12.07.2015 Views

Programma di Percezione e Comunicazione visiva e Laboratorio ...

Programma di Percezione e Comunicazione visiva e Laboratorio ...

Programma di Percezione e Comunicazione visiva e Laboratorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRESCIENZE DELLA FORMAZIONEC. d. L.SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAVECCHIO ORDINAMENTOInsegnamento <strong>di</strong>PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVALABORATORIO DI PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVAA. A. 2012 – 2013 SSD: ICAR-17Attività <strong>di</strong>dattica:h. 60 (Corso annuale) CFU 8h. 16 + 16 <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong> (I - II semestre) CFU 2+2Docente Silvia CacioniPRPOGRAMMA DEL CORSOObiettivi formativiIl corso, articolato in lezioni interattive e laboratoriali, promuove una riflessione sul linguaggiopittorico contemporaneo quale forma d’espressione culturale multiforme. Intende avviare glistudenti allo stu<strong>di</strong>o della Storia dell’arte e della Geometria descrittiva al fine <strong>di</strong> potenziarne lecompetenze critiche e le abilità grafiche.Durante il percorso saranno analizzati, con l’ausilio delle opere, gli elementi strutturali dellacomunicazione <strong>visiva</strong> che, propedeutici allo sviluppo delle competenze critiche del futurodocente, sono principio d’iconismo, corrispondenza visivo-formale tra ciò che si percepisce eciò che si rappresentata.Contenuti del corsoCo<strong>di</strong>ci della grammatica <strong>visiva</strong>Configurazione del messaggio: interazione ed equilibrio percettivoColore come forma e come significatoUso delle tecniche grafiche <strong>di</strong> rappresentazione: proiezioni ortogonali, proiezioniassonometriche e progettazione modulare <strong>di</strong> una superficieAnalisi formale e giustapposizione degli elementi graficiDefinizione ed evoluzione storico - artistica dell’opera d’arteProcesso <strong>di</strong> democratizzazione delle arti e crisi dei valori esteticiLe Avanguar<strong>di</strong>e artistiche del NovecentoLivelli <strong>di</strong> lettura delle immagini: iconico, iconografico e tropologicoSegno grafico come mimesi comunicativa e referenzialistica del visivo: elementi <strong>di</strong> prospettivaTeoria e modelli della percezioneL’esperienza percettiva secondo la psicologia della GestaltAspetti motivazionali nell’espressione grafica del bambinoIl segno grafico dalla fase aniconica a quella simbolica nell’età evolutivaInterpretazione e critica <strong>di</strong> opere d’arte significative attraverso l’analisi degli elementi dellinguaggio visivo.Modalità <strong>di</strong> svolgimento del Corsolezione frontale <strong>di</strong> tipo partecipativo;1


attività laboratoriale.Modalità dell’esame(Corso annuale 8 CFU)Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere una prova orale <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> conoscere gli argomenti trattati durante ilcorso. Contestualmente, dovrà presentare gli elaborati grafici prodotti durante le attività laboratoriali.<strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Percezione</strong> e <strong>Comunicazione</strong> VisivaI° semestre (10 ore in aula + 6 ore a <strong>di</strong>stanza): lezioni frontali <strong>di</strong> tipo partecipativo attività laboratorialiConseguimento dell’idoneità progettazione <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong>dattica schematizzata con percorso laboratoriale:1. Gli elementi base della grammatica <strong>visiva</strong>.2. La rappresentazione grafica dello spazio.II° semestre (10 ore in aula + 6 ore a <strong>di</strong>stanza): lezioni frontali <strong>di</strong> tipo partecipativo attività laboratorialiConseguimento dell’idoneità progettazione <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong>dattica schematizzata con percorso laboratoriale:1. P. Klee e la pedagogia dell’arte.2. Elementi architettonici <strong>di</strong> una basilica cristiana.Per conseguire l’idoneità <strong>di</strong> <strong>Laboratorio</strong>, i can<strong>di</strong>dati dovranno produrre un elaborato da realizzare ingruppi <strong>di</strong> due studenti sviluppando la traccia sopra in<strong>di</strong>cata e attenendosi alle in<strong>di</strong>cazioni fornitedurante il corso delle attività.Testi fondamentaliArnheim, Rudolf Arte e percezione <strong>visiva</strong>, Milano 2005, Feltrinelli (capitoli dal n°1 al n°8).De Micheli M. Le Avanguar<strong>di</strong>e artistiche del Novecento Milano 1996, Feltrinelli (capitoli dal n°1 al n°9 elettura dei Manifesti in appen<strong>di</strong>ce al testo).Ga<strong>di</strong>no J. M. Rappresentazione grafica, Firenze 2001, Dante Alighieri.Sciolla G. C. Stu<strong>di</strong>are l’arte, Torino 2010, UTET.Testi consigliatiArgan, Giulio Carlo L’arte moderna, Firenze 1996, SansoniBenjamin, W. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 2002, Einau<strong>di</strong>Gombrich, Hochberg, Black, Arte, percezione e realtà Torino 2002, Einau<strong>di</strong>Kan<strong>di</strong>nsky, Wassily Lo spirituale nell’arte Milano 2007, AdelphiItten, Johannes Arte del colore, Milano 2002, il SaggiatoreKan<strong>di</strong>nsky, Wassily Punto, linea, superficie, Milano 1989, SEKanizsa, Gaetano Grammatica del vedere, Bologna 1980, il MulinoMenna, F. La linea analitica dell’arte moderna, Torino 1999, Einau<strong>di</strong>Munari, B. Fantasia, Bari 2009, E<strong>di</strong>tori LaterzaRookes, Willson, La percezione, Bologna 2003, Il MulinoLa docenteSilvia Cacioni2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!