, 178. Il suo cognomeé in alcuni Codici del<strong>la</strong> Cronicascritto con una so<strong>la</strong> l, in altricon due, 220. Episto<strong>la</strong> dei fuoruscitiBianchi al Cardinale da Prato, attribuitaa lui, citata, 297, 302, 316;rettificazioni intorno ad essa, e sepossa « ragionevolmente credersi dettata» da lui, 585 e seg., 596. Ilcardinale Del Poggetto vorrebbe ardernele ossa, come aveva dannatoal fuoco il libro De Monarchia, 415.Intorno ai luoghi del<strong>la</strong> D. C. dovepar<strong>la</strong> di Mainardo da Susinana, 496 eseg. Di una postil<strong>la</strong> al codice Caetanodel<strong>la</strong> B. C; e del vero anno in cuipotè conoscere Carlo Martellò, 499 eseg. Di una pretesa andata <strong>sua</strong> a Napoli,499. Di una nuova interpetrazionea un verso del<strong>la</strong> D. C, re<strong>la</strong>tivoa Guido Cavalcanti, 505. La profeziadi Ciacco è illustrata dai fatti narratinel<strong>la</strong> Cronica, 506 e seg. Ancoradell'ambasceria a Bonifazio VIII e deisuoi compagni in essa, 511. Interpetrazionedel verso « Per potenza di tal chetesté piaggia », corrispondente a unalinea del<strong>la</strong> Cronica, 515 e seg.; e osservazionicirca l'interpetrazione dell'altro verso « Giusti son due » ec, ivi.D'una possibile allusione nel Poemaal<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> di San Bernardo, 518.Delle due Sentenze pronunziate controdi lui, e del<strong>la</strong> loro data, 522 e seg.Possibile eh' egli s' opponesse adalcuni stanziamenti di danari a favoredi Carlo II d' Angiò, 5?6, 527.S'oppone al<strong>la</strong> venuta del Valois, 527.Un' osservazione sul molto scrivereche si fa intorno al<strong>la</strong> <strong>sua</strong> vita ealle opere, ivi. Va ad Arezzo, neiprimi tempi dell'esilio, 528. Del suoVeltro; esposizione e riassunto divarie interpet^ftzioni, ivie seg., 561-62altra interpetrazione, 552 e seg.;Dell'edizione I<strong>la</strong>riana dell' Inferno, 537.Ved. anche I<strong>la</strong>rio {Frate). Accennoalle varie interpetrazioni de' versi« .... colui Che fece per viltate ilgran rifiuto », 560. La storia del<strong>la</strong> <strong>sua</strong>vita « ha bisogno d' esser rifatta »,563; e come, 584. Rettificazioni cronologichecirca <strong>la</strong> <strong>sua</strong> partecipazioneai tentativi dei fuorusciti per tornarein Firenze e a' primi anni del suo esilio,562 e seg.; esame delle re<strong>la</strong>tive profezienel<strong>la</strong> D. C, e in specie di quel<strong>la</strong>di Cacciaguida; e di chi fosse ospitein Verona, 576 e seg. Quando scrivesseil Convito, 584. Uno de' dodiciconsiglieri del capitano de' fuoruscitiBianchi, 586, 592, 595. Di un' altra <strong>sua</strong>Episto<strong>la</strong> conso<strong>la</strong>toria del<strong>la</strong> morted'Alessandro da Romena ai nipoti di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!