12.07.2015 Views

ArchivioStorico 178 [PDF] - Compagnia di San Paolo

ArchivioStorico 178 [PDF] - Compagnia di San Paolo

ArchivioStorico 178 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dai cognati principi, Tommaso <strong>di</strong> Savoia-derà sempre maggiori incarichi e <strong>di</strong>gnità.Michelangelo Morello segue i lunghi e12LA VIGNA DI MADAMA REALEMARIA CRISTINA DI FRANCIA2. Francesco Del Cairo (attr.), Cristina <strong>di</strong> Francia,Racconigi, Castello.Amedeo I, acquista ampi spazi collinari dalconte Ludovico Tesauro.Già verso il 1617, il principe car<strong>di</strong>nalMaurizio, fratello del Duca, aveva fattocostruire in splen<strong>di</strong>da posizione - vedere edesser visti - una Vigna nello stile delle gran<strong>di</strong>ville rinascimentali romane, affermazione<strong>di</strong> fasto ducale e insistito simbolo <strong>di</strong> poterepolitico e culturale: residenza privata e dellaCorte nonché sede dell’Accademia deiSolinghi, da lui creata.Prima <strong>di</strong> giungere alla costruzione dellapropria Vigna, Maria Cristina dovrà superarelunghi e <strong>di</strong>fficili anni, i più <strong>di</strong>fficili dellasua vita, segnati anche da lutti familiari:Carlo Emanuele I, 1630; Vittorio Amedeo I,1637; il figlioletto Francesco Giacinto, 1638.Durante la reggenza in nome <strong>di</strong> CarloCarignano e car<strong>di</strong>nal Maurizio, filospagnoli,che temono in Maria Cristina la longamanus del ministro Richelieu.A lungo dura la contesa armata tra“Madamisti” e “Principisti”; pace verràinfine conclusa, pegno la giovanissimafiglia Ludovica, promessa in sposa daMaria Cristina allo zio principe Maurizio, ilquale, deposta la porpora, eleggerà a residenzaquella Vigna che dalla giovanemoglie prenderà il nome, Villa Ludovica,poi Villa della Regina.A Maria Cristina non mancano certogran<strong>di</strong> e sontuosi palazzi. In Torino, ilCastello, che da lei si chiamerà PalazzoMadama, reggia-fortezza, suo rifugiodurante la guerra civile; il Palazzo Grande,<strong>di</strong>venuto poi Palazzo Reale; il Castello delValentino, ricevuto in dono da CarloEmanuele I in occasione delle nozze, da leiamatissimo e trasformato in residenzaregale; e, a raggio intorno alla città, icastelli <strong>di</strong> Regio Parco, Lucento, Mirafiori,Rivoli, Moncalieri, “delizie <strong>di</strong> corte” e residenze<strong>di</strong> caccia, forte e significativo atto <strong>di</strong>presenza e possesso ducale su un territorioancora <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> piccoli feu<strong>di</strong>, che dàavvio ad attività agricole e artigiane, aimportanti opere <strong>di</strong> canalizzazione, controlloe sfruttamento delle acque.Sulla collina antistante il Castello delValentino, allora detta Valbruna, poi <strong>di</strong> <strong>San</strong>Vito, Maria Cristina può infine costruire lasua Vigna.A intimo amico e prezioso consigliereDi nobile e antico casato, Filippo ha giratol’Europa, ben conosce le corti e le insi<strong>di</strong>eche vi albergano. Prudente e misurato ma,all’occorrenza, fermissimo nel sostenereMaria Cristina durante la reggenza, èanche ispiratore, inventore e artefice dellefeste <strong>di</strong> corte, <strong>di</strong> cui abbiamo splen<strong>di</strong>dadocumentazione nei preziosi co<strong>di</strong>ci miniati<strong>di</strong> G. Tommaso Borgonio: tornei, caroselli,balletti, a esaltazione e onore della storiasabauda e della Reggente, “Diamante,Giglio e Sole” del Ducato.La collaborazione e il consiglio <strong>di</strong> Filippod’Agliè saranno determinanti anche nell’e<strong>di</strong>ficazionedella Vigna <strong>di</strong> Madama Reale.complessi interventi sulla collina, insi<strong>di</strong>atada acque sotterranee e frane; fra il 1648 e il1653 il lavoro infine si compie su progetto <strong>di</strong>Andrea Costaguta, padre Carmelitano, confessore<strong>di</strong> Maria Cristina e architetto. Filippod’Agliè <strong>di</strong>rige i lavori, confortato dai consigli<strong>di</strong> Amedeo <strong>di</strong> Castellamonte. In quegli anni,con le stesse maestranze e su progetto delCastellamonte, avanzano gli interventi nelprospiciente Castello del Valentino, residenzaufficiale <strong>di</strong> Maria Cristina.Noi oggi possiamo solo immaginare laVigna come era, frutto <strong>di</strong> caparbia volontàrealizzatrice che, nella residenza privata, trasfondeil desiderio <strong>di</strong> piena autonomia.Maria Cristina la vuole magnifica e abitabile,3. Filippo D’Agliè e Tommaso Borgonio, Il trionfo del Gridelino, il colore <strong>di</strong> Cristina <strong>di</strong> Francia da IlGridelino, balletto a Torino l’ultimo giorno <strong>di</strong> carnevale 1653. Torino, Biblioteca Nazionale.13LA VIGNA DI MADAMA REALEMARIA CRISTINA DI FRANCIAEmanuele II, Madama Reale deve <strong>di</strong>fendereil ducato dalle mire <strong>di</strong> Francia e Spagna, edegli Affari <strong>di</strong> Stato ha eletto Filippod’Agliè, conte <strong>di</strong> <strong>San</strong> Martino, al quale affi-Nella pagina seguente: 4. Tommaso Borgonio, Veduta prospettica della Vigna <strong>di</strong> Madama Reale, dalTheatrum Statuum Regiae Celsitu<strong>di</strong>nis Sabau<strong>di</strong>ae Ducis, Amsterdam, Blaeu, 1682.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!