12.07.2015 Views

esercitazione 3: applicazioni dei teoremi di rolle e di lagrange

esercitazione 3: applicazioni dei teoremi di rolle e di lagrange

esercitazione 3: applicazioni dei teoremi di rolle e di lagrange

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZIO 6Dimostrare che la seguente <strong>di</strong>suguaglianzae x > sin x + cos xè vera nell’intervallo (0, π 2 ].ESERCIZIO 7Dimostrare che il polinomio x n + rx + q (r, q ∈ R) ha al più due ra<strong>di</strong>ci realise n è pari e se n è <strong>di</strong>spari ne ha al più tre.ESERCIZIO 8Determinare i punti <strong>di</strong> massimo e <strong>di</strong> minimo (relativo ed assoluto) e gliintervalli <strong>di</strong> monotonia <strong>di</strong> f(x) = x log 2 x.2 SOLUZIONIESERCIZIO 1Calcolandolim f(x)x→0si vede che la funzione è continua. Si stu<strong>di</strong>a poi il limite del rapporto incrementalein 0 e, poiché viene un valore finito, f è anche derivabile. Laderivata <strong>di</strong> f(x) èf ′ (x) = 2x cos 1 x + sin 1 xeperciò f /∈ C 1 ({0}).lim f ′ (x)x→0∄ESERCIZIO 2Per la continità (in x = 2) deve esserelim + √ x 2 + 5) = lim log(x − 1) + 2a)x→2 −(2ax2 +(bcioè a = − 1 2, b ∈ R. Per la derivabilità, dopo avere sostituito ad a il valore− 1 2, si uguagliano limite destro e limite sinistro del rapporto incrementale<strong>di</strong> f nel punto 2, ottenendo che f è derivabile per b = − 10 3 (e a = − 1 2 ).x→22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!