12.07.2015 Views

for dose

for dose

for dose

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Misure in campomammograficoGiovanna Zatelli - Silvia MazzocchiS.S. Fisica Sanitariagiovanna.zatelli@asf.toscana.itGrandezze dosimetriche rilevabili per la radioprotezione delpaziente in diagnostica per immaginiLucca, 10 febbraio 2009


Giovanna Zatelli


Densità Ottica4,543,5Cute32,521,51CancroGrassoParenchima0,5Microcalcificazioni01 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21Giovanna ZatelliGradini logE rel


Tecnologie disponibiliAnalogFilmX-Ray ImageCaptureIndirectDigitalCR PlatesCCDDigitalDirectDigitalIndirect X-RayCaptureCMOSa-Si(AmorphousSilicon)Direct X-RayCapturea-Se(AmorphousSelenium)Giovanna Zatelli


• Materiale • Materiale anodico anodico• Filtrazione • Filtrazione• Tensione • Tensionedi di alimentazione• Composizione• della della mammella mammella• Spessore • Spessore della dellamammella mammella•ProiezioneDose (ADG)Qualità di immaginein mammografia• • Caratteristichedella della griglia griglia• taratura • taraturadell’esposimetro• • IngrandimentoSensibilità Sensibilitàdel del rivelatore rivelatoreGiovanna Zatelli


Le affermazioni a carattere “pubblicitario” devono essereapprofondite per capirne a pieno le implicazioni sia in terminidi <strong>dose</strong> che di qualità di immagineSenoScan Reduces DoseMean Dose(mRad)80060040020002 4 6 8 10Compressed Thickness in CMSenoscanMo/MoGiovanna Zatelli


Documenti di riferimentoEuropean Protocol ondosimetry inmammography - EUR16263 EuropeanCommission - March1996European Protocolof the physical andtechnical aspects ofmammographyscreening III ed.,2001Giovanna ZatelliEuropean guidelines<strong>for</strong> qualityassurance in breastcancer screeningand diagnosis,2006


Dose (ADG)DoseghiandolaremediaEuropean Protocol on dosimetry in mammography -EUR 16263 European Commission - March 1996Termine riferito dal ICRP 1987 per la stima della <strong>dose</strong> daradiazione X in mammografia: cioè la <strong>dose</strong> media assorbita altessuto ghiandolare (esclusa la cute) in un seno uni<strong>for</strong>mementecompresso, composto ad es. da 50% tessuto ghiandolare e 50%tessuto adiposo; lo spessore del seno di riferimento deve esserespecificatoGiovanna Zatelli


Dose (ADG)DoseghiandolaremediaEuropean Protocol of the physical and technical aspectsof mammography screening III ed., 2001Termine riferito dal ICRP 1987 per la stima della <strong>dose</strong> daradiazione X in mammografia: cioè la <strong>dose</strong> media assorbita altessuto ghiandolare (esclusa la cute) in un seno uni<strong>for</strong>mementecompresso, composto ad es. da 50% tessuto ghiandolare e 50%tessuto adiposo; lo spessore e la composizione del seno diriferimento deve essere specificatoGiovanna Zatelli


Dose ghiandolare mediastandardEuropean Protocol on dosimetry in mammography - EUR 16263 EuropeanCommission - March 1996Standard AGD: valore di AGD per il seno standard ricavata da misure con ilfantoccio standard.Seno standard:Un modello usato per calcoli della AGD che consiste in unseno di spessore totale 50 mm, di <strong>for</strong>ma semicircolare con un raggio ≥ 80mm, consistente in una regione centrale di 40 mm di spessore costituita dauna mistura (in peso 50% : 50%) di tessuto adiposo e tessuto ghiandolarecircondata da 5 mm di tessuto adiposo.Fantoccio standard : Un fantoccio di PMMA che rappresentaapprossimativamente il seno medio (sebbene non esattamente cometessuto) tale che l’apparecchio radiologico operi correttamente conl’esposimetro automatico e la lettura del dosimetro possa esser convertita in<strong>dose</strong> al tessuto ghiandolare. Lo spessore è di 45 ± 0,5 mm e le restantidimensioni possono essere sia rettangolari ≥ 150 mm x 100 mm siasemicircolari con un raggio ≥ 100 mmGiovanna Zatelli


Qualità dell’immagineImagequalityEuropean Protocol of the physical and technical aspectsof mammography screening III ed., 2001The in<strong>for</strong>mation content of an image may best be defined in term ofjust visible contrasts and details, characterised by its contrast-detailcurve. The basic conditions <strong>for</strong> good per<strong>for</strong>mance and theconstancy of a system can be assessed by measurement of thefollowing: resolution, contrast visibility, threshold contrast andexposure time. (oltre al controllo periodico da parte del fisicomedico verifiche giornaliere tramite un apposito fantoccio test daparte del personale tecnico)Giovanna Zatelli


Qualità dell’immagineImagequalityD.Lgs. 187/00 allegato VLa necessità di assicurare la costanza della qualità diimmagine è rappresentata nel D.Lgs. 187 nella richiestadel controllo sensitometrico giornaliero da eseguirsidopo un’ora di funzionamento del sistema di sviluppo.La variabilità dei parametri deve essere inferiore al 10%Giovanna Zatelli


• Composizione• della della mammella mammella• Spessore • Spessore della dellamammella mammella•ProiezioneComposizione del tessuto: a parità di spessore incompressione la ADG varia di un fattore da 5 a 6, aseconda della differente percentuale di tessuto adiposo eghiandolare/fibroso.Proiezione: la distribuzione del tessuto ghiandolare nellamammella non è uni<strong>for</strong>me pertanto una idonea proiezionepotrebbe portare ad una diminuzione della AGD. Laproiezione diagonale può essere favorita rispetto ad altreproiezioni. (Ottimizzazione Criteri di buona tecnicaradiologica).Giovanna Zatelli


Relazione DGM e spessoredel seno compressoR.L. Kruger etal.: A Survay ofclinical factorsand patient<strong>dose</strong> inMammographyMed. Phys.28(7) 2001Giovanna Zatelli


• Materiale • Materiale anodico anodico• Filtrazione • Filtrazione• Tensione • Tensionedi di alimentazioneGiovanna Zatelli


Relazione DGM e spessoredel seno compressoGiovanna Zatelli


Relazione DGM e spessoredel seno compressoK C Young, - BJR 2002Giovanna ZatelliMean glandular <strong>dose</strong> perfilm (main mediolateraloblique films only) as afunction of compressedbreast thickness <strong>for</strong> manual(•) and automatic () beamquality selection. The errorbars show 95% confidencelimits; <strong>for</strong> some data pointsthe errors are too small tobe seen. Composition andspectral correction factorswere applied.


Scelta dell’accoppiata anodofiltroInfluence of anode/filter material and tubepotential oncontrast, signal-to-noise ratio and averageabsorbed<strong>dose</strong> in mammography: a Monte Carlo studyD R DANCE, PhD, A THILANDER KLANG, PhD, M SANDBORG, PhD, C L SKINNER,MSc,A CASTELLANO SMITH, MSc and G ALM CARLSSON, PhDBritish Journal of Radiology 73 (2000) 1056-1067Giovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroIn questo studio sono stati proposti due indici di qualità:• Per l’accoppiata schermo - filmC=C1+ Sp/PC p è il contrasto dovuto ai fotonidel fascio primarioS/P è il rapporto scatter/primaryGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroIn questo studio sono stati proposti due indici di qualità:• Per rivelatori digitaliSNR=Np1Nλp1p1Λ−2p1N−p2λNsp2Λ2sN è il numero medio di fotoni primari nei pixel (p1 e p2)N s è la quantità equivalente per i fotoni diffusiλ e Λ 2 sono il valor medio e il valor medio al quadratodell’energia impartita da ogni fotoni incidenteGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroOptimization of technique factors <strong>for</strong> a silicondiode array full-field digital mammographysystem and comparison to screen-filmmammography with matched averageglandular <strong>dose</strong>Eric A. Bernsa and R. Edward Hendrick Gary R. CutterMed. Phys. 30 (3), March 2003Giovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroAGD fissataGiovanna Zatelli


Scelta dell’accoppiata anodofiltroAGD fissataGiovanna Zatelli


• • Caratteristichedella della griglia griglia• taratura • taraturadell’esposimetro• • Ingrandimento• Griglia: Fattore di griglia = rapporto tra il K a con e senzagriglia (tra 2-3 per griglie mobili) ⇒ Aumento della <strong>dose</strong>consistente• AEC: qualora sia possibileeffettuare una preesposizioneper adattare kVe sensibilità dell’AEC allospessore e allaradiotrasparenza dellamammella si riesce anche aridurre la <strong>dose</strong>Giovanna Zatelli


Sensibilità Sensibilitàdel del rivelatore rivelatore• AGD è proporzionale alla <strong>dose</strong> alla quale l’AEC fermal’esposizione. Il reciproco di questa ‘<strong>dose</strong> del sistema’ èproporzionale alla rapidità ⇒ opportune combinazionischermo-pellicola o del rivelatore digitale• ADG dipendente anche da tempo e temperatura disviluppo: da 0.4 a 0.8 mGy per 90 s di sviluppo a 33.3° eda 0.32 a 0.65 mGy per 3 min a 35°C( New mammography screen/film combinations: imaging characteristics andradiation <strong>dose</strong>C Kimme-Smith, LW Bassett, RH Gold, J Zheutlin, and JA GornbeinAJR 1990;154:713-719 )Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Aspetti dosimetrici: definizioneoperativa della grandezze damisurare• Misure di <strong>dose</strong>nell’ambito deicontrolli di qualità•Indicatori di <strong>dose</strong> perla valutazione deilivelli diagnostici diriferimentoGiovanna Zatelli•Dose all’organo pervalutazioni di rischio(ADG)


Misure di <strong>dose</strong> nell’ambito deicontrolli di qualità•Il rendimento (mGy/mAs) e il rateo di <strong>dose</strong> (mGy/s)devono essere misurati a 28 kV p lungo una linea passanteper il fuoco e il punto di riferimento, in assenza di scatteringe di attenuazione (ad es. dovuta al compressore)• Un carico (mAs) simile richiesto per l’esposizione diriferimento (28 kV Mo/Mo D.O. Target) dovrebbe essereutilizzato per questa misura.• Correggere per la distanza fra fuoco e rivelatore ecalcolare il rendimento a un metro e il rateo a una distanzauguale alla distanza fuoco-film (FFD)Giovanna Zatelli


VALORI TIPICI• 40-75 µGy/mAs a 1 metro• 10-30 mGy/s a una distanza uguale alla FFDFREQUENZAOgni 6 mesi o quando insorgono problemiAlto rendimento» minori tempi di esposizione (minore effetto di movimentodel paziente)» adeguata penetrazione di mammelle larghe/denseall’interno del range di funzionamento dell’esposimetroGiovanna Zatelli


Misure di <strong>dose</strong> nell’ambito deicontrolli di qualitàESAK: The air kerma measured free-in-air (without backscatter) at apoint of a plane corresponding to the entrance surface of a specifiedobject, e.g. a patient’s breast or a standard test object. (Punto diriferimento: 6 cm dalla parete toracica)ESD: non definita.REFERENCE VALUE (FOR DOSE). The value of a quantity obtained <strong>for</strong>patients which may be used as a guide to the acceptability of a result.In the 1996 version of the “European Guidelines on Quality Criteria <strong>for</strong>Diagnostic Radiographic Images” it is stated that the reference valueche be taken as a ceiling from which progress should be pursued tolower <strong>dose</strong> values in line with the ALARA principle…………….European Protocol of the physical and technical aspects of mammographyscreening III ed., 2001Giovanna Zatelli


Misure di <strong>dose</strong> nell’ambito deicontrolli di qualitàEuropean Protocol of the physical and technical aspects ofmammography screening III ed., 2001Misura in condizioni di riferimento:28 kV p , Mo target, filtro 30 µm MoProdurre 2 esposizioni con il fantoccio test in modo da ottenere unaD.O. netta superiore e inferiore a 1,4. (D.O. riferimento) e annotare imAs ottenutiLa misura di <strong>dose</strong> può essere effettuata in fantoccio, con cameraposizionare al punto di riferimento, con i 2 valori di mAsprecedentemente annotati. Si ottiene l’ESD (non definita neldocumento) e possiamo risalire poi dall’ESD (Entrance Skin Dose)all’ESAK, dividendo per il fattore di backscattering Il valore di ESAK alladensità di riferimento può essere interpolato linearmente da questi valoriottenuti.Giovanna Zatelli


Misure di <strong>dose</strong> nell’ambito deicontrolli di qualitàValore limite 15 mGyValore ottimale 14 mGyPer D.O. diverse da 1.0, vale la tabella:Densità otticanetta (D.O.)Valore limite diESAK (mGy)0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.89 11 13 15 17 19Giovanna Zatelli


Aspetti dosimetrici: definizioneoperativa della grandezze damisurare• Misure di <strong>dose</strong>nell’ambito dei controllidi qualità•Indicatori di <strong>dose</strong> perla valutazione deilivelli diagnostici diriferimentoGiovanna Zatelli•Dose all’organo pervalutazioni di rischio(ADG)


Indicatori di <strong>dose</strong> per la valutazionedei livelli diagnostici di riferimentoESAK: The air kerma measured free-in-air (withoutbackscatter) at a plane corresponding to the entrancesurface of a specified object, e.g. a patient’s breast ora standard phantom.ESD: The absorbed <strong>dose</strong> in air, including thecontribution from backscatter, measured at a point onthe entrance surface of a specified object, e.g. apatient’s breast or a standard phantom.European Protocol on dosimetry in mammography - EUR 16263European Commission - March 1996Giovanna Zatelli


Indicatori di <strong>dose</strong> per la valutazionedei livelli diagnostici di riferimentoD.Lgs. 187ESD:. La <strong>dose</strong> assorbita in aria, incluso il contributodovuto alla radiazione retrodiffusa, misurata in unpunto sulla superficie di entrata di un oggettospecificato, per esempio il seno di una paziente o unfantoccio standardper la proiezione CCLDR 10 mGy ( <strong>dose</strong> diingresso con griglia)Giovanna Zatelli


Indicatori di <strong>dose</strong> per la valutazionedei livelli diagnostici di riferimentoInfantoccioMisura di air kermaMisura di <strong>dose</strong>SulpazienteGiovanna Zatelli


Vantaggi misura in fantoccio vs paziente• Non interferisce con l’esame del paziente• Disturbo fisico• Disturbo nell’immagine• Risultati più riproducibili (non c’è incertezza sulposizionamento)•Non c’è l’influenza di una diversa <strong>for</strong>za dicompressione tra centro e centroGiovanna Zatelli


Misure "in vivo" o misure in“fantoccio”?Vantaggi misura in fantoccio vs paziente• Non interferisce con l’esame del paziente• Disturbo fisico• Disturbo nell’immagine• Risultati più riproducibili (non c’è incertezza sulposizionamento)•Non c’è l’influenza di una diversa <strong>for</strong>za dicompressione tra centro e centroGiovanna Zatelli


Proiezione CC con TLD-1003mmx3mmx0.3mmGiovanna Zatelli


Misure "in vivo" o misure in“fantoccio”?Radiation Protection Dosimetry Vol 80 No 1-3 (1998)REFERENCE DOSES AND QUALITY IN MEDICALIMAGING - Proceedings of a Workshop held inLuxembourg. October 23-25 1997..Dosimetric Methods <strong>for</strong> and Influence of ExposureParameters on the Establishment of ReferenceDoses in MammographyJ. Zoetelief, M. Fitzgerald, W. Leitz and M. Säbel175Giovanna Zatelli


Misure "in vivo" o misure in“fantoccio”?Secondo gli autori la grandezza più idonea da considerarecome indicatore di rischio è la <strong>dose</strong> ghiandolare media(ADG) che non è direttamente correlabile all’ESAKmisurato in fantoccio. Inoltre la misura in fantoccio nonmette in evidenza differenze operative tra i diversioperatori di uno stesso centro (ad es. diverse modalità dicompressione) che influenzano il valore di DRL misurato.Giovanna Zatelli


Misure "in vivo" o misure in“fantoccio”?Radiation Protection Dosimetry Vol 90 No 1-2 (2000)MEDICAL X RAY IMAGING: POTENTIAL IMPACT OFTHE NEW EC DIRECTIVE - Proceedings of a Workshopheld in Malmö, Sweden. June 13-15 1999.Breast Doses from Patients and from a StandardPhantom: Analysis of DifferencesP. Morán, M. Chevalier, M. Pombar, R. Lobato andE. Vañó . . . . . . . 117Giovanna Zatelli


Misure "in vivo" o misure in“fantoccio”?In the range of thicknesses corresponding to the standardsizedbreast (50±5 mm), the use of a standard phantomresulted in an overestimation of the ESAK values <strong>for</strong>patients by up to 13%. The overestimation depends onthe view employed and is more important <strong>for</strong> the CC view.Differences in composition between the standard breastand the real breasts are the main factor that affects theresults obtained with both methods. Nevertheless, if amore realistic breast composition was considered, theESAK values from sample of patients would be closer to<strong>dose</strong> values obtained with the standard phantom.Giovanna Zatelli


DIFFERENZEESAK da fantoccio-ESAK dapazienteDose da pazienti (met. OUTPUT): registrando i dati degli esamiP. Morán et. al. Rad. Prot. Dosim.Vol. 90 No. 1-2 117-121 (2000)Dose da fantoccio (met. OUTPUT): con AEC kV clinica per spessori dimammella media. Da ESAK in fantoccio a ESAK per seno standard (50mm)tramite il fattore p=1,1 (Dance, 1990) per tutte le qualità di fascio usateESAK phant >> ESAK pat. mammellespesseESAK phant


P. Morán et. al. Rad. Prot. Dosim.Vol. 90 No. 1-2 117-121 (2000)Anche restringendo l’analisi a un seno standard (50±5 mm)ESAK st. phant >> ESAK st. sized breast.La differenza diminuiscedall’81% a 26 kV al 6% a 30 kVLa attenuazione del seno reale differisce da quella delfantoccio di PMMA di spessore equivalenteGiovanna Zatelli


Aspetti dosimetrici: definizioneoperativa della grandezze damisurare• Misure di <strong>dose</strong>nell’ambito deicontrolli di qualità•Indicatori di <strong>dose</strong> perla valutazione deilivelli diagnostici diriferimentoGiovanna Zatelli• Dose all’organoper valutazioni dirischio (ADG)


Giovanna Zatelli


Misura della Dose GhiandolareMediaMisura derivata dall’HVL e dall’ESAKottenuto da misure di rendimentoRegistrare i dati di esecuzione degli esami per almeno 50pazienti (proiezioni, scarti, kV, mAs, anodo/filtro, spessoredel seno compresso)• Calcolare il rendimento per tutte le combinazioni anodo/filtro e kV,relativamente a 6 cm dalla parete toracica e 45 mm dal tavolo• Calcolare l’ESAK per ciascuna esposizione ⇒ AGD=ESAK g(HVL, cm) perogni esposizione• AGD per ogni paziente mediando per ogni mammella•AGD medio per tutte le pazienti• Calcolare lo spessore medio del seno per tutte le pazientiGiovanna Zatelli


D PB = g K adove:•K a= ESAK = rendimento tubo RX · mAs · (DFC 2 /DFP 2 )•DFC = distanza fuoco-camera•DFP = distanza fuoco-pelle•g(HVL, cm) = fattore che correla l’ESAK alla AGDper differenti spessori del senoSpessore del seno compresso (mm)HVL (mmAl) 30 40 50 60 70 800.25 0.234 0.174 0.137 0.112 0.094 0.0810.30 0.274 0.207 0.164 0.135 0.114 0.0980.35 0.309 0.235 0.187 0.154 0.130 0.1120.40 0.342 0.261 0.209 0.172 0.145 0.1260.45 0.374 0.289 0.232 0.192 0.163 0.1400.50 0.406 0.318 0.258 0.214 0.177 0.1540.55 0.437 0.346 0.287 0.236 0.202 0.1750.60 0.466 0.374 0.310 0.261 0.224 0.1950.65 0.491 0.399 0.332 0.282 Giovanna 0.244 Zatelli 0.212Fattori di conversione gper calcolare il AGD perdifferenti spessori dimammella dall’ESAK


Misura della Dose GhiandolareMediaMISURA DI HVLGiovanna Zatelli


HVL (mmAl)g PB(mGy/mGy)0.25 0.1490.30 0.1770.35 0.2020.40 0.2230.45 0.2480.5 0.2760.55 0.3040.6 0.3260.65 0.349Fattori di conversioneg PB per calcolare l’ADGper un seno medio di50 mm dall’ESAK (K a )misurato al carico deltubo per un fantocciodi PMMA di 45 mm(metodo MonteCarlo)Dance, 1990Giovanna Zatelli


Fattori di conversione g calcolati per per la mammella standard di 50 mm pervarie combinazioni anodo/filtro (Jansen e Zoetelief, 1994)Giovanna Zatelli


Misura della Dose GhiandolareMedia Standard•Determinazione del carico del tubo per una esposizione corretta del fantoccio(annerimento)•Misure di ESAK con il valore opportuno di mAsD GS = AGD per la mammella standard basata su misure effettuate con unfantoccio standard (45 mm PMMA)D GS = g PB K a (al carico utilizzato per il fantoccio)dove:• K a = ESAK = rendimento tubo RX · mAs• g PB (HVL) = fattore che correla l’ESAK misurato al carico necessario perun fantoccio standard da 45 mm alla AGD per un seno standard di 50 mm(Dance 1990, metodo Monte Carlo)Giovanna Zatelli


Controllo dei risultatiEuropeam Protocol on Dosimetry in Mammography (1996)• HVL controllo del valore ottenuto con quello atteso.Deviazioni accettabili < +/- 0.05 mmAl•AGD STD < 2.3 mGy per un film di D.O. netta 1.0Per D.O. diverse da 1.0, vale la tabella:Densità otticanetta (D.O.)StandardAGD(mGy)0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.81.8 2.3 2.8 3.2 3.6 4.0Giovanna Zatelli


Aspetti dosimetrici:strumentazione per le misure• Rintracciabilità dellostandard di taratura• Tipologia deidosimetri dautilizzareGiovanna Zatelli


Intercalibrazione delle camere aionizzazione impiegate per le misureionimetricheMisure di entrance surface air kerma (ESAK):Il Protocollo Europeo (2001) non prevede un particolaretipo di dosimetro. Lo strumento deve assicurare:accuratezza ± 5%riproducibilità ± 0.1%La misura deve essere eseguita in condizioni diriferimento: in fantoccio, 28 kV, Mo target, filtrazione 30µm MoGiovanna Zatelli


Intercalibrazione delle camere aionizzazione impiegate per le misureionimetricheLa FDA aggiunge alcuni requisiti:“900.12(e)(12): Calibration of air kerma measuringinstruments.Instruments used by medical physicist in their annualsurvey to measure the air kerma or air kerma rate from amammography unit shall be calibrated at least once every2 years and each time the instrument is repaired. Theinstrument calibration must be traceable to a nationalstandard and calibrated with an accuracy of ± 6 % in themammography energy range”Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Intercalibrazione delle camere aionizzazione impiegate per le misureionimetricheLa FDA aggiunge alcuni requisiti:“900.2: Treaceable to a national standard means aninstrument is calibrated at either the National Institute ofStandards and Technology (NIST) or at a calibrationlaboratiry that partecipates in a proficiency program withNist at least once every two years and the results of theproficiency test conducted within 24 month of calibrationshow agreement within ± 3% of the national standard inthe mammography energy range.”Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


Fascio di taratura al PTB(Germania)DesignationTubeAnodeTubevoltageTubecurrentISO-DEBYEFLEX3000Mo 5-60 kV 2 - 70 mAGiovanna Zatelli


Primario al PTB (Germania)Parallel-plate ionization chamber PK100Giovanna Zatelli


Quale dosimetro scegliere?Giovanna Zatelli


Interconfronto tra diversi tipologie didosimetriRadiation Protection Dosimetry Vol 80 No 1-3 (1998)REFERENCE DOSES AND QUALITY IN MEDICALIMAGING - Proceedings of a Workshop held inLuxembourg. October 23-25 1997..Air Kerma Calibration in Mammography ofThermoluminescence and SemiconductorDosemeters against an Ionisation ChamberJ.-P. Brenier and A. Lisbona . . . . . . . 239Giovanna Zatelli


CAMERE A IONIZZAZIONE DEDICATE• Elevato volume per esaltare la sensibilità• Risposta all’energia costante nel rangemammografico• Finestra d’ingresso sottileCamera dedicata per basse energie, con risposta energeticapiatta (10 - 40 keV), non influenzata dal materiale del target edalla filtrazione.• Rateo di <strong>dose</strong>: 0.1 µGy/min - 10 Gy/min• Dose: 0.01 µGy - 600 Gy• Risoluzione : 0.5% o 0.01 µGy - 0.1 µGy/min• Dipendenza dall’energia: ±5%, da 10 keV ÷ 40 keV• Accuratezza della calibrazione: ±4% @ 20 kV pe 0.26 mmAl• finestra sottile di ingresso, in poliestere metallizzato 0.7mg/cm 2 ; Volume sensibile 6 cm 3Giovanna Zatelli


Giovanna Zatelli


TLDTLD calibrati in termini di kerma in aria libera con un fascio di HVL piùvicino possibile a 0.4 mmAl. Accuratezza e precisione del dosimetromigliore di ± 10%, calibrazione ‘rintracciabile’ su uno standard primario• Selezione accurata dei dosimetri(ECC)• Opportuna scelta del dosimetro(spessori)• Correzioni per l’energia per fascicon HVL tra 0,3 e 0,4 mmAl• Correzioni eventuali per il fading• Necessità di un laboratorio• Sacchetto per proteggere il TLDGiovanna Zatelli


Valutazione delle incertezze nella misuradi ADG da fantoccioTLD • accuratezza TLD (10%) e riproducibilità (10%)•Incertezza spessore fantoccio (5%)•Accuratezza fattore di backscattering (1%, se HVL noto,3% altrimenti)•accuratezza densitometro (2%) riproducibilità (1%)• Incertezza dovuta ±0,05mm di differenza in HVL (10%)•Incertezza in gPB per differenti anodo/filtro (5%)•Incertezza in gPB (10%)•Incertezza nella composizione del tessuto ghiandolare15%U AGD ≅25%Giovanna Zatelli


RENDIMENTOValutazione delle incertezze nella misuradi ADG da paziente• accuratezza dosimetro (10%) e riproducibilità (5%)• accuratezza (5%) e riproducibilità dei mAs (5%)• Incertezza dovuta alla selezione di 50 pazienti (14%)• Incertezza dovuta ±0,05mm di differenza in HVL ( 10%)•Incertezza nella misura dello spessore della mammella (10%)•Incertezza in g per differenti anodo/filtro (5%)•Incertezza in g (10%)•Incertezza nella composizione del tessuto ghiandolare 15%Giovanna ZatelliU AGD ≅30%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!