12.07.2015 Views

#documenti#fede#Testimoni digitali - Relazioni del convegno

#documenti#fede#Testimoni digitali - Relazioni del convegno

#documenti#fede#Testimoni digitali - Relazioni del convegno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testimoni <strong>digitali</strong>Volti e linguaggi nell’era crossmedialeSe si mantiene il cronotopo come unità di analisi <strong>del</strong>l’esperienza e <strong>del</strong>la relazione, è possibile rileggereanche la dimensione <strong>del</strong>l’evento, che non si caratterizza come unità esperienziale intensa mapuntuale, in una logica di assolutizzazione <strong>del</strong> presente, dentro un tempo discontinuo a “stagni epozzanghere”, come lo definiva Bauman, ma come un momento denso che rimanda a un prima e aun dopo, che sintetizza in sé i vari spazi e i vari tempi, contribuendo alla “tessitura” <strong>del</strong>l’identità e<strong>del</strong>la vita relazionale <strong>del</strong> soggetto. L’esistenza non si caratterizza quindi per una radicale “evenemenzialità”(nel segno <strong>del</strong> trionfo <strong>del</strong>la cronaca, <strong>del</strong>l’autonomia degli eventi, <strong>del</strong>la giustapposizionee collezione che preclude l’intelligibilità): nel cronotopo ogni evento include tutto lo spazio e tuttoil tempo, è una sorta di “Aleph” di borgesiana memoria.Nel cronotopo, inoltre, spazio e tempo hanno sempre una coloritura valutativo-emozionale, poichésono legati alla dimensione <strong>del</strong>l’esperienza come vissuto: non sono solo dunque qualcosa che “ciaccade” in modo contingente, , così come capita che piova o ci sia il sole, ma qualcosa che ha unlegame con la nostra storia, la costruisce e viene valutato in rapporto ad essa.Dalle interviste realizzate, ci è parso che il tempo fosse radicato (nell’esistenza offline, nelle relazioni),e non disancorato, e, inoltre, esteso e non “istantaneizzato”.Secondo Bachtin, poi, in letteratuta è possibile cogliere dei “valori cronotopici”, ovvero <strong>del</strong>le figurein grado di cogliere il cronotopo in tutta a sua pienezza. Per esempio, il cronotopo <strong>del</strong>l’”incontro”,dove predomina la sfumatura temporale (promessa di futuro) e l’alto grado di intensità valutativoemozionale(positivo-intenso per la ricchezza e l’apertura <strong>del</strong>le nuove possibilità10): un cronotipomolto presente nelle nostre interviste, come “potenziale relazionale” attivabile nel tempo (ma anchecome suo corrispettivo, il “distacco”, nel caso in cui venga negata l’amicizia, o si elimini qualcuno daipropri contati a seguito di un “raffreddamento” <strong>del</strong>la relazione); “la strada” (il luogo <strong>del</strong>la casualità,<strong>del</strong>lasollecitazione sensoriale e percettiva, anche se di intensità valoriali ed emozionale minore) siconfigura come possibile luogo di incontro e scontro dei destini diversi, di persone che sono lontanebiograficamente ma contigue fisicamente o “comunicativamente” (la “cerchia” relazionale, in uno spaziomolto frequentato, funziona da dispositivo di riduzione <strong>del</strong>la casualità o di casualità controllata). Lastrada diventa anche la metafora <strong>del</strong> passare <strong>del</strong> tempo e <strong>del</strong>la progressione personale (“cammino”), e ilcronotopo <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>la distanza (s) nell’istante (t).Caratteristico <strong>del</strong> cronotopo, e <strong>del</strong>la comunicazione nello spazio digitale, è poi l’“Intrecciarsi <strong>del</strong>lo storicoe <strong>del</strong> pubblico-sociale col privato e con l’intimo” (Bachtin 394). La “Soglia” è un altro cronotopoimportante e denso dal punto di vista valutativo-emozionale, poiché ha a che fare con la possibilità diaccesso (a un mondo, a una nuova cerchia) e quindi con il tema <strong>del</strong> cambiamento, ma anche con il sensodi incertezza (entrare? lasciar entrare?). Nel cronotopo <strong>del</strong>la soglia il tempo è un “momento sospeso”, unintervallo “liminale”11 che può segnare un mutamento (legato al’accettazione in una nuova cerchia relazionale)oppure un’attesa, che può anche trasformarsi in rifiuto.Il cronotopo è sempre metaforico e simbolico, poiché implica un allargamento <strong>del</strong>lo spazio-tempo, unadilatazione <strong>del</strong> qui-ora verso le altre estasi <strong>del</strong> tempo. E’ un centro organizzativo degli eventi, una unitàdi contesto, un “morfema abitativo”. (397). È il punto in cui si allacciano, sciolgono, alimentano le relazioni.Rappresenta una materializzazione <strong>del</strong> tempo nello spazio, una condensazione e concentrazione <strong>del</strong>tempo <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong> tempo storico in determinate porzioni di spazio. Si configura quindi come unaunità di significato, capace a sua volta di unificare, ma non come un punto chiuso, bensì come un luogodi rimandi ad altri spazi e altri tempi. Svolge quindi una funzione connettiva fondamentale. Il cronotopoè un dispositivo di management <strong>del</strong>la complessità, di gestione degli “eccessi di spazio” e degli “eccessidi tempo”.Il cronotopo è anche un dispositivo di “mobilità <strong>del</strong> confine” (<strong>del</strong>le cerchie, <strong>del</strong>le stesse piattaforme):identifica infatti un rassicurante “dentro”, una safe zone, rimuovendo il minaccioso e lasciando l’incertofuori, ma senza rigidità assolute.22-24 aprile 2010 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!