12.07.2015 Views

Sulle tracce di una tipologia di personaggio femminile in alcuni testi ...

Sulle tracce di una tipologia di personaggio femminile in alcuni testi ...

Sulle tracce di una tipologia di personaggio femminile in alcuni testi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3Rosa scarta con serena fermezza ogni eventuale possibilità <strong>di</strong> vita a due :La vita per Rosa ricom<strong>in</strong>ciò come prima. Si alzava presto, etuttavia la matt<strong>in</strong>ata le passava <strong>in</strong> un lampo ; il pomeriggio si metteva <strong>in</strong>salott<strong>in</strong>o a lavorare.Non pensava più a Emilio, come le era accaduto per qualchetempo. Non pensava più a quella che probabilmente era l’ultima possibilità<strong>di</strong> cambiare il corso della sua vita. Sorrideva <strong>di</strong> se stessa, pensando cheaveva potuto prendere <strong>in</strong> considerazione <strong>una</strong> cosa del genere.E poi, che avrebbe pensato <strong>di</strong> lei la gente. Che avrebbe pensato lasorella, il cognato, Anna 4 ....La donna è assorbita dalle occupazioni or<strong>di</strong>narie della vita quoti<strong>di</strong>ana ;il bisogno <strong>di</strong> dare e ricevere affetto si esaurisce all'<strong>in</strong>terno del nucleo familiared'orig<strong>in</strong>e. Nei confronti dell'amore appare <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> esitazione permanenteche le impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> compiere un passo def<strong>in</strong>itivo verso l'amante potenziale. Atale esitazione fa seguito sistematicamente un ripiegamento su se stessa, da cuiè assente ogni forma <strong>di</strong> rimpianto. Questo ripiegamento le permette anzi <strong>di</strong>consacrarsi al go<strong>di</strong>mento delle gioie serene e prive <strong>di</strong> rischio dell'osservare lasuccessione dei gesti m<strong>in</strong>uti e ripetitivi che compongono la sua vita :Era davvero strano che lei, Rosa, non avesse preso marito. Forse pervia <strong>di</strong> Enrico ? Ma cosa c’era stato, <strong>in</strong> fondo, tra lei ed Enrico ? QuandoEnrico le aveva parlato, l’ultima sera, non gli aveva risposto né sì né no. Eche altro avrebbe potuto rispondere a un giovane che partiva per la guerra,da cui non sarebbe forse più tornato, come <strong>di</strong>fatti non tornò ?Forse perché la sorella m<strong>in</strong>ore si era sposata tanto giovane. Vuol <strong>di</strong>rea volte quando la m<strong>in</strong>ore si sposa prima. Lei, Rosa, aveva avuto subitomolto da fare, perché Amelia e Guglielmo i primi tempi non andavanod'accordo (erano entrambi così giovani !) ........ A quel tempo Rosa stava mesi <strong>in</strong>teri <strong>in</strong> casa della sorella. E nonaveva più pensato a sé. Era come se la famiglia ce l'avesse già.E poi c’era qualcosa <strong>in</strong> lei che <strong>in</strong>timi<strong>di</strong>và i giovanotti. Per esempio ilMori, un impiegato della Sal<strong>in</strong>a ; che pure era un giovanotto allegro erumoroso : solo dopo che era partito, aveva saputo della sua <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong>sposarla.E Stefano. Lo aveva saputo dopo anni, quando Stefano aveva giàmoglie e figlioli. Stefano era stato il grande amore <strong>di</strong> Enrichetta 5 .4 Ivi, p. 121.5 Ivi, pp.130-131.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!