12.07.2015 Views

Progetto Castellum Vervassium - Laboratorio di Archeologia Digitale

Progetto Castellum Vervassium - Laboratorio di Archeologia Digitale

Progetto Castellum Vervassium - Laboratorio di Archeologia Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Progetto</strong><strong>Castellum</strong> <strong>Vervassium</strong>lettura integrata <strong>di</strong> un territorio tratopografia classica esoftware FLOSSLorenza Endrizzi* Matteo Frassine** Rupert Gietl**Giuseppe Naponiello** Nicoletta Pisu**Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici dellaProvincia Autonoma <strong>di</strong> Trento**Arc-Team s.n.c.


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topografico(operatore umano)Fase 2: determinazione deipercorsi a minor spesaenergetica least cost path(processo informatizzato)Le 2 fasi eseguiteautonomamente econfrontate solo a lavoroultimato (per evitarereciproche influenze)


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topografico(operatore umano)Fase 2: determinazione deipercorsi a minor spesaenergetica least cost path(processo informatizzato)Le 2 fasi eseguiteautonomamente econfrontate solo a lavoroultimato (per evitarereciproche influenze)Fase 3: WebGIS(conclusiva del progetto)<strong>di</strong>vulgazione in rete delleinformazioni


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topografico“La ricostruzione della viabilità antica èpossibile soltanto attraverso una vasta ricercainter<strong>di</strong>sciplinare e una complessa operazione <strong>di</strong>raccolta, confronto e rielaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>natura e <strong>di</strong> provenienza eterogenee”, ma “ soloattraverso una metodologia rigorosa leinformazioni ricavabili dalle fonti più<strong>di</strong>sparate, dai monumenti e dalle tracce sulterreno, dalle anomalie delle fotografie aeree,dalle tra<strong>di</strong>zioni e dalla toponomastica,opportunamente vagliate, possono venirricomposte in un quadro organico e abbastanzaintelligibile” (G. Uggeri)


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRicerca dell’e<strong>di</strong>to“La ricostruzione della viabilità antica èpossibile soltanto attraverso una vasta ricercainter<strong>di</strong>sciplinare e una complessa operazione <strong>di</strong>raccolta, confronto e rielaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>natura e <strong>di</strong> provenienza eterogenee”, ma “ soloattraverso una metodologia rigorosa leinformazioni ricavabili dalle fonti più<strong>di</strong>sparate, dai monumenti e dalle tracce sulterreno, dalle anomalie delle fotografie aeree,dalle tra<strong>di</strong>zioni e dalla toponomastica,opportunamente vagliate, possono venirricomposte in un quadro organico e abbastanzaintelligibile” (G. Uggeri)Carta archeologicaMorfologiaToponomasticaTelerilevamento


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRecupero <strong>di</strong> supporti cartografici <strong>di</strong>fferentiper scala e levata: cambiamenti territorialiAtlas TirolensysCatasto AustriacoIGMCTP


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRicerca dell’e<strong>di</strong>toFonti classiche: generalmente non descrivono ilpaesaggio alpino; solo accenni alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>transito e all'inaccessibilità del territorio (<strong>di</strong>rupi,burroni, ghiaccio).


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRicerca dell’e<strong>di</strong>toFonti classiche: generalmente non descrivono ilpaesaggio alpino; solo accenni alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>transito e all'inaccessibilità del territorio (<strong>di</strong>rupi,burroni, ghiaccio).Itineraria: descrizione più puntuale, ma generalmenteincentrata sulla viabilità principale.


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRicerca dell’e<strong>di</strong>toFonti classiche: generalmente non descrivono ilpaesaggio alpino; solo accenni alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>transito e all'inaccessibilità del territorio (<strong>di</strong>rupi,burroni, ghiaccio).Itineraria: descrizione più puntuale, ma generalmenteincentrata sulla viabilità principale.Stu<strong>di</strong> moderni: si concentrano sulla viabilitàmaggiore, tralasciando quella minore. Fondamentaligli stu<strong>di</strong> dei primi Novecento basati sui rinvenimentiarcheologici e sulla profonda conoscenza delterritorio.


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoRicerca dell’e<strong>di</strong>toFonti classiche: generalmente non descrivono ilpaesaggio alpino; solo accenni alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>transito e all'inaccessibilità del territorio (<strong>di</strong>rupi,burroni, ghiaccio).Itineraria: descrizione più puntuale, ma generalmenteincentrata sulla viabilità principale.Stu<strong>di</strong> moderni: si concentrano sulla viabilitàmaggiore, tralasciando quella minore. Fondamentaligli stu<strong>di</strong> dei primi Novecento basati sui rinvenimentiarcheologici e sulla profonda conoscenza delterritorio.Pubblicazioni locali: conoscenza delle tra<strong>di</strong>zioniautoctone e ricordo <strong>di</strong> generiche “strade romane”.


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoCarta archeologicatratti stradali, infrastrutture e arre<strong>di</strong> (dati assenti)aree funerarie e inse<strong>di</strong>amenti (maggiori informazioni, ma spesso scarsa precisione nellalocalizzazione per lacunosità della documentazione)rinvenimenti spora<strong>di</strong>ci e manufatti mobili (più in<strong>di</strong>cativi del popolamento che dellaviabilità)


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoMorfologiaToponomasticaConservazione/degenerazione del segno nell’arco deltempo; quote altimetriche; numero <strong>di</strong> fiumi o torrentiche un tracciato è costretto a superare; possibili gua<strong>di</strong>fluviali ; <strong>di</strong>sposizione dei paesi rispetto alle stradelimitrofe; andamento dei tracciati stessi (sinuosi orettilinei).Ricerca <strong>di</strong> marcatori (es: antiqua, publica, regia,magna, silicata, etc.), spie <strong>di</strong> una viabilità antica.Pre<strong>di</strong>ali: in Val <strong>di</strong> Non presenti in gran numero(superiori quelli prelatini rispetto a quelli romani),<strong>di</strong>mostrano un popolamento <strong>di</strong>ffuso, ma non dannoin<strong>di</strong>cazioni sulla viabilità).


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topografico


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topograficoTelerilevamento


Fase 1: stu<strong>di</strong>o topografico


Fase 2: least cost pathCalcolo del percorso a minor costo energeticovariabili prese in esame:vali<strong>di</strong>tà del metodospesa energetica (fatica),tempo <strong>di</strong> percorrenza,<strong>di</strong>stanza,velocità <strong>di</strong> marcia,altitu<strong>di</strong>ne...pianuracollinamontagnamorfologia delterreno ininfluentenella scelta delpercorsomorfologia delterrenodeterminante nellascelta del percorso


Fase 2: least cost pathStrumenti e datiDatiStrumentiDTM LIDAR: risoluzione <strong>di</strong> 1.5 mGRASS GISLicenza: GPL


Fase 2: least cost pathConsiderazioni sui parametriCalcolo complesso, bisogna selezionare bene gli algoritmi alla base.E' necessario considerare:1) parametri isotropici, in<strong>di</strong>fferenti alla <strong>di</strong>rezione del movimento, eanisotropici (es. velocità <strong>di</strong> marcia), influenzate dalla <strong>di</strong>rezione delmovimento2) la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ostacoli (a cui attribuire un valore <strong>di</strong> costoenergetico)3) lo spostamento lungo l'isolinea (fino ai 50°) non determina consumoenergetico4) il consumo energetico è minimo lungo <strong>di</strong>scese <strong>di</strong> 4 o 6 gra<strong>di</strong> eaumenta in maniera non lineare fino ai 90 gra<strong>di</strong>


Fase 2: least cost pathConsiderazioni sui parametri1) analisi della morfologia e eliminazione dal calcolo delle pendenzemaggiori <strong>di</strong> 50°2) determinazione degli ostacoli idrografici (buffer <strong>di</strong> 20 metri perlato con costo relativo 40)3) calcolo del least cost path (percorso a minor spesa energetica) daquattro <strong>di</strong>rettrici principali (Mezzocorona, Roveré della Luna,Kurtatsch, Magreid) verso Vervò


Fase 2: least cost pathRisultati1. Vervò – Kurtatsch2. Vervò - Magreid3. Vervò – Roveré4. Vervò - Mezzocorona


Fase 2: least cost pathConfrontoI varipercorsiipotizzaticoincidonoper lunghitratti.


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datiWEBGISscopoindagine, tutela, <strong>di</strong>vulgazione (accesso <strong>di</strong>fferenziato)necessitàgestire molte informazioni <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente(caratteristiche fisiche, inquadramento geografico,gestione amministrativa, evidenze archeologiche, ecc...)rischioincapacità <strong>di</strong> controllare informazioni


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datihttp://arc-team.homelinux.com/vervoWeb/Layout = css + phpMappe = OpenLayers + Geoserver


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datiPer le mappe <strong>di</strong> base sono state utilizzate: Mapnik, Osmarender eCycleWay, messe a <strong>di</strong>sposizione da OpenStreetMap.


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datiInterrogando un punto si può accedere: alla relativa scheda oall'elenco <strong>di</strong> tutte le UT in<strong>di</strong>viduate


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datiElenco dati in formato tabellare + sistema <strong>di</strong> "filtri" per semplificarela visualizzazione e la ricerca <strong>di</strong> un record


Fase 3: WebGISDivulgazione dei datiUn sistema automatico <strong>di</strong> controlli (check) sulle azioni effettuatedall'utente assicura che ogni operazione vada a buon fine.


Fase 3: WebGISGrazieperl'attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!