Dino Compagni e la sua cronica;

Dino Compagni e la sua cronica; Dino Compagni e la sua cronica;

cch.kcl.ac.uk
from cch.kcl.ac.uk More from this publisher
12.07.2015 Views

I 7C5.90 INDICE STORICO.1219, 1231, II 111, 112, 146, 147, 150, 156,188, 192, 199, 207, 235, 240, 277, 302,815, 476.Sacchetti Giamberto, I ix.Sacchetti Giulio Cesare^ cardinale, I 767,773.Sacchetti Manno di m. Uguccione , I xi.Saggiatori dell' uro, I 1066.Saggina di Filippo, I xii.Sainte-Beuve C. A., I 887Sai nte-Mar the. Loro Gallia Christiana,citata a riscontro d'un luogo dellaCronica, Il 397.Saladino., I 465.Salaioli (Arte dei), I 103.Sale. Ufficio, canova, dogana, e acquistod' esso ec, in Firenze, I 103.Salerno (Studio di], I 423.Saleus [di ni.) Cenni, I x.Saifi Francesco, I 941.Sali [ser] di duri, medico,! 1164.Sali Ceffo di Gino, I x.Salinibene {fra) di Parma. Sua Chronica,citata, I 611 ; e di nuovo, a propositodella « disposizione » e del « congegno»dei fatti narrali in quella diD., 671 ; e per riscontro a una locuzionedella medesima, 1133. Glie datodel « ghibellino marcio », 865.Salimbene {di ser) Lapo, I xi.Salimbene Zono di Giovanni, I xir.Salimbeni, famìglia, di Siena, Guelfi, poi,una parte, ghibellini. Il 602. Lorocommerci, ricordati, ivi.Salimbeni m. Giovanni, II 598.Salimbeni Niccolò, di Siena, detto MusciaMusa, rimatore, I 778. Alcuni versid' un Sonetto intorno a Guido Cavalcanti,1098. Rime, di nuovo ricordate,II 597 e seg., 603; e altre notizie intornoa lui : Ved. Bf)nsignori Niccolò.Salimbeni Niccolò o Cocco, di Siena, II597.Salitnbeni m. So^-^o. Ospita in Siena Carlodi Valois, I 227; e gli tiene al fonteuna figliuola, 295. II 145.Saline. — Ved, Cervia.Salito di Ricco, 1 xn.Salleto {da) Nero, I xi,Sallustio. Volgarizzamento, ricordato, I4-

ta, 865. Accenno a un suo criterio sulMachiavelli, 880; e a un giudizio sulloscrittore dei Fatti di Cesare, 883; elode che dà a quel libro, 884. Giudizidi alcuni scrittori intorno a lui, ivi,886. Tavola a' suoi Avvertimenti dellalingua, citata, 1039; e Avvertimenticitati, a proposito di voci usate nellaCronica, 1118, 1167, II 10. Suoi criteriintorno alle differenze e mutazioninella lingua da tempo a tempo, I1158.Salviati Lucrezia. — Ved. Medici Lucrezia.Salviati Maria, madre di Cosimo I de' Medici,I 733.Salvini Antonmaria. Ritrae «in duecolpi di penna » il senatore CarloStrozzi, 1. 763. Accademico della 'Crusca,800. Lettere a G. del Papa, citate,803. Si adopera in servigio dello Zeno,propostosi di stampare la Cronica ealtre cose di D., 817 e seg. passim.Delle istanze fattegli e fattegli faredal Muratori per avere una copiadella Cronica, 825 e seg. passim. Unproverbio intorno a lui e al canonicoSalvino suo fratello, 825. Originali disue lettere al Muratori, ricordati, 826.Ricordato come erudito e scrittore,846. Dà del « ghibellinissimo » a Dante,865. Ricordato a proposito della Storiadi Semifonte, 872 ; e d' un significatodella parola antico, 1134; e dellaprudenza da usarsi in sentenziare divocaboli, 1156. Una sua postilla in uncodice della Cronica, II ix; e di altrepostille e correzioni in un altro, xie seg., xxii; erroneamente attribuitead altri in quest' edizione, xni; e correzionirelative, xxxi passim. Altre didette postille, xxxi, xxxiii 165, xxxiv383, 133. Derivazione da lui propostadel verbo piaggiare, 518.Salvini Salvino. Delle sue relazioni conlo Zeno, che si era proposto di stamparela Cronica e le Rime di D., I 816e seg., 859; e in particolare della collazionedi un codice della Cronica conaltri testi, fatta per detto Zeno, II xi eseg., XXII, XXIX, I 796. Le sue postille adetto codice erroneamente attribuitead altri in quest'edizione, II xiii; ecorrezioni relative, xxxi passim,XXXIII. Altre di dette postille, riferite,I 811, II XII, 50, 96, 165. Sue « Osservazioniistoriche » manoscritte « soprala Cronica », ricordate e citate, I 820,978, II 14, ivi. Si propone di stamparela Cronica, dopo abbandonataner idea dallo Zeno, ma neanch' egli lastampa, 823, 859 Delle istanze fatteerlie fattegli fare dal Muratori per averela cupia della Cronica da lui collazionata,824 e seg. Un proverbio intornoa lui e all' ab. Antonmaria suofratello, 825. Originali di sue lettere alMuratori, ricordati, 826. Richiesto dalMuratori di notizie intorno a D., 831,832; gliele fornisce, 833. Giudica« buono » il codice della Cronica del1514, 851. Postilla un esemplare degliScrittori fiorentini di Giulio Negri,860. Ricordato in lettera di G. B. Casotti,862; e a proposito della StoriaINDICE STORICO, 97di Semifonte, 872. Ricorda comescrittura di D. la Diceria a GiovanniXXIJ, 1037, 1038.Sant'Ambrogio {Contrada di), I 570,1179.San Bartolommeo de' Macci, chiesa, II290.San Brocolo, chiesa. — Ved. San Procolo.San Carlo, chiesa, II 287.San Casciano, in Val di Pesa, I 637.San Casciaìio {da) Fede del Bello, II436.San Casciano {da) ser Pellegrino, IVili.Sancassani D. A., continuatore dellaBiblioteca volante del Cinelli, I 814.San Concordio {da) fra Bartolommeo.Volgarizzamenti del Sallustio e degliAmmaestramenti, ricordati, I 429,699, 972, 991 ; e a istanza di chi li facesse,429, 991. Prima edizione degliAmmaestramenti, ricordata, 804, 847.Ricordato come scrittore, 928, 936. Ricordodella sua morte, 991. Citato perriscontro di costrutti e locuzioni dellaCronica, il 13, 23, 201, 207.San Domenico di Cafaggìo poi del Maglio,convento, I 570. Spogli e Memorie disuoi libri, ricordati, 572. Vi sono monache« di tutte le grandi casate fiorentine», ivi; e il Baschiera Tosinghine toglie a forza due sue nipoti, ivi,1227.San Donato cavaliere, grido di guerradegli Aretini a Campaldino, l 67,1140.San Donato, chiesa in Arezzo, I 572.San Donato in Poggio {Lega di). Sentenzacontro alcuni pennonieri di essa, ricordata,I 604. ,San Donato in Poggio {da) ser Dionigidi ser Giovanni, notaio; e suoi Protocolli,citati, I 9'99, 1012.San Donato de' Vecchi {di) prete Guido,II 200.San Firenze, chiesa, II 64.San Francesco d' Assisi, chiesa in Avignone,II 167.San Gaggio {Fonte di), I 140 xxxvi.San Gallo {da) Antonio, I 760.San Gallo {Borgo di). Di là vengono ifuorusciti Bianchi e Ghibellini sopraFirenze, 1570, 571, II 297.San Gallo {Spedale di). Il 394.San Gimignano. Accenni alla elezioned' un suo Potestà, I 75 xx. Uno deiComuni della Taglia guelfa toscana,81, II 308; e in quanti cavalli tassato,II 98. Interviene alla pace tra la dettaTaglia e i Ghibellini, 195. Vi si soffermaCarlo di Valois nella sua andatain corte di Roma, 208. Documentidelle sue relazioni col Valois, ricordati;e testo d' alcuni di essi, 226, 227,242, 272, 289, 300, XLV e seg. ; e riscontrod' un luogo d' uno di essi con unluogo della D. C, 290. Vicario d' unsuo Potestà, ricordato, xlvi. Prestaman forte ai Guelfi Neri contro iBianchi di Firenze, 255. Altri documentidi quel Comune, citati a propositodi voci usate nella Cronica, 1175,1195; brano d'una lettera di Carloduca di Calabria a quello e altri Co-Dino Compagni e la sua Croniea (Indici). 13

I 7C5.90 INDICE STORICO.1219, 1231, II 111, 112, 146, 147, 150, 156,188, 192, 199, 207, 235, 240, 277, 302,815, 476.Sacchetti Giamberto, I ix.Sacchetti Giulio Cesare^ cardinale, I 767,773.Sacchetti Manno di m. Uguccione , I xi.Saggiatori dell' uro, I 1066.Saggina di Filippo, I xii.Sainte-Beuve C. A., I 887Sai nte-Mar the. Loro Gallia Christiana,citata a riscontro d'un luogo del<strong>la</strong>Cronica, Il 397.Sa<strong>la</strong>dino., I 465.Sa<strong>la</strong>ioli (Arte dei), I 103.Sale. Ufficio, canova, dogana, e acquistod' esso ec, in Firenze, I 103.Salerno (Studio di], I 423.Saleus [di ni.) Cenni, I x.Saifi Francesco, I 941.Sali [ser] di duri, medico,! 1164.Sali Ceffo di Gino, I x.Salinibene {fra) di Parma. Sua Chronica,citata, I 611 ; e di nuovo, a propositodel<strong>la</strong> « disposizione » e del « congegno»dei fatti narrali in quel<strong>la</strong> diD., 671 ; e per riscontro a una locuzionedel<strong>la</strong> medesima, 1133. Glie datodel « ghibellino marcio », 865.Salimbene {di ser) Lapo, I xi.Salimbene Zono di Giovanni, I xir.Salimbeni, famìglia, di Siena, Guelfi, poi,una parte, ghibellini. Il 602. Lorocommerci, ricordati, ivi.Salimbeni m. Giovanni, II 598.Salimbeni Niccolò, di Siena, detto MusciaMusa, rimatore, I 778. Alcuni versid' un Sonetto intorno a Guido Cavalcanti,1098. Rime, di nuovo ricordate,II 597 e seg., 603; e altre notizie intornoa lui : Ved. Bf)nsignori Niccolò.Salimbeni Niccolò o Cocco, di Siena, II597.Salitnbeni m. So^-^o. Ospita in Siena Carlodi Valois, I 227; e gli tiene al fonteuna figliuo<strong>la</strong>, 295. II 145.Saline. — Ved, Cervia.Salito di Ricco, 1 xn.Salleto {da) Nero, I xi,Sallustio. Volgarizzamento, ricordato, I4-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!