12.07.2015 Views

Equazioni alle differenze - Esercizi e Dispense

Equazioni alle differenze - Esercizi e Dispense

Equazioni alle differenze - Esercizi e Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Equazioni</strong> <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong>F(k, y k , y k+1 , y k+2 , . . .,y k+n ) = 0• Le equazioni <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> sono l’equivalente, nel discreto,delle equazioni differenziali nel continuo.• Un’equazione <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> porta ad una sequenza di numerigenerata ricorsivamente usando una regola che lega ciascunnumero della sequenza ai precedenti.– Esempio: la sequenza di Fibonacci I numeri1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, . . . sono generati dalla regola:y k+2 = y k+1 + y k per k = 0, 1, 2, 3, . . . ponendo y 0 = y 1 = 1.Queste eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> è un esempio di eq. <strong>alle</strong><strong>differenze</strong> lineare con coefficienti costanti1


Come risolvere un’eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> lineari• Si cerca una soluzione che sia combinazione lineare di terminidel tipo y k = α k . Vediamo come.• Sia a 0 y k+2 + a 1 y k+1 + a 2 y k = 0 (eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> con terminenoto nullo: omogenea)• Si pone y k = α k =⇒ a 0 α k+2 + a 1 α k+1 + a 0 α k = 0• Raccolgo α k : =⇒ α k (a 0 α 2 + a 1 α + a 2 ) = 0• L’eq. a 0 α 2 + a 1 α + a 2 = 0 si dice eq. caratteristica.• Nel nostro caso, risolviamo l’eq. trovando due radici α 1 e α 2 .• La soluzione dell’eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> èy k = C 1 α k 1 + C 2 α k 23


• C 1 e C 2 si determinano mediante le condizioni iniziali y 0 e y 1assegnate:⎧⎨y 0 = C 1 α1 0 + C 2 α2 0 = C 1 + C 2⎩y 1 = C 1 α 1 + C 2 α 2Il sistema ha come incognite C 1 e C 2 e può essere risolto.4


EsempioRiprendiamo la sequenza di Fibonacci: y k+2 = y k+1 + y k .• eq. caratteristica α 2 − α 1 − 1 = 0• soluzioni dell’eq. caratteristica α 1 = 1 + √ 52• soluzione dell’eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong>:y k = C 1 ( 1 + √ 5) k + C 2 ( 1 − √ 5) k2 2√5 + 1• Da y 0 = y 1 = 1 ricaviamo C 1 =2 √ 5• Quindi y k =√5 + 12 √ 5 (1 + √ 5) k +2e C 2 =, α 2 = 1 − √ 52√5 − 12 √ 5√5 − 12 √ 5 (1 − √ 5) k2.5


Soluzioni complesseSe α 1 = m + in e α 2 = m − in (soluzioni complesse e coniugate), lasoluzione è sempre del tipo y k = C 1 (m + in) k + C 2 (m − in) k ma ciinteressano soluzioni reali (e non complesse)! Perciò prendiamoC 1 = a + ib e C 2 = a − ib.Ricordiamo, inoltre, che se z = m + in complesso, si haz = ρ(cosθ + isinθ) con ρ = √ m 2 + n 2 .Vale z k = (m + in) k = ρ k (cos(kθ) + isin (kθ))6


Allora:y k = (a + ib)(m + in) k + (a − ib)(m − in) k= (a + ib)ρ k (cos(kθ) + isin(kθ)) + (a − ib)ρ k (cos(kθ) − isin(kθ))= ρ k {[a cos(kθ) + ia sin(kθ) + ib cos(kθ) − b sin(kθ)] +[a cos(kθ) − ia sin(kθ) − ib cos(kθ) − b sin(kθ)]}= ρ k [2a cos (kθ) − 2b sin(kθ)]= ρ k [A cos (kθ) + B sin(kθ)]7


Esempio• Sia y k+2 − 2y k+1 + 2y k = 0• Eq. caratteristica: α 2 − 2α + 2 = 0• Radici dell’eq. : α 1 = 1 + i, α 2 = 1 − i• ρ = √ 1 2 + 1 2 = √ 2• θ tale che cosθ = 1 e sin θ = 1 è θ = π/4• y k = ( √ 2) k [A cos(kπ/4) + B sin(kπ/4)]8


<strong>Equazioni</strong> differenziali• Le eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong> vengono usate nelle eq. differenziali.• Ci riferiamo a ODE del primo ordine del tipo y ′ (x) = f(x, y(x))con opportuna condizione iniziale, al tempo x = 0• Sia h il passo di discretizzazione• x k = x k−1 + h = x 0 + kh• y ′ k = f(x k, y k )• Per semplicità ci riferiamo all’eq. test y ′ + y = 0• Quindi y ′ k + y k = 09


Schema esplicito• Sviluppiamo con Taylor: y k+1 = y k + hy ′ k + h22 y′′ k + . . ....• Esplicito y ′ k =⇒ y′ k = y k+1 − y kh− h 2 y′′ k + . . .• Prendo i primi termini e trascuro gli altri: y ′ k = y k+1 − y kh• Sostituisco nell’eq. test:y k+1 − y k+ y k = 0 =⇒ y k+1 + (h − 1)y k = 0h• Ho un’eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong>! Eq. caratteristica: α + (h − 1) =0 =⇒ α = 1 − h =⇒ y k = C(1 − h) k =⇒ y k = y 0 (1 − h) kQuesto scheme prende il nome di Eulero esplicito.10


Schema implicito• y ′ k+1 + y k+1 = 0• Sviluppiamo con Taylor: y k = y k+1 − hy ′ k+1 + h22 y′′ k+1 + . . ....• Esplicito y ′ k+1 =⇒ y′ k+1 = y k+1 − y kh+ h 2 y′′ k+1 + . . .• Prendo i primi termini e trascuro gli altri: y k+1 ′ = y k+1 − y kh• Sostituisco nell’eq. test:y k+1 − y k+ y k+1 = 0 =⇒ (1 + h)y k+1 − y k = 0h• Ho un’eq. <strong>alle</strong> <strong>differenze</strong>! Eq. caratteristica:(1 + h)α − 1 = 0 =⇒ α = 11+h =⇒ y k = C( 11+h )k =⇒ y k = y 0(1+h) kQuesto scheme prende il nome di Eulero implicito.11


Schema di Crank-NicolsonSi fa la media aritmetica delle formule di Eulero esplicito eimplicito:y k+1 − y k = −hy ky k+1 − y k = −hy k+112


Ordine e passo dei metodi visti• Eulero esplicito: primo ordine, 1 passo• Eulero implicito: primo ordine, 1 passo• Cranck-Nicolson: secondo ordine, 1 passo14


StabilitàUn metodo si dice stabile se l’errore iniziale si mantiene limitatoal crescere di k• Eulero esplicito: stabilità sotto condizione.Per l’errore si ha ǫ k = ǫ 0 (1 − h) kCondizione di stabilità =⇒ h ≤ 2• Eulero implicito: stabilità incondizionata.ǫ 0Per l’errore si ha ǫ k =(1 + h) kCondizione di stabilità =⇒ h qualunque.• Cranck-Nicolson: stabilità incondizionata.Per l’errore si ha ǫ k = ǫ 0 ( 2 − h2 + h )kCondizione di stabilità =⇒ h qualunque.15


Soluzioni spurieLe soluzioni spurie possono indurre instabilità.Esempio• Sviluppo y k+2 tramite Taylor:y k+2 = y k + 2hy ′ k + (2h) 2 y′′ k2• Sviluppo y k+1 tramite Taylor:y k+1 = y k + hy ′ k + (h) 2 y′′ k2• Moltiplico per 4 la precedente eq.:y′′′k+ (2h)36 + . . .y′′′ k+ (h)36 + . . .4y k+1 = 4y k + 4hy ′ k + 4(h) 2 y′′ k2y′′′k+ 4(h)36 + . . .16


• Sottraggo la prima dalla seconda:• Isolo y ′ k :4y k+1 − y k+2 = 3y k + 2hy k ′ − 2(h) 3 y′′′ k6 + . . .y ′ k = 4y k+1 − y k+2 − 3y k2h+ (h) 2 y′′′ k3 + . . .• Il termine (h) 2 y′′′ k3• Sostituisco nell’eq. test:mi dice metodo di ordine 2.4y k+1 − y k+2 − 3y k2h+ y k = 0y k+2 − 4y k+1 + (3 − 2h)y k = 0• Eq. caratteristica: α 2 − 4α + (3 − 2h) = 017


• Radici α 1 = 2 − √ 1 + 2h, α 2 = 2 + √ 1 + 2h.• y k = C 1 (2 − √ 1 + 2h) k + C 2 (2 + √ 1 + 2h) k• Ora lim h→0,k→∞ (2 − √ 1 + 2h) k = e −x (soluzione teorica diy ′ + y = 0 con y 0 = 1) (si applica l’Hopital).• Invece lim h→0,k→∞ (2 + √ 1 + 2h) k = ∞ questa si chiamasoluzione spuria, che genera instabilità.18


Dettagli• x α = e log xα = e α log x• Per h → 0 e k → ∞ :lim(2 − √ 1 + 2h) k = lim(2 − √ 1 + 2h) (kh)/h =lime kh log (2−√ 1+2h) 1/h )= lime xlog (2 − √ 1 + 2h) 1/h )h19


• Per h → 0:lim log (2 − √ 1 + 2h) 1/h )h−12 − √ 1 + 2h 2 √ 1 + 2h= lim1−1= lim(2 − √ 1 + 2h)( √ 1 + 2h) = −1220


Teorema di DalquistData una formula a k passi del tipo:a k y n+k +a k−1 y n+k−1 +. . .+a 0 y n = h(b k f n+k +b k−1 f n+k−1 +. . .+b 0 f n )per risolvere y ′ = f(x, y), con h passo di integrazione,l’ordine massimo che si può avere è 2k.Se si vuole stabilità del metodo, allora l’ordine massimo è k + 1 sek è dispari e k + 2 se k è pari.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!